18.2 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Nari Ward alla Fondazione Nicola Trussardi

01 NW portrait Courtesy Perez Art Museum Miami photo by World Red Eye 2016 hr 1 scaled
01 NW portrait Courtesy Perez Art Museum Miami photo by World Red Eye 2016 hr 1 scaled

Dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 la Fondazione Nicola Trussardi presenta un nuovo progetto realizzato appositamente per la città di Milano: Gilded Darkness [L’oscurità dorata] dell’artista americano Nari Ward.

Il progetto della Fondazione Nicola Trussardi

Negli spazi esterni e interni del Centro Balneare Romano, in zona Città Studi, Nari Ward porterà opere inedite, realizzate per l’occasione, accanto a celebri sculture, installazioni e interventi ambientali. Tra queste vi saranno l’iconica opera Amazing Grace, prodotta durante la sua residenza nel 1993 allo Studio Museum di Harlem: per questa grande installazione, Ward ha raccolto più di 300 passeggini abbandonati disponendoli in forma di scafo di nave. L’allestimento è accompagnato dalla voce della cantante gospel e attivista afroamericana Mahalia Jackson, che intona la struggente Amazing Grace.

Accanto ad Amazing Grace, Nari Ward presenterà una serie di opere che mettono al centro molti temi che animano la sua ricerca: il dialogo tra culture, l’arte come spazio di incontro e scambio, il formarsi dell’identità al confine tra linguaggi e tradizioni diverse e, in particolare, una riflessione sulla funzione dei monumenti in un momento segnato dalla continua revisione della storia e dai numerosi crolli e le ripetute crisi che hanno definito questi ultimi anni.

Advertisement

Tre mostre da vedere a settembre a Milano

MUDEC
MUDEC

Il rientro dalle vacanze vuol dire per molti milanesi perdersi, in ogni momento libero, alla scoperta delle bellezze della città e della cultura che essa offre. Ecco quindi tre mostre da non perdere a Milano a settembre.

Oliviero Toscani a Palazzo Reale

Fino al 25 settembre Palazzo Reale celebra il maestro della fotografia Oliviero Toscani nella mostra “Oliviero Toscani Professione fotografo”.
La mostra raccoglie i lavori da lui realizzati dai primi anni ’60 fino a oggi: immagini e campagne pubblicitarie che lo hanno reso noto e riconoscibile in tutto il mondo, nonostante la mancanza di alcun logo commerciale, perché da sempre la sua caratteristica è quella di usare il mezzo pubblicitario senza mostrare il prodotto, rendendo quindi la sua fotografia applicabile alla comunicazione di qualunque brand.

Al Mudec la Voce delle Ombre

La mostra del Mudec, in programma fino al 18 settembre, è una delle prime in Italia dedicata alla rappresentazione di uomini e donne originari del continente africano e più in generale sullo schiavismo nel nord Italia fra il XVI e il XIX secolo.
Attraverso l’esposizione di opere come dipinti e sculture, ma anche testimonianze documentarie, provenienti da importanti istituzioni pubbliche e private, la mostra rappresenta un tentativo di individuare le modalità di raffigurazione dell’altro, svelando canoni e cliché e vuole essere uno stimolo per indagare il fenomeno dello schiavismo e capire quale fosse l’identità di queste persone.

I marmi di Torlonia alle Gallerie d’Italia

Infine, sempre fino al 18 settembre, alle Gallerie d’Italia sarà possibile ammirare la mostra sui marmi di Torlonia. In esposizione 96 marmi della Collezione Torlonia, la più importante raccolta privata di statuaria classica.

Advertisement

Richard Avedon arriva in mostra a Palazzo Reale a Milano

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023, Palazzo Reale di Milano celebra Richard Avedon (1923-2004), uno dei maestri della fotografia del Novecento con la mostra dal titolo Richard Avedon: Relationships.

La mostra su Richard Avedon

Oltre sessant’anni di carriera riassunti nelle 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA) e dalla Richard Avedon Foundation (USA). Sono loro le protagoniste della mostra Richard Avedon: Relationships.

Il percorso espositivo, suddiviso in dieci sezioni – The Artist, The Premise of the show, Early Fashion, Actors and Directors, Visual Artists, Performing Artists / Musicians and writers / Poets, Avedon’s People, Politics, Late Fashion, Versace – si costruisce attorno alle due cifre più caratteristiche della sua ricerca: le fotografie di moda e i ritratti.

Quelle di moda si possono raggruppare in due periodi principali. Le immagini giovanili, realizzate prima del 1960, sono scattate “on location” e mettono in scena modelle che impersonano un ruolo per evocare una narrazione.  Le opere successive, invece, si concentrano esclusivamente sulla modella e sui capi che indossa.

Per quanto riguarda i ritratti, Avedon è noto per il suo particolare stile, sviluppato a partire dal 1969. Fra i tratti salienti del suo approccio è da includere l’uso dello sfondo bianco, che gli consentiva di eliminare i potenziali elementi di distrazione di un dato set fotografico per enfatizzare le qualità della posa, dei gesti e dell’espressione. Il percorso espositivo propone inoltre una nutrita selezione di ritratti di celebrità del mondo dello spettacolo, attori, ballerini, musicisti ma anche di attivisti per i diritti civili, politici e scrittori, tra cui quelli dei Beatles (John Lennon, Paul McCartney, George Harrison, Ringo Starr), ma anche di Bob Dylan, di Michelangelo Antonioni, Allen Ginsberg, Sofia Loren, Marylin Monroe, del Dalai Lama e due di Andy Wahrol, dove il padre della Pop art americana decide di mostrare la sua intimità a Richard Avedon esibendo le sue cicatrici da arma da fuoco, dopo essere sopravvissuto a un tentativo di omicidio.

Advertisement

A settembre “Le copertine di Munari” alla Kasa dei Libri

Le copertine di Munari 2 scaled
Le copertine di Munari 2 scaled

Dal 9 settembre fino al 23 ottobre 2022 la Kasa dei Libri mette in mostra 400 copertine di Munari, molte delle quali sconosciute o quasi.

La mostra alla Kasa dei Libri

Tantissime sono le copertine di Einaudi ma la cosa non sorprende certo. Quando però si arriva agli anni Sessanta e Settanta, il ventaglio di collaborazioni di Munari si allarga arrivando a editori assai meno studiati, come Rizzoli o Bompiani. E in mostra ci sono intere collane che sfuggono anche alle bibliografie più complete. Non è soltanto una questione di quantità: anche la varietà fa la sua parte. In una produzione così vasta, le ispirazioni sono davvero tante. Un fenomeno comprensibile quando si parla di case editrici completamente differenti tra loro, per esempio il Club degli Editori con le sue decine di migliaia di aderenti, oppure Scheiwiller con le poche centinaia di copie per edizione. Ma a volte la differenza si coglie tra marchi molto simili, quando non all’interno della stessa casa editrice. Una varietà forse mai percepita appieno, che questa volta l’estensione della mostra, anche temporale (la prima copertina è del 1930, quando Munari ha 23 anni, l’ultima poco prima della scomparsa, nel 1998) consente di cogliere a prima vista.

Advertisement

Al Building arriva la mostra ‘Roberto Ciaccio. Soglie del tempo’

2  DSC8904 Ph Leonardo Morfini 2 scaled
2 DSC8904 Ph Leonardo Morfini 2 scaled

BUILDING presenta dall’8 settembre al 15 ottobre 2022 la mostra Roberto Ciaccio. Soglie del tempo curata da Francesco Tedeschi con l’attivo contributo dell’Archivio Roberto Ciaccio, in particolare di Maria Pia e Silvia Ciaccio.

La mostra ‘Roberto Ciaccio. Soglie del tempo’

Il progetto espositivo raccoglie più di quaranta opere realizzate dall’artista tra il 1994 e il 2011 caratterizzate da un’astrazione pittorica di intensa concettualità, riferite ai temi portanti dell’opera di Ciaccio, in particolare il concetto di soglia, come atmosfera e forma imprendibile del passaggio fra un qui e un altrove, e quello di temporalità come tentativo di raccogliere il rapporto fra l’istante e l’essere.

La mostra si inserisce in una programmazione espositiva volta a mettere in luce il particolare valore di un confronto con l’opera d’arte come tramite tra il visibile e l’invisibile, introducendo altre dimensioni del sensibile. Ai confini del rapporto con l’accezione spirituale, termine su cui si valuta una parte dell’esperienza artistica che guarda alle profondità dell’immagine e del pensiero, le realizzazioni di Roberto Ciaccio sono esperienza concreta di un contatto con le forme, la luce, il colore e i materiali che le incarnano, le assorbono, le manifestano.

Il percorso espositivo è scandito in tre momenti che mettono a fuoco differenti tipologie di opere e tematiche.

Nell’ambiente al piano terra predominano i lavori realizzati con metalli, quali ferro e rame, nelle lastre che diversamente Ciaccio ha adoperato per creare delle forme fisse o idealmente in movimento, agendo sulle loro dimensioni, la loro disposizione nello spazio, le loro qualità di restituzione e trasformazione della luce. In alcune di queste, il carattere specchiante e la struttura stessa della superficie intaccata dagli inchiostri o da altre tecniche di lavorazione producono l’effetto di una cornice interna o di una “soglia” sospesa.

Il percorso prosegue al secondo piano, dove sono presentati alcuni monoprints caratterizzati da tonalità scure, notturne, con i quali Ciaccio interpreta il rapporto con il mistero del vuoto, ai confini del silenzio, del nulla, dove una presenza di luminosità interna è però sempre attiva. Queste opere, tra le più “pittoriche” del suo percorso, si dispongono con uno sviluppo a dittico o trittico, fino a raggiungere il carattere di vere e proprie “sequenze”. Due di queste realizzazioni in più parti, Disseminazioni (2001) e Le Son des Ténèbres (2003-2006), sono presentate per creare uno sviluppo spazio-temporale di particolare suggestione, nel ripetersi con variazioni di un medesimo tema cromatico.

Il terzo momento della mostra è costituito da lavori di carattere fortemente luminoso, chiaro, all’interno dei quali i soggetti del riquadro, dello schermo, della croce, intendono offrire un ulteriore aspetto del grado di trasformazione che le ermetiche elaborazioni di Ciaccio offrono, nel passaggio tra una percezione immediata della forma-colore e la sua risonanza interiore, dove il tempo si fa luce.

Advertisement

Ballo in bianco: con Roberto Bolle in Piazza Duomo

roberto bolle onestage milano
roberto bolle onestage milano

Ballo in bianco: con Roberto Bolle

In Piazza Duomo a Milano si svolgerà, nell’ambito del programma di OnDance 2022, l’evento Ballo in Bianco con un personaggio d’eccezione: il ballerino Roberto Bolle.

A partire dalle ore 10:00 di domenica 4 settembre 2022, Roberto Bolle si dedicherà ad una lezione di danza a cui parteciperanno 1.500 ballerini provenienti dalle scuole di danza di tutta Italia per un imperdibile spettacolo a cielo aperto nel cuore di Milano.

La manifestazione si concluderà, come di consueto, con un grande spettacolo, che si terrà lunedì 5 settembre alle ore 21.00 nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.

Non mancherà anche un messaggio di pace, durante la serata conclusiva del 5, aperta da un’esibizione dell’Accademia Ucraina.

Advertisement

Aurora Live, tra pop alternativo e suggestioni nordiche

aurora show
aurora show

Aurora Live

Mercoledì 7 settembre 2022, alle ore 21.00, sul palco dell’Alcatraz si esibisce la giovane cantautrice norvegese Aurora, che sta riscuotendo grande notorietà internazionale per la sua voce armoniosa e angelica e per il suo talento artistico.

Con oltre 2,5 miliardi di streaming in tutto il mondo e più di un milione di copie vendute, Aurora sta scalando le classifiche mondiali, grazie al suo indiscusso talento ed alla presenza scenica. Sold out ad ogni concerto.

Conosciuta ai più per la cover del brano degli Oasis, ‘Half the World Away’, la sua musica trae ispirazione dalle atmosfere misteriose e malinconiche delle terre del nord dove è nata e cresciuta.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Multiple Canvases”: 12 film al Cinema di Fondazione Prada

ragazzo selvaggio
ragazzo selvaggio

Fondazione Prada: Multiple Canvases

Ogni venerdì e sabato, dal 2 settembre al 9 ottobre, alle ore 20.00, continua “Multiple Canvases” al Cinema di Fondazione Prada, una selezione di 12 film a cura del comitato scientifico di “Human Brains”, il progetto multidisciplinare dedicato alle neuroscienze.

Il tema della rassegna è la comprensione all’unicità del cervello umano, la complessità delle sue funzioni e la centralità del corpo nella società contemporanea.

Si inizia venerdì 2 settembre con “Il ragazzo selvaggio” di François Truffaut. E’ un film ambientato in Francia agli inizi dell’ottocento e incentrato un “ragazzo selvaggio” e senza educazione, trovato nei boschi da un medico. Questi lo porta a casa e prova a educarlo e civilizzarlo.

Sabato 3 settembre, è la volta di “Paris, Texas”, del regista Wim Wenders. Walt riporta a casa il fratello Travis dopo 4 anni di assenza dalla famiglia, e qui ritrova il figlio Hunter che vive con gli zii dopo che è scomparsa anche la madre. Padre e figlio decidono di andare in cerca della madre. Il film è stato premiato al Festival di Cannes e ha vinto un David di Donatello.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano commemora i 40 anni dall’assassinio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa

dalla Chiesa
dalla Chiesa

Milano commemora i 40 anni dall’assassinio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa

Il 3 settembre del 1982, il Generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa moriva per mano mafiosa a Palermo, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo, a distanza di pochi mesi dal suo insediamento nel capoluogo siciliano.

A 40 anni dal tragico evento, il Comune di Milano e l’Arma dei Carabinieri, hanno organizzato una serie di manifestazioni istituzionali che si svolgeranno dal 3 al 5 settembre.

 

Sabato 3 settembre

Ore 10.30, Basilica di Santa Maria delle Grazie, Messa in suffragio.

Ore 11.30, Piazza Diaz, deposizione delle Corone al Monumento al Carabiniere

Ore 18.00, viale Bianca Maria (angolo via Zanardelli), inaugurazione della passeggiata ‘Emanuela Setti Carraro’

 

Domenica 4 settembre

Ore 18.45, Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri

 

Lunedì 5 settembre

Ore 10.00, piazza Diaz, scoprimento della targa dedicata a Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo

Ore 20.00, Teatro Franco Parenti, proiezione del film ‘Generale. Rivivendo Carlo Alberto dalla Chiesa’ di Dora dalla Chiesa

 

Advertisement

Wanderlust 108 al Parco di Citylife

Wanderlust 108
Wanderlust 108

Wanderlust 108 a Milano

Domenica 18 settembre 2022, dalle 07.30 alle 16.00, ritorna a Milano il Wanderlust 108, un Triathlon Mindful con tre attività: corsa, yoga e meditazione al Parco di Citylife, per praticare e condividere i valori di una vita sana e consapevole.

 

Nella giornata:

5K / Warm Up, da percorrere con i trainer, correndo o camminando, ma con l’obiettivo di arrivare al traguardo.

60 minuti di yoga flow sul tappetino, col sottofondo musicale di un DJ.

20 minuti di meditazione guidata per liberare la mente, rilassare il corpo a completamento del Mindful Triathlon.

 

Programma

7:30- 8:45, Check in

8:50 – 9:00, Apertura

9:00 – 9:15, Warm Up al Main Stage pre 5k run

9:15 – 10:45, Triathlon Parte 1: 5k (corsa o camminata)

10:50-11:00, Community Intention

11:00-11:30, Holistic Yoga Dance

11:30 – 12:00, Triathlon Parte 2: Yoga

12:00 – 12:20, Triathlon Parte 3: Meditazione

12:20-12:30, Chiusura Triathlon

13:30 – 16:00, Attività collaterali The Uncommons

13:30 – 16:00, Mercato di Kula

16:00-16:10, Bagno sonoro

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Tipiko Marchigiano, festa dei sapori delle Marche

grigliata
grigliata

Tipiko Marchigiano

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022, in Piazza del Seminatore a Sedriano (MI), si svolge Tipiko Marchigiano, una rassegna di promozione culturale, turistica ed enogastronomica della Regione Marche.

Nei quattro giorni della manifestazione, presso gli stand si possono gustare le specialità tipiche della cucina tradizionale marchigiana come ad esempio la “crescia”, l’equivalente marchigiano della piadina romagnola, che prevede nell’impasto anche uova e pepe; è servita farcita con salumi vari.

Per chi invece preferisce piatti più sostanziosi, c’è la grigliata mista di carne alla brace a chilometri zero, con spiedini, salsiccia, costine di maiale, petto di pollo e filetto di maiale.

Birre artigianali e vino spillato direttamente dalla botte.

Apertura stand giovedì 1° settembre h.18.00; gli altri giorni, orario continuato 10.00-24.00.

Area bimbi con gonfiabili e giostrine nell’area del parcheggio comunale, adiacente alla Piazza.

Venerdì 2 settembre, l’arte da strada di Cinzia Davò e live music.

 

Ingresso libero.

Advertisement

Nanni Moretti e le registe Isabel Achaval e Chiara Bondi presentano il film Las Leonas

las leonas
las leonas

Film “Las Leonas”

Sabato 10 settembre 2022, alle ore 19.50 all’Anteo Palazzo del Cinema, e alle ore 20.30 in AriAnteo Palazzo Reale, Nanni Moretti (produttore) con Isabel Achaval e Chiara Bondi (registe) presentano al pubblico il film Las Leonas.

Il film racconta la vita, i sogni, le difficoltà di otto donne immigrate in Italia che lavorano come badanti, domestiche o tate, ciascuna con una propria storia, ma tutte accomunate dalla medesima passione per il calcio.

Sul campo di un quartiere della periferia romana si svolge un campionato di calcio a 8 femminile per il trofeo Las Leonas, cui partecipano sei squadre composte da giocatrici di diversa etnia. Il campo diventa luogo di aggregazione e di riscatto sociale.

Advertisement

Martin Garrix il 10 settembre a Milano. Biglietti online in vendita!

martin garrix biglietti milano ippodromo
martin garrix biglietti milano ippodromo

MARTIN GARRIX Il 10 SETTEMBRE ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO DI MILANO

Dopo aver annunciato l’unica data di Liberato, il festival di Milano ospiterà sabato 10 settembre 2022, durante la sua seconda giornata, il dj e producer internazionale Martin Garrix, l’artista di riferimento della scena urban Ghali, mentre sarà compito del dj Justin Mylo e del trio di producer Room9 aprire il grande party all’Ippodromo Snai San Siro di Milano.

MARTIN GARRIX
Tra i più giovani dj e produttori di maggior successo della scena pop ed elettronica, l’olandese Martin Garrix ha portato la sua musica ed esperienza in tutto il mondo facendo da headliner a festival internazionali e collaborando con le principali star tra cui Tove Lo, Dua Lipa, Khalid e Bono e The Edge, tra gli altri.
Fondatore della sua stessa etichetta (STMPD RCRDS), proprietario di un complesso di studi ad Amsterdam e mentore per artisti emergenti, il 25enne si fa riconoscere nel 2013 grazie al singolo “Animals” che si posiziona in cima alle classifiche mondiali, raggiungendo il primo posto su Beatport 100, per poi scalare le classifiche di musica dance in tutta l’Europa continentale, così come le tradizionali hit-list di singoli, riuscendo ad entrare nella classifica belga Ultratop 50 e debuttare al primo posto nella Official Singles Chart.
Da allora Garrix ha venduto oltre 10 milioni di dischi, pubblicato hit planetarie, ricevuto diversi riconoscimenti – tra cui Best Electronic e Best World Stage Performance agli MTV EMAS 2016, posizionandosi più volte alla #1 della top 100 chart di Dj Mag.
Nel 2021 ha fatto parlare tutto il mondo per il singolo “We Are the People” scritto insieme a Bono e The Edge degli U2 e scelto come inno ufficiale degli Europei di calcio 2020.

PER INFO E BIGLIETTI ONLINE CLICCA QUI

Martin Garrix è il secondo headliner di Milano Rocks 2022! Il DJ e producer olandese torna in Italia per uno spettacolo imperdibile
Special guest della seconda giornata Ghali, con il dj Justin Mylo e il trio di producer Room9 ad aprire dalle ore 18:00 il più grande party di Milano!
Sabato 10 settembre 2022 • Milano Rocks, Ippodromo SNAI San Siro

Apertura cancelli:

Sabato 10 Settembre 2022 / 16:30

Inizio:

Sabato 10 Settembre 2022 / 21:00

Fine:

Sabato 10 Settembre 2022 / 23:30

PER INFO E BIGLIETTI ONLINE CLICCA QUI
Advertisement

Pubblicato il bando contributi per sostituire i veicoli inquinanti

download
download

I cittadini e le cittadine residenti a Milano possono presentare la domanda di contributo per l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante. Il totale dei fondi messi a disposizione da Palazzo Marino è di 3 milioni di euro.

Il bando contributi per sostituire i veicoli inquinanti

Per i residenti che intendono accedere al bando, il veicolo acquistato deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina e il prezzo non deve superare i 45.000 euro. Sono ammesse al contributo le domande per un acquisto sostenuto tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e fino ad esaurimento dei fondi.

Rispetto al bando del 2021, le linee guida per i residenti sono state modificate con l’obiettivo di aumentare la platea dei beneficiari, con particolare attenzione ai nuclei meno abbienti. L’importo del contributo infatti sarà maggiorato del 30% per coloro che hanno un reddito fino a 12.000 euro di ISEE, del 25% per reddito ISEE tra i 12.000 e i 15.000 euro, del 20% per la fascia tra i 15.000 e i 20.000 euro ISEE.

Un esempio: per l’acquisto di un autoveicolo di categoria M1 nuovo, con emissioni di CO2 da zero a 20 g/km (auto elettrica), il Comune mette a disposizione un contributo a fondo perduto fino a 9.600 euro per i redditi superiori a 20.000 euro ISEE, che arriva fino a 12.480 euro per coloro che hanno un reddito ISEE sotto i 12.000 euro.

Per le auto con emissioni di CO2 tra i 21 e i 60 g/km (alcune ibride o plug in) il contributo oscilla tra i 6.240 e i 4.800 euro, mentre per quelle fino a 135 emissioni di CO2 (ibride), tra i 4.680 e i 3.600 euro.

Per l’acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo ad alimentazione elettrica, sono previsti contributi a fondo perduto pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di 3.000 euro.

In considerazione del particolare momento in cui, per la mancanza di materie prime, si allungano i tempi di consegna dei veicoli o dei ciclomotori, la domanda di contributo potrà avvenire o in un’unica fase o in due momenti successivi: prima con la presentazione della fattura di anticipo e successivamente integrata con il saldo.

Advertisement

A Milano arriva “All you can wear”

pexels cottonbro 6069557 scaled
pexels cottonbro 6069557 scaled

Dall’all you can eat al all can you wear è un attimo o, almeno, a Milano. Questo fine settimana, infatti, si terrà un evento molto speciale per gli amanti dei vestiti usati e non.

All you can wear a Milano

Sabato 3 e domenica 4 in viale Espinasse si svolgerà l’evento All you can wear. In cosa consiste? Semplice. Con l’acquisto di una shopper Di Mano in Mano, per il costo di 18 euro, si potranno prendere tutti i vestiti, gli abiti e gli accessori che si vuole…basta riuscire a farli stare tutti nella borsa!

Le shopper a disposizione sono solo 1000 e si potranno riempire non oltre il bordo così da permettere a tutti di poterle acquistare. Per farlo si ha tempo tutto il fine settimana, dalle 10 alle 19.

Advertisement

Ripartono le visite al labirinto di Arnaldo Pomodoro

labirinto pomodoro milano
labirinto pomodoro milano

Torna uno degli appuntamenti più attesi di sempre da tutti i curiosi e appassionati: la Fondazione Arnaldo Pomodoro riapre le sue porte per scoprire il labirinto.

Riapre il labirinto di Arnaldo Pomodoro

Da domenica giovedì 1 settembre fino a domenica 4 compresa è possibile visitare il labirinto di Pomodoro con una visita guidata della durata di circa 45 minuti.
Per poter accedere alla visita è necessario prenotare e acquistare i biglietti online.

La visita è adatta a persone tra i 12 e i 99 anni. I minori però devono essere accompagnati mentre l’ingresso del labirinto non è dotato di ascensore e montascale.

Advertisement

Eurobasket 2022: domani in piazza Duomo inaugurazione della fan zone

download 5
download 5

Amanti del basket accorrete, da domani, piazza Duomo diventa l’arena perfetta per i fan del gioco della pallacanestro.

Eurobasket 2022: domani in piazza Duomo inaugurazione della fan zone

Domani, giovedì 1° settembre, infatti, alle ore 16, in piazza Duomo, sarà inaugurata la Fan zone di FIBA Eurobasket 2022.

Insieme a rappresentanti dell’Amministrazione comunale, parteciperanno il Presidente della Federazione italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci, il FIBA Executive director Europe Kamil Novák, il Commissario tecnico della Nazionale maschile Gianmarco Pozzecco e la Nazionale maschile italiana.

Advertisement

Festa del peperoncino 2022 a Milano

Peperoncinocalabrese ok
Peperoncinocalabrese ok

Festa del peperoncino 2022 a Milano

Dal 3 al 4 settembre 2022, in Piazza Portello a Milano, si terrà l’11° edizione della Festa del peperoncino, una mostra mercato in cui saranno esposte più di 100 varietà differenti provenienti da più di 20 Paesi.

In occasione dell’evento, i produttori agricoli spiegheranno le differenti tecniche di coltivazione e conservazione più adatte al nostro clima ed i gradi di piccantezza.

Tra i protagonisti dell’esposizione ci sono: il temibile Trinidad Moruga Scorpion dalla piccantezza definita nucleare; il Carolina Reaper, vincitore del Guinnes dei primati 2013, che può raggiungere i 2 milioni di gradi Scoville; il Seven Pod, la cui bacca è sufficiente per rendere piccanti 7 pentole di fagioli; il Thai Dragon, cornetto dalla piccantezza simile ad una scossa, adatto sia per il consumo fresco che per l’essiccazione; il Bhut Jolokia, conosciuto come Peperoncino Re Cobra o Ghost Chili; il mitico Jalapeno e l’Habanero in tutte le sue varianti: rosso, dorato, bianco, Green, Condor Beak, Capuchino e Habanero Chocolate.

Advertisement

Street Food & Music Fest a Basiano (MI)

170500
170500

Street Food & Music Fest a Basiano (MI)

In occasione dei festeggiamenti di San Gregorio, a Basiano (MI) torna l’appuntamento dedicato allo Street Food & Music Fest.

In Piazza Giovanni Paolo II verrà allestito, da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022, un goloso street food con tante specialità di cucina da strada dolci e salate gourmet per tutti i gusti.

Tra le specialità che sarà possibile provare ci sono: i panigacci toscani, gli hamburger di fassona, la farinata di ceci, la salsiccia di Bra, i pizzoccheri, le olive all’ascolana, i salumi umbri, la cotoletta alla milanese, i cannoli alla siciliana, le lumache in umido, il sushi giapponese, gli arrosticini abruzzesi di agnello, la puccia pugliese, le tigelle emiliane.

Verrà inoltre allestita un’area bimbi gratuita con animazione per tutte le età ed un’ampia area con tavoli.

Non mancherà musica dal vivo con il Gran Concerto Omaggio a Lucio Battisti (9 settembre), London Calling con live dei The Demis (10 settembre) e Chanelle ed i suoi spettacoli di fuoco e trampoleria (11 settembre).

Ingresso gratuito.

Advertisement

Concerto al tramonto con vista sull’Abbazia di Chiaravalle

219464
219464

Concerto al tramonto con vista sull’Abbazia di Chiaravalle

La rassegna “Musica nell’Aria” dà il via ad una serie di concerti al tramonto con vista sull’Abbazia di Chiaravalle, in collaborazione con Chiaravalle Bakery & Coffee che mette a disposizione il suo prato per ammirarli.

Il primo concerto si terrà giovedì 1° settembre 2022, a partire dalle ore 19:15. In programma il concerto di di Dora Scapolatempore all’arpa e Walter Bagnato alla fisarmonica, che al calare del sole eseguono musiche tratte da film e musica classica.

Il pubblico potrà sedersi sul prato, oppure su balle di fieno presenti nell’area (è possibile portare delle sedie da casa), ed a fine concerto è previsto un aperitivo ligure presso Chiaravalle Bakery & Coffee.

In caso di maltempo in concerto verrà rimandato.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
19 °
15.6 °
81 %
2.1kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °
Lun
15 °