19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Trophy Tour della Coppa Davis: esposizione del trofeo

Coppa Davis

Trophy Tour della Coppa Davis

Dopo 47 anni, la Coppa Davis è tornata in Italia grazie al successo di Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e Simone Bolelli che, guidati dal Capitano Filippo Volandri, hanno firmato a Malaga un’impresa storica in finale sull’Australia.

Per celebrare il secondo trionfo azzurro nella storia della più antica manifestazione a squadre del tennis maschile, il prestigioso trofeo ha iniziato un vero e proprio giro d’Italia per consentire a tutti gli appassionati di ammirarlo dal vivo, in una sorta di grande abbraccio.

Il trofeo resterà in esposizione fino al 13 dicembre nella Sala degli Arazzi, situata accanto alla sala che ospita la tradizionale mostra di Natale a Palazzo Marino.

Da giovedì 14 dicembre 2023 a lunedì 8 gennaio 2024, la Coppa Davis si sposterà a Roma, per poi proseguire il suo tour per l’Italia fino a settembre 2024, quando tornerà a far bella mostra di sé alla Unipol Arena di Bologna in occasione degli incontri della fase a gironi delle Davis Cup Finals 2024.

Una seconda esposizione dedicata alla Coppa Davis, arricchita da pannelli descrittivi, sarà programmata a Milano nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino a metà gennaio 2024.

Advertisement

CHRISTMAS BRUNCH | JUSTME | DOMENICA 17 DICEMBRE 2023

justme christmas brunch 17 dicembre

Menu Brunch 17 Dicembre 2023

MILANOEVENTS.IT

Ha il Piacere di Invitarti

DOMENICA 17 DICEMBRE 2023

AL SUNDAY CHRISTMAS BRUNCH presso JUSTME MILANO

Viale Luigi Camoens, 2 – Milano

dalle 11.30 alle 17.00

Best Food, Music & FUN


COSTO 35 EURO

just cavalli milano justme


CHRISTMAS BRUNCH MENU’ 35€ a persona

Croquetas di patate
Bacon croccante
Uova strapazzate
Panne burro e selezione di marmellate
Muffin assortiti
Mini brioche con cotto e formaggio
Hummus di ceci
Selezione di brioches dolci
Taglieri di salumi misti
Pinzimonio di verdure
Pane e grissini
Yogurt assortiti
Selezione di frutta secca
Selezione di miele italiano
Torta cookies & cream
Crostate di marmellate
Panettone
Spiedini di frutta

Succhi di frutta
Succo d’arancia
Bibite
Caffè
Prosecco

Main course ( 1 a scelta)

-Avocado toast con salmone
-Avocado toast e uovo fritto
-French toast sciroppo d’acero, panna e fragole
-Parmigiana di melanzane
-Spaghetto al pomodoro e basilico

Alla carta con supplemento:

– uova fritte al tartufo 25€
– mini cheese burger (2 pz) 18€
– ravioli al tartufo 25€
– cotoletta alla milanese con french fries 26€
– spiedini di salmone alla griglia con salsa teriyaki 25€
– rolls con salmone e avocado e tartufo 25€
– rolls di astice gratinato 28€


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

+39 338 8231457


christmas brunch justme 17 dicembre

Advertisement

MARRO GARDEN, ecco il menù di Capodanno 2024 con DJ SET ad Assago

marro garden 2024

MARRO GARDEN: New Year’s Eve Dinner 2024


Per finire il 2023 con gusto ed iniziare il 2024 con dolcezza

Cenone di Capodanno 2024 con DJ SET

100 euro a persona

Starting h21.00

marro garden capodanno 2022


PREZZO A PERSONA: 100 EURO con

acqua e vino 1 bottiglia ogni 4 persone

+ brindisi di mezzanotte

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534

RSVP

marro garden capodanno 2022



MENU’ DI CAPODANNO 2024

marro garden ristorante assago menu capodanno 2024

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 



MARRO RISTORANTI
Via Valleambrosia, 3 Assago (MI)


INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534


marro garden capodanno 2022


CENONE DI CAPODANNO NELLA STRUTTURA INTERNA DEL RISTORANTE


INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534

Advertisement

Milano si illumina di festa: record di 22 alberi

Milano si illumina di festa: record di 22 alberi
Albero in Galleria Swarovski 2022

Il Natale degli Alberi

Quest’anno a Milano verranno allestiti 22 alberi di Natale, il numero più alto di sempre. Tra le novità l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 realizzato con il supporto di Esselunga, in piazza Duomo, e l’albero realizzato da Gucci, per la prima volta in Galleria Vittorio Emanuele II.

Questa iniziativa, parte del format “Il Natale degli Alberi,” ideato da Marco Balich e donato dalla Fondazione Bracco al Comune, promette di trasformare la città in un magico scenario di luce e colore.

Le due attrazioni principali restano, in ogni caso, l’abete di piazza del Duomo, ispirato ai Giochi di Milano-Cortina 2026 e realizzato con il supporto di Esselunga, e la new entry firmata Gucci in Galleria. Il primo sarà acceso con la consueta cerimonia il 6 dicembre alle 17, il secondo la sera del 4 dicembre.

Diversi sponsor hanno reso possibile l’installazione di alberi in vari quartieri, alcuni arricchiti da piste di pattinaggio per regalare momenti di svago e sport durante le festività.

ECCO GLI ALBERI DA VEDERE

Piazza del Duomo (Milano Cortina 2026)

Lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illumineranno in piazza del Duomo l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.

Ad augurare buone feste a tutti i milanesi e ai turisti presenti in città sarà un Abete Nordmanniana proveniente dalla vicina Provincia di Varese.

Alla base dell’Albero dei Giochi, realizzato con il supporto di Esselunga, una hall of fame per omaggiare i 221 medagliati italiani nella storia delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali.

I 28 metri d’altezza del maestoso abete saranno addobbati da circa 300 sfere natalizie argentee e rosse che si intrecceranno con medaglie decorative d’oro, d’argento e di bronzo in omaggio alle straordinarie imprese delle campionesse e dei campioni italiani. L’albero in piazza Duomo sarà illuminato dalle luci ambrate di circa 100mila microled che culmineranno su una cima allestita con un luminoso fiocco di neve.

Nel corso del periodo Natalizio l’allestimento dedicato ai Giochi in piazza del Duomo si arricchirà di due installazioni raffiguranti i Cerchi Olimpici e gli Agitos Paralimpici.

La cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 si terrà mercoledì 6 dicembre, a partire dalle ore 17.00, in piazza del Duomo.

Magic is coming…

Galleria Vittorio Emanuele II (Gucci)

Settantotto gift box, di differenti dimensioni, l’una sull’altra, daranno forma a un albero alto 8,52 metri con cui Gucci farà risplendere Galleria Vittorio Emanuele II.

 

I colori delle scatole, chiuse dall’iconico morsetto, saranno un richiamo alle tonalità che caratterizzano la Galleria: bianco, dicroico e silver daranno luce al “salotto” della città. Una lightbox con scatola in specchio farà da puntale. Finiture a specchio e dicroico creeranno un effetto riflettente, dando risalto alla volta.

 

Quest’ultima sarà illuminata da 780 stringhe di luci led bianche con al centro lo stemma del Comune di Milano.

Piazza della Scala e Piazza Cantoni (Sephora)

Sephora illumina piazza della Scala con l’installazione “Fai brillare la tua luce”. Lo scintillante albero composto da 98 pacchi di varie dimensioni e colori, posizionati gli uni sugli altri, raggiungerà i 10 metri di altezza. L’installazione potrà contare su un sistema di illuminazione led dinamico, a elevata efficienza energetica, che darà vita a una vera proprio esperienza visiva e sensoriale.

Premendo un pulsante, i passanti potranno far brillare la propria luce ed assistere ad uno show unico e sempre nuovo, accompagnato da una colonna sonora natalizia.

Un altro albero, un abete in vaso di 6 metri, sarà addobbato da Sephora in piazza Remo Cantoni, alle Terrazze del Gratosoglio.

Galleria del Corso e Piazza Berlinguer (Victoria’s Secret)

È un abete proveniente da un vivaio della Val Sorda, di circa 10 metri, l’albero che Victoria’s Secret dedica alle donne nella Galleria del Corso con il progetto “Celebrates Women”. Alla base ci saranno pacchetti regalo, nei colori del rosso, dell’oro e del rosa, tonalità che torneranno negli addobbi e nelle luci a led che impreziosiranno l’albero. Un fiocco d’oro farà da puntale.

Collegato al progetto un programma di raccolta fondi per la Fondazione IEO/MONZINO.

I colori del rosso, del rosa e dell’oro caratterizzeranno anche l’albero di 4 metri allestito da Victoria’s Secret in piazza Berlinguer, angolo Via Savona.

Via Croce Rossa – incrocio con via Manzoni fronte via Montenapoleone (Xerjoff)

Oltre 25mila led e più di 200 sfere lucide e glitterate, nei colori del bianco, dell’oro e del bordeaux. Sono questi i numeri di “Spray to help”, il progetto natalizio con cui Xerjoff adornerà con un abete reciso bianco, alto circa 10 metri, la piazzetta all’incrocio tra via Croce Rossa e via Manzoni.

Tra le decorazioni, tutte realizzate con materiali di riuso, anche addobbi a forma di flacone di profumo.

Collegata all’installazione un’iniziativa a sostegno delle donne vittima di violenza grazie alla collaborazione con l’associazione “Vite senza Paura”.

Piazza del Carmine (Banca Investis)

È una scultura di luci led, dalla forma conica e contemporanea, l’albero realizzato da Banca Investis in piazza del Carmine. Alta circa 7 metri, l’installazione principale del progetto “Albero dell’Innovazione” poggerà su una base retroilluminata alta 2,5 metri, richiamando così l’attenzione di milanesi e turisti in visita a Brera.

Piazza San Carlo (IG)

Il Natale è la celebrazione dei sogni, dei desideri e delle ambizioni di tutte le persone. Attraverso il progetto “Questo Natale cresci insieme a noi” IG Italia illuminerà piazza San Carlo con un’installazione che si compone di tre alberi – tre coni di alluminio – alti rispettivamente 3, 4 e 5 metri, interamente ricoperti da luci a led colorate.

 

Salendo sulla pedana, i passanti interagiranno con l’installazione e attiveranno animazioni luminose in ogni cono.

 

Attraverso il QR code presente sul totem illustrativo, il pubblico potrà vivere un’esperienza di realtà aumentata e scoprire l’impegno di IG per la formazione in ambito finanziario, l’impegno sociale e la tutela dell’ambiente.

 

Le strutture, preesistenti, saranno nuovamente riutilizzate per altre iniziative.

Piazza dei Mercanti (Baci Perugina)

Un vortice di stelle e addobbi che ricordano l’iconico cioccolatino e arrivano a toccare un cielo stellato con messaggi di auguri luminosi. Si presenta così “È giunto il tempo di riaccendere le stelle”, l’albero di circa 8 metri con cui Baci Perugina celebra il Natale in piazza dei Mercanti.

 

La struttura portante, a superfici specchiate, illuminerà internamente e rifletterà esternamente le architetture della piazza e poggerà su una pedana blu, tra sedute a forma di stella su cui i visitatori potranno godersi la magia sprigionata dall’installazione.

 

Collegato al progetto anche una campagna charity sostenuta da Baci Perugina e promossa dalla Fondazione L’Albero della Vita.

Piazza Cordusio, Piazza Paci e Piazza Anita Garibaldi (Boscolo)

Con “Our world. What a wonderful world!” Boscolo mostrerà le meraviglie del mondo alla nostra città. L’installazione prevede la riproduzione di un abete rosso, di 9.5 metri, con alla base 35 pacchi regalo di diverse dimensioni. Un nastro avvolgerà l’albero e manderà il suo messaggio di auguri in tante lingue.

 

Accanto, un pop-up store a forma di pacco regalo semi aperto inviterà i passanti ad entrare per scoprire diverse attività pensate per donare valore alla celebrazione delle festività. Tutto sarà illuminato da luci led ad alta efficienza energetica e realizzato con materiali riutilizzabili.

 

La luce del Natale risplenderà in via Dante e in via Santa Rita da Cascia, grazie al messaggio di auguri tramite 4 totem posizionati lungo via Dante.

 

Saranno invece due alberi veri, alti 6 metri (e che saranno ripiantumati al termine delle feste) a portare il messaggio di Boscolo in piazza Enzo Paci (Municipio 6) e in piazza Anita Garibaldi (Municipio 7).

Piazza San Babila, piazza Belloveso e piazzale Corvetto (Dils)

Saranno tre gli alberi che Dils allestirà in città questo Natale: uno in piazza San Babila, uno in piazza Belloveso e uno in piazzale Corvetto.

 

Alto 13 metri, l’albero di piazza San Babila sarà decorato con oltre 36mila luci led color bianco caldo e più di 200 palle di Natale. Ai piedi si estenderà una pista di pattinaggio, da 25×12 metri. Show di luci, esibizioni su ghiaccio e musicali allieteranno grandi e piccoli. Si potrà accedere alla pista con un’offerta minima: il ricavato sarà devoluto ad associazioni che operano in diversi quartieri della città nell’ambito del progetto “This is my Milano – Christmas Edition”.

 

Tradizionali e green anche gli addobbi previsti in piazza Belloveso e piazzale Corvetto, dove Dils farà scintillare altri due alberi alti 6 metri ciascuno.

Piazza XXV Aprile (Jo Malone London)

Sarà il suggestivo fascino del “Gingerbread Christmas Village” di Jo Malone London a portare il calore e il profumo delle feste in Piazza XXV Aprile.

 

Un vero albero di Natale, alto circa 7 metri, decorato con prelibatezze ispirate al pan di zenzero, bastoncini di zucchero e pacchi regalo, darà un caloroso benvenuto a tutti i visitatori. Accanto a esso, una casetta di pan di zenzero inviterà grandi e piccini a intraprendere un viaggio sensoriale, coinvolgendoli in laboratori e attività divertenti, dalla scrittura di cartoline natalizie per i propri cari alla creazione di ghirlande festive e alla degustazione di dolci.

L’installazione supporterà anche iniziative benefiche.

Piazza Tina Modotti (Lendlease/MSG)

Per infondere l’atmosfera natalizia in Piazza Modotti Lendlease, con il progetto “Santa Giulia is coming to town”, propone una composizione di tre alberi (uno alto 6 metri e gli altri due alti 4 metri), rivestiti di microluci led color bianco caldo.

Addobbati con decorazioni rosse, gli alberi poggeranno su basamenti a forma di pacco regalo su cui campeggeranno messaggi di auguri rivolti ai cittadini del quartiere.

Tende luminose illumineranno i corpi scala dell’edificio di via Russolo 9.

Corso Garibaldi (A2A)

Si chiama “Life Christmas” l’albero con cui il Gruppo A2A celebra le festività in Corso Garibaldi.

 

Una struttura leggera, con elementi verticali che vogliono richiamare le pale eoliche e ricordare l’impegno di A2A nella transizione energetica del Paese.

L’installazione della Life Company sarà sempre illuminata con luci led bianche a basso impatto energetico, che cambieranno di intensità grazie al movimento prodotto dalle eliche, a seconda delle condizioni atmosferiche.

L’albero maestro raggiungerà i 7 metri di altezza e avrà un puntale a forma di stella/quadrifoglio, simbolo di speranza e fortuna.

Piazza Duca d’Aosta (Grandi Stazioni Retail e Plenitude)

Ai piedi di un albero di luce alto 14 metri, illuminato con oltre 15.000 led, si estenderà la grande pista di pattinaggio a percorso di 1.500 mq e il villaggio invernale di “Plenitude Senstation On Ice 2023”, il progetto con cui Grandi Stazioni Retail, insieme a Plenitude, Società Benefit di Eni, animerà piazza Duca d’Aosta durante le feste, con il supporto di Radio Italia, radio ufficiale dell’evento.

Un’iniziativa che parla anche di sostenibilità, energetica e ambientale: i visitatori saranno coinvolti in una divertente esperienza di gioco per contribuire ad alimentare l’illuminazione dell’albero. All’insegna della solidarietà, inoltre, i visitatori potranno partecipare ad un’operazione di recupero e riuso di giochi e libri per bambini che, grazie ad una partnership con OBM Onlus, verranno destinati alle sale gioco dell’Ospedale pediatrico Vittore Buzzi di Milano.

Piazza Gae Aulenti (Portanuova powered by Warner Music Italy)

Si chiama “Portanuova Pop Christmas” il progetto che diffonderà l’energia del Natale in piazza Gae Aulenti, grazie alla collaborazione tra il distretto di Portanuova e Warner Music Italy.

Un albero alto 13 metri si farà messaggero invitando tutti, a partire dai più giovani, ad essere autentici e a migliorarsi sempre nel rispetto dell’ambiente e della società: Be Yourself, Be Better, Be Kind to the Planet.

Il progetto si sviluppa attraverso cinque stanze interattive (Santa Claus Post Office – Powered by Me Contro Te; Disco Vintage – Powered by The Tenors; Neon Songs – Powered by Gerry Scotty; Illusion Gift; Gingerbread World) e un tunnel (Infinity Ice Tunnel – Powered by Cher), ognuno dedicato ad un tema musicale.

 

Inquadrando i QR code l’esperienza continua sull’app Portanuova Milano dove si ha accesso ai filtri social e a tutti i prodotti a tema in vendita nel quartiere, oltre a promozioni speciali in esclusiva su App. Tra i prodotti in vendita ci saranno anche quelli solidali dell’Associazione Amici di Cometa.

L’allestimento continua in Piazza Alvar Aalto, dove un gigantesco pacco regalo si trasforma in un set fotografico. Saranno illuminati anche il ponte Gioia e Via Capelli, insieme alla Fontana in Gae Aulenti.

Piazza Elsa Morante (Atlante)

Il progetto “Merry Charging Tree” di Atlante in piazza Elsa Morante, a City Life, simboleggia l’impegno dell’azienda per una mobilità a zero emissioni e un futuro più sostenibile.

 

Attraverso il contrasto tra barre led lineari a basso consumo energetico ed elementi luminosi puntuali, l’albero dà vita a uno scenografico gioco di luci e si anima con i colori di Atlante. Verde come l’energia da fonti rinnovabili che Atlante fornisce attraverso la propria rete di ricarica. Blu come i cieli stellati che sogniamo di vedere sempre più spesso sopra le nostre città.

 

Un augurio a vivere un Natale pieno d’amore e di energia positiva, in armonia con il nostro pianeta.

Advertisement

Qualità della vita 2023: Milano è ancora ottava

Qualità della vita Milano

Qualità della vita 2023

È ancora ottava Milano nella classifica delle province italiane per qualità di vita. La 34esima indagine del Sole24Ore ha incoronato Udine per la prima volta dal 1990 come territorio più vivibile, inserendo nella top ten anche Bergamo che diventa con il quinto posto la migliore della classe tra le lombarde. Bene Monza e Brianza, che guadagnando 14 posizioni si è piazzata nona in classifica, e migliora anche Lodi: ultima tra le lombarde, quest’anno è 48esima su 107.

La top 10 dei territori italiani in cui si vive meglio è completata da Firenze e Modena, rispettivamente al sesto e settimo posto, poi Milano all’ottavo, mentre al nono c’è un’altra lombarda: Monza e Brianza, che guadagna ben 14 posizioni rispetto alla scorsa edizione. Decima è infine Verona. Tra le altre grandi città italiane spiccano poi il trentacinquesimo posto di Roma e il trentaseiesimo di Torino, mentre Genova è quarantasettesima, Bari sessantanovesima, Palermo novantacinquesima e Napoli terzultima al centocinquesimo posto.

L’indagine ha preso in esame un totale di 90 indicatori sull’anno 2022, suddivisi in sei macrocategorie tematiche, ciascuna composta da 15 indicatori. Secondo la classifica stilata dal Sole 24 Ore a influire sull’ottava posizione di Milano nella graduatoria è principalmente la sicurezza, dal momento che il capoluogo lombardo è fanalino di coda della classifica Giustizia e Sicurezza (posizione numero 107 su 107), con dati negativi soprattutto per quanto riguarda rapine e furti in esercizi commerciali.

Advertisement

Noir in Festival 2023: 33ma edizione

Noir in Festival 2023

Noir in Festival 2023

Alla sua 33esima edizione, il Festival del mistero e delle atmosfere noir torna a Milano dall’1 al 7 dicembre, confermandosi la realtà più originale nel campo del mystery tra cinema, letteratura, cronaca e storia.

Nato nel 1991, il Noir in Festival si è consolidato nel corso delle sue 31 edizioni come evento crossmediale unico nel suo genere, in grado di raccogliere attorno al minimo comune denominatore del genere Noir grandi nomi della letteratura, del cinema, delle serie TV e dei fumetti.

La 33° edizione si svolge a Milano, tra l’ormai tradizionale quartier generale di Università IULM, il Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, la Libreria Rizzoli Galleria, Casa del Manzoni e CinéMagenta63 – Institut français.

Otto i film del concorso internazionale, tutti in anteprima italiana al Cinema Arlecchino, sette gli eventi speciali e i fuori concorso, sei i finalisti del Premio Claudio Caligari per la migliore opera italiana di genere dell’anno.

Advertisement

Milena Vukotic in Così è (se vi pare)

Milena Vukotic

Milena Vukotic in Così è (se vi pare)

Dal 7 al 13 dicembre 2023, va in scena al Teatro Franco Parenti di Milano, la commedia pirandelliana Così è se vi pare, interpretata da Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato, Maria Rosaria Carli, Massimo Lello e con Stefania Barca, Marco Prosperini, Antonio Sarasso, Roberta Rosignoli, Vicky Catalano, Walter Cerrotta e Giulia Paoletti; la regia è di Geppy Gleijeses.

Scritta nel 1917, la commedia presenta il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene)? Così è, se vi pare: ognuno di noi ha la sua verità!

Con un uso sapiente di luci e ombre, la regia di Geppy Gleijeses evoca un senso d’inquietudine e mistero perfettamente in linea con lo spirito del testo, crea un ambiente rarefatto in cui i personaggi si muovono come figure evanescenti, pronte a dissolversi nel nulla, in un gioco di specchi e riflessi effimero e illusorio proprio come le verità che i protagonisti cercano inutilmente di svelare.

Advertisement

Senstation on Ice: torna la pista da pattinaggio sul ghiaccio più grande d’Italia

Senstation on Ice

Senstation on Ice 2023

Torna per il secondo anno consecutivo Senstation on Ice, il più grande percorso ghiacciato all’aperto d’Italia che animerà Piazza Duca d’Aosta per le festività natalizie.

Aperta dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la grande pista di pattinaggio all’aperto quest’anno passa da 1300 a 1500 mq di percorso ghiacciato, con 1500 mq di allestimenti e 130 mila luci led a basso consumo e ad ingresso totalmente gratuito.

Allestito grazie al sostegno di Plenitude, il villaggio natalizio Senstation on Ice prevede, oltre a offrire sport e divertimento per tutti, un’area food dove potersi rifocillare tra una pattinata e l’altra: l’offerta è a metà tra lo street food e le specialità tipiche del Natale.

L’inaugurazione è fissata per giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 17.30 in contemporanea cn l’accensione del grande albero di Natale e l’esibizione del coro gospel tutto al femminile The Women Of God.

Advertisement

Jack Daniel’s accende il Natale a Milano con il suo Holiday Barrel Tree

Jack Daniel’s Holiday Barrel Tree

Jack Daniel’s accende il Natale a Milano con il suo Holiday Barrel Tree

Quest’anno Jack Daniel’s contribuisce alla magica atmosfera natalizia con una serie di proposte uniche che accenderanno la città di Milano, donandole lo spirito festivo più originale – e inaspettato – in pieno stile Jack, attraverso un albero di Natale mai visto prima in Italia, addobbi che arricchiranno una pensilina nel centro della città, un cadeau per tutti (in serie limitata) e i tram speciali che porteranno il messaggio di Jack in tutto il capoluogo lombardo.

Il Jack Daniel’s Holiday Barrel Tree è un albero di Natale alto 7 metri e realizzato con 66 botti Jack Daniel’s, quelle originali in cui maturano il classico Old N.7 e tutti i whiskey della linea Jack Daniel’s. L’albero è posizionato da martedì 12 dicembre 2023 a martedì 2 gennaio 2024 nell’area esterna della Fondazione Riccardo Catella (via Gaetano de Castillia 28) e si colora al calar del sole con luci sfavillanti e decorazioni.

Da lunedì 4 a domenica 18 dicembre porterà lo spirito natalizio in Largo Cairoli a Milano, grazie ad una pensilina addobbata con ghirlande, luci, vetrofanie dedicate alle pareti, le sedute che riproducono gli iconici barili e lo showscreen che riprodurrà i video con il messaggio “Crea le tue etichette, liberati dal resto” (clip di 15” disponibile anche online come preroll su YouTube, Twitch e Teads).

Da lunedì 11 a venerdì 15 dicembre, la brand shelter di largo Cairoli è anche dotata di un dispenser di palline di Natale (in polistirolo riciclato al 100%) perfette per il proprio albero di Natale (disponibili fino ad esaurimento scorte).

Advertisement

Atm Milano: la motrice Reggio Emilia del 1928 riceve la targa d’oro

Atm Milano: la motrice Reggio Emilia del 1928 riceve la targa d’oro

Milano ha vissuto un’emozionante immersione nella sua storia tramviaria domenica 3 dicembre 2023, quando l’Automotoclub Storico Italiano ha conferito la Targa d’Oro alla motrice Reggio Emilia di Atm Milano, costruita nel 1928 dalle Officine Meccaniche Reggiane per la Stel (Società Trazione Elettrica Lombarda), che gestiva numerose linee della rete tranviaria interurbana di Milano, a cui successivamente subentrò Atm.

La vettura n. “92” è stata sapientemente sottoposta ad un restauro conservativo e ridipinta nella classica livrea tranviaria a due toni di verde con disegno frontale a scudo.

La Commissione Rotabili Ferroviari dell’ASI – presieduta da Gabriele Savi e composta dai commissari Michele Fontani e Alberto Sgarbi – ha rilasciato il Certificato di Identità corredato dall’immancabile “Targa Oro” che contraddistingue i veicoli storici omologati ASI.

La cerimonia di consegna è avvenuta all’ADI Design Museum di Milano alla presenza di Arianna Censi, assessora comunale alla Mobilità, di Roberto Conte, direttore Ingegneria e manutenzione rotabili Arm, e Alberto Scuro, presidente dell’Asi.

Per l’occasione è stato organizzato anche un piacevole tour a bordo di due tram storici, anch’essi conservati dall’ATM Milano: le motrici “609” del 1924 (ricostruita nel 1984) e “1723” del 1929 che, partite dal capolinea di via Cantù, percorrendo le strade della città hanno raggiunto la fermata “Monumentale” adiacente all’ADI Design Museum.

Advertisement

CENONE DI CAPODANNO 2024 | DAZI MILANO

capodanno 2024 dazi milano

DOMENICA 31 DICEMBRE 2023


MILANOEVENTS.IT

Tutte le News e gli Eventi 2.0 a Milano e Hinterland

ha il Piacere di Invitarti

al Cenone di Capodanno 2024

presso

DAZI MILANO | Zona Arco della Pace


cenone capodanno 2024 dazi milano

PREZZO CENONE 150 EURO

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E PAGAMENTO ANTICIPATO:

+39 02 84106534

Dalle ore 20,00 ingresso per la cena, 150 euro a testa, un welcome drink, guardaroba, una bottiglia di vino ogni 2 persone, un calice di bollicine per brindisi di mezzanotte e dj fino a tarda notte…

Dopo la Mezzanotte, possibilità di ingresso dopocena anche a chi non ha prenotato il cenone al costo di 30 euro a testa con una consumazione inclusa.

TAVOLI CON BOTTIGLIA

250 euro ogni 5 persone con una bottiglia di champagne o superalcolico, solo per chi ha già prenotato il cenone di capodanno

320 euro ogni 5 persone con una bottiglia di champagne o superalcolico per i clienti che hanno l’ingresso dopocena.

PROGRAMMA EVENTO:

ore 20.00 apertura locale

ore 21.00 start dinner show

ore 23.30 start DJ SET all night long

ore 04.00 New Year’s Eve breakfast

MUSIC BY JENNY DEE  – TONY LYO

DAZI MILANO – PIAZZA SEMPIONE 1

Prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato tramite bonifico bancario:

+39 02 84106534


cena di capodanno dazi milano 2024

Advertisement

Aldo Fallai per Giorgio Armani (1977-2021), mostra fotografica

Aldo Fallai per Giorgio Armani

Aldo Fallai per Giorgio Armani (1977-2021), mostra fotografica

Dal 5 dicembre 2023 all’11 agosto 2024, Armani Silos ospita l’esposizione monografica di Fallai, curata da Giorgio Armani in persona, Rosanna Armani e Leo Dell’Orco.

L’esposizione monografica – la prima che un’istituzione milanese dedica al lavoro di Aldo Fallai – racconta di quasi trent’anni di ininterrotto dialogo artistico tra Giorgio Armani e il fotografo fiorentino.

La mostra ripercorre un sodalizio lungo una vita tra lo stilista e il fotografo fiorentino, che insieme hanno forgiato l’immaginario associato ancora oggi al mondo Armani, soprattutto con le campagne pubblicitarie. Un mondo fatto di eleganti fotografie in bianco e nero o a colori tenui, modelli e modelle dall’aria sensuale ma discreta e naturalmente abiti morbidi, scivolati, avvolgenti. Gli abiti con cui Armani ci veste da quasi cinquant’anni.

Advertisement

Milano città digitale 2023: in testa all’Icity Rank per servizi on line e reti di connessione

Milano città digitale 2023

Milano città digitale 2023

Fruizione dei servizi online, accesso alle piattaforme nazionali tramite Spid e Cie, transazioni PagoPa, accessibilità e sicurezza del portale, canali di interazione con i cittadini. Sono tra i motivi per cui Milano è diventata ‘CittàDigitale2023‘ secondo gli indici di ICity Rank, il rapporto sul livello di digitalizzazione dei Comuni italiani promosso da Forum Pa.

Icity Rank 2023 ha riconosciuto, tra 108 capoluoghi italiani, 16 città altamente digitali nei tre ambiti in cui si articola la ricerca, ovvero Amministrazioni Digitali, Comuni Aperti e Città Connesse. Tra queste Milano, insieme a Bergamo, Firenze e Modena, è nel gruppo delle 4 città leader dell’innovazione, che entrano nelle prime dieci posizioni in tutte e tre le graduatorie.

Con l’Open Badge che da oggi certifica le sue “competenze digitali”, Milano in particolare si distingue in testa alle “Città Connesse”, per le reti di connessione, il wi-fi pubblico, la cablatura, la trasformazione digitale applicata ai servizi urbani come il sistema semaforico, la gestione dei rifiuti, l’illuminazione, infomobilità, la gestione del verde.

Advertisement

La M4 arriverà a Segrate: ok al progetto di prolungamento

M4 prolungamento

La M4 arriverà a Segrate: ok al progetto di prolungamento

La giunta milanese ha dato il via libera al prolungamento della metropolitana blu da Linate per altre due fermate (Idroscalo-San Felice e Segrate).

L’intervento mira a riqualificare ed implementare il sistema dei trasporti pubblici a Milano, specie nell’area est del capoluogo lombardo. Grazie al prolungamento della linea metro M4 di Milano, infatti, sarà possibile collegare direttamente l’aeroporto “Enrico Forlanini” di Linate a Segrate. E a tutte le città già servite dalla rete ferroviaria Milano-Venezia.

Il costo stimato, aggiornato alla luce del rincaro dei materiali, è di 470 milioni di euro. L’opera ha già ottenuto un finanziamento di 420 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il prossimo passo sarà quello di inserire l’opera nel Piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026. Poi sarà la volta della redazione di un progetto definitivo: per finanziare una parte dell’intervento, il Comune di Milano si è anche aggiudicato un bando europeo del valore di 3,5 milioni.

Advertisement

Tornano le Lucine di Natale di Leggiuno

Lucine di Natale di Leggiuno

Tornano le Lucine di Natale di Leggiuno

Dal 2 dicembre al 7 gennaio le Lucine di Natale tornano a brillare a Leggiuno (VA), offrendo uno spettacolo da favola ad adulti e bambini.

Oltre 700 mila luci danno vita a un paesaggio tra il fiabesco e il natalizio, uno spettacolo emozionante che lascia letteralmente mozzafiato. Le suggestive installazioni, fatte interamente a mano dalla squadra di Lino Betti sono realizzate utilizzando materiali di recupero, come plastiche riciclate e scarti edili.

Le installazioni e gli allestimenti lasceranno tutti a bocca aperta con la loro incredibile magia e trascineranno grandi e bambini in un mondo incantevole e ammaliante.

Tra le novità assolute dell’edizione 2023 da non perdere il Campo di Lilium, il Lago dei Desideri e il Cappello Dell’Elfo ricavato da un abete alto 25 metri, mentre si confermano le grandi attrazioni che nelle scorse edizioni hanno fatto sognare i visitatori, come il Bosco Incantato, il Castello e la Carrozza delle Fiabe.

Advertisement

La Musica dei Cieli 2023: concerti tra sacro e spirituale

La Musica dei Cieli 2023

La Musica dei Cieli 2023

Dal 3 al 22 dicembre 2023 nelle chiese di Milano e provincia torna La Musica dei Cieli con musiche celestiali da ogni angolo del pianeta.

Il programma del 2023 presenta una serie di concerti con artisti internazionali nelle chiese più affascinanti di Milano e provincia, come l’Abbazia di Morimondo con il futuro antico di Angelo Branduardi (unico concerto a pagamento della rassegna), il duo franco-indiano di Parveen Sabrina Khan e Ilyas Raphël Khan, l’Orchestra Filarmonica dei Navigli e il concerto audiovisivo di Pino Ninfa, Duevi, Falzone e Racine Noires sulla spiritualità.

La Musica dei Cieli 2023: il calendario dei concerti

Domenica 3 dicembre, ore 15.00, chiesa San Guglielmo, Castellazzo, Bollate (via Madonna Fametta) – Parveen Sabrina Khan e Ilyas Raphël Khan in concerto

Domenica 3 dicembre, ore 15.30, chiesa di San Lorenzo Martire, Trezzano sul Naviglio (via Gaetano Negri) – Orchestra Filarmonica dei Navigli, gran galà alla maniera viennese

Domenica 3 dicembre, ore 21.00, chiesa di San Nicolao della Flue, Milano (via Dalmazia 11) – Pino Ninfa, Arsene Duevì, Giovanni Falzone e Ensemble Racines Noires in Sulle tracce della spiritualità, performance di musica e fotografia

Lunedì 4 dicembre, ore 21.00, chiesa della Beata Vergine Addolorata in Morsenchio, Milano (viale Ungheria 32) – Parveen Sabrina Khan e Ilyas Raphël Khan in concerto

Martedì 5 dicembre, ore 21.00, chiesa cristiana protestante, Milano (via Marco De Marchi 9) – Walid Ben Selim in concerto: Here and Now

Mercoledì 6 dicembre, ore 21.00, chiesa di San Protaso, Milano (via Osoppo 2) – The Nagash Ensemble in concerto: Songs of Exile

Sabato 9 dicembre, ore 21.00, abbazia di Morimondo, Morimondo (piazza Municipio 6) – Angelo Branduardi in concerto: Confessioni di un malandrino, con Fabio Valdemarin; biglietti 28,75 euro

Mercoledì 13 dicembre, ore 21.00 – Tempio Valdese, Milano (via Francesco Sforza 12a) – Saverio Lanza e Coro Cantosospeso in concerto con Cristina Donà: Vocazioni

Giovedì 14 dicembre, ore 21.00, chiesa di San Martino, Milano (piazza San Martino) – Quartetto del Mare in concerto con la Piccola Orchestra dei Popoli: È tempo di incontro

Venerdì 15 dicembre, ore 21.00, chiesa di Ognissanti, Milano (via Bessarione 25) – Sunshine Gospel Choir in concerto

Venerdì 15 dicembre, ore 21.00, chiesa di San Giovanni Battista alla Creta, Milano (piazza San Giovanni Battista alla Creta) – Quartetto del Mare in concerto con la Piccola Orchestra dei Popoli: È tempo di incontro

Sabato 16 dicembre, ore 18.00, chiesa di Sant’Antonio Abate, Milano (via Sant’Antonio) – Dareyn in concerto: 7 Heavens

Sabato 16 dicembre, ore 21.00, chiesa di Sant’Ambrogio, Trezzano sul Naviglio (via Rimembranze 1) – Trio O’Carolan in concerto: A Night in Bethlehem, opening Alessandro d’Alessandro

Domenica 17 dicembre, ore 17.00, chiesa Cascina Linterno, Milano (via fratelli Zoia 194) – Alessandro d’Alessandro in concerto: Organetto Solo; prenotazione obbligatoria via email

Domenica 17 dicembre, ore 21.00, chiesa di Sant’Antonio Abate, Milano (via Sant’Antonio) – Knaissam Jalal in concerto: Quest of the Invisible

Domenica 17 dicembre, ore 21.00, Sacra Famiglia in Rogoredo, Milano (via Monte Peralba 15) – Ensemble Calixtinus in concerto: Sacred Mount

Martedì 19 dicembre, ore 21.00, chiesa di San Bernardo, Cassina Nuova, Bollate (piazza Don Aldo Pagani) – Trio O’Carolan in concerto: A Night in Bethlehem, opening Alessandro d’Alessandro

Venerdì 22 dicembre, ore 21.00, Auditorium Modernissimo, Nembro – BG (piazza della Libertà) – Sunshine Gospel Choir in concerto

Advertisement

Milano nelle opere di Marco Crippa. 50 anni di pittura per strada

Marco Crippa

Milano nelle opere di Marco Crippa. 50 anni di pittura per strada

Dal 30 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, è aperta al pubblico a ingresso gratuito presso il Museo della Permanente di Milano (via Turati 34) la mostra Milano nelle opere di Marco Crippa: 50 anni di pittura per strada: un omaggio alla città e a uno degli artisti locali che l’hanno celebrata per oltre cinquant’anni di attività.

L’esposizione, a cura di Mimmo Di Marzio, comprende una sessantina di opere, appartenenti a quasi sei decenni di attività di Marco Crippa, artista considerato l’ultimo pittore “en plein air” di Milano.

Nonostante gli esordi dell’artista siano legati a molteplici viaggi (Spagna, Francia, Olanda, Svizzera), Milano, sua città natale, restò sempre indiscussa protagonista delle sue opere e la sua grande officina. Una città fatta di scorci immortalati nelle sue opere, prosaica e al contempo onirica, nostalgica e struggente nella sua anima popolare piena di vivacità e mistero.

Quella di Crippa è una tecnica originale che nel tempo maturerà esiti sorprendenti, unita a un temperamento che non conoscerà crisi e incertezze, sempre sorretto da una immutata e meravigliosa ispirazione. Coloro che lo hanno osservato dipingere (di giorno, di notte, sotto la neve, in qualche città d’Italia o d’Europa), ricordano un pittore che spremeva tubi di colore direttamente sulla tela bianca, ricordano il gesto rapido, ampio e generoso della spatola e opere materiche dai forti contrasti cromatici; oli di fronte ai quali non è possibile parlare di impressionismo, poiché le impressioni soccombono sotto il linguaggio più urgente e vibrante delle emozioni.

I suoi soggetti, come è evidente dalle opere in mostra, sono: le vie, le piazze del centro, i luoghi della finanza e della moda, i monumenti, ma anche i vicoli della città vecchia, le aree diroccate, le case di ringhiera con i panni stesi, i bidoni allineati nei cortili; i navigli, Brera, Porta Venezia, ma anche quartieri come Greco, Garibaldi, Bovisa, le stazioni, i parchi cittadini.

Advertisement

Disney in Concert: The Sound of Magic

Disney in Concert

Disney in Concert: The Sound of Magic

Venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2023 è in programma all’Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) una nuova straordinaria celebrazione sinfonica che raccoglie le musiche dei più famosi film d’animazione Disney di sempre.

Disney In Concert: The Sound of Magic è una nuova straordinaria celebrazione che racconta 100 anni di magia attraverso le più belle canzoni Disney. Uno spettacolo realizzato per celebrare i 100 anni della The Walt Disney Company e rivivere le emozioni di classici Disney intramontabili tra cui “Biancaneve e i Sette Nani”, “Oceania”, “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Aladdin”, “Il Libro della Giungla”, “Frozen – Il Regno di Ghiaccio”, “Il Re Leone”, “Fantasia”, “Encanto”, “La Bella e la Bestia” e molti altri ancora.

L’appuntamento è per venerdì 9 dicembre alle ore 20.30 e sabato 9 dicembre alle ore 16.00 e alle ore 20.30: sonorizzato dal vivo e in sincrono dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Helmut Imig, il film è un’occasione per riunire bambini e famiglie a pochi giorni dal Natale.

Advertisement

Nelle bacheche dell’anagrafe di via Larga una mostra per celebrare l’ultima grande espansione del Comune di Milano

COMUNE DI MILANO  1
COMUNE DI MILANO 1

A partire da oggi, lunedì 4 dicembre, e fino a maggio 2024, sedici teche – presso la sede dell’Anagrafe di via Larga – raccontano al pubblico la storia di Milano e della sua ultima grande espansione.

Correva l’anno 1923 quando, con un Regio Decreto del 2 settembre, si concludeva il complesso e lungo percorso per il raddoppio dell’area urbana e una profonda espansione della sua identità attraverso l’aggregazione degli undici borghi (oggi quartieri) che circondavano il centro città (Affori, Chiaravalle, Musocco, Lambrate, Greco, Crescenzago, Vigentino, Baggio, Niguarda, Gorla-Precotto e Trenno).

I materiali esposti, inaugurati alla presenza dell’assessora ai Servizi civici e generali e alla Partecipazione Gaia Romani, dei direttori e dei dipendenti della sede comunale di via Larga, rappresentano una riproduzione e selezione dei documenti originali che animano la mostra “In Archivio. La più grande Milano” presso la Cittadella degli Archivi. Presso l’Archivio comunale di Niguarda, accanto a documenti storici, mappe e carte autentiche, è possibile osservare anche il manifesto originale con cui, nel dicembre 1923, l’allora sindaco Luigi Mangiagalli diede l’annuncio formale ai milanesi dell’aggregazione degli undici comuni esterni a Milano.

A guidare i presenti in un vero e proprio viaggio nel passato attraverso storie e aneddoti, oggi, è stato Alessandro Mignone, archivista del polo di via Gregorovius.

“L’occasione del doppio anniversario con cui, nel 1873 prima e nel 1923 poi, si è arrivati alla definizione del moderno sviluppo urbanistico e sociale della nostra città – afferma l’assessora Romani – ci sembrava quella giusta per promuovere un momento di riflessione e condivisione con i dipendenti e gli utenti di via Larga. Sebbene questa bellissima mostra sia gratuita e aperta a tutte e tutti i cittadini a Niguarda, presso la Cittadella degli Archivi, abbiamo voluto che una parte di essa fosse anche qui per dare la possibilità, a chi non l’ha ancora fatto, di conoscere un pezzo fondamentale della storia della nostra Milano. Ringrazio quanti hanno reso possibile questa iniziativa e i molti che oggi si sono ritagliati un pezzetto della loro giornata per andare alla scoperta di quei quartieri della città che un tempo costituivano realtà autonome”.

L’iniziativa si inserisce nel palinsesto di incontri e iniziative “Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri” finalizzato a ricordare i cento anni dall’aggregazione degli undici borghi e comuni della cintura metropolitana e i 150 anni dall’inclusione dei Corpi santi, i borghi che si trovavano attorno alla città, appena oltre le Mura spagnole, che culminerà con un convegno in Consiglio comunale il prossimo 13 dicembre.

Advertisement

NEVE A MILANO previsioni in arrivo per il 4 e 5 dicembre

neve milano

Previsioni neve in arrivo a Milano

Le condizioni meteorologiche a Milano, così come in gran parte del Nord, presentano ormai caratteristiche invernali, con temperature tipiche della stagione. La possibilità di nevicate imminenti è supportata dalle ultime previsioni dei modelli meteorologici. Si prevede che i tetti della città possano essere coperti dalla neve già nella prima parte di dicembre, ripetendo quanto accaduto in passato negli ultimi anni.

Il freddo pungente dell’inverno ha stretto Milano in una morsa di gelo, annunciando l’arrivo di un fenomeno atteso e sempre magico: la neve. Le condizioni meteorologiche, tipicamente invernali, stanno dando vita a un’atmosfera unica nella città lombarda, promettendo di tingere di bianco i suoi tetti e viali.

La domanda ora è quando e quanto sarà consistente questa nevicata a Milano ?

La prossima settimana a Milano inizierà con un cielo nuvoloso e un freddo intenso. Lunedì 4 Dicembre,al mattino presto, le temperature raggiungeranno valori prossimi allo zero.

Nel corso della giornata, a causa delle nuvole, le temperature rimarranno basse e nel tardo pomeriggio si prevedono deboli piogge che inizieranno a bagnare le strade cittadine.

Quindi, dopo la pioggia, arriverà la neve?

La sorpresa invernale sembra essere in arrivo già in serata, quando con la discesa delle temperature, la pioggia si trasformerà gradualmente in neve. Questa continuerà a cadere dal cielo per gran parte della notte tra lunedì 4 e martedì 5 Dicembre .

Nonostante le previsioni suggeriscano precipitazioni di intensità debole, è probabile che si accumulino 2-3 centimetri di neve al suolo. In sintesi, sembra che il momento della prima neve a Milano sia giunto.

Previsioni a cura di MeteoGiuliacci.it


Accensione albero di Natale in Duomo 2023 ecco info e orari della Cerimonia

 

LEGGI ANCHE : PONTE di Sant’Ambrogio e Immacolata a Milano Tutti Gli eventi da non perdere CLICCA QUI

Advertisement
Milano
poche nuvole
19.2 ° C
20.2 °
18.8 °
75 %
4.1kmh
20 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
14 °
Mer
16 °
Gio
19 °