7.9 C
Milano
mercoledì, Novembre 5, 2025
Advertisement

Giannasi e Glovo al Mercato di Isola: l’11 settembre una serata speciale per incontrare i food lover di Milano

isola

Milano si prepara a vivere una serata di gusto e musica. Giovedì 11 settembre 2025, dalle 19.00, Giannasi e Glovo accendono il Mercato di Isola con un evento aperto alla città: un’occasione per scoprire il nuovo spazio che ospita il celebre pollo allo spiedo e per viverlo insieme alla community milanese.

Tra profumi inconfondibili e atmosfere metropolitane, la serata unirà tradizione e innovazione: il sapore autentico di Giannasi incontra la praticità e l’energia di Glovo. Un DJ set live accompagnerà l’evento fino alle 22.30, trasformando il Mercato di Isola in un punto di incontro dove street mood e sapori senza tempo si fondono in un’unica esperienza.

Dal 1967 Giannasi è un’icona del gusto a Milano: oggi la sua storia si intreccia con quella di Glovo, che rende questo piacere accessibile ovunque, in città e a casa.

Dove: Giannasi Isola – Mercato di Isola, Milano
Quando: Giovedì 11 settembre 2025, dalle 19.00 alle 22.30

Advertisement

Buon compleanno Olio! Il menù per festeggiare i 5 anni del ristorante

olio

Il Ristorante Olio festeggia i suoi primi cinque anni con un menu speciale, che i clienti potranno gustare a cena Giovedì 11 Settembre 2025.
Un anniversario che non rappresenta soltanto un traguardo, ma la conferma di un percorso ambizioso che, in pochi anni, ha saputo trasformare una realtà di provincia in un punto di riferimento per la cucina di mare contemporanea, a pochi chilometri da Milano ma lontano dalle rotte più scontate.

Guidato dallo chef Andrea Marinelli e nato da un’idea dell’imprenditore Luigi Milini, Olio ha costruito in questi anni un’identità forte e riconoscibile: tecnicaricerca costante e selezione rigorosa delle materie prime – dal pesce ai vegetali fino agli agrumi coltivati in proprio – sono diventati i pilastri di una proposta gastronomica elegante e personale.

IL MENU CELEBRATIVO
Per la serata dell’11 settembre, lo chef ha ideato un menu degustazione di cinque portate, ognuna legata a un piatto che ha segnato un momento importante nella storia del ristorante:
Ricciola Hamachi con daikon, salsa ponzu e agrumi (2023)
Capesante scottate con pesche al dragoncello, foie gras d’anatra e latte di mandorla (2021)
Riso Carnaroli Riserva San Massimo con pesto di basilico, crudo e cotto di frutti di mare e centrifuga di pomodoro datterino (2020)
Rana pescatrice dry aged alla Wellington con speck, alga nori e beurre blanc (2023)
Dessert “Contadino Sbadato” (2022)

Un percorso di sapori per rivivere la memoria gastronomica di Olio, celebrando il legame tra stagioni, tecniche e ingredienti d’eccellenza.

Il costo della cena è di €110 a persona, con la possibilità di un abbinamento vini a €50.
La serata sarà arricchita da musica dal vivo e da un omaggio riservato a ogni tavolo: il limoncello artigianale prodotto con gli agrumi dell’agrumeto di Spazio The Box, simbolo di un dialogo costante tra cucina e natura.

UNA POSIZIONE UNICA, UN PROGETTO IN CRESCITA

Olio si trova al piano terra di Spazio The Box, un luogo esclusivo che unisce ristorazione, arte e motori in un contesto unico. L’intero edificio è circondato da orti, ulivi e agrumeti: un ambiente che non solo caratterizza il paesaggio, ma influenza anche la filosofia gastronomica del ristorante. La posizione di Spazio The Box è strategica: a Origgio, a cavallo tra le province di Varese, Milano e Como, occupa un crocevia ideale, dove accoglie un pubblico eterogeneo composto da appassionati di cucina gourmet, amanti dell’arte e viaggiatori.
Nel tempo, Olio è cresciuto e ha saputo valorizzare le sue peculiarità, tra cui la presenza di uno spazio di cucina dedicato alle preparazioni senza glutine e la possibilità di proporre un menù degustazione vegetariano, che affianca quelle dedicate al pesce.

OLIO E IL FUTURO DI SPAZIO THE BOX

In cinque anni, Olio ha consolidato il suo ruolo di ristorante gourmet di mare capace di attrarre un pubblico sempre più ampio, diventando al tempo stesso il cuore gastronomico di un progetto culturale in continua evoluzione.
Subito dopo l’anniversario, infatti, Spazio The Box ospiterà la prima edizione di Artomotive Festival (7–12 ottobre 2025), una settimana di mostre ed eventi dedicati all’incontro tra arte visiva e motori. Un nuovo appuntamento che rafforza l’identità del complesso come polo di eccellenza e innovazione.
Per Olio, questa occasione rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita: confermare il proprio ruolo non solo come ristorante di alta qualità a pochi chilometri da Milano, ma come luogo capace di raccontare una visione più ampia, fatta di cucina, cultura ed estetica.

Advertisement

Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani

Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani
Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani

Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani

Un museo dallo spirito unico

Armani/Silos è molto più di un museo: è un luogo che racconta la visione e il percorso creativo di Giorgio Armani. Inaugurato nel 2015 nel quartiere Tortona, sorge in un ex silo per cereali degli anni ’50, trasformato in uno spazio espositivo di oltre 4.000 metri quadrati distribuiti su quattro livelli. Un edificio che conserva la memoria industriale della città, reinterpretato con linee essenziali e rigorose, proprio come lo stile del suo fondatore.

Un percorso tra moda e ispirazioni

Il cuore della collezione non è organizzato in ordine cronologico, ma per temi che rispecchiano le fonti di ispirazione dello stilista: il concetto di androgino, la contaminazione tra culture, l’influenza del cinema e delle star. Il risultato è un viaggio immersivo nel linguaggio stilistico di Armani, capace di mostrare come la moda possa trasformarsi in narrazione culturale.

L’esperienza digitale

Oltre agli abiti e agli accessori iconici, Armani/Silos offre al visitatore uno spazio digitale interattivo dove consultare schizzi, fotografie e materiali d’archivio. Un vero dietro le quinte che svela il processo creativo e permette di entrare in contatto con il metodo di lavoro di uno dei più grandi maestri della moda contemporanea.

Un luogo da vivere

Il museo non è solo esposizione: accoglie anche una caffetteria, un bookshop selezionato e ambienti pensati per la ricerca e l’approfondimento. Ogni dettaglio è studiato per trasformare la visita in un’esperienza completa, in cui cultura, design e bellezza si incontrano.

L’ingresso gratuito la prima domenica del mese

Armani/Silos aderisce all’iniziativa nazionale “Domenica al Museo”: ogni prima domenica del mese l’ingresso è gratuito. Un’occasione unica per scoprire da vicino il patrimonio creativo di Armani e vivere uno dei luoghi più rappresentativi della Milano contemporanea senza alcun costo.

Advertisement

Milano saluta Giorgio Armani: lutto cittadino e bandiere a mezz’asta.

Milano saluta Giorgio Armani: lutto cittadino e bandiere a mezz'asta.
Milano saluta Giorgio Armani: lutto cittadino e bandiere a mezz'asta.

Milano saluta Giorgio Armani: la città in lutto per il maestro dello stile

Milano perde uno dei suoi simboli più grandi. Giorgio Armani, il “re della moda” che ha ridefinito l’eleganza italiana, si è spento lasciando un vuoto immenso non solo nel mondo della moda, ma anche nel cuore della città che lo ha visto crescere e affermarsi.

Per onorare la sua memoria, il sindaco Beppe Sala ha proclamato il lutto cittadino per lunedì, giorno in cui si terranno i funerali in forma privata. In segno di rispetto, le bandiere saranno esposte a mezz’asta sugli edifici pubblici, mentre i milanesi potranno rendere omaggio con fiori e pensieri rivolti a chi ha portato Milano e l’Italia nel mondo con uno stile unico e senza tempo.

Armani non è stato solo un innovatore della moda, ma un vero ambasciatore della città. Ha saputo trasformare la sobrietà in eleganza, la semplicità in raffinatezza, facendo del “made in Italy” un riferimento mondiale. La sua visione ha contribuito a consolidare Milano come capitale internazionale della moda, rendendola un punto di riferimento per creativi e appassionati di tutto il pianeta.

Il lutto cittadino sarà un momento di raccoglimento collettivo, un modo per dire grazie a un uomo che ha lasciato un’eredità fatta di stile, etica e passione. Milano si ferma, ma il ricordo di Giorgio Armani continuerà a vivere nei suoi abiti, nella sua filosofia e nell’anima stessa della città.

Advertisement

MAMMERUN 2025 a Milano: una giornata di sport e divertimento per famiglie

MAMMERUN 2025

MAMMERUN 2025

Domenica 14 settembre 2025 Milano ospita l’ottava edizione di MAMMERUN, l’evento dedicato a famiglie, mamme, papà, nonni e bambini, organizzato dal Club delle Mamme.

MAMMERUN prevede una mattinata di festa a cielo aperto dove famiglie, mamme, papà, nonni e bambini potranno partecipare alle diverse attività previste.

L’evento prenderà il via alle 9.30 con una Corsa-Run (2-5 km) assolutamente non competitiva, da interpretare correndo, camminando o passeggiando. La partecipazione alla Run non è obbligatoria e rappresenta solo l’inizio della mattinata.

Durante MAMMERUN, i più piccoli potranno divertirsi con tante proposte creative e ludiche:

Baby Dance, Trucca Bimbi e Sculture di Palloncini

Laboratori di disegno e creatività

Percorso educativo “Ghisalandia” con i vigili urbani di Milano, per imparare la segnaletica stradale con mini biciclette

Pompieropoli – Giocando con i Pompieri”, il percorso ideato dall’Associazione Lombarda Pompieri Sempre e dall’Associazione nazionale Vigili del Fuoco.

Il prezzo di partecipazione è di 15 € per nucleo familiare. Grazie al supporto degli sponsor, l’intero ricavato sarà devoluto alle Associazioni dei Vigili del Fuoco e alla Croce Rosa Celeste, confermando il carattere solidale dell’iniziativa.

Advertisement

Addio a Giorgio Armani, re della moda: lutto cittadino a Milano

Giorgio Armani

Addio a Giorgio Armani

Se ne è andato all’improvviso, nonostante avesse 91 anni. A modo suo, con eleganza e stile, con un bellissimo messaggio e con la grazia di chi non vuole disturbare. E allora Giorgio Armani ha deciso che ad annunciare la sua morte con un comunicato fossero la famiglia e i dipendenti, cioè la sua vita. E poi ha deciso che ci sarà la camera ardente ma i funerali saranno in forma privata.

Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire.

La camera ardente per l’ultimo saluto sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro.

Lunedì 8 settembre, giorno dei funerali di Giorgio Armani, il sindaco di Milano Beppe Sala ha proclamato una giornata di lutto cittadino. “È stato e resterà per sempre uno dei massimi rappresentanti della moda italiana e milanese nel mondo. Armani era un uomo pieno di talento e di interessi, capace di portare nelle sue creazioni lo stile sobrio ed elegante della sua personalità, misurato, mai eccessivo”, ha dichiarato il primo cittadino con una nota.

Advertisement

Eataly: torna il Pizza Fest dall’11 al 21 settembre

Pizza Fest

Pizza Fest by Eataly

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento imperdibile che Eataly dedica alla pizza, uno dei piatti italiani più amati al mondo: il Pizza Fest! Da giovedì 11 a domenica 21 settembre ci sarà un ricco palinsesto di incontri con ospiti d’eccezione, show con maestri pizzaioli e cene speciali.

10 giorni dedicati alla pizza tra proposte gourmet, cene e degustazioni con i pizzaioli più amati, tanti corsi di cucina e un palinsesto di eventi imperdibile per celebrare la regina della cucina italiana in tutte le sue forme.

Sarà il momento ideale per assaporare le pizze di Eataly: dall’impasto classico a quello più sottile, nella versione scrocchiarella con farina di grano duro Senatore Cappelli, passando per il calzone verticale. E poi la grande novità rappresentata dalla pizza dolce: cinquanta grammi di impasto steso al mattarello e ripiegato su sé stesso, un velo di zucchero in superficie, per rendere la crosta croccante e caramellata dopo la cottura in forno a legna e una golosa farcitura finale, che rendono la pizza dolce di Eataly il fine pasto perfetto.

Il Pizza Fest si terrà in Italia ma non solo: a dimostrazione della rilevanza della pizza artigianale come massima espressione della tradizione gastronomica italiana, Eataly porta il festival anche nei suoi principali negozi europei: Eataly Parigi, Londra, Stoccolma e Monaco proporranno serate speciali che celebrano il piatto simbolo del Made in Italy.

Advertisement

Back to the City Concert – La grande musica classica nel parco

Back to the City Concert

Back to the City Concert

L’estate milanese si chiude con una grande sinfonia a cielo aperto: giovedì 11 settembre torna a Milano il Back to the City Concert, l’atteso evento musicale gratuito promosso da BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto della Fondazione Riccardo Catella, con il sostegno di Mapei in qualità di Co-Partner.

Si tratta di un percorso di più giorni alla scoperta della musica classica tra concerti diffusi, laboratori e approfondimenti, che culminano nel grande concerto finale sui prati di BAM.

Quest’anno l’appuntamento assume un significato ancora più speciale, poiché inaugura la programmazione ideata da BAM in occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026. Per questa occasione è stato concepito un programma ad hoc ispirato ai valori olimpici e paralimpici, con la partecipazione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, accompagnata dal Coro della Città di Piazzola sul Brenta.

Tutti i momenti del programma si ispirano a valori Olimpici e Paralimpici come fair play, rispetto, fratellanza, pace, solidarietà, inclusione, comprensione, determinazione, coraggio, ispirazione e uguaglianza, tracciando un percorso artistico e umano che, tappa dopo tappa, costruisce un senso di appartenenza e di comunità. Un viaggio condiviso tra emozioni profonde e visioni coraggiose, con un unico traguardo: la conquista di una nuova consapevolezza collettiva, primo passo verso la fratellanza e la pace.

Advertisement

I Lord of the Lost a Milano nel 2026: unica data italiana

Lord of the Lost

Lord of the Lost a Milano

I Lord of the Lost tornano in Italia con il nuovo “TOVR NOIR” e un’unica data nel nostro Paese in programma il 26 aprile 2026 all’Alcatraz di Milano. La band tedesca, celebre per la sua capacità di intrecciare gothic rock, industrial e dark metal con incursioni elettroniche, porterà dal vivo la trilogia “Opvs Noir”, un progetto ambizioso che si chiuderà proprio ad aprile con l’uscita del terzo volume. Sul palco, prima di loro, si esibiranno anche League of Distortion e Dogma, band molto interessanti per chi ama le sonorità più cupe e teatrali.

Come si legge in un comunicato stampa diffuso dall’organizzatore MC2 Live, al termine del nuovo tour i Lord of the Lost si prenderanno una pausa dalle scene e dopo la stagione dei festival 2026, la band si fermerà per dedicarsi completamente alla scrittura di canzoni e a nuovi progetti creativi.

Una scelta che lascia aperta una domanda: cosa nascerà da questo periodo di silenzio creativo? Intanto, la certezza è che la data di aprile sarà un grande appuntamento per ascoltare Chris Harms e compagni nel pieno della loro maturità artistica, tra vecchi classici e nuove tracce.

Advertisement

Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni

Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni
Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni

Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni

Giovedì 4 settembre 2025, Milano e il mondo della moda perdono una delle sue voci più autentiche: Giorgio Armani è morto, a 91 anni, dopo una malattia che lo aveva tenuto lontano dalle passerelle nelle settimane precedenti. La conferma arriva dalla maison Armani, che ha annunciato con profonda commozione la notizia della sua scomparsa.

Una vita dedicata al lusso senza ostentazione

Armani ha incarnato il “less is more” prima che diventasse una filosofia condivisa. Il suo stile pulito e sobrio ha riscritto le regole della moda internazionale. Icona del “red carpet look”, è stato tra i primi a vestire le grandi star hollywoodiane, confondendo glamour e semplicità. Ancora attivo fino all’ultimo, ha contribuito all’espansione e al prestigio globale del suo brand, che oggi muove miliardi ogni anno.

L’ultimo saluto: in programma a Milano

Il comunicato ufficiale della maison parla di un “passaggio sereno, circondato dall’affetto dei suoi cari”. Nei giorni a seguire verrà allestita una camera ardente a Milano, seguita da una cerimonia privata. La camera ardente dello stilista sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro. Per espressa volontà di Giorgio Armani i funerali si svolgeranno in forma privata

Dal suo primo passo come commesso alle vetrine della Rinascente fino alla fondazione del suo impero nel 1975, Armani ha sempre guidato il suo gruppo con visione, eleganza e indipendenza. Con lui se ne va un pezzo della storia della moda italiana, ma restano i valori forti che ha instillato nel suo marchio: discrezione, silhouette impeccabili e un’eleganza intramontabile

Advertisement

Presentato il programma di BAM FAIR PLAY 25/26

bam

Sport e cultura si incontrano a BAM – Biblioteca degli Alberi Milano attraverso un emozionante viaggio in 70 tappe nel segno dei valori Olimpici e Paralimpici, tra natura, educazione e partecipazione attiva. Nell’anno del suo ventesimo anniversario, da settembre 2025 a giugno 2026, Fondazione Riccardo Catella presenta BAM FAIR PLAY 25/26, un ampio programma appositamente ideato nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 che, a partire dai cinque Cerchi Olimpici e i tre Agitos tracciati sui prati del parco – in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna –, coinvolge il pubblico con cinque grandi azioni comunitarie, performing arts, incontri, laboratori, passeggiate e un podcast tematico. Il palinsesto prende il via da sabato 6 settembre con il percorso di avvicinamento musicale diffuso in città che accompagna la settima edizione del Back to the City Concert, in programma giovedì 11 settembre alle 20 nel grande giardino botanico in Portanuova.

Realizzato in collaborazione con artisti, atleti e importanti realtà internazionali – come il Museo Olimpico a Losanna –, oltre a numerose istituzioni del territorio, BAM FAIR PLAY 25/26 è un percorso partecipativo, inclusivo e multidisciplinare pensato per attivare la città nella sua complessità e coinvolgere pubblici diversi con momenti culturali unici e irripetibili, creati per costruire ponti tra le persone, superare le differenze e favorire l’accesso alla cultura grazie al linguaggio universale delle arti.

“Nella cornice dei vent’anni di Fondazione Riccardo Catella e dell’imminente evento Olimpico che coinvolgerà anche Milano, nasce BAM FAIR PLAY 25/26: una proposta partecipativa nel cuore della città, ispirata ai valori Olimpici e Paralimpici, reinterpretati in chiave urbana e culturale” – annuncia Kelly Russell Catella, Direttrice Generale Fondazione Riccardo Catella, Head of Sustainability & Communications, COIMA.

“Per BAM FAIR PLAY 25/26 ci siamo ispirati ai valori della Carta Olimpica e a quelli fondanti del progetto BAM per costruire comunità attraverso cultura, sport ed educazione. Ne è nato un viaggio in 70 tappe con momenti multidisciplinari, installazioni artistiche e performance di musica, danza, teatro e circo contemporaneo, che coinvolgerà l’intera comunità in un’esperienza viva e condivisa. Un’occasione per ‘avvicinarsi agli altri, costruendo ponti nonostante le differenze’, come ci ricorda il fondatore dei Giochi Pierre de Coubertin. Un grande lavoro di squadra con una fitta rete di 96 realtà che abbiamo costruito: artisti, istituzioni locali e internazionali, la Fondazione Milano Cortina 2026, il Museo Olimpico a Losanna, i nostri generosi Park Ambassador e i tanti partner” – dichiara Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.

BAM FAIR PLAY 25/26 si apre con la settima edizione del Back to the City Concert, l’iconico appuntamento che ogni anno riunisce migliaia di persone sui prati della Biblioteca degli Alberi all’insegna della grande musica classica.

Per l’occasione quest’anno il concerto propone un viaggio tra identità, natura e spirito Olimpico, coinvolgendo formazioni musicali di Lombardia e Veneto, le due Regioni ospitanti i Giochi: giovedì 11 settembre alle ore 20 – per la prima volta in un giorno infrasettimanale – saliranno sul palco l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Giuseppe Mengoli, e il Coro Città di Piazzola sul Brenta, diretto dal Maestro Paolo Piana, accompagnati dal tenore Stefano Secco, con un repertorio dedicato ai capolavori di Beethoven e Verdi.

Come di consueto, il grande concerto serale è preceduto da un percorso di avvicinamento musicale diffuso che da sabato 6 settembre – esattamente cinque mesi prima dell’inizio dei Giochi – porterà 15 momenti culturali e azioni partecipate in luoghi significativi della città, fra cui Palazzo dei Giureconsulti, Istituto Neurologico Carlo Besta, Oratorio della Parrocchia S. Maria Goretti, Istituto dei Tumori, Milano Welcome Center, Auditorium di Fondazione AEM e Volvo Studio Milano.

Per l’intera durata di BAM FAIR PLAY 25/26 i prati di BAM si animeranno con un’opera di Performative Land Art, a cura di Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella,

che ripensa lo spazio come un luogo d’incontro e di riflessione e mira a coinvolgere il pubblico e a farlo interagire con il paesaggio urbano attraverso momenti comunitari e performance commissionate appositamente.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna, inaugurerà domenica 7 settembre alle ore 11 con una coreografia di danza contemporanea ideata da Emanuela Tagliavia e interpretata da cinque danzatori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi che, sulle note del primo movimento della Pastorale di Beethoven, animeranno i simboli Olimpici e Paralimpici tracciati sui prati del parco dando corpo e voce ai valori universali dei Giochi e all’incontro tra i continenti.

Sempre domenica 7 settembre, alle ore 12, si terrà un incontro speciale con Egle Uljas, velocista Olimpica estone, che condividerà con il pubblico il suo straordinario percorso di vita che unisce sport e musica e si esibirà al pianoforte con un repertorio ispirato agli ideali Olimpici e ParalimpiciQuesto appuntamento inaugura un ciclo di tre incontri organizzati in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna nell’ambito del programma Olympian Artists, l’iniziativa promossa dall’istituzione svizzera per il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a sostegno di atleti Olimpici e Paralimpici che sono anche artisti in diverse discipline, come pittura, musica e disegno, che porterà a BAM le loro voci e passioni mostrando come queste dimensioni possano dialogare e arricchirsi a vicenda. I prossimi appuntamenti del ciclo vedranno protagonisti Alexandra Ianculescu (5 ottobre), pattinatrice di velocità Olimpica rumena, e Simone Barlaam (21 dicembre), nuotatore Paralimpico italiano, quattro volte medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024 e Ambassador di Milano Cortina 2026.

Dopo il Back to the City Concert, dall’autunno il programma di BAM FAIR PLAY 25/26 entrerà nel vivo con altre grandi azioni collettive ideate per specifici format di BAM.

Cuore di BAM Autumn Festival (5 ottobre) sarà la grande danza urbana collettiva Panique Olympique, a cura della compagnia francese Volubilis, che riunirà centinaia di danzatori, sportivi e cittadini di tutte le età in un grande spettacolo coreografico partecipativo; BAM Winter Festival (21 dicembre) vedrà la realizzazione di un grande murales collettivo dedicato ai Giochi Paralimpici Invernali; BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco (22-24 maggio) si aprirà con Möbius, l’acclamato spettacolo di circo contemporaneo della compagnia francese XY, nel quale ogni artista è anche atleta, ogni acrobazia è relazione; BAM Summer Festival (21 giugno) celebrerà la musica con la coinvolgente esibizione delle principali bande musicali della Lombardia, valorizzando le tradizioni musicali e culturali del territorio e l’energia della comunità.

Advertisement

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran

Sabato 6 settembre alle ore 22.15 a Casa Schuster appuntamento con il tributo candlelight a Ed Sheeran. Si tratta di un’occasione speciale per immergersi in atmosfere magiche, lasciandosi trasportare dalle note di brani iconici reinterpretati in chiave acustica. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, creando un ricordo indelebile nella memoria di chi vi partecipa.

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran a Milano è un’occasione per ascoltare i successi del cantautore britannico in una veste inedita.

Il programma provvisorio prevede l’esecuzione di brani come Bad Habits, Perfect, Lego House, Galway Girl, Thinking Out Loud e Happier. Saranno inoltre presenti The A Team, Beautiful People (feat. Khalid), Eyes closed, Castle on the Hill, Photograph, Shivers e Shape of You. Ad esibirsi sarà il Quartetto d’archi Arceus, che con la sua maestria darà vita a interpretazioni emozionanti e coinvolgenti dei brani di Ed Sheeran.

Advertisement

The Investigation Game: l’esclusiva esperienza immersiva torna a Milano

The Investigation Game

The Investigation Game

Dopo il successo dello scorso anno torna a Milano The Investigation Game, l’esperienza immersiva ispirata alla serie Only Murders in the Building.

La serie comedy originale candidata agli Emmy con Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez debutterà martedì 9 settembre in esclusiva su Disney+ in Italia e su Hulu negli Stati Uniti, con tre episodi disponibili al lancio, seguiti da nuovi episodi ogni settimana.

Dal 10 al 13 settembre, presso Casa Olimpia in via Privata Caltanissetta a Milano, i fan potranno vestire i panni di veri detective. L’evento propone quest’anno misteri inediti ed enigmi in una location completamente nuova, arricchita da dettagli e easter egg tratti dalla serie.

La partecipazione a The Investigation Game è gratuita ed è consentita solo su prenotazione, solo per maggiorenni, dal 10 al 13 settembre, nei seguenti orari, fino a esaurimento posti:

Mercoledì 10 settembre dalle 20:00 alle 21:35

Giovedì 11 e venerdì 12 settembre dalle 17:45 alle 21:35

Sabato 13 settembre dalle 11:20 alle 22:00

Advertisement

Echoes: Peter Gabriel, mostra a Milano

Peter Gabriel

Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico

Ha aperto il 3 settembre, al Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati di Milano la mostra “Peter Gabriel. Frammentazione dell’identità”, ultimo capitolo del ciclo “Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico” (fino al 26 ottobre 2025).

La mostra esplora la complessità e la poliedricità dell’artista: anima dei Genesis nei primi anni e protagonista poi di una straordinaria carriera solista, Gabriel ha fatto della maschera e della trasformazione il segno distintivo di un percorso in cui arte, musica e società si intrecciano. Come dichiarava lui stesso nel 1986: Credo fermamente che la maschera sia uno strumento attraverso il quale l’artista può esternare alcune parti della sua personalità, piuttosto che un mezzo dietro cui nascondersi.

Con la mostra dedicata ad un pioniere della videoarte mago del travestimento dall’identità molteplice si conclude con un viaggio metaforico negli anni Settanta all’insegna della sperimentazione multimediale e Ottanta aperti a nuove ibridazioni, per testimoniare la cultura postmodernista e nuovi codici visivi e linguaggi, in cui si abbattono le barriere tra arte, musica, tecnologia e trionfa la videoarte.

 

Advertisement

Paranoia festival 2025: 4° edizione

Paranoia festival 2025

Paranoia festival 2025

Una rassegna che consente di parlare di salute mentale senza vergogna e senza barriere: venerdì 12 e sabato 13 settembre, al BASE Milano, si svolge la IV edizione del Paranoia Festival, che esplora il legame tra salute mentale e Generazione Z.

Due giorni di musica, arte e parole per affrontare ansia, fallimento e pressione sociale in un’epoca in cui fermarsi sembra non essere un’opzione.

C’è un tempo in cui l’unico successo possibile sembra essere la perfezione. Un tempo che spinge i giovani a rincorrere traguardi irraggiungibili, schiacciati dal peso delle aspettative e dal mito del “fare sempre di più”.

Giunto alla sua quarta edizione, il Festival – organizzato in partnership con Ordine degli Psicologi della Lombardia, Progetto Itaca ETS e il patrocinio del Comune di Milano – è diventato un punto di riferimento nazionale per la sensibilizzazione sui temi del benessere mentale, intrecciando musica, arte, incontri, laboratori e attivazioni esperienziali.

Un luogo fisico e simbolico dove la Generazione Z può sentirsi rappresentata, ascoltata e accolta.

Il tema 2025: il fallimento come occasione e il tempo come risorsa.

Advertisement

UpTown Green Week 2025 tra arte, scienza, letteratura e biodiversità urbana

UpTown Green Week

UpTown Green Week 2025

Dal 15 al 23 settembre Milano si prepara a vivere una settimana all’insegna della sostenibilità e della natura e UpTown si conferma protagonista della Milano Green Week 2025 per il nono anno consecutivo con un programma che abbraccia arte, scienza, letteratura e biodiversità urbana.

L’evento prende forma attraverso sei filoni tematici che raccontano, ognuno a proprio modo, il dialogo tra città e natura e il volto più verde di UpTown, il quartiere che fa della sostenibilità un’esperienza concreta: Voci degli alberi; Passeggiando con gli animali della fattoria; Api e paesaggi sonori; Biodiversità da esplorare; Ciclovie per la transizione energetica; e Arte per il pianeta.

Un programma ricco di appuntamenti aperti a tutte le età: installazioni immersive, musica, passeggiate tra alberi secolari, animali da fattoria, laboratori didattici e incontri culturali. Tutto nel cuore verde del quartiere più innovativo di Milano.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.uptown-milano.it/it/milano-green-week-2025-up-town-tra-arte-letteratura-e-biodiversita-urbana

Advertisement

Formula 1 a Milano : tutti gli eventi da non perdere per il GP d’Italia 2025 !

Formula 1 Monza 2025 - Guida completa agli eventi a Milano e GP d’Italia

Milano corre verso la F1: eventi, party, fan zone e il GP d’Italia !

Dal 5 al 7 settembre Milano e Monza diventano la capitale mondiale dei motori: scopri fan zone, eventi esclusivi, party, concerti e tutto quello che succede in città durante il weekend più veloce dell’anno.

L’attesa è finita: il Gran Premio d’Italia di Formula 1 torna a Monza dal 5 al 7 settembre 2025 e Milano si prepara a vivere un weekend carico di adrenalina!
Non solo motori: tra fan zone, eventi esclusivi, DJ set e serate glamour, la città si trasforma in un gigantesco paddock a cielo aperto.
Ecco la guida completa a tutti gli appuntamenti da non perdere.

Formula 1 – Gran Premio d’Italia 2025: eventi, fan zone e guida completa

Vivi il weekend più veloce dell’anno tra Milano e Monza: fan event Ferrari, mostre, rooftop party,
FuoriGP e naturalmente la gara di F1 di domenica 7 settembre (ore 15:00).

Data Evento Location
3 Set Ferrari Fan Event Palazzo Reale, Milano
4–7 Set Tag Heuer Exhibition Via Montenapoleone
5 Set Prove libere + Opening Party Autodromo & Milano
6 Set Qualifiche + Rooftop Night Monza & CityLife
7 Set GARA UFFICIALE GP ITALIA Autodromo di Monza


  •  

🎉 I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI

Beer Sound Festival 2025 Idroscalo Milano - Street food, birre artigianali e musica
5–7 settembre 2025

Beer Sound Festival – Idroscalo Milano

Street food, birre artigianali, live music e DJ set sulle sponde dell’Idroscalo. Atmosfera chill & good vibes.

Rooftop Party NH Collection CityLife Milano - Aperitivo con vista piscina e DJ set
5 settembre 2025

Rooftop Party a bordo piscina – NH Collection CityLife

Aperitivo con drink incluso e DJ set esclusivo sul rooftop più cool di Milano..

F1 GP Party JustMe Milano Rick Ross - After Race ufficiale Formula 1
7 settembre 2025

F1 GP Party Powered by Moet&Chandon

L’after-race Party più esclusivo della città: JustMe Milano ospita Rick Ross . Dress to impress!

Aperitivo GUD Bagni Misteriosi Milano - Cocktail e tramonto
Tutti i giorni

Aperitivo GUD – Bagni Misteriosi

Aperitivo a Bordo Piscina: tramonto, cocktail, live DJ e atmosfera unica ai Bagni Misteriosi. Il pre e after perfetto.

 
 

 

 


Programma gara – Autodromo di Monza

Monza ospiterà la 96ª edizione del GP d’Italia, una delle tappe più amate del Mondiale di F1Ecco la scaletta dettagliata:

Venerdì 5 settembre

  • 09:35–10:20 – Formula 3: Prove libere

  • 10:30–10:45 – Historic F1 Cars

  • 11:00–11:45 – Formula 2: Prove libere

  • 13:30–14:30 – F1: Prove libere 1

  • 15:00–15:13 – F3: Qualifiche Gruppo A

  • 15:20–15:30 – F3: Qualifiche Gruppo B

  • 15:55–16:25 – F2: Qualifiche

  • 17:00–18:00 – F1: Prove libere 2

  • 18:30–19:15 – Porsche Mobil 1 Supercup: FP Autodromo Nazionale Monza

Sabato 6 settembre

  • 09:15–10:00 – F3: Sprint Race

  • 10:10–10:25 – Historic F1 Cars

  • 10:35–11:05 – Porsche Mobil 1 Supercup: Qualifiche

  • 12:30–13:30 – F1: Prove libere 3

  • 14:15–15:05 – F2: Sprint Race

  • 16:00–17:00 – F1: Qualifiche

  • 17:15–17:35 – Historic F1 Car 

Domenica 7 settembre

  • 08:15–09:05 – F3: Feature Race

  • 09:45–10:50 – F2: Feature Race

  • 11:00–11:15 – Historic F1 Cars

  • 11:45–12:20 – Porsche Mobil 1 Supercup: Gara

  • 13:00–13:30 – Drivers’ Parade

  • 14:44–14:46 – Inno nazionale

  • 14:48–14:50 – Frecce Tricolori

  • 15:00–17:00 – Gara di F1


FANZONE GP 2025

La “F1 Fanzone” è un’area dedicata ai tifosi e agli appassionati di Formula 1, allestita durante i weekend dei Gran Premi (in questo caso Monza 2025). 
È una sorta di villaggio eventi collegato al circuito, con musica, spettacoli, interviste, meet & greet, attività interattive e intrattenimento tra una sessione di gara e l’altra.È il cuore dell’intrattenimento extra-pista dove il pubblico vive esperienze, incontra i piloti, ascolta DJ set, assiste a concerti e talk show.

🏁 Programma Fanzone – Formula 1

📍 Entrata dal Gate G Mirabello • 🎟 Giovedì ingresso libero • Venerdì–Domenica accesso riservato ai possessori di biglietto valido per la giornata.

Fanzone Monza
📅 Giovedì 04 Settembre – Apertura Fanzone (ingresso libero)
13:30 – 14:05
Apertura Fanzone
14:05 – 14:15
Intervista Team Principal Scuderia Ferrari
14:15 – 15:55
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
15:55 – 16:20
Legends to Future Talk (Minardi, Minì, Fornaroli, Badoer, Lacorte)
16:20 – 16:50
Live Band Vogo Beat
16:50 – 19:00
DJ Set Marteh
📅 Venerdì 05 Settembre
09:00 – 10:00
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
10:00 – 10:50
DJ Set Barreca
10:50 – 11:00
Intervista piloti Visa Cash APP RB
11:00 – 11:45
DJ Set Barreca
11:45 – 11:55
Intervista piloti Williams/Sauber
11:55 – 12:05
Intervista piloti McLaren
12:05 – 12:15
Intervista piloti Aston Martin
12:15 – 13:25
DJ Set Nika
14:45 – 15:40
DJ Set Luca Cobelli
15:40 – 15:50
Intervista Team Principal Sauber
15:50 – 16:30
DJ Set Luca Cobelli
16:30 – 16:40
Intervista Team Principal Williams
16:40 – 16:55
DJ Set Fonti
18:15 – 19:00
DJ Set Fonti
📅 Sabato 06 Settembre
09:00 – 10:20
DJ Set Fede Cerve e Marco Regaz
09:50 – 10:20
DJ Set Admin
10:20 – 10:30
Intervista piloti Red Bull/Alpine
10:30 – 10:45
DJ Set Admin
10:45 – 10:55
Intervista piloti Haas
10:55 – 11:05
Intervista piloti Scuderia Ferrari
11:05 – 11:15
Intervista Andrea Kimi Antonelli
11:10 – 11:20
Intervista George Russell
11:20 – 12:05
DJ Set Simon Vincent
12:05 – 12:25
Intervista piloti F2–F3
13:30 – 15:00
DJ Set Beamour
15:00 – 15:55
DJ Set Simon Vincent
17:20 – 18:00
DJ Set Essentia
18:00 – 19:00
MAIN EVENT Benny Benassi

⚠️ Alcuni slot possono sovrapporsi (es. set simultanei/interviste): l’ordine rispetta gli orari comunicati.

📅 Domenica 07 Settembre
09:00 – 09:45
DJ Set Atyo
11:00 – 11:45
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
12:30 – 13:40
DJ Set Atyo
13:50 – 14:30
DJ Set Jay of Dear
17:15 – 17:50
DJ Set Simon Vincent
17:50 – 18:15
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
18:15 – 19:00
DJ Set Admin
Advertisement

Aperitivo da GUD BAGNI MISTERIOSI, c’è il sole: le vacanze non sono finite !

bagni-misteriosi-aperitivo

C’è il sole: le vacanze non sono finite!

Di nuovo insieme per un aperitivo a bordo della piscina più esclusiva della città.

Milano è ancora in modalità summer: cocktail ghiacciati, focacce GUD e good vibes con vista piscina. Raduna gli amici e goditi il tramonto poolside nel cuore di Porta Romana.

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche in questo settembrre vi aspettiamo al Gud Bagni Misteriosi !

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

Dalle 19.00 alle ore 23.00

Vi aspettiamo tutti i giorni tranne il martedì !

Nella suggestiva cornice di Bagni Misteriosi abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di magia capace di riempire gli occhi di stupore ed emozionare.

Ingresso libero e gratuito .

Per tutte le info :  www.gudmilano.com 

 

☀️ Estate infinita con GUD

Scopri tutti gli eventi anche di GUD Milano City Life.
Aperitivi in mezzo al verde tra i grattacieli di City Life !

🎟️ Scopri gli eventi

 

Advertisement

GUD City Life Milano: aperitivi, eventi e relax nel cuore della città

gud citylife milano

Rientro dalle vacanze? Gud CityLife ti aspetta con aperitivi, musica e spazi all’aperto nel cuore di Milano.

Settembre è il mese perfetto per godersi Milano: le giornate sono ancora calde, l’atmosfera è rilassata e la città torna a vivere.
Se sei alla ricerca di un posto unico dove pranzare, fare aperitivo o rilassarsi davanti a un buon drink, Gud CityLife è la destinazione che fa per te.

Nel cuore del CityLife District, Gud ti accoglie con tavoli all’aperto, cocktail freschi, piatti leggeri e un’atmosfera perfetta per vivere al meglio le ultime giornate d’estate.

gud milano

Cosa ti aspetta da Gud CityLife:

  •  Spazi outdoor immersi nel verde, ideali per godersi le ultime giornate di sole

  •  Cocktail e aperitivi con vista su CityLife

  •  Piatti freschi e leggeri, perfetti per la stagione

  •  Musica e atmosfera chill, ideale per rilassarsi con gli amici

Che sia per un pranzo veloce, un aperitivo al tramonto o un drink sotto le stelle, Gud CityLife è la location ideale per chi vuole vivere un’estate senza fine… anche a settembre.

Vi aspettiamo tutti i giorni !

Per tutte le info : www.gudmilano.com

  • GUD Milano CityLife – V. Demetrio Stratos, 5, 20145 Milano MI

☀️ Estate infinita con GUD

Scopri tutti gli eventi di GUD Milano ai Bagni Misteriosi
per un aperitivo a bordo piscina !

🎟️ Scopri gli eventi

 

Advertisement

Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano

Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano
Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano

Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano

In un’affollata giornata di vacanza lungo la Riviera romagnola, una famiglia ha vissuto un’inaspettata difficoltà: il bambino non poteva entrare in un ristorante dello stabilimento balneare. La risposta? “Non prendiamo bambini”. La vicenda ha acceso immediatamente un dibattito nazionale sul diritto all’accoglienza e sull’accesso degli spazi pubblici.

Il racconto del padre

Andrea Mussini, turista modenese, ha raccontato di aver provato a prenotare un tavolo con moglie e figlio. Il piccolo di cinque anni e mezzo è stato respinto con una motivazione precisa: molti locali del lido – in attività da più di trent’anni – applicano una politica “child-free”. La famiglia, ferita dalla risposta, sporge denuncia ai Carabinieri.

La reazione del gestore

Il titolare del lido, Walter Meoni, spiega che si tratta di una scelta voluta, pensata per garantire un ambiente tranquillo, riservato a chi desidera relax senza bottiglie, schiamazzi o feste. Non si tratta di un gesto contro i bambini, puntualizza, ma di una filosofia ricreativa rivolta a un pubblico diverso.

Le risposte istituzionali

Il sindaco di Cervia ha preso posizione: le spiagge e gli spazi pubblici devono essere inclusivi e aperti a tutti, a maggior ragione per i più piccoli. E ha aggiunto che esercitare un rifiuto basato sull’età, senza motivazioni oggettive, non è conforme alle leggi del nostro paese.

Le associazioni dei consumatori hanno definito la scelta «illegittima» e una forma di discriminazione non giustificabile. Il richiamo è chiaro: anche se si desidera garantire quiete, si deve rispettare il principio di accesso universale ai servizi pubblici.

Il gesto che ha riparato

L’episodio è terminato – almeno pubblicamente – con un gesto di dialogo: il padre e il titolare dello stabilimento si sono incontrati, chiarendo il malinteso. Il confronto ha portato a una stretta di mano e a parole concilianti, nel segno di un rispetto reciproco che fa sperare in un equilibrio possibile.


In sintesi, l’episodio di Milano Marittima ha messo in luce un tema attuale: come bilanciare il diritto alla tranquillità con quello all’accesso e all’inclusività. La chiusura pacifica della vicenda dimostra che il confronto, seppur acceso, può portare a una soluzione rispettosa per tutti.

Advertisement
Milano
cielo coperto
7.9 ° C
8.3 °
6.6 °
84 %
1.3kmh
100 %
Mer
16 °
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
12 °
Dom
14 °