19.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Venditti & De Gregori ritornano agli Arcimboldi

venditti e de gregori

Venditti & De Gregori ritornano agli Arcimboldi

Francesco De Gregori e Antonello Venditti, due tra i più importanti rappresentanti della famiglia dei “cantautori”, fanno ormai parte della storia della musica italiana. In attività da mezzo secolo, hanno scritto e interpretato, ciascuno per proprio conto, brani che, oltre che parlare d’amore, sono stati anche specchio di un preciso contesto sociale; basti ricordare “Compagno di scuola” di Venditti o “Pablo” di De Gregori.

I due musicisti si sono già esibiti al Teatro degli Arcimboldi con due concerti a novembre e altri due a dicembre dello scorso anno, e ritornano con l’ultimo spettacolo di lunedì 23 gennaio alle ore 21.00. In scaletta i grandi brani storici che tutti continuano ad amare, da “Bomba o non bomba” a “Rimmel”, da “Ci vorrebbe un amico” a “Viva l’Italia”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Barbara D’Urso al Teatro Nazionale con la commedia “Taxi a due piazze”

Taxi a due piazze

“Taxi a due piazze”

Barbara D’Urso sarà in scena, dal 14 febbraio all’8 marzo 2023 al Teatro Nazionale di Milano, nei panni della tassista in Taxi a due Piazze, commedia di Ray Cooney.

La trama dello spettacolo, portato in scena da tanti interpreti italiani, vede una tassista condurre una doppia vita: la donna è infatti sposata con due uomini e l’uno non sa dell’esistenza dell’altro.

Questa nuova versione di Taxi a due Piazze tutta al femminile ha una veste completamente rinnovata e aggiornata ai nostri tempi con tutti i riferimenti del caso dal suo autore originale Ray Cooney nei dialoghi e nei contenuti, con l’adattamento italiano di Gianluca Ramazzotti.

L’attrice e conduttrice di Pomeriggio Cinque, ne ha parlato con grande entusiasmo: “È una famosissima commedia degli equivoci che fa satira di costume sulla bigamia” e racconta il suo ruolo: “Io interpreto Stella, una tassista che è sposata con due uomini e deve districarsi fra le due case e i due mariti. Ci riesce grazie ai turni di lavoro, diurno e notturno, finché non ha un incidente d’auto e viene scoperta dalla polizia perché fornisce due indirizzi diversi. […] Sul palco saranno con me Franco Oppini, Gianpaolo Gambi, Rosalia Porcaro e altri bravissimi attori.”

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Milano Fashion Week: le scarpe rana di JW Anderson tra le novità più discusse

scarpe rana

Le scarpe rana di JW Anderson

Durante la Milano Fashion Week, lo stilista britannico JW Anderson ha presentato l’ultima collezione autunno-inverno 2023-2024 del suo marchio omonimo davanti ad una nutrita rappresentanza di celebrità.

Hanno fatto scalpore le particolarissime scarpe a forma di rana indossate dai modelli in occasione della sfilata: impreziosite da un paio di occhi gialli ed un grande sorriso rosso, i nuovi sandali in gomma di JW Anderson ricordano proprio la tipica espressione di una rana.

L’ispirazione arriva dalla famiglia Reale inglese, in particolare dalle foto d’infanzia di William e Harry, fatte circolare dalla mamma Diana mentre indossavano degli stivali da pioggia a forma di rana.

JW Anderson ha rivisitato i modelli reali creando, Made in Italy, una nuova versione ribassata rispetto agli originali stivaletti da pioggia che mantengono in punta la forma della rana con i caratteristici occhietti. La scarpa, disponibile in diversi colori, ha un guscio in PVC impermeabile.

Advertisement

Una nuova Piazza Loreto: cantieri al via in autunno

piazza-loreto

Una nuova Piazza Loreto a Milano

Nhood Italy – società internazionale specializzata nelle riqualificazioni urbane e nel retail – ha aperto a Milano, in via Porpora 10 l’hub “Loc 2026” (Loreto Open Community), uno spazio pubblico di ascolto e informazione sul nuovo progetto di riqualificazione di piazzale Loreto.

All’interno dell’hub si potrà monitorare e conoscere da vicino il cantiere attraverso la voce dei suoi protagonisti, e, da marzo 2023, partecipare a incontri gratuiti sulle principali tematiche emerse dall’attività di ascolto del territorio, prerogativa del progetto fin dal suo principio: dal ruolo della piazza come strumento di generazione di una nuova identità urbana all’architettura, fino alla mobilità, i flussi di traffico, il verde urbano e molto altro.

La zona si trasformerà in una nuova piazza – e non più piazzale – di 9.200 metri quadri, 300 alberi, quasi completamente pedonale, con 1,2 chilometri di nuove piste ciclabili.

Un mega cantiere che, almeno stando alle previsioni dovrebbe iniziare il prossimo autunno ed durare 3 anni.

Per la creazione della nuova piazza Loreto a Milano è stato previsto un investimento complessivo stimato di circa 80 milioni di euro.

Advertisement

Once upon a time: museo della fiaba al Teatro PimOff di Milano

Once upon a time

Once upon a time: museo della fiaba al PimOff

Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023, rispettivamente alle 18.30 e alle 16.00, al Teatro PimOff di Milano va in scena Once upon a time: museo della fiaba, di e con Emanuela Dall’Aglio, con la collaborazione artistica di Veronica Pastorino.

Uno spettacolo che regala un mondo fatto di oggetti, trucchi e giochi ambientali che stimolano l’immaginazione attraverso il racconto delle avventure del personaggio della professoressa Gallina Cicova che gira il mondo delle fiabe per raccogliere, raccontare e illustrare i reperti che trova e custodirli in questo insolito museo che si arricchisce a ogni tappa.

La professoressa è il filo conduttore di questo viaggio nel quale le fiabe prendono forma attraverso la grande potenza evocativa degli oggetti ritrovati e catalogati. Al termine dello spettacolo il pubblico può visitare da vicino i reperti delle fiabe.

Il Museo della fiaba è uno spettacolo-installazione di Emanuela Dall’Aglio capace di incantare il pubblico di ogni età.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

La nuova edizione di Identità Golose Milano 2023

Identità Golose Milano 2023

È stata presentata stamattina, all’hub Identità Golose Milano, la 18esima edizione di Identità Milano, il Congresso internazionale di cucina, pasticceria mixology e servizio di sala più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo fondato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni. Sono state numerose le anticipazioni e le novità svelate nel corso della conferenza stampa di lancio di quella che si appresta a essere una vera e propria edizione rivoluzionaria già a partire dal tema: “Signore e signori, la rivoluzione è servita”.

La 18 esima edizione di Identità Golose Milano 2023

Per l’occasione, la sala ovale dell’hub Identità Golose Milano si è riempita di professionisti dell’enogastronomia, dell’ospitalità e della comunicazione. Tra i presenti, l’Assessora allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro con delega al Commercio, alla Moda e al Design del Comune di Milano, Alessia Cappello, e l’ABC della cucina italiana, quattro tra i più celebri protagonisti della scena gastronomica: Andrea Aprea, Enrico Bartolini, Massimo Bottura e Carlo Cracco, quest’ultimo autore, insieme a Luca Sacchi, del piatto simbolo di quest’anno, “Avocado, kiwi e coriandolo”.
Dal grande ritorno degli ospiti internazionali agli innovativi spazi concepiti come lo Spazio Arena, un’esclusiva area che richiama nella forma un piccolo anfiteatro, dove si alterneranno attività di assoluto rilievo in un clima inclusivo e aperto alla riflessione; dalle nuove aree tematiche (che affiancano quelle più tradizionali) alla presenza di personaggi di spicco del mondo dell’enogastronomia, ma anche della televisione e della cultura: quella del 2023 si appresta a essere un’edizione ricca di sorprese, di curiosità e di nuovi spunti di riflessione e dialogo, puntando a farsi portavoce della rivoluzione che sta attraversando, con sempre maggiore urgenza, tutto il settore.

Alex Atala, chef patron del D.O.M. di San Paolo in Brasile, Albert Adrià dell’Enigma di Barcellona, Andoni Luis Aduriz, chef di Mugaritz a Errenteria (Spagna), Leonor e Laura Espinosa, rispettivamente chef patron di Leo a Bogotà e Best Female Chef World’s 50 Best Restaurants 2022 e sommelier responsabile de La Sala de Laura, Paco Morales, dal Noor di Codoba, Ángel León di Aponiente, il Food Scientist statunitense Harold McGee, Faith Willinger con David Gelb e Brian McGinn, rispettivamente creator & executive producer e executive producer & director di Chef’s Table su Netflix, Fatmata Binta, fondatrice della Fulani Kitchen Foundation in Ghana e vincitrice del Basque Culinary World Prize 2022: sono alcuni dei grandi ospiti che arriveranno a Milano portando le loro testimonianze e riflessioni da tutto il mondo, per offrire punti di vista che oltrepassano i confini nazionali.

Insieme a loro, tanti protagonisti della cucina italiana ma non solo: tra i relatori, infatti, ci saranno anche personaggi come Fabio Fazio, che condividerà il palco con Corrado Assenza lunedì 30 gennaio in sala Auditorium, e la partecipazione di Bruno Vespa a Golosi di Identità, il nuovo format in collaborazione con Fondazione Cotarella per promuovere e sostenere abitudini, studi e cure per un’alimentazione sana ed equilibrata, in programma
domenica 29 gennaio.

Tra le novità di questa edizione, anche la finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023, il progetto internazionale creato dalla S.Pellegrino Young Chef Academy per scoprire e coltivare i talenti del futuro. Sabato 28 gennaio, all’interno dello Spazio Arena, 10 giovani talenti si cimenteranno nella preparazione del proprio signature dish, che verranno valutati da una giuria composta da 5 top chef italiani, Andrea Aprea, Donato Ascani, Giuseppe Iannotti, Viviana Varese, Jessica Rosval, per decretare lo young chef che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale.
A concludere il palinsesto dello Spazio Arena, lunedì 30 gennaio alcuni tra i migliori bartender d’Italia, insieme a chef e pizzaioli, animeranno Identità Cocktail, la sezione in collaborazione con Bibite Sanpellegrino e Perrier dedicata alle nuove tendenze della mixology e al suo legame con il mondo della ristorazione.

Advertisement

TAXI VOLANTI A MILANO : dal 2024 disponibili ecco quanto costeranno

Taxi volanti a Milano
Taxi volanti a Milano

Vertiporti nell’area di Milano

Nel 2024 partiranno ufficialmente a Milano i lavori per le prime aree dedicate ai taxi volanti. Due vertiporti nelle zone centrali di Milano, Citylife e Porta Romana, e altri due a Linate e Malpensa, consentiranno di lì a un paio di anni di atterrare in aeroporto e raggiungere il centro del capoluogo lombardo via cielo.

I primi voli con i droni urbani sono attesi proprio nel 2026, in occasione dei Giochi olimpici invernali. E potranno raggiungere un regime di circa duemila passeggeri al giorno. L’annuncio è arrivato dal numero uno di Sea, Armando Brunini. Una nuova società si occuperà della progettazione, costruzione e gestione dei vertiporti e quindi delle piste nelle quali gli aerotaxi elettrici decolleranno e scenderanno. Un investimento che Brunini stima per oltre 30 milioni di euro complessivi, e un fatturato nel 2030 «intorno ai 13 milioni di euro, con utile di 2 milioni».

Taxi volanti a Milano dal 2024: si parla già delle tariffe

I prezzi per salire sui taxi volanti delle corse per Malpensa saranno stabiliti dal gestore del servizio e dovrebbero aggirarsi sui 120 euro a persona. Questi prezzi subiranno un abbassamento a 70-80 euro quando saranno disponibili velivoli più capienti, in grado di trasportare da quattro a sei passeggeri e non solo due. Questo servizio è principalmente indicato per la clientela dei voli business e first. La soluzione resterebbe quindi inaccessibile ai viaggiatori meno facoltosi, i quali dovranno ancora sgomitare per salire su un taxi oppure arrangiarsi con i mezzi pubblici. Stando alle previsioni, i viaggiatori saranno circa 2000 al giorno nel 2030.

Advertisement

La leggenda del santo bevitore al Teatro Parenti

la leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore

Tratto da un romanzo di Joseph Roth e portato sul grande schermo nel 1988 dal regista Ermanno Olmi, “La leggenda del santo bevitore” è ora proposto al Teatro Franco Parenti dal 24 gennaio al 12 febbraio, nell’adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah.

Andreas Kartak è un clochard, espulso da un luogo dell’impero asburgico, che vive sotto i ponti di Parigi consumando la propria esistenza con l’alcol. Una sera incontra un misterioso benefattore che gli regala 200 franchi. Andreas, che ha ancora il senso dell’onore, sulle prime rifiuta perché è cosciente che non potrà restituire il denaro, alla fine accetta con la promessa di restituire la somma, quando potrà, in una chiesa di Parigi.

Il clochard, tra disavventure, colpi di scena e incontri imprevedibili, troverà nell’adempimento di questo dovere morale una morte serena. La narrazione attinge alla tradizione chassidica ebraica e in essa si intrecciano temi quali l’onore, la religione, l’identità e l’isolamento esistenziale.

 

Advertisement

Favole al Jukebox al Pacta Salone

favole a jukebox

Favole al Jukebox

Nel 1962 usciva una raccolta di favole di Gianni Rodari: Favole a telefono, 155 brevi componimenti di fantasia: un rappresentante di medicinali, sempre in giro per lavoro, ogni sera, alla 9 in punto, telefona alla sua bambina per raccontare una breve favola. Solo così la piccola riesce ad addormentarsi.

Domenica 22 gennaio, ore 15.30, al Pacta Salone e a distanza di 60 anni dal libro di Rodarei, Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani proporranno alcuni tra i racconti più divertenti ai piccoli spettatori, i quali potranno sceglie ciò che vorranno ascoltare, come se si trovassero davanti a un jukebox: brani da leggere, invece che canzoni.

Advertisement

“Read dog” alla Biblioteca Baggio

read-dog

Read dog

La Biblioteca Baggio porta avanti un progetto per bambini 8-10 anni: READ (Reading Education Assistance Dogs), un programma di alfabetizzazione e miglioramento delle competenze dei bambini nella lettura, proposto dall’associazione americana Itermountain Therapy Animals.

Un bambino insicuro e con difficoltà nella lettura, può superare le proprie difficoltà leggendo a un ascoltatore che gli sta accanto dolcemente e non lo giudica: il cane! In tal modo, incontro dopo incontro, il bambino acquista fiducia e sicurezza nelle proprie capacità.

Gli “ascoltatori” devono essere comunque cani R.E.A.D. Italia, addestrati ad accompagnare i piccoli nella scoperta del piacere di leggere ad alta voce, scegliendo il proprio libro, con i propri ritmi e i propri tempi. Più sessioni di lettura aumentano la complicità tra bambino e cane e migliorano i risultati.

Le date dei prossimi incontri:

sabato 21 gennaio ore 15.00

sabato 28 gennaio ore 10.00

sabato 18 febbraio ore 15.00

sabato 25 marzo ore 10.00

Advertisement

Arlecchino Furioso al Teatro Oscar

arlecchino furioso

Arlecchino Furioso

Dal 19 al 22 gennaio, va in scena al Teatro Oscar, Arlecchino Furioso, con la Compagnia Stivalaccio Teatro e la regia di Marco Zoppello.

Arlecchino è la maschera italiana più famosa, caratteristico personaggio della Commedia dell’Arte e nobilitato dal teatro goldoniano. Lo spettacolo, proposto con un canovaccio secondo i canoni della Commedia dell’Arte, ha per tema l’amore: l’amore ostacolato, prima nascosto e poi rivelato, capace di travalicare i confini del mondo.

Isabella e Leandro si amano e, costretti a separarsi, si ritrovano dopo 10 anni a Venezia. Contemporaneamente Arlecchino, gelosissimo, corteggia Romanella, ed è sempre pronto a infuriarsi temendo la sua infedeltà. Trionferà alla fine l’amore?

La pièce è recitata con varietà linguistiche e dialettali e fa uso di maschere, travestimenti, pantomime e musiche.

Advertisement

Brahms a I Pomeriggi Musicali

I Pomeriggi Musicali

I Pomeriggi Musicali

Giovedì 19 gennaio (ore 10.00 e ore 20.00) e sabato 21 gennaio (ore 17.00) l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta da James Feddeck, sarà alla Sala Grande del Teatro Dal Verme per la 78a Stagione Sinfonica, in un programma tutto dedicato a Johannes Brahms.

In concerto inizia con due Danze Ungheresi (la n.5 e la n.6). Originariamente scritte per pianoforte a due mani, furono successivamente riadattate per orchestra; per queste composizioni Brahms attinse il materiale musicale dal repertorio folkloristico ungherese.

Seguono le Variazioni su un tema di Haydn (otto variazioni sul Tema, più un Finale). Il concerto si conclude con uno dei massimi capolavori del XIX secolo, la Sinfonia n.4 in Mi minore. La sinfonia, percorsa da sentimenti contrastanti e intrisa da inquietudine e profonda malinconia, rappresenta lo spartiacque tra il sinfonico classico-romantico e la musica del 900.

Advertisement

Fog 2023: torna il festival delle arti performative

Fog 2023

Fog 2023

Dall’11 febbraio all’11 maggio 2023 torna il festival Fog Triennale Milano Performing Arts, manifestazione dedicata alle più interessanti espressioni di teatro, danza, performance e musica.

Da sei anni FOG è una delle rassegne cardine nel panorama culturale internazionale, e questa vocazione a farsi punto d’incontro e di dialogo tra diverse forme di performance è in realtà il principio su cui si sostiene fin dall’inizio.

Sono trentanove gli appuntamenti in cartellone, con artisti provenienti da una ventina di Paesi: 23 le prime previste – 8 assolute e 15 nazionali – completate da 7 concerti e dj set, per un totale di 93 repliche.

Le collaborazioni con istituzioni cittadine coinvolgeranno quest’anno Pirelli HangarBicocca, BASE Milano, Casa degli Artisti e anche la fiera miart.

Advertisement

Mostra Umberto Milani. Le metamorfosi della scultura

Mostra Umberto Milani

Mostra Umberto Milani. Le metamorfosi della scultura

Umberto Milani. Le metamorfosi della scultura è il titolo della mostra a cura di Sara Fontana, visitabile fino al 26 febbraio 2023 presso la Casa Museo Boschi Di Stefano.

La mostra è dedicata ad Umberto Milani (1912-1969), scultore e pittore milanese, la cui carriera è costellata da una fitta attività espositiva, suggellata dalla sala personale alla XXIX Biennale di Venezia del 1958.

La mostra presenta circa quaranta opere – dalle medaglie giovanili dei primi anni Trenta del Novecento, alle sculture realizzate con il cartone ondulato negli anni Sessanta – che documentano l’instancabile esplorazione delle potenzialità del gesto, del segno e della materia ma anche il proficuo intrecciarsi dei mezzi espressivi in Milani.

Attraverso dipinti e sculture provenienti anche dalle collezioni del Comune di Milano, la mostra porterà alla luce l’affascinante intreccio tra disegno, pittura e scultura, nel costante dialogo di Milani con le dinamiche culturali del suo tempo.

Advertisement

Sfera Ebbasta, tutte le date dei concerti in programma nel 2023

sfera x factor
sfera x factor

Sfera Ebbasta è tornato ed è pronto a dare uno ‘spintone’ alla musica italiana. Il king della trap, reduce da una serie di concerti straordinari nei palazzetti, si proietta sulla prossima estate per le date che lo vedranno protagonista all’interno dei festival.

Ecco il calendario della sua nuova tournée, con i dettagli sui biglietti

Sfera Ebbasta, tour 2023: le date dei concerti nel 2023

Dopo aver piazzato, con il Famoso Tour 2022, una catena di nove sold out nei palazzetti italiani, Sfera è pronto a incendiare anche le arene estive con uno straordinario Summer Tour nel 2023, prodotto da Trident Muisc in collaborazione con Thaurus.

Di seguito il calendario con i dieci appuntamenti a cielo aperto fin qui annunciati:

– 1° luglio al Bergamo Summer Music di Bergamo
– 2 luglio in piazza Grande a Palmanova (Udine)
– 6 luglio al Rugby Sound Festival di Legnano (Milano)
– 8 luglio all’Arena piazza Medford di Alba per Collisioni (Cuneo)
– 20 luglio al Sonic Park di Matera
– 22 luglio allo Shock Wave Festival di Francavilla al Mare (Chieti)
– 23 luglio al NoSound Fest di Servigliano (Fermo)
– 5 agosto a Villa Bellini a Catania
– 9 agosto al Parco Gondar a Gallipoli (Lecce)
– 14 agosto al Red Valley Festival di Olbia (Oristano)

BIGLIETTI ONLINE

Biglietti Sfera Ebbasta: dove comprarli

biglietti per tutte le date del tour del trapper sono disponibili sul circuito TicketOne, sia nei punti vendita sparsi per tutto il territorio italiano che su internet, e anche via call center. Potranno essere acquistati anche presso gli altri rivenditori autorizzati.

Advertisement

Madonna: in Italia unica data del Tour Mondiale al Forum di Assago

madonna concerto in italia milano

Madonna torna in Italia con un’unica data live al Mediolanum Forum di Milano.

L’appuntamento da non perdere è fissato per il 23 novembre 2023. I fan potranno ascoltare i brani più iconici dell’artista femminile, che ha venduto più biglietti in tutto il mondo.

Dopo otto anni di assenza nel Bel Paese la Material Girl si esibisce quindi di nuovo davanti al pubblico italiano con uno spettacolo, che si preannuncia essere elettrizzante e indimenticabile.

‘Italia è da sempre e comunque nel cuore della popstar, che in agosto ha voluto festeggiare proprio nel Belpaese il suo 64esimo compleanno. Reduce del lancio di “Break my Soul” con Beyoncé, ultimo singolo pubblicato, ha soffiato le sue candeline a Noto. In Sicilia circondata dalla sua famiglia a fianco di Rocco Ritchie e David Banda, Mercy e le gemelline Estere e Stella.

La data milanese farà parte del tour mondiale ‘The Celebration Tour’, durante il quale l’artista ripercorrerà tutti i suoi più grandi successi degli ultimi quarantanni.

Madonna ha annunciato il tour in un iconico video virale che strizza l’occhio al suo innovativo film ‘Truth or Dare’. Il video vede la partecipazione di nomi illustri come Diplo, Judd Apatow, Jack Black, Lil Wayne, Bob The Drag Queen, Kate Berlant, Larry Owens, Meg Stalter, Eric Andre e si conclude con Amy Schumer che sfida la superstar mondiale ad andare in tour e a esibirsi con i suoi quattro decadi di grandi successi. Madonna, l’artista femminile solista che ha venduto più biglietti in tutto il mondo, accetta la sfida annunciando ‘The Celebration Tour’, che metterà in luce il suo impareggiabile repertorio degli ultimi 40 anni.

Prodotto da Live Nation, il tour mondiale che toccherà 35 città prenderà il via in Nord America sabato 15 luglio alla Rogers Arena di Vancouver (Bc), con tappe a Detroit, Chicago, New York, Miami, Los Angeles e altre ancora, prima di approdare in Europa dove toccherà 11 città in autunno, tra cui Londra, Barcellona, Parigi e Stoccolma. ‘The Celebration Tour’ si concluderà ad Amsterdam, in Olanda, venerdì 1° dicembre allo Ziggo Dome. “Sono entusiasta di esplorare il maggior numero di canzoni possibile, nella speranza di offrire ai miei fan lo spettacolo che stanno aspettando”, ha affermato Madonna. ‘The Celebration Tour’ offrirà un’esperienza unica con l’ospite speciale Bob the Drag Queen, alias Caldwell Tidicue, in tutte le date del tour mondiale.

Il nuovo brano di Madonna, ‘Back that Up to the Beat’, sarà in tutte le radio italiane a partire da venerdì 27 gennaio.

Advertisement

Chiara Ferragni lancia un caffè ispirato a Milano

Milano Intenso Chiara Ferragni

Chiara Ferragni firma la limited edition Milano Intenso di Nespresso

Il brand leader mondiale per la produzione di cialde di caffè, Nespresso, ha scelto Chiara Ferragni per promuovere un aroma esclusivo dal nome “Milano Intenso“.

La nota influencer ha, infatti, ideato il caffè Milano Intenso, una macchina e alcuni accessori, il tutto con lo stile urban-chic tipico della regina dei social e della capitale della moda italiana.

Un viaggio nella storia della cultura del caffè italiano e nella sua passione in una serie di cortometraggi, che inizia da Roma, nei luoghi iconici della Capitale, tra cui l’Antico Caffè Greco, simbolo di eccellenza nell’industria del caffè e dell’espresso Roma, e che, raccontando la tradizione della torrefazione italiana, le tecniche di tostatura e il loro impatto sull’aroma del caffè, prosegue a Milano, vera fonte d’ispirazione per il design, il gusto e le note anche del caffè, attraverso luoghi storici come Villa Necchi Campiglio, Palazzo Montedoria e il Duomo.

“Milano Intenso”, in edizione limitata è una miscela pensata per celebrare la cultura e la modernità della capitale economica italiana.

La Limited Edition presentata da Chiara Ferragni è disponibile su questo sito.

 

Advertisement

FánHuā Chinese Film Festival alla Cineteca Milano Arlecchino

fanhua-chinese-film-festival-milano

FánHuā Chinese Film Festival alla Cineteca Milano Arlecchino

E’ in arrivo la seconda edizione del FánHuā Chinese Film Festival: due giorni di incontri, proiezioni, eventi, ospiti ed iniziative collaterali per conoscere meglio la Cina di oggi.

Il titolo del festival, che letteralmente significa “varietà di fiori che sbocciano”, fa riferimento, con un’immagine poetica, alla florida e variegata produzione di opere cinematografiche che si sta sviluppando in Cina.

Il festival si terrà il 4 e 5 febbraio 2023 alla Cineteca Milano Arlecchino (in via S. Pietro All’Orto, 9) – in occasione della Festa delle lanterne, che conclude i festeggiamenti del Capodanno cinese.

Si parte sabato 4 febbraio alle ore 20.30 con “One and Four” di Jingme Trinley, già vincitore del Premio del Pubblico al FànHuà di Firenze nell’ottobre 2022. Domenica 5 febbraio, alle 15 una sorpresa per chi ama i lavori di animazione, e rivolta anche ai piccoli, “New Gods: Nezha Reborn” di Zhao Ji, segue alle 19 “B for Busy” (foto) di Shao Yihui, commedia sullo sfondo di Shanghai, con protagonista un maturo divorziato che deve trovar modo di uscire dalla sua attività frenetica di lavoratore per ricostruirsi una vita.

Advertisement

A 4 Voci in concerto: al Bonaventura Music Club di Buccinasco

Sergio Di Gennaro
credits: StefanoBarniph

A 4 Voci in concerto

Al Bonaventura Music Club di Buccinasco è in programma A 4 Voci in concerto, il quartetto italiano riunito da Sergio Di Gennaro, che ha abituato il pubblico alle sue collaborazioni a fianco dei migliori solisti americani come Scott Hamilton, Jim Rotondi, Wayne Escoffery, Denise King e Barry Finnerty.

Giovedì 19 gennaio 2023 si riunisce questa volta un quartetto d’eccellenza del jazz italiano: Flavio Boltro, Ares Tavolazzi ed Enzo Zirilli.

Eseguiranno un repertorio di brani originali e qualche omaggio alla tradizione americana, ognuno con il suo canto unico.

Maggiori informazioni al numero: 335 7744836.

 

 

Advertisement

Japan. Body Perform Live: mostra d’arte contemporanea

japan-body-perform-live

Japan. Body Perform Live: mostra d’arte contemporanea

Al PAC di Milano arriva la mostra “Japan. Body, perform, live”: resistenza e resilienza raccontate attraverso l’arte contemporanea giapponese.

La mostra indaga l’arte contemporanea giapponese degli anni 2000, concentrandosi su come i corpi e le performance siano collegati alla società, all’ambiente, alla materialità e alla tecnologia.

Analizzando criticamente le relazioni tra queste espressioni corporee e la società, l’ambiente e la materialità, nonché la tecnologia, gli artisti invitati racconteranno le loro visioni della vita e della morte, il senso di urgenza sulla politica di identità e come la politica sociale – lo spirito del nostro tempo – si sia rivelato attraverso le pratiche artistiche.

La mostra è visitabile fino al 12 febbraio 2023 presso il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) a Milano, in via Palestro 14.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
21.1 °
19 °
78 %
0.5kmh
6 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °