20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Le colonne sonore di Hans Zimmer per la serata Candlelight

hans zimmer
hans zimmer

Serata Candlelight

Mercoledì 31 agosto 2022, ore 20:00 e 22:00 presso la Casa Cardinale Ildefonso Schuster, Omaggio a Hans Zimmer con la serata Candlelight al romantico lume di centinaia di candele.

Il musicista tedesco Hans Zimmer è universalmente noto come uno dei più importanti autori di musica per film. Nel suo palmares, quattro Grammy Award, due Oscar alla migliore colonna sonora, due Golden Globe e un BRIT Award.

Il pianista Luigi Gargano propone una selezione di brani di Zimmer tratti da film di grande successo: Piraes of the Caribbean, Rush, L’ultimo samurai, Black Hawk Down, Il codice Da Vinci, Nine Months – Imprevisti d’amore, Il gladiatore, Pearl Harbor, Il re leone, Interstellar, Crimson Tide.

 

Advertisement

Al Carroponte gli Exodus, tribute band di Battisti

exodus
exodus

Gli Exodus al Carroponte

Domenica 28 agosto ore 21.30, le emozioni delle canzoni di Lucio Battisti, rivivranno sul palco del Carroponte di Sesto San Giovanni, con la musiche e le voci degli Exodus.

Una serata per cantare insieme tutti quei brani che sono stati colonna sonora per diverse generazioni e rappresentano pietre miliari della musica italiana.

Gli Exodus sono una tribute band di Lucio Battisti, ancor oggi tra i più amati cantautori italiani. I loro concerti sono sempre live, senza l’ausilio di supporti tecnici elettronici esterni.

La formazione è composta da Nicola Labombarda (voce), Daniele Colombo e Carlo Giagrande (chitarre), Carlo Leonardi (tastiere), Danilo Carnevale (batteria), Mauro Berton (basso).

Ingresso libero.

Advertisement

Al Circolo Magnolia, Murubutu: il rap che veicola contenuti culturali

murubutu
murubutu

Murubutu, al Circolo Magnolia

Mercoledì 31 agosto 2022, alle ore 21.00, Murubutu ritorna a Milano col concerto al Circolo Magnolia.

Murubutu, al secolo Alessio Mariani, è un musicista rap che esce fuori dagli stereotipi della categoria, perché è un artista colto, letterato e laureato, che utilizza i suoi brani per diffondere cultura tramite un linguaggio accessibile al mondo giovanile: un originale trait d’union tra hiphop e canzone d’autore.

Sul palco il musicista vuole comunicare emozioni e contenuti, per lasciare dentro il suo pubblico qualcosa di durevole e significativo che non scompaia il giorno dopo.

Nel concerto presenta il suo ultimo disco “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”, un insieme di “rap-conti” in cui la pioggia accompagna la ricerca di un amore o di un equilibrio perduto e riconquistatile con il colloquio col tempo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Errezeta Summer Reunion all’Alcatraz

Errezeta Summer Reunion. scaled
Errezeta Summer Reunion. scaled

Errezeta Summer Reunion

Sabato 3 settembre 2022, alle ore 23.00, l’Alcatraz di Milano ospita per la prima volta la più grande reunion estiva targata Errezeta: migliaia di persone provenienti da tutta Italia si raduneranno per una festa unica nel suo genere, con tutto lo staff di RZ (animatori e artisti) al gran completo.

Nella serata tre diverse realtà musicali:

Pista 1, Errezeta party music

Pista 2, “90 all’ora” party

Pista 3, tech house.

 

Gadget per tutti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Io non sono pacifista, sono contro la guerra” con Blufango, Luisenzaltro e Jack Anselmi

post quadrati 2 1024x1024 1
post quadrati 2 1024x1024 1

“Io non sono pacifista, sono contro la guerra”

Giovedì 1° settembre 2022, alle ore 21.00, il concerto di Blufango, Luisenzaltro e Jack Anselmi all’Arena Milano Est.

I tre sono artisti con una visione del mondo differente, con tre stili musicali diversi, ma tutti uniti sotto la medesima bandiera della solidarietà.

Partendo dalle periferie milanesi insieme all’associazione Vivi Rubattino, lanciano un messaggio contro le guerre in nome dell’impegno di Emergency, cui sarà devoluto l’incasso.

“Io non sono pacifista, sono contro la guerra” è una citazione di Gino Strada, fondatore della onlus Emergency, e sintetizza il messaggio che Blufango, Luisenzaltro e Jack Anselmi vogliono comunicare al loro pubblico, consapevoli che la strada è ancora lunga ma bisogna percorrerla insieme anche con la musica.

Advertisement

Il rock dei Ritmo Tribale al Parco Tittoni

Ritmo Tribale 1200 690x362 1
Ritmo Tribale 1200 690x362 1

Il rock dei Ritmo Tribale al Parco Tittoni

Venerdì 26 Agosto 2022, al Parco Tittoni di Desio, ritornano i concerti in piedi con l’infuocato concerto rock dei Ritmo Tribale.

Il gruppo, costituitosi alla fine degli anni ’80 attorno all’area milanese del Leoncavallo, è esploso negli anni ’90 come una delle formazioni indie più attive e dirompenti del panorama hard rock/hardcore. La musica dei Ritmo Tribale ha ispirato molti artisti di successo come i Negrita e gli Afterhours.

In apertura i Tipo Milton, un gruppo neo post-punk band dell’area Milano-Brianza.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Allo Spirit de Milan lo swing di Anita Camarella e Davide Facchini

Bio 02
Bio 02

Anita Camarella e Davide Facchini allo Spirit de Milan

Domenica 28 agosto 2022, alle ore 22.00, voglia irrefrenabile di swing allo Spirit de Milan col duo Anita Camarella e Davide Facchini.

Anita Camarella (voce) e Davide Facchini (chitarra) sono attivi dal 2000 e propongono una musica ricca di contaminazioni che travalica i confini di generi o di stili.

La voce evocativa di Anita e la chitarra eclettica di Davide, attraversano insieme un vasto repertorio che spazia dallo swing italiano e americano al folk americano e irlandese, frutto anche della loro ricerca storico-musicale e della successiva rielaborazione.

Il duo è impegnato in un’importante carriera concertistica che li ha visti esibirsi in prestigiosi festival in Italia e all’estero insieme ai più grandi nomi del panorama musicale e chitarristi mondiale.

Advertisement

“Il matrimonio segreto” di Cimarosa al Teatro alla Scala

Schermata 2022 08 25 alle 09.09.54
Schermata 2022 08 25 alle 09.09.54

Il matrimonio segreto alla Scala di Milano

Anche quest’anno, la Scala propone al pubblico uno spettacolo con le giovani promesse della sua Accademia.

Dal 5 al 19 Settembre 2022 va in scena “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa, con i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per Cantanti lirici e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. Direttore Ottavio Dantone, regista Irina Brook.

Il matrimonio segreto (1792) è una delle opere più frizzanti e gioiose composte da Cimarosa, e riscosse sin dall’inizio il favore del pubblico per le scrittura musicale avvincente e le melodie accattivanti, oltre che un libretto certamente non banale.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto delle Gallerie, Liana Püschel terrà una conferenza introduttiva all’opera.

 

Advertisement

Open Day Hygge – Asilo nel bosco a Cascina Biblioteca

2 scaled 1
2 scaled 1

Open Day Hygge

Sabato 27 agosto 2022, dalle 9.30 alle 12.30, Cascina Biblioteca presenta un nuovo progetto di scuola dell’infanzia in mezzo alla natura, dedicato ai bambini/e da 3 a 6 anni.

Il progetto Hygge fonda la sua idea pedagogica sulla centralità del bambino nei suoi vari aspetti (cognitivo, affettivo, relazionale, corporeo), con un modello di scuola all’aperto che porta la natura all’interno della scuola.

 

9:30 – 10:00 Accoglienza.

10:00 – 11:30 Presentazione del progetto pedagogico – Domande e approfondimenti.

11:30 – 12:30 Visita degli spazi esterni/interni.

 

Advertisement

Dalla Scala a Broadway: l’opera ed il musical si incontrano al Castello Sforzesco

Scala Broadway bassa risoluzione 02
Scala Broadway bassa risoluzione 02

Dalla Scala a Broadway

Lunedì 29 agosto 2022, alle ore 21.00, l’estate al Castello Sforzesco promette un fantastico viaggio musicale che, dai velluti della Scala, approda alle luci sfavillanti di Broadway e rende possibile ed emozionante l’incontro tra lirica e musical, due mondi che apparentemente sembrano opposti.

Sul palco, cantanti, ballerini e attori, danno vita a uno spettacolo dove si alternano le immortali arie operistiche con le vivide sonorità del musical americano. Una carrellata che attraversa anche le melodie di film famosi, con ricordi, citazioni e racconti della tradizione cinematografica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Partono i lavori per la costruzione del parcheggio interrato in largo Scalabrini

download 2 1
download 2 1

Partiranno entro fine mese i lavori di realizzazione del parcheggio interrato in largo Scalabrini. I lavori avranno durata di circa due anni e consentiranno di liberare oltre duecento spazi sosta su strada.

Il nuovo parcheggio in largo Scalabrini

L’area messa a disposizione dal Comune al privato, che realizzerà l’opera, è stata individuata tenendo conto in particolare dei bisogni dei residenti della zona, oltre alla facilità di interscambio con la rete di trasporto pubblico e con la rete dedicata alla mobilità sostenibile.

La struttura interrata avrà una superficie di 3.580 metri quadrati e un volume complessivo di oltre 23.000 metri cubi, sarà suddivisa in due piani sotterranei con 216 posti auto totali (160 box singoli e 28 doppi).

Alla realizzazione del parcheggio interrato seguirà anche la sistemazione della parte superficiale, con un ridisegno complessivo dello spazio pubblico e dell’area verde. Per quanto riguarda invece la organizzazione del cantiere, è stato avviato l’iter per ottenere l’autorizzazione alla parziale pedonalizzazione della piazza, come richiesta dal Municipio 6 su indicazione dei commercianti e dei residenti, per migliorare la fruibilità dello spazio pubblico.

La sosta interrata è ritenuta strategica da Palazzo Marino perché corrisponde sia alla necessità per i residenti di avere uno spazio privato e riparato, sia all’esigenza di liberare spazio pubblico per tutti i cittadini, aumentando le aree pedonali, il verde, le ciclabili e gli spazi sosta per biciclette.

L’intervento si inserisce in un’area, quella di Lorenteggio-Giambellino, oggetto di grandi cambiamenti e di interventi urbanistici tra cui la realizzazione della nuova M4 con le relative sistemazioni superficiali che prevedono grandi spazi pubblici attrezzati, la nuova pista ciclabile di via Vespri Siciliani che passerà da largo Scalabrini e la nuova Biblioteca Lorenteggio in via Odazio.

Advertisement

Aperte le candidature per scrutatori e presidenti di seggio

download 1 1
download 1 1

Sono aperte, fino al 23 settembre, le candidature di cittadine e cittadini italiani, maggiorenni e residenti a Milano, che vogliano prendere parte attivamente alle elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Elezioni 2022

È possibile manifestare la propria disponibilità a prestare servizio come “presidente di seggio” o “scrutatore” attraverso la compilazione del modulo di richiesta.

Per i presidenti di seggio (è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado) il compenso previsto, per singolo turno di votazione, ammonta a 187 euro, mentre agli scrutatori sarà riconosciuto un emolumento di 145 euro.

Si vota nella sola giornata di domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23. Non è più previsto che per il Senato possano partecipare al voto solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età, pertanto, per entrambi i rami del Parlamento – Camera e Senato – potranno votare tutte le elettrici e tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.

L’elettore deve presentarsi al proprio seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Coloro che l’hanno smarrita o hanno esaurito gli spazi a disposizione possono recarsi, senza necessità di appuntamento, presso l’Ufficio elettorale di via Messina 52, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30, oppure presso l’Anagrafe di via Larga 12, che rispetta i seguenti orari estivi: dalle 8:30 alle 15:30 (l’orario prolungato del sabato mattina e del giovedì sino alle 19 riprenderà dal 4 settembre).

In alternativa, è possibile recarsi nelle sedi anagrafiche decentrate.

Le cittadine e i cittadini residenti a Milano che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovino temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricada la data di svolgimento delle elezioni politiche, e i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza nella circoscrizione estero. La dichiarazione contenente la volontà di votare all’estero deve essere presentata entro il 32° giorno prima della consultazione, ovvero entro il 24 agosto.

Come per ogni consultazione elettorale, anche in occasione delle elezioni politiche di domenica 25 settembre, l’Amministrazione comunale mette a disposizione tre servizi specifici per persone residenti a Milano che necessitano di supporto nell’esercizio del voto.

Il primo è il trasporto ai seggi elettorali per persone con disabilità.

Il Comune organizza il trasporto gratuito a mezzo taxi oppure veicolo attrezzato con pedana, per raggiungere il seggio elettorale e fare ritorno alle proprie abitazioni. Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un certificato di invalidità rilasciato da ATS da esibire, assieme a un documento di identità, al conducente dell’auto pubblica che si occuperà del trasporto. Le richieste vengono accolte nella settimana che precede la consultazione elettorale, fino al giorno stesso delle votazioni.

Per le cittadine e i cittadini affetti da gravissime infermità o in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali è invece garantito il voto domiciliare. La richiesta deve essere effettuata entro il 5 settembre.

Le elettrici e gli elettori con grave infermità o non vedenti possono richiedere al Comune l’apposizione del timbro (AVD) sulla propria tessera elettorale che gli consentirà – recandosi alle urne nel giorno delle votazioni – di essere accompagnato all’interno della cabina elettorale da un altro elettore della propria famiglia o liberamente scelto purché iscritto nelle liste di un qualsiasi Comune, per poter seguire la votazione.

La domanda per poter ottenere il timbro sulla tessera elettorale potrà essere presentata anche da persona diversa dell’elettore interessato.

La modulistica per accedere al voto domiciliare e assistito va consegnata all’Ufficio elettorale del Comune di Milano in via Messina.

Advertisement

Il Comune di Milano nella giuria degli “UN SDG Action awards”

download 3
download 3

Anche il Comune di Milano sarà tra i componenti della giuria dei “UN SDG Action awards” che premierà le migliori azioni portate avanti nei paesi di tutto il mondo per il raggiungimento dei Sustainable development goals (SDG), gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni unite.

Il Comune di Milano nella giuria degli “UN SDG Action awards”

Dopo aver ospitato lo scorso maggio il lancio della campagna nazionale #InsiemepergliSDG promossa dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Milano torna a essere protagonista nell’impegno per il raggiungimento dei 17 obiettivi proposti dalle Nazioni unite per l’Agenda 2030. Come già accaduto nel 2019, il Comune è nuovamente parte della giuria delle SDG Action awards, il Premio delle Nazioni unite che riconosce le migliori azioni promosse nel mondo per concretizzare processi virtuosi verso l’Agenda 2030, a cui saranno assegnati premi per continuare le attività più efficaci.

Promossi dal Segretario delle Nazioni unite attraverso l’istituzione della Campagna d’azione delle Nazioni unite per gli SDG, gli “UN SDG Action awards” sono un’azione distintiva della UN SDG Action campaign. Dal 2018, gli UN SDG Action awards individuano le migliori esperienze e pratiche diffuse nei paesi di tutto il mondo per incentivarle, supportarle e dare loro visibilità.

I vincitori saranno annunciati nel corso della cerimonia di premiazione degli @SDGaction il prossimo 27 settembre.

Advertisement

Prorogata al 27 settembre l’ordinanza per divieto di asporto di cibo e bevande in vetro o lattine

pexels elevate 1269025 scaled
pexels elevate 1269025 scaled

l Comune di Milano proroga di un mese l’ordinanza – entrata in vigore il 30 luglio scorso – che regolamenta le aree della cosiddetta “movida”, limitando l’uso del vetro e delle lattine solo all’interno dei locali o nei plateatici con servizio al tavolo.

Prorogata al 27 settembre l’ordinanza per divieto di asporto di cibo e bevande in vetro o lattine

Nell’ordinanza pubblicata oggi all’Albo pretorio del sito istituzionale, tra le aree soggette al provvedimento, oltre alla conferma di quelle già inserite (Duomo, Arco della pace, Ticinese, Darsena, Navigli ,Tortona, “Nolo”, corso Como, Gae Aulenti, Garibaldi, Brera, Isola, Melzo e Lazzaretto), vengono aggiunte Sarpi e Bicocca interessate, si legge nel testo, “da un’intensa affluenza di persone in orario serale/notturno”.

Dunque in tutte queste zone, da lunedì 29 agosto a martedì 27 settembre, dalle ore 22 alle ore 5 del giorno successivo, sarà in vigore il divieto di vendere o somministrare cibi e bevande da asporto in bottiglie e contenitori di vetro o in lattina. Potranno essere utilizzati soltanto contenitori di carta o plastica previa spillatura o mescita delle bevande.

L’ordinanza risponde a ragioni di sicurezza e di tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale e si applica a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani per asporto, pubblici esercizi, distributori automatici e street food.

Advertisement

La Banda dos Curumins a Villa Arconati

https cdn.evbuc .com images 328264469 131924834460 1 original.20220802 111323 1
https cdn.evbuc .com images 328264469 131924834460 1 original.20220802 111323 1

Banda dos Curumins

Domenica 28 agosto 2022, alle ore 18.00, concerto nel Giardino monumentale di Villa Arconati con la “Banda dos Curumins”.

L’Associazione Casa dos Curumins (Casa dei Bambini), è una onlus con l’intento di promuove l’inclusione socio-culturale di bambini, adolescenti, giovani e anziani che vivono nelle favelas di San Paolo del Brasile in situazioni di difficoltà sociale ed economica.

La “Banda dos Curumins”, è un’emanazione dell’associazione, un gruppo formato da giovani ex-studenti della scuola di musica che, con impegno e serietà, portano avanti importanti progetti di esperienze culturali e artistiche, anche con la collaborazione di importanti esponenti della musica brasiliana. La loro musica è una combinazione di samba, funk, reggae, pop, world music, baião e frevo, fusi insieme a ritmi africani.

Il ricavato del concerto sarà devoluto all’Associazione.

 

Ingresso gratuito.

Advertisement

Il Vespro di Monteverdi chiude il Festival Internazionale di Musica Antica

Schermata 2022 08 24 alle 12.36.59
Schermata 2022 08 24 alle 12.36.59

Vespro di Monteverdi

Mercoledì 31 agosto 2022, alle ore 20.30, presso la Sala Capitolare Del Bergognone (Via Conservatorio 16), il Vespro della Beata Vergine conclude la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica Antica di Milano Arte Musica.

Il Coro e l’Orchestra Cremona Antiqua sono diretti da Antonio Greco.

Composto da Claudio Monteverdi nel 1610, è tra i massimi monumenti della musica sacra mondiale, paragonabile ai capolavori religiosi di Bach e Handel.

Si tratta di una grandiosa e complessa architettura musicale in cui Monteverdi estrinseca la sua grande maestria nel combinare tra loro generi e stili musicali differenti, dal contrappunto polifonico ai mottetti, dalle arie ai madrigali.

Nel Vespro è sempre vivo e intenso il sentimento religioso che si configura quale inno alla Vergine, concepita nell’opera come la perfetta Entità da cui discende la salvezza dell’uomo.

Precede l’esecuzione, una conversazione sul Vespro con Giuseppe Clericetti e Carla Moreni alle ore 18.00.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Dani Milano and Her Italian Swing Keepers allo Spirit de Milan

22184710 10214824499114049 1553720502 n 768x479 1
22184710 10214824499114049 1553720502 n 768x479 1

Dani Milano allo Spirit de Milan

Sabato 27 agosto 2022, allo Spirit de Milan, si balla alla Special Holy swing night. Sul palco, Dani Milano, una giovane cantante inglese di origine italiana che si sta affermando nel panorama internazionale dell’electro swing mondiale, con un repertorio anche in campo early jazz.

Per la serata è accompagnata da un talentuoso gruppo di jazzisti milanesi:

Arturo Garra, clarinetto

Yuri Biscaro, chitarra

Jimmy Straniero, contrabbasso

Fabrizio Carriero, batteria.

 

Apertura locale 19:30

Inizio musica dal vivo 22:30

 

A seguire Swing Dj Set con Mister Dip

Advertisement

Fluo Party al Circolo Magnolia

fluo 2 2 2 2 2
fluo 2 2 2 2 2

Fluo Party

Dopo la pausa estiva, riparte la programmazione del Circolo Magnolia di Segrate in Via Circonvallazione Idroscalo 41.

Si inizia venerdì 26 agosto con FLUO PARTY, la grande festa di luci e colori fluorescenti che farà brillare la serata come un evidenziatore. Si balla a partire dalle 22.00 col DjSet elettronico di Big Cinquantero, Fakia e O.W.P.

Il Magnolia è un’associazione no profit che si distingue per le sue proposte musicali inclusive, con concerti e serate che ospitano artisti di caratura nazione e internazionale.

 

Ingresso libero

Advertisement

Bum Bum Festival di Trescore Balneario (BG)

294003823 2326293670867905 2362940566082847353 n
294003823 2326293670867905 2362940566082847353 n

Bum Bum Festival

Dal 25 agosto al 4 settembre 2022, il parco “Le Stanze” di Trescore Balneario (BG) ospita la 27sima edizione di Bum Bum Festival, il grande evento musicale con una selezione degli emergenti più interessanti. La manifestazione, gestita da volontari e completamento gratuita, ha come obiettivo finale la solidarietà.

Ore 19.00, porte aperte e ristorazione

Ore 21.00, inizio concerti

Piatti e bevande a prezzi popolari e selezione di birre artigianali.

Programma

Gio 25/8 – Ensi + Tibet Squad + Stunner Boyz + Big Cio

Ven 26/8 – Jinjer + Demetra’s Scars

Sab 27/8 – Dance Revenge + Just Dance

Dom 28/8 – Barbascura X + Sugarcandy Mountains + The Howling Orchestra

Lun 29/8 – Shade + Eckydj + Plug + Tommi

Mar 30/8 – Ruggero de I Timidi + SERP

Mer 31/8 – Modena City Ramblers + La Malaleche

Gio 01/9 – Maurizio Carucci + Chiamamifaro + Solisumarte

Ven 02/9 – Punkreas + Cornoltis

Sab 03/9 – Mellow Mood + Jakala

Dom 04/9 – Furor Gallico + LionSoul

 

Ingresso gratuito

Advertisement

COLDPLAY concerto Milano e Napoli INFO e BIGLIETTI 2023

COLDPLAY
COLDPLAY

Annunciato il grande ritorno live dei Coldplay in Italia. Biglietti in vendita dalle ore 10 del 25 agosto!

Dopo sei anni dagli ultimi concerti , I Coldplay tornano in Italia con il Music Of The Spheres World Tour 2023. Biglietti disponibili su Ticketone .

Dopo aver completato la trionfale serie di sei serate da tutto esaurito al Wembley Stadium di Londra, i Coldplay hanno annunciato altri spettacoli negli stadi europei per il loro Music Of The Spheres World Tour nell’estate del 2023. Le date includono le prime visite del tour in Portogallo, Spagna, Italia, Svizzera, Danimarca e Paesi Bassi, oltre agli spettacoli nel Regno Unito a Manchester e Cardiff.

La band capitanata da Chris Martin tornerà in Italia nell’estate 2023.

Le date:
21 giugno 2023 Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
25 e 26 giugno 2023 Milano, Stadio San Siro

Dopo l’annuncio delle date italiane, il 21 e 22 giugno 2023 allo Stadio Armando Maradona di Napoli e il 25, 26 e 28 giugno 2023 allo Stadio San Siro di Milano, si aggiunge una quarta data allo Stadio San Siro di Milano il 29 giugno 2023.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
22.8 °
19.8 °
75 %
1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °