12.7 C
Milano
giovedì, Novembre 13, 2025
Advertisement

ONLYFANS: durante la pandemia chi perde il lavoro rivende online le proprie foto erotiche

onlyfans 1200 690x362 1
onlyfans 1200 690x362 1

Onlyfans, durante la pandemia boom dell’Instagram senza censura. Anche i Vip senza veli (ma su abbonamento)

ONLYFANS,una piattaforma online che è letteralmente esplosa durante la pandemia e consente agli utenti di vendere le proprie foto intime, nudi o in lingerie, ad altri utenti che abbiano sottoscritto un abbonamento mensile. La storia di come questa “invenzione” venga usata da sempre più persone in USA e sta spopolando anche in Italia..

Non solo TikTok, dunque, il 2020, caratterizzato dalla pandemia, ha sancito l’esplosione anche di un altro social network: OnlyFans.

Complice la crisi economica e lavorativa, l’anno appena trascorso ha fatto i conti con un vero boom di iscrizioni: se nel 2019 i “creator” erano 120mila, il 2020 si è chiuso superando il milione. Gli iscritti, invece, sarebbero 90 milioni in tutto il mondo. Ma cos’è OnlyFans? Semplice: si tratta di una piattaforma “pay-per-view”. Se vuoi vedere, devi pagare. Come? Attraverso un abbonamento.

La piattaforma ha avuto una crescita esponenziale durante il lockdown: 30 mln di iscritti. Ci sono da Bella Thorne a Rocco Siffredi. Anche Cardi B, Elena Morali e il suo fidanzato Favoloso e Malena…

Pare che anche Alberto Genovese, l’imprenditore di Facile.it, reclutasse tante ragazze delle sue feste attraverso questa piattaforma.

COME FUNZIONA ONLYFANS

Ogni “content creator” (si fanno chiamare così) imposta un abbonamento mensilesolo chi si iscrive può vedere i contenuti pubblicati – foto e video.

L’abbonamento ti permette di parlare in privato con il creator e, attraverso l’uso dei “tips”, puoi persino “sbloccare” dei contenuti premium, esclusivi.

 

Il prezzo mensile dell’abbonamento viene deciso in maniera autonoma da chiunque decida di mettersi in vetrina, mentre OnlyFans trattiene solo il 20% di ogni abbonamento.

Se un ragazzo imposta quindi a 10€  il prezzo dell’abbonamento ed ha 10 fan, di 100€ guadagnati in un mese ne intasca 80€.

 

Quanto guadagnando le star di questo social?

Potenzialmente tanto. Anzi, tantissimo. L’italiana più seguita, tale Martina Vismara, arriverebbe a guadagnare anche 100mila dollari al mese (numeri, questi, mai confermati ma nemmeno smentiti).

L’influencer Naomi De Crescenzo è diventata famosa grazie al programma “Ex On the Beach” e oggi è la seconda italiana più seguita sulla piattaforma. A Giornalettismo ha raccontato”: “Un americano molto famoso mi aveva proposto 100mila dollari al mese per pubblicare contenuti con lui, ma ho rifiutato”.

A proposito di contenuti. OnlyFans è diventato famoso per ospitare contenuti sessualmente espliciti: nudi integrali o pornografici per qualcuno, “vedo/non vedo” per qualcun altro.

Ma se c’è si è iscritto a OnlyFans soltanto per business, le storie di chi si è iscritto alla piattaforma per sbarcare il lunario, complice la pandemia, aumentano di ora in ora. Le raccontano la BBC, il New York Times, l’Huffington Post.

Sono persone toccate dalla crisi, senza lavoro, licenziati. “Molti sono arrivati su questo sito spinti dalla disperazione”, ha raccontato Angela Jones, professore associato di sociologia alla State University of New York at Farmingdale. E quindi ecco Mark, un ragazzo che ha perso il lavoro a causa della pandemia: “OnlyFans ha pagato il mio affitto, ha pagato il mio cibo, ha letteralmente pagato ogni necessità della mia vita”.

Ma anche Savannah Benavidez, una 23enne che ha dovuto lasciare il lavoro per dedicarsi al figlio di 3 anni: da giugno a dicembre ha guadagnato 64mila dollari.

TikTok dichiara guerra ai sex worker (a chiunque usi OnlyFans)

Diverse tiktoker sono state bannate in una “grande purga” per il semplice fatto di avere sul loro profilo un link che rimandava al loro OnlyFans. Ma vip come Bella Thorne possono farlo senza conseguenze…

Insomma su TikTok va sempre fatta attenzione ai contenuti, comparendo nei video sempre solo in felpa o in pigiama, evitando lingerie.  “Lì bisogna fare balletti con le amiche e roba del genere”.

Advertisement

Giornata della Memoria 2021: in streaming su Cineteca Milano

curve industry photography vintage 65128 scaled
curve industry photography vintage 65128 scaled

Il 27 gennaio si avvicina e nonostante il periodo che stiamo vivendo, stanno cominciando a circolare attività e incontri per onorare come ogni anni la Giornata della Memoria 2021. Tra questi vi è anche la Cineteca Milano che ha deciso di proporre due film in streaming.

Giornata della Memoria 2021 alla Cineteca Milano

In occasione della Giornata della Memoria 2021 la Cineteca di Milano propone in streaming Se questo è amore di Maya Sarfaty (2020) e The German Doctor di Lucía Puenzo (2013).

In Se questo è amore la regista israeliana Maya Sarfaty ricostruisce la paradossale storia d’amore tra una prigioniera e il suo carceriere. E’ una giovane donna ebrea Helena Citron quando viene deportata ad Auschwitz, dove si salverà per la protezione di un ufficiale delle SS innamorato di lei. Trent’anni dopo, al processo contro i nazisti, dovrà scegliere: aiuterà l’uomo che l’ha salvata ma che ha distrutto tante vite?  🎟️ Visione film € 7,90

Presentato al festival di Cannes nel 2013 nella sezione Un Certain Regard, il film The German Doctor ripercorre invece una delle tappe della fuga di Josef Mengele, un medico delle SS sotto falso nome, nell’Argentina degli anni Sessanta. L’agghiacciante vicenda, tratta da una storia vera, viene narrata dalla regia ipnotica e mai banale di Lucía Puenzo 🎟️ Visione film € 5,00

I contenuti sono visibili da venerdì 22 gennaio in streaming sul sito previa registrazione.

Advertisement

Quore Italiano apre il suo quinto locale a Milano

Vetrina   Quore Italiano
Vetrina Quore Italiano

Nuovo concept, mood contemporaneo e un menù ispirato alla cucina regionale italiana: così si presenta Quore Italiano all’alba del 2021. In un momento difficile per il mondo della ristorazione l’imprenditore Marcello Rizza mette a segno un progetto ambizioso inaugurando a due passi da Piazza Gae Aulenti la quinta location milanese dell’insegna, che dal 2013 fa della pasta fresca e della pizza il “quore” della propria offerta.

Quore Italiano apre il suo quinto locale a Milano

Un opening diverso, senza grandi festeggiamenti, ma, nel pieno rispetto del periodo storico che stiamo attraversando, con un focus sul delivery, in attesa di poter aprire al pubblico.

Il nuovo Quore Italiano, al civico 2 di via Vincenzo Capelli, è caratterizzato da un look che rispecchia il fermento del quartiere. Moderno e accogliente, il locale presenta imponenti vetrate che rendono quasi impercettibile lo stacco in&out, lasciando intravedere l’atmosfera interna. Tutte caratteristiche che, una volta aperto, lo candidano a diventare un punto di riferimento per coloro che vogliono concedersi un momento di pausa dal lavoro o dallo shopping.

Nel frattempo, il nuovo menù creato dall’Executive Chef Francesco De Marco è già disponibile a pranzo e a cena in modalità delivery e ha tra i suoi punti di forza la pasta fresca, la pizza e i salumi emiliani con lo gnocco fritto. A capo della brigata di cucina Tymur Isayev, ex Dry Milano, realizza piatti che rendono omaggio alla tradizione gastronomica italiana, ma con un twist più contemporaneo.

Classiche o alla pala, realizzate con un impasto di farina semi-integrale biologica macinata a pietra e lasciate lievitare per almeno 72 ore, le pizze di Quore Italiano rappresentano invece una naturale prosecuzione della lista dei primi piatti e sono caratterizzate da un’ampia varietà di topping per un’esperienza di cucina autentica.

Advertisement

Vaccino Pfizer risulta efficace contro la variante inglese in laboratorio

10 tamponi andrea crisanti ansa scaled
10 tamponi andrea crisanti ansa scaled

Per gli esperti, invece, le varianti sudafricana e brasiliana vanno ancora monitorate 

Il colosso farmaceutico Pfizer ha annunciato che il vaccino anti COVID “BNT162b2” sviluppato in collaborazione con la società di biotecnologie BioNTech è efficace contro la variante inglese del coronavirus SARS-CoV-2. In un test di laboratorio condotto con gli anticorpi ottenuti dal plasma di 16 pazienti vaccinati, è stato dimostrato che la capacità neutralizzante contro una “replica” della variante inglese è la stessa ottenuta contro il ceppo originale del virus.

“I nostri risultati suggeriscono che la maggior parte delle risposte ai vaccini dovrebbe essere efficace contro la variante b.1.1.7”, riferisce un team internazionale di ricercatori di università britanniche e olandesi. In uno studio preliminare separato, un team di ricercatori di Biontech-Pfizer è giunto a conclusioni simili. Preoccupa invece la mutazione portata dalle varianti sudafricana e brasiliana per l’efficacia dei vaccini, quindi vanno ancora “monitorate”.

Il bollettino Oms

L’Oms nel suo bollettino quotidiano fa sapere che la “variante inglese” del nuovo coronavirus risulta diffusa in almeno 60 Paesi. La contagiosa mutazione risulta presente in 10 nazioni in più rispetto alla settimana precedente. La “variante sudafricana” risulta invece diffusa in 23 nazioni, 3 in più rispetto allo scorso bollettino. La scorsa settimana, sottolinea l’Oms, è stato registrato un record di morti con 93mila decessi, mentre i nuovi casi segnalati sono stati 4,7 milioni.

Advertisement

SCALA: in diretta su Rai5, a febbraio, una nuova riproduzione di Salome

Zubin Metha ph Brescia e Amisano 647373BADG 0
Zubin Metha ph Brescia e Amisano 647373BADG 0

SCALA: in diretta su Rai5, a febbraio, una nuova riproduzione di Salome

La Scala di Milano sta preparando uno spettacolo assolutamente nuovo. O meglio, uno spettacolo di cui aveva iniziato le prove ma che il lockdown dello scorso febbraio ha impedito di mettere in scena.

Salome di Richard Strauss nell’allestimento di Damiano Michieletto sarebbe dovuto andare in scena dall’8 al 31 marzo 2020: le prove erano già avanzate quando, il 23 febbraio, l’attività dei teatri è state interrotta dalla prima ordinanza di contenimento della pandemia. A un anno di distanza, sabato 20 febbraio 2021 alle 20 (inizio del collegamento ore 19.50), Rai Cultura trasmette Salome in diretta su Rai5: lo spettacolo è la prima nuova produzione scaligera dopo il lockdown e la seconda opera rappresentata in forma scenica dopo la ripresa dello storico Così fan tutte con la regia di Michael Hampe: il teatro si ripresenta al pubblico con la sua storia e il suo presente. Una scelta di forte significato simbolico ma dettata anche da ragioni pratiche e di responsabilità: Salome prevede pochi personaggi e non pone particolari problemi al distanziamento. L’allestimento conta sulle scene di Paolo Fantin, sui costumi di Carla Teti, sulle luci di Alessandro Carletti e sulla coreografia di Thomas Wilhelm.

Advertisement

DECRETO RISTORI 5: indennizzi a tutti i codici Ateco per chi avuto una forte perdita nel 2020

Premier Conte insieme al Ministro Gualtieri scaled 1
Premier Conte insieme al Ministro Gualtieri scaled 1

Dopo la battaglia di ieri 19 gennaio a Palazzo Madama, oggi alle Camere è arrivata la richiesta di nuovo deficit. Che ha messo d’accordo tutti, anche Italia Viva e il centrodestra. Il «sì» ai 32 miliardi di disavanzo aggiuntivo (1,8% del Pil) era la condizione necessaria per approvare il decreto Ristori 5: necessaria ma non sufficiente, perché le tante incognite tecniche e politiche che circondano le misure in preparazione fanno slittare il provvedimento almeno alla fine della settimana prossima.

Al ministero dell’Economia si corre, perché l’obiettivo è di allungare nuovamente la sospensione delle cartelle, fermate al momento fino al 31 gennaio.

Sul tema dei «ristori», che darà il nome anche al nuovo decreto Ristori 5 nonostante i molti temi del provvedimento da finanziare con i 32 miliardi di deficit, l’idea è di cambiare strada rispetto alla catena degli interventi 2020.

La prima novità sarà offerta dal criterio per definire la platea delle attività da aiutare.

Addio al parametro delle perdite di aprile 2020, che dovrebbe lasciare il posto a una base di calcolo semestrale. In pratica, secondo le ipotesi allo studio, i nuovi ristori dovrebbero essere riservati a imprese e autonomi che hanno subito una perdita di almeno il 33% del fatturato nel secondo semestre dell’anno scorso.

Ma in pista restano anche strade alternative: un calcolo su base annuale, che permetterebbe di non escludere per esempio le attività a forte carattere stagionale, oppure una soglia più alta, legata a un calo del giro d’affari di almeno il 50%, se i calcoli sulle risorse dovessero imporlo.

Ristori estesi indipendentemente dal codice Ateco

A uscire di scena saranno anche gli elenchi dei codici Ateco.

Perché l’obiettivo è di estendere i sostegni alle imprese delle filiere colpite non da obblighi diretti di chiusura o limitazione dell’attività, ma dalle ricadute del freno tirato al commercio dalle restrizioni anti-Covid.

Nella nuova platea, nelle intenzioni del governo, rientreranno anche i professionisti.

A tutte queste attività andrebbe un aiuto parametrato sui costi fissi sostenuti nel corso del periodo di riferimento e non oggetto di altri aiuti. In questo modo la disciplina italiana si allineerebbe al Temporary Framework Ue, che su questo terreno alza da 800mila a 3 milioni di euro il tetto per gli aiuti di Stato. Una via seguita in Francia, dove il governo ha appena annunciato sostegni fino al 70% dei costi fissi per le imprese che fatturano oltre un milione nei settori più colpiti.

Tempi più lunghi

Tra le poche certezze che per ora circondano il nuovo sistema, invece, c’è il fatto che il calendario verso il bonifico sarà inevitabilmente più lungo.

Il cambio di parametro imporrà prima di tutto un nuovo invio di dati da parte delle imprese e degli autonomi che si candidano all’aiuto. Dati che potrebbero essere autocertificati, ma che in ogni caso dovranno essere certificati dai responsabili dell’impresa o dai professionisti che li assistono. Con le complicazioni facili da immaginare, dal momento che i numeri ufficiali delle imprese arriveranno solo con i bilanci a partire di giugno.

Lavoratori autonomi, proroga a tutto il 2021 per l’esonero sui contributi

La legge di Bilancio ha previsto l’istituzione presso il ministero del Lavoro di un Fondo con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro, per l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti nel 2021 dai lavoratori autonomi e dai professionisti che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo fino a 50mila euro e abbiano subìto un calo del fatturato (o dei corrispettivi) nel 2020 non inferiore al 33% rispetto al 2019.

La legge di Bilancio rinvia poi ad uno o più decreti del ministro del lavoro, da emanare entro il 1° marzo, la definizione dei criteri e delle modalità per il riconoscimento dell’esonero. Il beneficio però è temporaneo, e per assicurare a tutta la platea interessata lo sconto per l’intero 2021, la dote del fondo sarà incrementata di 1,5 miliardi.

BLOCCO DEI LICENZIAMENTI

Il blocco dei licenziamenti trova spazio anche nel decreto Ristori 5 come già annunciato dalla ministra del Lavoro Nunzia Catalfo.

Recenti indiscrezioni in merito, in attesa che il Parlamento, al momento preso dalla crisi di governo, approvi lo scostamento di bilancio da 32 miliardi, parlano di un blocco dei licenziamenti che non sia per tutti, ma solo per alcune aziende, come anche le 18 settimane di cassa integrazione in più previste.

I sindacati, che hanno incontrato la ministra Catalfo la scorsa settimana, hanno chiesto che dei paletti siano eliminati. Il blocco dei licenziamenti, lo ricordiamo, al momento è previsto fino al 31 marzo 2021 come prescritto dalla Legge di Bilancio.

Quanto al blocco dei licenziamenti, Misiani ha spiegato che se da una parte “non possiamo permetterci un’ondata di licenziamenti” dall’altra “non possiamo nemmeno andare avanti con la logica esclusivamente di emergenza. Credo che il blocco dei licenziamenti debba essere prorogato per i settori maggiormente in crisi mentre chi ha recuperato i livelli del 2019 credo che debba lavorare ritornando progressivamente alla normalità”. Parole in linea con quanto ha poi spiegato Gualtieri in audizione, dove ha parlato si “selettività” e con la proroga in alcuni settori e ritorno “alla normalità in settori meno impattati”.

Advertisement

Smog e aria inquinata : Bergamo e Brescia hanno il tasso di mortalità più alto in Europa

bergamo e brescia capitale della cultura 2023
bergamo e brescia capitale della cultura 2023

Il Comuni provano a smentire ” dati vecchi di dei anni”

 Secondo i dati elaborati dai ricercatori dell’Università di Utrecht, del Global Health Institute di Barcellona e del Tropical and Public Health Institute svizzero, tra le prime dieci città ci sono anche Vicenza (al quarto posto) e Saronno (all’ottavo). Per quanto riguarda le morti premature per NO2, invece, ci sono Torino (al terzo posto) e Milano (al quinto)

 Proprio l’istituto spagnolo ha portato avanti una ricerca, stimando per la prima volta gli impatti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini delle singole città europee, concentrandosi sui dati che riguardano la mortalità. È stato utilizzato un algoritmo che ha tenuto conto dei tassi di mortalità, della percentuale di mortalità prevenibile e degli anni di vita persi a causa di ciascun inquinante atmosferico per le singole città e, alla fine, il team di ricerca ha stilato due classifiche sulla base dei risultati: una per il Pm 2,5 e una per il NO2. Le città al primo posto sono quelle con i peggiori dati sulla mortalità legati all’inquinamento atmosferico.

COSA DICONO I COMUNI

Sia dal Comune di Brescia sia da Palazzo Frizzoni arrivano però alcune precisazioni: «Lo studio si avvale di dati vecchi di diversi anni, almeno 6 anni, visto che si riferisce al database del 2015 — è scritto in una nota del Comune di Bergamo —. Il trend della qualità dell’aria ha registrato costanti miglioramenti negli anni successivi e il 2015 è inoltre ricordato come un anno particolarmente problematico nel periodo autunnale, con un periodo di assenza di precipitazioni di durata notevolmente sopra la media».

«La qualità dell’aria di Bergamo — prosegue la nota del Comune — non è certamente esente da critiche: ma i recenti monitoraggi sulla qualità dell’aria eseguiti dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente hanno evidenziato il miglioramento progressivo e costante, dei dati relativi il territorio di Bergamo, fatto confermato dal recente “tavolo aria” indetto da Regione Lombardia. Lo stesso tavolo Aria ha mostrato come i dati del 2020, pur nella sua unicità in termini di mobilità personale, non siano diversi dal trend storico a riprova del fatto che il tema del particolato sia collegabile a molti fattori concorrenti (non solo trasporti, ma anche riscaldamento, agricoltura, industria). Il Comune di Bergamo è dunque parte attiva insieme alle Regioni e al Governo nell’elaborazione di una strategia integrata, a 360 gradi, multisettoriale, che deve essere applicata alla scala territoriale del bacino padano intero, come l’accordo in essere tra le regioni ha definito. Crediamo sia fondamentale dare applicazione il prima possibile, compatibilmente con la gestione della pandemia, a tutte le forme di incentivi e disincentivi volte a favorire una transizione ambientale ampia».

Advertisement

Roc Milano: la rosticceria virtuale di Contraste

138904434 115589457092634 7422708530746301865 o
138904434 115589457092634 7422708530746301865 o

Giusto l’altro giorno vi abbiamo raccontato della nuova apertura Empanadas del Flaco. Oggi invece vogliamo raccontarvi di un nuovo locale, per così dire, aperto sempre dal trio Matias Perdomo, Thomas Piras e Simon Press, che a Milano vantano anche una stella Michelin da Contraste.

Roc Milano rosticceria virtuale

La principale differenza di Roc Milano con Empanadas del Flaco è che il primo non ha un indirizzo o perlomeno non ha un locale aperto al pubblico. E’ quella che si potrebbe definire dark kitchen pensata e nata solo ed esclusivamente per il delivery.

Attenzione, abbiamo detto delivery. Anche il menù infatti va visionato online e no non potrete raggiungere l’indirizzo per osservare curiosi il bancone e scegliere quello che più attira il vostro sguardo. A guidarvi nella scelta del vostro piatto saranno solo le parole e il vostro istinto!

Nel menù vi sono i grandi classici ma fatti con le abili mani di chi già si è conquistato una stella Michelin: lasagne, cheviche di ombrina, guancia di vitello, tartare di manzo e molto altro!

Advertisement

Tornano i tour virtuali alle Abbazie vicino Milano

800px AbbaziaChiaravalle
800px AbbaziaChiaravalle

Ancora in zona rossa Milano e la Lombardia non può muoversi da casa nemmeno per visitare le meraviglie nei dintorni della città. Ecco allora che arrivano a farci compagnia i tour virtuali nelle due abbazie nei dintorni di Milano, Mirasole e Chiaravalle.

Tour virtuali alle Abbazie vicino Milano

Le due abbazie di Mirasole e Chiaravalle avranno presto nuovi visitatori almeno nel mondo virtuale. Saranno presto disponibili infatti tour virtuali e immersivi ricchi di filmati, interviste e maggiori informazioni che sarà possibile scaricare per poterle sempre consultare.

Infine, a breve verrà caricato sul sito anche un calendario di visite guidate in streaming durante le quali una guida porterà i visitatori connessi alla scoperta delle meraviglie e della storia delle due Abbazie nei dintorni di Milano.

Advertisement

Ristorazione: 3 delivery di cucine dal mondo a Milano

pexels norma mortenson 4393665 scaled
pexels norma mortenson 4393665 scaled

Decidere cosa mangiare non sempre è facile, soprattutto in una città come Milano e in un momento così dove non sai bene cosa è aperto per il delivery e cosa no. Ecco allora che noi vogliamo proporvi tre delivery di ristoranti con piatti dal mondo a Milano!

Vasiliki kouzina

Pite, in tutti i modi e con ogni salsa, prima fra tutta la tzatiziki ovviamente, moussakas, feta e antipastini di ogni genere…Ovviamente greco! Se anche voi siete amanti della cucina greca quindi questo è l’indirizzo perfetto. Il delivery è gestito direttamente da loro o con Glovo o JustEat.

Albufera

La Spagna è approdata a Milano in via Settembrini dove questo locale vuole rappresentare tutti i gusti e sapori di uno dei paesi più calienti dell’Europa. Nel menù ovviamente la paella di mare, con gamberoni, alla valenciana, al nero di seppia e vegetariana. Ad accompagnarla non potevano mancare le tapas! Delivery gestito direttamente in casa o con Deliveroo.

El Paso de Los Toros

In questo locale argentino in via Lazzaro Palazzi 7 a Milano, la carne è la regina della tavola. Così come vuole la cucina tipica dell’Argentina infatti il menù prevede controfiletto, tagliata, diaframma, costolette tutte rigorosamente grigliate. Il delivery è gestito direttamente da loro o con Glovo, JustEat o Deliveroo.

Advertisement

Ristoranti: 4 delivery di cucina tipica italiana a Milano

pexels erik mclean 4061560 scaled
pexels erik mclean 4061560 scaled

Decidere cosa mangiare non sempre è facile, soprattutto in una città come Milano e in un momento così dove non sai bene cosa è aperto per il delivery e cosa no. Ecco allora che noi vogliamo proporvi quattro delivery di ristoranti con cucina tipica italiana a Milano!

Dispensa Emilia

Tortellini o tagliatelle al ragù? Gnocco fritto o le tigelle belle ripiene tipiche dell’Appennino Reggio-Modenese? Questo e molto altro è quello che troverete nel locale di recente apertura Dispensa Emilia in piazza XXV Aprile al civico 12. I prezzi si aggirano attorno ai 20/30 euro per tre portate circa ed effettua consegne a domicilio con JustEat, UberEats e Deliveroo.

Slow Sud

Il tempio della cucina tipica siciliana si trova in via Asole al civico 4. Nel menù solo i grandi classici dalla parmigiana di melanzane alla pasta alla norma fino, ovviamente agli immancabili cannoli! La proposta comprende anche dei menù fissi e le consegne sono gestite direttamente da loro!

Sciatt à porter

Dalla montagna con amore arrivano in tavola pizzoccheri, salumi, brasato, polenta e formaggi di ogni genere. Per il delivery, anche in questo caso gestito direttamente, però non aspettatevi di trovare gli amati Sciatt perché il fritto è buono solo se mangiato subito!

Garghet

Ovviamente non potevamo non concludere citando la nostra amata cucina lombarda… D’altronde siamo a Milano! Nel menù dunque risotto giallo alla milanese, mondeghili, rognone, trippa e cassoeula! Per il delivery gli ordini sono gestiti direttamente in casa!

Advertisement

Report Coronavirus Ats Bergamo : “Parametri quasi da zona bianca”

171049279 ffc6c6b0 60c0 42ae 8293 f4f25677b933
171049279 ffc6c6b0 60c0 42ae 8293 f4f25677b933

In una settimana un numero di 54 nuovi contagi su 100mila abitanti, contro i 370 di media nazionale, una percentuale di positivi al Covid rispetto al numero dei tamponi del 5%, contro il 9% lombardo e il 10,7% a livello nazionale, e un numero totale di persone attualmente positive di 1496, dunque 134 ogni 100mila abitanti, un quarto rispetto alla media nazionale di 578. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel report dell’Ats di Bergamo ora all’attenzione del Cts nazionale, come ha riportato L’Eco di Bergamo. Si tratta di dati ben lontani da quelli che definiscono la zona rossa (da cui Bergamo vorrebbe essere esclusa), piuttosto sono vicini a quelli per la zona bianca, che ha fra i requisiti non più di 50 contagi ogni centomila abitanti

Numeri sotto la media nazionale

Stando al report, in una settimana si sarebbe registrato un numero di 54 nuovi contagi su 100 mila abitanti, contro i 370 di media nazionale: una percentuale di positivi ai tamponi pari al 5%, contro il 9% lombardo e il 10,7% nazionale. Il numero di persone attualmente positive è inoltre di 1.496134 ogni 100 mila abitanti, cioè un quarto rispetto alla media nazionale di 578.

Le valutazioni del Cts

Dati lontani, dunque, da quelli che definiscono la zona rossa, e che sono al contrario vicini a quella bianca, che fra i requisiti ha non più di 50 contagi ogni centomila abitanti. Anche sull’occupazione dei posti in ospedale «i livelli di saturazione – sottolineano dall’Ats – appaiono entro i limiti del livello 1». Nel Cts si sta pensando a una deroga: secondo quanto affermato da Franco Locatelli, membro del Comitato e presidente del Consiglio Superiore di Sanità, è «possibile fare una valutazione a riguardo».

Advertisement

MILANO: traffico in tilt in centro e periferia nonostante la zona rossa

teaser2
teaser2

Altro che zona rossa. Da via Broletto alla circonvallazione, ieri mattina, sembrava un giorno feriale qualsiasi nell’era pre-Covid. Automobilisti in coda, ciclisti e pedoni costretti alla gimkana.

E lo smog, complice la mancanza di pioggia e il riscaldamento ininterrotto delle abitazioni, è alle stelle ormai da giorni.

Perché il respiro è vita, ma può uccidere lentamente se nell’aria i livelli di smog sono esagerati. Ridurli sotto la soglia raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) potrebbe prevenire più di 50mila morti all’anno in mille città europee prese in considerazione, tra cui una novantina italiane.

È il dato che emerge da uno studio che stima il numero di decessi prematuri dovuti a due ‘ingredienti’ dell’inquinamento atmosferico: le polveri sottili (Pm2,5) e il biossido di azoto (NO2).

Pubblicato su ‘The Lancet Planetary Health’, il lavoro segnala anche un triste primato italiano. Per il particolato fine Pm2,5 Brescia è risultata prima: 232 decessi prevenibili sotto la soglia Oms.

Ma la città lombarda non è la sola italiana nella parte critica della graduatoria: altre due città della Pianura Padana, cioè Bergamo e Vicenza, tra le prime 5 con rischi per la salute da Pm2,5.

Mentre per il biossido di azoto le peggiori cinque sono Madrid (206 morti prevenibili ai livelli Oms), Anversa, Torino, Parigi e Milano.

Advertisement

GIORGIO ARMANI VINCE IL PREMIO PARETE 2020: “senza memoria non può esserci futuro”

GettyImages 1098025448
GettyImages 1098025448

GIORGIO ARMANI VINCE IL PREMIO PARETE 2020: “senza memoria non può esserci futuro”

 “La pandemia in corso è un monito per tutti noi, per rivedere quello che non va, imparando dagli errori. Per immaginare una società meno individualista e, grazie alla conoscenza e alla consapevolezza di quel che è stato, costruire un diverso presente e un futuro migliore”:

è il pensiero espresso in un contributo audio da Giorgio Armani, cui oggi è stato conferito, in diretta streaming dall’Università Bocconi di Milano, il Premio Parete 2020. Il riconoscimento dedicato alla memoria del finanziere abruzzese Ermando Parete, superstite del campo di sterminio nazista di Dachau, è stato assegnato ad Armani “per la sua personalità straordinaria che ha fissato un’inconfondibile impronta su un’epoca e che, ancora oggi, lo rende l’icona italiana per eccellenza nel mondo”.

“Ermando Parete – ha commentato Armani – rappresenta il coraggio e la Memoria, qualità fondamentali, soprattutto oggi, che si tende a dimenticare e a voltare spesso lo sguardo altrove di fronte ai problemi e alle ingiustizie. Ma sappiamo bene che senza Memoria non può esserci futuro e nemmeno innovazione.
Senza ricordo di quello che è stato non si può costruire nulla, perché ci vogliono le fondamenta o tutto crolla”.

Alla cerimonia hanno partecipato – tra gli altri – Gianmario Verona, Rettore dell’Università Bocconi e Donato Parete, promotore del Premio nonché figlio di Ermando che, fino al 2016, ha testimoniato da sopravvissuto la tragedia della Shoah nelle scuole e nelle università.

Advertisement

H&M: in arrivo la collaborazione con Simone Rocha

hmgoepprod 1
hmgoepprod 1

H&M: in arrivo la collaborazione con Simone Rocha

H&M: in arrivo la collaborazione con Simone Rocha

La collezione Simone Rocha x H&M sarà disponibile in alcuni store di retail, oltre che online, a partire dall’11 marzo 2021 e includerà capi femminili, maschili e per bambini.

La designer Simone Rocha sviluppa per la prima volta un guardaroba completo. Ci saranno abiti in tulle, sartoriali e da cerimonia, insieme a maglieria, camicie e capispalla, t-shirt, accessori scintillanti e calzature impreziosite da perle, emblema della maison. Simone è la prima designer irlandese ad instaurare una partnership con H&M. La collezione si propone di celebrare la sua personale eredità multiculturale e le ispirazioni che hanno definito la crescita del suo brand, dalle tradizioni all’artigianato di Hong Kong, fino ai grandi simboli della storia dell’arte.

H&M: in arrivo la collaborazione con Simone RochaLa collezione Simone Rocha x H&M presenta diverse silhouette, forme, decorazioni e influenze che hanno definito il suo mondo. Le ispirazioni spaziano dai cortigiani Tudor ai fiori selvaggi, dai ritratti alle fotografie di bambole e giocattoli. Compaiono elementi come tartan, perline, fiori, i colori rosa e rosso insieme a tessuti sartoriali ideati appositamente per questa collaborazione.

H&M: in arrivo la collaborazione con Simone Rocha

“Sono così entusiasta di lavorare con H&M per questa collezione speciale. È davvero una celebrazione dei tratti distintivi del mio brand e delle influenze che mi hanno plasmato. Come designer, e come cliente, sono stata una grande fan delle collaborazioni di H&M con i designer. MargielaAlber ElbazComme des Garçons: è un elenco incredibile di ex alunni di cui far parte” – dice Simone.

La designer ha scelto di attingere al suo archivio, dandone però un’ reinterpretazione nuova e rielaborando attentamente alcuni dei suoi capi preferiti. La capsule celebra anche un decennio dalla fondazione di Simone Rocha, marchio indipendente con sede a Londra.

 

Leggi Anche : Vuitton presenta una BORSA a forma di AEREO che costa più di un AEREO

Advertisement

La nuova mappa della linea metropolitana di Milano

00 nuova rete metro  2021 scaled
00 nuova rete metro 2021 scaled

Milano ha 4 linee della metropolitana:

  • Linea 1 Rossa: Sesto F.S. – Rho Fiera Milano / Bisceglie
  • Linea 2 Verde: Gessate / Cologno Nord – Assago Milanofiori Forum / P.za Abbiategrasso Chiesa Rossa
  • Linea 3 Gialla: Comasina – San Donato
  • Linea 5 Lilla: Bignami Parco Nord – San Siro Stadio
  • La linea 4 è attualmente in costruzione.

Alle linee della metro si aggiunge il Passante ferroviario.

Atm ha presentato la nuova mappa completa della linea metropolitana milanese e che verrà installata presto nelle pensiline.

La nuova mappa della linea metropolitana di Milano

Se da una parte i lavori della nuova linea blu della metropolitana sembrano non finire mai, specialmente per i residenti e i commercianti delle zone interessate, dall’altra si comincia a vedere la luce infondo al tunnel. Da oggi infatti sono cominciati i lavori di installazione nelle pensiline della nuova mappa della metropolitana di Milano che si tinge di blu con l’aggiunta della nuova linea M4 in costruzione e delle linee suburbane.

Le fermate invece pare che saranno attive solo verso la fine del 2023 e il 2024.

 

mappa metropolitana

Advertisement

Armani/Ristorante di PARIGI conferma la sua Stella Michelin per il quarto anno

Armani Ristorante Parigi scaled
Armani Ristorante Parigi scaled

L’Armani/Ristorante di Parigi conferma la sua Stella Michelin per il quarto anno consecutivo.

L’Armani/Ristorante di Parigi, situato nel cuore della città nel famoso quartiere di Saint Germain, accoglie con piacere e onore la conferma della Stella Michelin, ricevuta per la prima volta nel 2018 e ora riconfermata per il quarto anno consecutivo.

Il ristorante guidato dall’Executive Chef Massimo Tringali è apprezzato per aver portato nella capitale francese un’eclettica cucina italiana, di primissima qualità e attenzione al dettaglio.

armani ristorante parigiTra i piatti che hanno meritato il riconoscimento: i Ravioli freschi farciti di burrata, pomodoro giallo del Vesuvio e datterino confit, il Vitello tonnato piemontese in salsa di capperi di Salina e verdurine in agrodolce e il Tiramisù goloso montato al momento, biscotto croccante con grappa a scelta, caffè espresso Illy e amaretti.

Advertisement

CINA: quarantena di 28 giorni per chi arriva dall’estero a Pechino. Ecco le novità

virus cina landscape
virus cina landscape

CINA – Pechino estenderà il periodo di osservazione sanitaria a 28 giorni per i viaggiatori in entrata dall’estero per evitare l’importazione di casi di Covid-19. Lo hanno reso noto oggi le autorità municipali in una conferenza stampa.

Il nuovo modello ’14 + 7 + 7′ comprende la quarantena medica centralizzata di 14 giorni, una settimana di isolamento domiciliare o quarantena centralizzata e un’altra settimana di monitoraggio sanitario.
Le persone in arrivo attraverso altre città cinesi devono attendere 21 giorni prima di entrare nella capitale e dopo il loro ingresso è richiesto un monitoraggio sanitario di sette giorni.
Per chi ha un periodo di ingresso inferiore a 21 giorni ma si trova già a Pechino, l’isolamento ‘7 + 7’ e il monitoraggio sanitario devono essere completati nella città, hanno detto le autorità locali.
Durante i sette giorni di monitoraggio della salute, le persone possono seguire le loro normali routine evitando le riunioni. Si consiglia inoltre di riferire regolarmente le proprie condizioni di salute alle comunità locali.

Advertisement

MELZO: “sold out” per il drive through low cost, test rapido a 20 euro in area Fiera

tamponi rapidi drive Milano Drive Through
tamponi rapidi drive Milano Drive Through

Le auto in attesa fuori dall’area di via Colombo che, ancora per quest’anno,   ormai certamente, rimarrà orfana della centenaria Fiera delle Palme, operatori e sanitari pronti: per la campagna tamponi drive through promossa da Comune, Azienda speciale Farmacia comunale e Life Brain a Melzo una giornata d’esordio da tutto esaurito. I cittadini, residenti in gran parte, ma in arrivo anche da fuori, hanno seguito le istruzioni per la prenotazione e si sono messi in fila.

Per tutti i melzesi il tampone rapido al costo ribassato di venti euro (35 per il secondo test e per i non residenti a Melzo), quello  molecolare a ottanta. L’atout: tampone molecolare gratuito e dunque in carico al Servizio sanitario nazionale  a chi risulti positivo al rapido. Primo giorno, slot polverizzati. “Per mercoledì – spiegano gli organizzatori – è prevista un’uguale affluenza”.

Si proseguirà almeno due, tre mesi –  il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 –  per 70-100 tamponi al giorno: la durata dell’iniziativa sarà strettamente correlata all’andamento epidemiologico. In ogni caso, i numeri degli accessi forniscono un dato: “L’emergenza c’è ancora e il facile accesso al tampone è un servizio indispensabile, di vicinanza alla cittadinanza”.

Advertisement

Inizia a Milano il divieto di fumare nei parchi e alle fermate di bus e tram : multe fino a 240 euro

114619519 67749194 a859 4124 9b22 18241374bf05
114619519 67749194 a859 4124 9b22 18241374bf05

Milano, in città scatta il divieto di fumare all’aperto


Da martedì 19 gennaio 2021 , entra in vigore ufficialmente nel Comune di Milano il nuovo “Regolamento per la qualità dell’aria”  che prevede il divieto di fumare all’aperto:
oltre che nelle aree attrezzate destinate al gioco, allo sport o alle attività ricreative dei bambini e nelle aree cani (già previsto nei rispettivi regolamenti vigenti), anche nelle aree cimiteriali e nelle strutture sportive di qualsiasi tipologia, comprese le aree adibite al pubblico come gli spalti;
nelle aree destinate al verde pubblico e alle fermate di attesa dei mezzi pubblici, incluse quelle dei taxi, salvo in luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno 10 metri da altre persone.
 Dal 1° gennaio 2025 il Divieto verrà esteso a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico, comprese quelle stradali, salvo in luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno 10 metri da altre persone.

MULTE E SANZIONI 

Proprio l’emergenza sanitaria in corso, con Milano che come il resto della Lombardia è in “zona rossa”, avrebbe spinto Palazzo Marino a optare per una partenza “soft” del provvedimento: all’inizio, come per tutti i nuovi provvedimenti, l’atteggiamento degli agenti della polizia locale sarà più informativo che repressivo. Alcuni cartelli informativi sul nuovo divieto saranno posizionati nelle aree interessate nei prossimi giorni, e ci sarà qualche giorno di tolleranza per gli incalliti fumatori prima che possano scattare le multe per i trasgressori: le sanzioni vanno da 40 a 240 euro.

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.7 ° C
13.3 °
11.8 °
77 %
1kmh
40 %
Gio
13 °
Ven
16 °
Sab
13 °
Dom
13 °
Lun
15 °