12.7 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

Sfera Ebbasta, tutte le date dei concerti in programma nel 2023

sfera x factor
sfera x factor

Sfera Ebbasta è tornato ed è pronto a dare uno ‘spintone’ alla musica italiana. Il king della trap, reduce da una serie di concerti straordinari nei palazzetti, si proietta sulla prossima estate per le date che lo vedranno protagonista all’interno dei festival.

Ecco il calendario della sua nuova tournée, con i dettagli sui biglietti

Sfera Ebbasta, tour 2023: le date dei concerti nel 2023

Dopo aver piazzato, con il Famoso Tour 2022, una catena di nove sold out nei palazzetti italiani, Sfera è pronto a incendiare anche le arene estive con uno straordinario Summer Tour nel 2023, prodotto da Trident Muisc in collaborazione con Thaurus.

Di seguito il calendario con i dieci appuntamenti a cielo aperto fin qui annunciati:

– 1° luglio al Bergamo Summer Music di Bergamo
– 2 luglio in piazza Grande a Palmanova (Udine)
– 6 luglio al Rugby Sound Festival di Legnano (Milano)
– 8 luglio all’Arena piazza Medford di Alba per Collisioni (Cuneo)
– 20 luglio al Sonic Park di Matera
– 22 luglio allo Shock Wave Festival di Francavilla al Mare (Chieti)
– 23 luglio al NoSound Fest di Servigliano (Fermo)
– 5 agosto a Villa Bellini a Catania
– 9 agosto al Parco Gondar a Gallipoli (Lecce)
– 14 agosto al Red Valley Festival di Olbia (Oristano)

BIGLIETTI ONLINE

Biglietti Sfera Ebbasta: dove comprarli

biglietti per tutte le date del tour del trapper sono disponibili sul circuito TicketOne, sia nei punti vendita sparsi per tutto il territorio italiano che su internet, e anche via call center. Potranno essere acquistati anche presso gli altri rivenditori autorizzati.

Advertisement

Madonna: in Italia unica data del Tour Mondiale al Forum di Assago

madonna concerto in italia milano

Madonna torna in Italia con un’unica data live al Mediolanum Forum di Milano.

L’appuntamento da non perdere è fissato per il 23 novembre 2023. I fan potranno ascoltare i brani più iconici dell’artista femminile, che ha venduto più biglietti in tutto il mondo.

Dopo otto anni di assenza nel Bel Paese la Material Girl si esibisce quindi di nuovo davanti al pubblico italiano con uno spettacolo, che si preannuncia essere elettrizzante e indimenticabile.

‘Italia è da sempre e comunque nel cuore della popstar, che in agosto ha voluto festeggiare proprio nel Belpaese il suo 64esimo compleanno. Reduce del lancio di “Break my Soul” con Beyoncé, ultimo singolo pubblicato, ha soffiato le sue candeline a Noto. In Sicilia circondata dalla sua famiglia a fianco di Rocco Ritchie e David Banda, Mercy e le gemelline Estere e Stella.

La data milanese farà parte del tour mondiale ‘The Celebration Tour’, durante il quale l’artista ripercorrerà tutti i suoi più grandi successi degli ultimi quarantanni.

Madonna ha annunciato il tour in un iconico video virale che strizza l’occhio al suo innovativo film ‘Truth or Dare’. Il video vede la partecipazione di nomi illustri come Diplo, Judd Apatow, Jack Black, Lil Wayne, Bob The Drag Queen, Kate Berlant, Larry Owens, Meg Stalter, Eric Andre e si conclude con Amy Schumer che sfida la superstar mondiale ad andare in tour e a esibirsi con i suoi quattro decadi di grandi successi. Madonna, l’artista femminile solista che ha venduto più biglietti in tutto il mondo, accetta la sfida annunciando ‘The Celebration Tour’, che metterà in luce il suo impareggiabile repertorio degli ultimi 40 anni.

Prodotto da Live Nation, il tour mondiale che toccherà 35 città prenderà il via in Nord America sabato 15 luglio alla Rogers Arena di Vancouver (Bc), con tappe a Detroit, Chicago, New York, Miami, Los Angeles e altre ancora, prima di approdare in Europa dove toccherà 11 città in autunno, tra cui Londra, Barcellona, Parigi e Stoccolma. ‘The Celebration Tour’ si concluderà ad Amsterdam, in Olanda, venerdì 1° dicembre allo Ziggo Dome. “Sono entusiasta di esplorare il maggior numero di canzoni possibile, nella speranza di offrire ai miei fan lo spettacolo che stanno aspettando”, ha affermato Madonna. ‘The Celebration Tour’ offrirà un’esperienza unica con l’ospite speciale Bob the Drag Queen, alias Caldwell Tidicue, in tutte le date del tour mondiale.

Il nuovo brano di Madonna, ‘Back that Up to the Beat’, sarà in tutte le radio italiane a partire da venerdì 27 gennaio.

Advertisement

Chiara Ferragni lancia un caffè ispirato a Milano

Milano Intenso Chiara Ferragni

Chiara Ferragni firma la limited edition Milano Intenso di Nespresso

Il brand leader mondiale per la produzione di cialde di caffè, Nespresso, ha scelto Chiara Ferragni per promuovere un aroma esclusivo dal nome “Milano Intenso“.

La nota influencer ha, infatti, ideato il caffè Milano Intenso, una macchina e alcuni accessori, il tutto con lo stile urban-chic tipico della regina dei social e della capitale della moda italiana.

Un viaggio nella storia della cultura del caffè italiano e nella sua passione in una serie di cortometraggi, che inizia da Roma, nei luoghi iconici della Capitale, tra cui l’Antico Caffè Greco, simbolo di eccellenza nell’industria del caffè e dell’espresso Roma, e che, raccontando la tradizione della torrefazione italiana, le tecniche di tostatura e il loro impatto sull’aroma del caffè, prosegue a Milano, vera fonte d’ispirazione per il design, il gusto e le note anche del caffè, attraverso luoghi storici come Villa Necchi Campiglio, Palazzo Montedoria e il Duomo.

“Milano Intenso”, in edizione limitata è una miscela pensata per celebrare la cultura e la modernità della capitale economica italiana.

La Limited Edition presentata da Chiara Ferragni è disponibile su questo sito.

 

Advertisement

FánHuā Chinese Film Festival alla Cineteca Milano Arlecchino

fanhua-chinese-film-festival-milano

FánHuā Chinese Film Festival alla Cineteca Milano Arlecchino

E’ in arrivo la seconda edizione del FánHuā Chinese Film Festival: due giorni di incontri, proiezioni, eventi, ospiti ed iniziative collaterali per conoscere meglio la Cina di oggi.

Il titolo del festival, che letteralmente significa “varietà di fiori che sbocciano”, fa riferimento, con un’immagine poetica, alla florida e variegata produzione di opere cinematografiche che si sta sviluppando in Cina.

Il festival si terrà il 4 e 5 febbraio 2023 alla Cineteca Milano Arlecchino (in via S. Pietro All’Orto, 9) – in occasione della Festa delle lanterne, che conclude i festeggiamenti del Capodanno cinese.

Si parte sabato 4 febbraio alle ore 20.30 con “One and Four” di Jingme Trinley, già vincitore del Premio del Pubblico al FànHuà di Firenze nell’ottobre 2022. Domenica 5 febbraio, alle 15 una sorpresa per chi ama i lavori di animazione, e rivolta anche ai piccoli, “New Gods: Nezha Reborn” di Zhao Ji, segue alle 19 “B for Busy” (foto) di Shao Yihui, commedia sullo sfondo di Shanghai, con protagonista un maturo divorziato che deve trovar modo di uscire dalla sua attività frenetica di lavoratore per ricostruirsi una vita.

Advertisement

A 4 Voci in concerto: al Bonaventura Music Club di Buccinasco

Sergio Di Gennaro
credits: StefanoBarniph

A 4 Voci in concerto

Al Bonaventura Music Club di Buccinasco è in programma A 4 Voci in concerto, il quartetto italiano riunito da Sergio Di Gennaro, che ha abituato il pubblico alle sue collaborazioni a fianco dei migliori solisti americani come Scott Hamilton, Jim Rotondi, Wayne Escoffery, Denise King e Barry Finnerty.

Giovedì 19 gennaio 2023 si riunisce questa volta un quartetto d’eccellenza del jazz italiano: Flavio Boltro, Ares Tavolazzi ed Enzo Zirilli.

Eseguiranno un repertorio di brani originali e qualche omaggio alla tradizione americana, ognuno con il suo canto unico.

Maggiori informazioni al numero: 335 7744836.

 

 

Advertisement

Japan. Body Perform Live: mostra d’arte contemporanea

japan-body-perform-live

Japan. Body Perform Live: mostra d’arte contemporanea

Al PAC di Milano arriva la mostra “Japan. Body, perform, live”: resistenza e resilienza raccontate attraverso l’arte contemporanea giapponese.

La mostra indaga l’arte contemporanea giapponese degli anni 2000, concentrandosi su come i corpi e le performance siano collegati alla società, all’ambiente, alla materialità e alla tecnologia.

Analizzando criticamente le relazioni tra queste espressioni corporee e la società, l’ambiente e la materialità, nonché la tecnologia, gli artisti invitati racconteranno le loro visioni della vita e della morte, il senso di urgenza sulla politica di identità e come la politica sociale – lo spirito del nostro tempo – si sia rivelato attraverso le pratiche artistiche.

La mostra è visitabile fino al 12 febbraio 2023 presso il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) a Milano, in via Palestro 14.

Advertisement

Sinfonica della Scala: Chailly dirige Čajkovskij 

Chailly

Chailly e Čajkovskij alla Scala

Mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio ore 20.00, Riccardo Chailly sarà al Piermarini alla testa della Filarmonica della Scala, con un programma tutto cajkovskijano: il Concerto in re maggiore per violino e orchestra (solista Daniel Lozakovich) e la Sinfonia n. 6 in si minore “Patetica”.

Il Concerto in re maggiore, composto nel 1878, è uno dei più eseguiti e più amati dal grande pubblico e dà al solista l’occasione di mettere in campo tutte le proprie qualità virtuosistiche, essendo la scrittura musicale tecnicamente molto complessa. I tre movimenti sono pervasi da un grande lirismo poetico e riferimenti al folklore zigano e boemo, col gusto di una grande e appassionata contabilità.

La Sinfonia n.6 “Patetica”, scritta nel 1893, è la sua ultima sinfonia, pochi giorni dopo la prima esecuzione il musicista morirà.  I quattro movimenti che la compongono sono tutti pervasi da un pessimismo che sicuramente trae origine dalle vicende e dalla personalità del musicista (terrore per il pubblico, sensi di colpa per la propria omosessualità, matrimonio naufragato dopo poche settimane). La sinfonia si conclude con un tempo lento, in un lungo e sconsolato Adagio.

Advertisement

Il cacciatore di nazisti con Remo Girone

il cacciatore di nazisti

Il cacciatore di nazisti

Dal 18 al 22 gennaio va in scena al Teatro Franco Parenti “Il cacciatore di nazisti”, con Remo Girone e la regia di Giorgio Gallione. La pièce è basata sull’avventurosa vita di Simon Wiesenthal e prende spunto dai suoi scritti e dalle sue sulle sue memorie.

Wiesenthal, ebreo polacco, uscì vivo dalla detenzione in diversi campi di sterminio nazisti e alla fine del conflitto dedicò tutta la vita alla caccia dei criminali che avevano attuato il piano di eliminazione sistematica di tutti gli ebrei europei. Egli agì non per vendetta, ma per giustizia e per impedire che tanti criminali potessero impunemente farla franca.

L’azione scenica si svolge nel 2003 al Centro di documentazione ebraica da lui fondato a Vienna, immaginando il suo ultimo giorno di lavoro. Egli si rivolge al pubblico e ripercorre i suoi 58 anni passati a ricercare gli artefici di quella macchina da morte che eliminò 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di ebrei.

Si tratta di un thriller di spionaggio, oltre che documento storico, rivissuto con partecipazione, sdegno e umorismo ebraico e fa luce su uno dei periodi più bui della storia recente. Lo spettacolo si interroga sul male e sul rischio di rimozione e oblio della memoria.

Advertisement

Canova svelato – Gli Illusionisti della Danza

canova svelato

Canova svelato

Antonio Canova (di cui si sono celebrati lo scorso anno i 200 anni dalla morte) è stato tra i maggiori artisti neoclassici. Nelle sue opere infatti si è ispirato alla bellezza e alla perfezione delle sculture dei maestri greci e romani.

Dal 18 al 22 gennaio, La Compagnia RBR Illusionisti della Danza, ricorda il grande artista, portando sulle scene del Teatro Carcano una originale interpretazione delle sue opere che sono “traslate” e prendono forma nel mondo contemporaneo con un’esperienza danzante visionaria.

L’ottica che contraddistingue le proposte della Compagnia è quella di voler guardare oltre: l’arte e i maestri del passato possono insegnare a prenderci cura del presente, e un teatro evocativo può essere il punto di partenza per nuove esperienze canoviane.

 

Lo spettacolo, con la regia di Cristiano Fagioli, si avvale della collaborazione del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno.

Advertisement

Aperte le candidature per scrutatori e Presidenti di seggio

scrutatori

Sono aperte fino al 10 febbraio le candidature per prestare servizio come ‘Scrutatore’ o ‘Presidente di seggio’ alle prossime elezioni del 12 e 13 febbraio, per il rinnovo del Consiglio regionale e del Presidente della Lombardia.

Candidarsi a scrutatori e presidenti di seggio

Per potersi candidare è necessario essere maggiorenni, possedere la cittadinanza italiana ed essere residenti a Milano. Per ricoprire l’incarico di ‘Presidente di seggio’ è, inoltre, richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.  È possibile manifestare la propria disponibilità compilando un apposito form.Per i presidenti di seggio il compenso previsto è di 150 euro, mentre per gli scrutatori di 120 euro.  Si vota nelle giornate di domenica 12 febbraio, dalle ore 7 alle 23, e lunedì 13 febbraio, dalle 7 alle 15.   L’elettore o l’elettrice deve presentarsi al proprio seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Coloro che l’hanno smarrita o hanno esaurito gli spazi a disposizione possono recarsi, senza necessità di appuntamento, presso l’Ufficio Elettorale di via Messina 52/54, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 15.30, oppure presso le sedi anagrafiche, dalle 8.30 alle 15.30.  Per conoscere le aperture straordinarie degli uffici a partire da lunedì 6 febbraio, è disponibile la paginaCome per ogni consultazione elettorale, anche in occasione delle elezioni regionali, l’Amministrazione comunale mette a disposizione tre servizi specifici per persone residenti a Milano che necessitano di supporto nell’esercizio del voto.      Per le cittadine e i cittadini affetti da gravissime infermità o in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali è garantito il voto domiciliare. La richiesta deve essere effettuata entro lunedì 23 gennaio, informazioni al link.

Il Comune, poi, organizza il trasporto gratuito ai seggi e il ritorno presso la propria abitazione per le persone con disabilità. Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un certificato di invalidità rilasciato da Ats da esibire, assieme a un documento di identità, al conducente dell’auto pubblica che si occuperà del trasporto. Le richieste vengono accolte a partire dal 6 febbraio. Informazioni alla pagina.Le elettrici e gli elettori, invece, con grave infermità o non vedenti possono richiedere al Comune l’apposizione del timbro (AVD) sulla propria tessera elettorale che consentirà – recandosi alle urne nel giorno delle votazioni – di essere accompagnato all’interno della cabina elettorale da un altro elettore o elettrice della propria famiglia o liberamente scelto purché iscritto nelle liste di un qualsiasi Comune, per poter seguire la votazione. La domanda per poter ottenere il timbro sulla tessera elettorale potrà essere presentata anche da persona diversa dell’elettore interessato. Link In questi giorni l’Amministrazione sta inviando a casa di cittadine e cittadini interessati diverse casistiche – quali variazione di dati anagrafici, cambio di residenza, compimento della maggiore età, variazione di seggio – una cartolina per invitarli a ritirare presso gli sportelli comunali una nuova tessera elettorale con l’indicazione del nuovo indirizzo presso cui recarsi per esercitare il primo diritto di voto.

Advertisement

Pizza vino & fantasia da Vurria per il World Pizza Day

pizza

Vurria, l’insegna milanese fondata da Fabrizio Margarita che rivoluziona l’esperienza della pizza aggiungendo l’aloe nell’impasto, celebra la Giornata Internazionale dedicata alla pizza il prossimo 17 gennaio con una serata speciale nel locale di Via Borsieri: “Pizza, Vino & Fantasia”.

Il World pizza day da Vurria

A partire dalle 19:30, quattro gli assaggi di pizza proposti dall’Executive Pizza Chef Vincenzo Lettieri per una degustazione in wine pairing, il tutto condito da un sottofondo musicale ideato dal noto Art Director Emanuele Paonessa.

Due delle quattro pizze proposte sono La Vurria (bocconcini di bufala campana Dop, pacchetelle gialle e rosse, salsa di basilico e basilico fresco) e La Meat Ball (fior di latte, polpette di manzo e vitello al sugo di pomodoro San Marzano, olio evo e basilico fresco) e saranno abbinate a un calice di Asprinio d’Aversa Trentapioli, un vino della tradizione, secco e abbastanza morbido, dall’impronta acida, realizzato con metodo Martinotti Brut. Invece, La Margherita del Vesuvio (pomodoro pelato, fior di latte, pomodorini del piennolo del Vesuvio Dop e basilico fresco) e la Bolognese (fior di latte, burratina, mortadella al pistacchio e granella di pistacchio) saranno accostate a un calice di rosso Ottouve Gragnano della Penisola Sorrentina, considerato il “vino da pizza” per eccellenza. Il nome “Ottouve” è un omaggio ai molteplici vitigni autoctoni che concorrono alla produzione del Gragnano.

Advertisement

Il capodanno cinese di Mu Dim Sum

capodanno cinese

Dal 16 al 22 gennaio, MU dimsum festeggia il Capodanno Cinese con un menù degustazione che racchiude otto portate dal significato simbolico, otto ricette che affondano le proprie radici nella tradizione e fioriscono attraverso una visuale contemporanea, frutto dell’incontro tra il profondo legame di Suili Zhou – titolare del ristorante – con le proprie origini, e l’anima moderna, appassionata e tecnica dei cuochi di MU dimsum.

Il menù del capodanno cinese

L’intero menù è ricco di simbologia, sono otto le portate proposte, tra queste non mancano i ravioli, simbolo di ricchezza, il pesce, che rappresenta la prosperità, gli involtini primavera, che raffigurano l’augurio di ricevere quanto più denaro possibile, i noodles, simbolo di lunga vita e il dolce al mandarino, che indica la fortuna. Per celebrare l’arrivo del nuovo anno nel segno del Coniglio d’acqua, Suili ha scelto di condividere con i suoi ospiti una parte della propria storia, delle proprie abitudini, proponendo come pre-dessert lo Jiu Niang Yuanzi, un dolce a base di riso glutinoso fermentato, tipico del suo Capodanno in famiglia.

Secondo il calendario cinese, quello in arrivo è l’anno del Coniglio d’acqua, un segno sotto cui sono nati sia Suili che Andrea Rosselli, Executive Chef, e Alessandro Berlanda, Sous Chef. I nati sotto questo segno sono persone sagge e bilanciate e quello in arrivo si prospetta come un anno particolarmente tranquillo, di meditazione e diplomazia, in cui prendere ogni decisione in modo razionale e responsabile.                 

Il menu di Capodanno è disponibile tutti i giorni, a pranzo e a cena dal 16 al 22 gennaio al costo di € 88 a persona.

Advertisement

Il world pizza day a Milano

pizza

Martedì 17 gennaio si celebra il World Pizza Day, una giornata interamente dedicata a uno dei piatti più amati dagli italiani: la pizza. Ecco allora due iniziative di due locali della citta.

Il world pizza day a Milano

In occasione del World Pizza Day tutti i ristoranti italiani di Obicà Mozzarella Bar – Malpensa escluso – si preparano ad accogliere i propri clienti con una dolce coccola: per ogni pizza ordinata si riceve in omaggio un mini tiramisù. Un’iniziativa speciale per gustare l’iconica Pizza tonda nata dall’unione di lievito madre naturale e farina del Molino Paolo Mariani, frutto di una lenta lievitazione di almeno 48 ore.

Pizza & Cucina, il locale al primo piano di Eataly Milano Smeraldo, apre le porte della sua pizzeria alle ore 18:00 con un’esclusiva masterclass pensata per condividere i segreti della pizza e come replicarla a casa. Per concludere al meglio l’esperienza gli ospiti potranno cenare con una gustosa pizza da ordinare alla carta accompagnata da una birra. È possibile iscriversi al corso al costo di € 40 a persona

Advertisement

Piazzale Loreto, martedì 17 gennaio l’inaugurazione dell’hub LOC 2026

piazzale loreto

Domani, martedì 17 gennaio, alle ore 12 in via Porpora 10, si terrà l’inaugurazione dell’hub LOC 2026, lo spazio pubblico di ascolto e informazione su LOC – Loreto Open Community, il progetto di trasformazione urbana di piazzale Loreto.  Insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, parteciperanno Carlo Masseroli, direttore Strategia e Sviluppo di Nhood Italy, e Andrea Boschetti, Head of Design & Founder Partner METROGRAMMA, coordinatore della cordata di progettazione di LOC.

Advertisement

A Milano l’esposizione dedicata a David Lynch

Lynch Highway

Lynch Highway: una mostra dedicata al regista americano

Dal 17 gennaio all’11 febbraio 2023, la Soggettiva Gallery di Milano ospita la mostra Lynch Highway dedicata all’universo del celebre regista americano David Lynch.

Con all’attivo un Leone d’Oro alla Carriera conferito nell’ambito della 63° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2006) e un Premio Oscar alla Carriera (2019), David Lynch è una delle figure più significative e acclamate del gotha del cinema americano.

Film come The Elephant Man (1980), Dune (1984) e Mulholland Drive (2001) hanno segnato le tappe di una felice carriera che, attraversando le ultime decadi, ha saputo raccogliere sia le celebrazioni della critica che gli applausi del grande pubblico.

Incontrando appieno lo stile di Soggettiva Gallery, le opere d’arte che compongono l’esposizione Lynch Highway restituiscono al visitatore la visione personale di ogni artista, invitato a interpretare una o più pellicole della ricca produzione del regista fornendone la propria inedita rielaborazione espressiva.

Nell’occasione, prende il via la nuova collaborazione attivata tra Soggettiva Gallery e Milano PrintMakers, che si realizza nel debutto del progetto COLLETTIVA. In linea con l’impegno della galleria nella generazione di percorsi sorprendenti e ibridazioni espressive, il progetto coinvolge creativi, illustratori, grafici, stampatori e artigiani nella realizzazione di un’opera concepita in maniera corale in ogni sua fase, dall’origine dell’idea alla produzione concreta dell’oggetto.

Advertisement

Dinner in The Sky: sul Lago di Como si cena sospesi nel cielo

dinner-in-the-sky

Cenare ad alta quota con i piedi penzoloni!

Cenare o sorseggiare un aperitivo a 50 metri di altezza sospesi tra il cielo e l’acqua è possibile al ristorante Dinner in The Sky sul lago di Como, a Dervio.

Dinner in the Sky è il ristorante in franchising già disponibile in 70 paesi in tutto il mondo che vuole unire un’esperienza gastronomica con gli orizzonti più belli d’Italia.

Una struttura pendente, che molto ricorda le spettacolari attrazioni da luna park, trasferisce infatti in alta quota l’arte del buon cibo e il piacere di stare a tavola in compagnia.

Dinner in the Sky è una piattaforma sospesa su cui è saldato un tavolo con 22 poltrone che permettono di pranzare o cenare sospesi nel cielo, con i piedi penzoloni, mentre lo chef prepara davanti ai commensali un menù gourmet.

Maggiori informazioni su questo sito.

Advertisement

Mostra Italo Calvino in Kasa nel centenario dello scrittore

Italo Calvino mostra

Alla Kasa dei Libri, una mostra dedicata ad Italo Calvino

La Kasa dei Libri ospita, dal 17 gennaio al 6 aprile 2023, una grande mostra dedicata a Italo Calvino nel centenario della nascita, che racconta la vita e il ruolo fondamentale dello scrittore nell’editoria italiana.

Una vasta rassegna di 300 libri: dalle pagine scritte dai genitori, illustri botanici italiani, possedute da pochissime biblioteche e mai mostrate in questa integrità, ai libri tradotti dallo scrittore, le curatele, i volumi di cui scrisse i risvolti di copertina e le prefazioni. Fino a un Calvino meno noto, autore di canzoni, di testi d’opera, voce narrante di documentari sulla Resistenza.

L’inaugurazione è fissata per martedì 17 gennaio alle ore 18.00, con Ricardo Franco Levi e Tommaso Sacchi. La mostra è poi aperta al pubblico fino a giovedì 6 aprile, tutti i giorni in orario 15.00-19.00, ad ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione.

Advertisement

Goodbye papà: spettacolo multilingue con Flavio Marigliani

Goodbye papà

Goodbye papà: spettacolo multilingue

Dopo Bristol, Londra, Kingston e Roma, sbarca a Milano questa esperienza multilingue unica in lingua e musica targata Teatro Multilingue.

La Compagnia Teatrale crea spettacoli dove più lingue si mescolano all’interno della stessa storia, ma non serve conoscerle tutte per seguire la storia e capire, anzi.

L’appuntamento è per sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023 con lo spettacolo Goodbye papà, rispettivamente alle 20.30 e alle 18.00, presso l’associazione culturale no profit Isola Casa Teatro di Milano (via Jacopo Dal Verme 16).

 

La storia

Quando English Father, assente da anni, muore improvvisamente in Egitto, lascia “metà di sé” al Figlio in Italia e l’altra “metà” a sua Figlia in Spagna (o in Francia, nella versione Francese.) I due, fratello e sorella, non si conoscono, ma si preparano ai due funerali. Quale metà avrà ciascuno?

Scritto da Francesco Baj e Vasiliki Gatsiu, lo spettacolo è diretto e interpretato da Flavio Marigliani.

Costo biglietti: 12 euro

Advertisement

Graphic design lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani

Graphic design lectures

Graphic design lectures

Dal 26 gennaio 2023 presso l’ADI Design Museum di Milano prende il via la nuova stagione di Graphic Design Lectures; un palinsesto annuale di incontri, uno al mese, pensato per avvicinare il pubblico alla progettazione grafica attraverso la voce delle eccellenze della comunicazione visiva italiana.

L’obiettivo di questo ciclo di incontri è mostrare le tante anime della progettazione grafica, un mestiere ed un’arte in continua trasformazione.

I progettisti invitati a presentare il loro lavoro sono sei tra i più autorevoli esponenti del graphic design: Bruno Monguzzi, Mario Piazza, Origoni Steiner, Leftloft, Claude Marzotto+Maia Sambonet e Pietro Corraini.

Ciascuno di loro darà il proprio contributo a favore della divulgazione e della conoscenza del design della comunicazione in Italia.

Di seguito il programma della rassegna:

Giovedì 26 gennaio 2023 | Studio RovaiWeber Design, Firenze
Venerdì 10 febbraio 2023 | Studio La Tigre, Milano
Giovedì 30 marzo 2023 | Rovatti Design, Milano
Giovedì 27 aprile 2023 | Alessio D’Ellena/Superness, Milano
Giovedì 25 maggio 2023 | Francesco Messina/Polystudio, Udine
Giovedì 7 settembre 2023 | Francesco Ceccarelli/Bunker, Modena
Giovedì 26 ottobre 2023 | Camuffo Lab, Venezia
Giovedì 30 novembre 2023 | Stefano Tonti, Rimini

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Advertisement

Il Carnevale torna a sfilare per le strade di Vaprio

carnevale Vapriese

Carnevale Vapriese 2023

Dopo una lunga pausa di ben tre anni, torna nuovamente l’appuntamento con il Carnevale di Vaprio d’Adda (Milano) che si terrà dal 17 gennaio al 21 febbraio 2023.

Martedì 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio, come vuole la tradizione, tornerà a sfilare per le vie cittadine il Carnevale. Alle ore 20.30 il corteo di maschere attraverserà il centro storico di Vaprio d’Adda accompagnato dalla musica dal Corpo Musicale Vapriese fino alle ore 23.00.

Sabato 21 gennaio si terrà la sagra dei salamini in piazza Leonardo da Vinci, a partire dalle ore 12.00 con specialità del luogo; sabato 28 gennaio – novità dell’edizione 2023 – è la volta del Carnevale by Night, trasferta in pullman a Lonato del Garda dedicata ai giovani vapriesi per una serata a tutto divertimento.

Sabato 4 febbraio, sarà invece la volta del Carnevale dei bambini, in programma nel pomeriggio, dalle 14, in oratorio. Sabato 11 febbraio è poi la data della tradizionale cena in maschera.

Il gran finale del Carnevale Vapriese 2023 è fissato per sabato 18 febbraio, data del Carnevalone: la sfilata parte alle ore 14.00 dalla sede del Corpo Musicale Vapriese.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.7 ° C
13.9 °
11.8 °
88 %
2.6kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
17 °