19.5 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Fermento Milano 2022: banchi d’assaggio e masterclass

Fermento Milano 2022
Fermento Milano 2022

Fermento Milano 2022

Domenica 23 ottobre 2022, andrà in scena la sesta edizione di “Fermento Milano”, evento con produttori, docenti, degustazioni e masterclass.

La kermesse enologica ospita una selezione di cantine da tutta Italia, con la possibilità di degustare vini di piccole e autentiche realtà vitivinicole, apprendendone origini, filosofia e curiosità, con la guida di relatori Fisar e personal sommelier.

L’evento si terrà in una cornice prestigiosa, il Grand Visconti Palace Hotel (viale Isonzo 14, Milano) e nel dehors del Salone Visconti.

Questa edizione della manifestazione segna una sorta di “ritorno alle origini”, che si identifica sia nella data del 23 ottobre, la medesima della prima edizione del 2017, sia nella proposta dei banchi di assaggio “senza barriere” (assenti nelle edizioni del 2020 e del 2021 causa Covid) per facilitare la comunicazione e lo scambio culturale tra visitatori e produttori o Sommelier.

L’accesso ai banchi d’assaggio ha un costo di 15 euro; i prezzi per le masterclass variano invece dai 15 ai 40 euro.

Advertisement

Sagra della zucca a Mezzago

ira mint unsplash particolare scaled 1
ira mint unsplash particolare scaled 1

Sagra della zucca a Mezzago

A Mezzago (Monza e Brianza) torna la Sagra della Zucca, da venerdì 21 a domenica 23 e da venerdì 29 a domenica 30 ottobre 2022.

A Palazzo Archinti a Mezzago sono attesi due fine settimana di buon cibo, mercatino agricolo, corsi di cucina, letture per i più piccini, laboratori e tanto altro.

Tra i piatti che sarà possibile assaggiare ci sono: i tortelli caserecci di zucca con burro fuso eppure al ragù di salamella, il risotto con zucca o gorgonzola, la vellutata di zucca vegetariana, la trippa (domenica anche da asporto previa prenotazione), la polenta con funghi e formaggi, il brasato di manzo, la zucca al forno.

Per l’occasione vengono utilizzate esclusivamente zucche coltivate a Mezzago (di varietà Delica, Violina – o Butternut -, Hokkaido e Marina di Chioggia).

Durante la kermesse, in programma anche eventi e appuntamenti ludici per grandi e piccini.

Advertisement

Arte, spettacolo e memoria con la rassegna “Museo a cielo aperto”

download 2 1
download 2 1

Anche quest’anno torna “Museo a cielo aperto”, la rassegna promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole civiche per avvicinare sempre più milanesi, visitatrici e visitatori a un grande tesoro della città.

Museo a cielo aperto 2022

Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18:30, un’intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche, proposte dedicate anche a ragazze, ragazzi e più piccoli, nello scrigno d’arte progettato dall’architetto Carlo Maciachini.

La giornata prenderà il via dal piazzale esterno, da cui partiranno diverse tipologie di visite guidate per soddisfare la curiosità dei visitatori e delle visitatrici che si avvicinano per la prima volta al Cimitero Monumentale o che vogliono scoprire di più delle sue bellezze artistiche e del suo patrimonio di memorie storiche.

Con le Passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi il pubblico sarà accompagnato da personaggi contemporanei alla scoperta del passato: alle 10:30 Stefano Losurdo, operatore dell’industria cinematografica, guiderà la passeggiata “Gente di cinema – Il cinema a Milano attraverso il racconto dei protagonisti”; alle 11:10 l’economista e divulgatore Luciano Canova condurrà il pubblico alla scoperta della scienza della felicità attraverso le storie sepolte al Cimitero; alle 11:30 l’assessora Gaia Romani renderà omaggio ad alcune storiche figure femminili nel percorso “Donne della Resistenza”; alle 11:50 Danka Giacon, conservatrice del Museo del Novecento, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’arte del secolo scorso che il Monumentale racchiude; alle 12 l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi guiderà l’itinerario “Poesia. Musica e Teatro al Monumentale”; alle 16 la giornalista Barbara Sorrentini porterà il pubblico a scoprire “Le donne del cinema e dello spettacolo” che riposano al Monumentale; alle 16:20 Paola Redemagni, responsabile degli Archivi storici del Museo nazionale della scienza e tecnologia ‘Leonardo da Vinci’, condurrà i visitatori alla scoperta della scultura funeraria dell’arista Arrigo Minerbi; alle 16:40 il curatore della Galleria d’Arte moderna (GAM) Omar Cucciniello guiderà il percorso “Scherzi di luce. La scultura di Medardo Rosso tra Scapigliatura e simbolo”.

Sempre dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a tema a cura dell’Accademia di Brera, dei volontari del Servizio civile e del personale del Cimitero Monumentale: alle 10 e alle 14:30 gli allievi e le allieve della Scuola di restauro “Camillo Boito” dell’Accademia di Brera accompagneranno i visitatori in una breve ricognizione dei cantieri di restauro lapideo e musivo del Monumentale; alle 10:50 e alle 15:10 Irene Zanotti Fragonara condurrà una passeggiata alla scoperta dell’artista Giannino Castiglioni; alle 12:20, alle 14:40 e alle 15:40 si andrà “Alla scoperta del Cimitero Monumentale” con Boriana Valcinova.

Tutte le passeggiate e le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

Il programma teatrale presenta due corti teatrali, scritti e interpretati ad hoc da diplomati della Civica scuola di Teatro Paolo Grassi. Protagonisti delle brevi pièce sono i sepolti celebri del cimitero che incontrano i cittadini contemporanei creando, attraverso il rito del teatro, un piccolo corto circuito con l’aldilà.

Alle 12 e alle 15, nella galleria inferiore di levante, andrà in scena il corto teatrale “Biki. Dove non tramonta la bellezza”, di Luca Rodella con Sara Zanobbio e musiche di Roberto Dibitonto: un’elegante signora anziana in preda a nostalgici ricordi attende una telefonata importante durante l’ora del tè. Una telefonata che deciderà le sorti della più grande sfilata di moda che avverrà all’Hotel Excelsior. L’anziana signora si chiama Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, e l’hotel in questione altro non è che il Cimitero che ora la ospita.

Alle 10:15 e alle 16:30, nella galleria superiore di levante, un breve spettacolo animerà Monumentale4kids, per bambini e ragazzi (8-13 anni): “Oserei dire: Provvidenziale!” di Luca Rodella con Giuseppe Palasciano, Sara Zanobbio musiche di Roberto Dibitonto. Due istrioni del Seicento irrompono in scena a suon di versi: lui sanguigno e prepotente, lei cauta e di lui innamorata. L’impresa impossibile è creare un’opera immortale, che narri l’Italia degli umili e oppressi, coi suoi paesaggi colmi di speranze e timor di Dio, e poi ancora le crisi, le pestilenze, le ottusità popolari, qualche virtù… troppa roba per due ciarlatani! Magari la Provvidenza, con l’aiuto del teatro, lascerà ai due l’illusione di un matrimonio inatteso, ma di sicuro tramanderà il gran soggetto a un autore futuro più competente, letterato e immortale!

Il programma musicale a cura di allievi, allieve, diplomate e diplomati della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado presenterà alle ore 12:30, nella Chiesa del Santissimo Crocefisso, il concerto di musica classica “Ad imitazione dell’organo: Canzoni da sonar, Fantasie, Contrappunti” con il quartetto di flauti dolci José Manuel Fernández Bravo, Chiara Busi, Ninon Dusollier, Ariadna Quappe.

Chiuderà la giornata, alle 17:30, nel piazzale esterno, il concerto a cura dei Civici corsi di jazz della Civica scuola di Musica Claudio Abbado “Il sacro nel jazz” con il coro e solisti dei civici corsi diretti da Giorgio Ubaldi.

La musica degli allievi e delle allieve della Civica scuola di Musica Claudio Abbado di Fondazione Milano tornerà al Cimitero Monumentale il 2 novembre durante la cerimonia ufficiale di iscrizione dei Benemeriti presso il Famedio.

Advertisement

SCIOPERO AEREI 21 Ottobre 2022 ecco tutte le informazioni

ryanair
ryanair

il 21 ottobre, per 24 ore, si fermano alcuni mezzi pubblici. Incrocia le braccia soprattutto il personale del trasporto aereo, come si legge in una nota dei sindacati: “Confermato lo sciopero nazionale di 24 ore di tutto il personale Enav previsto per venerdì 21 ottobre”. Ne danno notizia Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. L’Ente nazionale per l’aviazione civile ricorda tuttavia che durante gli scioperi ci sono le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati .

Ecco le motivazioni: “Purtroppo dopo diversi incontri con i vertici di Enav, non sono emersi elementi sufficienti a dare risposte alle numerose problematiche che abbiamo posto ormai da mesi alla dirigenza”

“L’applicazione e l’evoluzione del piano industriale, l’adeguamento degli organici, l’organizzazione dei turni di lavoro, ma soprattutto la definizione di tempistiche e contenuti del rinnovo del contratto, sono tutti elementi importanti che attendono da troppo tempo una risposta. Per questo motivo – concludono le tre organizzazioni sindacali – porteremo avanti la nostra protesta anche con altre azioni future se si renderanno necessarie”

Scioperi nazionali settore trasporto aereo del 21 ottobre 2022.
– Personale Soc. ENAV – 24 ore
– Personale Soc. ENAV ACC Padova – dalle ore 08:00 alle ore 20:00
– Personale Soc. ENAV ACC Roma – dalle ore 08:00 alle ore 20:00
– Personale Soc. ENAV ACC Brindisi – 24 ore
– Lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling – 24 ore
– Personale dipendente aziende trasporto aereo e indotto – 24 ore
– Personale Soc. Easy Jet – 24 ore
– Personale Soc. Vueling – 24 ore
Voli da assistere in base alla legge 146/1990 ed in applicazione della delibera n. 14/387 del
13 ottobre 2014 della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei
servizi pubblici essenziali, in aggiunta ai voli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari
e di soccorso:
A) tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e
18.00/21.00;

Advertisement

Riccardo Chailly dirige la Filarmonica della Scala

riccardochailly orchestra fg
riccardochailly orchestra fg

Riccardo Chailly dirige la Filarmonica della Scala

Domenica 23 ottobre, alle ore 20.00, Riccardo Chailly sarà sul podio del Piermarini per dirigere la Filarmonica della Scala.

Il programma prevede il Concerto in La minore per violoncello e orchestra di Robert Schumann (che segna il debutto del giovane Pablo Ferrández, tra i più travolgenti violoncellisti della sua generazione) e la Sinfonia in Re minore di César Franck.

In apertura del concerto “Due letture del tempo”, di Ivan Fedele, una delle nuove composizioni che la Filarmonica ha commissionato a tre compositori contemporanei per il suo quarantesimo anniversario.

Schumann, in questo concerto datato 1854, nel tentativo di raggiungere una maggiore libertà espressiva, elimina la classica tripartizione e fa svolgere l’intero brano senza soluzione di continuità dall’inizio alla fine. Abolisce anche l’esposizione iniziale dell’orchestra, facendo irrompere immediatamente lo strumento solista ed evita nella scrittura, ogni trattamento virtuosismo del violoncello, che non prevarica mai l’orchestra.

La Sinfonia di Re minore (1886), è l’unica composta da César Franck, che fu accusato dai contemporanei di comporre un tipo di musica poco legata alla tradizione francese d e fortemente orientata al sinfonismo tedesco (Wagner in primis) e russo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Al Teatro Carcano arriva l’Otello al femminile

Otello al femminile 3
Otello al femminile 3

Al Teatro Carcano arriva l’Otello al femminile

Da martedì 25 a domenica 30 ottobre 2022 al Teatro Carcano di Milano andrà in scena lo spettacolo “Otello” di William Shakespeare per la regia di Andrea Baracco.

Lo spettacolo sarà portato in scena da uno straordinario cast tutto al femminile composto da: Valentina Acca, Verdiana Costanzo, Francesca Farcomeni, Federica Fresco, Viola Marietti, Federica Fracassi nel ruolo di Iago, Ilaria Genatiempo nel ruolo di Otello e Cristiana Tramparulo nel ruolo di Desdemona.

Le dichiarazioni del regista: “Il cast totalmente femminile non è una scelta estetica o formale. È un inganno. Attraverso cui, però, prenderemo per mano il pubblico e lo accompagneremo in un viaggio dentro una storia e dei personaggi universali, più forti dei secoli che ci separano dall’epoca in cui sono stati concepiti. […] Le attrici chiamate ad alternarsi nei ruoli di Desdemona e Otello conosceranno insieme al pubblico la propria sorte, e attraverseranno, da due punti di vista completamente diversi, il destino che attende i loro personaggi”.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

eClerx apre un hub dedicato all’innovazione a Milano

metaverso i6bl9n6b 2022 10 17
metaverso i6bl9n6b 2022 10 17

eClerx ha aperto un hub dedicato all’innovazione a Milano

L’azienda indiana eClerx, fondata nel 2000 da Anjan Malik e PD Mundhra e attiva nella consulenza informatica, nell’outsourcing e nell’ottimizzazione di processi digitali aziendali complessi in numerosi settori, in particolare moda e lusso, ha aperto un hub a Milano, in via Andrea Solari, al civico 11.

L’hub è stato aperto per supportare i grandi brand di moda, e non solo, nel Metaverso. L’azienda ha dato vita a una Metaverse Global Alliance, selezionando un gruppo di partner in grado di portare soluzioni e innovazioni per entrare nel Metaverso.

Milano, essendo considerata capitale della moda, un settore che più di tutti ha fatto il suo debutto nel Metaverso, diventa subito un mercato attrattivo per le aziende che si occupano di strategie digital, ed è per questo che eClerx ha deciso di aprire un Hub proprio qui.

“Il nuovo innovation hub di via Andrea Solari, ci permetterà in una città strategica come Milano sede di importanti gruppi internazionali, di lavorare più vicino ai nostri clienti e di rendere immediatamente disponibili tecnologie e conoscenze frutto del complesso e innovativo lavoro di 16.000 persone tra Stati Uniti, Europa e Asia”, ha affermato Mauro Donatelli, commercial director Emea di eCerx digital, divisione focalizzata sulla definizione di strategie digitali, produzione creativa di contenuti, attività di ecommerce, web marketing, servizi di analisi e business intelligence, migliorando la redditività per le loro attività digitali.

Advertisement

“Il Duce delinquente” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

ovadia cazzullo banner
ovadia cazzullo banner

Il Duce delinquente

Lunedì 24 ottobre ore 20.30, Aldo Cazzullo e Moni Ovadia si incontrano al Teatro Carcano per un appuntamento “Follow the Monday” dal titolo “Il Duce delinquente”.

Ci sono italiani che ritengono che Mussolini abbia ben operato fino al 1938, l’anno della promulgazione delle leggi razziali e dell’alleanza con la Germania che portò all’entrata in guerra dell’Italia e mandò al massacro un esercito impreparato e senza adeguati mezzi. Cazzullo e Ovadia dimostreranno che non è vero.

Infatti, negli anni che seguirono alla marcia su Roma (di cui ricorre il centenario il 28 ottobre) e alla presa del potere, Mussolini aveva perseguitato oppositori e omosessuali, messo il bavaglio alla stampa libera, era stato il mandante della morte di tanti antifascisti come Gobetti, Gramsci, Matteotti, Amendola, dei fratelli Rosselli e di don Minzoni.

Inoltre, gli epigoni del fascismo, erano stati responsabili di attentati che avevano insanguinato l’Italia, come la strage di piazza Fontana a Milano nel 1969, la bomba sul treno Ialicus nel 1974, o la strage di piazza della Loggia a Brescia nello stesso anno.

Aldo Cazzullo racconta, Moni Ovadia legge i testi di Mussolini e delle sue vittime. Musiche e canzoni dell’epoca eseguite da Giovanna Famulari.

 

Advertisement

Al Teatro Filodrammatici, Gabriele D’Annunzio sotto processo

gabriele dannunzio
gabriele dannunzio

Gabriele D’Annunzio: Protagonista o Mitomane?

Lunedì 24 ottobre, ore 20.30, al Teatro Filodrammatici riparte la nuova stagione de “La storia a processo” di Elisa Greco. Il palcoscenico si trasformerà in un’aula di tribunale, con tanto di avvocati, magistrati e presidente della corte, col pubblico nel ruolo di giuria popolare.

Il primo appuntamento chiama a processo il Vate d’Italia: “Gabriele D’Annunzio: Protagonista o Mitomane?

Il pubblico dovrà valutare la sua vita nelle varie sfaccettature di poeta e figura storica. Tante le domande durante il processo. In che misura ha influenzato gli eventi storici del suo tempo? La sua figura ha ancora influenza ai nostri giorni? Può ancora essere interprete della sensibilità contemporanea?

Il Presidente Vicario del Tribunale di Milano, Fabio Roia, avrà il ruolo di Presidente della Corte; il Procuratore della Repubblica del Tribunale dei Minori Ciro Cascone sarà il Pubblico Ministero, mentre all’avvocata penalista Ilaria Li Vigni sosterrà la difesa. Testimoni saranno il giornalista Piero Colaprico e la giornalista Lorenza Ghidini.

Naturalmente, alla fine del procedimento, la Corte emetterà la sua sentenza.

 

Advertisement

Festival dei vini ancestrali e rifermentati a Milano

festival dei vini rifermentati
festival dei vini rifermentati

Festival dei vini ancestrali e rifermentati

Domenica 23 e lunedì 24 ottobre, The Westin Palace ospita “Inconfondibile” il Festival dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia, promosso dall’Associazione Italiana Sommelier Lombardia, cui partecipano 70 produttori con 150 etichette.

La giornata di domenica sarà destinata alle regioni dove la rifermentazione è un metodo consolidato: Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, che farà conoscere le terre delle bollicine rurali attraverso le etichette dei produttori storici e dei giovani esordienti.

La giornata di lunedì prevede tre appuntamenti: in mattinata “Sui Lieviti” tratterà la recente normativa nel disciplinare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG; nel pomeriggio “Doppia Verticale” offrirà un confronto parallelo tra il ProFondo di Miotto e il Lambrusco Tiepido di Claudio Plessi; a conclusione “ColFondo Agricolo”, degustazione alla cieca di sedici vini artigianali di produttori delle colline trevigiane.

 

Advertisement

Degustazioni letterarie al Teatro Manzoni

degustazioni letterarie al teatro manzoni
degustazioni letterarie al teatro manzoni

Teatro Manzoni: degustazioni letterarie

Domenica 23 ottobre ore 20.00, il Teatro Manzoni propone un reading letterario di Arianna Scommegna sul romanzo di Romain Gary “La vita davanti a sé”; commento musicale di Giulia Bertasi alla fisarmonica.

Personaggio centrale del romanzo è Momò, figlio di una prostituta della degradata periferia francese e affidato alle cure di Madame Rosa. La donna, ex prostituta, accudisce quei bambini che altrimenti sarebbero destinati all’orfanotrofio. Tra Momò e Madame Rosa si crea un profondo rapporto materno che li legherà per sempre fino all’epilogo della storia.

Il libro lancia un messaggio di speranza, coraggio e cura per l’anima.

Al termine, degustazione di vini in collaborazione con l’Associazione italiana Sommelier: Brut DOP metodo classico 2017 e Valpolicella Superiore DOC 2018.

 

Advertisement

Alla Fattoria didattica del Trotter il primo progetto didattico con galli e galline

download 1 1
download 1 1

Nasce alla Fattoria didattica del Trotter il primo progetto didattico con galli e galline.

La fattoria didattica del Trotter

A riconoscerlo come un vero e proprio esempio apripista nella sperimentazione didattico-educativa con avicoli, sono stati il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA) e il Ministero della Salute. Da loro, insieme ad ATS, è arrivato il via libera al riconoscimento di “A tu per tu nel pollaio” ideato dalla Fattoria didattica Trotter in collaborazione con il Settore educazione del Comune di Milano, che diventa così il primo Progetto pilota nazionale per il processo di inserimento degli avicoli nell’elenco degli animali coinvolgibili in educazione e terapia assistite.

“Una bella collaborazione fra Comune di Milano, educatori e cooperative ci restituisce un risultato di cui siamo tutti molto soddisfatti – sottolinea la vicesindaco e assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo –. La Fattoria didattica del Parco Trotter è da tempo un luogo dove bambine e bambine con i loro insegnanti possono vivere esperienze educative a contatto con animali, fatto inusuale in una città e per questo ancora più prezioso. Questa attività sperimentale ha visto il coinvolgimento di animali solitamente non considerati di affezione ed è oggi una pratica innovativa che potrà essere presa come riferimento per altre che verranno”.

Proprio in questi giorni la Fattoria didattica del Trotter, gestita dalla cooperativa “Tempo per l’infanzia”, ha festeggiato anche un altro obiettivo: la pubblicazione, con il patrocinio del Comune di Milano, del libro “La trotteria. La casa dei gatti felici” (ed. Erickson) scritto da Elena Sposito e illustrato da Danilo Spadea e Piero Morelli, storia di un altro progetto che vede coinvolti non solo i bambini e le bambine che frequentano la Fattoria, ma anche gli abitanti del quartiere.

Advertisement

HALLOWEEN JUST CAVALLI MILANO 2022 prezzi e prevendite

just cavalli halloween
just cavalli halloween

HALLOWEEN 2022 Just Cavalli Milano

Lunedì 31 Ottobre
19.30 – 5.00
Aperitivo : 30€ con drink e buffet
Prevendite
-First release ticket 30€ (Ultime disponibili)
-Second release ticket 40€
-Third release 50€
TAVOLI :
-Tavolo pista/garden 320€ x 5 pax
-Tavolo branca a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo fiori a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo Balconata a partire da 1.280€ x 10 pax

02 84106534

Just Cavalli Milano
Viale Luigi Camoens – Milano
Advertisement

SMOG A MILANO oltre i limiti, attivo il blocco del traffico in Lombardia

MILANO  2
MILANO 2

Martedì 18 Ottobre 2022 è scattato il blocco del traffico a Milano, nei Comuni di Città metropolitana oltre i 30mila abitanti ed in quelli che volontariamente hanno firmato il protocollo: si tratta complessivamente dei Comuni di  Milano, Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello Balsamo, Corsico, Legnano, San Donato Milanese, Rho, Segrate, Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese, Abbiategrasso, Cormano, come riportato dal sito di Regione Lombardia.

Blocco traffico Lombardia: dov’è applicato e gli orari

Il blocco del traffico è attivo in Lombardia, nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti, su base volontaria, in fascia 1 e 2. La limitazione è attiva dalle 8:30 alle 18:30 e in questa fascia oraria non possono circolare le auto di classe fino a Euro 4 diesel dotate di filtro antiparticolato oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti. Rientrano nella limitazione anche i mezzi che utilizzano move-in (monitoraggio dei veicoli inquinanti), con esclusione di quelli commerciali ed euro 5 che non rientrano nelle limitazioni regionali.

Il primo blocco del traffico della stagione autunnale, arriva dopo che si sono registrati, per ben quattro giorni consecutivi, livelli di smog altissimi. L’Arpa-Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha infatti reso noti i dati sulle concentrazioni di polveri sottili oltre i limiti di legge (fissati a 50 microgrammi per metro cubo). La media di Pm10 calcolata all’ombra della Madonnina è stata di 62.5 µg/m³.

A Milano le polveri sottili nell’aria non sono uniformi, ma concentrate in alcuni quadranti precisi della città. Per conoscere la concentrazione di biossido di azoto presente nell’aria che si respira a Milano, è intervenuta anche la onlus “Cittadini per l’aria” che ha reso disponibile una mappa dello smog interattiva, accessibile online.

 

Advertisement

Milano prima città: in Europa ad avere taxi sanificati da virus e batteri

download 4
download 4

Taxi milanesi dotati di un sistema di sanificazione innovativo, in grado di abbattere fino al 99,9% dei virus e dei batteri all’interno dell’abitacolo, tutelando così sia il passeggero sia il tassista. Questa l’innovazione presentata oggi a Palazzo Marino, alla presenza dell’assessora alla Mobilità Arianna Censi e promossa dalle cooperative milanesi di taxi di Legacoop (Taxiblu 02 4040 e RadioTaxi 02 8585), grazie alla collaborazione con Beghelli, l’azienda produttrice del dispositivo SanificaAria Mini che è stato installato a bordo delle prime auto, già operative in città. L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire un supporto alle imprese associate per facilitare l’adozione dei dispositivi di comprovata efficacia per la sicurezza e la salute.

“Sosteniamo da sempre – spiega l’assessora Censi – le innovazioni e le collaborazioni volte a tutelare la salute dei cittadini milanesi. La nostra città si distingue per lo spirito di sperimentazione e i suoi abitanti dimostrano di essere sempre alla ricerca di soluzioni che migliorino la vita quotidiana. Oggi, con questa collaborazione virtuosa, dimostriamo di essere ancora una volta in prima fila su questi temi”.

SanificaAria Mini è un dispositivo per la sanificazione dell’aria progettato per agire localmente. Utilizza la tecnologia brevettata uvOxy®, per l’inattivazione di batteri e virus, un procedimento di sanificazione dell’aria che si basa su un sistema a camera chiusa saturato con raggi UV-C con efficacia testata fino al 99,9%. L’aria è aspirata attraverso un sistema di ventole e canalizzata a contatto con la luce ultravioletta all’interno del dispositivo da cui fuoriesce sanificata, creando una “barriera” protettiva localizzata contro virus e batteri.

Advertisement

Raccontami di Domani: spettacolo teatrale che indaga sull’universo femminile

raccontami di domani
raccontami di domani

Raccontami di Domani: spettacolo

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre, va in scena al Teatro Gerolamo “Raccontami di Domani”, con Vera Della Pasqua e Rossella Guidotti e la regia di César Brie, un viaggio nell’universo femminile, spiato dalla serratura del bagno.

Due amiche nel bagno conversano, si sistemano, si preparano, si confessano, lavano il corpo e l’anima, si dicono verità confessabili solo in segreto.

E’ un’opera teatrale profonda e commovente sull’essere donna ed il trascorrere del tempo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Cave of Sounds: installazione interattiva al Museo della Scienza

cave of sounds
cave of sounds

Cave of Sounds

Cave of Sounds” è un’installazione interattiva allestita al Museo della Scienza, che getta un ponte tra potenzialità della tecnologia, ed espressione musicale personale.

Domenica 23 ottobre, 11.00-13.00 e 14.00-17.00, a disposizione del pubblico ci saranno otto strumenti musicali elettronici, sistemati a cerchio con al centro un hub luminoso. Ciascuno degli strumenti è stato creato da un artista diverso e può suonare sia singolarmente che in sintonia con gli altri.

Non solo: tutti possono cimentarsi in modo intuitivo e immediato con la musica, senza possedere alcuna competenza musicale, e suonare liberamente e semplicemente utilizzando i movimenti del corpo. E’ un nuovo modo di esprimersi attraverso un coinvolgimento cognitivo, fisico ed emotivo.

Nella musica collaborativa è comunque necessario raggiungere un equilibrio tra l’espressione individuale di ciascun “musicista” e quella dell’intero gruppo.

Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presentazione dell’installazione e dialogo con Murray-Browne, e apertura straordinaria serale gratuita del Museo.

 

Advertisement

La Notte dei Griots: alla scoperta della cultura africana

la notte dei griots
la notte dei griots

La Notte dei Griots

Il “Griot”, nella cultura dei popoli africani, è una sorta di cantastorie che custodisce la sapienza degli avi e la trasmette agli altri, attraverso le percussioni, fungendo da ponte tra passato, presente e futuro. Le percussioni rappresentano infatti un rituale magico e coinvolgente per uno straordinario viaggio sensoriale.

Sabato 22 ottobre, la IX edizione de “La Notte dei Griots” a Mare Culturale Urbano, mette al centro la cultura africana nelle sue diverse forme: suoni, danze, colori e sapori, con attività per bambini, stage di danza, sapori dell’Africa Occidentale e musica dal vivo.

Dalle 15.30 alle 16.30, laboratorio musicale per i più piccoli organizzato dal griot camerunese Stephane Ngono, cantante e percussionista.

Dalle 17.00 alle 19.00, stage di danza con percussioni dal vivo e il ballerino guineiano Mohamed Careca Bangoura.

Dalle 20.00, cena con i sapori tradizionali della cucina dell’Africa Occidentale.

A seguire spettacoli di danze e performance con Mohamed Careca Bangoura e Stephane Ngono, tra rulli di tamburi, canti e ritmi avvolgenti.

A conclusione della serata, il concerto dei Sud Griots, ensemble di artisti italiani e africani con una fusion tra musica del Continente Nero e tradizione mediterranea.

 

Advertisement

Cirano di Bergerac: al Teatro Leonardo di Milano

cirano scaled
cirano scaled

Cirano di Bergerac

Dal 20 al 30 ottobre 2022 al Teatro Leonardo di Milano va in scena Cirano di Bergerac, di Edmond Rostand, nell’adattamento di Corrado d’Elia.

Lo spettacolo, che festeggia la sua 25° edizione, ha segnato, con oltre 1000 repliche, la storia di un’intera generazione di attori e spettatori.

Cirano è una figura eccentrica di poeta-spadaccino (famosa anche per il lunghissimo naso), lesto con la spada e con la parola con cui mette in ridicolo i suoi nemici. Rifiuta le convenzioni sociali, il conformismo e l’asservimento al potere; pagherà questa sua diversità con la vita.

La versione in prosa di Corrado d’Elia ci restituisce una figura di Cirano depurata dal facile romanticismo dei versi, che affascina per la sua salda fedeltà ai propri sogni.

Advertisement

Gorla, fermata di Gorla: spettacolo teatrale

GORLA FERMATA DI GORLA
GORLA FERMATA DI GORLA

Gorla, fermata di Gorla: spettacolo teatrale

La mattina del 20 ottobre 1944 gli aerei della Air Force americana eseguirono un pesante bombardamento su Milano con l’intento di colpire alcune strutture produttive industriali.

Forse per un errore di rotta, una squadriglia sganciò bombe anche sul quartiere milanese di Gorla, causando ingenti danni e numerose vittime, sebbene la maggior parte dei residenti fossero nei rifugi antiaerei.

Un ordigno centrò in pieno l’edificio della scuola elementare Francesco Crispi mentre i bambini e il personale scolastico scendevano le scale per raggiungere il rifugio dell’edificio.

La strage fece oltre 200 vittime, 184 delle quali erano bambini.

Uno degli episodi più terribili della seconda Guerra Mondiale, rischia di svanire dalla memoria della città: oggi, per la maggior parte della gente, Gorla è solo una fermata della metro.

Giovedì 20 ottobre e sabato 22 ottobre, ore 20.00, ll Teatro della Cooperativa (Via Hermada 8), il drammaturgo e regista Renato Sarti rievoca, con linguaggio teatrale, quel tragico evento, con una narrazione basata documenti, i libri, articoli e testimonianze dei sopravvissuti.

Federica Fabiani e Marta Marangoni danno voce ai bambini che quel giorno persero la vita, mentre a Nicoletta Ramorino è affidata la testimonianza dei sopravvissuti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.5 ° C
19.9 °
18 °
74 %
0.8kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
15 °
Mar
12 °