20.5 C
Milano
venerdì, Luglio 11, 2025
Advertisement

Csi Day 2024: villaggio dello sport in piazza Duomo

CSI Day

Csi Day 2024

Il Csi (Centro Sportivo Italiano) celebra 80 anni di storia sportiva ed eccellenza educativa a servizio della comunità con un evento speciale in piazza Duomo a Milano: il Csi Day. 80 anni di società sportive che hanno fatto la storia è in programma sabato 14 settembre 2024 per celebrare lo sport e i suoi valori di educazione, aggregazione e socialità, con una giornata di intrattenimenti e attività per tutti.

La festa delle 630 società sportive del Centro Sportivo Italiano di Milano sarà l’occasione per celebrare lo sport e i suoi valori di educazione, crescita personale e aggregazione sociale. I partecipanti, nel corso della giornata, potranno scegliere e provare diversi sport e prendere parte a partite e tornei organizzati gratuitamente.

I campi da calcio faranno da cornice ad una serie di partite uniche ed emozionanti, pensate per dimostrare come lo sport possa essere strumento edificante a disposizione della collettività, in grado di agire in modo incisivo e virtuoso su più contesti. A celebrare la sinergia tra le città e lo sport in oratorio sarà la partita “Don Camillo e Peppone”, che vedrà scendere in campo il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e l’Arcivescovo di Milano, Sua Eccellenza Monsignor Mario Delpini, per dare il calcio di inizio in apertura del match tra la Nazionale italiana sindaci e una rappresentativa della Curia Milanese.

La prova più ambiziosa andrà in scena alle 17.00 e vedrà come protagonisti mille ragazzi e ragazze delle società CSI Milano, che cercheranno di registrare un primato sportivo davvero unico: riuniti al centro della Piazza, infatti, avranno a disposizione sessanta secondi per realizzare il maggior numero di palleggi mai eseguiti contemporaneamente in un solo minuto.

Durante l’evento faranno il loro ingresso, anche le mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, Tina e Milo, due vivaci ermellini: Tina, dal manto bianco, rappresenta i Giochi Olimpici Invernali e richiama la città di Cortina, mentre il fratello Milo, il cui nome riprende quello della città di Milano, è testimonial dei Giochi Paralimpici Invernali.

Advertisement

Paolo Sorrentino presenta il nuovo film Parthenope

Parthenope

Paolo Sorrentino presenta il nuovo film Parthenope

Venerdì 20 settembre 2024, alle ore 23.30, presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) il Premio Oscar Paolo Sorrentino introduce l’anteprima del suo nuovo film Parthenope, presentato in concorso al 77° Festival di Cannes.

Il mito della Sirena Partenope, una delle più grandi tradizioni napoletane. Il lungo viaggio della sua vita, dalla sua nascita nel 1950 a oggi. Un’epopea al femminile, priva di eroismo, ma ricca di un’inesorabile passione per la libertà, per Napoli, per i volti dell’amore, di tutti quegli amori veri, inutili e indicibili. La perfetta estate caprese, la spensieratezza della giovinezza. Che finisce in un’imboscata. E poi tutti gli altri: i napoletani, uomini e donne, osservati e amati, disillusi e vitali, le loro ondate di malinconia, le loro tragiche ironie e i loro sguardi sconsolati. La vita, sia essa ordinaria o memorabile, sa essere molto lunga. Lo scorrere del tempo offre un vasto repertorio di emozioni. E sullo sfondo, così vicina e così lontana, c’è Napoli, questa città ineffabile che ammalia, incanta, urla, ride e sa sempre come ferirti.

Biglietto 9 euro.

Advertisement

A Milano torna il Festival del Disegno

Festival del Disegno 2024

Il Festival del Disegno 2024 a cura di FABRIANO torna a Milano il 14 e 15 settembre e in tutta Italia fino al 13 ottobre. Questa edizione è ispirata dalla fantasia di Jacopo Ghisoni, alias Luogo Comune, mural artist e autore delle illustrazioni della nona edizione del festival.

Qui si alterneranno tante attività gratuite, come laboratori a ciclo continuo per i più piccoli – tra farfalle e barchette, grandi pannelli da colorare e disegnare – e un fitto programma di appuntamenti e visite in atelier per ragazzi e adulti, insieme ad artisti e artiste di ogni generazione.

Dopo Milano, il festival proseguirà fino al 13 ottobre in tutta Italia, con oltre 300 iniziative All Around in musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche, giardini e istituzioni in tantissime città italiane, grandi e piccole, dalla Val d’Aosta alla Sicilia.

Il Festival del Disegno a cura di FABRIANO, dal 2016, ha coinvolto 90.000 persone, con oltre 90 artisti e 2500 attività in più di 300 città italiane. Si conferma come un appuntamento annuale per divertirsi, imparare e sperimentare tutte le tecniche del disegno e ogni tipo di carta.

Advertisement

International Street Food Idroscalo 2024

International Street Food Idroscalo 2024

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2024 torna all’Idroscalo di Milano l’International Street Food, manifestazione itinerante organizzata da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada, giunta quest’anno all’ottava edizione.

La terza tappa milanese dell’International Street Food 2024 offre la possibilità di gustare moltissime specialità tra cui: gli hamburger di Fassona, di Chianina e di Angus, il Pulled Pork, la paella, la cucina del Salento con le orecchiette e la burrata, il polipo, la cucina brasiliana, gli arrosticini, il caciocavallo impiccato, la cucina indiana, le varie fritture, la cucina thailandese e quella australiana, la puccia salentina e la puccia pontina, la pasta mantecata, le bombette di Alberobello, la porchetta di Ariccia, la cucina peruviana, la pizza fritta, i kurtos ungheresi, i donuts e la cucina siciliana, oltre alle specialità di birrifici di eccellenza italiani e stranieri e molto altro.

Advertisement

Mag to Mag 2024: festival dei magazine indipendenti

Mag to Mag 2024

Mag to Mag 2024

Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 appronda per la prima volta a Milano Mag to Mag, l’evento interamente dedicato ai magazine indipendenti. Dopo una prima edizione ospitata a maggio dello scorso anno a Bologna, nella Biblioteca Salaborsa, il festival internazionale, ideato da Anna Frabotta e Dario Gaspari – fondatori dello shop online e fisico Frab’s Magazines – invade l’ampia area polifunzionale Spazio Lampo presso lo Scalo Farini (via Valtellina 5, Milano).

La manifestazione, organizzata da Frab’s Magazines, propone anche masterclass, workshop e talk con ospiti che si muovono nell’ambito dell’editoria, come Jeremy Leslie, fondatore della libreria specializzata Magculture London, e Christian Rocca e Luca Sofri, rispettivamente direttore de Linkiesta e de Il Post.

Tra le tematiche affrontate, si parla dell’importanza della carta stampata, si condividono nuovi strumenti e buone prassi e si raccolgono energie, idee e turbolenze che gravitano attorno al settore.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Salomon Running Milano 2024: urban trail

Salomon Running Milano 2024

Salomon Running Milano 2024

Domenica 29 settembre 2024 torna a Milano l’appuntamento con la Salomon Running, la prima grande gara podistica dell’autunno milanese, lungo un percorso che attraversa i luoghi più iconici e green del capoluogo lombardo e che ruota intorno all’area di CityLife.

Partito quattordici anni fa come evento per pochi sulle collinette del Monte Stella – storico luogo della corsa milanese – negli anni quello che di fatto è stato il primo urban trail italiano ha saputo costruirsi una reputazione di gara cittadina diversa dalle altre, non fosse altro per il merito di aver portato il trail in una città che più pianeggiante non si poteva.

Lo start è fissato in via Duilio Milano, con partenza alle ore 8.30 della gara competitiva di 21 chilometri, alle ore 9.00 della gara non competitiva di 15 chilometri e alle ore 9.30 della gara non competitiva di 10 chilometri. Migliaia di podisti sono attesi sulle strade e nei parchi di Milano: il percorso prevede strade asfaltate, strade sterrate, sentieri, gradinate e ostacoli naturali. A partire dalle ore 10.45 al Velodromo Vigorelli sono in programma le premiazioni.

Per quanto riguarda i prezzi, ecco le quote di iscrizione alla Salomon Running 2024: 40 euro per la gara di 21 chilometri (45 euro al villaggio, se ci sono ancora posti disponibili); 25 euro per la gara di 15 chilometri (30 euro al villaggio) e 18 euro per la gara di 10 chilometri (20 euro al villaggio).

Advertisement

Festival dell’Ingegneria 2024 al Politecnico di Milano

Festival dell’Ingegneria 2024

Da venerdì 13 a domenica 15 settembre 2024 si svolge a Milano la quarta edizione del Festival dell’Ingegneria, organizzato dal Politecnico di Milano presso il Campus Bovisa (via Candiani): in programma tre giorni di incontri, lezioni, laboratori aperti, stand espositivi, eventi per bambini, performance serali in cui docenti e ricercatori raccontano a grandi e piccoli la loro vita nei laboratori, le sfide vinte e i traguardi raggiunti.

Technology for Humanity” è il tema che guida il Festival Internazionale dell’Ingegneria 2024. Tre giorni di eventi per tutte le età e gli interessi, divisi in rassegne tematiche. Una panoramica unica su come la tecnologia sta modellando il futuro, con eventi accessibili a tutti.

Play, Grow, Make, Dream, Move: questi i 5 cluster in cui le diverse attività del Festival dell’Ingegneria vengono declinate in un weekend ricco di appuntamenti aperto a tutta la cittadinanza con eventi dedicati ai bambini dai 6 ai13 anni e da quest’anno eventi pensati ad hoc per i teenager come: l’escape room matematica, la guida autonoma, la meccanica del metaverso.

Gli adulti, in contemporanea, hanno l’opportunità di approfondire le nuove frontiere della tecnologia guidati dai docenti del Politecnico scegliendo fra gli oltre 25 laboratori aperti e i 25 incontri divulgativi che spaziano dalle sfide dell’intelligenza artificiale all’aerodinamica di una moto da corsa, dalla sostenibilità nelle missioni spaziali alla costruzione del Duomo di Milano, dalla mobilità elettrica ai mille volti del nucleare fino alle tecnologie satellitari in archeoastronomia.

Advertisement

Milano suona Lucio Dalla

Milano suona Lucio Dalla

Giovedì 12 settembre 2024 alle ore 21.00 l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto ospita Milano suona Lucio Dalla, omaggio a uno fra i più eclettici interpreti della musica italiana firmato dalla direzione artistica del collettivo Parioli Theatre Club.

Sul palco dell’Arena Milano Est alcuni fra i musicisti che hanno collaborato con Dalla e che hanno suonato accanto a lui in diversi tour o in studio celebrano il ricordo di uno fra i cantautori più rappresentativi di sempre.

Advertisement

Deloitte inaugura la nuova sede avveniristica a Milano: uno spazio innovativo per 6.000 persone

Deloitte Italia ha aperto il suo nuovo e avveniristico headquarter a Milano, un complesso architettonico completamente riqualificato situato all’incrocio tra corso Italia e via Santa Sofia, dove sorgerà la nuova fermata della linea M4 della metropolitana. La sede, di proprietà del gruppo Allianz e riqualificata da Pimco Prime Real Estate, è stata progettata per essere un “Near Zero Energy Building” (Nzeb), contribuendo a un futuro più sostenibile.

Un palazzo storico firmato da Gio Ponti

Il nuovo headquarter occupa un complesso architettonico storico progettato nel 1958 da Gio Ponti, insieme a Fornaroli e Portaluppi, e recentemente riqualificato su progetto di Skidmore, Owings and Merrill (SOM). La nuova sede di Deloitte si estende su una superficie di 48.000 metri quadrati, con oltre 1.000 metri quadrati dedicati ad aree verdi. La progettazione degli interni è stata affidata a Degw, brand del Gruppo Lombardini22, specializzato in soluzioni innovative per gli spazi di lavoro.

Una nuova sede per 6.000 dipendenti

Il nuovo edificio riunirà tutte le sedi di Deloitte presenti a Milano e sarà il punto di riferimento per le oltre 6.000 persone che lavorano per l’azienda nel capoluogo lombardo. I primi ingressi dei dipendenti nei nuovi uffici sono iniziati questa settimana e proseguiranno nelle prossime settimane, mentre i lavori di completamento si concluderanno nei mesi a venire. L’inaugurazione ufficiale della sede è prevista per l’inizio del 2025.

Deloitte: leader mondiale nei servizi professionali

Deloitte è una delle principali società di servizi professionali al mondo e fa parte del gruppo dei “Big Four”, insieme a PwC, EY e KPMG. Fondata a Londra nel 1845 da William Welch Deloitte, l’azienda offre una vasta gamma di servizi, tra cui audit, consulenza fiscale, consulenza aziendale, gestione del rischio e consulenza finanziaria. Con una presenza in oltre 150 paesi e un fatturato globale superiore a 65 miliardi di dollari, Deloitte impiega più di 345.000 persone in tutto il mondo.

Advertisement

Boem di Fedez e Lazza: la bevanda funziona davvero? Tra perdite e crescita delle vendite, ecco la situazione attuale

Boem, la bibita frizzante al gusto di zenzero lanciata da Fedez e Lazza, è al centro di un acceso dibattito: funziona davvero oppure no? Secondo quanto riportato da Il Tempo, la società Boem ha registrato perdite significative nel 2023, con un bilancio che presenta una perdita di quasi 1,9 milioni di euro rispetto a un fatturato di soli 235.000 euro. Tuttavia, l’ufficio stampa di Boem racconta una storia diversa, affermando che le vendite sono in crescita e che il prodotto ha conquistato il mercato italiano, con una crescita del +400% nei primi sei mesi del 2024.

Le difficoltà finanziarie di Boem nel 2023

Nel 2023, la società Boem è passata sotto il controllo di Lmdv Capital di Leonardo Del Vecchio, che ha acquisito la maggioranza delle quote da Fedez. Nonostante il cambio di gestione, il primo bilancio di attività ha segnato una perdita importante: quasi 1,9 milioni di euro, con ricavi di appena 235.000 euro e costi operativi che hanno raggiunto i 2,2 milioni di euro. Gli azionisti hanno cercato di coprire le perdite riducendo la riserva sovrapprezzo azioni a 600.000 euro.

La società, guidata dalla presidente Annamaria Berrinzaghi, madre di Fedez, ha sottolineato che il prodotto è stato distribuito sia online che offline, ricevendo feedback positivi, in particolare dopo il lancio presso la catena Esselunga.

Il punto di vista dell’ufficio stampa di Boem: vendite in crescita e nuove collaborazioni

In risposta alle notizie negative, l’ufficio stampa di Boem ha smentito le voci di crisi, affermando che la bevanda alcolica al gusto di zenzero ha chiuso il 2023 con risultati soddisfacenti. La distribuzione del prodotto è stata ampliata grazie alla recente partnership con Carrefour, che ha portato la bibita sugli scaffali di 1.500 supermercati in tutta Italia.

Nei primi sei mesi del 2024, le vendite hanno registrato un aumento del +400% rispetto al periodo di prova del 2023. Circa 200.000 persone hanno apprezzato Boem durante l’estate, gustandola sia in lattina ghiacciata che come ingrediente per cocktail. Il piano di sviluppo prevede un’espansione durante l’inverno, puntando sulle località sciistiche italiane come Courmayeur, Cervinia e Madonna di Campiglio, grazie a partnership strategiche. Inoltre, il lancio internazionale della bevanda è previsto per l’inizio del 2025.

Chi sono i protagonisti dietro Boem?

La società Boem vede Lmdv Capital come azionista di maggioranza con il 53,5% delle quote, mentre il 43,5% è in mano a Happy Seltz, che a sua volta è controllata per il 50% dalla Zedef della famiglia di Fedez e per il restante 50% dalla Rome & More di Massimo Benetello. Il restante 3% delle quote appartiene alla J Project di Lazza e sua madre.

Boem: un futuro promettente nonostante le difficoltà

Nonostante le perdite iniziali, la bibita Boem sembra aver trovato un suo pubblico e una solida base di distribuzione in Italia. Con una crescita del +400% delle vendite e l’espansione nei mercati turistici e internazionali, il futuro della bevanda lanciata da Fedez e Lazza potrebbe riservare sorprese interessanti. Resta da vedere se Boem riuscirà a trasformare queste prime difficoltà in un successo a lungo termine.

Advertisement

Nuova rotta Milano-Filadelfia con American Airlines: al via dal 23 maggio 2025

American Airlines ha annunciato l’apertura di una nuova rotta che collegherà Milano Malpensa (MXP) con Filadelfia (PHL) a partire dalla primavera 2025. Questo nuovo collegamento aereo rappresenta una novità significativa per i viaggiatori italiani, poiché per la prima volta la città meneghina sarà direttamente collegata con la “Città dell’Amore Fraterno”.

A partire dal 23 maggio 2025, i voli giornalieri non-stop tra Milano e Filadelfia saranno disponibili per l’acquisto da lunedì 9 settembre 2024 sul sito ufficiale di American Airlines e tramite l’app della compagnia. Questa nuova rotta fa parte di un’espansione più ampia delle tratte europee di American Airlines, che includerà anche voli diretti per Atene (ATH), Madrid (MAD) e Roma (FCO).

Brian Znotins, vicepresidente senior della pianificazione della rete e degli orari di American Airlines, ha commentato: “Non vediamo l’ora di offrire ai clienti più opzioni per visitare le loro destinazioni preferite in Europa la prossima estate”.

Scopri Filadelfia: una città ricca di storia e cultura

Filadelfia è una città nota per la sua storia, la cultura e le numerose attrazioni turistiche. Ecco alcuni luoghi imperdibili per chi desidera esplorare questa affascinante città:

  • Independence National Historical Park: il cuore storico di Filadelfia, che ospita l’Independence Hall, luogo dove fu firmata la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti.
  • Betsy Ross House: la casa in cui Betsy Ross avrebbe cucito la prima bandiera americana.
  • Elfreth’s Alley: la strada residenziale più antica degli Stati Uniti, con case storiche risalenti al XVIII secolo.
  • Fairmount Park: uno dei più grandi parchi pubblici degli Stati Uniti, perfetto per passeggiate, picnic e attività all’aperto.
  • The Barnes Foundation: una collezione d’arte unica che include opere di Renoir, Cézanne e Matisse.
  • LOVE Park: famoso per la scultura “LOVE” di Robert Indiana.
  • Philadelphia Zoo: il primo zoo degli Stati Uniti, con oltre 1.300 animali e numerose esperienze interattive.

Una nuova opportunità per i viaggiatori italiani

La nuova rotta Milano-Filadelfia rappresenta un’opportunità unica per i viaggiatori italiani di scoprire Filadelfia e altre città americane con maggiore comodità. Prenota il tuo volo su American Airlines e preparati a esplorare tutto ciò che Filadelfia ha da offrire!

Advertisement

Mypersonaltrainer Days 2024: attività sportive gratuite

Mypersonaltrainer Days 2024

Mypersonaltrainer Days 2024

Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00 si svolge a Milano la terza edizione di Mypersonaltrainer Days per tutti gli amanti del wellness, del fitness e della salute.

Anche quest’anno saranno due giorni ricchi di attività indoor e outdoor, talk, consulti e momenti di confronto importanti con personaggi di punta del benessere in tutte le sue forme. Non mancheranno anche tanto divertimento e happyness condivisa. Due giorni in cui si potrà respirare tutta la filosofia di MypersonalTrainer, il brand del Gruppo Mondadori che raggiunge 13,5 milioni di utenti unici online e quasi 3 milioni di fan sui social.

Questa terza edizione dal nome “More than Wellness” ospita grandi protagonisti: dal campione Filippo Magnini alla portabandiera italiana alle Olimpiadi di Parigi Arianna Errigo, dalla marciatrice olimpionica Eleonora Giorgi ai guru del fitness Jill Cooper, Jairo Junior, Nicolò Famiglietti e Silvia Fascians del roster di Power Talent Agency, Federica Constantini, Roberta Vanzella e molti altri ancora.

Tutte le attività sono gratuite, per partecipare è necessario registrarsi on line. Tutti gli iscritti alle attività sportive ricevono una maglietta tecnica e per i partecipanti più attivi una bag ricca di gadget.

Advertisement

Night Run Monzino 2024: corsa notturna non competitiva

Night Run Monzino 2024

Night Run Monzino 2024

Sabato 14 settembre 2024 torna a Milano l’appuntamento con la Night Run Monzino, una serata di sport, divertimento, salute e benessere per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’attività fisica come forma di prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari.

L’appuntamento è presso il parco di CityLife, con apertura del villaggio già a partire dalle ore 14.00 in piazza Tre Torri Alta: in programma attività e servizi gratuiti per tutti i partecipanti, inclusi workshop di yoga e fitness, spettacoli di musica e danza, screening a cura dei medici cardiologi del Centro Cardiologico Monzino di Milano e dimostrazioni di manovre di primo soccorso. Fino al riscaldamento pre partenza in compagnia di Paolo Marcandelli, breaker ed ex paziente del Monzino.

Le iscrizioni sono ancora aperte e sarà possibile scegliere tra due percorsi, 4.5 km o 9 km, e correre o camminare insieme a colleghi, parenti e amici, all’insegna del divertimento e della salute del cuore.

Advertisement

Festa del Luppolo 2024 del Birrificio Angelo Poretti

Birrificio Angelo Poretti

Festa del Luppolo 2024 del Birrificio Angelo Poretti

Il Birrificio Angelo Poretti festeggia il mese della raccolta del luppolo con una serie di eventi per rendere omaggio alla materia prima protagonista dei suoi prodotti.

Da oltre 140 anni i Mastri Birrai del Birrificio si impegnano nella selezione delle migliori varietà di luppolo, scegliendole tra le 300 provenienti da ogni parte del mondo e combinandole, sapientemente, al fine di realizzare ricette d’eccellenza.

Giovedì 12 settembre 2024 dalle 19.00 alle 23.00 a Milano è in programma la Festa del Luppolo, serata in programma presso la Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2) dedicata a tutti coloro che desiderano scoprire e degustare le birre del Birrificio Angelo Poretti con giochi a tema, show-cooking, degustazioni guidate e musica dal vivo.

La location è sede del primo luppoleto in città, un progetto di collaborazione tra Cascina Cuccagna e Birrificio Angelo Poretti che ha l’obiettivo di raccontare come avviene la coltivazione di questa preziosa materia prima utilizzata per la produzione della birra.

Advertisement

A Coded World: spettacolo di danza interculturale

A Coded World

A Coded World: spettacolo di danza interculturale

Martedì 17 settembre 2024 alle ore 20.00 l’associazione culturale A Coded World presenta a Milano una serata per celebrare la diversità, promuovere l’integrazione culturale e incoraggiare la comprensione tra le diversenazioni nazioni. L’appuntamento è alle ore 20.00 al Teatro Manzoni con uno spettacolo di danza interculturale.

Partendo dal presupposto che il ballo rappresenta un linguaggio universale, la serata vuole raccontare storie di connessione e di incontro. In scena perfomer provenienti da 14 paesi si incontreranno per narrare, attraverso i movimenti e la musica, la propria ricca storia.

Il progetto non solo esalta la bellezza e la diversità delle danze di ogni paese, ma promuove anche la comprensione e il rispetto reciproco tra le culture. Un viaggio di celebrazione e apprendimento, dove ogni passo di danza avvicina i popoli e amplia gli orizzonti.

Protagonisti dello spettacolo sono performer da Albania, Brasile, Cina, Congo, Cuba, Ecuador, Giappone, Ghana, Italia, Perù, Sierra Leone, Senegal, Spagna e Sri Lanka. Ogni paese ha 10 minuti per la propria presentazione, divisi in due parti: la prima per narrare la storia del paese e la seconda per una performance artistica che metta in risalto la sua cultura e le sue tradizioni.

Biglietti: poltronissima prestige 45 euro, poltronissima 40 euro, poltrona 35 euro.

Advertisement

Casa degli artisti open house: aperto l’atelier al pubblico

Casa degli artisti open house

Dopo la pausa estiva, Casa degli Artisti di Milano ricomincia la stagione artistica con la nuova iniziativa Open House, che consiste nell’apertura di tutti i suoi 11 atelier al pubblico dal 10 al 15 settembre.

Ogni giornata sarà dedicata a un programma specifico, con mostre, performance e dialoghi iniziando dal piano terra, dove la mostra “La memoria delle cose” di Luca Coser invita i visitatori a riflettere sul valore della memoria attraverso un polittico di cinque tele di grandi dimensioni.

All’interno della mostra di Coser, durante l’opening di martedì 10 a partire dalle 20.00, Dario Buccino presenterà una performance di arte sonora basata sul suo Sistema HN® (hic et nunc).

Al primo piano, Martina Mura propone il suo progetto “Bancadati“, un’indagine sulla biodiversità e sulla mappatura del territorio attraverso il linguaggio grafico-pittorico. Qui, il seme diventa simbolo di orientamento e di ricostruzione, offrendo un nuovo sguardo sul mondo naturale nei contesti urbani.

Non meno suggestiva è l’installazione multidisciplinare di Roberto Rup Paolini, che esplora il dormiveglia attraverso video e pittura, evocando atmosfere sospese tra veglia e sonno.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.casadegliartisti.org/.

Advertisement

Come vestirsi alla fashion week: consigli di stile

art balenciaga fashion

Ogni anno con l’arrivo della stagione primavera-estate o autunno-inverno i più importanti marchi della moda mettono in scena le loro ultime creazioni, per mostrare nuove collezioni e insight vicini alla storia e ai valori dei più noti brand prêt-à-porter.

La Fashion Week è uno di quegli eventi prestigiosi del calendario della moda dove tutto questo si concretizza, una vera e propria vetrina per stilisti, celebrità e appassionati. Partecipare significa quindi essere circondati dalle ultime tendenze, tra sfilate, presentazioni e feste esclusive. Ma come scegliere il look perfetto per farsi notare o per infiltrarsi e fare vip-watching?

Look da Fashion Week: seguire i trend e farli propri

Uno dei consigli principali da seguire per creare outfit impeccabili è, molto banalmente, seguire le tendenze del momento mantenendo però il proprio stile personale. Nella scelta dei capi, quindi, dovresti sempre prediligere quelli che risuonano davvero con il tuo modo di essere.

Tra gli ultimi trend perseguiti dai fashion addicted troviamo, ad esempio, i tagli oversize e i colori accesi. Potresti quindi optare per un cappotto statement dai toni brillanti, un’ecopelliccia o un capospalla dalla stampa eccentrica, abbinato a pantaloni sartoriali.

Se invece le tonalità neon nell’abbigliamento ti sembrano eccessive e lontane dal tuo modo di essere, puoi puntare sugli accessori, come una borsa di Balenciaga di tendenza o un paio di scarpe appariscenti, mantenendo il resto dell’outfit su toni più neutri.

I trend recenti non riguardano solo i colori o le forme, ma anche i tessuti. La pelle, per esempio, è un grande must; i capi in questo tessuto sono molto in voga e anche facili da abbinare!

Un outfit per ogni evento

La Fashion Week non è solo sfilate: ci sono presentazioni, cocktail, cene e after party. Ogni evento ha il suo mood, quindi è fondamentale adattare il tuo look al contesto.

Per gli eventi diurni, quando solitamente vengono organizzate sfilate o presentazioni, punta su outfit eleganti ma non eccessivamente formali; ad esempio, un completo in tweed o una gonna midi abbinata a una camicia strutturata e tacchi comodi, o giacca e pantalone in pelle indossati con sneakers alla moda possono essere tutte ottime scelte.

La sera, invece, sfoggia il tuo vestito più glamour: un abito lungo con cut-out, un mini-dress dal taglio sartoriale o un elegante tailleur dal taglio androgino potrebbero essere perfetti.

Puoi anche scegliere di incorporare nel tuo look qualche dettaglio che richiami il brand protagonista dell’evento, come un colore o un accessorio in particolare.

Seguire i trend, ma mettendosi a proprio agio

Un ultimo aspetto che non dovresti prendere sottogamba nel partecipare a una Fashion Week è scegliere un outfit che ti faccia sentire a tuo agio. Non importa quanto sia alla moda il tuo look, se non ti fa sentire bene non sarai in grado di goderti appieno l’evento. Scegli quindi capi di qualità, che garantiscano una buona vestibilità e che siano comodi e confortevoli.

Se hai intenzione di passare molte ore in piedi tra una sfilata e l’altra, attenzione anche alle scarpe: devono essere comode e al contempo stilose. Un paio di stivaletti con tacco basso e squadrato, mocassini o kitten heels possono essere un ottimo compromesso.

La moda, in fondo, è anche espressione di sé e sperimentazione; scegli un look in grado di farti sentire sicuro di te e questa sicurezza si rifletterà anche nel modo in cui ti mostrerai agli altri.

Advertisement

Settembre a Milano: 3 mostre imperdibili

A settembre, Milano inaugura una nuova stagione artistica con l’apertura di tre mostre imperdibili, che spaziano dai grandi nomi dell’arte internazionale ad artisti contemporanei emergenti. Tra le location di rilievo, Palazzo Reale e la Galleria d’Arte Moderna (GAM) ospiteranno esposizioni di grande fascino e profondità, offrendo al pubblico esperienze uniche da vivere.

1. Munch: Il Grido Interiore – Palazzo Reale

Dal 14 settembre, Palazzo Reale accoglie una delle mostre più attese dell’anno: “Munch. Il grido interiore”, dedicata agli 80 anni dalla morte del celebre artista norvegese Edvard Munch. La mostra, che presenta oltre 100 capolavori provenienti dal museo Munch di Oslo, permette ai visitatori di immergersi nei colori vibranti dell’artista, capaci di esprimere emozioni profonde e sentimenti intensi, influenzati dagli studi psicologici che stavano emergendo nel periodo in cui Munch operava.

  • Date: Dal 14 settembre 2024
  • Prezzo: Da €13 a €17
  • Come arrivare: Metropolitana linea rossa M1 e linea gialla M3, fermata Duomo
  • Info dettagliate: clicca qui

2. Picasso: Lo Straniero – Palazzo Reale

Sempre a Palazzo Reale, dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, verrà presentata la mostra “Picasso. Lo Straniero”. Attraverso 80 opere, questa esposizione esplora un aspetto meno noto della vita e della produzione artistica di Pablo Picasso: il suo sentirsi straniero e non pienamente accettato in Francia, la sua terra d’adozione. La mostra offre un’importante riflessione sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e delle relazioni interculturali.

  • Date: Dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025
  • Prezzo: Da €13 a €17
  • Come arrivare: Metropolitana linea rossa M1 e linea gialla M3, fermata Duomo
  • Info dettagliate: clicca qui

3. Converging Figures di Kelly Akashi – Galleria d’Arte Moderna (GAM)

Alla Galleria d’Arte Moderna (GAM), dal 13 settembre all’8 dicembre, torna l’appuntamento con Furla Series. L’edizione di quest’anno, intitolata “Converging Figures”, è dedicata alla mostra personale di Kelly Akashi, artista americana di origini giapponesi. Le sue opere, realizzate con materiali come vetro, cera e bronzo, riflettono il tema della “riflessione” e riproducono forme naturali, come piante, fiori, conchiglie, o parti del corpo umano, registrandone i cambiamenti.

  • Date: Dal 13 settembre all’8 dicembre 2024
  • Come arrivare: Metropolitana linea rossa M1 fermata Palestro, linea gialla M3 fermata Turati; tram 1, 2; bus 94, 61
  • Info dettagliate: clicca qui

Scopri la Milano dell’Arte: Una Stagione Ricca di Eventi

Queste mostre offrono un’occasione unica per scoprire opere d’arte straordinarie e immergersi in un mondo di emozioni e riflessioni. Non perdere l’opportunità di visitare le nuove esposizioni e vivere la magia dell’arte a Milano!

Advertisement

“Compro tutto”: una nuova libreria “svuotata” da un cliente a Milano

Dopo il caso della libreria Hoepli, un’altra libreria di Milano è stata “svuotata” da un lettore entusiasta. Questa volta è successo alla libreria “I Baffi” di via Lepontina, dove Daniela, una cliente ispirata dal gesto precedente, ha acquistato tutti i libri esposti in vetrina, spendendo circa 300 euro per 19 volumi. Un gesto che, seppur con un importo inferiore rispetto ai 10mila euro spesi alla Hoepli, segue la stessa filosofia di supporto alle librerie indipendenti.

Daniela non si è fermata al semplice acquisto: ha lanciato su Instagram una pagina chiamata “Svuota la vetrina” con un obiettivo chiaro. “Quando ho letto sul Corriere che un misterioso cliente aveva comprato tutti i libri esposti alla Hoepli, ho pensato: ‘Che meraviglia assoluta!’. Ho immaginato quanto sarebbe stato bello imitare quella persona generosa. Alla fine, ho deciso di farlo anch’io: entrare in una libreria e comprare tutti i volumi della vetrina”, ha spiegato Daniela sulla sua pagina.

E così è successo. Daniela ha svuotato la vetrina della libreria “I Baffi”, una piccola libreria gestita da una giovane donna originaria del Sud che ha scelto di restare a Milano. “Ho deciso di comprare tutti i libri perché le librerie vanno sostenute e perché in Italia si legge pochissimo. Ma se le librerie chiudono, i lettori non aumenteranno mai”, ha dichiarato Daniela, aggiungendo di sperare che altre persone seguano il suo esempio e quello del cliente della Hoepli.

Un movimento per sostenere le librerie

Daniela spera che gruppi di lettura, aziende, vip, influencer e celebrity seguano il suo esempio, svuotando le vetrine delle librerie e donando libri per promuovere la lettura. “Immagino un mondo in cui tutte le vetrine delle librerie siano vuote e persino qualcuno che decida di superare il cliente della Hoepli, iniziando a svuotare anche gli scaffali”, ha ironizzato Daniela.

Anche la proprietaria della libreria “I Baffi” ha raccontato l’iniziativa con entusiasmo sui social: “Grazie a Daniela, la nostra vetrina è in fase di ‘restyling’. Sulla scia del cliente della Hoepli, ha acquistato tutti i libri esposti per sensibilizzare sull’importanza della lettura e delle librerie. Spero che la nostra sia solo una delle tante vetrine svuotate da altri lettori.” Concludendo con un tocco di umorismo, ha aggiunto: “Oggi la vetrina è vuota, ma se volete, nell’attesa potete svuotare uno scaffale o uno scatolone.”

Una nuova tendenza sta prendendo piede a Milano, con lettori che scelgono di sostenere le librerie in modo creativo e diretto.

Advertisement

Affitti in aumento a Milano: 1.000 famiglie a rischio sfratto vicino alla nuova metro

A Milano, l’aumento degli affitti mette a rischio sfratto 1.000 famiglie. La proprietà immobiliare San Carlo Trieste, che possiede 37 edifici nella zona Giambellino costruiti negli anni ’50, ha richiesto aumenti fino al 30% e minaccia sfratti per fine locazione. Questi edifici, che si trovano tra piazza Frattini e via D’Alviano, sono abitati in gran parte da famiglie di lavoratori con redditi medio-bassi e molti anziani. La società, con oltre 1.600 alloggi (di cui 200 affittati a breve termine), ha iniziato ad inviare raccomandate ai locatari per proporre aumenti significativi, come denunciato dal sindacato Sicet Milano. “In questi appartamenti ci sono circa 1.000 contratti a canone concordato grazie a un accordo sottoscritto nel 2018, ma le trattative per i rinnovi sono state interrotte unilateralmente dalla proprietà”, spiegano dal sindacato.

Una frattura che minaccia la stabilità del quartiere

Questa rottura nelle trattative getta ombre sul futuro delle famiglie residenti nel quartiere Grigioni, che da anni abitano questi edifici grazie agli affitti concordati. Sul tema sono intervenuti anche Elisa Scarano, presidente del Consiglio del Municipio 6, e Carlo Monguzzi, consigliere di Europa Verde, collegando gli aumenti dei canoni all’apertura della nuova linea metropolitana M4 nella zona.

Fine del canone concordato e rischio di gentrificazione

“Con l’arrivo della nuova fermata della metropolitana in Piazza Frattini, sta emergendo un grave problema sociale”, hanno dichiarato Scarano e Monguzzi in una nota. “Mentre la piazza si prepara alla riqualificazione, l’immobiliare San Carlo Trieste ha iniziato a spedire avvisi di sfratto a 1.000 famiglie residenti nei loro 37 edifici storici. È in atto un’ingiustizia che colpisce in particolare le famiglie con redditi medio-bassi e molti anziani, con aumenti degli affitti fino al 30% e minacce di sfratti per fine locazione, mettendo a rischio la stabilità di chi vive qui da decenni.”

Secondo i due politici, l’accordo del 2018 aveva dato speranza a molte famiglie di poter rimanere nel quartiere, ora a rischio di essere trasformato dalla gentrificazione. “È inaccettabile che, mentre erano in corso trattative con il comitato degli inquilini, la proprietà abbia interrotto il dialogo e imposto condizioni insostenibili. La maggior parte degli affittuari sta, giustamente, rifiutando le proposte inique dell’immobiliare”, aggiungono.

La nuova metro M4 non deve diventare un simbolo di esclusione

Scarano e Monguzzi hanno sottolineato che “la nuova linea metropolitana non deve diventare uno strumento di esclusione sociale. Invece di favorire la coesione, rischia di allontanare i residenti storici, creando ulteriori divisioni e tensioni. Non possiamo permettere che l’emergenza abitativa diventi la norma, né che Milano venga modellata per il profitto di pochi a scapito di molti.”

“I nostri principi di sviluppo urbano devono essere inclusivi, sostenibili e rispettosi dei diritti di tutti, senza lasciare spazio a un futuro di esclusione. È fondamentale agire subito per proteggere il tessuto sociale, salvaguardare il diritto alla casa e assicurare che ogni cittadino possa continuare a vivere nel proprio quartiere”, hanno concluso.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
21.6 °
19 °
66 %
0.5kmh
0 %
Ven
29 °
Sab
28 °
Dom
29 °
Lun
32 °
Mar
32 °