17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Stop alle mascherine da giugno: ecco l’ipotesi

mask 4898571 1920
mask 4898571 1920

Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova, ha affermato che potrebbe essere possibile eliminare le mascherine verso il mese di luglio. 

Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova, intervistato a “Buongiorno” ha affermato che – quando sarà raggiunto il maggior numero possibile di persone vaccinate, sarà pensabile l’ipotesi di eliminare le mascherine, almeno all’aperto.

Tutto ciò dovrebbe accadere verso il mese di luglio, mentre per quanto riguarda i luoghi chiusi la situazione è ancora da monitorare, anche se le previsioni portano a pensare che una speranza possa concretizzarsi tra ottobre e novembre.

“Quando avremo raggiunto un maggior numero di vaccinati sarà possibile levarsi le mascherine all’aperto.” Queste le parole di Andrea Crisanti. “Per quanto riguarda i luoghi chiusi dovremo ancora evitare situazioni che favoriscono il contagio perchè le mascherine hanno un impatto fondamentale sull’Rt. Sottovalutare il loro beneficio potrebbe essere pericoloso.”

“Verso luglio, all’aperto, una volta raggiunta un’elevata percentuale di vaccinati, potremo levare le mascherine. Le leveremo completamente verso ottobre, novembre se si dimostrerà che la vaccinazione dura per lo meno un anno. Questo elemento e l’emersione di varianti sono le cose che limiteranno da ottobre in poi la nostra qualità della vita.”

Advertisement

RAINBOW PARK: all’Idroscalo il primo giardino arcobaleno di Milano

rainbow park
rainbow park

L’Idroscalo si arricchisce di una nuova installazione con il Rainbow Park di Stefano Rossetti

Nel cuore del parco dell’Idroscalo arriva un’esplosione di colore, gioia e libertà: Rainbow Park, il primo giardino arcobaleno di Milano, che sarà possibile visitare da sabato 12 giugno.

Rainbow Park è un’installazione realizzata dal designer e artista Stefano Rossetti. L’idea alla base del progetto è di trasformare la bandiera arcobaleno, simbolo di inclusione e di diritti, in un luogo da vivere insieme. L’installazione, composta da arredi urbani, sculture e oggetti in metallo colorato, comprende nello specifico:

  • dieci sedute singole e doppie
  • undici sculture danzanti
  • cinquanta fiori colorati
  • i girotondi

Le forme sinuose delle sedute, il dinamismo delle sculture e la potenza dei colori creano all’interno del parco dell’Idroscalo un nuovo ambiente all’insegna della bellezza e della condivisione.

Così come la Città metropolitana abbraccia tutti i comuni del suo territorio, di cui l’Idroscalo è un fiore all’occhiello, allo stesso modo il Rainbow Park abbraccia tutte le persone in un’atmosfera accogliente, per invitare il pubblico a realizzare l’opera più bella e desiderata: tornare a vivere la comunità, nella consapevolezza che la valorizzazione delle differenze e dei diritti civili costituisce un fattore di crescita, innovazione e ricchezza per tutti.

L’Idroscalo ospita una nuova installazione, che va ad aggiungersi alle molte opere già presenti nel Parco dell’Arte. Ciò dimostra che il nostro lavoro va nella giusta direzione. L’Idroscalo non è solo uno spazio per praticare sport a livello agonistico, ma anche un luogo in cui ci si può svagare immersi nel verde, e dove si coniugano cultura, bellezza e diritti ”. Arianna Censi, Vicesindaca Città metropolitana di Milano.

Siamo contenti di accogliere all’Idroscalo questa nuova installazione di design ad arricchire la dimensione culturale del parco, là dove arte e design si mescolano in una linea di arredi urbani che regalano un’esperienza immersiva unica”. Maria Cristina Pinoschi, Vicedirettrice Generale Città metropolitana di Milano e Direttrice Istituzione Idroscalo di Milano.

Stefano Rossetti è un designer e artista milanese con un background internazionale.

I suoi lavori sono poliedrici e spaziano tra arti visive, scultura e design. È inoltre fondatore e art director dell’agenzia creativa PEPE nymi di Milano. Negli ultimi anni ha dato vita a

installazioni di grande impatto visivo ed emotivo grazie al suo Rossetti Design Park, un progetto in divenire protagonista delle ultime Design Week, di un’installazione al MUDEC di Milano e di diversi eventi internazionali. Il suo progetto più recente è 60 days project – Kenya, sviluppato in Kenya al fianco degli artigiani locali durante i mesi più difficili della pandemia.

L’installazione sarà al Parco dal 12 giugno 2021 al 12 giugno 2022.

Si trova in zona bosco sud. Ingressi Testata sud e Bosco.


 

Advertisement

GREEN PASS: 5 modi per ottenerlo e Viaggiare Liberamente in tutta UE

green pass
green pass

Con la firma del Dpcm che definisce le modalità di rilascio è arrivato il via libera al green pass italiano che dal 1° luglio, integrandosi con il Digital green certificate europeo, consentirà di muoversi liberamente in tutti i 27 paesi dell’Ue.

La certificazione conterrà un Qr Code da mostrare soltanto al personale autorizzato ai controlli e attesterà una delle seguenti condizioni: la vaccinazione (validità del pass di 9 mesi), l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore o la guarigione dall’infezione (validità 6 mesi).

La Commissione europea ha creato una piattaforma tecnica comune per garantire che i certificati emessi da uno Stato possano essere verificati nei 27 Paesi dell’Ue, più Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein.

In Italia la certificazione viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia cartaceo stampabile.

Chi può avere il green pass

La certificazione viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente nei seguenti casi: dopo aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni; dopo aver completato il ciclo vaccinale; dopo essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti; dopo essere guariti da Covid-19.

Come si ottiene il green pass

Per scaricare la certificazione ci sono 5 strade: 4 digitali, (un sito web dedicato, il Fascicolo sanitario elettronico, le app “Immuni” e “Io”) e una fisica (medici di base e farmacisti). Non sarà indispensabile lo Spid o la Carta di Identità elettronica, strumenti la cui diffusione non è ancora capillare. Basterà la tessera sanitaria. Per chi invece è a digiuno di informatica ci sarà sempre la possibilità di richiedere il green pass al medico di famiglia o al farmacista, grazie alla propria tessera sanitaria. Sul sito web dedicato ( www.dgc.gov.it ) ci sono tutte le indicazioni. La disponibilità del pass viene comunicata per email o Sms (ai contatti indicati in fase di vaccinazione, test o guarigione) con un codice che serve per scaricarlo. Vanno seguite le istruzioni contenute nel messaggio facendo attenzione che il mittente sia  per la email e Ministero Salute per gli Sms. Questo codice, assieme ai dati della tessera sanitaria, permette di ottenere la certificazione su www.dgc.gov.it o su app Immuni.

Il sito web dedicato

Sul sito www.dgc.gov.it le strade per scaricare il certificato sono 2: tramite Spid/carta di identità elettronica oppure tramite tessera sanitaria. In quest’ultimo caso il form prevede l’inserimento dei dati della tessera sanitaria e di un numero identificativo.

Questo numero può essere di 4 tipi: un Authcode (un codice di autorizzazione ricevuto per email o sms ai recapiti che comunicati quando è stata fatta la vaccinazione), un Cun (Codice univoco nazionale del tampone molecolare), un Nrfe (Numero di referto elettronico del tampone antigenico) o un Nucg (Numero univoco di guarigione). Questi codici vengono inviati via Sms e via email ai recapiti che il cittadino ha comunicato nel momento della prestazione sanitaria.

Il Fascicolo sanitario elettronico

Rimane poi valida la strada del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), al quale si accede con le modalità previste dalle varie Regioni. In alcune regioni casi è necessario avere lo Spid (il Lazio), in altre regioni no. Sul sito www.dgc.gov.it ci sono i link dei fascicoli sanitari elettronici di tutte le regioni italiane.

App Immuni

Per acquisire la certificazione verde utilizzando l’App Immuni, si deve accede all’apposita sezione «Eu digital Covid certificate» che sarà visibile nella schermata iniziale della applicazione. E sarà necessario inserire gli stessi dati chiesti sul sito web per la modalità di accesso con tessera sanitaria. La Certificazione verde Covid–19 viene mostrata a video e il Qr Code salvato nel dispositivo mobile in modo che possa essere visualizzato e mostrato anche in modalità offline. Non ci sono impatti sulla privacy. In nessuno modo le informazioni dell’utente lasceranno il dispositivo mobile né verranno messe in relazione con le informazioni di contact tracing. La certificazione rimarrà soltanto sul cellulare dell’utente e non verrà veicolata in nessun altro luogo. Il flusso è quindi unidirezionale: dal database centrale che gestirà le certificazioni, verso il cellulare dell’utente. Nessuna profilazione. L’App quindi rimarrà anonima.

App Io

Relativamente all’app «Io», l’app dei servizi pubblici già utilizzata per il servizio cashback, gli utenti, senza fare alcuna richiesta, riceveranno una notifica sul proprio dispositivo mobile ogni volta che sarà disponibile una certificazione a loro intestata.

Dal medico o dal farmacista

In caso di difficoltà ad accedere alla certificazione con strumenti digitali, è possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, o al farmacista, che potranno recuperare la certificazione grazie al sistema tessera sanitaria. Basta portare con sè il codice fiscale con i dati della tessera sanitaria. A quel punto l’intermediario (medico o farmacista) potrà stampare la certificazione con il Qr Code e consegnarla in formato cartaceo.

Quando sarà disponibile

Le Certificazioni verdi Covid-19 associate a tutte le vaccinazioni effettuate a partire dal 27 dicembre 2020 verranno generate in automatico nella prima settimana di avvio della piattaforma nazionale. La disponibilità della certificazione non sarà quindi immediata.
Chi ha già fatto il vaccino, riceverà un messaggio via email o Sms ai contatti comunicati in occasione della vaccinazione, quando la certificazione sarà disponibile. Tutti i certificati verdi, cartacei e non, rilasciati prima del Dpcm approvato il 17 giugno saranno sostituiti dal green pass disponibile su app Immuni, fascicolo sanitario elettronico e sul sito web del digital green certificate.

In Italia è rilasciato già dopo la prima dose?

Sì. Ma ogni Stato può decidere di comportarsi come crede. L’Italia rilascia il pass dopo la prima dose, ma paesi come la Francia, la Germania o la Spagna non consentono l’ingresso senza un ciclo vaccinale completo o (in alternativa) un test negativo. A ogni modo il regolamento Ue impone agli Stati membri di accettare certificati di vaccinazione alle stesse condizioni. Vale a dire che, per esempio, se uno Stato decide di abolire le restrizioni di viaggio per i propri cittadini che dispongono di un certificato per la prima dose di un vaccino a 2 dosi, deve estendere lo stesso trattamento ad altri cittadini dell’Ue.

Advertisement

JAZZ IN THE PARK : aperitivo nel Giardino Ventura Society

jazz in the park e1623418064905
jazz in the park e1623418064905

JAZZ in the PARK / Ventura Society

Tutti i Giovedì fino al 30 settembre 
Dal 7 Ottobre e per la stagione invernale la serata Jazz si sposta al 55Milano, per tutte le informazioni, clicca QUI

Torna l’appuntamento JAZZ LIVE, in un giardino incantato a Milano,
Una società segreta e misteriosa vi attende nascosta tra reperti industriali, tanto verde e un atmosfera unica, vi sorprenderà con il suo tocco Liberty.
Le note JAZZ suonate dal vivo vi accompagneranno in un atmosfera molto rilassante che vi trascinerà con la mente in luoghi lontani.

 

Giovedì si esibirà SOUL STREET ORCHESTRA Closing Exhibition

La Soul Street Orchestra propone arrangiamenti di Otis Reding , Etta James , Sam&Dave , James Brown , Sharon Jones , Ami Winehouse e tanti altri protagonisti del genere.
Composta da ben 10 elementi si esibisce con 3 voci soliste , chitarra , basso , batteria , piano , sax baritono , sax tenore e tromba.
Raffinato impatto sonoro e divertimento assicurato con un sound che non invecchia mai.

jazz in the park milano


PREZZI:

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Vi aspettiamo dalle 19.00 all’ 1.00
Dal 7 Ottobre e per la stagione invernale la serata Jazz si sposta al 55Milano, per tutte le informazioni, clicca QUI
Prenotazione Obbligatoria !
INFOLINE E PRENOTAZIONI
VENTURA SOCIETY – Via Privata Ventura 12 Milano
+39 02 84106534

Advertisement

La Lombardia detiene il primato di regione più incline al tradimento

tradimento scaled
tradimento scaled

Secondo la piattaforma Ashley Madison, la Lombardia detiene il primato di regione con percentuale più alta di tradimenti extraconiugali. 

Ashley Madison – o The Ashley Madison Agency – è un servizio di incontri online canadese e un servizio di social networking per persone sposate o in relazione. È stata fondata nel 2002 da Darren J. Morgenstern, con lo slogan “La vita è breve. Concediti un’avventura.”.

Secondo i dati statistici rilasciati dal sito, in Italia la Lombardia detiene il primato della regione con percentuale più alta di persone che decidono di intraprendere relazioni extraconiugali iscrivendosi al sito.

La percentuale di nuovi utenti inclini al tradimento nel 2020 è stata del +22,3%, seguita da Lazio con 14,7% di iscrizioni, Veneto con il 9,5%, Piemonte con il 7,9% e l’Emilia-Romagna con il 7,8%.

In particolare, la città di Monza si trova all’11° posto tra le città con il maggior numero di iscritti.

Per quanto riguarda Milano, il quartiere in cui vive la maggior parte delle persone in cerca di incontri di questo tipo è il Centro Storico, seguito da Loreto, Ticinese-Navigli, XXII Marzo e Porta Romana. Non si registra nessuna iscrizione nel quartiere Parco Nord.

“L’Italia, con 735.000 iscritti ad oggi, rappresenta il terzo mercato per volume di utenti in Europa, dopo Regno Unito e Spagna, ed il quattordicesimo nel mondo.” Queste le parole di Christoph Kraemer, Managing Director di Ashley Madison per l’Europa. “Nel 2020 abbiamo registrato un aumento delle iscrizioni del 9% rispetto all’anno precedente, ma solo nel mese di gennaio 2021 abbiamo avuto un picco del 10% in più della media mensile nel 2020.”

Advertisement

ACQUATICA PARK: ingressi scontati al parco acquatico di Milano aperto dal 16 Giugno

0967e429e6f24854bccfc97aa495ff3a 1 scaled
0967e429e6f24854bccfc97aa495ff3a 1 scaled

ACQUATICA PARK: Polo del divertimento estivo per la città di Milano, propone una molteplicità di attrazioni per grandi e piccini, dagli scivoli più lenti per bambini, a quelli più veloci per adulti come il Kamikaze e lo Shuttle.

Inoltre, il parco propone ogni giorno musica e animazione. Non mancano i servizi di bar e ristorazione, negozi e un ampio parcheggio.

acquatica park milano biglietti scontati

Acquatica Park è un parco acquatico inaugurato nel 1991 ed è situato a Milano (MI), nel quartiere Quinto Romano. Si estende per circa 100.000 m2.

Nel corso del tempo, il parco ha cambiato tre gestioni: dal 1991 al 2006 era noto col nome di Parco Aquatica (senza “c”), dal 2006 al 2014 venne ribattezzato col nome di Gardaland Waterpark (poiché acquistato e direttamente gestito dal parco a tema Gardaland) e dal 2015 Acquatica Park (nome che porta a tutt’oggi).

Il parco è suddiviso in diverse aree, con 14 attrazioni di cui 3 per bambini. Le attrazioni si suddividono a loro volta in un fiume lento, lagune, scivoli (aperti e scoperti), ecc. Vi sono, inoltre, aree dedicate al calcetto ed al beach volley.

Acquatica Park è un parco acquatico inaugurato nel 1991 ed è situato a Milano, nel quartiere Quinto Romano. Si estende per circa 100.000 m².
Indirizzo: Via Gaetano Airaghi, 61, 20153 Milano MI

Acquatica Park: ingressi al parco acquatico di Milano, aperto dal 16 Giugno! (sconto fino a 23%)

Come accedere al parco:

Il Coupon acquistato qui non valido per l’accesso diretto ma va convertito in biglietto sul sito ENTRO E NON OLTRE 24 ORE DALL’INGRESSO.

Prima di recarti al parco ricordati di scaricare il biglietto

  • Il biglietto scaricato può essere mostrato dal cellulare oppure può essere stampato e presentato all’ingresso. E’ possibile richiedere la stampa del biglietto direttamente al parco, saldando 2 € per singolo ticket
  • Recarsi al parco con il biglietto già stampato consente di evitare la fila in cassa per la conversione del codice (assolutamente necessario effettuare questa operazione prima di recarsi al parco)
  • Si può usufruire del salta-fila, recandoti direttamente ai tornelli con la stampa del biglietto ricevuto via mail
  • L’offerta è valida per una giornata
  • Biglietto Ridotto : bambini di altezza superiore a 100 cm ed inferiore a 140 cm (misurazione all’ingresso), persone diversamente abili deambulanti, con presentazione di tesserino di invalidità. Accompagnatore di persone diversamente abili, valido per 1 ingresso tutti i giorni compresi i festivi
  • Ingresso gratuito per bambini alti meno di 1 metro e persone con disabilità motoria al 100% su presentazione del tesserino.

Condizioni

Validità: in base alla tipologia di biglietto acquistata, dal 19 giugno al 29 agosto 2021, 10:00-19:00.
Da confermare aperture nei fine settimana di settembre 4-5, 11-12.
Il periodo dal 9 al 20 agosto 2021 è da considerarsi festivo e si potrà accedere al parco solo con ticket festivo.
Dove: Acquatica Park, Via Gaetano Airaghi, 61 – 20153 Milano. Limiti: ingresso per una persona. Il coupon non permette l’accesso al parco.
Advertisement

GREEN PASS. ufficiale dal 1 luglio sarà richiesto in tutta l’Ue, ecco dove richiederlo

green pass immuni
green pass immuni

GREEN PASS: Mario Draghi ha firmato il Dpcm che definisce le modalità di rilascio delle “certificazioni verdi digitali Covid-19” che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali e gli spostamenti sul territorio nazionale.

A partire dal primo luglio il green pass sarà valido in tutti i Paesi Ue. In alternativa alla versione digitale, potrà essere richiesto al proprio medico, al pediatra o in farmacia.

Si realizzano così le condizioni per l’operatività del Regolamento Ue sul documento, che garantirà la completa interconnessione delle certificazioni digitali tra tutti i Paesi dell’Unione.

Green pass anche in farmacia – Oltre alla versione digitale, sarà quindi possibile ottenere quella cartacea chiedendola in farmacia, sottolineano a Palazzo Chigi: i documenti potranno essere richiesti anche al medico di base e al pediatra, utilizzando la tessera sanitaria.

CHI RILASCIA IL GREEN PASS?

Piattaforma governativa, come funziona il rilascio del green pass – Il sito dgc.gov.it è ora operativo e tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate entro il 17 giugno saranno rese disponibili entro il 28 giugno. La piattaforma informatica nazionale dedicata al rilascio delle certificazioni sarà progressivamente allineata con le nuove vaccinazioni. Per le informazioni è possibile contattare il numero vere della app Immuni 800-91-24.91, tutti i giorni dalle 8 alle 20. Già dai prossimi giorni i cittadini potranno ricevere notizie via e-mail o sms. La certificazione sarà disponibile per la visualizzazione e la stampa su pc, tablet o smartphone.

La certificazione, frutto del lavoro congiunto di ministero della Salute, ministero dell’Economia e ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, in collaborazione con la struttura commissariale per l’emergenza Covid e con il supporto del partner tecnologico Sogei, contiene un QR Code che ne verifica autenticità e validità. Il documento attesta una delle seguenti condizioni: la vaccinazione contro il Covid, l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore o la guarigione dall’infezione. A tutela dei dati personali, il QR Code della certificazione andrà mostrato solo al personale preposto per legge ai controlli.

Advertisement

SwappaMi: il negozio di Milano in cui non si usano soldi

swappami
swappami

SwappaMi: il primo hub di Milano dove non si utilizzano soldi, ma si barattano vestiti, libri e altri oggetti. 

Il baratto non è una forma di commercio superata! A dimostrarlo, la nascita di SwappaMi: il primo negozio di Milano in cui non servono soldi, ma è possibile scambiare oggetti di vario tipo, dai libri ai vestiti.

L’hub aprirà il 1 luglio in corso Buenos Aires (civico 23) e l’8 luglio a Ripa di Porta Ticinese (civico 93).

Tutto ciò è stato possibile grazie a un bando comunale che Swapush, l’app ideata per scambiare online articoli di vario genere, ha portato avanti insieme alla Benedetto Marcello Social Street, che si pone “l’obiettivo di socializzare con i vicini della propria strada di residenza al fine di instaurare un legame, condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune e trarre quindi tutti i benefici derivanti da una maggiore interazione sociale”.

In vista dell’inaugurazione, sono stati già raccolti diversi oggetti grazie al passaparola sui social network.

Lo scopo del progetto è quello di creare un luogo di incontro e di aggregazione, ma anche quello di dare nuova vita a oggetti che altrimenti non sarebbero più utilizzati, favorendo così l’economia circolare.

“Potete portarci tutto quello che non usate – spiegano i gestori di SwappaMie noi vi daremo in cambio le pillole, la nostra moneta virtuale, che potrete usare per prendere quello che vi piace, tutto rigorosamente online scaricando l’app Swapush.”

I clienti, quindi, potranno portare in negozio qualcosa che non usano più – chiaramente in buono stato – e andare via con qualcos’altro.

Il giorno dell’apertura, inoltre, ci sarà “un bellissimo omaggio” per i nuovi iscritti.

Advertisement

Poke House riapre i Kiosk di Parco Sempione e Ravizza

Kiosk Sempione Poke House scaled
Kiosk Sempione Poke House scaled

Poke House riaccende le calde e soleggiate giornate estive dei milanesi e porta la Cali Summer nei Kiosk di Parco Sempione e Ravizza. Come delle vere e proprie oasi, ma dal sapore cittadino, i Kiosk sono i due piccoli fiori all’occhiello di Poke House e l’espressione più autentica del concept del brand leader del poke in Europa che ha fatto dello stile di vita californiano il suo punto di forza.

Poke House riapre i suoi Kiosk

I colori caldi e avvolgenti, gli arredi dai materiali naturali e le iconiche poke bowl che si ispirano alla ricetta californiana: questi gli elementi che catturano lo sguardo quando si cammina a piedi nudi nel parco che circonda i Kiosk di Sempione e Ravizza e che fanno da cornice alla Cali-Summer di Poke House pensata per offrire un’esperienza di lifestyle californiano a 360 gradi.

Il menù di Poke House offre una scelta variegata, pensata per tutti i momenti della giornata. Dalle celebri poke bowl – coloratissime e componibili a piacimento con combinazioni sempre nuove – da assaporare per pranzo o cena in perfetto mood californiano, fino ai fruit poke e agli estratti per fare il pieno di vitamine lasciandosi tentare con uno snack healthy ma gustoso tra un pasto e l’altro. Per rinfrescarsi, Acquainbrick, tè e più in generale bevande naturali, in tema con la filosofia tipica della West Coast.

Per celebrare insieme l’inizio della bella stagione e affrontare le calde giornate estive con la giusta carica, a partire dal 21 giugno, i poke lover potranno lasciarsi conquistare dalle vivaci e colorate sfumature dalla Summer Shades, la ricetta stagionale in edizione limitata di Poke House disponibile negli store e via food delivery. Un’esplosione di freschezza e gusto nell’armonioso mix di branzino e tonno fresco, esaltato dal gusto esotico del mango, salsa velvet tomato, delicati germogli di barbabietola e l’inaspettata croccantezza del sesamo al quale sarà difficile resistere.

Advertisement

Milano Pride 2021: la città si tinge color arcobaleno

white and multicolored love is love banner 1280638 scaled
white and multicolored love is love banner 1280638 scaled

Dal 18 al 27 giugno Milano si tinge di arcobaleno con Milano Pride 2021. Durante la settimana eventi, spettacoli di teatro, installazioni luminose, talk e spazi dedicati alle famiglie e, sabato 26, un evento finale all’Arco della Pace con ospiti e performance.

Milano Pride 2021

Il tema portante di questa edizione è RIPARTIAMO DAI DIRITTI, dai diritti costituzionali e dal progetto di società equa, aperta, accogliente che sostiene ogni individuo, libero e uguale, nella piena realizzazione di sé. In assenza della tradizionale parata, Milano Pride invita a unirsi alla Rainbow Ride, il percorso individuale a sostegno del ddl Zan che abbraccia tutta la città e l’Italia con una corsa per i diritti.

Milano Pride 2021 comprende LA PRIDE WEEK, con giornate colme di eventi, talk e performance in programma dal 18 al 27 giugno, le PRIDE SQUARES, quattro piazze tematiche che con un festival di iniziative animano la città giovedì 24 e venerdì 25 giugno e l’evento di chiusura di sabato 26. Tutti gli eventi della Pride Square e l’evento finale saranno disponibili anche online (in streaming o podcast) con la regia di Mariano Furlani.

  • LA PRIDE WEEK – un ricco calendario di eventi diffusi su tutta la città grazie a enti, associazioni e realtà che vogliono partecipare attivamente alla lotta per i diritti e alla visibilità della comunità LGBTQIA+, tra cui Mare Culturale Urbano e Piano City Milano. Durante la Pride Week, Milano si colorerà letteralmente di arcobaleno, anche grazie all’illuminazione della torre UniCredit.
  • LE PRIDE SQUARES – Giovedì 24 e venerdì 25 giugno, il ritorno in presenza prevede 4 piazze tematiche con un ricco palinsesto di iniziative dalle 17:00 in poi. All’Arco della Pace una piazza dedicata a diritti e politica, in piazza Santa Francesca Romana una zona dedicata al teatro, ai libri e alla cultura, in piazzale Lavater il Rainbow Garden, con tante iniziative dedicate alle famiglie e ai più piccoli. In Largo Bellintani ci sarà la possibilità di effettuare test HIV e tamponi Covid, rapidi e gratuiti.
    Tanti gli ospiti e i contributi: da personaggi della politica come Lisa Noja a attivisti, autori e artisti come Luciano Lopopolo, Monica Romano, il collettivo Amleta, Shi Yang Shi, Angelo di Genio, Dual Band oltre che collaborazioni con il Teatro Elfo Puccini e il MiX Festival.
  • EVENTO FINALE DI MILANO PRIDE 2021 – Il 26 giugno dalle 16:00 all’Arco della Pace si terrà poi un grande evento finale, una manifestazione di piazza nel rispetto delle normative vigenti anti-covid. Dal palco si leveranno le voci delle associazioni del Coordinamento Arcobaleno, il coordinamento delle associazioni LGBTQIA+ di Milano e Città metropolitana. Ci saranno anche rappresentanti delle istituzioni e momenti di intrattenimento, con presentatori Annie Mazzola, Dario Spada e Daniele Gattano e la presenza di numerosi ospiti fra cui: Alessandro Zan, Simone Alliva, Immanuel Casto + Romina Falconi, Franco Grillini, Vladimir Luxuria, Annagaia Marchioro, Martina Dell’Ombra, Gabriele Piazzoni. Anche quest’anno Angelo Cruciani ispirerà un flash mob, per ribadire l’urgenza dell’approvazione del ddl Zan.
  • RAINBOW RIDE: La grande parata di fine giugno così come la ricordiamo ancora non si potrà fare, con la Rainbow Ride tutti potranno colorare la città. L’iniziativa è stata organizzata dai gruppi sportivi LGBT+ di Milano, Pride Sport Milano, che percorreranno le vie della metropoli e l’itinerario di AbbracciaMI per dire #nonunpassoindietro e supportare il ddl Zan – e in generale per comunicare la necessità di un mondo libero da pregiudizi, discriminazioni e violenze. Portabandiere di Rainbow Ride: TriCyclo ASD e Frontrunners Milano. Tutti possono possono aderire alla Rainbow Ride – un percorso individuale da casa propria al Pride per uno scopo collettivo: in bicicletta, correndo, a piedi o sulla sedia a rotelle. Partecipare è semplice: basta scaricare la app STRAVA,  già nota ad atleti, runner e ciclisti,  entrare nel club ‘Rainbow Ride’, e donare i propri km alla causa. Ogni km contribuirà al percorso della comunità LGBTQIA+  a sostegno del ddl Zan. Il primo traguardo era quello di percorrere 8.000 km, ovvero la lunghezza del perimetro dell’Italia, ed è stato superato in pochi giorni. Oggi si punta a percorrere la circonferenza del pianeta. Il Pride parte da casa propria.

Il programma completo e le prenotazioni per accedere alle iniziative contingentate saranno presenti sul sito www.milanopride.it e sulla piattaforma eventbrite del Milano Pride.

Advertisement

Garbagnate in Jazz 2021: il programma

logo Garbagnate in Jazz
logo Garbagnate in Jazz

Torna quest’anno la rassegna “Garbagnate in Jazz”, come sempre a cura del sassofonista Gabriele Comeglio, il  direttore della Big Band Jazz Company.

Garbagnate in Jazz 2021

La quinta edizione si svolgerà da mercoledì 30 giugno a giovedì 15 luglio nel cortile della Biblioteca Civica: due i concerti in programma, entrambi caratterizzati da una proposta musicale di alta qualità ed entrambi a ingresso libero, oltre a una clinic con Rick Margitza, grande sassofonista d’Oltreoceano.

Si parte proprio con il workshop del celebre tenorista statunitense, mercoledì 30 giugno, presso la Biblioteca Civica (ore 11): Margitza eseguirà brani di sua composizione e affronterà alcuni aspetti tecnici del suo strumento con i partecipanti al seminario. Nel corso della sua carriera, il sassofonista americano ha suonato con star del calibro di McCoy Tyner, Chick Corea, Maria Schneider (con la quale ha vinto un Grammy), Burt Bacharach ed Eddie Gomez. Nel 1989 è entrato a far parte del gruppo di Miles Davis, diventando così l’ultimo tenorista, in ordine cronologico, a suonare con il divino Miles.

Il primo concerto, giovedì 1 luglio, vedrà protagonisti la cantante Caterina Comeglio e l’ensemble della Garbagnate Music Academy che porteranno in scena “Ma l’amore no”, 50 anni di canzoni italiane in jazz. L’ensemble della Garbagnate Music Academy è un gruppo formato da giovani musicisti provenienti dai Conservatori di musica lombardi, che hanno già una notevole esperienza alle spalle, affiancati da professionisti di valore; Caterina Comeglio, una delle più promettenti cantanti jazz italiane, ha all’attivo collaborazioni con grandi nomi della scena pop, da Mika a Roby Facchinetti dei Pooh. È in uscita un suo album solista registrato ai mitici Capitol Studios di Los Angeles, con la partecipazione dei più importanti sessionmen americani (tra cui i sassofonisti Bob Mintzer e Brian Scanlon e il pianista Russell Ferrante).

L’ultimo appuntamento di “Garbagnate in Jazz” avrà luogo giovedì 15 luglio e coinvolgerà l’ottetto della Jazz Company, solisti ospiti Emilio Soana (tromba), Gabriele Comeglio (sassofoni) e Andrea Andreoli (trombone), che presenterà il progetto “Duke Ellington & Billy Strayhorn – The Combo suite”.  Duke Ellington è riconosciuto come il più grande direttore di big band della storia del jazz.

Advertisement

Riapre Mottarone Adventure Park

Mottarone Adventure Park 4169 LR
Mottarone Adventure Park 4169 LR

E’ appena iniziata la stagione estiva di Parco del Mottarone, la meta Terre Borromeo che si caratterizza per una proposta di attività nella natura ideale per famiglie con bambini e sportivi.

Mottarone Adventure Park

Quest’anno sono numerose le novità all’insegna dello sport e del divertimento con nuovi percorsi e attrezzature che saranno inaugurate il 30 giugno. L’Adventure Park è ora suddiviso in due parti: ai tre percorsi esistenti per ragazzi e adulti, dotati di linea vita continua per garantire la massima sicurezza e suddivisi per livello di difficoltà ed età dai 5 anni, si affianca il Baby Adventure Park: lo spazio per i più piccoli (3 anni) con due percorsi da 15 e 16 esercizi che comprendono ponti, passerelle, scalette, pareti inclinate, ecc. Qui si trova anche l’area giochi Net Experience per bambini dai 3 ai 12 anni composta da percorsi in cui le reti (a 3 metri d’altezza) collegano gli alberi con le piazzole in cui sono allestite due cassette per stimolare il gioco. Da non perdere il nuovo tree climbing, praticabile dai 5 anni d’età, con tre livelli di difficoltà e altezze massime raggiungibili da 7,5 a 13 metri.

Già dal 15 giugno sarà possibile noleggiare mountain bike e e-bike per avventurarsi fra sentieri inediti, esplorando la “montagna dei sette laghi”: il bike rent apre dalle ore 9 alle 18.30 con l’opportunità su prenotazione di ritirare la bicicletta e poi consegnarla in luoghi differenti fra Bar Stazione, Rifugio Genziana e Parco Pallavicino a Stresa.

Il Mottarone Adventure Park è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 17.30 (ultimo ingresso). Ticket percorso: a partire da 12 euro per bambini fino a 4 anni compiuti, da 16 euro per ragazzi dai 5 ai 16 anni, da 18 euro per gli adulti.

Advertisement

Una passerella galleggiante sul Lago Maggiore tra le isole Borromee

passerella lago maggiore
passerella lago maggiore

Quella che nascerà sul Lago Maggiore che ospita diverse tra le ville storiche più belle della Lombardia, è una passerella lunga 400 metri e larga 5: servirà come collegamento galleggiante tra le isole Bella e Pescatori, passando dallo scoglio della Malghera. L’idea è stata lanciata da Antonio Zacchera dell’omonimo gruppo alberghiero: la volontà è quella di attirare nuovi visitatori non solo sul lago ma in tutta la provincia di Verbania, così da rilanciare il settore turistico.

Oltre ad essere attrazione turistica, il concept “Lago Maggiore Light Bridge” punta a creare un collegamento tra l’uomo e l’elemento acqua, offrire la possibilità di osservare da angoli inediti e altrimenti inaccessibili lo scenario paesaggistico, il tempo meteorologico dell’esperienza. Quella che ci viene offerta è un’occasione unica e irripetibile per questo nostro splendido territorio.

La passerella tra le isole sul Verbano è parte integrante del progetto “Lago Maggiore light bridge”, pensato da Antonio Zacchera, proprietario di alcuni grandi alberghi della sponda piemontese: “Prima della pandemia si erano stabilizzate sui 3 milioni le presenze sui laghi, senza grosse crescite. Nel 2020 il crollo del 70 per cento del fatturato e nel primo trimestre 2021 i flussi turistici si sono azzerati. Dobbiamo ricominciare proponendo qualcosa di competitivo”. Ecco, quindi, l’idea di una passerella galleggiante in grado di collegare le Isole Borromeo. Idea messa nero su bianco in pochi giorni per poter partecipare alla corsa per i fondi del Recovery plan.  Zacchera lunedì ha presentato il progetto al presidente della Regione Cirio: “Mi è parso entusiasta”. Costo del progetto: meno di novecento mila euro, spese promozionali comprese.

Advertisement

CRISTIANO RONALDO invita a non bere Coca Cola, il titolo crolla in Borsa

11953107 936616693065116 5336438933951777588 n
11953107 936616693065116 5336438933951777588 n

“Acqua, ecco cosa bisogna bere”. E un gesto diventa iconico: Cristiano Ronaldo sposta due bottiglie di Coca Cola e mostra orgoglioso una bottiglietta d’acqua.

Questo gesto fatto durante la conferenza stampa di presentazione della partita degli Europei fra Portogallo e Ungheria (per inciso, a vincere sono poi stati i lusitani per 3-0 con doppietta e record dello stesso Ronaldo) ha fatto precipitare in Borsa le azioni di Coca Cola.

Che ha perso nel giro di poche ore ben quattro miliardi di dollari. Il prezzo delle azioni ha subìto un tracollo e ora sarà difficile per la società recuperare in breve tempo.

Cristiano Ronaldo si è sempre dichiarato contrario al consumo di bevande gassate, tanto che al figlio maggiore proibisce persino di mangiare patatine e bere, per l’appunto, Coca Cola.

Arrivando anche a criticarlo pubblicamente dicendo che il ragazzino non potrà diventare un grande calciatore se continuerà a mangiare patatine e bere quel genere di bibite.

Le bottiglie di Coca Cola erano state sistemate sul tavolo della conferenza stampa per motivi di sponsorizzazioni internazionali, ma proprio questo si è ritorto contro la stessa azienda.

Advertisement

SPILLER CORSO SEMPIONE : per la nuova apertura birra Gratis per tutti

boccali birra 4 2 2
boccali birra 4 2 2

Evento di apertura della Nuova Birreria targata Spiller

Martedì  22 Giugno dalle ore 18:00

MilanoEvents.it vi invita al Launch Event di Spiller in Corso Sempione, nella sua sede in Via Corso Sempione, 7 .

Festeggeremo insieme assaggiando i tipici bretzel e affettati tipici dell’Alto Adige, senza dimenticare anche i gustosi spätzle e pizzette fragranti!
In omaggio per tutti i partecipanti una birra Forst media e per i primi 100 partecipanti, t-shirt brandizzate Spiller!

Prenotazione Obbligatoria 


In omaggio per tutti i partecipanti ACCREDITATI una BIRRA Forst , bretzel più affettati dell alto adige, delle pizze al padellino, i tipici spazzlte dell’alto adige e gadget brandizzati Spiller.

SOLD OUT, POSTI TERMINATI

 


 

Advertisement

A Villa Terzaghi arrivano i sapori della Riviera Romagnola

apertivo scaled
apertivo scaled

A Villa Terzaghi tornano gli appuntamenti del gusto e, questa volta, si viaggia dritto verso l’estate e la riviera romagnola!

La Riviera Romagnola a Villa Terzaghi

Per tutto il mese di luglio la Romagna sbarca sul Naviglio Grande: a Robecco sul Naviglio, 26 km da Milano!

I weekend del gusto (3-4; 10-11; 17-18; 24-25 luglio) daranno vita a un incontro unico nel suo genere tra Romagna e Lombardia. Dieci chef, dieci realtà innovative del food, saranno protagoniste dell’offerta enogastronomica che verrà narrata non solo attraverso i piatti creati dagli chef ma anche da show-cooking dedicati ai prodotti del territorio.

Le sfogline faranno lezioni sulla pasta all’uovo, esperti di piadine ci racconteranno le numerose varianti e i diversi companatici, liscio e mazurca saranno la colonna sonora di queste giornate estive all’insegna del gusto. Per il pubblico (e per le famiglie) saranno organizzati numerosi laboratori, sia sabato che domenica, per imparare a fare la sfoglia, i passatelli e il crescione…

Riviera Romagna è un evento aperto al pubblico più eterogeneo: dalle famiglie che trovano ampi spazi nella natura per far giocare i bambini, ai professionisti del settore agroalimentare, ai food lovers alla ricerca di esperienze gourmet.

Gli appuntamenti si svolgeranno nel parco di Villa Terzaghi, 10.000 metri quadrati di verde e alberi secolari, location che garantisce un evento all’aperto nella natura, confortevole e in totale sicurezza. I locali coinvolti nel progetto che saranno presenti con i loro chef sono: Osteria da Oreste, Santabago, Marè, Vineria del Popolo, La Ca’ de Be’, Enoteca Pisacane, Yeast, Da Lucio, Fermenta, Necessaire.

Advertisement

Il Castello di Padernello apre le sue porte per speciali eventi serali

Castello di Padernello Notturna Foto di Virginio Gilberti 4 scaled
Castello di Padernello Notturna Foto di Virginio Gilberti 4 scaled

Torna uno degli eventi estivi più belli. Siete pronti a scoprire i segreti e i misteri del Castello di Padernello in notturna?

Castello di Padernello visite serali

Ogni castello ha una vita segreta, che nasce dalle storie delle persone che l’hanno vissuto e dai luoghi affascinanti che rivelano il passato alla realtà presente. Una vita misteriosa ed intrigante, che diventa più palpabile quando il silenzio e le ombre avvolgono il cortile, le stanze, la torre, rendendo tutto più nitido, intimo e riconoscibile. Al Castello di Padernello, maestoso maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, tornato alla vita grazie ad un restauro che ha visto la comunità in prima linea, in alcune notti speciali dell’anno, il ponte levatoio scende sul fossato per dare il benvenuto ai fortunati visitatori pronti a cogliere l’anima più profonda e nascosta del castello.

Al seguito di una voce magica, saranno condotti nelle vite passate della cucina cinquecentesca, negli ambienti eleganti, i soffitti decorati e le suggestioni della scalinata settecentesca. Scopriranno, inoltre, le sale che rivelano le opere d’arte del pittore Giacomo Ceruti, esposte in riproduzioni fotografiche ad altissima risoluzione, e avranno la sensazione di incontrare gli abitanti dell’antico maniero, dove si narra vaghi ancora l’anima di Biancamaria Martinengo, nota come la Dama Bianca. La giovane 13enne, che faceva parte della famiglia che per cinque secoli ha vissuto nel Castello di Padernello, in una notte d’estate, si sporse oltre le mura del maniero per seguire le scie luminose delle lucciole, cadendo tragicamente. La leggenda vuole che ogni 10 anni la Dama Bianca torni sullo scalone d’onore del castello vestita di bianco, portando in mano un libro d’oro contenente un segreto.

Le visite guidate in notturna alla scoperta della vita segreta del castello si svolgono domenica 20 giugno e domenica 11 luglio 2021 dalle ore 21.00 alle 22.30, al prezzo di 18 euro a persona. La prenotazione, sul sito internet del castello, è obbligatoria: solo 25 posti disponibili.

Gli eventi si svolgeranno rispettando normative e decreti in vigore nelle date in programma. È obbligatorio essere muniti di mascherina.

Advertisement

YogaFestival: il 21 giugno la settimana edizione

YID YOGAFESTIVAL 2021 2
YID YOGAFESTIVAL 2021 2

Torna il raduno di yoga più grande in Italia che YogaFestival organizza per il 7° anno ritorna live all’Arena Civica Gianni Brera di Milano, appena ristrutturata e pronta ad accogliere tutta quell’energia che la pratica insieme riesce a liberare.

YogaFestival torna il 21 giugno

L’appuntamento è Lunedì 21 giugno, dalle ore 18.00 alle 18.30, con tappetini distesi e rigorosamente distanziati per seguire il programma, che prevede una prima classe di yoga tradizionale – lo Yoga Common Protocol – che il Governo indiano ogni anno il 21 giugno diffonde in tutti i Paesi del mondo per mostrare la vera essenza della pratica; dalle 18.30 alle 19.00 musica e canti con Nitya e Ninad – fondatori di Mantra Academy – tra i più conosciuti interpreti di mantra e kirtan presenti in Italia: 30 minuti per “entrare” nella lezione con la giusta attitudine e predisposizione.

Dalle 19.00 alle 20.30 circa, Dario Calvaruso – special guest della giornata – condurrà una pratica di Yoga Navakaraa Vinyāsa. Italiano di origine con molti anni di esperienza nei Paesi dell’Asia, insegna da molto tempo in India e in Oriente dove è conosciuto e apprezzato per la sua profondissima preparazione. È fondatore del Navakaraa Vinyasa Method, un metodo che affonda saldamente le radici nella yoga originale e stimola il praticante ad accrescere la propria consapevolezza. Questa sarà la sua prima volta “pubblica” in Italia: per tutti gli appassionati sarà un’esperienza di grande interesse che offrirà una pratica pensata per essere accessibile a tutti, incentrata su gradualità e consapevolezza.

Informazioni utili

Quando: 21 giugno dalle 18.00 alle 21.00 circa. Apertura ingressi ore 16.

Come accedere all’evento: L’evento è gratuito e aperto a tutti.  È tassativa l’iscrizione: collegandosi al sito yogafestival.it tutte le informazioni per iscriversi e partecipare.

Programma: disponibile su www.yogafestival.it

Advertisement

Piano City Milano arriva all’Ippodromo Snai di San Siro

Ippodromo Snai San Siro
Ippodromo Snai San Siro

L’Ippodromo Snai San Siro sarà palcoscenico d’eccezione per alcuni dei più interessanti concerti in palinsesto nella decima edizione di Piano City Milano, il festival di pianoforte che trasforma la città in una grande sala da concerto.

Piano City Milano all’Ippodromo Snai San Siro

Il primo appuntamento in calendario è Rituale per una nuova alba” di Cesare Picco, in programma sabato 26 giugno, alle ore 5 presso la Tribuna Principale.  Icona pop tra i pianisti italiani, Cesare Picco è celebre per i suoi concerti al buio. Le sue nuove ricerche artistiche e musicali sono centrate sulla percezione della musica durante il sonno, ispirando sogni ed emozioni.

Sempre sabato 26 giugno, alle ore 10 nell’Area Fontana, si esibirà Pietro Aloi in collaborazione con il Conservatorio di Milano Giuseppe Verdi. Pietro Aloi studia il pianoforte da quando ha 5 anni. Nel 2014 entra al Conservatorio G. Verdi di Milano dove comincia gli studi classici per poi affiancare quelli di jazz dal 2018. Aloi si cimenterà in alcuni celebri brani di T. Monk, C. Corea, C. Porter, B. Strayhorn, G. Wood, C. Parker e J. Van-Heusen.

Domenica 27 giugno, alle ore 10, sarà il turno di Costanza Principe, nell’Area Cavallo di Leonardo, che eseguirà brani di Robert Schumann, Johannes Brahms e J. S. Bach. Talento cristallino, Costanza Principe ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni e si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 2015 ha conseguito a pieni voti il Bachelor of Music e il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra e si è aggiudicata tre borse di studio dal Martin Musical Scholarship Fund-Philharmonia Orchestra.

Il programma si chiuderà domenica 27 giugno, alle ore 20 presso la Tribuna Principale con “Open Machine” la grande esibizione di Vittorio Cosma e Davide “Boosta” Dileo per una performance con due pianoforti, sintetizzatori e macchine elettroniche. Produttore, musicista e compositore, Vittorio Cosma ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo in numerose edizioni e ha collezionato svariati dischi d’oro collaborando con artisti quali Fiorella Mannoia, Marlene Kuntz, Samuele Bersani, Pino Daniele e molti altri. Si esibirà in questo incontro di improvvisazione con Davide “Boosta” Dileo, musicista, dj, compositore, autore e produttore. Cofondatore dei Subsonica, Boosta è considerato uno dei migliori dj e pianisti italiani con esperienza nella composizione e alla consolle dei migliori club, da Ibiza a Zurigo.

L’ingresso ai concerti è gratuito previa prenotazione sul sito ufficiale del festival.

Advertisement

East Market Milano, torna il mercatino cult del vintage

East Market Milano 1
East Market Milano 1

Torna East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprarevendere e scambiare.

East Market Milano

300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane e utensili e molto altro ancora.

Tra gli espositori presenti questo ci sarà Moira Labroc, meglio conosciuta come “Moira la Rigattiera 2.0”. La sua proposta spazia dagli accessori a piccoli complementi d’arredo, passando per il riuso creativo fino ad arrivare a valige e bauli. La sua ricerca si concentra su vecchi oggetti usati che poi pazientemente restaura, donandogli una seconda vita. Vania Cranico, invece, è specializzata in collage, vasi e piastrelle. Con i primi riesce a creare un po’ di tutto: da piccole opere d’arte ai più svariati accessori; con i secondi si diverte a mescolare materiali, colori e forme creano oggetti unici nel suo genere. Sul fonte fashion, Giada Fornoni con il suo marchio imaginativedesire, proporrà un’ampia selezione di capi da donna tutti rigorosamente vintage. Colorati abiti Anni ’80, camicie, gonne, ma anche scarpe e accessori.

Come da tradizione East Market si distingue per un connubio di modafai da temercato del riciclo che strizza l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, con multiformi articoli e idee sempre diverse. L’idea di vintage che propone East Market è anche cultura e consapevolezza del riciclo. Non solo valorizzare il senso estetico e funzionale degli oggetti, ma anche informare e sensibilizzare il pubblico sugli aspetti ecologici sottesi a questa cultura.

Accompagnano il mercatino le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.  Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.3 ° C
18.3 °
15.6 °
77 %
1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
16 °