28.1 C
Milano
venerdì, Luglio 11, 2025
Advertisement

Norwegian Cinema: omaggio a Edvard Munch e al cinema norvegese contemporaneo

Norwegian Cinema

Norwegian Cinema

Dal 21 settembre 2024 al 26 gennaio 2025 al Cinema Arlecchino di Milano, in concomitanza con la mostra Munch: il Grido Interiore in corso a Palazzo Reale, ospita la rassegna Norwegian Cinema: omaggio a Edvard Munch e al cinema norvegese contemporaneo, prodotta dalla Cineteca di Milano in collaborazione con l’Ambasciata di Norvegia.

Così come Munch anche il cinema norvegese, dai film muti degli anni ’20 fino alle recenti trilogie di registi come Joachim Trier e Dag Johan Haugerud, si fa catalizzatore di complesse interiorità, delle luci e le ombre dell’animo umano.

La rassegna di film si suddivide idealmente in cinque nuclei tematici. Il primo è dedicato alle biografie realizzate sulla vita del pittore Edvard Munch (Loten 1863 – Oslo 1944), il secondo a una serie di film muti con accompagnamento musicale; un terzo gruppo propone invece lungometraggi norvegesi contemporanei. Due sono gli omaggi alle cinematografie di Joachim Trier e Dag Johan Haugerud.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.cinetecamilano.it/storage/files/RASS_NORVEGIA_BROCHURE%20A5_V4_PRINT.pdf

Advertisement

Giovanni Allevi presenta il libro I nove doni: sulla via della felicità

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi presenta il libro I nove doni: sulla via della felicità

Giovedì 19 settembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Giovanni Allevi che presenta il libro I nove doni: sulla via della felicità. Interviene con l’autore Annarita Briganti.

Un libro che non racconta semplicemente il viaggio nella malattia, il mieloma, contro cui il Maestro combatte da oltre due anni. «Non è la storia di una malattia, ma una testimonianza sincera, una riflessione filosofica profonda, la proposta di un modo nuovo per guardare la vita, abbracciando se stessi e la propria umana fragilità», puntualizza la casa editrice.

Anche attraverso le difficoltà, quando gli ostacoli sembrano invalicabili, la via verso una più compiuta felicità esiste, e su questa strada ci sono doni da scoprire: aspettano solo che noi impariamo a vederli. Così, come un vaso kintsugi riparato con l’oro, la nostra anima potrà risplendere di una luce nuova.

L’ingresso è libero, a seguire firmacopie aperto a tutte le lettrici e i lettori in possesso di una copia del libro.

Advertisement

Al via il progetto musicale diffuso Certosa Block Party

ph. Carola Merello

Da giovedì 19 settembre Milano Certosa District – al centro di un importante programma di rigenerazione urbana promosso da RealStep – dà il via al progetto musicale Certosa Block Partycinque appuntamenti fino al 18 ottobre 2024 con giovani artisti della scena milanese con influenze globali che, dalle 19:00 alle 23:00, animeranno Via Varesina 204 tra DJ Set e performance dal vivo.

Un palinsesto artistico con sonorità inedite e sperimentazioni musicali, in linea con la dimensione sempre più internazionale di Milano.

La selezione musicale dei Certosa Block Party è curata da Club Giovanile Milano (CGM), locale che aprirà entro fine anno al Certosa District, andando ad arricchire così la già nutrita ed eclettica offerta culturale del quartiere. Club Giovanile Milano sorgerà a Via Raimondi n.15 in un’ex villetta del ‘900 che, dopo un’attenta ristrutturazione conservativa, aprirà le porte alla comunità con l’obiettivo di diventare un vero e proprio punto di riferimento nel quartiere. Mentre il piano terra sarà dedicato a pranzi e aperitivi, il primo piano si animerà di sera con una ricca programmazione musicale, fra dj set e performance live, accompagnata da cocktail bar.

In particolare, le serate di apertura e chiusura, il 19 settembre e il 18 ottobre, saranno organizzate in collaborazione con Fuoco Lento, realtà musicale che riunisce artisti del panorama italiano, noti per le loro collaborazioni con cantati e performer di fama internazionale tra cui Francesca Michelin, Arya, Marco Castello, Kings of Convenience e molti altri.

Certosa Block Party prenderà il via giovedì 19 settembre con Vars Lon Trio: gruppo musicale composto da Leo Varsa (tastiere), Lorenzo Pisoni (basso) e Alfonso Donadio (batteria). Una formazione dinamica che fonde jazz, funk, R&B e hip-hop. La loro musica è caratterizzata da un sound vibrante e ricco di interplay, dando vita così a performance intime ed emozionanti.

Venerdì 27 settembre sarà protagonista Karhys, cantautrice e compositrice italo-maltese. Dopo tre anni dall’uscita del suo ultimo disco, lo scorso 14 giugno ha pubblicato il suo nuovo album Late Bloomer, in cui l’artista esplora sé stessa e le sue sfaccettature.

A chiudere la rassegna, venerdì 18 ottobre sarà la performance di Beatsmane, trio strumentale milanese composto da Giuseppe Molinari (batteria), Lorenzo Pisoni (basso) e Leonardo Varsalona (tastiere). Il gruppo porta sul palco un mix di nu-jazz, R&B, hip-hop e rock. La loro musica è caratterizzata da una forte componente sperimentale e dall’amore per il suono analogico, peculiarità che li rende riconoscibili in ogni contesto.

Gli appuntamenti del programma musicale Certosa Block Party sono gratuiti e aperti a tutti.

Advertisement

CARL COX Milano DJ Set Alcatraz 19 Settembre – Milano Fashion Week

carl cox milano alcatraz

CARL COX – HYBRID LIVE SET – Alcatraz Milano

19 settembre 2024, Carl Cox, leggenda della musica elettronica e considerato il pioniere della musica dance, in occasione della Milano Fashion Week torna all’Alcatraz di Milano 

Ultime prevendite disponibili, tutte le info CLICCA QUI

One of the most charming DJs in the business. A musical ambassador and a veteran of acid house, a champion of techno, a dance music pioneer, label owner, King of Ibiza – you name it, Carl’s been there and done it, never losing sight of his passions – playing music, breaking tunes and celebrating life. It was at the age of 15 that Carl bought a set of turntables and began working as a mobile DJ.

Last tickets available CLICK HERE

 

carl cox MILANO ALCATRAZ

 

Ultime prevendite disponibili, tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

Ponti e festività 2024/2025: uno sguardo alle opportunità di pausa

Lucine di Natale di Leggiuno

Ponti e festività 2024/2025: uno sguardo alle opportunità di pausa

Con la fine delle vacanze estive, è tempo di guardare al futuro e pianificare le prossime occasioni di riposo. Vediamo insieme il calendario delle festività 2024-2025 per scoprire quali ponti sfruttare e come organizzare al meglio qualche meritato stop.

Il 2024 ci riserva alcune buone notizie: le opportunità di staccare la spina ci sono, quindi possiamo tirare un sospiro di sollievo.

Il calendario delle festività 2024

La prima occasione utile arriva con Ognissanti, il 1° novembre 2024, che cade di venerdì. Questo ci permette di godere di un lungo weekend, perfetto per un’escursione autunnale e ammirare il foliage stagionale. Tuttavia, per il resto dell’anno, bisogna aspettare un po’. L’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, così come Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, purtroppo cadono nel weekend, quindi non offrono possibilità di ponti.

A dicembre, però, arriva il Natale per darci qualche respiro. Il 25 dicembre 2024 cade di mercoledì, offrendo l’opportunità di una pausa prolungata: prendendo due giorni di ferie (ad esempio lunedì 23 e venerdì 27), si può estendere il riposo per un totale di 9 giorni, dal 21 al 29 dicembre. Questo consente di pensare a una vacanza invernale, magari in montagna o in qualche destinazione calda. Il Capodanno si festeggerà mercoledì 1 gennaio, e con qualche giorno di ferie aggiuntivo, sarà possibile chiudere l’anno in grande stile.

Le opportunità del 2025

Il 2025 si apre con una buona notizia: l’Epifania cade di lunedì, offrendo un lungo weekend senza necessità di ferie. Per chi vuole prendersi una pausa più estesa, aggiungendo giovedì 2 e venerdì 3 gennaio si ottengono 6 giorni di riposo, perfetti per ricaricarsi.

La Pasqua 2025 cade domenica 20 aprile, seguita da Pasquetta il lunedì 21 aprile. Qui si apre la possibilità di un ponte lungo: prendendo ferie il 22, 23 e 24 aprile, si può arrivare fino a domenica 27 aprile, grazie alla festività del 25 aprile. Questa combinazione offre ben 9 giorni di pausa consecutivi.

Il 1° maggio 2025, Festa del Lavoro, cade di giovedì, consentendo di sfruttare un altro ponte prolungato prendendo un giorno di ferie il venerdì 2 maggio. Anche il 2 giugno 2025, Festa della Repubblica, regala un altro weekend lungo grazie alla sua collocazione di lunedì.

L’estate 2025

Ferragosto 2025 sarà di venerdì, offrendo un weekend lungo estivo perfetto per godersi il sole e un po’ di relax.

Autunno e fine 2025

L’autunno 2025 presenta qualche delusione in termini di ponti: Ognissanti, il 1° novembre, cade di sabato, così come Sant’Ambrogio di domenica. Tuttavia, l’8 dicembre, Immacolata Concezione, cade di lunedì, offrendo un comodo ponte per chiudere l’anno.

Le festività natalizie del 2025 portano buone notizie: Natale e Santo Stefano cadranno giovedì 25 e venerdì 26 dicembre. Con qualche giorno di ferie aggiuntivo (lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 dicembre), si potrà godere di un bel periodo di riposo dal 25 dicembre al 1° gennaio 2026.

Il calendario 2024-2025 offre alcune ottime opportunità per organizzare ponti e pause prolungate, nonostante qualche festività che cade in giorni meno favorevoli. Con una buona pianificazione, è possibile sfruttare al meglio queste occasioni per ricaricarsi e godersi qualche meritata vacanza.

Advertisement

Milano guida la classifica degli stipendi più elevati in Italia.

Milano guida la classifica degli stipendi più elevati in Italia.

Le retribuzioni in Italia mostrano significative differenze tra Nord e Sud, con Milano che si posiziona al vertice e il Sud che registra i valori più bassi. Questo divario è in parte dovuto alla concentrazione di settori produttivi ad alta intensità e valore aggiunto situati prevalentemente nel Nord del Paese.

Secondo l’ultimo rapporto della Cgia di Mestre, che ha analizzato la retribuzione media annua, il numero di giornate retribuite e la retribuzione media giornaliera, Milano emerge come la città con gli stipendi più alti nel settore privato.

La metropoli lombarda, infatti, vanta una retribuzione media annua di 32.472 euro lordi, distaccandosi nettamente dalle altre province italiane. Tuttavia, è importante notare che anche il costo della vita a Milano risulta significativamente superiore rispetto ad altre città.

A seguire nella classifica troviamo Parma, con una retribuzione media di 26.861 euro, e Modena, con 26.764 euro. Altre città presenti nella top ten includono Bologna (26.610 euro), Reggio Emilia (26.100 euro), Lecco (26.018 euro) e Torino (25.428 euro), con la classifica che si chiude con Bergamo, Varese e Trieste, tutte con retribuzioni medie attorno ai 25.000 euro.

Questa disparità è strettamente legata alla presenza di settori ad alta produttività, come il lusso, la meccanica di precisione, l’automotive, la meccatronica, il biomedicale e l’agroalimentare. Tali settori, secondo lo studio basato sui dati Inps e Istat, hanno contribuito a rendere le retribuzioni nel Nord Italia decisamente superiori rispetto alla media nazionale.

Al Sud, la situazione economica risulta più complessa. Nelle ultime posizioni della classifica troviamo città come Trapani, con una retribuzione media annua di 14.365 euro, Cosenza (14.313 euro) e Nuoro (14.206 euro). Il reddito più basso si registra a Vibo Valentia, dove la media annua raggiunge appena i 12.923 euro. Complessivamente, gli stipendi nel Sud Italia sono mediamente inferiori del 35% rispetto a quelli del Nord.

Anche la retribuzione media giornaliera evidenzia un forte divario: mentre al Nord si registra un compenso lordo di 101 euro al giorno, al Sud si scende a 75 euro.
La Lombardia si conferma ancora una volta la regione con la retribuzione media annua più elevata, pari a 28.354 euro, mentre la Calabria si attesta a soli 14.960 euro.

La produttività, misurata in termini di valore generato per ora di lavoro, riflette queste differenze: in Lombardia, un’ora di lavoro produce un valore di 45,7 euro, mentre in Calabria ci si ferma a 29,7 euro.

Nonostante gli sforzi per ridurre queste disuguaglianze attraverso l’adozione del contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL), le disparità regionali permangono, e in alcuni casi sono persino aumentate. Le grandi imprese e le multinazionali, che offrono generalmente retribuzioni più alte, continuano a preferire il Nord come sede delle loro attività, lasciando il Sud con opportunità lavorative meno remunerative e prospettive economiche più incerte.

Advertisement

Le vie del cinema 2024: i festival internazionali a Milano

Le vie del cinema 2024

Le vie del cinema 2024: i festival internazionali a Milano

Torna Le Vie del Cinema, l’annuale evento che porta nei cinema milanesi i grandi film dei festival internazionali. Quest’anno gran parte della selezione è dedicata all’81 Mostra del Cinema di Venezia appena conclusa, compresi alcuni titoli premiati dei concorsi. A questi si aggiungono tre film dal Festival di Cannes del 2024 e un evento speciale. Un cartellone ricchissimo che prenderà il via il 19 settembre e proseguirà fino al 27.

In anteprima, oltre 30 film in lingua originale sottotitolata dalle ultime edizioni dei festival di Venezia, Cannes, Berlino e Tribeca, a cui si aggiungono, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, i cinque corti vincitori della diciannovesima edizione di Cortinametraggio, accompagnati dagli autori e dagli organizzatori della rassegna.

Ampio spazio è come sempre riservato alla Mostra di Venezia da poco conclusa, con lungometraggi dalle selezioni ufficiali in Concorso e Fuori Concorso, senza dimenticare le proposte di Orizzonti e delle Giornate degli Autori. Da Orizzonti arrivano in sala, tra gli altri, il vincitore del Premio per il Miglior Film e del Premio Fipresci The New Year That Never Came di Bogdan Mureşanu, il Premio per la Migliore Sceneggiatura Happy Holidays di Scandar Copti, il Premio Speciale della Giuria One Of Those Days When Hemme Dies di Murat Fıratoğlu e Familia di Francesco Costabile, Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Francesco Gheghi. Dalle Giornate degli Autori, il GdA Director’s Award Manas di Marianna Brennard e il Premio Europa Cinemas Label Alpha di Jan-Willem van Ewijk.

 

Advertisement

Naomi Campbell incontra il pubblico e firma le copie del suo libro

Naomi Campbell

Naomi Campbell incontra il pubblico a Milano

Giovedì 19 settembre 2024 alle ore 15.00, nel pieno della Fashion Week Milano Moda Donna 2024, presso la libreria Rizzoli Galleria di Milano, Naomi Campbell incontra il pubblico e firma le copie del libro Naomi in fashion.

La più famosa top model al mondo, Naomi Campbell, ritratta in 25 dei suoi look più iconici, pietre miliari della sua carriera. Per ognuno di loro splendide foto e le personali riflessioni di Naomi. Non solo, Naomi si racconta in una lunga intervista con Tim Blanks confermandosi una tra le più influenti top model di sempre e ispirazione continua dei più grandi fashion designer odierni e futuri.

Il volume, diviso in cinque macro sezioni che delineano Naomi (Supermodel, Musa, Brand Builder, Collaboratrice creativa, Attivista) e danno voce ai più importanti stilisti che per lei hanno creato look leggendari, è curato dal capace team del Victoria and Albert Museum che dal mese di giugno ospita a Londra la prima grande mostra dedicata alla supermodella. La pubblicazione vanta un apparato fotografico di alto livello che immortala la bellezza e l’espressività di Naomi come mai mostrate prima.

Ingresso gratuito con pass limitato.

Advertisement

Ludovico Einaudi al Teatro Dal Verme: 17 concerti a dicembre 2024

Ludovico Einaudi

Ludovico Einaudi al Teatro Dal Verme

Dal 2015, Ludovico Einaudi ha instaurato una vera e propria tradizione musicale: concludere l’anno con una serie di concerti a dicembre presso il Teatro Dal Verme di Milano. Questi eventi, sempre molto attesi dal pubblico, registrano costantemente il tutto esaurito.

Per dicembre 2024, i concerti annunciati in Sala Grande sono ben diciassette: giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 novembre, poi domenica 1, martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5, venerdì 6, domenica 8, lunedì 9, martedì 10, giovedì 12, venerdì 13, sabato 14, domenica 15, martedì 17 e mercoledì 18 dicembre, sempre con inizio alle ore 20.00.

Questi i prezzi dei biglietti: settore gold 103,50 euro; settore A 92 euro; settore B 80,50 euro; settore C 69 euro; balconata 46 euro; vip pack 300 euro.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con la Afro Fashion Week 2024

Afro Fashion Week 2024

Afro Fashion Week 2024

Da mercoledì 18 a lunedì 23 settembre 2024, in occasione della Fashion Week Milano Moda Donna 2024, Milano ospita l’undicesima edizione della Afro Fashion Week, la rassegna dedicata alla valorizzazione e alla promozione di nuovi talenti con background multiculturale, provenienti da tutto il mondo ed attivi nell’ambito della moda e del design.

La Afro Fashion Week si svolge anche quest’anno presso Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, in via Sant’Andrea 6, e vede la partecipazione di 16 designer di diverse origini, provenienti da altrettanti paesi diversi: creazioni ispirate dalla cultura africana si uniscono ai trend più attuali e alle innovazioni tecnologiche in un ricco palinsesto di sfilate, eventi, talk digitali sulla body positivity. La kermesse culmina venerdì 20 settembre con i Black Carpet Awards.

Advertisement

Harry Potter e il Principe Mezzosangue in concerto a Milano

Harry Potter e il Principe Mezzosangue in concerto

Harry Potter e il Principe Mezzosangue in concerto a Milano

La magia della musica dal vivo incontra la bacchetta più amata di sempre. L’Orchestra Italiana del Cinema presenta in prima italiana Harry Potter e il Principe Mezzosangue™ in Concerto, il sesto film della saga in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano venerdì 13 e sabato 14 dicembre e all’Auditorium Conciliazione di Roma venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2024.

Sul palco una straordinaria formazione di 80 musicisti che, sotto la direzione del Maestro Timothy Henty a Milano e del Maestro Caleb Young a Roma, eseguirà l’indimenticabile colonna sonora di Nicholas Hooper dal vivo, in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di 12 metri e con i dialoghi in italiano.

Il programma include colonne sonore dei film del cinque volte vincitore dell’Oscar John Williams, Patrick Doyle, Nicholas Hooper e l’Academy Award winner Alexandre Desplat, così come la musica più bella dalla sceneggiatura “Harry Potter e la maledizione dell’erede”.

Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment e CineConcerts firmano la serie di concerti targati Harry Potter e l’unico tour ufficiale. Dal debutto mondiale di “Harry Potter e la Pietra Filosofale in Concerto” nel 2016, più di 3 milioni di fan hanno vissuto questa esperienza magica, con oltre 2.973 spettacoli programmati in più di 48 paesi fino al 2025.

Advertisement

JESON DERULO JustMe Milano 21 Settembre 2024 info ticket

jason derulo justme milano fashion week

JESON DERULO JUSTME MILANO FASHION WEEK

JASON DERULO MILANO 23 maggio 2025 CLICCA QUI

SABATO 21 SETTEMBRE 

Jason Derulo Special Guest al JustMe di Milano: Una Serata da Non Perdere!

 

JASON DERULO MILANO 23 maggio 2025 CLICCA QUI

Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più esclusivi e attesi della stagione: Jason Derulo come special guest al JustMe, il club più glamour della città. Venerdì 20 settembre 2024, la nightlife milanese raggiungerà il suo apice con una serata all’insegna del divertimento, dello stile e, soprattutto, della musica.

Prezzi : prevendite early bird 25€ con drink .

Table e Vip zone disponibili,

Prenotazione obbligatoria

+390284106534

Possibilità anche di cena .

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglaimento curato .

Open 23-5.00

Prenotazione obbligatoria

+390284106534

Advertisement

MILANO FASHION WEEK 2024 : Eventi e Sfilate in programma

sfilate milano fashion week

MILANO FASHION WEEK SETTEMBRE 2024

La Milano Fashion Week Women’s Primavera/Estate 2025 alzerà il sipario, dal 17 al 23 settembre 2024, svelando collezioni che definiscono le tendenze della prossima stagione.

In questa edizione le sfilate dureranno 7 giorni (uno in più del consueto) e l’ultimo sarà dedicato solo agli show on line o digital. Il calendario conta un totale di 173 appuntamenti: 57 sfilate fisiche e 8 digitali, 69 presentazioni, 6 presentazioni su appuntamento e 33 eventi. Tutte le sfilate potranno essere seguite su milanofashionweek.cameramoda.itScopri qui il programma.


 

Il calendario ufficiale

Martedì 17 settembre

CNMI FASHION HUB OPENING

15:00 – FENDI

16:30 – MARNI

18:00 – ALBERTA FERRETTI

19:00 – ICEBERG

20:00 – MILANO MODA GRADUATE

Mercoledì 18 settembre

9:30 – ANTONIO MARRAS

10:30 – LUISA BECCARIA

11:30 – BOSS

12:30 – MARCO RAMBALDI

14:00 – JIL SANDER

15:00 – DANIELA GREGIS

16:00 – DEL CORE

17:00 – ONITSUKA TIGER

18:00 – N21

19:00 – ROBERTO CAVALLI

20:00 – ETRO


IL NOSTRO EVENTO 

milano fashion week torre branca

In occasione della MILANO FASHION WEEK Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e Party fino a tarda notte con special guest Dj by Jazz Becker from Ibiza

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca

Per tutte le info CLICCA QUI


Giovedì 19 settembre

9:30 – MAX MARA

10:30 – GENNY

11:30 – PHILOSOPHY DI LORENZO SERAFINI

12:30 – ANTEPRIMA

14:00 – PRADA

15:00 – FEDERICO CINA

16:00 – TOKYO JAMES

17:00 – MM6 MAISON MARGIELA

18:00 – MOSCHINO

19:00 – GCDS

20:00 – EMPORIO ARMANI

21:00 – EMPORIO ARMANI


IL NOSTRO EVENTO 

CARL COX – ALCATRAZ

carl cox MILANO ALCATRAZ

 

Per tutte le info e ultimi ticket CLICCA QUI


Venerdì 20 settembre

9:30 – TOD’S

10:30 – PHAN DANG HOANG

11:30 – SPORTMAX

12:30 – CALCATERRA

14:00 – VIVETTA

15:00 – GUCCI

16:00 – MISSONI

17:00 – SUNNEI

18:00 – ELISABETTA FRANCHI

20:00 – VERSACE


IL NOSTRO EVENTO :

bvpp black vogue private party

In occasione della settimana della Milano Fashion Week ritorna BVPP – Black Vogue Private Party !

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


Sabato 21 settembre

9:30 – FERRARI

10:30 – ERMANNO SCERVINO

11:30 – FERRAGAMO

12:30 – LUISA SPAGNOLI

13:30 – BALLY

14:30 – DOLCE&GABBANA

16:00 – DIESEL

17:00 – THE ATTICO

18:00 – LAURA BIAGIOTTI

19:00 – ANIYE RECORDS

20:00 – BOTTEGA VENETA

21:00 – PHILIPP PLEIN


IL NOSTRO EVENTO

SABATO 21 – Special Guest Jason Derulo

jason derulo justme milano fashion week

Per tutte le info CLICCA QUI


Domenica 22 settembre

11:00 – ANDREADAMO

12:00 – HUI

14:00 – AVAVAV

15:00 – FRANCESCA LIBERATORE

16:00 – ASSEGNATO

17:00 – RAVE REVIEW

18:00 – CHICCOMAO

CNMI SUSTAINABLE FASHION AWARDS 2024

 

 


Lunedì 23 settembre

9:30 – MAXVIVE (DIGITAL)

10:00 – HUSKY (DIGITAL)

10:30 – DEFAIENCE BY NICOLA BACCHILEGA (DIGITAL)

11:00 – CHIARA BONI (DIGITAL)

11:30 – VIAPIAVE33

12:00 – RÈ SHUI

12:30 – FRANCESCO MURANO

13:00 – JACOB COHEN (DIGITAL)


NON SOLO PER ADDETTI AI LAVORI

La Milano Fashion Week non è riservata solo ai professionisti del settore.

Ti proponiamo una selezione di eventi aperti al pubblico per vivere da vicino l’emozione della moda in spazi non convenzionali.

Partecipa alle sfilate di brand di accessori e capsule di abbigliamento ma anche di designer di moda indipendentiunisciti ai momenti di aggregazione creativa per la celebrazione del centenario della stilografica iconica di Montblanc, visita la mostra per i 60 anni di Vogue Italia o scopri il White Village al Tortona District.

Aperto al pubblico: Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti

Dal 17 al 23 settembre 2024 – Piazza Mercanti 2

Fashion Hub riapre le sue porte a Palazzo Giureconsulti, la prestigiosa sede scelta dalla Camera Nazionale della Moda Italiana per mettere in luce il talento dei giovani designer.

Partecipa all’evento di inaugurazione martedì 17 settembre dalle 12:00 alle 15:00.

Le sfilate e le presentazioni della Milano Fashion Week (MFW) sono eventi esclusivi, accessibili solo su invito. Tuttavia, per permettere a tutti di vivere l’emozione della settimana della moda, vengono trasmesse in diretta streaming su un Led Cube realizzato appositamente per l’occasione, posizionato davanti al Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti.

Il Fashion Hub si trasforma in un centro di sperimentazione focalizzato su innovazione, artigianalità, sostenibilità, education e internazionalizzazione, con un’attenzione speciale su Corea Cina.

Verranno presentati i progetti:

 

  • DESIGNERS FOR THE PLANET: esposizione di designer emergenti con focus sulla sostenibilità
  • RESONANCE: VOICES OF SEOUL: esposizione di designer coreani emergenti
  • MFW FORWARD: a sostegno di start-up focalizzate su ricerca, innovazione e sperimentazione
  • MFW NEW WAVE: speciale estensione dell’iniziativa MFW Forward che prenderà vita nel loggiato e permetterà di supportare ulteriori brand e progetti
  • REGIONE PUGLIA LAND OF FASHION: progetto di promozione e comunicazione finalizzato a raccontare il legame della Puglia con il sistema moda
  • LATIN AMERICAN FASHION AWARDS WINNERS EXHIBITION: presentazione collettiva dei vincitori dei Latin American Fashion Awards 2023 (il 17 settembre)
  • CROSS-CULTURAL BUSINESS CONVERSATIONS: conversazioni tra designer emergenti e professionisti del settore
  • EDUCATIONAL TALKS: dialoghi tra aziende, associazioni e fondazioni per stimolare conversazioni e diffondere know-how

Aperto al pubblico: la sfilata di Lineapelle Designer Edition

Dal 17 al 23 settembre 2024 – Spazio Lineapelle – Piazza Tomasi di Lampedusa

Nell’ambito dell’iniziativa Lineapelle Designer Edition, il 18 settembre in Piazza Tomasi di Lampedusa sfila il giovane stilista Marco Rambaldi, in uno show aperto a tutti.

 

Per gli addetti ai lavori, nella sede milanese di UNIC si terranno le presentazioni di cinque emergenti brand di accessori e capsule di abbigliamento: Amato Daniele, Brutus, Clessio Lab, Jonuelle, Porscia.

Alla Fiera sono previste le sfilate di alcuni giovani designer che presenteranno le loro collezioni: Alchètipo di Andrea Alchieri, Davii, Daqingliu Mario Dice, Cassell, Anton Giulio Grande, Yezael – Angelo Cruciani.

Aperto al pubblico: Montblanc in San Babila

Dal 17 al 23 settembre 2024 – Piazza San Babila

L’iniziativa L’arte Dello Scrivere Interpreta La Moda. Crittogramma celebra il centenario dell’invenzione della Meisterstück, la stilografica più iconica ideata da Montblanc.

Per l’occasione, il regista Wes Anderson ha progettato una struttura posizionata in Piazza San Babila, dove il pubblico potrà utilizzare vari strumenti (stilo, matite, pennarelli, gessi e altro) per creare tele artistiche secondo la propria creatività.

Il tema sarà la reinterpretazione grafica di parole legate alla moda.

 

Gli studenti di NABA saranno presenti per supportare il pubblico e contribuire alla realizzazione delle opere.

Al termine dell’iniziativa, l’artista grafico Luca Barcellona comporrà un’opera originale utilizzando le creazioni di tutti i partecipanti.

Aperto al pubblico: Milano Underground – Fashion Show

20 settembre 2024 – Mercato Centrale Milano – Via Sammartini 2

Mercato Centrale, in collaborazione con Angelo Cruciani, direttore del brand YEZAEL e ideatore dell’iniziativa, lancia il progetto Milano Underground e chiama a sé tutti gli stilisti del futuro per presentare il loro talento.

Venerdì 20 settembre alle 19:30, all’interno del Mercato, sfileranno sia le creazioni del brand Yezael che quelle di designer di moda indipendenti e selezionati in un fashion show aperto al pubblico.

Lo scopo dell’iniziativa è creare un’esperienza collettiva accessibile a tutti, in uno spazio non convenzionale, una sorta di dialogo sull’estetica contemporanea in cui gli stilisti contribuiranno con la loro creatività più visionaria.

A rafforzare l’originalità della sfilata è la scelta degli stilisti partecipanti, selezionati tra creatori indipendenti attenti a suggestioni visive e culturali eclettiche che sfociano nell’arte contemporanea, e che avranno la possibilità di raccontare i nuovi linguaggi della contemporaneità estetica.

Aperto al pubblico: WHITE Village

Tortona Fashion District

Per l’edizione di Settembre 2024, WHITE Village rimane fedele ai principi originali del progetto: intrattenimento, moda, musica e apertura al pubblico.

 

Il WHITE Village è il primo “dopo salone” della Milano Fashion Week.

 

Dal 22 al 24 settembre, le location di Via Tortona, come MUDEC, Padiglione Visconti, Superstudio, The Botanical Club e WHITE Bistrot presso PHYD, apriranno al pubblico dalle 18:30 in poi.

 

L’evento evolve i temi di White Sustainable Milano (WSM) e coinvolge espositori e pubblico in vari eventi:

 

  • Venerdì 22 settembre: Inaugurazione al MUDEC con Digital Events e Albini Group, seguita dall’evento Regenerative Future al Superstudio con aperitivo e DJ set
  • Sabato 23 settembre: Evento sull’artigianato sardo con Insula Sardina Quality World
  • Domenica 24 settembre: Closing Party al Superstudio

 

Durante le tre serate, Padiglione Visconti ospiterà eventi esclusivi con fashion designer sauditi, cocktail e DJ set. Il WHITE Bistrot presso PHYD offrirà degustazioni enogastronomiche sarde. Nel WHITE Garden ci sarà un Flea Market con capi streetstyle esclusivi. Anche The Botanical Club parteciperà con aperitivi, cocktail e DJ set.

 

Per gli addetti ai lavoriTortona Fashion District ospita nuovamente WHITE Milano, la rinomata piattaforma internazionale per le aziende e vetrina per le nuove tendenze, che presenta le ultime collezioni di designer emergenti e consolidati.

Le collezioni Primavera-Estate 2025 di oltre 300 aziende vengono esposte nelle principali location di WHITE: il Superstudio Più (Via Tortona 27) e il BASE Ex-Ansaldo (Via Tortona 54).

Il fiore all’occhiello di WHITE sono le Secret Rooms, un progetto che continua a mettere in luce i talenti emergenti della moda contemporanea. Queste stanze nascoste, piccoli showroom personalizzati, sono accessibili attraverso corridoi che guidano i visitatori nella creatività unica di ciascun designer selezionato dopo un attento scouting.

Aperto al pubblico: la mostra Vogue 60

Dal 19 al 21 settembre – Palazzo Citterio – via Brera 12

Tra gli anniversari che si celebrano in questa edizione della Milano Fashion Week, da non perdere quello di Vogue. Per festeggiare i 60 anni della rivista Vogue Italia, dal 19 al 21 settembre Palazzo Citterio in via Brera 12 apre la mostra Vogue 60. Sixty Years of Vogue Italia – Sessant’anni di Futuro.

.

L’esposizione ripercorre la storia del celebre magazine, esplorando i suoi 60 anni di attività attraverso il ruolo della donna, con le sue rivoluzioni e il suo stile, senza dimenticare le altre tematiche rappresentative del brand quali Dream, The Heart of Italy, Diversity & Inclusion, Our Past & Our Future.

Nel corso degli anni, la rivista ha contribuito a diffondere una visione aperta e propositiva sulle questioni sociali e culturali, accendendo i riflettori su chi ha avuto il coraggio di essere precursore nella società, così come nella moda.

Entrata gratuita previa registrazione sul sito ufficiale.

Advertisement

Arriva a Milano il primo festival della pasticceria italiana

festival della pasticceria italiana

Arriva a Milano il primo festival della pasticceria italiana

Milano sarà per qualche giorno capitale della pasticceria italiana grazie all’arrivo di una grande manifestazione dedicata alla pasticceria. Il prossimo 5 e 6 ottobre nei Chiostri dell’Umanitaria, Accademia Maestri Pasticceri Italiani presenta la prima edizione del Festival della Pasticceria Italiana.

A Milano, da Nord a Sud d’Italia, la migliore pasticceria italiana tutta assieme e firmata dai grandi Maestri AMPI. Un’occasione unica per degustare ed acquistare i grandi dolci della tradizione italiana. Ad arricchire il Festival un ricco programma di attività di masterclass e degustazioni guidate (a libero accesso salvo esaurimento posti). Un nuovo evento ideato e promosso da Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

Gli ospiti del Festival della Pasticceria potranno muoversi liberamente tra stand, partecipare a masterclass e degustazioni guidate, oltre ovviamente ad acquistare i prodotti firmati dai Maestri Pasticceri presenti.

Per partecipare alla manifestazione occorre acquistare i ticket già in vendita (giornaliero 10€, 2 giorni 15€, gratis gli under 8 e over 70 anni), che consentono di accedere allo spazio espositivo, alle degustazioni guidate con i maestri pasticceri e alle masterclass fino esaurimento posti. Senza contare la possibilità di acquistare i dolci firmati dai pasticceri presenti.

Info e bliglietti CLICCA QUI

Advertisement

Exister 2024: festival di danza contemporanea

Exister 2024

Exister 2024

Dal 16 al 21 settembre 2024 prosegue a Milano la diciassettesima edizione della stagione di danza contemporanea Exister, con artisti e compagnie provenienti dall’Italia e dall’estero: l’appuntamento è sul palcoscenico della DanceHaus di via Tertulliano 68, quartiere Calvairate, per una settimana di eventi tra masterclass, proiezioni di videodanza, installazioni partecipative e quattro inedite serate dedicate alla coreografia contemporanea.

Con Exister 2024, DanceHaus porta la danza contemporanea internazionale a Milano, con alcuni eventi ospitati presso la propria sede di Via Tertulliano, con due masterclass di Matteo Bittante e Paola Lattanzi, con proiezioni di videodanza, installazioni partecipative e quattro inedite serate dedicate alla coreografia contemporanea.

Biglietti: intero 20 euro, ridotto 14 euro per under 25; ridotto 10 euro per under 12, over 65 e possessori della DanceCard.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.exister.it/.

Advertisement

Pink Floyd Legend Day al TAM

Pink Floyd Legend Day 

Pink Floyd Legend Day

Sabato 21 settembre al Teatro Arcimboldi va in scena il Pink Floyd Legend Day. Dopo tre sold out consecutivi, i Pink Floyd Legend, la band italiana riconosciuta da pubblico e critica come il miglior omaggio alla musica del Pink Floyd, torna a Milano per celebrare una giornata – evento dedicata alla celeberrima band britannica.

I Pink Floyd Legend, solo negli ultimi quattro anni, con i loro spettacoli dedicati all’universo pinkfloydiano possono vantare oltre 130 mila spettatori. Ogni tour – la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate – è un evento: da quello di Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeii con gli strumenti vintage originali dell’epoca al tour per i 40 anni di Animals (con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con mapping 3d e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di vapori reali che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto), fino a Shine Pink Floyd Moon, l’opera rock di Micha van Hoecke che li vede sul palco insieme a Raffaele Paganini e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani.

Una serata-evento dedicata all’universo floydiano arricchita dalla presenza di “special guest”, da incontri con scrittori, musicisti ed esperti dell’universo Pink Floyd e da una mostra tematica con rarità discografiche, poster, locandine, foto e memorabilia originali, che si concluderà con il concerto 50 Years in One Night: 50 anni di storia della immortale band britannica, condensati in oltre due ore di musica.

Biglietti: platea gold 57,50 euro; platea bassa 49,40 euro; platea alta 39,70 euro; prima galleria 28,70 euro; seconda galleria 25,30 euro.

Advertisement

Al Mudec apre la mostra Guaymallén

Guaymallén

Al Mudec apre la mostra Guaymallén

Dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Guaymallén dell’artista argentina La Chola Poblete, che ha vinto nel 2023 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea, giunto alla sua dodicesima edizione.

Performer e attivista per i diritti LGBTQ+, nel suo lavoro ricorre a differenti media (scultura, pittura, performance, disegno, fotografia, video arte) per esplorare tematiche quali le ramificazioni dell’Inquisizione, l’eredità della colonizzazione e l’influenza pervasiva del capitalismo globale.

I materiali di cui si serve La Chola Poblete per creare le sue opere sono gli acquarelli e la pasta di pane: entrambi sono fluidi, non sono finiti, cambiano forma mentre si utilizzano, a simboleggiare il divenire della vita, che evolve, sino a deperire e poi morire. Così la traccia con l’acquarello, che mentre si posa sulla carta sbava, si allunga, perde il tratto originale per assumerne uno nuovo, imprevisto e indefinibile a priori. Lo stesso fa il pane, che da un insieme di farina e acqua diventa impasto, e poi cuocendo in forno un’altra cosa ancora, con colori e consistenze differenti, fuori dal controllo dell’artista. E col tempo marcisce.

Guaymallén è una straordinaria “chiesa del disegno”, uno spazio sacro popolato da motivi e simboli religiosi, politici, erotici, pop-culturali e indigeni che si sovrappongono tra loro smantellando gerarchie e ordini prestabiliti. Un ambiente immersivo che narra storie di salvezza, di vergini, martiri e antiche dee attraverso una serie di acquerelli di grandi dimensioni, opere fotografiche e installazioni.

Advertisement

Tendenza Clown 2024: festival di circo contemporaneo

Tendenza Clown 2024

Tendenza Clown 2024

Da lunedì 16 a sabato 21 settembre 2024 si svolge a Milano la settima edizione del festival internazionale Tendenza Clown, che torna a proporre le più innovative espressioni del circo contemporaneo provenienti da tutto il mondo, selezionate dalla direzione artistica nei principali festival europei di circo e teatro urbano.

L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi più noti e significativi della clownerie internazionale, tra cui Peter Shub, Leandre, Gardi Hutter, Los Galindos, Pau Palaus e Claire Ducreux, cui il festival dedica un focus speciale.

Tendenza Clown costituisce, ancora una volta, una tappa del progetto CirkAround, di cui Circuito CLAPS è capofila, nell’ambito della IV edizione del Bando Ministeriale Boarding Pass Plus. Anche quest’anno, durante il festival, si terranno masterclass e workshop diretti ai giovani under 35 selezionati per il percorso formativo ed esperienziale volto a internazionalizzare le carriere di artisti e organizzatori nel circo contemporaneo.

Il programma dettagliato è disponibile su https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/tendenza-clown/.

Advertisement

Identità Golose Milano prepara i piatti per la MFW

MFW
Dal 17 al 23 settembre torna la moda in città: iniziano oggi le sfilate dedicate al womenswear che porteranno nella “Milano da vivere” nuovo movimento e fervore.

Per l’occasione, l’hub internazionale della gastronomia Identità Golose Milano, racconta la Milano Fashion Week attraverso esclusive proposte gastronomiche in una location elegante e moderna che si affaccia su un giardino zen dall’atmosfera rilassata e accogliente. Qui l’executive chef Edoardo Traverso ha studiato un menu speciale con cui mettere in mostra la sua creatività intelligente e raffinata:

Antipasto
“Non c’è libertà senza caos. Il concetto Moschino consiste nel lasciare la più totale libertà di scelta a coloro che desiderano vestirsi” Moschino 
Alici, finocchietto e carote
Primo
“L’eleganza è l’equilibrio tra proporzioni, emozioni e sorpresa” Valentino 
Riso, Parmigiano Reggiano 36 mesi, sella di coniglio marinata
Secondo
“Sono un po’ come Marco Polo, girovago e mescolo culture” Gianni Versace 
Ricciola, pak-choi, salsa asiatica
Dolce
“Eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare” Giorgio Armani 
Liquirizia e limone

Il menu, composto da un antipasto, un primo, un secondo e un dessert, si affianca alla carta abituale di via Romagnosi.
Advertisement

Fondazione Libellula dona oltre 150 kit scolastici alle famiglie in difficoltà a Milano

Fondazione Libellula dona oltre 150 kit scolastici alle famiglie in difficoltà a Milano

A Milano, nel 2024, la crisi economica continua a colpire duramente molte famiglie, aggravata dall’aumento del costo della vita, dell’inflazione e dei tassi di interesse sui mutui e affitti.
Questo contesto ha reso l’inizio dell’anno scolastico particolarmente difficile per le famiglie italiane, con spese per il materiale scolastico che hanno subito un incremento significativo.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, si è registrato un aumento medio del 6,6% dei costi rispetto al 2023, con il corredo scolastico che si aggira intorno ai 650 euro per alunno e i libri di testo che arrivano a quasi 600 euro, segnando un’impennata del 18%.

In questo scenario, Fondazione Libellula è intervenuta per sostenere le famiglie in difficoltà, distribuendo oltre 150 kit scolastici a bambini, bambine e adolescenti presso il suo Spazio Libellula a Milano.
L’obiettivo è fornire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro situazione economica, gli strumenti necessari per affrontare il percorso scolastico senza discriminazioni, e per valorizzare il loro talento e le loro potenzialità.

“Si parla di caro scuola solo all’inizio dell’anno scolastico, ma è importante ricordarci che le famiglie in condizioni di povertà lo sono tutto l’anno e che il materiale scolastico è una necessità costante” ha sottolineato Debora Moretti, Presidente di Fondazione Libellula.

La fondazione ha curato attentamente la preparazione dei kit, suddivisi per fasce d’età e non per genere, in modo da promuovere l’inclusione e la parità di genere sin dall’infanzia. Questo gesto simbolico rappresenta un concreto passo avanti verso un futuro dove ogni bambino e bambina possa avere le stesse opportunità educative, indipendentemente dal contesto sociale.

Oltre alla distribuzione dei kit scolastici, lo Spazio Libellula è attivo nella promozione del cambiamento culturale attraverso una serie di iniziative: laboratori ludico-didattici per bambini, percorsi di sostegno per genitori e gruppi di empowerment per adulti.

Inoltre, offre uno sportello d’ascolto per prevenire la violenza di genere, un tema particolarmente caro alla fondazione, che cerca di intercettare i segnali prima che la violenza possa degenerare.
Grazie a queste iniziative, Fondazione Libellula continua a dimostrarsi un punto di riferimento per le famiglie in difficoltà, contribuendo a costruire una società più inclusiva e solidale.

Advertisement
Milano
cielo sereno
28.1 ° C
29.4 °
27.1 °
42 %
2.1kmh
0 %
Ven
29 °
Sab
28 °
Dom
28 °
Lun
31 °
Mar
33 °