21 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

A Songavazzo è stato inaugurato il primo percorso libropedonale

93673
93673

Il primo percorso libropedonale a Songavazzo

A Songavazzo (BG) è stato ideato il primo percorso libropedonale passeggiando nei boschi.

Da un’idea del sindaco Giuliano Covelli, è stato pensato e progettato da Oriana Bassani, artista e consigliera comunale di Songavazzo.

L’obiettivo di tale percorso è di valorizzare il territorio da un punto di vista culturale e turistico, una zona ad alta concentrazione di lettura.

Il percorso libropedonale collega le 4 casette di Sangavazzo (le altre otto sono dislocate tra Cerete, Fino del Monte, Onore e Rovetta: tutti comuni vicini), intersecando la loro natura letteraria ad alcuni luoghi panoramici e a monumenti di interesse storico-artistico.

Vari sono gli autori che hanno partecipato al progetto, proponendo brani inediti o estratti delle loro opere già pubblicate: tramite il Qr Code presente nella grafica dei pannelli di ogni tappa, si può accedere alla pagina dedicata al percorso sul sito di Borghi della Presolana e ascoltare direttamente la lettura integrale dei brani dalla voce degli autori stessi.

Il percorso è adatto a tutti ed ha una durata 1 ora circa.

Advertisement

Galleria Renata Fabbri: arriva la mostra “Textures of the Contemporary”

TEXTURES OF THE CONTEMPORARY
TEXTURES OF THE CONTEMPORARY

Mostra “Textures of the Contemporary”

Textures of the Contemporary” è la mostra collettiva di arte contemporanea alla Galleria Renata Fabbri, aperta dal 22 giugno al 17 settembre e curata da Marlene A. Schenk e Valeria Schäfer.

In esposizione, le opere di quattro artisti internazionali: l’americano Stephen Kent, la sud-coreana Shinoh Nam, la polacca Veronika Hapchenko e la tedesca Lena Valenzuela.

Il titolo parte dal termine “texture” che sta ad indicare trama, aspetto, consistenza di una superficie e dà il senso della mostra: indagine e osservazione delle forme artistiche che mutano continuamente e invadono gli spazi, quale metafora della nostra esistenza, fatta di momenti fugaci e inafferrabili.

Attraverso l’utilizzo di molteplici media e linguaggi espressivi, le opere dialogano con lo spazio circostante modificandolo o integrandosi con esso, offrendo punti di vista differenti, in una visione in continua evoluzione.

Advertisement

Le marionette dei Colla in “Aida” al Piccolo Teatro Grassi

Aida
Aida

In Aida cantano le marionette

I personaggi del melodramma verdiano, con gli archetipi romantici dell’eroe, dell’eroina e del cattivo e del loro agire tra amori impossibili e crudeli vendette, si sono egregiamente prestati nell’ottocento a una rappresentazione popolare con le marionette. E’ questo il caso di Aida che, con la sua struttura simile alla “opéra-comique” francese, con le danze e con la scena del trionfo, può mettere in scena decine e decine di personaggi di legno animati dalle mani dei marionettisti.

Dal 21 giugno al 3 luglio 2022, al Piccolo Teatro va in scena Aida, con le marionette della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. Lo spettacolo si rifà alla tradizione marionettistica ottocentesca che trasferiva le opere del melodramma italiano al teatro delle marionette, con parti cantate e recitate, per un pubblico popolare. Queste rappresentazioni non erano certamente improntate alla fedeltà della trama, che spesso veniva stravolta, con in Aida, in cui Aida e Radames non muoiono, ma fuggono insieme: un lieto fine per assecondare le richieste del pubblico di allora.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione del Piccolo Teatro con il Museo Egizio di Torino e l’Archivio storico Ricordi, in occasione del 150 anniversario della prima rappresentazione italiana di Aida.

Advertisement

La musica incontra il cinema alla rassegna “Panorami Sonori“

Panorami Sonori
Panorami Sonori

Rassegna estiva “Panorami Sonori”

Musiche da film al Teatro Dal Verme con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali“ e la bacchetta di Alessandro Cadario, nell’appuntamento di giovedì 23 giugno 2022 per la rassegna estiva  “Panorami Sonori“.

Dall’avvento del sonoro, le musiche hanno sempre rappresentato un aspetto imprescindibile nei film, con la loro forza evocativa e la magia di poter immediatamente creare con le note, l’atmosfera di una scena e suscitare tutte le emozioni possibili negli spettatori, dalla suspece, alla tenerezza, alla rabbia.

La serata è l’occasione per festeggiare i 90 anni di John Williams, uno tra i più celebri compositori di colonne sonore di Holliwood, autore, tra l’altro, delle musiche di Star Wars, E.T. e Jurassic Park. Non poteva mancare l’omaggio a un grande musicista italiano come Nino Rota, con le musiche da La strada di Fellini e Romeo e Giulietta di Zeffirelli. Completano il concerto il tema dal film Kings Row di Erich Wolfgang Korngold e da Pirates of Caribbean di Klaus Badelt.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Giselle”, l’emozione e il fascino del balletto classico alla Scala

giselle
giselle

Giselle: alla Scala di Milano

Dal 9 al 16 luglio 2022, va in scena alla Scala di Milano, il balletto Giselle, col Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala. Coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot, direttore Valery Ovsianikov.

Giselle è tra i più classici e iconici balletti dell’ottocento. Il libretto è opera dello scrittore Théophile Gautier e le musiche sono di Adolphe-Charles Adam. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra feste contadine e lo stuolo delle Willi, affascinanti e spietate, che da sempre commuove e affascina il pubblico, col contrasto tra il mondo solare dei vivi e quello oscuro degli spiriti.

Gautier è stato affascinato dalla leggenda slava delle Willi, spiriti di fanciulle morte infelici perché tradite o abbandonate dall’uomo amato; esse vagano nella notte per vendicarsi dei loro traditori.

Il primo atto è ambientato in un villaggio contadino della Renania, dove vive Giselle che ha un grande amore per la danza. La giovane accetta la corte di Albrecht, principe di Slesia che si mostra vestito da popolano, ma già promesso sposo di Bathilde.

Il guardiacaccia Hilarion, innamorato di Giselle, svela l’inganno, spingendo Giselle alla morte.

Nel secondo atto Hilarion, pentito, si aggira per la tomba della fanciulla, ma viene inseguito dalle Willi e costretto alla morte. La medesima sorte dovrebbe toccare ad Albrecht, ma l’amore che Giselle nutre ancora per lui, lo salva dalle Villi. Così lo spirito di Giselle potrà ritornare a riposare in pace.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano-Sicilia in treno: a breve potrebbero dimezzarsi i tempi di viaggio

Frecciarossa
Frecciarossa

Collegamento ferroviario Milano-Sicilia

Allo studio dei tecnici di Trenitalia, un progetto per tagliare i tempi (da 19 a 10 ore) di viaggio per/dalla Sicilia.

La soluzione in esame consiste in un nuovo collegamento fornito dai Frecciarossa ETR 500 nella fascia attualmente coperta dagli Intercity Notte, con poche fermate intermedie (Bologna, Reggio Emilia, Firenze, Paola, Lamezia Terme e Villa San Giovanni). Per l’attraversamento dello Stretto si ricorrerà a un inedito servizio di aliscafi tra Reggio Calabria e Messina.

I Frecciarossa, che non espletano il servizio cuccette, sono dotati di comode poltrone reclinabili e viaggeranno di notte, assicurando il servizio di ristorazione in orario 5.00 del mattino – 1.00 di notte. Ai passeggeri verrà fornito un kit notte con cuscino, mascherina, tappi per le orecchie.

Trenitalia, d’altronde, non è nuova all’abbinamento treno più aliscafo. Dal 9 luglio 2022 infatti, un unico biglietto permetterà di raggiungere le isole Eolie da Milano, Torino e fermate intermedie, viaggiando con l’Alta Velocità fino a Sapri e da qui raggiungere le varie destinazioni eoliane in aliscafo.

Advertisement

Apre a Milano EL&N London, il caffè tutto rosa più “instagrammato” del mondo

ELN
ELN

Milano: ha aperto EL&N London

All’interno della famosa Liberty Tower apre la prima house italiana di EL&N London: ambienti coloratissimi, design moderno ed elegante, pareti floreali, grandi vetrate, specchi in stile graffiti di rossetto, la location ideale per essere immortalata in uno scatto per Instagram.

EL&N nasce come acrononimo di Eat, Live & Nourish. Ovvero: mangia, vivi e nutriti, con proposte  food & beverage healthy, gustose e colorate. Ispirato allo stile di vita sano, il locale non serve bevande alcoliche; al loro posto ci sono “mocktail” alternativi e salutari.

Al primo piano, un ricco menu per le colazioni: cioccolate decorate con marshmallow, pancakes, piatti con yogurt e frutta, classi tè londinesi, “lattes” latte macchiato e personalizzabile con latte di soia, avena e mandorla, petali di fiore, matcha blu, vaniglia; croissant e pasticcini per i palati italiani. Pranzo e cena al secondo e terzo piano con piatti mediterranei e di cucina internazionali. Tante proposte per vegani, vegetariani e celiaci.

Advertisement

BOB SINCLAR 2022 Milano info e prevendite

bob sincalr milano just cavalli
bob sincalr milano just cavalli

JUSTME presenta SPECIAL GUEST BOB SINCLAR

Giovedì 23 giugno 2022, vi aspettiamo per un party da non perdere al JUSTME by Roberto Cavalli.

Nel Garden della discoteca più esclusiva e fashion di Milano, torna in consolle uno special guest d’eccezione, un vero e proprio fuoriclasse che con le sue hit fa ballare da anni tutto il mondo: il dj e producer Bob Sinclar

APERITIVO: SOLD OUT

SERATA:

Dalle ore 22.30
Prevendita cartacea oppure on line 25 euro 1 drink
Lista serata 30 euro 1 drink(secondo disponibilità, i prezzi potrebbero variare)
Ingresso Intero 40 euro 1 drink(I prezzi potrebbero variare)

TAVOLI:

Tavolo Pista/garden 300 x 5 persone
Tavolo branca/fiori 600/900 x 8/10 persone
Balconata dietro 2.500 x 10
Balconata davanti 5.000 x 10

Possibilità di riservare cene alla carta solo su prenotazione, sempre se disponibili, per sicurezza chiedere prima di confermare la prenotazione.

Prenotazione obbligatoria

Info tavoli e prevendite

Info e prenotazioni : +39 0284106534

Non è consentito l’accesso con i pantaloni corti per gli uomini.

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

JUSTME by Roberto Cavalli – Viale Luigi Camoens, 20121 Milano MI

Advertisement

MIMO – Milano Monza Motorshow programma del Salone dell’auto all’aperto

mimo 2021
mimo 2021

MIMO – MILANO MONZA MOTOR SHOW 16 – 19 GIUGNO 2022

La manifestazione si terrà sui territori di Milano e Monza, ma sarà anche in grado di coinvolgere collezionisti e club internazionali, protagonisti di eventi dinamici organizzati non soltanto in Lombardia, ma in tutta Italia.

Il luogo della grande esposizione statica delle vetture sarà principalmente Milano, dove le Case automobilistiche e motociclistiche esporranno in questi giorni i loro migliori modelli e dove si terranno importanti eventi istituzionali. Sempre nel capoluogo, come abbiamo visto, è stata allestita l’Area Test Drive.

Monza invece – sabato 18 e domenica 19 giugno – supercar, hypercar, auto classiche di pregio e prototipi si daranno appuntamento nelle location centrali della città per sfilate e meeting glamour e, grazie alla partnership con 1000 Miglia, sabato 18 giugno gli equipaggi della gara entreranno nell’Autodromo di Monza, per l’occasione rinominato MIMO, dove si terrà l’ultima prova cronometrata tra i box e i paddock.

Domenica 19

giornata riservata ai proprietari di questi bolidi da sogno che hanno rombato in Piazza Duomo: gli appassionati potranno girare sulla pista monzese di Formula Uno (di cui ricorre quest’anno il centenario) con le loro auto prima della parata finale denominata ‘Cars&coffee’ in programma fino alle 19.

Mimo 2022 ha tra i suoi focus tematici Innovazione e Ricerca, deleghe di cui è titolare in Giunta regionale l’assessore Fabrizio Sala: “Questo evento conferma il ruolo dell’industria automobilistica nel nostro Paese. L’innovazione e le tecnologie applicate al campo della mobilità – ha commentato – rappresentano la nuova sfida per il futuro delle grandi aree metropolitane per risolvere i problemi di traffico e di inquinamento ambientale”.

“La nostra strategia – ha proseguito – è alimentata dal confronto e dal coinvolgimento non solo dei player industriali, ma anche della cittadinanza: proprio lo scorso 11 giugno, nell’ambito del progetto europeo Transform, abbiamo costituito una Giuria di cittadine e cittadini residenti in Lombardia, chiamati a esprimere suggerimenti e raccomandazioni sulle nostre policy di mobilità data-driven”.

 

Info e aggiornamenti QUI

Advertisement

Segui il volo di apepè: laboratorio per bambini alla Triennale di Milano

213077
213077

Segui il volo di apepè: laboratorio per bambini

La Triennale di Milano sta organizzando un ciclo di laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni dal titolo “Segui il volo di apepè“.

Apepè, l’ape canterina metropolitana, racconterà ai più piccoli l’incredibile ecosistema delle api per sensibilizzarli sulla loro importanza nel rispetto e la salvaguardia dell’ambiente.

Grazie alla presenza di un apicoltore esperto ed in totale sicurezza, i più piccoli possono avvicinarsi a una famiglia di api nella Honey Factory, una speciale struttura realizzata dal designer Francesco Faccin nel Parco Sempione.

Le date in cui si svolge il laboratorio sono le seguenti: domenica 19 giugno, domenica 3 luglio, domenica 17 luglio, domenica 31 luglio e domenica 4 settembre, sempre con inizio alle ore 17.00.

La partecipazione è gratuita.

Advertisement

Arriva un nuovo quartiere smart a Milano

santa giulia
santa giulia

Milano Santa Giulia, il nuovo quartiere di Milano

Sarà Milano Santa Giulia il nuovo quartiere che nascerà nella zona sud-est di Milano, Municipio 4, in seno a un progetto di riqualificazione urbana del territorio. Il 16 giugno è stata firmata la convenzione urbanistica di variante al piano integrato di intervento.

Il nuovo quartiere comprende due zone: nella zona sud, ubicata nei pressi della stazione di Rogoredo, è già presente un quartiere residenziale abitato, per una estensione di 250.000 metri quadrati, con relativi servizi, un parco attrezzato (il parco Trapezio) e un nuovo centro affari di prossima costruzione; la zona sud, ancora da realizzare, prevede un’area di 400.000 metri quadrati, per il 60% a destinazione residenziale, con piazze,  viali alberati, percorsi pedonali e ciclabili, spazi pubblici e un grande parco urbano che sarà il cuore del progetto. Il tutto all’insegna della sostenibilità, sviluppo smart e integrazione con l’area metropolitana. Milano Santa Giulia sarà uno dei centri nevralgici delle Olimpiadi 2026.

L’avvio dei lavori riguardanti l’arena olimpica avverrà entro la fine dell’anno; le altre fasi saranno messe in essere dopo il completamento delle bonifiche, previsto entro il 2023. In progetto anche la costruzione di un Campus per la musica e una struttura polifunzionale del Conservatorio di Milano e un Museo per bambini.

Milano Santa Giulia sarà un quartiere aperto, inclusivo e innovativo, pensato per anticipare il futuro con nuove opportunità di servizi, verde e connettività per i suoi abitanti, per il lavoro e il tempo libero.

 

Advertisement

BAM Circus: arriva il Festival delle Meraviglie

bam circus
bam circus

BAM Circus, il Festival delle Meraviglie

BAM (Biblioteca degli Alberi Milano) è il grande giardino botanico contemporaneo nel cuore di Porta Nuova, aperto a tutti e inclusivo, per liberare mente e corpo e vivere esperienze culturali a contatto con la natura e all’insegna della sostenibilità.

Dal 17 al 19 giugno 2022, BAM Circus è il Festival delle Meraviglie, con tre giorni dedicati al teatro di strada e alle arti circensi contemporanee, a stretto contatto con la natura: 9 compagnie di artisti internazionali, oltre 20 spettacoli, laboratori, performance, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche dalla mattina alla sera, per adulti e bambini.

 

Tra gli appuntamenti:

l’incredibile quartetto di Mimi Ucraini Dekru;

le performance, i giochi e le acrobazie degli artisti del Piccolo Nuovo Teatro;

la musica itinerante dei Brassato Drum, un piccolo ensemble di fiati e percussioni;

le performance sui trampoli della Compagnia Teatro Pavana;

i quadri onirici degli artisti francesi della Compagnie Des Quidams;

i Workshop Kid sotto la guida degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera;

e tanto altro ancora.

 

Advertisement

A Milano l’edizione 2022 del sake challenge

sake challenge
sake challenge

Sake Challenge Milano

Il Sake Challenge è un appuntamento annuale che si svolge dal 2012 a Londra e quest’anno, per la seconda volta, in Italia grazie alla Sake Sommelier Association Italiana.

L’evento si tiene lunedì 20 giugno 2022 dalle 10.00 alle 15.00 presso il Nhow Hotel di Milano e premierà i migliori Sake per il palato italiano.

Il sake, al pari del tè, è intrecciato con la millenaria cultura giapponese. Si tratta di una bevanda alcolica (dai 13 ai 18 gradi) ottenuta dalla doppia fermentazione del riso, indotta da un microrganismo chiamato koji e dall’aggiunta di lievito detto kobo. Come per il vino, esistono centinaia di tipologie di sakè che differiscono per qualità del riso, tipi di lieviti, qualità dell’acqua, pastorizzazione.

La valutazione avverrà in tre fasi.

  • La prima fase consisterà nel blind tasting, l’assaggio a bottiglia coperta.
  • La seconda fase sarà destinata al food pairing, all’abbinamento cioè con alcuni piatti italiani particolarmente richiesti nei ristoranti giapponesi (caprese, spaghetti allo scoglio, prosciutto crudo, grana padano e tiramisù.
  • Nella terza fase gli esperti di stile e design valuteranno le bottiglie scoperte per giudicare la raffinatezza, l’attrattiva e la funzionalità stilistica.

La sezione di blind tasting assegnerà i premi: Platino, Doppio Oro, Oro, Argento, Bronzo.

La sezione di Food Pairing assegnerà il Premio Best With per i relativi piatti.

La sezione di Design assegnerà il Premio per il Miglior Design.

 

Advertisement

5° edizione di Vinissimo 2022 in Monza e Brianza

vinissimo
vinissimo

Vinissimo 2022

Sabato 18 (14.00 – 21.00) e domenica 19 giugno (10.30 – 19.00), nei giardini di Villa Verri a Biassono (Monza e Brianza), si svolge la 5° edizione di Vinissimo, la mostra mercato di vini biologici, biodinamici, naturali di produzione artigianale. In rassegna etichette provenienti da tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia.

Vinissimo si discosta da certo settore vinicolo orientato principalmente all’immagine glamour, perché mette al centro la cultura e la passione che mettono nella produzione delle loro bottiglie.

I vini provengo da piccoli vignaioli che lavoro in sintonia con l’ambiente e il territorio, trasformando le uve secondo gli antichi metodi tradizionali, escludendo la chimica e nell’ottica della sostenibilità. Più che ai saloni chic, tanto in voga oggi, la fiera assomiglia le antiche fiere contadine, basate sull’incontro personale e sulla convivialità.

Nel biglietto di ingresso è compreso un calice da degustazione, consente di partecipare alle degustazioni guidate e a tutti gli eventi. I vini in mostra possono essere acquistati direttamente dai produttori.

Advertisement

Donne pianoforte al Museo Museo Bagatti Valsecchi

donne al pianoforte
donne al pianoforte

Concerto per la rassegna Serate Musicali

Quale filo rosso lega tra loro la misteriosa “Amata Immortale”, ispiratrice di Beethoven, Clara Wieck, moglie di Schumann e amica di Brahms e Germaine Tailleferre,l’unica donna del parigino Gruppo dei Sei?

Sicuramente l’appuntamento di mercoledì 22 giugno ore 19.30 al Museo Bagatti Valsecchi col concerto del duo pianistico formato da Emanuela Piemonti e Monica Cattarossi e la voce recitante di Lucia Vasini. Con questo incontro si chiude la rassegna delle Serate Musicali.

In programma musiche di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven e Germaine Tailleferre.

Prima del concerto, alle ore 18.30 è possibile effettuare una visita libera al museo, con il supporto delle audioguide ascoltabili sul sito del museo con i propri auricolari.

 

Prenotazione online qui.

Advertisement

“Carbonio” al Piccolo Teatro Studio Melato

CARBONIO
CARBONIO

“Carbonio”: il testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro

Dal 21 giugno al 3 luglio 2022, va in scena al Piccolo Teatro Studio Melato, “Carbonio”, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano.

Il carbonio è l’elemento chimico su cui è basata la vita sulla terra, e i suoi atomi vanno a costituire quelle fondamentali sostanze biologiche che sono il DNA e le proteine. Non esiste forma di vita senza il carbonio, almeno sulla Terra.

Tutto però cambia se avviene un incontro ravvicinato con una civiltà aliena, visto e constatato da centinaia di testimoni, foto e video. L’alieno, al contrario dei viventi sulla terra, non ha atomi di carbonio nella costituzione del suo organismo.

Una donna è incaricata di verificare l’accaduto con l’uomo che ha visto l’alieno. Nel dialogo che  si instaura tra i due, avviene la deflagrazione del nostro rapporto con l’infinito, tra gli entusiasmi per le donde che esplorano il sistema solare e la paura di confrontarsi con il diverso da noi.

“Carbonio” è il testo, vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro, con cui l’autore esplora la precarietà della nostra esistenza e delle nostre sensazioni.

 

Per l’acquisto dei biglietti è necessaria la registrazione qui.

 

Advertisement

VINIAMO e Wine & Sound Milano 2022 in Piazza Città di Lombardia

35191340 1835174766504608 191354592766722048 o
35191340 1835174766504608 191354592766722048 o

VINIAMO + Wine & Sound – Dal 17 al 19 giugno in Piazza Città di Lombardia a Milano

Da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Milano in Piazza Città di Lombardia, la avveniristica piazza coperta che fa da sfondo alla sede di Regione Lombardia, Arte del Vino, in collaborazione con Ambrosiana Wine, organizza VINIAMO + Wine & Sound, evento dedicato sia a operatori e professionisti sia ad appassionati che vedrà protagoniste un centinaio di etichette fra le più rappresentative del panorama vitivinicolo italiano, ma
non solo. Le sere di venerdì e sabato, infatti, l’atmosfera si accenderà con Wine & Sound, special party per celebrare lo spirito di gioiosa convivialità che ogni calice di vino porta con sé: alle note del nettare di Bacco si accompagneranno quelle dei dj set che animeranno la piazza.

VINIAMO raccoglie Prestigiose Aziende come Ferrari, Tenute Lunelli, Pommery Champagne, Marchesi di Barolo, Abbazia di Novacella, Tedeschi, Santero e molte altre, presenteranno i loro vini: agli stand saranno presenti direttamente i Produttori, in grado di spiegare al meglio i propri prodotti.
All’interno della manifestazione sarà possibile scoprire e degustare oltre 100 etichette di vini differenti.

 

INFO ORARI E PREZZI

VINIAMO
Piazza Città di Lombardia, Milano
18, 19 giugno 2022

ORARI:
Sabato 18 e domenica 19 giugno dalle 12:00 alle 19:00.
Ticket 25€ con calice, taschina e degustazioni illimitate.
Early Bird: entro il 10 giugno sarà possibile l’acquisto scontato del biglietto a 20€.

Biglietti online QUI

WINE & SOUND

Piazza Città di Lombardia, Milano
17, 18 giugno 2022

Biglietti online QUI

ORARI:
Venerdì 17 e sabato 18 dalle 19:00 alle 24:00.
Ticket 10€ con calice, taschina e 3 degustazioni a scelta.

Advertisement

Sciopero dei mezzi Milano venerdì 17 giugno orari

atm metropolitana
atm metropolitana

È in corso oggi, venerdì 17 giugno, uno sciopero generale dei settori dei trasporti in tutta Italia. L’agitazione sindacale è stata proclamata dalle sigle Al Cobas, Cub Pi, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa.

Trenitalia ha fatto però sapere che in occasione dello sciopero le Frecce e gli Intercity circoleranno regolarmente. Saranno inoltre garantiti anche i collegamenti dei treni regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00)

ATM 

Per venerdì 17 giugno le organizzazioni sindacali AL Cobas, unitamente ad altre sigle autonome e di base, hanno indetto uno sciopero generale nazionale dei trasporti di 24 ore. Lo sciopero potrebbe interessare le linee ATM dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio.

Lo sciopero è stato indetto “contro la guerra; per il rispetto della Costituzione italiana e per l’eliminazione di ogni discriminazione sanitaria e d’opinione; contro ogni forma di licenziamento, per la sicurezza sul lavoro e per un salario minimo intercategoriale; contro le politiche del governo Draghi e dell’Unione Europea, rivolte a scaricare la crisi e gli stati emergenziali sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori; contro delocalizzazioni, privatizzazioni e contro la liberalizzazione dei subappalti e gli sfratti; contro i rincari speculativi dei prezzi; contro ogni uso strumentale dello stato d’emergenza; contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero; contro il “jobs act” e la legge Fornero”.

Advertisement

APERITIVO in Piazza Gae Aulenti for Milano Fashion Week

204011369 4300130706675656 6901159609450334211 n
204011369 4300130706675656 6901159609450334211 n

Venerdì 17 Giugno

Se amate il panorama di Piazza Gae Aulenti ed il fresco sapore di un buon aperitivo, allora non potete mancare!

In occasione della Milan Fashion Week,

Cool In Milan vi aspetta da illy, per brindare insieme, accompagnati dall’elegante location e dall’atmosfera musicale del dj set di Hiorrana.

Prezzi:

€ 15,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

info e tavoli :

02 84106534 

 

Immagine APERITIVO in Piazza Gae Aulenti for Milano Fashion Week

Advertisement

Puliamo tutti insieme il parco Vergani

puliamo il parco
puliamo il parco

Scendiamo in piazza, manifestazione per la pulizia del parco Vergani

Scendiamo in piazza” è la manifestazione per la pulizia del parco Vergani e renderlo più bello e vivibile.

Appuntamento per domenica 19 giugno 2022, in via del Burchiello, dalle 10.00 alle 13 per per partecipare, grandi e bambini, alle attività di manutenzione dei giochi, alla raccolta differenziata dei rifiuti, alla riverniciatura delle panchine. A disposizione dei partecipanti un kit per lo svolgimento delle attività.

La manifestazione è promossa da Ace, Esselunga e Retake, la onlus che ha per obiettivo il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione dell’area metropolitana milanese. I bambini potranno partecipare alle “Olimpiadi di Retake”, con gare e simulazioni di recupero e separazione dei rifiuti.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
21 ° C
22.8 °
20.1 °
60 %
2.6kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °