18.2 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Fuorisalone Design Week: quando il design incontra il food

unnamed
unnamed

Il Salone del Mobile 2021 sta tornando: dalla prossima settimana Milano diventa nuovamente la capitale del Design. Ma tra i tanti eventi, quali sono quelli che uniscono design e food? Eccoli!

Eataly Milano e Kartell

Venerdì 3 settembre, alle ore 18.30, Eataly Milano Smeraldo ospita la live performance aperta al pubblico organizzata in collaborazione con Kartell e Associazione Illustri: otto illustratori intenti a decorare alcuni degli oggetti più iconici del celebre brand di design italiano che dal 4 al 15 settembre potranno essere acquistati grazie all’asta organizzata in partnership con CharityStars. Il ricavato sarà interamente devoluto al Refettorio Ambrosiano di Milano.

Temporary Pastiglie Leone

Fino al 31 dicembre, in Corso Magenta 96, prende vita la Bottega Leone, un’antica confetteria con servizio bar, dai toni pastello e dal fascino retrò, tra specchi, boiserie, eleganti lampadari e insegne storiche. Grazie alla rinnovata collaborazione di Pastiglie Leone con Raw&Co Milano e lo studio di interior Paolo Badesco & Partners, il brand inaugura il proprio spazio nel Palazzo Laugier, icona del liberty milanese. Quello di Milano sarà il primo di sette temporary “shop in shop” che vedranno lo storico brand piemontese legarsi a location esclusive di altrettante città italiane.

Meta – Merging Taste

Inaugura META – Merging Taste, la nuova realtà del food milanese nella gloriosa Via Bonvesin de la Riva, 3. Pronto a rivoluzionare la proposta gastronomica della città, questo format inedito nasce dalla fusione di quattro anime: dark kitchen, delivery, asporto e “dine in”.
Nello spazio i cui interni sono stati curati dal duo di designer David/Nicolas è possibile gustare le specialità di Uovodiseppia – la proposta street food dello Chef stellato Pino Cuttaia -, Orsonero Coffee, Gusto17, Rare e Young Rice.

28 Posti

Dal 3 al 12 settembre il ristorante “28 Posti” accoglie per cena i propri clienti per vivere un’esperienza immersiva dove scoprire il menù realizzato a quattro mani dallo Chef Marco Ambrosino con il food designer spagnolo Martí Guixé. Il progetto, nato per celebrare i concetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale contrastando lo spreco alimentare, è stato realizzato in collaborazione con gli studenti del Master in Food Design and Innovation della Scuola Politecnica di Design SPD. Gli studenti e il designer hanno realizzato 7 “speaking object” per comunicare il messaggio legato ai temi della cena e raccontare la filosofia di “28 Posti”.

Ziik, il Rosè a Spazio Riviera

Dal 4 al 9 settembre Spazio Riviera, l’Hub creativo diretto da Simple Flair in Via Gorani 4, chiama a raccolta la design community, e non solo, per interrogarsi sul futuro del mondo con il progetto “Present Continuous”, in partnership con Lapalma. Durante tutta la kermesse milanese i visitatori dello Spazio saranno accolti con un calice di Ziik di Tenuta Casenuove. Un Rosé Brut Millesimato, 100% Sangiovese, che conquista al primo sorso con le sue note di frutta rossa croccante, ribes e fragolina di bosco. Dall’ottima mineralità e sapidità, si distingue per un finale asciutto e molto persistente. L’accompagnamento ideale a un momento di relax e contemplazione.


 

LEGGI ANCHE : La guida dei migliori eventi per il Fuorisalone 2021

Advertisement

Gud Bagni Misteriosi, l’aperitivo a bordo piscina !

bagni misteriosi scaled
bagni misteriosi scaled

Aperitivo ai Bagni Misteriosi

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina dei Bagni Misteriosi !!
GUD BAGNI MISTERIOSI

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo dal mercoledì alla domenica
c/o I Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

dalle 19.00 alle ore 23.30
Prezzi e modalità di ingresso zona libera piscina :

10,00 Euro con una consumazione a scelta e una porzione di pop corn .

Disponibili pacchetti personalizzati per feste o eventi particolari .

NB. L’ingresso nell’area piscina sarà a piedi nudi, è consentito portare delle infradito/ciabatte per stare a bordo piscina .

RSVP
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Per prenotazioni : 
02 84106534


Disponibile anche la Terrazza con
Light Dinner a 35 Euro a persona

Per info e prenotazioni : 
+39 02 84106534

N.B. SARANNO RISPETTATE TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS

Advertisement

Torna il concerto della Filarmonica della Scala in piazza Duomo

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

Come sempre settembre è un mese di ripartenza e non poteva certo mancare l’annuale appuntamento col concerto della Filarmonica della Scala in piazza Duomo che si terrà domenica 12 settembre 2021.

Concerto Filarmonica della Scala

Appuntamento dunque alle 20.30 in piazza Duomo domenica 12 settembre per il concerto della Filarmonica della Scala. A dirigere l’orchestra Riccardo Chailly in una serata “Concerto per Milano”, un omaggio musicale all’Italia attraverso la musica di grandi compositori quali Mendelssohn, Čajkovskij, Prokof’ev.

Come sempre l’ingresso è gratuito, previa prenotazione, ma se non doveste riuscire a esserci, nessun problema, Rai5 e RaiPlay lo trasmetteranno in diretta streaming!

Advertisement

Torna a Milano OnDance

roberto bolle onestage milano
roberto bolle onestage milano

Un’edizione tutta nuova e dedicata al ricordo di un volto molto amato del ballo. Stiamo parlando di OnDance, la festa della danza di Roberto Bolle che torna a Milano dal 1 fino al 6 settembre.

Torna a Milano OnDance

Pronti a ballare? OnDance è tornata in città con una nuova edizione che proseguirà fino al 6 settembre. Quest’anno l’evento è stato dedicato alla ballerina italiana Carla Fracci che è recentemente venuta a mancare ma che non sarà certo dimenticata.

Come sempre ogni giorno vi saranno in programma spettacoli, serate danzanti e open class fino al final show del 6 settembre che vedrà danza classica e contemporanea unirsi tra artisti internazionali e giovani sul palco di Estate Sforzesca al Castello di Milano!

Il programma completo si trova sul sito.

Advertisement

Salone del Mobile 2021: il design torna in città

download
download

Dopo i 17 mesi di stop imposti dall’emergenza Covid, Milano torna a essere punto di riferimento del design internazionale grazie a Milano Design Week e “Supersalone”, l’edizione speciale del Salone del Mobile in programma dal 5 al 10 settembre.

Salone del Mobile 2021: alcuni appuntamenti

Sono 75 i soggetti che hanno risposto con entusiasmo all’appello del Comune, lanciato lo scorso mese di maggio, per animare questa particolare edizione della Milano Design Week tra cui: Interni, Fondazione Politecnico di Milano, Rossana Orlandi, SuperStudio Group, Elle Decor, Vanity Fair, oltre ai distretti del design di via Durini, Brera, 5Vie e numerosi brand del design. Un caleidoscopio di appuntamenti, idee e progetti che coinvolgerà l’intera città, dagli storici cortili dell’Università Statale, agli iconici spazi di Brera, Lambrate, Isola etc.

In questa edizione i cortili e i chiostri dell’Università degli Studi di Milano tornano ad essere l’iconica location della manifestazione con la mostra evento Interni Creative Connections, quasi 30 tra installazioni e mostre curate dai nomi più illustri del design italiano e internazionale, ideate per celebrare i 30 anni del FuoriSalone, nato nel 1990. All’Orto Botanico di Brera, sempre grazie a Interni, Natural Capital, un’installazione di Carlo Ratti per Eni sul rapporto simbiotico tra piante e ambiente, produzione d’ossigeno e consumo di Co2. Infine, in via della Spiga 26, l’Audi City Lab, ospiterà fino al 27 settembre Enlightening the future, il progetto di Marcel Wanders studio, un’esperienza immersiva basata sulla luce quale strumento di connessione e di racconto di progetti di innovazione legati alla mobilità.
Le vie di Brera e non solo ospiteranno “Forme dell’Abitare” a cura di StudioLabo un momento di confronto e dibattito sulle rinnovate esigenze abitative e sugli spazi domestici, diretta conseguenza della pandemia. Oltre 90 eventi diffusi nel distretto, 130 espositori e 140 show-room con 15 nuove aperture nel 2021 a conferma dell’anima unica del distretto, la manifestazione ha al centro mostre, installazioni e talk.

Protagonista dell’evento saranno anche i distretti del design come l’area compresa tra via Cesare Correnti, piazza Mentana, via Santa Marta e via San Maurilio che grazie all’Associazione 5Vie propone eventi e iniziative mostre e installazioni con ospiti e partner, incontri, talk e performance. Appuntamenti che correranno sul doppio binario del fisico e del digitale.

Immancabile protagonista sarà anche la zona di via Tortona che con Superstudio presenta Superdesign Show 2021 tornando con forza alla ribalta della scena internazionale con Cult&Must, Donne&Design, Supercampus, Materials, Discovering, Outdoor Generation, 1000 Vases, l’auto del futuro, la casa intelligente, le sfide dell’arte. Una serie di mostre curatoriali, una visione museale, lo sguardo rivolto al domani. Una vera R/EVOLUTION che continua con l’inaugurazione del Museo Flavio Lucchini, in via Tortona 27, e di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, il nuovo e terzo spazio del gruppo con DESIGN BEYOND DESIGN, cinque giorni di inaugurazione nel nuovo centro espositivo Superstudio Maxi con attività multidisciplinari – mostre fotografiche, design, talk, video, performance e vendita charity di oggetti d’amore.

Il museo della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci ospiterà la terza edizione di RoGUILTLESSPLASTIC, il progetto internazionale di Rossana Orlandi, con il TrashFormation Village, la Hall of Waste e il re-Food Market, installazioni dedicate al tema del re-Waste per stimolare una nuova cultura attenta alla sostenibilità, responsabilità e capace di generare emozioni.

Palazzo Bovara, grazie alla collaborazione con Elle Decor, ospiterà per l’occasione “La Casa Fluida” il concept che indaga l’evoluzione dell’abitare da una funzione eminentemente residenziale a quella di una dinamicità persistente. Un percorso lungo 11 ambienti, outdoor incluso, la cui visita è un’esperienza immersiva. Comfort, flessibilità di spazi e funzioni, approccio naturale alle interfacce tecnologiche, sostenibilità: oltre a design e architettura, sono le parole-chiave del progetto.

Gli spazi della GAM di via Palestro ospiteranno “Metamorphosis” la mostra curata da Alba Cappellieri sull’evoluzione della maison Bulgari, raccontata attraverso il simbolo del serpente, emblema di metamorfosi e di rigenerazione in tutte le culture e icona della maison romana dagli anni Quaranta a oggi. Grazie alle opere di 4 artisti internazionali: Ann Veronica Janssens, Azuma Makoto, Daan Roosegaarde, Vincent Van Duysen, che hanno interpretato il tema attraverso i loro linguaggi artistici in installazioni appositamente ideate.

Il cortile d’onore di Palazzo Litta, per l’intera settimana si trasformerà grazie a Mosca Partners e alla reinterpretazione dallo studio Aires Mateus (Lisbona) in “Una spiaggia nel Barocco”, avviando con il pubblico una riflessione tra arte e design che accompagna la ripartenza del paese nel segno dell’incontro, dell’inclusione e della socialità.

In questa lunga settimana protagonista anche il quartiere Isola che torna a vestire i panni di Isola Design District con un circuito di incontri, talk e mostre che indagano le nuove tendenze del design tra innovazione e sostenibilità. La collaborazione con Campari quattro installazioni saranno ispirate all’iconica bottiglietta rossa.

Le architetture liberty dell’acquario civico ospiteranno il Metting Grandesign Etico a cura dell’Associazione Culturale Plana. Un palinsesto di incontri e installazioni dedicati all’importanza del ruolo del Design nel prossimo futuro, prendendo in esame i mutamenti imposti dalla pandemia Covid-19 e finalizzati a riportare l’attenzione sulla dimensione dell’Etica nel design e nella progettazione.  Gli spazi  della Palazzina Liberty di Largo Marinai d’Italia faranno da sfondo al talk “L’abitare tra architettura e antropologia: la dinamica verticale e orizzontale della città” organizzato dal Distretto Area Porta Romana per analizzare e aprire una riflessione in merito alle tematiche dell’architettura verticale e orizzontale di Milano ponendo l’accento anche sull’aspetto antropologico e dunque del senso più vero del concetto di design come progettazione, grazie al contributo dell’architetto Gianni Biondillo.
Sempre in Porta Romana, esattamente in via Friuli 10, prenderà forma Mamma Mia l’allestimento ideato ad hoc da Stefano Rossetti per Coldiretti in cui si ridisegna lo spazio pubblico attraverso un’istallazione che rende il Mercato di Campagna Amica ancora più riconoscibile e unico. Grazie all’impiego di materiali naturali per le opere della facciata fin dall’ingresso del mercato il pubblico sarà accompagnato da uno dei pensieri fondanti della sostenibilità: l’attenzione allo spreco e al riciclo delle risorse che il pianeta offre.

Infine sarà declinata tutta al femminile la mostra “Sono Tazza di te! 100 smashing Women designer” a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi in cui 80 donne, artiste e maestre nell’uso dei più diversi materiali, hanno riprogettato il più classico degli oggetti di uso quotidiano, la tazza, facendola diventare un vero e proprio oggetti del desiderio.

 

LEGGI ANCHE : La guida dei migliori eventi per il Fuorisalone 2021

Advertisement

SPRITZ Party con Dj Set all’Idroscalo Sabato 28 maggio

241127517 4508969255791799 3849740066687577518 n 1
241127517 4508969255791799 3849740066687577518 n 1

EASY SPRITZ PARTY per l’Opening GUD Idroscalo 2022


SABATO 28 MAGGIO 2022

MilanoEvents.it

Tutte le NEWS e gli Eventi a 360° a Milano e Hinterland

Ha il Piacere di Invitarti
c/o GUD IDROSCALO MILANO
al primo SPRITZ PARTY  per Inaugurazione la stagione 2022 nella straordinaria cornice del, GUD Idroscalo .

L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!
Evento con Dj Set


INFO & PREZZI:

Promo € 15,00 per 2 Spritz dalle 19.00 alle 22.00 + 1 focaccia farcita GUD ogni 4 persone
Possibilità di ordinare tapas e food extra menù
Per chi arriva più tardi dalle 22.oo alle 2.00 Musica con Dj Set e drink a 10 euro
Prenotazione del tavolo è obbligatoria.
Vi aspettiamo dalle 19.00 per l’aperitivo
Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set fino alle 2.00.
idroscalo aperitivo milano

Prenotazione Obbligatoria

GUD Milano Idroscalo … nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B
Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate MI
Advertisement

Mercato Centrale Milano: finalmente l’inaugurazione il 2 settembre

mercato centrale
mercato centrale

Mercato Centrale Milano: finalmente l’inaugurazione giovedì 2 settembre dalle ore 19:00.

Dentro la Stazione Centrale, nel cuore della città che è il cuore della moda, del design, dell’inclusione, viene finalmente inaugurato il Mercato Centrale Milano.

Due piani, 32 botteghe, la voce degli artigiani, uno Spazio Fare per gli incontri, le presentazioni, gli eventi. E tanto tanto tanto di più.

Finalmente ci siamo, domani, giovedì 2 settembre ore 18.30, aprirà il Mercato Centrale Milano. Nello storico edificio della Stazione Centrale 29 botteghe dislocate su 2 piani e uno Spazio Fare dedicato ad eventi e incontri.

Un luogo in cui sedersi e leggere, mangiare, fare la spesa, ascoltare, scambiarsi idee ed opinioni. Ma, prima di ogni cosa, il Mercato Centrale Milano vuole dare voce agli artigiani, che sono il cuore vivo e pulsante del progetto. La squadra è compatta e variegata, tutta da scoprire assaggiando una specialità dietro l’altra, un viaggio di gusto fuori dai binari, in lungo e in largo per l’Italia, ma anche oltre i confini nazionali.

Qui la bontà, oltre che la parola d’ordine, è un pretesto per scoprire, giorno dopo giorno, qualcosa di nuovo.

Al Mercato di fatto si potrà fare di tutto, proprio perché è il mercato. Un luogo dove sedersi e leggere, mangiare, connettersi, fare la spesa e portarsi a casa le eccellenze degli artigiani del gusto”, hanno assicurato i responsabili del progetto, che ha già spopolato a Firenze, Roma e Torino.

Nei 4.500 metri quadrati, su due piani, che occuperà il mercato troveranno spazio 29 botteghe di artigiani del cibo, per un tour gastronomico davvero sorprendente. “Milano è il nostro progetto più grande e impegnativo di sempre, oserei dire quello più ambizioso. È il più fedele al mio immaginario ideale che lo vuole ispirato all’antico mercato medievale. Un luogo di scambio molto articolato fra commercio e comunità, in cui fare acquisti e socializzare andavano di pari passo”, ha spiegato Umberto Montano, presidente e fondatore di Mercato Centrale.

Gli artigiani del Mercato Centrale Milano

  • Il succo e il verde – Cesare Cacciapuoti e Nicolò De Gregorio
  • Il pane e i dolci – Davide Longoni
  • Il mulino – Mattia Giardini e Alberto Iossetti
  • I ravioli cinesi – Agie Zhou
  • La sfogliatella napoletana – Sabato Sessa
  • Il tartufo – Luciano Savini
  • La birreria – Luigi Moretti
  • La pasticceria – Vincenzo Santoro
  • Il gelato e il cioccolato – Riccardo Ronchi ed Edoardo Patrone
  • Il riso – Sergio Barzetti
  • La pizza – Giovanni Mineo e Simone Lombardi
  • La carne e i salumi – Fausto Savigni
  • L’hamburger di Chianina – Enrico Lagorio
  • Il girarrosto – Alessandro Baronti
  • L’enoteca – Tannico
  • La pasta fresca – Famiglia Michelis
  • La cucina di pesce – Ruggero Orlando
  • Il cocktail bar – Flavio Angiolillo
  • Il fish bar – Jérémie Depruneaux
  • Il ristorante – Piero e Luca Landi
  • La scuola di cucina – Alessio Leporatti
  • Il laboratorio radiofonico – Alessio Bertallot
  • Il mercatino biologico – Tommaso Carioni
  • Il caseificio – Tommaso Carioni
  • La gastronomia genovese – Marco Bruni
  • L’american barbecue – Joe Bastianich
  • Il bollito e il lampredotto – Giacomo Trapani
  • I fiori e le piante – Rosalba Piccinni

Arriva il Mercato Centrale Milano: si cerca personale !

Il Mercato Centrale sta per arrivare a Milano, aprirà negli spazi della Stazione Centrale, via Giovanni Battista Sammartini 1 (lato piazza IV Novembre). Il primo Mercato è nato a Firenze nel 2014, per poi arrivare anche a Roma e a Torino: gli artigiani con le loro bontà sono il cuore del progetto ma il Mercato Centrale non è solo uno spazio in cui bere e mangiare. È un luogo fatto di eventi culturali, mostre, presentazioni di libri, laboratori, incontri e installazioni artistiche.

Senza le persone che lo vivono, il Mercato Centrale Milano nascerebbe solo come una bella e grande scatola vuota. Siamo convinti che gli obiettivi più grandi si raggiungano insieme, attraverso la condivisione delle proprie esperienze, tanta curiosità e la passione. Per realizzare questo ambizioso progetto cerchiamo persone autentiche e non omologate, con spirito di iniziativa e che sappiano lavorare in squadra, che usino la testa ma anche il cuore.

Entra a far parte di un progetto nato dalle persone, con le persone, per le persone: controlla le posizioni aperte e inviaci il tuo curriculum scrivendo a !

Advertisement

Monopattini Milano: la nuova regolamentazione in seguito alla morte di un ragazzino di 13 anni

e scooter 5432641 1920
e scooter 5432641 1920

In arrivo la proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città: casco e limite di velocità.

Monopattini Milano: dopo la morte di un ragazzino di 13 anni, l’ordinanza del sindaco di Sesto: limiti di velocità ridotti e caschi obbligatori.

Sesto San Giovanni cerca di regolamentare l’utilizzo dei monopattini elettrici in città, in seguito all’incidente che ha tolto la vita al ragazzo di 13 anni, Fabio Mosca, caduto da un monopattino mentre percorreva la ciclabile di viale Gramsci.

Con un’ordinanza firmata dal sindaco Roberto Di Stefano, da oggi a Sesto sarà quindi obbligatorio indossare il casco e i limiti di velocità saranno di 20 chilometri orari sulle piste ciclabili e di 5 chilometri orari nelle aree pedonali.

Le nuove regole sono più stringenti rispetto alla legge 28 febbraio 2020, n°8, che disciplina l’utilizzo dei monopattini elettrici in tutta Italia e dispone limiti a 25 e 6 chilometri orari, oltre che un’età minima di 14 anni per l’utlizzo dei mezzi e l’obbligo di indossare il casco per i minorenni.

La proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città, al fine di garantire una maggiore sicurezza per tutti i soggetti coinvolti, era già arrivata.

“Nel 2020 gli incidenti denunciati che hanno visto coinvolti dei monopattini a Milano sono stati 273, con 262 feriti, ma in realtà sono stati molti di più”, aveva affermato Mascaretti.

Ecco perché “la proposta per regolamentare l’utilizzo dei monopattini nell’ambito urbano milanese a partire dal limite di velocità e l’obbligo di indossare un caschetto protettivo”.

Andrea Mascaretti, capogruppo FdI a Palazzo Marino, aveva già affermato: “A Milano è necessario mantenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti legato all’utilizzo dei monopattini a propulsione elettrica che nella nostra Città hanno avuto un notevole incremento. È ormai evidente a tutti che è necessaria una seria regolamentazione per ridurre i rischi cui incorrono gli stessi utilizzatori dei mezzi e anche gli altri utenti della strada, i pedoni, specialmente anziani e bambini, i ciclisti e gli automobilisti. Finalmente si sta studiando a livello nazionale una normativa proprio come ho proposto io per Milano”.

Advertisement

ZTL Milano: le nuove regole sui Navigli

ztl 171525.660x368
ztl 171525.660x368

ZTL Milano: a partire dal primo settembre 2021, entra in vigore la zona a traffico limitato sui Navigli.

ZTL Milano: a partire da oggi, mercoledì 1 settembre 2021, entra in funzione la nuova zona a traffico limitato istituita dal comune di Milano in via Ascanio Sforza, in zona Navigli.

La ZTL – secondo il comunicato del Comune di Milano – riguarderà le seguenti strade: “Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta, Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi, esclusa, a via Ascanio Sforza, Fratelli Bettinelli, Lagrange, Pavia nel tratto tra Ascanio Sforza e primo varco utile per l’inversione, per un’estensione di circa 20 metri”.

La Ztl sarà attiva in settimana – dal lunedì al giovedì – dalle ore 19:00 alle ore 6:00 della mattina successiva, mentre nel weekend resterà sempre accesa, dalle ore 19:00 del venerdì alle ore 6:00 del lunedì, senza sosta.

La nuova zona a traffico limitato – ha spiegato ancora palazzo Marino – “prevede l’istituzione del limite di velocità a 15 km/h nelle seguenti strade: in via Scoglio di Quarto, mantenendo il senso unico in direzione Ascanio Sforza; in via Bettinelli e via Lagrange, la prima mantenendo il doppio senso di marcia, la seconda mantenendo l’attuale senso unico direzione corso S. Gottardo, in entrambe rimarrà la possibilità di parcheggiare per i residenti; in via Pavia, nel breve tratto compreso tra via Ascanio Sforza e il primo torna indietro, a doppio senso di marcia”.

“In deroga al provvedimento – ha evidenziato il comune – sono consentiti il transito e la sosta ai residenti e ai domiciliati; ai velocipedi, ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia; ai veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale; ai veicoli adibiti alla pulizia e alla manutenzione stradale, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni; ai taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente non superiori ai nove posti, incluso il conducente, diretti all’interno della Ztl, limitatamente alle operazioni di carico e scarico passeggeri”.

In più “è consentito il solo transito ai possessori di box o posto auto situato all’interno delle aree private il cui accesso avviene dalle vie comprese nella Ztl”.

“La posa e l’accensione delle due telecamere – una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza – avverranno entro la fine dell’anno, al termine dei necessari adempimenti tecnici.”

Advertisement

Margherita Hack: la prima statua di donna a Milano

pexels marco casse 3325372 scaled
pexels marco casse 3325372 scaled

In occasione del centenario dalla sua nascita Milano dedicherà una statua l’astrofisica, accademica e brillante divulgatrice scientifica fiorentina Margherita Hack.

Margherita Hack: la prima statua di donna a Milano

Mancata nel 2013, questa sarà la prima statua milanese dedicata a una donna. L’iniziativa è stata ideata e promossa dalla Fondazione Deloitte in collaborazione con Casa degli Artisti ed è sostenuta dal Comune di Milano.

La statua verrà inaugurata nel 2022 proprio nell’anno del centenario dalla sua nascita.

Advertisement

A Settembre arriva l’Alta Cucina Veneta da DanielCanzian Ristorante

DanielCanzian a casa tua Branzino al sale 1 scaled e1591133134873
DanielCanzian a casa tua Branzino al sale 1 scaled e1591133134873

Daniel Canzian, nel cuore di Brera, ha intrapreso un percorso di “restauro” delle ricette della tradizione italiana, alleggerendole per renderle più adatte ai palati contemporanei, togliendo invece di aggiungere e lavorando all’unisono con il ritmo delle stagioni, grazie al rapporto strettissimo con piccoli produttori. Nel 2021, dopo 8 anni, è giunto il momento per lo chef di evolvere ancora una volta e tendere verso un percorso culinario legato alla regionalizzazione, come già anticipato in uno dei punti del suo “Manifesto della Cucina Italiana Contemporanea”.

L’Alta Cucina Veneta da DanielCanzian

 A partire dal settembre 2021, i piatti proposti da DanielCanzian Ristorante saranno più sensibili e marcati rispetto all’origine e all’identità dello chef. “Alta Cucina Veneta arriva da un ragionamento molto semplice. Non riesco a vedere differenze tra quello che è il sushi bar e il classico bacaro veneziano. Nel primo troviamo dei nigiri, roll, sashimi di vario genere e forma, nell’altro troviamo cicchetti come moscardini al rosmarino, sarde in saor e gransoporro in cocotte” racconta Canzian. “Entrambi hanno piatti istintivi, facili da consumare su un banco ed esprimono molto bene l’identità della località nella quale ci si trova”. In una prima fase, i piatti saranno molto incentrati sulle ricette di matrice veneziana, ma con l’arrivo dell’autunno l’Alta Cucina Veneta si estenderà anche alla cultura montana e di campagna. “Questo perché la configurazione morfologica del Veneto è unica tra le regioni italiane. Tra i suoi confini, comprende tantissimi ecosistemi: mare, laguna, laghi, pianure, colline e montagne, che rendono la cucina veneta tra le più ampie d’Italia in termini di panorami”. A questo, si aggiunge l’idea di creare una commistione di ingredienti tipici regionali e arricchirli con spezie e materie prime diverse, anche provenienti da lontano come lo shichimi giapponese.

I piatti dell’Alta Cucina Veneta

Ecco alcune espressioni dell’Alta Cucina Veneta che i commensali troveranno in carta da DanielCanzian Ristorante a partire da settembre 2021:

Moscardini “in nero” – Arricchiti con del sesamo, i moscardini vengono cotti nel loro guazzetto con del nero di seppia e aromatizzati con rosmarino, elemento classico della cucina veneziana.

Capesante gratinate con erbe fini, alghe kombu e wakame – Assieme alle capesante in versione cruda “alla Serenissima”, Canzian propone una versione più tradizionale e classica di questo mollusco: gratinata con una panatura di pane vecchio, alghe wakame, alghe kombu, erbe fini e un profumo leggero di brandy, vino bianco e fumetto di pesce.

Spaghetti di calamari e caviale – Un calamaro freschissimo viene proposto nella forma di uno spaghetto e, come Gualtiero Marchesi ci ha insegnato, con olio, limone, erba cipollina e caviale selezione Emporio DanielCanzian, acquisisce una nobiltà totale.

Zucchine ripiene di granseola – Zucchine bombetta ripiene di granseola al naturale condita con sale, pepe, olio e shichimi togarashi, spezia che dona una nota piccante e leggermente agrumata al crostaceo, spolpato e inserito all’interno della zucchina.

Zuppetta di triglie di laguna – Sulla scia della zuppa di pesce crudo estiva, dove tutti gli elementi vengono battuti a carpaccio e sono arricchiti con un guazzetto di pesce tipico adriatico, nasce la zuppa di triglie di laguna con un carpaccio di triglia di laguna alla base, zucchine trombetta, cipolle cotte al forno e, a completare, un guazzetto caldo realizzato con la triglia stessa e il pomodoro.

“Gransoporro” in cocotte – Il granciporro, che da trazione viene cotto con burro, aglio e rosmarino direttamente in cocotte, viene reso più strutturato con l’aggiunta di una parte sapida come il sugo d’arrosto. Con la cottura in forno si crea una salsa unica nel suo genere che completa il gusto incredibile del “gransoporro”.

Advertisement

La Bella Estate 2021: il programma di settembre

la bella estate
la bella estate

L’Estate 2021 a Milano è Bella: musica, teatro, arte, danza, cinema, sport tornano ad animare la città per trascorrere giornate e serate da ricordare. Centinaia gli eventi in programma: ecco qui quelli di settembre in programma fino ad adesso!

La Bella Estate 2021: il programma di settembre

  • FINO AL 5 SETTEMBRE UNA TERRAZZA DA PAURA MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi, 121 Presso la terrazza del MIC – Museo Interattivo del Cinema, 20 film dedicati al filone horror per gustare un’estate da brividi con capolavori del muto, grandi classici e tocchi d’autore: l’occasione per rivedere grandi film capaci di esplorare i più diversi territori del nostro immaginario. Si 17 alterneranno grandi capolavori del cinema muto come Il fantasma dell’opera, Nosferatu, La scala di Satana, ai classici Il Mostro della laguna nera e L’invasione degli ultracorpi. Non mancheranno poi titoli decisamente più virati sui toni della commedia (La piccola bottega degli orrori, Un lupo mannaro americano a Londra, I maghi del terrore, Ombre e nebbia), 3 film di culto come Psycho, Frankenstein Junior e The Rocky Horror Picture Show, un lungometraggio per famiglie (Frankenweenie, di Tim Burton) e il più recente pluripremiato La forma dell’acqua.
  • FINO AL 7 SETTEMBRE ESTATE SFORZESCA CASTELLO SFORZESCO Torna anche quest’anno Estate Sforzesca, tutte le sere un palcoscenico con oltre 80 spettacoli di musica, teatro e danza nella splendida cornice del Castello Sforzesco in tutta sicurezza. Una rassegna promossa e coordinata dal Comune di Milano, ecosostenibile e completamente plastic free.
  • FINO AL 19 SETTEMBRE STABILIMENTO ESTIVO BASE BASE Via Bergognone, 34 BASE diventa Stabilimento Estivo, luogo per incontrarsi ancora, all’aperto e in sicurezza. Per l’occasione il cortile di BASE si trasforma da piazzale industriale a piazzetta, con palco e bar, e fresco giardino estivo. Nel palinsesto culturale: BASEComedy, gli incontri contro l’estinzione della poesia, a favore della naturale evoluzione darwiniana dei versi con Edoardo Confuorto (15/6), Clara Campi (13/7), Matteo Fallica (27/7), Alessandro Ciacci (19/9) e OpenMic (22/6, 20/7, 3/8). Jazzoteca, tutti i mercoledì concerti live alla scoperta della scena jazz milanese. Mix and Match, talks e interventi musicali in collaborazione con Mudec Milano. Il venerdì Vynil Vibes – djset in vinile con collettivi milanesi – il sabato MusicRoomers – mood sonori e djset a cura della community di BASE. Brunch&Puppet, tutte le domeniche brunch in cortile con 4 appuntamenti dedicati al teatro di figura in collaborazione con la compagnia marionettistica Carlo Colla&Figli.
  • FINO AL 19 SETTEMBRE ARIANTEO PALAZZO REALE PALAZZO REALE Piazza Duomo, 12 Torna la rassegna di cinema all’aperto che prevede un ricco programma per tutta l’estate. La rassegna verrà organizzata nel cortile di Palazzo Reale, nel Chiostro di Santa Maria Incoronata adiacente all’Anteo Palazzo del Cinema e negli spazi del giardino della Triennale.
  • FINO AL 21 SETTEMBRE A2A CITY SUMMER ALL’APERTO Piazza Schiavone Andrea, 1 Via Mar Nero 1 angolo via Forze Armate A2A Energia in occasione dell’estate 2021 ha deciso di tornare nelle piazze di Milano con un palinsesto di attività di animazione gratuite per bambini e ragazzi in due spazi pubblici della città. Piazza Schiavone e Via Mar Nero (ang.Via Forze Armate) saranno animate da A2A SUMMER CITY, il progetto di A2A Energia per avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte e della cultura: sotto la guida dei nostri animatori i piccoli partecipanti potranno prendere parte a laboratori artistici e performance condivise, divertendosi in massima sicurezza e nel rispetto dei protocolli anticovid.
  • FINO AL 22 SETTEMBRE IL LUNGOMARE DIFFUSO EDIZIONE 2021 MARE CULTURALE URBANO Via Cenni,11 E LUOGHI VARI La programmazione culturale estiva della cascina milanese propone cinema all’aperto e intrattenimento e arriva anche in altri quartieri non centrali della città, animando i nuovi food hub con un calendario settimanale di proposte culturali gratuite ed eventi dedicati al quartiere: cinema, concerti jazz, musica classica, philosophy slam, musica dedicata ai più giovani con raster, raster mondo, dj set, mercato agricolo, laboratori per bambini e famiglie e appuntamenti per gli abitanti dei quartieri. Da giugno a settembre il programma prevede oltre 350 eventi culturali e più di 700 artisti coinvolti
  • FINO AL 26 SETTEMBRE ESTATE AL PARCO TERAMO PARCO ANDREA CAMPAGNA Viale Faenza Evento socio-culturale di musica e letteratura al Parco Teramo per tutta l’estate 2021 (jam session) www.cisonoanchioaps.org FINO AL 29 SETTEMBRE MotoTeatro TEATRO NEI CORTILI LUOGHI VARI Anche quest’anno, l’Apecar farà capolino in tanti luoghi diversi, uno più suggestivo dell’altro, tracciando un itinerario che collega i Chiostri di S. Eustorgio al giardino di Casa Testori, il Quadriportico di S. Ambrogio al Cimitero Monumentale, senza far mancare una visita agli splendidi cortili dei condomini milanesi. Sul piccolissimo palco, una selezione dei migliori interpreti della scena italiana si cimenterà nella sfida dell’essenziale, spogliandosi di tutto per tornare all’origine del rito teatrale e ritrovarsi corpo a corpo con la parola, cuore a cuore con lo spettatore.
  • FINO AL 29 SETTEMBRE Ogni volta unica la fine del mondo PICCOLO TEATRO DI MILANO CHIOSTRO NINA VINCHI E DIVERSI MUNICIPI Via ROVELLO,2 La programmazione estiva del Piccolo Teatro di Milano – tra il teatro di narrazione e la coreografia, l’esplorazione del pensiero e la nuova drammaturgia – si dipana nei mesi estivi su di un doppio percorso centripeto e centrifugo, svariando tra proposte concentrate sul Chiostro Nina Vinchi e appuntamenti disseminati nei diversi Municipi di Milano, specchio di un teatro che vuole raccogliere in sé la città e che al tempo stesso intende “aprirsi” ad essa per innervarla delle sue vision.
  • FINO AL 30 SETTEMBRE VAPORE D’ESTATE 10 FABRICA DEL VAPORE Via Procaccini, 4 Torna Vapore d’Estate, la programmazione estiva congiunta e condivisa da tutti i laboratori di Fabbrica del Vapore. Tre mesi di musica, danza, teatro, cinema e videoarte per conoscere o riscoprire i diversi volti di Fabbrica. Novità di quest’anno la ricca sezione YOUNG dedicata ai più giovani con laboratori e tante altre esperienze. Gli artisti coinvolti nella realizzazione degli eventi provengono dalle singole istituzioni che costituiscono l’ATS Vapore: Aiep, Mostrami Factory, Careof, Contemporary Music Hub Milano (con Divertimento Ensemble, mdi ensemble, MMT e AGON), Fattoria Vittadini, The Art Land (con Famiglia Margini, Isolamusic e Lyra Teatro) e Studio Azzurro e da ViaFarini. Gran parte degli appuntamenti saranno gratuiti con la necessaria la prenotazione. Per ogni evento sarà necessario iscriversi allo specifico link.
  • FINO AL 30 SETTEMBRE E-STATE AL CINEMA ARENA ESTIVA CINEMATOGRAFICA Via Neera, 24 Ogni mercoledì, venerdì e sabato alle ore 21.30 il Centro Asteria propone una programmazione cinematografica estiva sotto le stelle. Le proiezioni avverranno nel pieno rispetto delle normative di sicurezza sanitaria, e in cuffia.

Qui potete trovare il programma completo

Advertisement

Due nuove aperture per Testone a Milano

testone
testone

Boom di aperture per Testone, la prima catena dedicata alla torta al testo tradizionale umbra, realizzata in ogni punto vendita ancora come al tempo dei Romani, ovvero su una pietra circolare (il testum) e finita con la cottura dove la cenere ricopre totalmente l’impasto.

Due nuove aperture per Testone a Milano

Arriviamo a 8 con le ultime due aperture di Milano, rispettivamente in via Bligny 13 e in via Vigevano al 6 (con trasferimento dal punto vendita precedente al 3, per ampliare i coperti) ma ne sono prevista un’altra entro fine 2021 a Milano. Per il 2022 il progetto è quello di espandersi nel nord Italia e successivamente all’estero per un format che non vede nessuna preparazione congelata e tutto espresso, ma facilmente replicabile.

Un format con 100 coperti tra dentro e fuori in stile rurale proprio di fronte all’Università Bocconi per il primo punto vendita con un bel dehors frontale e un altro ampio dehors esterno con oltre 100 coperti per via Vigevano, il primo locale che si trova venendo dalla Darsena. Lo stile Testone risulta anche in questi nuovi locali inconfondibile, con i mattoni a vista e il design rural industrial, con cucina e camino a vista, dove viene prodotto il testone davanti agli occhi dei clienti.

Le origini della torta al Testo di Testone

La torta al testo di Testone riprende l’antica tradizione secolare umbra, la più fedele alle origini. Il motivo è che questa ricetta è discendente diretta del pane azzimo, e parente di primo grado della pita greca, portata dalle truppe degli Romani in Italia al ritorno dal medio Oriente, passando dai Balcani. Un impasto di farina, acqua, bicarbonato e sale, cotta su di una pietra circolare detto testo, che usavano portare con loro, che diventava rovente sotto le braci dei bivacchi, e finita con la cenere sull’altro lato in cottura. Si trovano parenti in tutta Italia ma gli storici sostengono che la torta al testo sia la più fedele alla ricetta originale: da Ravenna con la piadina, a Sansepolcro e Città di Castello si trova la ciaccia, a Gubbio la crescia, fino alla focaccia romana. L’Umbria era allora una striscia di terra tra il potere di Ravenna (sede del potere temporale) e Roma (spirituale) e qui la cultura bizantina gastronomica è rimasta inalterata nei secoli.

La torta al testo va farcita, proposta sia con impasto tradizionale che integrale, ma viene servita anche vuota o ripiena di ciccioli usando ingredienti al 100% umbri di piccoli produttori locali.

Tra i ripieni troviamo dai classici con la porchetta, erbette e salsicce o prosciutto e caciotta, fino alle specialità umbre come il barbozzo (guanciale umbro), la coppa di testa, il capocollo, il lombetto e le stringhette (sottili fettine ricavate dalla pancetta) e altre specialità della norcineria umbra. Sono presenti anche taglieri di salumi e formaggi e primi piatti del giorno made in Umbria, con la possibilità di mangiare un pasto completo a partire da 5 euro.

Advertisement

Apre a Milano il temporary shop Bottega Leone

LEONE TEMPORARY TIMELESS 1 scaled
LEONE TEMPORARY TIMELESS 1 scaled

Un progetto corale per celebrare la Bellezza senza tempo, realizzato in un dialogo costante con designer, architetti, fioristi e proprietari di botteghe storiche del Bel Paese: è questo il leitmotiv del viaggio che porta Pastiglie Leone in sette città italiane, dove il brand inaugura altrettanti temporary shop in shop in collaborazione con realtà storiche e di pregio del territorio.

Apre a Milano il temporary shop Bottega Leone

La prima tappa del tour è Milano, dove dal 1° settembre al 31 dicembre prenderà vita in Corso Magenta 96 la Bottega Leone, che ricrea un’antica confetteria con servizio bar, dai toni pastello e dal fascino vintage, tra specchi, boiserie, eleganti lampadari e insegne storiche.

Grazie alla rinnovata collaborazione con Raw&Co Milano e lo studio di interior Paolo Badesco & Partners – al quale è stata affidata la realizzazione del progetto – il brand che ha fatto la storia della tradizione dolciaria piemontese inaugura il proprio spazio nel Palazzo Laugier, icona del liberty milanese, dando vita ad atmosfere e sensazioni tipiche dei caffè torinesi di una volta. Un angolo magico dedicato a tutti coloro che desiderano concedersi una pausa dalla frenesia cittadina e assaporare ritmi e piaceri del passato.

Protagonisti indiscussi dello spazio i prodotti Leone: presso la Bottega è infatti possibile acquistare caramelle, gelatine, gommose, liquirizia, finissimo cioccolato e le classiche pastiglie, proprio come in un’autentica confetteria.

Entrando nella Bottega Leone si trova subito il bar, dove è possibile scegliere tra un’ampia selezione di bevande a base di Caffè Vergnano o di cioccolata; dietro al bancone, su scaffalature e mensole in legno massello, spiccano i vasi in vetro di Pastiglie Leone, divenuti oggetti iconici di home decor. Al secondo piano, tavolini e sedie sono a disposizione degli ospiti che desiderano accomodarsi e fermarsi a leggere, chiacchierare e sorseggiare una bevanda fresca o una cioccolata calda.

La Bottega Leone rimane aperta fino al 31 dicembre, proponendo ogni mese nuove attività ed esperienze che facciano immergere i visitatori nel magico mondo Leone fatto di toni pastello e dolci profumi.

Advertisement

Carroponte Summer Village : un ricco programma di eventi e concerti

217979294 4365665613455498 7581297528423537666 n 34
217979294 4365665613455498 7581297528423537666 n 34

Oltre 10000 metri quadrati open-air di verde dove si potra’ testare l’itinerario gastronomico”, ottimi cocktail, godersi finalmente spazi di svago

Il Carroponte è pronto e preparato per la vita dopo il Covid: il piano per l’estate 2021 è completo e il Summer Village del Carroponte è aperto.

La seconda bella notizia? Un’area che sarà la principale destinazione per i concerti dell’estate di Milano e dintorni ma anche spazi immensi per dj set, musica diffusa e un villaggio nel villaggio dedicato al cibo e al gusto del bere: aperitivi, menù deliziosi, un’area relax e chill out; al Carroponte si troverà tutto.

Sempre aperto da martedì a domenica dalle 19 all’1.00 fino al 25 settembre

GLI APPUNTAMENTI SETTIMANALI DA NON PERDERE : 

Martedi: A TUTTA BIRRA

carroponte summer village

-Promo birra e hamburger 13 euro
-Promo 4 birre 15 euro

Mercoledi: MERCOLEDÌ ITALIANO

carroponte summer village

-Promo spritz e panzerotto pugliese 12 euro
-Promo spritz e pizza romana farcita 12 euro

 

Giovedi: DALLE HAWAII CON AMORE

 

carroponte summer festival

-promo cocktail e poke  bowl 15 euro

 

Per tutti gli altri eventim concerti e aggiornamenti carroponte.net/it

E’ vivamente consigliata la prenotazione direttamente via mail a: 

CARROPONTE
via Luigi Granelli 1, 20099 – Sesto San Giovanni (MI)       Tel: +390258118803

Advertisement

Il ristorante Mare Nostro sta arrivando a milano per portare il suo personale concetto di ristorazione

IMG 3425 e1630339201712
IMG 3425 e1630339201712

Mare Nostro raddoppia e, dopo Rho, sta per arrivare a Milano… E non si fermerà qui… Ma questa è un’altra storia…

 

Un piccolo angolo di mare nel cuore di Rho. Chi conosce e parla di Mare Nostro, Ristorante di pesce alle porte di Milano, lo fa utilizzando queste parole, divenute ormai familiari per i tanti clienti affezionati e i numerosi avventori che ogni giorno scelgono questo Ristorante per i loro pranzi e le loro cene.

Per tutte le informazioni visita il sito ristorantemarenostro.it

Entrando, vieni accolto da una ricchissima vetrina del pesce fresco e da un profumo di mare che ti fanno lasciare per un attimo la Lombardia per proiettarti in spiaggia, a pochi passi dalle onde. E capisci subito che la descrizione assegnata a questo locale esprime perfettamente la sensazione che sa regalare.

Al timone di MARE NOSTRO c’è Alberto De Meo, che sulla cucina e sulla ristorazione ha incentrato la sua intera vita.

mare nostro ristorante

Basta fare un salto indietro di qualche anno e spostarsi ad Arluno per ritrovare Alberto bambino, nella cucina del famoso e amatissimo Ristorante La Poglianasca, gestito dalla sua famiglia.

E’ lui stesso, a chi glielo chiede, a rispondere di essere “nato in una famiglia in cui il cibo è sempre stato al primo posto”.

Cresciuto tra le pentole, i piatti e i fornelli che usava il padre, Chef in cucina, e il retro del bar e la sala dove lavorava la madre, è qui che ha scoperto l’amore per il mare, la passione per i piatti di pesce e l’arte della cucina. Ed è sempre qui che ha mosso i primi passi e imparato i segreti e i piaceri del cibo, delle materie prime, degli ingredienti migliori, della preparazione dei piatti e della gestione del servizio ai tavoli.

Una strada che Alberto ha scelto di proseguire anche da adulto, senza pensarci un attimo, perchè ci sono destini già scritti prima ancora di compiersi.

 

L’ha fatto a Rho, aprendo il Ristorante Mare Nostro, che gli ha permesso di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e di portare avanti i valori, i sapori, l’esperienza e le emozioni di famiglia, che custodisce con cura dentro di sé e cerca di trasmettere ai suoi clienti.

Oggi Mare Nostro è un punto di riferimento culinario per tutti gli amanti del pesce e dei piatti di mare, che sanno di poter trovare nelle proposte di Alberto qualità, freschezza e gusti autentici.

Sfogliando il Menù sono davvero tante e sempre diverse le proposte di antipasti, primi e secondi di mare, caldi e freddi, che esaltano la grande cucina tradizionale mediterranea, come le Tartare di Gamberi Rossi di Mazara, di Spada del Mediterraneo o di Tonno Rosso Sicilia, gli spaghetti con vongole veraci e allo scoglio, il fritto di Calamari e Gamberi o quello di Paranza.

Non mancano gustose e innovative rivisitazioni, frutto della creatività ai fornelli della squadra di Chef che guidano la cucina insieme ad Alberto e piatti che sono divenuti un must per chi frequenta questo locale, primo fra tutti i tagliolini con gamberi, burrata e granella di Bronte.

E poi il pesce crudo, protagonista assoluto del Ristorante, che viene servito ogni giorno ancora freschissimo in squisite degustazioni di Molluschi e Crostacei d’eccellenza e in buonissimi Plateau.

Infine, lo ostriche, intramontabile fiore all’occhiello proposte in oltre 10 tipologie differenti, che Alberto sceglie personalmente per portare in tavola solo le migliori al mondo, come le ostriche Regal Oro, caratteristiche per il loro gusto unico e per le scaglie d’oro 24 carati nel guscio e le ostriche Spéciale De Claire della Maison D’Huîtres Amélie, regina incontrastata di questi preziosissimi frutti del mare.

E’ Alberto stesso che ogni mattina si sveglia all’alba per selezionare il miglior pescato del giorno per il suo Ristorante, servendosi esclusivamente da pescivendoli di fiducia conosciuti e apprezzati negli anni. Ed è sempre lui a scegliere e controllare ingredienti e materie prime con cui vengono preparati tutti i piatti.

E se qualcuno gli domanda perchè continua a farlo, nonostante il suo Ristorante sia ormai rinomato ben oltre i confini di Rho, lui risponde nell’unico modo che gli appartiene: “sono innamorato di questo lavoro”.

Un amore che esprime nella cucina, ma anche nella bellezza del locale.  L’atmosfera, le sale, le luci, i colori, la disposizione dei tavoli, il nuovo giardino esterno: ogni dettaglio è studiato per rendere la permanenza da Mare Nostro un’esperienza indimenticabile sotto tutti i punti di vista.

Esperienza che Alberto ha cercato di replicare anche nei mesi in cui il locale è dovuto rimanere chiuso causa Covid, con l’attivazione del servizio Delivery, per portare i propri Menù di pesce direttamente a casa delle persone.

Il successo del Delivery e la grande richiesta arrivata soprattutto da Milano, unite alla inesauribile passione che spinge sempre verso nuovi orizzonti, hanno portato Alberto a proseguire il suo viaggio con una tappa tutta nuova, questa volta nel capoluogo lombardo, grande amante della cucina di mare e dei piatti di pesce. Qui, in una delle zone più esclusive e affascinanti della Città, Mare Nostro ha individuato un nuovo “porto” in cui sbarcare e fermarsi, ma anche il luogo ideale dove far incontrare e convivere tradizione e innovazione e dove portare quel concetto di ristorazione unica e diversa da tutte le altre, plus di questo Ristorante. Una ristorazione in cui eleganza e raffinatezza vanno a braccetto con professionalità e conoscenza, che fa dell’ospitalità il suo valore più grande, che crede nella cura e nel rispetto delle materie prime e che punta sull’esclusività e sull’originalità per stupire ed emozionare dall’inizio alla fine. Perchè da MARE NOSTRO non mangi e basta, ma trasformi ogni pranzo e cena in un’esperienza da sentire, vivere e ricordare.

mare nostro ristorante

Food e Beverage d’eccellenza a Milano: infatti Mare Nostro sarà Ristorante, ma il venerdì e il sabato diventerà anche Oyster Bar, Cantina e Mixology Bar, con un’atmosfera serale anni ‘80 che stupirà e saprà far emozionare anche chi quegli anni non li ha vissuti.

Siamo quindi lieti di annunciare che Mare Nostro raddoppia e, dopo Rho, sta per arrivare a Milano… E non si fermerà qui…  Ma questa è un’altra storia…

Per tutte le informazioni e novità visita il sito ristorantemarenostro.it

Advertisement

La Design Week 2021 di BASE Milano

unnamed
unnamed

Partire dal presente per costruire un nuovo futuro attraverso il design: è questo il tema attorno al quale si sviluppa la Design Week 2021 di BASE Milano che, dal 5 al 12 settembre 2021, coinvolgerà designer da tutto il mondo, università, aziende e brand emergenti, istituzioni internazionali.

Design Week 2021 Base Milano

Dal 5 al 12 settembre 2021 BASE presenta “We Will Design”: una sperimentazione che parte dal micromondo di una stanza-atelier, si amplia alla dimensione collettiva del quartiere fino a spalancare uno sguardo sul nostro ecosistema Terra, per co-progettare un futuro più sostenibile attraverso il design.
Tematiche e progetti del Fuorisalone di BASE:

  • Relazioni di quartiere. RESTART: ACNE – il creative collective della famiglia Deloitte – incontra BASE per l’edizione italiana di RESTART: un progetto che nasce per aiutare gli small business del quartiere Tortona a rimettersi in gioco dopo la pandemia, attraverso l’approccio creativo di ACNE e il talento di alcuni artisti selezionati e coordinati da BASE.
  • Visioni di futuro. Temporary Home: 5 stanze per aprire 5 scenari futuribili. BASE e IKEA Italia dialogano con 5 designer italiani e internazionali in una residenza sui generis in cui lo spazio diventa casa, luogo di sperimentazione e ambiente espositivo aperto al pubblico.
  • Pratiche di ricerca. Exhibit: sostenibilità, riuso anti-spreco dei materiali, processi di co-progettazione, nuovi approcci all’apprendimento, saranno al centro dei diversi progetti e installazioni esposti a BASE.
  • Public program “We will design”: ogni giorno, all’ombra di GAIA, l’installazione dedicata al pianeta Terra dell’artista Luke Jerram, si terranno gli appuntamenti del public program per approfondire le tematiche presentate dai progetti esposti. A partire da ‘Progettare la prossimità’, i talk organizzati da BASE e POLI.design, con il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano, con dibattiti e punti di vista sul tema della città di prossimità, fino a momenti di dialogo con i designer e le realtà coinvolte da BASE, un’edizione speciale di Wunderkit e una giornata realizzata insieme al Festival Divercity.
Advertisement

Torna la Milano Music Week 2021

pexels pixabay 164769 scaled
pexels pixabay 164769 scaled

Dopo il successo dell’edizione 2020 online Milano Music Week torna dal 22 al 28 novembre 2021 con una formula ibrida per riunire ancora una volta nella settimana della musica per eccellenza i principali attori della filiera – artisti, autori, case discografiche, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici, mettendo al centro temi attuali e scenari futuri verso una definitiva ripartenza del settore.

Milano Music Week 2021

C’è tempo ancora fino al 15 di settembre, per inviare la proposta di contenuto per l’edizione 2021 della Milano Music Week.
Le proposte devono essere complete di nome dell’organizzatore, titolo evento/nome band, data e ora, luogo/sito internet, modalità di accesso in presenza o online.

E, se per diversi mesi la pandemia ha messo a dura prova il mondo della musica – colpendo
duramente gli artisti, i musicisti e i lavoratori del comparto live -, di fronte a questa crisi l’industria del settore sta provando a reagire e trasformarsi, forte di un ‘bisogno’ di musica ancora più vivo e necessario da parte del pubblico.
La prossima edizione della MMW sarà quindi un’importante occasione di condivisione per
guardare al futuro dell’industria musicale, sostenendo i tanti professionisti e le diverse realtà che ne fanno parte, e contribuendo alla definitiva ripartenza del settore, con l’obiettivo di riportare finalmente la musica al pubblico in tutte le sue forme.

Il palinsesto della MMW21 vedrà infatti tornare gli eventi dal vivo diffusi nella città
metropolitana, insieme a una serie di iniziative online che, anche quest’anno, permetteranno alla manifestazione di espandersi oltre i confini di Milano con l’obiettivo di diventare sempre di più una piattaforma internazionale.

Advertisement

Vaccini Milano: riprendono i turni per le persone senza dimora

1190x744
1190x744

Vaccini Milano: riprendono i turni di vaccinazione anche per le persone senza dimora che vivono in strada. 

Il 6 settembre riprenderanno i vaccini a Milano nei confronti delle persone senza dimora.

Lo rende noto l’associazione Medici volontari italiani, una delle tre Onlus impegnate nell’operazione e coinvolte già il 3-4 agosto nella fase di test insieme all’Ordine di Malta e a Progetto Arca, oltre alla Croce Rossa Italiana.

Le date saranno quelle del 6, 8, 9, 13, 15, 16, 20, 22, 23, 27, 29 e 30 settembre.

Verrà utilizzato il vaccino Janssen (J&J), più funzionale perché richiede una sola somministrazione.

L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra Comune di Milano, Terzo settore, Ats, Areu e Regione Lombardia.

Il Comune di Milano, attraverso il Centro Sammartini, ha coordinato le operazioni e ha coinvolto tutte le 19 Unità mobili già attive su strada, con il compito di accompagnare le persone ai tre camper che fungeranno da centri vaccinali: uno sarà posizionato davanti alla Stazione Centrale, un altro di fronte alla Stazione Garibaldi e il terzo in piazza San Babila angolo corso Europa.

Viene raccolto il consenso informato – distribuito in lingua italiana, e anche inglese, francese, araba o rumena, previa richiesta – e saranno disponibili i moduli pre-stampati per il rilascio del certificato della vaccinazione avvenuta.

Advertisement

Milano Fashion Week, cos’è la Settimana della Moda

Milano Fashion Week cose la Settimana della Moda milanoevents.it  scaled
Milano Fashion Week cose la Settimana della Moda milanoevents.it scaled

 

La Settimana della Moda di Milano, nota anche come Milano Fashion Week, è un evento nel corso del quale le case di moda e gli stilisti presentano al pubblico le ultime loro collezioni. Si svolge in due date distinte: tra gennaio e febbraio sfilano le collezioni Autunno/Inverno, mentre tra settembre e ottobre i riflettori vengono accesi sulle collezioni Primavera/Estate.

Milano fa parte del ristretto cerchio delle capitali della moda. Insieme al capoluogo meneghino ci sono anche altre tre grandi città internazionali come Parigi, Londra e New York. Fu proprio la città statunitense a ospitare la prima Settimana della Moda: correva l’anno 1943, e in quel tempo i newyorchesi organizzarono l’evento per presentare al pubblico internazionale la moda locale.

Dopo New York, nell’immediato dopoguerra fu Milano a presenziare la Settimana della Moda (1958), seguita poi da Parigi (1973) e Londra (1984). Nel capoluogo lombardo l’iniziativa venne istituita dalla Camera Nazionale della Moda, che ancora oggi patrocina il doppio appuntamento annuale con la Fashion Week.

Per quanto concerne la Settimana della Moda Milano 2021, l’appuntamento è fissato da martedì 21 a lunedì 27 settembre.

Settimana della Moda post Covid-19: tornano gli eventi in presenza

Dopo l’esperienza drammatica della pandemia, anche la Milano Fashion Week di quest’anno sembra lentamente tornare alla normalità. E così, all’indomani della Settimana della Moda dedicata alla moda maschile, anche per quella femminile è atteso il grande ritorno degli eventi in presenza.

Di seguito un breve elenco delle case di moda che saranno presenti fisicamente alla prossima Fashion Week di Milano, e di quelle che invece continueranno a essere in digitale.

Settimana della Moda Milano: i marchi che sfileranno in digitale

Dsquared2, nota casa di moda italiana fondata nella seconda metà degli anni Novanta dai gemelli canadesi Caten, sfilerà il 26 settembre con un evento interamente digitale. nell’attesa è possibile dare un’occhiata alle collezioni precedenti e a tutte le novità di Dsquared2 su dipierrobrandstore.it.

Tra gli altri principali marchi che presenteranno le loro collezioni della Primavera/Estate in digitale si annoverano anche Antonio Marras (22 settembre), Elisabetta Franchi (24 settembre), Laura Biagiotti (26 settembre) e MÜNN (27 settembre).

La giornata che segnerà il maggior numero di eventi online è quella del 26 settembre, quando oltre a Laura Biagiotti e la casa di moda dei fratelli nordamericani Caten sfileranno anche le collezioni dei seguenti designer: Sindiso Khumalo, Emilio Pucci, Shuting Qiu, Philipp Plein.

A questi si aggiungono poi Annakiki e Cividini il 25 settembre, Vien il giorno 24 insieme a Elisabetta Franchi, infine GCDS e Anteprima il 23 settembre.

 

Milano Fashion Week 2021: tutte le sfilate in presenza

Nel giorno inaugurale riflettori puntati nel primo pomeriggio sulla sfilata in presenza di Fendi, con il gran finale regalato dalla nuova collezione Primavera/Estate di Roberto Cavalli. Si prosegue quindi l’indomani con l’attesissima sfilata di Emporio Armani, che potrà contare sue due show, il primo alle 16 e il secondo alle ore 17.

Giornata ricca di fascino anche quella del 24 settembre, quando prima Prada alle ore 15 e infine Versace alle ore 20 presenteranno al pubblico i nuovi abiti. Il giorno 25 spazio agli eventi in presenza di Moncler, Salvatore Ferragamo, Dolce e Gabbana, senza dimenticare Giorgio Armani, che avrà per sé due show, quello delle 18 e delle 19. Il penultimo giorno, per concludere in bellezza la ripresa della Settimana della Moda post Covid, spazio a Francesca Liberatore e Luisa Spagnoli, entrambe al mattino.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
18.8 °
17 °
78 %
1kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °