12.7 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

“Salome” di Richard Strauss alla Scala

salome

Salome alla Scala

Dal 14 al 31 Gennaio 2023 va in scena alla scala Salome, un dramma in un solo atto di Richard Strauss, basato su un dramma di Oscar Wilde nella traduzione tedesca di Hedwig Lachmann e andato in scena per la prima volta nel 1905.

Per motivi di salute Zubin Mehta non potrà dirigere le recite; al suo posto, la direzione dell’Orchestra del Teatro alla Scala sarà affidata ad Axel Kober e Michael Güttler. La scenografia, rigorosa e geometrica, è dominata da una minacciosa luna nera, popolata da riferimenti simbolisti, che ben si adattano alla drammaticità della fosca vicenda.

Il dramma è basato sulla figura di Salome, responsabile del martirio di Jochanaan (Giovanni Battista), di cui chiese la testa al patrigno Erode, di lei invaghito, come ricompensa per aver danzato la danza dei sette veli. Un racconto tra storia e leggenda che nel corso dei secoli ha affascinato pittori, scrittori e musicisti.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

ELEZIONI Regionali LOMBARDIA 2023 : si voterà a febbraio

Foto Regione Lombardia 3
Foto Regione Lombardia 3

Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 si terranno in Lombardia le elezioni regionali, con le quali i cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Lombardia eleggeranno il nuovo Consiglio regionale e il Presidente della Regione.

Il Presidente della Regione ha firmato il 16 dicembre 2022 i decreti n. 982 di convocazione dei comizi elettorali e n. 983 di assegnazione dei seggi di consigliere regionale alle singole circoscrizioni, decreti pubblicati sul BURL serie ordinaria n. 50 del 16 dicembre 2022.

I seggi elettorali saranno aperti domenica 12 febbraio dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

Per poter votare, gli elettori dovranno presentarsi al seggio di riferimento muniti di tessera elettorale e documento di riconoscimento valido.

Il Consiglio regionale e il Presidente della Regione sono eletti contestualmente, a suffragio diretto, attribuito a liste provinciali concorrenti ed a coalizioni regionali concorrenti, formate da uno o più gruppi di liste provinciali, ognuna collegata con un candidato alla carica di Presidente della Regione.

Advertisement

Museo Scienza: 400.000 presenze e in arrivo i 70 anni

museo scienza
museo scienza

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia si prepara a entrare nell’anno delle celebrazioni per il suo 70° anniversario, chiudendo il 2022 con un attivo di 316 giorni di apertura e oltre 400.000 persone, di cui 70.000, ospiti di eventi; sono stati più di 22.000 coloro che hanno partecipato alle attività nei laboratori interattivi e alle visite guidate. Numeroso il pubblico straniero che ha rappresentato il 55% del totale, invertendo il trend degli ultimi anni che vedeva una prevalenza di italiani.

“ Il 2022 è stato un importante anno di transizione fra le difficoltà degli anni più gravi della pandemia e il ritorno, pur con le note complessità economico-sociali, a un’auspicata normalità. In particolare, gli ultimi 4 mesi dell’anno hanno visto numeri di visitatori, eventi, attività e raccolta fondi, superiori a quelli del 2019. Non posso che essere soddisfatto dei risultati conseguiti, per i quali ringrazio particolarmente sia lo staff per il notevole impegno che i nostri partner e sostenitori. Sono naturalmente orgoglioso che il Museo partecipi al valore di traino che la città di Milano e il nostro territorio, esercitano sullo sforzo nazionale di ripresa e sviluppo. Inoltre, nel 2023 il Museo compirà 70 anni. Li celebreremo non solo con il compleanno del 15 febbraio ma lungo tutto l’anno, con una serie di iniziative connesse alla poliedrica attività della nostra Istituzione. Inizieremo il 20 gennaio con la presentazione del nuovo progetto Fatti per Capire, curato da Barbara Gallavotti e realizzato dal Museo, destinato a dare un importante impulso alla nostra missione per lo sviluppo della cittadinanza scientifica.”, dichiara Fiorenzo GalliDirettore Generale del Museo.

Il 2022 è stato un anno importante anche dal punto di vista scolastico e, nonostante nei primi 4 mesi dell’anno non sia stato possibile accogliere a pieno regime classi e insegnanti come nel 2019, i gruppi scolastici che hanno visitato il Museo e sperimentato i 165 percorsi educativi proposti, sono stati oltre 2.218. Inoltre, sono stati coinvolti 421 docenti a cui sono state erogate 143 ore di formazione nel corso di 40 incontri di sviluppo professionale.

Il patrimonio del Museo comprende 21.300 beni di cui oltre 1.800 acquisiti nel 202236 esposizioni permanenti tematiche, 14 laboratori e 8 opere d’arte digitale interattiva.  

L’anno appena concluso ha visto ampliarsi l’offerta culturale-educativa del Museo con la presentazione di Mosaico Tecnologico, la nuova esposizione dedicata alla modernizzazione del Paese nel secondo Novecento; l’implementazione della sezione Trasporti nel  padiglione Ferroviario con Oltrepassare, un racconto permanente dedicato ai valichi e ai tunnel ferroviari; l’apertura al pubblico di STEM*Lab Base Marte, il laboratorio che ricrea una base marziana; due nuove installazioni di arte digitale interattiva, La Gabbia del collettivo auroraMeccanica e Cave of Sounds Tim Murray-Browne & Music Hackspace Ensemble; la nascita di VR CINEMA , una VR zone permanente in cui assistere a proiezioni in realtà virtuale aumentata; tra le innovazioni digitali del 2022, anche il lancio di M4ART3!, la prima escape room digitale che, in linea con la visione del Museo, fa leva sul mondo del videogame come strumento per affrontare temi complessi, rendendoli accessibili.

Con i suoi 50.000 mq, il Museo, è stato uno dei luoghi più prestigiosi di Milano dove organizzare conferenze, congressi, eventi, presentazioni e momenti conviviali: nel 2022 sono stati oltre 200 quelli che si sono svolti nei suoi spazi. Tra questi il collegamento in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale con l’astronauta Samantha Cristoforetti.

Advertisement

CAPODANNO FABRIQUE Milano 2023 con Radio 105. Prevendite online

Capodanno fabrique milano 2023
+39 02 84106534

CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO

Sabato 31 dicembre 2022 FABRIQUE E RADIO 105
presentano

RADIO 105 in the City IL CAPODANNO

Per prevendite online CLICCA QUI

L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba.

Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105

  •  da TUTTO ESAURITO: FABIO LIUZZI
  •  da MUSIC & CARS: ANTONIO PIVATI
  •  da 105 OPEN CLUB: DARIO MICOLANI
    con il supporto di MATTIA VICIOUS.

SPECIAL GUEST: ROOM9

Ingresso:
– Prevendita con prezzo Early Bird a 40€ fino ad esaurimento. CLICCA QUI 

Capodanno fabrique milano 2023

Info e prenotazioni :

 02 84106534

Tavoli Privè:
– Palco 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Palco 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 3 a 250€ x 6px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 2 a 1000€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 1 a 1500€ x 10px oltre ingresso prevendita
Bottiglie base 250€/cad (bott speciali da listino)

Accesso solo per un pubblico maggiorenne.

Vi aspettiamo per festeggiare l’arrivo del 2023 al FABRIQUE DI MILANO in Via Fantoli 9

Info e prenotazioni tavoli  :

Per prevendite online CLICCA QUI

 02 84106534

Advertisement

ORARI METRO Capodanno Milano 2023 orario chiusura e servizi ATM

milano metropolitana
milano metropolitana

La notte di Capodanno metro e mezzi atm

Sabato 31 dicembre le linee metropolitane seguono l’orario del sabato, le linee di superficie l’orario festivo. Sono in normale servizio i bus delle linee notturne.

M1, metro rossa ultime partenze

 

Da Sesto FS per Bisceglie  00:20
Da Sesto FS per Rho  23:54
Da Sesto FS per Molino Dorino  00:13
Da Rho Fiera per Sesto FS  00:12
Da Bisceglie per Sesto FS  00:11

 

:: M2, ultime partenze

 

Da Assago Forum per Cologno  00:21
Da Abbiategrasso per Gobba  00:36
Da Cologno per Abbiategrasso  00:05
Da Abbiategrasso per Gessate  20:49
Da Gessate per Abbiategrasso  21:32
Da Gobba per Abbiategrasso  00:43
Da Gobba per Assago Forum  00:21

 

Dopo le 22 i treni sono sostituiti dai bus BM2 tra Cascina Gobba e Gessate.Gli orari a questa pagina.

:: M3, ultime partenze

Da San Donato per Comasina  00:23
Da Comasina per San Donato  00:21

 

:: M4, ultime partenze

Da Dateo per Linate  21:00
Da Linate per Dateo  21:00

 

:: M5, ultime partenze

 

Da Bignami per San Siro  00:02
Da San Siro per Bignami  00:00

 

Orari delle metropolitane

  • fino al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio. Tutte le linee seguono orario del sabato.
  • 1, 6 e 7 gennaio. Tutte le linee seguono orario del festivo.
  • M4 è in servizio, come al solito, dalle 6 alle 21. Trovate gli orari sulla app.

I bus notturni in servizio a Milano a Capodanno 2023

28, 29, 30 dicembre e 2, 3, 4, 5 gennaio: tutte le linee seguono l’orario del sabato. Le linee 709, 926 e 927 seguono l’orario del lunedì–venerdì. Le corse scolastiche sono sospese.31 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio. Tutte le linee seguono l’orario festivo. Il 31 dicembre e il 7 gennaio le linee 38, 39, 55 e 89 seguono l’orario del sabato, senza corse scolastiche. Il 31 dicembre le linee NM1, NM2 e NM3 seguono l’orario del sabato. Per quanto riguarda la rete notturna, le linee NM1, NM2, NM3, N25, N26 e 90/91 sono in servizio tutte le notti, come di consueto. Le linee N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 e N94 sono in servizio, come al solito, nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica. Fanno servizio anche tra il 31 dicembre e il 1° gennaio e tra il 5 e il 6 gennaio.

 

CAPODANNO MILANO 2023 ecco gli ultimi posti per feste ed eventi

 

Cosa Fare a Capodanno ? Ecco la guida QUI

New Year and Epiphany: full guide to ATM services 

This page provides all the details of what’s running over New Year and Epiphany. Enjoy your holiday.

New Year’s Eve

On Saturday 31 December metro lines operate a Saturday service. Surface lines operate a Sunday service. Finally, night bus service is operated as usual.

:: M1, last departures

  • From Sesto FS to Bisceglie: 12.20 am
  • From Sesto FS to Rho: 11.54 pm
  • From Sesto FS to Molino Dorino: 12.13 am
  • From Rho Fiera to Sesto FS: 12.12 am
  • From Bisceglie to Sesto FS: 12.11 am

:: M2, last departures

  • From Assago Forum to Cologno: 12.21 am
  • From Abbiategrasso to Gobba: 12.36 am
  • From Cologno to Abbiategrasso: 12.05 am
  • From Abbiategrasso to Gessate: 8.49 pm
  • From Gessate to Abbiategrasso: 9.32 pm
  • From Gobba to Abbiategrasso: 12.43 am
  • From Gobba to Assago Forum: 12.21 am

After 10 pm M2 trains are replaced by buses BM2 between Cascina Gobba and Gessate. Check the timetables on this page.

:: M3, last departures

  • From San Donato to Comasina: 12.23 am
  • From Comasina to San Donato: 12.21 am

:: M4, last departures

  • From Dateo to Linate: 9 pm
  • From Linate to Dateo: 9 pm

:: M5, last departures

  • From Bignami to San Siro: 12.02 am
  • From San Siro to Bignami: 12 am

Metro service

• Until 31 December and from 2 to 5 January: Saturday service.
• On 1, 6 and 7 January: Sunday service.
• M4 runs as usual from 6 am to 9 pm.

Timetables of trams, buses and trolleybuses

• On 2, 3, 4 and 5 January: Saturday service. Bus routes 709, 926 and 927 operate a Monday to Friday no school-run service.
• On 31 December, 1, 6 and 7 January: Sunday service. On 31 December and 7 January bus routes 38, 39, 55 and 89 operate a Saturday no school-run service. On 31 December, Saturday service on night bus routes NM1, NM2 and NM3.

Night buses

• Bus routes NM1, NM2, NM3, N25, N26 and 90/91 run every night.
• Bus routes N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 and N94 run in the nights from Friday to Saturday and from Saturday to Sunday. Service is also operated in the nights from 31 December to 1 January and from 5 to 6 January.

Advertisement

CAPODANNO MILANO 2023 ecco gli ultimi posti per feste ed eventi

Pensieri illuminati milano capodanno e1609362431367
Pensieri illuminati milano capodanno e1609362431367

CAPODANNO 2023 MILANO

Ormai la maggior parte dei locali di Milano è Sold out, ma ecco la nostra guida con i posti con ancora qualche disponibilità !

MIB MILANO in Piazza Affari

mib milano capodanno 2023A due passi dal Duomo, nel cuore di Milano ritorna come tutti gli anni, uno dei Capodanno più richiesti .

Ingresso solo serata con prevendita ( dalle 23.00 ) 50€ con 1 drink incluso
Ingresso Dinner Buffet + Serata 65€ (1 Drink + 1 Flûte di prosecco inclusi)

Per tutte le info CLICCA QUI

 


FABRIQUE MILANO CAPODANNO IN THE CITY CON RADIO 105

Capodanno fabrique milano 2023L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba, Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105 –

Prevendite limitate a 40€ con drink, per tutte le info CLICCA QUI

 

JUST CAVALLI MILANO – New Year’s Eve Party

La suggestiva location dello stilita Roberto Cavalli, ai piedi dell’imponente Torre Branca, immersa nella magica atmosfera del Parco Sempione, si presenta per questo elegante evento con un look nuovo

Per tutte le info CLICCA QUI


55 MILANO via Piero della Francesca 

55 milanoil Fiftyfive 55 Milano  Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussuoso buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte

Per tutte le info CLICCA QUI


 

CENONE DI CAPODANNO THE SINGER MILANO

( ZONA STAZIONE CENTRALE)

CAPODANNO-2023-THE SINGER-MILANOIl Dinner Show di Capodanno più spettacolare di Milano è solo da The Singer!
Accompagna alla tua cena con le performance incredibili degli artisti di The Singer e festeggia insieme al locale la festa più attesa dell’anno.
La proposta gastronomica comprenderà un tris di antipasti, prima e seconda portata, e dolce.
Il Capodanno di The Singer ti aspetta dalle 20:00 per brindare ad un magnifico 2023 .

MENU CENA SERVITA con Dinner Show

Tris di antipasti

COCKTAIL DI GAMBERI
CON GRATTUGIA DI CAVIALE DI LINGOTTO CALVICIUS
TARTARE DI SALMONE
CON POLVERE DI TARTUFO D’ALBA
CUBETTI DI CERNIA
MARINATI AL LIME E ANACARDI

Primi piatti

RISOTTO CON BAGNETTO MILLESIMATO LOVERA
E CREMA TARTUFATA
RAVIOLI RIPIENI AI CROSTACEI
CON VELLUTATA DI ASPARAGI E GAMBERI

Secondi piatti

CATALANA DI CROSTACEI

Dessert

PANETTONE CON CREMA CHANTILLY E CARAMELLO

COSTO CENONE 100 €

*Vino escluso

+39 0284106534

 

Prenotazione obbligatoria


CENONE DI CAPODANNO AL FOURTEEN MILANO

fourteen milano via lomazzoStart: 21:00
Chiusura: 03:00

Cena menù completo 120€
Una bottiglia di vino ogni 3 persone.

Cena cantata con Live Band music (chitarra + cantante)

Fourteen Milano, una location polifunzionale nel cuore della movida milanese .

Fourteen Milano è una struttura caratterizzata dai suoi grandi spazi grazie ai suoi 600 mq suddivisi in due spazi eventi con ingressi indipendenti.

L’intera struttura è stata allestita e creata con materiali originali, suggestivi e di impatto, volutamente lasciati nella loro autentica irregolarità, sono stati aggiunti nuovi materiali, in totale sintonia con i preesistenti.

Info e prenotazioni :

 02 84106534

CAPODANNO MILANO divieto di superalcolici in Strada

ORDINANZA DEL COMUNE 

Nello specifico l’ordinanza di Capodanno vieta di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto. Il divieto è rivolto a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani, pubblici esercizi, distributori automatici, commercio in forma ambulante o con posto fisso e street food. È vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante.

Resta consentito l’uso del vetro all’interno dei pubblici esercizi e nei dehor solo per il servizio al tavolo.

Advertisement

Housing sociale e residenza libera, verde, scuole e servizi: più vicino il nuovo quartiere nell’area dell’ex Trotto

trotto

Si avvicina il futuro dell’ex Trotto, nell’area dismessa da anni tra le vie Piccolomini, Rospigliosi, Aldobrandini e il piazzale dello Sport. È stato infatti adottato dalla Giunta il Piano attuativo obbligatorio “PA7 Trotto”, che nei prossimi mesi sarà disciplinato dalla convenzione tra il Comune e la società Prelios SGR SpA per conto del Fondo immobiliare denominato Invictus, per arrivare poi, a inizio 2024, all’apertura dei cantieri. Lo sviluppatore dell’operazione è la società che opera nel settore immobiliare Hines Italy.

L’intervento porterà alla nascita di un nuovo quartiere residenziale, in gran parte costituito da housing sociale, ovvero residenze in locazione a canone convenzionato, frutto di accordi con il Comune di Milano, in forza dei quali saranno realizzati circa 700 alloggi a canoni sociali medi di 120 euro/m2 annui. Canone che equivale mediamente a circa 600 euro mensili per un ampio bilocale. L’intervento è inoltre caratterizzato da un articolato sistema di spazi a verde e dalla presenza di servizi per il quartiere ricavati all’interno degli immobili vincolati (nel 2017 gran parte dell’impianto sportivo, ex scuderie e fienili in particolare, è stato dichiarato di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio, con contestuali prescrizioni di tutela, ad esclusione di porzioni delle tribune e di parte delle aree esterne alla pista sul lato nord). Il progetto, il cui masterplan è firmato dallo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox associates (KPF), disegna uno spazio a piazza-giardino centrale su cui affacciano le nuove residenze, aperto verso sud.

Una trasformazione, quella proposta, che risponde anche ad alcune priorità individuate dal “Mosaico San Siro”, lo Studio d’area elaborato dall’Amministrazione a partire dall’apertura al quartiere con nuovi spazi pubblici e percorsi protetti, dalla creazione di un nuovo fulcro urbano per la socialità e il tempo libero e dal potenziamento dell’offerta di servizi locali secondo la direzione della Città di prossimità tracciata dal Comune.

Il Piano include il PA7 propriamente detto, sulla cui area viene applicato l’indice di utilizzazione territoriale dello 0,35 m2/m2, ma coinvolge un ambito urbano più esteso, per un totale di oltre 165.000 m2 (comprese anche la via Palatino, parte di via Aldobrandini e una porzione di piazza Axum).

Oltre alle residenze in locazione, verranno realizzati un nuovo centro sportivo con una palestra polifunzionale e campi da padel (circa 3.800 m2), negozi di vicinato e servizi di prossimità che prevedono anche iniziative di formazione e assunzioni di giovani dei quartieri abitativi pubblici nel quadrante San Siro, attività produttive e imprese sociali, un asilo nido per 60 bambini in un edificio vincolato in via Aldobrandini e un centro per il doposcuola dedicato a ragazzi delle scuole superiori, anch’esso in un edificio vincolato. Contemplate anche opere di urbanizzazione primaria e secondaria, per un totale di circa 12,7 milioni di euro, tra cui la riqualificazione di strade, spazi pedonali, a verde attrezzato e attraversamenti pedonali a raso, una scuola d’infanzia comunale per 125 bambini e nuovo verde per quasi 50.000 m2.

Advertisement

Capodanno. Cerchia 90/91, divieto vendita asporto alcolici in vetro e lattine

capodanno 2022 2023 milano

Dalle ore 18 di sabato 31 dicembre e fino alle ore 6 di domenica 1° gennaio 2023 sarà vietata la vendita per l’asporto di alcolici con gradazione superiore a 21° e bevande in contenitori di vetro o lattina.

L’ordinanza è stata decisa in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza, su indicazione della Prefettura e della Questura, per ragioni di tutela dell’ambiente urbano e della sicurezza e contro il degrado causato da un forte afflusso di persone. Riguarderà tutta l’area della città compresa all’interno della cosiddetta cerchia della 90/91, ovvero nell’area delimitata dai viali Cassala, Isonzo, Umbria, dei Mille, Abruzzi, Brianza, Lunigiana, Marche, Jenner, Monteceneri, Renato Serra, Murillo, Ranzoni, Bezzi Misurata.

Nello specifico l’ordinanza di Capodanno vieta di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto. Il divieto è rivolto a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani, pubblici esercizi, distributori automatici, commercio in forma ambulante o con posto fisso e street food. È vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante.

Resta consentito l’uso del vetro all’interno dei pubblici esercizi e nei dehor solo per il servizio al tavolo.

Advertisement

CAPODANNO MILANO divieto di superalcolici in Strada

botti capodanno Milano

CAPODANNO MILANO

A Capodanno in buona parte della città di Milano sarà vietata la vendita per l’asporto di superalcolici (con una gradazione che superi i 21 gradi) e di bevande in contenitori di vetro e lattine .

Il sindaco Giuseppe Sala ha firmato un’ordinanza che riguarda l’area interna alla cerchia della linea di bus circolare 90/91 che è stata decisa nella riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza.

Si tratta di un modo per tutelare “l’ambiente urbano” e “la sicurezza” e contro “il degrado” generato dalla presenza di tante persone. Non solo sono vietate vendita e distribuzione, ma anche la somministrazione gratuita, di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro da asporto (norma che vale per negozi di vicinato, locali, commercio ambulante, ma anche supermercati e distributori automatici). Ed è vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante. Resta consentito l’uso del vetro e la vendita di superalcolici all’interno di bar e locali e nei loro déhor, ma solo per il servizio al tavolo.

ORDINANZA DEL COMUNE 

Nello specifico l’ordinanza di Capodanno vieta di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto. Il divieto è rivolto a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani, pubblici esercizi, distributori automatici, commercio in forma ambulante o con posto fisso e street food. È vietato somministrare e vendere bevande superalcoliche sia in forma fissa e ambulante.

Resta consentito l’uso del vetro all’interno dei pubblici esercizi e nei dehor solo per il servizio al tavolo.

ECCO GLI EVENTI PER CAPODANNO CLICCA QUI

CAPODANNO MILANO 2023 : ecco le feste da non perdere in città

 

Dal Comune l’invito a evitare botti e fuochi per tutelare la qualità dell’aria e la salute di cittadini e animali

Dall’Amministrazione comunale arriva, in vista degli imminenti festeggiamenti per il nuovo anno, l’invito a evitare il ricorso a botti e fuochi pirotecnici nel rispetto dell’ambiente e della salute. Una scelta che ha una duplice utilità pubblica: ridurre le emissioni inquinanti, migliorando la qualità dell’aria, e tutelare il benessere degli animali domestici e della fauna selvatica.

A conferma di quanto sia importante adottare comportamenti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, anche i dati registrati in questi anni dalle diverse stazioni della rete ARPA che tra il 31 dicembre e il 1° gennaio evidenziano, da sempre, un incremento delle concentrazioni nocive di inquinanti durante le ore notturne con un picco dalla mezzanotte alle primissime ore del mattino del primo giorno dell’anno.

Secondo le stime del WWF, inoltre, ogni anno in Italia sono diverse migliaia gli animali che muoiono a causa dei botti di fine anno. Di questi la maggior parte è costituita da fauna urbana, soprattutto uccelli e altri animali. Ma lo stress indotto dal forte rumore improvviso e assordante dei fuochi d’artificio e petardi non risparmia cani e gatti domestici che possono essere colpiti da infarto.

Il Comune di Milano, nel corso degli anni, si è speso molto per limitare l’utilizzo di botti attraverso numerose ordinanze, e dal 2021, nell’ambito del proprio “Regolamento per la qualità dell’aria”, si era dotato, in maniera lungimirante e innovativa, di un apposito articolo (art. 10) in cui si precludeva l’utilizzo di botti e fuochi d’artificio, petardi, giochi pirotecnici in città, dall’1 ottobre al 31 marzo, in concomitanza con la stagione termica. Articolo che però è stato bocciato dal TAR nel settembre scorso perché giudicato non di competenza comunale, ma nazionale e regionale.

ECCO GLI EVENTI PER CAPODANNO CLICCA QUI

Advertisement

EVENTI CAPODANNO MILANO 2023 : ecco le feste da non perdere

festa capodanno piazza duomo milano
PH. Fabrizio Capsoni

CAPODANNO MILANO 2023 EVENTI 

La notte di Capodanno a Milano si avvicina e la frenetica città si sta organizzando per proporre a tutti gli utenti i migliori programmi dei locali e dei ristoranti più patinati della città.

Molte sono le proposte, perfette per ogni esigenza e per tutti i gusti; dai programmi dedicati alle famiglie, a quelli per le coppie, a quelli dedicate agli amici, fino alle proposte per single.

  • Ma come districarsi tra le molteplici proposte che si trovano online? ECCO LA NOSTRA GUIDA !

CAPODANNO 2023 MILANO

MIB MILANO in Piazza Affari

mib milano capodanno 2023A due passi dal Duomo, nel cuore di Milano ritorna come tutti gli anni, uno dei Capodanno più richiesti .

Ingresso solo serata con prevendita ( dalle 23.00 ) 50€ con 1 drink incluso
Ingresso Dinner Buffet + Serata 65€ (1 Drink + 1 Flûte di prosecco inclusi)

Per tutte le info CLICCA QUI


DINNER SHOW AGRITURISMO DOLCE LUNA MILANO

dinner show dolce luna agriturismo milano
dinner show dolce luna agriturismo milano

Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET !

Prezzo 150€

Per tutte le info clicca QUI

Info e prenotazioni :

02 84106534


FABRIQUE MILANO CAPODANNO IN THE CITY CON RADIO 105

Capodanno fabrique milano 2023L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba, Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105 –

Prevendite limitate a 40€ con drink, per tutte le info CLICCA QUI


GRAN GALA’ THE GALLERY – GALLERIA MERAVIGLI

THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI
THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI

In un posto magico e speciale a due passi dal Duomo, cena gran galà con live music  e a seguire Dj Set . Tutte le info QUI


GRACE CLUB MILANO – VEUVE CLIQUOT Champagne Party

grace club capodanno 2023 milano

Per la notte di Capodanno 2023, il Grace Milano propone un party allegro e frizzante, che coinvolgerà tutti in una festa indimenticabile per l’ultimo dell’anno: Veuve Cliquot New Year’s Eve.

DINNER SHOW
Dalle ore 20:30
150€

BUFFET
Dalle ore 20
60€ con 1 Drink
(Tavoli di appoggio per gruppi numerosi)

INGRESSO DISCOTECA
Dalle ore 23:00

Prevendita 40€ (1 drink)
Senza Prevendita 50€ (1 drink)

Per tutte le info QUI

 


THE HOTEL IL CAPODANNO OPEN BAR 

capodanno a milano the hotel

THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna per la 11° edizione, con una rinnovata energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto.
Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Un viaggio di 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

Per tutte le info clicca QUI


JUST CAVALLI MILANO – New Year’s Eve Party

La suggestiva location dello stilita Roberto Cavalli, ai piedi dell’imponente Torre Branca, immersa nella magica atmosfera del Parco Sempione, si presenta per questo elegante evento con un look nuovo

Per tutte le info CLICCA QUI


 

55 MILANO via Piero della Francesca 

il Fiftyfive 55 Milano  Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussuoso buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte

Per tutte le info CLICCA QUI

CENONE DI CAPODANNO AL FOURTEEN MILANO

fourteen milano via lomazzoStart: 21:00
Chiusura: 03:00

Cena menù completo 120€
Una bottiglia di vino ogni 3 persone.

Cena cantata con Live Band music (chitarra + cantante)

Fourteen Milano, una location polifunzionale nel cuore della movida milanese .

Fourteen Milano è una struttura caratterizzata dai suoi grandi spazi grazie ai suoi 600 mq suddivisi in due spazi eventi con ingressi indipendenti.

L’intera struttura è stata allestita e creata con materiali originali, suggestivi e di impatto, volutamente lasciati nella loro autentica irregolarità, sono stati aggiunti nuovi materiali, in totale sintonia con i preesistenti.

Info e prenotazioni :

 02 84106534

MENU CENA 

  • Polpo alla piastra con insalata di patate
  • Strozzapreticon rucola zafferano e speck
  • Ravioli di cerniae pistacchio all’amalfitana
  • Filetto alla WELLINGTON
  • Rotolo di Crema Chantilly e fragole

Acqua e una bottiglia di vino ogni 3 persone. 120€ a persona

Info e prenotazioni :

 02 84106534


CAPODANNO OPUS Milano Brera : Dinner Show con DJ Set

Capodanno Opus Milano

brera design district
brera design district

Per il cenone di fine anno vi segnaliamo uno dei locali più trend del momento della Movida di Milano.

L’Opus Restaurant aperto da poco più di un mese è già diventato molto famoso nella movida milanese e per capodanno offre un cenone con i fiocchi.

>

Cena con live music e piano ber e a seguire Dj set

Con 3 menu a vostra disposizione.

MENU MARE 140 euro

Antipasto
-Insalatina di baccalà con giardiniera partenopea

Ostrica Gillardeau, barbabietola rossa, kumquat e caviale

Gambero rosso di Mazara del Vallo alla catalana

Carpaccio di conno rosso, lattuga di
mare in tempura e dressing al sesamo

Primo Piatto

Risotto “Riserva San massimo!” Sicci di mare, stracciatella ed erba cipollina

Secondo Piatto
Ricciola, puntarelle e canocchia

Dessert
Panettone artigianale con crema alla vaniglia

Una bottiglia di vino ogni 2 persone acqua e caffè inclusi.

MENU MARE 200 euro

Benvenuto dello Chef

Ostrica Gillandes, barbabietola rossa,
tamquat e caviale
Gambero rosso di Mazara del Vallo alla catalana

Carpaccio di tonno rosso, lattuga di mare in tempura, dressing al sesamo

Primo piatto

Bottoni di ricotta di bufala Campana, astice blu,
magzionana e tartufo nero

Risotto “Riserva San Massimo”, ricci di mare, stracciatella ed erba cipollina

Secondo piatto
Ricciola, puntarelle e canocchia

Dessert
Panettone artigianale con crema alla vaniglia
200*

Una boniglia di vino bianco o rosso ogni due persone

Menu Carne 140 euro

-Crocchetta di jamon iberico
-Carpaccio dì manzo, spuma di parmigiano reggiano, nocciole , cipolla bruciata.
-Animella, insalatina di carciofi e fondo di vitello.

-Filetto di manzo alla Rossini, foie gras, spinacino e tartufo nero

Una bottiglia di vino ogni 2 persone acqua e caffè inclusi.

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni tavoli  :

02 84106534

Via Solferino 56, 20121 Milano

Advertisement

Il Museo della Scienza chiude il 2022 con 400 mila presenze

Museo della Scienza

Il Museo della Scienza chiude il 2022 con 400 mila presenze

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia chiude il 2022 con un attivo di 316 giorni di apertura e oltre 400 mila presenze, di cui 70 mila ospiti di eventi, mentre sono stati più di 22 mila coloro che hanno partecipato alle attività nei laboratori interattivi e alle visite guidate.

Il 2022 è stato un anno importante anche dal punto di vista scolastico. Nonostante nei primi 4 mesi dell’anno non sia stato possibile accogliere a pieno regime classi e insegnanti come nel 2019, i gruppi scolastici che hanno visitato il Museo e sperimentato i 165 percorsi educativi proposti sono stati oltre 2.218. Inoltre, sono stati coinvolti 421 docenti a cui sono state erogate 143 ore di formazione nel corso di 40 incontri di sviluppo professionale.

“Il 2022 è stato un importante anno di transizione fra le difficoltà degli anni più gravi della pandemia e il ritorno, pur con le note complessità economico-sociali, a un’auspicata normalità”, ha dichiarato Fiorenzo Galli, d.g. del museo. E continua: “Sono naturalmente orgoglioso che il museo partecipi al valore di traino che la città di Milano e il territorio esercitano sullo sforzo nazionale di ripresa e sviluppo. Inoltre, nel 2023 il Museo compirà 70 anni. Li celebreremo non solo con il compleanno del 15 febbraio ma lungo tutto l’anno, con una serie di iniziative connesse alla poliedrica attività della nostra Istituzione”.

Advertisement

Albe in concerto a Milano

Albe in concerto

Albe in concerto a Milano

Il musicista e cantautore bresciano, Albe (Alberto La Malfa) annuncia uno speciale show ai Magazzini Generali di Milano, il suo primo concerto per far ascoltare finalmente dal vivo i suoi ultimi successi contenuti nell’omonimo album d’esordio.

L’appuntamento è fissato per martedì 4 aprile 2023, quale migliore occasione di questa per ascoltare live, le hit Karma, Millevoci (certificato Oro), Giravolte e Cado?

Il giovane artista promette che in scaletta ci saranno anche nuovi brani, che con tutta probabilità saranno lanciati da Albe da qui ad Aprile prossimo.

I biglietti sono già disponibili qui.

 

Advertisement

Visita guidata al Cenacolo Vinciano

Cenacolo Vinciano

Visita guidata al Cenacolo Vinciano

Il Cenacolo dipinto da Leonardo da Vinci è uno dei monumenti più importanti di Milano e spesso è il motivo di una visita alla città.

La visita guidata al Cenacolo di Leonardo da Vinci è una vera e propria esperienza estetica e visiva a cui nessun turista rinuncia ed è uno dei maggiori vanti della città di Milano.

L’obiettivo della visita è quello di osservare il grande capolavoro vinciano dell’ultimo Quattrocento con gli occhi di un uomo del tempo, ripercorrendo al contempo le scoperte del restauro eseguito nell’ultimo ventennio del secolo scorso.

La visita guidata è organizzata, dal 12 gennaio al 26 gennaio 2023, da Neiade Tour & Events, ha una durata di circa 90 minuti ed un costo di 33 euro a persona.

Maggiori informazioni qui

Advertisement

Kolossal: un Capodanno all’improvviso. Spettacolo comico di improvvisazione teatrale

Kolossal un Capodanno all'improvviso

Kolossal: un Capodanno all’improvviso

Il Teatro Bello di Milano festeggia l’arrivo del 2023 con lo spettacolo d’improvvisazione comica Kolossal: un Capodanno all’improvviso, con Alessandro Cantarella, Giorgio Centamore, Andrea Gaetani e Giulio Guerrieri.

In scena, gli attori arrivano al buio e si trovano improvvisamente sotto le luci di un set, dove però manca tutto il resto del cast tecnico. Da qui l’idea improvvisa di farsi aiutare dal pubblico in sala in ogni modo per mettere in scena la loro storia, che cambia trama e genere man mano che arrivano nuovi stimoli.

Il pubblico si troverà così a vivere, in presa diretta, l’esperienza cinematografica della lavorazione delle scene di un film “Kolossal” versione capodanno, lasciandosi trascinare da esperti dell’improvvisazione.

In occasione dell’evento, sono ammessi gli animali di compagnia in modo tale da evitare di lasciarli da soli la notte del 31 dicembre.

Costo biglietti: 29 euro

Advertisement

Al Mare Culturale Urbano torna la rassegna il “jazz a mare”

Mare Culturale Urbano

Torna la rassegna il “jazz a mare”

Dopo la breve pausa natalizia torna la rassegna “il jazz a mare”, organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz nei bellissimi spazi di Cascina Torrette, a Milano.

Il primo appuntamento del nuovo anno è nel segno del blues, visto che martedì 10 gennaio sarà di scena il Max Prandi Vintage Trio.

Martedì 17 gennaio sarà la volta dei Tamashi Pigiama, formazione che mescola il jazz con elementi dell’hip hop e del soul, l’elettronica all’afrobeat.

Il 24 gennaio, spazio al Marcos quartet, le cui composizioni provengono dalla musica black ma allo stesso tempo sono contaminate da sonorità rock e free jazz; infine, martedì 31 gennaio sarà di scena il trio guidato dal contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer.

Advertisement

The Duke Ellington Orchestra in concerto a Milano

the-duke-ellington-orchestra-milano-2023

The Duke Ellington Orchestra

Un concerto imperdibile quello dei The Duke Ellington Orchestra che si esibiranno al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, il 26 gennaio 2023.

La Duke Ellington Orchestra si è esibita in tutto il mondo negli ultimi 88 anni sotto la guida di tre generazioni della famiglia Ellington e continuerà a farlo per molti anni a venire.

Lo show propone brani conosciuti da tutti: It Don’t Mean a Thing if it Ain’t Got That Swing, Take the A train, Mood Indigo, Satin Doll, Caravan, In A Sentimental Mood, con un repertorio di oltre 2000 pezzi tra colonne sonore di film, canzoni celebri, musiche rievocanti il sound della comunità afroamericana, che nella prima metà del secolo lottava contro la segregazione razziale, e atmosfere anni ‘20.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Capodanno 55 MILANO 2023 Prezzi e informazioni

jazz in the hangar capodanno milano 55

CAPODANNO 2023 – 55 Milano

Una serata unica, da non perdere!

il Fiftyfive 55 Milano  Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussoso royal buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte

PROGRAMMA CAPODANNO 55 FIFTY FIVE MILANO:
Ore 20:00 Ingresso Cena
Ore 23:30 Ingresso Dopo Cena

PREZZI CAPODANNO

GRAN GALA BUFFET 150€ ( è compreso l’ingresso serata )

Dalle ore 20 alle 22.30

Cena a buffet con posto a sedere garantito e apparecchiato al costo di 150 euro a persona con acqua e vino(1 bottiglia ogni 4 persone compresa)

INGRESSO DOPO CENA  60 €

Ingresso 60 euro con 1 drink

INGRESSO DOPO CENA + TAVOLO: 600 €

Include 1 bottiglia di distillato o champagne. (COMPRESI 4 INGRESSI DOPOCENA)

Prenotazione obbligatoria

+39 02 84106534

Ingresso solo serata 60€ (2 Drink)
Buffet Servito + serata: 150€
tavolo Serata 600€ (4 Pass)

Prenotazioni :

Advertisement

Capodanno: a Palazzo Marino il concerto delle bande cittadine

festa capodanno piazza duomo milano
PH. Fabrizio Capsoni

Il nuovo anno sarà salutato nel Cortile d’onore di Palazzo Marino dal tradizionale concerto bandistico che ritorna dopo due anni di sospensione a causa della pandemia.

Porte aperte quindi a tutti i cittadini e le cittadine che vorranno assistere, accolti dai rappresentanti dell’Amministrazione, all’esibizione di quattro delle storiche bande cittadine: la Civica orchestra di fiati, il Corpo musicale di Crescenzago, la Banda musicale della Polizia locale e la Banda d’Affori.

Il concerto inizierà alle ore 11 e si concluderà alle ore 12.

Ampio e vario il repertorio proposto: le note dell’Inno nazionale che sarà seguito in apertura e chiusura, valzer viennesi, il festoso brindisi dalla “Traviata” di Giuseppe Verdi e lo swing di “Santa Claus is coming to town”. Non mancheranno infine le popolari e amatissime “La bella Gigogin” e “O mia bèla Madunina”, omaggio a Milano e alla sua storia.

I corpi musicali visiteranno oltre a Palazzo Marino anche le sedi della Prefettura, della Curia Arcivescovile e del Comando di Polizia locale, per porgere gli “auguri musicali”  alle istituzioni locali e alla Città.

Le quattro bande che si esibiranno rappresentano un pezzo di storia musicale di Milano: il Corpo musicale di Crescenzago ha ricevuto la Civica benemerenza lo scorso 7 dicembre, la Banda d’Affori festeggerà nel 2023 i 50 anni dal conferimento dello stesso riconoscimento; la Banda della Polizia locale ha invece celebrato lo scorso ottobre i suoi primi dieci anni di attività.

La scaletta del concerto:

  • Civica orchestra di fiati – ore 11:00 Inno nazionale Ernani – Marcia dall’opera, G. Verdi Marcia n. 7, A. Ponchielli La bella Gigogin, P. Giorza;
  • Corpo musicale di Crescenzago – ore 11:15Marcia sinfonica BITTER, Renato Soglia Marcia caratteristica SPAGNOLITA, Pietro Lanzilotta Marcia sinfonica AMERICA, Marcello Favoino Marcia sinfonica ALICE, Carmelo Rudilosso;
  • Banda musicale della Polizia locale – ore 11:30NUC Santa Claus is coming to town Martini Daddy Tuttinsieme;
  • Banda d’Affori – ore 11:45Souvenir di Vienna (Valzer viennesi) Nel blu dipinto di blu Libiam ne’ lieti calici O mia bèla Madunina Inno nazionale.
Advertisement

Milano, mostre e musei aperti l’1 gennaio 2023

pinacoteca brera milano zero
pinacoteca brera milano zero

Inizio di anno all’insegna della cultura: Milano offre sia mostre temporanee che esposizioni permanenti anche l’1 gennaio 2023. 

 Saranno visitabili le esposizioni del Pac, di Palazzo Reale, di Casa della Memoria, del Mudec e della Fabbrica del Vapore. Ma anche la Pinacoteca di Brera (gratuita con prenotazione obbligatoria), le Gallerie d’Italia (ingresso gratuito come ogni prima domenica del mese) e il Museo delle Illusioni. 

Invece a  Milano la ‘Domenica al museo’ slitta all’8 gennaio per tutti i musei civici e per il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati, le Gallerie d’Italia e Armani Silos, dove si potrà entrare senza pagare il biglietto.

Torna anche nel nuovo anno l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei di tutta Italia e nei parchi archeologici statali. Lo ricorda il ministero, con un avviso pubblicato anche sui suoi social, precisando che tutte le informazioni su luoghi e modalità di accesso si possono trovare sul sito online del ministero guidato da Gennaro Sangiuliano (http://cultura.gov.it/domenicalmuseo).

Si parte, dunque, con il superfestivo del primo gennaio 2023 . Dal Colosseo alla Pinacoteca di Brera, dalla Certosa di Pavia alla Reggia di Caserta e ai parchi di Pompei ed Ercolano, senza dimenticare il museo archeologico di Taranto in Puglia e il museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.

Ecco cosa è possibile visitare in Lombardia da Milano a Brescia, fino a Cremona e Mantova il 1 Gennaio 2022:

Milano

Pinacoteca di Brera a Milano

Brescia

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione, Sirmione

Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Cividate Camuno

Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno, Cividate Camuno

Santuario di Minerva di Breno, Breno

Villa Romana e Antiquarium, Desenzano del Garda

Cremona

Villa Romana e Antiquarium di Palazzo Pignano a Cremona

Mantova

Museo  Archeologico Nazionale di Mantova

Museo di Palazzo Ducale di Mantova

Monza

Cappella Espiatoria a Monza

Pavia

Complesso Monumentale e Museo della Certosa di Pavia

Sondrio

Parco delle incisioni rupestri con Rupe Magna di Grosio

MOSTRE E MUSEI

Palazzo  Reale

Palazzo Reale di Milano ospita la mostra Bosch e un altro Rinascimento a cura di Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi: il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammern. In questo ricchissimo corpus spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Bosch in dialogo con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l’intento di spiegare al visitatore quanto l’altro’ Rinascimento non solo italiano e non solo boschiano negli anni coevi o immediatamente-successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri. Il primo gennaio orario 14.30 -18.30.

Palazzo Reale di Milano celebra Richard Avedon (1923-2004), uno dei maestri della fotografia del Novecento, con la mostra dal titolo Richard Avedon: Relationships che ne ripercorre gli oltre sessant’anni di carriera attraverso 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography di Tucson e dalla Richard Avedon Foundation. La rassegna consentirà di approfondire le caratteristiche innovative dell’arte di Avedon che ne hanno fatto uno degli autori più influenti del XX secolo; se da un lato, ha rivoluzionato il modo di fotografare le modelle, trasformandole da soggetti statici ad attrici protagoniste del set, mostrando anche il loro lato umano, dall’altro, i suoi sorprendenti ritratti di celebrità, in bianco e nero e spesso di grande formato, sono capaci di rivelare il lato psicologico più interiore della persona ritratta.Una sezione è dedicata alla collaborazione tra Richard Avedon e Gianni Versace, iniziata con la campagna per la collezione primavera/estate 1980, che decretava l’esordio dello stilista, fino a quella della collezione primavera/estate 1998, la prima firmata da Donatella Versace. Il primo gennaio orario 14.30 -18.30.

A Palazzo Reale c’è anche la prima retrospettiva in Italia su Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, incisore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. E’  curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech. Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero, molte delle quali non venivano esposti al pubblico da parecchi decenni. Il primo gennaio orario 14.30 -18.30.

Le sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano, invece, la mostra Maria Mulas. Milano: ritratti di fine ’900, promossa dal Comune di Milano – Cultura prodotta e organizzata da Palazzo Reale e dall’Archivio Maria Mulas, con la curatela di Andrea Tomasetig. L’archivio fotografico contiene, oltre a reportage e lavori di ricerca, anche un numero imponente di ritratti – oltre 500 – di personaggi di primo piano delle arti e della cultura. In mostra ve ne sono un centinaio, giunti da una lunga esposizione al Museo Nazionale Slovacco promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava e frutto di una selezione che documenta lo stretto rapporto della fotografa con Milano e i suoi protagonisti nel trentennio che conclude il Novecento. Il primo gennaio orario 14.30 -18.30.

Nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale si possono ammirare Le Pietà di Michelangelo. Nata dalla sinergia tra Comune di MilanoComune di Firenze e Musei Vaticani, l’esposizione consentirà al visitatore di apprezzare l’arte e l’inventiva michelangiolesca attraverso il confronto di tre calchi otto-novecenteschi, in ideale continuità con la mostra appena conclusa con grande successo al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Te lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita.

Il primo gennaio orario 14.30 -18.30.

Pac, Padiglione d’Arte Contemporanea

Al Pac – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano è aperta la al pubblico la mostra Japan: Body_Perform_Live (resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese), a cura di Shihoko Ilda e Diego Sileo. Spaziando dalla pittura al disegno, dalla scultura alla fotografia, dal video ai tessuti, fino all’installazione site-specific e alla video-installazione, la mostra presenta diverse forme d’espressione d’arte contemporanea realizzate o attuate da 17 diversi artisti giapponesi dopo il 2000. L’1 gennaio orario dalle 14.30-19.30.

Mudec

Nell’ambito del palinsesto L’Anno del Perù, presso il Mudec – Museo delle Culture di Milano è aperta al pubblico la mostra Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù: 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca, promossa dal Comune di Milano / Cultura e realizzata da 24 Ore Cultura e World Heritage Exhibitions, grazie alla collaborazione con il Museo Larco di Lima, da cui provengono le opere in mostra. Il percorso espositivo, a cura di Ulla Holmquist (direttrice del Museo Larco di Lima) e Carole Fraresso, attraversa la storia artistica e la biodiversità andina in tutta la sua ampia dimensione geografica e profondità cronologica: un vero e proprio viaggio nel tempo traghetta il pubblico indietro nei millenni raccontando la storia di una civiltà tanto gloriosa quanto antica e remota, di cui spesso si conosce solo l’ultimo tassello, quello più recente e universalmente reso famoso dal ritrovamento dei resti della grande città sacra di Machu Picchu.   L’1 gennaio orario dalle 14.30 alle 19.30.

Lo spazio Mudec Photo del Mudec – Museo delle Culture di Milano ospita, invece la mostra fotografica Robert Capa: nella storia, curata da Sara Rizzo e realizzata da 24 Ore Cultura in collaborazione con Magnum Photos. In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913) il Mudec rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento. L’1 gennaio orario dalle 14.30 alle 19.30.

All’interno dello Spazio delle Culture Khaled al-Asaad del Mudec – Museo delle Culture di Milano è allestita l’installazione #OneLove di Norma Jeane, a cura di Katya Inozemtseva: si tratta di un parallelepipedo di plastilina che evoca la bandiera arcobaleno al cui interno si nasconde però un’intersezione bianca e nera, a voler riconoscere e celebrare la complessità dell’essere umano. È un’opera collettiva e in fieri, che muta nel tempo e nello spazio grazie alla fruizione continua del pubblico che vi interagisce modellando e rimodellando il materiale di cui è composta, per tutta la durata dell’installazione.

L’1 gennaio orario dalle 14.30 alle 19.30.

Fabbrica del Vapore

 La Fabbrica del Vapore, in sala Messina,  ospita la mostra Andy Warhol: la pubblicità della Forma, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors: un viaggio nell’universo artistico e umano di uno degli artisti che hanno maggiormente innovato la storia dell’arte mondiale. Con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni – dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro –  la mostra documenta oltre trent’anni di percorso artistico del principale protagonista della pop art americana: dagli oggetti simboli del consumismo di massa ai ritratti dello star system degli anni ’60. Delle 300 esposte, oltre 200 sono opere uniche, di cui la maggior parte provenienti dall’Estate Andy Warhol, due di Keith Haring e di altre prestigiose collezioni private. L’1 gennaio dalle 10.30 alle 20.30.

Michele Rech, in arte Zerocalcare, classe 1983, fumettista italiano, è tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea. La mostra “Dopo il botto” con oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific, vuole raccontare la frammentazione sociale all’indomani della pandemia; l’accrescimento delle paure all’epoca di una crisi globale e di un conflitto nel cuore dell’Europa; il forzato isolamento e la solitudine che hanno inevitabilmente generato disgregazione e causato la perdita di contatto con la realtà; la politica e le resistenze. Sin da subito, l’allestimento della mostra proietta il visitatore all’interno di una città immaginifica e post-apocalittica dove, al centro della scena, è posta una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. L’1 gennaio dalle 15 alle 21.

Gallerie d’Italia

Le Gallerie d’Italia di piazza Scala a Milano ospitano la mostra Mecenati, collezionisti, filantropi: dai Medici ai Rothschild, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli.Realizzata in partnership con la Alte Nationalgalerie – Staatliche Museen zu Berlin e con i Musei del Bargello, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, la mostra presenta oltre 120 opere di diverse epoche provenienti da prestigiosi musei internazionali come National Gallery di Londra, Musée du Louvre di Parigi, Albertina di Vienna, Staatliche Museen di Berlino e The Morgan Library & Museum di New York. n mostra autori come Verrocchio, MichelangeloBronzinoCaravaggioGherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst), Valentin de Boulogne Antoon Van DyckAngelika KauffmannFrancesco Hayez e un inedito di Giorgio Morandi. L’1 gennaio dalle 15 alle 17.30.

Pinacoteca di Brera

La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale. L’1 gennaio dalle 10 alle 17, prenotazione obbligatoria.

Casa della Memoria

Casa della Memoria ospita la VII edizione di Cantierememoria con un ricchissimo palinsesto di attività. La mostra Twice: a 30 anni dall’assedio di Sarajevo a cura di Martina Corgnati e con fotografie di Andrej Đerković accompagnerà il palinsesto culturale. L’esposizione ha uno sguardo rivolto alla storia ma anche all’oggi. Il soggetto è d’attualità sia a causa della guerra in Ucraina, sia per quanto riguarda gli effetti causati dal Covid-19. I ritratti dei gemelli sopravvisuti all’assedio, su cui Andrej Đerković si sofferma, mostrano mascherine che richiamano quelle usate durante gli anni della pandemia ma anche dai cittadini di New York dopo l’evento dell’11 settembre. Le mascherine diventano simbolo di protezione dalla violenza umana, trasformandosi in elemento quasi profetico.

Museo delle Illusioni

La collezione del Museo delle Illusioni è composta da più di 70 attrazioni che riguardano la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia. Il Museo delle Illusioni di Milano è il posto perfetto per persone di ogni età per tuffarsi nel mondo dell’inaspettato. È un luogo ideale per fare nuove esperienze e divertirsi sia con gli amici che con la famiglia. Non è un posto amato solo dai bambini, ma anche e soprattutto dai più grandi. L’1 gennaio apre alle 15. 

Advertisement

CAPODANNO OPUS Milano Brera : Dinner Show con DJ Set

brera design district
brera design district

Capodanno Opus Milano

Per il cenone di fine anno vi segnaliamo uno dei locali più trend del momento della Movida di Milano.

L’Opus Restaurant aperto da poco più di un mese è già diventato molto famoso nella movida milanese e per capodanno offre un cenone con i fiocchi.

Cena con live music e piano ber e a seguire Dj set

Con 3 menu a vostra disposizione.

 

MENU MARE 140 euro

Antipasto
-Insalatina di baccalà con giardiniera partenopea

Ostrica Gillardeau, barbabietola rossa, kumquat e caviale

Gambero rosso di Mazara del Vallo alla catalana

Carpaccio di conno rosso, lattuga di
mare in tempura e dressing al sesamo

Primo Piatto

Risotto “Riserva San massimo!” Sicci di mare, stracciatella ed erba cipollina

Secondo Piatto
Ricciola, puntarelle e canocchia

Dessert
Panettone artigianale con crema alla vaniglia

Una bottiglia di vino ogni 2 persone acqua e caffè inclusi.

MENU MARE 200 euro

Benvenuto dello Chef

Ostrica Gillandes, barbabietola rossa,
tamquat e caviale
Gambero rosso di Mazara del Vallo alla catalana

Carpaccio di tonno rosso, lattuga di mare in tempura, dressing al sesamo

Primo piatto

Bottoni di ricotta di bufala Campana, astice blu,
magzionana e lartufo nero

Risotto “Riserva San Massimo”, ricci di mare, stracciatella ed erba cipollina

Secondo piatto
Ricciola, puntarelle e canocchia

Dessert
Panettone artigianale con crema alla vaniglia
200*

Una boniglia di vino bianco o rosso ogni due persone

 

Menu Carne 140 euro

-Crocchetta di jamon iberico
-Carpaccio dì manzo, spuma di parmigiano reggiano, nocciole , cipolla bruciata.
-Animella, insalatina di carciofi e fondo di vitello.

-Filetto di manzo alla Rossini, foie gras, spinacino e tartufo nero

Una bottiglia di vino ogni 2 persone acqua e caffè inclusi.


Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni tavoli  :

02 84106534

Via Solferino 56, 20121 Milano

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.7 ° C
13.9 °
11.8 °
88 %
2.6kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
17 °