7.2 C
Milano
mercoledì, Novembre 5, 2025
Advertisement

Dal 10 settembre la mostra Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

Ljubodrag Andric, VENEZIA 15, 2024, stampa ink jet su carta Hahnemühle Ultra Smooth 122 x 161,3 cm, (126 x 165,3 cm con cornice)

Dal 10 settembre al 18 ottobre 2025, BUILDING presenta il secondo capitolo di Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, articolato in due capitoli distinti, ciascuno dedicato alle opere del fotografo Ljubodrag Andric (Belgrado, 1965).

Il percorso di mostra, che comprende una nuova selezione fotografica di circa 20 opere dell’artista, si snoda su due livelli espositivi di BUILDING GALLERY ed è strutturato in una suddivisione tematica progettata in dialogo con l’architettura della galleria.

Il piano terra ospita opere che narrano un susseguirsi di forme architettoniche, esplorando spazi interni, esterni e di superficie attraverso differenti soluzioni visive adottate dall’artista.Il primo piano accoglie invece una selezione di lavori che propongono due differenti nuclei tematici: da un lato il tema della soglia, con immagini che raffigurano misteriose aperture o finestre cieche; dall’altro, scorci di architetture storiche del territorio italiano, caratterizzate da un’aspirazione alla smaterializzazione dell’architettura in pura essenza luminosa.

Il tema della soglia, nelle fotografie di Andric, assume un valore simbolico di passaggio e di trasformazione. Le opere propongono quindi un’esperienza visiva che invita l’osservatore alla contemplazione e a un viaggio di riflessione interiore. L’allestimento crea un dialogo coerente tra i due filoni e tra i due piani espositivi rafforzando l’idea di passaggio e trasformazione spaziale dell’immagine fotografica in immagine assoluta. In questa tappa milanese, secondo capitolo della mostra Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, le immagini di Ljubodrag Andric scoprono tracce di architetture che rivelano qualità organiche, traiettorie imprevedibili e labirintiche in un percorso espositivo in grado di trasformare ancor di più l’oggetto architettonico in metafora.

Ljubodrag Andric, nel corso degli anni, ha sviluppato una precisa indagine fotografica che ha per oggetto il luogo, in cui la fotografia non si limita a rappresentare, ma diventa veicolo per immagini che sfiorano l’astrazione. Le sue opere si distaccano dal soggetto originario, generando un equilibrio tra segno e archetipo, dove la fase di elaborazione e post-produzione è essenziale per creare un dialogo tra fotografia, pittura e scultura. Attraverso l’architettura, suo soggetto privilegiato, Andric esplora anche ritmi musicali e percezioni interiori, fondendo rigore strutturale e vitalità organica.

La mostra Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci è attualmente in corso a Venezia, con il primo capitolo del progetto, ospitato presso Palazzo Cini. La Galleriadal 18 aprile, fino all’8 settembre 2025. Questa tappa presenta una selezione di 17 opere che mettono in dialogo le esperienze visive dell’artista maturate durante i suoi viaggi in India tra il 2021 e il 2024 con la città lagunare e le sue residenze presso Fondazione Giorgio Cini. Il percorso espositivo, in un gioco di rimandi e risonanze, esplora le corrispondenze tra le architetture veneziane e quelle indiane in un confronto a distanza tra luci e ombre, mettendo in dialogo gli echi delle stratificazioni storiche della città lagunare e le atmosfere intime e sospese del cuore dell’India.

Advertisement

Allerta meteo in Lombardia: attesi temporali forti tra 9 e 10 settembre

Allerta meteo in Lombardia: attesi temporali forti tra 9 e 10 settembre
Allerta meteo in Lombardia: attesi temporali forti tra 9 e 10 settembre

Allerta meteo in Lombardia: attesi temporali forti tra 9 e 10 settembre

La Lombardia si prepara a due giornate di maltempo intenso. Tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre sono previsti rovesci e temporali, con la Protezione Civile che ha diramato un’allerta arancione per piogge e fenomeni intensi a partire dalla sera del 9.

La situazione meteo

Martedì il cielo resterà variabile per gran parte della giornata, con qualche pioggia sparsa. In serata, però, è atteso un peggioramento deciso: i temporali colpiranno l’area metropolitana di Milano e gran parte della regione. Le temperature oscilleranno tra i 18 e i 26 gradi.

Mercoledì 10 settembre il maltempo entrerà nel vivo, con piogge diffuse e temporali anche di forte intensità. Le massime non supereranno i 22 gradi, mentre le minime scenderanno intorno ai 15, segnando un brusco calo rispetto ai giorni precedenti.

Aree più colpite

Gli esperti segnalano possibili disagi soprattutto a Milano, Monza e Brianza, Varese, Como e Lecco, zone dove il traffico e le attività quotidiane potrebbero risentire dei nubifragi. Anche altre province lombarde dovranno fare i conti con piogge abbondanti e possibili criticità idrogeologiche.

Consigli di sicurezza

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, in particolare durante le ore serali e notturne. È consigliabile limitare le attività all’aperto, mettere al riparo auto e oggetti sensibili alla pioggia e tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile e di ARPA Lombardia.

In attesa di un miglioramento

Secondo le previsioni, il quadro meteorologico dovrebbe migliorare solo verso la fine della settimana, quando l’alta pressione tornerà a interessare il Nord Italia. Fino ad allora, la parola d’ordine resta una: attenzione.

Advertisement

Foodie, la mostra a Milano Certosa District

foodie
Federica Massimi

Milano Certosa District – al centro di un importante programma di rigenerazione urbana promosso da RealStep – in collaborazione con TA-DAAN celebra l’artigianato contemporaneo con una mostra dedicati alla scoperta e alla creazione di manufatti artistici.

La collaborazione con TA-DAAN si inserisce perfettamente nel contesto di un crescente impegno del “distretto dei talenti” verso la partecipazione e accessibilità all’arte e alla cultura, che costituiscono uno dei tre pilastri dell’identità di Milano Certosa District -Food, Music e Arts.

Presso La Forgiatura (Via Varesina 162) è in corso la mostra FOODIE – Immaginari da mordere, una collettiva composta dai lavori di artigiane e artigiani di TA-DAAN, incentrata sul cibo come linguaggio visuale e sensoriale.

Esposte le opere di artigiani internazionali selezionati dalla community TA-DAAN, che reinterpretano il tema del cibo attraverso oggetti, materiali e linguaggi visivi capaci di stimolare i sensi e l’immaginazione. FOODIE è una celebrazione dell’alimentazione come cultura, esperienza e simbolo, con opere che spaziano tra design, ceramica e textile.

La mostra raccoglie opere di talentuosi artigiani della community TA-DAAN: Federica Massimi, Angela Slinder (Rugburn), Giorgio Di Palma, Diego Nine, Lea Marti (Lea.jpg.raw) e Caroline Davies (The Inquisitive Bee).

La mostra è ad ingresso libero e gratuito e sarà aperta dalle 10:00 alle 19:00 da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025.

Advertisement

Wander Party 2025 Milano : la Mindful Party Experience che accende City Life

Wander Party Milano 2025

Un tramonto magico tra DJ set tribali, performance live e connessioni autentiche: vivi l’esperienza Wander Party a Milano.

Sabato 20 settembre 2025, nel cuore del Parco di CityLife, arriva per la prima volta in Italia il Wander Party, il nuovo format serale firmato Wanderlust.
Dalle 17:00 alle 21:00, vivi un’esperienza immersiva al tramonto tra DJ set tribali, live performance magnetiche, rituali suggestivi ed experience sensoriali che ti trasporteranno in un viaggio unico tra musica, vibrazioni ed emozioni.

Il Wander Party non è un semplice after-event, ma la prima Mindful Party Experience di Milano: un rituale moderno che trasforma l’aperitivo in un momento di connessione, libertà e scoperta.

Un Village unico da esplorare

Il cuore pulsante dell’evento sarà il Wanderlust Village, un’area dedicata alle esperienze immersive:

  • Main Stage → dj set, live performance e rituali collettivi

  • Aree Esperienziali → henné, braid bar, tribal make up, face rituals, tarots reading, numerologia, live performances, acrodancers, and so much more…

  • Mocktail Bar by True North Café → cocktail analcolici creativi, botanici e internazionali, ispirati ai trend globali dei sober party

Un viaggio tra musica, benessere e socialità !

Main Stage: artisti e performance

Il palco principale diventerà un’esplosione di energia pura, un flusso unico tra suono, corpo e spirito.

Line-up della serata:

  •  Janax Pacha → dj set ipnotico tra ritmi tribali ed elettronica ancestrale

  •  Valentina Sisera → rituale di purificazione dei chakra

  •  Meg Vibes → la regina dell’Ecstatic Dance, un invito a ballare a piedi nudi

  •  Julie PedroniCerimonia della Luna, un’esperienza collettiva di connessione profonda

Musica, luce e spiritualità contemporanea si intrecciano per dare vita a un evento unico nel suo genere.

Informazioni utili

  •  Data: Sabato 20 settembre 2025
  • Orario: 17:00 – 21:00
  • Location: Parco di CityLife – Piazza Elsa Morante
  • Ingresso: Gratuito, prenotazione obbligatoria

*L’accesso al Wander Party non è consentito ai minori di 18 anni .

 


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Email: *

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Milano Green Week 2025

    Milano Green Week 2025

    Milano Green Week 2025

    La Milano Green Week si prepara a tornare con una nuova edizione ricca di iniziative e progetti dedicati alla sostenibilità. L’evento, che si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2025, rappresenta un’importante occasione per cittadini, associazioni e aziende per contribuire attivamente alla trasformazione ecologica della città.

    La Green Week coinvolge associazioni, Municipi, gruppi di cittadini, enti culturali, scuole, università e musei con l’obiettivo di raccontare e progettare insieme il “laboratorio” urbano per una Milano sempre più verde e resiliente.

    L’edizione 2025 della Milano Green Week si chiuderà con il No Parking Day, evento in sinergia con la Giornata Mondiale Senza Auto: alcune strade, infatti, verranno liberate dalle auto in sosta per ospitare laboratori, dibattiti, attività sportive, installazioni e momenti di gioco per bambini.

     

    Maggiori informazioni su https://milanogreenweek.eu/

    Advertisement

    Il Twiga Milano inaugura martedì 23 settembre: ospite 50 Cent

    Inaugurazione del Twiga a Milano

    Inaugurazione del Twiga a Milano

    Il Twiga Milano è pronto ad aprire le proprie porte in grande stile. Il giorno da cerchiare sul calendario è il 23 settembre, appuntamento in via Turati 29, quando nel locale ci sarà l’inaugurazione con un ospite di tutto rispetto: il rapper 50 Cent.

    L’esclusivo opening night della catena di locali fondata da Flavio Briatore e rilevata a febbraio dalla holding di Leonardo Del Vecchio, , prosegue la nota, “vedrà la partecipazione straordinaria di 50 Cent, leggenda della musica globale, in un dj set unico. Dopo Monte Carlo, Versilia, Baia Beniamin e Porto Cervo, Twiga porta a Milano un format che unisce dining d’eccellenza e clubbing internazionale, con un approccio radicale alla privacy: all’ingresso, le telecamere degli smartphone vengono oscurate, restituendo agli ospiti la libertà di vivere il momento senza filtri”.

    “Il concept: dalle 21:00 a mezzanotte, un ristorante da 100 coperti accoglie con un menù eclettico raw bar, creazioni signature e grandi classici da condividere. A seguire, fino alle 5, il club diventa palcoscenico per dj e ospiti internazionali. Il design firmato dall’architetto Stefano Belingardi traduce Milano in un’esperienza immersiva: un ambiente costruito su contrasti – rosso, nero e acciaio – per un effetto scenico ed emozionale. Twiga Milano è la nuova destination che incarna il DNA della città: eccellenza, discrezione e l’arte di distinguersi”, sottolinea inoltre la nota.

    Advertisement

    Samuel in concerto a Milano-Estate al Castello 2025

    Samuel in concerto a Milano

    Concerto Samuel a Milano

    Giovedì 11 settembre 2025 si chiude il sipario sul programma dell’Estate al Castello 2025, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita l’ultima serata della rassegna estiva, con ospite Samuel che presenta dal vivo il suo ultimo album Maree.

    Dopo anni di sperimentazioni, viaggi e club, Samuel torna alle origini con un disco che attraversa pop, cantautorato, dancefloor e suggestioni elettroniche, restituendo un racconto autentico di sé e del suo percorso.

    Ogni brano di Maree è un’onda diversa, un’emozione raccolta e restituita sul palco, la dimensione che più ama. Questo concerto sarà un viaggio sonoro che chiude un ciclo e ne apre un altro sotto il cielo di Milano, in uno dei luoghi più iconici della città.

    Per l’occasione, Samuel è accompagnato da ospiti speciali per una serata ricca di sorprese.

    Biglietti 11,50 euro.

    Advertisement

    Lucio Corsi in concerto all’Unipol Forum di Assago

    Concerto Lucio Corsi

    Concerto Lucio Corsi

    Dopo aver chiuso un’estate di successo con un concerto memorabile all’Ippodromo Snai San Siro, Lucio Corsi annuncia due nuovi tour per il 2026.

    Il 2025 è stato l’anno della consacrazione: dal secondo posto al Festival di Sanremo con Volevo essere un duro, al Premio della Critica “Mia Martini”, fino alla sorprendente partecipazione all’Eurovision, dove ha conquistato un ottimo quinto posto. Da lì in avanti, un susseguirsi di traguardi importanti: il disco d’oro per l’album, la Targa Tenco come miglior canzone e miglior album, la colonna sonora per la serie di Carlo Verdone e persino una collaborazione con Disney. Tutto questo ha reso Lucio Corsi una voce sempre più riconosciuta e seguita, capace di raccontare storie personali che diventano universali.

    Mentre l’Europa lo accoglierà nei club a partire da gennaio, l’Italia lo vedrà protagonista di tre date eccezionali nei palazzetti. Un’occasione per il pubblico milanese per immergersi ancora una volta nelle sue atmosfere surreali, arricchite dal suo rock d’autore e dalle sonorità folk.

    L’appuntamento a Milano è fissato per l’11 dicembre 2026 all’Unipol Forum. I biglietti sono già disponibili online sul sito di Magellano Concerti.

    Advertisement

    International Street Food Truck Edition all’Idroscalo di Milano

    International Street Food Truck Edition

    International Street Food Truck Edition

    Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025, l’Idroscalo di Milano si trasformerà in un autentico paradiso per gli amanti del gusto, ospitando la 106ª tappa della 9° edizione dell’International Street Food – Truck Edition, la manifestazione itinerante che ha rivoluzionato il concetto di cibo di strada in Italia.

    Un’edizione particolarmente significativa: proprio a Milano si festeggerà il milionesimo visitatore, simbolo del crescente successo e dell’apprezzamento da parte del pubblico.

    Il Lungolago (ingresso Porta Maggiore) accoglierà per tre giorni migliaia di ospiti in un viaggio tra cucine e culture da tutto il mondo. L’appuntamento prenderà il via venerdì 12 settembre dalle ore 18.00 fino a mezzanotte, mentre sabato 13 e domenica 14 settembre si potrà vivere l’atmosfera dell’evento dalle 12.00 fino alla mezzanotte. L’ingresso è gratuito.

    Advertisement

    Segrate porta il suo “Chilometro verde” a Parigi

    Segrate porta il suo “Chilometro verde” a Parigi

    Il progetto di rigenerazione urbana di Segrate è arrivato fino a Parigi. L’iniziativa, chiamata “Chilometro verde”, è stata raccontata durante il convegno internazionale Towards sustainable urban proximities, organizzato nel municipio della capitale francese e alla Sorbona.

    Il sindaco Paolo Micheli si è detto soddisfatto dell’invito: «La nostra città ha 37mila abitanti, una realtà piccola rispetto ad altre metropoli. Eppure ci hanno chiesto di presentare il nostro lavoro. Per noi è motivo di orgoglio».

    Il progetto riguarda tre chilometri e mezzo della Cassanese, oggi strada a quattro corsie attraversata ogni giorno da circa 40mila veicoli. L’obiettivo è trasformarla in un corridoio verde che colleghi Segrate a Milano.

    La nuova Cassanese bis, una tangenzialina in parte in galleria e in parte in trincea, permetterà di deviare fino al 75% del traffico. In questo modo sarà possibile eliminare oltre 30mila metri quadrati di asfalto. La Cassanese diventerà così una strada locale con una sola corsia per senso di marcia, pensata per lasciare più spazio a pedoni, biciclette e aree verdi.

    Advertisement

    Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia

    Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia
    Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia

    Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia

    Il Gran Premio di Monza non è soltanto un appuntamento sportivo di rilievo internazionale ma anche un potente volano economico per tutta la regione.

    Le stime parlano chiaro: l’indotto complessivo ha sfiorato i 193 milioni di euro, con una crescita di circa l’8% rispetto allo scorso anno. Un risultato trainato dai 330 mila spettatori, che hanno trasformato l’evento in un’occasione di rilancio per turismo, commercio e ospitalità.

    La spesa si concentra soprattutto su alloggi e shopping, che insieme rappresentano oltre il 60% del totale: circa 63 milioni di euro saranno destinati a hotel e strutture ricettive, mentre quasi 58 milioni andranno agli acquisti nei negozi. Seguono i ristoranti, con oltre 30 milioni, i biglietti per la gara (quasi 29 milioni) e i trasporti con parcheggi (più di 11 milioni).

    L’impatto economico non si limita al circuito brianzolo: quasi 100 milioni restano a Monza e Brianza, Milano e hinterland raccolgono circa 59 milioni, mentre Como supererà quota 20. Le province di Lecco, Varese e altre aree lombarde si divideranno oltre 6 milioni.

    Il Gran Premio si conferma così un vero asset strategico per la Lombardia: non solo sport, ma anche cultura e shopping, elementi che rafforzano l’attrattività turistica del territorio. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, l’evento di Monza rappresenta una vetrina internazionale capace di generare un’eredità economica e di immagine destinata a durare nel tempo.

    Advertisement

    Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff

    Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff
    Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff

    Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff

    Dal prossimo ottobre il ristorante Trippa, uno dei locali più noti di Porta Romana, resterà chiuso non solo la domenica ma anche il sabato. Una scelta controcorrente che nasce dal desiderio di garantire allo staff un fine settimana libero, utile a ricaricare le energie e a dedicare tempo alla famiglia e alla vita personale.

    I titolari, Pietro Caroli e lo chef Diego Rossi, hanno spiegato che la decisione non è legata a un calo di clientela, ma alla volontà di fidelizzare la squadra di cucina e sala, evitando stanchezza e turnover.

    Per compensare la perdita delle serate più redditizie, Trippa introdurrà due pranzi settimanali, a partire dal venerdì. Tuttavia, gli incassi diurni non potranno mai equiparare quelli di un sabato sera: di giorno, infatti, si mangia e si beve meno rispetto alla cena.

    Lo chef Rossi ha chiarito che la priorità resta il benessere del team: «Meglio rinunciare a qualche coperto, ma avere persone motivate, felici e pronte a dare il massimo ogni giorno».

    Sempre più ristoranti milanesi stanno adottando questa filosofia, scegliendo di chiudere due giorni a settimana per proteggere il proprio staff e mantenere alta la qualità del servizio.

    Advertisement

    X Factor 2025: martedì 9 settembre a Milano il party evento con il cast di XF2025

    X Factor – The Party

    X Factor – The Party

    Milano si prepara a vivere una serata unica: martedì 9 settembre 2025, l’Ex Macello di Viale Molise 62 ospiterà “X Factor – The Party”, l’evento ufficiale che inaugura la nuova stagione dello show Sky Original prodotto da Fremantle, al via da giovedì 11 settembre su Sky e in streaming su NOW.

    Il programma è fitto: dalle 18:30 alle 23:30 saliranno sul palco i protagonisti di #XF2025, pronti a incontrare il pubblico alla vigilia del debutto su Sky Uno e NOW. Insieme a loro, performance live di artisti già amatissimi: Mimì Caruso, vincitrice dell’edizione 2024 con la sua voce soul e jazz, i Les Votives, band che ha unito pop e atmosfere alternative con una scrittura sofisticata, e Maria Tomba, cantautrice ironica e tagliente, emersa a sorpresa nel 2023.

    Il gran finale è pensato per lasciare il segno. Sul palco arriverà BigMama, tra le figure più dirompenti del rap italiano, capace di trasformare ogni show in un atto politico e musicale. A seguire, il DJ set visionario di Nina Kraviz, star internazionale con un sound che ha già conquistato palchi iconici da Parigi a Pechino. E come se non bastasse, ci sarà anche una secret guest, annunciata solo sul momento.

    L’ingresso è gratuito, ma con registrazione obbligatoria e posti limitati fino a esaurimento. È possibile prenotarsi direttamente attraverso il sito di Billboard Italia al link https://www.ticketmaster.it/artist/x-factor-the-party-biglietti/1355164.

    Advertisement

    Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli

    Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli
    Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli

    Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli

    Dopo i lavori estivi, la linea verde M2 della metropolitana milanese torna funzionante a partire da lunedì 8 settembre 2025. Gli interventi, iniziati il 19 luglio tra le stazioni di Lanza e Moscova, hanno riguardato la sostituzione dei binari e il rinnovo completo della sede ferroviaria. Oltre 60 tecnici si sono alternati senza sosta per completare il progetto entro la fine dell’estate, come previsto

    Il servizio riprende alle 5:30 del mattino e prosegue fino a circa le 00:30. Al termine della linea, entra in funzione il servizio notturno NM2 tra Cascina Gobba e Piazza Abbiategrasso.

    Stazione di Cimiano: riapertura a metà settembre

    La fermata Cimiano, chiusa per consentire l’installazione di un ascensore per l’accesso tra mezzanino e banchina, riaprirà invece lunedì 14 settembre. In attesa che il nuovo impianto sia pronto, il servizio bus 54 è stato potenziato con corse ogni 25 minuti fino all’1 di notte. Le fermate alternative sono:

    • Cimiano: via Don Calabria / via Pusiano (circa 150 m)

    • Crescenzago: via Rizzoli / via Rubino

    • Udine: via Carnia / piazzale Udine

    Ripristino del servizio tram

    Dal 5 settembre è tornato in servizio il tram 14 tra il Cimitero Maggiore e piazzale Accursio, mentre da lunedì 15 settembre le linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24, 27 e NM1 riprenderanno il percorso nelle zone del centro storico, inclusa piazza Cordusio.

    Advertisement

    Emis Killa in concerto a Milano

    Emis Killa a Milano

    Concerto di Emis Killa a Milano

    Dopo il successo di EM15 nel 2024, che ha radunato oltre 25mila persone, Emis Killa è pronto a tornare sul palco con EM16, un concerto esclusivo in programma il 10 settembre 2025 a Fiera Milano Live, prodotto da Friends and Partners e Vivo Concerti.

    Emis Killa ha iniziato il suo 2025 con la pubblicazione di Demoni lo scorso Febbraio, per poi tornare a Maggio con il singolo In auto alle 6:00, collaborazione con l’artista e amico di lunga data Lazza, prodotto da Takagi & Ketra, brano struggente in cui i due rapper si alternano su una base strumentale dai bassi profondi e un beat trascinante. EM16 sarà la continuazione di quest’anno all’insegna della musica, una celebrazione dell’hip-hop e della carriera di Emis Killa, dopo il successo da oltre 25mila persone presenti di EM15 nel 2024.

    EM16 si inserisce come culmine di un anno già ricco di successi, confermando l’energia e la dedizione con cui Emis Killa continua a raccontare il proprio mondo attraverso la musica.

    Advertisement

    “Visioni dal Mondo”: Festival Internazionale del Documentario 2025

    Visioni dal Mondo

    Visioni dal Mondo

    Fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, torna con l’11ª edizione il Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo”, in programma a Milano dall’11 al 14 settembre 2025.

    Il tema 2025, UN PASSO IN PIÙ, invita il pubblico a superare l’indifferenza, a riscoprire la bellezza del reale e a mettersi in gioco con uno sguardo critico e consapevole. Non si tratta solo di riflettere: è un invito ad agire, a guardare oltre l’apparenza, a cercare connessioni e significati nascosti, aprendo gli occhi e il cuore a nuove prospettive.

    Confermate le prestigiose sedi nel cuore di Milano: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, cultural partner del Festival; la Cineteca Milano Arlecchino, modello di cinema d’arte moderna nel panorama della città.

    Nel corso dei quattro giorni, il Festival ospiterà anteprime nazionali e internazionali, incontri con i protagonisti del cinema del reale, roundtable e sessioni business con Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival, curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry.

    Sono 37 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni dell’11° Festival Visioni dal Mondo: il Concorso Italiano, con le categorie Lungometraggi e New Talent Opera Prima rivolto ai cineasti italiani; il Concorso Internazionale, dedicato alle produzioni straniere; il Concorso Visioni VR, riservato alle opere in realtà virtuale; e il Panorama Fuori Concorso.

    Advertisement

    Wanderlust 108 2025: il Mindful Triathlon che unisce corsa, yoga e meditazione

    Wanderlust 108 2025

    Wanderlust 108 2025

    Torna a settembre Wanderlust 108, l’unico Mindful Triathlon al mondo, per la nona edizione italiana. Un evento capace di trasformare il movimento in un viaggio interiore, intrecciando corsa, yoga e mindfulness in un’unica esperienza immersiva. Quest’anno, il Wanderlust Village si rinnova con un tema speciale: il viaggio, inteso come cammino dentro e fuori di sé, alla ricerca del proprio Vero Nord – la migliore versione di sé stessi.

    Il Mindful Triathlon è strutturato in tre momenti cardine:

    • Corsa non competitiva di 5 km o sessione di Mindful Fitness dal Main Stage, per rompere l’inerzia e attivare il corpo.
    • Yoga flow di 60 minuti, per riconnettersi e ritrovare il proprio ritmo.
    • Meditazione guidata di 20 minuti, per chiudere il cerchio in ascolto di sé.

    Attorno al cuore pulsante della manifestazione si sviluppa il Wanderlust Village, suddiviso in cinque aree tematiche che diventano tappe di un viaggio sensoriale:

    • Tempio della Forza – attivazione del corpo, concentrazione della mente ed elevazione dello spirito.
    • Oasi del Movimento – libertà e connessione tra corpo e spirito.
    • Santuario del Benessere – cura di sé e rigenerazione.
    • Dimora della Terra – riconnessione con il pianeta e i suoi elementi.
    • Cerchio Sacro – ritualità e pratiche ancestrali.

    L’allestimento, arricchito da tende beduine e percorsi narrativi, amplifica il senso del viaggio. A completare l’esperienza, le aree Always on e le attività Uncommons, con proposte ad alto contenuto valoriale che stimolano consapevolezza e ispirazione.

    Le date italiane 2025:

    Milano – Parco di City Life: 20-21 settembre

    Venezia – Parco di San Giuliano: 27 settembre

    Roma – Parco degli Acquedotti: 4 ottobre

    Advertisement

    Concerto d’inaugurazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano

    Concerto d'inaugurazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano

    Concerto d’inaugurazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano

    Domenica 14 settembre alle 20 al Teatro alla Scala di Milano appuntamento con il concerto d’inaugurazione della stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

    Sul podio del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica di Milano inaugura la Stagione 2025/26 sotto la guida del suo Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian. Il programma offre un affascinante viaggio nella grande tradizione romantica, due vette del repertorio ottocentesco: la Quinta sinfonia di Čajkovskij e il Primo concerto per pianoforte di Brahms.

    Per l’occasione si confronta con questa maestosa pagina solistica una leggenda del virtuosismo pianistico: Rudolf Buchbinder, musicista eccezionale che da sempre rende gloria al lavoro dei grandi compositori dell’Ottocento, attraverso una lente interpretativa di rara profondità.

    Advertisement

    Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie

    Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie
    Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie

    Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie

    Milano, 2025 – Una cena come occasione per incontrare persone nuove, appassionate delle stesse cose che ami: questo è l’obiettivo di Shable, l’app gratuita pensata per unire autenticità, socialità e buona cucina in un’unica esperienza urbana.

    Shable non è un’app di dating. È un nuovo modo di vivere la socialità.
    In un panorama digitale spesso dominato da app per appuntamenti o matching uno a uno, Shable si distingue per un approccio innovativo: mettere in connessione piccoli gruppi di persone compatibili tra loro, attorno a un tavolo, per condividere una cena, una passione o semplicemente una buona conversazione. Non cerca di creare coppie, ma gruppi umani e autentici, per chi vuole conoscere nuove persone in modo naturale, conviviale e senza pressioni.

    È completamente gratuita.
    L’app è stata progettata per essere inclusiva e accessibile: non prevede alcun costo per l’iscrizione, nessun abbonamento mensile né pacchetti premium. Chiunque può creare il proprio profilo, compilare il test di personalità e iniziare da subito a entrare in contatto con la community.

    Dalla compatibilità alla prenotazione: Shable si occupa di tutto.
    Dopo la registrazione e il test, Shable incrocia i dati del profilo utente per costruire il gruppo più adatto possibile. Una volta formato, il sistema prenota direttamente in uno dei ristoranti partner selezionati, garantendo location di qualità e una logistica senza stress. L’utente deve solo scegliere se preferisce un pranzo o una cena e – se vuole – può portare un amico, la propria fidanzata o fidanzato. Inoltre, può condividere il link del tavolo con altre persone per invitare chi vuole e far crescere il gruppo con chi già conosce.

    Un’esperienza sociale, ma anche gastronomica.
    Shable è nata a Milano e ha costruito una rete di locali partner che condividono la stessa visione: creare momenti di valore attraverso la convivialità. Ogni tavolo diventa un’occasione per scoprire nuove cucine, nuove persone e – perché no – nuove opportunità personali o professionali.

    Una community in crescita.
    Con ogni esperienza, l’utente accumula Shabli, i punti premio che possono essere utilizzati per ottenere sconti nei prossimi eventi. Un modo per incentivare la partecipazione e fidelizzare gli utenti, trasformando ogni cena in un piccolo investimento sociale.

    Shable è pensata per chi ama Milano e vuole viverla davvero.
    In una città che spesso corre veloce e che può far sentire soli anche in mezzo alla folla, Shable offre una risposta concreta e semplice: una sedia libera a tavola, nuove conoscenze e una città da riscoprire attraverso le persone.

    Scarica l’app: https://www.shable.it/download/

    Scopri di più su www.shable.it
    Seguici su Instagram: @shable.app

    Advertisement

    Le novità di settembre di CreDa – Gastronomia Popolare

    creda
    Ph Carlotta Coppo

    Con settembre la città riprende i suoi ritmi: il lavoro, le abitudini, la quotidianità. È il momento in cui si torna nei posti del cuore, quelli che fanno sentire a casa. Perché se le vacanze sono meravigliose anche tornare alla routine e nei ristoranti che tanto ci sono mancati ha il suo valore.

    CreDa – Gastronomia Popolare, il progetto di Crescenzo Morlando e Dario Pisani, nato nel 2024 in via Orti 12 a Milano, dopo aver tenuto compagnia ai milanesi nelle calde serate di agosto, torna ai suoi orari canonici: dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 23:00 la domenica dalle 11:00 alle 16:00.

    CreDa è uno di quei luoghi che fanno parte della routine affettiva di chi li frequenta: si viene per mangiare, ma anche per ricordare, riconoscersi e raccontarsi. La Cucina del Ricordo è questo: rievocare emozioni familiari e sopite attraverso i sapori, partire dalla tradizione popolare per raccontare storie nuove, personali e universali. Da CreDa il piatto non è solo cibo: è memoria, è casa. Tornare qui dopo le vacanze significa ritrovare il profumo della domenica mattina, i pranzi nel dehors, gli aperitivi accompagnati dalla parmigiana e le cene in compagnia.

    Il banco gastronomia propone ogni giorno ricette simbolo della cucina partenopea: parmigiana di melanzane, verdure saltate, polpette al ragù di “nonna Maria” e altri piatti pronti sia per l’asporto sia per essere consumati nel locale. Accanto al banco, la cucina espressa accompagna pranzi e cene con piatti che scaldano il cuore: pasta e patate, gnocchi alla sorrentina e molto altro.
    Sono sapori che riportano subito a casa, ideali da ritrovare nei giorni in cui si riparte con la quotidianità.

    CreDa da oggi è un’esperienza che va oltre le mura di via Orti: si trasferisce ovunque vogliate – a casa, per una cena preparata dalle mani esperte di chef professionisti, oppure in location d’eccezione, per deliziare ogni ospite con un menù condiviso e personalizzato. Grazie ai servizi di catering, banqueting, showcooking e chef a domicilio, CreDa porta la sua atmosfera e i suoi sapori popolari ovunque, trasformando ogni evento in un momento di convivialità autentica.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    7.2 ° C
    7.8 °
    6.6 °
    92 %
    1.3kmh
    8 %
    Mer
    16 °
    Gio
    14 °
    Ven
    13 °
    Sab
    14 °
    Dom
    14 °