18.2 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Milano: Corrado Tedeschi in “Il neurone innamorato”

Il neurone innamorato

Il neurone innamorato con Corrado Tedeschi

Sul palco del Teatro Leonardo da Vinci di Milano è in programma “Il neurone innamorato“, dal 3 al 15 novembre 2023, spettacolo che prevede la presenza di un “innamoramentologo”, così viene definito Corrado Tedeschi, esperto che assieme a Giorgio Verducci cerca di spiegare questo folle sentimento ad un gruppo di giovani.

Fra innamorati che perdono la testa, amici che cercano di farci vedere la verità e coniugi stanchi tentati da nuove più giovani attrazioni, verrà dimostrato che nel terzo millennio la crisi del settimo anno arriva al terzo. Perché se la coppia arriva al settimo anno vuol dire che, da quattro, tutti e due stanno già con un altro. Alla fine sarà evidente che l’innamoramento non ha niente a che fare con il cuore!

Dispiace per Petrarca, Shakespeare, Prévert e per tutti coloro che lo hanno esaltato all’inverosimile, ma l’amore è solo questione di testa, o meglio dei processi chimici del cervello. Non è molto romantico, ma qualcuno doveva pur dirlo.

Advertisement

A Milano torna Re Panettone

Re Panettone 2023

Re Panettone 2023

Nel weekend del 2-3 dicembre 2023 ancora una volta Milano coccola se stessa con Re Panettone, la fiera tutta dedicata al dolce più famoso del Natale.

Ideato e organizzato da Stanislao Porzio, Re Panettone ha celebrato la sua prima edizione a Milano nel 2008. Da allora ogni anno continua ad aver luogo alla fine di novembre nel capoluogo lombardo, ma annovera anche edizioni in altre città, per diffondere ovunque la cultura del panettone.

Re Panettone si distingue da altre manifestazioni, perché chiede ai pasticcieri partecipanti di conformarsi alla filosofia della naturalità, sottoscrivendo una dichiarazione che li impegna ad usare solo ingredienti naturali e a evitare accuratamente gli additivi e i semilavorati.

La 16esima edizione si svolgerà presso il Parco Esposizioni Novegro, location che è stata scelta perché facilmente raggiungibile con la propria auto, sfruttando l’ampio parcheggio, ma anche con i mezzi pubblici.

L’accesso all’evento rimane gratuito anche per il 2023, grazie allo sforzo degli organizzatori. Sul sito repanettote.it è stata aperta la biglietteria per scaricare ingressi gratuiti, ingressi ai laboratori e ingressi con qualifica di giurato.

Advertisement

Screening cardiologici gratuiti : a Cadorna il camion della prevenzione

banca del cuore camion screen cuore milano gratis

BANCA DEL CUORE : Esami gratuiti a Milano Cadorna 

Riparte la campagna “Truck tour banca del cuore 2023”, il camion itinerante per le visite cardiologiche gratuite che sarà a Milano dal 5 al 7 novembre. Dalle 9 alle 19 il jumbo truck si fermerà in piazza Cadorna per dare la possibilità a tutti di sottoporsi a screening cardiologico completo. A tutti i pazienti verrà data una BancomHaert, una carta che prevede l’accesso a tutti gli esami effettuati, una cassaforte virtuale a cui accedere con password. Previsti anche dibattiti e incontri durante i tre giorni.

Per ciascun cittadino che arriverà al Truck aderendo al Progetto è previsto:

  • l’esecuzione dello screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e screening aritmico con il rilascio gratuito della propria card BancomHeart attiva
  • una stampa del proprio elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart
  • lo screening metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 risultati metabolici con una sola goccia di sangue:
    • Colesterolo Totale
    • Trigliceridi
    • Colesterolo Alto HDL
    • Rapporto Colesterolo HDL / LDL
    • Calcolato LDL
    • Colesterolo non HDL
    • Glucosio
    • Emoglobina glicata
    • Uricemia
  • la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio cardiovascolare
  • la consegna di un kit di 20 opuscoli realizzati da Fondazione per il tuo cuore, con il supporto scientifico di esperti cardiologi italiani, sul tema della prevenzione cardiovascolare:
    1. “Mangiare sano”
    2. “Muoviamoci di più!”
    3. “Parliamo di fumo”
    4. “Mantieni giovane il tuo cuore”
    5. “Dopo un infarto”
    6. “Scompenso cardiaco: istruzioni per l’uso”
    7. “La fibrillazione atriale”
    8. “Arresto cardiaco e morte cardiaca improvvisa”
    9. “Apnea notturna e cuore”
    10. “Cardiopatia Ischemica Cronica”
    11. “Ipertensione arteriosa”
    12. “Ipertensione Polmonare”
    13. “Tromboembolismo venoso: trombosi venosa profonda ed embolia polmonare ”
    14. “Cuore di Donna”
    15. “Effetti collaterali da farmaci nell’anziano cardiopatico: come comportarsi? ”
    16. “Cuore di Bambino”
    17. “Cardiopatie Congenite dell’Adulto (ACHD)”
    18. “Esami strumentali: quali, quando e a chi?”
    19. “La riabilitazione cardiologica del cuore”
    20. “Il trapianto cardiaco”

Lo speciale allestimento del truck permetterà inoltre:

  • la realizzazione di eventi scientifici divulgativi di prevenzione cardiovascolare rivolti ai cittadini di ogni singola città, anche con la distribuzione degli opuscoli e poster appositamente realizzati a tale scopo (vedi precedente descrizione)
  • la realizzazione di incontri con medici locali e/o dibattiti e tavole rotonde sul tema della prevenzione cardiovascolare globale e con particolare attenzione alla diagnosi e cura della: ipercolesterolemia, Fibrillazione Atriale e Tromboembolismi Polmonare e Periferici, Prevenzione della Morte Cardiaca Improvvisa e progetti PAD in Italia, Prevenzione della progressione della Cardiopatia Ischemica Cronica
  • la realizzazione finale di una pubblicazione sullo stato cardiovascolare di un campione eterogeneo di popolazione italiana, interessata dalla Campagna Nazionale itinerante di Prevenzione Cardiovascolare

SCOPRI QUI tutte le TAPPE del TOUR
www.bancadelcuore.it

Advertisement

Buon compleanno Cuccagna Jazz Club di Milano

cuccagna jazz

Compie un anno di vita il Cuccagna Jazz Club di Milano, che tutti i martedì, dallo scorso autunno, ospita musica dal vivo all’interno del ristorante un posto a Milano, in Cascina Cuccagna, nel quartiere di Porta Romana. In questo primo anno di attività sul palco del club milanese si sono alternati nomi di primo piano della scena italiana, artisti di fama internazionale, giovani talenti in rapida ascesa e, ormai da alcuni mesi, anche alcuni dei più promettenti studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano.

La programmazione, a cura di Musicamorfosi, ha riscosso fin da subito il gradimento del pubblico, così come è risultata vincente l’idea di organizzare i concerti con la formula del doppio set (alle ore 19.30 e 21.30), rigorosamente a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: tel. 025457785; email: .

I festeggiamenti per il primo anno di vita del Cuccagna Jazz Club sono in programma martedì 7 novembre, quando si esibirà il funambolico trombettista Raffaele Kohler alla guida della sua Swing Band. Kohler, già fondatore degli Ottavo Richter e degli Slide Pistons, e gli inseparabili Gabriella De Mango (voce) e Francesco Moglia (chitarra) eseguiranno brani swing originali, ma anche grandi classici della musica italiana, francese e americana in una serata che si annuncia ad alto tasso di coinvolgimento e di allegria.

Anche l’appuntamento di martedì 14 novembre sarà all’insegna del divertimento: con il progetto “Vita da cartoni”, infatti, tre jazzisti di talento quali Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono), Massimiliano Milesi (sax) e Alessandro Rossi (batteria) proporranno un concerto di musica improvvisata e di rumori insoliti, a metà strada tra il jazz delle origini e quello contemporaneo, facendosi ispirare in modo particolare dalle colonne sonore dei cartoni animati del passato.

Martedì 21 novembre sarà la volta del Bramante Quartet, formazione composta da Matteo Fanni (chitarre), Filippo Oggionni (sax), Vittorio Romano (contrabbasso) e Mattia Venturella (batteria). I quattro musicisti presenteranno un repertorio a base di standard e di classici rivisitati con arrangiamenti originali, contaminati da altri generi musicali (tra cui pop e samba, ma non solo).

Infine, per l’ultimo appuntamento di novembre, martedì 28 spazio ad alcuni dei più brillanti studenti di jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano: sul palco del Cuccagna Jazz Club si esibirà l’Østrik Quartet, gruppo formato da Simone Capitaneo (trombone), Raffaele Garramone (pianoforte), Christian Scaffidi (basso elettrico) e Giovanni Pagliara (batteria). I quattro giovani musicisti proporranno una serie di standard riletti in chiave personale. Concluderà la serata, come di consueto nell’ultimo martedì del mese, una jam session.

Advertisement

Dal 20 al 26 novembre torna la Milano Music Week

milano music week

Promossa da Comune di Milano, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il patrocinio del Ministero della Cultura, torna a Milano dal 20 al 26 novembre, completamente rinnovata, la Milano Music week, con un quartier generale totalmente dedicato in Torneria Tortona, che diventerà il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore, ospitando uno spazio di coworking, panel, incontri con gli artisti, workshop, percorsi tematici, party, djset e showcase tutti giorni; e in tutta Milano proiezioni, presentazioni di libri, party, dj set, tanti live e meeting internazionali con i delegati delle maggiori realtà musicali europee.   Sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin, questa nuova edizione vedrà tanti incontri tematici con gli artisti, tra i quali Francesca Michielin, Manuel Agnelli, Ariete, Alfa, Angelina Mango, Tommaso Paradiso, Neffa, Ele A, Thru Collected, Devendra Banhart, Cccp – Fedeli Alla Linea, Yendry, Motta, Paola Iezzi, Guinevere; in programma anche showcase, djset, panel sull’attualità e il futuro del music business.   Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: “Il legame di Milano con la musica è forte e radicato nel tempo. Dalla lirica alla musica classica, dalla leggera a quella pop, al rock, al rap: non c’è genere musicale che non abbia trovato nella nostra città il luogo adatto in cui svilupparsi e farsi conoscere al grande pubblico, qualsiasi momento storico si voglia considerare. Sono certo che la Milano Music week celebrerà anche quest’anno questo rapporto speciale, valorizzando musicisti, interpreti e tutte le professionalità del mondo dell’industria musicale, attraverso incontri, dibattiti e riflessioni coinvolgenti”.

Advertisement

Milano: in arrivo una mostra dedicata al progetto della stanza da bagno

Il-Bagno-culto-cultura

Milano: in arrivo una mostra dedicata al progetto della stanza da bagno

La storica rivista il Bagno Oggi e Domani compie 50 anni e li celebra con una mostra-evento dal titolo Il Bagno: culto e cultura, aperta negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano dal 6 al 20 novembre.

La mostra racconta in 50 copertine come è cambiato l’ambiente bagno: da spazio di servizio, a luogo da abitare, a laboratorio domestico di sperimentazione.

La mostra ripercorre le visioni creative, le idee e i prodotti, la ricerca e le innovazioni tecniche che hanno trasformato la stanza da bagno in un luogo centrale nella progettazione di spazi pubblici e privati, e getta uno sguardo sul futuro con i progetti avveniristici degli studenti del master in Interior Design dello Ied Milano, chiamati a confrontarsi con una riflessione, visionaria e contemporanea, sulla dimensione futura del bagno genderless.

Ingresso gratuito.

Advertisement

James Senese in concerto a Legnano

James Senese

James Senese in concerto a Legnano

Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 21.00 il Teatro Tirinnanzi di Legnano (Milano), in piazza IV Novembre 4/A, ospita il concerto di James Senese, nell’ambito del tour Stiamo cercando il mondo.

A 40 anni dal suo esordio come solista con l’omonimo album, James Senese torna sulla scena musicale con un lavoro sincero e appassionato, mantenendo fede a quell’urgenza espressiva che lo ha portato in quasi sessant’anni di musica, dagli Showmen con Mario Musella a Napoli Centrale insieme a Franco Del Prete, passando per il legame profondo con Pino Daniele, ad essere un punto di riferimento per molte generazioni di musicisti, protagonista assoluto di quella rivoluzione culturale che è stata il Neapolitan Power.

L’energia e la rabbia del suo sax, e della sua voce, contraddistinguono le sue performance live, fatte di coraggio e determinazione, quella di un Nero a metà.

Advertisement

In arrivo a Base Milano “PhotoVogue Festival 2023”

PhotoVogue Festival 2023

PhotoVogue Festival 2023

Dal 16 al 19 novembre 2023 torna a Base Milano, PhotoVogue Festival, il primo festival di fotografia di moda consapevole incentrato sugli elementi in comune tra etica ed estetica, giunto alla ottava edizione.

Fin dalla sua nascita, PhotoVogue Festival si è dedicato all’esplorazione di temi cruciali dal punto di vista etico ed estetico, come lo sguardo femminile, l’inclusività e la mascolinità. Partendo dal tema dello scorso anno, ovvero come l’ubiquità delle immagini influenzi la comprensione delle esperienze e le nostre reazioni agli eventi, la prossima edizione di PhotoVogue Festival, dal titolo What Makes Us Human? Image in the Age of A.I., analizzerà l’impatto dell’intelligenza artificiale (A.I.) sull’esistenza umana e sulla creazione di immagini. Il nostro intento è quello di affrontare le implicazioni etiche, estetiche e politiche sollevate da questa tecnologia rivoluzionaria.

Con un simposio di tre giorni e una serie di mostre ed eventi, il festival offre anche letture di portfolio e tavole rotonde online sulla piattaforma PhotoVogue, e da la possibilità agli studenti di CondéFuture – programma di Condé Nast rivolto a studenti delle scuole superiori provenienti da comunità sottorappresentate – di esporre alcune delle proprie fotografie e video.

Advertisement

I Green Day saranno agli I-Days Milano 2024

Green Day

I Green Day agli I-Days Milano 2024

È finalmente arrivato il momento dell’annuncio del primo headliner dell’edizione 2024 degli I-Days Milano, il festival che la scorsa estate grazie ad un cast internazionale di superstar ha conquistato il cuore degli amanti della grande musica portando nel capoluogo lombardo oltre 320 mila spettatori.

I Green Day, la band punk americana capitanata da Billie Joe Armstrong sarà tra gli headliner dell’edizione 2024 degli I-Days Milano. Il trio californiano chiuderà la giornata del 16 giugno 2024 all’Ippodromo Snai Lamaura di Milano.

Il tour è l’occasione per Billie Joe Armstrong, Trè Cool e Mike Dirnt di celebrare nel 2024 due album epici che hanno segnato la loro storia con uno show che propone ai fan hit tratte da Dookie a 30 anni dalla sua pubblicazione (vincitore nel 1995 del Grammy Award come Best Alternative Album) e da American Idiot a 20 anni dalla pubblicazione (disco uscito nel 2004 che si è aggiudicato nel 2005 il Grammy Award come Best Rock Album). Il nuovo album Saviors è invece prevista per il 19 gennaio 2024.

Advertisement

I Negramaro presentano il docufilm “Back Home: Ora so restare”

docufilm dei Negramaro

Back Home: Ora so restare: docufilm dei Negramaro

Martedì 7 novembre 2023, presso la multisala Uci Cinemas Bicocca, a Milano in via Chiese 60, è in programma una speciale proiezione del film Negramaro Back Home: Ora so restare, il film diretto da Giorgio Testi dedicato alla celebre band salentina e distribuito in sala per soli tre giorni, da lunedì 6 a mercoledì 8 novembre.

La proiezione delle ore 20.45 di martedì 7 novembre 2023 è arricchita dalla presenza in sala proprio dei Negramaro con Giuliano, Andro, Lele, Erma, Pupillo e Data che salutano i fan presenti: un’occasione unica per incontrare dal vivo una delle band più innovative del panorama musicale italiano.

“Questo racconto su pellicola è la “scatola nera” dei Negramaro. Dentro ci sono tante informazioni su di noi” raccontano Giuliano Sangiorgi, frontman del gruppo e il tastierista Andrea Mariano. E con loro sul tappeto rosso anche Emanuele Spedicato, Ermanno Carlà, Danilo Tasco, Andrea De Rocco e il regista Giorgio Testi.

Advertisement

Ucraina: mostra fotografica di Stefano Rosselli

mostra fotografica Ucraina

Ucraina: mostra fotografica di Stefano Rosselli

Dall’8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 è aperta al pubblico presso il Memoriale della Shoah di Milano, la mostra Ucraina, trasposizione espositiva dell’omonimo libro con fotografie di Stefano Rosselli e testi di Massimo Recalcati.

La mostra presenta due sezioni. Nella parte del Memoriale, lungo il corridoio parallelo al Binario 21, sarà esposta una selezione di 18 fotografie che dipingono un mondo offeso, dilaniato.

La sala espositiva, invece, racconta con 45 scatti i tanti volti della guerra, li setaccia e li documenta. Racconta dei civili e dei soldati. Di chi parte e di chi non ha più niente da perdere.

La mostra si avvale della preziosa esperienza nell’imaging di FUJIFILM che ha preso in carico la produzione delle immagini mettendo a disposizione i propri materiali progettati per la stampa fotografica professionale di alto livello.

Le opere sono stampate su carta fotografica all’alogenuro d’argento FUJICOLOR CRYSTAL ARCHIVE DPII, nell’elegante finitura Lustre, scelta per rendere le stampe più avvincenti ed espressive, come desiderio dell’artista.

Advertisement

Gli Eiffel 65 in concerto al Fabrique di Milano

Eiffel 65

Gli Eiffel 65 in concerto a Milano

Torna a Milano un mito della dance anni ’90, quegli Eiffel 65 che in molti ricordano per la leggendaria hit “Blue (Da Ba Dee)”. Il duo, che sta portando la propria italo dance in giro per il mondo, hanno pubblicato anche altri singoli come “Move Your Body” e “Too Much of Heaven”, poi raccolti nel fortunato album Europop del 1999.

Sabato 18 novembre 2023, dalle ore 23.30, gli Eiffel 65 si esibiranno al Fabrique, portando sul palco tutti i loro più grandi successi.

La band presenterà il loro nuovo tour che ripercorre i 20 anni di carriera!

 

 

Advertisement

EICMA 2023 MILANO info e biglietti

eicma milano date biglietti

EICMA 2023 Milano

Ogni anno, la città di Milano diventa la capitale mondiale delle due ruote, ospitando uno dei più grandi e prestigiosi eventi del settore: l’Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo, conosciuta come EICMA. Questa fiera, che rappresenta il sogno di ogni appassionato di moto e ciclomotori, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. EICMA non è semplicemente una fiera, ma piuttosto un’esperienza mozzafiato che celebra la passione per le due ruote e anticipa il futuro della mobilità su due ruote.

Una Vetrina di Eccellenza Mondiale

EICMA Milano, quest’anno sarà dal 9 al 12 novembre . E’ molto di più di una semplice esposizione di motocicli; è il palcoscenico per le aziende del settore per presentare le loro ultime creazioni e innovazioni. Qui, i produttori di motocicli, ciclomotori, elettrici e a combustione, nonché accessori e attrezzature, svelano al mondo le ultime novità e concetti futuristici.

L’ampia varietà di marchi e modelli presenti alla fiera rende EICMA il luogo ideale per gli appassionati delle due ruote, dai motociclisti esperti ai neofiti. I visitatori possono ammirare da vicino le moto più iconiche, esplorare le ultime tendenze nel design e nell’ingegneria delle moto, e scoprire le tecnologie più avanzate per migliorare la sicurezza e le prestazioni.

  • EICMA 2023 Official Party Ducati – Scrambler Night Out

EICMA 2023 Official Party DUCATI

Mercoledi 8 Novembre 2023

In occasione dell’Eicma 2023

Per tutte le info e per ricevere l’invito CLICCA QUI


Il Futuro della Mobilità su Due Ruote

EICMA non si limita a celebrare le tradizioni, ma guarda anche al futuro della mobilità su due ruote. Negli ultimi anni, l’industria motociclistica ha visto una crescente attenzione verso le motociclette elettriche e ibride, e EICMA è il luogo ideale per esplorare queste nuove frontiere. Le aziende presentano moto elettriche con design innovativi, batterie ad alta capacità e soluzioni di ricarica rapide, dimostrando il loro impegno nella riduzione dell’impatto ambientale.

La fiera non si concentra solo sulle moto, ma offre anche uno sguardo approfondito sulle tendenze emergenti in termini di accessori, abbigliamento protettivo e tecnologie connesse. Gli appassionati possono scoprire le ultime invenzioni per migliorare la sicurezza stradale, la connettività tra veicoli e dispositivi personali e l’esperienza complessiva di guida.

Un’Esperienza per Tutti

EICMA è un evento che coinvolge non solo gli appassionati di moto, ma anche coloro che sono interessati alla mobilità sostenibile, all’innovazione tecnologica e al design. La fiera ospita anche eventi speciali, workshop e conferenze che offrono un’occasione unica per apprendere, condividere esperienze e scoprire le ultime tendenze del settore.

EICMA Milano è molto più di una semplice esposizione; è un’esperienza straordinaria che unisce passione, innovazione e visione per il futuro della mobilità su due ruote. Se vi trovate a Milano durante l’evento, non perdete l’opportunità di immergervi nel mondo delle due ruote e scoprire cosa il futuro ha in serbo per gli amanti delle moto e dei ciclomotori.

 

9-12 NOVEMBRE 2023. MILANO RHO-FIERA.

PUBBLICO

  • Giovedì 9 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30
  • Venerdì 10 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30
  • Sabato 11 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30
  • Domenica 12 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30

OPERATORI

Mercoledì 8 novembre 2023 dalle 8.30 alle 18.30

STAMPA

Martedì 7 novembre 2023 dalle 8.30 alle 18.30
Mercoledì 8 novembre 2023 dalle 8.30 alle 18.30

BIGLIETTI

Ticket Shop: clicca qui
Bambini da 0 a 3 anni: GRATIS
Bambini da 4 a 13 anni: € 12,00 solo online clicca qui
Visitatori con disabilità: visitatore con disabilità ed accompagnatore accedono gratuitamente presentando alle reception il tesserino di invalidità o certificato equivalente.
Advertisement

L’ARTIGIANO IN FIERA 2023 : biglietti pass gratuiti per la fiera dell’artigianato

Artigiano in Fiera 2022

L’ARTIGIANO IN FIERA 2023 L’Italia e il Mondo

Comincia il viaggio alla scoperta degli artigiani d’Italia e del Mondo, una comunità in continua crescita che saprà affascinarti con le storie uniche degli artigiani. Entra nei laboratori e lasciati conquistare dai segreti della loro produzione. Lasciati conquistare dai loro prodotti migliori.

L’edizione 2023 di Artigianato in Fiera in programma da sabato 2 a domenica 10 dicembre nei padiglioni di Fieramilano a Rho, tutti i giorni dalle 10 alle 22.30. “Creatori di bellezza e di bontà” è il tema scelto per l’edizione 2023, la manifestazione sarà un viaggio tra migliaia dei artigiani di tutto il mondo che si ritroveranno in un’unica grande casa a lavorare e a far conoscere al pubblico le loro opere uniche e originali. Stand con i prodotti, eventi e spettacoli, cibo e storie, per conoscere culture e dei territori.

Per il pass gratuito CLICCA QUI

Ogni anno, Milano, la capitale della moda e del design del mondo, apre le sue porte a un evento straordinario che celebra il cuore e l’anima dell’artigianato. Artigiano in Fiera, che si traduce in “Artigiano alla Fiera”, è una suggestiva esposizione di eccellenza artigianale che si svolge presso la Fiera Milano, uno dei centri espositivi più iconici della città. Questo evento annuale non solo rende omaggio alla ricca eredità artistica dell’Italia, ma offre anche un’opportunità unica per scoprire l’abilità degli artigiani provenienti da tutto il mondo.

Un Viaggio Attraverso l’Eccellenza Artigianale

COME ARRIVARE

LINEA 1 ROSSA – FERMATA RHO FIERA
– Il prezzo del biglietto è di 2,20 €

TRENI REGIONALI delle Linee Milano-Domodossola, Milano-Varese, Milano-Arona e Milano-Luino. CONSULTA GLI ORARI

TRENI SUBURBANI. CONSULTA GLI ORARI .

  • Linea S5 Treviglio-Varese
    (con fermata nelle stazioni milanesi del PASSANTE FERROVIARIO)
  • Linea S6 Treviglio-Novara
    (con fermata nelle stazioni milanesi del PASSANTE FERROVIARIO)
  • Linea S11 Chiasso-Como-Rho che nel periodo della Fiera viene potenziata nel weekend (con fermata nelle stazioni cittadine di: Milano Greco Pirelli, Milano P. Garibaldi, Milano Villa Pizzone, Milano Certosa).

IN AUTO

Autostrada A4 Torino – Venezia uscita Pero – FieraMilano.

Tangenziale Ovest direzione nord, uscita FieraMilano.

Dall’Autostrada A8/A9 direzione Milano, alla barriera seguire per A4 Venezia, uscita FieraMilano.

Strada Statale 33 del Sempione, superata Pero seguire le indicazioni FieraMilano.

Oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori

COSA ASPETTARSI

Artigiano in Fiera è una fusione unica di cultura, tradizione e creatività. L’evento di solito si svolge per un paio di settimane a dicembre, trasformando la Fiera Milano in un vivace centro dell’artigianato e della cultura. Ecco alcune delle caratteristiche che rendono questo evento veramente eccezionale:

  1. Artigiani Diversificati: La fiera riunisce artigiani da varie regioni d’Italia e da oltre 100 paesi di tutto il mondo. Questa incredibile diversità offre ai visitatori la possibilità di esplorare una vasta gamma di tradizioni artistiche, dalla soffiatura del vetro di Murano alla ceramica siciliana e alla lavorazione del cuoio toscano.
  2. Tesori Fatti a Mano: Artigiano in Fiera è un vero scrigno di oggetti artigianali. I visitatori possono acquistare prodotti unici e splendidamente realizzati come abbigliamento, accessori, gioielli, articoli per la casa e delizie culinarie. Questi articoli non sono solo souvenir, ma vere opere d’arte con una storia da raccontare.
  3. Dimostrazioni dal Vivo: Uno degli aspetti più affascinanti della fiera sono le dimostrazioni dal vivo degli artigiani stessi. I visitatori possono osservare abili artigiani e artigiane che mostrano le loro tecniche e competenze. È un’opportunità rara per assistere alla creazione di un capolavoro fatto a mano.
  4. Delizie Culinarie: La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo, e Artigiano in Fiera non fa eccezione. Gli amanti del cibo possono assaporare e acquistare autentiche prelibatezze italiane, dai formaggi artigianali agli oli d’oliva, dalla pasta al vino. È un’occasione per vivere l’essenza delle tradizioni culinarie italiane.
  5. Esperienze Culturali: La fiera spesso presenta spettacoli culturali, musica e danza provenienti da diverse regioni. I visitatori possono immergersi nei suoni e nelle atmosfere di culture diverse, mentre apprezzano l’artigianato esposto.
  6. Laboratori ed Attività: Per coloro che desiderano mettersi alla prova, spesso sono disponibili laboratori. Potrete imparare a creare i vostri gioielli, oggetti di ceramica o altre creazioni sotto la guida di abili artigiani.
  7. Iniziative Eco-Friendly: Artigiano in Fiera è impegnato anche nella sostenibilità. Molti artigiani utilizzano materiali e processi eco-friendly nelle loro creazioni, sottolineando l’importanza di preservare l’artigianato tradizionale nel rispetto dell’ambiente.

Preservare Tradizioni, Creare Connessioni

Artigiano in Fiera Milano è più di una semplice esperienza di shopping; è una celebrazione dello scambio culturale e un omaggio agli artigiani che dedicano la loro vita a preservare ed evolvere l’arte dell’artigianato. È un richiamo al valore della tradizione in un mondo frenetico e dominato dalla produzione in serie.

Visitare Artigiano in Fiera a Milano è un’opportunità per connettersi con le storie, le abilità e la passione che si celano dietro ciascun oggetto fatto a mano. È un ricordo dell’arte e della dedizione che si mettono nella creazione di tesori unici e senza tempo che non possono essere replicati dalle macchine.

Quindi, se vi trovate a Milano a dicembre, assicuratevi di fare visita a Artigiano in Fiera presso la Fiera Milano. È un viaggio attraverso il mondo dell’artigianato che vi lascerà ispirati, arricchiti e forse con un bellissimo ricordo artigianale da custodire .

Per il pass gratuito CLICCA QUI

2-10 Dicembre 2023 – dalle 10 alle 22.30

Dal 2 al 10 dicembre – FieraMilano Rho

 

Advertisement

FIERA DEGLI OBEJ OBEJ 2023 MILANO date e programma

FIERA DEGLI OBEj OBEj milano

FIERA DEGLI OBEJ OBEJ 2023 MILANO

Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.

Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media quattro giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale. Quest’anno sarà aperta dal 7 al 10 dicembre intorno al Castello Sforzesco e in Parco Sempione.

Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.

Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.

La storia

Per tutti i milanesi, il Natale non debutta fino all’allestimento del tradizionale mercatino ”Oh Bej! Oh Bej!”. Ma da cosa discende questo buffo nome? Si racconta nel che lontano 1510 un inviato da Roma del Papa, tale Giannetto Castiglione, arrivò in città portando tanti doni ai cittadini milanesi ed in particolare ai più piccoli. I bambini, presi dalla contentezza per i doni ricevuti, si rallegravano con esclamazioni di gioia in dialetto lombardo, tra cui ”Oh Bej! Oh Bej!”. Infatti, nel dialetto milanese (e lombardo in generale) l’espressione ”Oh Bej! Oh Bej!” in italiano corrisponde a ”Oh belli! Oh belli!”.

 


 

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE

Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al JustMe Milano

Avete mai visto Milano da 100 metri di altezza ?

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

Visita in TORRE BRANCA Milano by Night e party con Dj Set

 

GIOVEDI’ 7 DICEMBRE 

WeLoveThe90s il Party di Sant’Amborgio a Milano

we love 90 55 milano

Giovedi 7 Dicembre 2023 ecco come festeggiare Sant’Amborgio a Milano !

Se c’è un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica e del divertimento notturno, sono gli anni ’90.

Da icone della pop music a balli scatenati, questa era ha plasmato il modo in cui la gente si diverte, specialmente nelle discoteche. Se sei pronto per un viaggio nel tempo, allora preparati per una serata in discoteca dedicata esclusivamente agli anni ’90, dove la nostalgia e la buona musica si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

Per tutte le info e avere il free pass CLICCA QUI

Advertisement

Salita in Torre Branca by Night e Aperitivo con degustazione Vino

just cavalli milano justme

Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al JustMe Milano

Mercoledì 15 Novembre 2023,

abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustME Milano
Viale Luigi Camoens, 5

per un Aperitivo a Buffet caldo e freddo e degustazione offerta di Vino.

A seguire, dalle ore 20.30 possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.

 

torre branca cavalli justme

PROMO #MILANOEVENTS

Mercoledì 15 novembre 2023  :

Ingresso JustMe 15€ su prenotazione obbligatoria

dalle ore 19.45 alle 22.00 :

  • 1 drink + 1 degustazione vino
  • Food a buffet caldo e freddo
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre fino alle ore 00.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Per chi arriva solo per il Party, ingresso dalle 22.00 a 15euro con 1 drink + salita in Torre .

Closing ore 5

Buonasera,

Purtroppo per un guasto alla Torre Branca stasera fino a settimana prossima non sarà agibile .

L’evento con aperitivo e Djset ci sarà lo stesso e vi daremo comunque il biglietto omaggio per salire sulla Torre Branca per la prossima data utile una volta riparata .

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

+39 02 84106534

La direzione si riserva la selezione all’ingresso.

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito 

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MUSEI GRATIS A MILANO domenica 3 dicembre 2023

    SETTIMANA DEI MUSEI gratis

    Musei gratis a Milano

    Non perdere l’occasione di visitare i musei sempre gratuiti in città

    Domenica 3 dicembre 2023 si rinnova anche in Lombardia l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Da quest’anno ingresso senza biglietto non solo il 5 novembre, ma anche sabato 4 novembre.

    La prima domenica di ogni mese Milano ti invita a scoprire gratis le sue bellezze che si esprimono attraverso la pittura, il design, la scultura e l’architettura.

    Pinacoteca di Brera

    Passeggia per le sale della Pinacoteca di Brera per incontrare grandi artisti come HayezCaravaggioBellini Raffaello.

    Museo del Cenacolo Vinciano 

    Il Museo del Cenacolo Vinciano, è una tappa fondamentale per seguire le orme di Leonardo Da Vinci a Milano. Nel museo, situato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è custodita l’Ultima Cenacelebre opera dell’artista. 

    Armani Silos

    La mostra permanente dello spazio Armani Silos saprà regalarti un punto di vista unico sul lavoro creativo del maestro Giorgio Armani, attraverso l’esposizione di capi di alta sartoria ispirati a tre tematiche peculiariAndroginoEtnie Stars.

    • Ingresso senza prenotazione

    Musei del Castello Sforzesco e Acquario Civico

    Nel cuore di Parco Sempione ci sono due mete importanti da segnare nel tuo diario di bordo: i Musei del Castello Sforzescoil museo dei musei in cui si respira la storia della musica e della scultura e  l’Acquario Civico, che ti farà vivere il fascino degli abissi.

    Gallerie d’Italia e Museo del ‘900

    Le Gallerie d’Italia, gratuite per te la prima domenica del mese, sono situate all’interno di un complesso architettonico che abbraccia Piazza della Scala, e custodiscono al loro interno un patrimonio tutto da scoprire.

    Da Piazza della Scala, percorrendo la Galleria Vittorio Emanuele, ti ritrovi in Piazza duomo, qui trovi il Museo del Novecento, una delle realtà di arte moderna e contemporanea più attrattive del panorama milanese

    Fondazione Luigi Rovati e Gallerie d’arte Moderna 

    Per concludere questo tour cittadino, l’ingresso è gratuito la prima domenica del mese anche alla Fondazione Luigi Rovati, una gemma nascosta nel liberty di Corso Veneziache ospita al suo interno opere di  Fontana Warhol in dialogo con il museo etrusco, per creare un ponte tra antico moderno

    Infine, come non visitare la Galleria d’Arte Modernasplendida architettura neoclassica che ospita tra i quadri più famosi dell’ottocento, situata a Palestro.

    A Monza

    A Monza si potrà ammirare la Cappella Espiatoria, voluta da Vittorio Emanuele III, figlio e successore di Umberto I, per commemorare il luogo in cui il padre venne ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci, il 29 luglio 1900.

    Advertisement

    PALAZZO LOMBARDIA: visita gratuiuta per apertura straordinaria del Belvedere

    Belvedere Experience

    Belvedere Experience: sali al Belvedere di Palazzo Lombardia

    Riapre al pubblico il 39° piano, il Belvedere di Palazzo Lombardia, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile totalmente gratuita.

    Salire in cima ad uno dei Palazzi più alti di Milano non significa solo trovarsi a 161 metri di altezza, ma anche godere del meraviglioso panorama della città dall’alto, una vista mozzafiato a 360 gradi per scorgere monumenti, edifici storici e punti strategici.

    Le aperture al pubblico sono libere e gratuite.

    La Belvedere Experience è un’occasione unica e totalmente gratuita per godersi un panorama su tutta la cittadina milanese, salendo al 39° piano del Palazzo della Regione Lombardia.

    Il programma di novembre 2023

    La data prevista per questo novembre è domenica 12, giornata durante il quale sarà possibile salire sul Belvedere fino alle 17:45.
    Un’occasione unica per vedere la Milano autunnale da un punto di vista privilegiato!

    La Belvedere Experience vi permetterà di salire in cima ad uno dei palazzi più alti della città: durante la visita, vi troverete a 161 metri di altezza per godere di una vista su tutta la cittadina milanese, passando lo sguardo tra monumenti, edifici storici e luoghi di interesse della città.

    COME ARRIVARE 

    La sede è in Piazza Città di Lombardia n. 1

    • Piazza Città di Lombardia (per accedere al Nucleo 1 e al Nucleo 3)

    Il Palazzo è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

    Bus: linee urbane 43, 60, 81

    Metropolitana: linea 2 (verde) fermata Gioia

    Metropolitana: linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio

    Metropolitana: linea 5 (lilla) fermata Isola

    Passante ferroviario: fermata Repubblica o Garibaldi

     

    Advertisement

    Willie Peyote in concerto al Fabrique di Milano

    Willie Peyote

    Willie Peyote in concerto al Fabrique

    Giovedì 7 novembre 2023, alle ore 21.00, fa tappa al Fabrique di Milano il “Non è (ancora) il mio genere club tour 2023” di Willie Peyote: il cantautore torinese sta portando insieme alla sua band il suo sound e le sue rime nei più importanti club italiani con un tour che ha già registrato il tutto esaurito per il primo dei due concerti al Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) e per quello all’Estragon di Bologna.

    In scaletta, anche gli ultimi singoli Frecciarossa e Picasso, due brani inediti arrivati dopo la pubblicazione dell’ultimo disco Pornostalgia.

    Frecciarossa e Picasso proseguono nel viaggio che Peyote ha intrapreso all’inizio della sua carriera con la scelta di pubblicare brani che permettessero al pubblico di muoversi e al contempo riflettere grazie a testi per niente banali (anche laddove il tema poteva indurre a crederlo).

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    The Rolling Stones Experience: The Sticky Fingers in concerto

    Concerto tributo ai Rolling Stones

    Concerto tributo ai Rolling Stones

    Martedì 7 novembre 2023, alle ore 21.00, va in scena al Teatro Nazionale di Milano il concerto The Rolling Stones Experience dei The Sticky Fingers, celebre tribute band che è un vero e proprio riferimento in Italia e in Europa per gli appassionati dei Rolling Stones e che per l’occasione celebra i 60 anni del leggendario gruppo.

    The Sticky Fingers festeggiano i 60 anni dei Rolling Stones proponendo uno show-concerto che ripercorre le tappe fondamentali della carriera dei Rolling Stones attraverso i brani che hanno fatto ballare, cantare e innamorare diverse generazioni negli anni.

    La band è nata nel 2007 e negli ha suonato sul palco di club ed eventi tra i più importanti.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    18.2 ° C
    19 °
    15.6 °
    81 %
    2.1kmh
    0 %
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    20 °
    Lun
    15 °