23.7 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

Codacons : “Piazze e strade a numero chiuso o denunciamo i sindaci” troppi assembramenti

Milano e movida: il TAR dà ragione al Comune sulle limitazioni orarie
movida navigli

Codacons: “Piazze a numero chiuso o denunciamo i sindaci” 

I Comuni devono istituire il numero chiuso nelle piazze, nei litorali e nelle strade dello shopping, o scatterà nei confronti dei sindaci una denuncia per concorso in epidemia. Lo afferma il Codacons, dopo quanto avvenuto ieri nelle principali città italiane, con assembramenti intollerabili di cittadini e rischi altissimi sul fronte della salute pubblica.

“A Roma come Milano, Napoli, Bologna, Torino, Palermo, con le zone gialle si sono registrati pericolosi assembramenti nelle piazze o lungo le strade, e le stesse scene si sono ripetute lungo i litorali, presi letteralmente d’assalto dai cittadini – spiega il presidente Carlo Rienzi – Si stanno inoltre moltiplicando le feste clandestine organizzate in abitazioni private o locali, eventi che sfuggono al controllo delle forze dell’ordine e rappresentano potenziali focolai di coronavirus”.

“Per tale motivo i comuni di tutta Italia devono istituire il numero chiuso presso strade, piazze, litorali e luoghi dove possono registrarsi assembramenti, regolando i flussi in base alla capienza dei luoghi pubblici, e i Prefetti devono intervenire per imporre misure tese a garantire sicurezza e salute pubblica e limitare i rischi di contagio, incrementando i controlli sul territorio contro i party clandestini – prosegue Rienzi – In caso contrario i sindaci saranno denunciati dal Codacons in Procura per il reato di concorso in epidemia colposa”.

Il bollettino di oggi, domenica 7 Febbraio, registra +11.641 nuovi contagi su 206.789 tamponi (molecolari e antigenici). I decessi in un giorno sono 270. Calano terapie intensive (-3, ora 2.107) e ricoveri ordinari (-142, ora 19.266). Il tasso di positività sale al 5,6%

Advertisement

Riaprono Pinacoteca di Brera e il Cenacolo, Chiara Ferragni la visita in anteprima

ferragni pinacoteca
ferragni pinacoteca

La super influencer italiana ha visitato la Biblioteca e la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, che riaprirà, dopo la chiusura per il lockdown, giovedì 11 e da allora sarà aperta solo il giovedì dalle 14 alle 18.

La Ferragni ha postato su Instagram foto e video della visita privata alla scoperta dei manoscritti di Leonardo e dei tesori della Pinacoteca che ospita fra l’altro il cartone della Scuola di Atene di Raffaello, da poco restaurato, e la Canasta di frutta di Caravaggio. «La pinacoteca apre al pubblico il prossimo giovedì ed è una vera gemma: non perdetevela se non ci siete già stati».

Il museo conserva al suo interno capolavori di autori quali Leonardo da Vinci, Caravaggio, Raffaello Sanzio, Bramantino, Bernardino Luini, Sandro Botticelli e molti altri.

L’ingresso a Brera sarà gratuito, ma con prenotazione obbligatoria online. Sono infatti al massimo trenta gli accessi permessi per ogni scaglione di visita, a dimostrazione dell’attenzione per le norme anti-contagio. Visite scaglionate anche al Cenacolo: nella prima settimana potranno entrare 12 persone ogni quindici minuti, dalle settimana successiva potranno ammirare l’Ultima cena di Leonardo in 18 alla volta.

Riparte anche il Castello Sforzesco che inaugura una nuova esposizione ‘Giuseppe Bossi e Raffaello’.

Palazzo Reale riapre con un orario che va delle 10 alle 19,30 dal martedì al venerdì (con orario allungato il giovedì alle 20,30 e prenotazione non obbligatoria ma fortemente consigliata). Nel fine settimana non è consentita l’apertura per nessun museo o esposizione

Advertisement

Sciopero ATM – Trenord , 8 e 9 febbraio confermato anche a Milano

sciopero atm milano
sciopero atm milano

“A sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto”

Le organizzazioni sindacali hanno proclamato uno sciopero di 4 ore che interesserà anche i lavoratori dell’Atm di Milano per lunedì 8 febbraio, dalle 9:30 alle 13:30.

La nota di Atm

“Per lunedì 8 febbraio, con distinte proclamazioni, – si legge in una nota di Atm – le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl e Fast Confsal, hanno proclamato, a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto, uno sciopero nazionale di 4 ore, cui ha aderito anche la segreteria territoriale di Milano del sindacato Orsa Trasporti, che interesserà anche i lavoratori dell’Atm di Milano”.

Lo sciopero di martedì 9 febbraio: possibili disagi tutta la giornata

Lo sciopero nazionale del trasporto ferroviario proclamato per la giornata di martedì 9 febbraio dal sindacato Orsa interesserà invece buona parte della giornata, dalle ore 9 alle ore 16.59. Saranno garantiti tutti i treni circolanti esclusivamente sulla rete ferroviaria FerrovieNord, compresa la direttrice Brescia-Iseo-Edolo, i treni delle linee “S1, S2, S4, S9, S13 e S50”, e il servizio da e per l’aeroporto di Malpensa (sia da/per Milano Cadorna che da/per Milano Centrale) e arriveranno a destinazione i treni che abbiano il termine corsa previsto da orario ufficiale entro un’ora dall’inizio dello sciopero. Trenord invita tutti i viaggiatori a collegarsi al proprio sito o all’app e a prestare attenzione agli annunci sonori trasmessi nelle stazioni.

 

Advertisement

“Il vaccino russo Sputnik è efficace, usiamolo in Lombardia” anche il virologo Rizzardini dell’Ospedale Sacco è convinto

putin coronavirus
putin coronavirus

Il farmaco presentato direttamente dal presidente Putin ad agosto 2020 ora interessa all’Unione Europea, che vorrebbe contribuire a produrlo. La Spagna ha mostrato un’apertura verso il farmaco e Mosca ha già contattato un’azienda tedesca per parlare di una produzione congiunta.

Anche Regione Lombardia e l’assessore al Welfare Letizia Moratti con richiedono al governo di «valutare la possibilità di adottare anche in Italia il vaccino russo Sputnik V»

il ministro alla Salute Roberto Speranza che ha lanciato segnali chiari di apertura: «Sul vaccino russo non dobbiamo avere timori, quello che per noi è importante è il passaggio Ema». Facendo un passo indietro: il 2 febbraio, anniversario della battaglia di Stalingrado, vengono pubblicati su Lancet, i dati preliminari dello studio di fase 3 sulla somministrazione del siero su 20mila persone (con un numero consistente di over 60) che parlano di un indice di affidabilità del 91,5 per cento e del 94% delle reazioni avverse di forma lieve.

Grande entusiasmo da parte dei virologi che parlano di dati «molto interessanti e promettenti» tanto che Mariarita Gismondo allarga subito l’orizzonte: «Andrei a sondare la possibilità di usare anche in Italia sia lo Sputnik sia il vaccino cinese, tutta l’area orientale ha praticamente sconfitto il virus». Massimo Puoti, direttore di Malattie Infettive all’Ospedale Niguarda di Milano e European Expert nel campo delle Malattie Infettive presso Ema, parla di «un’arma molto promettente per il raggio di copertura dei pazienti, compresi gli over 60, il numero di persone testate, una tecnologia utilizzata diversa ma valida e una grande maneggevolezzadel siero, che può essere conservato tra i 2 e gli 8 gradi».

A dire che è un vaccino affidabile è una rivista autorevole come The Lancet, in un articolo pubblicato il 2 febbraio e, in ogni caso, dopo c’è l’ulteriore valutazione di Ema anche sui dati non pubblicati nell’articolo. La differenza tra è che quelli americani sono basati sulla tecnologia Rna sintetizzata in laboratorio mentre quello russo su vettori adenovirali umani. Normalmente l’uso di questo tipo di vaccini basati su vettori adenovirali è limitato a una sola dose, ma i russi hanno cambiato il vettore in modo che il sistema immunitario non aggredisca la seconda dose e hanno un’efficacia del 92%”.

Per questo, secondo Rizzardini “l’idea di utilizzarlo è buona, a prescindere dal perché sci scelga l’uno o l’altro vaccino, ambito che esula da quello della sua efficacia”. In vista della fase due della campagna, che dovrebbe scattare a fine febbraio con le somministrazioni agli over 80 e poi alla fascia 60-19 anni, e della fase tre che comprenderà la gran parte della popolazione lombarda.

Tirano il freno a mano i rappresentanti delle istituzioni sanitarie e degli enti regolatori, invocando il massimo dei controlli e il rispetto delle regole comunitarie, soprattutto in contrasto a chi spingeva per bypassare l’Ema.

Advertisement

Bosco della Memoria nasce a Bergamo in ricordo delle vittime del Covid

Bergamo Giardini di Palazzo Moroni Foto Stefano Casiraghi 19 06 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano
Bergamo Giardini di Palazzo Moroni Foto Stefano Casiraghi 19 06 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano

Sarà un bosco della memoria a ricordare le vittime del Covid-19.

Il progetto, pensato dall’Associazione Comuni Virtuosi, è stato adottato dall’amministrazione comunale di Bergamo e vedrà la luce il prossimo autunno presso il Parco della Trucca.

Sarà un luogo capace di accogliere la memoria e uno spazio di comunità, dove realizzare iniziative culturali, didattiche e ricreative per il mondo della scuola ma anche per i cittadini.

Giovedì 18 marzo, in concomitanza con la prima giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, ci sarà una cerimonia di posa del primo albero, in presenza dell’architetto Paola Cavallini e dell’agronomo Roberto Reggiani, che hanno ideato il progetto.

Il progetto prevede la piantumazione di circa 750 tra alberi e arbusti. Verranno realizzati dei camminamenti interni alle isole alberate e alcune sedute, per consentire alle persone che faranno visita al bosco di potersi fermare in raccoglimento. Questi spazi saranno punti di riferimento per l’organizzazione di eventi e iniziative finalizzate a valorizzare il bosco.

Per sostenere parte dei costi di realizzazione del bosco è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Se anche tu vuoi contribuire alla realizzazione del bosco CLICCA QUI.

 

 

Advertisement

Vaccinazioni anti-covid : in Fiera a Milano cronometrati i tempi di somministrazione vaccino

fieravaccini010
fieravaccini010

Oggi e domani somministrazioni ad oltre 2.300 volontari

Oggi in Fiera a Milano ha preso il via la seconda fase della sperimentazione delle vaccinazioni anti-Covid.
Si tratta del progetto di Regione Lombardia, avviato da Areu, qualche settimana fa, che prevede la vaccinazione di circa 2.500 volontari dell’Azienda regionale dell’emergenza urgenza. Volontari che oggi, tra le ore 9 e le 18, e domani domenica 7 febbraio, riceveranno la seconda dose del vaccino.
Come annuncia lo stesso Bertolaso sui social : “Cronometreremo i tempi impiegati dall’inizio al termine della singola somministrazione per capire il totale del numero di vaccini che si riesce ad effettuare nelle 24 ore.
Questa sperimentazione ha come obiettivo quello di individuare il percorso migliore per effettuare le somministrazioni dei vaccini in più punti, distribuiti sul territorio regionale, e 24 ore su 24, completando quindi le vaccinazioni anti-Covid entro il mese di giugno.
In questo senso diventerà strategico e funzionale, poter contare sulla trasformazione degli attuali ‘drive in’ utilizzati per effettuare i tamponi in punti per la somministrazione vaccinale anti Covid, come anticipato dalla vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratti.”
Advertisement

CALCIO: a Sky i diritti su 121 partite di Champions per i prossimi tre anni

sorteggi Champions League
sorteggi Champions League

Sky ha acquisito i diritti audiovisivi per la trasmissione di 121 delle 137 partite a stagione della Champions League per il triennio 2021/2024 e di tutte le 282 partite a stagione della Europa League e di Europa Conference League sempre per il triennio 2021/2024.

Saranno quindi 403 in totale i match per ognuna delle tre stagioni di Champions, Europa League e della nuova competizione Europa Conference League che Sky potrà trasmetterà dagli stadi d’Europa, comprese le tre finali. Sky Sport, si legge in una nota, «racconterà il sogno europeo delle squadre italiane e degli altri grandi club d’Europa, con la qualità e le tecnologie innovative che esaltano ancora di più la spettacolarità delle sfide, le azioni e i gol dei grandi campioni».

Match disponibili su Sky e Now Tv

Grande soddisfazione nel quartier generale di Milano Santa Giulia: «Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto», ha detto Marzio Perrelli, Executive Vice President Sport di Sky. «I nostri abbonati potranno ancora vivere per i prossimi tre anni le sfide tra le più grandi squadre europee, con i migliori campioni in campo a contendersi i trofei più ambiti. Sky continuerà quindi a raccontare il calcio ai massimi livelli in termini di qualità e di prestigio, con l’inconfondibile mix di passione, competenza e innovazione tanto apprezzato da chi ci sceglie ogni giorno». Le partite saranno visibili su Sky e Now Tv. Per quanto riguarda la stagione 2020/2021 in corso, tutte le partite della Champions e di Europa League (anche grazie a Diretta Gol) sono visibili su Sky e Now Tv, finali comprese

Advertisement

San Valentino: le proposte delle pasticcerie di Milano

pexels rodnae productions 6708944 scaled
pexels rodnae productions 6708944 scaled

Non solo ristoranti ovviamente ma anche tante, tantissime pasticcerie che cercano il modo migliore per celebrare la festa degli innamorati: San Valentino.

Clea pasticceria culinaria

Se le ragazze pensano ai film della Disney subito il pensiero corre a Cenerentola e ai sogni che diventano realtà. Ora che più che mai abbiamo bisogno che i nostri sogni cambino la realtà che stiamo vivendo, cosa c’è di meglio che una scarpetta di cioccolato? Questa è una delle proposte di San Valentino di Clea pasticceria culinaria, per far sentire un po’ tutte come Cenerentola. Non solo scarpette ma cioccolata in tutti i modi dalle praline in nei cuoricini fino alle dediche d’amore più dolci che ci siano.

Pasticceria Clivati

Anche in Pasticceria Clivati sta arrivando San Valentino che porta non solo tanta dolcezza ma anche una partnership con Ami Gioielli. E’ così che la romantica festa quest’anno sarà più speciale del solito facendo ricevere a casa una box con un brunch o una colazione per due e un bracciale della collezione signature di Ami.

Oltre alle box abbinate ai gioielli, la Pasticceria Clivati propone anche la torta di San Valentino a forma di cuore, la monoporzione coppia di cuori, la sacher e la millefoglie a forma di cuore.

Pasticceria Rinaldini

#Dillocolcuore è il nome della capsule del Maestro Roberto Rinaldini pensata per questo San Valentino 2021. Nella capsule la proposta è ampia e va dalla torta Valentino, col frutto della passione e cioccolato bianco e lampone, alla monoporzione Eros, dalla torta Valentina con crema al pistacchio, alla monoporzione cupido. Non mancheranno poi anche le dolci coccole dai biscotti decorati con ti amo, gli orsetti a cuore, il gufo e gufetta fino ai chocopops. Infine, chi non vorrebbe ricevere una bella proposta proprio a San Valentino? Anche Rinaldini è della stessa idea, tanto che ha deciso di proporre anche il suo chocodiamante, con tanto di foglia d’oro 24 carati.

Advertisement

San Valentino delivery: arriva la box stellata di Joia

Regalo goloso per San Valentino Il meal kit firmato Pietro Leemann
Regalo goloso per San Valentino Il meal kit firmato Pietro Leemann

Le proposte di San Valentino 2021 quest’anno non finiscono mai. L’ultima arrivata è la box stellata di Joia Alta Cucina Vegetariana.

San Valentino delivery: arriva la box stellata di Joia

Erano destinati a incontrarsi e a innamorarsi. La loro è la fuga d’amore per eccellenza, quella che nessuno può impedire, nemmeno in tempi di lockdown. Lo chef stellato Pietro Leemann e Pink Lady®, la mela rosa dal bollino a cuore, sono i protagonisti di una storia da batticuore “green” chiusa in una scatola.

Un grande incontro il loro, racchiuso in una box, figlia dei tempi della pandemia e dei lockdown, che nel giorno di San Valentino 2021 si fa cupido contemporaneo per sfrecciare come un dardo nelle strade della città e portare a tutti gli innamorati un messaggio d’amore e di bontà, non solo per il palato ma anche per la Terra, tanto semplice quanto universale: “Dalla Terra al Cuore“, nasce così il Meal Kit d’autore del Joia Alta Cucina Vegetariana firmato Pietro Leemann per Pink Lady®.

Non una classica box delivery “apri, scalda e mangia” ma una confezione in cartone riciclato completa di materie prime predosate di alta qualità, alcune semilavorate, ricette e indicazioni dettagliate da ultimare nella propria cucina. Tutti gli ingredienti sono proposti in contenitori take-away e rigorosamente ecologici smaltibili nel rifiuto organico. Ecco le 3 creazioni culinarie a base di mela Pink Lady® e dai nomi evocativi “Preludio“, “Sogno” e “Celebrazione“, per un tributo in crescendo a chi si ama e a chi ama la Terra.

  • PRELUDIO: Pesto di avocado, verdure, senape in grani e aneto, con carpaccio di mela Pink Lady, crescione d’acqua e vinaigrette al lampone.
  • SOGNO: Gnocchi di patate senza farina farciti di mandorle e tartufo, salsa di topinambur, mela Pink Lady mostardata, carciofi arrostiti al timo.
  • CELEBRAZIONE: Strudel di mele Pink Lady profumato con anice stellato e datteri, crema inglese al miele e alle cime di abete.
Advertisement

Ristoranti aperti fino alle 22.00, Fontana scrive al governo per cambiare le regole .

occupazione suolo pubblico
occupazione suolo pubblico

Il governatore Attilio Fontana e l’assessore lombardo allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, hanno inviato una lettera formale al governo nella quale chiedono che i ristoranti e le attività assimilabili possano svolgere la loro attività fino alle ore 22. Per i vertici di Regione Lombardia è “importante che tale decisione venga presa al di là della crisi politica in atto” e ciò in relazione “alla situazione di estrema emergenza in cui versa un’intera categoria”.

La richiesta di Fontana e Guidesi al governo, avviene alla luce dei dati dell’andamento epidemiologico, della campagna vaccinale ormai entrata nel vivo, nonché della necessità di scongiurare la crisi del settore dei pubblici esercizi.

Il presidente e l’assessore di Regione Lombardia, chiedono infine al governo di “intraprendere ogni utile azione affinché sia concesso al mondo della ristorazione questa ulteriore facoltà, nel rispetto, ovviamente, delle misure di contrasto e contenimento dell’epidemia”.

In Lombardia si torna a sciare dal 15 febbraio

Il comitato tecnico scientifico ha deciso: operatori turistici e sciatori esultano. In zona arancione e rossa resta il divieto.

Dopo tanti slittamenti anche gli impianti da sci sulle montagne della Lombardia riapriranno da lunedì 15 febbraio. La decisione arriva  giovedì 4 febbraio dal Comitato tecnico scientifico che ha dato il via libera a seggiovie e skipass ma solo per le regioni che si trovano in zona gialla: è stata infatti bocciata la proposta dei governatori di riaprire le strutture anche in zona arancione tenendo con una capienza ridotta al 50 per cento sugli impianti di risalita. Per l’assessore al Turismo del Pirellone Lara Magoni resta comunque un passo in avanti: “Questo è un primo importante riconoscimento per il mondo della montagna. È da settimane che porto avanti in tutte le sedi la battaglia per la riapertura in sicurezza degli impianti di risalita. Il protocollo messo a punto dalle Regioni è frutto di un lavoro che vuole tenere insieme la priorità sanitaria, che per tutti resta al primo posto, ma anche la giusta valorizzazione dell’economia della montagna, a oggi completamente dimenticata”.

Advertisement

JUST EAT: i riders avranno un contratto regolare, da marzo le prime assunzioni

image 1
image 1

Just Eat, la piattaforma di consegne di cibo controllata da Just Eat Takeaway.com, avvierà da marzo 2021 le prime assunzioni di rider in Italia. I contratti partiranno dalla Lombardia, introducendo rapporti di lavoro subordinato secondo il modello Scoober: un inquadramento, già previsto in alcuni paesi europei, che classifica i corrieri come lavoratori dipendenti.

Il contratto dovrebbe garantire tutele come compenso orario, ferie, malattia, maternità/paternità, indennità per lavoro notturno e festivi, oltre a coperture assicurative, dispositivi di sicurezza gratuiti in dotazione, formazione obbligatoria e tutele previdenziali.

Nel dettaglio del compenso, l’azienda garantirà inizialmente «un compenso orario del valore medio di circa 9 euro – scrive l’azienda in una nota -. Si tratta di un valore indicativo, che si ottiene applicando su una paga base di 7,5 euro l’ora, indipendentemente dalle consegne effettuate, il pacchetto di maggiorazioni previste dalla normativa in vigore. A tale somma si aggiungerà un ulteriore sistema di bonus legato al numero di consegne». L’azienda prevede l’apertura di «hub» che serviranno da centri di snodo per i corrieri, mettendo a loro disposizione mezzi come bici elettriche ed e-scooter.

Cgil: ora identificare Ccnl e alzare i minimi retributivi

I sindacati hanno accolto positivamente l’apertura dell’azienda, ma si aspettano dei passi successivi. «Condividiamo gli obiettivi delineati oggi da Just Eat – dice Cristian Sesena, responsabile dell’area Contrattazione Mercato del lavoro della Cgil -. Definire tutele salariali e normative nel solco della subordinazione è da sempre una rivendicazione del sindacato confederale». Per la Cgil, prosegue «è prioritario identificare al più presto un contratto collettivo nazionale, a partire da quello merci e logistica. Dovrà essere punto di riferimento per fissare i minimi retributivi. Quanto stabilito, in questa fase transitoria, in maniera unilaterale da Just Eat non risponde certo alle nostre richieste e alle aspettative dei lavoratori». «All’azienda abbiamo chiesto – sottolinea Sesena – di condividere un accordo di secondo livello che sia da un lato capace di rispondere all’esigenza di coniugare flessibilità e sostenibilità, dall’altro di garantire un salario certo e dignitoso, un minimo orario garantito, un sistema premiante equo, il riconoscimento di agibilità e diritti sindacali».

«Saranno circa 3.000 le assunzioni di riders con contratto di lavoro subordinato che inizieranno già nel mese di marzo, sia a pieno tempo che part-time – scrive Cisl in una nota -. Ma bisogna prima trovare un punto di incontro attraverso il quale stabilire regole chiare e adeguate tutele per i lavoratori».

Advertisement

Negramaro tornano in concerto. Info e biglietti

160954595 7d15b822 f637 408b b0eb ca643fb255da
160954595 7d15b822 f637 408b b0eb ca643fb255da

Contatto Tour 2021” è il nuovo tour indoor dei Negramaro, con cui la più importante band italiana torna a girare il nostro paese: 15 città per 18 attesissimi concerti. Una tournée che arriva a due anni di distanza dal grande successo di “Amore che torni tour 2019” che aveva registrato il tutto esaurito.

Negramaro in concerto. Info e biglietti

Dopo il grande successo del singolo “Contatto“, per cinque settimane consecutive al numero uno in radio e al secondo posto della classifica generale della top #1 Airplay 2020, Contatto l’album (Sugar) é stato certificato disco d’oro. I Negramaro sono tornati in radio con il nuovo singolo “La cura del tempo”, un’intensa ballad dalla produzione contemporanea che suona già come un “classico” della band.

Aspettando l’autunno, i Negramaro saranno la prima band italiana ad esibirsi in un live, in diretta streaming. La data è fissata per il 19 marzo a “La Lanterna Rome”, prestigiosa venue che ospita per la prima volta un grande concerto dal vivo. Titolo dell’evento sarà “Primo Contatto“; sarà trasmesso sulla piattaforma LIVENow e offrirà, oltre alla visione, un’esperienza interattiva unica.

Lanciato nell’agosto 2020 da Aser Ventures, LIVENow è una piattaforma streaming pay-per-view che offre al pubblico l’esperienza e l’emozione degli eventi dal vivo in un modo nuovo ed entusiasmante. Tutte le informazioni sul servizio sono disponibili sul sito di LIVENow.

Di seguito le date del tour:

Ottobre 2021
7 · Rimini, RDS Stadium (data zero)
9 · Torino, Pala Alpitour
12+13 · Roma, Palazzo dello Sport
18 · Eboli, Palasele
23 · Reggio Calabria, PalaCalafiore
26 · Napoli, Palapartenope
29+30 · Milano, Mediolanum Forum

Novembre 2021
5 · Padova, Kioene Arena
9 · Bologna, Unipol Arena
12 · Ancona, PalaPrometeo Estra
13 · Perugia, PalaBarton
16 · Firenze, Nelson Mandela Forum
20 · Mantova, Grana Padano Arena & Theatre
23 · Conegliano, Zoppas Arena
26 + 27 · Bari, Palaflorio

Info e biglietti Clicca QUI

Advertisement

Riapre il MUDEC di Milano con la mostra Qhapaq Ñan. La grande strada Inca

MUDEC
MUDEC

Nonostante i mesi appena trascorsi, così complessi, e le difficoltà causate dall’emergenza Covid che ha modificato pesantemente la quotidianità lavorativa anche dei musei, il lavoro di ricerca e di studio del Mudec non si è mai fermato, e anzi l’impegno di tutto lo staff scientifico del museo ha permesso di accelerare un processo – già previsto e in corso da tempo – di riflessione ed evoluzione del lavoro di studio, conservazione e divulgazione, dando di fatto una spinta culturale innovativa che oggi si è concretizzata in un nuovo progetto espositivo.

Riapre il Mudec di Milano

Il Mudec riapre dunque al pubblico martedì 9 febbraio, e lo fa presentando ai visitatori la nuova mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada Inca”, visitabile con i nuovi orari del museo da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle 19:30 (ultimo ingresso 30 minuti prima).

La mostra è il risultato del lavoro di studio e di ricerca che il Museo delle Culture porta avanti dal 2015, sia sul campo attraverso campagne di scavo su una serie di siti Inca provinciali in Argentina, sia nei depositi del museo dove ha sede un’importante collezione di reperti imperiali, alcuni dei quali verranno presentati e raccontati al pubblico attraverso questa mostra per la prima volta.

La mostra rimarrà visitabile – con ingresso libero senza prenotazione – fino al 25 aprile.

Con la riapertura del 9 febbraio il pubblico non potrà momentaneamente visitare la Collezione Permanente, perché le sale che al primo piano hanno ospitato per i primi cinque anni l’allestimento “Oggetti d’Incontro” sono in fase di riallestimento, in vista della nuova veste espositiva della Collezione, che sarà pronta ad accogliere i visitatori a maggio 2021.

Si conclude a febbraio infatti la prima tappa del viaggio del Museo delle Culture, dopo cinque anni di intense e appassionanti attività, che hanno visto il coinvolgimento di un gran numero di visitatori e il sostegno entusiasta di numerosi studiosi, appassionati e di tante istituzioni partner.

Advertisement

Scuola Milano, Moncler dona pc e tablet agli istituti scolastici milanese

scuola post Covid scaled 1
scuola post Covid scaled 1

Notebook, tablet, connessioni e anche il supporto di un helpdesk gestito dagli studenti del Politecnico: così Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler, ha raccolto l’appello del sindaco Beppe Sala a sostegno delle scuole elementari e medie di Milano.

“Prosegue il processo di digitalizzazione delle scuole milanesi. Grazie a Moncler e Remo Ruffini, suo Presidente e Amministratore delegato, le scuole elementari e medie di Milano avranno in dono una fornitura di circa 3.600 tra tablet, pc e connessioni sulla base delle necessità segnalate oltre a supporto tecnologico e corsi di formazione per il corpo docente”.
“La didattica a distanza – ha aggiunto – sta richiedendo a studenti e insegnanti un grandissimo sforzo e tanto impegno.
Fare in modo che tutti possano avere la strumentazione adeguata è un dovere”. Dall’inizio della pandemia “in tanti si sono mobilitati per dare il proprio contributo, grandi aziende e singoli cittadini, e hanno donato device nuovi o da sistemare.
Una solidarietà concreta che, anche in questa occasione con Moncler, sarà ricordata”, ha concluso.

Riapertura piste da sci : in Lombardia si inizierà dal 15 Febbraio

Il comitato tecnico scientifico ha deciso: operatori turistici e sciatori esultano. In zona arancione e rossa resta il divieto.

Dopo tanti slittamenti anche gli impianti da sci sulle montagne della Lombardia riapriranno da lunedì 15 febbraio. La decisione arriva  giovedì 4 febbraio dal Comitato tecnico scientifico che ha dato il via libera a seggiovie e skipass ma solo per le regioni che si trovano in zona gialla: è stata infatti bocciata la proposta dei governatori di riaprire le strutture anche in zona arancione tenendo con una capienza ridotta al 50 per cento sugli impianti di risalita. Per l’assessore al Turismo del Pirellone Lara Magoni resta comunque un passo in avanti: “Questo è un primo importante riconoscimento per il mondo della montagna. È da settimane che porto avanti in tutte le sedi la battaglia per la riapertura in sicurezza degli impianti di risalita. Il protocollo messo a punto dalle Regioni è frutto di un lavoro che vuole tenere insieme la priorità sanitaria, che per tutti resta al primo posto, ma anche la giusta valorizzazione dell’economia della montagna, a oggi completamente dimenticata”.

Advertisement

Quando riapriranno le palestre e le piscine? Ipotesi proroga stop fino a Marzo

fitactive busto arsizio palestra economica fitactive
fitactive busto arsizio palestra economica fitactive

 Una domanda che torna ciclicamente in questi mesi, soprattutto dopo l’ultimo allentamento delle misure restrittive in molte parti d’Italia.

Ad oggi nessuna Regione è in zona rossa e molte sono passate in fascia gialla. Al momento però non ci sono grandi novità per le strutture sportive.

In molti puntano al 15 febbraio, giorno in cui scade il provvedimento che vieta gli spostamenti tra regioni anche in zona gialla, possono riaprire gli impianti sciistici e ripartono i concorsi con un massimo di 30 persone.

Ma il governo potrebbe prolungare lo stop con un nuovo decreto in vigore dal 16 febbraio, spostando la data al 5 marzo, quando scadrà il Dpcm 14 gennaio 2021, e con esso l’impianto del decreto stesso. Fondamentali le prossime due settimane per decidere se, come e quando riaprire le palestre e far ripartire lo sport. 

Tutto dipenderà dall’andamento della curva epidemiologica. Intanto, il confronto con il ministro Spadafora e il Cts è aperto.

Lo sport in zona gialla

Al momento, la Lombardia si trova in zona gialla, come la maggior parte delle regioni italiane. E’ quaindi vietato lo svolgimento degli sport di contatto, definiti nell’apposito decreto del Ministro dello sport e sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto di carattere amatoriale. Invece è consentito svolgere all’aperto e a livello individuale i relativi allenamenti e le attività individuate con il decreto, nonché gli allenamenti per sport di squadra, che potranno svolgersi in forma individuale, all’aperto e nel rispetto del distanziamento.

La protesta: “Pronti a tornare in piazza”

“Purtroppo, se prima la situazione era critica ora inizia a diventare davvero drammatica – ha spiegato Marco Contardi, presidente di Arisa, l’associazione lombarda delle imprese dello sport che aderisce a Confcommercio Milano –. Ho notizie di palestre che hanno deciso di non riaprire più”. Per Contardi chi frequenta una palestra o una piscina lo può fare in sicurezza perché i gestori assicurano “sanificazioni, rispetto delle distanze” anche se sono costretti a restare in balia delle mancate riaperture. “Non c’è la minima attenzione da parte delle istituzioni e del Governo al mondo dello sport – ha detto Contardi – e questo, stando ai sociologi e agli psicologi infantili, sta creando disagio giovanile di dimensioni davvero importanti. Chiudere le palestre, oltre a impedire agli adulti di allenarsi, crea un disagio. C’è una cecità totale da parte delle istituzioni e questo sta diventando un problema sociale”. Il mondo sportivo, ha osservato Contardi, “sta avendo ripercussioni ovunque: dalle famiglie, ai gestori, agli utenti, ed è davvero devastante. Dal governo mi aspettavo un intervento per le utenze, gli affitti, la defiscalizzazione dello sport. Mi aspettavo che i ristori fossero commensurati al tipo di attività svolta. Invece il mondo dello sport è fermo al 26 ottobre. Se ci sarà da tornare a protestare pubblicamente lo rifaremo”.

Advertisement

RIVOLUZIONE VERSACE: il brand presenterà la nuova collezione fuori dalle date ufficiali, solo in formato digitale

Versace SS21 Fianle 4 l 1
Versace SS21 Fianle 4 l 1

RIVOLUZIONE VERSACE: il brand presenterà la nuova collezione fuori dalle date ufficiali, solo in formato digitale

Il conto alla rovescia per la prossima settimana della moda femminile, a Milano è appena iniziato e a pochissime ore dalla pubblicazione delle date ufficiali (dal 23 febbraio al 1º marzo 2021) e dei nomi dei brand che parteciperanno all’evento, Donatella Versace annuncia che la presentazione della sua nuova collezione avverrà in formato totalmente digitale e fuori dal calendarioIn brand, guidato da Donatella, non aveva sfilato nemmeno durante la Fashion week maschile, che si è tenuta a gennaio.

RIVOLUZIONE VERSACE: il brand presenterà la nuova collezione fuori dalle date ufficiali, solo in formato digitale Sono numerosi gli stilisti che hanno già optato per presentazioni digitali, a dimostrazione, ancora una volta, che la Pandemia non guarda in faccia nessuno, nemmeno i grandi nomi del fashion system. Fra gli episodi più recenti, la ritirata dalla  fashion Week di Parigi di Dolce&Gabbana.

Donatella ha spiegato che la scelta di presentare la collezione in formato digitale rappresenta un modo coscienzioso di adattarsi alla situazione, sfruttando altre forme d’arte.

“Fare un evento digitale ha i suoi vantaggi. Uno di questi è la possibilità di connettersi con il pubblico quando pensi sia il momento più giusto”

Ma nonostante la scelta, in controtendenza, di presentare la collezione fuori dal calendario ufficiale ( per l’esattezza il 5 marzo), Donatella ha voluto ribadire che è e sarà sempre un fiero membro della Camera della Moda:

“La decisione di presentare la collezione Autunno/Inverno 2021 alcuni giorni dopo la Fashion Week di Milano, non influisce sul fatto che Versace rimane un membro orgoglioso di Camera della Moda e che il brand sarà sempre uno dei principali esponenti e un grande sostenitore del sistema moda italiano”.

 

Advertisement

Centro Milano Donna, apre la quinta sede che aiuta chi subisce maltrattamenti in famiglia

panchina rossa
panchina rossa

A Milano da oggi è attivo un nuovo centro dedicato alle donne e alle famiglie, il quinto in città, che si trova nel Municipio 5. Ad inaugurarlo virtualmente è stato il sindaco di Milano, Beppe Sala, che ha detto: “il progetto di realizzare un Centro Milano Donna in ognuno dei nove Municipi compie un nuovo importante passo avanti. Con la nuova sede in via Savoia raggiungiamo quota cinque, ideale giro di boa che potrà portarci nei prossimi mesi alla fine del percorso iniziato tre anni fa”.

In questi anni si sono rivolte alle quattro strutture già attive oltre 660 donne. In particolare, sono circa 80 (con percorsi già conclusi o in corso) le donne che, intercettate attraverso i servizi offerti dai centri, hanno poi rivelato di essere vittime di violenza (dai maltrattamenti fisici alla violenza economica): grazie agli sportelli antiviolenza e di counseling è stato possibile aiutarle e indirizzarle verso strutture specializzate.

“Il progetto di realizzare un Centro Milano Donna in ognuno dei nove Municipi – afferma il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala – compie un nuovo importante passo avanti. Con la nuova sede in via Savoia raggiungiamo quota cinque, ideale giro di boa che potrà portarci nei prossimi mesi alla fine del percorso iniziato tre anni fa. I centri già aperti si sono rivelati non solo luogo di servizi e prossimità per le donne e le famiglie ma, soprattutto in questo ultimo periodo segnato dalla pandemia, nuovi punti di riferimento della grande rete di solidarietà messa in campo a beneficio di tutti i cittadini. Grazie a tutti e tutte coloro che hanno lavorato per rendere possibile questa nuova apertura”.

Sostenere le donne vuol dire anche offrire servizi rivolti ai loro bambini. Ecco allora il doposcuola, i laboratori per i più piccoli e la summer school che hanno permesso di seguire più di 130 bambini e che, durante i mesi dell’emergenza pandemica, hanno rappresentato un presidio fondamentale per le famiglie. Infatti, grazie alla collaborazione con l’azienda Recordati, i Centri Milano Donna hanno anche potuto distribuire 250 computer rigenerati e perfettamente funzionanti ad altrettanti bambini che ne avevano bisogno.

Advertisement

Riapertura piste da sci : in Lombardia si inizierà dal 15 Febbraio

abetone 1200x900 1
abetone 1200x900 1

In Lombardia si torna a sciare dal 15 febbraio

Il comitato tecnico scientifico ha deciso: operatori turistici e sciatori esultano. In zona arancione e rossa resta il divieto.

Dopo tanti slittamenti anche gli impianti da sci sulle montagne della Lombardia riapriranno da lunedì 15 febbraio. La decisione arriva  giovedì 4 febbraio dal Comitato tecnico scientifico che ha dato il via libera a seggiovie e skipass ma solo per le regioni che si trovano in zona gialla: è stata infatti bocciata la proposta dei governatori di riaprire le strutture anche in zona arancione tenendo con una capienza ridotta al 50 per cento sugli impianti di risalita. Per l’assessore al Turismo del Pirellone Lara Magoni resta comunque un passo in avanti: “Questo è un primo importante riconoscimento per il mondo della montagna. È da settimane che porto avanti in tutte le sedi la battaglia per la riapertura in sicurezza degli impianti di risalita. Il protocollo messo a punto dalle Regioni è frutto di un lavoro che vuole tenere insieme la priorità sanitaria, che per tutti resta al primo posto, ma anche la giusta valorizzazione dell’economia della montagna, a oggi completamente dimenticata”.

Lombardia, presto sottoposto Moratti piano drive in

La Sanita’ militare ha in corso uno studio per la trasformazione degli attuali ‘drive in’ utilizzati per effettuare i tamponi in punti per la somministrazione vaccinale anti Covid. Lo studio dovrebbe essere completato e sottoposto alla vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti, presumibilmente entro la fine della prossima settimana. Lo fa sapere in una nota Regione Lombardia.
Advertisement

Ippolito : “Vietare cinema,ristoranti e voli aerei  a chi non si vaccina”

coronavirus farmaco artrite gratis
coronavirus farmaco artrite gratis

Ristoranti, cinema, stadi e aerei vietati a chi non si sarà vaccinato contro il Covid. È la proposta lanciata dal direttore scientifico dell’ospedale Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito, in un’intervista a Repubblica, in cui precisa che queste misure potranno essere eventualmente adottate solo quando il vaccino sarà disponibile per tutti, “altrimenti sarebbero un fattore discriminante”. Per convincere chi è indeciso a farsi vaccinare, secondo Ippolito si potrebbero coinvolgere anche gli influencer sui social media. Ma il problema, al momento, secondo il direttore scientifico dello Spallanzani di Roma, “è la mancanza di vaccini”

“Ho fiducia che gli italiani abbiano capito l’importanza del vaccino”

“Ho fiducia che gli italiani abbiano capito l’importanza del vaccino. E lo scetticismo non inficerà il risultato” della campagna di vaccinazione anti-Covid, ha poi aggiunto il direttore scientifico dello Spallanzani di Roma,  suddividendo gli “indecisi” in 5 categorie: chi pensa di non essere a rischio di ammalarsi, chi non capisce o non vuole capire l’importanza della vaccinazione come atto civico, chi ha dubbi sulla sua efficacia, chi ha paura degli effetti collaterali e chi pensa che sia stato sviluppato troppo alla svelta.
Secondo Ippolito, i vaccini “ci permetteranno, se non di debellare il virus, di tornare a una vita normale”.

Regno Unito, Ministro Zahawi: “Ci sono 4mila varianti Covid, ma solo alcune allarmano”

Sono circa 4mila le varianti del covid 19 individuate nel mondo dall’inizio della pandemia, che come tutte le infezioni virali tende a mutare col tempo. Lo ha sottolineato oggi a SkyNews il ministro britannico Nadhim Zahawi, messo nei mesi scorsi dal premier Boris Johnson a capo di un team governativo ad hoc per il coordinamento della campagna vaccinale nazionale, precisando tuttavia che secondo gli esperti solo alcune di esse appaiono al momento preoccupanti per il potenziale di diffusione.

Vaccino Sputnik V, Lopalco: “Nessuna preclusione. Se arriva ok dell’EMA si userà”

“Il problema del vaccino russo è tutto autorizzativo. Non ci sono altre preclusioni. Un vaccino per essere usato in un Paese dell’Unione europea deve avere l’autorizzazione dell’agenzia europea, l’Ema”. A ricordarlo all’Adnkronos Salute Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e assessore alla Sanità della Regione Puglia. “Le autorità nazionali, l’Aifa per quanto ci riguarda – continua Lopalco – non possono autorizzare autonomamente un vaccino. Se il vaccino russo passa al vaglio Ema non si vede perché non dovrebbe essere usato. Più vaccini abbiamo meglio è”, conclude.

 

 

Advertisement

CONCERTI: The Weeknd torna in Italia! Annunciate le nuove date del Tour

image001 1
image001 1

CONCERTI: The Weeknd torna in Italia! Annunciate le nuove date del Tour

The Weeknd annuncia l’After Hours World Tour che farà tappa a Milano il 1° novembre 2022 al Mediolanum Forum.

I biglietti, in vendita su TicketOne, saranno disponibili a partire da lunedì 8 febbraio 2021 alle ore 10.00.

Le tappe, che con l’aggiunta delle 39 nuove arrivano ad un totale di 104, prenderanno il via il 14 gennaio a Vancouver al Pepsi Live alla Rogers Arena con tappe che seguiranno poi a Chicago, Dallas, Los Angeles, Miami, Parigi, Berlino e in molte altre città, prima di concludersi il 16 novembre all’O2 di Londra.

CONCERTI: The Weeknd torna in Italia! Annunciate le nuove date del Tour

L’annuncio arriva pochi giorni prima della performance dell’artista al Super Bowl e include anche alcune date riprogrammate che si spostano dal 2021 per far parte dell’After Hours World Tour 2022.

Inoltre, venerdì 5 febbraio, The Weeknd pubblicherà il suo nuovo album: The Highlights che raccoglie alcune delle sue canzoni più importanti. Anche se non si tratta di “Greatest Hits”, fornisce ai suoi ascoltatori un’incursione in alcuni dei lavori meglio riusciti e preferiti dell’ artista.
A oltre un anno dall’uscita, “Blinding Lights” stabilisce due nuovi record, confermandosi per la quarantasettesima settimana nella top 10 e per la trentottesima settimana nella top 5 della Billboard Hot 100.

Per info e biglietti, clicca QUI

Advertisement
Milano
poche nuvole
23.7 ° C
25.5 °
22.9 °
60 %
1.5kmh
20 %
Lun
29 °
Mar
29 °
Mer
29 °
Gio
30 °
Ven
33 °