24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Il design italiano in mostra all’Aeroporto di Linate

mostra design italiano aeroporto linate
mostra design italiano aeroporto linate

La nuova mostra della Triennale all’aeroporto di Linate

Dal 20 dicembre 2021 al 20 giugno 2022, in occasione della riapertura dell’aerostazione di Milano Linate seguita ai lavori interni di ampliamento e ristrutturazione, la Triennale Milano ha allestito una mostra con una selezione di pezzi di grandi maestri italiani dell’architettura e del design.

Tema dell’esposizione è la misura del tempo e delle sue dimensioni, organizzata in quattro nuclei tematici:

  • il tempo della sosta e del riposo;
  • il tempo del sogno e della fuga;
  • il tempo della misurazione matematica;
  • il tempo dell’intimità.

All’attenzione dei viaggiatori, opere di importanti nomi del design quali Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Richard Sapper, Bruno Munari.

La mostra è una preziosa occasione di conoscenza per i viaggiatori e per tutti gli amanti del design che, a partire dal periodo post bellico, ha reso famoso nel mondo l’italian lifestyle.

Nell’ottica di avvicinare il museo al pubblico, la Triennale Milano, presenterà una selezione di opere ogni sei mesi.

 

 

Advertisement

Cristal Milonga: notte di tango con La Típica Pimienta

tipica pimienta
tipica pimienta

Cristal Milonga: notte di tango con La Típica Pimienta allo Spirit de Milan!

Allo Spirit de Milan si torna a ballare il tango dopo tanto tempo!

Mercoledì 29 dicembre 2021, alle ore 21:30 è in programma una Notte di Tango con concerto di La Típica Pimienta e dj-set di Luis Alberto Rojas.

    • Juan Rivero, pianoforte e direzione musicale
    • Andrea Marras, violino
    • Virgilio Monti, contrabbasso

La Tipica Pimienta suonerà dal vivo tantissimi tanghi tutti da ballare!

Biglietti di ingresso:
7€ per chi cena o fa aperitivo entro le ore 21:00;
15€ con un drink per chi viene dopocena.
(l’ingresso è di 10€ per i tesserati Spirit de Milan aps 2021).

La cucina è aperta dalle ore 19.30, con prenotazione fortemente consigliata.

Per info e prenotazioni telefonare al numero 366 7215569.

Advertisement

Cocktail per tre con Franco Oppini, Miriam Mesturino e Marco Belocchi

cocktail per tre
cocktail per tre

Cocktail per tre: esilarante commedia al Teatro Eduardo di Opera

Il Cinema Teatro Eduardo di Opera (Milano) festeggerà il Capodanno con la commedia Cocktail per tre.

La commedia di Santiago Moncada è interpretata da Franco Oppini, Miriam Mesturino e Marco Belocchi (quest’ultimo anche alla regia).

Cristina è un’attrice di successo, con una vita privata piuttosto problematica. Separata da Gianni, un uomo ormai sulla sessantina, ma sempre giovanile, simpatico e donnaiolo, con cui ha avuto una figlia, intrattiene da qualche tempo una relazione clandestina con Vittorio, uomo politico al parlamento europeo, a sua volta sposato. Mentre questi è via per una delle sue missioni all’estero, Cristina riceve la visita del suo ex-marito…

Cocktail per tre è una commedia divertente e corrosiva, di notevole penetrazione psicologica, mette a nudo con ironia alcune dinamiche di coppia, tra fedeltà-amore-tradimento.

Propone una trama ben strutturata, dei personaggi credibili, dialoghi scoppiettanti e un finale a sorpresa. Una di quelle commedie che, nonostante metta in scena uno dei temi più sfruttati, il triangolo amoroso, riesce, con un’ennesima variazione, ancora a stupire e a far riflettere, pur divertendo.

Info biglietti: poltronissima 40 euro, poltrona 35 euro (ridotti rispettivamente 35 e 30 euro). A mezzanotte per tutti brindisi con spumante, per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

Per info, contattare: 347 4190962 o 02 57603881.

Advertisement

Giorno per giorno nella pittura: mostra Federico Zeri al Museo Poldi Pezzoli

Milano Federico Zeri
Milano Federico Zeri

Mostra temporanea di Federico Zeri al Museo Poldi Pezzoli fino al 7 marzo 2022.

A cento anni dalla nascita, il Museo Poldi Pezzoli dedica una mostra a Federico Zeri (1921, 1988) importante figura di studioso e intellettuale, anticonformista ma rigoroso, che con i suoi scritti, le sue ricerche e le sue attribuzioni è stato un riferimento per gli storici dell’arte italiana.

La mostra vuole ricostruire i rapporti che Federico Zeri ha intessuto a Milano con istituzioni, musei e collezionisti e consta di una trentina di opere: due dipinti giunti al Museo per legato testamentario dello studioso e altre opere importanti, appartenenti a collezioni private e a musei di cui Zeri si è occupato.

L’allestimento del Museo Poldi Pezzoli indaga la relazione fra spazio e memoria, ricalcando il metodo di lavoro di Zeri, dividendo le sale espositive in successivi spazi, regolari e simmetrici che permettono la suddivisione dei dipinti per aree tematiche.

Nella mostra sono anche proiettati dei video di lezioni che lo studioso ha tenuto negli ultimi anni di vita presso prestigiose istituzioni italiane.

Il museo è aperto dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 tutti i giorni (chiuso il martedì).

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Geronimo Stilton live experience: viaggio nel tempo, mostra in anteprima mondiale

geronimo stilton
geronimo stilton

Geronimo Stilton live experience a Milano

La Fabbrica del Vapore di Milano, presso lo Spazio ex Cisterne, ospiterà dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, la grande mostra Geronimo Stilton Live Experience: viaggio nel tempo.

In anteprima mondiale, la mostra immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella storia in compagnia di Geronimo Stilton.

Si tratta di una mostra unica nel suo genere: attraverso molti giochi immersivi ed interattivi, i bambini potranno vivere le stesse avventure di Geronimo, risolvendo enigmi e superando prove d’astuzia.

Come per tutti i libri di Geronimo Stilton, i piccoli lettori impareranno divertendosi.
L’avventura inizierà nel giurassico mondo dei dinosauri, per poi passare ai misteri egizi e all’epoca dei pirati e arrivare alla fine del viaggio tornando finalmente al presente, più ricchi ed emozionati che mai.

Geronimo Stilton Live Experience si avvale delle tecnologie più moderne:

  • il Digital Signage: in ogni sala, un dispositivo di visualizzazione digitale permette di controllare contenuti su ledwall, touchscreen o mirror display;
  • la Realtà Aumentata: nella sala dedicata all’antico Egitto, i tablet danno vita ad una sovrapposizione nel mondo reale di elementi digitali, virtuali e interattivi, per un’esperienza emozionante e unica;
  • il Mapping: nella sala dedicata al Cretaceo, immagini e video vengono proiettati sulla superficie di uno o più oggetti trasformandoli in display; in abbinamento a suoni e musiche, il mapping regala una narrazione audio-visuale coinvolgente e immersiva.

La mostra aprirà dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 19:00.
Sabato, domenica e nei festivi, l’orario sarà dalle 9:00 alle 20:00.

I biglietti potranno essere acquistati sul sito web https://www.geronimostiltonexperience.it/.

Advertisement

In moto in corsia per donare un sorriso ai bimbi dell’Ospedale San Carlo

no barriers
no barriers

I No barriers all’Ospedale San Carlo per donare un sorriso ai bambini ricoverati

Giornata speciale, quella di lunedì 20 dicembre, per i bambini dell’Ospedale San Carlo di Milano, dove i motociclisti di “No barriers” (associazione di volontariato), hanno regalato un sorriso ai piccoli ricoverati.

“Dopo il Covid possiamo finalmente tornare in corsia, far salire i bimbi sulle moto, portare un po’ di svago ai genitori e anche al personale – ha dichiarato Ernest Pozzali, presidente di “No Barriers Odv” – grazie al San Carlo per darci questa possibilità.

I motociclisti di “No barriers” hanno fatto salire a bordo i bimbi e li hanno portati in giro per l’ospedale.

Qualche momento di spensieratezza ed euforia oltre che per i bambini del reparto di Pediatria del San Carlo, anche per per medici e infermieri, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione.

Alberto Fabio Podestà, Primario di Pediatria del San Carlo ha affermato quanto segue “Sono delle iniziative che a mio parere possiamo inserire in un percorso di cura perché sono bimbi con a volte delle patologie anche importanti però stemperare la tensione e l’emozione, sia dei genitori sia dei bambini che del personale, non dico che guarisce, però sicuramente agevola questo percorso, per cui grazie davvero a chi ci ha donato questa giornata speciale”.

 

Advertisement

La Nona di Beethoven all’Auditorium di Milano

nona sinfonia
nona sinfonia

Nona di Beethoven di Capodanno

Dal 29 dicembre al 2 gennaio verrà eseguita la canonica Nona di Beethoven di Capodanno all’Auditorium di Milano. Mercoledì 29, giovedì 30, venerdì 31 dicembre 2021 ore 20.00. Sabato 1, domenica 2 gennaio 2022 ore 16 00.

Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

  • Sabina von Walther Soprano
  • Sonia Prina Contralto
  • Patrik Reiter Tenore
  • Matthias Winckhler Basso-baritono
  • Luca Scaccabarozzi Maestro del Coro
  • Claus Peter Flor Direttore

Monumento assoluto della musica di tutti i tempi, la Nona è una sinfonia rivoluzionaria. Rivoluzionaria per la presenza inusuale delle voci e del coro; rivoluzionaria perché in una grandiosa architettura Beethoven fa convivere elementi eterogenei (l’opera lirica, la musica militare, la polifonia della musica sacra) che tuttavia danno vita a un organismo unitario. La sinfonia non solo conclude e sintetizza il ciclo sinfonico beethoveniano, ma mette le fondamenta per la musica successiva fino a Mahler.

I versi dell’ode di Schiller “An die Freude”, (Alla Gioia) ispirati a un superiore ideale di fratellanza e solidarietà umana, possano essere per tutti augurio per il 2022.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Onore, orgoglio e passione nella Cavalleria Rusticana al Teatro Nuovo

cavalleria rusticana
cavalleria rusticana

Martedì 28 dicembre 2021, alle ore 21, andrà in scena al Teatro Nuovo di Milano, la Cavalleria Rusticana, l’opera lirica di Pietro Mascagni tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Siciliano

  • Alberto Profeta (Turiddu)
  • Natasa Katai (Santuzza
  • Lara Leonardi (Lola)
  • Salvo Di Salvo (Alfio)
  • Alessia Sparacio (Mamma Lucia)

Direttore Michele Netti

Cavalleria Rusticana, in un solo atto, è ambientata in una Sicilia di fine 800 con costumi e consuetudini ancorate a un lontano passato. Onore, orgoglio, passione fanno da sfondo a quest’opera che mantiene il carattere verista tipico della produzione di Verga.

Turiddu ha intrapreso una relazione adulterina con Lola e Santuzza, la moglie, quando apprende il tradimento, si vendica raccontando tutto ad Alfio, il marito di Lola.

L’immancabile duello all’arma bianca per lavare l’onore, si conclude in tragedia con la morte di Turiddu.

All’interno, il celebre Intermezzo divide in due parti l’opera: un brano puramente orchestrale di grande intensità e lirismo espressivo.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

TAMPONI COVID : boom di richieste lunghe code fuori dalle farmacie

tamponi code farmacia
tamponi code farmacia

Caccia al tampone introvabile: code di un’ora in farmacia

L’aumento di contagi che si stanno verificando sia nella popolazione adulta, sia fra i banchi, proprio a ridosso delle feste e delle partenze natalizie. Le Ats di tutta la Lombardia e la più grande, quella di Milano, in particolare non riescono a garantire in questi giorni i tamponi molecolari a tutti i cittadini e gli alunni che risultano positivi al rapido o contatti stretti di positivi. La maggior parte di chi nel fine settimana, ma anche ieri, si è messo a caccia di un molecolare è tornato a casa deluso. Migliaia di genitori ieri mattina si sono messi in coda con i figli ai drive through di Trenno (via Novara), o al San Paolo e al San Carlo, dove i test vengono fatti direttamente in auto. Ma già a mezzogiorno a Trenno avevano esaurito i tamponi, così come al San Carlo. Quasi tutti hanno ripiegato sui test rapidi mettendosi in coda fuori dalle farmacie. I medici di famiglia in effetti non eseguono tamponi, li possono però prescrivere, anche se a detta dello Snami, sindacato di categoria, ci sono molti problemi informatici in questi giorni che rendono la procedura complicata.

MILANO 

Nella farmacia di via Ravizza circa quaranta persone in coda, altrettante ad aspettare fuori da quella all’inizio di corso Buenos Aires, prenotazioni esaurite (e quindi nessun posto disponibile) per giorni in quella del centralissimo largo Augusto e pure in fondo a viale Monza: a Milano è corsa per fare i tamponi in vista del Natale. I contagi stanno aumentando e questo si è tradotto in lunghe code anche nei punti di drive through, come quello dell’ospedale per i bambini Buzzi dove in questi giorni il traffico è intenso. Esauriti in moltissime farmacie anche i test fai da te.

Molecolari o antigenici?

L’edizione torinese di Repubblica racconta che attualmente sono 1.200 le farmacie piemontesi che fanno tampone. Ma il 25 e il 26 saranno soltanto quelle di turno ad essere aperte. E fra queste non tutte eseguono i test. Per questo si formano le code. «La domenica arrivano anche persone da Alessandria e Cuneo – racconta un farmacista -. In questi giorni in fila ci sono anche moltissimi bambini». Chi è che si presenta in farmacia, a parte chi deve avere il Green Pass? Ci vanno anche persone che sospettano di essere state contagiate. E che non dovrebbero invece presentarsi, come ha spiegato il presidente di Federfarma regionale, Massimo Mana. E anche i titolari degli esercizi si preparano: «Noi facciamo il controllo della febbre nel locale dove facciamo i tamponi, spazi che abbiamo collocato all’esterno. Così, nel caso in cui si riscontri un positivo, possiamo rapidamente igienizzare quel locale e non intervenire su tutta la farmacia, dove l’attività deve andare avanti».

Il Corriere della Sera invece dice che a Milano è difficile prenotarne uno prima del 2022. A Roma invece i farmacisti alzano le serrande mezz’ora prima per soddisfare la clientela. E in Campania si spendevano già a novembre 765 mila euro per i test. I test prima del cenone sono stati benedetti anche dal presidente del Veneto Luca Zaia, che li ha consigliati ai cittadini e lo ha effettuato durante uno dei punti stampa sull’emergenza. Mentre c’è chi usa gli auto-test, che però non sono validi per il tracciamento e devono essere convalidati dal tampone. Quelli molecolari fatti in via privata intanto aumentano. Anche se i costi sono alti.

Advertisement

Fuoriscala 2021: 4 appuntamenti con la grande lirica ad ingresso gratuito

fuoriscala
fuoriscala

Fuoriscala: appuntamenti con la lirica

La Compagnia del BelCanto, durante il periodo natalizio, presenta la rassegna Fuoriscala, 4 appuntamenti con la grande lirica ad ingresso gratuito.

Il programma di Fuoriscala prende il via il 20 dicembre 2021 a Villa Litta (viale Affori 21) con il gran galà lirico Omaggio a Giuseppe Verdi.

Il 23 dicembre prosegue al Teatro della Cooperativa (via Hermada 8) con lo spettacolo La leggenda di una voce: Enrico Caruso.

Martedì 28 dicembre l’appuntamento è all’Auditorium di Cassina Anna (via Sant’Arnaldo 17) e si intitola Ma tu, la conosci l’operetta?.

L’ultimo appuntamento in programma è previsto per giovedì 30 dicembre al Teatro Pavoni (via Pavoni 10) con La Bohème, riduzione dall’opera in 4 quadri di Giacomo Puccini.

Tutti gli spettacoli sono con ingresso gratuito ma per accedere è necessario avere il Super Green Pass e mascherina. E’ obbligatoria la prenotazione online.

Advertisement

We Love The 90s: concerto di Natale dei Datura

we love 90 datura 1
we love 90 datura 1

Concerto di Natale dei Datura

Il Gate di Milano ospiterà un incredibile party, sabato 25 Dicembre 2021 alla ore 23, che tutti gli amanti di musica anni 90 non potranno proprio perdersi.

L’evento è l’occasione per festeggiare i 10 anni del format We Love The 90s e i 30 anni di carriera dei Datura.

I Datura sono un gruppo musicale dance nato nel 1991. Il gruppo comprendeva originariamente due DJ, Ricci e Cirillo, e due musicisti, Ciro Pagano (ex chitarrista dei Gaznevada) e Stefano Mazzavillani (già arrangiatore di alcuni brani di Patty Pravo,Ivan Cattaneo e dei Righeira).

Sono stati pionieri di un genere musicale e poi diventati archivisti e divulgatori storici di un intero decennio.

E’ in programma un concerto super carico di energia positiva che che ripercorrerà tutte le hit degli anni Novanta facendo ballare e cantare il pubblico come da tanto non si faceva.

Ingresso solo su accredito nominale.

L’accredito vale come riduzione entro le ore 01:00.

RIDUZIONE DONNA 10€ con 1 Drink

RIDUZIONE UOMO 20€ con 1 Drink

 

Advertisement

Ritorno alla Fabbrica di Cioccolato al Teatro Spazio Tertulliano

ritorno alla fabbrica di cioccolato
ritorno alla fabbrica di cioccolato

Ritorno alla Fabbrica di Cioccolato

Al Teatro Spazio Tertulliano (via Tertulliano,68) va in scena, dal 18 al 27 dicembre 2021, lo spettacolo “Ritorno alla Fabbrica di Cioccolato“.

Divertente commedia gotica natalizia con: Gianfilippo Maria Falsina, Michelangiola Barbieri Torriani e Andrea Cazzato, per la regia di Giuseppe Scordio.

Sono trascorsi diversi anni da quando il piccolo Charlie ha vinto il concorso che gli ha permesso di ereditare la più importante fabbrica di cioccolato e dolciumi del mondo.

La figlia di Charlie, Sophie, è cresciuta con i racconti del padre che lo hanno reso famoso grazie a Willy Wonka.

La crisi ha però investito anche la Fabbrica di Cioccolato, che nel frattempo Sophie ha ereditato dal padre.

L’azienda ormai sommersa dai debiti non sembra più in grado di conquistare i bambini come un tempo, rischiando il fallimento.

Questa situazione costringerà Willy Wonka a ritornare in scena con le sue fantastiche invenzioni per far scoprire il vero spirito della famiglia, del lavoro e del Natale.

Prezzi biglietti: Bambini fino a 6 anni omaggio
Bambini dai 7 anni a 17 anni € 5
Adulti € 8
Per i maggiorenni è obbligatoria la tessera associativa di 1 €

 

Advertisement

Napoletano? E famme ‘na pizza! Spettacolo con Vincenzo Salemme al Teatro Manzoni

Napoletano Salemme
Napoletano Salemme

Napoletano? E famme ‘na pizza!

Il Teatro Manzoni di Milano è pronto ad accogliere Vincenzo Salemme con il suo spettacolo campione d’incassi “Napoletano? E famme ‘na pizza!

Dal 4 al 16 gennaio 2022 porterà in scena il suo pamphlet tratto dal suo libro più recente.

Napoletano? E famme ‘na pizza!, è una confessione sincera ed esilarante sui cliché della napoletanità.

“Napoletano? ‘E famme ‘na pizza – ha dichiarato Salemme – mi è sembrato il modo migliore per riassaporare l’atmosfera delle sale teatrali, perché all’interno della rappresentazione ci sono alcuni dei pezzi più divertenti delle mie ultime commedie”.

“Ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mammà” e via così con gli stereotipi che rischiano di rendergli la vita più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente.

A dividere il palco con Salemme ci saranno: Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero e Fernanda Pinto.

Gli orari dello spettacolo sono i seguenti: nei giorni feriali alle 20.45; domenica e giovedì 6 gennaio alle 15.30; sabato 15 gennaio doppia replica alle 15.30 e alle 20.45.

Biglietti disponibili su TicketOne.

 

Advertisement

Mastro Toni ha fatto un panettone: lettura scenica di e con Davide Verazzani

mastro toni ha fatto un panettone Verazzani
mastro toni ha fatto un panettone Verazzani

Mastro Toni ha fatto un panettone

Mercoledì 22 dicembre 2021, alle ore 19:00, presso l’EX Fornace di Milano (Alzaia Naviglio Pavese 16) ci sarà le lettura scenica “Mastro Toni ha fatto un panettone”, di e con Davide Verazzani.

Ogni Paese ha il suo dolce di Natale le cui origini risalgono alla notte dei tempi.

L’Italia si distingue per avere un dolce tipico praticamente in ogni città. Ma a voler ben vedere, il dolce natalizio nazionale è il panettone: è l’orgoglio dei milanesi, anche se, pure in questo caso, leggende e varianti si sprecano.

Davide Verazzani è sceneggiatore, autore teatrale, scrittore, ha scritto fra gli altri A life with the Beatles, un monologo sulla storia della band.

In un racconto divertente, Davide Verazzani prova a ricostruire la storia del panettone, partendo dai nostri antenati, arrivando alle imprese leggendarie di un garzone di inizio ‘900, per poi finire sempre lì: alla corte degli Sforza e alla tavola imbandita di Ludovico il Moro, Beatrice d’Este e Leonardo da Vinci.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su questo sito.

Advertisement

Milano – Irish Christmas Party allo Spirit de Milan

irish chrystmas party
irish chrystmas party

Irish Christmas Party

Mercoledì 22 dicembre 2021 è in programma allo Spirit de Milan una serata speciale prenatalizia dall’atmosfera 100% irlandese.

Una festa danzante irish di Natale, una serata imperdibile per scambiarsi gli auguri di buone feste ballando e ascoltando musica irlandese.

L’evento ha inizio alle 20:30 con una breve lezione per imparare i primi passi a cura dell’Accademia Gens D’Ys.

Alle 22:00 ci sarà il concerto di musica dal vivo dell’Irish Christmas Quartet, capitanati da Daniele Bicego e Francesco Bettoni.

Lo spettacolo è gratuito e si svolge nel rispetto delle normative anti Covid-19. La cucina è aperta dalle ore 19.30, con prenotazione fortemente consigliata.

Per richieste personalizzate è possibile contattare il numero 366-7215569 (linea attiva tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00) o scrivere a

Advertisement

Visita guidata al quartiere Forlanini “Seguendo le statue”

forlarini tour
forlarini tour

Visita guidata al quartiere Forlanini “Seguendo le statue”

Sabato 8 gennaio 2022, alle ore 15:00, è in programma una visita guidata al quartiere Forlanini.

Forlanini Tour (Seguendo le statue) targata Dramatrà e curata da Alberto Pistola è un percorso culturale gratuito.

Si parte da piazza Cinque Giornate e si arriva allo spazio Wow, passando per Santa Maria del Suffragio, Parco Vittorio Formentano, piazza Grandi e altri punti intermedi.

Il percorso “Seguendo le statue” racconta le storie intorno alle statue incontrate lungo il cammino, in un quartiere non certo turistico, ma non per questo privo di storia e opere d’arte.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione.

L’evento si terrà nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero: 340 1127035.

Advertisement

Festa di natale: City Angels alla stazione Centrale di Milano per i senzatetto

city angels natale
city angels natale

 

City Angels alla Stazione Centrale di Milano

Venerdì 24 dicembre 2021, i City Angels stanno organizzando una festa di natale per i senzatetto in tutta sicurezza.

Per chi ancora non li conoscesse, i City Angels sono un’associazione benefica fondata a Milano nel 1994 da Mario Furlan, presente in 21 città italiane.

Il 24 dicembre, alle ore 12, davanti al Memoriale della Shoah in piazza Safra, scenderanno in campo per una preghiera interreligiosa, durante la quale pregheranno insieme Don Claudio Burgio, il sacerdote che nella sua comunità accoglie i giovani in difficoltà, gli imam Abd Al Sabur Turrini, Vicepresidente dell’Unione Islamica Italiana, Maryan Ismail, Mohsen Mouelhi e Khaled Elhediny e Rav Levy Hazan.

L’obiettivo è offrire sostegno ai più bisognosi, anche con la divulgazione di un messaggio di speranza, considerando anche il momento estremamente complicato che tutto il mondo sta affrontando.

Dopo la preghiera, intorno alle ore 12.30, verranno distribuiti ai presenti generi alimentari, tra cui i panettoni donati ai City Angels dal Prefetto di Milano e da Coop Lombardia.

Saranno presenti all’evento, i nuovi testimonial dell’associazione, Simona Ventura e Walter Nudo, insieme allo storico testimonial Stefano Chiodaroli, a Walker Meghnagi, presidente della Comunità ebraica di Milano, e il vicepresidente Ilan Boni.

Advertisement

Orari di musei e mostre a Milano durante le feste

id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74
id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74

In vista delle feste e, soprattutto, dei tanti che rimarranno in città, ecco un breve elenco degli orari previsti per questi giorni di alcune delle mostre a Milano più belle da vedere, anche con i bambini!

Mudec

Al Mudec di Milano è attualmente possibile visitare le seguenti mostre: “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, “Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione”, “TVBOY. La mostra”, Collezione Permanente). Per farlo, ecco qui gli orari dei giorni di festa:

  • Venerdì 24 dicembre: 9:30 – 14:00
  • Sabato 25 dicembre: 14:30 – 19:00
  • Domenica 26 dicembre: 9:30 – 19:30
  • Venerdì 31 dicembre: 9:30 – 14:00
  • Sabato 1 gennaio 2022: 14:30 – 19:30
  • Lunedì 3 gennaio 2022: 9:30 – 19:30
  • Giovedì 6 gennaio 2022: 9:30 – 22:30

Per tutti gli altri giorni, l’orario rimane quello consueto, ovvero:

Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30

La biglietteria chiude un’ora prima.

Palazzo Reale 

Tra le tante mostre merita sicuramente una visita Realismo Magico che sarà visibile nei seguenti orari

  • Venerdì 24 dicembre: 10:00 – 14:30
  • Sabato 25 dicembre: 14:30 – 18:30
  • Domenica 26 dicembre: 10:00 – 19:30
  • Venerdì 31 dicembre: 10:00 – 14:30
  • Sabato 1 gennaio 2022: 14:30 – 19:30
  • Giovedì 6 gennaio 2022: 10:00 – 22:30

Aperture e orari consueti negli altri giorni, ovvero:

  • Lunedì chiusoMartedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 10:00 – 19:30
  • Giovedì 10:00 – 22:30

La biglietteria chiude un’ora prima.

Palazzo Morando

Per scoprire la mostra che celebra “Wonder Woman. Il mito” gli orari e i giorni sono i seguenti:

  • Venerdì 24 dicembre: CHIUSO
  • Sabato 25 dicembre: CHIUSO
  • Venerdì 31 dicembre: CHIUSO
  • Sabato 1 gennaio 2022: CHIUSO
  • Giovedì 6 gennaio 2022: 9:30 – 22:30

Aperture e orari consueti negli altri giorni, ovvero:

  • martedì, mercoledì, venerdì e domenica ore 9:30-19:30;
  • giovedì e sabato dalle ore 9:30 – 22:30.

La biglietteria chiude un’ora prima.


 

LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

BLANCO Tour 2022, da oggi Tickets in vendita online

blanco lucciole
blanco lucciole

DATE E BIGLIETTI CONCERTO BLANCO 2022

All’anagrafe Riccardo Fabbriconi, classe 2003, Blanco è un diamante grezzo che sta gradualmente disvelando le sfaccettature del proprio progetto. Uno stile, il suo, difficilmente inquadrabile, in cui le linee melodiche accattivanti, cantate con l’aggressività e l’emotività dell’adolescenza, convivono con una sensibilità autentica, trasparente. Dopo aver pubblicato i brani

“Belladonna” (adieu), “Notti in Bianco” e “Ladro di Fiori” il giovane cantautore è diventato conosciuto al grande pubblico grazie alla collaborazione con MACE e Salmo per il singolo “La Canzone Nostra” canzone che ha dominato per sette settimane la classifica Fimi / GfK. Sul palco porterà tutta la sua attitudine punk, cruda e provocatoria e il romanticismo, tipico della sua giovane età, presentando live tutte i suoi più grandi successi e il suo album d’esordio, “Blu Celeste”, certificato doppio disco di platino con oltre 370 milioni di stream realizzati sulle piattaforme digitali e 160 milioni di views su YouTube.
A febbraio Blanco parteciperà insieme a Mahmood al 72mo Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano “Brividi”.

Oltre ad aver collezionato in meno di un anno 27 dischi di platino e 7 dischi d’oro, Blanco è il più giovane artista italiano ad essersi posizionato per 18 settimane al primo posto della classifica Fimi/GfK dei singoli più venduti e il secondo artista del 2021 più ascoltato su Spotify.

Si annunciano le date di Blanco, astro nascente della musica italiana che, a partire da domenica 3 aprile 2022, inizierà il suo primo tour che lo vedrà protagonista nella primavera 2022. Prodotto e distribuito da Vivo Concerti e Friends & Partners, la prima avventura live di Blanco lo porterà ad esibirsi in otto show nei maggiori club italiani.

blanco tour 2022 biglietti online

Le date in programma:
3 aprile 2022 Padova, Gran Teatro Geox
6 aprile 2022 Milano, Fabrique
10 aprile 2022 Roma, Atlantico
13 aprile 2022 Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
4 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall
8 maggio 2022 Bologna, Estragon
13 maggio 2022 Brescia, Gran Teatro Morato
19 maggio 2022 Napoli, Casa della Musica

Biglietti in vendita dalle ore 14.00 del 21 dicembre.

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata CLICCA QUI

Advertisement

Natale Milano 2021 ecco 10 cose fare !

crea gratis il video messaggio personalizzato di babbo natale Copia
crea gratis il video messaggio personalizzato di babbo natale Copia

Il Natale 2021 a Milano è ricchissimo di iniziative ed eventi.
L’atmosfera nelle strade, gli alberi e luci scintillanti, le piste di pattinaggio, i mercatini e i villaggi di Natale: è davvero un momento speciale. Qui trovi qualche idea di cosa fare Natale a Milano.

1. Gustare, preparare, regalare il panettone

Nato a Milano, il panettone è diventato ormai simbolo del Natale in tutta Italia: non esiste tavola in cui non sia presente durante le festività, dall’Immacolata all’Epifania.

Vuoi cimentarti nella preparazione del panettone a casa? Qui trovi la ricetta tradizionale e tante curiosità su come è nato questo dolce.

Se invece cerchi una ricetta per la cena di NataleDavide Oldani firma un piatto con tre ingredienti tipici della tradizione culinaria milanese: non un semplice riso allo zafferano, ma una versione d’autore guarnita con il panettone. Trovi questa e altre proposte in alcune video ricette degli chef della “nuova cucina italiana” qui.

  • REGALARE IL PANETTONE

1. Acquista il Panettone allo Zafferano del Duomo e sostieni i restauri della Cattedrale.

Nato dalla collaborazione tra Viaggiator Goloso e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, questo panettone solidale è allo zafferano, proprio la spezia che, secondo la leggenda, veniva usata in passato dai maestri vetrai per colorare le finestre del Duomo.

All’interno della confezione si trova anche un biglietto Culture Pass per visitare il Complesso Monumentale del Duomo di Milano, insieme e a uno speciale sconto da utilizzare presso il Duomo Shop.

Scopri qui tutti i dettagli.

2. Qui puoi scaricare la mappa delle pasticcerie e dei panifici di Milano Monza Brianza e Lodi che producono il Panettone secondo la ricetta della tradizione artigiana. Scegli la tua attività preferita e regala il gusto della tradizione!

2. Scoprire gli alberi di Natale nelle piazze

Milano non delude mai quando si parla di alberi illuminati e luci che risplendono in vie e piazze.

Gli alberi di Natale saranno protagonisti in tante zone della città grazie al Natale degli Alberi, da un’idea di Marco Balich.

3. Ammirare il capolavoro a Palazzo Marino

Ritorna anche quest’anno il capolavoro esposto gratuitamente a Palazzo Marino, amatissimo appuntamento senza cui non si può dire che sia Natale a Milano.

Ogni anno migliaia di milanesi e turisti hanno l’opportunità di ammirare un capolavoro proveniente da altre città ospitato nella suggestiva Sala Alessi del palazzo sede del Comune, accompagnati da guide che illustrano la magia dell’arte.

Quest’anno, a partire dal 2 dicembre fino al 16 gennaio 2022, sarà possibile ammirare ben quattro capolavori di altrettanti maestri, tra i maggiori protagonisti del Rinascimento nelle città di Bergamo e Brescia: Lorenzo Lotto, Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Giovan Girolamo Savoldo e Giovan Battista Moroni.

4. Fare shopping al mercatino in Piazza Duomo

Le vetrine dei grandi negozi, talmente belle da lasciare a bocca aperta grandi e bambini, fanno da cornice alle passeggiate per trovare il regalo giusto. Immancabile un giro ai mercatini di Natale!

Dal 1 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 torna lungo il perimetro della cattedrale il mercatino più atteso e amato dai milanesi ma anche dai turisti: il mercatino di Natale in Piazza Duomo.

Le caratteristiche casette natalizie di legno ospitano come da tradizione cibo, vestiti e oggetti perfetti per un regalo da fare a chi ci ama di più, mentre la casa di Babbo Natale aspetta tutti i bambini per festeggiare insieme. Un mercatino attento alla salvaguardia del pianeta e al sostegno alla vita, con strutture, iniziative ed eventi concentrati su questi due temi.

Sullo sfondo del Duomo e delle luci scintillanti della Rinascente, un giro tra le bancarelle è una delle esperienze più amate in città!

È richiesto il Green Pass.

5. Ascoltare concerti da non perdere

Non c’è Natale senza musica! Arriva in città il mese più emozionante e atteso dell’anno da celebrare insieme in compagnia dei concerti, dei canti e delle colonne sonore natalizie per tutti i gusti. Un viaggio che ripercorre le melodie della tradizione, cornice perfetta in un periodo dell’anno così magico.

Ecco gli immancabili. Ricorda: per tutti è richiesto il Green Pass rafforzato.

  • CONCERTO DI NATALE ALLA SCALA

Puntualissimo, anche quest’anno, torna il concerto di Natale al Teatro alla Scala e, per l’occasione, il teatro scaligero decide di portare sul suo palcoscenico uno dei debutti direttoriali più attesi: quello del maestro Alain Altinoglu.

Appuntamento il 18 dicembre 2021 alle 20:00. Il programma prevede la Pavane op. 50 di Gabriel Fauré per orchestra e coro (con il Coro della Scala preparato da Alberto Malazzi) e la Symphonie fantastique di Hector Berlioz.

Acquista il tuo biglietto qui.

  • HARLEM GOSPEL CHOIR

Resta in scena al Blue Note Milano dal 26 al 30 dicembre alle ore 20:30 e alle ore 22:30 l’Harlem Gospel Choir, uno dei più importanti cori gospel conosciuti. Grazie alla spinta di Bono, leader degli U2, con anni di tour mondiali alle spalle, sono i grandi ambasciatori della cultura musicale spiritual afroamericana in tutto il mondo.

Lasciati travolgere dalla rovente anima black!

Acquista i tuoi biglietti qui.

6. Approfittare delle Feste in mostra

Per illuminare e far brillare ancora di più le tue Feste di Natale, abbiamo preparato una selezione di 8 mostre da vedere a Milano.

Da Monet al Divisionismo, da Sironi al Realismo Magico, scegli le tue preferite per un tuffo nella bellezza.

7. Vivere il Natale sui Navigli

Immergiti in uno degli angoli più magici di Milano, dove passato e futuro si incontrano per dare vita a uno dei luoghi più affascinanti e vivaci della città.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2022 la Darsena si tramuta magicamente in un villaggio natalizio.

Radio Deejay ha deciso di regalare alla città di Milano Deejay Xmas Tree, non solo un albero, bensì un maestoso simbolo che vuole unire il sapore tradizionale del Natale alla capacità dei suoi speaker di raccontare storie e intrattenere un’audience sempre più ampia.  Un anno speciale per la radio perché rappresenta anche l’inizio dei festeggiamenti 2022 per i suoi primi 40 anni.

L’albero verde in zolla di 16 metri proviene da un vivaio lombardo e verrà rinterrato nel suo vivaio autoctono; con le sue installazioni di luci e audio all’avanguardia e le performance farà vivere al pubblico un’esperienza sonora di altissimo livello e offrirà un palinsesto eventi fino alla Befana.
Tutto intorno decine di pacchi regali che diventano un photo boot, un temporary shop in cui acquistare i gadget natalizi di Radio Deejay, palle di Natale, decorazioni custom a tema realizzate nello stile Deejay.

Ed è ancora il Natale sui Navigli a far spalancare gli occhi a grandi e piccoli con il tetto di luci sul canale con l’aroma di vin brulé che attraversa le bancarelle lungo i canali nelle tipiche casette di legno, dove trovare specialità natalizie, addobbi e gli ultimi regali.

8. Divertirsi nei Villaggi di Natale

Il Natale è festa della famiglia che si riunisce e mette al centro i bambini e la loro gioia.

Molte sono le occasioni per immergerti con i più piccoli nella magica atmosfera del Natale a Milano, e soprattutto, per divertirti insieme a loro creando momenti indimenticabili.

Fatti abbracciare dalla magica atmosfera dei villaggi per famiglie e bambini, dove incontrare Babbo Natale e fare una foto ricordo insieme.

Il Villaggio delle Meraviglie è il paradiso per tutti i bambini: ci sono Babbo Natale e Mamma Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 20 novembre 2021 al 9 Gennaio 2022 i Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti, inclusa la pista di pattinaggio.

Bagni Misteriosi in Via Carlo Botta invece si trasformano in un elegante chalet di montagna, un luogo dove grandi e piccini possono vivere la magia del periodo natalizio, con la pista di pattinaggio, spettacoli, campus per bambini e laboratori creativi fino al 16 gennaio. Non mancano i mercatini nei weekend e piatti caldi in versione street-food, panini ma anche polenta con in versione d’asporto. E ancora omini di pan di zenzero, castagne, panettone e strudel, accompagnati da cioccolata calda e vin brûlé.

9. Pattinare

Immancabile per godersi le feste un giro sui pattini in una delle tante piste di pattinaggio nelle diverse zone della città, per tenersi per mano facendo un giro di pista senza paura di cadere: il cappotto imbottito offre sicuramente un atterraggio più morbido in caso di scivolone! E perché non infilare per la prima volta i pattini ai bambini, per fargli provare l’emozione dello scivolare senza fatica sul ghiaccio, magari appoggiandosi ai simpatici pinguini aiutanti presenti in tante piste.

  • Al Villaggio delle Meraviglie tra elfi, mercatini e la Casa di Babbo Natale, la novità è la pista di ghiaccio più grande, con un’area dedicata ai piccini per pattinare più sicuri fino al 9 gennaio 2022
  • Immancabile l’atmosfera incantata dell’Inverno ai Bagni Misteriosi, dove divertirsi sul patinoire: sulla pista appoggiata al centro della vasca principale avrai l’illusione di pattinare galleggiando sull’acqua, dal 4 Dicembre 2021 al 16 Gennaio 2022
  • Non può mancare la pista sotto i grattacieli in Piazza Gae Aulentidal 1 dicembre 2021 al 09 gennaio 2022
  • In Piazza Tre Torri, anche qui in mezzo ai grattacieli, dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
  • In Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande del nord Italia, dal 26 novembre 2021 alla fine di gennaio 2022
  • In piazza Gramsci: pista con una giostrina per far divertire i più piccoli dal 26 novembre 2021 alla fine di gennaio 2022
  • In Piazza Ferrara dall’1 dicembre 2021 al 18 gennaio 2022
  • In Via Felice Orsini, davanti a Villa Schleiber, dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
  • In Via Bruno Cassinari, nel nuovo quartiere Santa Giulia, dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022
  • In Via Volga dal 30 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022

10. Fare un giro in Galleria tra vetrine e luci

Le luminarie a Milano e la Galleria Vittorio Emanuele II sono un’accoppiata inscindibile e un must da non perdere e da godersi da fine novembre fino al 10 gennaio.

Il cuore luminoso della Galleria è il tradizionale incanto di luci dell’albero Swarovsky sotto la luccicante cupola dell’Ottagono; da lì si dipanano le vetrine che ogni anno riservano tante sorprese.

Quest’anno in Ottagono spiccano le magiche vetrine di Marchesi – la pasticceria sopra Prada – che ti trasporta in un mondo fiabesco con le sue prelibatezze coloratissime, i lievitati della tradizione e i biscotti di frolla decorati a mano che riportano a uno dei balletti più amati, lo Schiaccianoci.

Dior ha imbiancato le sue vetrine che affacciano sul fronte opposto dell’Ottagono, ma quest’anno ci stupirà ancora con i suoi archi addobbati che aprono e chiudono il vicino Corso Vittorio Emanuele.

A due passi dalla Galleria il magico passeggio luminoso prosegue con le incredibili luminarie della Rinascente, la celebre cascata di gocce brillanti lungo l’immensa facciata e, sotto il portico, una sfilata di luminarie come nelle migliori feste cittadine del sud Italia.

L’1 dicembre lo stupore è assicurato alla cerimonia di svelamento degli allestimenti straordinari delle vetrine con uno spettacolo danzante di giovanissime ballerine e due ballerini interpreti dello “Schiaccianoci”.


LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.1 °
24 °
51 %
3.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °