26.1 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

Ohana Disney Live Show: concerto a Milano

Ohana Disney Live Show

Ohana Disney Live Show

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 21.30 l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita lo spettacolo Ohana Disney Live Show: un concerto per grandi e piccini dedicato alla magia Disney, suonata e cantata dal vivo.

Sette musicisti, abiti principeschi, luci scintillanti e le canzoni che hanno segnato l’infanzia di più generazioni sono protagonisti di uno show imperdibile, emozionante e incredibilmente divertente.

Advertisement

Cristina D’Avena & Gem Boy in concerto al Carroponte

Cristina D’Avena & Gem Boy

Cristina D’Avena & Gem Boy

Sabato 28 giugno 2025 a partire dalle ore 20.00 tornano in concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) Cristina D’Avena e i Gem Boy, per una serata all’insegna della musica e del divertimento.

La cantante regina dei cartoni animati e la sua band alter-ego più irriverente e ironica sono pronti a far cantare i tantissimi fan sulle note delle più amate sigle dei cartoni animati!

Questo appuntamento, ormai tradizionale, promette di far rivivere emozioni e ricordi a fan di tutte le età. È molto più di un concerto: è uno show vero e proprio, un’esperienza collettiva dove si canta a squarciagola, si ride, ci si emoziona e si torna tutti un po’ bambini.

Biglietti 18,50 euro + commissioni.

Advertisement

Afterhours in concerto al Carroponte

Concerto Afterhours

Concerto Afterhours al Carroponte

Gli Afterhours sono attesi al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) l’8 luglio 2025, per una tappa del loro tour organizzato in omaggio all’album “Ballate per Piccole Iene”, a vent’anni dalla sua pubblicazione.

Questa tappa celebra il ventennale dell’album che ha segnato la storia della band e del rock italiano. Manuel Agnelli, insieme alla formazione storica del disco, offrirà una performance che racchiude tutta l’intensità e la magia del loro repertorio.

Brani come “Ballata per la mia piccola iena”, “Ci sono molti modi”, “Carne fresca” e “La vedova bianca” hanno segnato un’epoca e condotto la band al secondo posto nelle classifiche di vendita italiane nel 2005 e in un tour mondiale tra Europa, Nord America e Cina.

Per l’occasione, verrà anche ristampato in edizione speciale l’album “Ballate per Piccole Iene” con USM / Universal Music Italia.

Advertisement

Orizzonti, il nuovo casual fine dining

Fotografa: Rosi Di Stefano

A Milano apre Orizzonti, un nuovo ristorante “casual fine dining” – al tredicesimo piano dell’Uptown Palace in via Santa Sofia 10 – che unisce una proposta gastronomica di ispirazione mediterranea a un design contemporaneo e un’ineguagliabile vista a 360 gradi sullo skyline della città. Un luogo pensato per offrire un’esperienza completa, dove il piacere di mangiare si fonde con la bellezza, l’accoglienza e il benessere.

L’idea alla base di Orizzonti nasce dalla tradizionale passione italiana per il buon cibo e la convivialità, e va oltre il concetto puramente estetico di “ristorante panoramico” per creare un vero e proprio percorso sensoriale.

Fin dal suo ingresso, l’ospite si sente infatti avvolto da una proposta che si presenta a più livelli.

Il primo scenografico impatto è quello della vista. Lo sguardo sullo skyline di Milano – con il Duomo e la Torre Velasca in primo piano, per arrivare a quella che è l’essenza visiva, l’orizzonte delle Alpi sullo sfondo – diventa parte integrante dell’esperienza, ispirando il nome stesso del locale.

Il panorama che si dissolve nell’infinito dell’orizzonte lascia poi spazio alle scelte di interior design e conduce infine a una proposta culinaria “senza confini”.

Il progetto d’interni è stato studiato per creare un’atmosfera moderna e ricercata, sempre attuale nella sua internazionalità. Si caratterizza per un design curato, sofisticato e senza tempo, costruito intorno a materiali pregiati come marmo, legno e metallo, sviluppati all’interno di una palette cromatica calda e naturale, ispirata ai toni della terra. Pareti e soffitti si vestono di sfumature di marroni, grigi e beige, mentre il parquet in noce e il pavimento in marmo Zebrato Margraf, scelto per il suo forte impatto visivo e la sua eleganza organica, quasi ipnotica, completano una scatola materica raffinata e coerente.

Tra gli elementi più iconici spicca il social table in marmo Silver Stream, un blocco unico lungo quattro metri che interpreta la convivialità in chiave materica ed elegante. Accanto a questo, le opere scultoree della collezione Velata Drapes di Margraf, firmata dal designer Raffaello Galiotto, impreziosiscono l’ambiente: superfici marmoree scolpite per evocare la leggerezza dei tessuti, esposte per la prima volta al Salone del Mobile 2023.

Ogni dettaglio, dalla scelta delle sedute di qualità Pedrali selezionate per garantire massimo comfort, fino alla progettazione dei percorsi e della disposizione su pedane in parquet, è stato pensato per offrire un’esperienza fatta di comfort, privacy e accoglienza autentica.

A guidare la cucina è lo chef Luca Pedata, insieme a Giuseppe Robustella, suo sous-chef da anni.

Ogni piatto, frutto di istinto, ricerca e libertà creativa, è un racconto in cui si intrecciano radici profonde e visioni proiettate verso nuovi orizzonti.

La tecnica e l’innovazione sono strumenti al servizio del gusto in un percorso tra passato e presente, natura e cultura, tra chi cucina e chi assapora. Una connessione che lo chef cerca di trasmettere con i suoi piatti. Dai signature dishes come i Cappelletti alla Genovese 360° (piatto simbolo dell’etica del recupero), Uovo o Provola? (un gioco visivo e gustativo che cela un uovo affumicato) o la Pastiera Cruda (dessert che omaggia la memoria e l’infanzia, evocando la consistenza e il profumo dell’impasto della torta appena preparata), fino alle proposte stagionali, come ad esempio, per l’estate: Capesante, caviale e anguria (crudo di capasanta, anguria marinata all’acqua di mare, caviale e latte di mandorla), Spaghettone con datterino e lardo di seppia
(datterino giallo, lardo di seppia, fragole fermentate e nero di seppia), Ricciola all’acqua pazza
(ricciola semimarinata, pomodoro all’acqua pazza, latticello e basilico), Cioccolato, pesca e verbena (torta caprese, ganache fondente, gelato alla verbena, pesche al Moscato e cardamomo), solo per citarne alcune. Non mancano piatti vegetariani, vegani e gluten-free.

Alle proposte del menù, si affianca una carta vini attentamente studiata per offrire ai clienti un’ampia selezione sia di vitigni, che di regioni e lavorazioni. Il sommelier accompagnerà gli ospiti nella scelta tra oltre 200 etichette che spaziano tra prodotti italiani (focus principale in linea con la filosofia culinaria del ristorante) e grandi brand esteri quali champagne e vini francesi, oltre che referenze europee.

La zona bar sarà un vero e proprio punto di ritrovo e convivialità, per un aperitivo vista tramonto o un dopo cena degustando signature cocktails.

Advertisement

TYGA MILANO Special Guest JUSTME 20 Giugno 2025

tyga milano

TYGA MILANO @ JUSTME

Venerdi 20 GIUGNO 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest TYGA !

Milano si prepara ad accogliere uno degli artisti più energici e amati del panorama internazionale, sarà protagonista di una serata unica al JustMe, iconico club situato all’interno di Parco Sempione, venerdì 20 Giugno 2025.

In occasione della Milano Fashion Week torna TYGA  !

Prenotazione obbligatoria

INGRESSO SERATA 

20€ a Persona con 1 drink  prezzo early bird

25€ con drink second release
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Possibilità anche di cena e tavoli con bottiglia .

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .

+39 0284106534

Ultimi biglietti promo disponibili CLICCA QUI

venerdì 20 giugno, Just Me Milano diventa palco di un’esperienza unica: aperitivo, cena e DJ set con Tyga, nel cuore pulsante della Milano Fashion Week . Non perdere l’occasione: prenota subito per vivere una serata esclusiva che celebra moda, musica e glamour in un mix perfetto.

Party with fashion lovers from all over the world during Fashion Week. Don’t miss the style, the energy, the fun!

Tickets are required. Payment will be collected at the door.

Price: 20€ with 1 Drink Included

25€ con drink second release

Early bird tickets CLICK HERE

For men, entry is not allowed if wearing shorts.

Tables:

  • Dance Floor Table: 320€ x 5 people including 1 bottle of champagne or spirit
  • VIP Area Table: 640€ x 10 people including 2 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Back Line): 1280€ x 10 people including 5 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Front Line): 3200€ x 15 people including 10 bottles of champagne or spirit
  • DJ TABLE: 5000€ x 15 people including 15 bottles or spend by menu

Prenotazione obbligatoria

Ultimi biglietti disponibili CLICCA QUI

+39 0284106534

Advertisement

Post Malone in concerto agli I-Days Milano 2025

Post Malone

Post Malone in concerto a Milano

La superstar globale Post Malone sarà agli I-DAYS MILANO 2025, mercoledì 27 agosto 2025, all’Ippodromo Snai San Siro con l’unica tappa italiana del “Big Ass World Tour“. Ad aprire il concerto ci sarà Jelly Roll, cantante country con cui Malone ha collaborato nel brano Losers.

Austin Richard Post, in arte Post Malone, è diventato un vero e proprio fenomeno globale grazie al suo stile unico, che mescola hip-hop, rap, pop e rock. Con hit come “Circles”, “Rockstar” e “Sunflower”, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Il suo live show è noto per l’energia travolgente, le performance coinvolgenti e la capacità di creare un’atmosfera unica.

Performer magnetico e autentico, Post Malone è capace di trasformare ogni live in un’esperienza emotiva e intensa. Il suo stile è una fusione di energia travolgente, carisma, dinamismo, in cui alterna momenti di pura adrenalina con esibizioni intime e struggenti, per un viaggio tra diversi generi musicali, tra nostalgia, emozioni ed euforia massima.

Negli ultimi anni, ha ampliato i suoi orizzonti artistici, sperimentando sempre di più sonorità country. Il singolo I Had Some Help, in collaborazione con Morgan Wallen, anticipa il suo primo album country, una nuova fase nella sua carriera. Questo cambio di rotta è stato già evidente con l’album Austin (2023), che ha visto una maggiore presenza di strumenti e un allontanamento dal rap e dalla trap.

L’evoluzione di Post Malone non si ferma qui: ha recentemente battuto il record di brano più ascoltato in un solo giorno su Spotify con Fortnight, in collaborazione con Taylor Swift.

Advertisement

Piscine aperte a Milano per l’estate 2025

piscine aperte a Milano

Le piscine aperte a Milano

L’afa estiva è ormai arrivata in città insieme al desiderio irrefrenabile di un tuffo rinfrescante. Fortunatamente, per godersi un po’ di refrigerio e svago, non è necessario scappare al mare: anche quest’anno, il capoluogo lombardo e i suoi dintorni offrono un’ampia scelta di piscine e parchi acquatici dove grandi e piccini possono trovare divertimento e relax sotto il sole.

Ma quali sono le piscine di Milano aperte nell’estate 2025? Ad aprire la stagione balneare sono stati il 31 maggio i Bagni Misteriosi (via Botta 18a, 02 89731800), meta prediletta dai milanesi più trendy per un bagno in centro città, seguita tra il 7 e l’8 giugno dai tre impianti scoperti gestiti da MilanoSport, ovvero il centro balneare Romano (via Zanoia [ingresso giardino pubblico], 02 70600224) e le piscine Cardellino (via del Cardellino 3, 02 417948) e Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12, 02 8466861).

Il 9 giugno ha aperto i battenti anche la vasca esterna della piscina Lampugnano (via Lapugnano 76, 02 3088390), attualmente gestita dalla Federazione Italiana Nuoto (e per questo prevalentemente dedicata al nuoto sportivo, più che allo svago).

È aperto per tutta l’estate 2025 anche il Beach Forum di Assago (via Di Vittorio 6, 02 48857220), con la sua piscina olimpionica circondata da grandi spazi verdi: l’orario di apertura è dalle 10.00 alle 20.00 (salvo avverse condizioni meteo o eventi in programma) e i prezzi per un accesso giornaliero sono sono di 13 euro nei giorni feriali (con ingresso a 8,50 euro per la pausa pranzo in orario 12.30-14.30 e a 7,50 per il solo pomeriggio in orario 16.00-20.00) e 17 euro nei festivi e prefestivi (12,50 euro per il solo pomeriggio in orario 16.00-20.00); i biglietti ridotti costano rispettivamente 7 e 12 euro e sono validi per bambini dai 4 ai 10 anni e over 65.

Dal 31 maggio al 7 settembre 2025 all’Idroscalo si può fare il bagno: dalle 10.00 alle 19.00 la balneazione è libera nel tratto della Riviera Est, dove è a disposizione di tutti un prato ad accesso libero per poter prendere il sole e accedere all’acqua in un’area presidiata dai bagnini (la balneazione è invece vietata sul resto del bacino).

Per tuffi a volontà ci sono poi i parchi acquatici, a partire dall’Acquatica Park di Milano (via Airaghi 61, 02 48200134) che è aperto tutti i giorni fino al 7 settembre 2025 – salvo condizioni meteo avverse – con i suoi scivoli e attrazioni per tutte le età: l’orario è dalle 10.00 alle 19.00 e i prezzi per gli ingressi giornalieri sono 28 euro, senza distinzione tra feriali e festivi, con riduzione a 21 euro per i bambini di altezza compresa tra 100 e 140 cm (quelli più bassi entrano gratis); sono anche disponibili biglietti pomeridiani, dalle 14.30, al costo di 23 euro (il ridotto costa sempre 21 euro) e pacchetti famiglia a 86 euro (2 adulti e 2 bambini).

A Concorezzo c’è poi Acquaworld (via La Pira 16, 039 611541), primo ed unico parco divertimenti acquatico al coperto e all’aperto d’Italia, anche quest’anno arricchito dall’apertura a luglio 2025 della laguna tropicale Blue Paradise. Acquaworld è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (salvo eventuali aperture prolungate in occasione di eventi speciali). Le tariffe giornaliere sono di 29 euro per gli adulti e 24 euro per i bambini di altezza compresa tra 80 e 140 cm (quelli più bassi entrano sempre gratis).

Infine a Inzago è aperto il parco divertimenti per bambini e famiglie Aquaneva (via Verdi, 02 95310874): ci si può andare tutti i giorni fino al 7 settembre 2025 dalle 10.00 alle 20.00 e i biglietti costano 18 euro nei giorni feriali e 22 euro nei festivi (ingresso ridotto per bambini da 4 a 10 anni: 9 euro nei feriali e 11 euro nei festivi). Aquaneva propone anche ingressi in orario pomeridiano dalle 14.00 alle 20.00 al prezzo di 16 euro nei giorni feriali e 20 euro nei festivi (ridotto: 8 euro nei feriali e 10 euro nei festivi); e in orario serale dalle 16.00 alle 20.00 al prezzo di 10 euro nei feriali e 14 euro nei festivi (ridotto: 5 euro nei feriali e 7 euro nei festivi). I bambini sotto i 4 anni entrano gratis.

Advertisement

Sciopero treni, metro e bus a Milano il 20 giugno 2025

Sciopero dei trasporti il 20 giugno 2025

Sciopero dei trasporti il 20 giugno 2025

Venerdì 20 giugno 2025 gran parte dell’Italia torna a fermarsi a causa di uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, che coinvolge pubblico impiego, sanità, istruzione, trasporti. A fermarsi sono prima di tutto i lavoratori e le lavoratrici del pubblico impiego: a rischio venerdì 20 giugno 2025 ci sono dunque i vari servizi di Inps, Agenzia delle Entrate, Camere di commercio e altri uffici pubblici, ma anche la raccolta rifiuti.

Lo sciopero coinvolge il settore della scuola, con la possibilità di chiusura per l’intera giornata di asili e asili nido (mentre le scuole primarie e secondarie il problema non sussiste dal momento che sono già terminate): ogni eventuale comunicazione ufficiale è comunicata dall’ufficio scolastico di riferimento. Anche il settore sanità è direttamente coinvolto e per tutta la giornata di venerdì 20 giugno 2025 potrebbero non essere garantiti esami e visite ambulatoriali, ma anche i servizi amministrativi quelli di accettazione e prenotazione esami. Come da normativa vigente, sono comunque assicurati i servizi minimi essenziali previsti per il settore della sanità, con priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi.

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, Atm Milano comunica che lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio della linea metropolitana e delle linee di superficie – autobus, filobus e tram – dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 al termine del servizio. Sono dunque in vigore le fasce orarie di garanzia fino alle 8.45 e dalle 15.00 alle 18.00 di venerdì 20 giugno.

Oltre bus, filobus, tram e metropolitana, anche i treni si fermano in occasione dello sciopero generale, però con orari e modalità diverse: Trenord comunica infatti che potrebbero verificarsi ripercussioni al servizio ferroviario regionale dalle 21.00 di giovedì 19 alle 21.00 di venerdì 20 giugno 2025. Pur non essendo interessato il personale di Trenord, in tali orari potrebbero verificarsi ripercussioni anche sul trasporto regionale in Lombardia con variazioni di percorso o cancellazioni. Sono comunque previste le fasce orarie di garanzia, dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00, durante le quali viaggiano regolarmente i treni compresi nella lista dei Servizi Minimi Garantiti.

Advertisement

Esposizione degli Art Poster di Milano Cortina 2026

Art Poster di Milano Cortina 2026

Art Poster di Milano Cortina 2026

È un nuovo passaggio di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 la mostra che apre alla Triennale Milano, dal 19 giugno 2025 al 15 marzo 2026, con oggetti di design chiave ma soprattutto degli Art Poster appositamente commissionati a dieci artisti e artiste italiani.

Gli Art Poster di Milano Cortina 2026 sono stati realizzati da dieci artisti italiani under 40, invitati a offrire la propria interpretazione creativa dei Giochi. È nata così una collezione di manifesti che riflette la vitalità della scena artistica contemporanea italiana e lo spirito vibrante e dinamico delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi.

Gli Art Posters rappresentano una delle espressioni più significative dell’eredità culturale dei Giochi fin dai primi del Novecento. Hanno accompagnato le edizioni Olimpiche raccontandone l’anima attraverso lo sguardo contemporaneo degli artisti. Da Robert Rauschenberg ad Andy Warhol, da David Hockney a Eduardo Chillida, la storia degli Art Posters è anche la storia del dialogo tra arte e sport, tra libertà creativa e valori universali.

A differenza degli Iconic Posters – i manifesti istituzionali dei Giochi che verranno svelati sempre in Triennale Milano nell’autunno 2025 –, gli Art Posters sono opere d’arte originali in forma di manifesto create da artisti selezionati con lo scopo di esprimere liberamente lo spirito dei valori Olimpici e Paralimpici.​

La mostra è visitabile negli orari di apertura della Triennale di Milano, ovvero dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00). Gli Art Poster sono inoltre acquistabili presso il bookshop della Triennale.

Advertisement

Il Flauto Magico: concerto a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano per la Festa della Musica 2025

Il Flauto Magico: concerto a cura dell'Orchestra Sinfonica di Milano per la Festa della Musica 2025

Orchestra Sinfonica di Milano

L’Orchestra Sinfonica di Milano celebra la Festa della Musica 2025 con un doppio appuntamento fuori dall’Auditorium di largo Mahler: sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, sempre alle ore 18.00 ma rispettivamente al Parco della Resistenza (via Tabacchi) e al Parco Ravizza (viale Toscana), a ingresso libero e gratuito.

L’allestimento ammicca agli adattamenti per organetto di barberia e per piccoli ensemble strumentali (che dalla fine del Settecento e fino alla metà del Novecento hanno permesso la diffusione del grande repertorio operistico nei più piccoli centri di periferia), al teatro delle marionette e al teatro di strada. Si tratta di una struttura in legno a forma di libro aperto con delle finestre da cui escono marionette in carta pesta realizzate dal regista.

Il Flauto Magico rappresenta un’esperienza musicale di valore, che, grazie a una combinazione di avventura, magia e insegnamenti preziosi, introduce il pubblico alla bellezza della musica classica e dell’arte teatrale, ispirando al tempo stesso la loro immaginazione e la loro creatività.

Ingresso libero e gratuito

Advertisement

Ippodromo Snai San Siro : Corse, spettacoli e musica domenica 22 Giugno

snai ippodromo san siro milano

Una domenica tra corse, spettacoli e cultura: il 22 giugno l’Ippodromo Snai San Siro si accende

 Una giornata imperdibile per appassionati di ippica, famiglie e curiosi di tutte le età: domenica 22 giugno, l’Ippodromo Snai San Siro apre le porte per un evento ricco di emozioni, tra grandi corse, musica, performance artistiche e attività per bambini.

Protagoniste assolute saranno le attesissime Oaks d’Italia Tattersalls, il Gran Premio di Milano e il Premio Carlo Vittadini: tre appuntamenti di prestigio nel calendario del galoppo italiano, capaci di richiamare pubblico da tutta la penisola. I cancelli apriranno alle ore 11:00 e, dalle 16:15, la pista ospiterà le competizioni più importanti della stagione.

Ma lo spettacolo inizierà già dal mattino: musica dal vivo, dj set dalle 17:00 alle 20:00, artisti di strada, attività culturali, visite guidate e intrattenimento trasformeranno l’Ippodromo in un grande villaggio per tutte le età.

Sport, arte e cultura in una cornice d’eccezione

Gli amanti della storia e dell’architettura potranno salire a bordo di eleganti carrozze storiche, mentre chi predilige l’arte potrà scoprire la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo, la mostra “100 anni di emozioni” e le suggestive sculture del Leonardo Horse Project.

Spazio anche alla letteratura con la presentazione del libro di Marco Monaco, che ripercorre i momenti salienti del mondo dell’ippica dell’ultimo anno.

Gli appassionati di motori troveranno una selezione di auto d’epoca Alfa Romeo, esposte tra la Tribuna del Trotto e il Cavallo di Leonardo. Al primo piano della tribuna si potrà partecipare, su iscrizione, a lezioni di Bridge (ore 15:30) e a un torneo (ore 16:00).

Divertimento per tutta la famiglia

I più piccoli saranno protagonisti nell’area del Paddock con il laboratorio “Wild West Ranch”, organizzato dalla Fondazione Francesca Rava: tra cowboy, pony e giochi western, i bambini vivranno un’avventura nel Far West. Previsto anche uno spazio morbido per bimbi da 0 a 3 anni e un ricco programma di attività: dalla Corsa Mini Pony alla baby dance country, dai giochi di gruppo ai laboratori creativi con mattoncini colorati.

Da non perdere il suggestivo “battesimo della sella”, per provare a montare a cavallo con la guida degli istruttori del Centro Ippico Lombardo.

Le corse: regine e campioni in pista

Alle 16:15 la pista sarà tutta per la 116ª edizione delle Oaks d’Italia Tattersalls, corsa di Gruppo 2 che incorona la regina tra le cavalle di 3 anni, italiane e internazionali, sulla distanza di 2.100 metri.

A seguire, il Gran Premio di Milano, prova storica nata nel 1889, oggi corsa di Gruppo 3 su 2.000 metri per cavalli di 3 anni e oltre, e il Premio Carlo Vittadini, altro appuntamento di Gruppo 3 riservato a cavalli impegnati sui 1.600 metri in pista grande.

  •  Dove: Ippodromo Snai San Siro – Piazzale dello Sport 16, Milano
  •  Quando: Domenica 22 giugno 2025
  • Orari: Apertura cancelli ore 11:00 – inizio corse ore 16:15
  •  Ingresso a pagamento : 7€ adulti, gratis i minori e disabili

Famiglie, sportivi, appassionati di cavalli e semplici curiosi: il 22 giugno all’Ippodromo Snai San Siro c’è spazio per tutti. Un’occasione unica per vivere una domenica diversa, tra emozioni, cultura e divertimento all’aria aperta.

Scopri il programma completo CLICCA QUI 

Ippodromo Snai San Siro, Piazzale dello Sport, 16, Milano

Advertisement

Ballet of Lights: Peter Pan

Ballet of Lights: Peter Pan

Ballet of Lights: Peter Pan

Domenica 22 giugno 2025, alle ore 19.00 e alle ore 21.00, il Teatro Bruno Munari di Milano (via Bovio 5) offre la possibilità di vivere un’esperienza unica con la storia di Peter Pan reinventata attraverso il Ballet of Lights, uno spettacolo che combina danza, luce e colore in modo innovativo. Sei talentuosi artisti, adornati con costumi illuminati, danno vita al classico racconto di J. M. Barrie, trasportando il pubblico in un mondo magico e suggestivo dove l’immaginazione non ha confini.

Il pubblico viene incantato dalla fusione tra danza classica e tecnologia moderna, ammirando i ballerini mentre creano scie di luce e colore ad ogni movimento. Peter Pan, Trilly e i bambini sperduti sono protagonisti di un’avventura indimenticabile verso l’Isola che non c’è, dove l’eterna giovinezza è una realtà.

Lo spettacolo, della durata di circa 60 minuti, è accessibile a tutti e i posti sono assegnati in base all’ordine di arrivo. L’età minima consigliata è di 5 anni e i minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. I posti sono assegnati in base all’ordine di arrivo.

Advertisement

Multi-Kulti Bam Summer Festival

Multi-Kulti Bam Summer Festival

Multi-Kulti Bam Summer Festival

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella celebra l’arrivo dell’estate domenica 22 giugno 2025 con il “Multi-Kulti BAM Summer Festival”, il festival di musica dedicato alla multiculturalità, ideato da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella.

Il programma della giornata prevede concerti, assoli di danza, momenti di circlesinging, letture animate, talk e laboratori, ma anche momenti di approfondimento e incontro. Il tema della multiculturalità, fulcro di questa edizione, si riflette anche nel pranzo solidale realizzato in collaborazione con Caritas Ambrosiana e grazie ai cuochi del Refettorio Ambrosiano, con un menù ispirato ai sapori e alle tradizioni culinarie del mondo.

Un’intera giornata che animerà il giardino botanico di Portanuova con oltre 20 momenti culturali gratuiti e aperti a tutti che culmina in un grande momento conclusivo alle ore 20.00: voci, suoni e danze dal mondo con artisti di livello internazionale, rifugiati e migranti provenienti da oltre 20 Paesi. Il Festival ha ricevuto il patrocinio di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati ed è realizzato in collaborazione con EMERGENCY, Fondazione Progetto Arca, Caritas Ambrosiana, con la partecipazione del SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune di Milano insieme ad ALL-ABCittá Living Library.

Gli eventi sono ad ingresso libero e aperti a tutti.

Advertisement

Pagine al Sole 2025: fiera della microeditoria

fiera della microeditoria

Pagine al Sole 2025: fiera della microeditoria

Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 torna a Cuggiono (Milano), nel contesto della neoclassica Villa Annoni (piazza XXV Aprile), la fiera della microeditoria Pagine al Sole, organizzata dall’Ecoistituto della Valle del Ticino in collaborazione con La Memoria del Mondo libreria editrice.

L’edizione 2025 di Pagine al Sole prevede l’allestimento di stand di piccole case editrici e un programma di incontri con gli autori nel parco di Villa Annoni, il più esteso della Lombardia dopo quello di Monza. Pagine al Sole 2024 si svolge sabato 21 in orario 15.00-22.00 e domenica 22 in orario 10.00-19.00 ed è ingresso libero.

Sabato 21 giugno

15.30-17.00, parco – Volta la carta, a cura del Centro Disabili Castano Primo
16.00-17.00, sala interna – Libertà di parola in azione?, presentazione del libro di Marzo Tavazzi, presenta Ombretta Diaferia
16.00-18.00, camper in cortile – Avventure on The Road in camper, presentazione del libro di Enzo Mari e Maura Giunta
17.00, parco – La scatola dei biscotti, presentazione del libro di Giovanni Mereghetti
17.00-18.00, cortile – Il testamento di McWade, incontro con Claudio Trezzani, modera Chiara Ragusa
17.00-18.00, sala interna – La teoria dello spillo e Le indagini del Bar William, presentazione dei libri di Michele Brusati e Paola Varalli, presenta Maurizio Carnago
18.00-19.00, cortile – La colpa di Eva, presentazione del libro di Serena Raggi, modera Chiara Ragusa
18.00-19.00, sala interna – Genius Loci, presentazione del libro di Franco Zavagno

Domenica 22 giugno

10.30-11.30, cortile – Nel vento che cambia l’orizzonte, presentazione del libro di Alberto Figliolia e Laura Barone
11.00-12.00, sala interna – Premio Letterario Il Pavone
11.30-12.30, cortile- Il giro di Stoia, presentazione del libro di Alessandro Mocenni, modera Gabriele La Monica
11.30-12.30, parco – Dannati e condannati: welcome to Sarajevo, presentazione del libro di Luigi Navicello, modera Chiara Ragusa
12.00-13.00, sala interna – Emilio Scampini: vita, pensiero, opere, presentazione del libro di Malombra Scampini, modera Stefano Natoli
14.00-15.00, parco – Abitare la tua casa, il tuo corpo, presentazione del libro di Luigi Bellaria
14.00-14.45, cortile – Ilenya e Lamnar: avventura sul Trappist 1, presentazione del libro di Gabrielle Maganza, introduce Elide Casati
14.45-15.30, cortile – L’altra realtà, presentazione del libro di Seby Leonardi e reading teatrale con Palmira Balestrieri e Sergio Salmoiraghi
15.00-16.00, sala interna – Brigadiere Del Carmine e l’oro della patria, presentazione del libro di Enrico Mirani, interviene Marcello Zane
15.00-16.30, parco – Palestina Israele, presentazione del libro di Mario Capanna e Luciano Neri,con la partecipazione di Saby Fresco e Sarah Mustafa
15.30-16.15, cortile – Sperse autobiografie, presentazione del libro di Maria Cristina Graziani, con Elide Casati
16.00-17.00, sala interna – Il canto del merlo: Eugenio Suardi medico di tutti, presentazione del libro di Cinzia Suardi, modera Federico Sciaroni
16.15-17.00, cortile e parco – Robin Wood, spettacolo per bambini di Palmira Balestrieri
16.30-17.30, parco – Pane e rivoluzione: l’anarchia migrante, presentazione del libro di Antonio Senta, introduce Bruno Miorali
17.00-18.00, sala interna – Rifiuti pericolosi, presentazione del libro di Alessandro Gramegna
17.30-18.30, parco- Aurora, presentazione del libro di Marina Visentin

Advertisement

Circonferenze 2025: festival di circo e teatro di strada di Rho

Circonferenze 2025

Circonferenze 2025

Da giovedì 19 a domenica 22 giugno 2025 si svolge a Rho (Milano) l’undicesima edizione di Circonferenze, il festival di circo e teatro di strada organizzato dalla Associazione Duetti e ½ e dal Comune di Rho.

All’interno del festival, per la prima volta in Lombardia, ci saranno un LudobusSì e la festa nazionale del gioco itinerante, organizzata da Ali per Giocare, Associazione Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche italiane. Lo scopo del Ludobus è molto simile a quello del teatro di strada, viaggerà in diversi luoghi.

Come ogni anno, l’Associazione Duetti e ½ intreccia relazioni con il territorio, per creare un evento che non sia calato dall’alto, ma che venga sentito come parte integrante della cultura di questo luogo.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.circonferenze.it/programma/

Advertisement

I Linkin Park in concerto a Milano

Linkin Park

Concerto dei Linkin Park a Milano

Martedì 24 giugno 2025 arrivano in concerto a Milano i Linkin Park, che si esibiscono sul palco dell’Ippodromo La Maura in occasione del festival I-Days 2025 e per l’unica data italiana del loro From Zero World Tour.

L’ultimo concerto in Italia dei Linkin Park risale al giugno 2017, proprio agli I-Days, davanti ad un pubblico di 80.000 persone. Pochi giorni dopo, il 20 luglio 2017, morì lo storico frontman del gruppo Chester Bennington.

Il tanto atteso ritorno della band è iniziato lo scorso 5 settembre con la pubblicazione del singolo “The Emptiness Machine” che ha presentato la nuova formazione della band che vede, accanto a Mike Shinoda, Brad Delson, Phoenix, Joe Hahn, l’ingresso di Emily Armstrong come co-vocalist e Colin Brittain alla batteria. Sono seguiti i singoli “Heavy Is The Crown” e “Over Each Other” che ruota attorno alla voce solista di Emily Armstrong e che, insieme a “The Emptiness Machine”, confluiscono nel nuovo attesissimo album ““From Zero” uscito il 15 novembre e che viene celebrato proprio con il “From Zero World Tour”.

I prezzi dei biglietti (escluse commissioni) sono di 86,25 euro per il biglietto standard e 115 euro per il gold circle sottopalco. Sono inoltre disponibili pacchetti esclusivi ai prezzi di 245 euro (Early Entry & Fast Lane), 463,40 euro (From Zero Pit) e 715 euro (Terrazza).

Advertisement

Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo

Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo
Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo

Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo

Domenica 6 luglio 2025 torna l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei statali e nei parchi archeologici ogni prima domenica del mese. Si tratta di un’occasione utile per riscoprire il patrimonio culturale italiano senza costi, spesso anche nei mesi estivi, quando le città si svuotano e i luoghi della cultura diventano più accessibili.

Come funziona l’iniziativa

L’iniziativa è valida in tutta Italia e coinvolge musei, aree archeologiche e siti culturali statali. Ogni prima domenica del mese, questi luoghi aprono gratuitamente al pubblico durante i normali orari di apertura. In alcune circostanze, per motivi organizzativi, è richiesta la prenotazione anticipata. Questo vale soprattutto per musei a forte affluenza come la Galleria Borghese a Roma, il Cenacolo Vinciano a Milano o gli Uffizi a Firenze.

Va sottolineato che la gratuità è garantita solo nei luoghi statali. Tuttavia, molte amministrazioni comunali e fondazioni private scelgono di aderire, ampliando ulteriormente l’offerta culturale disponibile.

Milano: i musei da visitare gratuitamente

A Milano, l’elenco dei musei accessibili gratuitamente domenica 6 luglio è ampio e comprende sia strutture statali sia civiche.

Musei civici con ingresso gratuito:

  • Museo del Novecento

  • GAM – Galleria d’Arte Moderna

  • Musei del Castello Sforzesco

  • Museo Civico di Storia Naturale

  • Museo Archeologico

  • Acquario Civico

  • Casa Museo Boschi Di Stefano

Nel caso dei musei civici, la prenotazione non è solitamente necessaria. Ciononostante, è sempre consigliabile verificare orari e disponibilità sul sito ufficiale del museo scelto.

Musei statali con accesso gratuito su prenotazione:

  • Pinacoteca di Brera

  • Museo del Cenacolo Vinciano

  • Gallerie d’Italia

  • Fondazione Luigi Rovati

Per alcuni di questi luoghi, come la Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano, è essenziale prenotare in anticipo. Al contrario, Gallerie d’Italia e Fondazione Rovati offrono spesso l’ingresso libero senza obbligo di prenotazione. Anche in questo caso, è bene controllare sempre le indicazioni aggiornate.

Altri luoghi da considerare in Lombardia

Anche fuori Milano, la Lombardia offre numerose opportunità culturali. Tra le mete da non perdere si segnalano:

  • Parco Archeologico delle Grotte di Catullo a Sirmione

  • Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica

  • Castello Scaligero di Sirmione

  • Villa Romana di Desenzano del Garda

Questi siti rappresentano un’interessante alternativa per chi desidera unire arte, storia e paesaggio, magari durante una breve gita fuori porta.

Nelle altre grandi città italiane

L’iniziativa coinvolge anche le principali città d’arte. A Roma, Firenze, Torino, Napoli e Venezia sono numerosi i musei statali aperti gratuitamente.

Roma si possono visitare:

  • Galleria Borghese

  • Terme di Caracalla

  • Pantheon

  • Castel Sant’Angelo

Firenze:

  • Galleria degli Uffizi

  • Galleria dell’Accademia

  • Museo del Bargello

  • Cappelle Medicee

Torino:

  • Musei Reali

  • Villa della Regina

  • Palazzo Carignano

In tutte queste città, la prenotazione anticipata è spesso necessaria per accedere senza attese o per garantirsi il posto, soprattutto nei musei più frequentati.

Calendario delle domeniche gratuite nel 2025

Ecco le date già confermate per il 2025:

  • 5 gennaio

  • 2 febbraio

  • 2 marzo

  • 6 aprile

  • 4 maggio

  • 1 giugno

  • 6 luglio

  • 3 agosto

  • 7 settembre

  • 5 ottobre

  • 2 novembre

  • 7 dicembre

Consigli pratici per la visita

Prima di partire, è utile controllare il sito ufficiale del museo per orari e modalità di accesso. Presentarsi in anticipo può aiutare a evitare lunghe code. Inoltre, per un’esperienza più tranquilla, si può optare per musei meno noti o con ampi spazi espositivi. Combinare l’offerta statale con quella civica consente di costruire itinerari più ricchi e flessibili.

La prima domenica di luglio è un’occasione da non perdere per riscoprire musei e luoghi d’arte, approfittando della gratuità e di un’offerta culturale particolarmente varia. Che si scelga di restare in città o di allontanarsi verso mete storiche e naturalistiche, il patrimonio italiano resta a disposizione di tutti, senza barriere economiche.

Advertisement

LATTO live show al JUSTME Milano – Sabato 21 giugno

latto milano justme

Special Guest Latto a Milano @ JUSTME

Milano si prepara a una serata imperdibile: una vera e propria esplosione di energia con Latto, celebre rapper statunitense, come special guest durante un esclusivo DJ set presso una location top della città, il JustMe .

SABATO 21 giugno 2025 LATTO LIVE SHOW A MILANO

Alyssa Michelle Stephens, meglio nota come Latto, è cresciuta ad Atlanta ed esplosa sulla scena rap dopo la vittoria nel reality The Rap Game.
Ha riscosso grande successo con i singoli “Bitch From da Souf” (2019) e “Big Energy” (2021), che l’hanno catapultata nelle classifiche americane

Per previndita online CLICCA QUI

+39 0284106534

Party with fashion lovers from all over the world during Fashion Week. Don’t miss the style, the energy, the fun!

Tickets are required. Payment will be collected at the door.

Price: 20€ with 1 Drink Included

Early bird tickets CLICK HERE

For men, entry is not allowed if wearing shorts.

Tables:

  • Dance Floor Table: 320€ x 5 people including 1 bottle of champagne or spirit
  • VIP Area Table: 640€ x 10 people including 2 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Back Line): 1280€ x 10 people including 5 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Front Line): 3200€ x 15 people including 10 bottles of champagne or spirit
  • DJ TABLE: 5000€ x 15 people including 15 bottles or spend by menu

Prenotazione obbligatoria

Ultimi biglietti disponibili CLICCA QUI

+39 0284106534

Advertisement

Aperi Pringles Summer Tour: il tour estivo di Pringles debutta a Milano

Aperi Pringles Summer Tour

Aperi Pringles Summer Tour

L’estate a Milano inizia su rotaie con un evento Pringles che unisce gusto, musica e un’inedita esperienza a bordo di un tram brandizzato. Giovedì 26 giugno 2025 prende ufficialmente il via da Milano l’Aperi Pringles Summer Tour, evento itinerante di oltre 20 date che durante i mesi estivi fa tappa nelle località balneari più amate dell’estate italiana.

A partire dalle 18:15 e fino alle 20:45, i milanesi potranno vivere un aperitivo itinerante a bordo di un tram storico completamente allestito in stile Pringles. Il percorso ad anello attraverserà alcuni dei luoghi simbolo della città, come il Castello Sforzesco, il Parco Sempione, l’Arco della Pace e altri scorci iconici di Milano. Il tutto sarà accompagnato da uno snack bar su rotaie, un ricco aperitivo e un DJ set che renderà ogni corsa un momento di festa e condivisione, all’insegna del gusto.

La partecipazione è gratuita e la partenza è da piazza Castello; è possibile prenotare on line il proprio aperitivo itinerante sul tram Aperi Pringles, fino ad esaurimento posti.

Advertisement

International Yoga Day 2025

International Yoga Day 2025

International Yoga Day 2025

Sabato 21 giugno 2025 si svolge l’undicesima edizione dell’International Yoga Day, la giornata mondiale dello yoga proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite. Anche quest’anno lo Yoga Festival torna a celebrarla offrendo l’opportunità a tutti gli amanti dello yoga di tornare a incontrarsi al più grande raduno yogico di Italia.

L’appuntamento è dalle 17.00 alle 21.00 di sabato 21 giugno 2025 (apertura dalle 16.00) presso l’Arena Civica Gianni Brera di Milano (ingresso da via Legnano) per una sessione collettiva, come sempre gratuita e aperta a praticanti di ogni età e livello, che coinvolge i partecipanti in un’esperienza di yoga dal vivo, tra musica e pratica yoga.

Dopo aver scelto come tema, lo scorso anno, la parola PEACE/PACE, quest’anno il filo conduttore è HOPE/SPERANZA. In tempi difficili come questi, tra guerre, clima, migrazioni ed epidemie, conservare la speranza è vitale, essenziale.

Il Programma

17.00-17.30 | Dīrgha, Krama, Loma e Viloma – sequenza di āsana e kriyā a cura dell’Unione Induista Italiana
17.30-18.00 | Yoga senza Barriere con Patrizia Saccà, campionessa paralimpica e insegnante di yoga
18.00-18.45 | Mindful Eating con la dott.ssa Annamaria Acquaviva e la wellness coach Michela Coppa, a cura di Prugne della California
19.00-20.30 | A Soulful Flow/ Fluire con l’anima con Pedro Franco, insegnante yoga di fama internazionale ospite quest’anno al festival. L’incontro con la pratica yoga di Pedro Franco segnerà per tutti il momento di una esperienza nuova.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione obbligatoria sul sito dello Yoga Festival.

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.1 ° C
26.8 °
23.4 °
66 %
2.6kmh
0 %
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
38 °
Ven
39 °
Sab
35 °