17 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

A Milano arriva il Festival “Le parole del pane”

Festival Le parole del pane

A Milano arriva il Festival “Le parole del pane”

Nello splendido giardino di IBVA all’ombra della basilica di Sant’Eustorgio, il 30 e 31 maggio si terrà “Le parole del pane Festival“.

Il pane non è solo ciò che si mangia. È il simbolo dell’uomo che lo crea, della diversità dei popoli che lo producono, del coraggio delle persone che partono per cercarlo, della comunità che esso aggrega attorno a sé, della solidarietà quando lo si divide.

Una manifestazione che dopo il successo al debutto dello scorso anno, giunge ora alla sua seconda edizione con una programmazione ricca di workshop, talk, spettacoli, musica, non per parlare di pane, ma per parlare di ciò a cui il pane rimanda. Sette le parole scelte: mani, braccia, strade, immagini, gusto, volti, legni. Per ciascuna parola, un evento associato, così da comporre il ricco programma delle due serate. Il tutto ad ingresso gratuito.

Un’occasione per i cittadini di potersi incontrare, discutere, riflettere di temi quali migrazioni, diritti, frontiere, povertà, integrazione, conflitti. Un momento collettivo in cui ridare diritto di parola a ciò che è umile, comune, condivisibile, in una parola: essenziale. Come lo è il pane. Ma anche come lo è ciò a cui il pane rimanda: l’incontro, l’altro, la convivenza, la convivialità, la terra, la pace.

Advertisement

Maltempo a Milano: dopo il Lambro esonda anche il Seveso

Maltempo a Milano

Maltempo a Milano: dopo il Lambro esonda anche il Seveso

Esondazioni ed allagamenti, causati da una pioggia caduta incessante per 24 ore, stanno creando pesanti disagi a Milano e in gran parte della Lombardia.

La pioggia continua a cadere intensamente su Milano da martedì sera. Anche il fiume Seveso ha esondato dentro il capoluogo lombardo, la vasca di laminazione ha protetto la città fino al primo pomeriggio poi, una volta piena, è stata chiusa. In giornata anche il fiume Lambro è uscito dagli argini in alcune parti della città, soprattutto nel quartiere di Pontelambro.

Chiuso il parco di Monza. Evacuati alcuni asili e scuole per allagamenti. A causa degli allagamenti sono state deviate o limitate diverse linee dei mezzi pubblici, come il tram 7 che non fa servizio fra via Fulvio Testi e piazzale Lagosta, il 5 che non passa fra viale Lunigiana e il capolinea dell’Ospedale Maggiore.

Sono oltre duecento gli interventi svolti dai Vigili del fuoco, più della metà nel milanese e decine nella provincia di Monza e della Brianza: si tratta prevalentemente di soccorsi a persone in difficoltà e prosciugamenti. Numerose anche le attività dei Carabinieri, in particolare salvataggi a persone rimaste bloccate dalle piene dei fiumi e servizi anti-sciacallaggio nelle zone più colpite dalle esondazioni.

Disagi e rischi hanno interessato gran parte della Lombardia, coinvolgendo pesantemente anche la circolazione dei treni, in particolare le linee Varese-Milano-Treviglio, Milano-Lecco e Novara-Milano-Pioltello.

Il maltempo ha provocato disagi anche sulle autostrade. In particolare, sulla A1 si sono registrati 6 chilometri di coda a causa della chiusura dell’uscita di Fiorenzuola per allagamenti.

La primavera 2024, che al nord somiglia all’inverno e al sud all’estate, sta spaccando l’Italia in due, e rischia di trasformarsi in un incubo.

Advertisement

Torna la Milano Fashion Week uomo

Milano Fashion Week uomo 2024

Milano Fashion Week uomo 2024

Dal 14 al 18 giugno riparte la settimana della moda uomo con la presentazione delle sfilate maschili primavera estate 2025.

Conosciuta come uno degli eventi di moda più prestigiosi e influenti del mondo, la Milano Fashion Week cattura la comunità globale della moda con le sue straordinarie manifestazioni di creatività e stile. Svolgendosi ogni anno a Milano, questa grande celebrazione dell’eccellenza della moda continua a mostrare il meglio del design italiano e delle tendenze della moda internazionale.

Saranno 20 le sfilate fisiche, più 4 digitali, con cui i marchi in calendario presenteranno le loro collezioni Primavera/Estate 2025, oltre a 44 presentazioni, 8 presentazioni su appuntamento e 8 eventi, per un totale di 84 appuntamenti.

Tanti debutti, oltre ai grandi nomi che da sempre sfilano a Milano e gli importanti ritorni, come quello di Moschino che rientra in calendario presentando la prima collezione uomo e la pre-collection donna firmata dal nuovo stilista Adrian Appiolaza.

La nuova campagna della Milano Fashion Week è ambientata all’Università Bocconi, scattata dal fotografo Eugenio Intini con lo styling di Giulia Meterangelis e vede protagonisti quattro modelli con look di due brand finalisti del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024 Ascend Beyond e Federico Cina, e dei brand Çanaku, Jordanluca, Maragno, MTL Studio, ViaPiave33.

Anche per questa edizione, la Milano Fashion Week Men’s Collection potrà essere seguita in streaming sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, che ospiterà anche una sezione dedicata agli showroom virtuali, sia multi-brand che monomarca.

Advertisement

Milano Latin Festival 2024: concerti di musica latina

Milano Latin Festival 2024

Milano Latin Festival 2024

Manca poco all’inaugurazione del Milano Latin Festival 2024, per la prima volta in una nuova location, dalla storica sede di Assago, arriva a Milano in Via Gaetano Airaghi 61 presso Acquatica Park, nelle serate dal 1 giugno al 15 agosto 2024, pronto a conquistare il cuore della città con la sua energia travolgente e la sua atmosfera latina contagiosa.

Il festival, che ha guadagnato una posizione di rilievo tra gli appuntamenti culturali della città, attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi in un’atmosfera festosa e colorata. Con una storia di successo lunga più di un decennio, il Milano Latin Festival 2024 promette di essere più entusiasmante che mai, offrendo un programma ricco di eventi, spettacoli dal vivo e lezioni di danza che permettono a tutti di scoprire e partecipare attivamente alla cultura latina.

Con un programma di oltre 25 concerti e un cast di artisti di fama internazionale, il Milano Latin Festival si afferma come l’evento di musica latina più importante al mondo, sia per la sua durata che per la vastità e la qualità delle proposte musicali.

Questa la lineup di artisti e date già annunciati:

Grupo 5 – 2 giugno (Sold-out)
Lenier – 6 giugno
Nacho – 7 giugno
Los Van Van – 8 giugno
Guayacan Orquesta – 9 giugno
Diego Y Su Grupo Galè – 14 giugno
Latin Brothers & Sonora Dinamita – 16 giugno
Maria Becerra – 21 giugno
Happy Birthday MLF (Mimi Ibarra, La India, Grupo Extra, Raul Romero) – 23 giugno
Juan Luis Guerra – 5 luglio
Rochy RD – 6 luglio
Dimension Latina – 7 luglio
Arcàngel – 12 luglio
Olga Tanon – 13 luglio
Christian Nodal – 19 luglio
Farruko & Jerry Rivera – 25 luglio
Grupo Niche – 26 luglio
Pimpinela, Amy Gutierrez – 27 luglio
Havana D’Primera – 3 agosto
Aventura – 28 settembre (Ippodromo SNAI, San Siro)

 

Advertisement

Nothing Like Water: mostra fotografica open air di Alessandro Bergamini

Nothing Like Water

Nothing Like Water

In collaborazione con la ONG indonesiana The Sumba Foundation, Save the Duck presenta a Milano dal 15 maggio al 15 giugno in via Luca Beltrami una mostra fotografica gratuita con immagini dell’isola indonesiana di Sumba, scattate dal fotografo internazionale Alessandro Bergamini.

I 30 scatti che compongono la mostra sono stati realizzati dal fotografo internazionale Alessandro Bergamini: come la maggior parte delle fotografie che ha scattato in alcuni degli angoli più remoti del pianeta, catturano le meraviglie paesaggistiche dell’isola di Sumba e la genuinità e dignità delle popolazioni che lì risiedono, i gesti, gli sguardi e i sorrisi, quasi come se volesse far vivere anche a chi le guarda così da lontano il rapporto silenzioso tra terre segrete e culture d’altri mondi che ama immortalare.

Uno sguardo profondo, empatico, coinvolgente, in grado di far “sentire”, toccare con mano un mondo lontano, eppure così vicino, e tutta l’umanità delle donne e degli uomini che lo abitano.

 

Advertisement

Over Sympathy: spettacolo comico con Frank Matano

Over Sympathy

Over Sympathy: spettacolo comico con Frank Matano

Venerdì 17, domenica 19 e domenica 26 maggio 2024 alle ore 21.00 alla Santeria Toscana 31 di Milano è in programma Oversympathy, un format comico originale con Frank Matano.

Over Sympathy è uno show basato sull’open mic, microfono aperto, per coloro che pensano di essere divertenti e un modo per mettersi alla prova in un locale davanti a un pubblico dal vivo.

L’obiettivo dell’esperimento è capire l’esatto confine che c’è tra l’essere divertenti e il risultare oversympathy, ovvero strafare. Questa la missione che vedrà coinvolti pubblico e giuria.

Advertisement

Sehnsucht: spettacolo di danza alla Fabbrica del Vapore

Sehnsucht

Sehnsucht: spettacolo di danza alla Fabbrica del Vapore

Giovedì 16 maggio, alle ore 21, presso Spazio Fattoria de La Fabbrica del Vapore di Milano, nell’ambito della rassegna di danza It’s a little bit messy, è in scena Sehnsucht di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo con i performer della compagnia Lost Movement.

Lost Movement è una compagnia under35 nata nel 2011 a Milano e guidata dal coreografo Nicolò Abbattista e dal dramaturgo Christian Consalvo.

Otto corpi soli ma dipendenti indagano, in uno spazio comune, i propri limiti in relazione al corpo, allo spazio, al tempo e all’altro; entrano all’interno di un sistema di movimento in cui ogni elemento delinea le coordinate di partiture coreografiche caratterizzate da direzioni insolite, accelerazioni, sospensioni, cadute, equilibri e interruzioni di dinamica.

Partendo dal concetto di Sehnsucht, inteso come desiderio di raggiungere, scovare, mostrare, toccare il limite che lo divide dal prossimo, la creazione cerca di andare oltre il contenitore coreografico stesso, in una composizione istantanea, diversa ad ogni ripetizione.

Advertisement

Francesco Costa in dialogo con Rose Villain

Follow-the-Monday-i-lunedi-per-pensare-e-dialogare-del-Teatro-Carcano-di-Milano.jpg

Francesco Costa in dialogo con Rose Villain

Lunedì 20 maggio alle ore 20.30, per la rassegna Follow Monday al Teatro Carcano Francesco Costa dialogherà con Rose Villain, cantautrice e rapper che vive e lavora tra l’Italia e gli Usa e che vanta milioni di stream e numerosi dischi di platino, in gara all’ultima edizione del Festival di Sanremo, nonché giudice nel talent Netflix Nuova Scena – Rhythm+Flow Italia.

“La nostra cultura e le nostre abitudini sono imbevute di culture, abitudini, prodotti e linguaggi statunitensi. I dispositivi che utilizziamo. I film e le serie tv che guardiamo. I romanzi che leggiamo. Gli sport che pratichiamo. I viaggi che facciamo. Senza contare le innovazioni tecnologiche, le tendenze, le parole d’ordine, le lotte che cambiano le nostre idee, oppure ancora la politica e l’economia: quello che succede negli Stati Uniti ci riguarda e ci influenza, , che ci piaccia o no.” Francesco Costa.

Advertisement

Sky Inclusion Days 2024: grande evento sui temi della diversità

Sky Inclusion Days 2024

Sky Inclusion Days 2024

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno l’appuntamento con Sky Inclusion Days, il grande evento dedicato ai temi dell’inclusione e della diversità, valori che da sempre Sky si impegna a promuovere e diffondere, perché la diversità ci rende unici.

L’evento in programma il 20 maggio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci prevede una giornata di incontri, testimonianze e performance.

Quest’anno il viaggio porta alla scoperta dell’inclusione come forza che genera senso di appartenenza, valorizzazione di ogni diversità e crea nelle persone i presupposti per ricercare la propria felicità.

Tanti gli ospiti del mondo della cultura, delle istituzioni, dell’arte, della scienza, dell’intrattenimento e dello sport. Tra i più attesi, la scrittrice Chiara Gamberale; grandi donne dello spettacolo come la scrittrice, attrice e conduttrice Chiara Francini, la stand-up comedian Yoko Yamada e l’attrice Vittoria Schisano; l’atleta paralimpico Alessandro Ossola; l’autore, giornalista e podcaster Pablo Trincia; l’ex magistrato e giurista Gherardo Colombo; il Direttore dell’Amministrazione Penitenziaria di Opera Silvio Di Gregorio; campionessa del tennis e vincitrice degli US Open 2015 Flavia Pennetta; il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Alberti.

Advertisement

MARE CULTURALE URBANO – Showcase Chapeau Music

mare culturale urbano milano

DOMENICA 19 Maggio

Chapeau Music colora la domenica di Mare Culturale Urbano, il 19 Maggio, con la musica di FLOG3, Martina Potente ed il back to back di DJ Dipdel e Niceteed.

A partire dalle 18:00 immersi nel verde della suggestiva cascina torrette, un luogo in cui il ruolo della produzione artistica e culturale è centrale, prende vita un viaggio negli angoli più luminosi della musica elettronica.

Presentato da:

Mare Culturale Urbano e Chapeau Music.

Artisti:

· Flog3

· Martina Potente

· DJ Dipdel

· Niceteed

Free entry !

Info e tavoli per aperitivo : 

Advertisement

La nuova drink list del Principe Bar

principe bar

Con l’avvento della primavera e l’attesa impaziente dell’estate, il Principe Bar – location di tendenza ospitata all’interno dell’Hotel Principe di Savoia Dorchester Collection di Milano – rivela la sua nuova proposta di signature cocktail per i cultori del bere raffinato. Guidato dal Bar Manager Daniele Celli – rinomato mixologist con un background internazionale -, il locale offre così ai suoi visitatori un’originale carta di drink, freschi, fruttati e floreali, ispirati ai sapori della stagione e caratterizzati da abbinamenti insoliti, giochi di consistenze e ricercate tecniche di preparazione.

Con Daniele al timone e il supporto esperto sia del beverage consultant Marco Russo che del resident assistant bartender Federico Salvalaggio, la passione per la ricerca della qualità dei prodotti continua a guidare la creazione di una lista di drink su misura per uno dei cocktail bar più prestigiosi di Milano. Al cuore dell’offerta spiccano 8 signature, ciascuno dei quali rappresenta un inno alla freschezza e alla vitalità degli ingredienti di stagione.

Ogni elemento della nuova selezione è stato attentamente scelto e studiato da me, Marco e Federico”, sottolinea Daniele Celli, Bar Manager del Principe Bar. “Abbiamo lavorato con estrema cura per garantire un’esperienza gustativa coinvolgente e rendere ogni sorso un momento di indimenticabile piacere e scoperta. Questo menu è pensato per essere il perfetto compagno della bella stagione e non vediamo l’ora di condividerlo con i nostri clienti”.

All’interno della proposta spiccano lo Yuzu Breeze, una vera e propria brezza marina in bicchiere, con tequila, yuzu, cordiale al lime e aria salata – leggera spuma minerale a guarnizione del drink, in sostituzione della classica crusta di sale -, e il Dandelion Negroni, rivisitazione dell’iconico miscelato dalle sfumature affumicate e vegetali – grazie al Mancino Vermouth ai semi di zucca tostati -, caratterizzato da un colore verde acceso, donato dall’estratto di tarassaco che conferisce al cocktail anche una nota amaricante.

Si continua con una serie di preparazioni che evidenziano i sapori dei frutti estivi, giocando con abbinamenti inusuali, in primis il Simply Mango e il Watermelon Punch. Nel primo l’estratto del mango acidificato incontra il piccante di un tocco di zenzero, avvolto da una base di rum e guarnito con cremosa e dolce spuma al mango di colore arancione vivo. Nel secondo, invece, l’anguria si accompagna a sottili note di caffè conferite dal bitter aromatizzato. Si passa poi a due cocktail dal vibrante colore rosso rubino, entrambi a base di whisky: il Red Berries Island, completato con kombucha ai frutti rossi, prodotta artigianalmente da Celli, e il Cherry Derby, con un gusto più deciso grazie allo sciroppo d’acero, alla ciliegia e alla freschezza della menta.

Concludono la nuova carta il Basil Sour, mix mediterraneo a base di gin e cordiale Paragon White Penja Pepper, rinfrescato da bergamotto, pompelmo bianco, lime e basilico, e il profumato Apricot Blossom, dove l’albicocca fresca viene miscelata con una base di vodka alla vaniglia, gocce di acqua ai fiori d’arancio e una spruzzata di succo di limone fresco.

Rimane infine in carta il nuovo signature del Principe Bar, El Milanes: un tributo al celebre risotto alla milanese e alla cucina locale, composto da zafferano, burro e scalogno, con l’aggiunta di Rye whisky, sherry e sake, viene servito in un bicchiere dall’aspetto di un chicco di riso su una base di ossobuco. Gli ospiti possono godere di questa e di tutte le altre proposte mentre si lasciano avvolgere da una selezione musicale curata e da musica live. Ogni mercoledì, infatti, il pianoforte presente al centro della sala viene affiancato dal calore del sassofono, per aggiungere un tocco di magia all’atmosfera del locale. Il venerdì, invece, è il violoncello ad arricchire le note dell’elegante strumento a corde, completando così l’esperienza unica offerta dal lounge bar.

Advertisement

Il Museo della Scienza celebra il 150°anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi (1874-1937) il Museo propone un programma di iniziative rivolte a diversi pubblici: una serie podcast per scoprire le collezioni storiche del Museo dedicate all’inventore e sfaccettature ancora inedite della sua vicenda, una pubblicazione scientifica e un palinsesto di attività speciali.

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci conserva oggetti, documenti e testimonianze bibliografiche raccolte in nome di Marconi, figura chiave nella fondazione del Museo: in veste di Presidente del Consiglio Nazionale della Ricerche, negli anni Trenta contribuì a gettare le basi della nuova istituzione insieme al fondatore Guido Ucelli, ingegnere e industriale milanese che nel 1953 inaugurò quello che definì “il Museo del divenire del mondo”, un tassello importante nella costruzione di quel mito che ancora oggi ci affascina.

Mercoledì 22 maggio uscirà la prima delle sei puntate della serie podcast Marconi & Co, ideata dal Museo e prodotta da Piano P con le voci di Carlo Annese e Simona Casonato, curatrice delle collezioni Media, ICT e Cultura Digitale, con la collaborazione di Roberta Spada del Politecnico di Milano ed Enrico Racca per Piano P.

Ogni mercoledì gli oggetti del Museo racconteranno l’altra storia del wireless, per scoprire chi, insieme a Guglielmo Marconi, più di cento anni fa ha gettato le basi del villaggio globale in cui viviamo oggi.

Un racconto corale a cui hanno contribuito le voci di studiose e studiosi di storia della scienza e tecnologia e dei media e di esperti della società civile come: Gabriele Balbi, professore ordinario in Media Studies dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano; Paolo Bory, ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Politecnico di Milano; Elena Canadelli, storica della scienza dell’Università di Padova e Presidente della Società Italiana di Storia della Scienza; Anna Guagnini, storica della scienza dell’Università di Bologna e Linacre College Oxford; Carlo Maisano, capomissione Life Support di Emergency; Leonardo Merlini, Contrammiraglio della Marina Militare Italiana e Direttore del Museo Tecnico Navale di La Spezia; Simone Natale, professore associato di Storia dei Media dell’Università di Torino; Peppino Ortoleva, studioso di Storia e Teoria dei mezzi di comunicazione; Barbara Valotti, responsabile delle attività museali della Fondazione Guglielmo Marconi e Paolo Volonté, coordinatore di META – Unità di Studi Umanistici e Sociali su Scienza e Tecnologia del Politecnico di Milano.

Non potevano mancare anche le voci di Marc Raboy, esperto di Marconi di fama mondiale, e di Giovanni Paoloni, professore ordinario di archivistica e storia della scienza dell’Università di Roma La Sapienza, socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze, di cui Marconi fu membro.

Infine, i fan di Nicolas Maupas, l’interprete del giovane Marconi nella serie Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo, in onda su Rai 1, saranno sorpresi di ascoltarlo raccontare la sua esperienza artistica.

In concomitanza con l’anniversario, il Museo propone ai visitatori un doppio appuntamento di visite guidate speciali domenica 2 e sabato 15 giugno alla sezione Telecomunicazioni, rispettivamente guidate da Simona Casonato, curatrice delle collezioni Media, ICT e Cultura Digitale e Roberta Spada, ricercatrice del Politecnico di Milano.

Il palinsesto culturale marconiano si arricchisce con un concerto di musica da camera, grazie alla collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano, in programma al Museo domenica 6 ottobre , giorno in cui ricorrono i 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica italiana. Era proprio il 6 ottobre 1924 quando la voce della violinista Ines Viviani Donarelli annunciò il concerto di inaugurazione del servizio radiofonico pubblico italiano. In programma il quartetto de I Solisti della Sinfonica di Milano che eseguiranno il brano che fu riprodotto cent’anni fa al fianco di Musica trasparente, Commissione dell’Orchestra Sinfonica di Milano e al suo Compositore in Residenza, Nicola Campogrande, in prima esecuzione assoluta.

A partire da fine novembre 2024 sarà disponibile gratuitamente in formato open access il volume attraverso cui il Museo riflette sull’eredità culturale rappresentata dagli artefatti e documenti raccolti in nome di Marconi. Curata da Simona Casonato, la pubblicazione accoglie contributi di studiose e studiosi di discipline differenti – tra cui Storia della Scienza, Media Studies, Science and Technology Studies, Storia dell’industria, Storia dell’Arte – per aprire nuove domande di ricerca a partire da uno sguardo storiograficamente aggiornato, arricchendo in modo innovativo il racconto rituale attorno al nome dell’inventore. Parte della collana “Disclosing Collections” di Edizioni Ca’ Foscari – Venice University Press, il volume sarà acquistabile anche nella versione a stampa.

Il podcast è disponibile sul sito del Museo e sulle principali piattaforme di podcast.

Marconi & Co è un podcast del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, prodotto da Piano P e scritto da Simona Casonato, Roberta Spada, Carlo Annese ed Enrico Racca. Editing audio e coordinamento di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.  Produzione di Carlo Annese.

PROGRAMMA VISITE GUIDATE “IL MITO IN UNA SCATOLA” 
Tra leggenda e storia, gli oggetti esposti al Museo raccontano aspetti meno noti dell’invenzione della prima grande rete di comunicazione globale wireless e ci fanno scoprire il rapporto di Guglielmo Marconi con la cultura.

Domenica 2 giugno | ore 11.30 e 14.30 
Visita guidata con Simona Casonato, curatrice delle collezioni Media, ICT e Cultura Digitale

Sabato 15 giugno | ore 17 
Visita guidata con Roberta Spada, ricercatrice del Politecnico di Milano

Advertisement

A Milano prima filiale in Europa per una rinomata catena americana di lobster roll

Mason’s Famous Lobster Rolls, fondata nel 2014 da Dan Beck, inaugura il suo trentaseiesimo punto vendita nel cuore di Milano. Questa apertura segna l’inizio di una serie di inaugurazioni in Italia e in Europa.

Il lobster roll, composto da polpa di astice, maionese, sedano, limone e burro, racchiuso in un soffice pan brioche, è diventato uno dei panini più celebri e iconici al mondo, conquistando i menu dei ristoranti internazionali. Originario del New England, noto per la sua ricchezza di crostacei, il lobster roll ha trovato spazio anche in Italia, con numerose interpretazioni offerte da vari locali e ristoranti, compresi quelli di Milano. Ora, si aggiunge alla lista una novità assoluta: la famosa catena Mason’s Famous Lobster Rolls apre il suo primo punto vendita in Europa proprio nella città lombarda. Venerdì 11 maggio è stata inaugurata la sede in Via Torino 73, a due passi dal Duomo.

La storia di Mason’s Famous Lobster Rolls
Nata nel 2014 dall’idea di Dan Beck, Mason’s Famous Lobster Rolls ha origine dalla sua passione per l’astice del Maine. Beck, un acquirente di frutti di mare nel settore della ristorazione, ha deciso di aprire un locale dedicato interamente al lobster roll tradizionale, basato sull’autenticità. Gli astici provengono direttamente dal Maine, con l’impegno dei pescatori a rispettare l’ambiente marino. Il menu offre solo il necessario: limone, burro, maionese e un tocco di sedano. L’azienda ha rapidamente espanso la sua presenza, con 36 punti vendita distribuiti in vari stati americani, e ora si avventura anche in Europa.

L’apertura a Milano
Per la sua prima espansione internazionale, Mason’s Lobster Rolls ha scelto l’Italia, guidata dai fratelli Paolo e Pietro Funaro, i quali hanno acquisito i diritti della catena. L’Italia è stata scelta per la sua raffinatezza culinaria e per testare il potenziale di espansione in Europa. Milano sarà il banco di prova per il successo del format, con progetti futuri di espansione in altre città italiane e, in seguito, in altri paesi europei.

Il menu a Milano
Come in tutte le altre sedi, l’astice sarà fornito direttamente dai pescatori del Maine. Il menu includerà i classici roll della catena, come il Lobster Roll Classic, il Lobster Salad Roll e il Lobster Blt Roll, oltre al Connecticut Roll, servito caldo. I prezzi varieranno da 13 a 20€ per le dimensioni normali e da 19 a 25€ per la versione XL, con l’opzione di aggiungere patatine e bibita con un supplemento di 3€. Inoltre, saranno offerti roll con materie prime locali, come il Crab Roll e lo Shrimp Roll. Il menu includerà anche variazioni stagionali con ingredienti italiani, come il Diavolo con astice, maionese, burro al limone e ‘nduja calabrese. Altre opzioni includono insalate di astice, granchio e gambero, il Lobster Grilled Cheese e le patate dolci fritte.

Mason’s Famous Lobster Rolls promette un prodotto di alta qualità, processi efficienti e un ottimo rapporto qualità-prezzo, e si prepara a conquistare il palato degli italiani e degli europei con il suo iconico lobster roll.

Advertisement

God Save The Queen: concerto tributo alla band di Freddie Mercury

God Save The Queen

God Save The Queen

Imperdibile l’appuntamento al Teatro degli Arcimboldi di Milano il 17 maggio 2024 con lo spettacolo “God Save The Queen”, concerto tributo alla mitica band di Freddie Mercury & co.

Il palcoscenico del Teatro Arcimboldi si trasformerà in un’arena di pura magia, dove il talento straordinario del cantante Pablo Padin darà vita al mitico Freddie Mercury. L’omaggio non si limita solo alle performance vocali di Padin, che incarna con impressionante fedeltà l’anima e l’essenza di Mercury, ma si estende anche alla cura dei dettagli. I costumi, le luci e la qualità del suono sono studiati minuziosamente per offrire uno spettacolo che non ha nulla da invidiare agli originali Queen.

Per i fan accaniti dei Queen, questo tributo è un’opportunità imperdibile per celebrare i 50 anni dall’uscita del primo album omonimo della band, “Queen”, avvenuta il 13 luglio 1973. Rivivere i classici intramontabili come “Bohemian Rhapsody”, “We Will Rock You” e “Another One Bites the Dust” sarà un’esperienza straordinaria, un viaggio nel tempo attraverso la storia della musica rock.

Advertisement

Pint of Science 2024 a Milano

Pint of Science 2024

Pint of Science 2024 a Milano

Dopo il successo dell’edizione 2023, Pint of Science torna a Milano dal 13 al 15 maggio. È la nona edizione italiana dell’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, nato per portare gratuitamente la scienza nei pub.

Pint of Science propone incontri informali e conviviali, organizzati in pub e caffè, dove studiosi e ricercatori parlano delle loro attività e rispondono alle domande dei presenti.

In questa nona edizione, sette pub cittadini (Ostello Bello Grande, Triple Craft Beer, Alibi Music and Spirits, BiMstrò, Spiller Isola, 10gradinord e Union Club) ospiteranno gratuitamente ricercatrici e ricercatori che racconteranno il loro lavoro davanti a una pinta di birra, mostrando la bellezza e l’importanza di scienza e tecnologia nella nostra società.

Neuroscienze, fisica delle particelle, intelligenza artificiale, sostenibilità, salute e tecnologia sono solo alcuni dei tanti temi di attualità scientifica affrontati in questa edizione che vuole più che mai trasmettere l’importanza e della ricerca scientifica e il suo ruolo chiave nella comprensione del mondo moderno.

Anche quest’anno a sostenere l’evento milanese ci sono quattro atenei della città, UniSR (Università Vita-Salute San Raffaele), Polimi (Politecnico di Milano), Unimib (Università degli Studi Milano-Bicocca) e Humanitas University, affiancati dal centro di ricerca CNR-IMM (Centro nazionale delle Ricerche – Istituto di Microelettronica e Microsistemi).

Advertisement

Milano Armonica Rumble 2024

Milano Armonica Rumble

Milano Armonica Rumble 2024

Sabato 18 maggio 2024, alle ore 16.00, La Scighera di Milano ospita la terza edizione di Milano Harmonica Rumble, il primo festival a Milano dedicato totalmente all’armonica.

Il festival nasce dall’esigenza di creare un evento che racconti e faccia onore all’armonica, in tutte le sue declinazioni di forma e genere.

Nato dall’idea di due noti armonicisti, Davide Speranza (Artista Hohner) e Stefano Lucignolo (Artista Seydel), questo festival sarà una vera e propria festa di musica e cultura.

Sarà possibile partecipare attivamente alle Master Class dedicate (Livello Base ed Intermedio/Avanzato), fare un giro fra gli stand dedicati all’armonica e non solo, per poi godersi un favoloso momento musicale con i concerti della sera, fra Blues, Rock’n’Roll & Folk.

Ingresso con sottoscrizione e tessera Arci.

Advertisement

Plants Play Orchestra, la musica di piante ed alberi arriva a Milano

Plants Play Orchestra

Plants Play Orchestra, la musica di piante ed alberi arriva a Milano

La magia della musica si mescola alla meraviglia della natura in un evento senza precedenti che sta per prendere vita a Milano e ci accompagnerà per tutta la lunga estate meneghina. La Plants Play Orchestra arriva in città con la sua sinfonia vegetale, trasformando piante ed alberi in veri e propri musicisti dall’animo vibrante. 5 appuntamenti da giugno a settembre 2024 nella location di spazio ARIA – ex Macello di Viale Molise.

Il visionario dietro questo straordinario progetto è Edoardo Taori, un appassionato ricercatore che dal 2014 si dedica a far comporre musica a piante ed alberi. Laureato in Musicologia e con una grande passione per l’elettronica e la botanica, Taori ha creato la prima orchestra al mondo composta da piante ed alberi, trasformando le loro emozioni in note musicali che rapiscono l’anima.

Negli anni ha realizzato decine di concerti in parchi e riserve naturali, per le principali associazioni ambientaliste italiane e per importanti Festival. Nel 2023 ha collaborato con Dardust alla performance “The Blooming Symphony” per l’apertura del Festival di Sanremo 2023 e con Enrico Lo Verso allo spettacolo Metamorfosi, andato in scena nei Teatri italiani.

Ma Plants Play Orchestra non è solo uno spettacolo per gli occhi e per le orecchie: è anche un gesto d’amore verso la natura. Grazie alla collaborazione con Green Future Project, ogni biglietto venduto contribuirà ad un progetto di riforestazione in Madagascar, aiutando a rigenerare un prezioso ecosistema e migliorare le condizioni di vita delle comunità locali.

Il calendario degli eventi è il seguente: 4 Giugno 2024: Special guest Andy Bluvertigo, 26 Giugno 2024: Special guest Pietro Morello, 18 Luglio 2024: Special guest Cristina Scabbia, 29 Agosto 2024: Special guest Tormento, 26 Settembre 2024: Special guest Saturnino.

Advertisement

Francesca Fagnani presenta il libro Mala. Roma criminale

Francesca Fagnani libro

Francesca Fagnani presentazione libro

Martedì 14 maggio 2024, alle ore 18.30, presso la libreria Feltrinelli Piemonte di piazza Piemonte 2/4 a Milano è in programma la presentazione del libro Mala. Roma criminale di Francesca Fagnani. Con l’autrice interviene Carlo Verdelli; ingresso libero fino ad esaurimento posti.

In 240 pagine la conduttrice di Belve, il programma cult di Rai2, racconta la criminalità organizzata e le realtà malavitose che si contendono la piazza della capitale. Lo spunto da cui prende il via la narrazione è l’omicidio di Fabrizio Piscitelli, noto anche come Diabolik, capo degli ultras “Irriducibili” della Lazio, ai vertici della cosidetta “batteria di Ponte Milvio”.

In Mala. Roma criminale, Francesca Fagnani racconta una città divisa tra “sopra” e “sotto”, tra bellezza e dannazione.

Advertisement

CHIOSTRI DI SAN BARNABA – Open Wine Party

CHIOSTRI DI SAN BARNABA - Open Wine Party

Party show & DJ-set

GIOVEDI’ 16 Maggio

Desideriamo invitarti ad una serata speciale:🌟

‘Party Parti, un omaggio a chi, come noi, ama sognare attraverso i viaggi’.

L’evento si terrà giovedì 16 maggio, presso l’incantevole scenario dei Chiostri di San Barnaba di Milano, dalle 19.00 all’1.00.

Il costo è di 25€ con Open Wine e Buffet

Una serata dove l’eccellenza del gusto e la passione per i viaggi si fondono per stimolare conversazioni interessanti su business e innovazione e creare nuove connessioni professionali.

Dalle 19.00, 🍸aperitivo con open wine e musica dal vivo, con gli artisti Ophelia Lia & Jacopo Bersan e Nicoletta Filella.

Dalle 21.30 Party Show, con l’esibizione della scuola di Pole Dance Area Milano e, a seguire, DJ-Set by DJ VINS

GIOCA VINCI E PARTI! Speciale 🌅 ISOLA D’ELBA, 15 week end premio in palio durante la serata.

Prenotazione obbligatoria

Info :

Ai Chiostri Milano

Via S. Barnaba, 48 Via San Barnaba 20122 Milano

Advertisement

Torna la nuova edizione di Best Wine Stars

best wine stars
Rose vino

Torna dal 18 al 20 Maggio Best Wine Stars, l’evento degustazione patrocinato dal Comune di Milano, che va in scena ogni anno all’interno dell’affascinante Palazzo del Ghiaccio e che ospiterà un’eccezionale rassegna di aziende italiane e internazionali nel mondo dell’enogastronomia e dei distillati, mettendo in primo piano eccellenze e sapori unici.

Le oltre 200 aziende partecipanti riempiranno il parterre della suggestiva location suddivisa in varie aree. Le già consolidate Area Vino Italia, Area Vino Internazionale, Area Spirits, Area Bio, Area Assovini e Area Logo Fausto Lupetti saranno affiancate dalla novità di questa edizione: l’Area Tasting, dedicata alle eccellenze gastronomiche.

Quest’ultima area delizierà i palati dei visitatori che potranno scoprire i prodotti a base di tartufo dell’azienda La Rustichella Truffles, i gustosissimi taralli di Love Gargano, i canditi e dolciumi di Orange Moon e le specialità siciliane di iSicily Italian Corner.

Confermata anche per questa edizione l’Area Food, che somministrerà un’ampia scelta culinaria per accompagnare le degustazioni. Qui sarà possibile provare i sapori genuini uniti alla creatività culinaria di Toast Garden, la versione italiana del delizioso “pão de queijo” brasiliano di Panggioso, le famose pinse proposte da Gustoso di Boccuccia Angelo e le diverse varietà di tartufo di Battiferro Tartufi.

Altra riconferma, l’Area Partner & Servizi permetterà ai visitatori di scoprire soluzioni professionali per il settore vino e spirits, grazie anche all’esposizione delle cantinette e dei prodotti innovativi di Sanden Intercool Italy S.r.l.

Tutti i banchi degustazione saranno, infine, riforniti con il ghiaccio prodotto grazie alle soluzioni offerte da Brema Group S.p.a.

Appuntamenti imperdibili che arricchiscono le tre giornate di walk around tasting, come ogni anno, saranno le masterclass, presiedute dalla scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice Adua Villa, e le tasting rooms, condotte da Fabio Bacchi, fondatore di BarTales e Roma Bar Show. Questi momenti di approfondimento daranno spazio al racconto della storia e dell’unicità delle varie aziende di wine e spirits presentate.

Advertisement
Milano
nubi sparse
17 ° C
17.9 °
15.8 °
84 %
2.6kmh
75 %
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
20 °