22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Torna il Festival “Lecco città dei Promessi Sposi”

Lecco città dei Promessi Sposi

 “Lecco città dei Promessi Sposi”

Al via l’edizione 2023 del Festival ‘Lecco città dei Promessi Sposi‘, la rassegna di eventi e di esperienze dedicati ad Alessandro Manzoni e ai luoghi e ai personaggi del suo celebre romanzo, un appuntamento stabile nella programmazione culturale dell’amministrazione comunale di Lecco.

Il Festival incrocia le date con la rassegna ‘Una Città per Manzoni‘, dedicata al 150° anniversario della scomparsa di Don Lisander che si svolge da maggio a dicembre, comprendendo anche questo Festival come apice, insieme al ‘Festival della Lingua italiana’ realizzato con Treccani Cultura.

Il programma completo dell’evento è disponibile su https://www.comune.lecco.it/index.php/archivio-news/news-dal-turismo/13133-lecco-citta-dei-promessi-sposi-3.

Advertisement

VASCO ROSSI Concerto a Milano : biglietti live Tour 2024

vasco rossi 2023 concerto

Vasco Rossi torna negli stadi e annuncia il Vasco Live Tour 2024, ecco tutte le date

Negli anni ottanta, lo stile di vita sregolato caratterizzato da alcool, droghe, donne e continui tour frenetici, avvicina Vasco Rossi allo stereotipo della rockstar, divenuto, col tempo, vera e propria icona.

Nella sua carriera si è esibito in più di 800 concerti, e detiene il record mondiale di spettatori paganti in un concerto solista (225 173 al Modena Park 2017).

Gli viene riconosciuto il merito di essere stato protagonista di una vera rivoluzione musicale: i suoi brani riportano tematiche sociologiche ed esistenzialiste, conditi con uno stile espressivo singolare, che ha influenzato anche il linguaggio parlato.

Le prime date ufficiali del Vasco live 2024

7 giugno 2024 – Milano, Stadio San Siro
8 giugno 2024 – Milano, Stadio San Siro
11 giugno 2024 – Milano, Stadio San Siro
12 giugno 2024 – Milano, Stadio San Siro
25 giugno 2024 – Bari, Stadio San Nicola

Per info e biglietti CLICCA QUI 

Advertisement

Al Museo della Scienza arriva la nuova installazione digitale

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci partecipa alla Milano Digital Week 2023, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alle competenze digitali e all’innovazione tecnologica – promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il patrocinio di Fondazione Cariplo.
Il Museo è Cultural Partner ed è uno dei digital hub tematici che, nei giorni della manifestazione, proporranno esperienze interattive e ospiteranno talk, workshop e conferenze.

Per l’occasione, da sabato 7 ottobre il Museo per la prima volta presenta al pubblico due novità che entrano a far parte della sua offerta educativa e culturale: la Virtual Zone, un luogo fisico e virtuale in continua evoluzione che esplora tecnologie come la realtà virtuale, aumentata ed estesa in tutte le loro sfaccettature, e l’installazione The Wall of Sound che va ad arricchire Digital Aesthetics, il programma di installazioni di arte digitale interattiva a cura dello staff Education del Museo.

La Virtual Zone è lo spazio del Museo interamente dedicato alle esperienze immersive, in cui il pubblico può sperimentare innovazioni tecnologiche inaccessibili da casa.
Situato nell’edificio monumentale è gestito da personale specializzato ed è dotato di 10 visori Meta Quest 2 6DOF, 10 visori Pico G2 3DOF, 3 installazioni PC VR ad alte prestazioni.
Completano l’allestimento alcuni prodotti commerciali legati allo sviluppo della realtà virtuale che periodicamente e per eventi speciali saranno utilizzati per attività con i partecipanti.
L’attività organizzata durante la Milano Digital Week, attraverso l’utilizzo di un visore per la realtà virtuale e un dispositivo indossabile, il TouchDIVER, è possibile immergersi in un’esperienza in cui toccare e sentire gli oggetti come se fossero reali. TouchDIVER, sviluppato dalla startup WEART, è un innovativo guanto aptico indossabile progettato per consentire una naturale interazione tra utenti, ambienti digitali e oggetti virtuali. Grazie alla sua tecnologia avanzata, è l’unico sul mercato in grado di fornire un feedback tattile completo, consentendo di percepire forza, texture e temperatura nelle esperienze digitali e virtuali.
Attività inclusa nel biglietto del Museo, con ingresso a ciclo continuo e senza prenotazione dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.

The Wall of Sounds è un’installazione di arte digitale del collettivo panGenerator. L’opera è una piattaforma aperta dove tutti possono creare musica elettronica. Grazie all’utilizzo di campionatori e sequencer, organizzati su una parete in nodi di forma esagonale collegati fra loro, la voce dei partecipanti – registrata e riprodotta – diventa parte dell’opera stessa, producendo infinite variazioni di sequenze.
La nuova installazione di arte digitale è dunque una piattaforma in cui la creatività musicale si fonde con diversi livelli espressivi e sensoriali in un dialogo incessante con il pubblico, che ogni giorno può campionare la propria voce e riprodurre sonorità nuove e potenzialmente infinite. La forma spaziale dell’opera, che rievoca l’arte dei graffiti, si combina con la luce e il suono, dando vita ad un’esperienza in continua evoluzione. The Wall of Sound è resa possibile grazie alla partnership tra IBSA Foundation per la ricerca scientifica e il Museo e rientra nel programma Digital Aesthetics.
Attività inclusa nel biglietto del Museo con ingresso a ciclo continuo e senza prenotazione, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Advertisement

Checco Zalone in Amore + Iva

Amore + Iva

Checco Zalone in Amore + Iva

Checco Zalone sarà a Milano dal 20 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023, al Teatro degli Arcimboldi, con il suo nuovo spettacolo dal titolo “Amore + Iva” che si preannuncia particolarmente ricco di momenti molto divertenti.

L’artista porterà in scena storie e personaggi che permetteranno di ridere di se stessi e degli altri, declinando la sua arte creativa su diversi registri attraverso un uso sapiente dei tempi comici, della fisicità e dell’espressività.

Sempre all’insegna di quella satira intelligente e spietata che ha reso popolare Zalone, si parlerà anche di temi “seri“ come adozioni e diritti civili, accoglienza e integrazione, guerra e solidarietà, ma senza mai dimenticare che si è a teatro per divertirsi.

Performer completo, anche cantante e musicista, Zalone coinvolgerà gli spettatori tra risate e buon umore, creando tuttavia varchi anche per la riflessione e persino per la commozione. Sul palco, con lui 4 musicisti (Antonio Iammarino alle tastiere, Felice Di Turi alla batteria, Egidio Maggio alla chitarra e Pierpaolo Giandomenico al basso), due performers (Alice Grasso e Felicity) e Maurizio Bousso.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna il Festival del giullare: 8° edizione

Festival del giullare

Festival del giullare 2023

Al Centro Culturale Francescano Rosetum, via Pisanello 1 a Milano, torna l’ottava edizione del Festival del Giullare, da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023.

Tre giorni di spettacolo che provano ad obbedire alla grande tradizione che ci ha lasciato San Francesco d’Assisi, lo Santo Jullare.

Il clown è quello che, con o senza il naso rosso, è sempre disposto a mettersi in gioco, a non farsi definire dai propri limiti o dalle proprie incapacità che diventano, al contrario, la forza con cui affrontare la realtà.

Di generazione in generazione, il clown continua ad attraversare il dramma della vita, per trascendere in scena con la leggerezza e l’innocenza del bambino.

Advertisement

Milano Sposi: 60° edizione

Milano Sposi

Milano Sposi: 60° edizione

Il 6,7 e 8 ottobre 2023, al Parco Esposizioni Novegro, torna la Milano Sposi, la fiera milanese dedicata al matrimonio.

Da 60 anni ormai, Milano Sposi si conferma come rassegna unica e prestigiosa dove è possibile trovare tutti i prodotti e servizi per gli sposi di tendenza e tante idee e consigli per organizzare il proprio matrimonio.

Milano Sposi è una grande e preziosa vetrina a disposizione dei futuri sposi che potranno accedere alla fiera nella massima sicurezza e del tutto gratuitamente tramite la semplice registrazione effettuabile online dal sito ufficiale.

Un punto di riferimento unico per le coppie che lavorano e possono trovare in un unico luogo tutte le informazioni su prezzi e servizi per effettuare i necessari confronti, ma anche ottenere dagli espositori preziosi consigli e suggerimenti.

Ingresso gratuito con registrazione su https://milanosposi.it/.

Advertisement

Torna a Milano il Farout Live Arts Festival

Farout Live Arts Festival 2023

Farout Live Arts Festival 2023

Dal 5 al 17 ottobre 2023, BASE Milano presenta la terza edizione di Farout, il festival dedicato alle molteplici forme dello spettacolo dal vivo, che quest’anno si sviluppa a partire dal titolo Long Story Short: espressione che significa arrivare direttamente alla parte importante di una narrazione, tralasciare dettagli non importanti o noiosi della storia che si sta raccontando, tralasciare quelle che possono apparire informazioni irrilevanti.

In programma, oltre 10 giorni di performance, 5 prime nazionali, 40 tra spettacoli, interventi di arte pubblica, installazioni e conversazioni con oltre 30 artisti e collettivi italiani e internazionali tra BASE e la città.

Gli spazi post-industriali di BASE Milano si trasformeranno in scenari straordinari, offrendo al pubblico ambienti immersivi, palcoscenici eclettici, e percorsi alla scoperta della fusione di teatro, musica, danza, e arti visive da un punto di vista trasversale.

Non manca la musica, con dj-set di artisti e dj italiani e internazionali electro-romantic-queer, hard-techno e breakbeat/core che si alternano durante le giornate del Farout 2023.

Advertisement

Sneakerness 2023: a Milano torna l’evento dedicato alle sneakers

Fiera della cultura sneakers

Fiera della cultura sneakers a Milano

Torna a Milano, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023, l’evento internazionale di cultura sneakers dedicato a limited edition e rarità, scarpe autografate e pezzi storici: l’appuntamento con Sneakerness 2023 è agli East End Studios di Milano, in via Mecenate 88a.

Oltre a una nutrita “delegazione” di esperti internazionali del settore ed a un fitto programma di talk e interventi, l’edizione di questo ottobre presenterà una novità: il debutto della prima area Sneakerness Kids by Just Play, dove tutto sarà a misura di bambini, dai numeri delle scarpe rigorosamente in limited edition, fino alle attività come la scuola di DJing, i workshop di graffiti art e i tornei di basket per i più piccoli.

Snearkerness 2023 si svolge sabato 14 e domenica 15 ottobre a Milano in orario 10.00-21.00. I biglietti d’ingresso giornalieri costano 15 euro, mentre l’abbonamento a entrambe le giornate ha un prezzo di 25 euro.

Advertisement

Back To The Future 2023: human made festival

Back To The Future 2023

Back To The Future 2023: human made festival

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 è in arrivo la seconda edizione di Back To The Future 2023, human made festival, un progetto ideato e curato da Ecate Cultura con la direzione artistica partecipata under 30 e con le cittadine e i cittadini di quartiere Adriano, dedicato ai temi e ai linguaggi artistici del contemporaneo.

Tre giornate di spettacoli, incontri, workshop e performance per animare il quartiere Adriano di Milano e riuscire a raggiungere il futuro per modificare e correggere gli eventi del passato.

Si tratta del primo progetto di partecipazione a Milano che si propone di creare relazioni tra le diverse comunità, sperimentando l’arte come condivisione e cooperazione, con l’idea di democratizzare la cultura e la programmazione, accompagnando il gruppo di partecipanti under 30 lungo un percorso di formazione, con incontri, scambi, workshop assieme a professionisti del settore per avvicinare i giovani alle performing art e creare un collettivo promotore della proposta culturale per il quartiere e per Milano.

Maggiori informazioni su https://www.bttfproject.it/.

Advertisement

Con Mollica o Senza apre a Milano: adesso c’è una data ufficiale

Donato con Mollica o senza

Con Mollica o Senza apre a Milano

Con Mollica o Senza”, il locale di Donato De Caprio e Steven Basalari che sta spopolando a Napoli e che viene preso d’assalto da numerosi turisti provenienti da tutta Italia, arriva anche a Milano, a 100 metri da Piazza Duomo.

Il locale sorgerà in piazza Diaz, al civico 1 e l’inaugurazione è prevista per venerdì 6 ottobre: dalle 18 ci sarà un buffet gratuito aperto a tutti. Il locale sarà poi operativo dal giorno dopo, sabato 7 ottobre, dalle 10:30 di mattina sette giorni su sette.

Con Mollica o Senza avrà uno spazio esterno con i gazebo, per chi volesse mangiare all’aperto. Al piano inferiore sarà dotato di una sala interna e anche di un privé, per i vip che volessero passare un po’ di tempo senza che i fan possano raggiungerli.

Advertisement

DEGUSTANDO MILANO 2023 : edizione Milano Wine Week 10 Ottobre – tutte le info

degustando milano 2023

Degustando torna a Milano.

DEGUSTANDO Martedì 10 ottobre, alle 20:00, in occasione della sesta edizione della Milano Wine Week, 10 grandi Chef si ritroveranno al Nhow Milano per preparare 10 piatti gourmet, che potrai degustare accompagnati da grandi vini, eccellenze gastronomiche del territorio e cocktail.

Sarà l’occasione per vivere un’esperienza gastronomica inedita e celebrare l’alta cucina italiana nel modo migliore: degustandola.

Gli chef protagonisti della serata:

  • WALTER FERRETTO * – Il Cascinale Nuovo Isola d’Asti (AT)
    con: Millefoglie di lingua di vitello, foie gras e dadini di gelatina al Porto
  • UMBERTO DE MARTINO* – Umberto De Martino San Paolo d’Argon (BG)
    con: Salsiccia e friarielli con fonduta di provola affumicata
  • LUCA MARCHINI* – Erba del Re Modena
    con: “Gamberetto in salsa cocktail”
  • MICHELE MINCHILLO* – Vitium Crema
    con: Raviolo con ragù di genovese, Salva Cremasco e cipolla caramellata
  • FEDERICO BERETTA – Feel Como
    con: Salmerino affumicato, pastinaca, aneto e scorzobianca
  • DIEGO LA MARCA – Aroma Torino
    con: Porcino cioccolato e frutti rossi
  • PASQUALE TOZZI – 5* L Grand Hotel Fasano Gardone Riviera
    con: Raviolo di patata affumicata, sedano rapa e storione
  • ALESSIA ROLLA –  Cantina Nicola Cocconato d’Asti (AT)
    con: Trota Fario in brodo koji, pino e vinacce
  • SILVIO BATTISTONI – Le Colonne Varese
    con: Terrina di Poularde de Bresse ai frutti autunnali, gelatina al Vin Santo, foie gras e tartufo, confettura di cipolle al melograno
  • FABRIZIO PURICELLI – Posteria San Rocco Gattuso & Bianchi Gallarate (VA)
    con: Pancia di maialino da latte , salsa alla birra agrodolce, patate viola, uva grigliata e tartufo nero
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Il biglietto d’ingresso comprende:

  • Ingresso al Nhow Milano
  • 10 piatti degli chef
  • 2 calici di vino a scelta tra quelli presenti
  • degustazione di prodotti gastronomici d’eccellenza

Il prezzo del biglietto è:

  • 60 € comprensivo di 10 piatti, 2 calici di vini, acquistando il biglietto entro il 2 ottobre
  • 80 € comprensivo di 10 piatti, 2 calici di vini, acquistando il biglietto dal 3 ottobre fino alla data dell’evento

NHOW MILANO – Via Tortona 35 –

BIGLIETTO Prenotazione ONLINE :  CLICCA QUI

Advertisement

In arrivo a Milano: Cabaret. The musical

Cabaret. The musical

Cabaret. The musical

Cabaret. The musical” sarà in scena a Milano al Teatro Nazionale, dal 15 novembre al 10 dicembre 2023, con protagonisti sul palco del Teatro Nazionale CheBanca, Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo.

Cabaret è uno dei titoli più famosi della storia del musical, tratto da un romanzo di Christopher Isherwood e ambientato nella Berlino degli anni 30, durante la salita al potere dei nazisti. Ha ricevuto numerosissimi premi, tra cui 8 Tony Awards, ed è considerato un classico del teatro musicale.

Il musical segue la storia di Sally Bowles (Diana Del Bufalo), primadonna del “Kit Kat Klub” -famoso cabaret della città- e del suo coinvolgimento con Cliff Bradshaw, un giovane scrittore americano alla ricerca della sua ispirazione, che si fa inconsciamente conquistare da questa nuova Babilonia piena di profonda povertà, paura del futuro, ma anche di luci, colori, musica, gioia di vivere.

L’iconica colonna sonora iconica che include brani come “Willkommen” e “Cabaret”, fa da sfondo all’esplorazione di importanti temi di politica, amore, e libertà personale in un’epoca di grande incertezza.

Advertisement

La Magia del Natale a Milano: villaggio natalizio al Carroponte

La Magia del Natale

La Magia del Natale a Milano

Arriva a Milano La Magia del Natale: un luogo dove le favole prendono vita e i sogni diventano realtà, un villaggio unico e spettacolare allestito presso il Carroponte di Sesto San Giovanni, dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024.

“La Magia del Natale” è più di un semplice villaggio di Natale. È un’esperienza sensoriale completa, un luogo dove le favole prendono vita e i sogni diventano realtà.

Un vero e proprio paese incantato che in un batter d’occhio trasporterà il pubblico in Lapponia, a migliaia di chilometri di distanza, per vivere un’esperienza entusiasmante che stupirà grandi e piccini, in cui riscoprire la parte più giocosa di se stessi e in cui anche gli adulti potranno concedersi il lusso di tornare bambini per qualche ora, assaporando una sensazione di felicità pura e genuina che solo La Magia del Natale è in grado di creare.

Punto nevralgico del villaggio è però la Casa di Babbo Natale, dove Santa Claus dà forma ai giocattoli, guarda le stelle dal suo telescopio e pianifica il viaggio della notte più lunga dell’anno. L’abitazione è dotata di tutto l’occorrente: il planetario, le mappe astronomiche, l’elenco di tutti i bambini in ordine alfabetico e, ovviamente, l’iconica slitta.

Ad attendere il pubblico, un variegato programma di spettacoli di magia, di bolle di sapone, cori gospel, balletti e musical.

Advertisement

Drusilla Foer presenta l’album Dru alla Feltrinelli di Milano

Drusilla Foer

Drusilla Foer presenta l’album Dru alla Feltrinelli di Milano

Venerdì 6 ottobre 2023, alle ore 18.30, a Milano presso la libreria Feltrinelli Piemonte, Drusilla Foer presenta Dru, il suo primo album: tredici tracce, di cui 12 canzoni inedite, firmate da Pino Donaggio, Pacifico, Mariella Nava, Giovanni Caccamo, Lelio Luttazzi, Mogol, Tricarico, Fabio Ilacqua e Ditonellapiaga. Il tutto è corredato da testi e fotografie originali.

Acquistando l’album in Feltrinelli piazza Piemonte si riceve il pass che dà accesso prioritario al firmacopie.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Advertisement

Alberto Meda “Tensione e leggerezza”: mostra a Milano

Alberto Meda mostra Milano

Alberto Meda “Tensione e leggerezza”: mostra a Milano

Dal 6 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, presso la Triennale Milano (viale Alemagna 6), è allestita la mostra Alberto Meda: tensione e leggerezza, che affronta alcune delle caratteristiche compositive e metodologiche di Alberto Meda, ingegnere, designer e progettista italiano attivo da oltre quarant’anni.

La sua poetica si sviluppa seguendo una serie di filoni che trovano posto nel percorso espositivo, quali la costante ricerca di leggerezza, visiva e costruttiva, l’attenzione all’integrazione delle funzioni, la tecnologia concepita come fonte di suggestioni e soluzioni, il progetto della componente immateriale della luce e il concetto, evoluto ed esteso, di comfort.

La mostra è curata da Marco Sammicheli ed è aperta al pubblico negli orari di apertura della Trinnale di Milano, ovvero dal martedì alla domenica dalla 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00).

Advertisement

Giornata Nazionale degli Ospedali Storici 2023

Giornata Nazionale degli Ospedali Storici

Giornata Nazionale degli Ospedali Storici 2023

Domenica 8 ottobre 2023 si celebra la seconda Giornata Nazionale degli Ospedali Storici che offre al pubblico la possibilità di conoscere uno dei giacimenti culturali oggi meno noti ma sicuramente più interessanti e fecondi della storia del nostro Paese.

Da Milano, Firenze, Venezia, Roma e Napoli, passando per Alessandria, Brescia, Lodi e l’Emilia Romagna, sarà possibile visitare gratuitamente luoghi spesso chiusi al pubblico, veri e propri tesori nascosti all’interno di storiche istituzioni ospedaliere, collezioni d’arte, antichi strumenti sanitari, chiese ed edifici monumentali, biblioteche e rare collezioni librarie.

Il programma milanese prende il via sabato 7 ottobre, alle 18.00, con gli artisti del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con Stefano Maiorana alla tiorba, che presentano un concerto con musiche di Aquilino Coppini, Giovanni Paolo Cima e Michelangelo Grancini, con letture dai Promessi sposi di Alessandro Manzoni (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Domenica 8 ottobre è il giorno delle visite guidate. Si può partecipare al percorso museale I tesori della Ca’ Granda tra i ritratti di benefattori e gli strumenti chirurgici esposti presso il museo, ma anche tra i tesori dell’archivio storico e della cripta: le visite, della durata di 50 minuti, partono alle 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00. Inoltre, alle 12.00 e alle 15.00 si tiene un’altra visita dal titolo Approccio a un’opera condotta con la metodica delle Virtual Thinking Strategies.

Advertisement

Torna la Milano Digital Week

Milano Digital Week 2023

Milano Digital Week 2023

Dal 5 al 9 ottobre 2023 avrà luogo la sesta edizione della Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alle competenze digitali e all’innovazione tecnologica, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Iab Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

Il titolo di questa edizione è: “Lo sviluppo dei limiti per una transizione digitale e un’innovazione tecnologica inclusiva, sostenibile ed etica”.

Due tavole rotonde, con importanti ospiti, che si confronteranno sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della automazione per la gestione dei budget di advertising. Dal lavoro e dal futuro della formazione all’ambiente, dalla salute alla circular economy, dai servizi al cittadino a progetti e idee per la città, fino a nuove forme d’arte. Questi gli ambiti abbracciati in maniera trasversale dalla manifestazione e che trovano approfondimento negli eventi in programma.

Il programma completo degli eventi è disponibile su https://www.milanodigitalweek.com/eventi/.

 

Advertisement

Torna il Palio delle Contrade a Vigevano

 Palio delle Contrade Vigevano

 Palio delle Contrade a Vigevano

Il weekend del 7 e 8 ottobre vedrà a Vigevano il grande ritorno del Palio delle Contrade, manifestazione simbolo da quarantadue anni della vita culturale della città ducale.

Il Palio si disputerà nel cortile del Castello, domenica pomeriggio, e sarà accompagnato dal corteo storico dalle esibizioni dei gruppi Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Il Biancofiore, Aurora Noctis e Sueno de Verano e i loro cavalli.

Il programma si presenta ricco di spettacoli e attività che intratterranno il pubblico da sabato pomeriggio dalle ore 16 fino alle 23 e domenica dalle 10 fino alle 18,30.

Domenica pomeriggio, per il Palio sarà necessario un biglietto per accedere, acquistabile in loco, al prezzo di 2€ per i residenti nel Comune di Vigevano, 5€ per i non residenti e 7€ per tutti coloro che vorranno accedere a un posto a sedere all’interno del campo da gioco per assistere in prima linea alle gare e alle esibizioni.

Advertisement

Nel nome del segno: mostra di Omar Galliani

mostra-omar-galliani-a-milano

Nel nome del segno: mostra di Omar Galliani

Dal 28 settembre all’11 novembre 2023, dopo oltre vent’anni dall’ultima esposizione in una galleria d’arte privata, Omar Galliani presenta la mostra personale “Nel nome del segno” presso la la Ticinese Art Gallery di Milano.

In esposizione, oltre a 30 opere su carta intelata di un inedito progetto del 2008 dal titolo “… ancora macchie sulla bellezza”, una selezione di opere provenienti dall’ultima esposizione pubblica a Palazzo Reale di Milano.

L’artista, contrariamente alle tendenze, è riuscito ad imporsi ed a farsi notare anche grazie al suo virtuosismo, utilizzando l’aspetto grafico del disegno, che normalmente caratterizza la forma primaria dell’arte, quale sinonimo d’origine.

Dalle sue opere si evince una rigorosa disciplina artistica, un mantra, dove il segno grafico diviene quasi divino, un’onirica alchimia per la ricerca eterna della perfezione grafica.

Advertisement

Torna Flora et Decora a CityLife

Flora-et-Decora-Milano

Flora et Decora: 16° edizione

Flora et Decora riconferma la sua 16° edizione del decennale in autunno, ancora una volta a CityLife.

L’evento si terrà da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, con accesso libero durante le prime due giornate fino alle 20 e fino alle 19 nella giornata finale.

La kermesse ruota attorno al tema “your green life in the city”, evidenziando il ruolo cruciale del verde nelle nostre vite urbane sempre più frenetiche. Flora et Decora ospiterà espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia, trasformando i giardini di CityLife in un’oasi di bellezza e ispirazione. L’evento è diviso in due sezioni distintive: Flora, dedicata al mondo del florovivaismo, e Decora, che mette in mostra una vasta selezione di artigiani talentuosi.

L’edizione autunnale 2023 sarà ancora più green, un bellissimo prato verde dedicato agli espositori dei settori flora, decora, ristora e alle aree dedicate alle degustazioni e alla garden school.

 

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °