18.8 C
Milano
lunedì, Agosto 25, 2025
Advertisement

Brunch Milano : domenica la novità nel magico IGLOO del ristorante The Garden by Boscogrosso

brunch igloo
brunch igloo

Domenica 19 Dicembre Brunch in Igloo !

Abbiamo il piacere di invitarvi al Brunch nel magico IGLOO del ristorante The Garden.
Un magnifico Brunch in giardino, tra i raggi del sole e il verde, da godersi anche in inverno grazie a due fantastiche installazioni completamente trasparenti.

BRUNCH in IGLOO

COME FUNZIONA :
Saranno previsti 2 turni al fine di dare modo a tutti di godere di questo evento.
PRIMO TURNO > Dalle ore 11:30 alle ore 14:00
SECONDO TURNO > Dalle 14.30 alle 16.30
Costo: 25 euro a persona

MASSIMO 100 PERSONE PER TURNO

MENU BRUNCH

Tutti i menu comprendono

Food :

  • Pane in cassetta
  • Burro
  • Confettura e nocciola
  • yogurt
  • Uova strapazzate con bacon

Drink :

  • Acqua
  • Succo di Arancia o Succo Ananas
  • Caffè Americano

(Il resto delle eventuali bevande sarà conteggiato a parte, possibilità di scelta alla carta )

1 PIATTO A SCELTA

  • Club sandwich con patate
  • Avocado Toast con petali di Salmone
  • Lasagnetta alla bolognese
  • Pennette ai funghi

1 DOLCE A SCELTA

  • Tiramisù
  • Cheesecake
  • WaffleFragole&Nutella

Costo: 25 euro a persona

Possibilità di ordinare extra da menù

I posti sono limitati, prenota subito :

Prenotazione obbligatoria .
+39 0284106534

 

  • Indirizzo
    The Garden by Boscogrosso
    16 Via Giovanni Enrico Pestalozzi
    20143 Milano

P.S. segnaliamo un parcheggio libero a 200 metri dal locale in via bussola.

Advertisement

Festa per la nuova apertura della Pizzeria napoletana Sciué a Milano

sciue pizzeria
sciue pizzeria

Pizzeria SCIUÉ la nuova apertura

Veloce, scorrevole, ma non superficiale: questo il significato della parola che ci rappresenta, perché la nostra è proprio una cucina Sciué, fatta di sapori immediati, di profumi conosciuti, per una cena tra amici, in un’atmosfera confortevole.
Sciùé vuol dire semplice, come gli ingredienti di uno dei i capolavori della nostra cucina partenopea: LA PIZZA.
Questi siamo noi, questo è Sciué!

scie pizzeria milano

Il ristorante pizzeria Sciué offre l’autentica pizza napoletana con il cornicione alto, mozzarella di bufala, pomodoro sammarzano e olio extravergine. E non solo. Troverete un menu ricco di specialità a base di carne e di pesce preparate secondo la ricetta tradizionale e con ingredienti genuini.

Vi aspettiamo per l’inaugurazione del nuovo punto vendita milanese in Via Giorgio Washington 52 !

Per info :

sciue pizzeria invito

GIOVEDì 16 DICEMBRE 

Per festeggiare Pizza e aperitivo !

Dalle 19 alle 23 Sax e Dj Set .

Per partecipare ed essere nostri ospiti, vi chiediamo di registrarvi nel form qui sotto :

Accreditati compilando il seguente form:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

“Miracoli a Milano”: il 14 dicembre alla Cineteca Milano Meet

miracoli a milano
miracoli a milano

Martedì 14 dicembre, a partire dalle ore 16:30 si terrà una giornata dedicata alla città di Milano e al cinema che l’ha raccontata.

Il titolo della manifestazione è un omaggio al film capolavoro di De Sica “Miracolo a Milano” girato a Milano nel 1951,  un esempio di neorealismo fantastico con riferimenti al cinema muto, alla pantomima e al mondo del circo. Il protagonista è un bambino in un contesto di personaggi che vivono in baraccopoli ai margini della società.

La scena finale è un cult, carica di simbolismo e poesia: in piazza del Duomo affollata di netturbini, i personaggi del film rubano le scope e cavalcandole prendono il volo. La scena, girata con i modesti effetti speciali dell’epoca, è stata la probabile ispiratrice della scena di ET di Spielberg in cui i bambini volano a cavallo delle biciclette.

Al film seguiranno due rari cortometraggi girati a Milano: “Bambini in città” di Luigi Comencini e “Barboni” di Dino Risi, entrambi del 1946. Nel corso della manifestazione sarà presentato il libro “Miracolo a Milano-Un omaggio a un film e a una città”.

Concluderà la serata il “Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo”, che prende spunto dal film “Il vedovo” con Alberto Sordi e Franca Valeri, anch’esso girato in città.

Cineteca Milano Meet, Viale Vittorio Veneto 2        

Advertisement

Escape room per famiglie e aziende che fanno team building

foto ecape room
foto ecape room

Una volta varcata la soglia di queste stanze del divertimento, ci si cala in un’altra dimensione  piena di indizi e alcune volte anche di strani personaggi. Inizia un percorso che è una piccola avventura urbana, con un tempo limitato ed una soddisfazione immensa in caso di successo. Le escape room ormai sono una realtà affermata nel panorama dell’intrattenimento globale, sia per quanto riguarda i gruppi di amici e sia per le famiglie e le aziende. Sempre più spesso, infatti, questa attività viene scelta per fare team building e fortificare così il legame tra dipendenti.

Cosa succede dentro una escape room

Si devono risolvere tutta una serie di enigmi, rompicapo e indovinelli mentre si snoda la narrazione che cala la squadra di moderni Sherlock Holmes nell’atmosfera giusta. Il principio che sta alla base di qualsiasi escape room è molto semplice ed è celato nel nome stesso dell’attività. Letteralmente, si parla infatti di ‘stanza di fuga’ e infatti – a prescindere dal tema narrativo selezionato – i giocatori dovranno trovare il modo di uscire nel più breve tempo possibile e scappare. Naturalmente il segreto è la collaborazione, mettendo a disposizione la preparazione e le capacità di ciascun componente della squadra per fare in modo che l’eventuale vittoria sia un risultato corale e condiviso. Le escape room stanno ottenendo un grande successo in tutta Italia, ma è soprattutto nelle grandi città come Milano che riescono a intercettare un pubblico davvero ampio e trasversale.

Ambientazioni realistiche, attori e format per tutti i gusti

Le escape room sono ormai diventate un vero e proprio fenomeno sociale e sono soprattutto le persone alla prima esperienza a rimanere più estasiati: è un’avventura avvolgente e coinvolgente, che li elettrizza letteralmente. Tra le realtà più interessanti di escape room Milano per famiglie possiamo tranquillamente citare Evasion Milano. Qui a risultare tra le preferite sono le ambientazioni a tema accademia di magia in stile Harry Potter e “The Elevator”, ma non mancano ambientazioni per team building a tema escape room prigione intitolata ‘Hell in the cell’. Viene offerta anche l’esperienza horror con inquietanti ‘presenze’ nel format escape room Milano con attori sempre proposto da Evasion Milano.

Questo gioco può essere definito intergenerazionale dal momento che vi prendono parte famiglie, nonni e nipoti ma anche gruppi di amici o colleghi di lavoro. E il passaparola positivo, assieme al successo, è in continua crescita. Evasion Milano punta a far trascorrere un po’ di tempo in totale relax ai giocatori, lontano dagli stress tipici della routine quotidiana. D’altra parte in questo escape game Milano le ambientazioni sono realistiche e immersive al punto giusto, tali da suscitare sempre l’effetto “wow” nei giocatori, anche nei più esperti.

Le regole del gioco e la varietà degli enigmi

Il gioco non si lega a conoscenze pregresse o specifiche competenze e quindi chiunque può affrontarlo e mettersi alla prova con buoni risultati (giovani, adulti, anziani). Gli enigmi sono di vario tipo, si spazia da giochi di pensiero laterale ad alcuni enigmi più manuali e di precisione meccanica. Ogni escape room offre giochi creati per stupire il team e lasciare tutti a bocca aperta: la loro soluzione consente di accedere ad un enigma successivo, ottenere oggetti utili per sbloccare nuovi ambienti all’interno dell’avventura. Fino alla vittoria, ovvero alla fuga collettiva.

Advertisement

Avincola in concerto al Biko di Milano

Avincola
Avincola

Il cantautore Avincola in concerto al Biko di Milano

Avincola, famoso cantautore romano, chiude il 2021 con due live full band, il primo al Monk di Roma il 17 dicembre e poi a Milano il 18 dicembre al Biko.

Avincola è uno dei cantautori più originali del nostro panorama indie/underground italiano. Un artista che con coraggio e un pizzico di follia è riuscito a conquistare la simpatia di Fiorello, e ad arrivare addirittura tra i semifinalisti di Sanremo Giovani 2020 e tra le Nuove Proposte di Sanremo 2021.

L’artista presenterà dal vivo il suo ultimo album Turisti, con special guest.

Avincola con Turisti trasporta il pubblico per le vie di una città. Ascoltarlo d’un fiato è come guardare un lungo piano sequenza, le immagini scorrono rapide: la quotidianità, le difficoltà e l’amore vivono in un perfetto alternarsi di luci e sentimenti.

È un disco dove bellezza e sorrisi si uniscono al loro opposto, lasciando a chi lo ascolta l’allegra malinconia di emozioni ricordate e di luoghi già visitati.

Biglietti per il concerto di Avincola sono acquistabili qui.

Advertisement

Meduza in concerto all’Amnesia Milano sabato 18 dicembre 2021

meduza
meduza

Meduza in concerto all’Amnesia di Milano

E’ in programma un concerto dei Meduza, sabato 18 dicembre 2021 all’Amnesia Milano (via Gatto angolo viale Forlanini).

Guest star che torneranno per la loro unica data italiana del 2021, dopo il loro acclamatissimo set del 1 febbraio 2020.

Una data che fa parte del loro tour mondiale, che nelle scorse settimane li ha visti protagonisti nei migliori club e nei migliori festival internazionali.

Il trio è reduce da una serie di serate in festival quali l’Electric Daisy Carnival di Las Vegas e club quali l’Echostage di Washington.

I Meduza stanno avendo un successo strepitoso in quanto stanno riportando la musica house ai massimi livelli nelle radio e nelle dancefloor di tutto il mondo.

In poco più di 2 anni, i Meduza sono diventati il gruppo più grande per quanto concerne lo streaming globale sia su Spotify sia su Apple Music.

La serata ha inizio alle ore 23.00 ed è riservata ai possessori di Green Pass con obbligo di mascherina ad eccezione del momento del ballo.

Biglietti acquistabili su questo sito.

Advertisement

Happy Natale Happy Panettone: sabato 11 e domenica 12 a Palazzo Bovara

happy natale happy panettone
happy natale happy panettone

Happy Natale Happy Panettone

Sta per tornare l’evento più gustoso di sempre dedicato al dolce artigianale, simbolo delle feste: il panettone.

Sabato 11 e domenica 12 dicembre a Palazzo Bovara, torna aperta al pubblico ad ingresso gratuito in sicurezza “Happy Natale Happy Panettone“.

Happy Natale Happy Panettone è giunto alla sua terza edizione, promosso da Confcommercio Milano con le sue associazioni, torna in presenza, nel rispetto delle normative anti Covid.

L’evento si caratterizza di: master classes, show cooking e degustazioni con pasticceri e panificatori; in scena ci saranno i big della pasticceria italiana.

La nuova edizione di “Artisti del Panettone 2021” coinvolgerà il pubblico – fino ad esaurimento posti – con degustazioni e masterclass gratuite dei panettoni artigianali realizzati dai 14 artisti e svelerà come si riconosce un vero panettone artigianale e suggerirà nuovi, gustosi abbinamenti.

Pasticceri, maestri panificatori e chef proporranno masterclass e show cooking anche con le varianti salate del panettone mentre gli chef di Apci presenteranno un programma di show cooking dedicati alle “Interpretazioni del panettone tra dolce e salato”.

Gran finale domenica 12 alle ore 11.30 con lo chef Alessandro Borghese e Giulia Salemi che, alla presenza delle istituzioni, proclameranno il vincitore del contest “Artisti del Panettone “.

 

Advertisement

Performing arts in the Park con Bandakdabra: parade natalizia

performing arts
performing arts

Performing arts in the Park con Bandakdabra: parade natalizia

Sabato 11 dicembre 2021, dalle 15.00 alle 16.30 alla Biblioteca degli Alberi (Via Gaetano de Castillia) si terrà l’evento “Performing arts in the Park con Bandakdabra“.

Si tratta di una parade natalizia, una stravagante performance musicale che percorre i viali della Biblioteca degli Alberi fino ad arrivare in piazza Gae Aulenti.

Due percussioni e sette fiati, la Bandakadabra è a tutti gli effetti una vera orchestra da passeggio, in grado di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente verve comico-teatrale e un repertorio vario che ammicca allo swing delle Big Band anni Trenta e alle fanfare balcaniche, con frequenti incursioni nel rocksteady e nello ska.

Ingresso e partecipazione libera e in movimento.

Advertisement

Mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia

mercatino certosa pavia
mercatino certosa pavia

Mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia

Domenica 12 dicembre 2021, dalle 9.00 alle 18.00, si terrà il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia.

L’evento rappresenta l’occasione ideale per fare tappa a Morimondo, inserita all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia.

A pochi giorni dal Natale, i produttori tornano a far tappa a Morimondo per presentare il loro ricco catalogo di sapori genuini nella Corte dei Cistercensi: formaggi, miele, vini, salame di Varzi e salumi d’oca dalla Lomellina, pasta fresca, confetture, vino e distillati, olio, olive e taralli, verdure sott’olio.

E ancora: i formaggi del Canavese, le lumache, prodotti da forno anche vegani, le pluripremiate offelle di Parona, succhi di mele, mirtilli, lamponi, ciliegie, ribes rosso, uva, rabarbaro e sambuco da Valtellina e Valle d’Aosta.

Non mancano le idee regalo: grappe, liquori e distillati e tanto altro.

Alle 15.30 la chiesa abbaziale ospita il concerto dei Corotrecime di Abbiategrasso e del coro In Letitiae di Vermezzo con Zelo.

Sono altresì in programma visite guidate al complesso monastico e al Civico Museo Angelo Comolli.

Prenotazione delle visite

Advertisement

Naked Love, l’amore a nudo: spettacolo per adulti

naked love
naked love

Naked Love alla Fabbrica del Vapore di Milano

Sabato 11 dicembre 2021 alle ore 21.00, alla Fabbrica del Vapore di Milano, andrà in scena A Naked Love (l’amore è nudo ogni volta che ci mettiamo in discussione).

L’opera teatrale per adulti, è pensata per sei attori (quattro donne e due uomini), che si compone di dieci quadri.

Dieci racconti staccati e indipendenti l’uno dall’altro. Dieci modi differenti di parlare del corpo e della sua sensualità, per cercare di capire cosa lega il corpo alla sessualità e al concetto più grande e astratto di “Amore”.

Il progetto teatrale è scritto e diretto da Gabriele De Pasquale, interpretato da Maria Chiara Belardinelli, Gabryel Kool, Erica Mattioli, Luca Mazzamurro e Sara Fasulo. Al pianoforte, Fabio Pedrini.

In Naked Love c’è il corpo umano, la sua forma, i suoi pensieri. C’è la capacità (o incapacità) di usarlo, esaltarlo, bistrattarlo, reinterpretarlo, sfruttarlo.

Spettacolo vincitore del Premio internazionale Castrovillari dedicato alle opere teatrali inedite.

Vietato ai minori di 18 anni

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Concerto di Natale per il personale sanitario di Milano

Concerto di Natale
Concerto di Natale

Concerto natalizio dedicato al personale sanitario

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio dedica un concerto al personale sanitario di Milano, giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 20.30, presso la Sala Verdi del Conservatorio.

Il concerto è organizzato con il Rotary International a sostegno del personale sanitario di Milano e vedrà la partecipazione di rappresentanti di varie strutture sanitarie, associazioni di volontariato, Croce Rossa, case per anziani presenti sul territorio.

La manifestazione vuole sottolineare la capacità di creare sinergie che permettano alla città di proiettarsi verso il futuro.

Pietro Mianiti dirige l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio nella Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 di Johannes Brahms.

In questa emozionante Terza Sinfonica, la drammaticità e l’ardore eroico della scrittura brahmsiana si compongono alla fine in un clima di pacificazione e serena rassegnazione.

Il personale sanitario e il pubblico possono prenotarsi all’indirizzo:

Advertisement

Il pianista Mikhail Pletnev in concerto al Conservatorio di Milano

Pletnev Mikhail scaled
Pletnev Mikhail scaled

Mikhail Pletnev in concerto

Lunedì 13 dicembre alle ore 20:45, presso il Conservatorio di Milano si terrà il concerto del rinomato pianista russo Mikhail Pletnev.

Il pianoforte è forse l’unico strumento che permette ad un artista di esprimere la più complessa architettura musicale che solo un’orchestra riesce a dare.
Questo strumento è legato indissolubilmente alla figura di Fryderyk Chopin. Chopin infatti ha scritto solo per questo strumento, trattandolo come nessun altro prima aveva fatto, dando voce all’infinito, per usare le parole di George Sand.

Il pianista russo Mikhail Pletnev è un intelligente esecutore delle musiche di Chopin di cui propone un interessante programma.

Nella prima parte del concerto saranno eseguite:

  • la Polonaise op. 26 n. 1
  • la Barcarolle in fa diesis maggiore
  • la Fantasia in fa minore
  • La Polonaise-Fantasie op. 61.

Le Polonaise o Polacche sono brani in tempo ternario con andamento maestoso, derivate da danze popolari polacche e sono, nella cultura musicale europea, comunemente legate alla figura di Chopin.

Nella seconda parte del concerto, 5 Notturni:

  • Notturno op.9 n.2
  • Notturno op.15 n.1
  • Notturno op.48 n.2
  • Notturno op.55 n.1
  • Notturno op.62 n.2

I Notturni sono tra le più alte espressioni del romanticismo chopiniano e, con melodie piane e cantabili, riescono ad evocare atmosfere rarefatte e sognanti.

A conclusione del concerto, la celebre Polonaise op. 53, “Eroica“.

Biglietti su VivaTicket.

Advertisement

“Giornata del Contemporaneo”. Ingresso gratuito al Museo del Novecento e al PAC

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

È la performance il tema della “Giornata del Contemporaneo”, organizzata dall’Associazione dei musei d’Arte contemporanea italiani AMACI, che quest’anno cade sabato 11 dicembre. A questo appuntamento, che coinvolge molti musei in tutta Italia, Milano partecipa con iniziative speciali.

Ingresso gratuito al Museo del ‘900 e al PAC

Sabato 11 saranno infatti aperti al pubblico con ingresso gratuito il Museo del Novecento e il Padiglione d’Arte contemporanea (PAC), che proporranno approfondimenti ed esperienze dal vivo e online sul tema, appunto, della performance.

Il Museo del Novecento, in particolare, riproporrà sul suo sito tre performance realizzate da Simone Forti, Adelita Husni-Bey e Paulina Olowska e presentate dal vivo in Sala Fontana nel 2017 e 2018 in collaborazione con Furla series.

Il PAC presenterà invece dal vivo la performance della fotografa e artista visiva Giulia Iacolutti “Dopamina. Uno studio visivo sugli ormoni dell’amore”, un lavoro sulla gestualità dell’affetto, particolarmente legato a questo momento storico straordinario in cui il contatto è temuto e l’amore ideale è diventato un amore “a un metro di distanza”.

Advertisement

Il Natale à la française di Égalité

4 Egalite Dehors
4 Egalite Dehors

Per il periodo più magico dell’anno Égalité – la boulangerie di Porta Venezia – propone una serie di prelibatezze tipiche della cultura gastronomica francese. Novità di queste feste la Bûche de Noël, il tipico tronchetto di Natale proposto in due varianti: alla vaniglia e al tiramisù. Per scoprire tutti i sapori caratteristici della Francia, da non perdere il Kouglof, dolce caratteristico dell’Alsazia e i Cesti di Natale, ricchi di specialità d’Oltralpe. Idee regalo superbe per arricchire i propri menù natalizi.
Le specialità di Natale di Égalité possono essere acquistate in boulangerie o, per riceverle direttamente a casa propria, sul sito Smart Food Bio, all’interno della sezione “Speciale Francia” dedicata esclusivamente ai prodotti della boulangerie milanese.

Il Natale à la française di Égalité

  • Bûche de Noël. Golosa e raffinata, la Bûche de Noël in Francia è la torta di Natale per eccellenza: un rotolo di soffice pasta biscotto farcito con crema ganache. La storia di questo antico dolce si rifà alla tradizione del ceppo di Natale. La leggenda narra che la Vigilia il capofamiglia dovesse bruciare un tronco di legno nel camino pronunciando le parole «Cache le feu, allume le feu; Dieu nous comble d’allégresse». Ai resti del ceppo venivano attribuite proprietà magiche e propiziatorie tanto che i francesi decisero di tradurre questa tradizione in un dessert portatore del significato simbolico. Le sue varianti oggi sono innumerevoli ed Égalité ne propone due speciali versioni. Per gli amanti dei gusti delicati la Bûche alla vaniglia. Questa soffice mousse allo yogurt aromatizzato alla vaniglia racchiude al suo interno un tris di sapori: una croccante base biscotto incontra la dolcezza della mousse al cioccolato al latte e l’acidità della coulis di lamponi. Per i più golosi arriva la Bûche Tiramisù dove la mousse al mascarpone avvolge al suo interno un cuore di mousse e biscotto al caffè.
  • Kouglof Un’originale proposta d’Oltralpe, per coloro che sono alla ricerca di un’alternativa al Panettone, è il Kouglof. Un dolce soffice, creato con un impasto tradizionale alsaziano, al quale si uniscono uva sultanina e albicocche disidratate. La lunga lievitazione e il savoir-faire del boulanger regalano un dolce che racchiude in sé i profumi tipici delle feste. Dal gusto delicato e dalla forma sinuosa il Kouglof si caratterizza per essere il dolce francese tipico delle feste. La sua nascita si deve ad un ceramista della cittadina alto renana di Ribeauvillé, chiamato Krugel, il quale si offrì di ospitare tre stranieri che bussarono alla sua porta. I tre, che altro non erano che i Re Magi, decisero di modellare una tortiera d’argilla che aveva la forma dei loro turbanti e di preparare nello stampo un dolce da offrirgli in dono per sdebitarsi.
  • I cesti di Égalité I cesti di Natale di Égalité sono l’idea regalo perfetta per chi è alla ricerca di sapori raffinati. Un mix di prelibatezze francesi dolci e salate alle quali è impossibile resistere. Disponibile in 3 dimensioni e abbinamenti: nella versione “Le Magnifique” (70 euro), “Le Fantastique” (45 euro) e “Le Petit Plaisir” (30 euro). Pronti ad accontentare tutti i palati e far scoprire i sapori tipici d’Oltralpe i cesti natalizi di Égalité propongono diversi abbinamenti tra: sardine dell’Atlantico (aromatizzate al Muscadet e au Citron), confetture normanne al gusto di albicocca, mirtillo selvatico e fragola e cetriolini sott’olio, gli stessi mangiati all’Eliseo. Immancabile per il brindisi una bottiglia di Cremant Réserve. A completare il tutto il tocco finale d’italianità con il caffè Timor Arabica, dalle caratteristiche uniche coltivato nell’antica isola di Timor, nell’arcipelago indonesiano.
Advertisement

Voucher vacanze non utilizzati, entro il 31.12 le istanze di rimborso

c700x420 2
c700x420 2

Voucher vacanze non utilizzati, domanda di rimborso entro la scadenza del 31 dicembre alle ore 12 tramite la piattaforma del Ministero del Turismo. Ma solo per 2 casi.

Voucher vacanze non utilizzati: rimborso solo nel caso in cui non sia stato possibile recuperare le somma a causa dell’insolvenza o del fallimento dell’operatore turistico o del vettore, dal 7 dicembre è possibile richiedere il rimborso, un indennizzo di pari valore, previsto dall’articolo 88 bis del Decreto Cura Italia.

La scadenza è fissata alle ore 12 del 31 dicembre 2021.

Dopo le prime indicazioni fornite dal Ministero del Turismo con il Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 novembre 2021, arrivano le istruzioni su come procedere per richiedere gli importi legati a viaggi, soggiorni e pacchetti non goduti.

Voucher vacanze non utilizzati, scadenza 31 dicembre per la domanda di rimborso: le istruzioni

Tutti coloro che sono in possesso di voucher vacanze non utilizzati e non rimborsati a causa dell’insolvenza o del fallimento dell’operatore turistico e del vettore possono richiedere l’indennizzo previsto dall’articolo 88 bis del DL n. 18 del 17 marzo 2020.

Chi non ha potuto usufruire di viaggi, soggiorni e pacchetti turistici dal 7 dicembre può presentare domanda di rimborso tramite la piattaforma per l’accesso alle misure del Ministero del Turismo.

I fondi a disposizione ammontano a un milione di euro. Gli aspiranti beneficiari richiedono gli stessi importi previsti dai voucher, ma in caso di insufficienza di risorse rispetto alle istanze inoltrate il valore si ridurrà in maniera proporzionale.

Gli importi saranno erogati entro 120 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande, fissata per il 31 dicembre 2021 alle ore 12.

Voucher vacanze non utilizzati, scadenza 31 dicembre: come presentare domanda di rimborso

Per compilare la domanda di rimborso tramite la piattaforma del Ministero del Turismo è necessario effettuare l’accesso tramite una delle due credenziali previste:

  • SPID, Identità Digitale;
  • CNS, Carta Nazionale dei Servizi.

Sono due le tipologie di voucher per cui è possibile richiedere l’indennizzo:

  • non utilizzati entro la scadenza di validità e non rimborsati a causa dell’insolvenza o del fallimento dell’operatore turistico o del vettore;
  • non ancora scaduti, qualora l’operatore turistico o il vettore emittente sia dichiarato fallito o insolvente entro la data del 31 dicembre 2021.

I soggetti interessati devono autocertificare i seguenti dati:

  • cognome e nome o ragione sociale;
  • codice fiscale e, eventualmente, partita IVA;
  • residenza o sede legale;
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato (solo per operatore economico);
  • mancato utilizzo o mancato rimborso del voucher.

Nella richiesta dovrà essere anche indicato l’atto con cui è dichiarato il fallimento o è accertato lo stato di insolvenza dell’operatore turistico o del vettore.

Alla domanda per ottenere l’indennizzo per i viaggi, i soggiorni e i pacchetti turistici non goduti devono, infine, essere allegati i seguenti documenti:

  • voucher vacanze emessi da operatori turistici o vettori e documentazione del pagamento da cui ha origine;
  • richiesta di rimborso inoltrata agli operatori turistici o ai vettori dichiarati falliti o insolventi.

Al termine della compilazione sarà possibile scaricare la distinta da firmare digitalmente (in formato CAdES), caricare e trasmettere sempre tramite lo sportello.

A disposizione dei soggetti interessati a inoltrare l’istanza entro la scadenza del 31 dicembre 2021 il Ministero del Turismo ha anche attivato un canale di assistenza, accessibile per tutto il periodo in cui è aperto lo sportello tramite i contatti che seguono.

Advertisement

Il menù delle feste di DanielCanzian

MIO Panettone arance arrosto Daniel Canzian scaled
MIO Panettone arance arrosto Daniel Canzian scaled

Per Natale e Santo Stefano, DanielCanzian a casa tua si arricchisce di due speciali menu degustazione. Disponibili per il ritiro in ristorante, oppure consegnati a domicilio con lo speciale servizio taxi effettuato dallo staff del ristorante, i menu arrivano a casa in totale sicurezza. Tutte le preparazioni sono consegnate all’interno di contenitori compostabili e in buste sottovuoto e dovranno semplicemente essere riprese in forno, acqua o microonde prima di essere servite a tavola. Le istruzioni dello chef per completare i piatti arriveranno direttamente via audio su whatsapp da chi effettua la consegna.

Menù Natale 2021

  • Chicche e bon bon di apertura…
  • Burro alla maître d’hotel, caviale selezione Emporio DanielCanzian e pane sfogliato al mais
  • Salmone marinato, dolce forte di pere e pan brioche
  • Astice e Insalata russa
  • Composizione di fagianella, foie gras e trevisana tardiva
  • Cappelletti tradizionali in brodo di cappone aromatizzato agli agrumi
  • Anatra ripiena in preparazione natalizia
  • Tiramisù ai marron glacé

Menù San Silvestro

  • Burro alla maître d’hotel, caviale selezione Daniel Canzian e pane sfogliato al mais
  • Salmone marinato, dolce forte di pere e pan brioches
  • Insalata Trevigiana, scampi reali, foie gras e tartufo nero
  • Agnolotti di fagiano al sugo d’arrosto
  • Cappelletti tradizionali in brodo di cappone aromatizzato agli agrumi
  • Astice in umido profumato con melagrana e clementine
  • Cotechino, lenticchie e composizione di verdure stagionali al forno
  • Tiramisù al panettone
Advertisement

A Milano apre Desco con una cucina creativa e contemporanea

Risotto alla milanese scaled
Risotto alla milanese scaled

Desco inaugura a Milano, in via Bassano Porrone 8, e si aggiunge alla mappa dei ristoranti da non perdere del capoluogo lombardo.

A Milano apre Desco

Merito di un concept moderno, che si traduce in uno spazio conviviale ed elegante, caratterizzato da una proposta gastronomica che reinterpreta la tradizione, donandole un twist contemporaneo. Nel cuore della Milano finanziaria, la cucina creativa del nuovo brand si distingue per i giochi di contrasti e la forte contaminazione esotica, con l’obiettivo di far vivere agli ospiti italiani e internazionali un’esperienza unica e coinvolgente.

Il giovane chef Roberto Godi, a capo di una altrettanto giovane brigata, esprime la Milano di oggi a tavola attraverso un approccio all’avanguardia, con piatti divertenti e gustosi dove l’alta qualità delle materie prime si fonde con la profonda conoscenza della cucina italiana e gustose incursioni nella cucina asiatica. “Vogliamo stupire la clientela garantendo un’esperienza gastronomica di alto livello, ricercata e aperta alle contaminazioni, ma che mantenga tutto lo stile e il gusto italiani”, raccontano il marketing manager Emanuele Sala e il designer Pasquale Di Meglio, fondatori del nuovo brand.

Dal lunedì al sabato Desco propone un menù vario che abbraccia anche la cucina vegana. La proposta per il pranzo è gustosa e bilanciata: con Hummus, tahina e arachidi con bacon di cocco si viaggia lontano, per poi tornare ai profumi di casa con Desco n° 5, il delizioso spaghettone trafilato al bronzo ai cinque pomodori. Tra i secondi, la Skirt di manzo alla brace servita con purè di patate e burro fermentato si fa apprezzare per la ricercatezza degli abbinamenti.

Il menù serale “à la carte” è affiancato dalla proposta, ancora più sperimentale, Desco Lab: una selezione di piatti ad alto tasso di creatività, come il Risotto alla milanese rana e piccione e l’Anatra, alghe e katsuobushi di manzo. La proposta beverage si distingue per la continua ricerca delle migliori etichette vinicole italiane e francesi, a cui si aggiunge un’ampia offerta di cocktail, dagli iconici ai signature.

Il concept brand degli interni porta la firma dell’architetto e designer Paolo Albano ed è impreziosito dalle illustrazioni di Simone Massoni e Maria Chiara Fantini.

Advertisement

I panettoni di Natale 2021 di Milano

Clivati Panettone 7 di 10 e1605722125412
Clivati Panettone 7 di 10 e1605722125412

Dicembre è ormai cominciato e il Natale è sempre più vicino. Mercatini, luci, alberi di Natale e tantissimi eventi tutti dedicati alle feste sono in arrivo e, in molti, ci sarà lui, il re del Natale: il panettone. Ogni anno pasticcerie e insegne milanesi di sbizzarriscono con tantissime proposte nuove e quindi, ecco la nostra selezione dei panettoni di Natale 2021 di Milano!

Peck

Il re della tavola delle feste di Natale Peck arricchisce la sua vasta scelta di panettoni con una special edition. La nuova Special Edition, al gianduia e mandarino con crema spalmabile al tartufo bianco va ad arricchire la gamma di Panettoni di Peck, composta da: Gusto Classico, per i puristi della tradizione, Amarena, Limone e Mandorla, per gli amanti dei sapori eleganti e raffinati, Pere e Cioccolato, per chi cerca il connubio perfetto, Arancia, Ananas e Zenzero, per dare un tocco esotico al Natale, Pistacchio, Caffè e Cioccolato Bianco, per i più golosi.

Pasticceria Clivati

Una delle peculiarità del Panettone della Pasticceria Clivati è l’accuratezza con la quale i Mastri Pasticceri selezionano le materie prime: farina di frumento di origine italiana, burro d’alpeggio, uova di allevamento da terra, zucchero italiano, uvetta candita australiana 5 corone, canditi di arancia e di cedro e infine il Lievito Madre.

Il panettone Clivati è disponibile nella versione tradizionale oppure nelle versioni ai tre cioccolati, al caffè e amaretto, al marron glacé o al vermouth e canditi di zenzero.

Eataly

La seconda grande novità riguarda un grande classico del Natale: per la prima volta, Eataly produce un panettone realizzato a mano con una speciale ricetta di Fulvio Marino. Il Panettone senza uvetta con canditi di mandarino di Ciaculli, arancia e limone contiene pochi ingredienti, ma di altissima qualità. Come il miglior pane di Eataly, figlio di una filiera corta e controllata, anche questo panettone nasce nel campo, là dove cresce il frumento biologico italiano che il Mulino Marino trasforma in farina attraverso un procedimento antico e la macina a pietra. Oltre alla farina di frumento, c’è il lievito madre della panetteria​ di Eataly, burro da latte piemontese di alta qualità del Caseificio Fattorie Fiandino​, canditi di Agrimontana fatti con arance, limoni e mandarino tardivo di Ciaculli, uova fresche piemontesi dell’azienda agricola Tavernola​, vaniglia del Madagascar e copertura di glassa e mandorle siciliane.

Andrea Berton

Lo Chef Andrea Berton propone il suo panettone artigianale da 1 kg preparato secondo la tradizionale ricetta milanese. Il classico dolce delle feste, realizzato con ingredienti selezionati in linea con gli standard di qualità e la filosofia dello Chef, è disponibile sia al ristorante che online al prezzo di € 40.

Rita&Cocktail e Rita’s Tiki Room

Non mancano anche i panettoni del Rita&Cocktail e Rita’s Tiki Room che, quest’anno, lanciano il panettone al Ginger Falernum, un liquore fatto con rhum bianco caraibico, rum scuro, zenzero, spezie, mandorla amara, lime, limoni e zucchero, creato grazie all’esperienza, alla passione e all’unione di Edoardo Nono e Compagnia dei Caraibi. Realizzato in collaborazione con la Pasticceria Borromeo di Cesano Maderno, il panettone è fatto con farina, burro, zucchero, uova, lievito madre, zenzero candito e uva passa. La particolarità del prodotto risiede proprio nella “bagna” che l’uvetta subisce all’interno del liquore Falernum. La macerazione dura una notte, il tempo sufficiente a sprigionare spezie e aromi.

142 Restaurant

In occasione delle festività natalizie 142 Restaurant sforna il suo panettone signature. Soffice, gustoso e profumato, è prodotto dalle mani esperte del Pastry Chef Alessandro Montanari nel laboratorio di pasticceria del ristorante per poi essere confezionato dopo ore e ore di lievitazione.

Desco

Desco, il nuovo ristorante in Via Bassano Porrone 8, presenta il suo Pan Di Natale: la sintesi perfetta tra il panettone e il pane. Realizzato con ingredienti semplici secondo la ricetta dalla tradizione dei panificatori di Altamura che porta la firma di Mauro Petronella, il pane natalizio di Desco si abbina perfettamente ai pranzi e alle cene delle feste, dall’antipasto fino al dolce.

A modo mio

Nella recente apertura milanese in via Bergognone 27, la Gelateria a modo Mio, potrete, infine, acquistare il panettone di Fiasconaro. Per chi lo conosce già lo sa: la scelta non sarà certo cosa semplice. Ecco qui quello che potrete trovare: panettoni agli agrumi con zafferano di Sicilia, panettone alle mandorle di Sicilia, panettone all’essenza di petali di rosa, gocce di cioccolato e fico d’india, panettone con canditi ai marroni, panettone ricoperto di cioccolato bianco e pistacchio con la sua crema di pistacchio da spalmare e il panettone con gocce di cioccolato e crema al caffè da spalmare!

Advertisement

The Killers: unica data a Milano a giugno 2022

the killers
the killers

The Killers in concerto a Milano a giugno 2022

I The Killers tornano in concerto in Italia per un’unica imperdibile data.

Il 21 giugno 2022, il gruppo di alternative rock statunitense tra i più noti nel mondo, si esibirà al Milano Summer Festival che si terrà all’Ippodromo Snai San Siro.

Oltre 28 milioni di dischi venduti in tutto il mondo ed esibizioni in più di 50 Paesi: i The Killers sono a tutti gli effetti uno dei gruppi di maggior fama del XXI secolo.

Brandon Flowers, Ronnie Vannucci Jr e Mark Stoermer suoneranno i loro più grandi successi al Milano Summer Festival presentando dal vivo anche il loro recente album “Pressure Machine” che co-prodotto dalla band, Shawn Everett, e Jonathan Rado (dei foxygen), racconta la realtà cruda e quotidiana della piccola Nephi (Utah), città natale di Brandon Flowers.

Le prevendite per lo spettacolo prodotto da Vivo Concerti sono disponibili sul Vivo Club a partire da mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 11, mentre i biglietti saranno disponibili online da giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 11 e nei punti vendita autorizzati martedì 21 dicembre 2021, alle ore 11:00.

Tutti coloro che avevano acquistato i biglietti per il concerto del 2020, poi rinviato a causa della pandemia, hanno diritto ad accedere ad una prelazione riservata.

Advertisement

Una gelateria meneghina si è aggiudicata la Coppa d’Oro

prossima fermata
prossima fermata

Oscar Mondiale del gelato: “Prossima Fermata” si è aggiudicata la Coppa d’Oro

Prossima Fermata” di Curzio Baraggi è la gelateria che si è aggiudicata la Coppa d’Oro, in occasione della 61esima Mostra Internazionale del gelato tenutasi a Longarone (Belluno).

Tra i 50 partecipanti, il premio è andato ad una delle gelaterie più conosciute della città meneghina, situata in Via Melchiorre Gioia.

Curzio Baraggi si è confrontato con circa cinquanta partecipanti nella produzione del gelato al limone.

Ogni anno viene selezionato un gusto di gelato e viene data la possibilità ai maestri artigiani di tutto il mondo di mettere in evidenza le proprie capacità professionali.

Prossima Fermata esiste da 15 anni, e Curzio Baraggi vuole raccontare alla clientela tutti gli aspetti del gelato.

Un vero e proprio laboratorio di gelateria che fa emergere da ogni materia prima l’autentico sapore naturale, crea nuove esperienze di gusto e continua a trarre da ogni prodotto tutte le sue potenzialità, nel rispetto dell’etica ecologica dell’attività.

Per il 4° anno di fila, Prossima Fermata è stata inserita in Gelaterie d’Italia, la guida di Gambero Rosso che stila la classifica dei più grandi maestri italiani, ottenendo 2 coni.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.8 ° C
19.5 °
16.9 °
82 %
2.1kmh
75 %
Lun
26 °
Mar
28 °
Mer
25 °
Gio
24 °
Ven
22 °