22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Torna a Legnano il Rugby Sound Festival 2022

rugbysound2022
rugbysound2022

Rugby Sound Festival 2022 a Legnano

Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, torna il Rugby Sound Festival all’Isola del Castello di Legnano (MI).

L’evento si terrà dal 30 giugno fino al 10 luglio 2022, 10 giorni di musica suonata e ballata dal vivo.

Sarà una grande festa come nello spirito originale del festival, nato più di vent’anni fa a Parabiago, per festeggiare la chiusura della stagione della squadra del Rugby Parabiago.

Il programma del Rugby Sound Festival 2022

Giovedì 30 giugno – Lacuna Coil + Moonlight Haze (data zero)
Venerdì primo luglio – Sud Sound System + Vito War + Train To Roots
Sabato 2 luglio – Deejay Time
Domenica 3 luglio – Litfiba
Lunedì 4 luglio – Paky, Shiva & Rhove (opening Nerissima Serpe)
Martedì 5 luglio – Gemitaiz
Mercoledì 6 luglio – Punkreas + The Bastard Sons Of Dioniso
Giovedì 7 luglio – Irama
Venerdì 8 luglio – Subsonica + Bluvertigo
Sabato 9 luglio – Zarro Night con Il Pagante
Domenica 10 luglio – Fabri Fibra

 

I biglietti sono disponibili su https://www.rugbysound.it/.

Advertisement

I Rise Against al Circolo Magnolia di Segrate

rise against al circolo magnolia 620x298 1
rise against al circolo magnolia 620x298 1

Rise Against a Segrate

Lunedì 27 luglio 2022, alle ore 21.00, sul palco del Circolo Magnolia di Segrate, approdano i Rise Against, gruppo punk rock statunitense formato da Tim McIlrath (chitarra e voce), Zach Blair (chitarra), Joe Principe (basso) e Brandon Barnes (batteria).

La band è nata nel 1999 a Chicago e propone concerti sempre incendiari: quattro furie post-hardcore in stile vecchio punk, che sfornano musica ad alto tasso di adrenalina in grado di risvegliare anche i morti.

I Rise Against con i loro brani toccano le più scottanti tematiche sociali, politiche ed economiche internazionali, mettendo sotto i riflettori crisi e soprusi in ogni parte del mondo. Il gruppo è anche noto per l’impegno a sostegno dell’organizzazione per i diritti degli animali PETA e dell’organizzazione per la protezione della vita marina Sea Shepherd.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Agenda Brasil 2022: festival del cinema brasiliano

festival cinema brtasilian 770x513 1
festival cinema brtasilian 770x513 1

Agenda Brasil 2022: festival del cinema brasiliano

Ritorna dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, Agenda Brasil, la 9° edizione del Festival internazionale del cinema brasiliano.

L’evento si terrà da mercoledì 6 luglio a venerdì 8 luglio 2022 presso lo storico Cinema Arlecchino e presso il Multisala Eliseo.

Il festival rappresenta l’occasione per aggiornarsi sulla produzione brasiliana contemporanea ed offre l’opportunità di rivedere alcuni dei titoli hanno segnato la storia del festival.

Ospite d’eccezione, il regista di Pernambuco Camilo Cavalcante.

Tutti i film sono proiettati in lingua originale ma con i sottotitoli in italiano.

E’ possibile visionare il programma del festival su questo sito.

Advertisement

Arriva anche a Milano la Notte Rosa : Dj Set, cibo e degustazioni di gin

notte rosa a milano 2022

Notte Rosa 2022 Milano

La Notte Rosa di Milano – prima edizione
Dal 30 giugno al 2 luglio in Piazza Città di Lombardia

Tre giorni dedicati al divertimento in tutte le su forme tra musica, cocktail e food
Da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio a Milano in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta che accoglie il palazzo di Regione Lombardia, si terrà la prima edizione de La Notte Rosa di Milano.

L’evento più famoso dell’estate nato in Romagna arriva anche nel capoluogo meneghino grazie ad Arte del Vino per regalare ai veri “Milano Lovers”, che restano in città anche nel pieno dell’estate, un’esperienza tutta da vivere per un weekend indimenticabile.
Piazza Città di Lombardia si trasformerà così in una vera e propria discoteca a cielo aperto grazie alle console di Francesco Galli DJ e Melos DJ che porteranno sul palcoscenico urbano più grande della città la musica dei migliori club milanesi.


Ogni particolare sarà curato nel minimo dettaglio per ricreare l’atmosfera di un vero e proprio club esclusivo senza dimenticare una totale “pink immersion”: dall’area cocktail, dove assaporare i grandi classici di sempre, tra cui un inedito Gin Tonic dal colore rosa, al fast bar per birre e bibite. Per completare l’esperienza, non poteva mancare il corner dedicato alla degustazione del gin, il distillato estivo per eccellenza, dove
saranno presenti diverse etichette provenienti da tutto il mondo, insieme alla proposta del territorio, per scoprire le botaniche più curiose e originali.

La Notte Rosa di Milano non è ancora arrivata, ma è già diventato l’appuntamento cult dell’estate meneghina!

 INGRESSO:
– 10 euro con una consumazione
– 15 euro con una consumazione e 5 token per degustare I vari tipi di Gin

LA NOTTE ROSA DI MILANO
Piazza Città di Lombardia, Milano
Giovedì 30 giugno, venerdì 1 luglio e sabato 2 luglio dalle 19:00 alle 1:00

Info e biglietti saltafila clicca QUI

Advertisement

Spritz Night al Parco Tittoni di Desio

Spritz Night 2 Quadra 600x600 1
Spritz Night 2 Quadra 600x600 1

Sabato 25 giugno 2022, al Parco Tittoni di Desio, dalle 19.30 all’1.00, food & drinks everywhere con lo Spritz Night.

Lo Spritz è l’aperitivo di origine veneta nato negli anni ’20 e ormai conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Nella serata, oltre alla classica ricetta a base di prosecco, Aperol e seltz, è possibile anche bere lo Spritz nella versione veneziana a base di Select, il Pirlo (vino bianco fermo, bitter e acqua gassata) e lo Spritz austroungarico (vino e acqua gassata).

Lo Spritz è ideale per accompagnare le gustose proposte food del bar: panini, burgher, insalate, fish and chips, toast, salamelle arrosticini.

Spritz a 4€

3 Spritz a 10€

 

Ingresso libero

Advertisement

“Aperitapas”: paella, tapas e sangria al Carroponte

tapas
tapas

Aperitapas al Carroponte

Dopo il successo della settimana scorsa, ritorna sabato 25 giugno 2022 al Carroponte, Summer Village di Sesto San Giovanni, “Aperitapas”, l’aperitivo più “caliente” dell’estate. Dalle 19.00 alle 2.00, tapas, paella e sangria, buon gusto iberico e tanta allegria.

Prezzi a portata di tutte le tasche.

Una porzione di paella + 0,5 lt di sangria 13€.

Un cocktail + 3 tapas a scelta (tortilla de patatas, pulpo a la gallega, gambas al ajillo, chopitos fritos e boquerrones en vinagre) 15€.

 

Ingresso libero

Info e prenotazioni: 

Advertisement

Arriva al Parco di Monza, Giocolandia, la grande fiera a tema Harry Potter

parco di monza hogwarts harry potter 1200x675 1
parco di monza hogwarts harry potter 1200x675 1

Il Parco di Giocolandia come Hogwarts

Dal 24 al 26 giugno 2022, bambini, ragazzi, adulti e famiglie, tutti al Parco di Monza per tre giorni fantastici di divertimento, intrattenimento e magia con Giocolandia.

Come ben sanno i milioni di fans di J.K. Rowling, Hogwarts è l’immaginaria scuola di magia e stregoneria dove è ambientata buona parte della saga di romanzi Harry Potter; in essa studia gran parte dei maghi e delle streghe inglesi. Per l’occasione, Cascina Costa Alta si trasformerà in Hogwarts e sarà il centro di tutte le attività, con spettacoli e laboratori tematici.

Bambine e bambini potranno indossare i panni di Harry Potter, per trasformarsi in maghi e vivere fantastiche avventure. Ogni maghetto avrà la sua bacchetta magica per partecipare alle lezioni di divinazione e magia e produzione di pozioni magiche. Tutto l’ambiente concorrerà a creare la favolosa atmosfera di Hogwarts, con unicorni, rapaci, barbagianni, civette e altri animali fantastici.

Tra le proposte più interessanti, Digital Magic Hunt di Giocolandia, una caccia al tesoro insieme agli amici o alla famiglia, utilizzando lo smartphone per risolvere indovinelli e quiz legati alla saga e scoprire gli indizi disseminati per il parco.

A Giocolandia sarà anche allestito il festival dei Supereroi con gare, mostre, spettacoli, talk e incontri con disegnatori.

Advertisement

Festa della birra artigianale al CanediWar Beer Fest

festival delle birrette da mare culturale urbano
festival delle birrette da mare culturale urbano

CanediWar Beer Fest

Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022, alla Cascina Merlata in via Pasolini 3 (zona Expo), si svolge il CanediWar Beer Fest, tre giorni con il birrificio Canediguerra di Alessandria e il birrificio War di Milano, organizzata da Paneliquido.

Dodici differenti stili di birre (Keller, Saison, Pils, Helles, Weizen, Ipa, Bock Ipl, Double Ipa), sempre fresche per tonificare queste calde sere d’estate.

Non solo birra. Alla festa anche tanti punti di street food che sforneranno a… tutta birra sfiziosi amburger e golosi panici con porchetta, gnocco fritto e fritti di pesce.

Musica dal vivo ogni sera:

venerdì 24, ore 20.00: Hofame in concerto

sabato 25, ore 21.30: Electro party con dj-set di Nadeep

somenica 26, ore 17.30: Paolo Negri in concerto.

 

Ingresso libero

Advertisement

Milano è colorata: mostra di Simon TheGraphic

03 milano e colorata simon the graphic blanco milano giugno 2022e
03 milano e colorata simon the graphic blanco milano giugno 2022e

Milano è colorata: mostra di Simon TheGraphic

In occasione del pride month, Blanco Milano accoglierà la mostra “Milano è colorata” del grafico ed illustratore Simon TheGraphic.

Simone Dell’Aglio, classe 1981, sceglie di farsi conoscere artisticamente con un alias che mette insieme il suo nome e la sua professione con l’intento di essere memorizzato dalla gente come il grafico per antonomasia.

L’obiettivo è che il suo mestiere e la sua persona combacino in un’entità facilmente pronunciabile e ricordabile.

Attraverso questa mostra, Simon TheGraphic vuole sfatare il luogo comune che Milano sia grigia e che il sole lo si veda solo in cartolina.

Info e prenotazioni: 02 29405284.

Advertisement

Anima Mundi, di e con Lucilla Giagnoni al Festival Villa Arconati

anima mundi
anima mundi

Anima Mundi

Venerdì 8 luglio 2022 ore 21.00, al Festival Villa Arconati 2022 a Bollate, appuntamento con Anima Mundi, di e con Lucilla Giagnoni.

Lucilla Giagnoni è tra le più importanti autrici e interpreti del teatro di narrazione. Il suo spettacolo Anima Mundi, che apre la Trilogia della Generatività, è tutto dedicato a Leopardi, il poeta che ha sofferto come pochi del suo tempo, il rapporto dell’uomo con la natura

L’uomo è il responsabile della sofferenza acuta della Terra, le cui manifestazioni clamorose sono i sintomi con cui essa cerca di difendersi dal collasso. Tutti dobbiamo darci da fare per rimettere in moto il delicato equilibrio che lega tra loro uomo e animali, piante e batteri, acqua, aria e terra, anche con piccoli atti quotidiani, cercando in ogni cosa, anche la più piccola, la sua anima, uguale alla nostra. Perché le cose parlano, testimoniandoci la loro presenza e noi dobbiamo allargare lo sguardo per fare anima del mondo.

Leopardi, di fronte all’imponenza del Vesuvio, non guarda il vulcano, ma l’umile ginestra, unico fiore a sopravvivere tra cenere e lave delle sue desolate pendici.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Welcome to Socotra – il Festival Estivo di Musica, Danza e Teatro

socotra22 1920x1080 v06
socotra22 1920x1080 v06

Welcome to Socotra

Dal 24 giugno al 23 luglio 2022 ritorna alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Welcome to Socotra, cinque weekend di musica, danza, teatro, anteprime nazionali, workshop con artisti e performer. 

Si parte il 24 giugno alle 19.30 con il talk “Strehler politico”, con l’umanista Patrizia Landi e il regista Roberto Latini, il primo appuntamento di un ciclo di tre incontri incentrato sul confronto tra figure di intellettuali contemporanei e figure dal mondo artistico, per approfondire il profilo di Giorgio Strehler nel suo aspetto più politico.

Alle ore 21.00, i saluti di apertura di Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

A seguire, il concerto di di Teho Teardo che porta in tour in l’Italia il suo disco “Ellipses dans l’harmonie. Lumi nel buio”, un progetto musicale ispirato ad alcune pagine dell’Encyclopédie di Diderot et D’Alembert. Teho Teardo è compositore, musicista, sound designer, attivo nell’attività concertistica e discografica; al suo attivo diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali.

Destinato alle bambine e ai bambini, la sezione kid del Festival “L’isolachenonc’è”.

Palinsesto della manifestazione e prenotazioni: https://fondazionefeltrinelli.it/socotra2022/.

Advertisement

Stromae in concerto all’Ippodromo San Siro

stromae
stromae

Concerto Stromae Milano

Stromae, artista, autore, performer, produttore e regista di origine belga, torna a suonare dal vivo nell’unica data italiana del 20 luglio 2022 all’Ippodromo Snai San Siro, all’interno del Milano Summer Festival.

Arrivato all’attenzione del pubblico nel 2009 col suo disco di debutto “Cheese”, ottiene un successo mondiale con il secondo, “Racine carrée”, con oltre 2.5 miliardi di stream, conquistando le vette delle classifiche anche in Italia.

Ha avuto diversi riconoscimenti (4 Victoires de la Musique, 4 NRJ Music Awards, un MTV Europe Music Award) ed è stato il primo artista ad essersi esibito in un concerto al Madison Square Garden nel 2015, con un repertorio interamente in francese.

Nella musica di Stromae convergono e si fondono chanson française, hip hop ed electrodance, percussioni africane e melodie romantiche. I suoi testi raccontano la vita dei meticci della sua città (Bruxelles), con storie di ieri e di oggi, che parlano di emigrazione, povertà, discriminazioni razziali, utilizzando un linguaggio elegante e curato, lontano dagli eccessi dello hip-hop.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Festival delle birrette 2022 a Redo Merezzate

festival delle birretteSPINE mare culturale urbano ph Luca Chiaudano 6 620x340 1
festival delle birretteSPINE mare culturale urbano ph Luca Chiaudano 6 620x340 1

Festival delle birrette 2022

Da venerdì 1 a domenica 3 luglio 2022 presso Redo Merezzate, in via Colorni 3 a Milano, si rinnova il secondo appuntamento stagionale del Festival delle Birrette.

La manifestazione è a cura di Mare Culturale Urbano Food Hub che dal 2012 porta le sue proposte culturali, musicali, sportive ed enogastronomiche nel nuovo quartiere milanese, in collaborazione con Paneliquido.

Cosa si troverà al festival

12 stili diversi di birre artigianali italiane selezionate da Paneliquido: Pils, Helles, Keller, Ipa, Ipl, Double Ipa, Weizen, Bock, Triple, Saison, in promozione a 6€ nella taglia media

Truck Food con cucina di carne, cucina di pesce e cucina regionale, pizza e dolci artigianali.

Musica Live e DJ Set ogni serata, per portare al massimo l’adrenalina.

Spazi verdi dove potersi rilassare in tutta tranquillità.

 

La manifestazione è ad ingresso gratuito e si svolge nei seguenti orari: venerdì e sabato dalle 18.00 alle 24.00, domenica dalle 18.00 alle 22.00.

Advertisement

All’Ippodromo torna la seconda edizione della Frecciarossa Milano Jumping Cup

cavalli foto art ippodromo
cavalli foto art ippodromo

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della seconda edizione della Frecciarossa Milano Jumping Cup, che aprirà le porte dell’ippodromo di San Siro al grande salto ostacoli dal 24 al 26 giugno. Oltre al ricco programma sportivo internazionale – tra i big in gara anche Martin Fuchs numero uno al mondo – sono tante le attività previste per il pubblico di adulti e bambini de “Il Village”, il grande villaggio all’aria aperta e immerso nella natura, realizzato all’interno dell’ippodromo.

All’ippodromo torna Frecciarossa Milano Jumping Cup

Saranno allestiti un’ampia zona di ristorazione attrezzata con 8 food truck con diverse proposte enogastronomiche, 20 Picnic set in stile country chic dove poter degustare il cibo servito dai food truck distribuiti nelle verdi aree del village, oltre all’organizzazione di attività per adulti e bambini.
Artisti di strada, trampolieri, bolle di sapone giganti, giocolieri sorprenderanno i più piccoli con diversi spettacoli durante la manifestazione. Sempre per i bambini, saranno organizzati – all’interno del paddock – laboratori di jumping, corner ludici e altre attività a cura della Fondazione Francesca Rava, la Onlus che in Italia aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo.

Ma il Village del Frecciarossa Milano Jumping Cup, è anche grande musica. Venerdì 24 giugno è prevista la presenza di Norabee, Dj molto apprezzata nel panorama italiano ed internazionale grazie alla sua personalità eclettica e la sua music culture; sabato 25, dalla terrazza della Palazzina del Peso, si esibirà Vincenzo Marino, compositore ed arrangiatore, incanterà dal vivo il suo pubblico con il sassofono e il flauto. Domenica 26 giugno sarà la volta di Simone Glionna, in arte ‘Glionna’, DJ e Producer di Milano che, con la sua musica riesce a combinare vocal commerciali con suoni Groove, House, Future House, riuscendo a creare set armonici ma allo stesso tempo energici.

Advertisement

Party like a deejay torna a Milano

pexels isabella mendes 860707 scaled
pexels isabella mendes 860707 scaled

Il 25 e 26 giugno, a tre anni dal leggendario evento all’Area Expo, torna PARTY LIKE A DEEJAY!

L’evento, quest’anno, si terrà in una location speciale, Parco Sempione o, come lo chiamano loro, il “giardino di Radio Deejay” per una festa lunga due giorni con musica, sport e tante attività.

Dall’Arco della Pace fino al Castello Sforzesco, passando per la Triennale e l’Arena sarà possibile per grandi e piccoli praticare sport all’aria aperta, fare un picnic, ascoltare musica, giocare e divertirsi.

Sabato 25 sono previsti gli Speakers’ Corner, speciali meet&greet con alcuni dei conduttori della radio: Linus e Nicola, Alessandro Cattelan, il Trio Medusa, la squadra di Pinocchio con La Pina, Diego e La Vale e infine Fabio Volo; sempre nella stessa giornata il grande spettacolo all’Arena offrirà una serata indimenticabile con i nostri speaker e tantissimi ospiti musicali.

Domenica 26 si parte alle 09:00 con la “Deejay After Run – la corsa del giorno dopo” su un percorso di 5 km o 10 km all’interno del parco e si prosegue con un’altra giornata ricca di musica e attività.

Advertisement

Amsa promossa per raccolta rifiuti e pulizia della città

amsa milano
amsa milano

Amsa promossa con una valutazione media del 7,5 (scala da 1 a 10). Dalla raccolta dei rifiuti alla pulizia della città, i milanesi si sono espressi positivamente sui servizi che Amsa eroga sul territorio del Comune di Milano: oltre il 90% dei cittadini intervistati si è dichiarato soddisfatto e oltre uno su due (51,7%) ha dato un voto compreso tra l’8 e il 10. Apprezzati la pulizia delle strade dopo i mercati scoperti (voto 8) e i servizi offerti dalle 5 riciclerie cittadine (voto 8,3).

Amsa promossa per raccolta rifiuti e pulizia della città

Questi alcuni dei risultati emersi dall’indagine sul grado di soddisfazione dei milanesi in merito ai servizi erogati dall’azienda e presentati oggi ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale e delle principali Associazioni dei consumatori. Risultati più che positivi, in linea con quelli ottenuti negli ultimi 5 anni da Amsa.

L’indagine è stata realizzata tra il 26 aprile e il 13 maggio 2022 attraverso interviste telefoniche su un campione di oltre 4mila persone domiciliate in 40 diversi ambiti del Comune di Milano per garantire una fotografia nitida di tutto il territorio. Il servizio più apprezzato si conferma il sistema di raccolta differenziata porta a porta, con una valutazione media pari a 8,1 ed una elevata omogeneità di gradimento in tutti i quartieri. Molto apprezzata la scelta dell’orario di raccolta affiancata dalla comodità di conferimento e dall’assenza di disturbo, se pure il servizio venga effettuato alla prime luci dell’alba.

Nel dettaglio, il 91,5% degli intervistati si dichiara soddisfatto rispetto alla chiarezza e alla esaustività delle comunicazioni inerenti ai servizi di raccolta (valutazione media pari a 7,9). La gran parte degli interpellati afferma di conoscere i benefici offerti dalla raccolta differenziata: il 46,7% ritiene infatti di esserne molto informato mentre il 52,3% dichiara di saperne abbastanza.

Sempre sul tema del corretto smaltimento dei rifiuti, il 21,5% afferma di avere usufruito del servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti, conosciuto ormai dalla quasi totalità dei rispondenti (94,8%), riportando una valutazione media per il servizio pari a 8,7. Molto apprezzate dai milanesi anche le riciclerie che nel 2021 sono state utilizzate dal 44% degli intervistati registrando un giudizio medio pari a 8,3. Quanto agli elementi che necessitano di maggiore attenzione, per questo particolare servizio, i milanesi fanno emergere che vorrebbero un minor tempo d’attesa in coda (36%) e una maggiore assistenza da parte del personale preposto in loco (27,9%).

Risultati importanti ottenuti grazie alla collaborazione con i cittadini e riconosciuti anche a livello europeo, che confermano Milano tra le metropoli più virtuose, con una percentuale di raccolta differenziata che si conferma intorno al 63%.

Relativamente alla pulizia, quella stradale ha ricevuto, con una percentuale di soddisfatti del 74,3%, una valutazione media pari a 6,7 (un voto sufficiente che risente però delle problematiche legate all’emergenza Covid, che nel corso del 2021 ha ridotto temporaneamente il personale in esercizio). Nel dettaglio, il servizio di igiene urbana più gradito risulta essere la pulizia delle aree di mercato al termine delle attività di vendita, che ottiene un voto medio di soddisfazione pari a 8, segue pulizia e raccolta durante e/o dopo le manifestazioni (7,5).

Il servizio di pulizia delle aree verdi soddisfa 3 milanesi su 4 (73%), con un voto medio pari a 6,85; la pulizia delle aree gioco riceve un giudizio pari a 7,2, seguita dalla raccolta dei rifiuti nelle aree verdi (6,85).

Advertisement

Al via la seconda edizione di Anteo nella città, il cinema itinerante nei municipi

cinema senzatetto
cinema senzatetto

Da giovedì 30 giugno a metà settembre, Anteo – insieme a Fuoricinema e in collaborazione con il Comune di Milano e i Municipi – organizza la seconda edizione di Anteo nella città, la rassegna itinerante che porterà il cinema nei quartieri milanesi, sostando ogni settimana in una piazza diversa. L’iniziativa rientra nel palinsesto culturale cittadino di “Milano è Viva”.

Torna il cinema Anteo per la città di Milano

Una programmazione di qualità “su quattro ruote” in zone non sempre raggiunte da un’offerta culturale di cinema e audiovisivo.  Un furgone viaggerà per la città trasportando 300 sedute e un proiettore 2k, come quelli che si usano normalmente al cinema. L’esperienza di fruizione per il pubblico sarà ottimale, anche grazie alla qualità e alle dimensioni dello schermo (gonfiabile con base di 10m). L’audio sarà trasmesso in cuffia per non arrecare disturbo a chi non parteciperà alle proiezioni.  Anteo nella città coinvolge tutti i Municipi – ad eccezione del Municipio 1, caratterizzato dalla presenza delle arene estive AriAnteo.  Il progetto, infatti, non vuole sostituirsi a una proposta cinematografica già esistente, ma portare il cinema di qualità anche in alcuni quartieri lontani dal centro cittadino, caratterizzati da un’alta concentrazione di popolazione e dove l’offerta cinematografica è talvolta assente. Le piazze, grazie al cinema, tornano così ad essere luogo di incontro, aggregazione e condivisione. Le location saranno, in ordine di programmazione: Anfiteatro Martesana, largo Parco Martiri della Libertà Iracheni vittime del terrorismo (Municipio 2); Casa Jannacci, viale Ortles, 69 (Municipio 5); l’area davanti a Liceo Scientifico Vittorio Veneto e a ITIS Ettore Conti, via Gavirate (Municipio 7); Giardini Oreste del Buono, viale Campania, 12 (Municipio 4); Barrio’s, piazzale Donne Partigiane (Municipio 6); Piazzale Giulio Cesare, CityLife (Municipio 8); Villa Litta, viale Affori, 21 (Municipio 9); piazza Leonardo Da Vinci (Municipio 3); Cooperativa Labriola, via Enrico Falck, 51 (Municipio 8) e piazza Anita Garibaldi (Municipio 7). Il palinsesto sarà caratterizzato da titoli di qualità della stagione cinematografica corrente che, di settimana in settimana, viaggeranno nei Municipi aderenti all’iniziativa, incontrando i rispettivi abitanti.   Come nella tradizione di Fuoricinema, la programmazione cinematografica sarà accompagnata da una serie di incontri con personaggi del mondo del cinema e della cultura, dando così luogo a ulteriori momenti inclusivi e di condivisione.

In programmazione i migliori titoli internazionali e italiani acclamati da pubblico e critica come È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Freaks Out di Gabriele Mainetti, Nostalgia di Mario Martone, Ennio di Giuseppe Tornatore, Ariaferma di Leonardo di Costanzo, House of Gucci di Ridley Scott, The Batman di Matt Reeves, Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh e tanti altri.

Advertisement

A Palazzo Morando arriva un altro pezzo di storia della moda

download 4
download 4

La collezione di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine si arricchisce di un altro pezzo di storia della moda: l’abito di gala di Roberto Capucci indossato da Valentina Cortese in grandi occasioni come la Prima della Scala nel 1989.

A Palazzo Morando arriva un altro pezzo di storia della moda

Il capo, interamente realizzato con tessuti Taroni, è costituito da un abito in seta jacquard con corpetto in moiré e gonna nera con micro pois color argento e da una sopravveste a kimono in seta jacquard a fiori con bordi in moiré viola e verde smeraldo recante sul retro un grande fiocco rigido. All’abito è stato abbinato un piccolo ventaglio rigido con inserti in madreperla di ispirazione orientale.
A esaltarne la bellezza e l’eleganza, l’abito verrà esposto in una location eccezionale: la Sala dell’Olimpo di Palazzo Morando, dove rimarrà fino al 25 settembre 2022 (ingresso gratuito).

Il capo è stato donato da AMICHÆ – Associazione Milano Cultura Heritage Arte Ed Educazione che lo ha acquistato nel marzo 2022 all’asta organizzata da Il Ponte in cui sono stati messi in vendita gli arredi e il guardaroba della diva a favore dell’Istituto Mario Negri e del Piccolo Teatro di Milano. L‘associazione è ormai da tempo a fianco di Palazzo Morando nel lavoro di incremento, promozione e valorizzazione del patrimonio. Negli ultimi anni ha aiutato sensibilmente il Museo ad accrescere le collezioni di costume e moda con alcuni capi di eccezionale valore. Si pensi ad esempio alla donazione nel 2019 di tre abiti del Settecento che, oltre ad arricchire in maniera significativa la raccolta di abiti e accessori del XVIII secolo del Comune di Milano con tasselli importanti per lo studio del tessuto e della moda del secolo dei Lumi, ha permesso a Palazzo Morando di realizzare la mostra Settecento!, che si è conclusa il 29 maggio 2022, avendone già in cantiere un’altra (Momenti di moda. Dal busto alla salopette) che aprirà in concomitanza con la settimana della moda il prossimo settembre.

Questa donazione si inserisce nel più ampio programma di incremento del patrimonio tessile di Palazzo Morando │ Costume Moda Immagine. Il dono di AMICHÆ è rilevante non solo perché aumenta significativamente la collezione di abiti del XX secolo del Museo con un nome di eccellenza quale Roberto Capucci, ma anche perché consente al Museo di conservare un’importante testimonianza della vita e dell’arte dell’attrice Valentina Cortese.

“Sono oltremodo fiera di questa donazione di AMICHÆ a Palazzo Morando, un ulteriore tassello di questo bellissimo rapporto che si è creato tra la nostra Associazione e i musei di Palazzo Morando e Palazzo Moriggia. È un segno tangibile di quanto il privato possa fare per il pubblico”, afferma Laura Colnaghi Calissoni, presidente dell’associazione AMICHÆ.

Roberto Capucci, grande designer del XX secolo, con gusto, creatività ed eclettismo si è distinto non solo nel mondo della moda, ma anche in quello del costume televisivo e teatrale. Ha vestito personaggi del mondo dello spettacolo, dell’aristocrazia e del jet set internazionale. Da sempre affascinato dall’Oriente, Capucci rivela in quest’abito una profonda conoscenza della moda del Sol levante.
Palazzo Morando conserva alcuni abiti dello stilista risalenti agli anni Sessanta e Settanta grazie alla giornalista di moda Silvana Bernasconi, che nel 2003 ha voluto destinare il suo guardaroba al Comune di Milano. Il capo donato da AMICHÆ continua dunque questa tradizione di grande generosità che permette al Museo di dotarsi di un archivio importante, necessario non solo alle rotazioni periodiche di abiti nelle sale espositive, ma anche di contribuire attraverso prestiti alla realizzazione di prestigiose mostre di storia della moda in Italia e all’estero.

Valentina Cortese, il cui nome per anni fu sinonimo di divismo e glamour, fu una delle più grandi attrici italiane a Hollywood, Roma, Parigi, Londra e Milano. Nella sua lunghissima carriera, iniziata nel 1941, ha recitato con i più grandi attori e registi italiani e internazionali; soprattutto tre hanno segnato la sua vita e la sua carriera: Truffaut, Strehler e Zeffirelli. Il primo la portò alla nomination all’Oscar con Effetto Notte; il secondo, maestro e grande amore di Valentina, la consacrò nel teatro milanese per eccellenza, il Piccolo, con Il giardino dei ciliegi. Zeffirelli, infine, suo grande amico, la diresse in due dei suoi capolavori assoluti, Gesù di Nazareth e Maria Stuarda. Scomparsa tre anni fa, fu universalmente riconosciuta come una vera diva. A oggi viene senza dubbio annoverata quale icona indimenticabile di un tempo che ora, attraverso la donazione di questo abito, perdurerà nella memoria civica collettiva.

Advertisement

A Palazzo Reale arriva la mostra su Grazia Varisco

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Dal 22 giugno al 16 settembre 2022, Palazzo Reale di Milano ospita la mostra antologica “Grazia Varisco – Percorsi Contemporanei 1957-2022”, dedicata alla straordinaria artista milanese, protagonista della scena contemporanea italiana.

A Palazzo Reale arriva la mostra su Grazia Varisco

Saranno presenti in mostra più di centocinquanta opere che ripercorrono ricerche e sperimentazioni praticate in una vita dedicata all’arte, e che rendono questa esposizione la più importante mai realizzata sinora sul suo lavoro.

Il progetto, a cura di Marco Meneguzzo, documenta e restituisce oltre sessant’anni di attività dell’artista, straordinaria interprete delle arti visive, internazionalmente riconosciuta come una protagonista della nostra modernità, offrendo uno spaccato del ricco e complesso universo di temi e sperimentazioni formali che ne hanno caratterizzato il percorso artistico.

La mostra riunisce una preziosa selezione di opere che negli ampi e prestigiosi ambienti di Palazzo Reale rappresentano la complessità e la varietà delle tematiche di ricerca a cui Grazia Varisco si è dedicata.

Il percorso espositivo presenta i temi della ricerca dell’artista articolati per tipologia di esperienze.

I “Materici” (1957-1959) sono i primi lavori degli anni Cinquanta realizzati durante gli studi in Accademia a Brera, come esperienze di reazione al figurativo. Le “Tavole Magnetiche” (1959-1962), prime ricerche legate alla formazione del Gruppo T – di cui Grazia Varisco è protagonista assieme a Anceschi, Boriani, Colombo e De Vecchi -, evidenziano la particolare attenzione dedicata dall’artista alla rappresentazione dello spazio-tempo e il forte interesse nei confronti della dinamica del gioco, degli elementi del caso e del programma restituiti con forme espressive non convenzionali.

Seguono le esperienze artistiche dei pieni anni Sessanta, attraverso le quali Grazia Varisco esplora la lettura dell’immagine in movimento e la percezione dello spazio e del tempo come fenomeni in continuo divenire.

Con gli “Schemi luminosi variabili” (1962-1969), presentati alla Biennale di Venezia in tre diverse occasioni, inclusa l’edizione del 2022, Varisco sperimenta materiali completamente fuori dalla convenzione della produzione artistica, quali il metacrilato blu, motorini elettrici e la luce al neon, per creare immagini in variazione continua. Nei “Reticoli frangibili”, nei “Mercuriali”, nei “Variabili + Quadrionda” realizzati tra il 1965 e il 1971 l’artista utilizza il vetro industriale e le sue proprietà di rifrazione e deformazione come elemento di scomposizione dell’immagine che si modifica ad ogni movimento dell’osservatore.

Nella sala più grande è proposta la riedizione della storica mostra personale realizzata alla Galleria Schwarz di Milano nel 1969, che ha costituito un importante momento di sintesi del periodo artistico cinetico aprendo nel contempo alle esperienze ambientali e partecipative degli anni Settanta, come l’evento “Campo Urbano” di Como.

Gli ampi spazi di Palazzo Reale accolgono infatti la ricostruzione integrale dell’ambiente “Dilatazione spaziotemporale di un percorso”, uno spazio completamente buio con le pareti inclinate, curve e irregolari, all’interno del quale si muove un punto di luce intensa che percorre le superfici deformandosi e cambiando velocità secondo l’inclinazione e la deformazione dei piani.

Gli sviluppi artistici degli anni Settanta, sono caratterizzati da riflessioni legate al tema del Caso, dell’evento non calcolato come elemento di indagine.

Nelle serie “Extrapagine” (1973-1986), “Spazio potenziale” (1974-1976), “Meridiana” (1974) e “Gnomoni” (1975-1982) l’artista riscopre un crescente interesse nei confronti dell’anomalia, dell’imprevisto che si oppone alla programmazione e spontaneamente procede verso l’esperienza della tridimensionalità.

Gli anni Ottanta e Novanta vedono una progressiva tensione verso l’astrazione, l’essenzialità e la semplificazione della forma, con sperimentazioni di maggior respiro. Dalle pieghe inclinate e poste in equilibrio dei “Duetti” (1986-1989) alla scultura “Oh!” (1997), le opere dell’artista ospitano lo spazio senza ingombrarlo, ponendosi come elementi inattesi che invitano il visitatore a riflettere sulla percezione di pieno e vuoto.

Le ricerche del nuovo millennio vedono l’opera di Grazia Varisco esplorare nuove forme legate al cambiamento e all’ambiguità della percezione, coinvolgendo lo spettatore in un dialogo continuo tra programma e casualità.

Opere come “Silenzi” (2005), nata dal riutilizzo di passe-partout trovati come ready made nel laboratorio del corniciaio, e “Quadri Comunicanti” (2008), dove l’artista esplora il delicato e instabile equilibrio tra pieno e vuoto, mirano a suggerire una forma di divertimento percettivo, dove regola e caos dialogano in una costante tensione alla ricerca e alla sperimentazione che è il reale fil rouge del lavoro di Grazia Varisco.

La mostra “Grazia Varisco – Percorsi contemporanei 1957-2022” è realizzata con il supporto di Intesa Sanpaolo e Italmobiliare. Per l’occasione sarà realizzato un catalogo edito da Skira.

Advertisement

Un’estate al Castello Sforzesco di Milano

48391848 2137437669611648 5221947201277657088 n 12
48391848 2137437669611648 5221947201277657088 n 12

Musica pop, elettronica, jazz, classica, musical, teatro, danza, spettacoli per bambini: il cartellone della nuova stagione di spettacolo nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, promossa e coordinata dal Comune di Milano nell’ambito del palinsesto “Milano è Viva”, si animerà quest’anno con 58 spettacoli live, dal 12 luglio al 10 settembre.

Un’estate al Castello Sforzesco

Con molti spettacoli gratuiti (oltre dieci) e circa la metà a prezzo calmierato (con biglietto inferiore o uguale a 15 euro), la rassegna quest’anno ha potuto contare su una platea più ampia, che dai 1.500 posti degli scorsi anni si è allargata a 2.300, e ha quindi potuto inserire in programma nomi di grande prestigio e richiamo come Patti Smith, Elisa, Fiorella Mannoia, Roberto Bolle, Noemi, Samuele Bersani, Nada, Sergio Caputo, Dixon, Le Cannibale e altri ancora. La rassegna estiva del Castello Sforzesco non ha comunque perso la sua caratteristica principale, quella di rappresentare una visione aperta e inclusiva di tutte le arti performative, capace di unire in un unico calendario il teatro, la musica classica, la danza, la musica popolare, la comicità, la club culture. L’apertura è il 12 luglio con le canzoni di Davide van De Sfroos, seguono il 13 i Kokoroko con un concerto raffinato che anticipa la prossima edizione di JazzMI. Ma lungo i due mesi di programmazione la musica viaggia tra passato e presente, con i molti omaggi a protagonisti come Lucio Battisti, Milva, Franco Battiato, i Beatles, e a generi come l’operetta e il musical, passando attraverso il cantautorato italiano e la musica elettronica. Diversi appuntamenti sono dedicati alla musica classica, con i concerti dell’Orchestra Sinfonica di Milano e della Società dei Concerti, oltre alla “Magic night” dedicata a Chopin e alle tante contaminazioni di genere che punteggiano l’intero cartellone. La comicità è assicurata dall’instant theatre di Enrico Bertolino e Luca Bottura e dai The Pozzolis Family, con Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, mentre il teatro è “interpretato” da Lella Costa con il suo spettacolo ”Stanca di guerra”, dalle “Storie” di Stefano Massini, recentissimo vincitore di ben cinque Tony Award con lo spettacolo “The Lehman Trilogy”, da Gioele Dix e il suo show “Ai nostri tempi (biblici)”, fino a “Una piccola Odissea” di Andrea Pennacchi. In cartellone trova posto anche la danza, che abiterà il palcoscenico del Castello Sforzesco con le prove aperte e il final show di OnDance 2022, celebrazione di tutte le danze in uno spettacolo fatto di grandi performance e di grandissimi interpreti.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °