È bastato l’annuncio della reunion, anche se al momento solo per tre concerti, per mandare in visibilio i fan che aspettavano questo momento da quasi 10 anni: i Club Dogo torneranno insieme sul palco all’inizio del prossimo anno per tre concerti al Forum di Assago.
I live sono in programma nel 2024 con le prime tre date del 10, 11 e 14 marzo già sold out.
Tre concerti, solo a Milano, come spiega il trio su Instagram, che vedranno Guè, Jake La Furia e Don Joe ripercorrere la carriera del gruppo nato nel 2002 e riuscito in poco tempo ad affermarsi con un successo dietro l’altro, dal primo disco Mi fist all’ultimo, Non siamo più quelli di Mi fist, uscito nel 2014.
Al momento non sono stati resi noti ulteriori dettagli sulla reunion dei Club Dogo, dunque non si sa se arriverà anche del nuovo materiale discografico.
Torna la tradizionale Castagnata a Morimondo, in provincia di Milano – Lombardia, domenica 29 ottobre 2023 dalle ore 11:00 in Piazza dell’Abbazia.
Morimondo, città slow e borgo tra i più belli d’Italia, vedrà animarsi le sue strade con il crepitio delle castagne sul fuoco.
L’evento propone ai visitatori una merenda golosa a base di castagne, castagnaccio, dolci vari e vin brulé. Ad accompagnare lo stand gastronomico, i mercatini dell’hobbismo.
Martedì 31 ottobre 2023, a partire dalle ore 17.00, il negozio di giocattoli Fao Schwarz di Milano ospita una festa di Halloween dedicata a titti i bambini e le bambine organizzata dal team dello store.
In occasione dell’evento, il Toy Soldier di Fao Schwarz accompagna i bambini in negozio facendo loro indovinelli a tema Halloween e regala dolcetti a tutti; per concludere l’esperienza i partecipanti possono fare una foto ricordo con il team Fao Schwarz e approfittare di un servizio di truccabimbi.
Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre 2023 a Milano torna MiVeg, il festival vegan nato per dare maggiore visibilità all’idea che nessun essere vivente vale più di un altro e che tutti abbiamo lo stesso diritto alla libertà e ad una vita dignitosa.
MiVeg 2023 si tiene agli agli East End Studios (via Mecenate 88a), conta circa 100 stand tra espositori con prodotti cruelty free e associazioni e si propone di battere il record di 10 mila visitatori. Il programma è ricco di contenuti e include interventi di relatori d’eccellenza in ambito culturale, artistico, ambientale e naturalistico.
Il festival ha come scopo la promozione di scelte etiche e virtuose nell’alimentazione ma non solo, puntando sulla costruzione di un rapporto con gli animali privo di sfruttamento. La proposta vegan del festival non si limita quindi all’alimentazione ma a scelte di vita individuali a tutto tondo e proposte per cambiamenti sociali virtuosi.
Un’occasione per unire il buon cibo sostenibile e privo di ingredienti animali alle conferenze, ai workshop e ai seminari su cucina, nutrizione, autoproduzione e attivismo in difesa degli animali.
Va in scena il 31 ottobre 2023, presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, il musical “La sposa Cadavere”, adattamento della fiaba ebreo-russa del XIX secolo, portata sugli schermi con il film d’animazione di Tim Burton.
La trama racconta di un uomo che recita la promessa d’amore per la sua sposa infilando l’anello in quello che crede un ramo fuoriuscito dalla terra. Quel ramo, poi, si rivelerà essere l’anulare di una donna uccisa nel giorno del suo matrimonio e sepolta in abito da sposa che, grazie a quelle parole, torna in vita legandosi al giovane. Solo l’amore della vera sposa potrà sciogliere quell’incantesimo che, con la promessa di vivere onorando quella vita perduta, fa si che ella possa sciogliere la magia affinché i due reali sposi possano coronare il loro sogno d’amore.
La Sposa Cadavere è un’esperienza teatrale che catapulta lo spettatore in un mondo di amore, magia e mistero. Con la regia di Gregory Eve e le musiche di Claudio Corona, il musical è un tripudio di talento e creatività. La notte di Halloween aggiunge un tocco di fascino e mistero, rendendo questa tappa dell’Halloween Tour un’occasione unica.
Open day al Deposito Officina Rotabili Storici di Milano Centrale
A conclusione degli eventi programmati nell’ambito del decennale della Fondazione Fs, sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 18.00 è in programma una apertura straordinaria al pubblico del Deposito Officina Rotabili Storici di Milano Centrale, in viale Monza 113 a Milano.
A distanza di 4 anni dall’ultimo Open Day, i cancelli dell’ex Officina Manutenzione Veicoli, riapriranno le porte a visitatori, appassionati, cultori e semplici curiosi di tutte le età che avranno l’opportunità di trascorrere una intera giornata nei luoghi dove le maestranze della Fondazione FS effettuano, oggi come in passato, la manutenzione alle vetture e alle centenarie locomotive delle Ferrovie dello Stato.
Tante le iniziative previste durante i due giorni di apertura al pubblico: gli amanti delle locomotive a vapore potranno ammirare le locomotive ex FS 625.116 ed ex DR 50 3673, oggi di proprietà dell’Associazione Verbano Express di Luino, nel piazzale del Deposito; a grande richiesta sarà allestito il circuito del “vapore vivo” del Gruppo 835 con lo show delle locomotive realmente funzionanti a vapore.
Nei locali interni è prevista la proiezione con Cinemobile di filmati di repertorio, grazie alla collaborazione della Cineteca Milano, mostre di cimeli, visite guidate a bordo dei rotabili, tra cui l’ETR 250 “Arlecchino”, lo spettacolo musicale “Conduttor ferma il treno perfavor” con la voce di Consuelo Gilardoni e le note del pianoforte di Teo Luca Rossi e tante altre attività dedicate alle famiglie.
L’ingresso al Deposito Officina Rotabili Storici di Milano è gratuito. I visitatori per accedere all’impianto dovranno completare la procedura di registrazione OBBLIGATORIA.
Luigi Ghirri – Nostalgia del futuro. L’immagine necessaria
Dal 26 ottobre al 9 dicembre 2023, arriva a Milano la mostra promossa dal Centro Culturale di Milano “Luigi Ghirri – Nostalgia del futuro. L’immagine necessaria” una rassegna di 90 opere, in collaborazione con CSAC Università di Parma, con il Patrocinio della Università IULM, del Comune di Milano e della Regione Lombardia, nell’ambito di PhotoFestival.
La rassegna ripercorre la ricerca di Luigi Ghirri, considerato il più grande fotografo del secondo novecento italiano e uno dei più influenti fotografi del Novecento. L’autore è stato raramente proposto a Milano. Per cui questa mostra è preziosa, soprattutto perché composta da original, vintage print e polaroid di grandi dimensioni (800x600cm), esposte qui per la prima volta.
La Mostra percorre la costante ricerca dell’Autore di fronte al frammentarsi della immagine nella potente comunicazione di massa, la ricerca dell'”l’Immagine necessaria” – definizione di Ghirri – atto consapevole del presente che deve rispondere del passato, della bellezza delle civiltà e osare costruire il futuro.
Dopo il grande successo in sala di Dogman, Luc Besson torna in Italia per incontrare il pubblico. Uscito il 12 ottobre, Dogman ha sfiorato oggi il milione di euro per 140.000 presenze, continuando a posizionarsi tra i primi posti della classifica Cinetel e facendo registrare commenti straordinariamente entusiasti. L’Italia è il secondo territorio, dopo la Francia, in termini di incassi.
Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 19.45 al cinema CityLife Anteo di Milano, è in programma una proiezione speciale di Dogman con ospite in sala il regista che introduce il suo ultimo film al pubblico milanese.
Il film racconta la straordinaria storia di un bambino, segnato dalla vita, che troverà la salvezza attraverso l’amore dei suoi cani.
Besson ha puntato sui temi difficili della sofferenza e della possibilità di superarla. Il regista ha già dichiarato che il suo film non avrebbe mai potuto esser realizzato senza la presenza del protagonista, Caleb Landry Jones.
Pittura italiana Oggi è una grande collettiva dedicata da Triennale Milano alla pittura italiana contemporanea, che vuole restituire la ricchezza e la complessità della produzione artistica italiana attraverso il lavoro di più di 120 tra i più interessanti artisti italiani di diverse generazioni, nati tra il 1960 e il 2000. L’esposizione, curata da Damiano Gullì e allestita da Studio Italo Rota, è visitabile dal 25 ottobre al 11 febbraio 2024.
Si tratta di un racconto plurale che introduce un nuovo tema, quello del connubio arte-moda, al palinsesto delle celebrazioni per il centenario di Triennale, l’istituzione milanese che dal 1923 sostiene una comunicazione aperta fra arti e culture, accogliendo nei suoi spazi i linguaggi del design, dell’architettura, delle arti visive, sceniche e performative.
La mostra vuole restituire la ricchezza e la complessità della pittura italiana. Riprendendo le suggestioni della storica Galleria della pittura murale di Triennale Milano, sono previste speciali commissioni di opere murali site-specific, che porteranno il medium pittorico a misurarsi con il tema dello spazio e dell’architettura.
Orari di visita: dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Biglietto intero: 15 euro / ridotto 12 euro / studenti 7.50 euro. Biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre di Triennale Milano: 25 euro.
Ettore Bassi in “Questo matrimonio non s’ha da fare”
Lunedì 30 ottobre 2023, alle ore 20.30, presso la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano, va in scena lo spettacolo “Questo matrimonio non s’ha da fare“: melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni, un omaggio al grande scrittore e romanziere in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte.
Uno spettacolo che vuole essere un modo diverso per far rivivere le pagine del capolavoro di Manzoni, attraverso l’interpretazione intensa e partecipata di Ettore Bassi e la musica ispirata ed evocativa di Marco Beretta, con la regia di Alberto Oliva.
Biglietti: settore A 25 euro; settore B 20 euro (ridotto 18 euro per under 26, over 65 e convenzioni); settore C 15 euro (ridotto 12 euro per under 26 e over 65).
Dal 27 ottobre al 2 novembre 2023 torna a Milano, per la decima edizione, il festival dei beni confiscati alle mafie, manifestazione organizzata dal Comune di Milano per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale.
La decima edizione, dal titolo “Capire la mafia per vincerla“, propone diverse iniziative che prevedono il coinvolgimento di scuole e cittadini: incontri, attività sportive e momenti di confronto con i protagonisti della lotta alle mafie e con le associazioni che collaborano con il Comune alla gestione delle oltre 200 unità immobiliari.
Al festival partecipano amministratori, docenti, esponenti delle associazioni antimafia e giornalisti. All’interno del programma, anche il corso di formazione organizzato dall’associazione Wikimafia intitolato “Mafie in Lombardia. Strategie e Strumenti di contrasto“.
TI aspettiamo al ROOFTOP Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini Milano, accompagnato da un Esclusivo DJ SET con vista Panoramica sul Duomo e tutta Milano.
15°Piano Lounge Bar interno, completamente coperto
16° Piano Rooftop Bar in Terrazza
Dalle 22:00-01:00 Dj Set by BRO BERRI
EVENTO PRIVATO SOLO SU INVITO STRETTAMENTE RISERVATO, ingresso in lista nominale .
ENTRY @15€ CON 1 CONSUMAZIONE
Piazza Armando Diaz, 7 – 20123 Milano MI
Per accreditarsi all’evento inserire i propri dati in questo form:
Halloween a Milano 2023 : Scopri le Attrazioni da Brivido nella Città della Moda .
Quando pensiamo a Milano, solitamente ci vengono in mente moda, design e cucina raffinata. Ma quando arriva Halloween, questa città cosmopolita mostra il suo lato oscuro e misterioso. Milano si trasforma in un regno di brividi e divertimento, offrendo una serie di eventi e attività spaventose per soddisfare anche i gusti più audaci. Ecco come puoi celebrare Halloween a Milano in grande stile:
HALLOWEEN in PIAZZA AFFARI – PRIVATE PARTY @ MIB MILANO
HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno.
Apertivo e Party con DJ Set & LIVE SAX per tutta la notte
Halloween al Just Me il new brand dello stilista fiorentino Roberto Cavalli, per l’occasione si trasforma in VAMPIRES, atmosfere sognanti, fantasia ed eccentrica eleganza prenderà forma per la Notte delle Streghe
Per l’occasione il locale sarà interamente allestito a tema
Preparatevi ad un party, tutto d’un fiato, dove suoni, luci e colori, firmati JustMe col suo sound travolgente, con un mix senza precedenti ci accompagneranno fino alle prime luci dell’alba
1. Feste in Discoteca da Paura: Le discoteche e i locali notturni di Milano abbracciano lo spirito di Halloween con feste a tema, musica mozzafiato e costumi spettacolari. Preparati a ballare fino alle prime luci dell’alba in un’atmosfera spaventosamente divertente.
2. Visite ai Luoghi Storici Infestati: Milano è ricca di storia e tradizione, e alcuni luoghi storici sono noti per essere infestati da spiriti inquieti. Per i coraggiosi, ci sono tour speciali che ti porteranno in giro per queste leggende di Milano.
3. Spettacoli Teatrali Horror: Se sei un appassionato di teatro, non perderti gli spettacoli a tema horror che si tengono in diversi teatri della città. Da rappresentazioni classiche a produzioni contemporanee, c’è qualcosa per tutti i gusti.
4. Parchi Divertimenti Spaventosi: I parchi divertimenti come Gardaland Magic Halloween e Leolandia offrono esperienze spaventose con giostre a tema e spettacoli horror che faranno tremare anche i più coraggiosi.
5. Feste in Costume: Che Halloween sarebbe senza costumi? Partecipa a una festa in costume e mettiti nei panni del tuo personaggio preferito, mostrando la tua creatività e il tuo spirito festivo.
6. Visita il Castello Sforzesco: Questa imponente fortezza nel cuore di Milano offre un’esperienza unica durante Halloween. Con una speciale serata a tema, il Castello Sforzesco si trasforma in una dimora di fantasmi e creature dell’aldilà.
7. Caccia al Tesoro Spaventosa: Partecipa a caccia al tesoro o eventi a tema che ti faranno esplorare la città in cerca di indizi, risolvendo enigmi e svelando misteri.
8. Eventi Culinarie a Tema: Non dimentichiamoci del cibo! Molti ristoranti e locali offrono menu a tema Halloween con piatti spaventosamente deliziosi.
9. Halloween in Famiglia: Per le famiglie, ci sono spettacoli per bambini e attività adatte ai più piccoli, per farli divertire in sicurezza.
A Milano, Halloween è molto più di dolcetti e travestimenti. È un’occasione per immergersi nell’atmosfera di mistero e divertimento che pervade la città. Scegli gli eventi che più ti affascinano e fai in modo che questo Halloween a Milano sia davvero indimenticabile.
Allora, preparati a indossare il tuo costume più spaventoso, ognuno dei tuoi coraggi, e immergiti nell’atmosfera unica di Halloween a Milano. Resterai affascinato da come questa città unisce lo stile di vita milanese al terrore di Halloween, creando un’esperienza davvero unica nel suo genere. Buon Halloween, Milano!
FAD in modalità asincrona: come è cambiata la formazione nel mondo del lavoro
La Pandemia di Covid-19 ha rivoluzionato molti aspetti del nostro quotidiano. Non ci riferiamo unicamente alla vita di tutti i giorni, bensì al mondo del lavoro: abbiamo conosciuto termini come smart working, e-learning, FAD (formazione a distanza) in modalità asincrona.
Con FAD e-learning, intendiamo la possibilità di apprendere tramite la modalità on demand o in real time. Le aziende che hanno la necessità di offrire formazione e aggiornamento continuo possono valutare la FAD in modalità asincrona: scopriamo in cosa consiste.
FAD in modalità asincrona: cos’è e definizione
Il nome stesso ci suggerisce cos’è la modalità asincrona per la formazione: non è fondamentale che lezione e ascolto avvengano in contemporanea. Il docente, dunque, registra il corso, che può essere poi seguito dai dipendenti in qualsiasi momento con maggiore flessibilità rispetto alla modalità sincrona.
Solitamente, si usa una piattaforma FAD: i corsi in modalità asincrona sono infatti costituiti da moduli video, quiz, presentazioni, dispense in PDF. Il materiale didattico compone il corso e offre la possibilità di aggiornare le proprie competenze, scoprire nuove skill.
Naturalmente, le lezioni asincrone consentono alle aziende di poter valutare e monitorare i progressi dei propri dipendenti, dal momento in cui le piattaforme FAD danno l’opportunità, mediante un sistema di tracciamento, di verificare l’avanzamento del corso per ciascun utente.
Come si svolge una lezione con FAD in modalità asincrona
Il tutto avviene in modo assolutamente autonomo, ed è proprio questo il grande vantaggio della formazione a distanza asincrona. Non è necessario che il docente e lo studente siano presenti alla stessa ora.
Per i dipendenti di un’azienda, questo è un enorme punto a favore: riuscire a incastrare gli orari di tutti è matematicamente impossibile.
Invece, dare la possibilità ai dipendenti di seguire il corso in modo indipendente limita qualsiasi perdita di tempo. Senza considerare che il materiale didattico può essere visionato più volte, in modo tale da fissare bene i concetti, con i propri tempi, senza alcuna fretta.
Come è cambiata la formazione aziendale dopo la Pandemia
C’è stato un cambio di atteggiamento e di mindset non indifferente dopo la Pandemia di Covid-19. I contesti lavorativi e di apprendimento sono diventati più agili, fluidi.
Con la creazione di piattaforme specializzate, di corsi online ben strutturati e contenuti di alto livello, le aziende investono sempre di più nell’e-learning e nella FAD asincrona per coltivare i propri talenti e dare ai dipendenti tutti gli strumenti per migliorarsi.
Le statistiche in Italia
Non dovrebbero sorprenderci a questo punto i dati sulla formazione aziendaleonline in Italia. Anche prima della Pandemia, infatti – esattamente dal 2007 al 2016 – si è registrato un +133%% nel settore della formazione professionale.
Rispetto ai corsi in presenza, la modalità asincrona di apprendimento abbatte i costi del 26%;
I dipendenti hanno maggiori probabilità di memorizzare i contenuti e completano le lezioni in modo più veloce. Rispetto alle lezioni face-to-face, l’e-learning dà la possibilità di risparmiare il 40-60% del proprio tempo.
Dal 2020 ad oggi, il 60% di italiani ha ammesso di preferire la formazione a distanza rispetto al metodo di apprendimento tradizionale. In molti la ritengono più efficace, conveniente e comoda, secondo i dati raccolti da InfoJobs Italia e Cegos Italia.
Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 21.30 alla Santeria Toscana 31 di Milano (viale Toscana 31) si svolge, inserito nel programma di JazzMi 2023, il concerto della sassofonista e compositrice Lakecia Benjamin.
La sassofonista newyorkese di origini dominicane è tra le nuove stelle del jazz. Ha collaborato con artisti del calibro di Stevie Wonder e Macy Gray.
In occasione di JazzMi 2023, presenta il suo ultimo album Phoenix: con il suo sassofono dipinge di colori accesi il soul e il funk in uno spettacolo in cui il ballo è assicurato.
Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2023 e poi martedì 27 febbraio 2024 fa tappa al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il nuovo tour di Pio e Amedeo, in scena con il loro Felicissimo Show.
il nuovo spettacolo teatrale che raccoglie l’eredità dello show televisivo e non solo. Pio D’Antini e Amedeo Grieco, in arte Pio e Amedeo, è il duo comico nato agli inizi del 2000.
Con questo spettacolo, Pio e Amedeo hanno la volontà di riportare a teatro un vero e proprio varietà in cui si alternano risate e momenti di riflessione sull’attualità, il tutto condito dall’irriverenza e dall’ironia tagliente diventate ormai il loro marchio di fabbrica. File rouge di Felicissimo show è infatti la “libertà di parola” che – come dichiarano gli artisti – “non dovrebbe essere mai ristretta o messa in discussione, soprattutto se si è comici, perché lo scherzo e l’ironia sono in grado di esorcizzare anche gli aspetti più negativi della vita”.
Fino al 10 dicembre 2023 all’Idroscalo di Milano andrà in scena Equilibrium- Gravity Circus. Uno spettacolo circense tra i più spericolati ed estremi del mondo per grandi e piccoli.
L’Idroscalo di Milano torna quindi a trasformarsi in un palcoscenico di artisti pluripremiati nei più grandi festival circensi del mondo, pronti ad intrattenere con le loro incredibili evoluzioni coreografate da spettacolari giochi d’acqua.
Lo spettacolo andrà in scena tutti i Venerdì, Sabato, Domenica e Lunedì, oltre agli appuntamenti del 31 Ottobre con l’Extra Halloween Show, l’1 Novembre ed il 7 Dicembre.
A Milano è stato inaugurato il primo lotto di quello che sarà un nuovo polmone verde della città, grande quanto il Parco Sempione.
Si tratta del parco di SeiMilano, del più ampio progetto di rigenerazione urbana di Borio Mangiarotti e Värde Partners che sta trasformando un’area di 330mila mq, a Milano, fra via Calchi Taeggi e via Bisceglie.
Ideato e progettato per valorizzare il territorio urbano del quadrante sud-ovest di Milano e favorire la piena integrazione della comunità di quartiere attraverso la promozione delle attività all’aria aperta, il primo lotto ospita 2 mila mq di aree giochi, accessibili anche a bambini con disabilità, e un’area cani di 3 mila mq complessivi.
Una volta completato, entro la primavera 2024 l’area verde sarà aperta al pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, priva di recinzioni.
L’8 novembre prossimo a Milano si aprirà il primo Forum del commercio internazionale in Italia, a cura di ARcom Formazione.
La prima edizione del Forum è dedicata alle sfide e opportunità per il made in Italy nella stagione della grandi riforme: case history di successo e tavoli di lavoro operativi saranno al centro di un’occasione di approfondimento e di divulgazione unica nel suo genere e integralmente destinata alle imprese che operano nei mercati internazionali.
L’obiettivo è dare vita a un evento di primissimo piano che riunisca imprese, istituzioni, opinion maker e media per un’occasione straordinaria di confronto con i principali esperti a livello globale sui recenti sviluppi nel commercio internazionale, sui nuovi equilibri geo politici, sulle opportunità del friend shoring e sulle novità del settore doganale, anche alla luce della legge di riforma fiscale nazionale e del progetto di riscrittura del codice doganale europeo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.