25.9 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

“La lingua langue”: spettacolo all’Elfo Puccini

la lingua langue

La lingua langue

La lingua langue. Ovvero come imparare la lingua italiana e vivere felici” è uno spettacolo di Francesco Frongia con Nicola Stravalaci, in scena all’Elfo Puccini dal 26 ottobre al 6 novembre 2022.

I media e i social, regolarmente storpiano l’italiano, a volte consapevolmente, a volte senza rendersene conto: probabilmente avrebbero bisogno di corsi di italiano con Nicola Stravalaci che, per l’occasione, veste i panni del professor Stravalcioni, un docente che cerca di ovviare alle difficoltà nell’insegnamento della lingua italiana.

Lo spettacolo porta a teatro la grammatica in maniera leggera e divertente, per scoprire tutte le potenzialità del linguaggio. Per far ciò fa leva sull’Accademia della Crusca, Eco, Calvino e Bartezzachi, con esilaranti interrogazioni, ma senza voti, né debiti da colmare.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Cambiamento climatico e pesca sostenibile all’Acquario Civico

settimane della pesca sostenibile
pesca sostenibile

Tornano le settimane della pesca sostenibile

Dal 26 ottobre al 6 novembre tornano le settimane della pesca sostenibile, promosse da MSC Marine Stewardship Council per un consumo ittico nel rispetto delle risorse marine.

Con l’edizione 2022 si vuole richiamare l’attenzione sulla salute dei mari, minacciata dall’inquinamento, dal cambiamento climatico e dalla pesca eccessiva.

Nella giornata di mercoledì 26 ottobre, alle ore 10.00, l’Acquario Civico di Milano sarà sede di una interessante conferenza dal titolo “Oceani resilienti. Il ruolo della pesca sostenibile e della filiera ittica nella risposta al cambiamento climatico”. Parteciperanno Luca Mercalli, (Società meteorologica italiana), Francesca Oppia e David Parreno (Marine Stewardship Council Italia); Pierluigi Carbonara (COISPA Tecnologia e Ricerca) e Niccolò Beati (Nielsen IQ) che esploreranno le connessioni tra il settore ittico e il cambiamento climatico.

Per l’occasione, molti punti della grande distribuzione milanese proporranno prodotti ittici certificati MSC, per indirizzare i consumatori all’acquisto responsabile.

 

Advertisement

HALLOWEEN YACOUT MILANO 2022 : dinner show e Dj set

milano yacout 0204

HALLOWEEN RIAD YACOUT MILANO

Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti. Un’enclave a Milano dove tutto è rigorosamente marocchino.
Inaugurato nel 2004, lo spazio si snoda in un open space dove charme, emozione, ospitalità e armonia, si amalgamano con il decor scaldato da oro, bronzo e rame in un mosaico di sensazioni.
Un open space disposto su tre livelli finemente arredati da pezzi unici importati dal Marocco.

Dinner Show, animazione e DJ Set fino a tarda notte

RIAD YACOUT MILANO
Via Cadore, 25, 20135 Milano

halloween yacout milano

Prenotazione obbligatoria :

Info e prenotazioni : 

02 84106534

  • Cena con menù fisso 70 euro a persona
  • Ingresso solo dopo cena piano terra 50€ a persona – 1 piano 25€ con drink .

MENU CENA Halloween 2022

Degustazione antipasto

Tortino patate zucca,pangrattato, Parmigiano

Pastilla di kefta e zucca

Polpo croccante con vellutata di zucca alle spezie

Tartare di salmone selvaggio agli agrumi

Primi

Risotto con crema di zucca, funghi porcini e cacio

Secondi

Trancetto di branzinoin crosta di patate e zucchine

oppure

Robespierre di Fassona con la sua glassa e verdure croccanti

Dessert

Cheesecake alla zucca e crema alfior d’arancio

Caffè

70 euro a persona *Vino escluso

Info e prenotazioni : 

02 84106534

 

Advertisement

RUN FOR INCLUSION : a Milano la prima corsa al mondo contro le discriminazioni

Run For Inclusion milano
Run For Inclusion milano

Arriva in Italia la prima corsa al mondo, divertente e non competitiva, che celebra l’unicità di ogni individuo. Partirà il 30 ottobre e sarà aperta a chiunque voglia partecipare per condividere l’importanza dei valori di diversità, inclusione, sostenibilità e sport outdoor. La corsa può infatti essere affrontata correndo ma anche camminando, in solitaria, con la famiglia o con amici e amiche.

Al centro di questa manifestazione ci sarà il grande village dell’Arco della Pace che farà da cornice alla partenza della corsa e nel weekend del 29-30 ottobre accoglierà gli stand dei partner, delle associazioni partecipanti e ospiterà tanti e tante special guest che condivideranno i valori di diversity e inclusion con il pubblico.

Il percorso, che si snoda per le strade del centro di Milano per 7,24km, è simbolo dell’impegno a superare ogni discriminazione, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, insieme al pettorale su cui ogni partecipante potrà inserire un proprio messaggio di inclusività da tenere come ricordo. Lungo il percorso diversi punti esperienziali coinvolgeranno i runner con attività divertenti, musicali e non, in grado di dare la giusta carica per arrivare al traguardo.

L’iniziativa, promossa da DHL Express Italy, powered by Uniting Group e presentata da RDS 100% Grandi Successi, costa solo 15€ e comprende, oltre al diritto di partecipazione, un pacco gara con una maglietta, una borraccia, tanti gadget, promozioni e sorprese. Inoltre, ogni partecipante, contestualmente all’acquisto del ticket, avrà la possibilità di fare una donazione libera a una delle associazioni presenti a favore dell’inclusione.

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 

I ticket di partecipazione sono acquistabili sul sito www.runforinclusion.com, dove sono presenti anche tutte le informazioni, gli orari e l’area dedicata alle donazioni per le associazioni coinvolte. ( inserendo il codice RUN_FOR_INCLUSION_2022 in fase di registrazione per avrete uno sconto del 20% sul prezzo ufficiale )

La partecipazione darà inoltre diritto a uno speciale pacco gara con una maglietta, una borraccia, tanti gadget, promozioni e sorprese.

Sarà possibile effettuare l’iscrizione e ritirare il pacco gara anche al ‘Village Run For Inclusion’, aperto sabato 29 ottobre dalle 14:30 alle 20:00 e domenica dalle 08:00 alle 15:00 (iscrizioni e ritiro pacchi gara entro le ore 09:00 di domenica 30).

Run For Inclusion è un evento patrocinato dal Comune di Milano, che ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, condividendone i valori e i principi.

Oltre all’acquisto del biglietto, i partecipanti avranno la possibilità di fare una donazione libera a una delle associazioni presenti.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Al via martedì 25 al Castello Sforzesco gli Stati generali delle biblioteche

biblioteche
download 1 2

Si apriranno alle ore 11 di domani, martedì 25 ottobre, con i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Sala e del presidente di ANCI Antonio Decaro, i primi Stati generali delle biblioteche, promossi e organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con AIB e ANCI all’interno del Forum Cultura 2022.

Al via martedì 25 al Castello Sforzesco gli Stati generali delle biblioteche

Due giorni di incontri, scambi di esperienze, lavori e riflessioni nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco, che si concluderanno mercoledì 26 alle ore 13 con la sottoscrizione da parte di tutte le amministrazioni partecipanti della Carta di Milano, un documento programmatico condiviso con il quale, da un lato, si assumono impegni per rendere sempre più ricco, utile e innovativo il servizio essenziale e gratuito fornito da ogni biblioteca alla comunità locale di riferimento; dall’altro, si chiede al Governo nazionale e alle Regioni, in un’ottica di sussidiarietà, di promuovere e sostenere in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale lo sviluppo dei servizi bibliotecari territoriali, garantendo fondi, infrastrutture, cooperazione e formazione, oltre all’istituzione di un tavolo permanente tavolo di confronto permanente fra Ministero della Cultura, Regioni, Province e Comuni sulle tematiche proprie delle biblioteche di ente locale.

L’avvio dell’iter progettuale per la realizzazione della Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) è l’occasione per avviare un dialogo con le principali città europee e condividere buone pratiche ed esperienze. La partecipazione agli Stati generali dei rappresentanti delle città di Parigi, Londra, Madrid e Berlino darà vita a una sessione di confronto sulle prospettive di collaborazione future fra Milano e i maggiori centri urbani europei.

Un’altra sessione è dedicata alla case history di importanti biblioteche europee, come la Oodi Helsinki Central library, la Central library in Rotterdam e la LocHal di Tilburg, presentate dai rispettivi direttori. Ma agli Stati generali saranno protagoniste anche le biblioteche italiane – come quelle di Roma, Bologna e Torino – e si cercherà di comprendere come le biblioteche possano consolidare, adeguandolo alle mutate condizioni sociali e tecnologiche, il loro ruolo di nodo strategico non solo per la crescita e la formazione individuale, ma anche quello, sempre più necessario, di piattaforma viva per la partecipazione collettiva.

Advertisement

It’s Halloween! (cattivi alla riscossa): spettacolo per bambini

It’s Halloween! (cattivi alla riscossa): spettacolo per bambini

It’s Halloween! (cattivi alla riscossa): spettacolo per bambini

Domenica 30 ottobre 2022, alle ore 16.00, alla vigilia di Halloween, il Teatro Guanella di Milano ospita lo spettacolo It’s Halloween (cattivi alla riscossa), uno spettacolo per bambini dai 3 ai 13 anni, organizzato della compagnia Cuori con le Ali.

La trama

La Principessa, Belle, e Il Principe, Adam, organizzano una festa in maschera nel loro Castello ed i Cattivi non si lasciano sfuggire l’occasione per travestirsi e scagliare un maleficio sul Maniero. Per sconfiggere il male i due protagonisti devono trovare i cristalli dell’amore nascosti nelle stanze del Castello; solamente raccogliendoli tutti insieme riusciranno nell’intento.

Chi vincerà? Tutto è possibile ad Halloween! Vengono ribaltati ruoli e protagonisti, trame e situazioni, il tutto concepito all’interno di un fantastico mondo da favola dove cantanti e ballerini danno vita a un vero e proprio Musical in compagnia delle più belle canzoni delle colonne sonore dei film più amati!!

Advertisement

Focus Live 2022: torna il Festival della Scienza a Milano

Focus Live 2022

Focus Live 2022

Dal 4 al 6 novembre Focus Live, il Festival della Scienza, torna al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Saranno tre giorni ricchi di incontri, ospiti e tantissime iniziative dedicate al mondo del sapere, con un ampio spazio riservato ai più giovani.

Verrà allestita un’Area Kids al padiglione Olona completamente dedicata a bambini, bambine, ragazzi e ragazze che vorranno scoprire i segreti della scienza partecipando a laboratori ed attività esclusive.

Tra le attività: Metaverso Experience, Top Gun per un giorno, a spasso su Marte, il laboratorio di Fondazione Airc, l’atlante del corpo umano in 3D, il quiz corner, i laboratori raccontati, la vasca degli apneisti, i giochi virtuali del Mind and Behavior Technological Center dell’Università Bicocca, Eagle has landed e You Are Darwin.

Ingresso gratuito

Advertisement

Monopoly: arriva la special edition dedicata a Milano

Monopoly Milano

Monopoly: la special edition tutta meneghina

Monopoly compie 87 anni e per celebrare il compleanno di uno dei giochi da tavoli più amati di sempre, è stata creato un Monopoly dedicato a Milano, città dov’è apparsa la prima versione italiana.

Il gioco da tavolo, versione tutta milanese, presenta una serie di novità molto interessanti ispirate a Milan l’è un gran Milan. Il tabellone ha ben 12 caselle in più e permette ai giocatori di attraversare i più noti quartieri milanesi.

Al posto di Vicolo Stretto e Parco della Vittoria, la plancia è caratterizzata da location come Brera, Porta Genova, City Life. Ma non solo, c’è anche la provincia: da Cologno Monzese ad Assago, fino ad arrivare a Sesto San Giovanni e Arese.

Naturalmente, oltre che le banconote, anche gli immancabili Imprevisti e Probabilità hanno a che fare con l’hinterland milanese. Soprattutto perché le carte sono bianche e rosse, un palese richiamo ai colori dello stemma di Milano.

Dalla possibilità di regalare uno spettacolo teatrale alla Scala al giro turistico in Duomo, dalla ricarica di una car sharing elettrica all’affitto della casa per la Settimana della Moda. Niente è stato lasciato al caso, la cura per i dettagli è stata quasi maniacale.

Advertisement

La Messa da Requiem di Verdi all’Auditorium

messa da requiem

Messa da Requiem

Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni. Il 22 maggio 1874, nella chiesa di San Marco, Giuseppe Verdi dirigeva la prima esecuzione della sua Messa da Requiem, composta in occasione del primo anniversario dalla morte dello scrittore.

Giovedì 31 ottobre (ore 20.30), venerdì 1° novembre (ore 20.00) e domenica 3 novembre (ore 16.00), Claus Peter Flor sarà sul podio dell’Auditorium alla testa de laVerdi, per dirigere il capolavoro verdiano.

Accanto al Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi diretto da Alfonso Caiani, ci saranno quattro solisti di grande valore: Matteo Desole (tenore), Carlo Cigni (basso), Roxana Constantinescu (mezzosoprano) e russa Svetlana Kasyan (soprano).

In questa grande e impegnativa pagina, il sentimento laico di Verdi si incontra col sacro della fede cristiana e col mistero della morte. Si percepiscono i dubbi dell’uomo sulla fede, l’incognita del nulla e la ricerca di una divinità che lo rassicuri ma, per quanto si sforzi, non riesce a trovare una risposta rassicurante, né tanto meno una luce che lo possa orientare. Alla fine, rimangono le grandi masse orchestrali, rimangono terrore e dubbio, ma non c’è pacificazione.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Darwin inconsolabile: al Piccolo Teatro

darwin inconsolabile

Darwin inconsolabile

Dal 25 ottobre al 1° novembre, va in scena al Piccolo Teatro, “Darwin inconsolabile”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi.

Un’anziana madre, con un passato di artista performativa, cerca di attirare l’attenzione dei suoi tre figli, sempre occupati, distratti, aggressivi e disamorati: Simona, ambientalista imbranata; Riccardo, maestro elementare che trova un testo inedito di Darwin; Gioia, artista più vicina al mondo vegetale che a quello animale.

Per raggiungere il suo scopo si finge morta, quasi come certi animali che adottano questa tecnica per scampare ai predatori.

La storia, ironica, getta luce sulle relazioni umane, ma è nel contempo metafora della situazione in cui versa il nostro pianeta che lancia segnali e avvertimenti sui comportamenti umani, dissennati e distruttivi della natura e dei suoi delicati equilibri.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto di Sting al Forum di Assago

Sting

Sting al Forum di Assago

Martedì 25 ottobre, alle ore 20.00, il tour europeo di Sting, My Songs, approda al Forum di Assago.

Nell’atteso concerto, il cantautore britannico proporrà nuove interpretazioni di materiale precedentemente pubblicato, contenute nell’omonimo album uscito nel 2019.

L’ex voce dei Police – ospite nel nuovo disco di Tiziano Ferro – porterà il meglio della discografia della sua band e del suo repertorio solista: da “Message In A Bottle” a “Roxanne”, da “Fields Of Gold” a “Desert Rose”.

Si tratta di una selezione di brani che hanno costellato la sua carriera musicale, riformulati alla luce di un focus contemporaneo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Al Museo della Scienza la musica aiuta la ricerca

Musica Maestri!

Musica Maestri!

Lunedì 24 ottobre ore 20.30, i docenti del Conservatorio saranno in concerto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia per la settima edizione di “Musica Maestri!“.

Il concerto è a sostegno della Fondazione Ieo-Monzino, impegnata a fianco dell’Istituto Europeo di Oncologia.

L’ensemble vocale e strumentale “Nova Ars Cantandi” diretto da Giovanni Acciai eseguirà brani di Girolamo Frescobaldi e Giovanni Legrenzi.

“Nova Ars Cantandi” è formato da cantanti e strumentisti professionisti che, da oltre 20 anni, si impegnano nella riscoperta e nella divulgazione di un repertorio rinascimentale e barocco poco conosciuto.

Ingresso con prenotazione obbligatoria all’indirizzo

Advertisement

METEO, arriva a Milano l’allarme Maltempo

pioggia milano
pioggia milano

È previsto un blitz del maltempo a Milano nella giornata di lunedì 24 ottobre. Dalla mezzanotte di oggi, infatti, è prevista una allerta arancione (rischio di pericolo 3 su 4) per rischio idrogeologico e allerta gialla per rischio idraulico (rischio di pericolo 2 su 4). L’allerta è stata diramata dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Lombardia nel pomeriggio di domenica.

Seveso e Lambro, i due corsi d’acqua che attraversano la città, saranno costantemente monitorati dalla protezione civile di Milano, pronta a intervenire in caso di necessità.

Le previsioni meteo

Entro il primo pomeriggio di oggi – lunedì 24 ottobre – è previsto il transito della fase acuta della perturbazione. “Nella prima fase saranno i settori occidentali prevalentemente interessati, mentre la possibilità di rovesci ancora moderati e localmente intensi sull’alta pianura proseguirà fino a fine alla serata – si legge nella nota diramata dalla protezione civile -. Meno interessate dalle precipitazioni intense saranno le zone di bassa pianura e Appennino, con precipitazioni più occasionali e ridotte nei quantitativi”.

“Su Valchiavenna, Valtellina, Varesotto e Lario le cumulate massime potranno arrivare a 120-150 mm nelle 24h; per quanto riguarda invece la Pianura Occidentale, la possibilità che si verifichino accumuli così elevati è piuttosto bassa e limitata ai settori occidentali della zona – hanno precisato gli esperti -. Sulle prealpi centrali e sulla fascia pedemontana possibili valori di massimi intorno agli 80-100 mm nelle 24h, mentre altrove dovrebbero attestarsi sui 50 mm”.

Advertisement

Comune di Milano nuove misure di risparmio energetico, ritorna anche lo smart working

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

I dipendenti lavoreranno in ufficio dal lunedì al giovedì mentre il venerdì faranno smart working

Partiranno venerdì 28 ottobre le misure di riduzione del periodo di accensione dell’illuminazione stradale e di abbassamento della temperatura nei bus elettrici, tram e convogli della linea M2. La chiusura progressiva di alcune sedi comunali scatterà a partire da venerdì 4 novembre.

Il Decreto Cingolani del 6 ottobre scorso ha stabilito, infatti, la riduzione di 15 giorni della stagione termica e la diminuzione di un’ora al giorno del periodo di accensione degli impianti di riscaldamento.
Sulla scorta di queste indicazioni, il Comune ha adottato un’ordinanza sindacale per posticipare ulteriormente, al 29 ottobre, l’attivazione del periodo di esercizio degli impianti termici a combustione ad uso riscaldamento sul proprio territorio, estendendo i limiti previsti dal Decreto anche a quelli alimentati con fonti energetiche diverse dal metano (ad esempio, a pompa di calore e/o a gasolio).

A queste iniziative l’Amministrazione affiancherà un piano progressivo di chiusure settimanali di 4 tra le sue sedi maggiori, per un giorno a settimana, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dei propri consumi energetici. A partire dal 4 novembre, e per l’intera durata della stagione termica, le sedi di via Durando 38, via Bergognone 30, via Pellico 16 e via Sile 8 (in cui lavorano circa 2.340 risorse) chiuderanno progressivamente nella giornata di venerdì così da prolungare il benefico effetto dello spegnimento degli impianti nel corso del fine settimana.
Nel giorno di chiusura la prestazione lavorativa dei dipendenti coinvolti potrà avvenire, a scelta del dipendente, in altre sedi comunali, dove si stanno potenziando le postazioni di nearworking, in smartworking, o attraverso altre tipologie di orario; i lavoratori che prestano servizi ‘non smartabili’ saranno collocati in altre sedi o su altre attività.
Il Comune ha condiviso tale percorso con le Organizzazioni Sindacali con la sigla di un verbale relativo all’organizzazione delle attività durante il periodo invernale

Partiranno venerdì prossimo, 28 ottobre, due misure prese in accordo con A2A e ATM, rispettivamente sull’illuminazione pubblica e sulle temperature dei mezzi di superficie e della linea M2. In particolare, per quanto riguarda i punti luce stradali, il periodo di accensione sarà diminuito di un‘ora al giorno, 10 minuti in meno la sera e 50 minuti in meno al mattino. Sui bus elettrici, sui tram e sui convogli della linea metropolitana M2 la temperatura sarà abbassata di 2°C.

Advertisement

Francesca Michielin annuncia sei nuovi appuntamenti a Milano, biglietti online!

FM 2020 scaled
FM 2020 scaled

Al via il 29 ottobre SUONO DI SABATO AL MOSSO, la nuova rassegna live di FRANCESCA MICHIELIN che torna a Milano con 6 incontri musicali, diversi l’uno dall’altro, prodotti da Vivo Concerti.

Una location intima e inclusiva – in Via Angelo Mosso 3 – per una serie di appuntamenti simili a serate tra amiciimprovvisazionijam sessionsorprese, tutto senza scaletta, per regalare al pubblico esperienze uniche sabato 29 ottobre5 novembre12 novembre19 novembre26 novembre e 3 dicembre 2022 a partire dalle 20:30.

BIGLIETTI ONLINE

FRANCESCA MICHIELIN, a poche settimane dalla pubblicazione del nuovo singolo occhi grandi grandi, aggiunge così un ulteriore tassello ai festeggiamenti per i 10 anni di carriera dalla vittoria di X Factor, dove la stiamo ritrovando in veste di conduttrice, in attesa del tour bonsoir! – Michielin10 a teatro in partenza il 25 febbraio 2023.

Tra i suoi importanti progetti, la seconda stagione del podcast MASCHIACCI – Per cosa lottano le persone discriminate oggi?, ideato e condotto dalla cantautrice – in esclusiva Spotify, che questa settimana vede ospite Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese, per un confronto sulle questioni urgenti del nostro tempo alla ricerca di stimoli per essere più vicino agli ultimi.

Advertisement

Alessandra Amoroso Live 2022, nuove date a Roma, Bari e Milano

alessandra amoroso 5
alessandra amoroso 5

Dopo aver illuminato lo Stadio G. Meazza di Milano con il suo evento “TUTTO ACCADE A SAN SIRO”, ALESSANDRA AMOROSO si prepara a tornare live nei palasport di tutta Italia dal 29 novembre con “TUTTO ACCADE TOUR”.

Alle date già annunciate si aggiungono nuovi appuntamenti:

Le date :
26 novembre 2022 Jesolo, Palazzo del Turismo (DATA ZERO)
29 novembre 2022 Bari, Palaflorio
30 novembre 2022 Bari, Pala Florio
2 e 3 dicembre 2022 Roma, Palazzo dello Sport
6 dicembre 2022 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
7 dicembre 2022 Firenze, Nelson Mandela Forum
9 dicembre 2022 Napoli, Pala Partenope
10 dicembre 2022 Napoli Pala Partenope
12 dicembre 2022 Eboli, Palasele
16 dicembre 2022 Padova, Kioene Arena
17 dicembre 2022 Torino, Pala Alpitour
21 dicembre 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum

BIGLIETTI ONLINE

Nel corso degli anni Alessandra Amoroso ha sorpreso il pubblico con concerti indimenticabili e ora è pronta a salire su uno dei palchi più ambiti della musica pop e rock a livello internazionale, quello di San Siro.

La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso dell’artista che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire.

Advertisement

Cavalcavia Corvetto, un bando rivolto agli universitari per ripensarlo

download 5
download 5

Milano partecipa alla nuova edizione di Students Reinventing cities, l’iniziativa di C40 cities che si rivolge agli studenti e alle studentesse universitarie e affronta la sfida di cambiare il modo di progettare e costruire le città in risposta alla crisi climatica.

Cavalcavia Corvetto, un bando rivolto agli universitari per ripensarlo

Si intitola “Reinventing flyover Corvetto” e si focalizza sul ripensamento del cavalcavia del quartiere Corvetto, attraverso la rimodulazione o l’eliminazione del flusso delle auto e la creazione di una nuova infrastruttura che risponda alle istanze ecologiche, sociali e ricreative. L’ambito di progettazione include anche gli spazi pubblici e i raccordi con la viabilità esistente.

Il ripensamento diventa un’occasione sia per rivitalizzare il quartiere ponendo al centro lo spazio pubblico sia per incidere sulla conformazione della città, avvicinando il centro ai quartieri di margine.

Il bando è aperto a tutti gli studenti e le studentesse universitarie. La registrazione dei partecipanti dovrà avvenire entro il 30 marzo 2023 e le proposte dovranno essere presentate entro il 25 maggio 2023.

Advertisement

50 CENT concerto Milano ecco la scaletta delle canzoni

50 cent concerto milano
50 cent concerto milano

50 Cent torna live a Milano

50 CENT, una delle figure più importanti del panorama hip hop americano, tornerà a Milano per un’unica e imperdibile data !

ECCO LA SCALETTA DI STASERA

What Up Gangsta
Rider Pt. 2 (G-Unit song)
Hate It or Love It
P.I.M.P.
Candy Shop
The Woo (Pop Smoke cover)
Magic Stick (Lil’ Kim cover)
Just a Lil Bit
21 Questions
Window Shopper
Best Friend
I Get Money
How We Do (The Game cover)
Ayo Technology
Many Men (Wish Death)
I’m The Man
No Romeo No Juliet
Disco Inferno
Sealed With A Kiss
Buzzin Remix (Mann cover)
I Smell Pussy (G-Unit song)
Hustler’s Ambition
Big Rich Town
Outta Control Remix
In da Club
Crack a Bottle (Eminem cover)
Patiently Waiting
I’ll Whip ya Head Boy
Wanksta
Baby by Me
Down on Me (Jeremih cover)
U Not Like Me
Just Fucking Around
In My Hood
Major Distribution

 

I dettagli della data:

50 CENT
Sabato 22 ottobre 2022
Milano, Mediolanum Forum
Apertura cancelli ore 19:00

Per info e biglietti clicca QUI

 

Advertisement

Jova Beach Party 2022, il tour dei record festeggia i 56 milioni di incasso

259855142 4765006196854769 2350445997594263158 n 7
259855142 4765006196854769 2350445997594263158 n 7

Il Jova Beach Party 2022 sarà il tour dei record per Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Il cantante compirà 56 anni a settembre e si prepara a festeggiare i suoi primi 56 milioni di euro d’incasso, uno per ogni anno di vita secondo la media del «pollo di Trilussa», poeta, scrittore e romano quasi come lui.

Nel 2021 le due società di Jovanotti che si occupano di produzione discografica e di spettacoli – Soleluna Srl e Yo Company Srl – hanno superato un fatturato complessivo di 55 milioni di euro incassato negli ultimi 27 anni, cioè da quando sono disponibili i bilanci societari.

Soleluna ha registrato un giro d’affari complessivo di 32,2 milioni di euro dal 1994, Yo Company sfiora i 23 milioni dal 1995. L’anno più prolifico per Jovanotti è stato il 2018, quello del Lorenzo Live Tour che promuoveva l’album Oh, vita!, con 8,8 milioni incassati complessivamente, seguito dal 2015 (quello del Lorenzo negli stadi tour) con 7,5 milioni e dal 2019 – l’anno prima della pandemia, ma anche del primo Jova Beach Party – con 5,2 milioni. Nel 2021, proprio a causa del blocco provocato dal Covid, le due società hanno registrato ricavi inferiori e hanno chiuso entrambe in perdita.

Se gli incassi superano finora i 55 milioni, molto più bassi sono stati, invece, i profitti netti delle due società. In totale, dal 1994 al 2021 gli utili complessivi hanno superato di poco i nove milioni di euro. Tutti soldi reinvestiti nell’attività musicale di Soleluna e Yo Company e mai distribuiti come dividendi.

Il boom di marchi

Nel corso della sua lunga carriera, Jovanotti ha pubblicato 27 album che spaziano dall’hip hop al pop, ha scritto nove libri, una colonna sonora di un film di successo, ha tenuto 443 concerti in 18 tour dal 1991 a oggi (compresi gli appuntamenti del Jova Beach Party 2022), secondo un calcolo che probabilmente pecca per difetto. È uno dei cantautori più amati dagli italiani e il suo catalogo – in questo momento storico – è il primo a generare ricavi per Universal Music Italia. Logico, dunque, che Jovanotti abbia prestato molta attenzione alla protezione dei marchi che costituiscono parte del suo successo.

Il primo brand che il cantante romano ha protetto è quello legato al suo nome: Jovanotti. Il marchio è stato registrato per la prima volta nel 1989 per proteggere alcune categorie di prodotti come videocassette e compact disk ma anche nastri magnetici come le musicassette e prodotti di abbigliamento.

Il proprietario del marchio – fino al 1997 – era lo stesso Lorenzo Cherubini. Poi la titolarità di questo brand e di tutti quelli successivi è passata alla Soleluna Srl, che oggi controlla almeno una trentina di marchi: da Jovanotti a Jova, da Soleluna a Jova Beach Party, da Sbam! a JovaTv fino a Jova Raja, Jova Beach Radio e a tutte le versioni grafiche possibili del Jova Beach Tour.

Le registrazioni coprono complessivamente centinaia di categorie merceologiche: dagli strumenti musicali ai parchi divertimento, dai cappelli agli ombrelli, dalle fruste ai gelati, dal miele alle attività sportive. E naturalmente ricomprendono anche quello che è ormai il core business dei musicisti di oggi: la produzione di spettacoli e concerti.

I conti di Soleluna

Lo stop del mondo dello spettacolo degli ultimi due anni ha fatto naturalmente sentire i suoi effetti sui conti della società, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 293.120 euro e una perdita di 138.299 euro. Prima della pandemia, nel 2019, il giro d’affari sfiorava i 2 milioni di euro e i profitti superavano i 400mila euro. Il bilancio 2021 registra un attivo patrimoniale di quasi 1,8 milioni di euro e un patrimonio netto di quasi 985mila euro. L’indebitamento è di 605mila euro. Cortona è il luogo che Jovanotti ama e dove ha scelto di vivere. Qui ha investito in alcuni immobili e qui si trova la maggior parte dei tre terreni e otto fabbricati di proprietà del cantante, per un valore catastale stimato in circa un milione di euro.

I Jova beach Party

I Jova Beach Party sono sempre dei grandi eventi seguiti da decine di migliaia di persone. Un biglietto per il concerto di debutto, il 2 luglio a Lignano Sabbiadoro, parte da 65 euro ma online sono in vendita anche pacchetti da 345 euro che concedono di assistere allo spettacolo da una terrazza posizionata vicino al palco principale, offrono un pass nominativo personalizzato, due drink, un servizio di accoglienza dedicato, una confezione regalo e un posto moto o auto nei parcheggi vicini.

In tutto sono in programma 21 date fino al 10 settembre, quando il tour si concluderà all’aeroporto di Bresso, periferia di Milano. Gli incassi della «Jovanotti Spa» si apprestano dunque a sfondare il tetto complessivo dei 56 milioni di euro dall’inizio della carriera di artista. Più che una probabilità questo traguardo sembra una certezza. E non si pecca di ottimismo a immaginarlo. Del resto, è Jovanotti stesso a cantare nei suoi concerti: «Io penso positivo perché son vivo perché son vivo».

Advertisement

MINISTRI GOVERNO MELONI : ecco tutti i nomi ufficiali, il giuramento sarà sabato mattina

meloni ministri
meloni ministri

Il giuramento sarà domani mattina alle 10 al Quirinale, poi l’esecutivo sarà pienamente operativo. “Questa volta il tempo è stato breve, non è passato nemmeno un mese dalla data delle elezioni e questo è stato possibile per la chiarezza dell’esito elettorale”, dichiara il capo dello Stato.

Domenica alle 10.30 la cerimonia della Campanella, poi il primo Consiglio dei ministri. Alle consultazioni la coalizione di centrodestra aveva dato indicazione unanime per la presidente di Fratelli d’Italia .

Ecco la lista completa dei ministri.

Vicepremier e ministro delle Infrastrutture: Matteo Salvini

Vicepremier e ministro degli Esteri: Antonio Tajani

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Alfredo Mantovano

Ministro dell’Economia: Giancarlo Giorgetti

Ministro dell’Interno: Matteo Piantedosi

Ministro delle Imprese e del Made in Italy (ex ministero dello Sviluppo economico): Adolfo Urso

Ministro della Giustizia: Carlo Nordio

Ministro della Difesa: Guido Crosetto

Ministro della Salute: Orazio Schillaci

Ministra delle Riforme: Maria Elisabetta Alberti Casellati

Ministra del Lavoro: Marina Elvira Calderone

Ministro dell’Istruzione e del Merito: Giuseppe Valditara

Ministra dell’Università e della Ricerca: Annamaria Bernini

Ministro degli Affari europei, le politiche di coesione e Pnrr: Raffaele Fitto

Ministro della Pubblica amministrazione: Gilberto Pichetto Fratin

Ministra della Famiglia, Natalità e Pari opportunità: Eugenia Roccella

Ministra del Turismo: Daniela Santanché

Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie: Roberto Calderoli

Ministro della Cultura: Gennaro Sangiuliano

Ministro dello Sport e Giovani: Andrea Abodi

Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (ex ministro della Transizione ecologica): Paolo Zangrillo

Ministro delle Politiche del Mare e Sud: Sebastiano Musumeci

Ministra della Disabilità: Alessandra Locatelli

Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare: Francesco Lollobrigida

Ministro dei Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
13 °