22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Second Hand Luxury Market Milano : capi e accessori senza tempo dei migliori brand 

MDM VINTAGE 71 HDR scaled e1655903273363
MDM VINTAGE 71 HDR scaled e1655903273363

Second Hand Luxury Market: capi e accessori senza tempo dei migliori brand 

 
Fino al 26 giugno 2022, Moscova District Market e MyClosetMilano (leader a Milano delle vendite second hand di marchi selezionati) realizzano l’evento di shopping Second Hand Luxury Market, lo spazio di circa 1000 mq è diviso in diversi ambienti.
La sostenibilità è un tema ormai sempre più ricorrente nella moda, proprio per questo MyClosetMilano ha ricercato e selezionato i prodotti, attingendo dai guardaroba più esclusivi, al fine di ridare una seconda vita ai capi non più utilizzati.
Nello spazio dedicato alle private sale, Moscova District Market, sarà possibile trovare abbigliamento, accessori, borse, occhiali e scarpe delle migliori firme.
Accedere all’evento è molto semplice, basta prenotarsi cliccando QUI
Moscova District Market si trova in Alessandro Volta 7/A, Milano.
Advertisement

The Chemical Brothers: all’Ippodromo di San Siro

The Chemical Brothers
The Chemical Brothers

The Chemical Brothers in concerto

Giovedì 7 luglio 2022, alle ore 21.30, l’atteso concerto-show del duo inglese The Chemical Brothers all’Ippodromo SNAI di San Siro, per il Milano Summer Festival.

Il duo è considerato tra i più importanti esponenti del big beat, quel filone musicale che unisce techno, trip-hop rock con sonorità elettroniche e psichedeliche, con una miscela esplosiva ed energetica di musica dal vivo.

Gli inizi risalgono alla fine degli anni’80, dall’incontro di due studenti universitari appassionati di rock, techno, acid e hip hop, ma nei primi singoli di allora si chiamavano Dust Brothers.

Si fanno conoscere nel 1995 con il loro album d’esordio, Exit Planet Dust: ritmo incalzante, funky completamento stravolto, effetti elettronici in stile video games di invasioni spaziali.

Ogni loro esibizione non è solo un concerto di musica elettronica live, ma anche uno spettacolo a forte impatto visivo e coinvolgente per il pubblico. Nel tour 2022 si presentano con nuovi brani e nuovi elementi scenici in uno show liberatorio e travolgente.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Gazzelle in concerto all’Ippodromo di San Siro

gazzelle
gazzelle

Concerto Gazzelle

Domenica 17 luglio 2022, alle ore 21.00, appuntamento al Milano Summer Festival col concerto di Gazzelle all’Ippodromo Snai di San Siro.

Gazzelle è lo pseudonimo del giovane cantautore italiano Flavio Bruno Pardini, esponente dell’indie pop nostrano, anche se probabilmente pochi tra i suoi fans sono a conoscenza della sua anagrafica.

Gazzelle scrive in modo spontaneo, solo quando sente il bisogno di comunicare qualcosa, come quando si parla a un amico. Nei suoi brani si ritrovano spesso temi quali amore e solitudine, dipendenze e depressione, il tutto proposto con un particolare mix tra malinconia e ironia. Su Spotify spopolano canzoni come Polinesia, Scintille, Non sei tu, mentre i suo follower  su Instagram sono quasi 600.000.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Alla Fabbrica del Vapore prende il via “Vapore d’Estate”

Fabbrica del Vapore aperitivo milano

Vapore d’Estate

Martedì 21 giugno 2022 si è svolta online la presentazione di “Vapore d’Estate”, il programma di iniziative che animerà la Fabbrica del Vapore da giugno a settembre, proposto dal Comune di Milano e dalle realtà residenti nell’ambito del palinsesto culturale cittadino “Milano è Viva”.

Fabbrica del Vapore è promotore di molteplici iniziative culturali e artistiche e propone al pubblico progetti di promozione artistica, culturale e attività di formazione. I suoi spazi, al chiuso e all’aperto, saranno animati da un programma ricco di concerti e dj-set, incontri e proiezioni, spettacoli e performance, mostre e laboratori. Quattro le grandi tematiche con cui si articola il palinsesto: Musica, Danza, Arti Visive, Kids.

Novità di quest’anno, l’utilizzo della “Cattedrale”, l’ampio e suggestivo spazio della struttura che ospiterà l’allestimento di “You will find me if you want me in the garden”, una installazione multipla che sarà svelata solo il 7 luglio.

 

Advertisement

Concerto di Ozuna al Milano Summer Festival 2022

ozuna
ozuna

Concerto di Ozuna a Milano

In occasione del Milano Summer Festival 2022, si esibirà Ozuna, venerdì 1° luglio 2022 all’Ippodromo San Siro.

Ozuna, il pluripremiato artista reggaeton originario di Puerto Rico presenterà dal vivo i brani dei suoi album multiplatino Nibiru (2019) ed Enoc (2020): tra i suoi singoli di maggior successo sono da citare Criminal, Caramelo e Baila Baila Baila, oltre al più recente Apretaito.

Il genere musicale di Juan Carlos Ozuna Rosado (questo è il vero nome di Ozuna), si discosta dai trend moderni proprio perché sin dai suoi esordi l’artista si è sempre incentrato sui sentimenti. Le sue canzoni parlano d’amore, o del romanticismo, e affrontano i temi della separazione e della rinascita dopo una storia andata male.

Costo biglietti concerto Ozuna: 57 euro (70 euro per il Pit Gold) + diritti di prevendita e sono disponibili qui.

 

Advertisement

La Cannoleria Siciliana inaugura il primo negozio a Milano

LaCannoleriaSiciliana roma cannoli mignon
LaCannoleriaSiciliana roma cannoli mignon

Inaugurazione de La Cannoleria Siciliana a Milano

La Cannoleria Siciliana, rinomato format di pasticceria in franchising, aprirà in via Marghera, angolo Buonarroti, il primo negozio milanese.

Questo nuovo punto vendita si aggiungerà agli altri 6 già presenti a Roma, oltre ad un 7° che aprirà prossimamente all’Eur.

Giovedì 30 giugno 2022 ha inaugurato de La Cannoleria Siciliana di Milano.

Il locale milanese si sviluppa su 3 livelli e dispone di circa 90 posti a sedere, suddivisi tra sedute interne ed esterne, oltre a una saletta al piano superiore che può essere utilizzata per eventi e feste private.

Il prodotto principe è il cannolo siciliano, farcito al momento con ricotta di pecora siciliana proveniente dai pascoli agrigentini e arricchito, come vuole la tradizione, con frutta candita, granella di pistacchio o cioccolato.

Oltre ai cannoli sarà possibile gustare altri prelibatezze: cassate, babà, tiramisù, Setteveli al cioccolato e al pistacchio, paste di mandorla e granite con la brioche col tuppo.

Oltre ai dolci, il negozio proporrà anche una selezione di gastronomia e rosticceria come gli arancini in diverse varianti, le cartocciate e molto altro.

 

Advertisement

Ritorna la Sagra del Pesce a Canegrate (MI)

festa del pesce a carnago 1312652.610x431
festa del pesce a carnago 1312652.610x431

Sagra del Pesce

A Canegrate (Milano) si svolgerà, dal 24 al 26 giugno 2022 la 29°edizione della Sagra del Pesce, organizzata dall’associazione volontari della Contrada Baggina con il patrocinio del comune di Canegrate.

L’evento si terrà presso il Giardino Baggina di via Garibaldi 114/a a Canegrate ed ha come protagoniste svariate specialità ittiche: fritture, pesce alla griglia, spaghetti allo scoglio, ma anche antipasti, oltre a qualche piatto a base di carne, per gli amanti dei sapori di terra.

La cucina sarà aperta a pranzo ed a cena, dalle 12:30 alle 15:00 e la sera a partire dalle 19:15.

La Sagra del pesce di Canegrate prevede anche una serie di serate danzanti con inizio alle ore 21.00: si balla con Lara e Marzio (venerdì 24), Cinzia Belli (sabato 25) e Max Pinci (domenica 26).

Ingresso libero.

Advertisement

Concerti gratuiti nei quartieri con l’Orchestra Sinfonica di Milano

orchestra sinfonica
orchestra sinfonica

Orchestra Sinfonica di Milano: concerti gratuiti a Milano

Dal 23 giugno al 3 luglio 2022, l’Orchestra Sinfonica di Milano si dirige in trasferta presso i municipi della città.

Dalla Cascina Casottello a Mare Culturale Urbano, dalla Cascina Martesana all’Auditorium Stefano Cerri, dal Cinema Nuovo Armenia alla Ribalta Barona, dalla Cascina Casottello a Mare Culturale Urbano, da Casa Vidas al Cam Gratosoglio, fino a Cascina Biblioteca, Barrio’s, Heracles Gymnasium e Spazio Micrò.

Dislocati nei vari municipi di Milano, l’Orchestra Sinfonica presenta la rassegna “La musica classica dai quartieri all’universo“, in collaborazione con Musa! Circle Concerts, ed è divisa in due progetti distinti: La musica classica nella culla del mondo e Che grandi orecchie che ho.

Il primo progetto porta alla scoperta delle sonorità e della magia della musica classica nel mondo. Qui il pubblico diventa parte attiva del concerto, canta e si muove o semplicemente è presente e ascolta in silenzio.

Il secondo progetto è dedicato alle famiglie per avvicinare grandi e piccini al mondo della musica classica.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito previa prenotazione on line obbligatoria.

 

 

Advertisement

BRUNCH e DJ Set IN PISCINA : domenica 26 Giugno 2022

brunch milano piscina
brunch milano piscina

Pool Party & Brunch @Agriturismo Dolce Luna 

DOMENICA 26 GIUGNO – IT’S SUMMER TIME! ☀️

L’estate è finalmente arrivata e l’aria è sempre più frizzante ed energica!

E cosa c’è di meglio di un pool party per dare il benvenuto alla stagione più calda dell’anno?

brunch in piscina MilanoVieni a trovarci all’Agriturismo Dolceluna per passare una Domenica diversa dal solito, circondato dalla natura e con la possibilità di rinfrescarti con un tuffo in piscina.

Ma perché accontentarsi di un semplice bagno, quando si può avere un servizio completo?

Goditi un brunch ricco di portate sfiziose a bordo piscina e poi scatenati con la musica del DJ, pronto ad intrattenervi dal primo pomeriggio fino a tarda sera.

Trascorri la tua Domenica in una location esclusiva e festeggia l’arrivo dell’estate in grande stile! 

brunch agriturismo dolcevita milano


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

Programma

Dalle 11:00 Bagno in Piscina

Dalle 13:00 Buffet Brunch

Dalle 14:30 DJ Set Live

Prezzi

Ingresso + Drink 25€

Ingresso + Brunch 45€

Agriturismo Dolceluna, Via Airaghi 131 – Milano

+39 0284106534

Advertisement

Pinocchio Rock: il ragazzo di legno al Circolo di Porta Romana

pinocchio rock
pinocchio rock

Pinocchio Rock

Chi ha detto che Pinocchio, alla fine della storia, voglia davvero diventare un ragazzo? E se volesse scegliere lui cosa diventare e se diventare qualcosa?

Domenica 26 giugno 2022, alle ore 19.30, il Circolo di Porta Romana porta in scena Pinocchio Rock: il ragazzo di legno, una versione inedita e sbarazzina della favola di Collodi. Qui Geppetto manda Pinocchio a studiare in una scuola privata per essere trasformato in un ragazzo perfetto. Cosa farà Pinocchio? Risponderà alle aspettative del padre o si reinventerà a modo suo?

Pinocchio Rock: il ragazzo di legno è una favola moderna che promette divertimento e offre spunti di riflessione tra inediti personaggi che lo accompagneranno in un avventuroso e imprevedibile percorso di crescita.

Il Circolo Culturale di Porta Romana ONLUS è una onlus nata su iniziativa di un gruppo di genitori di giovani con sindrome di Down, come proposta alle esigenze d’inserimento e integrazione dei loro figli nel tessuto sociale milanese, con iniziative finalizzate a favorire autonomia, autostima e consapevolezza della propria identità.

La compagnia teatrale integrata del circolo (cui fanno parte otto attori adulti con sindrome di Down),  si è consolidata negli anni attraverso l’acquisizione di nuovi membri e la produzione di spettacoli che hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello locale e nazionale.

Ingresso previa donazione. Gratuito fino a 14 anni.

Advertisement

Trenitalia ricerca personale per le sedi di Milano e Roma

Trenitalia
Trenitalia

Opportunità lavorative in Trenitalia

Trenitalia S.p.A., azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, è tra le più importanti realtà industriali italiane, con una rete di quasi 25.000 km di binari, 40 milioni di passeggeri e 50 milioni di merci trasportate annualmente.

Trenitalia offre interessanti opportunità di inserimento per giovani (anche senza esperienza), neolaureati e professionisti esperti. I titoli più richiesti riguardano le lauree in ingegneria (civile, meccanica, industriale, informatica), ma anche in discipline economiche e umanistiche. Il personale selezionato sarà avviato a adeguati percorsi di formazione.

Le aree lavorative interessate: ingegneria, produzione e circolazione, sicurezza, qualità, manutenzione, marketing e commerciale, logistica, risorse umane, pianificazione, relazioni esterne.

La ricerca si colloca nel contesto della forte innovazione tecnologica che il gruppo porta avanti da anni e che ha avuto nuovo impulso Piano Industriale 2022-2031.

 

In particolare, per le sedi di Milano e Roma, sono aperte le seguenti posizioni:

Specialista Digital Payment – Milano, Roma

Senior Digital Industrial Agreements – Milano, Roma

Cybersecurity Architect – Roma

Specialista Senior Telecomunicazioni – Roma

Specialista Senior Internet Of Things – Roma

 

È possibile candidarsi, entro il 31 luglio 2022, sul sito www.fsitaliane.it nella sezione “Lavora con noi”.

 

 

Advertisement

Arriva a Milano Best Movie Comics & Games

collage 16
collage 16

Best Movie Comics & Games

Best Movie Comics & Games è la manifestazione per celebrare i 20 anni di Best Movie, la rivista di riferimento per il cinema e l’entertainment.

Un appuntamento di due giorni nella location moderna e polifunzionale di Superstudio, per un weekend di cinema, serie tv, fumetti, action figures, cosplay, games.

Sabato 25 e domenica 26 giugno 2022, all’interno degli spazi polifunzionali di Superstudio, due giorni con un programma vario e articolato: panel, incontri, anteprime, proiezioni alla presenza di tantissimi ospiti tra cui attori, doppiatori, illustratori, creators, cosplayer e gamers.

Inoltre, 8 ore di programmazione giornaliera in sala per proiezioni e panel, per una capienza di 300 spettatori. All’interno degli spazi di Superstudio non mancheranno aree gioco, stand comics e un’area food negli spazi esterni.

 

Tra i tanti ospiti, nomi di punta:

Zerocalcare, con una chiacchierata sui titoli del Marvel Cinematic Universe

Roberto Recchioni, scrittore, illustratore e sceneggiatore

Matilde Gioli e Alberto Malanchino, entrambi star nella serie tv “Nelle tue mani”

Himorta, la celebre cosplayer da un milione di follower

Moonryde, streamer, gamer e fenomeno del web

Emanuela Pacotto, voce cult di Dragonball

 

Alla manifestazione anche tre attese anteprime:

l’epopea fantasy di “The Deer King – Il Re dei Cervi”,

l’horror slasher di  “X – A Sexy Horror Story,”

il survival thriller di “Gold”

 

Ingresso libero

Advertisement

Patti Smith in concerto al Castello Sforzesco

Patti Smith
Patti Smith

Concerto Patti Smith al Castello Sforzesco

“An Evening Of Poetry And Music” potrebbe essere il titolo del concerto di Patti Smith di lunedì 1° agosto al Castello Sforzesco, che si terrà in seno alla rassegna “Milano è viva”. L’artista si esibirà insieme al figlio, il chitarrista Frederick Dewey Smith e al bassista e direttore musicale Tony Shanahan.

Patti Smith, vera icona vivente del rock, dagli anni ’70, ha vissuto da protagonista la scena del punk, attraversando le più svariate forme artistiche della musica, della poesia, della fotografia, della pittura e scultura.  I suoi testi poetici e il suo carisma interpretativo le hanno fatto meritare l’appellativo di “sacerdotessa del rock”.

Prima del concerto, ci saranno due tappe giù intime e acustiche a Rocca Medievale di Castiglione del Lago e nella Galleria dell’Accademia di Firenze, in cui l’artista ripercorrerà la sua carriera musicale con i brani che l’hanno resa celebre esegui nella loro forma più vera ed essenziale.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Stimmung di Stockhausen, con le voci del Fragmente Ensemble

stimmung
stimmung

Stimmung è uno dei più celebri lavori di Stockhausen

Sabato 25 giugno 2022, alle ore 21.30, il Fragmente Ensemble diretto da Victor Andrini, esegue Stimmung di Stockhausen, presso la Basilica di San Carlo al Corso, in seno alla rassegna Spirito del Tempo.

Stimmung è uno dei più celebri lavori di Stockhausen. Si tratta della prima composizione nella musica occidentale in cui gli armonici della voce non solo vengono scritti in partitura, ma sono elemento formalmente costituente dell’intero brano e utilizzati come elementi compositivi primari. L’organizzazione delle voci risponde a criteri musicali, ma i suoni sono organizzati secondo la tecnica seriale.

Il brano si basa sul principio della intonazione pura, secondo cui le frequenze delle note sono legate tra loro da rapporti di numeri interi. Diversamente da questa, la gran parte della musica occidentale, a partire dal Clavicembalo ben temperato di Bach sino ai giorni nostri, è basata sul sistema equabile.

I testi consistono nel declinare i nomi di divinità appartenenti a culture passate, principalmente azteche, che creano l’atmosfera di un rituale meditativo con cui ascoltare l’interiorità del sé, della voce e dello spettro sonoro.

 

Advertisement

Bonus Taxi 2022 a Milano: chi può riceverlo e come si ottiene?

A Milano arrivano 450 nuovi taxi: consegnate le prime licenze
A Milano arrivano 450 nuovi taxi: consegnate le prime licenze

Dal 21 giugno, il Comune di Milano reintroduce il Bonus Taxi 2022. Di che si tratta?

Il Bonus Taxi 2022 è un’agevolazione quantificata in 200€/buono, eventualmente rinnovabile in base alla disponibilità dei fondi, da utilizzare per la copertura fino a 100% della corsa in taxi e per un tetto massimo di 20€/corsa.

Chi ha diritto?

Beneficiari dell’agevolazione sono gli ultra 65enni residenti a Milano, le donne in gravidanza, le persone con patologie accertate o con limitazioni nella mobilità, le persone sottoposte a terapie salvavita o che necessitano di cure continuative, le persone che versano in stato di bisogno o che appartengono a nuclei familiari con difficoltà economiche, i disoccupati e cassaintegrati. Per tutti, il reddito Isee non deve superare 28mila euro.

Come si utilizza?

Basta mostrare la tessera sanitaria ad un tassista che aderisce all’iniziativa. Questi deve avere installata sul proprio cellulare l’app ‘BuoniviaggioMi’ che calcola l’ammontare della quota eventualmente a carico dell’utilizzatore e procede ad accreditare la quota spettante al tassista. E’ possibile utilizzare l’eventuale somma residua dell’annio scorso.

 

Come si ottiene il bonus?

Per ricevere il bonus occorre iscriversi alla piattaforma del Comune attivata lo scorso anno https://formshd4.comune.milano.it/pages/buoniviaggio/index.jsp e attendere l’attivazione del profilo. Chi è già registrato non dovrà registrarsi nuovamente.

I tassisti che hanno aderito finora sono oltre 3000 e circa 5000 i beneficiari che hanno già usufruito almeno una volta.

Advertisement

Milano festeggia gli 80 anni di Oliviero Toscani con una mostra a Palazzo Reale

Oliviero Toscani 3
Oliviero Toscani 3

Mostra fotografica Oliviero Toscani

Dal 24 giugno al 25 settembre 2022, Palazzo Reale ospita la grande mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, promossa dal Comune di Milano-Cultura, la rassegna che racconta la carriera e l’opera di uno tra i grandi della fotografia mondiale, in occasione dei suoi 80 anni.

In esposizione, lavori che vanno dagli anni 60 fino ai oggi, con le immagini e le campagne pubblicitarie che hanno reso riconoscibile e famoso il suo stile.

La mostra segue all’evento del 28 febbraio di quest’anno, giorno del compleanno di Toscani, che ha visto l’allestimento di una esposizione diffusa per tutta la città, con oltre 150 foto su grandi supporti, visibile solo per 24 ore.

Oliviero Toscani è un artista rivoluzionario, che ha saputo cogliere con i suoi scatti l’espressione culturale del nostro tempo come pochi. Nelle sue opere non ci sono soltanto bellezza, creatività e perfetta composizione dello scatto; emergono continuamente istanze sociali, drammi collettivi, lotta alle ingiustizie e temi universali quali la guerra, l’omofobia il razzismo, la pena di morte, suscitando ogni volta stupore e riflessione.

Advertisement

La mostra Anicka Yi “Metaspore” si prolunga fino ad agosto

Pirelli Hangar Bicocca  ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled
Pirelli Hangar Bicocca ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled

Pirelli HangarBicocca estende la durata della mostra personale di Anicka Yi nello spazio dello Shed, “Metaspore”, fino a domenica 7 agosto 2022 (invece del 24 luglio 2022).

Prolungata la mostra al Pirelli HangarBicocca

L’artista, una delle figure più innovative e interessanti nel panorama contemporaneo, combina linguaggi e tematiche provenienti da ambiti differenti: dalla filosofia alla biologia, dalla politica alla fantascienza.

In concomitanza fino al 31 luglio nello spazio delle Navate prosegue la mostra personale dedicata a Steve McQueen, “Sunshine State”. Il progetto espositivo, a cura di Vicente Todolí e organizzato in collaborazione con Tate Modern, Londra, raccoglie alcuni dei lavori più importanti della carriera di McQueen e include la nuova installazione video, Sunshine State. Nella sua mente da più di vent’anni, l’opera è stata commissionata dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e proposta in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca.

I nuovi orari estivi per Pirelli HangarBicocca

Tutti i giovedì, fino al 29 settembre, gli orari di visita agli spazi espositivi di Pirelli HangarBicocca sono estesi fino alle ore 23. Dal venerdì alla domenica rimangono validi i seguenti orari: 10.30-20.30.

Advertisement

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro nel quartiere di Milano

Ballo swing
Ballo swing

Tre giorni di musica (swing, tango, samba, jazz), danze, dj set e condivisione: dal 21 al 23 giugno si svolgerà a Milano, nel quartiere Isola, il più effervescente della città, una nuova manifestazione, denominata “Vivi l’Isola che balla”.

“Vivi l’Isola che balla”

Realizzata da AHUM con il supporto di Distretto Isola, il contributo di Vivident, il patrocinio del Comune di Milano, del Municipio 9 e della Regione Lombardia, “Vivi l’Isola che balla” sarà una rassegna transgenerazionale, perché coinvolgerà pubblici di tutte le età grazie a iniziative mirate; interculturale, perché stimolerà la conoscenza e lo scambio di culture diverse; multidisciplinare, in quanto si potranno vivere esperienze sociali, culturali e ludiche in modo trasversale, attraverso la musica, il ballo, la narrazione e il racconto. A proposito di musica: l’avvio della rassegna (tutti gli eventi sono gratuiti) coincide con la 28° Festa della Musica, manifestazione che si svolge ogni anno, in tutta Europa, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.

Il primo appuntamento di “Vivi l’Isola che balla” è in programma nel pomeriggio di martedì 21 giugno ed è dedicato ai bambini, forse la fascia di età più colpita dalle conseguenze della pandemia: nel bellissimo chiostro della chiesa di Santa Maria alla Fontana avrà luogo la lezione-concerto “Tutti quanti vogliono fare il jazz”, titolo preso a presto dalla famosa canzone degli Aristogatti. Coordinato dall’associazione IsolaMusicaingioco, l’evento viene proposto secondo i principi messi a punto dal professor Edwin Gordon, autore e principale divulgatore della Music Learning Theory (la teoria dell’apprendimento musicale): nessun palco, nessuna platea, al centro del chiostro il pubblico di grandi e piccini sarà circondato dai suoni di voci e strumenti dei musicisti. I brani scelti verranno interpretati per favorire l’ascolto dei bambini e la loro partecipazione attiva. Il jazz sarà suonato, cantato e proposto al pubblico di giovanissimi in tutte le sue forme e scomposto nelle sue scale principali per poi essere ricomposto e arricchito negli arrangiamenti dei musicisti. In questo percorso è richiesta la partecipazione attiva dei più piccoli, che saranno liberi di muoversi al ritmo swing, bebop, blues e bossa nova e che, stimolati e guidati dai musicisti, saranno invitati a improvvisare e a rispondere ritmicamente e melodicamente. L’obiettivo è divertirsi tutti insieme con la musica, imparando lo swing, il ritmo tipico del jazz.

Alle 19.30 sarà affidato alla Swing Faces Brass Band, formazione milanese capeggiata dal trombettista Giancarlo Mariani, il compito di trasformare l’Isola in una succursale di New Orleans: la band suonerà, infatti, per le vie e le piazze del quartiere i grandi successi del jazz tradizionale (a cominciare da “When The Saints Go Marching in”, resa celeberrima da Louis Armstrong, a “Hello, Dolly”) in un concerto itinerante che farà ballare tutti a ritmo di swing. La marching band attraverserà l’Isola soffermandosi in luoghi significativi del quartiere, come il mercato comunale di piazzale Lagosta, per poi raggiungere piazzale Archinto e piazzale Segrino, concludendo la sua performance nel chiostro della chiesa di Santa Maria alla Fontana. Dalle 21.30, per circa un’ora, spazio a una lezione di danza collettiva con “Swingando”, a cura di Domenico Zumbaio del “Principe”, una delle accademie milanesi di ballo più importanti e riconosciute a livello nazionale: i partecipanti apprenderanno i segreti dei balli Swing e Lindy Hop e, poi, spazio al dj set (sempre a cura di Zumbaio).

La seconda giornata del festival, in programma mercoledì 22 giugno in piazza Minniti, intitolata “Milonga de mis amores” e realizzata in collaborazione con l’associazione Dancing Mood, sarà dedicata al tango, dichiarato «bene culturale immateriale» nel 2009 dall’Unesco, che lo ha inserito nel patrimonio dell’Umanità. Si comincerà alle 19.30 con la lezione di ballo a cura di Alberto Colombo di Spazio Tango (è consigliato iscriversi, preferibilmente in coppia, inviando una email a ); si proseguirà con un dj set di musica argentina e tango (sempre con Alberto Colombo) e poi, alle 21.30, sarà la volta dell’Orchestra 3T Tango, sestetto composto da due bandoneon, due violini, un pianoforte e un contrabbasso. Fin dai suoi esordi, il sestetto (che ha partecipato a diversi festival di tango in Italia, Svizzera e Francia) propone principalmente musica finalizzata al ballo in milonga, eseguendo sia arrangiamenti dei brani classici di grandi orchestre argentine dell’“epoca d’oro” quali Di Sarli, D’Arienzo, Biagi, Canaro e Pugliese sia arrangiamenti scritti appositamente per il ballo.

Infine, per l’ultima giornata di “Vivi l’Isola che balla”, riflettori puntati giovedì 23 giugno sul Samba: alle 19.30 prenderà il via “Sambando”, introduzione a questa tipica danza brasiliana con il musicoterapista e cantante Toni Julio e il percussionista Kal dos Santos. Alle 20.30 sarà la volta di “Avenida Brasil”, dj set di musica popolare brasiliana con Monica Paes, apprezzata conduttrice di Radio Popolare. Alle 21.30, infine, grande chiusura con la musica dal vivo e un doppio set, protagonisti il trio Kamanè e il trio BraZuka.

Advertisement

Cascina Cuccagna festeggia decennale e apre nuovi servizi

CascinaCuccagna 7 1536x1024 1
CascinaCuccagna 7 1536x1024 1

Quattro giorni di festa per celebrare il decennale di Cascina Cuccagna. L’antica struttura agricola di Milano, la prima fra quelle di proprietà del Demanio recuperate tramite un bando del Comune, tira le somme di dieci anni di attività aprendo un nuovo vivaio, una libreria e uno sportello WeMi e proponendo una serie di iniziative da giovedì a domenica prossimi.

Cascina Cuccagna festeggia decennale e apre nuovi servizi

Il programma dei festeggiamenti è stato presentato stamani, alla presenza dei rappresentanti dell’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna e dell’Amministrazione comunale, insieme ai numeri che raccontano i dieci anni della nuova vita della cascina: 5 milioni di fatturato all’anno, cento milioni di euro di Pil generato complessivamente, secondo le stime dell’Associazione Cantiere Cascina Cuccagna, oltre che decine di persone avviate al lavoro con diversi progetti, dai percorsi di formazione a quelli di inserimento per detenuti.

Cascina Cuccagna, o la “Preganella” quando nel XVIII secolo era l’orto officinale dei Padri Fatebenefratelli, ha fatto da apripista al progetto con cui l’Amministrazione comunale sta recuperando le cascine abbandonate di Milano. Divenuta di proprietà del Demanio comunale nel 1984, dichiarata inagibile e sgomberata da abitanti e attività, su input di abitanti e associazioni del quartiere, la cascina fra Porta Romana e Calvairate è stata oggetto nel 2005 di un bando di concessione e assegnata all’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, che l’ha riaperta nel 2012 dopo sette anni di restauri, finanziati tramite raccolta fondi. Dopo questo primo esempio di rigenerazione e restituzione urbana partecipata di un bene pubblico, l’Amministrazione ha proseguito con altri bandi pubblici rivolti a imprese, terzo settore e associazionismo e con una stretta collaborazione fra pubblico e privato: dal 2016 ad oggi è stata riattivata una dozzina di cascine con attività agricole, servizi pubblici e di prossimità, altre dieci strutture sono in attesa di un nuovo futuro.

Accanto alle attività culturali e di aggregazione, l’agricoltura biologica e il mercato a filiera corta, gli sportelli di orientamento e i laboratori, la cucina e la foresteria, Cascina Cuccagna avvia con il decennale nuovi servizi, nell’ottica della “città a 15 minuti”, come il nuovo spazio WeMi del Comune di Milano, sportello a cui rivolgersi per soluzioni di welfare condiviso.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °