25.1 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Bandiera Gialla – Alberto Trevisan Quintet Live allo Spirit de Milan

Schermata 2022 08 09 alle 14.08.44
Schermata 2022 08 09 alle 14.08.44

Alberto Trevisan Quintet Live

Lo Spirit de Milan non chiude nemmeno ad agosto e continua ad animare le serate con tanta buona musica jazz e blues, sempre dal vivo.

Il venerdì allo Spirit de Milan è Bandiera Gialla. Giorno 12 agosto 2022, ore 22.30, sul palco arriva Alberto Trevisan Quintet live.

La serata promette un viaggio musicale dal blues alla disco music, dal soul al pop, dal reggae al latin. Con Alberto Trevisan (voce): Stefano Volpe (batteria), Gabriele Costa (basso), Giorgio Guiducci (chitarra), Aldo Banfi (tastiere).

A seguire, Dj Set con Splendido Splendente by Andrea Amici.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Th!nk p!nk, serata al femminile alla Fabbrica del Vapore

vapore destate eventi milano
vapore destate eventi milano

Th!nk p!nk, serata al femminile alla Fabbrica del Vapore

 

La serata Th!nk p!nk in programma per giovedì 11 agosto 2022, si colloca all’interno del palinsesto Vapore d’estate, la rassegna che si snoda tra concerti, proiezioni, spettacoli e performance, mostre, come espressione dell’attività dei dieci laboratori promotori.

Ore 19.00 (Cattedrale e Palco esterno) – Serata th!nk p!nk – a cura di Fattoria Vittadini

Ore 19.00 – 19.30 (Cattedrale) FeMale – performance partecipativa di Fragile Artists. Maschile e femminile si mescolano e confondono nella performance che unisce presenza dal vivo e installazioni fotografiche

Ore 19.30 – 21.30 (palco esterno) – Intorno a FeMale Performance&Talk – Fragile Artists incontra Luce Sant’ambrogio, attrice e autrice della tesi Chi può fare Giulietta? Questioni per una politica performativa dei ruoli oltre i generi.

Ore 21.30 – 23.00 ( palco esterno) – Dj Set con Graziano Xaxa.

 

Ingresso 5 euro

Advertisement

Ferragosto 2022 a Villa Arconati con lunch e visite a giardino e palazzo

lunch in villa villa arconati far sempione news 2 3
lunch in villa villa arconati far sempione news 2 3

Ferragosto 2022 a Villa Arconati con lunch e visite a giardino e palazzo

Villa Arconati, conosciuta come la piccola Versailles alle porte di Milano, torna ad ospitare un magico appuntamento per tutti coloro che rimarranno nel capoluogo meneghino per ferragosto.

Lunedì 15 agosto 2022 a Villa Arconati è in programma una giornata tra arte, cultura, natura e gusto.

Dalle 11:00 fino alle 19:00 i visitatori avranno la possibilità di vivere una giornata come gli antichi padroni di casa, lasciandosi affascinare delle storie narrate del palazzo e passeggiare nel giardino monumentale. Sarà possibile visitare la mostra di arte contemporanea di Angela Lyn “On the edge of time”.

Il lunch di ferragosto verrà consumato all’interno della Sala Rossa; gli ospiti avranno a disposizione un ricco buffet comprensivo di:antipasti con una selezione di salumi e formaggi, primi, secondi con contorni di verdura, frutta fresca e dessert (sono disponibili, inoltre, alternative per vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio).

Il costo del Lunch di ferragosto è di 30 euro a persona (da aggiungere al biglietto di ingresso di Villa Arconati), inclusi acqua minerale naturale e frizzante, vino bianco e rosso, caffè.

Prenotazione al numero: 393 6638140.

 

Advertisement

NoTe di Stelle 2022: osservazione del cielo, concerti e incontri

astrotrekking 26032016 img 02662 2 806x453 1 1
astrotrekking 26032016 img 02662 2 806x453 1 1

NoTe di Stelle 2022

A Cecima (Pavia), presso il Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte, verrà organizzata l’ottava edizione del festival NoTe di Stelle.

L’evento si terrà dal 10 al 14 agosto 2022, in occasione delle Lacrime di San Lorenzo, lo sciame meteorico delle Perseidi.

Sotto un cielo stellato privo di luci delle grandi città, sarà possibile osservare attraverso dei telescopi il magnifico spettacolo delle stelle cadenti.

Per l’occasione, verranno proposti concerti originali ed inediti e trasmessi video documentari sui suoni dell’universo, registrati dalle sonde spaziali.

Il costo di partecipazione è di 17 euro (20 euro per la passeggiata naturalistica) e la prenotazione è obbligatoria ai numeri: 327 7672984 o 327 2507821.

Si consiglia di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività all’aperto notturna (felpa o giacca a vento).

 

Advertisement

All You Can Wear Milano: con 18 euro, tutti i vestiti che vuoi

aycw imm comunicatostampa scaled 1
aycw imm comunicatostampa scaled 1

All You Can Wear Milano

Sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 si svolgerà a Milano, presso il negozio Di Mano in Mano, la prima edizione di All you can wear.

La formula conosciuta da chi solitamente frequenta i ristoranti di sushi viene applicata anche nel campo dell’abbigliamento.

Alla modica cifra di 18 euro si acquista una borsa si tela brandizzata Di Mano in Mano e la si riempie fino all’orlo di abiti, vestiti ed accessori.

Nessuna cassa, nessun sovrapprezzo, solo All You Can Wear!

Ogni anno, tonnellate di vestiti invenduti finiscono in aree remote del pianeta, diventando una fonte critica di inquinamento.

Attraverso iniziative come quella promossa da Di Mano In Mano, si potrà sia sensibilizzare sul tema, che fornire un modo divertente per salvaguardare il pianeta dalla sovrapproduzione di vestiti.

Attenzione però: le shopper sono solo 1000 e viene richiesto di riempirle non oltre il bordo, per dare a tutti la possibilità di poter accedere all’acquisto.

Advertisement

Domino’s Pizza fallisce in Italia: chiusi definitivamente i locali

dominos
dominos

Domino’s Pizza fallisce in Italia

Domino’s Pizza ha avviato le procedure per il fallimento della sua catena di pizzerie in territorio italiano.

E’ dunque finita l’avventura in Italia di questo brand internazionale specializzato nella vendita di pizza.

Com’è accaduto per molte delle realtà operanti nel settore della ristorazione alimentare, il lockdown e le successive restrizioni governative hanno gravemente danneggiato, dal punto di vista finanziario la società, EPizza S.p.a. Contrazione del fatturato, con conseguente esposizione finanziaria, e concorrenza.

Addio quindi alla pizza hawaiana, ai “pepperoni”: la pizza di Domino’s, che si amava o si odiava, non si potrà più mangiare. Tratto distintivo del brand anche la possibilità di scegliere il cornicione ripieno di formaggio.

Prodotti che di certo facevano storcere il naso agli amanti della pizza tradizionale, ma che incuriosivano i più esterofili, fan delle pizze pop.

 

Advertisement

Roberto Ciaccio. Soglie del tempo: a settembre la mostra al Building

unnamed 2 scaled
unnamed 2 scaled

BUILDING presenta dall’8 settembre al 15 ottobre 2022 la mostra Roberto Ciaccio. Soglie del tempo curata da Francesco Tedeschi con l’attivo contributo dell’Archivio Roberto Ciaccio, in particolare di Maria Pia e Silvia Ciaccio.

La nuova mostra del Building

Il progetto espositivo raccoglie più di quaranta opere realizzate dall’artista tra il 1994 e il 2011 caratterizzate da un’astrazione pittorica di intensa concettualità, riferite ai temi portanti dell’opera di Ciaccio, in particolare il concetto di soglia, come atmosfera e forma imprendibile del passaggio fra un qui e un altrove, e quello di temporalità come tentativo di raccogliere il rapporto fra l’istante e l’essere.

l percorso espositivo è scandito in tre momenti che mettono a fuoco differenti tipologie di opere e tematiche.

Nell’ambiente al piano terra predominano i lavori realizzati con metalli, quali ferro e rame, nelle lastre che diversamente Ciaccio ha adoperato per creare delle forme fisse o idealmente in movimento, agendo sulle loro dimensioni, la loro disposizione nello spazio, le loro qualità di restituzione e trasformazione della luce. In alcune di queste, il carattere specchiante e la struttura stessa della superficie intaccata dagli inchiostri o da altre tecniche di lavorazione producono l’effetto di una cornice interna o di una “soglia” sospesa.

Il percorso prosegue al secondo piano, dove sono presentati alcuni monoprints caratterizzati da tonalità scure, notturne, con i quali Ciaccio interpreta il rapporto con il mistero del vuoto, ai confini del silenzio, del nulla, dove una presenza di luminosità interna è però sempre attiva. Queste opere, tra le più “pittoriche” del suo percorso, si dispongono con uno sviluppo a dittico o trittico, fino a raggiungere il carattere di vere e proprie “sequenze”. Due di queste realizzazioni in più parti, Disseminazioni (2001) e Le Son des Ténèbres (2003-2006), sono presentate per creare uno sviluppo spazio-temporale di particolare suggestione, nel ripetersi con variazioni di un medesimo tema cromatico.

Il terzo momento della mostra è costituito da lavori di carattere fortemente luminoso, chiaro, all’interno dei quali i soggetti del riquadro, dello schermo, della croce, intendono offrire un ulteriore aspetto del grado di trasformazione che le ermetiche elaborazioni di Ciaccio offrono, nel passaggio tra una percezione immediata della forma-colore e la sua risonanza interiore, dove il tempo si fa luce.

Advertisement

Milano Elementi: torna l’evento dedicato a tutti gli amanti della pizza

elementi sbarca a milano
elementi sbarca a milano

Milano Elementi 2022

Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, torna dal 9 all’11 settembre 2022, Milano Elementi, l’evento dedicato alla pizza.

L’evento si terrà presso Mare Culturale Urbano e racconterà ogni sfaccettatura della pizza nella sua eccezione più moderna.

Saranno 18 i pizzaioli provenienti da ogni parte d’Italia che proporranno le loro specialità con un focus su abbinamenti e materie prime.

Il palco di Mare Culturale Urbano diventerà il cuore pulsante dell’evento ed ospiterà tanti momenti di condivisione incentrati sulla pizza, musica, arte ed intrattenimento.

Non mancheranno laboratori per bambini per farli avvicinare al mondo della pizza e della sana alimentazione.

Ingresso gratuito

Advertisement

Songs for Gaia: Celtic Harp Orchestra in concerto

songs for gaia 2021
songs for gaia 2021

Celtic Harp Orchestra in concerto

Al Castello Sforzesco, nell’ambito del palinsesto Milano è viva, sabato 13 agosto 2022 andrà in scena Songs for Gaia.

Si tratta di uno spettacolo dal carattere fortemente ecologico con protagonista la più grande orchestra di arpe conosciuta sul panorama nazionale italiano e internazionale.

L’intento è di offrire ad un pubblico di tutte le età e di estrazioni sociali differenti, un’esperienza artistica vivace, etica e profonda.

In occasione dell’evento, Songs for Gaia si presenta in versione Full Moon, sotto la luce della luna piena di metà agosto.

Il repertorio prevede dalle sonorità nordiche irlandesi alla passione del flamenco fino alla musica italiana per creare uno spettacolo suggestivo.

Una caratteristica del progetto è di donare al pubblico semi o alberelli locali da piantare sotto la regia di una speciale iniziativa chiamata Nature Warriors che vede anche la supervisione dell’ente Ersaf.

Advertisement

Laura Fedele Trio allo Spirit de Milan

foto 2 laura fedele trio dimensione musica sempione news
foto 2 laura fedele trio dimensione musica sempione news

Laura Fedele Trio

Mercoledì 10 agosto 2022, alle ore 22:00, Laura Fedele si esibisce in trio allo Spirit de Milan.

Laura Fedele è una cantante e pianista poliedrica che trae la propria ispirazione dai temi del jazz e del blues, ma è anche aperta alle più svariate influenze musicali quali la canzone francese, italiana e napoletana, con aggiunta di brani originali da lei composti. Il suo è un sound ricco di commistioni e influenze diverse, dal jazz a Nina Simone, dal blues a Tom Waits, passando per De Andrè

Supportata da oltre 20 anni da una grande base ritmica costituita da Stefano Dall’Ora (contrabbasso), e Marco Castiglioni (batteria), nei concerti live riesce a coinvolgere il suo pubblico, con magistrali improvvisazioni che trasmettono un potente feeling.

Si esibisce regolarmente in moltissimi festival in Italia e all’estero, tra cui il Jazz and Heritage Festival a New Orleans, alternando l’attività musicale con quella didattica.

 

Advertisement

All’Arena Milano Est “Tre piani”, l’ultimo film di Nanni Moretti

TrePiani A 17266 700x430 1
TrePiani A 17266 700x430 1

Tre piani: l’ultimo film di Nanni Moretti

Giovedì 11 agosto 2022, alle ore 21.00, sullo schermo dell’Arena Milano Est, l’ultima pellicola di Nanni Moretti.

Tre piani è un film di genere drammatico del 2021, tratto da un romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, con Margherita Buy e Nanni Moretti.

La storia è imperniata sulle esistenze di tre famiglie che vivono, ciascuna su un piano, in un elegante e tranquillo edificio dove sembra regnare la quiete. Ma all’interno di ogni appartamento, i componenti di ciascuna famiglia non vivono certo vite tranquille, ma si agitano tra paure, ossessioni, problemi di coppia, tensioni tra genitori e figli.

Moretti adatta il romanzo di Nevo (tre racconti separati e ambientati a Tel Aviv) alla propria visione artistica, restituendo una fluidità narrativa lungo un unico filo rosso, all’interno di tre storie differenti.

Advertisement

Sere d’Estate Fai 2022: cena al Monastero di Torba

RISTORANTE ANTICA TORRE TORBA ESTERNI 2 scaled 1
RISTORANTE ANTICA TORRE TORBA ESTERNI 2 scaled 1

Cena al Monastero di Torba

Il Monastero di Torba si trova nel comune di Gornate Olona (VA). Si tratta di un complesso monumentale longobardo, all’interno di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e immerso nella natura attorno a un’imponente torre con interni affrescati.

Inserita nel calendario delle Sere d’Estate Fai 2022, la serata del 10 agosto prevede l’apertura eccezionale del monastero dalle ore 18.30, per chi vuole effettuare la visita guidata del monastero. Alle ore 20.30 inizio della cena apparecchiata nella corte del monastero.

Costo del biglietto (ingresso e visita guidata) 14 euro. Accesso al solo parco per osservare il cielo notturno 4€. Costo della cena 35€ (a cura del ristorante Antica Torre).

Informazioni e prenotazioni: 348 8687196.

Advertisement

I fantasmi della notte di San Lorenzo col Ghost Tour di Milano

83
83

Ghost Tour di Milano

Non tutte le notti sono uguali! Ce ne sono alcune che possiedono un fascino particolare, e tra queste la notte di San di San Lorenzo.

Un modo suggestivo per viverla, è partecipare al Ghost tour di Milano per conoscere la storia di questo Santo e della sua terribile morte, e ascoltare i racconti di leggende e di misteri accaduti in questa notte.

Mercoledì 10 agosto 2022, alle ore 21.00 è programmato il Ghost Tour, una visita guidata condotta da Valeria, della durata di 2 ore circa. Partenza dal Castello Sforzesco e arrivo in Via Bagnera.

Prenotazione obbligatoria tramite il contact form: https://percorsidartefuneraria.com/contatti/

Advertisement

Il pianista Alexander Romanovsky al Castello Sforzesco

Aleksander Romanovsky 653x435 1
Aleksander Romanovsky 653x435 1

Chopin al Castello Sforzesco col pianista Alexander Romanovsky

Mercoledì 10 agosto 2022, la rassegna Estate al Castello omaggia il genio di Fryderyk Chopin.

Alle ore 21.00 nel Cortile d’Armi del Castello Sforzesco, la poesia del grande compositore polacco è affidata alle esperte mani del pianista Alexander Romanovsky, accompagnato dall’Adelphi Quartet, cui si aggiunge per l’occasione il contrabbasso di Dominik Wagner.

In programma due celebri concerti, trascritti per pianoforte e quintetto d’archi: il Piano Concerto n°1 op.11 e il Piano Concerto n°2 op.21.

Alexander Romanovsky è di origine ucraina ma è cresciuto in Italia, dove ha studiato. Si esibisce regolarmente con le migliori orchestre internazionali e ha al suo attive diverse registrazioni di Beethoven Brahms, Schumann e Rachmaninov. Ha ottenuto lusinghieri giudizi da parte del New York Time e di Carlo Maria Giulini.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Gran Premio di Monza si cercano 1.500 addetti lavoratori

102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 41
102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 41

GP di Monza, si cercano 1.500 addetti, ecco come candidarsi

A Monza si respira aria di Gran Premio. Come riporta anche MonzaToday in occasione della gara si cercano 1.500 figure da impiegare come addetti ai controlli. A pubblicare un annuncio con la ricerca in corso e le mansioni previste è stata una agenzia per il lavoro, incaricata della selezione per contro di una società esterna.

La ricerca ha come oggetto la selezione di “1500 addetti al controllo accessi per importante evento sportivo che si terrà dal 9-11 Settembre 2022”. Il Gran Premio di Monza appunto.

Ecco una sintesi:

https://www.manpower.it/annuncio-lavoro/addettie-controllo-accessievento-sportivo/453723#:~:text=Ecco%20una%20sintesi,e%20giornate%20assegnate

https://www.manpower.it/annuncio-lavoro/addettie-controllo-accessievento-sportivo/453723#:~:text=Ecco%20una%20sintesi,e%20giornate%20assegnate

Advertisement

Maltempo. Allerta gialla del Comune di Milano per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

Milano, 6 agosto 2022 – Il Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali sparsi anche sul nodo idraulico di Milano.

Il Centro regionale comunica che nel corso della giornata di domani, domenica 7 agosto, persisteranno le condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi fenomeni temporaleschi che potranno interessare anche la città di Milano.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo fa questo pomeriggio per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

 

Advertisement

Dotdotdot alla 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

1 unknown unknowns mezzanine triennale dsl studio salone
1 unknown unknowns mezzanine triennale dsl studio salone

Lo studio Dotdotdot partecipa alla 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, dal titolo Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries in programma dal 15 luglio all’11 dicembre 2022, con due video installazioni dedicate alle principali tematiche affrontate dall’Esposizione: “Portal of Mysteries” – realizzata con il filosofo e scrittore Emanuele Coccia – e “Decalogue for Space Architecture” progettata con lo studio internazionale Skidmore, Owings & Merrill (SOM).

Dotdotdot alla Triennale Milano

Ad accogliere il pubblico, introducendo i temi centrali dell’Esposizione, sarà “Portal of Mysteries”, una video installazione realizzata da Dotdotdot con il filosofo Emanuele Coccia.

Nell’atrio della Triennale un grande stargate apre il percorso espositivo come una soglia narrativa per entrare fisicamente e metaforicamente nel tema dell’ignoto con curiosità ed eccitazione per la scoperta, trasformando la mostra stessa nell’introduzione ai misteri del pianeta Terra. In un video animato lungo 10 metri – realizzato in collaborazione con propp, una bambina aliena scopre un meteorite venuto dal cielo capace di trasformarsi in tutto quello che costituisce la realtà: gli esseri umani e i buchi neri, le piante e gli artefatti del design. Una voce extraterrestre e un immaginario lisergico conducono il pubblico alla scoperta di alcune opere d’arte presenti in mostra che iniziano a scorrere nei 18 monitor disposti in cerchio. Attraverso questo speciale portale immersivo alto 4 metri i visitatori entrano attivamente nel vivo del discorso, liberandosi da una visione geocentrica e cercando di trovare una nuova prospettiva di approccio per comprendere i temi dell’Esposizione.

All’interno della mostra, Dotdotdot presenta il suo secondo intervento che vanta la collaborazione con lo studio internazionale Skidmore, Owings & Merrill (SOM), invitato a contribuire alla 23° Esposizione Internazionale di Triennale Milano con una delle quattro commissioni speciali, organizzata dalla più importante istituzione culturale italiana dedicata al design e curata dall’astrofisica Ersilia Vaudo.

Il progetto di ricerca di SOM, intitolato “Decalogue for Space Architecture”, prosegue una linea di indagine che risponde al quesito di come si possano progettare le condizioni ideali affinché l’uomo riesca a prosperare nello spazio. Se fino ad oggi i precedenti habitat spaziali sono stati progettati per missioni di breve durata e affidandosi ai rifornimenti portati dalla Terra, SOM delinea dieci principi che i progettisti dovrebbero prendere in considerazione per immaginare una presenza permanente e sostenibile dell’umanità nello spazio, slegata dal nostro pianeta natale.

Attraverso un’installazione audiovisiva immersiva  concepita da SOM e Dotdotdot in collaborazione con propp – il pubblico potrà scoprire i dieci concetti che dovrebbero definire la prossima generazione di architettura extraterrestre. Ogni tema è rappresentato con un un’animazione video e un paesaggio sonoro creato da Dotdotdot e propp. Una speciale Sound Palette colora metaforicamente il video con dieci tracce audio concepite come strumenti di una più ampia orchestra per invitare i visitatori a muoversi nello spazio e apprendere i concetti anche su un piano emotivo, grazie al processo della sinestesia audiovisiva.

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare ad agosto 2022

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a agosto 2022!

Cody Sushi

Un ambiente moderno e instagrammabile. E’ Cody, la nuova catena italiana di fast food di poke, sushi e sushi burrito appena arrivata in città.

Dove: Viale Bligny 7

Ronin

Karaoke e un menù in pieno stile orientale. Siamo da Ronin, un locale aperto da poco a Milano ma già diventato uno dei più amati da influencer e non, assolutamente imperdibile!

Dove: Via Alfieri 17

InTasca

In zona Brera da qualche tempo ormai ha aperto InTasca  un locale di street food campano che offre la pizza aperta o a portafoglio, alla marinara o fritta. Insomma un’ampia scelta!

Dove: Corso Garibaldi 34

Advertisement

Tre ristoranti di carne aperti ad agosto

pexels tim mossholder 3345876 scaled
pexels tim mossholder 3345876 scaled

Amanti della carne accorrete: ecco tre ristoranti di carne aperti ad agosto a Milano.

Ristoranti di carne aperti ad agosto

Al Mercato Steaks & Burgers rimane aperto a pranzo e a cena per garantire un servizio puntuale a chi lavora anche d’estate. Il Business Lunch comprende due proposte fisse – gli insostituibili avocado toast e club sandwich – a cui si aggiunge un piatto speciale del giorno.

Per la gioia di tutti gli appassionati di street food Al Mercato Street in Piazza Alvar Aalto non chiude mai ad agosto. Burger, Tacos, Burritos, Gyoza e tante altre proposte dalle cucine di strada di tutto il mondo, innaffiate da una fresca birra, sono disponibili sia per la consumazione in loco che per l’asporto.

I macellai de Il Mannarino non vanno in vacanza! Tutte e sei le macellerie di quartiere con cucina, da Milano a Brescia passando per Arcore, restano sempre aperte per deliziare i propri clienti con bombette e carne di grandissima qualità.

Advertisement

Tante novità in arrivo per la Milano Wine Week 2022

pexels timur saglambilek 66636 scaled
pexels timur saglambilek 66636 scaled

La Milano Wine Week annuncia le date della nuova edizione e si prepara a trasformare il capoluogo meneghino in un hub enologico. Dall’8 al 16 ottobre wine lover, appassionati, opinion leader e operatori del settore provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento in città per vivere un’esperienza a 360° dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane, coinvolgendo tutti i più noti quartieri cittadini.

Milano Wine Week 2022

Nel cuore di tutto questo, le tre sedi di Milano Wine Week – il Babila Building, Palazzo Bovara e la new entry 2022 di Palazzo Serbelloni – costituiranno il più frequentato e prestigioso asse della manifestazione, con attività per professionisti e consumer in programma negli headquarters, nelle vie attigue e negli esercizi di somministrazione e commerciali. Un vero e proprio défilé per appassionati, professionisti e key player internazionali dove scoprire le grandi etichette e le cantine emergenti, attraverso attività ed esperienze pensate per aprire le porte della città alle aziende vinicole di tutta Italia, grazie a modalità di partecipazione scalari, occasioni di business efficaci e all’accesso alla più iconica vetrina del lifestyle Made in Italy.

Tra le novità di questa quinta edizione, la nuova prestigiosa location di Palazzo Serbelloni: lo splendido palazzo in corso Venezia 16 sarà teatro della conferenza stampa di apertura della manifestazione nonché di importanti incontri quali i Forum della Milano Wine Week, consueto appuntamento di approfondimento e formazione che indagherà temi di grande rilevanza – dal ruolo delle nuove generazioni di produttori e consumatori all’internazionalizzazione del vino italiano, passando per l’innovazione di settore e i migliori case studies delle eccellenze vinicole – con un format rinnovato, più dinamico e coinvolgente, che metterà in dialogo i protagonisti del settore, nazionali e internazionali.

Nella rinnovata location del Babila Building nascerà l’Enoteca MWW. Qui troveranno spazio banchi d’assaggio e postazioni con sommelier specializzati dove i visitatori potranno degustare un’ampia gamma di referenze e interagire personalmente con i produttori che presidieranno i Tavoli dei Vignaioli e i Walk Around Tasting. Con una entrance fee minima, tutte le aziende e i produttori vitivinicoli potranno ottenere il loro spazio dedicato all’interno dell’innovativo wine shop e avranno così l’occasione di raccontare i propri prodotti al grande pubblico.

Il Babila Building sarà inoltre il punto di partenza dei Walk Around Tasting e dei Wine Tour alla scoperta della ricchezza dei territori del vino a due ore massimo di distanza dal capoluogo lombardo.

Quartier generale della manifestazione per il pubblico trade sarà, ancora una volta, Palazzo Bovara in corso Venezia 51, che per nove giorni si trasformerà in un centro mondiale di promozione vinicola. Con tre sale degustazione connesse con 11 location in 7 Paesi chiave per l’export del vino, gli spazi di Palazzo Bovara ospiteranno, in contemporanea con l’Italia, le masterclass dedicate agli operatori internazionali.

Ritorneranno anche nel 2022 i MWW Awards, giunti alla seconda edizione. In una serata di gala, una giuria composta da esperti assegnerà il “Premio Carta Vini” alle migliori selezioni vinicole del settore della ristorazione e il “Premio Wine Retail” a quelle dei rivenditori al dettaglio. La domanda di iscrizione è gratuita e deve essere inoltrata entro e non oltre il 1° settembre 2022.

Infine, per tutti gli appassionati e wine lover, la Milano Wine Week manterrà la sua caratteristica impostazione di evento diffuso.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.1 ° C
26.2 °
24.7 °
41 %
2.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
13 °