20.5 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

Al GAM la mostra “Neoclassico e romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista”

Photo Comune di Milano

La GAM Galleria d’Arte moderna di Milano presenta nelle sale al piano terra della Villa Reale la mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista”. L’esposizione, promossa dal Comune di Milano|Cultura e curata da Omar Cuccinello, prosegue il percorso di valorizzazione dei nuclei più significativi del patrimonio artistico della Galleria.

Milano rende omaggio a Pompeo Marchesi (1783-1858), importante scultore dell’Ottocento, allievo di Canova e trait d’union nel passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, conosciuto come il “Fidia meneghino” e definito da Stendhal “le sculpteur à la mode de Milan”.

La mostra, a 240 anni dalla sua nascita, intende ricostruire la complessità della raccolta di Marchesi ed evidenziare la sua importanza per la nascita delle collezioni artistiche cittadine, avvalendosi del contributo dei vari istituti civici in cui questa è stata suddivisa nel tempo. Alle sculture di Marchesi della Galleria d’Arte moderna si accosta per la prima volta una selezione di dipinti, disegni, incisioni e libri di diversi artisti a lui vicini che egli stesso aveva radunato negli anni. L’esposizione permette così di valorizzare il profilo di un grande scultore e la sua complessità di collezionista ma anche la ricchezza delle raccolte civiche milanesi.

“La mostra di Pompeo Marchesi alla Galleria d’Arte moderna di Milano offre uno sguardo inedito su una figura di fondamentale importanza per la città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Pompeo Marchesi è stato infatti il primo artista a destinare il suo lascito alla città di Milano dando così origine alle collezioni d’arte della città. L’esposizione, che riunisce in un unico luogo la raccolta di Marchesi distribuita negli anni nei vari istituti cittadini, permette di celebrare lo scultore e collezionista, ma anche di sottolineare come la collaborazione tra le istituzioni civiche sia imprescindibile per aprire nuove prospettive sul patrimonio culturale della città e strumentale per arricchire la programmazione culturale di Milano”.

Il percorso espositivo ricostruisce la vita e l’opera dello scultore definito da Stendhal “le sculpteur à la mode de Milan”. La figura di Marchesi è infatti strettamente legata alla città di Milano, dove ottenne un grandissimo successo partecipando ai più importanti cantieri cittadini – dall’Arco della Pace al Duomo – e alla vita artistica, in qualità di professore dell’Accademia di Brera. Classicista e perfetta nella forma, la sua scultura è in equilibrio tra la ricerca di una bellezza ideale ed eterna, mutuata da Canova, e una più moderna sensibilità romantica, mentre i bozzetti mostrano un’inedita forza, modernissima e quasi anticlassica, che sembra tradurre il consiglio di Winckelmann di “ideare col fuoco ma eseguire con calma”.

Il grandioso atelier dello scultore era uno dei luoghi più alla moda della città, ricordato da Stendhal e Balzac, frequentato da artisti, scrittori e intellettuali, affrescato da Hayez e organizzato come un museo. Qui Marchesi radunò tutti i modelli in gesso e i bozzetti delle sue sculture, ma anche una ricca collezione di opere d’arte raccolte negli anni. È proprio da questo monumentale luogo che nasce il suo lascito: alla sua morte lo scultore destinò tutti i materiali dello studio non ai musei d’arte esistenti ma alla città di Milano, che all’epoca non disponeva di collezioni d’arte.

Primo di una lunga serie di doni di artisti e collezionisti, il lascito di Marchesi si pone quindi alle origini delle collezioni artistiche civiche. Il dono comprendeva le numerosissime opere dello scultore ma anche tutto ciò che aveva collezionato in vita, con particolare riferimento agli artisti a lui contemporanei tra cui Antonio Canova, di cui possedeva appunto il modello di Ebe, forse l’opera più preziosa della collezione.

Esposte in origine unitariamente nella prima sede del Museo Artistico Municipale ai Giardini Pubblici, le opere della collezione Marchesi vennero poi suddivise tra i diversi istituti via via fondati, dal Museo Archeologico al Gabinetto dei Disegni del Castello alle biblioteche, che ancora oggi le conservano. Il numero maggiore di opere è custodito dalla Galleria d’Arte moderna, inaugurata nel 1903 ma il cui nucleo fondativo può ben essere rintracciato nella collezione di Marchesi.

La mostra si rivela l’occasione per riflettere sull’origine della Galleria d’Arte moderna e per riannodare i fili della nascita delle collezioni municipali, ricostruendone la storia, le vicissitudini, gli spostamenti nelle diverse sedi e la creazione degli attuali musei civici di Milano.

L’esposizione è inoltre il momento per mostrare i risultati di un’ampia campagna di restauri su sculture, bozzetti e terrecotte di Marchesi – con particolare riferimento alle principali imprese cittadine. Le opere restaurate sono accostate a disegni preparatori, schizzi e incisioni dell’artista e a opere inedite e mai esposte provenienti dai depositi della Galleria d’Arte moderna.

Advertisement

A San Siro 190 nuovi alloggi in via dei Rospigliosi

È stata siglata la convenzione che consentirà di realizzare 190 nuovi alloggi in edilizia residenziale sociale (ERS) in via dei Rospigliosi. L’intervento prevede che due terzi della superficie ERS sarà destinata alla locazione a canone convenzionato (140 appartamenti da 108 a 165 euro m2/anno), mentre la parte restante (50 appartamenti) sarà messa in vendita a una cifra convenzionata agevolata a partire da 2.675 euro/m2.

La convenzione rappresenta una novità importante rispetto al panorama dell’edilizia residenziale sociale perché, per la prima volta, l’operatore che affitterà gli alloggi si è impegnato a farsi carico di una quota pari al 50% delle spese condominiali relative alle aree a verde, pulizia, illuminazione e manutenzione tra cui anche i percorsi pedonali pavimentati di pertinenza dell’edificio.

Il valore degli oneri di urbanizzazione per il Comune di Milano è pari a oltre 2 milioni e 200.000 euro.

“Prosegue il nostro impegno per aumentare il numero di appartamenti in housing sociale a Milano per garantire affitti a cifre calmierate – dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa del Comune di Milano –. Siamo particolarmente soddisfatti della convenzione che impegna l’operatore, per la prima volta nella nostra città, a far fronte a una quota consistente delle spese condominiali e auspichiamo che questo possa diventare un modello per gli interventi del futuro”.

Advertisement

A Milano una grande mostra dedicata a Bill Viola, pioniere della New media art

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Da venerdì 24 febbraio, Palazzo Reale ospita un’importante esposizione che indaga la poetica e pratica di Bill Viola, uno degli artisti più visionari dei nostri tempi e maestro indiscusso della videoarte.

La mostra (24 febbraio-25 giugno 2023), promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, con la collaborazione del Bill Viola studio, e ripercorre tramite quindici capolavori l’intera carriera dell’artista di origini italo-americane riconosciuto a livello internazionale e la sua continua sperimentazione con il linguaggio del video.

L’esposizione fa parte di Milano Art Week (11-16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea.

“La nuova grande mostra di Bill Viola a Palazzo Reale rappresenta un’occasione unica per ripercorrere il lavoro di uno degli artisti di riferimento della contemporaneità – ha dichiarato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi –. Viola ha saputo combinare in modo unico il linguaggio multimediale con diverse tradizioni artistiche e spirituali per creare opere che inducono il visitatore a fermarsi e a interrogarsi su temi profondi, questioni etiche, considerazioni di imprescindibile necessità nell’attuale contesto sociale”.

Curata da Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola studio, l’esposizione presenta opere che coprono oltre trent’anni di lavoro e offre ai visitatori e alle visitatrici un percorso in cui contemplare questioni profonde esplorate da Viola con immagini a rallentatore in cui luce, colore e suono creano momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni emergono dai video dell’artista accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore.

Advertisement

La dolce ala della giovinezza: con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni

La dolce ala della giovinezza

La dolce ala della giovinezza

La dolce ala della giovinezza, scritta da Tennessee Williams nel 1952 e debuttata a Broadway nel 1959, parla del gigolo Chance Wayne che torna nella sua città natale in Florida con la star in declino Alexandra Del Lago, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, per cercare di riprendersi quello che aveva lasciato nella sua giovinezza, Heavenly, il suo primo amore.

Lo spettacolo andrà in scena dal 21 marzo al 2 aprile 2023 al Teatro Manzoni ed è interpretato da Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni con Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale e Marco Fanizzi; la regia è di Pier Luigi Pizzi.

Da grande drammaturgo, Tennessee Williams è però capace sempre di stupire, sovvertendo genialmente il destino di questa eroina.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

“Duck and Cover”, storia della Guerra Fredda: mostra fotografica

Duck and Cover

“Duck and Cover”, storia della Guerra Fredda: mostra fotografica

Apre il 4 marzo a “la Casa di Vetro di Milano”, dove resterà fino al 17 giugno, la mostra fotografica “Duck and Cover, storia della Guerra Fredda”.

Il titolo della mostra, che potrebbe suonare strano ad un pubblico italiano, significa ‘accucciati e cerca riparo’ e non è altro che la procedura che i bambini americani degli anni ’50 e ’60 avrebbero dovuto seguire in caso di un attacco con bombe atomiche: qualora si fossero trovati a scuola avrebbero dovuto abbassarsi e infilarsi sotto ai propri banchi.

La mostra è una selezione di 65 immagini iconiche provenienti in gran parte dagli Archivi di Stato americani, inclusi quelli della CIA, che ripercorre il lungo conflitto semi-armato che ha contrapposto le democrazie liberali alle dittature comuniste capitanate dall’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, oggi Federazione Russa) e dalla Repubblica Popolare Cinese.

I biglietti di ingresso hanno un costo di 5 euro e non sono previste riduzioni (consentono però di tornare a visitare la mostra per più volte).

Advertisement

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

Dal 3 al 5 marzo, Debora Villa porta in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber un adattamento teatrale di un fortunato bestseller del guru della vita di coppia John Gray: “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere“.

Negli ultimi 50 anni uomini e donne hanno avuto a che fare con ruoli, ritmi e stili di vita nuovi che hanno fatto impennare i livelli di stress. Spesso l’uomo è troppo stanco per tenere vivo il dialogo, mentre la donna sente il bisogno di comunicare i suoi stati d’animo. Questo crea tensione all’interno della coppia e ne mina l’armonia. Il dialogo però deve essere il collante tra queste due differenti personalità, per migliorare la conoscenza reciproca e instaurare relazioni di coppia serene.

Il cervello maschile e quello femminile reagiscono diversamente allo stress; le donne si aspettano che gli uomini si comportino come loro e gli uomini non riescono a capire le effettive esigenze delle donne. Capire questo, permette di guardare le relazioni da un diverso punto di vista e lo stare insieme sarà di sostegno alla coppia perché l’amore non significa ricerca della perfezione ma fiorisce anche dalle imperfezioni.

Advertisement

Ravel Suite e Sch.nee: 2 spettacoli di danza contemporanea

Ravel Suite

Ravel Suite e Sch.nee: 2 spettacoli di danza contemporanea

Domenica 5 marzo 2023, alle ore 18.30, al Teatro degli Arcimboldi di Milano è in programma uno show frutto della collaborazione tra tre compagnie che danno vita a una serata, suddivisa in 2 parti, dedicata alla danza contemporanea e al futuro della danza italiana.

Ravel Suite“ è lo spettacolo di debutto della Mas Company, ensemble di danza contemporanea, che per l’occasione si unisce ai performer di Déjà Donné.

Quest’occasione rappresenta l’inizio di una progettualità aperta e condivisa che intende attraversare e sperimentare linguaggi coreografici contemporanei creando occasioni concrete di crescita per giovani ragazzi in formazione.

Il progetto Ravel Suite è stato cullato con passione dopo un lungo periodo di studio e di lavoro intorno a un allestimento visionario, dinamico e strettamente legato al potere evocativo della musica di Maurice Ravel.

I biglietti hanno un costo che va dai 15 ai 22 euro, prevendita inclusa.

Advertisement

“Degustazione Verdi” al bar Nabucco

bar Nabucco

Degustazione Verdi

Nel cuore di Brera e a 800 metri dalla Scala, si trova il ristorante Nabucco. Il nome non lascia spazio a equivoci, né tanto meno la grande raffigurazione pittorica che decora una parete: il locale omaggia Giuseppe Verdi, una figura vanto dell’italianità musicale.

Nessuna meraviglia quindi che il locale proponga ai suoi ospiti una “Degustazione Verdi”, menu disponibile a partire dal 2 marzo, frutto dell’inventiva di Giancarlo Vetrei, il giovane chef partenopeo:

  • lollipop di pappa al pomodoro e basilico;
  • pane di montagna con burro montato, crudo di Parma, brunoise e salsa al melone invernale;
  • risotto giallo con tartufo nero e gel di Albana bianco secco;
  • agnello alla Nabucco, mostarda di cachi, funghi di Castelpoto, polvere di castagne e fonduta di squacquerone;
  • tiramisù scomposto.

Prezzo 100€ a persona, 120€ con due raffinati cocktail del bartender Fabrizio Bergamini.

Musiche verdiane eseguite al violino da Aurelia Macove dell’Orchestra da Camera Italiana.

 

Advertisement

Mix contest Italy Tour

Mix contest Italy Tour

Mix contest Italy Tour

Mercoledì 1° marzo, Mix contest Italy Tour fa tappa all’hotem Nhow Milano, dopo aver toccato alcune delle città più votate alla miscelazione come Roma, Firenze, Venezia, Napoli e Taormina.

Mix contest è una gara itinerante tra i migliori cocktail bar italiani, rappresenti dal proprio bartender. Questi dovrà realizzare un cocktail pre-dinner e un altro after-dinner che saranno serviti al pubblico e a una giuria di esperti. Dai loro voti sarà eletto il Miglior Bartender d’Italia MT Magazine.

Partecipando all’evento si ha la possibilità non solo di vivere un’esperienza unica, ma anche di assaggiare l’eccellenza italiana e internazionale dei distillati, dei bitter e dei liquori.

 

Advertisement

Discorivoluzione: mostra evento a Milano

discorivoluzione-al-pac-padiglione-darte-contemporanea

Discorivoluzione: mostra evento a Milano

Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out è un progetto curatoriale di ricerca del Politecnico di Milano, Le Cannibale e PAC, per riflettere su quale sia il significato attuale del clubbing attraverso una mostra di tre giorni e un museo che si trasforma per 72 ore in una discoteca.

In programma dal 3 al 5 marzo negli ambienti dell’edificio situato in via Palestro, il progetto alternerà veri e propri momenti espositivi (con l’allestimento di installazioni, immagini e documenti d’archivio) a spettacoli musicali (in programma nelle notti di venerdì e sabato).

Discorivoluzione è composta da tre sezioni esplorative: Discodiorama, Discoarcheologia e Discoarchivio, che rileggono criticamente lo scenario del clubbing dal 1960 a oggi e lo raccontano attraverso l’esperienza diretta e una molteplicità di media e materiali autoprodotti.

Advertisement

FESTA DELLA DONNA MILANO 2023 : aperitivo, Dj Set e salita in Torre Branca

just cavalli milano 1

FESTA DELLA DONNA MILANO 2023

La Festa della Donna è un evento che si celebra l’ 8 marzo di ogni anno e che rappresenta un’occasione per ricordare l’importanza del ruolo delle donne nella società, la loro lotta per i diritti e per l’uguaglianza di genere.

La Festa della Donna è anche un momento di celebrazione e di festa per tutte le donne, che possono godere di un momento di spensieratezza e di divertimento insieme alle proprie amiche e familiari.

MERCOLEDI’ 8 MARZO 2023 SALITA IN TORRE BRANCA, aperitivo e DJ set 

torre branca cavalli justme

In occasione della Festa della Donna a Milano vi portiamo a 100 metri di altezza per ammirare Milano come non l’avete mai vista !!

Il JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, sarà pronto a proporvi un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire party con DJ Set fino a tarda notte.

Possibilità anche di cena servita con menu fisso o alla carta .

festa della donna cavalli

PROMO #MILANOEVENTS

Mercoledì 8 Marzo 2023  :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria

dalle ore 19.45 alle 22.00 :

  • 1 drink
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 00.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Per chi arriva solo per il party con Dj Set, ingresso dalle 22.00 in poi a 15€ con drink a scelta + 1 drink Mimosa .

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Info :

+39 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario accreditardi e compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Priscilla – La regina del deserto. Al TAM

    Priscilla - La regina del deserto

    Priscilla – La regina del deserto

    Tratto dal fortunato film del 1994 diretto da Stephan Elliott, torna a Milano agli Arcimboldi “Priscilla – La regina del deserto”, il musical carico di colori, piume e pailettes, con 26 interpreti, 500 costumi, una grande sceneggiatura e una colonna sonora con brani memorabili che si sono imposti a livello internazionale.

    Priscilla è il nome che tre amici hanno dato a uno sgangherato bus rosa con il quale partono per un viaggio nel deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia. E’ un viaggio alla ricerca di sé stessi, tra ricordi, confessioni, imprevisti; è anche una festa della diversità e dell’inclusività.

    Priscilla è uno spettacolo di grande energia, ricco di musiche e battute esilaranti che fanno ridere, ma anche pensare, perché tratta temi sempre attuali come la diversità e l’inclusività.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Massimo Ranieri in concerto a Milano

    Concerto Massimo Ranieri

    Concerto Massimo Ranieri a Milano

    Dopo il “Sogno e son desto 500 volte”, Massimo Ranieri incontrerà nuovamente i suoi fans in un nuovo ed emozionante viaggio tra interpretazioni cult, canzoni intramontabili, sketch divertenti e racconti inediti racchiusi in uno show unico, leggero e sofisticato, travolgente e commovente.

    Il 13 marzo 2023, Massimo Ranieri sarà in concerto al Teatro Nazionale di Milano con il suo nuovo tour “Tutti i sogni ancora in volo“.

    Tra i tanti brani dello spettacolo ci sarà ovviamente il brano “Lettera di la dal mare” presentato all’ultimo Festival di Sanremo, e “Mia Ragione” presentato al Sanremo di due anni fa, dove Ranieri partecipò in qualità di super ospite, entrambi i brani scritti da Fabio Ilacqua e arrangiati e prodotti dal cantante e musicista canadese Gino Vannelli.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Arriva a Milano “Serial Killer Exhibition”: una mostra da brividi

    serial-killer-exhibition

    Serial Killer Exhibition

    Aprirà a Milano l’8 aprile presso lo Spazio Ventura 15, in via Privata Ventura, la mostra in anteprima mondiale “Serial Killer Exhibition”: più di 1500 mq espositivi con le storie e i cimeli personali degli assassini seriali, oltre a strumenti di morte e tortura di tutte le epoche, anche recenti come sedie elettriche e camere a gas.

    Ideata ed allestita da Venice Exhibition Srl, la rassegna mostrerà oggetti personali appartenuti ai serial killer, scene del crimine ricostruite fedelmente e perfino una collezione di lettere autografe spedite dai killer dal carcere alle ammiratrici.

    Criminali come Il Mostro Di Firenze, Zodiac, Ted Bundy e Jeffrey Dahmer, verranno raccontati attraverso scene del delitto ricostruite, lettere, oggetti personali e testimonianze delle vittime stesse.

    La mostra non vuole solo stupire, ma far riflettere, dando voce alle vittime dimenticate, perché – spiega Rigoni, amministratore unico di Venice Exhibition Srl – si ricordano spesso gli assassini e troppo poco i tanti che vengono cancellati dalla loro furia omicida”.

     

    Per info e aggiornamenti CLICCA QUI

    Advertisement

    Romeo e Giulietta di Shakespeare: al Piccolo Teatro di Milano

    Romeo_e_Giulietta

    Romeo e Giulietta

    Dal 2 marzo al 6 aprile 2023 arriva al Piccolo Teatro di Milano l’intramontabile Romeo e Giulietta di Shakespeare.

    Prima volta per Mario Martone a firmare una regia sotto l’egida del primo Teatro Nazionale, che mai dalla fondazione si era cimentato con la produzione della celeberrima tragedia shakespeariana.

    È uno spettacolo pensato per quel palcoscenico così grande e complicato, e dunque virtualmente non esportabile in tournée. Vuole saldare il divario che di regola s’instaura fra parole di Shakespeare e corpi che le incarnano: perciò ha avuto bisogno fin da subito di interpreti adolescenti, che riproducessero in modo credibile i desideri e le emozioni di due teenager.

    Una Giulietta quindicenne (Anita Serafini) e un Romeo diciottenne (Francesco Gheghi), circondati da uno stuolo di ragazzi e da una manipolo di attori più di esperienza (Gabriele Benedetti, Michele Di Mauro, Raffaele Di Florio, Lucrezia Guidone, Licia Lanera, Benedetto Sicca, Alice Torriani).

    Biglietti disponibili qui

    Advertisement

    Fridays For Future: sciopero globale per il clima

    Fridays For Future

    Fridays For Future: sciopero globale per il clima

    Venerdì 3 marzo 2023, il movimento Fridays for Future torna in piazza per il nuovo sciopero globale per il clima.

    “Una nuova mobilitazione più che mai necessaria: la crisi climatica è arrivata nelle nostre città, dobbiamo gridare nelle piazze di tutto il mondo che l’azione per la giustizia climatica non è rimandabile” spiega il movimento nato nel 2019 e divenuto famoso per gli scioperi oceanici organizzati in questi anni.

    Sono oltre 70 le città italiane che hanno ospitato manifestazioni, da Roma a Milano e Torino. “Lo scopo della protesta è quello di riportare la crisi climatica e le soluzioni per affrontarla, grandi assenti durante il dibattito elettorale, al centro dell’attenzione pubblica”, hanno spiegato i portavoce del movimento in Italia, secondo cui sono 100mila le persone scese in piazza in Italia.

    La manifestazione a Milano ha inizio alle ore 9.30 di venerdì 3 marzo in largo Cairoli.

    Advertisement

    Fritto misto senza trucco: all’EcoTeatro di Milano

    Fritto misto senza trucco

    Fritto misto senza trucco: spettacolo teatrale

    Dal 10 al 12 marzo 2023 va in scena all’EcoTeatro di Milano lo spettacolo, Fritto misto senza trucco, scritto e diretto da Walter Palamenga Volpini e interpretato da Luca Arcangeli, Alessandra Floresta, Vittorio Surace e Walter Palamenga Volpini. Un inno alla femminilità in tutte le sue declinazioni.

    George, un attempato signore e navigata drag queen gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, quattro drag queen che dividono il palco con George, si preparano per andare in scena. Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Durante lo spettacolo scopriremo legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena.

    Biglietti da 20 a 30 euro.

    Advertisement

    Concerto Neima Ezza ai Magazzini Generali

    Neima Ezza

    Neima Ezza in concerto

    Lunedì 27, martedì 28 febbraio e mercoledì primo marzo 2023, Neima Ezza fa tappa a Milano con una tripla data ai Magazzini Generali.

    Neima Ezza, nome d’arte di Amine Ezzaroui, è un rapper di Milano che racconta nei suoi brani la sua storia, quella della sua famiglia e quella del quartiere di case popolari in cui è cresciuto, in zona San Siro, a Milano.

    La sua musica è ispirata come sound e stile dal rap francese, racconta la sua quotidianità e le difficoltà nelle case popolari, in una routine dove la lotta per arrivare a fine mese fa da protagonista.

    Neima è un rapper capace di trasportare l’ascoltatore nel proprio immaginario in maniera sincera con una fanbase molto legata alle sue storie. Il suo Ep “Giù” continua a conquistare streaming e traguardi, attestandosi anche la certificazione ORO, con due dei suoi brani che si sono piazzati in Top50 Spotify: “LEI” feat. Rondodasosa, certificato ORO, insieme a “CASA”, singolo di punta prodotto da NKO e certificato PLATINO, che conta 42 milioni di stream su Spotify e 18 milioni di views su Youtube.

    Advertisement

    Rassegna cinematografica “90 secondi alla mezzanotte”

    90 secondi alla mezzanotte

    90 secondi alla mezzanotte

    Dal 2 marzo al 6 aprile 2023 presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, l’associazione di studi storici e politici L’AltroIeri presenta la rassegna cinematografica “90 secondi alla mezzanotte”, che la dice lunga sullo stato attuale dei pericoli legati alla parola “atomica” abbinata allo spettro della guerra mondiale.

    Da quasi un anno la guerra, l’incubo di un nuovo conflitto nucleare e la logica dell’equilibrio del terrore appaiono nuovamente affacciarsi al nostro orizzonte esistenziale, così come avevano caratterizzato quello delle generazioni cresciute durante la Guerra Fredda.

    Il programma completo delle proiezioni

    Giovedì 2 marzo – On The Beach: l’ultima spiaggia di Stanley Kramer (1959); intervengono Mireno Berrettini, Giulia Bassi e Tommaso Bernabei

    Giovedì 9 marzo – Wargames: giochi di guerra di John Badham (1983); intervengono i curatori e Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore)

    Giovedì 16 marzo – Testament di Lynne Littman (1983); intervengono i curatori e Paolo Zanini (Università di Milano)

    Giovedì 23 marzo – Grave of the Fireflies: una tomba per le lucciole di Isao Takahata (1988); intervengono Mireno Berrettini, Giulia Bassi e Marco Teti

    Giovedì 30 marzo – Crimson Tide: allarme rosso di Tony Scott (1995); intervengono i curatori e Luca G. Castellin (Università Cattolica del Sacro Cuore)

    Giovedì 6 aprile – The Divide di Xavier Gens (2011); intervengono i curatori e Silvio Cotellessa (Università Cattolica del Sacro Cuore)

    Advertisement

    Kick Game sbarca a Milano

    Kick Game

    Kick Game sbarca a Milano

    Primo punto vendita in Italia per Kick Game che apre a Milano un flagship store con un format che rispecchia l’immagine degli store inglesi.

    Il reseller specializzato in sneaker rare ed introvabili – come Air Jordan, Nike, Yeezy, Off-White, Trapstar, Fear of God, Essentials, Supreme – e che in patria è considerato un concorrente di StockX, ha inaugurato domenica 19 febbraio, un flagship store di oltre 250 metri quadrati in corso Matteotti 10 (ex boutique Borbonese), a pochi passi dal Duomo.

    «Milano ospita alcune delle maison di moda più importanti al mondo e siamo entusiasti di entrare in questa città. L’arrivo di Kick game a Milano è solo una prima tappa in Europa, dove pensiamo di espanderci ulteriormente nei prossimi mesi», ha commentato la ceo Alicia Thompson. «Lo streetwear di lusso continua a guadagnare importanza in tutto il mondo e siamo ansiosi di aumentare la visibilità e l’accessibilità delle sneakers di fascia alta in Europa e non solo».

    L’arrivo di Kick Game nella città meneghina è solo una prima fermata in Europa, dove il marchio conta di espandersi ulteriormente nei prossimi mesi.

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    20.5 ° C
    21.2 °
    19.8 °
    66 %
    1.5kmh
    40 %
    Dom
    21 °
    Lun
    22 °
    Mar
    22 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °