25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

The art of braking al Mudec

MUDEC
MUDEC

Innovazione tecnologica, ricerca nel design e nella performance – dal Compasso d’Oro alla Formula 1 -, impegno costante verso la sostenibilità: “THE ART OF BRAKING. Una mostra spettacolo alla scoperta del freno”, in programma al MUDEC di Milano dal 6 al 18 settembre 2022 con ingresso libero, racconta la storia industriale e i prodotti iconici di Brembo – da oltre sessant’anni leader mondiale nei sistemi frenanti – in un’esperienza multimediale immersiva e coinvolgente ideata e prodotta da Brembo e Balich Wonder Studio.

La mostra al Mudec

Attraverso installazioni interattivelight design e video, il pubblico sarà condotto alla scoperta di forme, materiali, colori, stile ed evoluzione dei sistemi frenanti, negli elementi caratterizzanti – quali pinza, disco e pastiglie – espressione di alta tecnologia e design, in un viaggio affascinante che parte dall’origine dell’azienda, fino ad arrivare alle più importanti sfide del futuro come la sostenibilità e la mobilità elettrica.

Da sempre Brembo concilia performance e design, rendendo il freno un oggetto distintivo e anticipatore delle evoluzioni del settore, e non solo. All’interno della mostra, storia e prodotti si uniscono in un percorso espositivo suddiviso in otto sezioni tematiche – l’origine e la nascita, la corsa, la ricerca, lo stile, il design, il mondo, il futuro – con una serie di installazioni tra passato e futuro.

Ritrovarsi  al centro di un circuito di Formula 1 o MotoGP, provare l’emozione di una corsa automobilistica e motociclistica grazie a speciali tubi che ricreano l’esperienza sonora di una pista; “entrare” nelle forme dei dischi freno attraverso coni di luce laser; immergersi in un’installazione cinetica di oltre 300 pinze freno colorate in parte sospese e in continuo movimento; stupirsi davanti a una pinza monoblocco di Formula 1 che, da un singolo pezzo di alluminio, nasce come una vera e propria scultura, o ancora perdersi in una “Infinity room” generata dalla superficie specchiante del disco “Greentive” che crea un ambiente inaspettato e infinito: saranno diverse e numerose le esperienze multimediali con cui i visitatori potranno immergersi nel mondo dei sistemi frenanti di Brembo.

Particolare attenzione è data anche ai prodotti che hanno portato Brembo a vincere i più prestigiosi premi di design. L’azienda è infatti il primo produttore di componenti ad aver vinto nel 2004 il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso premio di design industriale al mondo, con l’impianto frenante in carbonio ceramico per vetture da strada, e nel 2020 con la pinza freno Formula E. Brembo ha inoltre ricevuto il premio Red Dot Award: Product Design 2019, il più ambito e autorevole riconoscimento mondiale di design.

Advertisement

Visita Torre Branca & Aperitivo con degustazione di vino

74804236 2673810395974370 7281253298085036032 n 3
74804236 2673810395974370 7281253298085036032 n 3

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

MILANO WINE WEEK 2022

MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE 2022

PROSSIMO APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE 2022 CLICCA QUI

TORRE BRANCA /JUST CAVALLI


Una salita al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

A seguire, il Just Cavalli continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì.

Un vino dall’eleganza semplicemente divina. Un viaggio nel paradiso dei sapori.


just cavalli milano capodanno


Mercoledì 12 OTTOBRE 2022

PROMO #MILANOEVENTS

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 con :

  • 1 drink
  • 1 degustazione di Vino
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 24.00)

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Per gli uomini non è ammesso  l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso.

PROSSIMO APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE 2022 CLICCA QUI

Advertisement

Quatto zampe in fiera al Parco Esposizioni Novegro

Quattro zampe in fiera Milano La fiera dedicata agli amici a 4 zampe
Quattro zampe in fiera Milano La fiera dedicata agli amici a 4 zampe

Quatto zampe in fiera

L’1 ed il 2 ottobre 2022 torna a Milano l’appuntamento per tutti gli amanti degli animali: Quatto zampe in fiera.

Quatto zampe in fiera, ormai giunto alla sua 10° edizione, è l’evento più importante dedicato ai cani e si terrà presso il Parco Esposizioni Novegro a Segrate (MI).

La manifestazione vedrà come protagonista gli amici a 4 zampe in un viaggio di formazione, informazione, sport, bellezza, adozioni, rispetto, shopping, consapevolezza ed intrattenimento educativo.

All’interno della fiera saranno presenti stand di aziende, centri cinofili, sportivi, veterinari, allenatori, esperti di igiene, associazioni benefiche e stilisti.

Quattro Zampe in Fiera Milano offrirà numerose attività ludiche e formative per ottenere la corretta educazione, la più sana dieta e molto altro per conoscere razze e come far approcciare i bambini agli animali.

Non mancherà un’area dedicata al turismo e ai servizi pet-friendly dove scoprire le migliori location turistiche dove poter andare in vacanza con i propri animali.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La danza in scena alla Fabbrica del Vapore col NAO Performing Festival 2022

Laura Pante ph courtesy Dido Fontana RID 2
Laura Pante ph courtesy Dido Fontana RID 2

NAO Performing Festival

Prende avvio la 13° edizione del NAO Performing Festival, la manifestazione incentrata sui linguaggi della danza, della performance e delle arti visive, con l’occhio attento alle nuove generazioni di artisti. Sedi degli spettacoli, Fabbrica del Vapore e Nuovo Armenia.

L’edizione edizione 2022 del NAO Performing Festival ha come fulcro il tema del giardino, inteso come habitat interspecie e luogo di coesistenza, letto attraverso le varie sensibilità degli artisti in cartellone.

Giovedì 8 settembre alle ore 20.00, la prospettiva ecologica di Jérôme Bel, inaugura la rassegna alla Fabbrica del Vapore presso Cattedrale col solo “Laura Pante”.

Il francese Jérôme Bel è tra i più grandi protagonisti della danza contemporanea internazionale e, fedele proprie idee di sostenibilità, ha realizzato a distanza un lavoro per Laura Pante, che ripercorre e racconta gli elementi biografici e artistici della danzatrice.

 

Advertisement

“La versione di Fiorella Tour” al Castello Sforzesco

fiorella
fiorella

La versione di Fiorella Tour

Fiorella Mannoia sta girando la penisola col suo spettacolo live “La versione di Fiorella Tour” che approda giovedì 8 settembre ore 21.00 al Castello Sforzesco, in programma nel palinsesto di Milano è viva al Castello.

Durante il concerto, l’artista propone brani del proprio repertorio, accanto a brani di grandi interpreti (Lucio Dalla, Fabrizio de Andrè, Vasco Rossi, Renato Zero), per l’occasione rivisitati e reinterpretati in una personale “versione” con nuovo sound e nuovi arrangiamenti.

Alle sue spalle una band di grandi musicisti: Tony Pujia e Silvio Masanotti (chitarre), Alessandro Gwis e Stefano Cenci (tastiere), Davide Beatino (basso), Marco Rovinelli (batteria), Michele Ranieri (voce).

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Volevo fare la rockstar” il tour di Carmen Consoli al Carroponte

Carmen Consoli 696x448 1
Carmen Consoli 696x448 1

Carmen Consoli al Carroponte

Carmen Consoli, che aveva affascinato il pubblico con la sua tournée teatrale sempre sold out, trasforma questa esperienza in concerto, con nuove atmosfere e nuovi suoni, tra rock, acustico ed elettronica.

Volevo fare la rockstar Tour”, giovedì 8 settembre 2022 alle ore 21.00, approda al Carroponte di Sesto San Giovanni, con una band eccezionale di musicisti: Antonio Marra (batteria), Marco Siniscalco (basso), Massimo Roccaforte (chitarre), Adriano Murania e Emilia Belfiore (violini), Concetta Sapienza (clarinetto) e Elena Guerriero (pianoforte).

A grande richiesta, il concerto viene allestito con posti a sedere. Per chi ha già acquistato il biglietto con posto unico in piedi verranno riservati i migliori posti in pianta.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Il signore delle formiche” a Palazzo Reale. In sala, Gianni Amelio e Luigi Lo Cascio

Il signore delle formiche 2022
Il signore delle formiche 2022

Presentazione film “Il signore delle formiche” a Palazzo Reale

Domenica 11 settembre 2022, alle ore 17.30, per Anteo SpazioCinema, il regista Gianni Amelio e il protagonista Luigi Lo Cascio, presentano a Palazzo Reale il film “Il signore delle formiche”, in concorso al Festival del Cinema di Venezia.

Il film prende spunto da fatti realmente accaduti nel 1968 e si ispira alle vicende dello scrittore Aldo Braibanti, imputato e condannato per aver plagiato (cioè aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico) un suo studente da poco maggiorenne.

Il film è uno spaccato drammatico della provincia italiana di quegli e accende i riflettori sulla violenza e l’ottusità della discriminazione e i pregiudizi che hanno portato a un inquietante processo inquisitore.

Il reato di plagio in realtà serviva per accusare i ‘diversi’ di ogni genere (nel caso di questo processo, per colpire l’omosessualità). Dopo alcuni anni fu finalmente cancellato dal codice penale.

Advertisement

I Sansoni all’Arena Milano Est

I Sansone
I Sansone

I Sansoni all’Arena Milano Est

Dopo la toccante videolettera “Caro Giovanni, non ci siamo dimenticati di te” dedicata a Giovanni Falcone a 30 anni dalla strage di Capaci, Fabrizio e Federico Sansone (i Sansoni) fanno tappa all’Arena Milano Est con lo spettacolo di martedì 6 settembre alle ore 21:00.

Sul palco raccontano con grande ironia le esperienze della loro vita familiare: due personalità completamente differenti, con gli immancabili litigi durante le fasi di crescita. I rapporti tra fratelli non sono mai paritari: uno è più furbo e l’altro ha la testa tra le nuvole, uno decide e l’altro subisce.

Federico, per trovare lavoro, è costretto a lasciare la sua Sicilia, cosa farà Fabrizio?

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

MiTo Settembre Musica 2022: Milano e Torino uniti da un Festival

mito milano 2022
mito milano 2022

MiTo Settembre Musica 2022

Dal 5 al 25 settembre 2022, parte la 16ma edizione di MiTo Settembre Musica, quest’anno dedicata al tema “Luci”.

Un cartellone comune tra Milano e Torino per esplorare le relazioni tra musica e luce attraverso grandi capolavori e creazioni inedite, con 116 concerti, eccellenze nazionali e ospiti internazionali.

Martedì 6 settembre ore 21.00 alla Scala, John Axelrod e la Philharmonia Orchestra inaugurano il Festival con “Luci immaginarie”, musiche di Grace-Evangeline Mason, Edvard Grieg, Nikolaj Rimskij-Korsakov.

Calendario MiTo Milano

https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/calendario/milano/2022

 

Biglietti

https://www.ticketone.it/event/festival-mito-2022-teatro-alla-scala-15518764/

Advertisement

CAFFÈ con ARTE a Milano : 5 BAR NEI MUSEI DA NON PERDERE

ang01 1
ang01 1

Per amanti del connubio arte, design e food

Fra un quadro e una scultura, un abito e un gioiello si può trovare ristoro nelle raffinate caffetterie degli eclettici musei milanesi: una piacevole immersione nella storia, nell’arte, e nella bellezza fra arredi di design e delizie gastronomiche.

Non più solo a Parigi o Londra, dove nacque il primo caffè-museo del Victoria & Albert Museum: anche a Milano i principali musei e luoghi espositivi offrono uno spazio dal gusto contemporaneo in cui concedersi una pausa, sfogliare cataloghi d’arte con una tazza di tè inebriati dal profumo di un cornetto caldo, godere la vista del giardino e della città con un cappuccino e un libro, ascoltare jazz sorseggiando un bicchiere di vino.

Ecco le nostre proposte di 5 luoghi storici e insieme di gusto contemporaneo, dove lasciarvi incantare prima, dopo o indipendentemente dalla visita al museo.

Caffè Fernanda, il bistrot della Pinacoteca di Brera

Via Brera 28

Dedicato alla figura di Fernanda Wittgens che ci osserva dall’alto in un busto di Marino Marini: appassionata storica dell’arte e straordinaria sovrintendente fra il 1930 e il 1950, fu anche la prima donna a dirigere un museo statale.

Sulla scia della sua visionaria gestione della Pinacoteca come “museo vivente”, allestendola con fiori, organizzando lei stessa visite guidate e prolungando l’orario serale, in occasione del restyling della sede espositiva nel 2018 viene aperto il bar in stile design anni 50, con marmi, pareti blu ottanio, tavolini dorati, poltroncine rosa e lo “storico” bancone dominato dal grande dipinto di Pietro Damini S. Bernardo che converte il duca di Aquitania.

Il tutto condito con un progetto distintivo: creare l’Orto della Pinacoteca da cui attingere per rifornire di ortaggi di stagione il servizio di ristorazione.

Caffè Triennale, con vista sul Giardino del Palazzo dell’Arte

Viale Emilio Alemagna 6

Varcato l’ingresso del Palazzo Dell’Arte progettato dall’architetto Giovanni Muzio, maestoso e di grande respiro europeo, lungo l’ampio corridoio con le suggestioni dei “cartelloni” delle mostre, ci si immerge nello spazio bianco del Caffè: grandi vetrate affacciate sul giardino, sui Bagni Misteriosi di De Chirico e altre opere, cucina a vista e lunghi tavoli in cui incontrarsi, sfogliare il libro preso al bookshop, gustare una bevanda o piatti della cucina italiana rivisitata.

Novità per l’aperitivo e il dopo-Teatro dell’Arte: apertura serale fino alle 23 e focacce, hamburger e poke italian way.

La vista non finisce di stupire e si eleva prendendo l’ascensore per la Terrazza Triennale, una serra trasparente sospesa sul Parco: è l’Osteria con vista spettacolare sullo skyline della metropoli milanese che emerge dal mare green di Parco Sempione.

Quando la stagione sboccia si scende invece la scalinata e si passa al Caffè Giardino, accomodandosi intorno al grande tavolo conviviale sotto la veranda di legno.

LuBar, un giardino d’inverno nella Villa Reale

Via Palestro 16

Un fiabesco giardino d’inverno tra piante, colonne di marmo, ampie vetrate, ornamenti in ferro battuto e fenicotteri; un tempo Orangerie della Villa nel porticato a sud, luogo di transito delle carrozze.

Dal 2017 è approdato a Villa Reale il LuBar, dall’idea di 3 fratelli che hanno vinto il bando per un ristorante accanto alla Galleria D’Arte Moderna: hanno creato un bistrot frutto dell’evoluzione imprenditoriale di un originario chiringuito siciliano, mescolato con lo street food sull’immancabile apecar e con uno stile impeccabile in linea con la prestigiosa location.

L’ispirazione siciliana dà l’impronta al menu gourmet, dalla colazione all’aperitivo, pranzo compreso. Come sottofondo un continuo intrattenimento musicale, culturale o di semplice lettura. Pare che la domenica sia strapieno di gente felice, non resta che prenotare e provare!

Giacomo Caffè, il Caffè Letterario di Palazzo Reale

Piazza Duomo 12

Suggestivo Caffè Letterario in una location dall’aria molto antica che richiama atmosfere da salotti culturali, anche se chissà a quali locali era adibita quando il Palazzo accoglieva i reali.

Una tappa incantevole nel cuore della città dove iniziare la giornata a colazione con deliziose brioches appena sfornate, concedersi una raffinata pausa pranzo preparata dallo Chef Giacomo o raccogliersi nella saletta al primo piano a sorseggiare un tè mentre si sfogliano i cataloghi delle mostre di Palazzo Reale degli ultimi 25 anni.

Puoi sederti anche su un tavolino all’esterno e goderti il bel cortile di Palazzo Reale.

Voce Aimo e Nadia, bar e ristorante gourmet alle Gallerie d’Italia

Piazza della Scala 6

Il gesto creativo rappresentato nelle opere delle sale delle Gallerie d’Italia si riflette anche nella tecnica, nella cura e nelle materie prime eccellenti della cucina gourmet di Voce Aimo e Nadia, il nuovo punto di riferimento della cultura gastronomica a Milano.

Un’attenzione particolare merita la carta dei vini, con il meglio della produzione vitivinicola di giovani aziende, piccole realtà o nomi di esperienza internazionale.

Al tramonto, terminata la visita guidata nelle Gallerie, si passa all’ambiente lounge degli spazi della Caffeteria, che offre appuntamenti di musica, dal jazz di Voce in Jazz alla rivisitazione dei brani più classici.

Advertisement

Al via la seconda edizione di Milano Scultura alla Fabbrica del Vapore

download
download

Giunge alla sua sesta edizione “Milano Scultura”, l’unica fiera italiana interamente dedicata alle arti plastiche, che quest’anno torna nella sua sede originaria nel cuore della metropoli lombarda, la Fabbrica del Vapore.

Torna Milano Scultura

Dal 9 all’11 settembre 2022, oltre 40 tra artisti e gallerie, selezionati con attenzione curatoriale dalla direttrice Ilaria Centola e dal curatore Valerio Dehò, riportano al centro la scultura non solo come linguaggio tradizionale – attraverso opere tridimensionali, talvolta di dimensioni installative, che spaziano dal marmo al bronzo, dalla ceramica ai materiali di recupero – ma anche come forma espressiva in grado di raccontare i grandi temi del contemporaneo grazie alla presenza di progetti monografici che mai come quest’anno si esprimono su questioni d’attualità come il rapporto tra uomo e lavoro, il conflitto in corso in Ucraina, i migranti.

Oltre alla sua formula tematica e non generalista, la manifestazione mantiene anche per l’edizione corrente un’altra sua peculiarità: l’essere al contempo fiera e progetto espositivo godibile da un pubblico di collezionisti come di appassionati. 

“Milano Scultura” non è infatti mai stato solo spazio di mercato ed espositivo ma anche luogo fertile di confronto alimentato dalla collaborazione con le scuole e in particolare con l’Accademia di Brera che anche quest’anno partecipa con un progetto tematico, dal titolo “Focus Trasformazioni”.

Di carattere più strettamente curatoriale i “Progetti speciali”, quest’anno tutti dedicati a temi di attualità a sottolineare l’urgenza dell’arte di capire ed esorcizzare la drammaticità del presente.

Advertisement

Torna sulle rotaie l’Arlecchino, il treno Anni 60 con carrozza panoramica

Treno Arlecchino 1
Treno Arlecchino 1

Un treno che ha fatto la storia d’Italia, simbolo del benessere e della ripresa economica degli Anni ’60. L‘ETR 250, meglio conosciuto come treno “Arlecchino“, entrò in servizio il 23 luglio del 1960, in occasione delle Olimpiadi di Roma, compiendo il viaggio inaugurale da Bologna a Venezia.

Restaurato da qualche anno, ora è tornato a viaggiare sui binari in alcune occasioni speciali.

Il treno “Arlecchino”

L’elettrotreno “Arlecchino” era uno di quei convogli lussuosi, caratterizzati dall’alta qualità e da un design all’avanguardia. Prodotto dalla Breda, si ispirava al design degli aerei.

Il treno Arlecchino restaurato

Fonte: 123rf

Il mitico “Arlecchino”

Gli interni curati nei minimi dettagli, con una particolare disposizione delle sedute negli scompartimenti e i colori vivaci degli allestimenti con poltrone avvolgenti, pareti ricoperte di vinilpelle, pannelli e tappeti caratterizzati da una vasta gamma di tinte pastello – da cui il soprannome “Arlecchino”, appunto – rendevano il viaggio su questo mezzo una vera e propria esperienza, oggi come allora.

Dei quattro esemplari prodotti allora, oggi ne rimane uno solo in Italia, l’ETR 252, mentre gli altri furono smantellati alla fine degli Anni ’90. Nel 2013, la Fondazione FS recuperò questo “superstite” e lo trasferì al Deposito Rotabili Storici di Pistoia dove venne stazionato e in seguito restaurato e ammodernato. Tutto l’allestimento è stato sistemato nella più totale fedeltà al modello originale, riproducendo anche quei colori vivaci che lo hanno reso famoso. Oggi ha anche una meravigliosa carrozza panoramica.

Chi ha la fortuna di viaggiare a bordo dell’”Arlecchino” oggi trova aria condizionata, un nuovo impianto di illuminazione, un bar di bordo aggiornato ma coerente con lo stile dell’epoca. Anche in materia di sicurezza il treno è aggiornato, perché monta il Sistema controllo marcia treno (Scmt) che consente di viaggiare su tutte le tratte ferroviarie mantenendo velocità elevate e alti standard di sicurezza.

Le prossime partenze

Chi ha sognato di viaggiare a bordo del mitico “Arlecchino” può farlo tenendo d’occhio le prossime partenze. Il 27 agosto il treno partirà dalla stazione Centrale di Milano alla volta di Venezia per un viaggio a dir poco epico, vista anche la destinazione. Il treno farà tappa anche a Verona e Padova prima di raggiungere la stazione di Santa Lucia.

Il treno effettuerà un itinerario di sola andata, quindi i posti a bordo delle quattro carrozze non saranno molti. I pochi fortunati non possono dunque farsi sfuggire questo appuntamento imperdibile viaggiando a bordo del convoglio che ha fatto sognare intere generazioni, con il suo belvedere e la raffinatezza degli interni realizzati dai più grandi designer italiani.

Info utili

Il biglietto di sola andata da Milano Centrale a Venezia Santa Lucia costa 60 euro, da Verona 40 euro e da Padova 22 euro. Si possono anche percorrere tratte più brevi: da Milano a Verona costa 36 euro, da Milano a Padova 54 euro e da Verona a Padova 32 euro.

I bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratis, ma è obbligatoria la prenotazione del posto, mentre pagano il 50% i ragazzi dai 4 ai 14 anni non compiuti.

Il treno parte da Milano alle 9.20 con arrivo a Verona alle 11.02, a Padova alle 11.57 e a Venezia alle 12.25.

Advertisement

CINEMA IN FESTA : a settembre i biglietti costeranno 3,50 euro

cinema 2502213 1920
cinema 2502213 1920

“Cinema in festa”: dal 18 al 22 settembre biglietti a 3,50 euro

Dal 18 al 22 settembre nelle sale aderenti si potrà assistere alla proiezione dei film pagando solo 3,50 euro. L’iniziativa, lanciata da Anica, Anec, Fondazione David di Donatello, in collaborazione con il ministero della Cultura, mira a far tornare gli spettatori in sala dopo la crisi degli ultimi due anni

L’iniziativa, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia dal Ministro Dario Franceschini, vede una grande adesione da parte degli esercenti cinematografici. In tutta Italia saranno oltre duemila gli schermi che aderiranno alla promozione.

Questa iniziativa è pensata per rilanciare le sale cinematografiche, dopo la profonda crisi che ha colpito l’industria del settore durante la pandemia. Annalisa Cipollone, capo di gabinetto del Ministero della Cultura, ha dichiarato: “Abbiamo stanziato un fondo di 10 milioni di euro per favorire la promozione della visione dei film in sala”. Francesco Rutelli, Presidente Anica, ha commentato così “Cinema in festa”: “l’iniziativa è un messaggio positivo e di fiducia. La nostra industria deve ragionare su un progetto strategico di filiera, valorizzando tutte le grandi potenzialità, sapendo che senza la sala il cinema non esiste”.

 

Advertisement

Biblioteca degli Alberi: mandala vegetali e workshop per bambini ed adulti

b83485fbae16655b3f7fde10e4c11158 w713 h395 cp
b83485fbae16655b3f7fde10e4c11158 w713 h395 cp

Biblioteca degli Alberi: mandala vegetali e workshop per bambini ed adulti

Presso la Biblioteca degli Alberi di Milano si terrà, domenica 4 settembre 2022, un workshop per bambini e adulti dedicato alla botanica, con un focus sui mandala.

In omaggio a questo simbolo molto amato nell’induismo e nel buddismo in quanto rappresentante dell’universo, la Biblioteca degli Alberi propone due laboratori per bambini ed uno per adulti.

Si inizia la mattina con i due workshop kids per bambini dai 3 ai 6 anni e dai 7 agli 11 anni, per proseguire nel pomeriggio con il workshop adults.

I partecipanti verranno coinvolti alla scoperta della biodiversità al fine di osservare e scegliere le foglie ed altri elementi naturali presenti nel parco, per la realizzazione di mandala vegetali individuali o di gruppo.

Ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione qui.

Advertisement

Il Tempo delle Donne 2022: incontri live con ospiti d’eccezione

TDD2022 social
TDD2022 social

Il Tempo delle Donne 2022: incontri live con ospiti d’eccezione

Torna a Milano una nuova edizione del Tempo delle Donne, organizzato dal Corriere della Sera, da un’idea de La27esimaOra.

Il Tempo delle Donne 2022 si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 presso la Triennale di Milano e poi lunedì 12 settembre 2022 all’Università Statale.

In occasione dell’evento, ci saranno inchieste, momenti musicali, masterclass, ospiti e performance e ci si interroga su come i cambiamenti abbiano impattato e stiano impattando su economia, sostenibilità, equità e identità.

Tra gli ospiti spiccano: Levante, Giorgia Soleri, Aurora Ramazzotti, Elisabetta Canalis, Claudio Baglioni, Belen Rodriguez, Virginia Raffaele, Andrea Delogu, Francesca Michelin, Roby e Francesco Facchinetti, Manuel Agnelli, Giorgia, Annalisa, Cristiano Malgioglio, Sandra Milo, Maurizio Lastrico, Roberto Burioni.

Advertisement

Verdi Jazz Orchestra in concerto con Joe Locke

220012
220012

Verdi Jazz Orchestra in concerto con Joe Locke

Presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano è in programma, mercoledì 7 settembre 2022, il concerto Acoustic and Electric Miles, dedicato al disco capolavoro di Miles Davis Kind of Blue, rielaborato per la prima volta per bing band da Pino Jodice.

Nella seconda parte del concerto ci sarà la svolta elettrica del poliedrico Miles Davis.

Solista d’eccezione, Joe Locke, sul palco insieme alla Verdi Jazz Orchestra diretta dallo stesso Pino Jodice, con la partecipazione di Andrea Dulbecco.

Ingresso gratuito fino esaurimento posti.

Advertisement

Tour in barca sui Navigli

Schermata 2022 09 02 alle 10.26.45
Schermata 2022 09 02 alle 10.26.45

Tour in barca sui Navigli alla scoperta della vecchia Milano

La rete fluviale dei Navigli è stata nei secoli importante per la movimentazione di persone e merci (tramite essa, è stato anche trasportato il marmo per il Duomo).

Ogni sabato, a partire dal 3 settembre, Neiade propone un tour in battello sui Navigli, alla scoperta della vecchia Milano. Il percorso inizia con una visita guidata a piedi della Darsena, l’antico porto di Milano, che rappresenta oggi uno dei centri più importanti della vita notturna della città.

Andare per vie d’acqua sui Navigli, consente di scoprire angoli suggestivi e pittoreschi: il Vicolo dei Lavandai, la Chiesa di San Cristoforo, il ponte dello “Scodellino” e le tipiche case di ringhiera.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Bocconi Welcome Party 2022 ai Magazzini Generali

welcom party
welcom party

Bocconi Welcome Party 2022

Per molti ragazzi sta per iniziare la grande avventura di studio e impegno alla Bocconi di Milano.

Sabato 3 settembre 2022, a partire dalle ore 23.00, i Magazzini Generali aprono le porte al Bocconi Welcome Party 2022. L’evento è la migliore occasione per iniziare a conoscersi in un contesto informale e spensierato, con buona musica e tanto divertimento.

Dress code elegante.

Modalità d’Ingresso: ridotto dalle 23.00 alle 01.00 a 20 euro uomo e donna con drink. Per i primi 100 biglietti acquistati online: 20 euro con 2 drink.

Advertisement

Night Run City Life Shopping District 2022

Schermata 2022 09 02 alle 09.13.55
Schermata 2022 09 02 alle 09.13.55

Night Run City Life Shopping District 2022

Giovedì 8 settembre, lo Shopping District di City Life apre alla Night Run City 2022, la spettacolare corsa notturna non competitiva sulla distanza di 4,5 km o 9 km: una festa di luci, suoni, colori, per correre tutti insieme sotto le stelle all’insegna del divertimento e dello sport.

Ore 16:00, apertura Villaggio

Dalle ore 21:30 partenza gare 4,5km e 9km non competitive

 

Iscrizioni al link https://www.avaibooksports.com/inscripcion/citylife-shopping-district-night-run-22/inscripcion\_descuento/

 

Quota di partecipazione

Adulti, 17€

Ragazzi fina a 10 anni, 5€

 

Per ogni iscritto, l’organizzazione devolverà 2€ ad una onlus del territorio

Advertisement

International Street Food 2022 all’Idroscalo

street food
street food

International Street Food 2022

Dal 2 al 4 settembre 2022, l’Idroscalo apre alle specialità provenienti da tutto il mondo dell’International Street Food 2022, con gli chef su strada che preparano le loro specialità per gli amanti della buona cucina.

E’ un viaggio del gusto, senza spostarsi da Milano, che fa meta verso i sapori più vari dei cinque continenti.

Venerdì 2 settembre, dalle 18.00 alle 24.00; sabato 3 e domenica 4 settembre dalle 12.00 alle 24.00, nel Piazzale di Porta Maggiore.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °