23.8 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

Viva Las Vegan 2022: festival vegano

unnamed
unnamed

Viva Las Vegan 2022: festival vegano

Il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) organizza una nuova edizione di Viva Las Vegan, un’intera giornata dedicata al mondo vegano tra cibo, musica, incontri e workshop.

L’evento, che si terrà al Parco dell’Idroscalo dalle 11:00 alle 22:00 di domenica 28 agosto 2022, vedrà alternarsi percorsi di degustazione, workshop e incontri.

Sarà possibile assaporare: pizze e hamburger, noodles di riso e frumento, piadine e tigelle con affettati vegani, pokè di riso e puccia salentina, gelati all’olio d’oliva.

Il programma di laboratori ed incontri di Viva Las Vegan 2022

15.00-15.50: Sperimentazione animale e riscatto di animali dai laboratori, conferenza di Stefano Martinelli, La Collina dei Conigli
15.00-17.00: workshop di riciclo creativo a cura di TerraLab
16.00-16.50: Non è ancora troppo tardi, conferenza di Claudio Pomo, responsabile sviluppo di Essere Animali
17.00-17.50: Vegan sushi & Co., conferenza di Marta Navarrini, docente di FunnyVeg Academy
17.00-18.00: workshop di automassaggio a cura di Sara di Na Nalu e Natalia (necessario tappetino)
18.00-18.50: Menu estivo veloce e semplice, showcooking di Andrea Capodanno & Mrs.Veggy
18.00-19.30: Drum Circle: condividi il tuo spirito ritmico, workshop per ragazzi a partire dai 10 anni previa iscrizione.

Advertisement

Perduto Amor: omaggio a Franco Battiato

216796
216796

Perduto Amor: omaggio a Franco Battiato

In occasione della rassegna “Estate al Castello Sforzesco- Milano è Viva” è in programma, venerdì 26 agosto 2022, il concerto “Perduto Amor: omaggio a Franco Battiato“.

Un concerto dedicato alla parte più amata della discografia di Franco Battiato. Gli anni di travolgente successo che ebbero come preludio “L’era del cinghiale Bianco”. Primo album co-arrangiato e co-prodotto con Alberto Radius. La band è quella storica delle Custodie Cautelari, special guest il violino di Anais Drago.

Il concerto trae nome dal primo film di Franco Battiato, dal titolo Perdutoamor, che ricostruisce un periodo ben preciso della Milano degli anni Sessanta e Settanta, in cui Battiato passò dalla fase romantica e quella della ricerca elettronica, in un élite di artisti tra cui Radius, Gaber, De André, Battisti e molti altri.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Nada in concerto al Castello Sforzesco

Nada
Nada

Concerto di Nada al Castello Sforzesco

Sabato 27 agosto ore 21.30, sul palco del Castello Sforzesco, l’atteso concerto di Nada Malanima, anche nota col solo nome di battesimo, una voce calda e intensa, da quasi 50 anni tra le più caratteristiche del panorama italiano.

Catapultata sulla scena musicale a soli 15 anni dal festival di Sanremo (i meno giovani ricorderanno sicuramente “Ma che freddo fa”), ha visto una carriera musicale costellata da canzoni di notevole successo.

Nella maturità ha saputo rinnovarsi, sperimentando e confrontandosi con teatro, cinema e letteratura, e approdando al repertorio della canzone d’autore di Paolo Conte e Piero Ciampi.

Nel 2008 dal suo romanzo autobiografico “Il mio cuore umano” è stato tratto il film per la Rai “La bambina che non voleva cantare”, con Tecla Insolia nei panni della cantante.

Nella serata, in veste musicale essenziale, i vecchi e i nuovi brani del suo repertorio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festa dello gnocco fritto e delle tagliatelle a Villa Bagatti Valsecchi

gnocco fritto
gnocco fritto

Festa dello gnocco fritto e delle tagliatelle

Da giovedì 25 a domenica 28 agosto 2022, Villa Bagatti a Varedo (Monza e Brianza) ospita la Festa dello gnocco fritto e delle tagliatelle, in seno al Festival dei sapori 2022.

La manifestazione è un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori della cucina tradizionale emiliana, con le specialità enogastronomiche salate e dolci: gnocco fritto e affettati misti, piadina romagnola, tagliatelle al ragù, patate crisper

Giovedì 25, dalle 18.30, Drink nel bosco, selezione di Cocktail a 5€

Venerdì 26, dalle 18.30, Omaggio a Lucio Battisti con Pollio & Magnelli

Sabato 27, dalle 18.30, Omaggio a Max Pezzali e agli 833

Domenica 28, dalle 11.30, Jazz in the park.

Per tutta la famiglia. Area giochi per i bambini

 

Ingresso libero

Advertisement

E io tra di loro – Giovanni Nuti in concerto tra Alda Merini e Milva

nuti
nuti

E io tra di loro

Giovedì 25 agosto 2022, alle ore 21.00, serata al Castello Sforzesco dedicata alla poesia e alla musica di due grandi donne: Alda Merini e Milva.

E io tra di loro” riprende il titolo di un brano di Charles Aznavour, “E io tra di voi”. Nello spettacolo di Giovanni Nuti rivivono due indimenticabili partner artistiche: la grande poetessa Alda Merina e Milva, indimenticabile interprete di brani firmati Jannacci, Battiato, Brecht, Piazzolla.

Con voci e duetti virtuali, aneddoti e letture, Nuti racconta come riuscì, lui tra di loro, a far collaborare “due caratteracci” nel nome della musica e della poesia.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

James Stewart: Il cinema è una cosa meravigliosa, alla Cineteca Milano MIC

La Vita è Meravigliosa 1
La Vita è Meravigliosa 1

James Stewart: un ciclo di film in suo onore

Dal 25 agosto al 14 settembre 2022, la Cineteca Milano MIC dedica un ciclo di film (in lingua originale) a James Stewart, uno dei più grandi attori americani, per dar modo di apprezzare la sua reale interpretazione senza il doppiaggio italiano.

James Stewart è stato un attore di grande versatilità che gli ha permesso di interpretati differenti generi, dalla commedia al thriller, passando per il western. E’ stato diretto da registi del calibro di Ford, Capra, Hitchcock, Lubitsch, Preminger.

Si inizia giovedì 25 agosto con due film:

“Nodo Alla Gola”, thriller di Alfred Hitchcock (1948), ore 15.30.

Un professore si reca ad un ricevimento organizzato da due ex studenti. Durante la serata scoprirà un omicidio. Il film venne girato come un lungo piano-sequenza.

“La Vita è Meravigliosa”, commedia di Frank Capra (1946), ore 17.30.

Un uomo sta per suicidarsi, ma viene salvato da un angelo che gli mostra come sarebbe stata la vita nel suo paese senza di lui. Cinque candidature al Premio Oscar, tra cui miglior film e migliore attore protagonista.

Advertisement

Magical Mistery Story – The Beatbox e Carlo Massarini al Castello Sforzesco

beatles
beatles

Magical Mistery Story

Mercoledì 24 agosto ore 21.30, Carlo Massarini, giornalista e storico della musica pop, e The Beatbox, tribute band dei Beatles famosa in Europa, saranno sul palco del Castello Sforzesco per presentare Magical Mistery Story.

La meravigliosa epopea dei 4 ragazzi di Liverpool rivive con la storytelling di Massarini e la musica live di The Beatbox, in uno spettacolo totalmente immerso negli anni ’60 con le canzoni che tutti abbiamo amato e continuiamo sempre ad amare.

Lo show ripercorre la vita e la musica del gruppo inglese, dagli esordi nei pub di Liverpool al concerto allo Shea Stadium, dalla fase psichedelica, all’ultimo album Let it be del 1970.

Per creare la magia di quegli anni, i Beatbox sfoggiano sul palco un look sixty e utilizzano una strumentazione uguale a quella originale.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

“Sono una brutta persona ma una fantastica scimmia”, lo spettacolo di Mary Sarnataro

sarnataro
sarnataro

Sono una brutta persona ma una fantastica scimmia

Mercoledì 24 agosto 2022, alle ore 21.00, arriva Mary Sarnataro sul palco dell’Arena Milano Est, con uno spettacolo brillante e ironico in cui l’artista porta dal vivo la simpatia spietatezza mostrata in televisione.

La Sarnataro parte dell’assunto che i grandi influencer che spopolano sui social (Ferragni, Thunberg, De Lellis…) si schierano sempre dalla parte giusta, presentano al pubblico un’immagine perfetta di sé, non dicono verità scomode, né parolacce, sempre all’insegna del politicamente corretto. Sono in breve, della “belle persone”.

Lei invece, non sopporta le persone privilegiate che però si lamentano, è una donna che dice parolacce, parla di verità scomode, non ha milioni di follower e 9 volte su 10 è mandata a quel paese. E’ quindi una “brutta persona” che ritiene tuttavia che, per essere felici, è sufficiente abbassare le proprie aspettative piuttosto che migliorare il mondo.

 

Advertisement

Tre palazzi da vedere in Porta Venezia a Milano

porta venezia
porta venezia

Lo sappiamo bene, Milano nasconde gioielli in ogni angolo e persino dietro ogni portone. Ecco quindi che abbiamo deciso di portarvi alla scoperta dei palazzi di Milano cominciando proprio dal cuore della città! Ecco tre palazzi da vedere in Porta Venezia a Milano!

Palazzo Berri Meregalli

Sicuramente non tra i meno noti, il Palazzo Berri Meregalli è un esempio di eclettico stile Liberty. Pietre e mattoni a vista ma anche putti e ferro battuto si susseguono lungo tutta la casa.

Dove: via cappuccini 8

Villa Reale

La bellissima Villa Reale di Porta Venezia oggi è sede del GAM, le Gallerie di Arte Moderna di Milano e del particolare bar LuBar.

Dove: via Palestro 14

Casa Galimberti

Casa Galimberti è da considerarsi senza dubbio uno degli esempi più belli dello stile Liberty meneghino. Sulla facciata si alternano decorazioni di vario tipo dalla natura a coppie di figure

Dove: via Malpighi 3

Advertisement

Alla scoperta del cortile degli scultori

pexels karol d 409696 scaled
pexels karol d 409696 scaled

Una Milano antica, non sempre accessibile a tutti, specie se non si sa dove cercarla! Un esempio? Siete mai stati al cortile degli scultori?

Il cortile degli scultori

Ci troviamo in via Mac Mahon al civico 14 qui vi si trova una vecchia cascina che in origine era uno spazio a servizio della Villa Simonetta, situata qui vicino. Solo anni dopo divenne il cortile degli scultori come lo conosciamo oggi.

Entrarvi oggi vuol dire imbattersi in una creatività moderna, da studi di architetti e grafica, fino a una galleria d’arte. Ma in realtà vi si può trovare ancora uno scultore, l’ultimo rimasto col suo laboratorio che si occupò anche della realizzazione di alcune statue per il Cimitero Monumentale e il Duomo di Milano. Opere realizzate anni fa, quando nel cortile di lavorava all’aperto. Nel cortile degli scultori si può ammirare anche un vecchio mulino che un tempo aiutava nel lavoro del taglio delle lastre di marmo.

Advertisement

Apre al pubblico il nuovo Ristorante Andrea Aprea Milano

AndreaAprea LaSala ph.MassiNinni scaled
AndreaAprea LaSala ph.MassiNinni scaled

Il 7 luglio ha aperto al pubblico il nuovo Ristorante Andrea Aprea: dove gusto, memoria e tempo si incontrano.

Il Ristorante di Andrea Aprea

Posto all’ultimo piano della Fondazione Luigi Rovati – in un magnifico edificio storico che ospiterà il Museo d’Arte della Fondazione – il Ristorante raccoglie in una cornice estetica dalle proporzioni pure tutti i valori dell’esperienza gastronomica che Aprea ha definito in un percorso di ricerca ventennale.
L’ambiente, progettato dall’architetto Flaviano Capriotti, è caratterizzato da uno spazio dal grande impatto scenografico, dove una sorprendente vetrata panoramica apre lo sguardo sul parco di Porta Venezia e sullo skyline della città.
Gli interni sviluppano in chiave contemporanea il rapporto tra attesa e riconsegna dell’esperienza gastronomica, creando sottili relazioni di senso con la nuova vocazione del Palazzo, il contesto di segni, i materiali nobili e il dialogo continuo con le opere d’arte site specific realizzate dagli artisti Andrea Sala e Mauro Ceolin.

Il ristorante si sviluppa su 400 mq, suddivisi in 210 mq di sala, private dining, cantina, hall d’ingresso e 190 mq di cucina. 36 coperti abitano lo spazio, con otto tavoli disposti nella sala centrale, dove lo sguardo degli ospiti incontra l’ineffabile linearità espressiva della cucina: completamente a vista.
La grande sala centrale del Ristorante è caratterizzata da pareti rivestite di bucchero, la caratteristica ceramica nera con cui gli etruschi realizzavano i loro vasi. Uno scenografico lampadario circolare in vetro di Murano e foglia d’oro, realizzato su disegno, detta la centralità e dialoga con le prospettive inclinate che rendono l’intero spazio una sorta di proscenio per osservare l’alta cucina all’opera.

Una scenografia dei sensi, dove vivere il rapporto con il cibo, tra attesa delle premesse e condivisione delle conseguenze gustative: in una dimensione di continua sorpresa estetica, tra intimità e completezza.
La cucina di Aprea, si propone infatti di innescare un processo di scambio tra differenti luoghi dell’esperienza – nel ricordo, nello sguardo, nell’olfatto, nel palato – alla ricerca di nuove esperienze attraverso cui definire il sapore della contemporaneità.
Concetti che ritroviamo nei tre percorsi gastronomici proposti al pubblico:
– Contemporaneità, un percorso di 5 portate dedicato al rapporto tra memoria e innovazione
– Partenope, viaggio in 6 portate nelle suggestioni della Campania
– Signature, esperienza assoluta nella filosofia dello chef in 8 portate.

Advertisement

Torna “Elementi”, l’evento che celebra il mondo della pizza a 360°

Q Pizza Eataly pizza padellino cotta forno e1634588136433
Q Pizza Eataly pizza padellino cotta forno e1634588136433

A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per raccontare ogni sfaccettatura della pizza nella sua accezione più moderna. Gusto, condivisione, formazione, musica e divertimento, per tre giorni esclusivi only for pizza lovers.

L’evento per gli amanti della pizza

Il format ideato e prodotto dall’agenzia WLA in collaborazione con Molino Vigevano 1936, leader nel mercato delle farine per preparazioni dolci e salate, giunge alla sua seconda edizione aperta gratuitamente al pubblico. Obiettivo della manifestazione è quello di diffondere una cultura della pizza giovane e contemporanea, diventando il palcoscenico ideale non solo per gli esperti del settore, ma per tutti coloro che amano il piatto italiano più conosciuto al mondo.

Da venerdì 9 a domenica 11 settembre, diciotto pizzaioli provenienti da tutta la penisola proporranno le loro specialità con focus su abbinamenti e materie prime. Si alterneranno ai forni di Elementi grandi pizzaioli come Antonio Greco (Da Zero, Milano), Antonio Pappalardo (La Cascina dei Sapori, Brescia), Diego Vitagliano (10 Pizzeria, Napoli), Petra Antolini (Settimo Cielo, Verona), Davide Fiorentini (O’ Fiore Mio) e molti altri, che rappresenteranno le più importanti categorie di pizza: napoletana, italiana, romana, in teglia, alla pala e anche senza glutine. Una postazione, a cura di Farine Magiche, sarà, invece, dedicata ai fritti, realizzati dagli Chef di Mare Culturale Urbano.

Contemporaneamente, il palco di Mare Culturale Urbano si trasformerà nel cuore pulsante dell’evento, ospitando momenti di condivisione incentrati su pizza, musica, arte e intrattenimento. Durante i giorni dell’evento sarà, infatti, possibile assistere a diversi talk e presentazioni, tra cui la mostra “Pizza Connection” ideata da Perimetro.

Non mancheranno occasioni per conoscere i segreti dell’impasto perfetto grazie a workshop in collaborazione con Farina Vesuvio di Molino Vigevano.

Per far divertire i più piccoli e farli avvicinare al mondo della pizza e della sana alimentazione, invece, una serie di Laboratori Gioca e Crea sono in programma per le giornate di sabato e domenica, in collaborazione con Mare Culturale Urbano e con l’Associazione Lop Lop.

Advertisement

Alberto Colombo with Xeres Bros allo Spirit de Milan

218850
218850

Alberto Colombo with Xeres Bros

Domenica 21 agosto 2022, alle ore 22.00, concerto di Alberto Colombo with Xeres Bros per la rassegna Spirit in Blues di Spirit de Milan.

Alberto Colombo (voce e chitarra), Marco Xeres (basso) e Paolo Xeres (batteria) formano un trio dal forte impatto live.

Il repertorio è basato principalmente su composizioni originali che spaziano dal blues al rhytm & blues, con contaminazioni che strizzano l’occhio a sonorità più moderne, sia vocali che strumentali. Una serata di grande spettacolo coinvolgente e dinamico.

Gran parte dei brani sono tratti dal Cd di Alberto Colombo “Never Look Back”.

Advertisement

La danza contemporanea alla Fabbrica del Vapore

da09034 s 1920x709 1 640x236 1
da09034 s 1920x709 1 640x236 1

Fabbrica del Vapore: performance di danza contemporanea

Lunedì 22 agosto 2022, serata dedicata alla danza alla Fabbrica del Vapore per la rassegna Vapore d’estate. Ore 20.30 presso DiDstudio “ELLE vive” a cura di Ariella Vidach.

Tema della performance è la riproducibilità della relazione corpo/clone, una sfida alla tecnologia, proponendo una visione di corpo abitato e animato da un corpo vero. Un’interprete femminile in dialogo con l’avatar proiettato nel fondale della scena.

Ore 21.30 presso il Palco esterno “Alfa 2.0” con Artemis Danza a cura di Fattoria Vittadini.

Alfa è una performance di e con Jessica d’Angelo, in cui il corpo diventa uno strumento di proiezioni, memorie e visioni ed espressione della volontà individuale.

Ingresso serata (Elle vive+Alfa 2.0) 8 euro.

Advertisement

“The Swing Era” con la Monday Orchestra al Castello Sforzesco

Schermata 2022 08 19 alle 07.40.36
Schermata 2022 08 19 alle 07.40.36

Serata Jazz al Castello Sforzesco

Lunedì 22 agosto ore 21.15 “The Swing Era”, serata jazz al Castello Sforzesco con la Monday Orchestra diretta da Luca Missiti.

Insieme al grande clarinettista Paolo Tomelleri, la compagine musicale si esibisce con un concerto dedicato ai classici delle grandi big band che, tra gli anni ’30 e ’40, sono state colonne portanti dell’era dello Swing.

In programma i brani più famosi delle orchestre di Benny Goodman, Glenn Miller e Fletcher Henderson, fino ai brani di Duke Ellington e Count Basie, negli arrangiamenti originali di queste orchestre.

Advertisement

A Milano c’è un giardino zen tra ciliegi e sculture

6 angoli segreti di Milano da scoprire nelle belle giornate
6 angoli segreti di Milano da scoprire nelle belle giornate

A Milano c’è un giardino zen tra ciliegi e sculture

E’ stato inaugurato il 18 aprile del 2021, in occasione dell’ultimo giorno di Milano Design City, il giardino zen di piazza Piola a Milano.

Intitolato alla regista, attrice e drammaturga Teresa Pomodoro, scomparsa nel 2008, questo è un luogo di pace e meditazione, dove uomo e natura convivono in perfetto equilibrio.

21 alberi di ciliegi si alternano a sedute pubbliche e sculture cosmiche meravigliose, un posto che ci trasporta in terre lontane per rigenerare corpo, mente e spirito.

Il giardino zen rispecchia quella che era l’idea del mondo cullata da Teresa Pomodoro, un pianeta in armonia tra uomo e natura, in cui prestare le giuste attenzioni a entrambi.

Ogni primavera, le fioriture dei ciliegi lo colorano di rosa donandogli quell’atmosfera unica apprezzata dai residenti del quartiere e da tutti i milanesi e i turisti che si trovano a passarvi del tempo.

Advertisement

Parco Nord di Milano: vietati topless e tanga

dianacomari
dianacomari

Parco Nord di Milano: vietati topless e tanga

No a topless e tanga, pena il pagamento di multe anche molto salate. Il nuovo regolamento del Parco Nord Milano prevede nuove prescrizioni e adegua le sanzioni a 150 euro.

Secondo il presidente del parco, Marzio Marzorati, “i topless e i tanga non sono ancora tanto in uso”, ma è un uso che si sta espandendo da noi. E nel parco ci sono persone di altre culture, famiglie, (provenienti) da tutti i gruppi etnici presenti nella zona. Per non rischiare, quindi, di urtare la sensibilità di alcuni, meglio vietare determinati comportamenti prima che diventino troppo diffusi”.

E continua: “In qualsiasi parte dell’area urbana non si può andare in giro scoprendo le parti intime. Il Parco Nord è urbano, non è una spiaggia, non siamo al mare ed è visitato da 3 milioni di persone”.

Non è tutto, però, perché sono state introdotte altre regole per limitare cattive abitudini dei frequentatori dell’area verde e contrastare l’abbandono di mozziconi di sigarette e altri rifiuti. In questi casi, le multe varieranno da 120 a 300 euro.

 

Advertisement

Zarro Night: al Circolo Magnolia di Segrate

zarro night con il pagante al circolo magnolia
zarro night con il pagante al circolo magnolia

Zarro Night: al Circolo Magnolia di Segrate

Sta per tornare il party più tamarro di Milano, un evento in cui non c’è alcuna selezione all’ingresso e non è previsto alcun dress code.

Zarro Night è la serata per veri zarri senza regole che si terrà sabato 27 agosto 2022 a partire dalle ore 22:00.

Accessori fluo, gel e sneakers si ambientano nel dj-set rigorosamente trash e dance dei Party Boomers e con l’animazione on stage delle Glitterine.

Ingresso: 10 euro + diritti di prevendita, per info 366 5005306.

Advertisement

AriAnteo: proiezione film in anteprima “Maigret e la giovane morta”

maigret w 750x375@2x
maigret w 750x375@2x

AriAnteo: proiezione film in anteprima “Maigret e la giovane morta”

Presso la multisala AriAnteo al Chiostro dell’Incoronata è in programma la proiezione in anteprima di Maigret e la giovane morta, martedì 30 agosto 2022 dalle ore 20.30 in Sala 1.

Il film verrà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano (l’uscita al cinema è fissata per il prossimi 15 settembre).

Trama del film

A Parigi, una giovane ragazza viene trovata morta in una piazza parigina, con indosso un abito da sera. Il commissario Maigret cercherà di identificarlo e poi capire cosa è successo alla vittima.

Costo biglietto: 7,50 euro.

 

Advertisement

Milano: abbonamenti Atm scontati. Come funziona?

abbonamento under 26 1600x900
abbonamento under 26 1600x900

Abbonamenti Atm scontati

Con l’intento di ridurre il traffico cittadino e salvaguardare l’ambiente, Atm ha previsto delle agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti annuali, anche con bike sharing e con parcheggi di interscambio, per i dipendenti di aziende private, enti pubblici e associazioni di categoria.

Nello specifico, le agevolazioni si traducono in un contributo pari al 20% erogato dal Comune di Milano per l’acquisto di un abbonamento annuale urbano Atm integrato col servizio ferroviario, a cui possono essere aggiunti altri servizi (sistema di parcheggi di interscambio gestiti da Atm e il bike sharing di BikeMi).

Per questa iniziativa sono stati stanziati circa un milione e duecentomila euro che saranno disponibili, fino ad esaurimento fondi, per l’acquisto di pacchetti di mobilità annuali.

Le domande potranno essere presentate entro il 30 settembre 2023.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.8 ° C
25 °
23 °
74 %
3kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
30 °
Sab
30 °
Dom
32 °
Lun
27 °