18.3 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

FOURTEEN MILANO dinner Show la nuova cena cantata

cena fourteen milano via lomazzo

MALEDETTA PRIMACENA – LA CENA CANTATA 

Fourteen Milano – Via Paolo Lomazzo 28

Anche quest’anno riparte la stagione di Maledetta Primacena.
Ad accoglierci in questa Special Night sarà una nuovissima location d’eccezione: il Fourteen, un elegante ristorante – lounge bar che sarà la splendida cornice che ci accompagnerà per un nuovo appuntamento tra buon cibo, musica e tanto divertimento!

Vi aspettiamo tutti i Venerdì e Sabato al Fourteen Milano per una gustosissima cena. Ad intrattenervi durante la serata ci saranno pianobar e cantanti sempre diversi .


 

INFO E PREZZI 

  • Dalle ore 20.30: Aperitivo
  • Dalle ore 21.30: Cena
  • Dalle ore 22.30: Cena & Live music show
  • Il Costo della cena è di 45 euro con menù a scelta tra pesce e carne.
  • Il Costo dell’aperitivo parte da 15 euro con Drink e Finger Food.

Servizio e coperto inclusi (vino escluso).

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.

02 84106534

Fourteen – Via Paolo Lomazzo 28

Advertisement

Apre a Milano Eroica Caffè in zona Buenos Aires

Eroica Caffè Milano

Eroica Caffè per gli amanti del ciclismo

Il 17 novembre 2022 è stato inaugurato in Viale Tunisia (zona Buenos Aires), Eroica Caffè, uno spazio ispirato alla celebre manifestazione ciclistica d’altri tempi ma interpretato in chiave moderna.

Eroica Caffè, non si propone solo come un locale, ma come un progetto dedicato agli eventi, alla cultura, allo sport e, ovviamente, al ciclismo. Quello di Milano è il quarto caffè dopo quelli di Barcellona, Padova e Brolio.

Il locale proporrà presentazioni di libri, proiezioni, incontri, ma anche pedalate collettive, allenamenti, workshop, offrendo anche uno spazio per parcheggiare le bici al sicuro e per un veloce check prima di uscire per una pedalata.

Un altro aspetto peculiare di Eroica Caffè Milano è anche rappresentato sicuramente dal bancone, il cui design è un omaggio sia agli antichi negozi della città, sia alle officine meccaniche, quelle in cui rinascono le nostre amate bici eroiche.

Advertisement

#Wannabe Party a Opera 33

Opera 33

#Wannabe Party

Venticinque anni fa, apriva a Milano Opera Cafè, e in questo quarto di secolo, sino all’odierno Opera 33, si sono succedute oltre 1200 ricette diverse di cocktail, all’insegna del buon bere e del divertimento per fedeli clienti e nuovi avventori.

Il #Wannabe Party festeggia il traguardo dei 25 anni nelle tre serate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27, con 5 cocktail diversi, tutti fuori-carta, ciascuno dei quali rappresenta 5 anni di miscelazione di Opera 33.

Per restare nel clima del 1997, sarà possibile cambiare 10 euro con due banconote da 10.000 lire con cui acquistare 2 dei 3 Negroni3 (Negroni al cubo) ideati per l’occasione. Si tratta di 3 varianti del classico cocktail che, partendo da una base di caramello salato, pepe e menta, gioca con caffè, sherry o botanical.

Tutta la notte sarà possibile giocare alla Ruota della Fortuna: in palio 25 drink per chi farà 100. Non da consumare tutti in serata naturalmente, ma nell’arco di un anno!

 

Advertisement

Lettere d’amore: spettacolo con Barbara De Rossi ed Enzo Decaro

lettere d'amore

Lettere d’amore

Dal 25 al 27 novembre, va in scena all’EcoTeatro “Lettere d’amore”, con Barbara De Rossi ed Enzo Decaro e la regia di Emanuela Giordano.

Lettere d’amore è un racconto epistolare di Albert Ramsdell Gurney, diventato un classico del teatro americano e già interpretato da attori del calibro di Mia Farrow e Tom Hanks, Mel Gibson e Sissy Spacek.

Melissa e Andrew, per oltre 50 anni si scrivono lettere, biglietti e cartoline dove si raccontano speranze, delusioni, sogni, vittorie e sconfitte delle loro vite vissute separatamente.

Lei è ricca e soffre di depressione, lui è povero e senza fiducia in sé stesso. Dopo le lettere scritte durante l’infanzia e l’adolescenza, i due continueranno a scriversi mentre crescono e invecchiano, trovando in questo modo quella profonda vicinanza spirituale che può esistere solo tra persone che si amano. Dall’infanzia alla morte, i due amanti non riusciranno mai a vivere insieme.

Barbara De Rossi ed Enzo Decaro sono due attori straordinari che affrontano con sensibilità e coinvolgimento le psicologie dei due innamorati.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Yokocho Festival: tre giorni dedicati allo street food giapponese

Yokocho Festival

Yokocho Festival a Milano

Gli Yokocho sono i tipici vicoli giapponesi, pieni di luci al neon, folla, chiacchiere a rumori; qui si aprono gli Izakaya, locali dove è possibile sedersi, consumare cibi e bere bevande alcoliche.

Dal 25 al 27 novembre, Tenoha Milano si trasforma in un Yokocho giapponese per una tre-giorni dedicata allo street food, per immersi in una atmosfera festosa e colorata, con oltre 60 tipi di cibo giapponese e più di 100 bevande tipiche.

Acquistando alla cassa gli Yen, è possibile vagare tra gli Izakaya sotto la guida di 5 maestri della gastronomia giapponese: Udon, Sushi, Mochi, Gyoza, Sake.

 

Advertisement

Beethoven 7-Orchestra sinfonica di Milano

Beethoven 7

Beethoven 7

Giovedì 24 e venerdì 25 novembre alle ore 20.30, Luigi Piovano sarà all’Auditorium di Milano nella duplice veste di solista e direttore dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Piovano è primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, cui affianca, dal 2002, l’attività cameristica e la direzione orchestrale. Collabora regolarmente con musicisti del calibro Sawallisch, Chung, Lonquich, Sitkovetsky, Kavakos, le sorelle Labeque, e dal 2005 si esibisce in duo con Antonio Pappano.

In cartellone, il Concerto n. 1 per violoncello di Dmitrij Shostakovich e la Sinfonia n.7 di Ludwig van Beethoven.

Il Concerto n.1 fu composto nell’estate del 1959 ed ebbe origine dall’incontro del compositore con un grande violoncellista, Mstislav Rostropovic. E’ considerato tra i capolavori di tutta la letteratura concertistica per violoncello.

La Sinfonia n.7 appartiene al novero delle composizioni sinfoniche beethoveniane più note e amate dal pubblico. Composta nel 1812, dopo gli impeti della quinta e l’elegiaco ritorno alla natura della sesta, con questa sinfonia il musicista approda all’idea di armonia e di gioia, dove la danza ed il ritmo penetrano nel tessuto della composizione.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Xanax: spettacolo al Teatro AltaLuce

xanax

Xanax

Giovedì 24 e venerdì 25 novembre, va in scena al Teatro AltaLuce, Xanax, di Angelo Longoni, con Arturo Di Tullio e Stefania Santececca. Regia di Arturo Di Tullio.

Laura e Daniele sono impiegati nella medesima ditta ma si conoscono appena perché lavorano in due piani diversi. In un tardo pomeriggio di venerdì, a fine giornata lavorativa, si incontrano all’interno di un ascensore, dove però rimangono bloccati per un guasto. Il personale di servizio se n’è già andato e i due dovranno rimanere imprigionati fino al lunedì mattino successivo.

Riusciranno a mantenere la calma in uno spazio angusto, considerando anche che i cellulari sono inutilizzabili per mancanza di ricezione?

Advertisement

Tony Hadley agli Arcimboldi

Tony Hadley

Tony Hadley al TAM

Mercoledì 23 novembre, alle ore 21.00, Tony Hadley sarà sul palco del Teatro degli Arcimboldi con la tappa milanese del suo 40th Anniversary Tour che celebra i 40 di attività.

Hadley è una delle voci maschili più note e autorevoli nel panorama pop internazionale. Inizia alla grande con gli Spandau Ballet nel 1979 e vi rimane fino allo scioglimento del gruppo dieci anni dopo.

Nel 1992 esce il suo primo disco, “The state of play” che segna l’avvio della carriera solistica; da allora ha cominciato ad esibirsi sui palchi di tutto il mondo, tanto con la sua band, The Fabolous TH Band, quanto con altre importanti orchestre. Nel 2005 ha vinto il Gold Badge dalla British Academy of Composers and Songwriters.

Hadley ha un legame particolare con l’Italia. Ha infatti partecipato a Sanremo nel 2019 insieme ad Arisa, col brano “Mi sento bene” e ha collaborato con artisti quali Caparezza (“Goodbye Malinconia”) e Nina Zilli (“The fair tales of New York”).

Sul palco del TAM col suo gruppo The Fabolous TH Band, interpreterà i brani più significativi della sua carriera, tanto del periodo Spandau, quanto  del periodo da solista. Non mancheranno i grandi cavalli di battaglia quali “Through the Barricades”, “True” e “Gold”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

A Palazzo Reale in mostra i “Ritratti di fine ‘900” di Maria Mulas

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Le sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano, da domani e fino all’8 gennaio 2023, la mostra “Maria Mulas. Milano, ritratti di fine ‘900”, promossa da Comune di Milano – Cultura prodotta e organizzata da Palazzo Reale e dall’Archivio Maria Mulas, con la curatela di Andrea Tomasetig.

A Palazzo Reale in mostra i “Ritratti di fine ‘900” di Maria Mulas

Nel percorso che si snoda lungo le stanze dell’Appartamento dei Principi, sono esposte un centinaio di immagini, selezionate dal grande archivio di Maria Mulas per documentare lo stretto rapporto della fotografa con Milanoe i suoi protagonisti nel trentennio che conclude il Novecento.

Artisti, galleristi, critici, designer, architetti, scrittori, editori, giornalisti, stilisti, registi, attori, intellettuali, imprenditori, amici. Milano in quegli anni sta affermandosi come la capitale del design, della moda, dell’editoria. È il luogo intorno a cui ruota un universo di talenti nativi o d’adozione, giunti da tutta Italia e dal mondo, e Maria Mulas, arrivata poco più che ventenne nel 1956 sulla scia del fratello Ugo, ce li restituisce con grande freschezza e intensità.

Gli anni Settanta, Ottanta e Novanta sono per l’artista una girandola di incontri, Biennali veneziane e Kassel, allestimenti e inaugurazioni di mostre, presentazioni letterarie, feste e reportage in giro per il mondo. Ma il luogo d’osservazione privilegiato è sempre Milano che, come un magnete, accoglie e integra le varie provenienze regionali e straniere, ed è in quegli anni uno straordinario laboratorio di creatività e modernità che poi manda i suoi echi in Italia e nel mondo. Facendo della città il proprio epicentro, Maria Mulas ha mostrato in modo straordinario il volto del mondo artistico e culturale milanese, italiano e internazionale.

Per facilitare il percorso del visitatore l’esposizione è suddivisa in sei sezioni: Architettura e Design; Arte; Letteratura e Editoria; Moda; Arti dello Spettacolo; Milano cosmopolita e Maria nel mondo. Dal suo formidabile archivio emerge una sequenza altamente rappresentativa di personalità che incarnano molta parte della cultura italiana e del made in Italy: Giorgio Armani, Gae Aulenti, Joseph Beuys, Giorgio Bocca, Roberto Calasso, Gillo Dorfles, Umberto Eco, Inge Feltrinelli, Dario Fo, Carla Fracci, Allen Ginsberg, Krizia, Vico Magistretti, Enzo Mari, Marcello Mastroianni, Ottavio Missoni, Bruno Munari, Fernanda Pivano, Gio Ponti, Miuccia Prada, Ettore Sottsass, Giorgio Strehler, Ornella Vanoni, Lea Vergine, Luigi Veronesi, Gianni Versace, Andy Warhol.

Il ritratto che predomina su tutti è quello di Milano, la vera protagonista di una stagione irripetibile. Quella stagione che va dagli anni Settanta ai Novanta, colta nel suo apice e nei suoi protagonisti, è alle spalle e Maria Mulas ne è stata la memoria visiva.

Il progetto espositivo è firmato da Leo Guerra e Giovanni Renzi, che con maestria hanno messo in rapporto le sontuose sale arredate con le fotografie esposte, utilizzando anche per il disegno della luce la serie Toio di Achille Castiglioni in produzione Flos.

La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Allemandi, con scritti di Andrea Tomasetig, Paolo Fallai, Stefano Salis e Patrizia Zappa Mulas.

Le visite guidate sono realizzate in collaborazione con Milanoguida. Le sue guide accompagnano alla scoperta di storie e curiosità sull’autrice e sui personaggi da lei ritratti, in un vero e proprio viaggio nell’atmosfera culturale della Milano del secondo Novecento.

Advertisement

Anche per il 2023 i City Angels potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici

city angels

Si rinnova anche per il 2023 la possibilità di viaggiare sui mezzi pubblici gratuitamente per i City Angels, l’associazione di volontari attiva dal 1994 che con la sua presenza costituisce un presidio anche per la sicurezza.

Anche per il 2023 i City Angels potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici

L’attività dei volontari si svolge su tutto il territorio di Milano nei luoghi nei quali si registrano le maggiori situazioni di problematicità ‘sociale’. Le stazioni della metropolitana e i mezzi pubblici sono quindi considerati luoghi di possibile intervento, vista la grande presenza di persone.

Il Comune di Milano da tempo sostiene gli interventi dei City Angels sul territorio, da una parte per gli effetti benefici che portano alla città nella lotta all’emarginazione dei più deboli, dall’altra nella logica di rafforzamento della sicurezza e del senso di protezione dei cittadini. Agevolare la loro presenza sui mezzi di trasporto e nelle stazioni, esclusivamente nell’espletamento delle loro attività, è ritenuto un modo efficace per favorirne le azioni.

“Proseguiamo con questa collaborazione virtuosa – spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – per continuare a garantire la presenza dei volontari dei City Angels sui mezzi pubblici e nelle stazioni della metropolitana come attività di presidio per tutti i milanesi e per i tanti turisti che utilizzano i mezzi pubblici”.

Advertisement

Da martedì al PAC arriva “Japan. Body_perform_live”

PAC
PAC

Dal 22 novembre al 12 febbraio 2023, gli spazi del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospitano la mostra collettiva “Japan. Body_perform_live”. Spaziando dalla pittura al disegno, dalla scultura alla fotografia, dal video ai tessuti, fino all’installazione site-specific e alla video-installazione, la mostra presenta diverse forme d’espressione d’arte contemporanea realizzate o attuate da 17 diversi artisti giapponesi dopo il 2000.

Da martedì al PAC arriva “Japan. Body_perform_live”

Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC insieme a Silvana Editoriale, la mostra è curata da Shihoko Iida e Diego Sileo e realizzata grazie a Tod’s, sponsor dell’attività annuale del PAC, con il supporto di Vulcano. Grazie alla partnership con Alcantara e alla sponsorizzazione tecnica di Etihad Airways, diversi artisti sono arrivati a Milano dal Giappone per produrre nuove opere e performance site-specific per la mostra.

In linea con la mission del PAC, che mira a decostruire i pregiudizi e a promuovere nuove visioni attraverso l’arte contemporanea, la mostra mette in luce la situazione politico-sociale del Giappone di oggi attraverso i lavori di diciassette artisti: nove donne, sette uomini e un collettivo – alcuni per la prima volta a Milano – nati tra il 1924 e il 1987.

In particolare, il parterre che si affaccia sul parco accoglie le installazioni site-specific di due artisti: Kishio Suga, uno degli artisti “Mono-ha”, e Yuko Mohri, artista di fama internazionale degli anni 2000. La balconata al primo piano ospita una lunga installazione di carta, dal titolo “here (qui), you (tu), hear (senti)”, di Ami Yamasaki, “artista della voce” che terrà una performance vocale in occasione dell’inaugurazione. A tal proposito, in programma anche due performance live: oltre a quella di Ami Yamasaki il 21 novembre, durante l’inaugurazione, a gennaio ci sarà quella dell’artista Fuyuki Yamakawa.

La Project room presenta invece il lavoro di Igort, fumettista di fama internazionale, ma anche illustratore, sceneggiatore, musicista e regista. Realizzata in collaborazione con L’altro Giappone e GiapponeTVB, la Project room dal titolo “Il muschio e la carne. Anatomia dei sensi nel Giappone di Igort” guiderà il pubblico nell’universo culturale nipponico attraverso le opere illustrate dell’artista. Un ricco programma di attività ispirato alle opere esposte introdurrà adulti e bambini all’arte e alla cultura giapponesi attraverso laboratori per famiglie, visite guidate settimanali gratuite, conferenze e proiezioni.

In occasione della mostra, inoltre, Cineteca Milano Arlecchino presenta, a partire dal 16 dicembre, una rassegna di 9 film dedicata alla scena contemporanea giapponese. Il catalogo della mostra, edito da Silvana editoriale, contiene testi dei due curatori, di Naoko Horiuchi e Sachiko Namba, oltre alle immagini delle opere in mostra e alcune installation view.

Advertisement

Comune e Università Bicocca sperimentano la bonifica naturale delle aree verdi

bicocca

Niente più escavatori e camion ma piante, microorganismi e tutta la capacità rigenerativa della natura per depurare le aree verdi inquinate della città.
Sono state approvate dalla Giunta le linee guida per l’avvio della sperimentazione di innovative tecniche di bonifica tramite azioni di fitorisanamento volte al ripristino e alla restituzione di spazi verdi attualmente non fruibili. Una sperimentazione che coinvolgerà il Comune di Milano e il DISAT – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Le tecniche di fitorisanamento consentono di ridurre la contaminazione dei siti grazie alla messa a dimora di diverse specie di piante, alberi e arbusti. Per risanare i terreni, i sedimenti e le acque si sfrutta l’attività biologica delle specie vegetali e la crescita della flora batterica senza dover impiegare mezzi meccanici, sbancamenti e trasporti di materiali.

Due gli obiettivi. Il primo: favorire una maggiore conoscenza sull’efficienza e sull’applicabilità in ambito urbano e periurbano delle tecnologie di fitorisanamento in relazione alla tipologia e all’uso del suolo. Il secondo: progettare e mettere in atto sperimentazioni di bonifiche naturali per ripristinare e migliorare la qualità dei sistemi suolo-vegetazione nelle aree verdi contaminate, così da renderle nuovamente fruibili, creando un modello di riferimento replicabile.
Gli spazi urbani che saranno oggetto della sperimentazione saranno definiti successivamente di comune accordo tra l’Amministrazione e il DISAT.

Nello specifico il DISAT metterà a disposizione del progetto le proprie competenze ed esperienze in ambito di “soluzioni naturali” e la propria supervisione scientifica per pianificare ed eseguire le indagini sulle caratteristiche dei suoli, sulle tecniche più idonee da applicare nonché sulla scelta delle specie arboree ed erbacee da utilizzare. Sì farà inoltre carico del monitoraggio degli interventi effettuati.
Da parte sua il Comune di Milano metterà a disposizione i dati sui siti da destinare alla sperimentazione e al monitoraggio, oltre a predisporre i documenti tecnici e progettuali necessari per proseguire gli iter di bonifica. Inoltre, il Comune assumerà il ruolo di proponente dei Piani di Caratterizzazione, Progetti Operativi di Bonifica e Piani di Monitoraggio necessari per procedere agli interventi definitivi una volta concluse le attività sperimentali.

Per l’attuazione del progetto l’Amministrazione mette a disposizione complessivamente risorse per 130mila euro in tre anni.

Advertisement

25 novembre: sensibilizzare sui diritti delle donne e violenza di genere

donne x strada
donne x strada

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, venerdì 25 novembre, grazie a una collaborazione fra le anagrafi, il Sistema Bibliotecario e la Rete antiviolenza del Comune di Milano, per l’intero orario di apertura delle sedi anagrafiche (dalle 8:30 alle 15:30) saranno presenti dei Bibliopoint che proporranno una selezione di libri e audiovisivi dedicati alla sensibilizzazione del pubblico sul tema dei diritti delle donne e della violenza di genere, e presidi informativi animati dalla presenza di operatrici della Rete antiviolenza comunale e interpreti LIS.

Tutto il materiale a disposizione sarà destinato ad un target trasversale, indirizzato quindi ad adulti e bambini, e comprenderà un’offerta anche in lingua straniera.

A essere coinvolte saranno cinque anagrafi, quella centrale di via Larga e le quattro decentrate di via Oglio (Municipio 4), viale Tibaldi (Municipio 5), piazza Stovani (Municipio 7) e piazzale Accursio (Municipio 8).

La campagna di sensibilizzazione, promossa dall’Assessorato ai Servizi civici e generali in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e al Welfare, prevederà la partecipazione degli assessori Gaia Romani (Servizi civici), Lamberto Bertolé (Welfare) e Tommaso Sacchi (Cultura), dei presidenti di Municipio Mattia Abdu, Stefano Bianco, Natale Carapellese, Silvia Fossati e Giulia Pelucchi, della Delegata del Sindaco alle Pari opportunità di genere Elena Lattuada e dei presidenti di commissione Diana De Marchi (Pari opportunità), Luca Costamagna (Cultura) e Alice Arienta (Servizi civici).

All’interno delle anagrafi, quindi, le cittadine e i cittadini potranno attingere a una selezione di libri e audiovisivi sul tema della Giornata, iscriversi al sistema bibliotecario comunale, gestire i propri prestiti e dialogare con volontarie e operatrici della Rete antiviolenza milanese, affiancati da interpreti LIS che forniranno informazioni e materiale su quanto la città mette in campo sul fronte della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere e su come richiedere aiuto e supporto se si è in difficoltà.

Sul sito sono suggerite letture e visioni che propongono sguardi, storie e riflessioni sul tema. La selezione è ​pensata sia per un pubblico adulto sia per bambini, bambine, ragazze e ragazzi, e c’è anche una piccola selezione in lingua straniera. Tutto il materiale può essere richiesto gratuitamente in prestito.

In occasione della Giornata, in diverse biblioteche civiche si svolgeranno attività e incontri, gratuiti e aperti a tutte e tutti: alcuni riguardano espressamente la violenza di genere, altri intendono contribuire a un cambio di paradigma culturale nella considerazione della donna e del suo ruolo nella società.

“Le biblioteche civiche si rivelano, anche in occasione di questa Giornata, veri e propri presidi culturali cittadini, pronti ad attivarsi su ogni tema che coinvolga la cultura della legalità, la partecipazione civica, la condivisione di valori – afferma l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. I bibliopoint allestiti dal nostro Sistema Bibliotecario nelle anagrafi cittadine proporranno strumenti di approfondimento, romanzi e saggi, film e documentari per offrire alle cittadine e ai cittadini nuovi punti di vista, riflessioni, sguardi, storie e informazioni utili per contribuire a creare in tutta la comunità un orientamento culturale fondato sulla conoscenza e la consapevolezza”.

Advertisement

Giardini Montanelli, inaugurata la nuova area benessere e fitness

giardini montanelli

Sempre più spazi dedicati al benessere e alle occasioni di vivere i parchi milanesi nel segno delle sport e della cura di sé. È stata inaugurata questa mattina dall’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi, con il presidente e l’assessora alla Sport del Municipio 1, Mattia Abdu e Francesca Ulivi, e i rappresentanti di Pfizer, la nuova area fitness all’interno dei Giardini Indro Montanelli. Un’area che oggi è a disposizione di tutti gli abitanti del quartiere e dei cittadini e cittadine che vogliono vivere lo sport all’aria aperta.

“Grazie alla donazione di Pfizer, abbiamo raggiunto l’obiettivo di dare a cittadini e cittadine una nuova area per praticare attività sportiva nel verde — spiega l’assessora Grandi —. Un percorso ricco e articolato, realizzato con materiali sostenibili e di riciclo, che siamo certi sarà molto apprezzato e che conferma il desiderio del mondo dell’impresa di contribuire alla cura e alla valorizzazione di giardini, aree gioco e sportive per costruire insieme all’Amministrazione una città più verde e vivibile”.

La nuova area presenta un percorso vita che può contare su una vera e propria stazione fitness allestita con spazi per l’esercizio a corpo libero oltre a una serie di attrezzi da palestra (realizzati in metallo e materiali plastici riciclati) come step, ellittica, panca, barre per le trazioni, parelle.

Gli attrezzi sono facili da utilizzare e fruibili anche dai meno esperti proprio per avvicinare tutti e tutte all’attività fisica outdoor e nel contempo invitarli a vivere in modo diverso le aree verdi della città. Ogni attrezzo è dotato di cartello informativo con le istruzioni d’uso.

La donazione della società Pfizer rientra nell’ambito di una iniziativa promossa a favore delle donne affette da tumore al seno metastatico, il progetto “Voltati. Guarda. Ascolta”. Ha l’obiettivo di creare uno spazio all’aria aperta dedicato al benessere delle persone con storie di malattia disegnando un percorso di allenamento su misura per le esigenze di tutti e tutte.

Advertisement

“In fedeltà”: esperimento scenico al Teatro dei Filodrammatici

in fedeltà

In fedeltà

Siete single e cercate l’altra “metà”? Volete vivere un appuntamento al buio e innamoravi a teatro? Il palco dei Filodrammatici potrebbe sancire l’inizio di una nuova relazione.

Dal 22 al 27 novembre 2022, va in scena al Teatro dei Filodrammatici “In fedeltà”, del drammaturgo e regista scozzese di Rob Drummond; ideazione, interpretazione e regia di Roberto Rustioni.

Lo spettacolo è un esperimento scenico in cui due persone single del pubblico che non devono conoscersi, vengono invitate sul palco a costruire il loro primo appuntamento con l’aiuto dei tutti gli spettatori.

Partendo da Darwin e dalle teorie evoluzionistiche, si arriva ai siti web e alle app d’incontri, per dare risposte a domande su fedeltà, monogamia e tradimento, e capire se la scienza può aiutarci a scoprire i misteri dell’attrazione umana o se dobbiamo accettarne il mistero.

In fedeltà è un game-show empatico, esempio leggero e brillante di teatro partecipativo che coinvolge attivamente gli spettatori a dire la loro.

 

Advertisement

Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce

Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce

Nel 1933, in piena epoca fascista, un gruppo di ragazze fonda il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), una sfida alla cultura di quel periodo che vedeva nel calcio la personificazione degli ideali di virilità, così cari al Duce.

Inizialmente il regime acconsente agli allenamenti, imponendo però pesanti limitazioni: la gonna e non i pantaloncini, il pallone di gomma e non di cuoio, i passaggi di palla solo rasoterra, e in porta solo ragazzini. Vieta inoltre le partite in presenza del pubblico e dopo un anno costringe il gruppo a smettere.

Alcune delle ragazze si orientarono verso altri sport considerati più consoni al sesso femminile; altre uscirono dalla storia; altre ancora entrarono nella storia della lotta partigiana.

Dal 22 al 27 novembre va in scena al Teatro della Cooperativa in prima nazionale “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce”, tratto dal romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani, con le attrici Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio.

In un mix di narrazione e comicità, leggerezza e ironia, lo spettacolo ricorda come, anche a distanza di anni, certi pregiudizi persistano ancora, e come la lotta per i propri diritti passi anche per lo sport.

Advertisement

Franco Cicchella fa il “Bis!” al Manzoni

Franco Cicchella

Franco Cicchella al Teatro Manzoni

Venerdì 25 novembre 2022, alle ore 20.45, Francesco Cicchella sarà sul palco del Teatro Manzoni col suo spettacolo “Bis!”, un esilarante one man show, dove ripropone, accanto ai suoi cavalli di battaglia (le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri), altre performance completamente inedite.

Lo showman, insieme alla sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, mixa comicità partenopea e buona musica, per confezionare uno spettacolo carico di risate ed emozioni. Sul palco, la band del maestro Paco Ruggiero e le coreografie di Margherita Siesto.

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Ritratto di donna. Compositrici da (ri)scoprire

Duo Art Music Youkali

Concerto del Duo Art Music Youkali

Venerdì 25 Novembre 2022, alle ore 17.00, il Museo del Novecento celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con un concerto del Duo Art Music Youkali, con Sergio Bonetti (flauto traverso), Katia Caradonna  (pianoforte e ideazione) e Sabina Macculi (soprano).

Ritratto di donna. Compositrici da (ri)scoprire, mette insieme musiche di compositrici del passato, osteggiate per motivi culturali, sociali e familiari, con altre di grandi artiste contemporanee.

In programma, brani di:

Lili Boulanger (1893-1918)

Giulia Recli (1884-1970)

Sonia bo (1960)

Clara Wieck Schumann (1819-1896)

Cécile Chaminade (1857-1944)

Il duo svolge un’intensa attività artistica orientata alla riscoperta di repertori a tema poco conosciuti, in cui il genere musicale è spesso legato ad altri ambiti culturali, alternando suoni a pensieri, aneddoti e curiosità.

Ingresso gratuito 

Advertisement

Il Multiverso e le infinite possibilità: incontro

multiverso

Incontro sul Multiverso

La teoria copernicana nel XVI secolo tolse la Terra dal centro dell’Universo allora conosciuto. La teoria del Multiverso potrebbe essere la nuova rivoluzione copernicana del XXI secolo per togliere il nostro Universo dal centro dell’Universo.

Svariate sono state e sono tuttora le teorie cosmologiche sul nostro Universo. Una della più affascinanti postula l’esistenza di innumerevoli universi al di fuori del nostro spazio-tempo. Anche Stephen Hawking, aveva parlato della possibilità che il nostro Universo, con i suoi miliardi di galassie, potrebbe essere solo un frammento di un più complesso sistema di universi paralleli.

Potrebbero quindi esistere altri Universi in cui le leggi della fisica conosciute non sarebbero più valide? Potrebbero esistere Universi contenenti un numero infinito di copie di noi stessi?

Su queste teorie, al limite tra scienza e fantascienza, giovedì 24 novembre 2022, alle ore 18.30, discuteranno al Teatro Franco Parenti, Adrian Fartade, youtuber e divulgatore scientifico e Silvano Tagliagambe, fisico e filosofo. Elena Lietti, co-protagonista dello spettacolo. Modera Armando Massarenti.

Advertisement

Parsons Dance arriva al Teatro degli Arcimboldi

Parsons Dance

Parsons Dance a Milano

Dal 24 al 27 novembre 2022, il tour Parsons Dance approda al Teatro degli Arcimboldi.

Nata dalla creatività del coreografo David Parsons, Parsons Dance è la danza post-moderna acrobatica, carica di energia e positività, che unisce tecniche diverse per ottenere effetti spettacolari e creativi.

La compagnia americana è famosa a livello internazionale per le coreografie colorate e avvincenti che trasmettono agli spettatori vitalità e gioia di vivere. I suoi ballerini danno corpo a figure eleganti, originali e virtuosistiche, con le musiche di Mozart e Rossini, il jazz di Miles Davis e Phil Woods, il bossa nova di Milton Nascimento, il pop di Robert Fripp e il r&b degli Earth, Wind & Fire.

In programma anche il classico “Shining Star” (2004) e, per la prima volta in Italia, “Balance of power” (2020) e “The road” (2021). Immancabile “Caught”, il brano del 1982 che accompagna le evoluzioni del danzatore che sembra sospeso in aria per un gioco di luci stroboscopiche.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
pioggerella
18.3 ° C
18.8 °
17.4 °
81 %
1kmh
75 %
Dom
18 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
20 °