18.2 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Apre a Milano la piscina Cambini Fossati

piscina Cambini Fossati

Una nuova piscina apre a Milano

A Milano apre al pubblico, dopo i lavori di riqualificazione, la piscina Cambini Fossati nell’omonimo centro sportivo del Municipio 2.

A partire dal 20 febbraio sarà possibile accedervi, mentre i corsi per bambini e adulti prenderanno il via dal 6 marzo.

La nuova struttura affianca e completa il centro sportivo esistente con una vasca da 25 metri a 6 corsie, una vasca didattica per i corsi di nuoto family, baby e per fitness acquatico e una palestra destinata ai corsi di boxe, difesa personale e fitness. Inoltre, in estate l’ampio giardino, accessibile direttamente dalla zona vasca, si trasformerà in solarium con sdraio, lettini e ombrelloni, per offrire momenti di relax al sole.

Con l’apertura della piscina, il centro sportivo si presenta quale polo di eccellenza, sia in quanto modello virtuoso sul fronte dell’accessibilità, sia poiché si attesta come uno dei più grandi impianti del circuito Milanosport in grado di offrire ai milanesi l’opportunità di praticare discipline sportive diverse.

Advertisement

Al Mudec arriva la mostra “Rainbow”

mudec

All’interno della rinnovata visione del Museo delle culture, sempre più incentrata su tematiche antropologiche e sulla narrazione di visioni d’arte grazie ai linguaggi del contemporaneo, prende forma un progetto dal taglio interdisciplinare, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Arte pubblica, il Museo di Storia naturale di Milano e il Planetario di Milano.

Il calendario di eventi e iniziative è legato al tema dell’arcobaleno, fenomeno naturale ma anche simbolo archetipico, i cui mille significati sono stati indagati nei secoli dal genere umano.

Cuore del progetto è la mostra “Rainbow: colori e meraviglie tra miti, arti e scienza” presso la sede del Museo delle culture; promossa dal Comune di Milano direzione Cultura, l’esposizione è curata da Katya Inozemtseva con la collaborazione dei conservatori di Mudec, Arte pubblica, Museo di Storia naturale e Planetario.

Aperta al pubblico dal 17 febbraio al 2 luglio 2023, la mostra si sviluppa negli spazi al primo piano del Mudec: dopo un’immersione completa tra i colori dell’arcobaleno grazie un’installazione site specific a cura dell’artista Cory Arcangel negli spazi della “nuvola”, l’esposizione prosegue nelle Sale Focus, secondo un allestimento essenziale di Studio Grace.

I pezzi esposti, provenienti dalle collezioni del museo così come frutto di prestiti anche internazionali, consentono al visitatore di esplorare i molteplici significati dell’arcobaleno, di conoscerne origine e riflessi nella cultura contemporanea. Espressione di linguaggi differenti dall’antropologia alla biologia, dall’arte alla scienza, gli oggetti illustrano miti antichi e nuovi valori dell’iride tra antico e contemporaneo, dentro e fuori dal Museo, anche grazie all’Arte pubblica.

Il progetto si ispira alla storica mostra “The rainbow show”, allestita nel 1975 al De Young museum di San Francisco. L’esposizione californiana era nata dal pensiero dell’attivista afroamericana Angela Davis e in particolare dal concetto di “Rainbow nation”, quale ideale di integrazione razziale.

I MILLE COLORI E SIGNIFICATI DELL’ARCOBALENO IN MOSTRA
L’installazione immersiva Arcobaleno di Laura Grisi del 1968 ci accoglie nelle Sale Focus, avvolgendo chi entra nella luce di uno spettro artificiale. La successiva sezione “scienza e natura” pone al centro gli elementi prismatici, che ritroviamo sia tra gli strumenti ottici antichi del XIX secolo sia nell’imponente opera “Il significato è nel gioco” (2022) dell’artista contemporanea Amalia del Ponte, prodotta ad hoc per questa mostra.

La tradizione giudaico-cristiana, dove l’arcobaleno è segno dell’alleanza con Dio, come nel “Sacrificio di Noè dopo il diluvio” di Sinibaldo Scorza, proveniente dai Musei civici di Genova, ci introduce alla sezione “miti e leggende”. Di diverso sapore è la raffigurazione dell’arcobaleno nel “Codex Florentinus” del 1577 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana), del frate francescano Bernardino da Sahagun, opera enciclopedica sulla cultura indigena americana.

Arriviamo poi alle terre dell’Asia, Australia e Sud America con i reperti legati al tema globale del “serpente arcobaleno”, mentre i colori dell’iride tingono la rete funebre di cultura nasca del Perù (dalle collezioni del Mudec) e ricorrono nell’opera di Miroslaw Balka.

L’arte del Novecento indaga l’origine del colore e degli elementi fenomenici attraverso la creazione di un equilibrio compositivo e formale a partire dalle opere di artisti modernisti storici e contemporanei: troviamo le opere di Giacomo Balla (in mostra “Compenetrazione iridescente n. 7”, del 1912), Joseph Albers, Frank Stella e Shusaku Arakawa in dialogo con un volume ottocentesco di Michel Lévy (dalla Biblioteca del Museo di Storia naturale).

La magia dell’arcobaleno, inteso dunque non come fenomeno naturale ma come spazio immaginario, viene evocata attraverso le foto delle performance della pioniera del femminismo in arte Judy Chicago, dal video di Diana Thater (“Surface Effect”, 1997) e dal modello originale dello “Spectral Passage”, il gigantesco arcobaleno percorribile che l’artista lituana Aleksandra Kasuba realizzò nel 1975 per il “Rainbow show” al De Young Museum.

Non manca infine un focus sul mondo animale grazie alla collaborazione dei conservatori della sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale con esemplari preparati dal tassidermista Ermano Bianchi: partendo dai toni sgargianti delle livree che consentono spesso adattamento all’ambiente e conservazione della specie, questa sezione ipotizza la percezione animale dei colori del mondo. L’esperienza in vr è accompagnata dall’opera video “Spiders of Paradise” (2018) dell’artista colombiana australiana Maria Fernanda Cardoso, quasi a creare un ponte tattile tra il mondo fisico, naturale e immaginario.

L’EVENTO DIFFUSO RAINBOW
Dal 23 febbraio, la mostra “Rainbow” si amplia e raggiunge il Museo di Storia Naturale che proporrà nuovi contenuti e approfondimenti con un percorso inedito tra le sue sale. Una serie di esemplari zoologici, un incredibile caleidoscopio di insetti, insieme a conchiglie, cristalli e campioni di minerali offriranno una panoramica delle colorazioni presenti in natura, originate sia da pigmenti che da fenomeni fisici di interferenza e diffrazione della luce.

Il Planetario proporrà quattro eventi serali all’insegna della luce, a cura del conservatore Fabio Peri, per introdurre una nuova prospettiva da cui osservare l’universo. Il primo appuntamento, questo mese, condurrà alla scoperta del vero tesoro dell’arcobaleno; il secondo, marzo, in occasione di MuseoCity esplorerà i colori dell’Universo che l’occhio umano non è in grado di percepire, mentre gli ultimi appuntamenti, a maggio e giugno, saranno dedicati agli affascinanti segreti della luce e al funzionamento della stella più importante e fondamentale per la nostra vita sulla Terra, il Sole.

La mostra esce poi dagli spazi museali grazie all’Ufficio Arte pubblica che inaugurerà ad aprile 2023 il murale “I Trenta” di Flavio Favelli (Firenze, 1967) in collaborazione con Base e con la curatela di Alice Cosmai. L’opera rielabora trenta passaporti di diversi paesi del mondo, riprodotti in una gamma di colori che richiama il gradiente dell’arcobaleno. Nel progetto l’interesse di Favelli per alcuni elementi grafici analogici (francobolli, banconote e, appunto, passaporti, oggi sempre più sostituiti da supporti elettronici) si intreccia con il tema politico della cittadinanza e dell’incrocio di popoli e culture.

Il progetto “Rainbow” ospiterà al Mudec dal 22 al 26 maggio un’iniziativa formativa internazionale, ovvero un’edizione speciale della “Black Arts Movement School Modality/Rainbow Edition” pensata appositamente per la realtà italiana, a cura dell’Ufficio Progetti Interculturali, Reti e Cooperazione, con il coordinamento di Bianca Aravecchia.

Advertisement

Sabato in Sala Alessi “L’altra moda”, appuntamento dedicato alla moda adattiva e inclusiva

Palazzo Marino in Musica 2016 ok 1
Palazzo Marino in Musica 2016 ok 1

In vista dell’apertura della settimana in cui l’alta moda è protagonista con sfilate, passerelle e i tanti eventi della Milano Fashion week, a Palazzo Marino c’è spazio anche per “L’altra moda”, iniziativa dedicata all’inclusione e all’accessibilità, organizzata dalla vicepresidente del Consiglio Comunale Roberta Osculati in collaborazione con operatori ed operatrici del settore.

L’appuntamento è per domani, sabato 18 febbraio, dalle ore 9:30 alle 12, nella Sala Alessi di Palazzo Marino.

Obiettivo del convegno, grazie ai tanti interventi degli ospiti presenti, è porre l’accento su una moda adattiva e inclusiva, nei capi che propone e crea e anche nei luoghi in cui vengono mostrati e venduti. L’intento è sollevare l’attenzione su un modo di fare moda che metta sempre più al centro la persona, in particolare uomini e donne con disabilità, per permettere di scegliere con consapevolezza quali capi indossare, non solo perché pratici e funzionali, ma anche perché belli e di tendenza e per rendere sempre più accessibili negozi, camerini e atelier.

Parteciperanno all’evento: l’assessora allo Sviluppo economico con deleghe a Moda e Design Alessia Cappello e Giuseppe Arconzo, Delegato del Sindaco del Comune di Milano per le politiche sull’accessibilità, Davide Caocci, Presidente di AFI – Adaptive fashion Italy ETS, Diletta Cancellato, stilista, e Caterina Fumagalli, architetta.

Advertisement

“Dodici note solo bis” – Claudio Baglioni al TAM

Claudio Baglioni

Dodici note solo bis

Sabato 18 febbraio 2023, alle ore 21.00, Claudio Baglioni sarà di nuovo agli Arcimboldi con il suo nuovo tour “Dodici note solo bis“, che farà tappa nei principali teatri italiani.

Claudio Baglioni si è aggiudicato il Premio Tenco 2022, un importante riconoscimento per un musicista, compositore e cantante che nei suoi brani ha dato voce tanto a piccole storie intime, quanto a gradi temi universali, battendo la vita “a tempo di musica”.

Col tour precedente “Dodici note solo”, l’artista aveva percorso per lungo e per largo l’intera penisola, 25.000 km in 100 giorni con 6 concerti la settimana, riscuotendo entusiasmo e generando emozioni nei suoi fans, con una sorprendente trasversalità generazionale. Ma il pubblico lo reclama, ed eccolo ancora al suo pianoforte, con la sua voce inconfondibile, assieme ai musicisti che lo accompagnano, per un grande “bis” di grande musica.

Advertisement

La fabbrica degli stronzi: al Teatro Fontana

La fabbrica degli stronzi

La fabbrica degli stronzi: al Teatro Fontana

La fabbrica degli stronzi” sarà rappresentata al Teatro Fontana di Milano, dal 23 marzo 2023 al 26 marzo 2023.

Lo spettacolo nasce dall’incontro sorprendente tra due compagnie, diverse ma accomunate da uno sguardo impietoso sul reale. Scritto dai Maniaci d’Amore e diretto da Kronoteatro vede in scena i quattro componenti storici delle due formazioni: Tommaso Bianco, Francesco d’Amore, Luciana Maniaci e Maurizio Sguotti.

Un’amara e molto attuale storia di lutto e, soprattutto, ipocrisia, molto interessante come lettura della società dei nostri tempi.

Una donna muore e i suoi figli adulti si occupano di preparare la salma per il funerale. Le loro conversazioni si concentrano sul passato: ricordandolo ogni evento assume tinte oscure, costruendo una realtà in cui ogni loro responsabilità è da imputarsi a qualcun altro e, in ultima analisi, alla madre. Assolvendosi da qualsiasi responsabilità, questi personaggi si mostrano così in tutta la loro mediocrità e ipocrisia.

Advertisement

Candida, la Milano Classica: concerto gratuito a Palazzo Marino

Palazzo Marino in Musica

Candida, la Milano Classica

Domenica 19 marzo 2023, alle ora 11:00, è in programma l’ultimo concerto gratuito nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica.

Il concerto, dal titolo Candida, la Milano Classica vuole essere omaggio ad un’importante mecenate dei nostri giorni, Maria Candida Morosini, che dal 1989 con il Fondo Morosini per la Musica e la Cultura sostiene molte realtà musicali tra cui l’Orchestra Milano Classica, protagonista della vita artistica milanese da oltre 30 anni.

Il concerto prevede i capolavori della musica da camera per archi, una delle passioni della signora Morosini: l’incompiuto Sestetto per archi di A. Borodin e il Sestetto per archi op. 70 Souvenir de Florence di P. I. Čajkovskij.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Salone del Mobile 2023: tutte le novità di questa nuova edizione

Salone del Mobile 2023

Salone del Mobile 2023

Dal 18 al 23 aprile si svolgerà il Salone del Mobile, la manifestazione di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del progetto internazionale che ogni anno si tiene presso Fiera Milano Rho.

La 61esima edizione avrà tre importanti novità. Innanzitutto ci sarà un unico livello espositivo per semplificare, migliorare e valorizzare l’esperienza di visita. Il nuovo layout di Euroluce, inoltre, riporterà l’uomo al centro, grazie a un percorso ad anello, smart e meglio connesso. Infine, la componente culturale sarà integrata negli spazi della biennale della luce attraverso contenuti interdisciplinari ed esperienziali, che spazieranno dall’architettura all’arte con mostre, talk, workshop e installazioni.

Le Manifestazioni del 2023 raduneranno, complessivamente, 1.962 espositori, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design. Il Salone creerà mondi − il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project, Euroluce, il SaloneSatellite −, ne gestirà le regole – distribuzione e layout su un unico livello, percorsi estetici e culturali, spazi esperienziali e aree di sosta e riposo –, suggerirà call-to-action – (partecipa a) conferenze, workshop verticali, (visita) mostre tematiche, bookshop, (vivi l’esperienza di) installazioni site specific – per dare ai visitatori la possibilità di un’esplorazione appassionante, soggettiva, memorabile, la sola in grado di creare connessioni (anche di business) di lungo periodo.

La Manifestazione sta innanzitutto lavorando per conseguire la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento. Inoltre per gli spazi espositivi, si sta lavorando con Formafantasma e Lombardini22 per strutture modulari che possano essere riutilizzate anche dopo l’evento.

 

Advertisement

Migrantour Milano: passeggiate interculturali

Migrantour Milano

Migrantour Milano

Milano nella sua storia è città aperta e dinamica, polo attrattivo per persone e popoli di molteplici provenienze. Passeggiando attraverso alcuni quartieri della città si incontrano sapori, odori, suoni, stili di vita molteplici e differenti. Un’infinità di storie che aspettano di essere raccontate e ascoltate per favorire un incontro realmente interculturale.

Da ciò nascono le passeggiate interculturali Migrantour, itinerari ideati ed accompagnati da cittadini migranti.

In occasione del World Anthropology Day, venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 16.45 a Milano, è in programma un’edizione speciale e gratuita delle passeggiate Migrantour.

In programma, un itinerario latino-americano in via Padova, una delle zone storiche della migrazione milanese. Durante la passeggiata ci si incontra, si dialoga, ci si conosce e la diversità non viene più vista come una minaccia, ma come una fonte di arricchimento.

La partecipazione è gratuita su prenotazione al numero 02 27000291.

 

Advertisement

A Milano arriva l’hamburger a base di grilli

hamburger a base di grilli

Grillo Cheeseburger

In un ristorante milanese arriva il primo “burger” con la farina d’insetti autorizzata dall’Ue.

Stiamo parlando di Pane & Trita, sito in via Muratori a Milano, locale noto per i piatti particolari e per le interessanti esperienze gastronomiche che ogni giorno propone.

Il panino prende il nome di Grillo Cheeseburger, tanto per non lasciare spazio agli equivoci, e si presenta dal colore verde brillante, arricchito da formaggio, verdure e salsine.

L’Acheta domesticus – nome scientifico del suddetto ortottero – rientra infatti tra gli ingredienti che l’Ue ha autorizzato al commercio con una direttiva entrata in vigore il 24 gennaio scorso.

Il burger è stato sviluppato in partnership con la Soul-K di Muggiò (in provincia di Monza-Brianza), un’azienda food-tech specializzata in prodotti innovativi, che a sua volta importa la farina di grillo dalla Finlandia, dove gli insetti vengono allevati in filiere controllate in ogni loro parte, specie nella qualità dell’aria, dell’acqua e del terreno.

Pane & Trita è dunque il primo ristorante a cogliere l’opportunità e a decidere di lanciare ufficialmente (in edizione limitata) questo panino. E lo fa proprio a Milano.

Advertisement

“Carnaval Meravigliao”: a CityLife Shopping District

Carnaval Meravigliao

“Carnaval Meravigliao”: a CityLife Shopping District

A CityLife Shopping District arriva “Carnaval Meravigliao”, sabato 18 e domenica 19 febbraio e sabato 25 e domenica 26 febbraio, due interi weekend ispirati e dedicati al colorato ed appassionante carnevale brasiliano.

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 è in programma un laboratorio di mascherine dedicato ai piccoli visitatori che possono cimentarsi, insieme al personale specializzato che li guida nella realizzazione di originali maschere di Carnevale.

Nei giorni di sabato 25 e domenica 26 febbraio, l’atmosfera si farà sempre più calda grazie ad una serie di spettacoli itineranti che invaderanno la Galleria commerciale.

In particolare, sabato 25 si potrà ascoltare live Cristina D’Avena, l’icona nazionale amata indistintamente da grandi e piccini che si esibirà dalle 18.45 fino alle 19.30.

Domenica 26 febbraio, infine, alle 17.00 e alle 19.00, è prevista una esibizione itinerante di ballerini messicani.

Advertisement

A Palazzo Reale un convegno sulla sicurezza dei dati e la tutela della privacy negli ecosistemi digitali urbani

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Una città intelligente e digitale in cui la privacy e la libertà delle persone siano tutelate al massimo. Se ne discuterà nel corso del convegno “Valorizzazione, sicurezza dei dati e tutela della privacy negli ecosistemi digitali urbani”, in programma venerdì 17 febbraio a Palazzo Reale.

Promosso dal Comune di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze, ha il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e propone una giornata di riflessione sugli strumenti innovativi che oggi consentono di offrire servizi e amministrare la città.

I temi della smart e green mobility, della cittadinanza digitale, dell’e-government e dei Big data, del “Gemello digitale” e degli ecosistemi digitali urbani saranno messi a confronto con le esigenze di cyber sicurezza e di tutela dei diritti personali e con le strategie per garantirle. Ne discuteranno nel corso della giornata, dalle 9 alle 17, nelle Sala conferenze di piazza Duomo 14, i principali stakeholder impegnati nello sviluppo delle Smart cities e i rappresentanti delle autorità e delle agenzie coinvolte.

L’introduzione dei lavori sarà a cura del Segretario generale del Comune di Milano, Fabrizio Dall’Acqua. Interverranno fra gli altri Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei dati, Nunzia Ciardi, vicedirettore generale della Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, Paola Generali, di Assintel-Confcommercio, Andrea Simoncini, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze, Guido Arnone, direttore della Direzione Innovazione tecnologia e digitale del Comune di Milano.

Advertisement

Supplici: il capolavoro di Euripide al Teatro Carcano

supplici

Supplici: al Teatro Carcano

Dal 14 al 19 febbraio va in scena al Teatro Carcano “Supplici”, un capolavoro di Euripide scritto nel V secolo a.C., interpretato da sette attrici di grande spessore: Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin; regia di Serena Sinigaglia.

Le supplici sono sette donne di Argo, madri dei guerrieri morti nel fallito attacco contro Tebe. Giungono ad Atene per implorare Teseo affinché recuperi i corpi dei loro figli per dar loro degna sepoltura, a costo di fare guerra a Tebe che non vuole restituirli.

Nel dialogo tra Teseo e un araldo di Tebe che gli intima di non intromettersi, il re ateniese esalta i valori di democrazia e libertà della sua città in confronto col regime tirannico tetano.

Da qui nasce una guerra tra le due città da cui Atene esce vincitrice, con la conseguente restituzione dei corpi dei guerrieri.

 

Advertisement

Happy Days: il Musical. Al Teatro Nazionale di Milano

Happy Days: il musical

Happy Days: il musical

Dal 5 al 7 maggio 2023, la compagnia I Saltafoss porta in scena al Teatro Nazionale di Milano (via Rota 1), su licenza ufficiale Samuel French, Happy Days: il Musical, per la regia di Adriano Tallarini, le coreografie di Martina e Sofia Massa e la direzione musicale di Davide Tagliento.

Happy Days si ispira alla famosa serie TV e fa rivivere, in modo somigliante, gli apprezzati personaggi televisivi attraverso un allestimento che porta sul palco le atmosfere e le sonorità di quell’epoca, ritornate prepotentemente di moda in questo ultimo periodo, con un cast composto da 30 artisti tra attori, cantanti e ballerini.

Le canzoni sono tutte in italiano – tra cui l’indimenticabile sigla Happy Days – eseguite rigorosamente dal vivo nella tipica polifonia di quel periodo.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il Teatro dell’Elfo di Milano compie 50 anni e festeggia in grande

50 anni del Teatro Elfo Puccini

I 50 anni del Teatro Elfo Puccini

Il Teatro dell’Elfo compie 50 anni e festeggia con un un palinsesto che intreccia spettacoli, podcast, libri, mostre e una ventiquattr’ore di poesia, ma il suo cuore pulsante – Ricordare il futuro – è un progetto ideato con la Fondazione Milano per guardare avanti e investire sui giovani.

Ai giovani artisti sono state commissionate due produzioni per celebrare i 50 anni del teatro: realizzare un’installazione interattiva sulla storia del Teatro dell’Elfo e allestire uno spettacolo su cinquant’anni di storia italiana, dagli anni Settanta ad oggi, per aprire, con queste creazioni, la stagione 2023/24.

Tornano in scena i successi dell’Elfo che puntano i riflettori sul dialogo tra le generazioni: da Rosso, sul rapporto tra il pittore Mark Rothko e il suo giovane assistente (14 febbraio/12 marzo), al Vizio dell’arte, ancora sui rapporti fra arte e vita, sul confronto vecchiaia / giovinezza (9 maggio/2 giugno). Ma è soprattutto la tragedia di Re Lear, Ia nuova produzione della stagione 23/24, che più d’ogni altra parla dei pericoli di una vecchiaia che non sa rassegnarsi a cedere il passo al fluire della vita.

Advertisement

Mostra di Eithne Jordan ad Assab One

Mostra di Eithne Jordan

Messi in Scena: mostra

Torna ad Assab One (via privata Assab 1, Milano) la mostra di Eithne Jordan dal titolo “Messi in Scena“, frutto della conversazione che l’artista irlandese e Nathalie Du Pasquier hanno coltivato negli anni e di un rapporto fatto di stima reciproca e di amicizia.

Le opere dell’artista esplorano il rapporto tra gli oggetti d’arte e la loro esposizione nei musei e nelle istituzioni, con un’attrazione particolare per gli edifici del XXVIII e XIX secolo.

L’inaugurazione è fissata per le ore 16.00 di domenica 26 febbraio; la mostra è poi aperta al pubblico fino a mercoledì 5 aprile, dal mercoledì al venerdì in orario 15.00-19.00 e il sabato su appuntamento.

Ingresso libero con tessera Assab 2023 (10 euro).

Advertisement

Carnival Rock Brunch: all’Hard Rock Cafe Milano

Carnival Rock Brunch

Carnival Rock Brunch

L’Hard Rock Cafe Milano presenta per le giornate di domenica 19, sabato 25 e domenica 26 febbraio, Carnival Rock Brunch, un’occasione per adulti e bambini per celebrare il carnevale Ambrosiano tra buon cibo e divertimento.

Tutte le piccole Rockstars potranno infatti presentarsi con il loro migliore costume di carnevale e il più “Rock and Roll” sarà premiato Legend of Rock, vincendo un gadget molto speciale.

Il menù prevede un vero brunch americano: french toast ripieno, strawberry pancakes, hot dog, donuts, cookies e molto altro ancora, il tutto accompagnato da bevande e spremute fresche, insieme alle famose chiacchiere, il dolce per eccellenza della tradizione di carnevale.

Non mancheranno i giochi di gruppo, baby dance e laboratori creativi.

Prezzi: adulti 19,90 euro; bambini 14,90 euro.

Advertisement

A Milano ha aperto Ècate Caffè Libreria: location per corpo, mente e spirito

Ècate Caffè Libreria

Ècate Caffè Libreria: location per corpo, mente e spirito

A settembre 2022 ha aperto a Milano, e precisamente in via Pietro Pomponazzi, Ècate Caffè Libreria, un bistrot curato, nato dai fondatori della casa editrice Do it human.

Si tratta di una location in cui si respira un’atmosfera quasi magica, un luogo di ritrovo e di benessere per mente, corpo e anima. Ècate è Unione. Cura. Amicizia. Amore.

La libreria nasce da un’idea di Diego Leone e Alberto Manieri, fondatori della casa editrice Do it human, che hanno trasformato la filosofia alla base delle loro pubblicazioni riguardanti la salute della persona, lo sviluppo personale, le teorie Steineriane e molto altro ancora, in un ambiente che potesse essere sia un luogo di ritrovo, ma anche un rifugio per la mente e riscoperta di sé.

In vendita ci sono libri soprattutto di benessere, spiritualità, alimentazione. Ma ci si può fermare dalla colazione all’aperitivo, scegliendo dal menu che comprende birra artigianale o alla canapa in bottiglia, vini (5/6 euro), centrifughe, bevande bio, caffetteria. Dalle 18 alle 21 aperitivo (10 euro) con piatto degustazione e la pasticceria (croissant, pain au chocolat…).

Advertisement

Laura Pausini in concerto: New York, Madrid e gran finale a Milano

maratona live Laura Pausini

Laura Pausini in concerto: New York, Madrid e gran finale a Milano

Laura Pausini si prepara a partire per una maratona live senza precedenti: 3 speciali performance in 3 città diverse del mondo nel giro di 24 ore, per festeggiare i 30 anni di una straordinaria carriera, iniziata nel 1993 con il successo “La solitudine”.

30 anni in 24 ore partirà dall’Apollo Theater di New York (26 febbraio alle 6pm est, quando in Europa sarà già il 27 febbraio), proseguirà al The Music Station di Madrid per poi concludersi a Milano, al Teatro Carcano.

L’artista italiana più premiata del mondo, dopo aver venduto più di 75 milioni di album, aver calcato i palcoscenici più prestigiosi, collaborato con gli artisti che hanno segnato la storia della musica e aver conquistato i riconoscimenti più prestigiosi tra cui un Grammy Award, quattro Latin Grammy Awards, la nomination agli Oscar e la vittoria di un Golden Globe, ha deciso di festeggiare con il suo pubblico questo importante traguardo, esibendosi dal vivo in #Laura20 con tre performance esclusive ad ingresso gratuito dedicate ai suoi numerosi fan in tutto il mondo che l’hanno sempre amata e sostenuta.

Maggiori informazioni sul sito https://www.laurapausini.com/it/.

Advertisement

Solbiati Cioccolato apre il laboratorio a corsi di cioccolateria e pralineria

cioccolato

A partire da febbraio 2023 la Maître Chocolatier Simona Solbiati aprirà le porte del suo laboratorio a tutti coloro che desiderano acquisire i segreti e le tecniche di lavorazione del cioccolato.

Laboratorio che si trasformerà in un luogo d’incontro e approfondimento dove si svolgeranno i corsi amatoriali e ludico-didattici ai quali potranno prendere parte un numero limitato di iscritti per garantire ai partecipanti  uno scambio continuo di nozioni e suggerimenti.

I corsi di cioccolato

Ogni incontro, della durata di 3 ore, prevederà una parte teorica e una parte pratica per imparare a svolgere lavorazioni sia di tipo manuale sia attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni, apprendere le corrette tecniche di scioglimento, temperaggio, modellatura, ma anche approfondire le farciture, gli abbinamenti e le coperture.

I corsi studiati da Simona Solbiati avranno anche l’obiettivo di diffondere la cultura del cioccolato artigianale e creare consumatori consapevoli. “Molte persone non conoscono veramente le caratteristiche e le .proprietà di questo ingrediente – ha spiegato – così come ignorano la complessità della sua lavorazione”.

Ad affiancare la Maître Chocolatier nel team didattico i collaboratori che quotidianamente lavorano con lei nella produzione dei suoi prodotti.

Le iscrizioni ai corsi sono già aperte e per maggiori informazioni è possibile contattare il numero: 02 09970589


CALENDARIO CORSI

SPECIALE PRALINERIA
Data e orario:
Sabato 25 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 28 febbraio 2023 dalle 19.00 alle 22.00

Argomento: Dalle tecniche di temperaggio ai ripieni, i segreti della pralineria artigianale.

SPECIALE PASQUA
Data e orario:
Sabato 11 marzo 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 14 marzo 2023 dalle 19.00 alle 22.00

Argomento: Come realizzare e decorare a mano un uovo di cioccolato.

SPECIALE FESTA DELLA MAMMA
Data e orario:
sabato 13 maggio 2023 dalle 15.00 alle 18.00

Argomento: Lezione ludico-didattica per mamme e bambini.

Prezzo 90 euro + IVA
Il corso comprende: materiale didattico completo, grembiule, cappello e guanti, i prodotti di cioccolato realizzati durante il corso.
Modalità di pagamento: all’atto dell’iscrizione
Per informazioni e prenotazioni: 02 09970589

Advertisement

Tornano le sfilate della Fashion Week con Milano Moda Donna 2023

Milano Moda Donna 2023

Milano Moda Donna 2023

Chiusi i sipari della Fashion Week uomo, Milano si prepara ad accogliere la nuova settimana della moda femminile dal 21 al 27 febbraio per presentare le collezioni donna per l’autunno/inverno 2023-2024.

Milano Moda Donna 2023 prevede 165 appuntamenti: 59 sfilate, di cui 54 fisiche e 5 digitali, 70 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 29 eventi.
Grande attesa per la sfilata di debutto dello stilista giapponese Tomo Koizumi, supported by Dolce&Gabbana. Da segnalare anche il debutto di Avavav e Alabama Muse con sfilate digitali. Confermano la presenza in passerella anche Act N1, Cormio e Vitelli. Ovvero i tre brand indipendenti beneficiari del Camera Moda Fashion Trust Grant 2022. Infine anche Raxxy, brand cinese con sede a Milano, fa il suo debutto con un evento sfilata.

Tra i ritorni, invece, spicca il brand cinese Shuting Qiu e il giapponese Atsushi Nakashima. Confermati, infine, i big come Prada, Fendi, Diesel, Ferragamo, Dolce&Gabbana, Alberta Ferretti, Gucci, Roberto Cavalli, Tod’s e Giorgio Armani, mentre a sfilare in digitale saranno Münn, Avavav, Husky e Laura Biagiotti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
18.8 °
17 °
78 %
1kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °