17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Roberto Bolle e Bèjart Ballet Lausanne al TAM

Roberto Bolle e Bèjart Ballet Lausanne

Roberto Bolle e Bèjart Ballet Lausanne al TAM

Roberto Bolle e la Bejart Ballet Lausanne si esibiranno sul palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi, dal 10 al 17 maggio 2023.

I tre titoli rappresentati sono: “Alors on danse… !”- di Gil Roman – e due pezzi di Béjart, “7 danses grecques” e il “Boléro”, l’iconico balletto realizzato su musica di Ravel con protagonista lo stesso Roberto Bolle accompagnato dalla compagine maschile della Compagnia svizzera.

Roberto Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Panini Tour 2023: scambio di figurine e di fumetti

Panini-Tour-2023

Ultima tappa del Panini Tour 2023 a Milano

Dopo tre anni di pausa torna a colorare le piazze italiane il Panini Tour, l’iniziativa che dà appuntamento a tutti i fan delle figurine e ai collezionisti, e che da quest’anno si arricchisce della presenza delle altre anime della casa editrice modenese: fumetti e riviste.

Dopo il successo delle precedenti tappe a Lecce, Napoli, Roma, Firenze e Genova, si conclude a Milano, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 il Panini Tour, la più grande carovana di divertimento, scambio figurine e giochi per tutti gli appassionati.

Una bellissima occasione per incontrare altre persone, scambiare figurine, acquistare fumetti e molto altro!

Tante sono le attività organizzate per quel che riguarda le figurine! Dal FIGUQUIZZONE, storico evento del Panini Tour, al FIGUDRIBBLING, questi giochi, riservati ai ragazzi, testeranno le conoscenze su calciatori, stadi, allenatori, campionati e anche sulle abilità pratiche di segnare goal! In più, è possibile ottenere una certificazione ufficiale sul proprio album completato, per celebrare il proprio successo.

L’appuntamento milanese con il Panini Tour 2023 è all’Idroscalo di Milano, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, in orario 10.00-19.00.

Accesso libero e gratuito

Advertisement

PASQUETTA Milano : Brunch a bordo Piscina – Agriturismo Dolce Luna

agriturismo dolce luna milano

Pasquetta – Live Music & Dj Set – Agriturismo Dolce Luna

Lunedì 10 Aprile

L’appuntamento è nell’agriturismo con PISCINA più famoso di Milano, un luogo magico immerso nella natura , il posto perfetto per trascorrere una Pasquetta in compagnia, senza lo stress della coda in autostrada

In un’atmosfera unica gusteremo dell’ottimo cibo, canteremo con il piano bar e ci scateneremo grazie al Dj Set  a BORDO PISCINA .

 

Menu buffet Brunch di pasquetta 2023

Salumi
Formaggi
Uova sode ripiene
Torte salate
Frittini
Plumcake salato
Insalata di riso venere
Friselle
Pinzimonio
Patate al forno
Verdure alla griglia

Grigliata mista di carne

Trancetti di torte, crostate e colomba
Minimuffin

Il prezzo del pranzo incluso acqua, succhi, bevande analcoliche, piano bar e dj set è di euro 50 da pagare in loco.

Un programma tutto da vivere!! Si parte con il brunch dalle 12:30 alle 15:00 accompagnato da live music per poi dare via alle danze con dj set!!!

E se piove … nessun problema … tutti dentro nella grande sala ristorante vetrata dove la luce filtrerà come se fossimo all’aperto!!

Prenotazione obbligatoria

02 84106534 
Agriturismo Dolce Luna, Via Airaghi 131 – Milano
Advertisement

Tullio Solenghi in “Dio è morto e neanch’io mi sento molto bene”

Tullio Solenghi

Dio è morto e neanch’io mi sento molto bene

Tullio Solenghi rende omaggio alla comicità di Woody Allen con lo spettacolo “Dio è morto e neanch’io mi sento molto bene”, che prende a prestito come titolo un aforisma del celebre attore newyorkese.

Dal 30 marzo al 2 aprile Solenghi porta in scena al Teatro Carcano un humor yiddish e i testi esilaranti, intelligenti e caustici di Allen, con brani tratti da tre suoi libri: “Citarsi addosso”, “Effetti collaterali” e “Saperla lunga”.

Con uno stile raffinato, a volte surreale, Allen è un maestro riconosciuto della commedia americana moderna. I temi che affronta vanno dalla rappresentazione autoironica della comunità ebraica americana, alle crisi esistenziali dell’ambiente intellettuale newyorkese, alla critica al capitalismo, con la passione per la letteratura, la psicanalisi, la filosofia e, non ultima, la musica jazz.

Sul palco, a punteggiare le letture di Solenghi, i brani dei musicisti jazz amati da Allen (George Gershwin, Tommy Dorsey, Dave Brubeck) eseguiti dall’ensemble del pianista Alessandro Nidi.

Advertisement

Arriva a Milano la mostra “Muholi. A Visual Activist”

Muholi. A Visual Activist

Mostra fotografica “Muholi. A Visual Activist”

E’ in programma al Mudec, dal 31 marzo al 30 luglio 2023, “Muholi. A Visual Activist”: la mostra fotografica dedicata all’attivista africana Zanele Muholi, considerata una delle voci più interessanti del Visual Activism.

Da 10 anni, Muholi è nell’Olimpo dei più celebrati artisti contemporanei, ma il suo lavoro coincide in toto con il suo credo, al punto che ama definirsi attivista, ancora prima di sentirsi – ed essere – artista.

La sua arte indaga instancabilmente temi come razzismo, eurocentrismo, femminismo e politiche sessuali, è in continua trasformazione e i suoi mezzi espressivi sono la scultura, la pittura, l’immagine in movimento.

La mostra prevede una selezione di oltre 60 immagini, scatti magnetici e di denuncia sociale che spaziano dai primissimi autoritratti realizzati ai più recenti lavori, tratti dal progetto artistico di Muholi, in costante evoluzione.

Uno sguardo di denuncia attraverso queste immagini esposte nelle più grandi mostre in tutto il mondo, che pone l’attenzione sulla dignità e il rispetto per ogni essere umano a dispetto della razza e del genere.

Advertisement

Fiori e Sapori sul Naviglio Grande 2023

Fiori e Sapori 2023

Fiori e Sapori sul Naviglio Grande 2023

Domenica 16 Aprile 2023, sulle sponde del Naviglio Grande di Milano, come da tradizione con l’inizio della primavera, avrà luogo la manifestazione “Fiori e Sapori sul Naviglio Grande”.

Florovivaisti provenienti da tutta Italia allestiscono i loro stand sulle sponde del Naviglio Grande di Milano in modo da creare un effetto cromatico davvero suggestivo.

In programma laboratori artistici, bancarelle colorate allestite per creare un effetto unico e golose degustazioni di prodotti tipici per una giornata all’insegna della primavera.

La manifestazione si svolgerà dalle 08.30 alle 19.00.

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Arriva il mercatino di primavera in Piazza Portello a Milano

Piazza Portello Mercatino Primavera

Arriva il mercatino di primavera in Piazza Portello a Milano

Il suggestivo shopping center nel cuore di Milano, si veste dei colori e dei profumi del mercatino di primavera, che quest’anno avrà la durata record di oltre un mese, dal 30 Marzo al 14 Maggio 2023.

Piazza Portello saluta l’arrivo della bella stagione e festeggia il periodo Pasquale offrendo l’occasione di immergersi in un’atmosfera calda ed avvolgente del Mercatino di Primavera che invoglia a uscire di casa e godere dei primi tepori della nuova stagione.

Le 20 casette offrono una vasta gamma di prodotti gastronomici tipici di diverse regioni italiane come Toscana, Sicilia, Campania, Puglia, Trentino-Alto Adige e, ovviamente, Lombardia. Un tripudio di salumi, formaggi, pasticceria insieme a numerose varianti di pane, olio e vino.

Passeggiare tra le caratteristiche casette in legno che animeranno il mall, sarà l’occasione per ammirare, e acquistare, il meglio dei manufatti realizzati dalle sapienti mani degli artigiani, dall’oggettistica all’home decor, dai fiori stabilizzati ai prodotti cosmetici e profumi a base di lavanda.

Advertisement

Nasce il Certosa Food District: il quartiere dedicato al cibo

Certosa Food District

Certosa Food District

Un distretto dedicato al food e alla ristorazione dinamica, indipendente e di ricerca. E’ questo il progetto di riqualificazione del quartiere Certosa, a nord-ovest di Milano, preso in carico da RealStep Sicaf, società italiana di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali e artefice dello sviluppo del nuovo Certosa District.

Saranno 20 i ristoranti, caffè e spazi per il dopocena che la società accoglierà all’interno del distretto. L’obiettivo? “Creare il distretto del cibo autentico, dei ristoratori, degli chef e degli imprenditori che amano la stagionalità, rispettano prodotti e ambiente e fanno anche tanta ricerca” con locali che vanno dai 90 agli 800 metri quadri, secondo quanto spiegato da Vincenzo Giannico, direttore generale di RealStep, la società immobiliare che si sta occupando dello sviluppo del distretto.

L’ispirazione arriva dalle esperienze di città come Parigi, da cui vuole prendere l’attenzione alla naturalità, Copenaghen, per la ricerca e i ristoratori portatori di un messaggio sociale, e New York, per la sperimentazione e l’aspetto giocoso del cibo.

Già prima dell’estate apriranno nel distretto, in via Varesina 204, Crosta, il forno e pizzeria di Simone Lombardi e Giovanni Mineo; Loste Café, panificio/bar nato dall’esperienza di Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro, formatisi al Noma di Copenaghen; e Lafa, nuovo concetto di cucina araba e medio orientale di Hippolyte Vautrin, già titolare dei rinomati Røst e Kanpai in via Melzo.

Advertisement

Modà in concerto a Milano per festeggiare i 20 anni di grandi successi

Moda-in-concerto-a-Milano-per-feteggiare-20-anni-di-grandi-successi-2023

Modà in concerto a Milano

Il 2023 sarà l’anno del ritorno dal vivo per i Modà. Dopo un 2022 che li ha visti calcare i palchi dei palazzetti dello sport, il gruppo di Francesco ‘Kekko’ Silvestre debutterà per la prima volta in carriera nella cornice dei teatri italiani.

Saranno 6 gli appuntamenti in programma per festeggiare i 20 anni di grandi successi e i 10 anni di Gioia, album certificato 5 volte platino.  La band si esibirà il 29 marzo, il 5 aprile, il 6 aprile, l’11 aprile, il 2 maggio ed il 26 maggio alle ore 21:00 al Teatro degli Arcimboldi.

I festeggiamenti per questo importante traguardo saranno anche l’occasione per la band milanese di provare una nuova esperienza: per la prima volta, infatti, la band di Kekko Silvestre si esibirà dal vivo accompagnata da un’orchestra.

La band ha ottenuto in carriera 1 disco di diamante, 9 dischi di platino, 2 dischi d’oro, 15 singoli certificati platino e 6 certificati oro.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

The Wallsaved collection: mostra di Mr. Savethewall

Mr. Savethewall

The Wallsaved collection: mostra di Mr. Savethewall

The Wallsaved Collection è il titolo scelto per la mostra che consacra i Wallsaved e il loro inventore, Mr.Savethewall e che inaugura il 30 marzo nel nuovo spazio della Galleria Deodato Arte, in Via Nerino 1, in centro a Milano.

Per l’occasione verranno esposte oltre dieci nuove creazioni inedite, pezzi unici realizzati a mano utilizzando gli oggetti più diversi come cartelli stradali, tubi e vecchi citofoni. Un nuovo modo di portare la street art all’interno degli spazi espositivi e nelle case degli appassionati.

Tra i soggetti in mostra non mancano i grandi classici della produzione di Mr. Savethewall, come l’iconico Kiss Me, il ranocchio antropomorfo, Love Me or Like Me, Amore e Psiche dell’era contemporanea e Is this Love?, il vandalo romantico. Tra i pezzi più importanti spiccano anche La Grande Ondata, riflessione sul tema dei migranti, e Street Art is Dead, manifesto dell’artista che dichiara di essere il primo post-street artist.

L’inaugurazione è fissata per giovedì 30 marzo alle ore 18.30, alla presenza di Mr. Savethewall. La mostra è visitabile fino al 29 aprile.

Advertisement

Shirin: il campo di tulipani u-pick ad Ornago

campo di tulipani u-pick

Shirin: il campo di tulipani u-pick ad Ornago

Da sabato 1 a martedì 25 aprile 2023, riapre il bellissimo e coloratissimo campo di tulipani U-pick ad Ornago. In quell’angolo di Brianza immerso nella natura con le montagne sullo sfondo sono iniziati i preparativi per l’allestimento del campo di raccolta che aprirà i battenti in primavera.

Lo you pick field è situato precisamente in via Cascina Rossino e offre la possibilità a grandi e piccini di passeggiare tra i tantissimi tulipani, piantati quest’anno per la prima volta in due campi di raccolta, e di scattarsi coloratissimi selfie oltre a raccogliere i fiori e portarseli a casa.

All’interno del campo, la famiglia che gestisce il progetto ha piantato nei mesi scorsi 200.000 tulipani che di giorno in giorno stanno fiorendo garantendo ai visitatori un’esplosione di colori! Rossi, Gialli, Bianchi, Fucsia ..ben 50 varietà di tulipani diversi coloreranno il campo quest’anno!

Durante il periodo di apertura vengono organizzate attività speciali: un programma di laboratori per adulti e bambini che spaziano dalla caccia alle uova di lunedì 10 aprile ai workshop di composizione floreale di domenica 16 aprile (eventi a pagamento).

Maggiori informazioni sul sito https://www.shirintulipani.it/

Advertisement

La vie en Rose…Bolero – Balletto di Milano

La vie en Rose...Bolero

La vie en Rose…Bolero – Balletto di Milano

Un titolo di punta che registra incredibili sold out, La vie en rose…Bolero è tra le coreografie simbolo del Balletto di Milano, che dal 2010 ad oggi è stata rappresentata con successi fuori dal comune in Italia, Svizzera, Russia, Francia, Marocco ed Estonia.

La vie en rose…Bolero andrà in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber, venerdì 14 aprile e sabato 15 aprile alle ore 20,45 e domenica 16 aprile alle ore 16.

La coreografia, scritta tra il 2010 e il 2012 e strutturata in due parti, ha valso a Adriana Mortelliti il Premio Rieti Danza.

La prima parte vede i ballerini in scena danzare sulle note de La vie en rose, nota canzone francese di Édith Piaf, ma anche di altre canzoni di Charles Aznavour, Jacques Brel e Yves Montand. La seconda parte, più breve, è incentrata sul Bolero di Maurice Ravel, il bolero più famoso mai composto.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Un nuovo appuntamento con Flora et Decora a City Life

Flora et Decora 2023

Torna a Milano Flora et Decora

Torna l’appuntamento con Flora et Decora, la mostra mercato florovivaistica che si svolge a CityLife, dal 14 al 16 aprile 2023.

Per i dieci anni dalla fondazione e la quindicesima edizione, la manifestazione dedicata al florovivaismo (FLORA), ai prodotti artigianali più originali per la decorazione di casa, giardino e persona (DECORA) e alle eccellenze enogastronomiche (RISTORA) propone un programma molto nutrito.

Oltre 80 espositori animeranno l’edizione primaverile 2023 di Flora et Decora, con le loro creazioni artigianali provenienti da varie regioni italiane.

Confermata poi anche la Garden School, che prevede la presenza di importanti operatori di settore selezionati dal giornalista Gaetano Zoccali. Quest’anno, la Garden School si focalizza sul tema di valorizzare e incoraggiare la biodiversità urbana secondo il principio “nature positive”, come raccomanda la recente COP 15. Le lezioni gratuite durano 45 minuti ciascuna, con spazio per le domande da parte del pubblico.

Advertisement

Polizia locale. Secondo bando assunzioni, oltre 2.960 iscritti

concorso agenti polizia locale milano 1200x675 1
concorso agenti polizia locale milano 1200x675 1

Nei giorni scorsi si è conclusa la raccolta delle iscrizioni al bando di concorso per i nuovi agenti di Polizia locale al quale si sono candidate 2.965 persone che nei prossimi giorni inizieranno le selezioni per la formazione di una graduatoria che consentirà di assumere nel corso di quest’anno un totale 260 nuovi vigili tra i quali anche una trentina di ufficiali.

Il percorso di assunzioni intrapreso dall’Amministrazione consentirà entro il 2025 di avere un corpo della Polizia composto da 3.350 agenti e ufficiali, numero mai raggiunto a Milano.

“Stiamo già vedendo i risultati delle assunzioni fatte – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Polizia locale – . Nei Comandi delle zone più agenti sono in strada ed è già stato possibile potenziare alcuni servizi. È un percorso serrato tra concorsi, corsi di formazione, tutoring dei nuovi agenti e siamo contenti che tanti abbiano aderito. Vogliamo più sicurezza stradale, rispetto delle regole, meno incidenti e più sicurezza per cittadine e cittadini. Parallelamente si rafforza e diventa più efficiente la collaborazione con Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, come abbiamo potuto vedere nelle operazioni congiunte in Stazione Centrale. Molto lavoro è ancora da fare per dare risposte adeguate alle necessità e garantire maggiore presenza sul territorio ma siamo convinti che il rafforzamento della Polizia locale sia una risposta concreta”.

“I nuovi agenti già in strada – dichiara il comandante della Polizia locale Marco Ciacci – sono molto preparati e motivati, stiamo infatti puntando molto sulla loro formazione. Le assunzioni in atto ci consentiranno un maggiore presidio del territorio cittadino. I percorsi di carriera e le attività nella Polizia locale sono molteplici e auspico che i partecipanti alle selezioni abbiano lo stesso entusiasmo e voglia di imparare di chi li ha preceduti nei mesi scorsi. Milano ha bisogno di impegno”.

Il bando, secondo in ordine di tempo dopo quello indetto nel novembre del 2021, era stato pubblicato il 14 febbraio scorso e vi potevano accedere persone con cittadinanza italiana, un’età compresa tra i 18 e i 62 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo di riconoscimento di studi equivalente se conseguito all’estero e avere la patente B.

Delle 2.965 persone iscritte al bando, 2.204 sono uomini e 761 donne. Dal punto di vista anagrafico in 1.293 hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni; 1.045 hanno tra i 30 e i 39 anni; in 478 tra i 40 e i 49 mentre gli over 50 sono 149.

Il percorso di selezione prevede a partire dalle prossime settimane, una prova preselettiva, prove di efficienza fisica, prove scritta e orale cui seguono le visite mediche di idoneità e quindi le assunzioni dei nuovi allievi agenti. Seguirà per i selezionati un percorso formativo di tre mesi, ovvero 370 ore, con attività in aula e sul campo e prove di valutazione finali cui seguirà l’entrata in servizio in un contesto di accompagnamento operativo, ovvero lavorando con agenti e ufficiali più esperti per imparare anche in strada come meglio svolgere il proprio compito, e coordinati il più possibile da ufficiali, centrale operativa, gruppi specialistici.

Nel corso del 2022 il Comune di Milano ha assunto in Polizia locale 230 uomini e donne, portando l’organico effettivo del corpo a 2.889 vigili, 128 in più rispetto alla fine del 2021, quando erano 2.761, considerando le 102 uscite avvenute nel 2022. Tra le nuove assunzioni anche 30 nuovi ufficiali. Nel corso del 2023 verranno assunti almeno altri 30 ufficiali utilizzando la graduatoria già in essere realizzata con il bando di concorso del novembre 2021. Tra i nuovi assunti, tutti giovanissimi (età media 30 anni), 118 unità sono in servizio effettivo nei comandi di zona, altri 118 stanno terminando il corso di formazione iniziato a dicembre ed entreranno in servizio effettivo da aprile per un totale di 230 nuovi agenti.

Advertisement

Milano tra le mete preferite per Pasqua 2023

webcam-duomo-milano
La normalità è finalmente tornata del tutto e con essa la ripresa del turismo estero in Italia. Secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it le ricerche di voli da parte dei turisti europei sono aumentate del 20%, mentre quelle di alberghi sono aumentate del 30% rispetto alla Pasqua del 2019, l’anno prima della pandemia. Inoltre, gli utenti passano il 25% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, il che dimostra che c’è un interesse concreto e una reale intenzione di viaggiare e trovare una buona occasione.
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare durante la Pasqua 2023 stanno scegliendo l’Italia, che torna ancora una volta in vetta: il piacevole clima primaverile nel Bel Paese, la ricchezza culturale, le spiagge, i paesaggi, le tradizioni, così come la ricca offerta di enogastronomia, le strutture e l’ospitalità hanno fatto in modo che sia diventata il secondo paese più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, dietro solo alla Spagna e prima del Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli durante la Pasqua 2023 indicano che una grande maggioranza ha optato per Milano, che è diventata la città più richiesta dai viaggiatori britannici, la seconda dai francesi, spagnoli, olandesi e portoghesi e la quinta dai tedeschi.
Advertisement

Rosa Chemical in concerto a Milano

Rosa Chemical

Rosa Chemical in concerto a Milano

Il 17, 18 aprile e il 10 e 11 maggio 2023 Rosa Chemical sarà in concerto a Milano con il suo tour.

L’artista torinese, all’anagrafe Manuel Franco Rocati, rivelazione della 73esima edizione del Festival di Sanremo, a cui ha partecipato per la prima volta con “Made in Italy”, annuncia il SOLD OUT in meno di 48 ore anche della seconda data di Milano. Ad oggi ci sono solo biglietti per la quarta data.

L’ex trapper dichiara che il nome d’arte è un omaggio alla madre Rosa e ai My Chemical Romance di cui è fan. Una carriera in ascesa, collaborazioni con altri artisti e ora un palco per incontrare il suo affezionato pubblico.

 

Advertisement

Ci vuole orecchio: Elio canta e recita Enzo Jannacci

elio-ci-vuole-orecchio

Ci vuole orecchio

Chi, se non Elio, poteva portare sul palco le canzoni di Enzo Jannacci?

Dal 28 marzo al 2 aprile, Elio sarà al Teatro Lirico col suo “Ci vuole orecchio”, l’omaggio a un musicista “poetastro” (come egli si definiva) che ha cantato la milanesità delle periferie degli anni ’60 e ’70, quando a portare “i scarp del tennis” erano i barboni e le prostitute indossavano “i calzett de seda cun la riga nera”.

Jannacci era in grado di mettere insieme temi antitetici quali allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia, musica popolare e anticonformismo contemporaneo.

Sul palco, assieme a Elio, cinque bravi musicisti ad accompagnarlo nelle sue rivisitazioni del repertorio di Jannacci: Alberto Tafurial (pianoforte), Martino Malacrida (batteria), Pietro Martinelli (basso e contrabbasso), Sophia Tomelleri (sassofono), Giulio Tullio (trombone). Non solo musiche e canzoni, ma anche parti recitate e narrate, con pensieri che spaziano da Umberto Eco a Dario Fo, da Marco Presta a Michele Serra.

Advertisement

Il teatro Zelig a Milano è a rischio fallimento

milano-zelig-rischio-chiusura

Il teatro Zelig a Milano rischia il fallimento

Lo storico locale del cabaret milanese, Zelig, rischia la chiusura. A portarlo vicino alla serrata sono vicende giudiziarie legata alla società di Smemoranda Group, sotto liquidazione giudiziale chiesta e avviata dal Tribunale di Milano.

Prima di arrendersi all’inevitabile chiusura, c’è chi ha deciso di sfoderare gli artigli. Si tratta di Michele Mozzati, il comico del duo Gino & Michele, che assieme al socio Luigi Vignali e Giancarlo Bozzo ha messo in piedi una nuova società, prendendo in affitto il teatro milanese per 6 mesi.

“Abbiamo comprato qualche mese di tempo per capire come si possa intervenire stabilmente per non interrompere una storia che a maggio compirà ben 37 anni”. Così Michele Mozzati, storico autore e firma di testi comici insieme a Gino Vignali, ha spiegato la situazione relativa al celebre teatro “Zelig”.

Il loro è un tentativo disperato, motivo per cui hanno deciso di lanciare un appello, rivolto ai tanti grandi artisti comici che proprio allo Zelig devono il loro successo, avendo calcato quello storico palco quando erano ancora ai loro esordi.

La speranza è di riuscire a ottenere delle entrate straordinarie. Potrebbe essere un privato, oppure addirittura il Comune di Milano.

Advertisement

Progetto Bach – Le grandi toccate per organo

Progetto Bach

Progetto Bach

Bach considerava la musica quale arte totale dell’ordine del cosmo, dell’armonia della natura, e dunque del pensiero divino che ne è stato artefice, basti ricordare la locuzione che spesso apponeva a molte sue opere: S.D.G (Soli Deo Gloria).

Non sfuggono a queste considerazioni le grandi toccate e le fughe per organo del Cantor; le toccate, caratterizzate da una struttura libera, senza vincoli di forme predefinite, dove prevale l’estro e l’immediato atto creativo; le fughe, opere strutturate e complesse, in cui un tema iniziale viene presentato da una voce e poi ripreso da altre voci in successione, per creare uno splendido intreccio melodico.

Mercoledì 29 marzo ore 19.00, presso l’Auditorium di S. Maria Segreta (Bazzoni 2), Carlo Fiore introduce il concerto che si svolerà venerdì 31 marzo nella Chiesa di S. Maria Segreta alle ore 20.30 nell’ambito del “Progetto Bach”. In programma cinque grandi toccate e fughe e quattro duetti, interpretati all’organo dal maestro Alessio Corti.

 

Ingresso libero

Advertisement

Angelo Pintus arriva al Teatro Manzoni con lo spettacolo Bau

Angelo Pintus

Angelo Pintus al Teatro Manzoni

Angelo Pintus è di nuovo sui palcoscenici con un nuovo spettacolo intitolato “Bau”. Alle date iniziali ne sono state aggiunte di altre, visti i numerosi sold out registrati un po’ dappertutto. La tournée viene prolungata fino al 14 maggio 2023.

Pintus è un imitatore, cabarettista, comico e showman, tra gli attori comici italiani più apprezzati di sempre.

E’ lui stesso a incuriosirci lasciandoci questi indizi: “Ma con un titolo come Bau veramente c’è bisogno di spiegare lo spettacolo? Veramente devo dirvi di che cosa parlerà? Io capisco se si fosse chiamato Miao, ma si chiama Bau! A volte davvero, mi viene voglia di abbaiare!”.

Biglietti disponibili qui

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.3 ° C
18.3 °
15.6 °
77 %
1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
16 °