CERIMONIA ACCENSIONE ALBERO DI NATALE PIAZZA DUOMO 2023
Numeri da record e una Piazza Duomo “olimpica”. Sì, perché l’albero di Natale all’ombra della Madonnina quest’anno sarà dedicato ai Giochi invernali Milano-Cortina 2026 e sarà sponsorizzato da Esselunga.
I vertici della Fondazione olimpica, d’intesa con il Comune, puntano ad avere un albero a Cinque Cerchi in Piazza Duomo anche nel 2024 e 2025, per completare un “triplete“ natalizio che porterà fino ai Giochi, la cui cerimonia di apertura è prevista il 6 febbraio 2026 allo stadio di San Siro.
Lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illumineranno in piazza del Duomo l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.
Ad augurare buone feste a tutti i milanesi e ai turisti presenti in città sarà un Abete Nordmanniana proveniente dalla vicina provincia di Varese. Alla base dell’Albero dei Giochi, realizzato con il supporto di Esselunga, una hall of fame per omaggiare i 221 medagliati italiani nella storia delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali.
I 28 metri d’altezza del maestoso abete saranno addobbati da circa 300 sfere natalizie argentee e rosse che si intrecceranno con medaglie decorative d’oro, d’argento e di bronzo in omaggio alle straordinarie imprese delle campionesse e dei campioni italiani. L’albero in piazza Duomo sarà illuminato dalle luci ambrate di circa 100mila microled che culmineranno su una cima allestita con un luminoso fiocco di neve. Nel corso del periodo Natalizio l’allestimento dedicato ai Giochi in piazza del Duomo si arricchirà di due installazioni raffiguranti i Cerchi Olimpici e gli Agitos Paralimpici.
La cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 si terrà mercoledì 6 dicembre, a partire dalle 17, in piazza del Duomo.
EVENTI per il Ponte Sant’Ambrogio e Immacolata 2023 a Milano
Le due giornate di festa di Sant’Ambrogio, patrono della città, e dell’Immacolata, rispettivamente il 7 e l’8 dicembre, sono per Milano l’inizio del periodo natalizio e occasione densa di appuntamenti. La città vive i suoi tradizionali eventi, dalla “prima” del Teatro alla Scala alla fiera degli “Oh bej! Oh bej!”. È uno dei periodi più suggestivi per visitare Milano, partecipando agli eventi che nessun milanese vorrebbe mai perdersi.
I NOSTRI EVENTI
MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE
Visita in TORRE BRANCA Milano by Night e party con Dj Set
Visita in TORRE BRANCA Milano by Night e party con Dj Set
Avete mai visto Milano d 100 metri di altezza ??
in occasione dell’arrivo di Sant’Ambrogio,vi aspettiamo per Aperitivo a Buffet caldo e freddo e degustazione offerta di Vino.
A seguire, dalle ore 20.30 possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.
Da non perdere anche il Christmas Garden, il giardino è già completamente allestito !
In occasione della Festa dell’Immacolata a Milano vi aspettiamo per un party in una location unica situata nella storica Stazione di Porta Genova .
Dalle 19 alle 22 – Aperitivo Milanese
dalle 22 alle 3 Disco, DJ SET by MATTHEW BROWN
Free entry per tutte le ragazze entro le 00.30, solo su registrazione CLICCA QUI
SABATO 9 dicembre
INDUSTRIAL SPACE Party – FABBRICA del Vapore
Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .
Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.
La maître chocolatier Simona Solbati ha inaugurato venerdì 1 dicembre 2023 a Brescia il suo primo monomarca Solbiati, la rinomata cioccolateria artigianale milanese.
“Credo in questo territorio e amo la città e il suo centro storico” spiega Simona parlando di questa nuova avventura nel segno della dolcezza e della creatività.
La Boutique del cioccolato
Una vera e propria “Boutique del cioccolato”, un luogo di delizie per gli occhi e di piacere per la gola, raffinato ed essenziale, in cui trovare un prodotto di altissima qualità e una vasta selezione di cioccolati, praline e piccole opere d’arte interamente lavorate a mano, tutte da gustare.
Una location dal design elegante e minimal caratterizzata da soffitti a volta e due grandi vetrine affacciate sul un luogo storico del centro cittadino, Corsia del Gambero. La scelta delle cromie, un ampio banco espositivo progettato e realizzato su misura da Tecnoarredamenti e un uso sapiente di volumi e luci permettono di far risaltare le caratteristiche e i dettagli dei prodotti esposti.
Indirizzo: Corsia del Gambero, 10 Brescia
Orario apertura: Lunedì/sabato 10.00/14.30 – 15.30/19.00 – Aperto tutte le domeniche di dicembre.
Per un Natale solidale
Il Natale è forse il momento di massima espressione per la creatività e la maestria della maître chocolatier che ogni anno disegna ed elabora una ricca collezione di soggetti natalizi: slitte, trenini, alberelli di Natale di varie forme e dimensioni, renne, orsetti ed elfi.
In occasione della nuova apertura e per rendere questa festività davvero speciale e solidale Simona Solbiati ha creato e messo in vendita una speciale Christmas Box di palline di cioccolato il cui ricavato andrà a sostegno della fondazione bresciana Carolina Zani Melanoma Foundation. Nata all’inizio del 2021 in memoria di Carolina, scomparsa prematuramente nel 2017 a causa del melanoma, la fondazione ha come obbiettivo quello di sostenere chi combatte in prima linea contro il melanoma, attraverso attività di prevenzione, ricerca, cura e sostegno a malati e famiglie.
Presenti all’inaugurazione Enrico Zampedri e Patrizia Ondelli, presidente e fondatrice della fondazione.
Ormai il mondo food è sempre più gettonato anche per i regali di Natale. Due insegne meneghine hanno quindi pensato a proposte ad hoc da mettere sotto l’albero.
Il Natale del Rita
Il Rita, lo storico cocktail bar sui Navigli, propone per il Natale delle gift card “A Natale regala il Rita!”
APERITA: il buono comprende due drink, due tapas + kit aperitivo by Rita – COSTO 30€
LET’S BE RITA LOVER: il buono comprende light dinner per due persone (4 tapas + 2 drink a testa) + 2 magliette GIN ZEN + 1 bottiglia di Mr Three&Bros Ginger Falernum – COSTO 140€
GIN ZEN RELIGION: il buono comprende un carnet di 10 + 1 Gin Zen + 1 maglietta Gin Zen – COSTO 110€
Il Rita’s Tiki Room lancia in occasione del NataleTIKI XMAS GIFT una serie di proposte per regalare delle esperienze Tiki:
PARTY DINNER FOR 2: un buono che comprende una cena per due persone (4 portate + 4 mini drink a testa e acqua) – COSTO: 100 €
PARTY DINNER FOR 2 + SURPRISE: un buono che comprende una cena per due persone (4 portate + 4 mini drink a testa e acqua) + un drink o un piatto a sorpresa – COSTO: 120 €
TIKI LOVERS PACK: un buono che comprende una cena per due persone (4 portate + 1 consumazione a testa + acqua) 2 magliette Rita’s Tiki Room, 1 bottiglia di Mr Three&Bros Ginger Falernum – ricetta by Edoardo Nono – COSTO 160€
Per gli amanti del Rum, invece RUM FLIGHT, un buono per scoprire l’incredibile mondo del distillato degustato in purezza accompagnato dal racconto dei ragazzi del Tiki: degustazione SMALL 25€/ MEDIUM 35€ / LARGE 50€
Le dolci proposte di Solbiati
Il Natale della cioccolateria Solbiati, invece, ogni anno disegna ed elabora una ricca collezione di soggetti natalizi. Quest’anno tra le creazioni in edizione limitata ci sono la giostra dei cavalli, la fabbrica di Babbo Natale e la slitta dei doni.
EVENTI per il Ponte Sant’Ambrogio e Immacolata 2023 a Milano
Il Ponte di Sant’Ambrogio è uno dei più attesi a Milano e qui ci sono tantissime cose che puoi fare per festeggiare questo lungo ponte in modo super divertente. Quindi se non hai ancora organizzato nulla niente paura, la tua domanda “Cosa fare al Ponte del 7 dicembre 2023 a Milano?” avrà finalmente una risposta! In questo articolo puoi trovare tutto quello da fare a Milano per trascorrere il Ponte di Sant’Ambrogio 2023 nel migliore dei modi.
Le due giornate di festa di Sant’Ambrogio, patrono della città, e dell’Immacolata, rispettivamente il 7 e l’8 dicembre, sono per Milano l’inizio del periodo natalizio e occasione densa di appuntamenti. La città vive i suoi tradizionali eventi, dalla “prima” del Teatro alla Scala alla fiera degli “Oh bej! Oh bej!”. È uno dei periodi più suggestivi per visitare Milano, partecipando agli eventi che nessun milanese vorrebbe mai perdersi.
I NOSTRI EVENTI
MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE
Visita in TORRE BRANCA Milano by Night e party con Dj Set
Visita in TORRE BRANCA Milano by Night e party con Dj Set
Avete mai visto Milano d 100 metri di altezza ??
in occasione dell’arrivo di Sant’Ambrogio,vi aspettiamo per Aperitivo a Buffet caldo e freddo e degustazione offerta di Vino.
A seguire, dalle ore 20.30 possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.
Da non perdere anche il Christmas Garden, il giardino è già completamente allestito !
In occasione della Festa dell’Immacolata a Milano vi aspettiamo per un party in una location unica situata nella storica Stazione di Porta Genova .
Dalle 19 alle 22 – Aperitivo Milanese
dalle 22 alle 3 Disco, DJ SET by MATTHEW BROWN
Free entry per tutte le ragazze entro le 00.30, solo su registrazione CLICCA QUI
SABATO 9 dicembre
INDUSTRIAL SPACE Party – FABBRICA del Vapore
Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .
Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.
Anche quest’anno torna l’attesissimo mercatino di Natale in Piazza Duomo, tanto amato dai milanesi come dai turisti, che con le sue luci e colori crea un’atmosfera accogliente e di festa.
Dal 1 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024, infatti, tornano le caratteristiche casette di legno che circondano la cattedrale, nelle quali si possono trovare cibi deliziosi sia dolci che salati, vestiti, prodotti artigianali, cosmetici ed oggetti di ogni tipo. Un luogo ideale per acquistare regali natalizi per amici e familiari.
Non mancano eventi per i più piccoli, che potranno visitare la casa di Babbo Natale per scegliere il proprio regalo e un presepe a grandezza naturale.Il Mercatino è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 22:00.
Come arrivare: metropolitana linea M1 Rossa o M3 Gialla fermata Duomo.
Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!
Dal 7 al 10 dicembre 2023
In occasione della festa di Sant’Ambrogio torna la fiera degli Oh Bej! Oh Bej! che si tiene ogni anno a Milano da cinque secoli.
Come da tradizione, dal 7 al 10 dicembre 2023 nei pressi del Castello Sforzesco si possono trovare bancarelle di ogni genere, in cui vengono venduti prodotti artigianali, gastronomici, per bambini e non solo.
Da provare assolutamente sono le tradizionali “collane” di castagne affumicate, ossia i “Firunatt” o “Firòn”, perfette per difendersi dal freddo dicembrino.
Come arrivare: metropolitana linea M1 Rossa fermata Cairoli.
Fare regali equo solidali non è mai stato così importante come di questi tempi.
Se vuoi acquistare prodotti alimentari, cosmetici e artigianali a basso impatto ambientale, non perderti il tradizionale mercato natalizio Banco di Garabombo, aperto tutti i giorni dal 4 novembre fino al 7 gennaio, dalle 9:00 alle 20:00, nel piazzale di via Marco Pagano.
Sotto il tendone puoi trovare tantissime idee regalo, dagli accessori e capi di moda etica, alla cosmesi naturale, senza dimenticare gli articoli per la casa e i libri per tutte le età. Puoi passare dalle proposte Made in Italy provenienti dalle regioni Marche, Toscana e Sicilia alle delizie di paesi esteri come il cous cous e i datteri medjoul della Palestina.
Come arrivare: metropolitana linea M1 Rossa fermata Pagano; bus 67, 85.
Villaggio delle Meraviglie – Giardini Indro Montanelli
Dal 18 novembre al 7 gennaio 2024
Quale migliore occasione se non il parco tematico Villaggio delle Meraviglie per assaggiare la magia e il calore del Natale?
Il Milano Christmas Village, aperto al pubblico dal 18 novembre al 7 gennaio 2024, si trova all’interno dei Giardini Intro Montanelli di Porta Venezia, e anche quest’anno ospita il mercatino per lo shopping natalizio.
Allestito tra luci scintillanti e inconfondibili musiche a tema, lo street food è ricco di sfiziosità con cui dilettare il palato: panini farciti, churros con cioccolata calda, polenta e caldarroste allo zucchero filato sono solo alcuni tra i prodotti più attesi.
Non solo cibo ad orientarti negli acquisti, ma anche tante e originali idee regalo: non mancano i giocattoli per i più piccoli, gli accessori e i gadget per la casa, oggetti di artigianato.
Come arrivare: metropolitana linea M1 Rossa fermata Palestro o Porta Venezia, linea M3 Gialla fermata Repubblica o Turati; tram 1, 9; bus 61, 94.
L’ARTIGIANO IN FIERA 2023 L’Italia e il Mondo
Comincia il viaggio alla scoperta degli artigiani d’Italia e del Mondo, una comunità in continua crescita che saprà affascinarti con le storie uniche degli artigiani. Entra nei laboratori e lasciati conquistare dai segreti della loro produzione. Lasciati conquistare dai loro prodotti migliori.
L’edizione 2023 di Artigianato in Fiera in programma da sabato 2 a domenica 10 dicembre nei padiglioni di Fieramilano a Rho, tutti i giorni dalle 10 alle 22.30. “Creatori di bellezza e di bontà” è il tema scelto per l’edizione 2023, la manifestazione sarà un viaggio tra migliaia dei artigiani di tutto il mondo che si ritroveranno in un’unica grande casa a lavorare e a far conoscere al pubblico le loro opere uniche e originali. Stand con i prodotti, eventi e spettacoli, cibo e storie, per conoscere culture e dei territori.
Milano, la metropoli cosmopolita e culturale d’Italia, è una città ricca di storia e tradizione. Tra i suoi monumenti e le sue celebrazioni religiose, Sant’Ambrogio e l’Immacolata emergono come figure di particolare importanza.
Sant’Ambrogio: Patrono di Milano
Sant’Ambrogio è il santo patrono di Milano e la sua figura è celebrata il 7 dicembre, giorno della sua morte nel 397 d.C. Vescovo di Milano dal 374 al 397, Sant’Ambrogio è noto per il suo ruolo nella diffusione del cristianesimo e per la sua influenza nella politica del suo tempo. La Basilica di Sant’Ambrogio, costruita nel IV secolo in suo onore, è uno dei luoghi di culto più antichi di Milano. Si festeggia tutti gli anni il 7 dicembre .
L’Immacolata Concezione a Milano
L’Immacolata Concezione è una festività cattolica che celebra il concepimento della Vergine Maria senza il peccato originale. A Milano, questa festa è caratterizzata da varie manifestazioni religiose e eventi culturali che coinvolgono la comunità.
La statua dell’Immacolata Concezione, venerata in varie chiese milanesi, diventa il punto focale delle celebrazioni. Fedeli e cittadini si riuniscono per partecipare a processioni, messe solenni e altre attività che sottolineano l’importanza di questa festa religiosa.
Milano, Cuore Culturale d’Italia
Milano non è solo una città di fede religiosa ma è anche un centro culturale d’eccellenza. Con la sua architettura moderna, le gallerie d’arte, i teatri e la vivace scena culinaria, la città attrae visitatori da tutto il mondo.
Durante il periodo natalizio, Milano si illumina con luci festive e decorazioni, creando un’atmosfera magica che avvolge i suoi monumenti storici e le vie del centro.
In occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, meglio conosciuto come Perugino, il Comune di Milano dedica al grande artista il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte a Palazzo Marino. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 sarà infatti esposta in Sala Alessi una delle opere capitali di Perugino, il Battesimo di Cristo, proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, già parte del polittico della chiesa di Sant’Agostino a Perugia, in un suggestivo percorso incentrato sulla complessa personalità del pittore e sulla tormentata storia della macchina d’altare.
Promosso dal Comune di Milano, patrocinato dal Comitato Perugino 1523 – 2023, il progetto espositivo è ideato da Palazzo Reale in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, l’Area Biblioteche e i Municipi.
La collaborazione fra il capoluogo lombardo e la Galleria Nazionale dell’Umbria ha portato alla realizzazione di un altro grande progetto dedicato al Perugino: il restauro di un altro capolavoro dell’artista conservato dal museo umbro, il Gonfalone della Giustizia, che sarà presentato a Perugia durante il convegno internazionale di studi con il quale, il 13 e 14 dicembre, la Galleria chiuderà le celebrazioni peruginesche.
“Siamo molto onorati di ospitare a Palazzo Marino un capolavoro come il Battesimo di Cristo del Perugino, in un allestimento tanto suggestivo e innovativo come quello proposto in Sala Alessi – commenta il Sindaco di Milano Giuseppe Sala –. Ringrazio la Galleria Nazionale dell’Umbria, Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo e Rinascente, per aver permesso a Milano, con questa collaborazione, di dare il suo contributo alle celebrazioni del Cinquecentenario della morte di questo straordinario artista. La mostra di Natale in Sala Alessi e le opere relative al tema dell’infanzia esposte nei municipi in occasione delle festività sono un appuntamento con l’arte imperdibile per i milanesi e per tanti turisti, un momento di riflessione e di incontro con la cultura che fa parte della tradizione meneghina, rinnovandosi di anno in anno”.
“La mostra di Natale a Palazzo Marino risponde anche quest’anno alla tradizione di solidarietà, condivisione e bellezza di tutte le precedenti edizioni – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Questa edizione porta infatti con sé il legame con un altro territorio italiano ricco di arte e storia come l’Umbria, il contributo per il restauro di un’importante opera della Galleria Nazionale dell’Umbria, un’esposizione di grande bellezza e suggestione, un capolavoro della storia dell’arte come dono per le festività, che siamo felici di poter offrire a Milano, grazie ai partner e agli sponsor che anche quest’anno sono a fianco del Comune di Milano, per la sua quindicesima volta. Il progetto si estende anche agli altri otto municipi con otto preziose opere provenienti dai nostri musei civici”.
Al via la raccolta di progetti e iniziative da inserire nel palinsesto ufficiale della Milano Design Week 2024, che torna in città dal 15 al 21 aprile.
La Giunta di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo dell’avviso pubblico, che aprirà a breve, per la presentazione delle iniziative che animeranno la sette giorni dedicata al design, all’ingegno, alla creatività e alla cultura del progetto promossa dall’Amministrazione in occasione e concomitanza con il Salone del Mobile, manifestazione di rilievo internazionale.
Una settimana che attraverso installazioni, mostre, esposizioni, incontri punta a valorizzare il settore e i suoi professionisti, in particolare i talenti emergenti, a consolidare Milano come capitale nel mondo del design e che vuole coinvolgere sempre di più cittadini e cittadine, oltre che addetti ai lavori.
Giovani e sostenibilità saranno protagonisti anche per questa edizione: particolare attenzione avranno, infatti, le iniziative rivolte ai giovani e alle giovani designer, ai loro progetti e gli eventi e appuntamenti sostenibili e accessibili, realizzati in un’ottica di economia circolare, anche attraverso il riuso di allestimenti e materiali.
“Siamo al lavoro per una delle settimane più importanti e brillanti per la nostra città – ha detto l’assessora allo Sviluppo Economico con delega a Moda e Design Alessia Cappello -. La Milano Design Week che ci immaginiamo per il 2024 è sempre più di qualità, con un’attenzione particolare ai talenti emergenti e ai giovani e soprattutto alla sostenibilità, protagonista anche nella passata edizione grazie alla sensibilità degli operatori che hanno proposto soluzioni e iniziative circolari. Ci auguriamo che anche quest’anno non manchi la stessa cura”.
Dopo la pubblicazione dell’avviso sarà possibile presentare proposte fino al 31 gennaio 2024, se la proposta prevede occupazione di suolo pubblico, pubblico spettacolo o somministrazione/vendita; per tutti gli altri casi la scadenza è il 29 febbraio 2024.
Fruizione dei servizi online, accesso alle piattaforme nazionali tramite Spid e Cie, transazioni PagoPa, accessibilità e sicurezza del portale, canali di interazione con i cittadini e le cittadine. Sono tra i motivi per cui Milano è diventata “CittàDigitale2023” secondo gli indici di ICity Rank, il rapporto sul livello di digitalizzazione dei Comuni italiani promosso da Forum PA.
ICity Rank 2023 ha riconosciuto, tra 108 capoluoghi italiani, 16 città “altamente digitali” nei tre ambiti in cui si articola la ricerca, ovvero Amministrazioni Digitali, Comuni Aperti e Città Connesse. Tra queste Milano, insieme a Bergamo, Firenze e Modena, è nel gruppo delle 4 città “leader dell’innovazione”, che entrano nelle prime dieci posizioni in tutte e tre le graduatorie.
Con l’Open Badge che da oggi certifica le sue “competenze digitali” (nell’immagine), Milano in particolare si distingue in testa alle “Città Connesse”, per le reti di connessione, il wi-fi pubblico, la cablatura, la trasformazione digitale applicata ai servizi urbani come il sistema semaforico, la gestione dei rifiuti, l’illuminazione, infomobilità, la gestione del verde.
“Sulle reti di connessione – afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale del Comune – Milano è città antesignana, con la copertura della fibra ottica avviata già alla fine degli anni ’90. Le reti di connessione sono però anche quelle che legano le istituzioni alle imprese, con le quali oggi stiamo lavorando sullo sviluppo del gemello digitale della città, in una logica di ecosistema digitale urbano e con la messa a fattor comune di tutti i dati di qualità che possono fare la differenza, sia nell’erogazione di nuovi servizi sia nello sviluppo di nuovi modelli di crescita per le aziende. In una città che accoglie oltre 300mila imprese, è inevitabile che la partnership fra pubblico e privato, insita nel modello ambrosiano, connoti anche la trasformazione digitale in atto. Per una metropoli come Milano, intercettare l’innovazione e fare sistema significa anche coinvolgere i cittadini e le cittadine, non solo nel corretto utilizzo dei nuovi strumenti digitali ma anche nel progettarli e disegnarli: solo in questo modo possiamo evitare sbagli nel rispondere ai bisogni della città”.
Sono ormai oltre 500 i servizi digitali gestiti dall’Amministrazione e quasi 1,2 milioni i cittadini e le cittadine che vi accedono tramite Spid, mentre 650 hotspot distribuiti in tutta la città rendono fruibile l’Open Wi-Fi del Comune sia in centro sia in periferia.
Una cascina storica costruita nei primi dell 800 nel quartiere di Porta Romana, cuore pulsante della vita milanese…ora rinata come spazio eventi.
Un luogo in cui vivere un’esperienza di ristorazione di alto livello e una serata da ricordare !
⭕ Gran Cenone Spettacolo
D I N N E R S H O W
💥 Menu Galà 130€
Antipasto, Primi, Secondo, Dessert
+ 1 Bottiglia di Vino e acqua ogni 4px
⚡ Live & Music
🎶 Dj Set
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, SALDO ANTICIPATO VIA BONIFICO.
Lavori al via in tre edifici scolastici della città: si tratta del polo dell’infanzia di via Reni 1 (Municipio 3), del complesso di via Scialoia (Municipio 9) e del refettorio e centro cucina della scuola primaria di via Anselmo da Baggio (Municipio 7) i cui progetti sono stati finanziati con fondi PNRR. In linea con i tempi di attuazione e le tappe previste dal PNRR, negli scorsi giorni il Comune di Milano ha proceduto alla consegna dei lavori alle imprese.
“Un altro passo fondamentale, frutto di un lavoro coordinato fra le diverse direzioni dell’Amministrazione che voglio ringraziare: la professionalità e la collaborazione da parte di ciascuno ci hanno permesso di fare bene e nei tempi previsti – ha detto Anna Scavuzzo, vicesindaco con delega all’Istruzione –. Ora le imprese possono procedere con i lavori. Ringrazio anche le comunità scolastiche che hanno accolto le proposte di riorganizzazione delle attività per gli spazi interessati dai lavori. Aspettiamo tutti con grande entusiasmo di poter inaugurare questi luoghi dell’educazione e dell’istruzione che integrano, con fondi europei, l’impegno del Comune per l’edilizia scolastica”.
Via Scialoia, Municipio 9
Tra gli interventi di maggior valore, con un finanziamento totale di 49 milioni di euro – di cui 19 milioni di euro provenienti da risorse del Comune di Milano – quello in via Scialoia, che prevede la demolizione degli edifici presenti e la completa ricostruzione. Il plesso sarà composto da un asilo nido che accoglierà oltre 70 piccoli, una scuola dell’infanzia per 270 bambini e bambine, una primaria e una secondaria di primo grado, oltre a una palestra e a un centro civico, che sarà utilizzabile da tutti i cittadini e le cittadine del quartiere.
Via Reni, Municipio 3
Il progetto del polo di via Reni 1, dal valore di oltre 5 milioni di euro, prevede la demolizione dell’edificio prefabbricato, che ad oggi ospita la scuola dell’infanzia per bambini e bambine da 3 a 6 anni e che a ricostruzione conclusa vedrà un ampliamento dell’offerta educativa con la nascita di un nuovo nido – in cui saranno accolti oltre 30 piccoli tra 0 e 3 anni – e che trasformerà quindi la struttura di via Reni 1 in un ‘Polo dell’infanzia 0-6’. Gli spazi saranno così divisi: il piano terra ospiterà la scuola dell’infanzia che accoglierà 150 tra bambini e bambine e aree comuni utili anche come refettorio durante i pasti, mentre il primo piano sarà dedicato al nido. Il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2025.
Via Anselmo da Baggio, Municipio 7
Entro la metà del 2025 saranno rinnovati anche il refettorio e il centro cucina della scuola primaria di via Anselmo da Baggio, in cui sono partiti i lavori che prevedono il risanamento strutturale e impiantistico, oltre all’adeguamento sismico, con un finanziamento da un milione di euro.
Il più alto numero di alberi di Natale di sempre, con le novità dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e, per la prima volta, un albero realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele II.
Tante vie del centro e dei quartieri illuminate grazie alla collaborazione con privati e associazioni.
La tradizionale fiera degli Oh Bej! Oh Bej! e i mercatini attorno a piazza Duomo.
E ancora l’appuntamento con l’arte a Palazzo Marino, nelle biblioteche di zona e le mostre nei musei civici.
Milano si prepara a celebrare le festività 2023-24 dando spazio a valori olimpici e paralimpici, sostenibilità, interattività, cultura e solidarietà. Nei prossimi giorni in città si accenderà l’atmosfera natalizia che regalerà a milanesi e turisti esperienze emozionanti.
L’Albero dei Giochi e Il Natale degli Alberi
Questo sarà il Natale con più alberi in città: saranno in totale 22.
Con l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026, realizzato con il supporto di Esselunga, in piazza Duomo (accensione il 6 dicembre, alle ore 17), e con l’albero realizzato da Gucci, per la prima volta in Galleria Vittorio Emanuele II (accensione prevista per la sera del 4 dicembre), lo spirito delle feste raggiungerà tante piazze e vie della città, sviluppando così il format “Il Natale degli Alberi”, ideato da Marco Balich e donato da Fondazione Bracco al Comune.
Addobbati con luci led a basso consumo energetico e realizzati con materiali riutilizzabili, gli alberi di Milano risplenderanno per merito anche delle iniziative di solidarietà collegate alle esperienze proposte. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato saranno realizzati progetti coinvolgenti, in grado di valorizzare differenti luoghi e zone della città: alcuni sponsor hanno deciso di proporre più alberi e luminarie per portare gli auguri in più quartieri; altri di allestire insieme agli alberi anche delle piste di pattinaggio per regalare momenti di sport e relax durante i giorni di festa.
Ecco dove trovarli: piazza Duomo (Milano Cortina 2026), Galleria Vittorio Emanuele II e volta dell’Ottagono (Gucci); piazza della Scala e piazza Remo Cantoni (Sephora); piazza San Babila, piazza Belloveso e piazzale Corvetto (Dils); piazza dei Mercanti (Baci Perugina); piazza San Carlo (IG); Galleria del Corso e piazza Berlinguer (Victoria’s Secret); via Croce Rossa (Xerjoff); piazza Tina Modotti (Lendlease/MSG); corso Garibaldi (A2A); piazza XXV aprile (Jo Malone London); piazza Cordusio, piazza Enzo Paci e piazza Anita Garibaldi (Boscolo); piazza del Carmine (Banca Investis); piazza Duca d’Aosta (Grandi Stazioni Retail con Plenitude).
Ai progetti realizzati nell’ambito del bando del Comune, si aggiungono altri due alberi che illumineranno due piazze simbolo della nuova Milano: piazza Gae Aulenti (Portanuova powered by Warner Music Italy) e piazza Elsa Morante, a City Life (Atlante).
Le luci che illuminano la città
Filari di luci – con led ad alta efficienza energetica – e soggetti natalizi accenderanno di colore tante vie della città, sia nel cuore di Milano sia nell’aree decentrate, grazie alle proposte avanzate da diverse realtà imprenditoriali, tra cui alcune di quelle che hanno sponsorizzato anche gli alberi di Natale.
In particolare, oltre ad allestire l’albero della Galleria, Gucci si occuperà di illuminare un chilometro di strade al Corvetto: viale Enrico Martini, via Giacinto Mompiani, via dei Panigarola e via dei Cinquecento. Inoltre, abbellirà gli ingressi di tre scuole del quartiere: IC Marcello Candia (via Polesine), IC Fabio Filzi (via Ravenna), scuola dell’infanzia di via Oglio.
Il percorso che collega via Broletto, via Ponte Vetero e piazza del Carmine, in Brera, sarà impreziosito da 40 luminarie proposte da Banca Investis, che illuminerà anche le vie Rapisardi e Fulton, a Bruzzano, con iconiche stelle comete.
La luce del Natale risplenderà in via Dante e in via Santa Rita da Cascia grazie a Boscolo, che porterà il suo messaggio di auguri anche tramite 4 totem posizionati lungo via Dante.
Piazza Prealpi (Municipio 8) si illuminerà con i filari di Jo Malone London; il primo tratto di viale Padova (Municipio 2) si accenderà grazie alle luci di Baci Perugina. Sarà IG a realizzare le luminarie di viale Affori.
Corso Vittorio Emanuele II sarà impreziosito dalle luci di Chanel. Corso Como, in centro, e via Don Giovanni Verità (Municipio 9) brilleranno con PlayStation. Grazie ad Enel risplenderanno in centro Corso Buenos Aires e i Caselli di Porta Venezia, che si illumineranno con energia sostenibile attraverso un sistema di pannelli solari, e a Quarto Oggiaro via Antona Traversi. Infine, via Lecco a Porta Venezia e via Pietro Crespi, vicino al Parco Trotter, saranno illuminate da Levi Strauss Italia.
Oltre all’intervento degli sponsor, molte zone della città verranno illuminate grazie all’iniziativa delle Associazioni di negozianti delle vie, che collaborano all’organizzazione e al costo della realizzazione delle installazioni luminose, sostenute da un contributo di 3mila euro da parte dell’Amministrazione per ciascuna associazione.
Tra i quartieri illuminati dai negozianti: Brera, Montenapoleone, Vercelli, Navigli, Isola, Porta Romana, Dergano, Bovisa, Affori, solo per citarne alcuni.
La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! e i mercatini di Natale di piazza Duomo
Immancabili i mercatini: tornano la ‘Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!’, tradizionale appuntamento di apertura del periodo natalizio da giovedì 7 a domenica 10 dicembre tra piazza Castello, piazza del Cannone e via Minghetti con oltre 200 espositori e anche il Mercatino di Natale in Duomo, dal 1° dicembre al 6 gennaio 2024, con 78 casette espositive.
“Il Battesimo di Cristo” del Perugino in mostra in Sala Alessi
Il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte a Palazzo Marino quest’anno è dedicato a Pietro Vannucci, detto il Perugino, e al suo capolavoro “Il Battesimo di Cristo”, realizzato nei primi anni del Cinquecento per essere la tavola maestosa e centrale del polittico della chiesa di Sant’Agostino a Perugia. L’opera è arrivata ieri a Palazzo Marino (vedi link alle foto).
Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano è in programma una serata evento all’insegna del miglior gospel americano per diffondere messaggi di pace, amore, gioia e speranza, valori inconfondibili di questa musica amata e apprezzata in tutto il mondo.
I concerti del Dream Gospel Voices promettono di essere un’esperienza musicale unica, un viaggio attraverso la tradizione del gospel e l’innovazione che lo caratterizza. Il repertorio del coro spazia dai classici spirituals, come il medley dedicato al Natale, alle interpretazioni contemporanee delle canzoni gospel più famose, quali “Amazing Grace” e “Oh Happy Day”.
Ornella Vanoni presenta il nuovo album Calma rivoluzionaria live 2023
Venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 18.00, presso la Libreria Mondadori di piazza Duomo a Milano (angolo via Mazzini), Ornella Vanoni presenta il nuovo album Calma rivoluzionaria live 2023.
A distanza di due anni dall’ultimo album, la Vanoni fa un omaggio a se stessa con Calma Rivoluzionaria Live 2023, un emozionante viaggio in musica attraverso alcuni dei suoi grandi successi, a questi si aggiungono due inediti: Calma Rivoluzionaria con Samuele Bersani – già disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio con l’emozionante videoclip su Youtube – e Camminando di cui Pietro Cantarelli è autore e compositore.
Tutte le sfumature di whisky e rum! Al Palazzo delle Stelline, da sabato 2 a lunedì 4 dicembre, la diciottesima edizione propone ad appassionati e professionisti un’immersione nel mondo dei distillati.
Milano Whisky Festival & Rum Show 2023 si propone come unico evento in Italia in grado di riunire i più importanti distributori e le più rinomate distillerie di Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon, Whisky dall’ Estremo Oriente, Rum, Ron e Rhum.
L’evento rappresenta la migliore occasione di poter degustare in ogni stand whisky e rum da ogni origine a partire da 3 Euro al bicchiere e non mancheranno sia le degustazioni guidate che le masterclass per conoscere in modo approfondito la qualità dei prodotti presenti sul mercato italiano.
Non mancano neanche whisky e rum molto importanti dal lungo invecchiamento o addirittura di distillerie non più esistenti. Una esperienza unica, il meglio delle distillerie di tutto il mondo, tutte riunite in un’unica sala di oltre 3.000 mq.
Quando la musica sinfonica incontra la pasticceria, ecco che nascono i Concerti da gustare, imperdibili appuntamenti sinestetici nati dalla collaborazione tra Ernst Knam, creative partner dell’Orchestra Sinfonica di Milano, e il maestro Ruben Jais alla testa dell’Orchestra di casa in Largo Mahler, una novità assoluta della scorsa stagione, e che tornano all’Auditorium di Milano alle ore 20.00 di sabato 22 dicembre 2023.
Il connubio “musical-gastronomica” tra il Maître Chocolatier e il Direttore Ruben Jais, porta alla realizzazione di una serata unica dove la musica, eseguita dalla Sinfonica, si unisce virtualmente e poeticamente alla pasticceria in una dolcissima esibizione dove non mancheranno deliziose creazioni pensate ad hoc dalla creatività di Knam. L’evento è in collaborazione con Chocolate Concert.
Musica e Cioccolato non sono mai stati così vicini!
Dal 29 novembre al 3 dicembre è possibile ammirare la performance di Daria Deflorian alla Triennale di Milano: alla ricerca dell’invivibile.
Elogio della vita a rovescio si concentra su uno dei temi più raccontati dalla scrittrice sudcoreana Han Kang: il rapporto tra sorelle. Nei suoi libri, la potenza di questo legame si rivela ogni volta attraverso trame diverse.
In scena, Giulia Scotti impersona la sorella che ce l’ha fatta, quella che fin da bambina aveva la forza di carattere necessaria a farsi strada nella vita. Ma l’osmosi tra le due sorelle è una corrente infinita, e forse anche quello che ha fatto l’altra, quella “strana”, è stato fatto per noi.
Sullo sfondo si muove, incessante, la violenza delle relazioni domestiche. E sullo sfondo dello sfondo, la violenza del mondo.
Dal primo dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, presso la location di Gud CityLife, a Milano in via Demetrio Stratos 5, è aperto al pubblico il Gud & Pepsi Christmas Magic Village: per tutto il periodo natalizio gli spazi di Gud si trasformano in una piccola Rovaniemi per accendere l’atmosfera e la favola del Natale.
Ci saranno la casa di Babbo Natale, giochi di luci che illumineranno e infonderanno il tipico calore natalizio in tutto il quartiere City Life, la slitta di Babbo Natale con le renne, incantevoli decorazioni e per sino l’immancabile albero di Natale alto 10 metri addobbato da infinite lucine scintillanti con giganteschi pacchi dono.
All’interno del villaggio è anche previsto un ricco programma di attività e workshop adatte ai più piccoli: si può incontrare Babbo Natale e il suo Elfo aiutante, lasciargli la propria letterina, divertirsi con un trucca-bimbi o realizzare simpatiche decorazioni fai-da-te.
Ma Natale non sarebbe tale senza poter bere o mangiare qualcosa di buono in compagnia: durante tutto l’arco della giornata si potrà accomodare seduti in un favoloso Igloo di 100 mq addobbato come al Polo Nord.
Anche quest’anno il Natale torna ad animare i luoghi di Palazzo Lombardia. Tra alberi, opere d’arte luminose e igloo, Piazza Città di Lombardia verrà avvolta da un’atmosfera magica che coinvolgerà grandi e piccini in numerose iniziative.
Dal 27 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 a Milano è allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio coperta più grande della città, affiancata da quattro igloo illuminati con ambienti fiabeschi, in cui scattare selfie e foto ricordo, una giostra retrò e una pista per snowboard destinata a bambini dai 3 ai 6 anni.
Inoltre, “Isola Set” accoglie la mostra “Natale Pop a Palazzo Lombardia”, con opere di artisti del calibro di Andy Warhol e Walt Disney, offrendo un’esperienza visiva colorata e affascinante.
Inoltre c’è la possibilità di salire gratuitamente al Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia nelle seguenti date: da giovedì 7 a domenica 10 dicembre 2023, domenica 17 dicembre 2023, sabato 7 e domenica 8 gennaio 2024, sempre in orario 10.00-18.00 e previa prenotazione gratuita sul sito della Regione Lombardia.
100 panettoni creati per omaggiare i 100 anni di una storica azienda monzese, tra le eccellenze del Made in Italy. È così che nasce la collaborazione tra il brand di moda Colmar – punto di riferimento dell’outerwear montano e del lifestyle cittadino – e Il Circolino, il locale fine dining di Monza – supervisionato dallo Chef stellato Claudio Sadler e guidato dal Resident Chef Lorenzo Sacchi -. È così che due realtà del territorio si uniscono e mettono assieme competenza e materie prime di qualità per un Natale che celebra l’artigianalità italiana.
Il dolce, un Panettone Biologico Tradizionale, è stato realizzato dal Forno del Mastro di Monza, secondo la ricetta de Il Circolino, con lievito madre e farina biologica di grano tenero, ed è arricchito con uvetta e canditi. Il risultato è una texture soffice e ariosa che profuma di tradizione e accompagna con dolcezza le festività.
Lo speciale Panettone viene presentato in un packaging elegante: una confezione quadrata, avvolta da una fascia blu che corre lungo tutta la scatola e che riporta in superficie i due loghi, accomunati dalla forma del cerchio. L’iconico logo di Colmar diventa inoltre parte integrante dell’immagine, sostituendo l’ultimo zero del numero 100, unendosi così armonicamente con il visual che rappresenta l’importante traguardo raggiunto.
Il Natale è forse il momento di massima espressione per la creatività e la maestria della maître chocolatier Simona Solbiati che ogni anno disegna ed elabora una ricca collezione di soggetti natalizi.
Piccole sculture di cioccolato realizzate artigianalmente e decorate a mano con raffinatezza e originalità per rendere i giorni di festa ancora più dolci e per stupire con forme inaspettate e viziare le papille gustative con sapori e aromi assolutamente irresistibili.
“Fantasia è la parola d’ordine nel mio laboratorio” dichiara Simona Solbiati “la si può trovare in ogni mia creazione, nelle forme, negli abbinamenti, nei colori e nei sapori. Il mio desiderio è di rendere il Natale più goloso e conviviale perché il cioccolato deve essere condiviso e gustato con chi si ama”.
Qualità e attenzione ai dettagli
Tante ore di lavoro per assemblare ogni singolo e delicato pezzetto di cioccolato danno vita alla collezione natalizia 2023 di Solbiati Cioccolato.
Protagonista indiscusso il cioccolato belga che utilizzato nelle versioni al latte, fondente e bianco, crea naturali sfumature di colore e contrasti cromatici. Il tocco finale è spesso dato con alcune pennellate di colore alimentare che danno “vita” ai soggetti e ai dettagli.
Tra le proposte, ormai diventate un classico di Natale della produzione di Simona Solbiati, è possibile trovare le tradizionali palline di cioccolato che possono anche essere appese come decorazione, alberelli di Natale di varie forme e dimensioni, renne, orsetti, elfi e le tavolette di cioccolato fondente personalizzabili con dediche e auguri. Oltre a una ricca proposta di confezioni regalo di pralineria assortita e frutta secca e candita ricoperta con cioccolato.
Il panettone
Una colata di croccante cioccolato fondente ricopre il classico panettone artigianale con uvetta e arancia di Solbiati Cioccolato, un prodotto dal gusto avvolgente ed ineguagliabile realizzato nei formati da 120 gr e da 1 kg.
Creazioni in edizione limitata
La Giostra dei cavalli
Ci vogliono più di 100 singoli pezzi di cioccolato e 48 ore di lavoro per creare l’incredibile Giostra dei cavalli, realizzata in fine cioccolato belga fondente, al latte e bianco. Un fine lavoro di manualità, una vera e propria costruzione di artigianato perfetta anche per decorare le tavole delle feste.
La casetta di Babbo Natale
Una magia di dettagli rende unica La casetta di Babbo Natale, realizzata con fine cioccolato belga fondente e al latte e dettagli di cioccolato bianco.
La slitta dei doni
Carica di regali e trainata da renne, la slitta di Babbo Natale è un dono perfetto per grandi e piccini. Realizzata con cioccolato fondente e al latte è decorata con cioccolato bianco e dettagli rossi di pasta di zucchero.
Una festa avvolgente che richiama calore, convivialità e scintillio in un’atmosfera magica ricca di tradizione. Una ricorrenza che Sant Ambroeus interpreta unendo alle storiche preparazioni, ingredienti del territorio italiano di altissima qualità e il tocco chic che contraddistingue il brand.
Tradizione – quella natalizia – che in Italia e in America Sant Ambroeus celebra con il Panettone come protagonista. Il dolce milanese diventato ormai simbolo del Natale in tutto il Mondo, viene proposto in diverse versioni: Classico per i puristi che non rinuncerebbero mai ai canditi – per gli amanti della sola uvetta è disponibile anche l’opzione senza canditi al Cioccolato fondente per i palati più golosi, oltre agli speciali Marron Glacè, Cioccolato al latte e Albicocca e Pistacchio.
Immancabile il Pandoro, con la sua pasta soffice privo di guarnizioni interne e l’iconica forma a stella. Oltre ai tipici dolci natalizi, Sant Ambroeus affianca alla proposta più classica anche della piccola pasticceria: Marron Glacè incartati singolarmente e Cioccolatini Speciali, semisfere di cioccolato bianco dai colori pastello e colombina a contrasto con ripieno al gianduia e nocciola caramellata, contenuti in scatole gioiello.
Sant Ambroeus sosterrà inoltre l’iniziativa benefica “Panettone Sospeso”: una raccolta promossa dall’Associazione Panettone Sospeso ETS, l’organizzazione no profit che ha lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza nella città di Milano, che consente alle persone bisognose di celebrare il Natale con il dolce della tradizione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.