14 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Merini-Marilyn e il parallelo dell’anima: Poesie vive in mostra

Merini-Marilyn

Merini-Marilyn e il parallelo dell’anima

Dal 9 al 22 novembre 2023 è aperta al pubblico presso la Galleria San Babila di Milano (via Visconti Di Modrone 6) la mostra Poesie vive (Merini-Marilyn: il parallelo dell’anima) di Giuliano Grittini, sotto il coordinamento di Willdoo Project.

Tra le voci più autorevoli del panorama artistico non solo italiano ma anche internazionale, oltre ad essere stato amico intimo e depositario di parecchi inediti di Alda Merini, Grittini porta in scena ben 10 opere dedicate a 10 poesie inedite dell’immensa poetessa, aforista e scrittrice italiana nota in tutto il mondo.

Accanto a Marilyn, descritta nelle modalità più iconiche, appare un’Alda irriverente, assorta, profondamente sensuale e bambina in una sorta di ambivalenza, accompagnata dalla inseparabile sigaretta. La liaison con Marilyn Monroe fluisce da poesie che Alda Merini dedicò alla diva americana, per scorrere nelle opere di Grittini come ispirazione o in senso puramente figurativo.

La liaison con Marilyn fluisce da poesie che Merini dedicò alla diva americana, per scorrere nelle opere di Grittini come ispirazione o in senso puramente figurativo.

Al pari, vivono volti e interiorità che Grittini discosta dall’usuale prospettiva: una Lady Gaga insolita, una Uma Thurman bizantina, Keira Kinghtley ermetica, con lo sguardo penetrante su fondo scuro e le pallide luci della lavorazione a foglia d’oro su tavola.

Advertisement

Al via a Milano “Il Tempo della Salute”: 4 giorni di incontri e dibattiti

Il Tempo della Salute

Il Tempo della Salute: 4 giorni di incontri e dibattiti

Da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2023 al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, si svolge la quinta edizione del festival Il Tempo della Salute, organizzato da Corriere della Sera e quest’anno incentrato sul tema del Comprendere.

IRCCS Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato, Main Partner dell’appuntamento, parteciperà al programma della manifestazione con importanti momenti di confronto e riflessione in cui medici, ricercatori e professionisti della salute si confronteranno su temi dedicati alla sanità, al benessere e alla prevenzione.

Nello specifico, medici, cattedratici, giornalisti, istituzioni, associazioni pazienti e personaggi del mondo dello spettacolo saranno i protagonisti di talk e forum in cui si parlerà di longevità, adolescenza, educazione digitale, inclusività, animali, casa domotica al servizio della disabilità, menopausa, colesterolo, prevenzione, tumori, aria pulita, diabete, Sistema Sanitario Nazionale, genitori e figli, sport, alimentazione e tanto altro.

Si discuterà poi di ambiente, la cui «salute» si riflette sulla nostra, come verrà spiegato in una mostra a cura dell’Unesco, dedicata a tutti ma in particolare ai bambini, che potranno «toccare con mano» gli effetti del cambiamento climatico.

Tutti gli incontri saranno a entrata libera e saranno anche trasmessi in streaming su Corriere.it.

Advertisement

Motherboy, mostra collettiva a Milano

Motherboy mostra

Motherboy: mostra a Milano

Dal 23 novembre 2023 al 17 febbraio 2024, la galleria Giò Marconi di Milano (via Tadino 15) ospita la mostra Motherboy, collettiva nata dal dialogo tra la curatrice Stella Bottai e l’artista Gray Wielebinski attorno alla nozione del cosiddetto mammone, un concetto che le loro proprie esperienze, rispettivamente come madre e figlio, celebrano, criticano e riconfigurano.

La mostra attinge alle teorie queer, femministe e psicoanalitiche sul rapporto tra madri e figli – rapporto che é carico di grande intensità e simbolicamente ricco – per affrontare i temi del sacrificio, della co- dipendenza, del desiderio, dell’identità, della negazione, delle gerarchie, della possessività e del tradimento.

Allo stesso tempo riflette in modo esteso sulla categoria del mammone, esaminando le variazioni di questo legame attraverso diverse configurazioni di genere, etnia e cultura.

Tra i leitmotiv del percorso visivo ed espositivo sono le posture e gli atteggiamenti del corpo, che amplificano il significato di determinate azioni – come stare in piedi, mettersi in posa, dormire, colpire o abbracciare – in connessione con le gerarchie interpersonali e il linguaggio emotivo.

Advertisement

Antonio Albanese presenta il suo nuovo film “Cento domeniche”

Antonio Albanese

Antonio Albanese presenta il suo nuovo film “Cento domeniche”

Domenica 19 novembre 2023 alle ore 11.00 presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una speciale proiezione in anteprima del film Cento domeniche seguita da una lezione di cinema con il regista e attore protagonista Antonio Albanese.

Cento domeniche racconta la storia di un uomo che vede sgretolarsi i risparmi (e i sogni) di una vita in seguito a un crack finanziario della propria banca di fiducia.

Biglietti 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Lezione di cinema con la regista Emma Dante

Emma Dante

 Emma Dante presenta il suo ultimo film

Giovedì 9 novembre 2023, presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, è in programma una speciale proiezione del film Misericordia seguita da una lezione di cinema con la regista Emma Dante: l’appuntamento è in occasione della proiezione delle ore 16.00; poi alle ore 19.40 Emma Dante presenta nuovamente il film al pubblico prima della proiezione successiva.

Misericordia, film ambientato in Sicilia, racconta una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetismo e provincialismo, esplora l’inferno di un degrado terribile, sempre di più ignorato dalla società. Racconta la fragilità delle donne, la violenza che continua a perpetuarsi contro di loro, la loro disperata e sconfinata solitudine.

Biglietti 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Bugo in concerto a Milano

Bugo concerto Milano

Bugo in concerto a Milano

Venerdì 10 novembre 2023, alle 21.00, presso il circolo Arci Bellezza di Milano arriva in concerto Bugo, che presenta dal vivo gli ultimi singoli Un bambino e Rock and Roll, usciti a due anni dal suo ultimo lavoro discografico.

Bugo ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano. Nel 2016, il suo album “Nessuna Scala da Salire” ha conquistato il primo posto nelle vendite dei vinili. Nel 2018, con “RockBugo”, ha offerto ai suoi fan una collezione di brani amati, riarrangiati in chiave rock. La sua partecipazione di successo al Festival di Sanremo nel 2020 e 2021 ha ulteriormente consolidato il suo status di artista di rilievo, culminando con la pubblicazione dell’album “Bugatti Cristian”.

Il concerto promette di regalare un’esperienza indimenticabile agli appassionati della musica di Bugo.

Biglietti a 17,25 euro con obbligo di tessera Arci.

Advertisement

Merlata Bloom Milano: tutte le offerte di lavoro

Merlata Bloom: 70 posti di lavoro con l’apertura del primo store multibrand in Italia

Merlata Bloom Milano: le posizioni aperte

Con il nuovo Merlata Bloom Milano, il maxi centro commerciale con cinema, servizi di ristorazione, aree fitness e uffici, che aprirà il prossimo 15 novembre, si creano opportunità di lavoro.

La maggior parte dei candidati sono stati già selezionati, ma ci sono ancora possibilità di candidarsi per diverse posizioni nei negozi, nei ristoranti e nel cinema. Sono 48 i brand che stanno proseguendo con le selezioni per reclutare personale in vista dell’apertura del mall che avviene nel periodo più caldo per le vendite, quello che precede il Natale.

Le ricerche più urgenti riguardano: Addetti alle vendite per Yves Rocher, CMP, Wycon Cosmetics, Rituals Cosmetics, Primadonna, Libero Milano. Mentre Cioccolatitaliani cerca addetti al banco caffetteria e gelateria, BUN Burger operatori fast food.

Servono cuochi, chef, aiuto cuochi, pizzaioli e camerieri per Fresco e Cimmino. Poke House cerca banconisti. Tata Italia recluta addetti alle vendite di calzature e accessori e uno store manager. Addetti alla vendita anche per Camicissima. Sales assistant per Fiorella Rubino e per JD Sports e uno store manager per il marchio Antony Morato. Notorious Cinemas è a caccia operatori per lo staff e di un manager. Posizioni aperte anche per addetti vendita appartenenti alle Categorie Protette (art.1 Legge 68/99). Sono attive inoltre selezioni per addetti cucina, sala e griglisti.

Per candidarsi, visitare la pagina https://www.afolmet.it/offerte_cascina_merlata.

Advertisement

Presentata la City escape Milano – piazza Fontana – Cronaca di una strage

city escape

È stato presentato questa mattina a Palazzo Marino “City escape Milano – piazza Fontana”, un progetto nato per raccontare a ragazzi e ragazze dai 15 anni in su ciò che accadde il 12 dicembre 1969 nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura: la strage di piazza Fontana.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano nell’ambito della piattaforma “Milano è memoria”, per il suo valore innovativo nel trasmettere e diffondere la conoscenza di fatti ed eventi riguardanti Milano e la sua identità.

Alla presentazione hanno partecipato l’assessora alle Politiche giovanili del Comune di Milano Martina Riva, il delegato del Gabinetto del Sindaco al Coordinamento di “Milano è memoria” Luca Gibillini, il presidente dell’Associazione familiari delle vittime di piazza Fontana, Federico Sinicato, per Garipalli l’amministratore delegato Luca De Bellis e il direttore creativo Simone Radaelli, la Project Manager Factanza Media, Maria Russo.

Presenti anche il Presidente di ANPI Milano, Roberto Cenati e Paolo Silva figlio di una delle vittime.

La strage di piazza Fontana in cui morirono 17 persone e altre 88 rimasero gravemente ferite fu l’inizio a Milano di un periodo di attentati terroristici, morti innocenti, depistaggi, processi e falsità che solo in questi ultimi anni, grazie alla strenua richiesta di giustizia, dei familiari delle vittime, ha visto l’affermazione della verità su mandanti ed esecutori. Una storia relativamente recente della nostra città di cui molto è stato detto e scritto ma che ancora oggi in molti non conoscono, specialmente i più giovani.

“City escape Milano – piazza Fontana” è frutto della collaborazione tra Garipalli e Factanza Media, due startup innovative che intendono offrire alle nuove generazioni gli strumenti utili a comprendere il mondo in cui vivono. È la prima City escape in Italia ideata per raccontare i luoghi di interesse storico che hanno segnato il nostro Paese, un’esperienza interattiva che unisce ricerca documentale e strumenti digitali, lettura e investigazione, senso critico e scoperta della verità.

La partecipazione a “City escape Milano – piazza Fontana” è gratuita e disponibile tutti i giorni, fino al 12 dicembre. Chiunque potrà immergersi in questa vicenda della nostra storia contemporanea muovendosi, da solo o in un piccolo gruppo, su un percorso di ricostruzione dei fatti guidato da enigmi, documenti chiave, luoghi della città. L’esperienza ha la durata di circa 90 minuti ed è adatta a tutte le età, dai 15 anni in su. Portati indietro nel tempo al 1969, i partecipanti (principalmente giovani e studenti) passeranno attraverso i fatti di quell’anno e di quel dicembre che culminò con lo scoppio dell’ordigno nel salone della banca, la strage, i funerali delle vittime e lo sgomento di una intera città. All’interno del percorso interattivo il Quarto potere, rappresentato dalla stampa e da altre fonti di informazione, assume il ruolo chiave di guida. Testate giornalistiche, testimonianze originali e notizie dell’ultima ora orienteranno i partecipanti alla ricostruzione, in modo attivo, dei fattori che portarono all’attentato.

Per partecipare è necessario registrarsi sulla piattaforma Garipalli e recarsi in piazza Diaz seguendo le indicazioni che si ricevono alla registrazione.

Advertisement

L’Ocean Film Festival approda a Milano

Ocean Film Festival 2023

Ocean Film Festival 2023

Lunedì 13 novembre, presso il Cinema CityLife Anteo – sala Maestoso, partirà l’Ocean Film Festival Italia, rassegna di film dedicata al mondo del mare, degli Oceani e di tutti coloro che si impegnano a proteggerli, sensibilizzando il pubblico a perseguire uno stile di vita sostenibile.

Dieci film tra corto e mediometraggi, documentano la bellezza e la potenza dell’oceano attraverso una cinematografia seducente, con splendidi filmati girati sopra e sotto la superficie delle acque.

Le storie dei film parlano di rispetto e tutela di questa immensa distesa blu, celebrano i subacquei, i surfisti, i nuotatori e gli oceanografi che vivono per la nebbia salina del mare, che inseguono le creste delle onde e che si meravigliano dei misteri del grande blu.

Con l’edizione 2023 parte il primo progetto in collaborazione con ZeroCO2, Società Benefit che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale.

Il primo appuntamento sarà a Milano, per poi proseguire fino al 30 Novembre in altre 15 città italiane come Roma, Genova, Torino, Firenze, Bari e altre ancora.

Advertisement

Brocantage: fiera dell’antico al Parco Esposizioni Novegro

Brocantage-2023

Brocantage: fiera dell’antico

Da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023 alle porte di Milano torna l’appuntamento con la fiera dell’antico “Brocantage” al Parco Esposizioni Novegro (padiglioni A, B e C ).

La mostra-mercato, giunta alla sua 267° edizione, ha come tematica di riferimento il “Brocante”, una definizione che ingloba oggetti dell’usato, di rigatteria, vintage e di antiquariato.

La nuova edizione ospiterà decine di stand con mobili, dipinti, tappeti, porcellane, gioielli, sculture, libri antichi e stampa d’epoca. Brocantage è un’occasione unica per trovare pezzi originali e di qualità a prezzi accessibili, per arredare la propria casa o arricchire la propria collezione.

Ci sarà una sezione dedicata esclusivamente al collezionismo con prodotti come: cartoline postali, radio/telefoni d’epoca, etichette di bottiglie di vino, tappi di bottiglie di champagne, automobili in miniatura, acquerelli da collezione, ceramiche da collezione ed altro ancora.

Ingresso gratuito

Advertisement

Merlata Bloom Milano: inaugurazione con 3 giorni di eventi

Merlata Bloom Milano

Merlata Bloom Milano apre i battenti

Mercoledì 15 novembre 2023 apre i battenti il centro commerciale Merlata Bloom Milano, il primo lifestyle center all’interno del grande progetto di trasformazione urbanistica nel quadrante nord ovest di Milano (via Daimler 61).

All’interno 210 insegne, di cui 43 dedicate al food & beverage. Dentro ci saranno il primo Esselunga all’interno di una galleria commerciale, Decathlon con il suo nuovo headquarter e con un negozio da 6.800 metri quadri diviso su due piani e il cinema multisala Notorious.

Mercoledì 15 novembre, alle ore 18.30, ad inaugurare la serata di apertura di Merlata Bloom Milano sono i Da Move, la realtà leader nell’intrattenimento urban e freestyle con oltre 2500 live show in più di 40 nazioni. Lo show si apre con un taglio del nastro spettacolare e mixerà i trick di calcio freestyle con il basket freestyle, passi di danza e backflip con breakdance ed evoluzioni su una ruota con la bike trial, il tutto in uno spettacolo adrenalinico.

Giovedì 16 novembre, sempre dalle 18:30 ci sarà la finale del progetto di Merlata Bloom Milano con Open Stage: dopo l’avvio della call for artists “Milano Music Bloom” dedicata alla nuova scena musicale milanese e dopo le audition in Darsena e Porta Garibaldi, la finale si terrà nel cuore di Merlata Bloom Milano, alla presenza di una giuria d’eccezione – Federica Abbate, Marco Maccarini, Fabio Dalè. In palio c’è la produzione di un brano musicale.

Venerdì 17 novembre dalle ore 19.00 – in orario aperitivo – inaugurano i weekend di Merlata Bloom Milano. Si parte con l’atteso dj-set di Giorgio Prezioso: dj e produttore italiano, vincitore di concorsi per dj, è in prima linea nella musica dance dagli anni ‘90, facendo furore in eventi e festival musicali italiani e internazionali.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

PER AVERE LE NEWS DAL CENTRO E RICEVERE GLI INVITI CLICCA QUI 

Advertisement

L’architetto Daniel Libeskind terrà una masterclass a Milano

Daniel Libeskind

L’architetto Daniel Libeskind terrà una masterclass a Milano

Il 16 novembre 2023, l’architetto Daniel Libeskind sarà a Milano per tenere la “masterclass” dal titolo “The Art of shaping cities. Architecture and the future of urban living“.

L’evento, ospitato nell’Auditorium Centro Congressi “Stella Polare” di Fiera Milano-Rho, è promosso dalla nota azienda Schindler e dall’Ordine degli Architetti di Milano per analizzare il complesso e affascinante rapporto tra architettura e habitat urbano.

I temi trattati da Libeskind — che ripercorrerà la genesi di alcuni dei suoi progetti più celebri, incluso il masterplan di CityLife a Milano e il World Trade Center di New York — saranno incentrati sul ruolo e la responsabilità dell’architettura nel dare forma alle città misurandosi con le sfide contemporanee più urgenti. Il tutto mantenendo al centro l’essere umano, le sue aspirazioni e necessità non solo materiali, ma connesse anche a una sfera più profonda e identitaria (la storia, le radici, la memoria).

La seconda parte della masterclass consiste in un confronto tra Daniel Libeskind e il giornalista inglese David Plaisant, durante il quale vengono ripresi e approfonditi alcuni aspetti cruciali toccati durante la masterclass. Infine, il pubblico ha la possibilità di interagire attivamente con l’architetto ponendogli alcune domande.

Advertisement

Condominio mon amour: al Teatro Oscar

Condominio mon amour

Condominio mon amour

Daniela Cristofori e Giacomo Poretti, con la regia di Marco Zoppello, portano in scena in prima nazionale al Teatro Oscar “Condominio mon amour”, dall’8 al 19 novembre.

Lo spettacolo racconta, in un susseguirsi di situazioni comiche e poetiche a ritmo incalzante, l’immensa confusione che vive oggi il mondo del lavoro. In questo mondo incontriamo la giungla degli inglesismi tra rider, smart working, pet sitter, media manager e chi più ne ha più ne metta. Ultimo e non ultimo il grande Convitato di pietra: l’intelligenza artificiale, una sorta di fantasma che sembra un giorno dover seppellire ogni relazione umana e ogni capacità critica.

Il protagonista (Giacomo Poretti) deve vedersela con Caterina, interpretata da Daniela Cristofori, un’incantevole signora che, anziché comunicargli il licenziamento di persona, lo fa tramite un’app.

I due si scambiano di continuo i ruoli di vittima e carnefice, in un piccolo condominio, spaccato rappresentativo della nostra vita di ogni giorno.

Advertisement

Avril Lavigne e Sum 41 agli Idays Milano 2024

Avril Lavigne e Sum 41

Avril Lavigne e Sum 41 agli Idays Milano 2024

Dopo l’annuncio del primo headliner degli I-Days Milano 2024 (i Green Day protagonisti della serata del 16 giugno 2024), altri due nomi si aggiungono alla lista dei musicisti che scalderanno l’estate di Milano: i Sum 41 e Avril Lavigne saranno i co-headliner di martedì 9 luglio sul palco dell’Ippodromo Snai La Maura per un doppio show all’insegna del pop punk.

Avril Lavigne salirà sul palco degli I-Days 2024 ripercorrendo la sua ventennale carriera: dai successi dell’album d’esordio e campione d’incassi Let Go del 2002 alle ultime, energiche canzoni di Love Sux, ultimo disco della cantautrice canadese uscito nei primi mesi del 2022.

Il live dei Sum 41 è l’ultima occasione per i fan per vedere sul palco la band canadese che ha annunciato lo scioglimento, ma non prima della pubblicazione del doppio album Heaven :x: Hell e del When The Sum Sets Tour che li vede protagonisti sui più importanti palchi di tutto il mondo.

I biglietti per il concerto del 9 luglio saranno disponibili sull’app IDays dalle ore 11 di lunedì 13 novembre mentre la vendita generale partirà il 14 novembre dalle ore 11 sui circuiti Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

Advertisement

Torna la grande mostra di Natale in Sala Alessi con “Il battesimo di Cristo” del Perugino

Il battesimo di Cristo del Perugino a Natale arriva a Milano

In occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, meglio conosciuto come Perugino, il Comune di Milano dedica al grande maestro il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte a Palazzo Marino. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 sarà infatti esposta in Sala Alessi una delle opere capitali di Perugino, il “Battesimo di Cristo”, già parte del polittico della chiesa di Sant’Agostino a Perugia, in un suggestivo percorso incentrato sulla complessa personalità del pittore e sulla tormentata storia della macchina d’altare.Promosso dal Comune di Milano e patrocinato dal Comitato Perugino 1523 – 2023, il progetto espositivo è ideato da Palazzo Reale in collaborazione con Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, l’Area Biblioteche e i Municipi.La collaborazione fra il capoluogo lombardo e la Galleria Nazionale dell’Umbria ha portato alla realizzazione di un altro grande progetto dedicato al Perugino: un generoso contributo del Comune di Milano ha permesso infatti il restauro di un altro capolavoro dell’artista conservato dal museo umbro, il Gonfalone della Giustizia, che sarà presentato a Perugia durante il convegno internazionale di studi con il quale, il 13 e 14 dicembre, la Galleria chiuderà le celebrazioni peruginesche.La mostra è resa possibile grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale che da anni, insieme al sostegno di Rinascente, affianca l’Amministrazione ambrosiana nel donare generosamente questo appuntamento culturale alla città. La mostra è curata da Marco Pierini, Veruska Picchiarelli e da Domenico Piraina, mentre l’organizzazione è affidata a Civita Mostre e Musei. Accompagna la mostra un catalogo edito da Skira Editore.Realizzata durante la piena maturità di Perugino, nei primi anni del Cinquecento, “Il Battesimo di Cristo” è una tavola di grandi dimensioni (265 x 147,5 cm), che era destinata a campeggiare al centro di un polittico, rivolta verso la navata e dunque verso l’assemblea dei fedeli. Intorno al dipinto, realizzato a tempera e a olio, si dispiegavano molti altri pannelli, con figure di santi e storie sacre chiamate a evidenziare la centralità della professione di fede nella vita del cristiano, che proprio con la purificazione del Battesimo ha il suo inizio.Grazie ad un’aggiornata interpretazione dei dati tecnici, storici e documentari, in occasione della mostra sarà riprodotta integralmente, attraverso uno scenografico allestimento in digitale, l’originaria struttura del polittico. In questo modo, i visitatori potranno ammirare non solo il capolavoro di Perugino dal vivo, ma anche la ricostruzione animata dell’intero polittico.

Advertisement

Pablo Picasso: 50 anni dalla scomparsa di un mito

Pablo Picasso mostra Milano

Pablo Picasso: 50 anni dalla scomparsa di un mito

Dal 9 al 18 novembre 2023, la galleria Deodato Arte di Milano ospita negli spazi di via Nerino 1, la mostra Pablo Picasso: 50 anni dalla scomparsa di un mito, interamente dedicata alla produzione grafica dell’artista spagnolo.

Non tutti gli amanti di Picasso sono a conoscenza dell’esistenza di un’ampia collezione di opere grafiche, realizzate con diverse tecniche di incisione, che mostrano una serie di sperimentazioni su diversi temi, soggetti e stili.

La produzione di grafiche con diverse tecniche quali litografia, linoleografia, acquatinta, acquaforte, incisione a punta secca, ha seguito l’artista lungo tutto il percorso di carriera.

Durante questa estesa e prolifera attività, l’artista ha dato vita a più di 2400 esemplari, grazie ai quali Picasso ha potuto sperimentare temi, soggetti e stili.

Le grafiche da lui prodotte riflettono la vita personale dello stesso Picasso: raffigurano le due mogli dell’artista, le diverse amanti, amici e personaggi politici a lui contemporanei. Grazie alle incisioni, Picasso ci ha lasciato una documentazione il più possibile completa di sé e della sua immaginazione.

Il vernissage per l’apertura della mostra si terrà il 9 novembre alle ore 18.30.

Advertisement

Panettoniamoci: la festa tutta dedicata al re dei dolci natalizi

Panettoniamoci-2023

Panettoniamoci: la festa tutta dedicata al re dei dolci natalizi

Domenica 19 novembre, a Villa Casati Stampa di Soncino a Cinisello Balsamo è in programma Panettoniamoci, la festa tutta dedicata al re dei dolci natalizi.

L’evento propone degustazioni, prodotti artigianali ed un concorso per decretare il miglior panettone.

Nel corso della giornata, a partire dalle 16 una giuria di esperti valuterà i panettoni in gara, selezionando il Miglior Panettone 2023 tra i presenti, con proposte classiche o variazioni sul tema più audaci pensate dai maestri Pasticceri in gara.

Ma non solo panettoni: accanto a questi dolci natalizi artigianali realizzati da Maestri Pasticceri, sarà anche possibile degustare e acquistare altri prodotti d’eccellenza come vini, salse e conserve artigianali, miele, aceti balsamici, oli, cioccolato e altre idee gastronomiche da portare a casa o mettere sotto l’albero.

Advertisement

Concerto tributo ad Adriano Celentano con la Yuppi Band

Concerto tributo ad Adriano Celentano

Concerto tributo ad Adriano Celentano

Sabato 11 novembre 2023 alle ore 21.30 il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano) ospita una serata interamente dedicata ad Adriano Celentano.

L’idea nasce dalla passione per uno dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi, che come pochi appassiona e diverte grandi e piccoli.

La band riesce a proporre uno show unico, sopratutto grazie ad Alan uno dei migliori interpreti del “Celebre” a livello nazionale.

Il tutto condito da scenette e gag improvvisate sul palco, la musica rigorosamente dal vivo merito di un gruppo affiatato e consolidato.

Il concerto è a ingresso gratuito ma riservato ai soci Music First ed Enac.

Advertisement

Alla Triennale la 5° edizione della Aiap Women in Design Award

Aiap Women in Design Award

Alla Triennale la 5° edizione della Aiap Women in Design Award

Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 18.00, la Triennale di Milano ospita la cerimonia di premiazione della quinta edizione del premio biennale internazionale rivolto alle designer della comunicazione visiva Awda: Aiap Women in Design Award, nato con l’obiettivo di ricercare linguaggi, poetiche e approcci differenti al progetto grafico ma anche di mappare la condizione del lavoro delle designer.

Il concorso, promosso da Aiap – associazione italiana design della comunicazione visiva, in collaborazione con ICoD, International Council of Design, si rivolge a professioniste, studentesse e ricercatrici del settore per celebrarne l’unicità e l’energia e offrire loro una piattaforma aperta per condividere esperienze, idee e aspirazioni.

Il fil rouge della serata è “How many women are in the room?”, un invito a non abbassare mai la guardia sul tema della presenza e della rappresentazione femminile.

Per la prima volta, un premio speciale AWDA for Rights!, sarà attribuito al progetto che meglio ha affrontato le tematiche sociali dei diritti e delle disparità di genere e in ogni ambito.

Nel corso della cerimonia vengono assegnate le menzioni d’onore, una per ogni categoria del premio (studentesse, ricercatrici, professioniste), e il riconoscimento principale Aiap Women in Design Award.

Infine viene riconosciuto con un Premio alla Carriera e un Premio alla Memoria il merito di due progettiste che nei decenni passati hanno compiuto un percorso professionale innovativo contribuendo in maniera autorevole alla cultura del progetto nel campo del design della comunicazione visiva.

Ingresso libero

Advertisement

Torna a Milano il Festival della Peste

Festival della Peste

Festival della Peste 2023

Da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2023 torna a Milano il Festival della Peste, promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto – nata nel 2014 nell’area dove un tempo aveva sede l’antico lazzaretto di Milano – e con un programma di laboratori, confronti e interazioni tra artisti, studiosi, performer, curatori e il pubblico al fine di promuovere una riflessione sui processi di cambiamento e trasformazione individuale e collettiva.

Il Lazzaretto chiama a raccolta artisti, intellettuali, scienziati, curatori e pubblico a contribuire alla programmazione del festival ponendo domande, fornendo idee e punti di vista.

L’obiettivo del Festival, che rispecchia perfettamente lo spirito del Lazzaretto, è quello di camminare sui confini, forzare il limite con ironia e divertimento per provare a combinare logica e immaginazione, approccio scientifico e trepidazione, investigazione inflessibile e coraggio creativo, e, in ultima istanza, provare a promuovere una riflessione sui processi di cambiamento e trasformazione individuale e collettiva.

Il programma completo è disponibile su https://www.ilfestivaldellapeste.com/2023/.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14 ° C
15.4 °
13.1 °
91 %
0.5kmh
1 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
17 °