17.4 C
Milano
martedì, Luglio 8, 2025
Advertisement

Age Pride, con Alessandra Faiella – Estate al Castello 2024

Age Pride

Age Pride

Venerdì 26 luglio 2024, alle ore 21.30, la rassegna Estate al Castello 2024 prosegue nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano con lo spettacolo Age Pride con Alessandra Faiella, a cura del Teatro Franco Parenti.

Alessandra Faiella, protagonista di questa inedita versione teatrale, coinvolge (e travolge) il pubblico con sincerità imprudente e provocatoria. Chiama le cose con il loro nome, sgominando ogni stereotipo mortifero. Ce n’è per tutti, dai fissati con la giovinezza a oltranza ai negazionisti (vecchi sono gli altri) fino a quelli che hanno introiettato i peggiori pregiudizi sul terzo e quarto tempo della loro vita e ne restano prigionieri. Un terzo della popolazione italiana è composto da ultra sessantenni, non è mai successo prima. È una conquista o una condanna? L’arringa in difesa della vecchiaia è spietata e commovente. No, la vecchiaia non è sterile o degradante, è un compimento, una sfida. E soprattutto è terreno vergine da attraversare ciascuno col proprio passo. La nuova vecchiaia è tutta da inventare.

Biglietti: 18 euro.

Advertisement

Besanino Express, treno storico da Milano Centrale a Besana e a Lecco

Besanino Express

Besanino Express, treno storico da Milano Centrale a Besana e a Lecco

Anche nel 2024 il treno storico Besanino effettua due corse speciali all’interno del programma del servizio turistico finanziato da Regione Lombardia e gestito da Fondazione Fs: le due date sono rispettivamente domenica 22 settembre e domenica 27 ottobre 2024.

Il treno storico parte da Milano Centrale per dirigersi verso la Brianza fino ad arrivare a Monza, dove prosegue percorrendo la storica e panoramica linea per Molteno, effettuando fermata in numerose località.

Si prosegue quindi per Lecco, capolinea dell’itinerario, in cui sarà possibile visitare la città e passeggiare sul lungolago.

I biglietti per viaggiare sui treni storici possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale. I ragazzi fino a 14 anni viaggiano gratis.

Advertisement

GIULIETTA AL LAGO COMO | SUNSET COCKTAIL PARTY | Sabato 27 Luglio 2024

giulietta al lago di como prenotazione

GIULIETTA AL LAGO 

Sunset Cocktail Party | Lago di Como

.- VISTA LAGO DI COMO –

Sabato 27 Luglio 2024


MilanoEvents.it

dopo il gran Successo della scorsa stagione

ha il Piacere di Invitarvi

sul Lago di Como

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

APERITIF / DINNER ( menù alla carta)  / COCKTAIL PARTY

Drink 10/12 euro + Menù Food a parte..

RSVP

Vi aspettiamo numerosi per ammirare il tramonto sul Lago di Como

DJ SET e dopocena a seguire

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

sia per cene e sia per aperitivi di gruppo

dalle ore 19.00 alle ore 23.00

Closing Party ore 01.00


RSVP

Tel. 02 8410 6534


giulietta al lago prenotazioni aperitivo como


INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 84106534


2 giugno sunset cocktail party giulietta al lago di como

Advertisement

Le Sere dei Mercanti: Un’Estate di Eventi ad Agosto nel Cuore di Milano

Le Sere dei Mercanti: Un’Estate di Eventi ad Agosto nel Cuore di Milano

Anteo e BPER, in collaborazione con il Comune di Milano, presentano “Le Sere dei Mercanti”, un’iniziativa che trasforma Piazza dei Mercanti, a due passi dal Duomo, in un’arena estiva con una platea di 250 posti. Dal 7 agosto al 10 settembre, Milano sarà animata da un ricco calendario di eventi, tra concerti, incontri, spettacoli e proiezioni cinematografiche.

Programma degli Eventi
La programmazione di “Le Sere dei Mercanti” prevede numerosi appuntamenti imperdibili. Molti spettacoli avranno un biglietto di soli € 3,50, grazie all’iniziativa Cinema Revolution promossa dal MiC.

Concerti e Proiezioni

– Mercoledì 30 agosto: Concerto di Don Karate, seguito dalla prima visione di “Il Caftano Blu” di Maryam Touzani.
– Lunedì 4 settembre: Concerto di Thomas Umbaca, seguito da “The Fablemans” di Steven Spielberg.
– Mercoledì 6 settembre: Concerto di Ant & Plentz, seguito da “Everything Everywhere All At Once” di Dan Kwan e Daniel Scheinert.

Anteprime e Prime Visioni

– Mercoledì 16 agosto: Prima visione di “I peggiori giorni” di Massimiliano Bruno.
– Giovedì 17 agosto: Anteprima di “Last Film Show” di Pan Nalin.
– Lunedì 28 agosto: Anteprima di “Jeanne du Barry – La favorita del re” di Maïwenn.
– Martedì 29 agosto: Prima visione di “Following” di Christopher Nolan.
– Martedì 5 settembre: Prima visione di “Il sapore della felicità” di Slony Sow.
– Giovedì 7 agosto: Prima visione di “Il più bel secolo della mia vita” di Alessandro Bardani.

Talk di Danza a Cura di Ondance

Due appuntamenti speciali a ingresso libero su prenotazione:
– Venerdì 8 settembre: “La bellezza dell’equilibrio” con Roberto Bolle e le prime ballerine del Teatro alla Scala, seguito dalla proiezione di “West Side Story” di Steven Spielberg.
– Sabato 9 settembre: “La danza e i media” con Roberto Bolle, Massimo Bernardini, Oriella Dorella, Lorella Cuccarini, Alessandra Celentano e Lorenzo Brock, seguito dalla proiezione di “Due vite, una svolta” di Herbert Ross.

Incontri Letterari con la Libreria Popolare di via Tadino

– Mercoledì 2 agosto, ore 20.00: Presentazione del libro di poesie “Qui un amore e l’altro” di Luca Minola.
– Giovedì 3 agosto, ore 20.00: Presentazione del libro “Distanze Obliterate” a cura di Alma Poesia.
– Venerdì 4 agosto, ore 20.00: Presentazione del libro “Partigiane. Storie di undici donne”.
– Sabato 5 agosto, ore 20.00: Presentazione del libro “La nave morta” di B. Traven.

Proiezioni Speciali e Teatrali

Non mancheranno i migliori titoli della stagione cinematografica, come “Le otto montagne”, “Il sol dell’avvenire”, “Rapito”, “Barbie” e “Indiana Jones e il quadrante del destino”. Inoltre, giovedì 7 settembre, alle ore 19.00, si terrà lo spettacolo teatrale “Il mercante di Venezia” a cura di Le Crisalidi.

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI QUI!

 

Advertisement

Esplora il Fascino del Lago Maggiore: Un Tour Indimenticabile alle Isole Borromee!

Isola Bella , Borromeo Islands, Stresa, Lake Maggiore, Piedmont, Italy, Europe

Sei bloccato a Milano e non sai come sentirti in vacanza? Ecco un Tour Indimenticabile alle Isole Borromee!

Scopri il Lago Maggiore e le sue incantevoli Isole Borromee con un tour in barca Hop-on Hop-off che ti permetterà di respirare l’aria fresca alpina e ammirare paesaggi mozzafiato. Questo tour offre un’esperienza unica, perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza naturale e nella storia di questa zona affascinante.

Punti Salienti del Tour
– Vista mozzafiato sul Lago Maggiore: Goditi la vista delle ville storiche e delle montagne innevate che circondano il lago.
– Esplorazione delle Isole Borromee: Passeggia tra le stradine labirintiche e gli antichi villaggi delle isole.
– Visita alla Chiesa di San Vittore: Scopri questa storica chiesa che conserva ancora l’abside originale con bifore risalenti all’XI secolo.

Preparati a vivere un’avventura indimenticabile tra le montagne e le acque cristalline del Lago Maggiore. Il tour in barca Hop-on Hop-off ti permette di scoprire a tuo ritmo le meraviglie delle Isole Borromee, con la libertà di salire e scendere a tuo piacimento.

Una volta raggiunta l’Isola dei Pescatori, sarai accolto da un’atmosfera pittoresca e affascinante. L’isola, con una popolazione di circa 25 abitanti, conserva intatto il suo fascino antico. Passeggiando tra le sue strette vie, non potrai perderti la visita alla Chiesa di San Vittore, un vero gioiello storico con il suo abside originale dell’XI secolo.

Questo tour è ideale per chi desidera unire natura, storia e cultura in una giornata all’insegna del relax e della scoperta. Acquista i tuoi biglietti e preparati a un’esperienza che resterà nei tuoi ricordi per sempre.

Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto, visita il sito ufficiale e scopri tutti i dettagli necessari per organizzare al meglio la tua visita.

Advertisement

Space Dreamers – Immersive Experience: Un Viaggio Interattivo nello Spazio a Milano

Un Viaggio Interattivo nello Spazio a Milano!

Space Dreamers – Immersive Experience è una mostra immersiva che offre un viaggio emozionante nello spazio, situata nel cuore di Milano. Attraverso installazioni interattive e percorsi educativi, questa esperienza unica unisce creatività, design e tecnologia per esplorare l’universo in modo affascinante e divertente.

Eventi Spaziali: Rivivi momenti epici come l’atterraggio sulla luna e scopri pianeti inesplorati.
Installazioni Interattive: 16 installazioni che combinano design e tecnologia per un’esperienza coinvolgente.
Adatta a Tutti: Perfetta per famiglie, studenti e appassionati dello spazio, con attività educative e divertenti.

Space Dreamers – Immersive Experience è la prima mostra di questo tipo dedicata allo spazio, ideata dalle designer Elena e Giulia Sella. Questo viaggio interattivo permette ai visitatori di esplorare l’universo attraverso una serie di installazioni che ricreano esperienze come l’atterraggio sulla luna e l’esplorazione di pianeti sconosciuti. Non solo un’esperienza scientifica, ma un percorso immersivo che ispira meraviglia e curiosità, adatto a tutte le età.

Situata nel cuore di Milano, la mostra offre un’opportunità unica per intraprendere un viaggio indimenticabile attraverso le galassie e le costellazioni. Acquista i tuoi biglietti e preparati a scoprire l’universo con Space Dreamers – Immersive Experience!

Un Viaggio Interattivo nello Spazio a Milano!

Advertisement

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Buccinasco: 50 nuove opportunità di lavoro

2021 12 21T082420Z 788001676 RC2WIR9AQBLD RTRMADP 5 MCDONALD S JAPAN kESH 1020x533@IlSole24Ore Web
2021 12 21T082420Z 788001676 RC2WIR9AQBLD RTRMADP 5 MCDONALD S JAPAN kESH 1020x533@IlSole24Ore Web

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Buccinasco Con 50 posti di lavoro!

McDonald’s continua a espandersi e annuncia l’apertura di un nuovo ristorante a Buccinasco, offrendo 50 posti di lavoro. Le selezioni sono già aperte online per identificare i candidati che parteciperanno alla tappa locale del McDonald’s Job Tour, previsto per la seconda metà di luglio.

Il McDonald’s Job Tour è un evento itinerante organizzato per selezionare il personale per le nuove aperture su tutto il territorio italiano. Le principali caratteristiche ricercate nei candidati includono la voglia di mettersi in gioco, la capacità di lavorare in squadra e il piacere di interagire con i clienti.

L’azienda offre contratti stabili, che rappresentano il 92% delle posizioni, e possibilità di crescita professionale attraverso un programma di formazione ben strutturato. McDonald’s punta a creare un ambiente di lavoro giovane, inclusivo e meritocratico, garantendo a tutti i dipendenti le stesse opportunità di sviluppo.

I candidati interessati possono partecipare alla prima fase di selezione entro il 28 luglio, compilando un questionario e inviando il proprio CV sul sito McDonalds.it. Chi rispetterà i criteri di selezione sarà convocato per un colloquio, durante il quale potrà ricevere maggiori informazioni direttamente dai dipendenti dei ristoranti della zona, che condivideranno la loro esperienza lavorativa in McDonald’s.

Questa apertura si inserisce nel piano di crescita nazionale di McDonald’s, che prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia nel 2024.

Per ulteriori informazioni e per inviare il proprio CV, visitare McDonalds.it.

Advertisement

Aprirà a Milano il primo ristorante italiano Louis Vuitton

ristorante Louis Vuitton

Aprirà a Milano il primo ristorante italiano Louis Vuitton

Milano si prepara ad accogliere il primo ristorante italiano della maison Louis Vuitton. Il taglio del nastro è atteso per il 2025 e la location selezionata è il Palazzetto Taverna Radice Fossati al civico 2 di Via Montenapoleone.

Attualmente, il palazzo è sottoposto a restauro, circondato da gru e cesate, con l’obiettivo di diventare una sede prestigiosa per alcuni dei marchi più importanti del gruppo LVMH, tra cui Bulgari, Tiffany e naturalmente Louis Vuitton. Non è una sede qualunque, visto che ha ospitato il Touring Club Italiano e il poeta Carlo Porta fino alla sua morte.

In attesa della prossima apertura della boutique nel capoluogo lombardo, il presidente e amministratore delegato della Maison, Pietro Beccari ha pre-annunciato alcune novità sul fronte dei negozi. “Ho talmente tante idee per nuovi format che a volte mi vien voglia di chiamare qualcuno dei miei colleghi-rivali più simpatici e offrirgliele”, afferma ride. “Rido ma non scherzo: stiamo aprendo format con caffetterie, a Parigi c’è già la cioccolateria, stiamo cambiando le idee per gli arredi interni… Milano potrebbe essere il più bel negozio al mondo e ospiterà il primo ristorante Louis Vuitton in Italia”.

Advertisement

Nick Carter in concerto a Milano

Nick Carter

Nick Carter in concerto a Milano

Tappa imperdibile a Milano per Nick Carter, il membro più giovane dei Backstreet Boys, che il 25 luglio sarà al Teatro Arcimboldi con il suo “Who I Am World Tour 2024“.

Entrato nel mondo della musica all’età di 12 anni, ha conquistato il mondo della musica già da giovanissimo nella celebre boy band più venduta della storia. I Backstreet Boys, dal 1995, hanno infatti venduto oltre 130 milioni di dischi in tutto il mondo e ottenuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui una stella onoraria sulla Hollywood Walk of Fame.

Il cantante porterà in scena i suoi più grandi successi da solista insieme alle hit più conosciute della boy band più famosa di sempre, per far scatenare i propri fan con uno show indimenticabile.

I prezzi dei biglietti: primo settore 75 euro, secondo settore 70 euro, terzo settore 65 euro, quarto settore 55 euro euro.

Advertisement

Piotta in concerto – Parco Tittoni 2024

Piotta

Piotta in concerto – Parco Tittoni 2024

Mercoledì 24 luglio 2024, alle ore 21.30, il programma di Parco Tittoni 2024 nel giardino di Villa Cusani Tittoni Traversi, in via Lampugnani 62 a Desio (Monza e Brianza), prosegue con il concerto di Piotta che, nell’ambito del suo Dieci e l’Ode Tour, presenta dal vivo il nuovo album ‘Na notte infame.

Uno show che attraversa tutti i suoi 10 album di studio, e più di 25 anni di musica, con particolare attenzione all’ultimo disco. ‘Na notte infame, decimo lavoro di studio, prende tutta l’ispirazione dalla recente e prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio. Con lui, apprezzato scrittore e saggista, ha firmato molti dei testi, e proprio la voce e i versi del fratello aprono la prima traccia. ‘Na notte infame è un percorso emotivo in quel labirinto di sentimenti che è il rapporto tra fratelli.

Attraverso le vicissitudini personali e generazionali di Tommaso e di Fabio, la voce di Piotta racconta le epoche che hanno segnato le loro generazioni. Dagli anni di piombo all’Italia campione del Mondo, dal boom dei ‘90 al crollo del Muro di Berlino, dalle controculture dei ’70 fino alla nascita dell’Hip-Hop italiano. Il rap di Piotta si fa più introspettivo e consapevole che mai, nel disco come dal vivo.

Biglietti 12 euro in cassa, fino a esaurimento posti.

Advertisement

Corso Sempione a Milano: conclusi i lavori di riqualificazione

Corso Sempione

Corso Sempione a Milano: conclusi i lavori di riqualificazione

Sono terminati i lavori in corso Sempione a Milano per la realizzazione della pista ciclabile e la sistemazione di tutto il parterre con nuovi percorsi pedonali, aree sosta, ridisegno della carreggiata, nuove fermate del tram e rifacimento dell’acquedotto.

Nel dettaglio, è stato realizzato un nuovo sistema di percorsi ciclabili monodirezionali di circa 2,5 km, in sede riservata, collocati al posto del preesistente percorso pedonale tra i due filari di platani che costituiscono l’ossatura di corso Sempione.

La pavimentazione in asfalto è stata sostituita con una pavimentazione ecologica in terra stabilizzata, delimitata da cordoli di granito. Sono stati realizzati nuovi percorsi pedonali oltre il doppio filare dei platani e paralleli alle piste ciclabili, pavimentati in calcestruzzo drenante, con aree di sosta complete di panchine, rastrelliere per biciclette e fontanelle.

Con l’eliminazione della sosta irregolare è stato possibile riqualificare l’area verde, mettendo a dimora oltre duemila tra arbusti e alberature, con un nuovo impianto di irrigazione automatico. Le sette banchine del tram presenti sul fronte dispari del corso situate lungo la sede riservata sono state rifatte con materiali di pregio.

Parallelamente ai lavori su corso Sempione, Milano sta vedendo altri importanti interventi di riqualificazione. Ad esempio, la posa di nuovi binari in via Orefici ha portato a modifiche nel servizio dei tram, coinvolgendo diverse linee. Questi lavori sono parte di un più ampio sforzo per migliorare l’infrastruttura del trasporto pubblico e ridurre l’impatto ambientale del traffico automobilistico.

Advertisement

Anastacia in concerto a Milano nel 2025

anastasia-tour-2025-milano-concerto-teatro-arcimboldi

Anastacia in concerto a Milano nel 2025

La popstar di fama internazionale Anastacia sarà in concerto a Milano, Teatro degli Arcimboldi, lunedì 24 marzo 2025: la cantante ha annunciato il proprio ritorno live in Italia per il prossimo anno, a distanza di tre anni dal suo ultimo passaggio tricolore.

Il tour sarà l’occasione per celebrare i 25 anni dall’uscita dell’album Not that Kind, contenente il singolo, diventato inno intramontabile, I’m Outta Love.

Anastacia ha venduto oltre 50 milioni di dischi in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi per la sua musica. Il suo stile unico, che lei stessa definisce “sprock” (una fusione di soul, pop e rock), continua a incantare i fan di tutte le età.

Biglietti: platea 74,70 euro; prima galleria 59,80 euro; seconda galleria 49,40 euro.

Advertisement

Garda Express: treno storico da Milano Centrale a Brescia e Desenzano

Garda Express

Garda Express: treno storico da Milano Centrale a Brescia e Desenzano

Tra i treni storici della Fondazione Fs Italiane in Lombardia attivi nel 2024, c’è anche il Garda Express, che domenica primo settembre parte dalla stazione di Milano Centrale con direzione Brescia e Desenzano.

L’itinerario del Garda Express ha inizio da Milano Centrale e termina a Desenzano del Garda, per un viaggio attraverso le bellezze naturalistiche del territorio bresciano, fino ad arrivare sulle rive del lago di basso lago di Garda.

Il Garda Express è composto da una locomotiva elettrica con carrozze Centoporte degli anni ’30 e carrozze Corbellini degli anni ’50: il convoglio permette di raggiungere la principale stazione ferroviaria del Lago di Garda. È possibile visitare la cittadina di Desenzano e utilizzare i battelli della Navigazione Laghi per raggiungere Sirmione, uno dei centri storici e turistici più affascinanti del lago, con un Castello, una Villa Romana e ampie passeggiate.

GLI ORARI DELL’ANDATA

Partenza alle 9.20 da Milano Centrale, il treno fermerà a Milano Lambrate (arrivo 9.25, partenza 9.27), Treviglio (a. 9.49, p. 9.58), Rovato (a. 10.25, p. 10.26), Brescia (a. 10.39, p. 10.40).

L’arrivo alla stazione di Desenzano del Garda-Sirmione è previsto alle ore 11.00.

GLI ORARI DEL RITORNO

Partenza da Desenzano del Garda-Sirmione alle ore 15.50. Arrivo a Brescia alle 16.13, ripartenza alle 16.15; tappa a Rovato (a. 16.30, p. 16.32), Treviglio (a. 16.58, p. 17.06) e Milano Lambrate (a. 17.32, p. 17.34). L’arrivo a Milano Centrale sarà alle 17.42.

Advertisement

Walking Day Milano 2024, camminata urbana d’autunno

Walking Day Milano 2024

Walking Day Milano 2024

Domenica 27 ottobre 2024 torna a Milano il Walking Day, la camminata non competitiva aperta alle persone di tutte le età dedicata a chi è attento alla salute, al benessere e alla sana pratica sportiva. Parola d’ordine è non correre.

Partenza e arrivo sono in pieno centro a Milano, in piazza San Babila e il percorso si snoda per una lunghezza di circa 7 chilometri.

La quota di partecipazione varia da 10 a 15 euro a seconda della data di iscrizione (riduzioni da 5 a 8 euro per bambini e ragazzi da 0 a 13 anni) e include pettorale, maglietta in tessuto tecnico e sacco-gara con l’occorrente per il ristoro. Le famiglie composte da almeno 2 adulti e 2 ragazzi e gruppi con più di 10 partecipanti hanno diritto all’iscrizione a prezzo agevolato.

Advertisement

Sagra dello gnocco fritto 2024 a Brugherio

Sagra dello gnocco fritto

Sagra dello gnocco fritto 2024 a Brugherio

Sagra dello gnocco fritto a Brugherio. Torna, per la quinta edizione, l’appuntamento con la specialità emiliana in piazza, sabato 20 luglio.

L’evento era stato rinviato perchè era originariamente previsto per sabato 29 giugno, posticipato a causa del maltempo.

L’appuntamento è in piazza Roma per una serata dedicata ai sapori e ai profumi dell’Emilia Romagna. A farla da padrone è lo gnocco fritto, ma non mancano altre specialità della tradizione.

Ad allietare ulteriormente la serata oltre al buon cibo, ci penserà anche il concerto live band Gratacu: “Garage Rock Band from Sabotino Street”.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Inter: due stelle sul cuore, film-evento al cinema per 7 giorni

Inter: due stelle sul cuore

Inter: due stelle sul cuore, film-evento al cinema per 7 giorni

Da giovedì 19 a mercoledì 25 settembre 2024 arriva al cinema il film-evento Inter: due stelle sul cuore, realizzato per celebrare il ventesimo scudetto del club nerazzurro attraverso immagini inedite, racconti e testimonianze esclusive, behind the scenes e i momenti indimenticabili che hanno accompagnato la cavalcata dell’Inter verso la conquista della seconda stella.

Il lungometraggio è stato realizzato da Inter e Filmmaster. Un film che racconterà agli spettatori il lungo viaggio che ha portato la squadra alla vittoria. I protagonisti saranno gli stessi che hanno avuto un ruolo cruciale: l’allenatore, Filippo Inzaghi, il management del club e i volti noti dello spettacolo.

L’elenco delle sale cinematografiche che parteciperanno all’evento sarà disponibile sul sito interduestellesulcuore.it e i biglietti saranno in prevendita a partire dal 22 agosto.

Advertisement

Mike Bongiorno 1924 – 2024: la mostra a Palazzo Reale di Milano

Mike Bongiorno mostra

Mike Bongiorno 1924 – 2024

In occasione del centenario della nascita di Mike Bongiorno, a Palazzo Reale di Milano in programma una mostra dedicata al padre fondatore della televisione italiana, dal 17 settembre al 19 novembre, per scoprire la persona dietro al personaggio.

La mostra dedicata a Mike Bongiorno si propone come un viaggio immersivo attraverso la vita e la carriera di uno dei più influenti personaggi della televisione italiana.

Un’esposizione inedita, ricca di ricordi degli anni memorabili della sua straordinaria carriera, che permette allo spettatore di entrare in pieno contatto con il suo privato e con il personaggio pubblico. Questi preziosi cimeli fungono da ponte tra diverse generazioni di ammiratori, testimoniando l’impatto duraturo del presentatore sulla cultura popolare italiana.

Nel percorso della mostra saranno presenti anche delle ricostruzioni scenografiche che contestualizzeranno alcuni momenti focali della carriera di Bongiorno, consentendo al visitatore di attraversare varie epoche e di interagire dal vivo con il mondo dei quiz. Filo conduttore, i filmati biografici, nei quali, attraverso le stesse parole del presentatore, si ripercorrerà la sua storia dagli anni ’20 ai giorni nostri.

Advertisement

Festa della Croce Bianca di Cesano Maderno 2024

Festa della Croce Bianca di Cesano Maderno

Festa della Croce Bianca di Cesano Maderno 2024

Da venerdì 19 a domenica 21 luglio 2024 si svolge a Cesano Maderno (Monza e Brianza) la annuale Festa della Croce Bianca: tre giorni di sagra tra piatti tipici, birra fresca, musica e intrattenimento per bambini.

L’evento, intitolato “Cesano in festa! Festa della Croce Bianca 2024”, organizzato con il patrocinio del Comune di Cesano Maderno, promette un weekend ricco di buona cucina, bibite e birre fresche, musica dal vivo e intrattenimento per tutte le età. Il tutto sarà accompagnato da momenti dedicati alla formazione e allo spirito del volontariato, valori che da mezzo secolo caratterizzano l’associazione.

L’appuntamento è presso l’Area Feste Velodromo in via Sant’Eurosia a Cesano Maderno e il servizio bar e cucina è aperto ogni sera dalle ore 19.00.

La festa è arricchita da un programma di concerti – con inizio ogni sera alle ore 21.00 – e da un’area bimbi con gonfiabile. La musica dal vivo inizia ogni sera alle ore 21.00: venerdì 19 si parte con la tribute band di Vasco Rossi Mega Show, mentre sabato 20 è la volta dell’omaggio a Max Pezzali e agli 883 della 88Band; domenica 21 si chiude con la party dance band I Parrucconi.

Advertisement

La Milano Anni ’60 in mostra al Palazzo delle Paure di Lecco

Milano Anni ’60 mostra

La Milano Anni ’60 in mostra al Palazzo delle Paure di Lecco

La mostra MILANO ANNI ’60. Da Lucio Fontana a Piero Manzoni, da Enrico Baj a Bruno Munari presso Palazzo delle Paure, celebra un decennio straordinario in cui Milano ha consolidato il suo ruolo di protagonista sulla scena culturale internazionale.

Sessanta opere in esposizione con lo scopo di presentare al pubblico di un decennio tra i più prolifici del secolo scorso nel capoluogo lombardo, diventato in quegli anni un centro artistico di rilevanza internazionale.

Da Lucio Fontana a Piero Manzoni, da Enrico Baj a Bruno Munari presenta dipinti, sculture e installazioni realizzate da alcuni dei più grandi artisti dell’epoca che testimoniano la carica innovativa sperimentata dalla città meneghina mentre a Roma prendeva piede la Pop Art e si sviluppava nell’Italia nord-occidentale l’Arte Povera.

A differenza delle mostre precedenti del ciclo, questa si concentra esclusivamente su Milano, cuore pulsante della cultura italiana dell’epoca. Mentre a Roma fioriva la Pop Art e a Torino nasceva l’Arte Povera, a Milano si sviluppavano linguaggi orientati alla percezione e al segno minimale.

La mostra mette in risalto anche artisti meno noti ma eccezionali per le loro ricerche innovative, evidenziando anche esperienze fuori dal quartiere di Brera, come le Botteghe di Sesto.

La mostra è visitabile dal 13/07/2024 al 24/11/2024.

Advertisement

Il sogno di una cosa: di e con Elio Germano e Teho Teardo

Il sogno di una cosa

Il sogno di una cosa

Sabato 20 luglio 2024, alle ore 21.00, il Teatro Strehler di Milano ospita, nell’ambito del programma del festival La Milanesiana, lo spettacolo “Il sogno di una cosa“, di e con Elio Germano e Teho Teardo, liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini.

La trama

Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni vivono la loro breve giovinezza affrontando il mondo: l’indigenza delle origini in campagna, l’emigrazione, le lotte politiche, fino all’integrazione nella società borghese del boom economico. Desiderano la felicità, la bella vita in un paese straniero, maturano una coscienza politica e sognano la rivoluzione, per poi piegarsi ai compromessi dell’età adulta. Fino a morire di lavoro.

Pasolini parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Vista oggi è una specie di rotta balcanica al contrario che attraversa il medesimo confine che attualmente i profughi in fuga percorrono per venire in Italia.

Ingresso gratuito.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.4 ° C
18.3 °
16.5 °
81 %
2.2kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °