16.7 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Jova Beach Party 2022 all’Aeroporto di Bresso, biglietti già online

JOVA BEACH PARTY
JOVA BEACH PARTY

JOVA BEACH PARTY è il primo grande evento itinerante al mondo che parla di ambiente e lo fa mentre i corpi sono a contatto con la natura nella sua forma più ancestrale e magica.

È prodotto e organizzato con la massima attenzione possibile per la sostenibilità grazie al lavoro di Trident Music ma soprattutto grazie alla profonda convinzione del suo ideatore, che per il 2022 alza ancora l’asticella.

Con WWF e Intesa Sanpaolo, dopo la collaborazione del 2019, nasce infatti una nuova ambiziosa iniziativa “Ri-Party-Amo: puliamo e recuperiamo 20 milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali”. Una mobilitazione nazionale che ambisce a raccogliere 5 milioni di euro sostenendo e promuovendo tre aree di intervento a livello ambientale, sociale e culturale. Grazie a Ri-Party-Amo saranno infatti puliti e recuperati 20 milioni di metri quadri, saranno resi possibili gli interventi infrastrutturali di ingegneria naturalistica in 12 aree a rischio, e saranno coinvolti con lezioni specifiche più di 100 mila studenti con la donazione di almeno 10 borse di studio.

L’intera raccolta sarà realizzata grazie a For Funding, la piattaforma di crowdfunding del Gruppo Intesa Sanpaolo che unisce le persone e le organizzazioni a cui stanno a cuore progettualità concrete benefiche e che sarà documentata nella massima trasparenza.

Per ogni donazione una speciale opportunità: Jovanotti nell’autunno 2022 dedicherà a Ri-Party-Amo e a soli 4000 sostenitori dell’iniziativa, un concerto esclusivo a Milano e uno a Roma.

Biglietti disponibili QUI

Le date in programma:
2 e 3 luglio 2022 Lignano Sabbiadoro (Ud), Spiaggia Bell’Italia
8 e 9 luglio 2022 Marina di Ravenna (Ra), Lungomare
13 luglio 2022 Aosta (Gressan), Area Verde
17 luglio 2022 Albenga (Villanova, Sv), Ippodromo dei Fiori –
23 e 24 luglio 2022 Marina di Cerveteri (Rm), Lungomare degli Etruschi
30 e 31 luglio 2022 Barletta, Lungomare Mennea
5 e 6 agosto 2022 Fermo, Lungomare Fermano
12 e 13 agosto 2022 Roccella Jonica (Rc), Area Natura Village
19 e 20 agosto 2022 Vasto (Ch), Lungomare Duca degli Abruzzi
26 e 27 agosto 2022 Castel Volturno (Ce), Spiaggia Lido Fiori Flava Beach
2 e 3 settembre 2022 Viareggio (Lu), Spiaggia del Muraglione

10 settembre 2022 Bresso-Milano, Aeroporto

JOVANOTTI aeroporto bresso 2022 biglietti

PER INFO E BIGLIETTI CLICCA QUI

Advertisement

Fabrique Milano, una grande fabbrica della musica e del divertimento

fabrique milano capodanno 2023 biglietti

FABRIQUE MILANO, una grande fabbrica della musica e del divertimento, quella nata a settembre 2014 in zona Mecenate.

FABRIQUE MILANO CAPODANNO 2023 by RADIO 105 per tutte le info clicca QUI

Missione del Fabrique: dare a Milano un nuovo, grande spazio per concerti, eventi, party. I numeri ci sono tutti: oltre 2.000 metri quadrati modulabili, una capienza fino a 2.950 persone (in città, spiegano, di più grande c’è solo il Forum di Assago), un fitto programma di live con ospiti internazionali e serate.

FABRIQUE MILANO CAPODANNO 2023 by RADIO 105 per tutte le info clicca QUI

Fabrique è una location di oltre 2000 mq, ubicata nel nuovo polo della moda milanese in zona Mecenate, dove musica live, dj set ed eventistica si fondono in un cocktail preparato con cura dall’esperienza di un management che vanta i più prestigiosi promoter, i migliori direttori artistici e le più esplosive produzioni.

In quello che, negli anni 80, era il magazzino della Venus dischi, oggi si respira una nuova aria!
Una venue moderna nelle sue caratteristiche tecniche, con un palco alto 135 cm dal suolo, suono e illuminotecnica di ultimissima generazione, e una struttura ideale per chi deve lavorare all’allestimento degli eventi, grazie al concept di utilizzo modulare, che consente di passare da una capienza massima di oltre 3000 persone a un minimo di 200, attraverso un progetto di campate chiudibili e al pavimento strutturato su tre livelli rialzati.

fabrique milano capodanno 2022 Gli spazi sono quelli della ex sede della Venus, distributore di dischi in attività tra gli anni 80 e la fine del millennio.

Ma per aprirli al mondo dei club e della musica, sono stati trasformati seguendo il mantra di uno stile moderno e avveniristico, con due bar, il palco, tre livelli e un impianto audio e luci all’avanguardia.

Il calendario delle serate propone concerti di artisti di alto richiamo (tra i primi ad esibirsi Anastacia e Billy Idol) e notti dedicate al clubbing con grandi dj internazionali.

FABRIQUE MILANO CAPODANNO 2023 by RADIO 105 per tutte le info clicca QUI

Capodanno fabrique milano 2023

FABRIQUE MILANO CAPODANNO 2023 by RADIO 105 per tutte le info clicca QUI

Advertisement

BIRDY, unica data in italia al Fabrique di Milano

1396853512 birdy
1396853512 birdy

BIRDY IN CONCERTO AL FABRIQUE MILANO NEL 2022

A seguito dell’uscita del suo acclamato quarto album “Young Heart” che NME ha definito “un meraviglioso e poetico viaggio attraverso un crepacuore….un album bellissimo”, e prima di una intima e speciale performance al Kentish Town Forum il 21 Novembre, Birdy annuncia un grande tour europeo per il 2022.

Il tour partirà con due concerti all’Hammersmith Apollo di Londra e si concluderà il 29 Maggio con il suo unico, attesissimo, concerto Italiano al Fabrique di Milano. Questo sarà il primo tour di Birdy dal 2016 e farà tappa, oltre a Milano, in altre principali città europee com Parigi, Berlino e Madrid. Biglietti Birdy già online.

La data in Italia al Fabrique Milano:

29 maggio 2022 Milano, Fabrique

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

SAINT VINCENT, pernottamento di coppia e ingresso alle Terme a 99 euro

t600x362
t600x362

SAINT VINCENT, Hotel de La Ville 4* + ingresso alle Terme

La struttura sorge nel centro di Saint Vincent, tranquillamente posizionato tra la serena e ordinata strada pedonale Via Chanoux, e a pochi passi dal Casinò de la Vallèe. Ambiente classico e raffinato, in questa struttura è possibile godere dei comfort più moderni: dal solarium, alla spa delle Terme di Saint Vincent, vero e proprio toccasana per la salute e il benessere. La struttura mette inoltre a disposizione dei suoi ospiti un parcheggio privato a pagamento, un sofisticato bar e una sala TV.

La Spa offre un ambiente unico, sofisticato e di elegante design. Il percorso si sviluppa attraverso tre piscine interne – Evya, vasca più grande con acqua a 34°c, Egeria con vista sulla vallata e acqua a 32°c e Tyla vasca di reazione con temperatura a 27°c, e una vasca panoramica esterna Verny con acqua a 36°c. Tutte le vasche sono dotate di idromassaggi, getti cervicali e percorsi vascolari. Completano l’offerta tre saune (finlandese, soft e mediterranea), bagno di vapore, docce breeze, docce emozionali, cascata di ghiaccio, area relax con tisaneria e solarium dotato di tre jacuzzi. La Spa delle Terme di Saint-Vincent propone una vasta scelta di trattamenti altamente qualificati, dalla massoterapia ai trattamenti estetici, ingredienti alla base di un emozionante connubio tra piacere, benessere e cura di sè.

PACCHETTO PROMOZIONALE DA 99 EURO 

  • Pernottamento in camera con letto matrimoniale alla francese per 2 persone
  • Colazione
  • 1 accesso alle Terme di Saint-Vincent della durata di 4 ore
    • Kit Spa non incluso: supplemento da pagare in loco di 7 € (accappatoio, asciugamano e ciabattine)
    • Orari: lunedi – giovedi 10-20 | venerdì e sabato dalle 9 alle 18 e dalle 19 alle 23 | domenica 9-19

ULTIME DATE DISPONIBILI


 

Dettagli dell’alloggio:

Camera matrimoniale

  • Occupazione standard: 2 persone
  • Occupazione massima: 2 adulti + 1 persona
  • Condizioni per persone aggiuntive – supplemento da pagare in loco:
    • Neonati fino a 4 anni non compiuti: gratis nel letto con i genitori o in culla
    • Bambini da 4 anni fino a 10 anni: 35 € a persona a notte
    • Adulti e da 10 anni in su: 50 € a persona a notte
    • Tutti i supplementi sono da pagare in loco

 

Advertisement

ARTIGIANO IN FIERA ritorna a Milano dal 4 di dicembre con 1800 espositori

71144652 2628921157129961 1037546738732236800 o 46
71144652 2628921157129961 1037546738732236800 o 46

Artigiano in Fiera, Edizione numero 25 per il grande appuntamento del Natale milanese dal 4 dicembre.

La manifestazione è in programma da sabato 4 a domenica 12 dicembre, a Fieramilano (Rho), tutti i giorni dalle 10 alle 23, con invito gratuito da scaricare sul sito artigianoinfiera.it.

“Artigiano in Fiera: Finalmente!” è lo slogan scelto per la campagna di comunicazione dell’evento per sottolineare il ritorno della manifestazione più amata e partecipata in presenza.

“Finalmente gli artigiani tornano a presentare il loro lavoro al grande pubblico. E finalmente il pubblico può tornare ad ammirare i prodotti di questo lavoro – dice Antonio Intiglietta, presidente di GeFi, che organizza l’evento – . L’esclamazione ‘Finalmente!’ incrocia così due esigenze, che sono poi le due anime di ‘Artigiano in Fiera’: gli artigiani e i visitatori”.

Dal 2020, eredità dell’anno difficile della pandemia, ‘Artigiano in Fiera’ è anche una piattaforma digitale, moderna e integrale, che ha l’obiettivo di agevolare la comunicazione tra artigiani e pubblico, offrendo così possibilità di continuare la relazione oltre l’evento fisico e oltre i 9 giorni programmati nei padiglioni di Rho. Scaricando l’app ufficiale si possono scoprire tutti dettagli sull’evento, è possibile registrare e conservare l’invito gratuito, pianificare la propria visita consultando l’elenco e i dettagli sui territori e sugli artigiani presenti. “Artigiano in Fiera – spiega ancora Intiglietta : è la vetrina ideale dell’economia reale, perno del nostro sistema produttivo”.

L’esposizione si svilupperà su 7 padiglioni, con 1.800 espositori e 80 Paesi del mondo rappresentati, con 29 ristoranti e 18 luoghi del gusto.

Ci sarà tutta l’Italia al gran completo, con tutte le sue venti regioni, così come una significativa area dedicata all’Europa dove spicca la Francia con i suoi artigiani e i suoi prodotti di qualità, ma anche l’Ungheria, la Spagna, il Portogallo, la Turchia e Malta. 

Dal Nord Africa ci saranno i ritorni del Marocco e della Tunisia e il debutto dell’Algeria presente per la prima volta.

Dall’Asia si segnalano le partecipazioni di India, Iran, Indonesia e Nepal, mentre un’altra grande novità è rappresentata dalla partecipazione dell’Arabia Saudita.

Si confermano anche quest’anno ‘La tua casa’, vetrina per le imprese artigiane specializzate nell’arredamento, ‘Moda & Design’, area dedicata al fashion e, infine, il ‘Salone della creatività’, dedicato agli hobbisti e alle arti creative e manuali tra decoupage e patchwork.

Evento speciale il Milano Whisky Festival.

Advertisement

Scienzaland: la mostra didattica interattiva presso lo Spazio Ventura XV di Milano

scienzaland milano 2021 2022
scienzaland milano 2021 2022

Scienzaland: un mondo di illusioni fantastiche!

Dal 4 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, presso lo Spazio Ventura XV di Milano, riapre al pubblico Scienzaland, la mostra didattica interattiva.

L’inaugurazione era avvenuta nell’autunno del 2020, ma poco dopo, la mostra è stata costretta alla chiusura per le restrizioni anti covid.

Scienzaland rappresenta un’incredibile esperienza kids-friendly: una mostra museo di 2000 mq che entusiasma grandi e piccini.

Varcata la soglia d’ingresso si viene letteralmente catapultati in un mondo di illusioni fantastiche.

Sarà infatti possibile camminare in una casa capovolta, essere proiettati in realtà virtuali, naufragare col Titanic.

Ci si troverà immersi nel mondo dei dinosauri, passando poi a quello delle cellule; si potrà camminare sospesi su un filo tra le montagne del Grand Canyon, oppure provare l’ebbrezza di lanciarsi da una montagna con una tuta alare a 300km/h.

La filosofia di Scienzaland è il learning by doing, caposaldo del metodo didattico ed educativo anglosassone che consiste nell’imparare facendo e sperimentando con la pratica.

Tutte le macchine interattive presenti nella mostra sono in realtà dei laboratori sperimentali, ideati per consentire al pubblico di approfondire diverse materie: natura, scienze, matematica, biologia, musica, corpo umano, energia solare, elettricità e ottica.

Biglietti disponibili sul sito web www.scienzaland.it.

Advertisement

Monica Bellucci è Maria Callas al Teatro Manzoni di Milano il 21 novembre

foto 1 thomas daskalakis
foto 1 thomas daskalakis

Maria Callas – Lettere e Memorie: il 21 novembre al Teatro Manzoni

Domenica 21 novembre, al teatro Manzoni di Milano, Monica Bellucci vestirà i panni di Maria Callas.

Maria Callas – Lettere e Memorie” è questo il titolo dello spettacolo, con la regia di Tom Volf, che ha già fatto sold out in molti teatri d’Europa, dal Portogallo alla Grecia.

L’attrice italiana soprannominata “la divina” per la sua bellezza mediterranea, per una sera avrà il compito di riportare in vita un’altra divina: Maria Callas.

Sul palco, Monica Bellucci indosserà un abito appartenuto alla cantante lirica e trasporterà il suo pubblico nel salotto della Callas, riportandone in vita il suo spirito attraverso le sue parole.

In poco più di un’ora, si rivivranno i momenti più importanti della vita della Callas: dall’infanzia trascorsa a New York agli anni della guerra ad Atene; dal suo debutto all’Opera fino alla sua carriera di stampo internazionale; dall’amore idealizzato per il marito, fino alla passione travolgente per Onassis.

Maria Callas – Lettere e Memorie è uno spettacolo unico nel suo genere, affascinante e commovente, un’opera che rivela la vera storia della cantante che si celava dietro la leggenda.

Lo spettacolo è frutto di 7 anni di lavoro, durante i quali sono stati selezionati materiali d’archivio e documenti inediti.

Biglietti disponibili su Ticketone.

Advertisement

Filetteria Italiana : aperitivo, degustazioni con Dj Set

filetteIMG 4299 8257 1920 1080 95
filetteIMG 4299 8257 1920 1080 95

 DJ SET, assaggi gratuiti e Cocktail Party alla FILETTERIA ITALIANA

Il “filetto” è protagonista, assieme alla nuova Cocktail Drink List, delle prossime settimane milanesi alla “Filetteria Italiana, una proposta che rappresenta un vero giro del mondo alla scoperta di carni particolari e insolite, dalla zebra, al canguro, dal cammello, alla renna, a tagli di manzo allevati in diversi Paesi, Uruguay, Finlandia, Brasile, Australia, Irlanda.

In carta anche il celebre e ricercato manzo Kobe giapponese. Marinature e affumicature completano l’offerta insieme alle salse, studiate appositamente per esaltare i sapori dei diversi tipi di filetto.

“APERITIVO & DJ SET LA FILETTERIA”

EVENTI GRATUITI PER LA PRESENTAZIONE NUOVA COCKTAIL LIST

Una piacevole pausa con una nuova drink list homemade accompagnata da una selezione offerta di assaggi pregiati e da un DJ SET ricercato…

( ACCREDITI NOMINALI LIMITATI)

E se rimani a cena, a te il 30% di sconto subito..

la filetteria italiana aperitivi

LUNEDI’22 NOVEMBRE 2021

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA PIERO DELLA FRANCESCA 56 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

Vi aspettiamo, sarete nostri graditi ospiti .

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE, basta registrarsi QUI


‭+39 02 84106534‬

 

Ingresso con Green Pass

 

a filetteria italiana milano aperitivo

 

MARTEDI’ 23 NOVEMBRE 2021

( Max 30 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA MARGHERA 43 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A  

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana cocktail party


MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021

( Max 30 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, Piazza Oberdan 12 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A  

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana aperitivo


“APERITIVO & DJ SET LA FILETTERIA”

6 EVENTI GRATUITI PER LA PRESENTAZIONE NUOVA COCKTAIL LIST

Una piacevole pausa con una nuova drink list homemade accompagnata da una selezione offerta di assaggi pregiati e da un DJ SET ricercato…

( ACCREDITI LIMITATI)

E se rimani a cena, a te il 30% di sconto subito..

Info e prenotazioni 

‭+39 02 84106534‬ 

Advertisement

Jova Beach Party 2022 : ecco i Biglietti e tutte le date del tour

jova beach party 524092.1024x768
jova beach party 524092.1024x768

OGNI SERATA È DIVERSA e OGNI PARTY SARÀ DIVERSO E UNICO.

Diversa la line up degli ospiti, diverso il set di Lorenzo.
Un’esperienza artistica, fisica, sensoriale, un intrattenimento garantito dal primissimo tra i DJ, il primo DJ performer di tutti i tempi.
JOVA BEACH PARTY è Lorenzo in console, è Lorenzo con la band, è Lorenzo con diversi ospiti nazionali e internazionali (nel 2019 ha ospitato 63 artisti provenienti da 25 paesi diversi) che impreziosiscono ciascuna data. È una megafesta sulla spiaggia con un DJ pazzesco e un nuovo hardware (sonoro e visivo) stupefacente. Lo “spettacolo” non è scritto ma è live. Nessuna scaletta, ogni tappa è unica e irripetibile. Un nuovo format che cambierà giorno dopo giorno, un LIVE, in tutti i sensi! Vivo, divertente, emozionante, innovativo, moderno, avvincente, tribale, ancestrale, giocoso, intenso.

JOVA BEACH PARTY è il primo grande evento itinerante al mondo che parla di ambiente e lo fa mentre i corpi sono a contatto con la natura nella sua forma più ancestrale e magica. È prodotto e organizzato con la massima attenzione possibile per la sostenibilità grazie al lavoro di Trident Music ma soprattutto grazie alla profonda convinzione del suo ideatore, che per il 2022 alza ancora l’asticella.
Con WWF e Intesa Sanpaolo, dopo la collaborazione del 2019, nasce infatti una nuova ambiziosa iniziativa “Ri-Party-Amo: puliamo e recuperiamo 20 milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali”. Una mobilitazione nazionale che ambisce a raccogliere 5 milioni di euro sostenendo e promuovendo tre aree di intervento a livello ambientale, sociale e culturale. Grazie a Ri-Party-Amo saranno infatti puliti e recuperati 20 milioni di metri quadri, saranno resi possibili gli interventi infrastrutturali di ingegneria naturalistica in 12 aree a rischio, e saranno coinvolti con lezioni specifiche più di 100 mila studenti con la donazione di almeno 10 borse di studio. L’intera raccolta sarà realizzata grazie a For Funding, la piattaforma di crowdfunding del Gruppo Intesa Sanpaolo che unisce le persone e le organizzazioni a cui stanno a cuore progettualità concrete benefiche e che sarà documentata nella massima trasparenza. Per ogni donazione una speciale opportunità: Jovanotti nell’autunno 2022 dedicherà a Ri-Party-Amo e a soli 4000 sostenitori dell’iniziativa, un concerto esclusivo a Milano e uno a Roma.

  • Le date:
    2 e 3 luglio 2022 Lignano Sabbiadoro (Ud), Spiaggia Bell’Italia
    8 e 9 luglio 2022 Marina di Ravenna (Ra), Lungomare
    13 luglio 2022 Aosta (Gressan), Area Verde
    17 luglio 2022 Albenga (Villanova, Sv), Ippodromo dei Fiori – TBC – Prossimamente in vendita
    23 e 24 luglio 2022 Marina di Cerveteri (Rm), Lungomare degli Etruschi
    30 e 31 luglio 2022 Barletta, Lungomare Mennea
    5 e 6 agosto 2022 Fermo, Lungomare Fermano
    12 e 13 agosto 2022 Roccella Jonica (Rc), Area Natura Village
    19 e 20 agosto 2022 Vasto (Ch), Lungomare Duca degli Abruzzi
    26 e 27 agosto 2022 Castel Volturno (Ce), Spiaggia Lido Fiori Flava Beach
    2 e 3 settembre 2022 Viareggio (Lu), Spiaggia del Muraglione
    10 settembre 2022 Bresso-Milano, Aeroporto
  • Per info e biglietti clicca QUI 

 

Per info e biglietti clicca QUI 

Advertisement

Tre gelaterie da provare a Milano a novembre

Gelato senza glutine
Gelato senza glutine

Chi l’ha detto che il gelato si mangia solo in estate? Il gelato va bene sempre! Non a caso le aperture nuove in città sono sempre tantissime e i gusti, ormai di ogni genere! Se poi la vostra dolce metà non è tanto dell’idea di gustare un bel cono in queste giornate autunnali beh, ormai moltissimi locali offrono anche altri prodotti dalle cioccolate a moltissimo altro. Ecco allora tre gelaterie da provare a Milano a novembre.

A modo mio

In zona Solari ha da poco aperto questa gelateria di origini abruzzesi molto famosa. Il gelato infatti è quello di Elvan Di Blasio, maestro gelatiere dal 2006 noto per aver portato a Expo 2015 proprio i sapori del territorio abruzzese. Tra questi il gelato all’olio di oliva, quello allo zafferano e quello al cioccolato con latte di capra. Qui, oltre al gelato, si possono trovare anche prodotti abruzzesi come i famosi bocconotti e colazioni con prodotti freschi di pasticceria.

Dove: Via Bergognone 27

La romana

La Romana è una nota catena presente sia in Italia che all’estero di ottimi gelati artigianali dai mille gusti. Qui però meritano una menzione speciale anche le torte e, soprattutto, le crepe! Qui ne potrete trovare di ogni tipo dai grandi classici alle versioni gourmet. Per esempio, avete mai assaggiato una crepe “Sacher?”

Dove: Viale Col di Lana, 2, 20136 Milano MI

Cioccolati Italiani

Infine, non poteva certo mancare un altro grande nome presente più o meno in tutta Milano e non solo. Stiamo parlando proprio di lui Cioccolati Italiani. Qui qualsiasi cosa si sceglie non si sbaglia mai. Dai gelati, dove neanche a dirlo il grande protagonista è il cioccolato, specie sulla punta finale del cono, alle cioccolate, alle crepe e waffle. Voi quale preferite?

Advertisement

TEATRO: Lo Schiaccianoci, balletto di Čajkovskij dal 17 al 19 dicembre

Lo Schiaccianoci
Lo Schiaccianoci

EcoTeatro Di Milano, Lo schiaccianoci dal 17 al 19 dicembre

La struttura, fondata nel 1966 come Cinema Teatro Orione, costituisce un punto di riferimento per gli abitanti del Quartiere Ebraico. Nel 2012 la sala subisce dei lavori di ammodernamento e viene riaperta come Teatro di Milano. Da settembre 2018 la struttura viene gestita dalla Cooperativa Muse Solidali che si apre a diversi generi e introduce innovazioni. EcoTeatro propone intrattenimento di qualità con rappresentazioni come musical, commedie, cabaret, danza, opera lirica o concerti live.

Lo Schiaccianoci di Čajkovskij in una elegante edizione con i danzatori della compagnia Accademia del Balletto Ucraino

BIGLIETTI ONLINE SCONTATI DEL 28%

Lo Schiaccianoci

  • Balletto di Čajkovskij: il balletto natalizio per eccellenza: Lo Schiaccianoci di Čajkovskij in una elegante edizione con i danzatori della compagnia Accademia del Balletto Ucraino. Uno spettacolo rappresentato nella forma più tradizionale che incanterà grandi e piccini con le magnifiche scene, i sfarzosi costumi e l’alto livello tecnico degli artisti. La favola della piccola Clara e dello schiaccianoci a forma di soldato che improvvisamente prende vita la notte di Natale e la accompagna in un mondo incantato. Un’esperienza indimenticabile per rendere ancora più magica l’atmosfera natalizia
  • Tipologia di posto: unico
  • Date e orari:

    • Venerdì 17.12.2021, ore 20.45
    • Sabato 18.12.2021, ore 20.45
    • Domenica 19.12.2021, ore 16
    • BIGLIETTI ONLINE
Advertisement

Treni Italo: da Milano arriva il collegamento con Genova a partire dal 12 dicembre

Italo
Italo

Milano e Genova sempre più vicine: nuovi collegamenti Italo dal 12 dicembre

A partire dal 12 dicembre 2021, Italo annuncia delle novità: da Milano ci sarà un collegamento con Genova.

Al momento, sono 104 i servizi giornalieri di Italo, che a breve diventeranno ben 116. La prima novità riguarda l’arrivo di Italo nel capoluogo ligure, la città entra così nella rete della compagnia.

Genova sarà così collegata a Milano, Roma, Napoli, con 2 servizi no stop quotidiani, offrendo un nuovo modo di viaggiare ai cittadini liguri.

Tra le altre novità, ci sarà l’avvio dei servizi tra Udine e Milano. Lungo la trasversale del Nord Est (Venezia-Milano), i viaggi quotidiani saranno aumentati da 14 a 16, e 2 di questi prolungati verso Treviso, Conegliano, Pordenone e Udine.

Sono confermati i restanti 14 servizi sulla linea Venezia-Milano, viene altresì rafforzata la presenza di Italo sul Garda, passando da 7 a 9 collegamenti su Desenzano, mentre rimangono invariati quelli su Peschiera.

Nella strategia di Italo si vuole puntare sempre di più sul sud Italia, tanto è vero che nell’ultimo anno e mezzo, la compagnia ha ampliato il suo network nel meridione, introducendo nuove fermate.

Sono confermati i collegamenti con le stazioni di: Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Trani, Bisceglie e Molfetta.

Infine, aumentano le corse con la Calabria, passando da 4 a 6 al giorno.

Advertisement

Aura: The Immersive Light Experience alla Fabbrica del Vapore di Milano

Aura the Immersive Light Experience
Aura the Immersive Light Experience

Aura: The Immersive Light Experience

Dal 29 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà Aura: The Immersive Light Experience.

Aura è più di una mostra, un percorso di arte digitale ed immersivo, dove luce e colore diventano i protagonisti indiscussi per un’esperienza senza precedenti.

Adesso lo spettatore si trasforma in attore di uno spettacolo magico e creativo, in cui l’aura di ciascun partecipante interagisce con quella di chi gli sta accanto.

In questo modo verranno catalizzati nuovi campi energetici ed emesse nuove luminosità.

Attraverso l’ausilio di tecnologie sofisticate, sarà reso percettibile a tutti il concetto orientale dell’aura che circonda tutti i corpi.

Aura è un’opera d’arte digitale in grado di trasformare l’ambiente rendendolo vivo, e la presenza di immagini 3D riuscirà ad animare il pavimento al passaggio dei visitatori.

Ogni visitatore darà vita ad una sua storia fatta di luci, proiezioni, spazio, emozioni, sorprese e stravolgimenti in un ambiente del tutto simile ad un universo parallelo.

Aura: the Immersive Light Experience è aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 19.30; venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 22.30; martedì chiuso.

Biglietti 18,50 euro; biglietti ridotti 14 euro per ragazzi dai 12 ai 16 anni, over 65 e gruppi di minimo 15 persone; ridotti 10 euro per bambini under 11.

L’ingresso gratuito per bambini fino a 2 anni.

Biglietti acquistabili sul sito web Vivaticket.com.

Advertisement

CINA, cacciato dal ristorante All you can Eat perchè ha mangiato troppo

2021111913435601615
2021111913435601615

CINA, Cacciato e inserito nella “black list” di un ristorante all you can eat per “aver mangiato troppo”.

E’ quanto afferma di aver subito un influencer di cibo cinese. L’uomo, noto come Mr Kang, ha raccontato al canale televisivo Hunan TV di essere stato bandito dall’Handadi Seafood BBQ Buffet nella città di Changsha, in Cina, dopo due abbuffate: durante il suo primo pasto al locale, aveva consumato quasi due chili di piedini di maiale e al secondo, quattro chili di gamberi. Lo riporta la Bbc.

Mr Kang ha commentato la vicenda dicendo che il ristorante è “discriminatorio” nei confronti delle persone che possono mangiare molto. “Io riesco a farlo. E’ una colpa? E poi non ho sprecato il cibo”, ha aggiunto.

La replica del proprietario del ristorante – Tuttavia, il proprietario del ristorante, intervistato dalla stessa testata giornalistica, ha detto che Mr Kang avrebbe nascosto il cibo nelle tasche dei vestiti. “Ogni volta che viene qui, perdo qualche centinaio di yuan – ha affermato – Anche quando beve il latte di soia, ne consuma 20 o 30 bottiglie. Quando mangia i piedini di maiale, consuma l’intero vassoio. Per quanto riguarda i gamberi, di solito la gente usa le pinze per prenderli, mentre Mr. King si appropria dell’intero vassoio”. Il ristoratore ha quindi deciso di vietare l’ingresso non solo a Mr Kang, ma a tutti gli influencer di cibo.

Una storia virale – La storia è diventata virale sui social media cinesi e ha collezionato oltre 250 milioni di visualizzazioni su Weibo. Alcuni hanno affermato che il ristorante non dovrebbe chiamarsi più “all you can eat” se non può permetterselo, mentre altri si sono detti dispiaciuti per il proprietario del ristorante.

Advertisement

AstraZeneca sceglie il Mind di Milano come nuova sede

astrazeneca
astrazeneca

Nuova sede di AstraZeneca al Mind di Milano

AstraZeneca, la multinazionale anglo-svedese, sceglie Milano Innovation Distric (Mind) come nuova sede.

Sarà la prima azienda a trasferirsi nell’area nata dalla riconversione degli edifici di Expo 2015 per favorire la ricerca e l’innovazione.

Ad annunciare la notizia è stato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, affermando che questo trasferimento rappresenta anche una leva strategica all’interno di un contesto collaborativo per sviluppare progetti di innovazione.

La ricerca e l’innovazione sono due caratteristiche che da sempre contraddistinguono l’operato di AstraZeneca, e lo spazio del Mind consentirà di accelerare lo sviluppo di idee trasformandole in progetti a supporto di pazienti e della società.

La multinazionale ha annunciato un contributo di 2 miliardi al PIL nei prossimi 3 anni, un raddoppio dei posti di lavoro che passeranno dai 3mila del 2020 ai 6mila nel 2023, un investimento in ricerca e sviluppo di 48 milioni di euro ed un aumento dei benefici per il Servizio Sanitario Nazionale di oltre 200 milioni.

L’impegno di AstraZeneca è contenuto all’interno di un documento “AZ Valore”, sviluppato da The European House – Ambrosetti e presentato il 18 novembre 2021, nel corso di un evento istituzionale tenutosi al Mind.

 

Advertisement

Swing It 2021: dal 26 al 28 novembre a Milano

105907 image 252671517 4721734961222756 2774181897875874041 n
105907 image 252671517 4721734961222756 2774181897875874041 n

Swing It 2021: 3 serate a ritmo di swing!

Il Loft 32 di Milano, sito in via Mecenate 84/32, propone da venerdì 26 a domenica 28 novembre, tre giorni di swing e lindy hop tra musica, cene e aperitivi.

Il menù delle 3 serate prevede: un antipasto di bruschetta con pomodorini di Pachino, fagotto di bresaola con risotto ai funghi all’aroma di tartufo e bocconcini di manzo brasato con funghi porcini e purea di fave.

Il costo della cena è di 25 euro, bevande escluse, comprensivi di concerti e stage di lindy hop.

In alternativa, si può partecipare ai soli stage e concerti al costo di 15 euro.

Il programma completo di Swing It 2021

Venerdì 26 novembre

18.30 – Stage di lindy hop con i maestri della Scuola Quelli di Via Oldrado.
19.30 – Cena Swing.
21.00 – Milanoans, concerto swing da danza.
22.00 – Jazz Lag Quintet in concerto.

Sabato 27 novembre

18.30 – Stage di lindy hop con i maestri della Scuola Quelli di Via Oldrado.
19.30 – Cena Swing.
20.00 – Dj-set Soft (lindy hop).
21.00 – La Classe degli Asini, concerto swing da danza.
22.00 – Raffaele Kohler Swing Band, concerto swing da danza.
A seguire – Dj-set Soft (lindy hop).

Domenica 28 novembre

18.00 – Aperitivo e Stage di lindy hop con i maestri della Scuola Quelli di Via Oldrado.
19.30 – Cena Swing.
21.00 – Basically Swing Jokerstra, concerto swing da danza.
A seguire – Dj-set Soft (lindy hop).

Prenotazioni via WhatsApp al numero 379 2258490.

Advertisement

House of Pulled apre a Milano: il primo locale dedicato alla pulled meat

buzz 9337
buzz 9337

House of Pulled: l’inaugurazione è sabato 27 novembre 2021

Sta per aprire a Milano “House of Pulled“, il primo locale dedicato esclusivamente alla preparazione della pulled meat.

Tipica della cucina statunitense, la pulled meat è la carne di maiale sfilacciata dopo diverse ore di affumicatura e cottura.

Il locale aprirà in via Melchiorre Gioia ed il giorno dell’inaugurazione è sabato 27 novembre 2021, dalle ore 18 alle 21.

I titolari di House of Pulled fanno sapere ai loro clienti che durante l’inaugurazione verranno offerti assaggi delle carni e delle birre artigianali.

L’accesso alla birra offerta in occasione dell’inaugurazione è possibile esclusivamente se muniti dell’apposito “beer voucher”, scaricabile gratuitamente dalle pagine Instagram di HOP e di Chef in Camicia, partner dell’evento.

Il ristorante, dalle forti connotazioni americane, rappresenta il progetto di 3 giovani imprenditori bergamaschi, accomunati dalla musica rock e dall’iconica carne sfilacciata.

Il locale consente di scegliere tra 3 diverse tipologie di carne (maiale, manzo e pollo), declinate in 9 panini di puccia salentina, oppure in piatti singoli, con contorni di patate fritte con la buccia o anelli di cipolla e di peperone.

Il tutto in abbinamento alle birre artigianali del birrificio Elav di Bergamo.

Advertisement

Electroclassic Festival: dal 17 al 22 novembre 2021

electroclassic
electroclassic

Electroclassic Festival 2021

Dal 17 al 22 novembre torna a Milano “Electroclassic Festival“, la terza edizione della rassegna musicale in cui l’elettronica incontra gli strumenti tradizionali.

L’evento è ideato e diretto da Floraleda Sacchi, vincitrice di un Latin Grammy, in collaborazione con Piero Chianura, fondatore di MusicEdu e BigBox Magazine.

Sono in programma 6 serate ospitate da spazi culturali milanesi che vedranno impegnati musicisti e ricercatori del suono, inteso come fonte di consapevolezza di sé e benessere.

Il programma completo di Electroclassic Festival 2021

Mercoledì 17 novembre, 21.30, Canottieri San Cristoforo (Alzaia Naviglio Grande 122). Francesca Naibo, chitarrista di formazione classica contemporanea, propone alcune musiche contenute nel suo ultimo album Namatoulee.

Giovedì 18 novembre, 21.30, Mare Culturale Urbano (via Giuseppe Gabetti 15), il ricercatore biologo Carlo Ventura propone “Cell Melodies” in cui si indaga sulla capacità di risposta delle cellule staminali attraverso dei suoni prodotti da un proprio pattern vibrazionale.

Venerdì 19 novembre, 21.30, Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini 4), Simona Argurio propone il progetto Mutazione, un incontro tra l’analogico e il digitale, mentre la violinista Anais Drago presenta il suo nuovo progetto solistico Solitudo (un concerto caratterizzato da effetti, loop e sovraincisioni).

Sabato 20 novembre, 21.30, Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini 4), il flautista Fabio Mina si esibisce con High Winds May Exist, il suo ultimo lavoro discografico incentrato sul tema del vento, inteso sia come simbolo di imprevedibilità, forza, pace, mutamento, tensione ma anche come ispirazione musicale, attraverso il suo suono registrato in diversi luoghi d’Italia.

Domenica 21 novembre, 21.30, Mare Culturale Urbano (via Giuseppe Gabetti 15), l’artista Maurizio Marsico presenta Amplitude, un viaggio senza spazio e senza tempo, in cui ci si concentra sulle dinamiche espressive del tocco e del timbro del pianoforte.

Lunedì 22 novembre, 21.30, Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini 4), Fabio Giachino presenta il suo progetto Limitless, una dimensione onirica fatta di melodie, suoni e ritmi si intrecciano liberamente tra loro.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale della manifestazione, fino a esaurimento posti.

Advertisement

Bookcity: il Museo della Scienza ospita la X edizione dedicata al “dopo”

museo della scienza k
museo della scienza k

Dal 19 al 21 novembre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia partecipa, come ogni anno, a Bookcity Milano.

Bookcity: il Museo della Scienza ospita la X edizione dedicata al “dopo”

Il programma del Museo propone argomenti di scienza, filosofia e cultura ad ampio spettro, che spaziano dalla cosmologia, alla fisica dei rapporti umani, all’intelligenza artificiale, all’ecologia, fino al mito dei grandi transatlantici.

La decima edizione di Bookcity Milano prevede un ricco programma di incontri, la cui chiave di lettura è il “dopo”, un avverbio che nella recente quotidianità pandemica si è caricato di significati e aspettative: dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo le progressive riaperture.
In un momento di transizione come quello attuale, i libri e la lettura rimangono uno spazio fertile in cui far germogliare la riflessione sul prossimo passo: un passo di cui si sente un bisogno non privo di incertezze, un passo ancora da intraprendere, in un contesto in cui l’idea di un “dopo” si scorge all’orizzonte ma non è ancora giunto con certezza in porto.

Il programma

  • VENERDÌ 19 NOVEMBRE
    Ore 16.30, Sala Biancamano
    Filosofie delle scienze: perché al plurale?
    Con Raffaella Campaner, Edoardo Datteri e Massimo Mazzotti
    Nell’ambito della filosofia della scienza si è ormai consolidata una crescente attenzione per uno spettro sempre più ampio di discipline scientifiche. Resta ovviamente vivo l’interesse per la fisica, ma la ricerca e il dibattito si estendono ad un’ampia varietà di discipline, non solo alle scienze naturali ma anche a quelle sociali; e non si fermano al livello teorico epistemologico, ma si estendono alle rispettive sfere applicative. Raffaella Campaner, che di questo campo di indagine si occupa nel suo insegnamento e nella sua attività di ricerca, ci introduce al panorama delle filosofie delle scienze.
    Se ne parla nel libro Filosofia della scienza
    R.Campaner e M.C.Galavotti, EGEA 2020
  • Ore 18.00, Sala Biancamano
    Staccare l’ombra da terra
    Con Filippo Nassetti, Carlo Verdelli ed Enrico Giaretta
    Vi sarà capitato di chiedervi: chi c’è dietro quella porta? La porta è quella della cabina di pilotaggio e voi siete seduti nell’aereo, sospesi in cielo, affidati alle mani di chi sta ai comandi. Non lo vedete, forse lo avete scorto mentre passava i controlli dedicati, divisa stirata, cappello, valigetta di pelle. Ne avete sentito la voce, rassicurante, al decollo, poi più niente. Vi siete affidati a lui come al chirurgo che compie su di voi una complessa operazione, impossibile da spiegare e da comprendere. Questa raccolta socchiude la porta della cabina e vi lascia intravedere gli uomini che stanno dentro. Dopodiché, volare non sarà più la stessa cosa. (dalla prefazione di Gabriele Romagnoli).
    Se ne parla nel libro Molte aquile ho visto in volo. Vite straordinarie di piloti
    F.Nassetti, Baldini Castoldi 2020
  • Ore 19.30, Sala Biancamano
    Fisica dei rapporti umani: suggerimenti dalle leggi della fisica per capire gli altri e noi stessi
    Con Furio Gramatica e Pierangelo Garzia
    Nel corso dell’incontro l’autore dialogherà con il presentatore (il giornalista scientifico Pierangelo Garzia, autore di una prefazione del libro – l’altra è di Roberto Cingolani) sulla genesi e sullo sviluppo di questo insolito accostamento tra leggi della fisica e rapporti umani. Verranno presentati alcuni esempi che riguardano la nostra vita sociale quotidiana, mostrando analogie, differenze e soprattutto suggerimenti che provengono dal mondo delle leggi della natura, apparentemente così lontano. Verrà mostrata la chiave di lettura che – come descritto nell’epilogo del libro – giustifica questa stupefacente convergenza.
    Se ne parla nel libro Fisica dei rapporti umani: dieci lezioni di comportamento secondo natura
    F.Gramatica, Hoepli 2020
  • SABATO 20 NOVEMBRE
    Ore 11.30, Sala Biancamano
    La vita segreta del cervello
    Con Edoardo Boncinelli, Antonello Calvaruso
    Come si forma il pensiero? Che cosa sono esattamente memoria, coscienza e mente? Davvero tutto quello che accade dentro di noi è dovuto solamente a un fascio di impulsi elettrici? Quanto c’entra l’istinto e quanto la razionalità nelle scelte che facciamo? Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, partendo da due mondi lontani fra loro come la genetica e l’economia, ci guidano in un percorso di autocoscienza alla scoperta del più importante, del più contraddittorio e irrazionale fra gli organi umani: il cervello.
    Se ne parla nel libro Cosa abbiamo nella testa? Il cammino accidentato della ragione
    E.Boncinelli, A.Calvaruso, Il Saggiatore 2021
  • Ore 14.00, Sala Biancamano
    Onde Gravitazionali: una nuova finestra sull’Universo
    Con Luca Reduzzi, Paola Catapano e Monica Colpi
    Era l’undici gennaio dell’anno 1610 quando Galileo con il suo “canocchiale” scoprì tre stelle vicino a Giove. La notte seguente ne individuò una quarta e notò che a volte precedevano, a volte seguivano Giove, senza mai allontanarsi. Galileo con la sua scoperta sovvertì l’ordine del Mondo dando inizio all’esplorazione moderna dell’Universo.   È il quattordici settembre 2015: un’onda gravitazionale giunge a Terra, proveniente dal cosmo: è la prima rivelata dall’uomo. In quel giorno si è aperta una nuova finestra sull’Universo e ne siamo stati testimoni attoniti e privilegiati. Una scoperta epocale di straordinaria bellezza.  Con gli interferometri LIGO e Virgo – grandi “cannocchiali” gravitazionali – possiamo oggi e per la prima volta osservare un Universo altrimenti inaccessibile, rivelando le vibrazioni dello spazio-tempo.  Einstein aveva ragione! Le onde gravitazionali esistono. Dopo soli cinque anni, questo nuovo universo che chiamiamo Universo Gravitazionale si è arricchito di decine di sorgenti, buchi neri e stelle di neutroni in collisione.  È già storia ma il futuro è ancora più entusiasmante.  Interferometri più sensibili a Terra come Einstein Telescope e antenne gravitazionali nello spazio come LISA ci permetteranno di osservare, oltre i confini dell’Universo visibile, onde gravitazionali provenienti dal Big Bang e con il formarsi delle prime galassie onde provenienti da buchi neri binari in coalescenza, stellari e supermassicci.  Ne parlano con noi Monica Colpi, professore ordinario presso l’Università di Milano Bicocca esperta nel campo della nascente astronomia gravitazionale, e Paola Catapano responsabile dei contenuti editoriali del gruppo comunicazione del CERN e coordinatrice della collana di divulgazione scientifica La Farfalla di Lorenz. Nei due libri, “notte siriaca” e “il lungo viaggio delle onde gravitazionali” scritti con la sapienza e l’emozione di chi ha vissuto questa straordinaria avventura, ritroviamo la gioia, lo stupore e l’entusiasmo che si prova nello scoprire e percorrere questo nuovo cammino di conoscenza.
    Se ne parla nei libri Il lungo viaggio delle onde gravitazionali, P.Catapano, Textus, 2021
    Notte Siriaca. Taccuini di astrofisica, M.Colpi, Scienza Express 2020
  • Ore 14.00 e ore 16.00, itinerante per gruppi di 20 persone
    Per partecipare, occorre presentarsi all’ingresso di via San Vittore 21 del Museo agli orari dedicati muniti della prenotazione
    Perché ci piace credere all’intelligenza artificiale?
    Con Simone Natale e Simona Casonato
    L’IA viene raccontata come un fenomeno eccezionale, futuribile, utopico o apocalittico. Ma la sua vera forza è più ordinaria: la sua capacità di penetrare la nostra vita quotidiana si basa su atteggiamenti culturali che hanno origini lontane. L’autore, professore associato di Storia e Teoria dei Media dell’Università di Torino, insieme alla curatrice delle collezioni di Cultura Digitale, accompagna il pubblico nei depositi del Museo, per uno speciale “scavo archeologico” tra le Collezioni di Studio. Ai partecipanti verrà proposta l’osservazione di alcuni oggetti singolari che, attraverso la storia della tecnologia, forniscono spunti di riflessione sulla condizione umana e sul significato dei processi di innovazione che viviamo oggi.
    Se ne parla nel libro Deceitful Media: Artificial Intelligence and Social Life after the Turing Test
    S.Natale, Oxford University Press 2021
  • Ore 16.00, Sala Biancamano
    La via di Laura Conti – Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia
    Con Valeria Fieramonte e Marzia Campioni
    La Resistenza, la deportazione e lo strenuo contributo alla dimensione collettiva come rete di supporto, luogo della coscienza e antidoto contro l’alienazione causata dalla Guerra.  L’interesse per le condizioni del lavoro, la salute pubblica, i problemi ecologici: una sensibilità sistemica che attraversa gli studi, la professione medica, la militanza e l’impegno culturale e politico. La vita di Laura Conti ci fa ripercorrere eventi cruciali del secondo Novecento, mentre il suo pensiero originale, orientato alla complessità, ci interroga con garbo e passione su nodi irrisolti non demandabili.
    Se ne parla nel libro La via di Laura Conti – Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia
    V.Fieramonte, Enciclopedia delle donne 2021
  • Ore 17.30, Sala Biancamano
    Il Tempo. Il sogno di uccidere Chrònos
    Con Guido Tonelli, introduce Fiorenzo Galli
    Che relazione c’è fra il tempo delle grandi distanze cosmiche e il nostro senso del tempo? Cosa lega il tempo plastico e cangiante in cui vivono le loro esistenze effimere le più minute fra le particelle elementari e quello che scandisce e le nostre vite perennemente sospese fra ricordi e aspettative?  Per cercare di capire cosa ci racconta la scienza moderna sul tempo sarà necessario seguire la logica più rigorosa. Ma finiremo col dover fare i conti con concetti talmente inusuali da sfidare la più sfrenata delle immaginazioni.
    Se ne parla nel libro Il Tempo Il sogno di uccidere Chrónos
    G.Tonelli, Feltrinelli 2021
  • Ore 19.15, Sala Biancamano
    Se pensate che la geologia sia una scienza che non vi riguarda da vicino… dovrete ricredervi!
    Con Andrea Moccia, presenta Claudio Morelli
    Vagando qua e là, dalla superficie alle viscere della Terra, scopriamo che la geologia è una scienza fondamentale che non solo ha costruito la nostra modernità, ma ne garantisce l’esistenza stessa, fino a insinuarsi nella vita di tutti i giorni. Solo che noi non lo sappiamo, o meglio, non lo sapevamo prima di leggere queste pagine. Cosa accadrebbe se il Vesuvio si risvegliasse? Quante e quali ricchezze si nascondono nella crosta terrestre? Come si forma il petrolio? Da cosa dipende il prezzo del barile? Come la distribuzione delle ricchezze nel sottosuolo influenza gli equilibri geopolitici mondiali? Cosa sono le terre rare? Se vi siete mai posti queste domande, in Un tesoro al piano Terra troverete tutte le risposte che cercate, offerte a voi in maniera semplice, divertente e immediata. Insomma, pop! Se invece non vi siete mai chiesti nulla di tutto ciò… be’, dovreste iniziare a farlo!
    Se ne parla nel libro Un tesoro al piano terra. La geologia che non ti aspetti
    A.Moccia, Cairo 2021
  • DOMENICA 21 NOVEMBRE
    Ore 11.30, Sala Biancamano
    Sulle onde dell’innovazione: REX il sogno azzurro, the blue riband
    Introduce Fiorenzo Galli, con Raffaella Luglini, Giuseppe Marino, Giuseppe Costa, Flavio Testi, modera Lorenzo Fiori
    Corre quest’anno il 90mo anniversario del varo del transatlantico REX, il più grande mai costruito nei cantieri Ansaldo a Sestri Ponente. Due anni dopo vincerà il Nastro Azzurro, la più veloce traversata tra Europa e America. L’8 settembre 1944 il REX, già saccheggiato dalle truppe tedesche e incagliato nella baia di Capodistria, viene affondato dai siluri della RAF con 3 raid inspiegabilmente accaniti: da quel giorno nasce la leggenda del REX, che vive nella memoria collettiva oltre il suo tempo. Il REX è un’icona anche per altri successivi affascinanti racconti e successi (il film Amarcord del maestro Fellini, la linea hi-tech di elettrodomestici della Ariston, la birra export della Peroni). Dopo avere parlato nelle precedenti presentazioni a Genova e Monfalcone del coraggio dell’eccellenza di chi l’aveva progettato e costruito, del mito che il REX rappresenta, alla pari di quelli della antica cultura greca, per i traguardi raggiunti e per la tragica – anche eroica – fine, l’evento a BookCity affronterà il tema dell’innovazione a cui il REX ha tanto contribuito nella progettazione ingegneristica e impiantistica, nella propulsione che gli ha consentito il record traversando il tempestoso Atlantico a una velocità media di quasi 30 nodi, nel design e allestimento degli interni e dei servizi di intrattenimento a bordo ecc.
    Se ne parla nel libro Rex il sogno azzurro. The blue riband
    F.Testi, Erga 2021
  • Ore 15.30, Sala Biancamano
    Istruzioni per costruire il nostro futuro
    Alberto Quadrio Curzio, economista e presidente emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei, a colloquio con gli autori, Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria.
    Il futuro è ancora aperto e pieno di possibilità, ma solo se torniamo a fidarci della scienza, quella vera, rigorosa e non spettacolizzata. In un’epoca di sconvolgimenti globali la scienza è il filo d’Arianna. Solo un forte ritorno di fiducia collettiva e di investimenti nella ricerca guiderà la società fuori dal labirinto e la sua intelligente resilienza ci proietterà ancora una volta verso il futuro. Tutto ciò dipenderà dalla capacità di tutti noi di comprendere il vero valore della scienza, compiendo uno sforzo di immaginazione e volontà, lasciandosi conquistare dalla meraviglia che la ricerca scientifica e la tecnologia sanno suscitare.
    Se ne parla nel libro Come potrebbe essere il domani. Perché la scienza può rendere il nostro futuro migliore
    M.Inguscio e G.Beccaria, Rizzoli 2021
  • Ore 17.00, Sala Biancamano
    Scacco matto al rischio di tumore
    Con Cristina Garusi, Bernardo Bonanni, Fedro Peccatori e Francesca Morelli
    Partecipa alla discussione Alberto Costa
    Per vincere una partita a scacchi, serve strategia: saper anticipare la mossa prima che l’avversario ‘colpisca’ e rubi il pedone.  Anche per prevenire un tumore è necessario conoscere il proprio rischio di propensione allo sviluppo di malattia e orientarsi verso la casella giusta: bianca o nera, la strategia più efficace per fare prevenzione e scegliere la terapia mirata.
    Oggi è possibile, grazie al test genetico: una mossa vincente per azzerare che il proprio rischio e quelli dei famigliari, si trasformi in malattia. Lo racconta il libro: “Scacco ai geni”, edito da Tecniche Nuove.
    Se ne parla nel libro Scacco ai geni: la scelta vincente
    C.Garusi, B.Bonanni, F.Peccatori, F.Morelli, Tecniche nuove 2021
  • Ore 18.30, Sala Biancamano
    La navigazione antica sul lago di Como
    Con Massimo Gozzi, Leonida Miglio e Ferdinando Zanoletti
    Una ricca iconografia presenta le diverse tipologie di imbarcazione che si sono sviluppate nei secoli sul Lago di Como: quelle da lavoro, da trasporto e soprattutto da pesca, in cui la tecnica della voga ha trovato il suo sviluppo più raffinato; quelle del contrabbando, alle quali risalgono addirittura le odierne barche sportive o da corsa; le gondole di origine veneziana e, alla fine dell’Ottocento, le inglesine che portano con sé l’incanto della belle époque, introducendosi al raffinato universo della navigazione da diporto. Magnifici scorci del lago di Como e delle sue sponde nei dipinti ottocenteschi e di inizio Novecento permettono al lettore di tuffarsi in una realtà della vita quotidiana piena di fascino.
    Se ne parla nel libro The oared boats on Lake Como
    M.Gozzi, G.Miglio e G.A.Zanoletti, Museo Barca Lariana 2021
Advertisement

Svizzera, sesso orale Free se fai la prima dose di vaccino anti Covid

f  i mille segreti delle prostitute quando non lavoriamo 5oqj
f i mille segreti delle prostitute quando non lavoriamo 5oqj

NOTIZIE DAL MONDO – In pandemia, gli incentivi alla vaccinazione sono tanti e più svariati.

In Russia, il sindaco di Mosca, si è inventato una lotteria che metteva in palio un’auto di lusso alla settimana per chi si vaccina contro il Covid (oltre a 5 giorni di ferie pagate).

In India si è regalato un pollo a chi ha deciso di sottoporsi alla vaccinazione anti – coronavirus.

Negli Stati Uniti (nello stato di Washington, dove il consumo di cannabis è legale) si è pensato di offrire una canna gratis a chi si immunizzava.

 Ma nessuno si era spinto tanto in là quanto un club in Svizzera (dove la prostituzione è legale) che ha deciso di offrire “sesso orale gratis a chi si sottopone alla prima dose“. A ideare l’iniziativa (a metà fra il sociale e il promozionale, si potrebbe dire) è un Club di Ginevra: il Delicious.

Una promozione ben pubblicizzata sul sito del Club privé che, secondo diverse notizie riportare da club svizzeri, non sarebbe nuovo a iniziative “provocatorie”.

Il club si chiama Delicious e da oggi per i cittadini svizzeri, e magari anche per qualche transfrontaliere francese, ecco fornito un surplus, un cadeau, una ciliegina sulla torta per una serata indimenticabile con una prostituta. È dal 13 novembre che la “pubblicità progresso” è stata pubblicata sul sito web del Delicious che, a detta di molti commentatori di quelle zone, è il migliore di Ginevra dove, ricordiamo, la prostituzione non è illegale.

“Per ringraziare le persone vaccinate per aver contribuito alla ripresa di una vita normale, il Club Delicious di Ginevra offre a ogni persona vaccinata al di sotto di tre giorni un orale, su presentazione di un certificato”, c’è scritto sul sito del club. Quindi prima si passa dal centro vaccinale più vicino poi con foglio, timbro e firma cantonale ecco la seduta di sesso orale, tra l’altro per soli uomini..

svizzera esso orale covid Le vaccinazioni in Svizzera

Stando ai dai ufficiali ammonta al 65,1% la quota di popolazione elvetica che ha concluso il ciclo vaccinale con 2 somministrazioni. Su una popolazione di circa 8,6 milioni di persone, sono infatti 5,6 milioni quelle che si sono sottoposte a doppia vaccinazione per un totale di circa 11,3 milioni di vaccini complessivi somministrati. In Svizzera, è utile ricordarlo, non esiste alcuno obbligo vaccinale e non ci sono, come invece in Italia, attività per cui è necessario esibire il Green pass. Allo stato attuale non ci sono nemmeno restrizioni.

Convinci un amico? Premio di 50 Franchi

Nei giorni scorsi la Svizzera ha lanciato l’iniziative per cui chi convince un amico a vaccinarsi riceve 50 franchi in premio

Con l’obiettivo di aumentare la quota di immunizzati contro il Coronavirus, nella seduta del 1° ottobre 2021, il Consiglio federale svizzero ha posto in consultazione “un’offensiva di vaccinazioni’. Questa iniziativa, che costerà 150 milioni di franchi, si tradurrebbe in una settimana nazionale di vaccinazione, unità mobili supplementari, offerte d’informazione personali e buoni di 50 franchi per chi convince qualcuno a immunizzarsi.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
16.7 ° C
17.2 °
15.6 °
89 %
3.1kmh
75 %
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
20 °
Ven
13 °