15.5 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Codice Carla, il film di Daniele Lucchetti dedicato a Carla Fracci al cinema per 3 giorni

Codice Carla

Codice Carla, il film di Daniele Lucchetti dedicato a Carla Fracci al cinema per 3 giorni

L’eleganza e l’arte in movimento di Carla Fracci arrivano in sala nel film omaggio alla grande étoile firmato da Daniele Luchetti, Codice Carla, dal 13 al 15 novembre.

Il film omaggio ripercorre l’arte dell’étoile che ha fatto del corpo la sua massima espressione ed un riferimento per tutti gli artisti venuti dopo di lei.

Intrecciando rare interviste e immagini di repertorio alle testimonianze d’eccezione di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen, il film mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa. Era un’insegnante, un’attrice, un’interprete, una donna modesta e laboriosa.

Daniele Luchetti si concentra sulla vita dell’artista anziché sulla sua biografia cronologica, con l’obiettivo di ispirare i giovani attraverso un’analisi di quella straordinaria esperienza. Ad accompagnare gli spettatori in questo percorso di danza e parole, le musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies, con Thom Yorke a ricoprire anche il ruolo di music supervisor del film.

Dove vedere Codice Carla a Milano e in Lombardia?

Anteo Palazzo del Cinema (Milano)
Arcobaleno Film Center (Milano)
Ducale (Milano)
Uci Cinemas Bicocca (Milano)
Uci Cinemas Certosa (Milano)
Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro Maggiore (Cerro Maggiore, Milano)
Cristallo (Cesano Boscone, Milano)
San Giovanni Bosco (Cuggiono, Milano)
Argentia (Gorgonzola, Milano)
Oasi (Locate di Triulzi, Milano)
Multiplex Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Capitol Multisala (Bergamo)
Uci Cinemas Orio (Azzano San Paolo, Bergamo)
Uci Cinemas Curno (Curno, Bergamo)
Anteo Spaziocinema (Treviglio, Bergamo)
Cinelandia Como (Como)
Uci Montano (Montano Lucino, Como)
Spazioalcinema (Cremona)
Ariston Multisala (Mantova)
Capitol (Monza)
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Multisala Impero (Varese)

Advertisement

Javier Zanetti incontra il pubblico e presenta il libro “Un legame mondiale”

Un legame mondiale

Javier Zanetti incontra il pubblico e presenta il libro “Un legame mondiale”

Martedì 14 novembre 2023, alle ore 18.30, la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Javier Zanetti che presenta e firma le copie del suo libro Un legame mondiale: storie di calcio tra Italia e Argentina. Dialoga con l’autore Giuseppe De Bellis.

Intrecciando i ricordi personali all’epica di partite senza tempo, Zanetti racconta i momenti di rivalità e di contatto tra due nazioni «cugine», l’Italia e l’Argentina, divise dall’oceano, ma vicinissime per scambi, tradizione e cultura.

Zanetti ripercorre questi quarantaquattro anni portando il lettore alla scoperta del suo Paese, approfondendone le tradizioni e le passioni, i momenti gloriosi e quelli bui, fino a indagare il significato culturale del tifo. Il tutto attraverso gli occhi di un ragazzo come molti in Argentina, che calcava i campetti di quartiere e sognava di indossare la camiseta della nazionale, e poi di un calciatore di successo, che non ha solo realizzato quel sogno, ma è anche diventato un capitano leggendario.

L’incontro è ad ingresso libero fino a esaurimento posti; dopo la presentazione, firmacopie con Javier Zanetti aperto a tutti i lettori in possesso del libro.

Advertisement

Arriva a Milano il Battesimo di Cristo del Perugino

Battesimo di Cristo del Perugino

Il battesimo di Cristo del Perugino a Natale

Il Battesimo di Cristo del Perugino arriva a Milano: dal 5 dicembre al 14 gennaio sarà in mostra gratuita nella sala Alessi di Palazzo Marino, nella ormai tradizionale esposizione di Natale.

Il dipinto realizzato a tempera su tavola dall’artista fra il 1502 e il 1515 fa parte di un polittico incompiuto per la chiesa di Sant’Agostino a Perugia, oggi custodito presso la Galleria nazionle dell’Umbria.

La mostra, ideata da Palazzo Reale in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e l’area biblioteche e municipi, e curata da Domenico Piraina, Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, ha l’obiettivo di raccontare la complessità di Pietro Perugino e la storia travagliata del polittico.

Oltre al capolavoro del Perugino, la mostra offre una sorprendente ricostruzione digitale del polittico originale, per un’esperienza espositiva completa e avvincente.

La mostra è ad ingresso libero con visite guidate da storici dell’arte, per immergersi completamente nel mondo dell’arte rinascimentale e del Perugino nell’anno di celebrazioni per il Cinquecentenario dalla morte.

Advertisement

Torna a Milano il Filmmaker Festival

Filmmaker Festival 2023

Filmmaker Festival 2023

Filmmaker Festival 2023 è pronto a partire: segnate in calendario le date della nuova edizione, che si svolgerà dal 17 al 27 novembre a Milano.

L’appuntamento è sugli schermi dell’Arcobaleno Film Center (viale Tunisia 11), del Cinema Arlecchino (via San Pietro all’Orto 9) e nello Spazio Realtà Virtuale del Palazzo del Cinema Anteo (piazza XXV Aprile 8).

Il programma si articola in nove sezioni: il Concorso Internazionale, con 10 film in anteprima italiana o mondiale in cui giovani autori e nomi di primo piano del panorama cinematografico mondiale azzardano nuove traiettorie dell’immaginario e diverse narrazioni del mondo senza distinzioni di formato, genere o durata; il Concorso Prospettive, dedicato a registe e registi italiani fino ai 35 anni; le sezioni Fuori Concorso, che concentra in 10 titoli una varietà di autrici, di autori, di temi, di sguardi sul cinema e sul mondo, e Fuori Formato, che si concentra quest’anno sulla regista, alchimista, artista performativa Gaëlle Rouard, presentando, in prima italiana, il lungometraggio Darkness, Darkness, Burning Bright.

Il programma completo è disponibile su https://www.filmmakerfest.com/.

Advertisement

Milano: approvata la Museo Card da 15 euro per tutti i musei

Museo Card

In arrivo la Museo Card da 15 euro per tutti i musei

Una Museo Card da 15 euro per visitare tutti i musei civici milanesi per un anno intero: è la proposta che è stata appena approvata dalla Giunta milanese.

Questa tessera si rivela essere un pass partout per l’arte e la cultura milanese, offrendo libero accesso a sei prestigiose istituzioni: Galleria d’Arte Moderna, Musei del Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale e Acquario Civico.

La Museo Card consente di accedere gratuitamente ai 6 musei civici di Milano e di ricevere sconti fino al 20% sulle mostre organizzate a Palazzo Reale, Fabbrica del Vapore e PAC.

Il costo di questo biglietto è di 15 euro e ha una validità di 12 mesi. Ogni biglietto è nominale, ragion per cui non può essere ceduto.

E’ possibile acquistare la Museo Card su questo sito. 


 

PER LE ANTEPRIME E NEWS SUI MUSEI MILANESI CLICCA QUI

Advertisement

Torna a Milano il Gran Festival del Cinema Muto

Gran Festival del Cinema Muto

Gran Festival del Cinema Muto

Lunedì 13 e giovedì 16 novembre torna il Gran Festival del Cinema Muto con due eventi imperdibili che danno voce al cinema di Yasujirō Ozu con le musiche composte da Rossella Spinosa ed eseguite live in prima assoluta.

In questa edizione il Festival torna ad approfondire le opere di un regista, e lo sguardo è volto alla cinematografia nipponica nel cinema non sonoro e in particolare a Yasujirō Ozu, scoprendo come, sin dai primi passi cinematografici, la sua poetica sia stata in grado di generare una produzione filmica speciale con un ritmo, un’azione, un montaggio, una forza comunicativa fuori dal comune.

Lunedì 13 alle ore 19.00 all’Auditorium Martinotti dell’Università Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5) viene proposto il film Storia di erbe fluttuanti del 1934. Il film narra la storia di Kihachi, un attore che dirige una compagnia di attori girovaghi: l’assenza di una residenza stabile impedisce a tutti i membri della compagnia teatrale di creare affetti e legami duraturi con le altre persone.

Giovedì 16 alle ore 19.00, prosegue il Gran Festival del Cinema Muto al Cinema Beltrade con la proiezione del film Una donna di Tokyo. Una trama minimale, mediometraggio di 47 minuti che i titoli di testa dicono tratto da Sedici ore, un dramma di Ernst Schwarz, autore austriaco non altrimenti noto, invenzione di Ozu in vena di scherzi che ne è invece l’autore insieme al suo unico, fedelissimo sceneggiatore, Kogo Noda. La storia ruota intorno a due coppie di fratelli, Chikako e Ryoichi, protagonisti, e Harue, fidanzata di Ryoichi e Kinoshita, suo fratello, che lavora in polizia. Chikako, la sorella maggiore, fa la dattilografa e paga gli studi universitari al fratello prostituendosi segretamente in un locale notturno la sera. A tutti fa credere di andare da un professore universitario per aiutarlo nelle traduzioni, dopo il lavoro. La scoperta della verità sarà insopportabile per il fratello.

 

La proiezione di lunedì 13 è ad ingresso gratuito, mentre quella di giovedì 16 ha un costo di 9 euro (ridotto a 6 euro per gli under 26).

Advertisement

Red Bazar sul Naviglio: mercatino dell’artigianato

Red Bazar sul Naviglio

Red Bazar sul Naviglio: mercatino dell’artigianato

Il sabato di Lambrate si sposta a sud: tra Alzaia Naviglio Pavese e via Magolfa oltre 60 artigiani e illustratori da tutto lo Stivale scelti da REDROOM.

L’appuntamento è per domenica 19 novembre 2023: Red Bazar sul Naviglio, colorato market en plein air su strada dedicato al fatto a mano, oltre a diverse proposte gastronomiche dei ristoratori di Zona Darsena, arricchite per l’occasione da gustosi food truck.

Completano la festa le esibizioni di artisti e musicisti di strada che accompagnano da mattina a sera il pubblico con musica, canti e giocoleria live.

Ingresso libero.

Advertisement

CAPODANNO FABRIQUE Milano 2024 con Radio 105, PREVENDITE ONLINE

CAPODANNO FABRIQUE Milano 2024

CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO

Domenica 31 dicembre 2023 FABRIQUE E RADIO 105
presentano

RADIO 105 in the City IL CAPODANNO

L’evento degli eventi comincerà dalle ore 20.00 con un fantastico DINNER SHOW BUFFET a cura di CARLO VICINI che vi farà ballare e cantare tutte le hit passate e presenti  e finirà all’alba con uno spettacolare programma musicale con i DJ e VOCALIST dei programmi più ascoltati su Radio105.

  •  direttamente dallo Zoo di 105  PAOLO NOISE
  • LIVE SHOW dei ROOM9
  •  DJ ANTONIO PIVATI
    special Voice DARIO MICOLANI con il supporto di MATTIA VICIOUS

COSTO PREVENDITA:
– Prevendita DINNER SHOW BUFFET + serata al costo di 50 euro comprensivo di 3 soft drink ( a scelta tra bibita- vino rosso/bianco/prosecco/spumante/acqua) da consumarsi entro la mezzanotte+ NIGHT Party

Possibilità di tavoli d’appoggio durante il buffet gratuiti su prenotazione e fino alle ore 22.30

– Ingresso in PREVENDITA esclusivamente per la serata NIGHT PARTY a partire dalle ore 22.30 al costo di 30 euro.

Prevendite online a prezzo lancio CLICCA QUI

PREZZI TAVOLI CON BOTTIGLIA

  • STAGE:
    tavoli 1 e 4 500 euro per 12 persone+prevendite
    -tavoli 2 e 6 600 euro per 12 persone+prevendite
    -tavoli 3 e 5 800 euro per 12 persone+prevendite
  • TRIBUNA VIP:
    -tavoli 7 e 8 1500 euro per 10 persone+prevendite
    -tavoli 9-10-11 1200 euro per 12 persone+prevendite
    -tavoli 12-13-14 1000 euro per 12 persone+prevendite
  • TRIBUNA 1:
    -tavoli dal 15 al 22 750 euro per 12 persone+prevendite
  • TRIBUNA 2:
    -tavoli dal 23 al 27 500 euro per 10 persone+prevendite
    -tavoli dal 28 al 32 250 euro per 6 persone+prevendite
  • Bottiglie base da 250 euro

Accesso solo per un pubblico maggiorenne

Vi aspettiamo per festeggiare Capodanno a Milano con l’arrivo del 2024 al FABRIQUE DI MILANO IN VIA FANTOLI 9

RSVP

Disponibili prevendite online a prezzo lancio CLICCA QUI

+39 02 84106534

Advertisement

Premio Achille Castiglioni Design & Ospitalità 2023

Premio Achille Castiglioni

Quando il design incontra l’home sharing

Martedì 14 novembre alle 18:30 presso ADI Design Museum si terrà la Premiazione della seconda edizione del “Premio Achille Castiglioni Design & Ospitalità” – promosso dall’Associazione OspitaMI in collaborazione con la Fondazione Castiglioni -.

Un premio che l’Associazione ha lanciato per sensibilizzare, cittadini e istituzioni, sul valore culturale, sociale ed economico, dell’home sharing. All’interno delle case degli host, il turista incontra le tradizioni italiane e la bellezza del design italiano, vera e propria icona nel mondo.

Il Premio è rivolto a tutti gli host di Milano e provincia che nelle loro stanze o abitazioni in affitto turistico hanno scelto oggetti quotidiani di design per migliorare la funzionalità e l’estetica dell’ambiente domestico.

L’evento è aperto al pubblico, che per l’occasione dalle ore 17.00 ha la possibilità di visitare il museo ad un prezzo speciale di 10 euro previa prenotazione dal sito di OspitaMi che, a conclusione dell’evento, offre un aperitivo ai partecipanti.

Il primo classificato riceve la targa di OspitaMI e il tavolino Cumano disegnato da Achille Castiglioni nel 1977 e prodotto da Zanotta. Il secondo classificato riceve un servizio tavola della collezione Radici. Il terzo un oggetto misterioso da parte della Fondazione Achille Castiglioni. Un ulteriore premio viene assegnato da Francesca Magni, chiamata a valutare i concetti di ospitalità e accoglienza delle case partecipanti al concorso.

Advertisement

Fedez in piazza Duomo per l’evento “Dona il sangue, salva la vita”

Dona il sangue salva la vita

Dona il sangue, salva la vita

Sabato 18 novembre piazza Duomo a Milano ospiterà “Dona il sangue, salva la vita”, evento di sensibilizzazione che nasce dalla partnership tra la Fondazione Fedez e il CIVIS, il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue che riunisce AVIS, Croce Rossa Italiana, Fidas e Fratres.

L’obiettivo è sensibilizzare sulla donazione di sangue, in particolare le nuove generazioni. I dati infatti vedono diminuire i donatori, in dieci anni la fascia dei 18 ai 45 anni di età è passata da 1.089.510 donatori (63% del totale) a 866.112 (52%).

“Questa iniziativa nasce dalla volontà di Fedez di farsi portavoce, attraverso la sua Fondazione, di un messaggio dal profondo valore sociale – dichiarano in una nota i presidenti delle quattro associazioni afferenti a Civis -. Abbiamo risposto con grande entusiasmo alla sua proposta e abbiamo dato vita a un’occasione di incontro davvero unica tra volontariato del sangue e cittadinanza, volta a promuovere il dono come un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e associato”.

La donazione sarà aperta, fino a esaurimento posti, anche ai nuovi donatori che nei giorni precedenti si siano sottoposti alla visita d’idoneità nella sede di Avis Comunale di Milano in via Bassini, 26. previa prenotazione all’indirizzo .

Advertisement

Black Friday: Amazon apre il popup store Fun House

Amazon pop up store

Amazon pop up store a Milano

Da martedì 21 a domenica 26 novembre 2023, in via de Cristoforis 1 a Milano, verrà aperto un intero negozio firmato Amazon, all’interno del quale i visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle offerte di Black Friday e delle idee regalo per la prossima stagione natalizia.

Ci saranno diverse aree tematiche. All’ingresso, nell’area Charity, gli ospiti avranno l’opportunita’ di scoprire le iniziative di Amazon a supporto della comunita’: grazie ad un QR Code si potranno scoprire tutti i prodotti delle organizzazioni no profit disponibili nella vetrina Amazon for Charity, o ancora Un click per la Scuola, l’iniziativa di Amazon a supporto delle scuole e della didattica. I visitatori potranno poi scoprire l’area dedicata alla Fiat Nuova 500, 100% elettrica: i clienti potranno vivere un viaggio virtuale all’interno del museo automobilistico Casa 500 interamente dedicato al modello, percorrendo la storia della 500 dalla prima vettura del ’56 a quella di oggi, completamente elettrica.

Advertisement

Pierfrancesco Favino presenta il film Comandante

Comandante

Pierfrancesco Favino presenta il film Comandante

Mercoledì 15 novembre 2023 a Milano sono in programma due speciali proiezioni del film Comandante di Edoardo De Angelis, entrambe arricchite da un incontro con l’attore protagonista Pierfrancesco Favino: l’appuntamento è alle 19.30 all’Anteo CityLife (piazza Tre Torri 1/l), quando Favino introduce il film al pubblico; e poi alle 19.40 al Palazzo del Cinema Anteo (piazza XXV Aprile 8), con l’attore che incontra il pubblico a fine proiezione.

Al cinema dal 31 ottobre, la pellicola, ripercorre la straordinaria vicenda del comandante del sommergibile Cappellini della Regia Marina, che nel 1940 in pieno Atlantico, decise di salvare 26 naufraghi belgi che trasportavano materiale bellico per il nemico, “perché questo prevede la legge del mare” e per accoglierli a bordo mise a repentaglio la propria vita e quella dei suoi uomini.

Biglietti 6,50 euro (ridotto 5,50 euro).

Advertisement

Serata inaugurale di BookCity Milano 2023

Serata inaugurale di BookCity Milano

Serata inaugurale di BookCity Milano 2023

Mercoledì 15 novembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Dal Verme di Milano si svolge la serata inaugurale dell’edizione 2023 di BookCity Milano – la dodicesima – con ospite d’onore lo scrittore turco Orhan Pamuk che, come da tradizione, riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala.

L’autore ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, riconoscimento che gli è stato conferito con la seguente motivazione: “Nel ricercare l’anima malinconica della sua città natale ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture”.

Tra le sue opere: Il castello bianco, Il libro nero, Il mio nome è rosso, Neve, Il museo dell’innocenza, La donna dai capelli rossi e Le notti della peste.

La serata, condotta da Giovanna Zucconi, prosegue con un intervento di Alessandra Kustermann, prima donna primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, primo del suo genere in Italia; ed è anche l’occasione per rendere omaggio ad Achille Mauri, una delle anime di BookCity fin dal momento in cui è nata, scomparso all’inizio di quest’anno.

Ingresso gratuito

Advertisement

Yoga Festival Milano: il più grande evento yoga in Italia

Yoga Festival Milano

Yoga Festival Milano 2023

Al via il 10 novembre 2023, il lungo fine settimana dello Yoga Festival Milano a cui l’anno scorso hanno partecipato 16mila persone.

La 18° edizione si svolge nei grandi spazi della nuova location del Superstudio Maxi di Milano tra pratiche più dinamiche e classi di yin yoga e meditazione. A seguire, appassionati e yogi i migliori istruttori italiani e internazionali.

Quest’anno, l’appuntamento atteso da tutti gli yogi e gli appassionati, andrà “Al cuore dello yoga”: questo il fil rouge che attraverserà tutto il Festival per parlare di e far conoscere i veri principi che guidano questa pratica millenaria.

Fra le novità “Yoga Teen”, due freeclass, condotte da Esteban Dell’Orto giovanissimo insegnante che ricalca le orme della mai dimenticata Sabrina Grifeo, tra i fondatori di YogaFestival e mancata prematuramente: classi dedicate agli adolescenti – e condotte da un quasi coetaneo – che mai come in questo momento possono trovare nello Yoga uno strumento di consapevolezza, una bussola per attraversare questa delicata fase di crescita.

Tantissimi gli eventi a cui partecipare, tra masterclass per avvicinarsi alla filosofia yoga, pratiche e meditazione guidata, insieme a stand con prodotti naturali e attrezzatura specifica all’Emporio Yoga e uno Spazio Bimbi interamente dedicato ai più piccoli.

I biglietti sono acquistabili on line al costo di 10 euro per la giornata di venerdì e 15 euro per le giornate di sabato e domenica (abbonamento a 25 euro per sabato e domenica).

Advertisement

A Milano sciopero dei mezzi venerdì 10 novembre 2023

sciopero dei mezzi

A Milano sciopero dei mezzi venerdì 10 novembre 2023

Venerdì 10 novembre 2023, il sindacato Al Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore che a Milano potrebbe avere conseguenze sui mezzi Atm: il servizio di metropolitana, tram e bus potrebbe subire ritardi e cancellazioni, causando inevitabili disagi a chi deve spostarsi.

Come spiega Atm sul proprio sito, il servizio regolare è garantito fino alle 8.45 e poi dalle 15 alle 18. Dopo le 18 e fino al termine del servizio i mezzi potrebbero non funzionare.

La protesta dei lavoratori è “contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo Atm e per la reinternalizzazione dei servizi di Tpl in appalto e/o subappalto; contro il progetto ‘Milano Next’; per la riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri; per la pulizia, sanificazione delle vetture e degli ambienti; per la tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi. Per la fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale; per l’aumento di 150 euro netti per tutti i lavoratori, a recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali”.

Advertisement

VACANZE di NATALE 2023 : prezzi treni e aerei alle stelle per le feste

aereo piazza san babila

Prezzi biglietti aerei, voli più cari degli ultimi 10 anni a Natale e Capodanno

A Natale, moltissime persone vogliono approfittare delle feste per riunirsi con la propria famiglia. E così, lavoratori e studenti fuori sede tornano a casa per trascorrere qualche giorno spensierato, nel tepore dei propri affetti più cari. Peccato che, quest’anno, per tanti italiani sarà un vero e proprio salasso: il caro-voli torna a preoccupare, dopo una stagione estiva che aveva ampiamente superato – in negativo – ogni aspettativa (si sono registrati aumenti dal 20% al 50% rispetto al 2022). A rivelarlo è una nuova ricerca condotta dal Codacons, che vede nella Sicilia e nella Sardegna le due regioni più colpite dai rincari.

Un collegamento da Milano per Catania, il 22 dicembre, va da un minimo di 206 euro. Da Firenze sale a 286 euro se si parte il 23 dicembre. Il divario è persino superiore per chi viaggia su Palermo: si passa dai 143 euro per imbarcarsi il 23 dicembre a Roma sino a 314 euro per una partenza da Bologna. Ed è solo il viaggio di andata.

Per quanto riguarda la Sardegna, i costi sono di poco più contenuti: un biglietto per Cagliari può costare mediamente 127 euro da Milano, 211 euro da Torino, 177 euro da Bologna e 194 euro da Venezia, tutti voli in partenza il 22 dicembre. Andando ancora più sotto data, le tariffe aumentano in maniera vertiginosa.

Il collegamento Ryanair da Milano al capoluogo pugliese (che è soggetto a ulteriori rialzi con l’avvicinarsi della data di partenza) è indicato a 158 euro il 24 dicembre, ma fino a 247 con easyJet. Per il viaggio in treno la spesa arriva anche a 180 euro. Prezzi ancora più alti per Brindisi

“Presentiamo una nuova denuncia all’Autorità affinché intervenga sull’ennesimo rialzo dei voli aerei a danno di lavoratori e studenti che tornano a casa durante le feste. Non possiamo non chiederci che fine abbiano fatto le misure del Governo introdotte col Decreto Asset e che erano finalizzate proprio ad evitare ciò che il Codacons ha registrato, ossia un aumento delle tariffe per i collegamenti con le isole durante un periodo di picco della domanda” – ha affermato il presidente Carlo Rienzi.

Advertisement

Light Art Festival nei Giardini della Villa Reale di Monza, Trame di Luce e bosco luminoso

TRAME DI LUCE 2023 villa reale monza

Dal 18 novembre alla Reggia di Monza si aprono le porte di un mondo incantato: un’esperienza magica, un percorso immersivo e sensoriale che vuole essere un viaggio nel tempo di oltre un chilometro, tra installazioni, musica e opere luminose di artisti nazionali e internazionali.

Nei giardini storici di Monza e Roma va in scena la mostra immersiva multisensoriale di light art: un percorso di luci reimmaginerà i giardini di villa reale di Monza e l’orto botanico di Roma per le festività!

Il Light Art Festival

Una “trama” luminosa unisce i più bei parchi e giardini d’italia, dall’Orto Botanico di Roma ai Giardini della Villa Reale di Monza. Trame di Luce – questo il nome dell’installazione – porta a scoprire le storie segrete e le meraviglie, i miti e le leggende dei Giardini della Villa Reale di Monza. Un percorso tra portali di luce, boschi incantati e creature magiche per immergersi nella magia. Oltre allo spettacolo luminosiìo sarà presente un’area street food.

I Giardini di Villa Reale di Monza diventano teatro, per circa 45 giorni, di Trame di Luce,   un percorso magico fra installazioni e opere d’arte luminose di artisti nazionali e internazionali immersi nella natura. Un viaggio nel tempo di oltre un chilometro, tra installazioni e opere luminose di artisti nazionali e internazionali. Vieni a creare memorie da condividere e ricordare per sempre durante l’esperienza più brillante dell’anno

BIGLIETTI

L’accesso all’evento avviene esclusivamente con biglietto d’ingresso digitalizzato già acquistabile dal 21 ottobre 2023, tramite i siti www.tramediluce.it e www.ticketone.it.
Il costo del biglietto varia partendo da 13 euro, con offerte per coppie, famiglie e gruppi e un’opzione per l’entrata “open”, che consente di decidere all’ultimo momento quando si desidera visitare la mostra.
Sono previste riduzioni e agevolazioni per diverse categorie oltre a convenzioni aziendali.

 

Advertisement

Da venerdì disponibile online e nelle biglietterie la Museocard annuale

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Da venerdì  sarà disponibile online e nelle biglietterie dei Musei Civici la Museocard del Comune di Milano, che consente per un anno l’ingresso libero a tutti i musei civici milanesi e uno sconto del 20% alle mostre di Palazzo Reale, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e Fabbrica del Vapore. Il costo dell’abbonamento è di 15 euro, equivalente a 3 ingressi nei Musei civici a pagamento.

“La Museocard è un bellissimo regalo da farsi o da fare per Natale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Ho fortemente voluto questo nuovo abbonamento a un prezzo calmierato per avvicinare il più possibile i milanesi ai nostri istituti culturali e alle nostre ampie e preziose collezioni, oltre che per invitarli a visitare tutte le nostre mostre con uno sconto del 20%. Le collezioni civiche appartengono ai milanesi, che le hanno costruite nel tempo con acquisti o generose donazioni, e conservano un patrimonio di memoria, storia, arte e bellezza che potrà essere conosciuto o meglio approfondito”.

La validità della Museocard inizia a decorrere dal giorno dell’emissione e consentirà di visitare liberamente per un anno tutti i Musei del Castello Sforzesco – Pinacoteca, Museo della Pietà Rondanini, Museo delle Arti Decorative, Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, Museo della Preistoria e Protostoria, Museo d’Arte Antica, Museo degli Strumenti Musicali, il Museo del Novecento, la GAM | Galleria d’Arte Moderna, il Museo Nazionale di Storia Naturale, il Museo Archeologico e l’Acquario Civico. Restano a ingresso gratuito per tutti Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Casa Museo Boschi Di Stefano e la Collezione permanente del MUDEC.

Presentando in biglietteria la Museocard, sarà inoltre possibile ottenere lo sconto del 20% sul biglietto d’ingresso alle mostre di Palazzo Reale (attualmente “Goya. La ribellione della Ragione”, “El Greco”, “Morandi 1890-1964”, “Gabriele Basilico. Le mie città”, “Jimmy Nelson. Humanity”, “Luigi e Iango. Unveiled”), del PAC (che inaugura il 21 novembre la mostra “Argentina. Quel che la notte racconta al giorno”) e di Fabbrica del Vapore (ora “Salgado. Amazonia”, prorogata al 28 gennaio, e “Guido Harari. Incontri”).

Advertisement

Sea potrà costruire la società per l’Urban Air Mobility

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il Consiglio comunale ha approvato la delibera che autorizza Sea Spa alla costituzione di una società per la realizzazione del sistema dell’Urban Air Mobility, attraverso la realizzazione e la gestione di vertiporti (aeroporti a decollo verticale). La società sarà formata con il coinvolgimento di 2i Aeroporti e Skyports, imprese con specifiche competenze in materia, con la maggioranza di quote a Sea Spa (51%).

Il progetto riguarda la futura implementazione di un nuovo sistema di trasporto aereo che consentirà il trasferimento di persone, anche in aree densamente popolate, con l’utilizzo di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (“eVTOL”). Questi servizi introdurranno una nuova dimensione della mobilità aerea, offrendo un’alternativa alla mobilità terrestre e promuovendo l’innovazione tecnologica e la transizione verso sistemi più sostenibili. Già nel corso del 2021 Sea aveva avviato studi preliminari per individuare i luoghi più idonei per la costruzione di una rete di vertiporti. Lo studio, redatto con la supervisione e il coordinamento del Politecnico di Milano, individua quattro possibili vertiporti a maggiore rilevanza strategica, due presso gli scali di Linate e Malpensa e due urbani, meramente indicative, presso Porta Romana e CityLife per un costo di investimento iniziale pari a circa 33 milioni di euro. La cifra sarà a carico di Sea per il 51 per cento e il resto dai privati che entreranno in società. Lo stesso studio ipotizza anche un traffico di circa 200 passeggeri al giorno per il 2026 (anno previsto di partenza delle operazioni in un network iniziale di quattro vertiporti) e, per i vertiporti, aree comprese tra i 4 e i 6mila mq. L’obiettivo è quello di minimizzare gli impatti, sia per quanto riguarda il tema del consumo di suolo, sia per la componente ambientale. Particolare per quanto riguarda l’inquinamento acustico, grazie ai sistemi di propulsione completamente elettrici, gli eVTOL generano un livello di rumore sensibilmente inferiore rispetto a quello prodotto, ad esempio, dagli elicotteri. La delibera sottolinea anche la necessità di un intervento normativo per definire sia le regole per il volo verticale sia i principi per la definizione delle infrastrutture, ipotizzando quindi, nel breve periodo, di inquadrare l’attività in un ambito di sperimentazione, in accordo con gli Enti preposti. Dal punto di vista della mobilità la finalità di questo progetto innovativo è quello di velocizzare le connessioni fra punti strategici della intermodalità, intercettando esigenze di spostamento di un segmento della popolazione con particolare riferimento al mondo business a cui si unisce un possibile sviluppo sul fronte sanitario e delle emergenze.

Advertisement

Balenciaga e The bridge si aggiudicano gli spazi in Galleria

people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled
people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled

Il Balenciaga e The bridge si sono aggiudicati i negozi messi a bando dal Comune di Milano lo scorso agosto.

La casa di moda di proprietà del gruppo Kering si è assicurata uno spazio da 290 metri quadri con vetrine sia sull’asse principale della Galleria sia su via Marino, all’angolo con piazza della Scala, triplicando la base d’asta fissata a 840.000 euro e offrendo un canone annuale di 2,5 milioni di euro.

Balenciaga potrà aprire una boutique su più piani, composta dal negozio (oggi ad insegna Montblanc) e da un locale al piano terra ora libero e da locali al primo piano finora usati dai gruppi consiliari di Palazzo Marino.

Uno spazio da 134 metri quadri è invece quello che si è aggiudicato The bridge offrendo un canone annuo di 630.000 euro su una base d’asta di 388.000 euro. Il marchio fiorentino di pelletteria sostituirà con la sua insegna quella attuale di Piumelli, ampliando anche in questo caso il negozio con spazi aggiuntivi al primo piano in uso ai gruppi consiliari.

“Si conferma ancora una volta l’interesse dei marchi nazionali e internazionali ad essere presenti in uno dei luoghi simbolo di Milano – commenta l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte – con alte capacità di investimento e la presentazione di progetti funzionali alla conservazione e valorizzazione della Galleria. Questa operazione è stata resa possibile attraverso un attento studio di fattibilità e grazie al lavoro di confronto e alla fattiva collaborazione dei gruppi consiliari, che verranno trasferiti al terzo piano dello stesso immobile. Il criterio della verticalizzazione, con la messa a bando anche degli spazi ai piani superiori, amplia le opportunità offerte dal complesso monumentale, per accrescerne il prestigio, riqualificarne anche gli spazi minori e rispondere all’interesse pubblico: gli introiti del Salotto di Milano infatti vengono utilizzati per garantire e implementare servizi e risposte concrete ai bisogni dei nostri concittadini”.

L’offerta di Balenciaga si colloca fra i canoni più alti al momento attivi per un negozio in Galleria Vittorio Emanuele.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.5 ° C
16.7 °
13.8 °
83 %
1kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
12 °