15.6 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Torna il Festival del Ciclo Mestruale

Torna il Festival del Ciclo Mestruale

Torna il Festival del Ciclo Mestruale

Torna a Milano il Festival del Ciclo Mestruale, giunto alla sua terza edizione. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 maggio presso Rob de Matt, via Annibale Butti 18, associazione di promozione sociale e culturale in zona Dergano, costituisce un’occasione per promuovere la salute e la parità di genere attraverso un’approfondita riflessione sulla tematica del ciclo mestruale.

Il Festival vuole cambiare la narrazione sul ciclo mestruale e riconoscerlo come tema fondamentale per la salute e la parità di genere. Vuole contrastare le forme di emarginazione che ancora colpiscono le persone che mestruano e creare uno spazio di ascolto e riflessione promuovendo una rete di supporto. Vuole aiutare a comprendere e a gestire i sintomi fsici ed emotivi legati alle mestruazioni, e informare sui dispositivi sanitari per fare scelte d’acquisto consapevoli e sostenibili.

Nella terza edizione il Festival diventa per “Every-Body”, ovvero al centro ci sono i corpi: grandi piccoli giovani vecchi alti bassi. Corpi che mestruano, che non mestruano, che hanno mestruato o mestrueranno. Corpi soli o uniti. Che si sentono liberi o in gabbia. Corpi a rischio o al sicuro. Integri o vulnerabili. Corpi con o senza diritti, corpi che ne pretendono di più.

Tra gli appuntamenti in programma, ci sono performance, proiezioni, talk, djset, presentazioni di libri, workshop, vernissage.

Advertisement

Dal 6 giugno tornano le aperture serali delle Terrazze del Duomo

aperture serali delle terrazze del Duomo

Dal 6 giugno tornano le aperture serali delle Terrazze del Duomo

Tornano le aperture serali delle terrazze del Duomo di Milano, un appuntamento divenuto ormai un classico dell’estate.

Dal 6 giugno al 12 settembre 2024, tutti i giovedì, quando le infinite sfumature del tramonto tingono d’incanto il prezioso marmo rosa di Candoglia, i visitatori avranno l’incredibile opportunità di godere in orario serale del maestoso spettacolo delle 135 guglie e delle migliaia di statue che popolano le pareti del Duomo fino alle ore 22.00.

Un appuntamento divenuto ormai un classico dell’estate a Milano. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, la Veneranda Fabbrica propone un nuovo e ricco calendario di eventi e visite guidate serali con protagoniste assolute le iconiche Terrazze del Duomo di Milano.

Un’esperienza resa ancor più incantevole grazie a uno speciale accompagnamento musicale dal vivo che, a partire dalle ore 20.30 circa (l’orario potrebbe subire variazioni per esigenze stagionali), allieterà la visita di tutti i presenti tra le guglie della Cattedrale.

Advertisement

Big Mama presenta il libro Cento Occhi

Big Mama libro

Big Mama presenta il libro Cento Occhi

Giovedì 23 maggio 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Big Mama, che presenta il libro Cento Occhi. Interviene con l’autrice Luca Dondoni.

“Cento occhi”, pubblicato il 14 maggio, è la sua prima autobiografia. In essa, l’artista incrocia le sue esperienze personali con sentimenti universali e con i temi oggi più controversi. Spaziando dal senso di inadeguatezza alla voglia di rivalsa, dalla malattia (è guarita da un linfoma di Hodgkin) all’accettazione di sé, invita i lettori a rimodellare un mondo alla portata di tutti.

Come ha spiegato BigMama in un post su Instagram, in questo libro, lei ha narrato la sua storia. Si è raccontata, tra episodi di body shaming e di bullismo e senso di inadeguatezza e di rivalsa. Ha dato una serie di lezioni, che lei stessa ha dovuto imparare da sola tempo fa. “Il mio fisico ha fatto in modo che le persone mi considerassero non abbastanza prima ancora che mi potessero conoscere”, ha scritto ad esempio.

Advertisement

OPENING Pool & Rooftop Party – Aperitivo con Dj Set

pool party piscina sesto san giovanni farinami

SABATO 25 Maggio

siamo felici di invitarvi in una nuova location da sogno .

FARINAMI GARDEN
Via Nino Bixio, 1 , Sesto San Giovanni – Milano

Una location davvero suggestiva, un luogo esclusivo ed incredibile per bere il vostro drink preferito su una Terrazza imponente ed elegante a bordo piscina

.Aperitivo e Serata con Dj Set

Ingresso su prenotazione SOLO CON ACCREDITO NOMINALE


NON E’ PREVISTA LA BALNEAZIONE ma si potrà stare a bordo piscina .

Start Party h 19:30

APERITIVO dalle ore 19:30
INGRESSO 20 euro che comprende:
– 1 Drink
-Royal Buffet

-Serata danzante con dj set

per chi arriva solo per la SERATA dalle ore 22:00
INGRESSO 15 euro che comprende:
– 1 Drink

SELEZIONE ALL’INGRESSO
Musica con DJ Set

DRESS CODE ELEGANT

Tavoli disponibili per l’aperitivo senza costi aggiuntivi .

iN CASO DI PIOGGIA LA SERATA SI SVOLGERA’ NEGLI AMPI SPAZI INTERNI VISTA PISCINA

Info e tavoli :

02 84106534

Advertisement

Grande successo per Best Wine Stars 2024

best wine stars
Rose vino

Patrocinato dal Comune di Milano, Best Wine Stars ha visto la partecipazione di oltre 6000 i visitatori, di cui il 45% buyer e il 20% giornalisti. Dal 18 al 20 Maggio il pubblico che ha visitato la manifestazione, ha avuto modo di scoprire oltre 1200 etichette e di partecipare ai vari momenti di approfondimento che si sono svolti nei tre giorni di Best Wine Stars.

Le aziende partecipanti si sono interfacciate con circa 3900 operatori di settore, italiani e stranieri, provenienti da 15 Paesi: stampa, buyer, distributori, importatori, enotecari, ristoratori, ma anche con tanti appassionati, confermando ancora una volta l’interesse di un grande pubblico.

Enzo Carbone, Fondatore di Prodes Italia, l’azienda ideatrice di Best Wine Stars, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto durante i tre giorni di manifestazione, grazie anche all’ampia partecipazione degli operatori del settore. Questo premia il duro lavoro svolto nei mesi precedenti. Il successo di pubblico è stato straordinario e siamo grati per l’apprezzamento dei contenuti e degli interventi di alta qualità. Desidero ringraziare tutte le aziende che hanno partecipato con grande entusiasmo, presentando i propri prodotti e territori al pubblico.”

Durante le tre giornate di evento, attraverso numerosi incontri, sono state approfondite le varie tematiche legate al mondo del vino e dei distillati, presentando ai partecipanti le diverse realtà produttive e i loro prodotti, accompagnati dai tipici prodotti da forno dell’azienda Love Gargano.

Riconfermato per l’ennesimo anno anche il successo di masterclass e talk, che all’interno della Sala Piranesi hanno registrato il tutto esaurito nelle tre giornate di evento. Fabio Bacchi, Fondatore di BarTales e Roma Bar Show, Adua Villa, Winewriter e Imprenditrice digitale, Valentina Vercelli, Giornalista professionista de La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller, Slowine e Civiltà del Bere, Francesco Quarna, Speaker di Radio DEEJAY e Vignaiolo, Stefania Vinciguerra, Caporedattrice DoctorWine, Mattia Asperti, Sommelier e Degustatore professionista: Creatore della community Il Sommelier Divino e Giambattista Marchetto, Wine Journalist – Direttore Vinonews24, sono intervenuti durante i vari momenti di approfondimento per raccontare la storia e l’unicità delle varie aziende di wine e spirits presentate.

Molto apprezzata anche la novità dell’anno, il BWS Village, un’area elegante e confortevole, posizionata sulla Balconata di Palazzo Del Ghiaccio e arricchita con le straordinarie creazioni di Non di solo Legno, dedicata a stampa e operatori del settore, in cui si potevano ammirare in esposizione alcune delle etichette delle aziende presenti nel parterre.

La giornata di Domenica 19 Maggio si è aperta con la cerimonia dei Best Wine Stars Awards. La premiazione, condotta dall’imprenditrice, sommelier e wine writer Adua Villa, ha visto la presenza dell’aziende espositrici e di numerosi giornalisti e ristoratori.

Il Best Red Wine è stato vinto dall’azienda Albino Armani Viticoltori Dal 1607 per l’etichetta Egle Valpolicella DOC Classico Superiore 2022, per aver individuato e investito sulle colline più alte della Valpolicella Classica, a Marano, dove i vigneti occupano l’ultima fascia di terra coltivabile prima del limite estremo della montagna. Cantine Mastrangelo si è aggiudicata il Best White Wine con l’etichetta Margherì Matera Greco DOC 2021, un vino che ha sorpreso per la sua freschezza ed evoluzione in chiusura dato dalle sue note più dolci e morbidi, figlie non di un passaggio in legno bensì frutto di una lenta evoluzione. Il Best Rosè Wine è stato assegnato a Château de Saint-Martin, rappresentata in Italia da Vini di Francia, per l’etichetta Eternelle Favorite Cru Classe 2023, Cotes De Provence AOC, che ha conquistato tutti per la sua estrema raffinatezza ed eleganza e per il tipico colore rosa provenzale. Raineri Franciacorta è stata riconosciuta con il Best Sparkling Wine per il suo Blanc de Blancs prodotto con Chardonnay in purezza, che riposa per 30 mesi sui lieviti, Raineri Franciacorta DOCG Satèn 2020.

Selezionati dalla stessa Adua Villa sono anche i vincitori dei premi Best Vinum Innovation, Best Hospitality Project e Best Green Project. Il progetto Resveratrolo aumentato dell’azienda Le Vigne di Isabella e Cecilia si è aggiudicato il premio Best Vinum Innovation. All’azienda Colle Delle 100 Bottiglie S.S. Soc. Agricola è stato assegnato il premio Best Green Project per il recupero paesaggistico di due cru storici lucchesi (Maolina e Segale) e per il salvataggio e la valorizzazione di antiche cultivar. Infine, il premio Best Hospitality Project è stato vinto dall’azienda Corte San Ruffillo, per aver reinterpretato le canoniche attività ricettive in una chiave contemporanea ed attrattiva investendo sulla qualità dei servizi, sul bello.

L’esperto Fabio Bacchi, invece, è stato incaricato di assegnare i premi Best Herbal Liqueurs e Best Spirits. In particolare Amaro Amaravigghia 2024 dell’azienda siciliana Maravigghia Srl si è aggiudicato il premio Best Herbal Liqueurs. Best Spirits, invece, è stato vinto da Saint Bernard Distillery Srl con il suo Gin Alpine 2023, grazie alla sua testimonianza di un’artigianalità dal sapore antico.

La giornalista di StarZ N TV, programma in onda su Sky Italia, Stefania Conti ha premiato l’azienda Ca’ Boschi srl per il Best Logo e The Sea is Life Poseidon Gin con il premio Best Label. All’azienda Bulfon è stato assegnato, invece, il Premio Landini consegnato da Filippo Pappagallo, Sales Area Manager del Gruppo Argo Tractors.

Per queste edizione, sono stati infine assegnati altri due importanti premi: Best Buyer SelectionMILANO WINE EXPLORER – I consigli di Best Wine Stars. Quest’ultimo riconoscimento è stato assegnato alle realtà del panorama milanese e lombardo, che si distinguono per le loro proposte di vini e spirits: Metodo Froma, Armonia Restaurant & Bar, Ciz Cantina e Cucina, Cocciuto, Langosteria, La cantina di Manuela, Al Cortile, Cantina Piemontese, Bicerìn Milano, drinc. Group, Cantine MILANO – WINE & RESTAURANT, Cantine Isola dal 1896 e The Doping Bar – Aethos Milan.

Advertisement

Torna a Nerviano il Big Bang Music Fest

Big Bang Music Fest

Torna dal 29 maggio al 2 giugno il Big Bang Music Fest di Nerviano, il festival che ormai dal 2012 porta nell’area verde di viale Papa Giovanni XXIII musica e buon cibo con la regia dell’associazione GiovaniNervianesi.it.

I concerti inizieranno alle ore 20.15 e termineranno entro le 00.30 circa. Dopo ogni performance live sul Main Stage, la musica proseguirà con aftershow dj set a tema con la serata, presso l’area ristoro.

I concerti in programma

Mercoledì 29 maggio:
Bandabardò & Cisco – Ultimo Tango Tour, Matrioska, Secret Artist TBA

Giovedì 30 maggio:
Cor Veleno – Fuoco Sacro Tour, Kaos & Dj Craim – Fastidio Tour, Egreen, Arem

Venerdì 31 maggio:
L’Officina della Camomilla – Dreamcore Summer Tour, Secret Artist TBA, Claudym, Cactus

Sabato 1 giugno:
Merk & Kremont, SAM, Stuck

Domenica 2 giugno:
Serena Brancale – Baccalà Tour, Secret Artist TBA

Advertisement

Milano Suona Buena Vista Social Club

Milano Suona Buena Vista Social Club

Milano Suona Buena Vista Social Club

Giovedì 18 luglio alle ore 20.00 all’Arena Milano Est appuntamento con Milano Suona Buena Vista Social Club, uno dei progetti di maggior successo della Temporary Band arriva per la prima volta all’Arena Milano Est.

Per l’occasione, l’omaggio delicato e rispettoso al Son Cubano, dedicato alle atmosfere del film di Wim Wenders, sarà curato da un ensemble composto dai migliori musicisti del settore, che porteranno in uno dei luoghi più magici della città l’animo inconfondibilmente jazz della Cuba Vieja.

Advertisement

BAM Circus 2024: torna il festival di circo contemporaneo

BAM Circus 2024

BAM Circus 2024

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024 torna sui prati della Biblioteca degli Alberi BAM Circus, il festival di circo contemporaneo e teatro di strada, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella.

Un legame, quello fra circo e territorio, che testimonia radici e tradizioni del quartiere Portanuova che un tempo ospitava il principale lunapark di Milano, le ex Varesine, nell’area in cui oggi sorge il parco Biblioteca degli Alberi: BAM Circus nasce proprio come esplicito omaggio a questa tradizione.

Ad animare gli spazi del parco, le performance di 40 artisti, provenienti da 15 compagnie internazionali. Sessanta, in totale gli appuntamenti, tutti gratuiti. Danze aeree mozzafiato e marionette giganti, per spettacoli di grande suggestione.

Famiglie, adulti e bambini: tutti pronti per essere trasportati in un viaggio onirico che accende creatività ed emozioni, per regalare a tutti i partecipanti una esperienza unica, fuori dall’ordinario.

Tre giorni di meraviglia sorprendono il pubblico di BAM invitandolo anche a riflettere su temi di attualità attraverso il linguaggio poetico del teatro di figura e dell’arte di strada.

Advertisement

Welcage Milano 2024: street festival dedicato alla Gen Z

Welcage Milano 2024

Welcage Milano 2024

Da domenica 19 e fino a sabato 25 maggio prende il via il primo appuntamento di Welcage, il Festival di Cultura Urbana, che si tiene in piazza Duca D’Aosta.

Il festival è completamente gratuito con un programma di eventi accessibili, coinvolgenti e comunitari che uniscono musica, sport e urban culture, il tutto racchiuso nella vibrante atmosfera di Piazza Duca d’Aosta, davanti alla stazione di Milano Centrale luogo importante nella scena della cultura urbana in quanto popolata dagli skaters che affinano i loro tricks.

Tra musica, sport e cultura urbana, ne vedremo davvero delle belle e il tutto su più spazi: ci saranno infatti un palcoscenico, un campo da calcio, un campetto da basket ed una galleria d’arte urbana. E sarà proprio qui che si potrà avere accesso ed incontrare gli artisti che più si amano.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://www.welcage.it/.

Advertisement

Milano Suona Franco Battiato

Milano Suona Franco Battiato

Milano Suona Franco Battiato

Giovedì 11 luglio appuntamento all’Arena Milano Est con Milano suona Franco Battiato. Continua la collaborazione fra la Temporary Band e l’Arena Milano Est.

Un gruppo di talentuosi musicisti percorrerà le vie tracciate dalle correnti di ricerca e sperimentazione in cui Battiato ha navigato per tutta la sua carriera, per dedicare al Maestro un omaggio rispettoso e delicato, il cui faro sarà la comprensione della poetica immortale di uno fra i più grandi talenti che il nostro paese abbia mai conosciuto.

Advertisement

Scrocca FANTA a Milano: un evento imperdibile!

A Milano in questi giorni potete scroccare FANTA!

Ecco tutti i dettagli:

Quando?

  • Oggi, 18 maggio e domenica 19 maggio
  • E poi di nuovo dal 23 al 26 maggio

A che ora?

  • Dalle 10:00 alle 19:00

Dove?

  • Corso Garibaldi 81, proprio sotto al murales che celebra Fanta

Cosa troverete?

  • Lattine di Fanta da scroccare gratuitamente: Fanta Original, Fanta Zero Zuccheri Aggiunti e Fanta Limonata Zero Zuccheri Aggiunti
  • Una brochure con curiosità divertenti su Fanta
  • Cartoline profumate al gusto di Fanta ✨

Questo evento è l’occasione perfetta per aggiungere un tocco di freschezza e divertimento alle vostre giornate milanesi. Che siate amanti della classica Fanta Original, oppure preferiate le versioni senza zuccheri aggiunti, c’è qualcosa per tutti i gusti.

Inoltre, non dimenticate di dare un’occhiata alla brochure con i fun facts: potreste scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente sul vostro drink preferito. E le cartoline profumate al gusto di Fanta? Un vero must-have per ogni fan della celebre bibita arancione!

Ora che vi abbiamo dato lo spunto perfetto per il weekend, siamo curiosi di sapere: qual è la vostra Fanta preferita?

Advertisement

Dove acquistare i biglietti per il Museo San Siro di Milano

biglietti museo san siro milano

Lo stadio di San Siro è uno dei simboli di Milano, insieme alla Madonnina, al Duomo e al Castello, senza tralasciare l’aspetto calcistico, considerando che il capoluogo lombardo è una delle poche città a vantare due squadre di primaria importanza, l’Inter e il Milan.

Oggi, chi vuole rivivere la leggenda della storia del calcio milanese, può visitare lo stadio di San Siro avvalendosi di una visita guidata, percorrere le tribune e i passaggi riservati ai calciatori, e attraversare il prato dove hanno spesso giocato entrambe le squadre.

Oltre a conoscere da vicino tutti i segreti dello stadio, è possibile scoprire la storia dei due celebri club calcistici milanesi, entrambi campioni più volte anche a livello internazionale.

Acquistare i biglietti per museo San Siro online è la soluzione migliore per evitare la noia delle lunghe code alla biglietteria e per prenotare in anticipo la visita guidata nel giorno e orario preferito, risparmiando tempo e dedicandosi esclusivamente al tour.

Visitare lo Stadio di San Siro è una vera emozione per gli appassionati del calcio italiano, così comeper chi ama la storia e l’architettura, ammirando uno degli stadi calcistici più conosciuti e visitati di tutta Europa.

Il tour guidato dello Stadio di San Siro è consigliato a chi desidera conoscere meglio la storia e la leggenda del calcio milanese, ricordarne i successi e le vittorie e scoprirne alcuni dettagli inediti e poco noti al pubblico.

Come si svolge il tour dello Stadio di San Siro

Il tour guidato dello Stadio di San Siro inizia dal Museo, dove sono raccolti cimeli storici e ricordi di ogni sorta che riguardano i due celebri club calcistici milanesi, ancora oggi protagonisti dello sport nazionale ed europeo.

La particolarità è proprio la presenza di due squadre di grande importanza: è raro che uno stadio venga diviso da due celebrità come lo sono Inter e Milan: proprio per questo, il Museo ripercorre tutta la storia dello stadio attraverso le vittorie di entrambi i club.

Lungo il percorso espositivo è possibile trovare maglie storiche e palloni, così come fotografie, premi, trofei e tantissimi altri oggetti che permettono di conoscere, o di ricordare, una dimensione tanto gloriosa quanto interessante della metropoli lombarda.

Per quanto non si tratti di un museo molto grande, il Museo di San Siro attira oltre 25mila visitatori ogni mese, incantati di fronte a quella che è una parte fondamentale e affascinante della storia di Milano.

Tra le curiosità che il museo propone, una delle più interessanti è sicuramente la maglia Milan Inter United, a ricordare quando, in epoca fascista, alcune squadre calcistiche erano state accorpate per attirare un maggior numero di spettatori.

A Milano non era stato pianificato nulla del genere, tuttavia intorno agli anni Ottanta l’idea era stata rimessa in gioco, ma dopo poche partite amichevoli le squadre erano tornate alla loro gestione e amministrazione originale.

Perché prenotare online il tour del Museo San Siro

Come abbiamo detto, per acquistare i biglietti del tour di San Siro e del Museo facilmente e senza tempi di attesa, la soluzione migliore è quella di sfruttare un canale online, indicando il numero dei biglietti e la data, tenendo conto che le visite guidate si svolgono ogni ora.

Può capitare che, nel caso di eventi in programma, quali possono essere competizioni sportive ma anche concerti, che avvengono soprattutto in estate, l’orario delle visite sia ridotto o il museo sia chiuso.

Una volta acquistati i biglietti digitali, non resta altro da fare che recarsi al Museo San Siro all’ora e giorno prescelti ed entrare all’istante, evitando code e tempi di attesa in biglietteria.

La visita allo Stadio San Siro è raccomandata ai bambini che amano il calcio, e che hanno modo di scoprire una parte di storia dello sport italiano, se il timore è che si stanchino troppo, basta scegliere il percorso più breve.

Come si raggiunge lo Stadio San Siro

Lo Stadio San Siro si trova in un uno dei quartieri storici di Milano, che porta lo stesso nome, dove è situato anche l’Ippodromo, collegato con il centro e con i punti più importanti della città grazie dai servizi di trasporto pubblico.

Si può arrivare allo stadio con la Linea 5 della Metropolitana Milanese (Linea Viola), scendendo alla fermata San Siro, oppure alla fermata Lotto della Linea 1 (Linea Rossa) direzione Rho Fiera: piazzale Lotto dista dallo stadio una quindicina di minuti a piedi.

Per chi preferisce i mezzi di superficie, l’autobus nr. 49 arriva dalla stazione ferroviaria di San Cristoforo fino alla fermata M5 San Siro Stadio, quest’ultima è raggiungibile con le linee tranviarie nr. 16 e 49.

È ovviamente possibile arrivare allo Stadio San Siro anche in auto, usufruendo dei parcheggi disponibili sia in piazzale Lotto e piazza De Angeli, a pochi passi dallo stadio, sia in via Cassiodoro e in via Natta, nelle immediate vicinanze.

Cosa include il biglietto di ingresso al Museo San Siro

Il biglietto per il Museo San Siro include l’ingresso al Museo dell’Inter e del Milan, la visita guidata all’interno dello stadio della durata di un’ora circa, l’accesso alle mostre temporanee e la possibilità di entrare senza coda.

Il tour dello stadio prevede la visita agli spogliatoi, alla sala stampa, al tunnel dal quale i giocatori scendono in campo, agli spalti e al prato, con accessibilità anche da parte di chi utilizza la sedia a rotelle.

 

 

Advertisement

Fiera Milano inaugura il più grande impianto fotovoltaico su tetto in Italia

il più grande impianto fotovoltaico su tetto in Italia

Fiera Milano inaugura il più grande impianto fotovoltaico su tetto in Italia

E’ in funzione sui padiglioni del quartiere espositivo di Fiera Milano, a Rho, il più grande e potente impianto fotovoltaico d’Italia realizzato sui tetti e tra i primi 10 al mondo.

L’infrastruttura realizzata da A2A insieme a Fondazione Fiera – attraverso la joint venture Fair Renew – è costituita da circa 50.000 pannelli fotovoltaici, distribuiti su 330.000 metri quadrati di copertura dei padiglioni, pari alla superficie di 45 campi da calcio.

L’impianto avrà una produzione annua attesa di 21,6 GWh, sufficiente a coprire il consumo energetico di circa 7.800 famiglie, contribuendo al contempo a evitare l’emissione di oltre 9.800 tonnellate di CO2 l’anno. La potenza installata totale dell’impianto è di 18 MWp.

Il sistema fotovoltaico consentirà di coprire una parte dei fabbisogni di Fiera Milano per il quartiere espositivo di Rho, mentre la quota residuale dell’energia green generata sarà immessa nella rete nazionale. Non solo, è il primo per rendimento tra quelli dei quartieri fieristici europei e davanti a Barcellona (5,9 GWh), Stoccarda (4,3) e Monaco (2,7). Primato che conferma l’attenzione e la strategia del Gruppo Fiera Milano verso la sostenibilità e la transizione energetica.

 

Advertisement

Slow Food Day 2024: oltre 100 eventi in tutta Italia

Slow Food Day 2024

Slow Food Day 2024

Saranno oltre 100 gli eventi previsti in tutta Italia per lo Slow Food Day 2024, previsto sabato 18 maggio.

Quest’anno l’impegno primario è dedicato all’introduzione dell’educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado.

In programma, degustazioni e Laboratori del Gusto che vedono protagonisti i Presidi Slow Food, edizioni speciali dei Mercati della Terra, visite in azienda, passeggiate nella natura e incontri dedicati ai temi portanti nelle piazze, nei Locali Amici del Socio, nelle aziende dei produttori dei Presìdi e dei Mercati della Terra, assieme ai Cuochi e ai Pizzaioli dell’Alleanza.

A Milano, sabato 18 maggio alle 11, durante il Mercato della Terra che si svolge presso la Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4, si terrà un laboratorio per i bambini di educazione alimentare e una degustazione con i prodotti del mercato. Ci sarà un piatto di formaggi vaccini, caprini e ovini accompagnati con miele, erbe selvatiche e composte di ortaggi e la Cascina Caremma preparerà il piatto Slow Food Day.

Per la partecipazione si richiede un contributo minimo di 10 euro per la raccolta fondi a sostegno dell’attività di Slow Food.

Advertisement

Notte Europea dei Musei 2024 a Milano

Notte Europea dei Musei 2025
Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Notte Europea dei Musei 2024 a Milano

La Notte Europea dei Musei 2024 illuminerà la città di Milano con una nuova edizione che si terrà il 18 maggio 2024. Questo evento annuale, che coinvolge i più importanti siti culturali d’Europa, si propone di avvicinare il grande pubblico al ricco patrimonio artistico attraverso un’esperienza unica: una notte bianca dedicata all’esplorazione dei musei sotto le stelle.

Il Ministero della cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta quest’anno alla ventesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Tra i partecipanti all’iniziativa, iniziamo col segnalare la Pinacoteca di Brera e le Gallerie d’Italia. Per scoprire i musei aderenti, la lista in continuo aggiornamento è disponibile sul sito del Ministero della Cultura.

Advertisement

Triennale Estate 2024: il programma completo

Triennale Estate 2024

Triennale Estate 2024

Da martedì 4 giugno a lunedì 30 settembre 2024 torna Triennale Estate, il palinsesto estivo del public program di Triennale Milano: quattro mesi di incontri, concerti, dj set, proiezioni, eventi e laboratori.

Triennale Estate nasce nel 2020 per offrire alla città e ai visitatori di Triennale una proposta culturale sfaccettata e inclusiva, in grado di accompagnare le mostre in corso nel Palazzo dell’Arte e di parlare a pubblici ampi ed eterogenei, dagli addetti ai lavori alle nuove generazioni, fino alle famiglie.

In questa edizione, grande attenzione sarà data alla musica, con una serie di proposte caratterizzate da una forte ricerca e sperimentazione e dalla vocazione internazionale, che attraversano generi, stili e sonorità, dall’indie al metal, dalla classica al jazz, dall’elettronica al funk. Tra gli artisti coinvolti: Il quadro di Troisi, Arab Strap, Oneohtrix Point Never, una serata all’insegna dei suoni urban e hip hop realizzata con Basta & Undamento, i Tamburi Neri, Fatima Koanda, King Hannah, Knower, Curtis Harding, David August, Marcel Weber aka MFO, Parra for Cuva, Tamati, Bombino.

Programma Triennale Estate 2024

Il 4 giugno Triennale Estate 2024 apre con Il quadro di Troisi, progetto di Donato Dozzy ed Eva Geist, caratterizzato da raffinate sonorità retrofuturiste.

Il 22 giugno salirà sul palco la indie band scozzese Arab Strap, mentre il 5 luglio suonerà Oneohtrix Point Never, musicista e compositore sperimentale tra i più apprezzati della scena elettronica mondiale.

Il 6 luglio sarà invece una serata all’insegna dei suoni urban e hip hop realizzata con BASTA & UNDAMENTO.

Il 13 luglio i Tamburi Neri presentano il nuovo disco, preceduti dal dj set di Fatima Koanda. Il duo indie rock di Liverpool King Hannah si esibirà il 21 luglio, mentre il 23 luglio i Knower proporranno un live funk.

ll 4 settembre Triennale sarà la tappa milanese del tour del cantautore americano Curtis Harding.

Il 6 settembre è in programma il nuovo show audio video del polistrumentista italo-tedesco David August, accompagnato dal light artist Marcel Weber aka MFO, mentre il produttore tedesco Parra for Cuva tornerà in Italia il 7 settembre per presentare il nuovo LP, al quale seguirà il dj set di Tamati.

Il 10 settembre vedrà protagonista Bombino, cantautore e chitarrista di fama internazionale, originario del Niger.

Advertisement

Breaking Italy Night con Lilli Gruber

Breaking Italy Night con Lilli Gruber

Breaking Italy Night

Sabato 18 maggio 2024 alle ore 20.30 il Teatro Dal Verme di Milano ospita la sesta puntata della quarta stagione di Breaking Italy Night, il format di interviste condotto da Alessandro Masala e registrato in diretta con la presenza di pubblico. In questa occasione Alessandro Masala, fondatore di Breaking Italy, intervista Lilli Gruber, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva.

Ha iniziato a lavorare in Rai già dagli anni 80, diventando nel 1987 la prima donna in Italia a condurre un telegiornale in prima serata. Dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali, come ad esempio i giorni che hanno portato al crollo del muro di Berlino, raccontando la sua esperienza sul campo nel suo primo libro Quei giorni a Berlino.

Nel 2004 ha lasciato la Rai, candidandosi alle elezioni europee, in cui viene eletta con la coalizione Uniti nell’Ulivo svolgendo il suo mandato dal 2004 al 2008. A partire dal 2008 ha iniziato a condurre la nota trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su LA7, di cui è tutt’ora conduttrice. Ha inoltre scritto vari libri per Rizzoli, tra cui l’ultimo appena uscito Non farti fottere.

Biglietti: platea gold 32,50 euro; platea centrale 24,50 euro; platea alta 20,50 euro.

Advertisement

TERRAZZA RINASCENTE -BACK TO THE 2000’s Party

terrazza rinascente milano

GIOVEDÌ 23 MAGGIO  BACK TO THE 2000’s TERRAZZA RINASCENTE

Non perderti “BACK TO THE 2000’s”, una serata dall’atmosfera esclusiva nella Food Hall di Rinascente Milano Piazza Duomo!

Il 23 maggio 2024 vi aspettiamo per una meravigliosa dining experience, accompagnata dalla musica più iconica degli anni 2000.

PROGRAMMA

Dalle 19:30

APERITIVO w/ DJ set by GIALQUADRATO

DINNER – c/o Maio Restaurant Obicà

A seguire

 PARTY w/ DJ Set powered by Alex Neri from Planet Funk

———–

APERITIVO:

Ingresso libero con accredito e possibilità di sedersi fino ad esaurimento posti

CENA:

MAIO RESTAURANT – Info e prenotazioni: | 02.8852455

OBICA’ MOZZARELLA BAR – Info e prenotazioni: | 02.8852453

rinascente party BACK TO THE 2000's

TAVOLI RISERVATI CON BOTTIGLIE IN TERRAZZA!

Prenota un tavolo per il tuo aperitivo o dopocena! Potrai godere di una vista unica dalla terrazza che si affaccia direttamente sul Duomo di Milano!

TAVOLO PER 4 PERSONE €150

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon

– Bottiglia di Gin con Tonica o Lemon

– Bottiglia di Rum con Coca cola

TAVOLO PER 6 PERSONE €200

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon

– Bottiglia di Gin con Tonica o Lemon

– Bottiglia di Rum con Coca Cola


Prenotazione obbligatoria

info :

  •  Giovedì 23 Maggio 2024
  •  Dalle 19:30
  • Food Hall, 7 Piano @ Rinascente Milano, Piazza del Duomo, 20121 – Milano

 

Advertisement

SBAM ! from JOVA BEACH PARTY – Sunset Play

SBAM ! from JOVA BEACH PARTY

Per la prima e unica data in Lombardia il nuovissimo format from Jova Beach Party, arriva al SUNSET PLAY ! Via Leonardo da Vinci 23 Mediglia ( Milano )

Il format di Lorenzo Jovanotti ha scelto il Sunset Club per la sua data in Lombardia !

Un festival di musica e colori inonderanno il palco !

L’estate 2024 è alle porte e tra i numerosi act che saranno in tour, c’è la squadra di SBAM!,

l’etichetta/laboratorio fortemente voluta da Jovanotti.

Un format che riprende quanto accadeva sullo SBAM! Stage durante il Jova Beach Party,

un palco dedicato ai dj e alla musica da ballare in tutte le sue forme,

ove abbiamo visto e sentito dj dagli stili più disparati e selvaggi.

Lo SBAM! Soundsystem è il team di dj

che sarà in numerosi festival italiani da maggio e per tutta l’estate:

Ackeejuice Rockers, Albi Scotti, Dj Moiz, Fresco, e DJ AM:PM.

Con loro, secret e special guest che potranno talvolta aggiungersi alla line up, nello stile selvatico e imprevedibile di SBAM!

un mondo dove tutto è possibile e dove all’improvviso può succedere davvero di tutto.

La musica dello SBAM! Stage prende vita nella forma di un vero e proprio collettivo itinerante di dj.

Un momento di musica libera, di condivisione assoluta, di gioia completa.

Aperitivo e Serata
SOLO CON ACCREDITO NOMINALE
2000 Accrediti disponibili !

Start Party h 19:30

APERITIVO dalle ore 19:30
INGRESSO 15 euro che comprende:
– 1 Drink
– Royal Buffet + serata fino alle 5.00

SERATA

ingresso dalle ore 22:00 entro le ore 01:00
INGRESSO 15 euro che comprende:
– 1 Drink
– Musica con Dj set

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

La direzione si riserva la selezione all’ingresso

Info tavoli :

SUNSET PLAY – Via Leonardo da Vinci 23 – Mediglia ( Milano )

Advertisement

In mostra a Milano la street art impegnata di Obey

Mostra Obey a Milano

Mostra Obey a Milano

Milano dedica una mostra, la prima in Italia, ad uno dei maggiori street artist mondiali, Shepard Fairey noto come Obey.

La mostra, in programma da giovedì 16 maggio al 24 ottobre negli spazi della Cattedrale presso la Fabbrica del Vapore, conduce lo spettatore alla scoperta delle tematiche più rappresentative dell’arte di Obey, attraverso una selezione di opere scelte dall’artista: accanto ad un corpus di lavori, tra i più significativi della sua produzione, saranno presenti numerosi pezzi unici inediti.

Politica, media, propaganda, pace, ambiente, diritti e musica: sono queste le tematiche attuali che Obey indaga ricercando uno stile inconfondibile adatto a trasmettere messaggi profondi. Figure essenziali dai contorni definiti e arricchite da colori intensi, caratterizzano il suo linguaggio che risulta coinvolgente e a tratti provocatorio. riuscendo a condurre il visitatore ad una riflessione intima e al contempo universale sui grandi temi dell’attualità.

Molte delle sue opere, come i ritratti di personaggi famosi che hanno rivoluzionato la storia, tra cui celeberrimo quello di Barack Obama, sono divenute iconiche e hanno decretato il suo grande successo, diffuso anche dal marchio di moda da lui ideata.

La personale di Obey, grazie ad un’idea di Urban Vision Group, valicherà i confini di Fabbrica del Vapore per vivere anche nella città: una selezione di opere della mostra sarà infatti “esposta” sui maxi-impianti digitali di Milano rendendo la Street Art di Obey digitale.

Advertisement
Milano
pioggerella
15.6 ° C
16 °
14.1 °
88 %
4.1kmh
100 %
Mar
16 °
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
19 °