18.3 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Ntt Data apre a Milano: previste 5mila assunzioni

sede ntt data 2
sede ntt data 2

Ntt Data apre una sede a Milano: 5000 assunti entro il 2025

Ntt Data, la multinazionale giapponese, ha inaugurato il 16 novembre 2021 a Milano, due nuovi edifici da 16mila metri quadri ad impatto zero, vicini all’Università Iulm.

La multinazionale, impegnata nella system integration, nei servizi professionali e nella consulenza strategica, ha in previsione di inaugurare due sedi a Roma ed una a Torino, Napoli e Cosenza per un investimento pari a 200 milioni di euro.

I manager aziendali hanno altresì annunciato l’avvio di un piano assunzioni di oltre 5mila persone entro il 2025.

La società conta di spingere l’acceleratore sulla crescita anche grazie ai miliardi che arriveranno dal Recovery Plan.

Come ha sottolineato lo stesso Walter Ruffinoni, CEO Ntt Data, la società è disposta a formare i professionisti dell’it tramite il finanziamento di una scuola di eccellenza a cui possono accedere giovani neolauretati in materie scientifiche.

Al momento sono circa 800 le posizioni aperte e il problema più grande sta nel non trovare professionalità valide.

Le difficoltà maggiori sono legate a determinati profili e soprattutto al genere femminile.

Ntt Data è infatti alla ricerca di laureati e laureate Stem e ragazzi e ragazze degli istituti tecnici ed economisti.

L’obiettivo è assumere il 50% delle donne, ma il problema è legato ai bassi numeri di donne laureate in materie scientifiche.

Advertisement

Milano Drawing Week: dal 20 al 28 novembre 2021

Milano Drawing Week
Milano Drawing Week

Prima edizione di Milano Drawing Week, dal 20 al 28 novembre 2021

La prima edizione di Milano Drawing Week si terrà dal 20 al 28 novembre 2021, una settimana dedicata al disegno, che vede a confronto opere grafiche e su carta di artisti contemporanei di diverse generazioni: da De Pisis a De Chirico, da Oppenheim a Boetti a Maloberti e Arienti.

Il percorso è caratterizzato da ben 14 tappe attraverso la città meneghina, un evento dedicato al disegno ed al legame che unisce gli artisti contemporanei ed i maestri del XX secolo.

In questi 9 giorni, Milano Drawing Week desidera gettare nuova luce sul mezzo espressivo del disegno, e dall’incontro tra moderno e contemporaneo, si passerà ad una serie di mostre organizzate dalle più prestigiose gallerie milanesi.

In occasione dell’evento, la Collezione Ramo metterà a disposizione alcune opere su carta di artisti italiani del XX secolo.

L’invito, rivolto ad un artista per ogni singolo spazio, è di individuare un’opera della collezione e porla in dialogo con la propria ricerca.

Alla prima edizione della manifestazione parteciperanno: Cabinet Studiolo, Castiglioni Fine Arts, Galera San Soda, Francesca Minini, Galleria Fumagalli, Galleria Monica De Cardenas, Galleria Raffaella Cortese, kaufmann repetto, Loom Gallery, M77 Gallery, Mega, OPR Gallery, Schiavo-Zoppelli Gallery e Studio Guenzani.

L’ingresso all’evento è gratuito.

 

Advertisement

Clothes Fashion Market 2021: dal 27 al 28 novembre

Clothes Fashion Market 2021
Clothes Fashion Market 2021

Evento solidale al Clothes Fashion Market 2021

Sabato 27 e domenica 28 novembre 2021 si terrà il “Clothes Fashion Market 2021“, mercatino di abbigliamento di seconda mano.

La location dell’evento sarà lo showroom Pierre Bonnet in via Voghera 2 a Milano.

Quest’anno, il Clothes Fashion Market, giunge alla sua 7° edizione, il cui principale obiettivo è il riciclo e la possibilità di dare una seconda vita ai vestiti, contribuendo a fare qualcosa di buono anche per l’ambiente.

In vendita, capi d’abbigliamento nuovi e di seconda mano, ma anche bijoux ed accessori. Il tutto a partire da 5 euro.

Anche in questa edizione, l’evento abbraccia una causa solidale.

Grazie all’iniziativa “Natale Sospeso” si desidera aiutare le famiglie in difficoltà consentendo a chiunque di donare generi alimentari.

L’ingresso all’evento è gratuito ed avverrà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

Gli orari di apertura sono i seguenti: sabato dalle 10.00 alle 19.30; domenica dalle 10.00 alle 18.30.

Advertisement

Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale: il 24 novembre a Milano

Foto Regione Lombardia 3
Foto Regione Lombardia 3

Prima Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale

Il 24 novembre 2021 ci sarà la prima Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia presso la sede regionale di Palazzo Lombardia.

Si tratta di un’iniziativa organizzata da Regione, Fla e Arpa Lombardia che anticipa il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021 e che desidera offrire un’occasione di approfondimento e confronto tra i soggetti territoriali promotori dei progetti di educazione ambientale e i destinatari delle varie proposte.

A partire dagli speaker corner agli stand espositivi allestiti per tutto il giorno in piazza Città di Lombardia, gli enti pubblici e privati illustreranno le loro attività all’interno del settore sviluppo sostenibile.

Sarà possibile chiedere maggiori informazioni sull’argomento, assistere a brevi interviste, guardare video, consultare e ritirare materiale disponibile sui principali temi ambientali oggetto dell’evento: cambiamento climatico, qualità dell’aria, economia circolare, biodiversità.

I momenti clou della manifestazione saranno il convegno che si svolgerà durante la mattinata, e il concerto dell’Accademia Ambrosiana nel pomeriggio.

Se il convegno approfondirà le diverse tematiche ambientali, in concerto richiamerà l’attenzione alla bellezza della natura ed all’importanza dell’ambiente che deve esser protetto.

Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.flanet.org.

 

Advertisement

Tartufi in cucina al Mercato Centrale di Milano

tartufi in cucina
tartufi in cucina

A scuola di tartufi al Mercato Centrale di Milano

Mangereste tartufi a colazione, pranzo e cena? Al Mercato Centrale di Milano troverete pane per i vostri denti!

Amanti del tartufo sintonizzatevi: a breve ci saranno due giornate appositamente dedicate a questo prezioso ingrediente della cucina per imparare a preparare delle profumate e deliziose specialità.

Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021 verranno organizzati cinque cooking show dello chef Alessio Leporatti, in collaborazione con la bottega “Il tartufo” di Luciano Savini.

Il programma completo dell’evento

Sabato 20 alle 12 si parte con “Pranzo al tartufo” con la preparazione di tre piatti (60 euro, due ore). Alle 16.30 tocca alla “Merenda toscana al tartufo” (30 euro, un’ora) ed alle 19.30 si chiude la giornata con un menu interamente a base di trifole per “Cena al tartufo” (90 euro, due ore).

Domenica 21 alle 17 si fa il bis con la “Merenda toscana al tartufo” (30 euro, un’ora) e alle 19 si impara a preparare un “Apericena toscano al tartufo” (30 euro, un’ora).

Il prezzo del pacchetto per tutti i corsi di sabato è di 164 euro, mentre per quelli di domenica 54 euro.

Ai corsi possono accedere fino ad un numero massimo di 16 partecipanti, nel pieno rispetto delle norme anti-COVID.

Per info e prenotazioni: .

Advertisement

Torna Eicma: l’esposizione internazionale delle due ruote di Milano

EICMA Milano 2021
EICMA Milano 2021

Eicma 2021 presso Fiera di Milano, Rho

Ormai mancano pochi giorni al 23 novembre 2021, giorno d’inizio di Eicma 2021, l’esposizione internazionale dedicata alle due ruote.

L’evento si terrà presso Fiera di Milano, Rho, dal 23 novembre al 28 novembre 2021.

L’apertura al pubblico è però prevista per il 25 novembre, mentre il 23 e il 24 sono giorni dedicati alla stampa.

Nonostante Ducati, BMW, KTM, Harley-Davidson e Husqvarna abbiano deciso di non partecipare, l’evento si prospetta con grandi novità da provare, con moto elettriche, moto termiche. Saranno anche presenti degli stand dedicati ad e-bikes e monopattini elettrici.

Dopo lo scorso forzato dello scorso anno a causa della pandemia, il claim scelto per questa edizione “Bentornata Adrenalina”, chiama infatti a raccolta la comunità degli appassionati, facendo leva sull’emozione che più li accomuna.

Eicma 2021 rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle due ruote, l’occasione ideale per vivere in sicurezza la propria passione e per vedere dal vivo tutta la migliore offerta del settore.

Ma l’evento più atteso in assoluto è sicuramente il saluto a Valentino Rossi. YAMAHA ha scelto Eicma per celebrare il campione attraverso “One More Lap”, un ultimo giro insieme al suo pubblico.

Biglietti acquistabili sul sito web https://www.eicma.it/.

Advertisement

 Sciopero dei taxi 24 novembre 2021 info e orari

taxi gratis milano scaled
taxi gratis milano scaled

Mercoledì 24 novembre previsto uno sciopero dei taxi a livello nazionale.

A deciderlo sono stati i sindacati nazionali e la notizia è già confermata sul sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Prevista anche una manifestazione a Roma. Dietro le proteste ci sono le novità previste dal Ddl sulla concorrenza.

Lo sciopero dei taxi del 24 novembre 2021 è stato proclamato dalle sigle sindacali Fit-Cisl, Uilt-Uil e da Usb Lavoro Privato, Tras, Fast-Confsal, Federtaxi-Cisal, Uritaxi, Ugl-Taxi, Tam, Orsa, Uti, Satam, Claai, Unimpresa, Ati-Taxi, Ass. Tutela Legale Taxi e Unica Taxi Cgil.

Il nuovo sciopero dei taxi sarà dalle 8 del mattino alle 22. “Ma in assenza dello stralcio dell’art. 8 del Ddl Concorrenza e della produzione dei decreti attuativi”, precisano i sindacati, “andremo a oltranza con iniziative di protesta in ogni città italiana. In ballo c’è infatti il futuro del nostro settore per come lo conosciamo, e con esso il lavoro, i mutui, le ipoteche sulle case e dunque il presente e il futuro delle nostre stesse famiglie”.

 Ddl Concorrenza

Il disegno di legge sulla concorrenza 2021 è la prima vera legge sulla concorrenza da quattro anni a questa parte (la cadenza dovrebbe essere annuale), caro al governo Draghi perché legato agli impegni presi con la commissione Ue nel Pnrr.

Il provvedimento mira ad aumentare la concorrenza in diversi settori, dai servizi pubblici alle telecomunicazioni, dall’energia ai servizi portuali fino alla sanità. Inclusi, naturalmente, i taxi, ecco cosa è previsto per la categoria:

  • regolazione dei servizi come Uber
  • riforma delle licenze taxi e Ncc, con procedure di conferimento più semplici
Advertisement

Da Égalité si festeggia il Beaujolais Nouveau!

4 Egalite Dehors
4 Egalite Dehors

Come da tradizione il terzo giovedì del mese di novembre da Égalité arriva il Beaujolais Nouveau, uno dei prodotti d’Oltralpe più attesi.

Da Égalité si festeggia il Beaujolais Nouveau!

La boulangerie di via Melzo porta a Milano la festa del vino novello per scoprire una delle ricorrenze francesi più caratteristiche. In tutta la Francia infatti è consuetudine ritrovarsi nelle case e per le strade a festeggiare, dall’alba a tarda notte, al grido di “Le Beaujolais Nouveau est arrivé!” (“Il Beaujolais novello è arrivato!”).
L’arrivo sul mercato del Beaujolais Nouveau – uno dei prodotti francesi più conosciuti della stagione autunnale – è il momento in cui termina il processo di vinificazione e viene autorizzata la vendita del vino nuovo e rappresenta ogni anno un momento di festa e di convivialità per tutta la Francia.

Giovedì 18 novembre sarà possibile vivere questa tradizione da Égalité degustando il Beaujolais Nouveau – vino nature del Domaine de Chasselay, proveniente da una tenuta che risale al 1464, da qualche anno completamente dedita alla coltivazione biologica certificata. Un vino fruttato, profumato al palato e particolarmente piacevole da bere in compagnia.
Per rendere ancora più speciale questa occasione è stato creato il Pain au Beaujolais, dove la Farina Moulin Céard si unisce al vino novello, pancetta, formaggio Emmental, origano, sale. 24 ore di lievitazione regalano un pane dalla crosta fragrante e dall’interno soffice e gustoso.

Nel corso della giornata il vino novello verrà proposto in accompagnamento a due abbinamenti studiati appositamente dal Boulanger per esaltarne il sapore. Si parte da un vero e proprio pranzo à la française a base di Beaujolais Nouveau e Croque Monsieur: il gustoso toast francese gratinato al forno, farcito con prosciutto cotto groviera e abbondante besciamella! DÉLICIEUX!
Per un aperitivo in compagnia Égalité propone insieme al vino novello le mini quiches assortite: piccoli assaggi delle regine della cucina francese – un must della boulangerie milanese. Dalla Quiche Lorraine – a base di crème fraîche, uovo e pancetta – alla Quiche Courgette con carote e zucchine, a queste si aggiunge la novità del menù d’autunno, la Quiche d’Automne, dove la dolcezza della zucca incontra la sapidità dello chèvre. Impossibile resistere!

Advertisement

Lombardia, ipotesi terza dose anti-Covid nella metro e nei supermercati

rtx96tjx
rtx96tjx

LOMBARDIA, per le terza fase della campagna vaccinale anti-Covid  “abbiamo immaginato di organizzare dei centri vaccinali nella grande distribuzione organizzata e in due stazioni della metro” a Milano. Lo ha annunciato il coordinatore della Regione, Guido Bertolaso.

“E’ un modo per andare incontro a cittadini”, ha aggiunto l’assessore al Welfare, Letizia Moratti. I centri vaccinali già attivi resteranno aperti anche durante le festività natalizie.

“Pronti a vaccinare 60-70mila persone al giorno”

Con l’inizio della fase massiva delle terze dosi, a partire dal primo dicembre, “ci prepariamo agli scenari più diversi, anche a quelli che potrebbero essere di vaccinare 60-70 mila persone al giorno”, ha detto Bertolaso.

Gli hub vaccinali in Lombardia

I centri vaccinali già attivi, dunque, resteranno aperti anche durante le festività natalizie, mentre a Milano “l’hub delle Scintille, che è un nostro gioiello e adesso lavora a un terzo della sua capacità, sarà pienamente operativo per gennaio”. E anche a Gallarate aprirà un nuovo centro, che andrà a sostituire quello di Malpensa Fiere. “Stiamo prendendo contatti con la Grande distribuzione organizzata, è un modo per andare incontro a cittadini”, ha aggiunto il vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti, ricordando che “abbiamo già 365 farmacie che vaccinano con le terze dosi, sono in crescita e su tutto il territorio”.

Speranza: “19mila prime dosi al giorno: ognuna è uno scudo in più”

 In tutta Italia intanto prosegue la campagna vaccinale che a oggi conta 92,5 milioni di vaccini somministrati, mentre non si arrestano le persone, che prima erano dubbiose, che ora fanno la prima dose. Lo riporta il ministro della Salute Roberto Speranza, spiegando: “Oggi in Italia sono state somministrate 92,5 mln di dosi di vaccino. Non sarebbe stato possibile se non ci fosse stato un grande Paese. Le prime dosi sono fondamentali. Continuiamo a farne circa 19mila al giorno: sembra un numero residuale e invece è importante perché ogni singola dose di vaccino in più significa rendere più forte il nostro scudo contro il Covid-19. Dobbiamo insistere”. E aggiunge: “Ogni persona che si vaccina è uno scudo in più. Anche se si è fatta la prima dose solo ieri si sta aiutando il Paese. E’ un pezzo di protezione che ci serve”.

Figliuolo: “Nemico infido bussa sempre alla porta, ci dobbiamo ‘scudare'”

Secondo il generale Paolo Figliuolo, “la campagna vaccinale procede e abbiamo superato i 45,5 milioni di persone che hanno completato il ciclo, ma non abbiamo finito il lavoro: questo nemico infido bussa sempre alla porta e ci dobbiamo ‘scudare’ sempre di più”.

Advertisement

Achille Lauro in concerto a Milano con lo spettacolo “One Night Show”

achille lauro
achille lauro

Achille Lauro in concerto con l’Orchestra della Magna Grecia

Martedì 7 dicembre 2021, Achille Lauro si esibirà dal vivo al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

L’artista sarà accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia – l’ensemble sinfonico con cui lo scorso settembre si è esibito a Taranto durante il Medita Festival.

Uno spettacolo imperdibile, unico, ribattezzato “One Night Show“, l’occasione giusta per lasciarsi travolgere dalle esibizioni raffinate, eleganti ed iconiche di Achille Lauro.

Il cantautore romano interpreterà i brani del suo repertorio mostrando i battiti del suo cuore. Infatti per la prima volta al mondo, gli spettatori assisteranno in diretta alla creazione di un’opera NFT esclusiva.

Attraverso dei sensori e strumentazioni hi-tech, verrà rilevato il battito cardiaco e le emozioni provate dall’artista durante il concerto (gioia, paura, commozione).

Questa apparecchiatura hi-tech verrà messa all’asta sul sito Crypto.com, insieme ad una serie di altri NFT da collezione legati alle canzoni più note dell’artista, per supportare il reparto di cardiologia infantile del Policlinico San Donato.

Biglietti disponibili su Ticketone.

Advertisement

Wonder Woman compie 80 anni: a Milano una mostra esclusiva

WomderWOmanMilano
WomderWOmanMilano

Mostra esclusiva a Milano per gli 80 anni di Wonder Woman

Arriva a Milano la mostra “WONDER WOMAN. Il mito”, a Palazzo Morando, sede del museo dedicato al Costume, Moda, Immagine.

Dal 17 novembre al 20 marzo 2022 verrà reso omaggio all’eroina femminile per celebrare i suoi 80 anni; i festeggiamenti saranno altresì accompagnati dalla campagna internazionale #believeinwonder.

All’interno della mostra saranno presenti fumetti originali e tavole provenienti dall’archivio DC a Burbank, California, e da collezionisti.

Sarà possibile ammirare gli originali costumi di scena i gli oggetti più iconici adoperati sul set tra spade, scudi, frecce ed archi.

Il percorso della mostra si aprirà con la prima copertina Sensation Comics #1 del 1942, che inaugura la prima serie dei fumetti dedicati all’eroina.

Il pubblico verrà poi introdotto alla cosiddetta “Golden Age” di Wonder Woman, l’età d’oro del fumetto negli Stati Uniti (1941-1955), attraverso le più iconiche copertine e video racconti.

Il percorso si concluderà con un excursus nel mondo del cinema e della televisione: dalla serie Tv con Lynda Carter fino ai recenti film con Gal Gadot.

La mostra toccherà anche il settore della moda attraverso una videoinstallazione realizzata grazie al contributo di ricerca dello storico della moda Maurizio Francesconi.

La mostra è aperta al pubblico dalle 9:30 alle 19:30 martedì, mercoledì, venerdì e domenica e dalle 9:30 alle 22:30 giovedì e sabato.

Biglietti: intero 14 euro, ridotto 12 euro.

Advertisement

Malebranche: i diavoletti della Divina Commedia al RAL di Milano

Opera senza titolo 600x430 1
Opera senza titolo 600x430 1

In mostra a Milano “Malebranche”, i diavoletti di Francesco Buonfino

Dal 17 novembre 2021 al 6 gennaio 2022, lo spazio RAL ospiterà la mostra personale “Malebranche” dell’artista Francesco Buonfino, curata dall’art director Giuseppe Iavicoli (Beppe Treccia).

L’inaugurazione è prevista per il 17 novembre alle ore 18:30 presso il locale di via Corsico 3, a Milano.

Malebranche: i diavoletti della Divina Commedia di Dante

I Malebranche non erano altro che un gruppo di diavoli presenti nei canti XXI e XXII della Divina Commedia, il cui compito era di controllare che i dannati della quinta bolgia dell’VIII cerchio, quello dei fraudolenti, i “barattieri”, non escano dalla pece bollente.

Dante li descrive come diavoli, ma di fatto non riescono a seminare zizzania né a punire i dannati che cercano di fuggire dalla pece bollente.

Per Buonfino, i Malebranche rappresentano il mondo esterno che non si conosce e che terrorizza tutti quanti con le sue apparenze.

Le Malebranche sono questa esibizione, e come ha spiegato lo stesso artista “Le Malebranche siamo spesso noi”.

Advertisement

Qualità della vita: Milano è nella top 5 italiana

milano top 5
milano top 5

Milano è al 5° posto per qualità della vita

In un solo anno, Milano guadagna ben 40 posizioni, passando da 45esima a 5° città per qualità della vita.

Ad affermare ciò è la classifica di Italia Oggi, insieme all’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni.

I motivi di questa risalita sono imputabili ad una maggior resilienza e capacità di ripresa dimostrata dai grossi centri durante la pandemia rispetto alle città più piccole.

Nonostante siano state penalizzate dall’emergenza, le metropoli sono riuscite a fronteggiare al meglio la pandemia Covid-19, riprendendosi con una velocità disarmante rispetto ai centri più piccoli.

Un fattore che ha contribuito a migliorare la posizione delle grandi città è stato il ridimensionamento dell’indicatore della popolazione (contenente le classifiche di densità demografica, emigranti, morti in percentuale, immigrati, istruzione, nati vivi in percentualee e numero medio dei componenti della famiglia) a cui è stato attribuito un peso uguale o di poco superiore ad: Ambiente, Affari e lavoro, Sicurezza, Salute, Tempo libero e Reddito.

E’ però la provincia di Parma a conquistare la vetta (nella scorsa edizione al 39° posto), mentre a chiudere la classifica è Crotone che perde una posizione rispetto l’anno scorso.

Torino invece recupera ben 45 posizioni, passando dalla 64esima alla 19esima.

Tra le province che perdono maggiori posizioni vi sono: Como, L’Aquila, Varese, Belluno, Udine, Rovigo, Prato, Benevento, Fermo, Rieti e Nuoro.

Roma perde 4 posizioni, passando dalla 50esima al 54esima, sempre lontana dalle migliori.

Advertisement

Milano: al via il restyling del cinema Odeon

odeon 02 1
odeon 02 1

Il restyling del cinema Odeon

Il cinema Odeon, nato come teatro nel 1803 e trasformatosi negli anni, da Centrale Termoelettrica (1880) a cinema (1929), fino a primo multisala di Milano nel 1986, è pronto a cambiare veste.

Attraverso il restyling progettato da Progetto CMR per il Fondo Aedison, gestito da DeA Capital Real Estate sgr, l’edificio ospiterà, oltre al cinema The Space, anche una nuova area da 5.000 mq per lo shopping, uffici e ristorazione.

Del team dei lavori fanno parte i broker internazionali Italy Sotheby’s International Realty e Colliers International Italia ed anche l’advisor Realty Partners.

L’obiettivo del progetto è di reinventare l’edificio esistente conciliando i vincoli architettonici con le esigenze tecnologiche e moderne, soprattutto in chiave di sostenibilità.

Nel restyling verranno dunque preservati i vincoli architettonici; rimarranno quindi inalterati ed integrati nel nuovo spazio, il foyer di ingresso con il suo pavimento in marmi policromi, ma anche lo scalone principale che conduce al piano terra, e la sala storica collocata sempre a piano terra.

La struttura, che ha fatto la storia dello spettacolo milanese, si trasforma letteralmente, dando vita ad un nuovo asso commerciale tra piazza della Scala e piazza Liberty.

La consegna dei lavori è prevista per il 2024, ma questa attesa varrà proprio la pena  per vivere in prima persona un hub innovativo ed esperienziale, dove potersi “perdere” all’interno di uno spazio di 5.000 mq.

Advertisement

Limite di contante da Gennaio 2022 : le nuove regole sui pagamenti

pagamento
pagamento

Nuova stretta in arrivo sui pagamenti contanti dal 1° gennaio 2022. Si potrà trasferire denaro contante solo fino a un massimo di 1.000 euro. E’ questo il nuovo tetto che non potrà essere superato a partire dal nuovo anno.

Stretta già annunciata, non si tratta quindi di una novità dell’ultima ora. E’ un effetto del decreto fiscale collegato alla precedente Legge di bilancio 2020 (quella partorita dal governo Conte bis, per capirci). Questo provvedimento aveva già previsto modifiche da luglio 2021, abbassando il limite del pagamento in denaro da 3 mila euro a 2 mila euro. Aveva però anche annunciato che a partire da inizio 2022 questo limite si sarebbe inasprito ulteriormente, scendendo a 1.000 euro, o più tecnicamente; 999,99 euro.

I limiti all’uso di contanti a partire dal 2022

Dal primo gennaio 2022 il limite al contante scende a mille euro.

La nuova soglia dei contanti dal 1° gennaio 2022, fissata a 999,99 euro, viene applicata per qualsiasi tipo di pagamento, cioè di passaggio di denaro tra persone fisiche o giuridiche.

Questo significa che non solo l’acquisto di un bene o la prestazione di un professionista ma anche una donazione o un prestito a un figlio per una cifra di almeno 1.000 euro dovrà essere giustificato ed effettuato con un tipo di pagamento tracciabile, come un bonifico.

La precisione è importante perché può costare una sanzione: pagare 999,99 euro in contanti dal primo giorno del 2022 è lecito, pagare 1.000 euro, cioè un centesimo in più, no.

Tuttavia, nulla cambia per quanto riguarda prelievi e versamenti in banca, poiché non si tratta di trasferimenti di denaro tra due soggetti diversi ma di movimenti che interessano una sola persona, come andare in banca a ritirare 1.500 euro.

Ricordiamo che il divieto di trasferire denaro in contanti ad altro soggetto oltre i limiti stabiliti si riferisce anche ai titoli al portatore in euro o in valuta estera, comprese le donazioni o le erogazioni a favore di parenti.

Advertisement

Obbligo Gomme invernali : quando montarle per evitare multe e perdita punti patente

LOMBARDIA 1
LOMBARDIA 1

Da lunedì 15 novembre su strade e autostrade, se l’Ente gestore lo prevede con specifica ordinanza, torna l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo.

La direttiva del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 prevede infatti che l’Ente proprietario o gestore della strada, possa “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
La Direttiva si applica, a cura degli enti gestori della strada, fuori dai centri abitati prevedendo un periodo uniforme su tutto il territorio nazionale compreso tra il 15 novembre ed il 15 aprile.

CAMBIO GOMME INVERNALI 2021, VALE PER TUTTI?

Sono obbligatori gli pneumatici M+S, ovvero Mud and Snow (fango e neve) per poter circolare su strada senza incorrere in sanzioni, oppure è necessario avere a disposizione nel bagagliaio le catene da neve da utilizzare in caso di necessità.

CAMBIO GOMME INVERNALI 2021, QUALI SONO LE POSSIBILI SANZIONI?

Da 41€ a 168€ se chi sta commettendo l’infrazione viene fermato mentre circola nei centri abitati e da 84€ a 355€ se l’accertamento avviene al di fuori di essi. Può inoltre essere disposto il fermo del veicolo fino alla messa in regola degli pneumatici.

CHI È ESENTE DAL CAMBIO GOMME INVERNALI 2021?

Solamente gli automobilisti che montano sui propri veicoli gomme quattro stagioni (ossia omologati per l’utilizzo invernale con la sigla M+S) sono esenti dal cambio gomme invernali. È un’operazione obbligatoria per tutti gli autoveicoli, inclusi tir e mezzi pesanti.

L’Unione Nazionale Consumatori ricorda che “l’obbligo di pneumatici invernali (o catene a bordo) si ha solo nel momento in cui la strada diventi non percorribile, ovvero se c’è un provvedimento dell’ente proprietario della strada che lo impone. L’obbligo, infatti, non vale per tutte le strade del territorio italiano, ma solo su quelle dove l’ente proprietario della strada lo abbia prescritto con un’ordinanza, segnalandolo sulla strada con gli appositi cartelli: l’imposizione parte proprio dal punto in cui viene posizionato il segnale. Se infatti il Codice della Strada prescrive la regola a livello nazionale, i vari enti che gestiscono le strade e le autostrade possono prevedere delle differenze. Sarà dunque cura dell’automobilista verificare preventivamente, prima di mettersi alla guida, se il tratto stradale che andrà a percorrere rientra tra quelli oggetto dell’ordinanza. Anche perché le sanzioni previste, che dipendono dal tipo di strada su cui è stata commessa l’infrazione, possono essere molto salate. In particolare: nei centri abitati si può andare da all’incirca 41 a 168 euro, mentre sulle autostrade e strade extraurbane, principali o assimilate, si può andare da all’incirca 84 a 355 euro”. Inoltre, “in caso di accertamento della violazione, il proprietario del mezzo non può proseguire la sua corsa: in questo caso, oltre alla sanzione amministrativa, rischia anche la decurtazione di tre punti della patente”.

Obbligo catene da neve o pneumatici invernali sulle strade della Lombardia

  • Provincia di Cremona: Strade provinciali con obbligo di catene o pneumatici da neve dal 25 novembre 2019 al 31 marzo 2020: Sp21 Cignone – Corte de’ Frati; Sp26 Brazzuoli – Pieve d’Olmi; Sp33 Seniga – Isola Pescaroli; Sp37 Crema – Casaletto Ceredano; Sp38 Formigara – Oscasale; Sp39 Soncino – Calcio; Sp40 Paderno – Gadesco; Sp43 Crema – Credera; Sp44 Soncino – Casaletto di Sopra; Sp47 Soresina – Crotta d’Adda; Sp 53 Rubbiano – Persia; Sp80 Pianengo – Cremosano; Sp83 di Persico; Sp84 di Pizzighettone; Sp87 Giuseppina; Sp88 di Bozzolo; Sp95 di Longhirone; SP96 di Alfiano; Sp CR10 Padana Inferiore; Sp CR234 Codognese; Sp CR235 di Orzinuovi; Sp Cr343 Asolana; Sp CR415 Paullese; Sp CR498 Soncinese.
  • Provincia di Lecco: tutte le strade provinciali in presenza di fenomeni meteorologici nevosi.
  • Provincia di Pavia: la normativa provinciale indica “Dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno a tempo indeterminato” per: Sp35 dei Giovi dal km 79.650 al km 81.370; Sp596 dei Cairoli dal km 2.100; Sp69 Ofani dal km 1.100 al km 1.900 e dal km 6.050 al km 7.800.
  • Provincia di Varese: dal 15 novembre al 15 marzo di ogni anno per tutte le strade provinciali.

Obbligo dal 1° ottobre, 1° e 15 novembre

  • L’obbligo delle catene (o pneumatici invernali) è anticipato dal 1 ottobre al 30 aprile sulle seguenti strade: strada statale 42 Del Tonale e della Mendola dal km 118,700 al km 147, dall’1 novembre 2019 al 30 aprile 2020 strada statale 42 Del Tonale e della Mendola dal km 105,980 al km 118,700, strada statale 39 dell`Aprica dal km 13,960 al km 29,080;
    dal 15 novembre al 15 aprile strada statale 39 Dell`Aprica dal km 0 al km 13,960, strada statale 38 dir A Dello Stelvio dal km 0 al 1,700, SS38 Dello Stelvio dal km 0,900 al km 106,500, statale 37 Del Maloja dal km 0 al km 10, SS36 Del Lago di Como e dello Spluga dal km 97,700 al km 149,560, raccordo Lecco-Valsassina dal km 0 al km 9,015;
    dal 15 novembre al 30 aprile strada statale 301 Del Foscagno dal km 0 al km 36,939.
Advertisement

Intervento con la prima terapia genica oculare all’Ospedale Sacco di Milano

terapia genica
terapia genica

Ospedale Sacco di Milano: intervento con la prima terapia genica oculare

Per la prima volta in Lombardia ed in tutto il nord Italia è stato trattato, presso l’Ospedale Sacco di Milano, un paziente affetto da Amaurosi congenita di Leber attraverso una terapia genica approvata da FDA, AIFA ed EMA.

Grazie ad un team di professionisti di alto livello (medici, anestesisti, infermieri, farmacisti e personale di sala operatoria) è stato possibile eseguire un intervento così complesso.

L’Amaurosi è una malattia rara ereditaria della retina che è causata da mutazioni in entrambi gli alleli del gene RPE65. Nel mondo colpisce 3 persone ogni 100.000 e di questi il 5% subisce una mutazione del gene RPE65.

I pazienti affetti da questa patologia vanno inevitabilmente incontro ad una perdita quasi totale della vista fin dalla tenera età, con iniziale nictalopia (cecità notturna) ed un progressivo restringimento del campo visivo prima dei 20 anni.

Se fino a questo momento non c’era alcuna cura ed si assisteva inermi alla perdita della vista nei bambini, la terapia genica ha dato una nuova speranza, dimostrando di poter interrompere la degenerazione e ripristinando la sensibilità retinica dei pazienti.

La somministrazione del farmaco avviene attraverso un intervento di microchirurgia: il distacco della retina avviene con l’ausilio del microscopio con tomografia a coerenza ottica integrata, ed il farmaco viene iniettato a diretto contatto con le cellule target della retina affette dalla malattia.

Questo farmaco rappresenta una grande speranza per il futuro per tutte quelle patologie genetiche che ancora oggi non hanno cura.

Advertisement

Premiati 15.000 volontari della Protezione Civile per il loro impegno durante l’emergenza sanitaria

premiati 15000 volontari
premiati 15000 volontari

15.000 volontari premiati dalla Regione Lombardia

La Regione Lombardia, nella giornata di lunedì 15 novembre, ha voluto ringraziare e premiare 15.000 volontari della Protezione Civile che hanno prestato servizio durante l’emergenza sanitaria.

Il Presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, la vicepresidente Letizia Moratti (Welfare), e gli assessori Pietro Foroni (Protezione civile e Territorio) e Stefano Bolognini (Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione) sono intervenuti alla cerimonia in presenza del sottosegretario al Ministero degli Interni, Nicola Molteni ed al coordinatore della campagna vaccinale per la Lombardia, Guido Bertolaso.

Sono stati proprio i volontari della Protezione Civile i veri “angeli” della situazione che sono stati vicini alle persone sole e abbandonate, dando loro sollievo e lenendo ogni angoscia e preoccupazione.

Come ha sottolineato lo stesso Governatore, la Lombardia ha dimostrato di essere più di una regione: una grande comunità fatta di persone che al momento del bisogno si sono subito rese disponibili per superare qualunque difficoltà.

A tutti i volontari è stato consegnato un nastrino che rappresenta in maniera simbolica la loro partecipazione e il loro contributo al contrasto della circolazione del virus Sars Covid-19.

 

Advertisement

“In farmacia per i bambini”: da lunedì 15 fino a sabato 20 novembre

in farmacia per i bambini
in farmacia per i bambini

Da lunedì 15 fino a sabato 20 novembre torna in tutta Italia “In farmacia per i bambini”

Da lunedì 15 fino a sabato 20 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia (il 20 novembre, appunto), torna la 9° edizione di “In farmacia per i bambini”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia, con la partnership istituzionale di Federfarma.

Nelle farmacie aderenti, il cui elenco è visionabile sul sito web dell’iniziativa, i cittadini potranno acquistare farmaci da banco a uso pediatrico e prodotti baby care che successivamente verranno donati ad enti no profit.

L’iniziativa desidera raggiungere uno dei più importanti obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Salute per tutti e per tutte le età, in sigla SDG3.

I volontari saranno presenti in più di 2000 farmacie aderenti in tutta Italia e raccoglieranno i prodotti da donare a comunità per minori, case famiglia, comunità per mamme e figli e all’Ospedale NPH Saint Damien ad Haiti.

L’iniziativa ha come partner istituzionali Federfarma, Fofi e Cosmofarma, Martina Colombari (madrina della fondazione) che anche quest’anno è testimonial dell’evento.

Nelle farmacie aderenti, verrà distribuito un pieghevole di sensibilizzazione dei diritti dei bambini.

Advertisement

Fiera Sicurezza 2021 a Rho Fiera Milano

Sicurezza 1160x420px 72dpi
Sicurezza 1160x420px 72dpi

Fiera Sicurezza 2021

Dal 22 al 24 novembre presso Milano Fiera Rho, si terrà SICUREZZA 2021, la manifestazione di riferimento in Europa per security e antincendio.

Sono più di 200 le aziende che hanno già formalizzato la loro partecipazione alla Fiera, un’opportunità davvero unica per valutare l’innovazione tecnologica e le soluzioni più avanzate al momento disponibili sul mercato.

L’evento sarà un’occasione d’oro anche per aggiornarsi su normative, trend e scenari nuovi.

Alla fiera SICUREZZA 2021 verranno organizzati degli incontri per confrontarsi di persona con i produttori e soprattutto scoprire tutto ciò che il mercato propone al fine di tutelare persone, beni e ambienti.

Dalle camere termiche oggi più che mai adoperate nella prevenzione anti-Covid, alle videocamere di altissima risoluzione, fino ai più sofisticati sistemi di videoanalisi e software di gestione dati.

Durante l’evento, produttori e distributori di videosorveglianza si confronteranno tra loro facendo il punto su una tecnologia che oggi trova applicazione in ogni settore sia pubblico che privato.

Grazie alla collaborazione con le associazioni e gli editori del settore, la Fiera SICUREZZA 2021 conferma un ricchissimo palinsesto formativo.

SICUREZZA 2021 si terrà in contemporanea anche a MADE Expo e SMART BUILDING Expo.

I tre eventi apriranno in contemporanea il 22 novembre, ma mentre Sicurezza e Smart Building Expo si svolgeranno dal 22 al 24 novembre, MADE Expo durerà un giorno in più, fino al 25 novembre.

I biglietti possono essere acquistati sul sito web https://www.sicurezza.it/.

Advertisement
Milano
pioggerella
18.3 ° C
18.8 °
17.4 °
81 %
1kmh
75 %
Dom
18 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
20 °