27.3 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Riaprono i chiostri rinnovati del Museo della Scienza e della Tecnologia

museo scienza
museo scienza

I Chiostri con i Loggiati e Giardini dell’edificio Monumentale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, riaprono dopo importanti lavori di riqualificazione e valorizzazione avvenuti negli ultimi mesi e ospiteranno il progetto internazionale RoGUILTLESSPLASTIC, a cura di Rossana Orlandi, in occasione della Milano Design City.

Il Museo della Scienza e Tecnologia si rinnova

I lavori effettuati sui Loggiati dei due Chiostri gemelli, hanno permesso di valorizzare il cuore storico del Museo e di renderlo fruibile in totale sicurezza al pubblico, consentendo la pianificazione di attività speciali, pubbliche e private, in un luogo che coniuga grandi spazi, copertura rispetto alle intemperie oltre ai vantaggi dell’areazione naturale.
Collocati al livello 1 dell’edificio Monumentale e affacciati su due ampi giardini, i Chiostri, così come tutto il Museo, sono il luogo ideale per rispondere alle nuove modalità di gestione di eventi digitali in streaming o ibridi con un ridotto numero di partecipantiNovità assoluta è infatti la possibilità di ambientare collegamenti e talk all’interno delle esposizioni più scenografiche o accanto a icone museali uniche come il sottomarino Toti, il transatlantico Biancamano, il razzo Vega, conferendogli ancora più fascino e valore.

A completare l’offerta di eventi del Museo anche uno staff di professionisti qualificati nell’organizzazione di eventi.

Milano Design City al Museo

Fino al 4 ottobreRossana Orlandi, per il secondo anno al Museo con RoGUILTLESSPLASTIC, propone due iniziative dedicate alla responsabilità sociale del Design: “We Are Nature”, un’esposizione dedicata all’arte e al design responsabile dove le opere sono create in armonia con la convivenza tra uomo e pianeta e nel rispetto della natura, e “RO Plastic Prize 2020” il Premio Internazionale dedicato ai temi del riuso e del riciclo della plastica ed esposizione dei progetti finalisti. Rossana Orlandi, insieme a designer, artisti, creatori e ricercatori, sarà quindi protagonista di questa esposizione di opere dedicata al tema della Sostenibilità, esponendo all’interno della suggestiva cornice del Chiostro del Museo, un angolo segreto della Milano rinascimentale che conserva l’antica bellezza del monastero cinquecentesco, dominato dal campanile della Chiesa di San Vittore.

Advertisement

Una notte al Castello di Padernello

Castello di Padernello Notturna Foto di Virginio Gilberti 4 scaled
Castello di Padernello Notturna Foto di Virginio Gilberti 4 scaled

Cosa c’è di più romantico di una serata al castello? Sicuramente nulla! Ecco allora un appuntamento da segnare in agenda: stanno arrivando le serate al Castello di Padernello!

Visite al Castello di Padernello in notturna

Tre appuntamenti con speciali aperture serali del maniero quattrocentesco di Padernello nel bresciano. Il 3 il 17 e il 23 ottobre l’antico e originale ponte levatoio del Castello scenderà sul fossato per aprire l’ingresso al suo intreccio di epoche, di opere d’arte e di personaggi storici, ai visitatori notturni che sceglieranno di compiere questa esperienza speciale.

A seguito di una guida si esploreranno le cucine databili tra il ‘400 e il ‘500, saliranno sulla scalinata settecentesca e si soffermeranno davanti ai soffitti affrescati e nelle sale del Ciclo di Padernello, riproduzioni fotografiche delle opere d’arte del pittore tardo barocco Giacomo Ceruti. E poi si ascolteranno le storie e le vicende antiche del Castello di Padernello, sperando di non fare incontri fuori dall’ordinario, come quello con la Dama Bianca, anima errante del maniero tornato alla vita, la quale compare ogni 10 anni sullo scalone d’onore per mostrarsi vestita di bianco e custodire un intrigante segreto.

Informazioni utili

Le aperture serali sono al prezzo di 10 euro a persona (ridotto 8 euro), con prenotazione obbligatoria (i posti disponibili sono limitati). Presentandosi in castello senza prenotazione non viene garantita la possibilità di partecipare all’iniziativa.

Le visite saranno divise in due turni il primo dalle 21.00 alle 22.00 e il secondo dalle 22.00 alle 23.00.

 

Per tutte le informazioni :castellodipadernello.it

Advertisement

ALITALIA: il test rapido individua subito un positivo. Ecco i voli Covid-Free

55672a4b6d781c2d3079a332e223c787 kLOB 1020x533@IlSole24Ore Web
55672a4b6d781c2d3079a332e223c787 kLOB 1020x533@IlSole24Ore Web

La sperimentazione del progetto Voli Covid-tested Alitalia è partita il 23 settembre: a seguito dell’ordinanze della Regione Lombardia del 17 settembre 2020 fino al prossimo 15 ottobre due dei sette voli Alitalia operativi sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino trasporteranno esclusivamente passeggeri risultati negativi al Covid-19.

E subito è  risultato positivo al test rapido un viaggiatore che era pronto a imbarcarsi sul volo Covid-free di Alitalia delle 10 da Milano Linate a Roma. Lo riferiscono fonti aeroportuali. E’ il primo passeggero positivo da quando è iniziata la sperimentazione.

I voli Covid-Free di Alitalia sono:4

I voli Covid-free da Linate a Fiumicino
AZ 2039 delle ore 10:00 (attivo tutti i giorni della settimana)
AZ 2061 delle ore 17.00 (attivo dal lunedì al venerdì)

I voli Covid-free da Fiumicino a Linate
AZ 2038 delle 13:30 (attivo tutti i giorni)
AZ 2092 delle 17:30 (attivo dal lunedì al venerdì)

L’imbarco sui due voli indicati è permesso soltanto ai passeggeri che presentano al gate d’imbarco una certificazione di esito negativo di un tampone molecolare (RT PCR) o di un test antigenico effettuati nelle 72 ore precedenti all’imbarco, e a coloro che si sottopongono al test antigenico rapido in aeroporto, ottenendo entro 30 minuti una certificazione di negatività al Covid-19. Nell’aeroporto di Milano Linate, il test antigenico, realizzato in collaborazione con la Regione Lombardia, viene effettuato presso il presidio sanitario “Box Area Test Covid-19” presente al Piano Partenze, Zona Check-In, Porta 2, Area 1, presentandosi con 90 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza schedulato.

Coronavirus, i test per i passeggeri in partenza
Per eseguire il test in aeroporto è necessario recarsi nell’area test Covid-19 portando con sé il biglietto del volo oggetto della fase sperimentale e la propria Tessera Sanitaria, ritirare il numero identificativo (elimina code) e sottoporsi al test presso il box dedicato, dove un medico verifica i dati personali attraverso la tessera sanitaria e associa il numero identificativo per la successiva comunicazione del referto. Una volta effettuato il tampone, il risultato viene consegnato direttamente al passeggero entro 30 minuti al Banco 103.

Nell’attesa dell’esito il passeggero non può allontanarsi fino alla consegna del referto. In caso di referto negativo il passeggero riceve un certificato di negatività con il quale può recarsi al banco check-in oppure, se già in possesso di carta d’imbarco, direttamente al gate. In caso di referto positivo, il passeggero viene sottoposto nella stessa sede a tampone molecolare. Non può imbarcarsi, perciò, ma deve restare in isolamento fino alla comunicazione dell’esito del secondo tampone, attenendosi alle indicazioni del personale della Sanità aerea.

Coronavirus, i controlli per i passeggeri in arrivo dall’estero
Proseguono i controlli per coloro che rientrano in Italia da Croazia, Grecia, Malta, Spagna e da alcune regioni della Francia: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, oltre che da Parigi. I passeggeri in arrivo da questi paesi, obbligati a fare il tampone entro 48 ore, possono infatti sottoporsi al test già in aeroporto per poi ricevere l’esito via mail nelle ore successive.

A Linate i test sono “affidati” al personale sanitario del Policlinico San Donato: in aeroporto ci si registra, lasciando i propri dati tra i quali l’indirizzo a cui ricevere l’esito (entro 48 ore), e ci si sottopone a tampone nasofaringeo in una delle tre postazioni disponibili nella zona arrivi-ritiro bagagli. A Malpensa, invece, i tamponi sono eseguiti dai sanitari dell’Ats Insubria. Prima di arrivare i passeggeri possono prenotare il test sul sito di Sea (che rimanda al form di Ats) e mettersi in coda per eseguirlo una volta a terra, nell’area dedicata presso l’uscita agli arrivi. Nella zona sono presenti una decina di postazioni per la registrazione e altrettante per effettuare il tampone, dalle 9 alle 21, il cui esito sarà comunicato sempre via mail.

Advertisement

MILANO DESIGN 2020: inizia oggi il Fuorisalone d’autunno

fuorisalone eventi piazze aperte milano 1

Milano Design City 2020, oltre 350 eventi tra mostre e installazioni si svolgeranno da oggi al 10 ottobre: 

Da oggi al 10 ottobre il design torna protagonista a Milano dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid. Dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 si svolge infatti Milano Design City, l’appuntamento voluto dal Comune di Milano e nato dalla collaborazione con i più importanti protagonisti del mondo del design e della creatività. Un’occasione per promuovere la cultura del progetto e rilanciare la vocazione di Milano quale città di riferimento per il design internazionale grazie ad un ricco calendario di oltre 350 iniziative digital o in presenza tra presentazioni, confronti, workshop, installazioni e incontri con i più rilevanti nomi del mondo del design industriale e dell’arredo.

Sono 66 i protagonisti che animeranno il calendario di Milano Design City 2020 tra cui: Triennale Milano, Interni, Adi (Associazione per il Disegno Industriale), Polidesign, Politecnico di Milano, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Rossana Orlandi, SuperStudio Group, Elle DecorAd, oltre ai distretti del design di via Durini, Brera, 5 vie, Santa Sofia e Molino delle Armi e a brand come BoffiDe PadovaGiorgettiCappelliniCassinaPoltrona FrauLualdi Porte e Cimbali solo per citarne alcuni.

Tra i temi affrontati e analizzati da Milano Design City spicca in particolar modo la cultura del progetto e dei processi ideativi affiancati ai sempre più rilevanti temi dell’economia circolare, del riuso e della sostenibilità indagando come questi stiano orientando le scelte del design e della progettazione internazionale. Spazio anche alle riflessioni sui nuovi modi di intendere gli spazi urbani e la mobilità dei cittadini e delle merci.

Ricco e variegato il programma proposto da Milano Design City, a cominciare dalle visite gratuite al Museo del Design Italiano condotte dal presidente della Triennale di Milano Stefano Boeri, dal direttore del museo Joseph Grima, dal designer Fabio Novembre e da Marva Griffin, creatrice e curatrice del Salone Satellite e da tanti altri ospiti. Le visite mirano ad offrire al pubblico una prospettiva personale e inedita sulla storia del design italiano, ripercorsa a partire dai pezzi esposti: una selezione dei più iconici e rappresentativi tra i 1600 oggetti della collezione della Triennale di Milano.

Dalla collaborazione con la rivista Inter i nasce l’iniziativa Interni  Designer’s Week: oltre dieci giorni di talk, conferenze, dibattiti ed eventi onlife dedicati alle nuove collezioni e alle anteprime di prodotto, in programma negli showroom e nelle gallerie di Milano e presso le sedi aziendali, in Italia e all’estero. Protagonista di Milano Design City 2020 sono anche i distretti del design come l’area compresa tra via Cesare Correnti, piazza Mentana, via Santa Marta e via San Maurilio, che con 5 Vie D’N’A – Design & Art for a Better World vuole suggerire spunti di riflessione sul legame tra innovazione sociale e progettazione grazie al forum It’s Circular dedicato all’Economia Circolare, oltra a diverse esposizioni sul tema.

Le vie di Brera e non solo ospitano Fuorisalone Design City Edition a cura di StudioLabo che, in continuità con la prima edizione digital di giugno 2020, propone eventi sul territorio, talk, workshop e tavole rotonde per approfondire le tematiche legate alla cultura del progetto e del design nelle sue diverse forme. In piazza XXV Aprile un‘installazione partecipativa propone un contest per promuovere le idee sia di designer sia di cittadini attraverso la raccolta di contributi video, immagini e testi per il miglioramento della vita urbana post Covid.

Per la prima volta si presenta al pubblico Molino Sofia Design District, la nuova realtà dedicata al design sviluppatasi tra via Santa Sofia e via Molino delle Armi. In zona Cairoli, Cadorna Dda presenta Ddn Hub, iniziativa dedicata a design e architettura, all’abitare e vivere lo spazio in maniera sostenibile e l’Associazione Culturale Plana, presso la propria sede, propone la nona edizione di Design Photo Remix, mostra in cui fotografia e comunicazione visiva interpretano il design e i suoi protagonisti.
Si animano anche gli showroom del centro città con Inspare Design, ad opera di Associazione Milano Durini Design, grazie a momenti di confronto con architetti e designer. Protagonista anche il distretto di Area Porta Romana con l’evento La cura come tema per l’innovazione dedicato alla salvaguardia dell’architettura moderna milanese attraverso la riqualificazione urbana sostenibile.

Il programma di Milano Design City 2020 non può non toccare zona Tortona: qui Superstudio Più, che propone Nelle mani delle donne, la mostra dedicata alla creatività femminile tra arte, design e artigianato, composta da due anime complementari: la prima, denominata I fiori della materia, che mette insieme designer e architetti di età e background differenti con particolare attenzione all’utilizzo delle materie; la seconda, Narcisi fragili dedicata alla creatività femminile. L’Opificio 31 con Tortona Rock ospita talk, dibattiti, seminari il cui filo conduttore è Future habit(at) per raccontare la necessità di progettare spazi adeguati alle nuove abitudini sempre più digitalizzate. Presso la Drogheria Tortona protagonista è The Underwood, mostra che, in un’insolita scenografia naturale con piante di sottobosco, esplora il rapporto dove spazio pubblico e interni si fondono. Base Milano ospita invece il ciclo di incontri Il futuro visto dal futuro e in Tortoneria Tortona sono previsti talk e performance.

La Galleria Rossana Orlandi propone, presso i chiostri del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia appena restaurati grazie al contributo del Comune di Milano e di Regione Lombardia, due differenti iniziative dedicate alla cultura del design: We Are Nature, un’esposizione dedicata all’arte e al design responsabile dove le opere sono create in armonia con la convivenza tra uomo e pianeta e nel rispetto della natura; e Ro Plastic Prize 2020, il premio internazionale dedicato ai temi del riuso e del riciclo della plastica ed esposizione dei progetti finalisti.

Immancabile anche la presenza di Adi (Associazione per il Disegno Industriale) che, dopo aver assegnato lo scorso 9 settembre il XXVI Compasso d’Oro, il più celebre premio del design italiano, è presente a Milano Design City con Le Vie del Compasso D’Oro, mostra diffusa con tappe in studi di progettazione, aziende produttrici, showroom, scuole, fondazioni e istituzioni di Milano e dintorni che espongono almeno uno dei prodotti legati al Compasso d’Oro dal 1954 ad oggi. Con Il Design aiuta a guarire, Adi in collaborazione con Airc Lombarda premia i migliori giovani designer, chiamati a progettare per migliorare la qualità delle attrezzature e dei servizi dedicati a chi affronta patologie importanti.

Advertisement

TEATRO ARCIMBOLDI: una merenda in mostra e uno sconto per la Festa dei nonni

Claude Monet the immersive experience Milano 2020 978x1024 1
Claude Monet the immersive experience Milano 2020 978x1024 1

Una “Merenda in mostra” e uno sconto per la Festa dei Nonni al Teatro Arcimboldi. 

Dopo il grande successo delle due art-experience allestite al Teatro degli Arcimboldi di Milano, “Claude Monet – The Immersive Experience” e “Unknown Street Art Exhibition” nascono due nuovi appuntamenti dedicati alle famiglie con iniziative rivolte ad avvicinare i bambini al mondo dell’arte e dare la possibilità alle famiglie di partecipare insieme a un momento culturale e di svago.

“La Merenda in Mostra”: è dedicata ai più piccoli (fino ai 12 anni), che il martedì e il mercoledì dopo le ore 14 potranno visitare le mostre ad un prezzo speciale e poi gustare una prelibata e salutare merenda al bar del teatro;

In occasione della “Festa dei Nonni” invece sarà attiva una promozione speciale per tutto il primo weekend di ottobre (venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre) con un prezzo speciale dedicato a tutti i nonni accompagnati da un nipote.

Occasioni irripetibili per far vivere l’arte, in totale sicurezza, anche ai più piccoli che potranno divertirsi anche nell’area didattica interattiva della mostra “Claude Monet – The Immersive Experience” disegnando e colorando con lo stile e i colori di Monet. Imperdibile inoltre, sia per i grandi che per i piccini, la Virtual Reality Experience che, con visori ad altissima definizione, accompagna il visitatore in un emozionante viaggio 3D nell’arte di Monet immergendolo nelle atmosfere dei quadri del grande impressionista francese.

Un autunno da non perdere al Teatro Arcimboldi con le iniziative pensate per condividere, insieme ai propri cari, momenti lieti nel magico mondo dell’arte con “Claude Monet – The Immersive Experience” e “UNKNOWN Street Art Exhibition”. Due esperienze straordinarie da vivere in un’altra dimensione, quella del teatro, con tutto il suo fascino e la sua poesia.

La promozione sarà attiva venerdì 2 ottobre, sabato 3 ottobre e domenica 4 ottobre. Ingresso a una mostra di nonno + nipote: 20 euro. Acquisto alla biglietteria del teatro.

 
Advertisement

Apre la mostra Tempora Vatis al Vittoriale degli Italiani

tempora vatis
tempora vatis

Dal 26 settembre la dimora del Vate Gabriele D’Annunzio ospita la nuova mostra Tempora Vatis, vero e proprio omaggio alla sua «vita inimitabile». La mostra sarà visitabile presso le sale di Villa Mirabella, uno degli edifici del complesso del Vittoriale degli Italiani dove d’Annunzio ospitava gli artisti della fabbrica del Vittoriale, fino al 1 marzo 2021.

La mostra Tempora Vatis

In tutto 68 opere tra bozzetti, disegni e opere su tela: Tempora Vatis si presenta in perfetto stile horror vacui (occupazione di ogni spazio disponibile); la mostra offre la possibilità di assistere al dialogo instaurato tra l’artista e il Vate in un percorso intimo appositamente progettato per Villa Mirabella.

Per sua precisa volontà, Chisesi ha suddiviso la mostra in quattro parti principali – in un percorso con le opere disposte sulle pareti in senso orario e in un apparente caos – che ricalcano le stagioni dell’anno, indicate in latino, lingua molto cara al Vate: Fons: i ritratti del Vate dall’adolescenza al 1920; Aestas: eroi, miti e personaggi a lui cari, le passioni per navi, aerei, automobili; Arbores: le donne, l’allegoria del Fauno, miti e passioni da Dante a Michelangelo; Hiems: i ritratti dei suoi amici più cari e le icone che lo hanno accompagnato, tra cui San Sebastiano, Santa Caterina da Siena e San Francesco.

A completare il percorso espositivo la cosiddetta “Stanza segreta”, sorta di wunderkammer, ma a luci rosse, ricca di sorprese.

In questo spazio, oltre a un’ulteriore serie di opere, è collocata un’installazione costituita da piccole porte, complete di maniglia e serratura. Quasi si trattasse di stanze in miniatura, dietro ogni porta si celerà una “fusione su carta” di piccole dimensioni, dedicata ai riti amorosi e visibile solo dal buco della serratura. Sbirciando l’immagine dal foro, in quel momento il visitatore non potrà non sentirsi un po’ voyeur, che ha scelto di spiare le opere di piccolo formato di Chisesi, ma protetto da una piccola parete di legno e da un secolo di falso perbenismo.

Informazioni utili

La mostra, a cura di Marcella Damigella sarà visibile sino al 1 marzo 2021, tutti i giorni, (esclusi tutti i lunedì di novembre, dicembre, gennaio, febbraio e nei giorni 24 – 25 dicembre e 1 gennaio) dalle 9 alle 19 (fino al 4.10) e dalle 9 alle 16.45 (dal 05.10.2020 al 12.03.2021).

Advertisement

CHOCOLATE SHOW: il 3-4 ottobre torna l’evento dedicato al cioccolato

GELART 2 027 PC8 scaled
GELART 2 027 PC8 scaled

Chocolate Show: torna il weekend del 3 – 4 ottobre a Sesto San Giovanni (MI), l’evento tutto dedicato al cioccolato!

Chocolate Show, 3-4 ottobre evento dedicato tutto al cioccolato

Sabato 3 e domenica 4 ottobre la gelateria Gelart ospiterà il Chocolate Show che ci accompagnerà, come ormai da tradizione, attraverso gusti innovativi e invoglianti prelibatezze, in nuove esperienze di degustazione. Gelart – l’Arte nel gelato – è una gelateria artigianale al 100%, che usa solo materia prima di eccellenza ed è stata annoverata dalla Guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso 2020 tra i 400 indirizzi che compongono il mosaico della gelateria italiana di qualità.

Gelart ha sede in via Marconi 9 a Sesto San Giovanni, un luogo in cui “l’arte di fare gelato diventa gustosa evasione” e dove, ogni anno, viene organizzato il Chocolate Show, un evento che prende posto nel mese di ottobre e ci accompagna con intriganti novità e gusti gourmet “ad effetto wow!”.

Durante il Chocolate Show verranno presentati ben 24 gusti di cioccolato! Tra questi, anche il “Cioccolato Bianco al the Matcha e Lime con croccante di arachidi”, gusto vincitore del Chocolate Show 2019.

E poi altre imperdibili proposte: ”Cioccolato fondente al basilico” e “Cioccolato Bianco alla Liquirizia e Semi di Finocchio” per chi vuole sperimentare nuove esperienze gustative; “Cioccolato Fondente con Rhum e Pere Caramellate” e “Panna cotta al Cioccolato con Ganache Fondente e Mou al Caramello” per chi ama tuffarsi in un mare di dolcezza; “Cioccolato Fondente Casa Luker TUMACO 85%” e “Cioccolato Bianco Casa Luker NEVADO 34%” per chi il cioccolato lo vuole assaporare puro.

Al Chocolate Show 2020 sarà possibile godere anche di 4 percorsi degustazione, con la possibilità di scegliere fra 3 gusti a 5€ e 5 gusti a 7€. Un’ottima occasione per assaggiare differenti gusti in base ad un percorso studiato ad hoc solo per quest’occasione.
Ecco nel dettaglio i 4 PERCORSI DEL CIOCCOLATO:

1. CIOCCOLATO IN PUREZZA
· Cioccolato Fondente Casa Luker TUMACO 85%
· Cioccolato Fondente Casa Luker HUILA 70%
· Cioccolato Fondente Casa Luker SANTANDER 65%
· Cioccolato al Latte Casa Luker NOCHE 40%
· Cioccolato Bianco Casa Luker NEVADO 34%

2. I CONTRASTI DEL CIOCCOLATO
· Cioccolato Fondente al Sale dolce di Cervia & olio EVO
· Cioccolato Fondente con Cannella e Limone
· Cioccolato Bianco Limone & Rosmarino
· Cioccolato Fondente al Basilico
· Cioccolato Semifondente con Mandorla e Caffè

3. GOLOSO CIOCCOLATO
· Cioccolato Fondente al Cocco con Mou al Caramello
· Pane & Cioccolato
· Panna cotta al Cioccolato con Ganache Fondente e Mou al Caramello
· Cioccolato al Latte & Caramello Salato
· Stragianduia con Ganache di Cioccolato Fondente, composta di Lamponi e Croccante di Nocciole

4.ALCOLICO CIOCCOLATO
· Cioccolato Fondente del Consorzio Birre (con Birra artigianale scura Don Natale)
· Cioccolato Fondente al Grand Marnier con  Pepe del Sichuan e croccante di Mandorle
· Cioccolato Bianco al Marsala con Arancia, Pinoli & Uvetta
· Cioccolato Bianco al Baileys” con frolla di Mandorla & Caffe
· Cioccolato Fondente con Rhum e Pere Caramellate

L’importante novità del Chocolate Show di quest’anno è che la manifestazione 2020 vanterà la collaborazione di CASA LUKER, un gruppo consolidato, con una forte proiezione internazionale e con matura esperienza nella produzione di prodotti derivati dal Cacao Fino de Aroma. Unazienda a gestione familiare, Casa LUKER, fondata nel 1906 e portata avanti anche grazie alla collaborazione e alleccezionale lavoro svolto dai coltivatori di cacao, e che – a seguito degli importanti investimenti in tecnologie e macchinari allavanguardia – riesce ad offrire una vasta gamma di coperture di cioccolato.
Al Chocolate Show sarà presente un referente di CASA LUKER che spiegherà – anche attraverso la degustazione dei prodotti – le differenti tipologie di cacao utilizzato da Gelart.

Advertisement

Mercatino in piazza Sant’Eustorgio

15259391 1243856588969765 8833057465689046968 o
15259391 1243856588969765 8833057465689046968 o

Tornano i mercatini di piazza Sant’Eustorgio i Little Market in piazza Sant’Eustorgio, l’evento aggregativo di quartiere. Appuntamento sabato 3 e sabato 10 ottobre!

Mercatini di Sant’Eustorgio

Ogni secondo sabato del mese tornano i mercatini nella meravigliosa piazza Sant’Eustorgio. Dalle 8 alle 19 si potranno ammirare proposte tematiche specifiche quali la manualità, la creatività e il made in Italy e il collezionismo, ponendosi come alternativa di “nicchia” rispetto alle manifestazioni mercatali tradizionali.

Inoltre dalle ore 15.30 alle ore 18.30, sarà offerto alla cittadinanza ed al turismo un percorso ludico culturale aggregativo di Giochi in legno denominato “Giochi dei Nonni” per divulgare le tradizioni popolari in particolare con la tematica del gioco mettendo a disposizione postazioni con giochi di abilità e di squadra interamente realizzati a mano seguendo gli schemi di una volta.

Il mercatino proporrà esclusivamente l’esposizione e la vendita di oggettistica prodotti con materiali di riciclo, ingegno creativo artistico, etnico e collezionismo e design e sarà curato da personale specializzato per quanto riguarda requisiti merceologici e amministrativi.

Advertisement

TRIENNALE E FONDATION CARTIER: una nuova collaborazione che porta a Milano la mostra di Claudia Andujar

Claudia Andujar
Claudia Andujar

Triennale e Fondation Cartier portano a Milano Claudia Andujar: la prima mostra che segna una collaborazione  che durerà otto anni.

È l’esposizione “Claudia Andujar: la lotta Yanomami”, in mostra dal 17 ottobre 2020 al 7 febbraio 2020 e dedicata alla grande artista brasiliana, ad inaugurare la collaborazione che durerà otto anni tra la Triennale di Milano e la Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Questo è solo il primo frutto della partership sancita il 16 settembre con l’ Ambasciata di Francia dall’ Ambasciatore Christian Masset, dal presidente della Triennale Stefano Boeri e da Hervé Chandès, direttore generale della Fondation Cartier. L’ambasciatore in quell’occasione ha sottolineato l’importanza dell’accordo tra queste due grandi istituzioni, una pubblica e l’altra privata, e ha detto: “E’ un esempio molto emblematico di partnership pubblico-privato con una vera dimensione europea”.

Boeri ha affermato che una partnership del genere in Europa non si era ancora vista: “Il fatto che due istituzioni che condividono una storia importante di promozione di mostre, temi e programmi, decidano di scommettere di fare un percorso insieme, mi sembra bellissimo” ha detto. Per la Fondation Cartier questa sarà anche un’occasione per far conoscere meglio in Italia il proprio lavoro, condividere artisti, idee, visioni. Hervé Chandès ha evidenziato quanto sia importante, oggi più che mai, costruire dei progetti “duraturi e di grande respiro” e ha sottolineato che “in questa epoca di grande incertezza bisogna appoggiarsi su qualcosa di solido e di lunga durata” e che oggi, più che mai, “c’è bisogno di prospettive e collaborazione”. Boeri ha affermato che “investire in una programmazione culturale comune in un momento così delicato vuol dire avere fiducia nella cultura come fattore di unione”.

Quella esposta alla Triennale di Milano è la più grande retrospettiva dedicata al lavoro e all’attivismo della fotografa brasiliana Claudia Andujar, che ha passato oltre cinquant’anni a scattare foto e a proteggere dai cercatori d’oro uno dei più grandi gruppi indigeni del Brasile: gli Yanomami.

La Andujar ha posato il suo sguardo sulla vita di questo popolo lasciando una testimonianza al contempo poetica e documentaristica, giocando sui chiaroscuri e i piani ravvicinati. Ha sperimentato anche tecniche nuove, per esempio applicando un leggero strato di vaselina sull’ obiettivo per dare una dimensione surrealista agli scatti dei rituali sciamanici.

Appuntamento, dunque, negli splendidi spazi della Triennale di Milano: da non perdere!

Advertisement

MILAN DESIGN CITY: Martedì 29.09 Cocktail Party da illy Caffè in Piazza Gae Aulenti

illy

Martedì 29 Settembre 2020


In Occasione della Milano Design City 2020

siete invitati nella meravigliosa location illy CAFFE’ situata nel cuore di Milano.
Venite a provare le magie del nostro shaker, accompagnate da una selezione di finger food e ottima musica.

Con la DJ Gisele de Assis.

aperitivo illy cafè piazza gae aulenti


Vi aspettiamo dalle 19 alle 23.

Cocktail a scelta + food servito al tavolo – 10 euro


illy cafè piazza gae aulenti milano 

INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

Info e prenotazioni  Tavoli d’appoggio gratuiti:

 +39 0284106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Vaccinazioni antinfluenzale: in arrivo un tendone anche in Piazza Duomo

    vaccino anti pneumococco
    vaccino anti pneumococco

    Vaccinazioni antinfluenzale, quando parte a Milano in Lombardia

    Gli hub a Milano per le vaccinazioni anti-influenzali saranno il Sacco e l’ospedale militare di Baggio. E, inoltre, ci sarà anche un tendone in piazza Duomo.

    E’ questo il piano allo studio dell’Ats (Azienda tutela salute) Città Metropolitana di Milano. Le vaccinazioni, inoltre, saranno eseguite anche in sette centri anziani di altrettanti municipi della città, con la possibilità di aggiungerne altri. La campagna vaccinale quest’anno sarà allargata perché è importante poter distinguere fra i sintomi del covid e quelli di una normale influenza; serviranno più luoghi dove fare i vaccini, e soprattutto luoghi spaziosi per garantire il distanziamento.

    Le prime persone ad essere vaccinate saranno le più fragili: donne in gravidanza, malati cronici e operatori sanitari, poi toccherà agli over 65.

    Advertisement

    VIALE MOLISE SI RINNOVA: nuovi spazi pedonali, panchine e ping pong

    Viale Molise
    Viale Molise

    Viale Molise e piazza Sicilia si rinnovano con nuovi interventi di urbanistica tattica. Cosa cambia

    Nuovi interventi di urbanistica tattica per migliorare la qualità degli spazi, la vivibilità e la sicurezza nei quartieri, in particolare in aree di forte interesse residenziale e nelle aree adiacenti le scuole e i luoghi segnalati da cittadini e Municipi perché di interesse collettivo. Fra gli interventi in fase di avvio vi sono quelli per rinnovare viale Molise, piazza Sicilia e via Toce per i quali la Giunta ha deciso la delimitazione di nuove aree pedonali sperimentali e domani partiranno i lavori di realizzazione.

    “Una città sempre più vivibile, con strade sicure, nuove aree di interesse collettivo nei quartieri soprattutto in presenza di edifici come le scuole – dichiarano gli assessori alla Mobilità Marco Granelli e all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -, questi i criteri che adottiamo per ricamare in tutta la città le “Piazze Aperte”, luoghi dove pedoni e mobilità leggera si connettono strettamente alla vita di quartiere. Il progetto sta funzionando e lo dimostra la risposta e la grande collaborazione proprio delle scuole che ci chiedono di intervenire per rallentare la velocità dei veicoli o addirittura creare nuove aree pedonali”.

    Le aree con traffico regolamentato e pedonali davanti alle scuole sono i primi esempi di “Zone scolastiche”, una delle novità introdotte dalla riforma del codice stradale approvato dal Parlamento e che l’amministrazione sta attuando, un modo per migliorare la sicurezza stradale e la qualità ambientale davanti alle scuole.

    Viale Molise

    L’intervento per rinnovare viale Molise interessa la parte di controviale in prossimità dell’Istituto Comprensivo ‘Tommaso Grossi’ e via Monte Velino (tra viale Molise e via Maspero). Verrà creata una nuova area pedonale di circa 600 mq, a disposizione dei bambini all’ingresso e all’uscita della scuola. Lo spazio sarà attrezzato con alberi in vaso, panchine, rastrelliere e tavoli da ping pong. Su via Monte Velino verrà creata una corsia ciclabile protetta in direzione opposta al senso di marcia veicolare. Il progetto verrà realizzato in collaborazione con Cooperativa Sociale Comunità Progetto, Istituto Comprensivo Tommaso Grossi, Fondazione Snam, Associazione Ingrossiamoci, Associazione Luisa Berardi.

    Piazza Sicilia

    Parte l’intervento davanti all’ingresso della scuola in piazza Sicilia dove verrà creata una nuova area pedonale di circa mille metri quadri che sarà poi attrezzata con tavoli da ping pong e da pic-nic, panchine, rastrelliere per biciclette e alberi in vaso.  In via Sacco sarà allargato il marciapiede dal lato della scuola lungo tutto l’edificio. L’incrocio tra via Sacco e via Seprio verrà messo in sicurezza, sarà accorciata la lunghezza degli attraversamenti pedonali per renderli più facili e sarà incrementato lo spazio pedonale a disposizione dei genitori in corrispondenza dell’ingresso della scuola. L’intero intervento non ridurrà i posti auto, anzi la sosta verrà riordinata per proteggere le alberature e dissuadere la possibilità di lasciare l’auto in modo irregolare. Connessa a queste opere la realizzazione di un itinerario ciclabile in via Sardegna realizzato tramite due corsie ciclabili a una direzione connesso all’itinerario Bisceglie-Castello. Il progetto di piazza Sicilia verrà realizzato in collaborazione con l’associazione dei Genitori di Novaro Ferrucci, l’Associazione dei Genitori Monteverdi, l’Associazione Sportiva spazio Desequilibrio, l’Associazione Teatro Quattro, l’Associazione Walter Vinci onlus, Residenti in zona, Veolia, Muba, Music Think Tank e Istituto Comprensivo Umberto Eco.

    Via Toce

    Sempre domani partono i lavori per la colorazione della pavimentazione di via Toce, a completamento dell’intervento che ha già visto la pedonizzazione del tratto tra via Cusio e il parchetto intitolato a Bruno Munari e la posa di panchine, tavoli da pic nic e tavoli da ping pong. All’intervento si aggiungerà a breve l’itinerario ciclabile progettato in via Alserio con pista ciclabile in contromano protetta da sosta. Attraverso il progetto promosso dal Comune, Comitato Isola e Repubblica del Desing in collaborazione con Ghigos, IDES Bit Factory e Comieco, verrà realizzato un dipinto urbano sul tema del valore del gioco come strumento didattico e di aggregazione. L’asfalto diverrà un libro illustrato, i lampioni isole da gioco ed il cielo una filastrocca. Un fitto programma di workshop coordinato da Comitato Isola e Repubblica del Design accompagnerà l’intervento permettendo ai bambini di diventare parte integrante del racconto. L’inaugurazione è prevista per il 4 ottobre.

    Intanto oggi il colore è arrivato in altre due “piazze aperte” della città: nell’ambito del palinsesto “VerdeMilano”, vengono inaugurate largo Balestra e piazza Ferrara, dove, dopo l’arrivo nei giorni scorsi di panchine, fioriere, tavoli da ping pong è arrivata la vernice grazie ai “Patti di collaborazione” promossi dall’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini.

    Advertisement

    IL VILLAGGIO DELLE ZUCCHE : alle porte di Pavia la novità in stile americano

    pumpkin patch
    pumpkin patch

    Avete mai visitato un villaggio delle zucche?

    Tutti i weekend, dal 26 settembre all’1 novembre, #puravida si trasformerà in un campo pieno di zucche e attrazioni autunnali dove gli ospiti potranno raccogliere la zucca preferita, partecipare a divertenti giochi con animazione e a laboratori creativi per tutta la famiglia.
    ll Villaggio delle Zucche si trova alle porte di Pavia: arrivarci è semplicissimo. Si trova a San Martino Siccomario ed è un luogo sconfinato nel verde dove piccoli e grandi potranno trascorrere del tempo nella natura, partecipare a divertenti giochi con animazione, laboratori creativi e percorsi didattici.
    All’interno del Villaggio sono presenti installazioni tematiche ed altre attrazioni adatte per foto ricordi autunnali, come il campo di zucche, la vasca del mais, il castello di paglia, il labirinto di fieno, i trattorini elettrici, l’area gonfiabili, i mercatini, l’aia animali (galline, conigli, cavalli e pony) e tanto altro.
     il primo autentico Villaggio del Nord Italia che celebra la zucca e l’autunno con le sue sfumature. All’interno del parco, installazioni e attrazioni tematiche che faranno sentire adulti e bambini in un vero e proprio Villaggio delle Zucche in stile americano: gli animatori intratterranno i più piccoli con giochi di squadra e non mancherà l’occasione di partecipare a divertenti laboratori creativi con i propri figli.

    Villaggio delle Zucche: indirizzo, orari e biglietti

    Il Villaggio delle Zucche si trova a San Martino Siccomario, in provincia di Pavia: l’indirizzo esatto è via Piemonte, in località La Lanca, presso il ristorante Puravida. È aperto al pubblico in orario 10.00-24.00 ogni weekend dal 26 settembre al primo novembre 2020, anche in caso di maltempo.

    prezzi? I biglietti di ingresso costano 12 euro a persona, sia per gli adulti che per i bambini di età superiore ai 3 anni, e si possono acquistare direttamente all’ingresso. I bambini di età inferiore ai 3 anni entrano gratis.


    INGRESSO BIGLIETTI RIDOTTI/ SCONTATI


    puravida villaggio delle zucche pavia
    Per gli ultimi biglietti scontati clicca QUI
    Advertisement

    Milano Design City 2020, al via dal 28 Settembre il Fuorisalone autunnale

    fuorisalone foto
    fuorisalone foto

    Milano Design City: 13 giorni e 350 eventi dedicati a creatività

    Secondo appuntamento milanese con il design nell’anno del Covid. Dal 28 settembre al 10 ottobre, con Milano Design City 2020, la città riapre cautamente agli eventi, rilanciando il ruolo del territorio accanto alla formula tutta digitale sperimentata a giugno.

    In programma un calendario di oltre 400 le iniziative digitali o in presenza previste, tra presentazioni, confronti, installazioni e incontri con i nomi più importanti del mondo del design industriale.

    Sono previste visite gratuite al Museo del Design Italiano di Triennale Milano con il presidente Stefano Boeri, il direttore del Museo Joseph Grima, il designer Fabio Novembre. Con ‘Interni Designer’s Week’, in collaborazione con la rivista Interni, ci saranno oltre dieci giorni di conferenze e dibattiti dedicati alle nuove collezioni e alle anteprime di prodotto che si svolgeranno negli showroom e nelle gallerie di Milano e presso le sedi aziendali, in Italia e all’estero.

    Protagonisti anche i distretti cittadini del design, da Brera a Via Tortona. In piazza XXV Aprile un’installazione partecipativa proporrà un contest per promuovere le idee sia di designer sia di cittadini attraverso la raccolta di contributi video, immagini e testi per il miglioramento della vita urbana post Covid.

    In piazza Gae Aulenti Milano, un raffinato Cocktail Party organizzato da illy Caffè con DJ SET by Giselle De Assis nel nuovo Dehor della piazza. Ingresso su accredito.

    In zona Tortona Superstudio Piu propone ‘Nelle Mani delle donne’, la mostra dedicata alla creatività femminile tra arte, design e artigianato. Infine Adi (Associazione per il Disegno Industriale) sarà presente a Milano Design City con ‘Le Vie del Compasso D’Oro’, mostra diffusa con tappe in studi di progettazione, aziende produttrici, showroom, scuole, fondazioni e istituzioni di Milano e dintorni che espongono almeno uno dei prodotti legati al Compasso d’Oro dal 1954 ad oggi.

    In prima fila tra i protagonisti che hanno accolto l’invito del Comune, Studiolabo propone un nuovo percorso di appuntamenti dal vivo e talk dedicati al mondo del design e della cultura del progetto. In continuità con i Brera Design Days, che hanno animato l’autunno milanese degli ultimi quattro anni, e forte dei canali attivati qualche mese fa – Fuorisalone Digital, Fuorisalone TV e i nuovi canali Fuorisalone Cina e Fuorisalone Japan – Fuorisalone Design City Edition accompagna agli oltre 400 eventi digitali e 400 video, realizzati da più di 300 brand coinvolgendo circa 600 designer per un pubblico di quasi 70.000 utenti, una nuova serie di più di 350 appuntamenti una parte dei quali previsti sul territorio, ciascuno con regole e modalità di accesso definite dai singoli organizzatori.

    Come in ogni Milano Design Week che rispetti, anche gli altri tradizionali distretti del design cittadino hanno dato la propria adesione e inventato nuove formule per diffondere la cultura del progetto. In centro città, 5Vie art + design propone una complessa pluralità di temi (cultura del design, innovazione sociale, economia circolare, sostenibilità) fruibile sia in loco che da remoto, mentre Milano Durini Design si trasformerà in un atelier di “bellezza diffusa” grazie alla presenza di numerosi flagship store. Grande fermento anche in zona Tortona, con i programmi di Tortona Rocks, Archiproducts Milano, Superstudio, Base Milano.

    In pista anche i distretti più giovani, da Isola Design a In/Bovisa, realtà storiche come l’Adi (con la mostra diffusa Le Vie del Compasso D’Oro) ed emergenti come il nuovo quartiere wellbeing Feel Uptown in costruzione nei pressi dell’area Expo. E non possono mancare le tappe classiche nelle gallerie del design, Nilufar e Rossana Orlandi.

    Advertisement

    Giri in mongolfiera gratis domenica 27 settembre al Campo Olimpia 1975

    dscn9468
    dscn9468

    Giri in mongolfiera gratis il 27 settembre al Campo Olimpia 1975 di via Soderini 

    Ricevere un ‘battesimo del volo’ in mongolfiera. Sarà possibile farlo – gratis – domenica 27 settembre al Campo Olimpia 1975 di via Soderini, zona Lorenteggio.“

    locandina mongolfiera-2

    (La locandina dell’evento)

    “Vi aspettiamo numerosi per il battesimo del volo in mongolfiera, non mancate”, scrivono gli organizzatori che all’evento abbinano un’iniziativa a carattere solidale. Fino al 27 settembre, infatti, presso il circolo soci ci sarà una raccolta di generi alimentari non deperibili (ad esempio pasta e scatolame), per la spesa solidale. “Li consegneremo al Municipio 6 – annotta Campo Olimpia – che li distribuità alle famiglie”.

    La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid. Sarà quindi obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento sociale e igienizzarsi le mani. La capienza massima è di 300 persone.

    Advertisement

    Villa Arconati: mostre e un nuovo percorso di visita

    villa arconati 2
    villa arconati 2

    Da domenica 27 settembre Villa Arconati FAR diventa ancora più ricca di occasioni per perdersi nella bellezza di un luogo dal fascino senza tempo, tra nuovi spazi e due mostre allestite al piano nobile della villa.

    Novità a Villa Arconati

    Il percorso, della durata di circa 1 ora, porterà i Visitatori alla scoperta degli ambienti più rappresentativi del piano Nobile della Villa – non visitabile senza la presenza delle Guide.

    La vita alla “corte” degli Arconati si dipanava tra queste nobili sale: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, dove è nascosto il messaggio segreto dei padroni di casa per i loro Ospiti; e la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo.

    Saranno riaperte al Pubblico la spettacolare Sala Rosa, la camera da letto da parata della Villa e la Sala della Caccia, l’unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone.

    Lungo il percorso di visita sarà possibile, inoltre, accedere alle due mostre allestite al piano nobile, che arricchiscono di ulteriori contenuti la visita:

    • Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci;
    • I volti dell’arte.

    Anche il maestoso giardino all’italiana ha tante novità. A partire dal Teatro di Diana con i suoi giochi d’acqua, ora visitabile dopo il restauro. Tornano a zampillare anche i giochi d’acqua della Fontana del Delfino e del Teatro di Andromeda.

    Altra novità di quest’anno è il restauro del disegno settecentesco del parterre, realizzato su disegno di Marc’Antonio Dal Re con ghiaia colorata, che dopo due secoli fa tornare il giardino alla francese al suo aspetto originale.

    Advertisement

    Égalité: viaggio tra i sapori della Francia col nuovo menù

    4 Egalite Dehors
    4 Egalite Dehors

    Égalité rinnova il suo menù con una proposta gastronomica che mette al centro le quiches e le torte salate: specialità del Sud della Francia, dalla Costa Azzurra alla Provenza, che per la prima volta sarà possibile trovare a Milano in una amplissima varietà di scelta.

    Il nuovo menù di Égalité

    Fra le nuove proposte:

    • la Pissaladière, una torta salata disponibile in due varianti: ai peperoni e alle cipolle. Il suo nome deriva da pissalat, pesce salato, facendo riferimento alla crema a base di acciughe con cui veniva anticamente preparata. Nella versione moderna, le acciughe sono ancora le protagoniste, ma vengono accompagnate da cipolle o peperoni caramellati, il tutto aromatizzato con un trito di timo e alloro. Il tocco finale è dato dall’aggiunta delle cailletes, piccole olive nere coltivate a Nizza. Con il suo sapore deciso e inconfondibile, non potrà che conquistare ogni palato!
    • La Fougasse di origine provenzale è perfetta da condividere. A metà tra pane e focaccia è farcita con pomodori, olive e formaggio chèvre. Si distingue per il suo aspetto elegante e scenografico, con una crosta fragrante all’esterno e una mollica al suo interno tutta da gustare;
    • Direttamente da Nizza arriva il Pan-Bagnat Niçois: una deliziosa pagnotta imbottita con peperoni, tonno, olive nere, basilico, pomodori, rapa e carciofi. In origine questo panino era la merenda dei pescatori: il pane raffermo, ammorbidito sott’acqua, veniva infatti impiegato per accompagnare la celebre insalata nizzarda, da cui prende il suo nome.
      Da non perdere anche la Galette Feuilletée, una torta salata a base di croccante pasta sfoglia, farcita con salmone e besciamella;
    • Per finire, non possono mancare le quiches, vere e proprie regine della cucina francese! Un piatto gustoso che nella sua ricetta originale – la Quiche Lorraine – è composto da un guscio fragrante e da un morbido ripieno a base di uova, panna e pancette. Da Égalité è possibile provare anche la versione Chèvre tomates – con crème fraîche, uovo, caprino e pomodori – oltre a una serie di varianti, create ogni giorno in base alle materie prime di stagione.
      Le Quiches di Égalité sono disponibili anche in piccolo formato: per assaggiarne più varietà allo stesso tempo o per un gustoso spuntino fuoripasto.
    Advertisement

    Eventi allo Spirit de Milan dal 28 al 30 settembre

    Spirit de Milan foto di Olga BSP b
    Spirit de Milan foto di Olga BSP b

    Continuano gli eventi allo Spirit de Milan. Ecco tutti gli ultimi appuntamenti di settembre!

    Spirit de Milan eventi dal 28 al 30 settembre

    • Lunedì 28 settembre Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
    • Martedì 29 settembre appuntamento settimanale con “BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
    • Mercoledì 30 settembre Rock Files Live! di LifeGate Radio, a cura di Ezio Guaitamacchi.
    Advertisement

    Mare Culturale Urbano: il programma dal 28 settembre al 4 ottobre

    mare
    mare

    Prosegue la programmazione culturale di MARE CULTURALE URBANO, anche questa settimana sarà ricca di eventi, che si terranno nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento.

    Sono previsti solo posti a sedere (circa 70 sdraio) con servizio al tavolo o in spiaggia e un doppio spettacolo (eccetto i dj set) nelle fasce orarie relative ai turni di prenotazione: primo spettacolo 19.30 – 20.30, secondo spettacolo 21.30 – 22.30. L’ingresso ad ogni evento è gratuito e la prenotazione è fortemente consigliata.

    Il programma di Mare Culturale Urbano

    • Lunedì 28 settembre, a partire dalle ore 19.30, Dj set che non si balla con Ziaolollo;
    • Martedì 29 settembre, per la rassegna Un Mare di Poetry, lo spettacolo di Enrico Pittaluga;
    • Mercoledì 30 settembre, in programma Greetings from CernuscoJazz@Marela serata finale della rassegna Cernusco Jazz a Mare, realizzata in collaborazione con Cernusco Jazz Festival, con tanti ospiti a sorpresa;
    • Giovedì 1 ottobre torna Raster acustico, la storica rassegna indie di Mare dal successo sempre più affermato. Sul palco di Mare saliranno Franco e La Repubblica Dei Mostri, con la loro musica a metà tra il cantautorato e il post-rock;
    • Venerdì 2 ottobre, la serata si animerà con il Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante e Elton NovaraLa migliore e la “peggiore” musica estiva dagli anni 50 a oggi da cantare tutti insieme direttamente dalle sdraio. Le canzoni saranno intervallate da macarena e balli di gruppo sul posto;
    • Sabato 3 ottobre, alle ore 11.00, per la speciale rassegna La Grande Musica Rivive a Mare, organizzata dalla Fondazione La Società dei Concerti, in programma il concerto di Valerio Lisci (arpa) e Carola Zosi (violino) che suoneranno Musiche di Massenet, Mascagni, Gounod, Rossini e Donizetti. In serata, appuntamento con Voci di periferia on the beach in cui andrà in scena una battle di Freestyle;
    • Domenica 4 ottobre, alle ore 19.30, per il format La Domenica Italiana, in programma “Marco Manini e Walzer Carluccio In 883 Vs Jovanotti”.
    Advertisement

    Torna la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

    104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o
    104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o

    Torna il 4 ottobre la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Un’edizione speciale in onore del suo X anno e che celebra non solo una ripartenza, ma anche nuove collaborazioni.

    Giornata Nazionale dell’Associazione delle Dimore Storiche

    Durante la giornata di domenica 4 ottobre sarà possibile visitare gratuitamente residenze d’epoca, castelli, palazzi e molto altro, lungo tutto lo stivale.
    Tante anche le iniziative promosse sul territorio a corredo, come mostre, concerti e spettacoli teatrali per grandi e piccini.
    In Lombardia al momento, si possono prenotare le visite alla Villa Moroni di Bergamo, alla Casa Museo Gian Giacomo Poldi Pezzoli a Milano e alla Villa Zari a Monza Brianza.
    Per tutte le informazioni e prenotazione visite, clicca QUI
    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    27.3 ° C
    27.8 °
    26.2 °
    39 %
    2.1kmh
    0 %
    Gio
    27 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °
    Lun
    20 °