17.5 C
Milano
giovedì, Luglio 10, 2025
Advertisement

Art Nouveau Week: visite guidate ed eventi per scoprire Milano e dintorni

Art Nouveau Week 2023

Art Nouveau Week 2023

Dall’8 al 14 luglio 2023 in tutta Europa si celebra la Art Nouveau Week, la settimana dedicata alle meraviglie di quella corrente artistica che in Italia prende il nome di Liberty.

Organizzato dall’Associazione Italia Liberty, il festival offre un palinsesto di appuntamenti che ripercorrono le strade dell’Art Nouveau in tutta Europa e Oltre Oceano, con visite guidate, mostre, performance, convegni e concerti.

Il fulcro della manifestazione sono le visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico. Un’occasione unica per riscoprire questi gioielli architettonici.

Il programma di Art Nouveau Week 2023 a Milano

SABATO 8 luglio ore 10,00 – 12,30 € 15

IL LIBERTY A PORTA VENEZIA: alta borghesia, bagni pubblici e floreale
Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica –

SABATO 8 luglio ore 10,30 – 12,30 € 15

GIOVEDI 13 luglio ore 20,00 – 22,00 € 15

IL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA: città ideale, tra mondo contadino e nuova realtà industriale
Visita guidata da storico dell’arte Boris Stupia, guida turistica

SABATO 8 luglio ore 17,00 – 19,00 € 15

IL LIBERTY A PORTA VERCELLINA: la borghesia si trasferisce in periferia
Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica

DOMENICA 9 luglio ore 10,30 – 12,30 € 15

SPLENDIDE RESIDENZE LIBERTY TRA PORTA VENEZIA E PORTA VITTORIA: da via Malpighi a via Pisacane, tra ceramica, ferri battuti e cementi decorativi
Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica, accompagnata da espetto del liberty residente in Casa Guazzoni

DOMENICA 9 luglio ore 16,00 – 18,00 € 15

TRA MARGHERITE E FARFALLE A MONZA
Visita guidata da storica dell’arte Elisabetta Cagnolaro, guida turistica

LUNEDI 10 luglio ore 10,30 – 12,30 € 15

TRA LIBERTY, STORICISMO ED ECLETTISMO IN ZONA VERCELLINA: la villa ROMEO FACCANONI di SOMMARUGA, la Casa di Riposo VERDI, i primi grattacieli di piazza Piemonte
Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica

MARTEDI 11 luglio ore 9,30 – 11,30 € 15

GIOVEDI 13 luglio ore 11,30 – 13,30 € 15

CIMITERO MONUMENTALE: discesa agli inferi tra Simbolismo e Liberty, luci ombre e ambiguità
Visita guidata da storica dell’arte Ilaria Pelosi, guida turistica

MARTEDI’ 11 luglio ore 10,30 – 12,00 € 12

TRA LIBERTY E STORICISMO: da Porta Genova al Bar Magenta
Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica

MARTEDI 11 luglio ore 16,30 – 18,30 € 15

VENERDI 14 luglio ore 10,30 – 12,30 € 15

LA STAZIONE CENTRALE E I SUOI DINTORNI: tra echi Liberty e grazie Decò
Visita guidata da arch. Monica Torri, guida turistica

MERCOLEDI 12 luglio ore 10,30-12,00 € 12

L’EXPO DEL 1906 e L’ACQUARIO: i padiglioni temporanei Liberty al Parco Sempione e la chiesa del CORPUS DOMINI
Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica

MERCOLEDI 12 luglio ore 18,00-19,30 € 12

ARCHITETTURE LIBERTY INTORNO AL DUOMO: da Piazza Liberty ai Magazzini commerciali, da eleganti residenze al CAMPARINO in Galleria
Visita guidata da arch. Monica Torri, guida turistica

GIOVEDI 13 luglio ore 18,00 -19,30 € 12

LE CASE CAMPANINI in Porta Vittoria
Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica, accompagnata dal custode dello stabile vi via Bellini 11

Advertisement

Tornano i Treni del mare 2023

Treni del mare 2023

Treni del mare 2023

Da sabato 1° aprile e per tutta la primavera ed estate 2023 tornano come ogni anno i Treni del mare fra Lombardia e Liguria: il servizio sarà attivo il sabato, la domenica e nei festivi, fino al 24 settembre, per offrire tante soluzioni di viaggio ai turisti diretti sulle spiagge.

I treni del mare collegano Milano, ma anche Bergamo, Como, Gallarate, Pavia, Voghera, Monza e Seregno direttamente alla Riviera di Levante e di Ponente.

L’offerta si arricchisce di ulteriori 21 nuovi collegamenti, di cui 10 il sabato e 11 nei giorni festivi. Il servizio è frutto della collaborazione tra Trenitalia e Trenord e sarà possibile raggiungere ad esempio: Arenzano, Cogoleto, Varazze, Spotorno, Noli, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Loano e Ventimiglia sulla Riviera di Ponente e
Genova Nervi, Recco, Camogli, Santa Margherita, Rapallo e Lavagna sulla Riviera di Levante.

I biglietti per i “Treni del mare” si possono acquistare nelle biglietterie Trenord – comprese quelle di Milano Porta Garibaldi, Bergamo, Como San Giovanni, Gallarate, stazioni di partenza delle corse – nei punti vendita e alle self-service Trenitalia e sul sito trenitalia.com. Non è consentita la prenotazione.

Advertisement

Coca Cola è il nuovo sponsor della fermata San Siro Stadio

Coca Cola sponsor fermata San Siro Stadio

Fermata San Siro Stadio: sponsorizzazione Coca Cola

Coca Cola è il nuovo sponsor della fermata San Siro Stadio. Ha infatti partecipato all’avviso pubblico gestito da Metro 5 spa per il Comune ottenendo la sponsorizzazione per un anno.

La personalizzazione degli spazi ha l’obiettivo di trasformare la fermata San Siro Stadio M5 in un’espressione della passione di Coca-Cola per il mondo del calcio e dei grandi eventi, che la vedono già protagonista in queste settimane in qualità di title sponsor degli I-Days Milano Coca-Cola 2023, che si tengono proprio negli Ippodromi SNAI San Siro e La Maura.

“Il progetto – ha dichiarato Mamaev (direttore marketing Coca-Cola Italia)- si inserisce nella nostra filosofia real magic, che vuole ricordarci ogni giorno come qualsiasi momento, come una partita, possa essere speciale se condiviso”.

“San Siro Stadio, in particolare, è la fermata iconica per gli amanti del calcio. La scelta di Coca-Cola di personalizzare con il proprio brand questa stazione conferma il potenziale degli spazi della Lilla e ci sprona a continuare a lavorare anche oltre il nostro core-business, pensando out of the box, sempre al servizio dei nostri passeggeri e della città”, ha aggiunto l’Amministratore Delegato di Metro 5 S.p.A. Serafino Lo Piano.

Advertisement

Rifatto murale di Berlusconi in una nuova versione

Rifatto murale di Berlusconi

Rifatto murale di Berlusconi in una nuova versione

È stato realizzato nuovamente il murale che ritrae l’ex leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi: l’opera si trova nel quartiere Isola a Milano.

Nella seconda versione dell’opera dello street artist aleXsandro Palombo, il Cavaliere, in elegante completo blu con cravatta a pois, con una mano regge un pennello intriso di colla con cui ha affisso la targa toponomastica che riporta l’indicazione del luogo ‘Via Silvio Berlusconi 1936-2023’ e con l’altra mano fa il gesto delle corna, a terra vicino ai suoi piedi il secchiello con la colla e la scritta ‘self-made man’.

Il murale precedente era stato rimosso la settimana scorsa, dopo appena 48 ore e dopo essere stato vandalizzato. Anche la nuova opera, comunque, è stata deturpata, in meno di 4 ore, dai vandali.

Advertisement

Torna il Festival della birra di Morimondo

Morimondo Festum

Morimondo Festum 2023

Dal 7 al 9 Luglio 2023, torna “Morimondo Festum“, il festival dei commercianti del Borgo, della cucina di strada e le birre artigianali di grandi Mastri Birrai all’interno di Morimondo (MI), uno dei borghi più belli d’Italia.

Protagonisti assoluti saranno i ristoratori e i commercianti di Morimondo che animeranno le vie del borgo con ottima Cucina Street Food, birre alla spina, bancarelle e Artisti di strada!

Morimondo Festum è anche il Giubileo Della Birra con la partecipazione di sei birrifici artigianali di livello nazionale sparsi per il borgo: War, Wxtraomnes, Le Birre del Tasso Alcolico, The Wall, Croce di Malto; Beer In e Edit (tutte le birre medie sono proposte al prezzo politico di 5 euro).

L’evento sarà un’occasione per promuovere il turismo a Morimondo, location che ospita una delle abbazie millenarie più famose al mondo, un luogo sacro di pellegrinaggio e di attrazione in tutto il globo.

Advertisement

“Thursday Takeover”: musica elettronica all’Ex Macello

Thursday Takeover ex macello milano

“Thursday Takeover”: musica elettronica all’Ex Macello

Dal 29 giugno al 20 luglio 2023 ogni giovedì dalle 19.00 alle 01.00 nella cornice dell’ex Macello di viale Molise a Milano, si svolge la rassegna Thursday Takeover, che trasforma i suggestivi spazi post-industriali dell’ex Macello in un club a cielo aperto.

In console, a selezionare musica elettronica, ci sono Sabotage Milano il 29, Bsr il 6, Est Radio il 13 e Comunidad Autonoma il 20. È possibile comprare in prevendita un pass (11 euro) valido per tutte le serate, in collaborazione con Ape.

Advertisement

Milano è prima in Italia per mobilità ecologica

mobilità ecologica Milano

Milano è prima in Italia per mobilità ecologica

Milano è prima in Italia per la mobilità in sharing ed elettrica. Lo dice la classifica del 2023 delle “clean cities” del continente europeo.

Questo risultato è stato ottenuto grazie a diversi indicatori, tra cui la disponibilità di biciclette, monopattini e auto elettriche, la presenza di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e la percentuale di autobus a zero emissioni.

Secondo tali parametri, Milano raggiunge un ottimo risultato per la presenza di bici e monopattini e per gli autobus a zero emissioni, ottenendo il 75% e il 71%. Con un risultato di 38%, il dato peggiore riguarda la distribuzione di infrastrutture per ricaricare i veicoli elettrici.

Al secondo posto in Italia c’è Torino (16esima in Europa) ed al terzo Roma (28esima), mentre Napoli resta poco fuori dal podio (34esima in Europa).

Il capoluogo lombardo si è posizionato al settimo posto in Europa, su 42 centri urbani monitorati, con un punteggio del 58%.

Le prime tre posizioni nella classifica europea sono occupate da Copenhagen, Oslo e Parigi. Tuttavia, Parigi potrebbe perdere il suo terzo posto a causa della recente decisione di abbandonare i monopattini elettrici in sharing.

Advertisement

Anguriando 2023: sagra in provincia di Pavia

Anguriando 2023

Anguriando 2023

Da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023, torna una delle feste estive più amate della Lomellina: in piazza del Municipio a Olevano (Pavia) l’appuntamento è con Anguriando 2023.

Per un week end, Olevano si trasforma nella capitale lomellina della Musica!!! In più si potranno gustare i prodotti locali: Angurie, Meloni, Salami della duja e tanti altri!

Si parte venerdì 7 luglio con la disco dance della Shary Band, mentre sabato 8 luglio è la volta di uno dei cantautori più importanti della musica italiana: Enrico Ruggeri. Infine, domenica 9 luglio è in programma una cena spettacolo in memoria di Giampaolo Carini, con serata dedicata a Whisky (era il suo soprannome) intitolata La Prossima Generazione: ad alternarsi sul palco Dino, Donatello, i Nuovi Angeli e The Rokes (Bobby e Mike).

Il concerto di Enrico Ruggeri è a pagamento (posto in piedi 10 euro, parterre 15 euro), mentre gli altri due sono a ingresso gratuito: tutti hanno inizio alle ore 21.30.

Advertisement

A Milano installazione partecipata a cura di Olivier Grossetête

Installazione partecipata

Installazione partecipata a cura di Olivier Grossetête

Sabato 8 e domenica 9 luglio 2023 presso l’aia della Cascina Merlata di Milano (via Pier Paolo Pasolini 3) viene allestita la monumentale installazione artistica partecipata “Connessioni”, con la direzione di Olivier Grossetête, uno degli artisti contemporanei più famosi al mondo per le sue opere pubbliche effimere prodotte con cartone e nastro adesivo.

Sono state utilizzate 1.500 scatole di cartone e 30 km di nastro adesivo per realizzare l’installazione, alta sedici metri e lunga 24, che sorgerà l’8 luglio (e verrà abbattuta il 9 luglio) nell’arco di 48 ore nell’aia di Cascina Merlata grazie a un collettivo di artisti guidati dall’artista francese, noto per le installazioni monumentali temporanee che ha realizzato in molte parti del mondo grazie all’utilizzo di scatole di cartone e la partecipazione dei cittadini chiamati a collaborare per assemblare i giganteschi monumenti.

Connessioni è frutto del lavoro di 6 giovani artisti, selezionati per partecipare alla residenza Rebuild Our Future – Gonzalo Bascuñan, Larissa Bergamaschi, Marco Petrone, Gaia Michela Russo, Rebecca Sforzani e Tommaso Tresso – che hanno collaborato con i cittadini e le cittadine di 3 quartieri di Milano (Cascina Merlata/Gallaratese, Redo Merezzate e San Siro) assumendo un ruolo attivo nel processo artistico e realizzativo dell’opera stessa.

L’evento, ideato e promosso dall’associazione culturale LOPLOP con mare culturale urbano e Quartiere Digitale e realizzato in collaborazione con EuroMilano, si inserisce all’interno del progetto RECLAIM OUR FUTURE – realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e con il sostegno di Fondazione Maurizio Fragiacomo – e ha come obiettivo riunire le persone in processo creativo di arte partecipata, diffondendo un’esperienza culturale e artistica al di fuori dei canonici luoghi deputati e promuovendo l’inclusione.

Advertisement

Belgioioso comics and games: in arrivo la 5° edizione

Belgioioso comics and games

Belgioioso comics and games 2023

Sabato 8 e domenica 9 luglio 2023 (entrambi i giorni in orario 10.00-20.00) al Castello di Belgioioso (Pavia) si svolge la quinta edizione di Belgioioso Comics and Games, evento dedicato a tutti gli amanti dei fumetti, dei giochi e della cultura nerd.

Belgioioso Comics and Games si distingue dalle altre fiere grazie a un’esperienza unica che offre ai visitatori. Questo evento si svolge infatti all’interno del Castello di Belgioioso, un luogo dalle due anime: una settecentesca e una medievale. Attraversare le sue maestose porte significa immergersi in un mondo dove l’immaginazione prende vita, circondati dall’atmosfera magica e affascinante di un castello storico.

La manifestazione prevede anche un’area Giappone con proiezioni di anime, dimostrazioni di arti marziali, worshop di origami e molto altro; un’area Cosplay con sfilate, concorsi e sfilate; un’area ludica con postazioni di gioco libero di tutti i tipi (dai giochi di ruolo a quelli da tavolo, dalle miniature ai card games); un’area Videogames con tornei di e-sport, attività di free play e attività di realtà aumentata; e una serie di corsi con gli insegnanti della Scuola del Fumetto di Milano.

Costo biglietti: 10 euro (8 euro per bambini dai 6 ai 12 anni e over 60; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni).

Advertisement

Sgambetto: festival di fumetti e illustrazione indipendente

festival di fumetti e illustrazione indipendente

Sgambetto: festival di fumetti e illustrazione indipendente

Sabato 8 luglio 2023 a Milano, presso il locale e spazio sociale Rob de Matt, si svolge festival dedicato al fumetto, alla radio e alla musica: Sgambetto.

Il bistrot ospita decine di autori con i loro fumetti autoprodotti e tante illustrazioni in una festa che, con musica e laboratori, darà spazio a tanti talenti esordienti.

L’evento rappresenta un’ottima opportunità per tanti talenti di farsi conoscere in un contesto aperto a tutti e con tanto intrattenimento, tra giochi e dj set (anche un live di Twin Pix) per chiunque voglia divertirsi in compagnia.

Per la prima volta viene proposta una mostra completa della fumettista Nova, attitudine punk direttamente dall’Abruzzo, autrice dei lavori dal respiro internazionale Stelle o sparo e 24/7; l’artista visiva, scrittrice e attivista italo-palestinese Noura Tafeche propone invece un laboratorio di microregali che coinvolge tutto il quartiere Dergano.

La musica sarà affidata al duo Metalcuore, dj Violedi e a Ubi Broki (tra i fondatori del progetto di arte e musica Strasse), oltre al live di Twin Pix.

Advertisement

Inaugurata la mostra “Souvenir d’Italie”. Manifesti & Ephemera dalla Raccolta Bertarelli

castello sforzesco

Si inaugura oggi, alle ore 18 (apertura al pubblico a partire da giovedì 6 luglio), nelle salette della Grafica al Castello Sforzesco, la mostra “Souvenir d’Italie. Manifesti & Ephemera dalla Raccolta Bertarelli”. Attraverso una selezione della ricca collezione della Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli”, la mostra svela l’immagine del Belpaese così come è stata trasmessa su tanti e diversi supporti effimeri – gli ‘ephemera’ secondo il termine anglosassone in uso – facilmente collezionabili durante un viaggio come souvenir. Dalla carta da lettera ai biglietti da visita, dai francobolli alle etichette degli hotel, ma anche calendari, cartoline, menu, ventagli e scatole di fiammiferi: piccoli manufatti di carta che sono stati da sempre oggetto di attenzioni collezionistiche, alle quali dobbiamo oggi la loro trasmissione nel tempo.  Dal manifesto murale alla bustina dello zucchero, i motivi ricorrenti sono soprattutto i principali monumenti delle città d’arte così come i costumi regionali. Motivi che si trovano anche sulle carte di rivestimento della frutta d’esportazione, dove la riproduzione dei monumenti o panorami è intesa a creare un’immediata associazione con l’Italia.  Più sistematica la costruzione dell’immagine del Belpaese su manifesti e brochure di propaganda turistica, in mostra rappresentati prevalentemente dalla produzione dell’Ente Nazionale per le Industrie Turistiche (ENIT). Affidandosi ai maggiori cartellonisti e grafici dell’epoca, tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, si tenta una rilettura in chiave contemporanea del patrimonio artistico, con l’intento di rinnovare l’interesse anche del pubblico internazionale. Parallelamente, le copertine illustrate dei menu delle crociere mostrano vedute e costumi regionali dal punto di vista degli illustratori allora più noti.  La diversità dei supporti e d’intenti – dal manifesto al biglietto del treno, dalle eleganti copertine dei menu ai francobolli – permette uno straordinario viaggio alla scoperta di tanti manufatti cartacei che tornano oggi ad affascinare proprio per la loro qualità di concezione.  La struttura delle sale espositive e il carattere proprio di tali materiali ha suggerito una modalità espositiva che ricordi anzitutto la rete collezionistica che ha permesso la loro conservazione, organizzando gli ephemera all’interno di vetrine concepite come wunderkammer mentre alle pareti scorrono i manifesti di propaganda turistica, creando un progressivo svelamento dei vari modi con cui l’Italia si è rappresentata tra Otto e Novecento.  La Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” è uno dei maggiori archivi di immagini al mondo, con un patrimonio di stampe, manifesti, cartoline e illustrazioni, stimato intorno al milione di opere. Nasce nel 1927 da un importante nucleo donato al Comune di Milano da Achille Bertarelli e rigorosamente ordinato dallo stesso secondo criteri iconografici in sezioni tra cui le maggiori sono “Piante e Vedute”, “Ritratti”, “Avvenimenti Storici” e “Stampe Popolari”. Accanto alla stampa originale è ampia anche la documentazione relativa alla grafica pubblicitaria d’autore, con una collezione di manifesti e locandine dall’Ottocento fino ai giorni nostri.  La mostra, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura e prodotta dal Castello Sforzesco, è curata da Marta Sironi e sarà aperta al pubblico dal 6 luglio all’8 ottobre, da martedì a domenica (ore 10_17.30) con ingresso gratuito.

Advertisement

Reversing the Eye: fotografia, film e video negli anni dell’arte povera

Mostra-Reversing-the-Eye-Fotografia-film-e-video-negli-anni-dell-arte-povera-Milano-2023

Reversing the Eye: mostra a Milano

Triennale Milano presenta – in collaborazione con Jeu de Paume e LE BAL, due tra le più rilevanti istituzioni internazionali che si occupano di immagine – la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera, a cura di Quentin Bajac, Direttore di Jeu de Paume, Diane Dufour, Direttrice di LE BAL, Giuliano Sergio, curatore indipendente, e Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano.

Attraverso oltre 250 opere, realizzate da 49 artisti del calibro di Ugo Mulas, Elisabetta Catalano, Mario Cresci, Luigi Ghirri e Mimmo Jodice, la mostra indaga il rapporto che lega l’arte povera e i linguaggi visivi di fotografia, cinema e video tra gli anni sessanta e i primi anni settanta.

L’esposizione, il cui titolo riprende quello dell’opera di Giuseppe Penone del 1970, si articola in un percorso cronologico ed è attraversata da quattro filoni tematici: Corpo, Esperienza, Immagine e Teatro. Ciascuno di questi termini racchiude un interrogativo specifico riguardo al rapporto con il tempo e lo spazio (Esperienza), alla decostruzione della realtà e alle sue rappresentazioni per immagini (Immagine), alla dimensione della teatralità insita in questi media (Teatro), al concetto stesso di identità e al ruolo dell’autore (Corpo).

In mostra, opere di Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone, Giulio Paolini e fotografie di Elisabetta Catalano, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice e Ugo Mulas.

 

La mostra è visitabile fino al 3 settembre 2023.

Advertisement

Polimifest: gIANMARIA in concerto

gIANMARIA in concerto a Milano

gIANMARIA in concerto a Milano

Il secondo appuntamento dell’ottava edizione del Polimifest ospiterà presso il Campus Bovisa. Il concerto del cantautore e giovane rapper gIANMARIA, con una delle tappe di MOSTRO TOUR 2023 – la tournée estiva prodotta e distribuita da Vivo Concerti. L’appuntamento è per mercoledì 12 luglio 2023, alle ore 21.15.

Cantautore vicentino rivelazione dell’edizione 2021 di X Factor, si è distinto nel programma emozionando i giudici con gli inediti I suicidi e Senza saliva, entrambi contenuti nell’ep Fallirò. Dopo essersi guadagnato un posto tra i Big di Sanremo 2023 vincendo la categoria giovani con il brano La città che odi, Gianmaria ha partecipato al Festival di Sanremo 2023 con il brano Mostro contenuto nell’omonimo album in studio, un disco pop con testi che vanno a pescare nelle due anime di Gianmaria, quella folle e indecifrabile e quella sensibile ed empatica.

Ingresso gratuito ma con iscrizione online obbligatoria.

Advertisement

Ornago: è tornato il labirinto di girasoli!

labirinto di girasoli a Ornago

Il labirinto di girasoli a Ornago

Una sorprendente avventura sta per prendere vita tra i paesi di Bellusco e Ornago, grazie al progetto ambizioso e affascinante ideato Shirin.

Il labirinto di girasoli più grande d’Italia aprirà il 6 luglio 2023, progetto, messo a punto da Ettore Selli, raccoglie l’idea di due sorelle, Elmina e Carolina Brambilla, che durante il lockdown hanno pensato di coltivare i terreni di famiglia per dar vita a qualcosa di davvero unico e speciale.

È il terzo anno, ma la novità è che il percorso si estende su una superficie di 20mila metri quadri in cui passeggiare e perdersi alla scoperta dei fiori, quasi il triplo delle precedenti esperienze che avevano riscosso successo anche da fuori provincia.

Il labirinto di girasoli Shirin si trova è via Cascina Rossino (più in basso le indicazioni su come arrivare) ed è visitabile nei seguenti orari di apertura: 17.00-21.00 dal lunedì al venerdì; 9.30-21.00 sabato e domenica (anche in caso di pioggia).

Al momento, le prenotazioni sono aperte fino al 13 luglio, saranno aggiunte nuove date in base alla fioritura.

Costo: 4 euro a persona (ingresso gratuito per i bambini fino 5 anni d’età e disabili).

Advertisement

La probabile scaletta del concerto di Ligabue a San Siro il 5 luglio

Concerto Ligabue a San Siro 

Concerto Ligabue a San Siro

Tutto pronto per il live di Luciano Ligabue a San Siro, mercoledì 5 luglio, prima tappa dei due appuntamenti programmati negli stadi per questo mese.

Il musicista di Correggio ha deciso infatti di regalare e regalarsi due concerti speciali – l’altro è il 14 luglio all’Olimpico di Roma – per anticipare la tournée autunnale che accompagnerà il nuovo album “Dedicato a noi”, in uscita a settembre e dal quale per ora è stato estratto il singolo “Riderai”.

In attesa di conoscere con certezza l’elenco dei brani scelti per le due tappe estive (dopo San Siro il rocker è atteso allo Stadio Olimpico di Roma), ecco le canzoni proposte ai Magazzini Generali di Milano lo scorso aprile:

Libera nos a malo
Balliamo sul mondo
Riderai
L’odore del sesso
Si viene e si va
Ci sei sempre stata
Non cambierei questa vita con nessun’altra
Ho messo via
Il sale della terra
I duri hanno due cuori
Una vita da mediano
È venerdì, non mi rompete i coglioni
Tutti vogliono viaggiare in prima
Il mio nome è mai più
Marlon Brando è sempre lui
Piccola stella senza cielo
Certe notti
Questa è la mia vita
Tra palco e realtà
BIS:
Urlando contro il cielo
Leggero

Advertisement

Pooh in concerto a San Siro (trasmesso in diretta televisiva)

Pooh in concerto a San Siro 

Pooh in concerto a San Siro

I Pooh in concerto a San Siro a Milano, giovedì 6 luglio. A sette anni esatti da quello che avrebbe dovuto essere l’ultimo tour, la band ha annunciato un clamoroso nuovo evento nel capoluogo lombardo e uno all’Olimpico di Roma: ‘Pooh Amici Per Sempre’.

Gli artisti tornano ancora una volta insieme e saranno protagonisti a San Siro per riabbracciare il pubblico e rivivere oltre 50 anni di storia attraverso la musica.

Il concerto di San Siro sarà trasmesso in diretta televisiva, a partire dalle 20.30. Una diretta in radiovisione davvero speciale e attesa.

 

Advertisement

Grandi Balletti: serata di gàla al Castello Sforzesco

Grandi Balletti

Grandi Balletti: serata di gàla al Castello Sforzesco

Il gàla di danza si conferma tra gli appuntamenti di danza più amati e “Grandi balletti”, in programma al Castello Sforzesco di Milano il 3 agosto, racchiude tutte le peculiarità che il pubblico si aspetta.

Grandi Balletti è un affascinante viaggio nel mondo della danza classica. Brani tratti dal grande e più noto repertorio, tra cui i pas de deux da Il Lago dei Cigni, La Bella Addormenta, Le Corsaire e Don Chisciotte, si alternano a coreografie neoclassiche e corali create espressamente per il Balletto di Milano.

Apertura e chiusura della serata sono affidate a due coreografie neoclassiche di grande vivacità firmate da Agnese Omodei Salè su brani del sommo compositore italiano Giuseppe Verdi, rispettivamente tratti da Otello e dai Vespri Siciliani.

L’evento promette un’esperienza unica dove l’assoluta perfezione della tecnica si unirà ad un’impeccabile e coinvolgente interpretazione della danza. Certamente un must per gli appassionati, ma anche un’ottima occasione per scoprire la danza classica da parte di coloro che ancora non la conoscono.

Costo biglietti: 20 euro.

Advertisement

Hyundai Kona Unlimited Box: installazione immersiva a Milano

Hyundai Kona Unlimited Box

Hyundai Kona Unlimited Box

Per divulgare l’attitudine coraggiosa ed innovativa della nuova Kona, Hyundai Italia inaugura a Milano Kona Unlimited Box: un’installazione multisensoriale progettata dal duo artistico torinese Van Orton.

Van Orton è un progetto artistico nato nel 2013 da due fratelli gemelli -Stefano e Marco – originari di Torino e grafici professionisti. La loro arte nasce sotto una forte influenza della cultura pop e un’ispirazione alle vetrate delle chiese per poi evolversi verso stili artistici tipici degli Anni 80 e 90.

Aperta da giovedì 6 fino a domenica 16 luglio, l’esposizione verrà allestita nella splendida e futurista cornice di Piazza Gae Aulenti a Milano.

Al suo interno, è presente uno spazio immersivo con il quale viene raccontata, tramite l’installazione di ledwall e di animazioni interattive, la storia del brand, offrendo altresì un’esperienza immersiva e completa a 360 gradi.

Sempre nella medesima piazza verrà allestito il corner Terrazza Hub, una lounge estiva pensata per accogliere i visitatori, dove ci saranno anche dei DJ set.

Advertisement

Tra ristorante di pesce (e non solo) e una lista degli amari indimenticabile Movida celebra 25 anni

movida

Milano si sa non è certo facile per il settore della ristorazione tra costi elevati e altissima concorrenza. Eppure ci sono anche posti che ce la fanno e celebrano traguardi importanti come Movida che quest’anno festeggia 25 anni di attività. Il segreto? Differenziarsi e sapersi rinnovare.

Movida da aperitivo a ristorante

Un tempo chi passava al Movida lo faceva soprattutto per il ricco buffet degli aperitivi abbinato a cocktail di livello. Oggi, invece, chi arriva qui trova un’ottima offerta di pesce ma (ma non solo) vista Navigli.

Il menù di Movida parla la lingua italiana ma, così come il ristorante stesso, mostra una felice apertura verso il resto del mondo. L’executive chef Gian Battista Cabrini dialoga con il
commensale attraverso uno stile che parla di italianità e nasce dalla profonda conoscenza della cucina tradizionale del nostro paese. Un punto di partenza solido, da cui prendono forma piatti personali, guidati da una irrefrenabile voglia di esprimere la propria individualità e curiosità nei confronti di sapori e materie prime provenienti dal mondo. Ne sono un esempio la sua Millefoglie di baccalà, cotto nel latticello e mantecato con la fava tonka, senza aggiunta di olio, sale o pepe, da gustare insieme a croccanti chips di polenta soffiata, o il Foie gras marinato al Kahlua servito su panbrioche croccante e accompagnato da un caviale al vermouth antica ricetta, così come la sua Ricciola scottata in padella al passito di Pantelleria e caramellata alla Teriyaki con Pak-Choi in agrodolce.

Il dopo cena

Il locale però non offre solo un servizio di ristorazione interessante ma anche un’ottima lista di drink con proposte ricercate e con una particolare predilezione per il Gin tanto che vanta oltre 90 etichette e toniche diverse, per creare un Gin Tonic completamente personalizzato.

Ma la vera chicca del locale è la carta degli amari. Avete mai visto una carta degli amari con venti differenti proposte? Ebbene qui la potrete trovare e ne rimarrete di certo piacevolmente stupiti dallo studio di livello che c’è dietro questa ricerca. Il consiglio, dunque, è quella di farsi incuriosire dalle proposte dimenticando le classiche etichette di Montenegro e Jagermeister che qui nemmeno ci sono.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.5 ° C
18.9 °
14.5 °
72 %
1.5kmh
0 %
Gio
29 °
Ven
27 °
Sab
29 °
Dom
28 °
Lun
27 °