26.2 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

EVENTI HALLOWEEN Milano 2022 le feste e i party CONSIGLIATI

halloween milano 2022 tutti gli eventi

LUNEDI’ 31 OTTOBRE HALLOWEEN MILANO

Mancano pochi giorni ad Halloween a Milano e tutto il mondo si prepara a festeggiare l’evento più pauroso dell’anno .

Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?

La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.

Se ancora non sai cosa fare il 31 ottobre Milano, ecco una raccolta dei migliori eventi ( in aggiornamento ).

Ma cosa fare ad Halloween a Milano ???

HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PARTY IN PIAZZA AFFARI 

 

249595435 4689880041034052 6870459329528445623 n 1

Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party .

Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-

Vi aspettiamo per una mega festa.

25 euro con drink ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set

Tel. 02 84106534

PER TUTTE LE INFO E PARTECIPARE CLICCA QUI


 

HALLOWEEN PARTY CON LO ZOO DI 105 

halloween party milano zoo di 105  

Quest’anno vi portiamo a festeggiare Halloween in un posto speciale, la seratà si svolgerà all’interno del GIN & SOUND – Fiera del Gin .

Musica e Dj Set e per concludere dalle 22,30 in poi ci sarà a suonare lo zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise !!!

Vi aspettiamo per cantare, ballare ma anche bere ovviamente !

Ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di Gin !!

Per partecipare e maggiori informazioni Clicca QUI

HALLOWEEN PARTY AGRITURISMO DOLCE LUNA DINNER SHOW 

dinner show dolce luna agriturismo milano

Goditi uno spaventoso dinner show seguito da DJ Set e trascorri la serata più paurosa dell’anno nella serra dell’Agriturismo Dolce Luna!

Per tutte le info clicca QUI

RIAD YACOUT MILANO DINNER SHOW

halloween yacout milano

Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti.

Nel cuore di Milano un open space disposto su tre piani dove emozione, ospitalità e armonia si amalgamano con oro, bronzo e rame. La magia dell’Oriente attraverso i sapori, le musiche e le danze e i riti della tradizione.

Per tutte le info e menù  clicca QUI

 


 

Halloween: un po’ di storia

Halloween è una ricorrenza di origine celtica, celebrata la sera del 31 ottobre. Nel XX secolo ha assunto negli Stati Uniti le forme spiccatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota. L’usanza, molto influenzata dalle nuove tradizioni statunitensi, si è poi diffusa in molti Paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie. Si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto), fino alle feste organizzate nelle discoteche e nei locali.

La simbologia

Caratteristica della festa è la simbologia legata alla morte e all’occulto, di cui è tipico il simbolo della zucca con intagliata una faccia sorridente (il più delle volte spaventosa) e illuminata da una candela o una lampadina piazzata all’interno. Lo sviluppo di oggetti e simboli associati a Halloween si è andato formando col passare del tempo. Ad esempio l’uso di intagliare zucche con espressioni spaventose o grottesche risale alla tradizione di intagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate nel Purgatorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


  • GRACE MILANO
  • MIB MILANO
  • JUST CAVALLI MILANO 
  • ZOO DI 105
  • FIERA DEL GIN
  • 55 MILANO
Advertisement

Gin & Sound : FIERA DEL GIN arriva a Milano per Halloween

Piazza di Città di Lombardia LR

FIERA DEL GIN – Gin&Sound Milano

Dal 28 al 31 Ottobre 2022 torna a Milano in Piazza Città di Lombardia Gin & Sound la Fiera del Gin. L’unica fiera dedicata interamente al Gin, uno dei distillati più antichi della storia diventato icona di svago e piacere.

Un’occasione di incontro tra gli amanti del Gin e i suoi produttori, un momento per scoprire e degustare il proprio distillato preferito.
Una manifestazione che vi permetterà di degustare oltre 150 espressioni di un grande protagonista dell’universo mixology.

E se avete fame, non preoccupatevi, perché ci sarà anche un’area food: insieme alle degustazioni potrete assaggiare le delizie dello street food romano sfornate al momento, tra cui pinse, supplì e olive ascolane e tanto altro.

PROGRAMMA DJ

  • Venerdì 28 ottobre: Nuti & Sax Leo by Dj Follow
  • Sabato 29 ottobre: Enzino Fargetta by Radio Deejay
  • Domenica 30 ottobre: Giulian M Dj
  • Lunedì 31 ottobre: Lo Zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise

Biglietti online disponibili clicca QUI

fiera del gin e sound milano piazza

 

 FIERA DEL GIN • Gin&Sound
MILANO – Piazza Città di Lombardia
28-29-30-31 OTTOBRE 2022
Tutti i giorni dalle 17.00 all’ 01.00

Ticket di ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di gin

ACQUISTO TICKET SALTA FILA CLICCA QUI

Advertisement

Arriva a Milano il musical tick, tick… BOOM!

tick tick boom

tick, tick… BOOM!

Dopo il debutto a Novara e la tappa di Trieste, arriva a Milano, dal 2 al 6 novembre, al Teatro Franco Parenti, il musical di Jonathan Larson “tick, tick… BOOM!

Tick, tick… BOOM! ha conquistato il grande pubblico con la recente versione cinematografica interpretata da Andrew Garfield, candidato all’Oscar 2022 e premiato ai Golden Globe Awards come miglior attore protagonista.

In Italia si è pensato di portare in scena lo spettacolo all’interno di alcuni teatri, tra cui il Teatro Franco Parenti di Milano.

L’edizione italiana del musical vede la regia di Massimiliano Perticari e Marco Iacomelli e, nel ruolo del protagonista Jon, il giovanissimo talento italiano Nicolò Bertonelli, reduce dal successo televisivo di Braccialetti Rossi 3.

Con lui sul palco ci saranno Matteo Volpotti, Federica Maria Stomati, Elena Sisti, Alessia Genua, Jacopo Spunton, Matteo Giambiasi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano: terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano
Milano

Milano: terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano è sempre più internazionale e attrattiva anche per quanto riguarda i grandi eventi fieristici, associativi e sportivi.

Il capoluogo lombardo ha infatti guadagnato una posizione importante rispetto al 2019 portandosi al 3° posto tra le destinazioni che anche nel 2021 sono rimaste al vertice della classifica europea per numero di eventi con almeno 1.000 partecipanti.

A rilevarlo è lo studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dalla Graduate School Aseri, Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, presentato nel corso del ‘Milano Ambassador Programme’, l’evento annuale dello YesMilano Convention Bureau che ha l’obiettivo di creare un momento di confronto sul posizionamento della città come destinazione ideale per organizzare i grandi eventi.

Lo studio ha registrato un posizionamento rilevante di Milano anche come meta di eventi nell’ambito delle Scienze umane. Il capoluogo lombardo ha infatti ospitato il 22% del totale di questi eventi rilevati nelle 11 città prese in esame dallo studio, con particolare riferimento al subject arts (40% del totale).

Advertisement

A Milano arriva “Meta Vita”: la prima festa di Halloween nel metaverso

festa di Halloween nel metaverso

A Milano “Meta Vita”: la prima festa di Halloween nel metaverso

Nel capoluogo meneghino sta per arrivare Meta Vita, la prima festa di Halloween nel metaverso, il 31 ottobre dalle ore 18.30 alle 24.00.

L’evento, primo nel suo genere, propone un vero e proprio party di Halloween in metaverso presso gli spazi della Galleria, con apposite aree dedicate alla sperimentazione immersiva con visori e contenuti tecnologici di avanguardia ma non solo, tra tecnologia, musica e suoni sarà possibile ammirare la mostra personale dell’artista Alessandro D’Aquila.

Artista visivo di fama ormai internazionale, con recente apparizione sul Led Wall di Time Square di New York, D’Aquila concentra la sua linea artistica sulla comunicabilità e sulla percezione del fruitore nei confronti delle sue opere. Ospite dell’evento, il dj Biagio D’Anelli, talent scout, opinionista e collaboratore per gli scherzi delle Iene.

Il biglietto d’ingresso? Un NFT, token virtuale che riproduce il lavoro dell’artista.

Per tutte le feste dal vivo ecco i consigli, clicca QUI

Advertisement

A Milano la finale di Coppa del Mondo del Panettone

Coppa del Mondo del Panettone

Coppa del Mondo del Panettone 2022

Dal 4 al 6 novembre, al Palazzo delle Stelline, è in programma la 3° edizione della Coppa del Mondo del Panettone.

A sfidarsi, i maestri pasticceri da tutto il mondo che hanno superato le selezioni nazionali di Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Portogallo, Stati Uniti, Romania. Asia, Belgio, Sud America e Australia e che saranno presenti a Milano per conquistare il titolo di Miglior Panettone 2022.

Sarà un viaggio intorno al mondo che vedrà protagonista questa specialità italiana sempre più apprezzata a livello internazionale. Un’occasione unica per gli addetti del settore, ma anche per i food lovers, che avranno l’opportunità di conoscere i Maestri Pasticceri provenienti da Europa, America, Asia, Oceania e, per la prima volta, Africa.

Spazio anche alla solidarietà: con l’acquisto di un panettone “sospeso” potrà essere sostenuta la costruzione di una scuola elementare a Zanzibar, grazie a ‘Sister Island’, un’iniziativa di Francesca Micheli.

Advertisement

I due gemelli veneziani: al teatro Carcano

i due gemelli veniziani

I due gemelli veneziani

Dal 2 al 6 novembre 2022, va in scena al Teatro Carcano “I due gemelli veneziani”, una commedia di Carlo Goldoni, con Marco Foschi e la regia di Valter Malosti.

L’espediente letterario dei gemelli identici, è causa, nella commedia goldoniana, di divertenti equivoci tra duelli, amori, fughe e ritrovamenti. Nello stesso tempo però, la commedia diventa anche farsa inquietante sulla famiglia, sull’amore e sulla morte.

Zanetto è il gemello sciocco e superficiale, Tonino il gemello scaltro e accattivante, entrambi interpretati da Marco Foschi. I due, cresciuti in famiglie e città diverse, si ritrovano casualmente a Verona per incontrarsi con le rispettive fidanzate…

Advertisement

Coldplay al cinema live da Buenos Aires

coldplay

Coldplay al cinema live da Buenos Aires

Conto alla rovescia per i fan italiani dei Coldplay che sabato 29 ottobre sono invitati nelle sale dei cinema The Space a prendere parte a un’esperienza davvero speciale.

Un evento speciale in occasione dello spettacolare Tour Mondiale Music of the Spheres dal vivo dallo Stadio River Plate di Buenos Aires.

In scaletta, i grandi più successi dei Coldplay, da Yellow a The Scientist, da Fix You a Viva La Vida, da A Sky Full Of Stars a My Universe, fino ai brani dell’ultimo album Music of the Spheres, in uno stadio pieno di luci, laser, fuochi d’artificio e braccialetti led, tutti elementi che rendono i concerti dei Coldplay un’esperienza gioiosa e piena di vita.

Dove vedere il concerto dei Coldplay al cinema a Milano e dintorni?

CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Notorious Gloria, Milano
The Space Odeon, Milano
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Arcadia, Melzo (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Cinelandia, Gallarate (Varese)
Prealpi, Saronno (Varese)

Advertisement

Spettacolo Verdi legge Verdi

verdi legge verdi

Massimiliano Finazzer Flory veste i panni di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è uno dei massi esponenti della musica italiana ed europea dell’ottocento, il compositore i cui melodrammi hanno incarnato lo spirito del risorgimento italiano e sono saldamente nel repertorio dei più prestigiosi teatri lirici mondiali.

Sabato 29 ottobre ore 20:30, all’Auditorium, nella pièce “Verdi legge Verdi”, Massimiliano Finazzer Flory veste i panni di Giuseppe Verdi in uno spettacolo recitato in prima persona, basato su alcune delle lettere del musicista che spaziano tra musica, arte, politica, i suoi autori prediletti: Dante, Shakespeare e Manzoni. Una chiave di lettura originale ed intelligente per esplorare la biografia del Maestro.

Al pianoforte, Stefano Celeghin.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Andy Warhol. La pubblicità della forma – alla Fabbrica del Vapore

Andy Warhol

Andy Warhol. La pubblicità della forma

Andy Warhol, pittore, scultore, fotografo, cineasta americano, è stato una tra le figure più emblematica nel mondo artistico americano del secolo scorso, universalmente riconosciuto come padre della Pop Art.

Dal 28 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 alla Fabbrica del Vapore, la mostra “Andy Warhol. La pubblicità della forma” ricostruisce le diverse fasi dell’artista, in oltre 300 opere, tra dipinti originali, serigrafie, fotografie, disegni e le cover originali disegnate e autografate da Warhol.

L’esposizione, curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni, comprende, tra l’altro, i disegni degli anni ’50, i ritratti degli anni ’60 di personaggi famosi (Liz Taylor, Marilyn Monroe, Jackie Kennedy), fino alle opere degli ’80 in cui l’artista realizza nuovi simbolismi e sperimentazioni.

 

Biglietti disponibili, CLICCA QUI .

Advertisement

Lavori in san Babila, da martedì riapre via Cino del Duca e chiude via Durini

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

A partire da martedì prossimo, 25 ottobre, sono previste modifiche alla viabilità in zona San Babila, necessarie per consentire i lavori della realizzazione della nuova M4 e del parcheggio di via Borgogna.

Saranno chiuse al traffico veicolare, ad eccezione dei residenti, via Durini, via Cerva e via Ronchetti, nella parte che da via Borgogna porta in via Cerva. Sarà invece riaperta la via Cino del Duca che, passando su via Borgogna e poi via Anselmo Ronchetti verso corso Monforte, consentirà la circolazione nella zona.

A partire da lunedì 24 ottobre, invece, sono previste anche modifiche al percorso e alle fermate delle linee 54 e 61 e dei bus sostitutivi della linea M1 e M3.

La fine lavori, con la conseguente riaperture delle vie interessate, è prevista per maggio 2023.

Advertisement

Posticipata al 3 novembre l’accensione degli impianti di riscaldamento in città

spegnere riscaldamento
spegnere riscaldamento

Il persistere del fenomeno dell’alta pressione con costanti temperature sopra la media stagionale, insieme alla necessità di ridurre i consumi energetici, ha spinto il Comune di Milano a posticipare ulteriormente l’accensione degli impianti di riscaldamento. È stata pubblicata questa mattina l’ordinanza sindacale per la riduzione del periodo di esercizio degli impianti termici a combustione a uso riscaldamento, posticipandone l’accensione al 3 novembre. La data di spegnimento degli impianti viene confermata al 7 aprile 2023.

Il provvedimento si inserisce in continuità con il piano nazionale di contenimento dei consumi di gas (“DL Cingolani”), che prevede limiti di temperatura con la riduzione di un grado  (17° C e  + 2° C di tolleranza per gli edifici che ospitano attività industriali  e artigianali; 19° C  e +2° C di tolleranza per tutti gli altri edifici) e riduzione delle ore di accensione (per un massimo di 13 ore giornaliere) e della durata del periodo di esercizio.

L’ordinanza rafforza l’attenzione dell’Amministrazione per la tutela e la qualità dell’aria visto che gli impianti termici a uso civile costituiscono una rilevante, anche se non la principale, fonte di emissioni elementi di inquinanti atmosferici.

Il posticipo dell’accensione degli impianti di riscaldamento non è previsto per: ospedali, cliniche, case di cura e ricovero per azioni e minori, nonché alle strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali. Esentate anche le scuole materne, asili nido oltre a piscine, saune. Esonerati anche gli impianti termici che utilizzano sistemi di riscaldamento a pannelli radianti incassati nell’opera murari e gli impianti di riscaldamento non alimentati a gas.

Advertisement

A Milano apre il nuovo negozio “Le eccellenze di Esselunga”

eccellenze esselunga

Le eccellenze di Esselunga ha aperto a Milano

Ha aperto al pubblico Le Eccellenze di Esselunga, il nuovo negozio – la boutique – di Esselunga in via Spadari a Milano.

Il negozio si trova nello stesso spazio in cui Esselunga aveva sperimentato con successo, il temporary store della pasticceria Elisenda nel dicembre 2021.

Le eccellenze di Esselunga è ancora più ampio e un format inedito che presenta in una “bottega di quartiere” il meglio delle sue produzioni, in un’atmosfera accogliente dove la qualità dei prodotti si unisce alla cura del servizio costruito intorno al cliente.

Il nuovo negozio propone una selezione di prodotti esclusivi arricchita dall’esposizione a libero servizio della linea “Cucina Esselunga”, marchio ideato per identificare una proposta di piatti pronti da gustare che i clienti conoscono e apprezzano, già disponibili nei negozi dell’insegna.

Nella nuova linea, oltre 200 ricette a rotazione preparate giornalmente in funzione della stagione in corso.

Advertisement

“Nelle mie corde”: concerto di Dodi Battaglia per i 50 anni di carriera

Dodi Battaglia

Concerto di Dodi Battaglia per i 50 anni di carriera

Dodi Battaglia è stato chitarrista e voce dei Pooh dal 1968 fino al loro scioglimento nel 2016; autore di oltre 140 brani, metà dei quali composti per il gruppo.

Mercoledì 9 novembre, alle ore 20.45, al Teatro Lirico Gaber, Dodi celebra i 50 anni di carriera con “Nelle mie corde”, un racconto in musica, parole e immagini, tra ricordi, aneddoti, retroscena e commozione.

Naturalmente, il musicista porta sul palco le sue inseparabili “compagne di viaggio”, alcune delle numerose chitarre che possiede e ha suonato, tanto in sala d’incisione, quanto nei numerosi concerti live. A completare il quadro del racconto, i video pubblici e privati (molti dei quali inediti), che raccontano i successi di una carriera fantastica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Paganini e Verdi con la chitarra di Giuseppe Mazzini

marco battaglia

Marco Battaglia in concerto con lo strumento appartenuto a Giuseppe Mazzini

Venerdì 28 ottobre, alle ore 18.00 all’Auditorium di Milano, concerto del chitarrista Marco Battaglia, con uno strumento appartenuto a Giuseppe Mazzini.

Mazzini infatti amava la musica e si dilettava a suonare la chitarra, come dimostrano i cimeli conservati nella casa natale di Genova e alla Domus Mazziniana di Pisa.

Marco Battaglia, specialista della musica dell’800 interpretata con chitarre originali dell’epoca, eseguirà il concerto su una chitarra di Gennaro Fabricatore (Napoli 1811), appartenuta a Giuseppe Mazzini.

Il programma comprende musiche originali di Niccolò Paganini, Luigi Moretti e Luigi Legnani, oltre a un tema di Giovanni Pacini variato da Mauro Giuliani,  un Pot-pourris di parti di opere di Rossini e una Fantasia su temi della Traviata di Verdi.

Ingresso libero

Advertisement

Al Teatro dal Verme va in scena Halloween per i più piccoli

Teatro dal Verme Halloween

Jack o’Lantern – Olivia e la rapa di Halloween

Domenica 30 ottobre ore 11:00, per la rassegna “I Piccoli Pomeriggi Musicali”, va in scena al Teatro dal Verme “Jack o’Lantern – Olivia e la rapa di Halloween”, con la voce di Olivia Chiara Serangeli e le musiche di Saint-Saëns eseguite dall’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, diretta da Daniele Parziani.

Olivia ha otto anni, ha due genitori, va a scuola, ama giocare e legge tanti libri. Da un po’ di tempo le capita che, svegliandosi di domenica, non si trova più nella sua cameretta ma intorno a sé vede castelli medievali, templi greci, sfingi egizie, e persone con gli abiti di epoche precedenti, come vedeva nei libri di scuola.

In “Jack o’Lantern Olivia e la rapa di Halloween”, la bambina si ritrova nell’Irlanda dell’800, in un mondo di spiriti. Il fabbro Jack (che tutti in paese vogliono evitare), le fa passare una notte piena di sorprese e in cui riuscirà a sconfiggere con l’astuzia le proprie paure e anche quella del diavolo.

Lo spettacolo riporta alle origini della leggenda di Halloween, per scoprire una sfida sovrannaturale dove, al posto della zucca, c’è una rapa, la rapa di Jack o’Lantern.

I piccoli spettatori sono invitati a venire in teatro mascherati a tema.

Advertisement

Spectriana: esperienza notturna in cuffie wireless

esperienza notturna in cuffie wireless

Spectriana: esperienza notturna in cuffie wireless

Da sempre, il teatro è il luogo delle fantasmagorie e delle illusioni, e il Teatro Fontana apre alle 22.30 del 31 ottobre al fascino della notte di Halloween, la notte che diede vita ai miti di Frankenstein e di Dracula.

Si entra in una sala completamente al buio per superare le ossessioni per le immagini, e ci si immerge in una esperienza notturna in cuffie wireless con un sound designer invisibile. Una performance sonora e insieme un reading notturno immersivo su spiriti e fantasmi, nella notte più magica dell’anno.

 

Advertisement

Agli Arcimboldi, Brit Floyd fa rima con Pink Floyd

brit floyd

Brit Floyd: tribute-band dei Pink Floyd

Lunedì 31 ottobre, alle ore 21.00, agli Arcimboldi fa tappa il tour europeo dei Brit Floyd, la più famosa tribute-band dei Pink Floyd.

Il gruppo si presenta con una nuova produzione che con i brani salienti dell’originaria produzione, da “Echoes” (riproposta con una performance non stop di 23 minuti), a “The dark side of the moon”, da “The Wall” a “Wish You Were Here”.

In tutti i brani del concerto è ricreata non solo la magia della musica dei Pink Floyd, ma anche l’atmosfera elettrizzante dei loro concerti, principalmente l’ultimo, datato 1994.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna la sagra della polenta taragna a Cologno al Serio

sagra della polenta taragna

Torna la sagra della polenta taragna a Cologno al Serio

Da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre 2022 e poi da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022, torna la sagra della polenta taragna.

L’ottava edizione si svolgerà presso il Piazzale Mercato – Piazza Caduti sul Lavoro di Cologno al Serio, in spazi più grandi per accogliere al meglio i molti buongustai in arrivo da tutta la regione e non solo.

8 giorni di festa con protagonista la polenta taragna bergamasca da abbinare ad un ricco menù di accostamenti: dai formaggi locali come il Branzi, dall’aroma pieno della carne e dei formaggi di bufala. E ancora spezzatino di bufala e funghi, brasato di bufala, funghi trifolati, tutto servito con una generosa mestolata di polenta taragna preparata direttamente dai polentai.

La cucina sarà aperta tutte le sere dalle ore 19.00 e il sabato e festivi anche a pranzo dalle ore 12.00.

Advertisement

La famiglia Addams alla Villa Reale di Monza

Famiglia Addams

La famiglia Addams alla Villa Reale di Monza

Da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre, la Villa Reale di Monza ospiterà la Famiglia Addams con performance di attori, musicisti e danzatori pronti ad accogliere i visitatori.

Non mancheranno: laboratori speciali, visite nei Giardini Reali, un Gran Tango degli Addams, un concerto da paura ed il brivido del volo in mongolfiera con l’ascolto del racconto della Villa Reale dal punto di vista di Gomez Addams.

La Villa Reale di Monza è una struttura di lusso, molto scenografica e si presta a regalare una notte horror tutta da scoprire.

I biglietti di ingresso alla Villa Reale di Monza hanno un prezzo di 10 euro a persona (biglietto ridotto 8 euro per bambini e ragazzi dai 4 ai 25 anni e per over 65; ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 4 anni).

Biglietti e programma disponibili qui.

Advertisement
Milano
nubi sparse
26.2 ° C
28 °
25.8 °
47 %
4.1kmh
40 %
Ven
31 °
Sab
30 °
Dom
31 °
Lun
29 °
Mar
32 °