26 C
Milano
martedì, Luglio 8, 2025
Advertisement

Eiffel 65 live+Discoradio Party al Fabrique Milano

festa dance anni 90

Eiffel 65 live+Discoradio Party

Sabato 19 novembre, dalle 23.30 in poi, si celebra al Fabrique Milano la festa della dance anni 90, con gli Eiffel 65 e il Discoradio Party, con tutti i più grandi successi dagli anni ’90 ad oggi.

Gli Eiffel 65 sono un gruppo italiano di euro-dance music, formatosi nel 1998, affermatosi subito nel panorama musicale di quel periodo con “Blue (Da Ba Dee)” il loro primo brano che scalò le classifiche in molti paesi, Inghilterra e Stati Uniti compresi. Da allora hanno sfornato molte altre hit, con oltre 15 milioni di dischi venduti.

Insieme a loro, per il Party di Discoradio, ci saranno le voci più note dell’emittente radiofonica: speaker, vocalist e tutte le professionalità che vi operano dietro le quinte.

Advertisement

Live Tour del Banco del Mutuo Soccorso

Banco del Mutuo Soccorso

Live Tour del Banco del Mutuo Soccorso

Giovedì 24 novembre ore 21:00, nella Sala Grande del Teatro Dal Verme, il Live Tour del Banco del Mutuo Soccorso celebra i 50 anni dalla pubblicazione del primo album (che portava lo stesso nome del gruppo), album diventato iconico per la sua cover a forma di salvadanaio. Un  atteso ritorno per vecchi e giovani fans.

Un filo rosso lega quell’album con l’ultimo “Orlando: le forme dell’amore”: là dove veniva evocato nel brano “In volo” il personaggio di Astolfo dell’Orlando Furioso, ora il nuovo album presenta brani inediti ispirati al medesimo poema dell’Ariosto.

Il Banco del Mutuo Soccorso è stato uno degli artefici principali di quel progressive-rock italiano, nato negli anni ’70 dietro le influenze della musica inglese, che tuttavia acquistò caratteristiche e fisionomia musicale propri.

Da allora la società e il mondo sono profondamente mutati, ma la band capitanata da Vittorio Nocenzi, nonostante i problemi degli anni scorsi (tra cui la prematura scomparsa di Francesco Di Giacomo), rimane fedele all’impronta musicale dagli inizi, proposta con nuovo e moderno mix di suoni e spirito. Come nel precedente album “Transiberiana” si è scelto di cantare solo in italiano.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

La Regione progetta il terzo grattacielo a Milano

terzo grattacielo a Milano

La Regione progetta il terzo grattacielo a Milano

Dopo Palazzo Lombardia e il Pirellone, Milano non si ferma ed ha già pensato al terzo grattacielo da ergere.

Il nuovo grattacielo sarà alto 122 metri per 26 piani, ospiterà enti e società del sistema di Regione Lombardia.

Il lotto interessato è compreso tra le vie Pola, Taramelli, Abbadesse e Rosellini. Una posizione strategica per la vicinanza con Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli e per la collocazione a ridosso dell’Isola, lo Scalo Farini, Porta Nuova e Porta Garibaldi, ma anche al quartiere della Maggiolina.

A vincere il concorso lanciato il 24 marzo è stato lo studio Park associati di Milano: l’aggiudicazione è in via provvisoria e sarà confermata entro 35 giorni.

Lo studio Park Associati avrà dunque il compito di sviluppare il progetto di fattibilità tecnica ed economica e, nel rispetto delle previsioni del bando, potrà vedersi assegnata anche la progettazione definitiva ed esecutiva.

Advertisement

Apre Rivington: il primo ristorante newyorkese a Milano

Rivington ristorante newyorkese

Rivington: ristorante newyorkese a Milano

Ha aperto a Milano, all’interno dello Hyatt Centric Milan Centrale, Rivington, primo ristorante ispirato alla tradizione newyorkese che propone un ampio menù di piatti classici e iconici rivisitati in chiave moderna.

Un vero e proprio angolo della Grande Mela nel capoluogo lombardo con una delle viste più mozzafiato della città: i grattacieli di Porta Nuova incorniciati dalle vetrate a tutt’altezza del locale.

L’atmosfera jazzy, al lume di candela, i ritratti di personaggi italo-americani che hanno contribuito a rendere leggendaria New York e una vista sulle luci dei grattacieli creano un ambiente intimo dall’allure retrò, nel pieno centro di Milano.

Rivington promette grandi emozioni in un viaggio culinario e sensoriale made in New York City, ispirato ai ristoranti storici di Manhattan.

Tra le specialità in menù ci sono le gustose Oyster Rockeffele, ostriche gratinate con pecorino e spinaci nate dall’errore di uno chef e diventate in breve tempo uno dei simboli della cucina newyorkese, e la Lobster Salad, con astice fresco su burrata, pomodorini, semi di basilico e guanciale.

Da provare anche il Surf and Turf, il nostro mare e monti, ma con filetto di carne e astice conditi con burro aromatizzato e riduzione di Porto; per gli amanti della carne c’è l’hamburger Vanderbilt, mentre per i più attenti alla linea l’ideale è il polpo alla brace marinato in salsa bbq.

Advertisement

T’illumino d’immenso: i libri diventano lampade

T'illumino d'immenso mostra

T’illumino d’immenso mostra a Milano

La Kasa dei Libri di Milano ospita la mostra T’illumino d’immenso, dal 17 al 25 novembre 2022.

La mostra nasce da un’idea di Marta Bassotto e Piero Cortese, il duo dello studio di design Art Frigò, che ha dato nuova vita alle copertine storiche di libri classici del passato.

Le lampade ripropongono fedelmente le copertine storiche di grandi classici che, riprodotte digitalmente, diventano oggetti d’arredo, nati con il proposito di diffondere e promuovere un patrimonio spesso dimenticato.

Abat Book è il nome del progetto, le cui opere sono circa una trentina tra cui ‘Dracula’ di Stoker, ‘Il giocatore’ di Dostoevskij, ‘I fiori del male’ di Baudelaire e ‘Pinocchio’ di Collodi, ‘Il Grande Gatsby’ di Fitzgerald, ‘Se questo è un uomo’ di Levi.

I visitatori possono apprezzarle anche grazie ad un allestimento suggestivo con stanze in penombra ravvivate soltanto dalla luce delle Abat Book.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Arriva Spiga Express: il nuovo pop up natalizio di Vincenzo Dascanio

pop up natalizio Vincenzo Dascanio

Arriva il nuovo pop up natalizio di Vincenzo Dascanio

Il super flower designer, Vincenzo Dascanio, è tornato in via Spiga a Milano, con l’ormai iconico super pop-up store natalizio.

Tre piani, circa 600 metri quadrati, dove sono le decorazioni, gli accessori, gli oggetti e i complementi d’arredo a farla da padrone in uno spazio che come sempre regala una vera e propria esperienza da scoprire.

Il temporary store a tema natalizio, quest’anno richiama il tema del treno. Un treno che fa pensare un po’ agli scenari novecenteschi e un po’ ai ricordi d’infanzia.

Una stazione dei treni in stile primo Novecento, illuminata dalle luci del Natale. Un viaggio a ritroso negli anni Venti, in una suggestiva stazione ferroviaria ispirata alla Stazione Centrale di Milano e alle sue affascinanti architetture primo Novecento.

All’interno del temporary store, fiori freschi, addobbi, oggetti per la tavola e arredi, candele, giochi e tante idee regalo per le feste.

 

Advertisement

Ottava edizione di “Musica Maestri!”

musica maestri

Musica Maestri!

Domenica 20 novembre alle ore 18.00 si apre alla Sala Puccini del Conservatorio, l’8° edizione di “Musica Maestri!”, la rassegna musicale che vede suonare fianco a fianco docenti e allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

“La rosa dei venti” è il titolo del concerto della serata, di netta impronta barocca.

In programma

Joseph Bodin de Boismortier (1689-1755)

Trio in la minore per flauto, fagotto e basso continuo

Georg Philipp Telemann (1681-1767)

Sonata in fa minore per fagotto e basso continuo

Sonata in re maggiore per violoncello e basso continuo

Trio in fa maggiore per flauto, viola da gamba e basso continuo

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Trio in la minore per flauto, fagotto e basso continuo

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Advertisement

“I disertori” omaggiano Charles Mingus

omaggio a mingus

Omaggio a Charles Mingus

I disertori”, cioè quattro tra i più importanti musicisti jazz italiani, rispondono ai nomi di Tino Tracanna (sax), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (contrabbasso), Ettore Fioravanti (batteria).

Venerdì 23 novembre, alle ore 21.00, i quattro saranno sul palco di Cascina Torrette (via G. Gabetti 15 a Milano) in un concerto organizzato da Mare Culturale Urbano, Cernusco Jazz e Ludwig-Officina, per ricordare Charles Mingus a 100 anni dalla nascita. Special leader il trombonista Andrea Andreoli.

Mingus, geniale contrabbassista, pianista, compositore e band-leader, rappresenta una delle figure più importanti della musica americana del ventesimo secolo, entrato nell’iconografia jazz per la sua mole mastodontica e il temperamento inquieto e vulcano che gli fecero meritare il soprannome di “arrabbiato del jazz”.

Il musicista ha definito lo stile e le tecniche esecutive del contrabbasso, che prima di allora non aveva mai avuto esecutori in grado di farne uscire acrobazie melodiche e invenzioni armoniche come quelle che Mingus riusciva ad ottenere.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Riapre Sant Ambroeus: uno dei locali storici di Milano

Sant Ambroeus

Sant Ambroeus Milano

Riapre a Milano Sant’Ambroeus, lo storico locale nato negli anni 30. Inaugurato nel 1936 con il nome di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, lo spazio ospitava la produzione dei classici prodotti di confetteria e pasticceria sotto la guida di due chef. In poco tempo divenne uno dei principali luoghi d’incontro della città.

Negli anni Settanta il locale venne venduto alla famiglia Pauli che, dieci anni dopo, decise di esportare il brand negli Stati Uniti, cedendo il locale storico qui a Milano alla famiglia Festorazzi. Nel 1982 arrivò il primo ristorante Sant Ambroeus a Manhattan, su Madison Avenue, poi a Palm Beach in Florida e così via.

Dopo un progetto iniziato 18 anni fa, finalmente il locale ritorna in Corso Matteotti 7 a Milano.

Il locale, aperto a colazione, pranzo e cena, oltre a sfornare dolciumi tipici meneghini, prevede anche una proposta gastronomica che mixa piatti classici della tradizione meneghina, come la Cotoletta alla Milanese a creazioni d’oltreoceano come il Lobster Roll, oltre a selezioni stagionali.

Advertisement

L’arte della fuga: concerto al Museo Bagatti Valsecchi

l'arte della fuga

L’arte della fuga

Domenica 20 novembre, ore 16.00, il Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con Omaggio al clavicembalo, propone “L’arte della fuga” di Johann Sebastian Bach.

L’arte della fuga appartiene all’ultima produzione di Bach, scritta quando questi era quasi cieco, e rimasta incompiuta per la morte del compositore. Si tratta di una vera e propria summa delle forme del contrappunto e della fuga che, a partire dal tema iniziale, procede per successivi sviluppi e rielaborazioni contrappuntistiche tra fughe semplici, fughe con inversione, fughe doppie e triple, canoni e fughe invertite.

In questa occasione è eseguita in una formazione che prevede un quartetto d’archi e un clavicembalo, intervallata da letture di brani tratti da “La piccola cronaca di Anna Magdalena Bach”, una poesia di Thomas Stearns Eliot, e del Salmo 150 del libro dei Salmi dell’Antico Testamento.

L’ingresso al Museo con concerto costa 12€.

Riduzione per Amici del Museo Bagatti Valsecchi 9€.

Advertisement

La Gilda: spettacolo al Teatro Gerolamo

la gilda

La Gilda

Sabato 19 novembre (ore 20.00) e domenica 20 novembre (ore 16.00) va in scena al Teatro Gerolamo “La Gilda”, interpretato e diretto da Laura Marinoni, con Alessandro Nidi al pianoforte.

Lo spettacolo è tratto da “La Gilda del Mac Mahon”, dello scrittore Giovanni Testori, da cui Laura Marinoni ha ricavato una “cantata teatrale” carica di musica e suoni, legata ai personaggi autentici della vecchia Milano di periferia.

Maria Addolorata vive nei pressi del Ponte della Ghisolfa nella Milano degli anni 50 e deve il soprannome alla rassomiglianza con Rita Hayworth, la diva americana interprete del personaggio di Gilda nell’omonimo film. Per mantenere Gino, il suo amante in galera per ricettazione, Gilda si prostituisce.

Gina parla come un torrente in piena e con una vitalità senza freni, e racconta della fatica di vivere, del sesso e dell’amore per il suo uomo; un personaggio autentico, disegnato con un tratto divertente e commovente allo stesso tempo.

Advertisement

“L’ora di religione”: spettacolo di Eleazaro Rossi

Eleazaro Rossi

L’ora di religione al Teatro Lirico

Domenica 20 novembre ore 21.00, il Teatro Lirico aggiunge una seconda data a “L’ora di religione” con Eleazaro Rossi, essendo già sold out la precedente data del 19 novembre.

“L’ora di religione” non ha intenti pelagici e non si prefigge di insegnare alcunché, ma porta in scena l’umorismo della stand-up comedy di Eleazaro Rossi in uno spaccato comico che unisce esperienze dirette e satira sociale.

Grazie al suo umorismo graffiante e iconoclasta, l’attore è passato in breve tempo dai piccoli locali a teatro Le Musichall di Torino, alle “Le iene” e a “Stand up Comedy”, ottenendo lusinghiero successo col precedente spettacolo “The Eleazaro Experience“.

E’ autore di tutti i suoi testi.

Advertisement

Electroclassic Festival: alla Fabbrica del Vapore

Electroclassic Festival

Electroclassic Festival

Sabato 19 novembre prende avvio a Fabbrica del Vapore, Electroclassic Festival, dove le tecnologie digitali della musica dal vivo, si fondono con le personalità degli strumenti acustici, nell’ottica della ricerca, della creatività e della contaminazione.

Alle 15.00 ”Esplorazioni extra-ordinarie” a cura del Monroe Institute Italia.

Il Monroe Institute focalizza la propria attività sulla conoscenza e sulla consapevolezza umana tramite la ricerca scientifica e esperienziale. Stefano Roverso guida l’evento che vuol far vivere ai partecipanti un’esperienza sonora, interfacciandosi con i trainer Monroe.

Alle 17:30 Francesca Pavesi (tromba e live elettronics) presenta “Idra”, una performance in cui si fondono sonorità ambient, soundscape e texture organiche in un viaggio che crea nuovi modi d’ascolto.

Alle 19.00 Maurizio Mastrini (pianoforte e live electronics) presenta “Piano e-motion”, con una selezione di sue incisioni discografiche degli ulti 10 anni dove, il l suono acustico dello strumento si coniuga elegantemente con effetti e sonorità elettroniche.

Advertisement

THE HOTEL 2023 Milano : il Capodanno Open Bar

capodanno a milano the hotel

THE HOTEL 2024 TUTTE LE INFO CLICCA QUI

https://milanoevents.it/2023/11/21/the-hotel-milano-capodanno-2024-info-e-prenotazioni/
THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna per la 11° edizione, con una rinnovata energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto.
Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Un viaggio di 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.
2 LUXURY HOTELS – 3 LIVE SHOW – GALA DINNER – LODGING
Ancora una volta RIGOROSAMENTE OPEN BAR
Il 31 dicembre non prendere altri impegni, per poter dire anche tu … IO C’ERO!
THE HOTEL vi da la possibilità di scegliere il pacchetto più in linea con le tue esigenze e gusti; 3 pacchetti disponibili fino ad esaurimento posti.

INFO, COSTI E BIGLIETTI

  •  SILVER  79,00€
    – OPEN BAR dalle ore 23:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel
  •  SMART GALA  189,00€
    – Cocktail Bar dalle ore 20:00 con consumazione a pagamento
    – Gala Dinner dalle ore 20:30 presso il Klima Hotel
    – OPEN BAR dalle ore 23:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel
  •  GALA  249,00€
    – Soggiorno presso uno dei 2 Hotel (Klima Hotel o The Hub Hotel)
    – Check-In dalle ore 14:00
    – Cocktail Bar dalle ore 16:00 con consumazione a pagamento (solo per chi pernotta presso il Klima Hotel)
    – Gala Dinner dalle ore 20:30 presso l’hotel di pernottamento tra i 2 Hotel (Klima Hotel o The Hub Hotel)

– OPEN BAR dalle ore 23:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

– Colazione a partire dalle ore 10:00 presso l’hotel di pernottamento
– Check-Out alle ore 14:00

 

LINE UP:
STAGE 1 – DREAM: Commerciale
STAGE 2 – EXPO: House / Elettronica / Commerciale

L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
(tali prevendite non verranno rimborsate e non sarà possibile accedere all’evento).

Prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti !

Pagamento con bonifico bancario o carta di credito.

 +39 02 84106534

LOCATIONS:
Klima Hotel Milano Fiere – Via Venezia Giulia 8 – Milano
The Hub Hotel – Via Privata Polonia 10 – Milano

PAGAMENTO ONLINE :



 

 +39 02 84106534

Advertisement

Pappano dirige l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia

Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia

Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia

Sabato 19 novembre 2022, alle ore 20.00, il Teatro alla Scala ospita l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia con la violinista georgiana Lisa Batiashvili. La tournée dell’orchestra, diretta da Antonio Pappano, dopo i concerti di Roma, Madrid, Rimini e Siena, approda al Piermarini.

Antonio Pappano ha portato l’Orchestra a livelli di eccellenza, testimoniati dai lusinghieri successi raccolti a livello internazionale, ultimo dei quali all’Auditorio Nacional di Madrid il 14 di questo mese.

Il programma della serata ha una marcata impronta romantica: il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore di Beethoven e la Seconda Sinfonia di Schumann.

Il concerto beethoveniano (l’unico scritto per il violino) è una pagina tra le più ammirate dai pubblici dei concerti, per il fascino, il lirismo e i passi virtuosistici che sgorgano dalle corde dello strumento (in questo caso un prezioso Guarneri del Gesù del 1739).

Nella seconda parte della serata, la Sinfonia n. 2 di Schumann.

Nel 2023 Pappano lascerà l’Orchestra di Santa Cecilia (rimanendo tuttavia direttore emerito) per assumere la direzione della London Symphony.

Advertisement

Milano Mineral Show 2022

Milano Mineral Show 2022

Milano Mineral Show 2022

Sabato 19 e domenica 20 novembre, si tiene al Parco Esposizione Novegro – Milano Linate la 23° edizione di Milano Mineral Show, la grande fiera dei minerali e dei bijoux.

Oltre 100 espositori selezionati e provenienti da tutta Italia, offriranno nei loro stand quanto di meglio offre il mercato nei settori: minerali, bigiotteria, gemme, gioielli, conchiglie, fossili.

Un appuntamento imperdibile non solo per collezionisti, commercianti, artigiani, studiosi, gemmologi, ma anche per tutti coloro che cercano il regalino da fare per il natale, l’oggetto decorativo da mettere a casa in bella mostra, o semplicemente hanno la curiosità di conoscere le meravigliose “creazioni” che il nostro Pianeta è riuscito a produrre nei milioni di anni della sua evoluzione.

Advertisement

Concerto della PFM per i 50 anni di carriera

pfm

Concerto della Premiata Forneria Marconi

Mercoledì 23 novembre ore 20.45, il tour per i 50 anni di carriera della PFM approda al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

La Premiata Forneria Marconi, per tutti semplicemente PFM, ha rivoluzionato il panorama musicale italiano a partire dagli anni ’70, accogliendo e facendo propri i canoni del progressive-rock inglese, innestandoli però in un discorso musicale personale e innovativo. Il gruppo fu tra i primi in Italia a introdurre il sintetizzatore “moog”, usato per esempio, con grande maestria in un brano storico come “Impressioni di settembre”.

Il concerto è un fantastico viaggio musicale, dal passato del primo album “Storia di un minuto” al presente di “Ho sognato pecore elettriche” (uscito anche per il mercato estero), passando per la poesia di Fabrizio De André con cui il gruppo ha collaborato. Una musica sempre viva, attuale e sempre proiettata verso il futuro.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

De Gregori & Venditti. Il Tour

Venditti-De-Gregori

De Gregori & Venditti. Il Tour

Francesco De Gregori e Antonello Venditti appartengono a pieno titolo alla storia della musica italiana degli ultimi 50 anni e brani come “Rimmel” o “Notte prima degli esami” hanno accompagnato e fatto sognare diverse generazioni.

Francesco e Antonello, due grandi musicisti, oltre che due grandi amici, sono ora insieme in questo incredibile tour che toccherà Milano con due concerti agli Arcimboldi lunedì 21 e martedì 22 novembre alle 21.00.

Biglietti disponibili QUI

Sul palco, una formidabile e nutrita band con i musicisti che negli anni hanno collaborato separatamente con loro: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianche (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). E inoltre, Fabiana Sirigu (violino), Laura Ugolini e Laura Marafioti (coriste).

Un concerto emozionante con le più significative canzoni che tutti hanno amato e continuano ad amare.

Biglietti disponibili QUI

Advertisement

Sagra dello Gnocco Fritto e del Tortello d’erbe

Sagra-Gnocco-fritto-e-Tortello

Sagra dello Gnocco Fritto e del Tortello d’erbe

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022, arriva in contrada San Bernardino a Legnano, la “Sagra dello Gnocco Fritto e del Tortello d’erbe”.

Per tre giorni nel maniero di via Somalia si potrà fare un tuffo nella tipica tradizione culinaria dell’Emilia Romagna, con l’inimitabile Gnocco fritto e l’irresistibile Tortello d’erbe.

La Sagra dello gnocco fritto e del tortello d’erbe di Legnano si svolge – in ambiente riscaldato e coperto – il venerdì e il sabato in orario 19.00-24.00 e la domenica in orario 12.00-15.00 e 19.00-24.00.

Advertisement

Torna a Milano il Vanity Fair Stories

Vanity Fair Stories

Vanity Fair Stories 2022

Torna il Festival di Vanity Fair che si terrà, sabato 26 e domenica 27 novembre al Teatro Lirico Gaber di Milano.

Il tema di Vanity Fair Stories 2022 è potente: The change is you, storie che cambiano il mondo.

Sul palcoscenico, tante personalità della contemporaneità che del cambiamento sono parte attiva: attori e registi che stanno riscrivendo la storia del cinema e della serialità, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv e dello streaming, cantanti che stanno già suonando la musica del futuro; a ancora creator, scrittori, ballerini, figure chiave della cultura.

Gli ospiti attesi per l’evento sono numerosi: da Arisa a Achille Lauro, da Nek a Raf, da Vittoria Puccini a Edoardo Leo, da Emma Marrone a Ambra Angiolini, da Marco Mengoni a Francesca Michielin, da Fabio Volo a Valentina Ferragni, da Luca Marinelli a Frank Matano, da Diodato a Drusilla Foer, da Mara Maionchi a Lino Guanciale, da Valerio Lundini a Valentina Lodovini, dai Pinguini Tattici Nucleari a Gianluca Grignani, da Tiziano Ferro (in collegamento) a Francesca Michielin, da Antonio Albanese a Claudio Bisio, da Fedez a Annalisa, da Andrea Delogu a Maccio Capatonda, dai Coma Cose a Dargen D’Amico.

L’ingresso agli incontri è gratuito. Per assistere in presenza sarà possibile registrarsi sul sito di Vanity Fair (www.vanityfair.it), ma si potranno anche seguire in streaming sul sito e sui canali Facebook e Instagram di Vanity Fair Italia.

Advertisement