17.1 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Milano Elementi: torna l’evento dedicato a tutti gli amanti della pizza

elementi sbarca a milano
elementi sbarca a milano

Milano Elementi 2022

Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, torna dal 9 all’11 settembre 2022, Milano Elementi, l’evento dedicato alla pizza.

L’evento si terrà presso Mare Culturale Urbano e racconterà ogni sfaccettatura della pizza nella sua eccezione più moderna.

Saranno 18 i pizzaioli provenienti da ogni parte d’Italia che proporranno le loro specialità con un focus su abbinamenti e materie prime.

Il palco di Mare Culturale Urbano diventerà il cuore pulsante dell’evento ed ospiterà tanti momenti di condivisione incentrati sulla pizza, musica, arte ed intrattenimento.

Non mancheranno laboratori per bambini per farli avvicinare al mondo della pizza e della sana alimentazione.

Ingresso gratuito

Advertisement

Songs for Gaia: Celtic Harp Orchestra in concerto

songs for gaia 2021
songs for gaia 2021

Celtic Harp Orchestra in concerto

Al Castello Sforzesco, nell’ambito del palinsesto Milano è viva, sabato 13 agosto 2022 andrà in scena Songs for Gaia.

Si tratta di uno spettacolo dal carattere fortemente ecologico con protagonista la più grande orchestra di arpe conosciuta sul panorama nazionale italiano e internazionale.

L’intento è di offrire ad un pubblico di tutte le età e di estrazioni sociali differenti, un’esperienza artistica vivace, etica e profonda.

In occasione dell’evento, Songs for Gaia si presenta in versione Full Moon, sotto la luce della luna piena di metà agosto.

Il repertorio prevede dalle sonorità nordiche irlandesi alla passione del flamenco fino alla musica italiana per creare uno spettacolo suggestivo.

Una caratteristica del progetto è di donare al pubblico semi o alberelli locali da piantare sotto la regia di una speciale iniziativa chiamata Nature Warriors che vede anche la supervisione dell’ente Ersaf.

Advertisement

Laura Fedele Trio allo Spirit de Milan

foto 2 laura fedele trio dimensione musica sempione news
foto 2 laura fedele trio dimensione musica sempione news

Laura Fedele Trio

Mercoledì 10 agosto 2022, alle ore 22:00, Laura Fedele si esibisce in trio allo Spirit de Milan.

Laura Fedele è una cantante e pianista poliedrica che trae la propria ispirazione dai temi del jazz e del blues, ma è anche aperta alle più svariate influenze musicali quali la canzone francese, italiana e napoletana, con aggiunta di brani originali da lei composti. Il suo è un sound ricco di commistioni e influenze diverse, dal jazz a Nina Simone, dal blues a Tom Waits, passando per De Andrè

Supportata da oltre 20 anni da una grande base ritmica costituita da Stefano Dall’Ora (contrabbasso), e Marco Castiglioni (batteria), nei concerti live riesce a coinvolgere il suo pubblico, con magistrali improvvisazioni che trasmettono un potente feeling.

Si esibisce regolarmente in moltissimi festival in Italia e all’estero, tra cui il Jazz and Heritage Festival a New Orleans, alternando l’attività musicale con quella didattica.

 

Advertisement

All’Arena Milano Est “Tre piani”, l’ultimo film di Nanni Moretti

TrePiani A 17266 700x430 1
TrePiani A 17266 700x430 1

Tre piani: l’ultimo film di Nanni Moretti

Giovedì 11 agosto 2022, alle ore 21.00, sullo schermo dell’Arena Milano Est, l’ultima pellicola di Nanni Moretti.

Tre piani è un film di genere drammatico del 2021, tratto da un romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, con Margherita Buy e Nanni Moretti.

La storia è imperniata sulle esistenze di tre famiglie che vivono, ciascuna su un piano, in un elegante e tranquillo edificio dove sembra regnare la quiete. Ma all’interno di ogni appartamento, i componenti di ciascuna famiglia non vivono certo vite tranquille, ma si agitano tra paure, ossessioni, problemi di coppia, tensioni tra genitori e figli.

Moretti adatta il romanzo di Nevo (tre racconti separati e ambientati a Tel Aviv) alla propria visione artistica, restituendo una fluidità narrativa lungo un unico filo rosso, all’interno di tre storie differenti.

Advertisement

Sere d’Estate Fai 2022: cena al Monastero di Torba

RISTORANTE ANTICA TORRE TORBA ESTERNI 2 scaled 1
RISTORANTE ANTICA TORRE TORBA ESTERNI 2 scaled 1

Cena al Monastero di Torba

Il Monastero di Torba si trova nel comune di Gornate Olona (VA). Si tratta di un complesso monumentale longobardo, all’interno di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e immerso nella natura attorno a un’imponente torre con interni affrescati.

Inserita nel calendario delle Sere d’Estate Fai 2022, la serata del 10 agosto prevede l’apertura eccezionale del monastero dalle ore 18.30, per chi vuole effettuare la visita guidata del monastero. Alle ore 20.30 inizio della cena apparecchiata nella corte del monastero.

Costo del biglietto (ingresso e visita guidata) 14 euro. Accesso al solo parco per osservare il cielo notturno 4€. Costo della cena 35€ (a cura del ristorante Antica Torre).

Informazioni e prenotazioni: 348 8687196.

Advertisement

I fantasmi della notte di San Lorenzo col Ghost Tour di Milano

83
83

Ghost Tour di Milano

Non tutte le notti sono uguali! Ce ne sono alcune che possiedono un fascino particolare, e tra queste la notte di San di San Lorenzo.

Un modo suggestivo per viverla, è partecipare al Ghost tour di Milano per conoscere la storia di questo Santo e della sua terribile morte, e ascoltare i racconti di leggende e di misteri accaduti in questa notte.

Mercoledì 10 agosto 2022, alle ore 21.00 è programmato il Ghost Tour, una visita guidata condotta da Valeria, della durata di 2 ore circa. Partenza dal Castello Sforzesco e arrivo in Via Bagnera.

Prenotazione obbligatoria tramite il contact form: https://percorsidartefuneraria.com/contatti/

Advertisement

Il pianista Alexander Romanovsky al Castello Sforzesco

Aleksander Romanovsky 653x435 1
Aleksander Romanovsky 653x435 1

Chopin al Castello Sforzesco col pianista Alexander Romanovsky

Mercoledì 10 agosto 2022, la rassegna Estate al Castello omaggia il genio di Fryderyk Chopin.

Alle ore 21.00 nel Cortile d’Armi del Castello Sforzesco, la poesia del grande compositore polacco è affidata alle esperte mani del pianista Alexander Romanovsky, accompagnato dall’Adelphi Quartet, cui si aggiunge per l’occasione il contrabbasso di Dominik Wagner.

In programma due celebri concerti, trascritti per pianoforte e quintetto d’archi: il Piano Concerto n°1 op.11 e il Piano Concerto n°2 op.21.

Alexander Romanovsky è di origine ucraina ma è cresciuto in Italia, dove ha studiato. Si esibisce regolarmente con le migliori orchestre internazionali e ha al suo attive diverse registrazioni di Beethoven Brahms, Schumann e Rachmaninov. Ha ottenuto lusinghieri giudizi da parte del New York Time e di Carlo Maria Giulini.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Gran Premio di Monza si cercano 1.500 addetti lavoratori

102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 41
102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 41

GP di Monza, si cercano 1.500 addetti, ecco come candidarsi

A Monza si respira aria di Gran Premio. Come riporta anche MonzaToday in occasione della gara si cercano 1.500 figure da impiegare come addetti ai controlli. A pubblicare un annuncio con la ricerca in corso e le mansioni previste è stata una agenzia per il lavoro, incaricata della selezione per contro di una società esterna.

La ricerca ha come oggetto la selezione di “1500 addetti al controllo accessi per importante evento sportivo che si terrà dal 9-11 Settembre 2022”. Il Gran Premio di Monza appunto.

Ecco una sintesi:

https://www.manpower.it/annuncio-lavoro/addettie-controllo-accessievento-sportivo/453723#:~:text=Ecco%20una%20sintesi,e%20giornate%20assegnate

https://www.manpower.it/annuncio-lavoro/addettie-controllo-accessievento-sportivo/453723#:~:text=Ecco%20una%20sintesi,e%20giornate%20assegnate

Advertisement

Maltempo. Allerta gialla del Comune di Milano per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

Milano, 6 agosto 2022 – Il Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali sparsi anche sul nodo idraulico di Milano.

Il Centro regionale comunica che nel corso della giornata di domani, domenica 7 agosto, persisteranno le condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi fenomeni temporaleschi che potranno interessare anche la città di Milano.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo fa questo pomeriggio per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

 

Advertisement

Dotdotdot alla 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

1 unknown unknowns mezzanine triennale dsl studio salone
1 unknown unknowns mezzanine triennale dsl studio salone

Lo studio Dotdotdot partecipa alla 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, dal titolo Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries in programma dal 15 luglio all’11 dicembre 2022, con due video installazioni dedicate alle principali tematiche affrontate dall’Esposizione: “Portal of Mysteries” – realizzata con il filosofo e scrittore Emanuele Coccia – e “Decalogue for Space Architecture” progettata con lo studio internazionale Skidmore, Owings & Merrill (SOM).

Dotdotdot alla Triennale Milano

Ad accogliere il pubblico, introducendo i temi centrali dell’Esposizione, sarà “Portal of Mysteries”, una video installazione realizzata da Dotdotdot con il filosofo Emanuele Coccia.

Nell’atrio della Triennale un grande stargate apre il percorso espositivo come una soglia narrativa per entrare fisicamente e metaforicamente nel tema dell’ignoto con curiosità ed eccitazione per la scoperta, trasformando la mostra stessa nell’introduzione ai misteri del pianeta Terra. In un video animato lungo 10 metri – realizzato in collaborazione con propp, una bambina aliena scopre un meteorite venuto dal cielo capace di trasformarsi in tutto quello che costituisce la realtà: gli esseri umani e i buchi neri, le piante e gli artefatti del design. Una voce extraterrestre e un immaginario lisergico conducono il pubblico alla scoperta di alcune opere d’arte presenti in mostra che iniziano a scorrere nei 18 monitor disposti in cerchio. Attraverso questo speciale portale immersivo alto 4 metri i visitatori entrano attivamente nel vivo del discorso, liberandosi da una visione geocentrica e cercando di trovare una nuova prospettiva di approccio per comprendere i temi dell’Esposizione.

All’interno della mostra, Dotdotdot presenta il suo secondo intervento che vanta la collaborazione con lo studio internazionale Skidmore, Owings & Merrill (SOM), invitato a contribuire alla 23° Esposizione Internazionale di Triennale Milano con una delle quattro commissioni speciali, organizzata dalla più importante istituzione culturale italiana dedicata al design e curata dall’astrofisica Ersilia Vaudo.

Il progetto di ricerca di SOM, intitolato “Decalogue for Space Architecture”, prosegue una linea di indagine che risponde al quesito di come si possano progettare le condizioni ideali affinché l’uomo riesca a prosperare nello spazio. Se fino ad oggi i precedenti habitat spaziali sono stati progettati per missioni di breve durata e affidandosi ai rifornimenti portati dalla Terra, SOM delinea dieci principi che i progettisti dovrebbero prendere in considerazione per immaginare una presenza permanente e sostenibile dell’umanità nello spazio, slegata dal nostro pianeta natale.

Attraverso un’installazione audiovisiva immersiva  concepita da SOM e Dotdotdot in collaborazione con propp – il pubblico potrà scoprire i dieci concetti che dovrebbero definire la prossima generazione di architettura extraterrestre. Ogni tema è rappresentato con un un’animazione video e un paesaggio sonoro creato da Dotdotdot e propp. Una speciale Sound Palette colora metaforicamente il video con dieci tracce audio concepite come strumenti di una più ampia orchestra per invitare i visitatori a muoversi nello spazio e apprendere i concetti anche su un piano emotivo, grazie al processo della sinestesia audiovisiva.

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare ad agosto 2022

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a agosto 2022!

Cody Sushi

Un ambiente moderno e instagrammabile. E’ Cody, la nuova catena italiana di fast food di poke, sushi e sushi burrito appena arrivata in città.

Dove: Viale Bligny 7

Ronin

Karaoke e un menù in pieno stile orientale. Siamo da Ronin, un locale aperto da poco a Milano ma già diventato uno dei più amati da influencer e non, assolutamente imperdibile!

Dove: Via Alfieri 17

InTasca

In zona Brera da qualche tempo ormai ha aperto InTasca  un locale di street food campano che offre la pizza aperta o a portafoglio, alla marinara o fritta. Insomma un’ampia scelta!

Dove: Corso Garibaldi 34

Advertisement

Tre ristoranti di carne aperti ad agosto

pexels tim mossholder 3345876 scaled
pexels tim mossholder 3345876 scaled

Amanti della carne accorrete: ecco tre ristoranti di carne aperti ad agosto a Milano.

Ristoranti di carne aperti ad agosto

Al Mercato Steaks & Burgers rimane aperto a pranzo e a cena per garantire un servizio puntuale a chi lavora anche d’estate. Il Business Lunch comprende due proposte fisse – gli insostituibili avocado toast e club sandwich – a cui si aggiunge un piatto speciale del giorno.

Per la gioia di tutti gli appassionati di street food Al Mercato Street in Piazza Alvar Aalto non chiude mai ad agosto. Burger, Tacos, Burritos, Gyoza e tante altre proposte dalle cucine di strada di tutto il mondo, innaffiate da una fresca birra, sono disponibili sia per la consumazione in loco che per l’asporto.

I macellai de Il Mannarino non vanno in vacanza! Tutte e sei le macellerie di quartiere con cucina, da Milano a Brescia passando per Arcore, restano sempre aperte per deliziare i propri clienti con bombette e carne di grandissima qualità.

Advertisement

Tante novità in arrivo per la Milano Wine Week 2022

pexels timur saglambilek 66636 scaled
pexels timur saglambilek 66636 scaled

La Milano Wine Week annuncia le date della nuova edizione e si prepara a trasformare il capoluogo meneghino in un hub enologico. Dall’8 al 16 ottobre wine lover, appassionati, opinion leader e operatori del settore provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento in città per vivere un’esperienza a 360° dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane, coinvolgendo tutti i più noti quartieri cittadini.

Milano Wine Week 2022

Nel cuore di tutto questo, le tre sedi di Milano Wine Week – il Babila Building, Palazzo Bovara e la new entry 2022 di Palazzo Serbelloni – costituiranno il più frequentato e prestigioso asse della manifestazione, con attività per professionisti e consumer in programma negli headquarters, nelle vie attigue e negli esercizi di somministrazione e commerciali. Un vero e proprio défilé per appassionati, professionisti e key player internazionali dove scoprire le grandi etichette e le cantine emergenti, attraverso attività ed esperienze pensate per aprire le porte della città alle aziende vinicole di tutta Italia, grazie a modalità di partecipazione scalari, occasioni di business efficaci e all’accesso alla più iconica vetrina del lifestyle Made in Italy.

Tra le novità di questa quinta edizione, la nuova prestigiosa location di Palazzo Serbelloni: lo splendido palazzo in corso Venezia 16 sarà teatro della conferenza stampa di apertura della manifestazione nonché di importanti incontri quali i Forum della Milano Wine Week, consueto appuntamento di approfondimento e formazione che indagherà temi di grande rilevanza – dal ruolo delle nuove generazioni di produttori e consumatori all’internazionalizzazione del vino italiano, passando per l’innovazione di settore e i migliori case studies delle eccellenze vinicole – con un format rinnovato, più dinamico e coinvolgente, che metterà in dialogo i protagonisti del settore, nazionali e internazionali.

Nella rinnovata location del Babila Building nascerà l’Enoteca MWW. Qui troveranno spazio banchi d’assaggio e postazioni con sommelier specializzati dove i visitatori potranno degustare un’ampia gamma di referenze e interagire personalmente con i produttori che presidieranno i Tavoli dei Vignaioli e i Walk Around Tasting. Con una entrance fee minima, tutte le aziende e i produttori vitivinicoli potranno ottenere il loro spazio dedicato all’interno dell’innovativo wine shop e avranno così l’occasione di raccontare i propri prodotti al grande pubblico.

Il Babila Building sarà inoltre il punto di partenza dei Walk Around Tasting e dei Wine Tour alla scoperta della ricchezza dei territori del vino a due ore massimo di distanza dal capoluogo lombardo.

Quartier generale della manifestazione per il pubblico trade sarà, ancora una volta, Palazzo Bovara in corso Venezia 51, che per nove giorni si trasformerà in un centro mondiale di promozione vinicola. Con tre sale degustazione connesse con 11 location in 7 Paesi chiave per l’export del vino, gli spazi di Palazzo Bovara ospiteranno, in contemporanea con l’Italia, le masterclass dedicate agli operatori internazionali.

Ritorneranno anche nel 2022 i MWW Awards, giunti alla seconda edizione. In una serata di gala, una giuria composta da esperti assegnerà il “Premio Carta Vini” alle migliori selezioni vinicole del settore della ristorazione e il “Premio Wine Retail” a quelle dei rivenditori al dettaglio. La domanda di iscrizione è gratuita e deve essere inoltrata entro e non oltre il 1° settembre 2022.

Infine, per tutti gli appassionati e wine lover, la Milano Wine Week manterrà la sua caratteristica impostazione di evento diffuso.

Advertisement

Abercrombie ritorna a Milano

ABERCROMBIE
ABERCROMBIE

 

L’iconico marchio Abercrombie & Fitch ha inaugurato il 12 agosto 2022, il suo primo store italiano a Il Centro di Arese a Milano a tema viaggio per la Gen Z!

Abercrombie & Fitch, uno dei marchi più iconici della moda statunitense, è tornato in Italia. Lo ha fatto ieri, venerdì 12 agosto, aprendo le porte di un nuovo punto vendita all’interno del Il Centro di Arese, galleria commerciale alle porte di Milano tra le più frequentate d’Italia. Il brand aveva chiuso il suo maxi flagship store milanese nel 2019.

Abercrombie Milano: a volte ritornano 

Tutti si ricordano di quel periodo, circa 10 anni fa, in cui ogni ragazzo e ragazza della città desiderava indossare una maglia Abercrombie.
Polaroid in bianco e nero con modelli e modelle adornavano le camere dell’ottanta percento dei giovani milanesi, e tutti si portavano in giro per il Duomo quel profumo tipico dei punti vendita firmati Abercrombie & Fitch. 

Tempi d’oro, che sono terminati in modo brusco.
Poco prima della pandemia, il marchio ha subito non solo drastici cali a livello di fatturato, ma ha anche dovuto affrontare la bufera incalzata dalla serie Netflix “White Hot”.
Le accuse di razzismo fanno danni, e Abercrombie li ha subiti tutti. 

Dopo 4 anni dal fallimento in Italia, il brand ha deciso di tornare alla carica, aprendo un nuovo negozio nei pressi di Milano, all’interno del centro commerciale di Arese. 

“È il primo negozio in Europa che presenterà il nuovo concetto di negozio del marchio -The Getaway-, la destinazione perfetta per lo shopping durante i lunghi weekend.
Siamo entusiasti di rientrare nel mercato italiano con una nuova esperienza di shopping omnichannel all’avanguardia per il marchio Abercrombie & Fitch” 

Afferma Kristin Scott, Presidentessa di Abercrombie & Fitch. 

 

 

Advertisement

Maratona Cronenberg, rassegna cinematografica

RasegnaCronenberg Orinotext crimesofthefuture 1920x1080
RasegnaCronenberg Orinotext crimesofthefuture 1920x1080

Maratona Cronenberg, rassegna cinematografica

In attesa dell’uscita al cinema del suo ultimo film, Crimes of the Future, nelle sale italiane dal 24 agosto, Lucky Red propone una maratona dedicata ai film di David Cronenberg.

La rassegna cinematografica è in programma al Palazzo del Cinema Anteo di Milano, dal 18 al 23 agosto 2022, il meglio della filmografia che ripercorre l’essenza del cinema mutante e allucinato del regista del body horror. In occasione dell’evento, i film vengono proiettati in versione originale sottotitolata.

Di seguito gli orari e la programmazione completa della Maratona Cronenberg.

Giovedì 18 agosto
19.40 – Rabid – Sete di sangue
21.30 – Crash

Venerdì 19 agosto
19.40 – Brood – La covata malefica
21.30 – Scanners

Sabato 20 agosto
19.40 – Videodrome
21.30 – La mosca

Domenica 21 agosto
19.40 – Crash
21.40 – Il pasto nudo

Lunedì 22 agosto
19.40 – A Dangerous Method
21.40 – A History of Violence

Martedì 23 agosto
19.40 – La promessa dell’assassino
21.40 – Maps to the Stars

Costo biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro. Sono disponibili inoltre abbonamenti all’intera Maratona Cronenberg al prezzo di 15 euro che consentono l’accesso a tutte le proiezioni.

Advertisement

Sagra di San Lorenzo 2022 a Pegognaga (MN)

Sagra San Lorenzo
Sagra San Lorenzo

Sagra di San Lorenzo 2022 a Pegognaga (MN)

Puntuale come ogni anno, torna a Pegognaga l’appuntamento con l’Antica Sagra di San Lorenzo, la manifestazione estiva in concomitanza con la festa del patrono cittadino e delle notti delle stelle cadenti, in programma dal 12 al 17 agosto 2022.

Ad aprire le danze della sagra sarà il luna park presso il campo sportivo Ferrari con giostre e attrazioni per i più piccoli.

Gli stand gastronomici ed i ristoranti presenti in piazza Matteotti proporranno ai visitatori le specialità culinarie della cucina mantovana (dallo stinco con capotana all’arrosto di vitello con caponata, ma anche la pizza).

Il programma della Sagra di San Lorenzo

Venerdì 12 agosto

ore 21.00, campo sportivo Ferrari: apertura luna park
ore 21.00, centro culturale Bottardi Milani: inaugurazione della mostra fotografica Aspettando il nostro teatro: un foyer fotografico

Sabato 13 agosto

ore 21.00, sala civica Bombetti: inaugurazione della mostra L’impegno sociale di VolAmbiente: molto più di una raccolta di rifiuti abbandonati
ore 21.30, piazza Matteotti: Estasi, concerto tributo a Eros Ramazzotti

Domenica 14 agosto

ore 21.30, piazza Matteotti: Simona Quaranta, ballo liscio
Lunedì 15 agosto

ore 21.30, piazza Matteotti: Mara Cavalli e Daniela Bassi, ballo liscio

Martedì 16 agosto

ore 20.00, piazza Matteotti: consegna delle Civiche Onorificenze
ore 21.30, piazza Matteotti: Divina, disco music

Mercoledì 17 agosto

ore 21.30, piazza Matteotti: Ma Noi No, concerto tributo ai Nomadi
ore 24.00: spettacolo di luci

 

 

Advertisement

Festa Democratica di Vigevano 2022

82c78855 5617 4498 9e21 369589a6740b kzZ U33601095765735gZD 656x492@Corriere Web Milano
82c78855 5617 4498 9e21 369589a6740b kzZ U33601095765735gZD 656x492@Corriere Web Milano

Festa Democratica di Vigevano 2022

A Vigevano (Pavia) si terrà, dal 30 luglio al 4 settembre 2022, la tradizionale Festa Democratica a cura della sezione locale del PD con i suoi stand gastronomici aperti sia a pranzo che a cena. L’evento si terrà presso l’area feste della frazione Piccolini, in via Gravellona 167c.

Avviato nei primi anni Sessanta come Festa dell’Unità, quello dei Piccolini è uno dei classici appuntamenti dell’estate vigevanese.

Il menù varia di giorno in giorno, in particolare nelle giornate di martedì 2, 9, 23 e 30 agosto viene proposto il maialetto sardo allo spiedo; lunedì 8 l’appuntamento è con le specialità della cucina toscana, lunedì 22 della cucina laziale e lunedì 29 agosto della cucina sicialiana.

Il ricavato della manifestazione andrà a sostegno dell’attività politica del partito e allo sviluppo del parco Berlinguer dove si svolge l’evento.

Advertisement

Il film d’animazione “Troppo Cattivi” all’Arena Est Milano

Troppo cattivi 2022 trailer 01
Troppo cattivi 2022 trailer 01

Film d’animazione “Troppo Cattivi”

Domenica 7 agosto 2022, alle ore 21.00, all’Arena Est Milano, il film d’animazione “Troppo Cattivi”, per la rassegna “Take a film” curata da Franco Dassisti.

Troppo cattivi (The Bad Guys) è un film d’animazione americano del 2022, ambientato in un mondo dove coesistono umani e animali antropomorfi e in cui opera la banda dei Troppo Cattivi: Mr. Wolf, Mr. Piranha, Mr. Snake, Mr. Shark e Mrs. Tarantula.

I cinque sono famosi per riuscire a portare a segno furti e a sfuggire sempre alle forze dell’ordine. Quando la governatrice Diane Foxington li insulta alla tv, Wolf propone di fingersi buoni per poter vincere il Premio del Buon Samaritan e rubare il Delfine d’Oro.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna l’appuntamento con “Ferragosto Sotto il Salice”

ferragosto sotto il salice a ranco 474912.610x431
ferragosto sotto il salice a ranco 474912.610x431

Ferragosto Sotto il Salice 2022

Dopo due anni di sospensione causa pandemia, ritorna “Ferragosto Sotto il Salice 2022” a Ranco (VA), sulla costa fiorita del Lago Maggiore.

La festa organizzata dalla Pro Loco quest’anno è fissata per i giorni  11, 12, 13, 14 e 15 agosto 2022.

Tutti i giorni, a pranzo e a cena, sono aperti gli stand gastronomici al Parco Gianni Rodari, con i piatti tipici a base di pesce del lago, cucinato in tanti modi diversi: trote, straccetti, alborelle, lavarelle e, per chi non predilige il pesce, anche salamelle e costate alla griglia. E inoltre, musica dal vivo, serate danzanti, dj-set, animazione per i più piccoli.

Ingresso libero

Advertisement

Il film d’animazione “Minions 2-Come Gru diventa cattivissimo” a Palazzo Reale

Schermata 2022 08 05 alle 07.39.10
Schermata 2022 08 05 alle 07.39.10

Minions 2-Come Gru diventa cattivissimo

Martedì 8 agosto 2022, alle ore 21.00 a Palazzo Reale, per la rassegna “Il cinema all’aperto” di AriAnteo, l’anteprima dell’atteso “Minions 2-Come Gru diventa cattivissimo”.

Film d’animazione e spin-off della serie Cattivissimo me, Cattivissimo me 2, Cattivissimo me 3 e Minions, ha come protagonisti piccole creature gialle che hanno servito tanti padroni cattivi dal T-Rex a Dracula, combinando sempre guai che hanno portato sempre al fallimento dei loro piani.

In Minios 2, Gru, insieme ad altri Minions, vuole entrare nei Malefici 6, un gruppo di 6 cattivi che ricercanoa un nuovo membro, perchè uno di loro è stato licenziato. Per dimostrare di essere abbastanza cattivo per entrare nel loro gruppo, Gru ruba loro un diamante. Ma le cose si complicano…

I biglietti sono acquistabili online su www.spaziocinema.info o presso la casse del cinema.

Advertisement
Milano
temporale
17.1 ° C
18.8 °
14.4 °
81 %
4.1kmh
75 %
Lun
17 °
Mar
15 °
Mer
17 °
Gio
15 °
Ven
17 °