14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Ad Abbiategrasso arriva la ruota panoramica da 34 metri

ruota panoramica Abbiategrasso

Grand Roue 34: la ruota panoramica di Abbiategrasso

Sabato 8 aprile 2023, in piazza Castello ad Abbiategrasso, verrà inaugurata la “Grand Roue 34”, la più grande ruota panoramica mai montata a Milano e provincia.

Alta 34 metri ed allestita da Hsc Events, l’attrazione ha 24 cabine in grado di ospitare fino a 144 passeggeri.

La Grand Roue 34 è costruita con tecnologia all’avanguardia ed illuminata con vivaci proiettori led multicolor, il che la rende un’attrazione affascinante sia di giorno, sia di notte.

La ruota panoramica resterà in piazza Castello fino a domenica 7 maggio 2023.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 19.30 e poi dalle 20.30 alle 23, il venerdì dalle 15 alle 19.30 e poi dalle 20.30 alle 23.30, il sabato dalle 10 a mezzanotte e la domenica dalle 10 alle 23.

Costo biglietto: 8 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini con altezza inferiore ai 120 cm.

Ingresso gratuito per i disabili.

Advertisement

Milano Moderna costruita con i LEGO, ecco la novità di Gardaland

gardaland miniland lego milano

Si tratta di una nuova area di Miniland del parco Legoland di Gardaland che vedrà protagonisti i grattacieli e la modernità di Milano.

Nella Miniland di LEGOLAND® Water Park arriva Milano Moderna! Un omaggio all’affascinante area metropolitana milanese. Riesci ad indovinare quali saranno gli imponenti grattacieli riprodotti con i colorati mattoncini LEGO®?»

Il parco divertimenti di Gardaland ha deciso di regalare al capoluogo meneghino una sua simpatica gemella in scala 1:20.
Dopo giorni di lavoro e circa 400.000 mattoncini, è finalmente pronta la “Milano Moderna”.

Miniland

Il divertimento non finisce mai: visita anche la Miniland, un’area interamente tematizzata che riproduce in scala i monumenti più belli d’Italia con oltre 4 milioni di mattoncini LEGO! Passeggiando tra le varie aree tematiche o navigando su LEGO® River Adventure potrai ammirare il Colosseo largo più di 4 metri, la Torre di Pisa alta più di 2 metri, la Basilica e il Campanile di San Marco e tanti altri iconici monumenti italiani. Scopri Gardaland Resort costruito con i mattoncini LEGO® e divertiti azionando le varie aree interattive!

Novità 2023: Milano Moderna

Non perderti un’altra fantastica novità 2023: nella Miniland di LEGOLAND® Water Park arriva Milano Moderna, un omaggio all’affascinante area metropolitana milanese con nuove miniature realizzate con gli iconici mattoncini LEGO®.

Il progetto “Milano Moderna” ha coinvolto 11 palazzi milanesi, che sono stato realizzati in scala utilizzando i famosi mattoncini colorati.
Dai 3 giganti di 3Torri  al Grattacielo Pirelli, dalla Torre Velasca alla meno conosciuta Torre Arcobaleno, una struttura cilindrica che dipinge il ponte di Via Farini.
Oltre a queste, annoveriamo il Bosco Verticale, la Torre Diamante, la Casa della Memoria, la Torre Unipolsai e l’Nh Hotel.

Giusto per darvi un’idea del notevole lavoro dietro questo progetto, per realizzare La Torre Hadid, sono servite ben 492 ore e 44.000 mattoncini.

Advertisement

WineSeeSicily in Tour a Milano : degustazioni di vino, birra e caffè

WINESEESICILY IN TOUR TASTE EXPERIENCE BY VINHOOD milano

 

WINESEESICILY IN TOUR TASTE EXPERIENCE BY VINHOOD

IL 14-15 APRILE, A MILANO

Una degustazione fuori dal comune. Letteralmente.

Il WineSeeSicily fa un salto a Milano, e insieme, vi faremo vivere una degustazione di vino, birra e caffè con assaggi di prodotti illimitati.

Esatto: illimitati.

Ma non solo. Durante l’esperienza sarai guidato dai #Caratteri del tuo Gusto e da alcuni produttori, che ti racconteranno le loro storie e le loro bottiglie.
E se con la testa sei già in vacanza… troverai anche gli amici di WeRoad pronti a presentarti i viaggi estivi, con qualche sorpresa per le mete siciliane.

Ti aspettiamo dalle 17:00 alle 23:00, il 14-15/04, al C30 OneDay Group.

Il biglietto è valido solo per una delle due giornate. Nel caso in cui decidessi di venire entrambi i giorni, ne dovrai acquistare due.

Prenotazione obbligatoria !

Per tutte le info, biglietti online in sconto a 15€  CLICCA QUI

Advertisement

Torna a Milano Sì SposaItalia Collezioni 2023

 Sì SposaItalia Collezioni

 Sì SposaItalia Collezioni 2023

Sì SposaItalia Collezioni è la Presentazione Internazionale di abiti da Sposa e da cerimonia che ogni anno attrae migliaia di buyers che vogliono proporre ai loro clienti le ultime novità del settore.

L’evento si prepara a tornare dal 14 al 17 aprile a Fiera Milano City, punto di riferimento assoluto della moda, accompagnato da premesse più che positive. Vetrina del settore bridal e, al contempo, hub creativo dalla vocazione internazionale, la manifestazione è sempre più un appuntamento irrinunciabile per gli oltre 150 brand che incontreranno in fiera le bridal boutique e i buyer provenienti da tutto il mondo, in particolare da Giappone, Usa, Corea e Canada.

Tante le novità di una manifestazione che si riconferma la fiera di settore più autorevole e qualificata in Italia (e non solo), grazie a un’attenta selezione dei brand espositori, le cui creazioni si rivelano ogni anno uno specchio reale delle nuove tendenze Bridal, dagli abiti da sposa a calzature e accessori.

Per il settore sposa confermano la loro partecipazione Giuseppe Papini, Valentini, Tosca Spose, Dalin, Nicole Spose, lo spagnolo Raimon Bundò e l’inglese David Fielden.

Per il settore Men’s wear saranno presenti Archetipo, Andrea Versali Cerimonia, Maestrami Cerimonia, Petrelli Uomo Cerimonia.

Per il settore di cerimonia donna ci saranno in fiera Musani, Gatti Nolli Couture, Silva Ernesti, Bagatelle e Isabel Sanchis.

Per il settore degli accessori invece esporranno Guido La Rocca, Acconciature Carla, Loriblu, Anna Bella.

Advertisement

Dal 5 aprile aprirà al pubblico “Futurliberty”, una mostra che indaga le connessioni tra Futurismo e Liberty

futureliberty

Aprirà al pubblico mercoledì 5 aprile la mostra “Futurliberty”, promossa da Comune di Milano – Cultura e realizzata dal Museo del Novecento e Palazzo Morando – Costume moda immagine, in collaborazione con Liberty e la casa editrice Electa.

L’esposizione, con la curatela scientifica di Ester Coen e la direzione artistica di Federico Forquet per i tessuti, approfondisce le vicende del movimento futurista in un inedito raccordo tra pittura e arti applicate nelle due sedi dell’Area Musei d’Arte moderna e contemporanea del Comune di Milano. Le opere dei protagonisti del movimento futurista, Giacomo Balla, Gino Severini, Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Fortunato Depero dialogano con i dipinti vorticisti degli inglesi coevi, come Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson, partendo dal manifesto Vital english art del 1914 firmato dalla “Caffeina d’Europa”, Filippo Tommaso Marinetti. Questi artisti hanno rappresentato, a loro volta, la fonte di ispirazione che ha guidato Federico Forquet e il design team di Liberty nella creazione di due nuove collezioni.

Le avanguardie ispiratrici del Futurismo e Vorticismo esprimono la rottura con il passato attraverso uno sguardo acuto verso il futuro, influenzando la cultura che si manifesta nel costume e in tutte le forme del quotidiano. Forza, energia, dinamismo sono elementi che rispecchiano la vitalità delle forme che in diverse epoche hanno accompagnato lo slancio creativo dei designer di Liberty.

Il progetto conta oltre 200 opere nelle due sedi.

Al Museo del Novecento la mostra si sofferma sull’interdisciplinarità dei movimenti d’avanguardia. Un viaggio inedito e affascinante in otto sezioni, attraverso Futurismo e Vorticismo con opere fondamentali della collezione del Museo del Novecento, di cui 15 importanti autori come Boccioni, Balla, Severini e Carrà, insieme ad altri prestiti provenienti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali tra le quali MART di Rovereto, GAM di Torino, Banca d’Italia, Tate, British Council, Estorick Collection, Ben Uri Gallery and Museum, William Morris Gallery di Londra, Sainsbury Centre di Norwich, messe a confronto con i design delle collezioni Liberty.

Inoltre, un approfondimento è dedicato alle architetture Liberty di Milano con la proiezione di immagini degli edifici ‘in stile’ della città. Un percorso che affianca le architetture e decorazioni con i disegni dell’archivio londinese, sottolineando l’influenza stilistica dei motivi floreali e geometrici in uno stretto legame fra le due città.

Palazzo Morando – Costume moda immagine l’accento è posto sulla creatività che caratterizza la storia di Liberty e dei suoi designer di ieri e di oggi. Per la prima volta, dopo la mostra al Victoria&Albert Museum di Vienna che nel 1975 ne ha celebrato il centenario, saranno esposti in sette sale dipinti, disegni, arazzi, stoffe, arredi, fotografie e un’ampia selezione di materiali inediti dall’archivio di Liberty, a partire dalla collaborazione con William Morris.

La mostra illustra le influenze che hanno caratterizzato il percorso di alcuni maestri, fra cui William Morris, Bernard Nevill e Federico Forquet, e le idee, che nelle diverse epoche hanno ridisegnato il futuro guardando al passato. Il tessuto collega l’inizio e la fine del viaggio attraverso forme, colori, pattern e rifrazioni di luce.

Advertisement

Al PAC la prima mostra monografica in Italia dedicata alla ricerca di Yuri Ancarani

PAC
PAC

Apre domani al PAC Padiglione d’Arte contemporanea di Milano la prima mostra monografica in Italia dedicata alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972), video artista e film-maker italiano. Le sue opere nascono dalla commistione fra cinema documentario e arte contemporanea, e sono il risultato di una ricerca spesso tesa ad esplorare regioni poco visibili del quotidiano, realtà in cui l’artista si addentra in prima persona.

Per la prima volta i film di Ancarani, presentati nei maggiori festival e nei più prestigiosi musei d’arte contemporanea del mondo, si potranno vedere riuniti in una sola sede, grazie ad una selezione che va dagli esordi ai giorni nostri, oltre a una nuova opera pensata appositamente per il PAC.

Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC con Silvana Editoriale, la mostra è curata da Diego Sileo e Iolanda Ratti, realizzata in partnership con il MAMbo – Museo d’Arte moderna di Bologna ed è evento di punta di Milano Art week (11-16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con Miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.

Il lavoro di Ancarani nasce in stretto rapporto con la realtà, osservata senza giudizio. “Nessuno crede più alle storie fantastiche; ora si ride quando si guarda un film horror. Ciò che fa paura invece è proprio la realtà. Il mio cocktail è bellezza e realtà, e piace alle persone: crea scompiglio ed emozione dentro di loro”, sostiene l’artista. Le inquadrature, il montaggio, la fotografia, l’uso del suono sono infatti elementi studiati con grande cura per offrire allo spettatore a un’esperienza di visione che non mistifichi mai la realtà per renderla “onirica”. Da qui il titolo della mostra, “Lascia stare i sogni”, che suona come un invito a vedere la mostra senza far riferimento a quei sogni che spesso l’industria cinematografica è solita evocare.

In mostra si potranno riscoprire i suoi primissimi lavori, come quelli della serie “Ricordi per moderni”, girati tra il 2000 e il 2009 e riuniti in un’unica installazione. Il progetto evoca ironicamente una società che si è lasciata alle spalle le sue tradizioni, scambiandole con un’idea di progresso ormai arresa alla desolazione e allo sfruttamento del paesaggio.

Non mancheranno anche i lavori più noti e celebrati, come quelli della trilogia de “La malattia del ferro” (2010-2012) e quelli della trilogia de “Le radici della violenza” (2014-in corso).

Il lavoro ideato appositamente per questa mostra e prodotto dal PAC con il contributo di ACACIA (Associazione Amici Arte contemporanea Italiana), si intitola “Il popolo delle donne” e rappresenta un incontro generazionale con la psicoterapeuta e psicoanalista Marina Valcarenghi ambientato in un cortile dell’Università degli studi di Milano.

Yuri Ancarani è il vincitore della ventesima edizione del Premio ACACIA, assegnato dall’Associazione ACACIA – Associazione Amici Arte contemporanea italiana. Attraverso il premio, l’associazione ha contribuito alla produzione del film Il popolo delle donne. Il lavoro entrerà a far parte della Collezione ACACIA e sarà donato al Museo del Novecento di Milano.

Al nuovo lavoro di Yuri Ancarani è collegata anche la Project room del PAC dal titolo “Sexually explicit content”, un’installazione video dell’artista Silvia Giambrone, curata da Diego Sileo, che racconta un episodio di molestia sessuale subita dall’artista via web. Un’opera molto forte, violenta e disturbante, che vuole innescare una riflessione più ampia sul potere delle immagini pornografiche nella nostra società. Per il contenuto esplicito delle immagini, la Project room è vietata ai minori di 18 anni.

In occasione della mostra sarà pubblicata da Silvana editoriale la prima monografia dedicata a Yuri Ancarani – in italiano e in inglese – con testi dei due curatori e di altri autori.

La monografica al PAC completa idealmente il percorso iniziato dal MAMbo – Museo d’Arte moderna di Bologna, che fino al 7 maggio accoglie il progetto espositivo di Ancarani “Atlantide” (2017 – 2023) presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021 e in numerosi festival internazionali.

La mostra è realizzata grazie a Tod’s, sponsor dell’attività annuale del PAC, con il supporto di Vulcano e vede come design partner Alcantara.

Advertisement

Apre il Castello delle Sorprese in provincia di Novara

castello-delle-sorprese

Castello delle Sorprese

Un Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse Disney e passeggiate in carrozza: a Pasquetta (10 aprile 2023) ed il 15-16-22 e 23 aprile 2023 a Oleggio Castello (uscita autostradale di Arona – Lago Maggiore) si svolgerà l’edizione del Castello delle Sorprese 2023, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.

Uno splendido Castello in stile vittoriano, con vista sul Lago Maggiore e 14 mila metri quadrati di parco dov’è possibile anche fare il pic-nic (disponibile anche bar e punto ristoro interno al parco). Chi vuole personalizzare la propria esperienza al Castello delle Sorprese, al programma della giornata può aggiungere anche altre attività non comprese nel biglietto, direttamente sul posto:

  • Giro in carrozza a cavalli nel parco (3,50 euro a persona).
  • Esperienza Vip Principessa sul red carpet, con annuncio e accoglienza dalle principesse e consegna del set principessa da portare a casa, comprensivo di coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica (9 euro).
  • Esperienza Vip Incontro con Silente nella Camera dei segreti (7 euro comprensivo di spilla Hogwarts Express).

Biglietti: il costo dell’esperienza costa 16,90 euro + 1,50 euro di prevendita, con foto di famiglia nel castello in omaggio.

Advertisement

Sette Spose per sette Fratelli: il Musical a Milano

Sette Spose per sette Fratelli

Sette Spose per sette Fratelli

Sette Spose per Sette Fratelli è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti.

Il musical torna in scena a Milano nel 2023, questa volta al Teatro Nazionale CheBanca, con diverse date in programma dal 13 al 30 aprile 2023.

FDF Entertainment, con la compagnia Roma City Musical e la regia di Luciano Cannito, porta in scena una nuova e divertentissima edizione di Sette Spose per Sette Fratelli ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino.

Il grande impianto scenografico e gli splendidi costumi sono stati progettati e creati seguendo i canoni estetici e spettacolari delle produzioni di Broadway e del West End.

Un cast di 22 interpreti, la direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Torna a Milano Shen Yun: lo spettacolo di danza cinese

Shen Yun

Ritorna a Milano lo spettacolo di danza cinese

Un nuovo appuntamento a Milano con Shen Yun, spettacolo di danza tradizionale cinese che riporta sul palco 5000 anni di civiltà.

La cultura dell’antica Cina era ispirata dal divino. La produzione di Shen Yun riflette questo ricco patrimonio spirituale.

La “Shen Yun Performing Arts organization” è stata fondata nel 2006 nello stato di New York da esuli cinesi legati al movimento religioso-politico Falun Gong. Oggi può contare su sei diverse compagnie che mettono in scena questo spettacolo di danza e musica in oltre 100 città nel mondo e dichiarano di raggiungere un milione di spettatori l’anno.

Un viaggio indietro nel tempo nel magico mondo dell’antica Cina ripercorrendo, attraverso la danza classica cinese, la cultura perduta e le antiche leggende cinesi in uno spettacolo suggestivo ed emozionante. In scena ballerini, costumi mozzafiato, musicisti, video e fondali ad alta tecnologia.

Shen Yun arriva al TAM dal 25 al 30 aprile 2023.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“La Pace Preventiva”. Pistoletto in mostra a Palazzo Reale

La-Pace-Preventiva-Michelangelo-Pistoletto

“La Pace Preventiva”. Pistoletto in mostra a Palazzo Reale

La mostra “La Pace Preventiva” di Michelangelo Pistoletto è allestita al Palazzo Reale di Milano, dal 23 marzo al 6 giugno 2023 presso la Sala delle Cariatidi.

Il Labirinto di Michelangelo Pistoletto è il percorso della Pace Preventiva, una grande installazione risultato del progressivo srotolarsi dei cartoni ondulati disposti sull’intera superficie dello spazio espositivo, dove sono raccolti alcuni dei più significativi lavori realizzati da Michelangelo Pistoletto nel corso della sua attività.

La mostra è dedicata alla pace e al suo simbolo: la colomba bianca. L’artista è da sempre impegnato per la pace e la sostenibilità e questa mostra vuole essere un tributo al suo impegno sociale.

Il visitatore dovrà necessariamente compiere un percorso sinuoso e disorientante camminando all’interno del Labirinto per raggiungere le altre opere in esposizione. All’uscita porterà con sé il ricordo di un’esperienza ricca di contenuti immaginifici e di informazioni pratiche, ma anche la consapevolezza di avere completato un esercizio concreto per riflettere su come uscire dal labirinto della realtà quotidiana e instaurare La Pace Preventiva.

Advertisement

Concerto dei Maneskin al Mediolanum Forum di Assago

Concerto dei Maneskin Milano

Concerto dei Maneskin a Milano

I Maneskin in concerto, dopo aver annunciato il loro primo tour mondiale hanno annunciato nuove date in Europa e Italia e due nuovissime date in Italia a Roma e Milano.

I Maneskin, la band rock italiana formata da Damiano David (voce), Thomas Raggi (chitarra), Victoria De Angelis (basso) e Ethan Torchio (batteria) conosciuta per il suo stile rock energico e per le esibizioni dal vivo cariche di adrenalina, reduce dai grandi successi mondiali torna in tour nel 2023 anche a Milano.

Nati nei talent ed esplosi grazie alla smisurata presenza su social network e media generalisti, i romani Maneskin rappresentano al momento il più noto caso al mondo di “rock made in Italy”, complici anche gli show negli Usa, incluso quello sul palco degli Stones.

Il concerto dei Maneskin a Milano rappresenta un’occasione unica per tutti i fan della band di vederli dal vivo e di sentire la loro musica in un’atmosfera unica.

Diversi i Concerti. Presso il Forum di Assago nelle date: 3 Aprile 2023 – 4 Aprile 2023 – 6 Aprile 2023 e presso lo Stadio di San Siro nelle date: 24 e 25 Luglio 2023.

Advertisement

Patti Pravo in concerto a Milano

Patty-Pravo-con-Minaccia-Bionda-Tour-concerto-Milano

Patti Pravo in concerto a Milano

Dopo il successo del tour estivo a grande richiesta Patty Pravo torna nei teatri con “Minaccia Bionda”.

Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo, si esibirà in concerto a Milano al Teatro Nazionale l’11 aprile 2023.

La grande interprete della canzone italiana, in piena libertà e nello stile che la contraddistingue, si racconta fra musica e parole. Successi, ricordi e aneddoti, contributi video, alcuni dei quali inediti con la sapiente voce narrante di Pino Strabioli.

Il concerto sarà quindi un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo canzoni come “Pensiero Stupendo”, “…dimmi che non vuoi morire” e “La bambola” che hanno costruito una lunga carriera con oltre cento milioni di dischi venduti e numerosissimi e affezionati fan.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

A giugno torna la quinta edizione della Milano Arch week

milano arch week

Da mercoledì 7 a domenica 11 giugno torna Milano Arch week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, fondata e promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano. Questa quinta edizione, con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, è curata da Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e da Matteo Ruta, docente del Politecnico di Milano.

Torna Milano Arch Week

Il tema di quest’anno, Waiting for Peripheries, si propone come un momento di confronto sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sul tema delle periferie. L’edizione di giugno è stata anticipata da una due giorni a settembre 2022 che ha aperto un confronto ampio e partecipato.

Cosa possiamo imparare dalle aree marginali? Cosa ci aspettiamo dalla casa? Esiste un nuovo modo di concepire l’housing sociale? Quali sono i confini del centro? I quartieri sono isole o sono piuttosto strati tematici? E ancora: come possiamo costruire un’infrastruttura sociale solida in grado di penetrare in ogni quartiere? Possono le scuole esserne la nuova base? Queste alcune delle domande che guideranno Milano Arch week 2023 e che saranno discusse da architetti e designer internazionali, studi e professionisti emergenti, urbanisti, paesaggisti.

Per riflettere su questi temi sono stati invitati architetti, designer, urbanisti, paesaggisti. Tra gli ospiti confermati di questa edizione, Iñaki Carnicero, architetto di fama internazionale che è stato nominato dal Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez Segretario generale per l’Agenda urbana e l’architettura e che ha promosso la stesura della prima legge statale sulla qualità dell’architettura, lo studio tedesco b+ Arno Brandlhuber e lo studio catalano Harquitectes.

Quest’anno la manifestazione si rinnova e si propone in una veste inedita, ampliando i propri confini e attivando altre sedi diffuse nella città: scuole, teatri, associazioni, biblioteche, giardini di quartiere, 40 luoghi che tracciano una rete che dal centro arriva ai quartieri più esterni. La manifestazione si apre così al dialogo con le diverse istituzioni e i quartieri della città, coinvolgendo attività e iniziative locali, e raccontando la natura policentrica, complessa e vitale di Milano.

Ogni realtà coinvolta propone una riflessione sui temi della manifestazione ed è stata selezionata attraverso la call lanciata lo scorso settembre, alla quale hanno aderito istituzioni, associazioni, realtà locali, cooperative, cittadini, fondazioni, ricercatori, artisti, professionisti, gruppi studenteschi e studi di progettazione. La call ha rappresentato un’importante piattaforma di ricognizione delle attività presenti sul territorio e di ascolto rispetto agli interessi degli abitanti della città: dall’housing sociale alla scuola, dall’idea di quartiere alla concezione del centro e delle periferie.

Il programma di questa rete diffusa sul territorio partirà già da sabato 3 giugno con oltre 50 appuntamenti che proseguiranno per tutta la durata della manifestazione. Come sempre non mancheranno, tour, itinerari ed esplorazioni della città. Tra questi, gli itinerari realizzati da Urban center Milano e dall’Assessorato Rigenerazione urbana del Comune di Milano guideranno i partecipanti alla scoperta delle potenzialità future di tre aree della città, oggetto di interventi che ne stanno cambiando il volto: Crescenzago, Lorenteggio/Giambellino e Stazione Centrale/Loreto e saranno anche l’occasione per valorizzare gli antichi centri storici cittadini in occasione del centenario dell’aggregazione alla città dei borghi limitrofi.

Milano Arch week sarà anche l’occasione per raccontare i sei progetti vincitori del concorso di idee San Vittore, Spazio alla bellezza, promosso da Triennale Milano e dalla Casa circondariale Francesco di Cataldo – San Vittore, con il coinvolgimento di Fondazione Maimeri, di Shifton e dell’associazione Amici della nave e con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano – Città, sud ovest, sud est, Martesana ONLUS. Il progetto intende promuovere una nuova concezione di casa circondariale attraverso la riprogettazione di alcuni spazi del carcere per cambiarne la percezione e migliorarne la funzionalità. Sempre a San Vittore e alla Seconda casa di reclusione di Milano-Bollate si terrà il Progetto Carcere: walks & talks, iniziativa che fa parte della proposta Off campus del Politecnico di Milano.

Il Politecnico di Milano e Triennale Milano resteranno le sedi principali di Milano Arch week, ospitando come per le passate edizioni tavoli di lavoro, talk, lecture e workshop. La manifestazione verrà inaugurata mercoledì 7 giugno al Politecnico di Milano. Gli appuntamenti in Triennale Milano si concentreranno da venerdì 9 a domenica 11 giugno con dei tavoli di lavoro, lecture e incontri. Durante la giornata sono pervisti dei tavoli di lavoro dedicati ad alcuni temi centrali del nostro presente: Scuola, tavolo che lavorerà sul futuro della progettazione delle scuole (in collaborazione con Fondazione Agnelli); Casa, dedicato alle tematiche relative all’abitare (in collaborazione con Federica Verona); Lavoro, che porterà avanti una riflessione sul lavoro in architettura. Un ulteriore tavolo di lavoro sarà dedicato all’Ucraina e in particolare alla ricostruzione della città di Irpin’ (in collaborazione con Irpin Reconstruction summit). Per ogni tema verrà aperta una call per raccogliere le adesioni ai tavoli di lavoro ed è prevista la stesura finale di un documento con una serie di proposte concrete.

Advertisement

Le proposte per Pasqua dei locali di Milano

pasqua

Una selezione di gustose sorprese per la Pasqua, tra colombe artigianali, originali uova di cioccolato e menu speciali per festeggiare nei migliori ristoranti di Milano.

142 Restaurant

142 Restaurant sorprende il grande pubblico con il profumo e la leggerezza della sua colomba, a cui la doppia lievitazione e oltre 27 ore di lavorazione conferiscono una morbidezza unica.
Impreziosita da canditi di arancia, mandorle biologiche pugliesi e vaniglia del Madagascar, la colomba è confezionata con un packaging dipinto a mano dal team di 142 ed è il perfetto regalo per la tavola di Pasqua.

Locale

Colorate, moderne ed eleganti. Da Locale sono disponibili le uova di Pasqua firmate Oltre, il nuovo brand di dolci di Valentina Tortorella, pasticcera e cake designer del ristorante. All’interno delle uova, realizzate con cioccolato al latte, fondente o bianco, è possibile far inserire una sorpresa o uno speciale buono per una cena. Il ristorante sarà inoltre aperto il 9 aprile, dalle 12:30 alle 15:00, per il tradizionale pranzo della domenica.

DanielCanzian

Domenica 9 aprile lo Chef Daniel Canzian propone due speciali menu. Tra le portate del primo –  disponibile esclusivamente nel ristorante di Via Castelfidardo angolo San Marco – spiccano la “Torta pasqualina all’uovo barzotto, caviale di salmerino, piselli e ortiche” e la “Nocetta di agnello al mais, sedano rapa e mentuccia”. Tra i piatti del secondo menu, ordinabile invece nella formula delivery “DanielCanzian a casa tua”, figurano i “Ravioli del plin alle ortiche con crema alle noci e pecorino” e la “Crostata al caprino, fragoline e frutti rossi al timo”.

ZAIA

Da ZAÏA, il nuovo ristorante dall’animo internazionale dell’hotel Aethos Milan, per la Pasqua è in programma il brunch con la sua formula Bottomless, che permette agli ospiti di scegliere una portata principale tra una vasta selezione di piatti come le “Eggs Benedict”, il classico “Club sandwich” e l’“Avocado toast”, accompagnata da un dolce come i “Pancakes” o il “French toast” e un numero illimitato di drink. L’offerta sarà arricchita anche da speciali piatti della tradizione pasquale, con un twist di sapori tipici delle proposte gastronomiche dei Paesi del Mediterraneo.

Cocciuto

Da Cocciuto la domenica di Pasqua, in esclusiva nel ristorante di Via Procaccini, è possibile scoprire un piatto speciale, ispirato alla tradizione: l'”Uovo di cortile con purè di pane al pepe e parmigiano con cavolo nero, rapanelli e germogli”. Una proposta, quella firmata dagli chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris, ispirata ai sapori della cultura gastronomica nostrana e caratterizzata da un tocco contemporaneo, in linea con la filosofia del Brand, che pone al primo al primo posto l’innovazione in cucina unita a un’attenta selezione delle migliori materie prime.

Advertisement

Pasqua fuori porta al Ristorante OLIO di Origgio

pasqua

Terza Pasqua per il raffinato Ristorante Olio di Origgio (VA), che ha aperto nel 2020 e anche quest’anno celebra la Festa con un menù creato dallo chef Andrea Marinelli.

Il punto di partenza è quello della tradizione, declinata secondo l’eleganza tipica di Olio e della visione del suo executive chef. Il pesce, come sempre di altissima qualità, è protagonista di ogni menù di Olio, ma un omaggio alla carne – e all’agnello in particolare – è immancabile.

L’esperienza inizia con un aperitivo di benvenuto, seguito dal primo antipasto: seppia pugliese imbuttunata, piselli e squacquerone. Il primo piatto è composto da deliziosi ravioli di pasta all’uovo, con ricotta, cicoria selvatica e cicale di mare.
Il piatto principale è costituito dall’agnello, servito con asparagi e spugnole, un mix di sapori perfettamente bilanciato e armonioso.

Per finire in dolcezza, la cucina di Olio ha creato un dessert a base di albicocca e mandorla, seguito dalla colomba pasquale artigianale.

Come sempre, Olio prevede anche la possibilità di ordinare un menù completamente gluten free: il ristorante aderisce infatti al circuito AIC – Associazione Italiana Celiachia per l’alimentazione senza glutine fuori casa e possiede una cucina apposita per le preparazioni gluten free.

Advertisement

Sabato 15 aprile si terrà il Big bang dello sport del CSI Milano

sport

Tredici tavoli tematici e oltre 200 dirigenti di società sportive pronte a confrontarsi sulle sfide presenti e future del settore. Sabato 15 aprile, al centro Pertini di Cornaredo, si terrà il Big bang dello sport del CSI Milano, un grande laboratorio di idee e proposte per il mondo dello sport di base. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino.

Nel nostro Paese esiste un tesoro nascosto, composto da oltre 100.000 piccole società sportive di quartiere e d’oratorio, essenziali presidi educativi, dove intere generazioni hanno assorbito i profondi valori della vita semplicemente giocando con un pallone. In Lombardia e a Milano c’è la più alta concentrazione di queste “agenzie educative sportive”: il CSI Milano da solo muove 700 società sportive e 2.284 squadre, coordinando circa 1.242 partite ogni settimana, per tutto l’anno.

“Il Big bang è un appuntamento che vuole accendere i riflettori sulle società sportive, sulla loro vita quotidiana e sulla loro bellezza ignorata da molti e spesso trascurata – ha spiegato Massimo Achini, Presidente del CSI Milano nel corso della presentazione –. Le società sportive di oggi sono veri e propri generatori di comunità. Il mondo dello sport ha bisogno di nuove idee, per migliorare se stesso e per esprimere tutte le sue potenzialità educative. Chiamare a raccolta 200 dirigenti per cercarle insieme è entusiasmante”.

Sulla formazione dei dirigenti sportivi e sul suo valore, si è soffermato il vicepresidente del CONI Lombardia Claudio Pedrazzini: “Il Comitato olimpico ha una vera e propria Scuola di formazione che ben si incastra nel cuore del Big bang dello sport firmato CSI Milano. Per questo proporrò che la manifestazione si inserisca in modo formale nel nostro percorso formativo per dirigenti sportivi. Il CONI Lombardia, quando si tratta di CSI e delle idee che genera, accoglie sempre a braccia aperte”.

Il Big bang dello sport si svolgerà sabato 15 aprile, dalle ore 9 alle 13, al Centro sportivo “S. Pertini” di Cornaredo. Attorno ai tredici tavoli tematici siederanno 200 dirigenti di società sportive del CSI, che si confronteranno per tutta la mattinata su problemi e situazioni che vivono le realtà da loro gestite, provando ad immaginare insieme nuovi e più sostenibili orizzonti.

Ad aprire i lavori del Big bang sarà Daniele Cassioli, pluricampione paralimpico di sci nautico, che offrirà spunti di riflessione utili ai dirigenti per lo svolgimento del proprio servizio sportivo-educativo. Lo sguardo sarà rivolto anche al 2026 con la presenza della Fondazione Milano Cortina che coordinerà i lavori di un tavolo dedicato.

“Mancano poco meno di 3 anni alla cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 che si svolgerà nello Stadio di San Siro, a Milano – ha commentato Andrea Monti, Communications director della Fondazione Milano Cortina 2026 –. Nel percorso di avvicinamento ai Giochi un ruolo chiave è quello delle società sportive che quotidianamente portano lo sport sul territorio e la collaborazione col CSI è fondamentale. Al Big bang avremo un tavolo con i dirigenti CSI che sarà dedicato proprio all’appuntamento del 2026: un momento per dar voce a pensieri, proposte e riflessioni, aperto al confronto e proiettato al futuro”.

Nel corso dell’evento verranno anche assegnati una serie di riconoscimenti al merito. Giuseppe Bergomi riceverà il Discobolo del CSI per la sua vicinanza al mondo dello sport in oratorio e il suo essere testimone dei valori che il CSI da sempre promuove. Saranno premiate anche le squadre che partecipano al campionato di calcio integrato del Comitato e le società sportive partite per le periferie del mondo con il progetto di volontariato internazionale CSI per il Mondo.

Advertisement

Al via i lavori di ristrutturazione del Mercato coperto di via Rombon

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Sono iniziati i lavori presso il mercato coperto comunale di via Rombon, in zona Lambrate, che sarà oggetto di una completa ristrutturazione da parte di Sogemi. Il progetto rientra nell’ambito del piano di rilancio dei mercati comunali coperti portato avanti dall’Amministrazione comunale in  questi anni, con l’obiettivo di rivitalizzare, modernizzare e rivalutare questi spazi per renderli sempre più un servizio pubblico di prossimità, efficiente, moderno e vicino ai cittadini e alle cittadine.

Dopo la riqualificazione dei mercati coperti di Zara-Isola, Santa Maria del Suffragio, Lorenteggio, Wagner, Morsenchio, anche Rombon avrà una nuova vita: negli oltre 1.300 m2 dell’area ci saranno spazi polifunzionali dedicati alla vendita alimentare al dettaglio di prodotti freschi e freschissimi, alla somministrazione di bevande e alimenti, oltre che zone pensate per ospitare iniziative socio-culturali per il quartiere che saranno focalizzate anche su temi dell’educazione alimentare, della sostenibilità e della circolarità. Prevista anche una sistemazione dell’area esterna che circonda il mercato con nuovo verde e una zona gioco per bambini.

Il cronoprogramma prevede circa tre mesi di lavori per la rimozione delle passività ambientali presenti nell’edificio per proseguire con gli interventi di adeguamento funzionale e l’avvio del piano di commercializzazione degli spazi. Complessivamente i lavori dureranno circa 15 mesi per arrivare nel corso del 2024 all’apertura al pubblico del nuovo “Foody Rombon – Mercato di quartiere”, il primo mercato comunale coperto affidato a Sogemi con una concessione di vent’anni.

Advertisement

Le mete dei viaggi 2023

viaggi
viaggi

C’è una gran voglia di estero nella lista dei desideri degli italiani. Molti sceglieranno però di rimanere in Italia, scelta che riguarderà questa volta il 54% dei vacanzieri, orientati al momento soprattutto sulla Puglia che conquista il primo posto con il 14% delle preferenze, ma anche sulla Sardegna (12%) e sulla Sicilia (9%), rispettivamente al secondo e terzo posto.

È quanto emerge da uno studio sui trend dei viaggi del nuovo anno condotto dal portale Vamonos Vacanze (Vamonos-Vacanze.it), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, che ha rilevato i trend dei prezzi per il comparto dei viaggi.

Una grande percentuale di italiani non rinuncerà tuttavia a mete più esotiche: il 23% prediligerà mete a corto e medio raggio, che anche sui motori di ricerca stanno registrando crescite record: come Sharm el-Sheikh (+160%) dove Vamonos-Vacanze.it organizza durante tutto l’anno meravigliosi viaggi-esperienza per una vacanza fuori dalle solite cerchie di amicizie e fuori dalla abituale “comfort zone” o come Dubai/Emirati Arabi (+140%).

«Solo il 7% opterà per il lungo raggio, optando per mete quali BahamasMadagascarMaldiveMauritiusSeychelles e Thailandia» commenta Emma Lenoci, fondatrice di Vamonos-Vacanze.it.

Il 10% delle preferenze vanno infine alle crociere, come quelle che  il tour operator specializzato in viaggi di gruppo organizza durante tutto l’anno insieme ad MSC a Dubai e negli Emirati Arabi, ma anche in Francia, Spagna e Grecia.

Advertisement

MUSEI GRATIS DOMENICA 2 APRILE, ecco l’elenco completo in Lombardia

agriturismo cascina crocelle ilcastellodisirmione header
agriturismo cascina crocelle ilcastellodisirmione header

MUSEI GRATIS; torna per tutto il 2023 l’appuntamento con #domenicalmuseo, ogni prima domenica del mese.

Dal 1° gennaio 2023 è stata rinnovata l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei italiani e nei parchi archeologici statali.

Quest’anno tra l’altro, nonostante il super festivo, nella prima domenica gratuita dell’anno i luoghi della cultura aperti saranno tantissimi in tutta Italia, dal Colosseo alla Pinacoteca di Brera, dalla Certosa di Pavia alla Reggia di Caserta e ai parchi di Pompei ed Ercolano, senza dimenticare il museo archeologico di Taranto in Puglia e il museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Comunque sia, il 2023 inizia con l’apertura dei musei gratuiti alla domenica. Il ministero, con un avviso pubblicato anche sui suoi social, ha precisato che tutte le informazioni su luoghi con l’elenco completo, diviso per regione e modalità di accesso si possono trovare sul sito online del ministero della Cultura.

Domenica 2 aprile si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuitoogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

REGIONE LOMBARDIA (ORARI E MODALITA’ DI INGRESSO QUI)

Advertisement

Torna “Mixology Experience”, il mondo dei cocktail a Milano

Mixology Experience 2023

Mixology Experience 2023

Mixology Experience, uno degli eventi più attesi del mondo del bartending e della miscelazione, riferimento per tutta l’industria del comparto spiriti e liquori e per tutti i professionisti che gravitano intorno al mondo del bar coinvolgendo anche gli appassionati di cocktail, torna per la seconda edizione a Milano.

L’appuntamento è dal 7 al 9 maggio 2023 e si terrà presso il Superstudio Maxi di Milano, in via Moncucco 35, organizzato dal circuito Bartender.it.

“L’edizione 2023 conferma il format di successo, arricchito da importanti novità e attività che coinvolgeranno sia il mercato nazionale che internazionale “, sottolinea Luca Pirola, fondatore di Bartender.it. “Puntiamo a migliorare nettamente i risultati straordinari registrati lo scorso anno al debutto della manifestazione, visitata da oltre 6.850 persone, alla presenza di 151 aziende, 357 brand, per un totale di più di 200mila assaggi”.

Oltre ad amari, gin, tequile, rum e grandi distillati ci sarà uno spazio dedicato anche ai prodotti no-low alcol e agli strumenti di lavoro con attrezzature e accessori professionali per la preparazione e il servizio dei cocktail.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °