Questi i concerti a Milano in programma mercoledì 21 settembre 2022 nel palinsesto MiTo Settembre Musica.
Ore 17:00 – MTM Teatro Litta
UNA FISARMONICA PER LE GOLDBERG
Le Variazioni Goldberg di Bach, originariamente scritte per clavicembalo, sono normalmente eseguite nei concerti al pianoforte, ma raramente capita di ascoltarle suonate alla fisarmonica. Il fisarmonicista Samuele Telari accende nuova luce sul capolavoro bachiano che acquista in tal modo un nuovo e inedito respiro musicale.
Ore 19:30 – Teatro Filodrammatici
SOFFI DORATI
Silvia Careddu al flauto e Itamar Golan al pianoforte propongono una passeggiata tra il mondo francese e quello slavo con le musiche di Fauré, Martinů, Boulanger, Poulenc e Prokof’ev
Ore 21:00 – Teatro Delfino
IL PIANOFORTE DI RACHMANINOV
Il pianista Alessandro Taverna esegue Études-tableaux op. 39 e la Sonata n. 2 op. 36 di Rachmaninov.
x dsc7166 phbenedetta bassanelli.jpg.pagespeed.ic .e1owe39Pep
Mauritius Gourmet Week
Dal 21 al 24 settembre 2022, Identità Golose Milano ospita la Mauritius Gourmet Week, occasione imperdibile per conoscere i profumi e i sapori esotici dell’isola famosa per le sue splendide spiagge di sabbia che si affacciano sull’azzurro dell’Oceano Indiano.
Moorogun Coopen, pluripremiato executive chef dello Shandrani Beachcomber Resort, sarà affiancato nella prima delle quattro serate esclusive da Luca Marchini, chef stellato de L’Erba del Re di Modena, mentre giovedì 22 settembre ci sarà la coppia Antonella Ricci e Vinod Sookar, del Fornello da Ricci di Ceglie Messapica: un percorso gastronomico in perfetto equilibrio tra sapori mauritiani e gusto mediterraneo. Il menù di venerdì 22 e sabato 23 settembre sarà firmato dal solo Moorogun Coopen.
Milano Fashion Week settembre 2017 sfilate tendenze moda primavera estate 2018 Elisabetta Franchi DolceGabbana Simonetta Ravizza 1024x819
MILANO FASHION WEEK SETTEMBRE 2022
La Milano Fashion Week ritorna dal 20 al 26 settembre 2022 per la sua quarta edizione dell’anno, dedicata alla moda donna primavera/estate 2023.
Tutto pronto per una nuova edizione della Milano Fashion Week che, dal 20 al 26 settembre, ospiterà un ricco calendario di show ed eventi aperti alla città, promossi da brand di grande rilievo. In programma 210 appuntamenti con 68 sfilate, di cui 61 fisiche e 7 digitali, 130 presentazioni. In passerella la moda per la Primavera/Estate 2023.
CALENDARIO SFILATE
Altri eventi
MARTEDI’ 20 Settembre
Sven Väth @ JUST CAVALLI MILANO
In occasione della Milano Fashion Week special guest da non perdere !
info e tavoli :
GIOVEDI’ 22 Settembre
Live Music Show in The Hangar 55 Milano
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro Live Music Show vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage .
RED BULL Party COLOR EXPLOSION – Milano Fashion Week Edition
La stazione di Porta Genova è stata inaugurata nel 1870 col nome di Milano Porta Ticinese. Il Bobino si sviluppa all’interno dello storico edificio su un’area di 600 mq con posti a sedere, corner bar, palco per esibizioni ed un piccolo dehor esterno.
In occasione della Fashion week Just Cavalli presenta: MARCO CAROLA
Aperitivo SOLD OUT
SERATA:
Dalle 23.00 Ingresso IN PREVENDITA 25 EURO CON DRINK IN PREPAGATO
TAVOLI :
-320 euro distillato/champagne pista/garden max 5 pax
-640 euro 2 bottiglie minimo privé Privè FIORI max 10 pax
-1.000 euro bottiglie da listino privé BRANCA max 10 pax
-2.000 euro BALCONATA seconda linea(prima linea esaurita) max 10 pax bottiglie da listino
LA DOLCE VITA – Una festa Italiana | Fashion Week Event con Gin Malfy
In occasione della Milano Fashion Week, venerdì 23 settembre, vi aspettiamo sulla bellissima Terrazza della Rinascente, a due passi da Piazza Duomo, per una serata all’insegna dei più grandi successi della musica italiana con Gin Malfy come brand partner e dove potrete respirare l’aria della nostra “Bella Italia” con musica, food, cocktails e allestimenti a tema.
Special guest DJ PAOLETTA from RADIO ITALIA
PROGRAMMA DELLA SERATA
19.00 – Inizio aperitivo, per partecipare registrati QUI
20.00 – Dj Set: “DOLCE VITA” con DJ GIALQUADRATO
20.00 – CENA presso uno dei due ristornati presenti in Terrazza MAIO Restaurant o Obicà Mozzarella Bar
22.00 – “UNA FESTA ITALIANA” con Paoletta da RadioItialia
23.00 – “NOTTI MAGICHE” con Dj GIALQUADRATO
00.30 – Closing
TAVOLI APERITIVO O DOPOCENA
200€ per 4 persone oppure 300€ per 6 persone
con incluso: 1 bottiglia a scelta tra BELLAVISTA VITTORIO MORETTI / GIN MALFY / VODKA con tonica o lemon + aperitivo italiano
Per info e prenotazioni 366 6994546
PER LA CENA
MAIO RESTAURANT . 02 885 2455 .
OBICÀ MOZZARELLA BAR . 02 8852453 .
LA DOLCE VITA – An Italian Party | Fashion Week Event with Gin Malfy
In the occasion of Milan Fashion Week, on Friday, September 23, we have the pleasure to invite you on the beautiful Terrace of La Rinascente, just a stone’s throw from Piazza Duomo, for an evening of the greatest hits of Italian music with Gin Malfy as a brand partner and where you can experience the air of our “Bella Italia” with music, food, cocktails and themed set up.
Special guest DJ PAOLETTA from RADIO ITALIA
EVENING PROGRAM
19.00 – Aperitif
20.00 – Dj Set: “DOLCE VITA” with DJ GIALQUADRATO
2 0.00 – DINNER at one of the two restaurants present in Terrace MAIO Restaurant or Obicà Mozzarella Bar
22.00 – “UNA FESTA ITALIANA” with Paoletta from RadioItialia
23.00 – “MAGIC NIGHTS” with Dj GIALQUADRATO
00.30 – Closing
APERITIF OR AFTER DINNER TABLES
200€ for 4 people or 300€ for 6 people
with included: 1 bottle of your choice between BELLAVISTA VITTORIO MORETTI / GIN MALFY / VODKA with tonic or lemon + Italian aperitivo
Michael Bublè ha annunciato due concerti in Italia per febbraio 2023. Promossi da D’Alessandro e Galli, faranno parte del suo Higher Tour 2023.
Le date: 4 e 5 febbraio 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum
Presale Legacy esclusiva per gli iscritti al Fan Club:
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 del 20 settembre alle 8.59 del 21 settembre.
Ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti.
Presale Standard esclusiva per gli iscritti al Fan Club:
Biglietti in vendita dalle ore 14.00 del 20 settembre alle ore 8.59 del 21 settembre.
Ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti
Presale Radio Montecarlo:
Biglietti disponibili, in presale esclusiva Radio Montecarlo su www.ticketone.it/radiomontecarlo, dalle ore 10.00 del 21 settembre alle 23.59 del 22 settembre. Ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti
Vendita generale online su TicketOne.it e tramite Call Center:
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di venerdì 23 settembre.
Ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 6 biglietti.
ATTENZIONE: La disponibilità di biglietti è limitata.
Via Beroldo si prepara a diventare ‘car free’. Nei giorni scorsi il Comune ha dato l’assenso al progetto sperimentale che interesserà la via su cui affaccia uno degli ingressi della scuola Ciresola.
Strade scolastiche, via Beroldo diventerà pedonale
L’intervento di urbanistica tattica sarà realizzato entro la fine dell’anno e prevede l’intera pedonalizzazione della strada che sarà realizzata, come avvenuto in altre aree della città, posizionando segnaletica stradale e successivamente elementi di arredo in modo da favorire l’aggregazione sociale.
La proposta di pedonalizzazione è stata vagliata da un gruppo di lavoro che ha coinvolto diversi settori comunali e ha avuto il compito di studiare soluzioni per rispondere alle istanze arrivate da comitato genitori, associazioni e studenti stessi.
L’esigenza emersa, infatti, era stata a più riprese quella di rendere maggiormente sicuri l’ingresso e l’uscita degli alunni e delle alunne sia dell’istituto comprensivo Ciresola sia dei due istituti che affacciano dal lato opposto della via, il liceo Carducci e il polo civico Manzoni.
La sperimentazione, una volta realizzata, sarà mantenuta fino a dicembre 2023.
L’intervento segue un altro progetto, già in fase di realizzazione nella stessa zona con lo stesso obiettivo, che sta vedendo l’allargamento del marciapiede lungo via Venini così da rendere il passaggio degli studenti e delle studentesse che da qui entrano ed escono da scuola più sicuro e percorribile.
Per cinque giorni, dal 27 settembre al 1° ottobre, “La Scala in città” occuperà luoghi e spazi dei quartieri milanesi proponendo gratuitamente ai cittadini 22 spettacoli in 18 differenti sedi diffuse nei nove Municipi, unendo musica, danza, teatro con una speciale attenzione ai più giovani e alle iniziative didattiche e formative.
A Milano arriva “la Scala in Città”
La nuova edizione de “La Scala in città”, realizzata in collaborazione con Filarmonica della Scala e Accademia Teatro alla Scala nell’ambito dell’iniziativa “Milano è Viva” promossa dal Comune di Milano, vede il Teatro collaborare con le associazioni attive sul territorio: oltre all’Accademia scaligera, il centro PIME, l’associazione SONG, la cooperativa B-CAM e lo Spirit de Milan.
Dopo l’ondata di musica su tutto il territorio cittadino nei primi tre giorni, venerdì 30 e sabato 1 saranno i cittadini e le cittadine dei diversi quartieri a essere invitati al Piermarini per una maratona di musica e danza.
La proposta artistica si fa ancora più articolata: la Filarmonica partecipa in diverse formazioni – dagli Archi al Quartetto di Percussioni, dal Sestetto di Fiati agli Ottoni e Percussioni, dall’Ensemble strumentale al Trio Jazz – con otto programmi diversi che spaziano tra le epoche e le scuole nazionali dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Mitteleuropa alla Francia e alla Russia.
Il programma del Coro diretto da Aberto Malazzi presenta in quattro appuntamenti un repertorio che, dalle origini del melodramma con L’Orfeo di Monteverdi, arriva alle pagine più celebri de “I Lombardi alla prima crociata” e di “Nabucco”.
Anche il Corpo di Ballo, diretto da Manuel Legris, è protagonista di quattro serate con un programma che include classici sulle punte firmati da Petipa e grandi del Novecento da Petit a Pistoni, ma anche creazioni disegnate sugli interpreti scaligeri da alcuni dei più prestigiosi coreografi di oggi, dallo stesso Legris a Mauro Bigonzetti e András Lukács, di cui il Corpo di Ballo presenta per la prima volta il duetto “Luminous” su musica di Max Richter.
Novità dell’edizione 2022 sono gli eventi dedicati a bambini e bambine, ragazze e ragazzi ideati da Mario Acampa in veste di autore, regista e attore, insieme alle Voci bianche, ai solisti dell’Accademia di Canto e agli allievi e alle allieve della Scuola di Ballo, in linea con gli spettacoli presentati nell’ambito della programmazione del Teatro. Proprio lo spettacolo “Cantami una cartolina” con le Voci bianche dell’Accademia apre la programmazione martedì al Teatro Bruno Munari.
Completano il programma il 27, 28 e 29 settembre le visite guidate ai Laboratori Ansaldo, il grande spazio dove nascono scenografie e costumi di opere e balletti della Scala.
Dal 19 al 23 Settembre 2022 si svolgerà la prima Pavia Digital Week, organizzata dalla sezione di Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia.
Pavia Digital Week
L’evento si terrà presso la Facoltà di Ingegneria, i locali dell’Università Centrale, i collegi universitari e alcuni centri culturali della città.
L’iniziativa è mirata a promuovere le tematiche dell’architettura digitale attraverso un vasto programma di conferenze, seminari, incontri ed eventi rivolti anche alla comunità.
La città accoglierà oltre cento tra ricercatori, professori e studenti provenienti da università europee e internazionali, che parteciperanno alle iniziative per costruire un dibattito sulle pratiche Digitali connesse ai Digital Twins e alle Digital Humanities per il Cultural Heritage.
L’evento è anche occasione di promozione e di confronto sul nuovo corso di laurea magistrale VREA – Virtual Reality Engineering and Game Design for Architecture and Cultural Heritage, che l’Università di Pavia sta progettando, coordinando un gruppo di Università internazionali. VREA intende offrire un’esperienza educativa innovativa e all’avanguardia sulle opportunità di applicazione di Digital Skills nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, innescando esperienze interdisciplinari sul funzionamento di Contenuti Digitali e Realtà Virtuali per la gestione del Cultural Heritage.
Il primo giorno della Digital Week sarà dedicato alla quinta edizione della Conferenza Documentazione Digitale, avviata a Pavia nel 2018, assieme al Politecnico di Torino, La Sapienza Università di Roma, l’Università di Catania e l’Università di Palermo, e che raccoglie le principali ricerche promosse da giovani ricercatori nell’ambito della rappresentazione digitale.
A seguire, gli studenti delle numerose università coinvolte avranno la possibilità di partecipare a workshop formativi, per la condivisione di pratiche digitali e lo sviluppo di prodotti virtuali legati alla modellazione 3D per la pianificazione urbana, la gestione architettonica e la progettazione virtuale.
Conferenze internazionali sulla Documentazione Digitale e sui Paesaggi Digitali accompagneranno le attività didattiche, concentrandosi sulle tematiche delle Cultural Heritage Routes, promosse all’interno del programma H2020 Prometheus.
281129825 5322372564451460 6550602280240184045 n 4
SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO CON DEGUSTAZIONE al JUST CAVALLI
Una salita al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!
A seguire, il Just Cavalli continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì.
Un vino dall’eleganza semplicemente divina. Un viaggio nel paradiso dei sapori.
Whispering Angel è un vino rosé dal carattere aereo, di grande finezza, dal sapore fresco e fruttato. In bocca, sottili note di frutti rossi e fiori bianchi si mescolano a una punta speziata sostenuta da una bella mineralità.
Un rosé celebrato dagli estimatori di tutto il mondo da scoprire senza indugio.
“Chiedimi se sono di turno” è un monologo scritto e interpretato da Giacomo Poretti, ispirato alla propria esperienza come infermiere, in programma giovedì 22 settembre ore 20.30 al Teatro Massimo Troisi di San Donato Milanese.
Un uomo con grandi sogni per il suo futuro, si ritrova con una scopa di saggina a pulire i bagni in ospedale. Così, dopo un viaggio attraverso tutti i reparti, tra medici, suore e malati, alla fine arriverà alla scrivania del caposala.
Lo spettacolo è l’occasione per sorridere delle avventure in corsia del protagonista e riflettere nel contempo sull’impegno e sull’umanità di questa insostituibile categoria di operatori sanitari.
La serata festeggia i 20 anni di attività “Cuore Fratello”, la onlus che opera all’interno degli ospedali per garantire il diritto alla salute dei più deboli e dei bambini con problemi cardiaci.
Torna Grandi Cuochi all’Opera, il tradizionale pranzo benefico a favore di Opera San Francesco che si terrà domenica 9 ottobre 2022.
Ideato per raccogliere fondi da destinare ai suoi servizi rivolti ai poveri, il pranzo benefico propone ai suoi amici e donatori un menù dal tema Convivialità a tavola.
La convivialità è da sempre cara ai francescani, ed ora, attraverso un pranzo speciale, ideato e realizzato da grandi nomi della scena gastronomica italiana, sarà al centro di questo appuntamento solidale.
Cinque i cuochi, grandi professionisti della ristorazione, che hanno aderito all’iniziativa solidale e che per l’occasione preparano un loro speciale piatto per i commensali di Opera San Francesco.
Il pranzo inizierà nel Chiostro del Convento di viale Piave 2, con un benvenuto ideato da Edoardo Traverso, Resident Chef di Identità Golose Milano. L’antipasto invece sarà affidato a Roberto Di Pinto del ristorante Sine by Di Pinto, Milano. Per il primo piatto si metteraà ai fornelli il D’O di Davide Oldani a Cornaredo ( 2 stelle Michelin). Si proseguirà con la portata principale di Alessandro Billi, dell’Osteria Billis a Tortona (Alessandria). Per concludere con il dessert di Luca De Santi, di IYO Experience a Milano (1 stella Michelin).
Sarà possibile partecipare a questo evento di beneficenza a fronte di una donazione minima di 120€ a persona che verranno destinati al sostegno delle mense e di tutti gli altri servizi di Opera San Francesco.
Dal 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, il Pirelli Hangar Bicocca ospita una mostra dedicata a Bruce Nauman dal titolo Neons Corridors Rooms.
Tra gli artisti viventi di maggior rilievo, Bruce Nauman ha segnato la storia dell’arte contemporanea dalla metà degli anni sessanta ad oggi, con una ricerca pionieristica che abbraccia diversi media: installazione, video, scultura, performance, fotografia, disegno e suono.
La mostra raccoglie 30 opere realizzate dalla seconda metà degli anni Sessanta che esplorano la dimensione più innovativa della pratica di Bruce Nauman con un focus sulla sua ricerca spaziale e architettonica.
Neons Corridors Rooms includerà alcune delle installazioni più emblematiche di Nauman, provenienti da varie collezioni pubbliche e private e riunirà per la prima volta le varie tipologie di corridoi e stanze, oltre a sei neon, cinque installazioni video e sonore, e una selezione di tunnel, ovvero modelli scultorei per architetture sotterranee.
La mostra è visitabile gratuitamente dal giovedì alla domenica in orario 10.30-20.30.
Dal 18 settembre al 2 ottobre 2022 si tiene la 4° edizione di Milano Off Fringe Festival, l’evento che diffonde la cultura del teatro con un ulteriore obiettivo: creare comunicazione tra il centro e le periferie della città.
Il festival è diffuso sul territorio in 15 spazi performativi con spettacoli che vanno dalla prosa ai monologhi alle commedie a cui si aggiungono altri 9 spazi per gli eventi definiti Off dell’Off: spettacoli, focus, musica, poesia, dibattiti, libri, sport, danza.
Più di 60 gli spettacoli in programma, mentre altri 90 eventi coinvolgono strutture teatrali, location non convenzionali, associazioni, enti e istituzioni, dal centro alla periferia.
Gli spettacoli affrontano differenti tematiche: dai magici racconti nordafricani al tema delle famiglie omogenitoriali, da chi lascia drammaticamente la propria terra al problema dell’anoressia, ma anche danza stand up comedy.
Abbiamo il piacere di invitarvi in occasione della Settimana della Moda
OFFICIAL RED BULL PARTY – COLOR EXPLOSION
BOBINO CLUB MILANO – Piazzale Stazione Genova, 4, Milano
La stazione di Porta Genova è stata inaugurata nel 1870 col nome di Milano Porta Ticinese. Il Bobino si sviluppa all’interno dello storico edificio su un’area di 600 mq con posti a sedere, corner bar, palco per esibizioni ed un piccolo dehor esterno.
👉 lasciati coinvolgere dallo staff di Redbull e fai festa fino alle 03.00!
Venerdì 23 settembre, alle ore 20:45, lo Stadio San Siro ospita la partita di calcio Italia-Inghilterra, valida per la fase a gironi della Nations League 2022/2023.
Le protagoniste della finale di Euro 2020 si ritroveranno di fronte nella quinta giornata del girone 3 di Uefa Nations League.
La partita è decisiva per l’accesso alle fasi finali della Nations League, che si giocheranno nel mese di giugno 2023.
Come già accaduto nelle ultime gare della Nazionale, la Figc conferma la politica di prezzi popolari (tagliandi a partire da 10 euro) e le agevolazioni riservate alle famiglie, ai giovani e agli Over 65.
Presso il cinema Metropolis di Paderno Dugnano (Milano) è in programma, il 22 settembre ed il 6 ottobre 2022, il Lago Doc Film Fest.
Due appuntamenti dedicati alla tematica ambientale a cura di Cineteca Milano, in collaborazione con Chora, associazione culturale per la tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali.
Il 22 settembre si parlerà di inquinamento causato dalla plastica con la proiezione del documentario Plastic River. Il film è incentrato sull’impegno annuale di un ragazzo milanese, che a bordo del suo kayak risale i laghi e fiumi lombardi ripulendoli dai sempre più frequenti rifiuti,
Il 6 ottobre, il calendario prevede la proiezione di The Climate Limbo, un documentario che esplora i legami tra il cambiamento climatico e le migrazioni. Il programma continua poi con The Jungle e Bee My Job.
Alla Bocciofila della Martesana di Milano è in programma, per venerdì 23 settembre 2022, la sagra della cotoletta alla milanese.
Regina della serata è proprio la cotoletta, quella vera, grande e con l’osso.
La cena inizia alle 21 con la musica, sul palco ci sarà El Pelè, l’ultimo cantastorie della vecchia Milano, accompagnato da Luca Bartolomei alla chitarra.
L’artista, oggi 80enne, racconta ancora in dialetto il mondo della «mala da osteria» meneghina.
Il costo della cena è di 27 euro a persona, bevande escluse.
Il Comune di Milano ha aggiudicato all’asta per 590.000 euro tre terreni di sua proprietà, inedificabili e vincolati, oggi utilizzati come parcheggio fra viale Scarampo, via Paolo Uccello e via Madruzzo, nella zona del Portello.
Le aree, messe a bando il 30 giugno scorso, sono state aggiudicate a Fiera Milano, provvisoriamente in attesa della ratifica dell’esito dell’asta. La seduta pubblica della commissione di gara si è svolta stamani negli uffici dell’Area Patrimonio in via Larga.
L’acquirente, unico partecipante, ha offerto rispettivamente per i tre lotti 260.000, 200.000 e 130.000 euro, con un rilancio di circa il 10% sulle basi d’asta (fissate a 230.000 euro, 184.000 euro e 120.000 euro).
Si tratta di una striscia di due terreni liberi, parte di un’ampia area adibita a parcheggio pubblico, e di una terza superficie ora usata come area di sosta privata.
I tre lotti rientrano nell’Accordo di programma “Progetto Portello”: due sono individuati nel Piano dei servizi del Comune come spazi per la sosta; la terza, come opera di urbanizzazione primaria, è destinata alla realizzazione di un percorso ciclopedonale di collegamento e di pubblico transito tra la via Madruzzo e la stazione metropolitana M5 Portello, che l’acquirente si impegna a realizzare.
Nessuno dei lotti genera diritti volumetrici e tutti sono gravati da un vincolo di inedificabilità assoluta in superficie, mentre è ammessa l’edificazione in sottosuolo.
Da oggi, sabato 17 settembre, aprono al pubblico gli Horti, il parco di 35.000 metri quadrati dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia che l’istituzione ha riqualificato come luogo aperto a tutti e in cui si intrecciano habitat naturali, arte contemporanea, etica, equità e inclusione sociale.
Gli Horti
Gli oltre tre ettari nel centro storico di Pavia affacciati sul fiume Ticino, un tempo dedicati alla coltivazione di ortaglie e frutteti, diventano oggi luogo di socialità e intreccio di saperi, il cui progetto complessivo nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio storico del Collegio universitario di merito più antico d’Italia.
Basandosi su tre temi cardine – Arte, Natura e Etica – gli Horti esprimono con Horti.Oasi l’impegno alla valorizzazione e salvaguardia della biodiversità, con Horti.Arte offrono a tutti l’esposizione permanente di pitture murali e sculture di artisti contemporanei, mentre con Horti.Etica favoriscono inclusione sociale, reinserimento lavorativo e promozione del volontariato.
Completa il progetto del parco Zero, punto di ristoro gestito da Planeat.eco, particolarmente attento ad uno stile di vita sostenibile.
La FondazioneArnaldo Pomodoro ha aderito con entusiasmo al progetto Horti.Arte concedendo in comodato gratuito alcune opere della sua collezione, sculture monumentali di Arnaldo Pomodoro, Nicola Carrino, Gianfranco Pardi, Luigi Mainolfi, Mauro Staccioli e Salvatore Cuschera che abiteranno gli spazi del parco, accanto a opere commissionate dal Collegio ad artisti come Ivan Tresoldi e David Tremlett.
Gli Horti saranno gratuitamente aperti al pubblico dal martedì alla domenica, visitabili anche attraverso un’App che guiderà l’utente alla scoperta della bellezza del parco.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.