15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Dopo mezzo secolo torna a Milano il mitico festival di Re Nudo

Dopo mezzo secolo torna a Milano il mitico festival di Re Nudo

Dopo mezzo secolo torna a Milano il mitico festival di Re Nudo

Il Nuovo Festival di Re Nudo, a 50 anni dalla prima edizione a Milano, torna nel capoluogo lombardo il 21-22-23 giugno alla Fabbrica del Vapore.

Il festival oggi è una tre giorni a ingresso gratuito di oltre 40 appuntamenti, che dureranno fino alle 5 del mattino e di cui saranno protagonisti oltre 80 artisti indipendenti under 30 con musica, video, street art, fotografia, letteratura, poesia, teatro, danza.

I protagonisti di questa festa aperta alla cultura sono artisti indipendenti under 30. Fil rouge e tema del Nuovo Festival di Re Nudo è Il mondo che vuoi tu.

Le differenze con il festival del passato sono molte. Innanzitutto, non si chiama Festival del proletariato giovanile, ma Le notti dell’underground, essendo questo un happening originale aperto e prodotto alle e dalle nuove generazioni.

La manifestazione si articola con eventi che trattano la cultura underground a 360 gradi: se all’epoca era esclusivamente praticamente solo dedicato alla musica, oggi il programma immaginato dà spazio a mostre fotografiche e di pittura, installazioni video, performance teatrali, reading letterari e di poesia e, ovviamente, musica.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festival Humus 2024: teatro all’aperto ad ingresso gratuito

Festival Humus 2024

Festival Humus 2024

Dal 21 giugno al 29 settembre 2024 torna a Milano il Festival Humus, la manifestazione culturale che porta spettacoli, laboratori e incontri nel territorio del Parco Lambro, coinvolgendo le comunità locali e promuovendo l’inclusione sociale.

Humus non è una vetrina, ma un Festival che coinvolge attivamente gli abitanti.

Grazie al rapporto consolidato con Cascina Biblioteca, Fondazione Exodus e da quest’anno anche Base Gaia, cohousing abitativo aperto al quartiere, il Festival è parte di un percorso di trasformazione che coinvolge tutti i pubblici (bambini, adulti, persone con disabilità, ospiti della Fondazione Exodus, terza età) con proposte che rispondono alle diverse comunità locali.

Humus 2024 si apre venerdì 21 giugno alle ore 21.00 con lo spettacolo spettacolo di circo contemporaneo, cantato e suonato dal vivo, Sonata per tubi, in cui gli attrezzi circensi si trasformano in strumenti musicali. Lo spettacolo, con la Compagnia Nando e Maila, si svolge in via Rizzoli 47.

Domenica 23 giugno, sempre alle ore 21.00, ci si sposta presso Base Gaia, in via Crescenzago 10, dove va in scena Sentimento popolare a cura di Camilla Barbarito e Fabio Marconi: un concerto di musiche meticce provenienti da paesi diversi, da ascoltare e da ballare.

Il festival prosegue poi fino al mese di settembre. Tutti gli spettacoli della rassegna sono ad ingresso gratuito.

Advertisement

Drama al Castello, drag cabaret con BigMama, Diego Passoni ed Enorma Jean

Drama al Castello

Drama al Castello, drag cabaret con BigMama, Diego Passoni ed Enorma Jean

Domenica 30 giugno 2024, alle ore 21.30, la rassegna Estate al Castello 2024 prosegue nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano con lo spettacolo Drama al Castello, a cura di Drama Milano: al culmine del weekend del Milano Pride 2024, uno show che mette in scena arti performative diverse.

Diversità e inclusione sono le parole chiave dello show che mette in scena arti performative diverse. Uno spazio e un momento sicuro per esprimere la propria identità sul palco, provocando il pubblico anche su tematiche sociali attraverso l’arte dell’intrattenimento.

La conduzione è affidata a BigMama, che si è esibita a Milano per la prima volta proprio sul palco di Drama, Diego Passoni ed Enorma Jean. Questi i performet attesi sul palco: Andrea Piccirillo, Arcadia, Bastardo Lu, Carlotta Vignoli, David Blank, Ella Bottom Rouge, Gin Gin Mezzanotte, Italian Ballroom Scene, Jonathan Bazzi, La Fay, La Gacta, La Trape, Louis Vacth, Morgan The Fairy, Muriel, Nat Drag King, Protopapa, Pina Butter, Rainbou, Sara Brown e Sotiri. Art director, Protopapa.

Biglietti: 20 euro.

Advertisement

Festa della Birra di Rescaldina 2024

Festa della Birra di Rescaldina

Festa della Birra di Rescaldina 2024

Dal 21 al 30 giugno 2024 si svolge a Rescaldina (Milano), la ventunesima edizione della Festa della Birra: l’appuntamento è tutti i giorni presso la Pro Loco di Rescaldina, in via Baita 21, per dieci giorni di festa all’insegna di birra, cibo e musica dal vivo.

Il programma

Venerdì 21 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Corpo Estraneo, tributo ai Nomadi.

Sabato 22 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Dave Academy, tributo ai Pink Floyd e David Gilmour.

Domenica 23 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.00 Telesuono Band, party band.

Lunedì 24 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia.

Martedì 25 giugno (apertura ore 19.00): alle ore 20.00 Trofeo di Beer Pong.

Mercoledì 26 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia.

Giovedì 27 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia.

Venerdì 28 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 QueenEssence, tributo ai Queen.

Sabato 29 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Liva, tributo a Ligabue e Vasco Rossi.

Domenica 30 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.00 Pezzaband, tributo a Max Pezzali; dalle ore 23.00 Svuotafusti.

Advertisement

Festa della Musica 2024 con bande e fanfare

Festa della Musica 2024

Festa della Musica 2024 con bande e fanfare

Venerdì 21 giugno, dal 1982 giorno dedicato alla Festa della Musica, oggi festeggiata in oltre 120 paesi del mondo, spettacolo musicale d’eccezione offerto dalla banda della Polizia locale e da due tra le più amate formazioni militari, la fanfara del Comando 1^ Regione Aerea e la fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia.

L’evento si tiene alla Loggia dei Mercanti parte ed ha inizio dalle 17.00 con il concerto Lirica, Classica e di tutto un Pop a cura della Scuola Internazionale Musicale di Milano nel piano seminterrato; alle ore 18.00 il programma prosegue nel chiostro, prima con il duo composto da Claudio Ballabio (chitarra) e Amor Lilia Perez (voce), poi alle ore 18.30 con l’Orchestra della Scuola Internazionale Musicale di Milano diretta da Giacomo Biagi.

Infine, dalle ore 19.00 alle 21.00, la festa prosegue con l’équipe dell’Institut Français: la festa di fine corsi è animata dal dj-set di Mikipimer al suono di canzoni francesi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

The District of Joy : per la Milano Pride Week 2024 ospite speciale Loredana Bertè

loredana bertè

Pride Week 2024

Nella serata di mercoledì 26 giugno, il Parco Ravizza ospiterà un suggestivo evento musicale gratuito, pensato per inserirsi nel contesto della Pride Week.

Protagonista indiscussa della serata è Loredana Bertè, cantante, musicista e performer poliedrica da sempre vicina ai valori della comunità Lgbtqia+, che per l’occasione viene accompagnata da alcuni partner d’eccezione: dal welcoming di Milano Cantautori al dj-set firmato Linoleum con Isa Diamond, dal live di Mydrama e Guernika allo show di ballo a cura della coreografa La B. Fujiko, fino al dj-set di chiusura di Santa Manu.

Ingresso gratuito .

 

Durante la Pride Week 2024,dal 24 al 30 giugno, una manifestazione culturale diffusa con attività artistiche, mostre fotografiche, laboratori e momenti partecipati nell’area di Parco Ravizza, parte del programma Milano è Viva, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano Main event la sera del 26 giugno al Parco Ravizza   con DJ Set, live set, show di ballo fino alla performance della super guest Loredana Bertè .

Politiche Giovanili del Comune di Milano dichiarano: “Con The District of Joy, Serravalle Designer Outlet si conferma partner strategico per la nostra città, sia sotto il profilo turistico che sotto il profilo dei valori che Milano riconosce, garantisce e tutela. La manifestazione con cui Serravalle animerà il quartiere di Porta Romana a fine giugno, mese del Pride, risponde perfettamente all’impegno dell’Amministrazione a rendere Milano una città sempre più aperta e inclusiva, palcoscenico ideale per lo spettacolo dal vivo”

 

The District of Joy si aprirà con l’opening di Queer è ora, un progetto fotografico di ricerca artistica e sociale nato con l’intento di raccontare storie e vissuti di persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+, in mostra negli spazi en plein air del Parco del campus Bocconi per tutta la settimana.

In Libreria Egea, sempre parte del campus Bocconi, verrà organizzato un incontro aperto al pubblico dal titolo “Cosa vuole la GenZ da un’azienda?”, diretto e moderato dall’attivista Vitto Pascale. Con ospiti provenienti da diversi ambiti, scopriremo le aspettative e i valori che le nuove generazioni ricercano anche sul posto di lavoro.

All’interno del Parco Ravizza, Arci Bellezza organizzerà due mattinate dedicate allo Yoga e al Tai Chi (giovedì 27 e venerdì 28 giugno), accompagnate da momenti rigenerativi di mindfulness e meditazione. Nel pomeriggio del 28 giugno, gli spazi verdi del Parco faranno invece da cornice al progetto teatrale Danzare in Contatto, ideato dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

MaMu – Magazzino Musica ospiterà la presentazione del libro Non tocchiamo questo tasto, con un evento intimo e coinvolgente: il pianista, scrittore e conduttore radiofonico Luca Ciammarughi racconterà al pubblico la genesi dell’opera e l’intento di sfidare decenni di divulgazione prettamente eteronormativa in campo musicale, mettendo in luce aspetti spesso censurati di compositori e compositrici queer. Alla narrazione si alterneranno momenti di musica al pianoforte.

Gli ampi spazi di Santeria Toscana 31 ospiteranno un’importante exhibition artistica che prevede l’esposizione delle opere di cinque diversi fotografi selezionati da Freequency (collettivo e rassegna culturale milanese) per indagare il tema del ricordo. Il progetto, intitolato Tracce, sfrutta la potenza delle immagini per delineare un percorso fatto dai segni che la memoria lascia nel profondo dell’individuo.

Dettaglio palinsesto:

  • Lunedì 24/06 – parco Campus Bocconi – h 18.30: inaugurazione della mostra fotografica Queer è Ora a cura di Alessia Rollo (poi fruibile fino a domenica 30/06)
  • Martedì 25/06 – Santeria Toscana 31 – h 19.00: inaugurazione mostra fotografica Tracce (fruibile fino a domenica 30/06)
  • Mercoledì 26/06 – Parco Ravizza – dalle 19.30 alle 0.00: grande concerto nel parco con show di Loredana Bertè, con la partecipazione di Mydrama, Isa Diamond (Linoleum Dj Set), Santa Manu (Dj Set), Milano Cantautori, Guernika, performance di ballo curato da La B. Fujiko, e con la conduzione del comico Daniele Gattano.
  • Giovedì 27/06 – Parco Ravizza – dalle 7.00 alle 9.00: sessione di yoga aperta al pubblico a cura di Arci Bellezza
  • Giovedì 27/06 – MaMu – Magazzino Musica (Via Francesco Soave, 3) – h 18.00: presentazione del libro “Non tocchiamo questo tasto” a cura del pianista e autore Luca Ciammarughi, con interventi musicali
  • Venerdì 28/06 – Parco Ravizza – dalle 7.00 alle 9.00: sessione di tai-chi aperta al pubblico a cura di Arci Bellezza
  • Venerdì 28/06 – Libreria Egea (Viale Bligny, 22) – h 18.00: talk aperta al pubblico sul tema “Cosa vuole la Gen Z da un’azienda?“, con coordinamento di Vitto Pascale – Wondersity
  • Venerdì 28/06 – Parco Ravizza – dalle 19.00: laboratorio teatrale Danzare in Contatto a cura di Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

 

GLI EVENTI

Queer è ora – mostra fotografica a cura di Alessia Rollo
Parco del campus Bocconi, da lunedì 24 a domenica 30 giugno
“Queer è ora – Essere senza confini” è un programma di ricerca artistica e sociale che nasce con l’intento di raccontare con la fotografia le storie e i vissuti di 15 persone e gruppi appartenenti alla comunità LGBTQIA+, per comunicare l’importante lavoro svolto dai CAD – Centri Anti Discriminazione su scala nazionale.
Gli scatti prodotti raccontano di “identità in movimento”, vissuti di persone che con determinazione, forza e presenza hanno scelto di mettere le loro energie e competenze al servizio di altre umanità, creando luoghi aperti e sicuri.

Tracce – mostra fotografica a cura di Elia Gabassi e Davide Ragazzoni
Santeria Toscana 31, da martedì 25 a domenica 30 giugno
Tracce è un progetto fotografico di Freequency che coinvolge 5 diversi artisti, selezionati per dare vita a un’esposizione in cui il tema centrale è il ricordo. L’iniziativa mette insieme le opere di Bohdan Bohdanov, Clotilde Petrosino, Linda La Cayenne, Eleonora Vallebona e Di.Storto, e attraverso la potenza delle immagini si pone l’obiettivo di delineare quel percorso di segni che la
memoria lascia nel profondo dell’individuo. È dentro le emozioni rivelate dai ricordi che lo
spettatore si muove per crearne di nuove, dando origine ad un nuovo tracciato.

Wellness moment

Parco Ravizza, giovedì 27 e venerdì 28 giugno

Nel piacevole contesto di Parco Ravizza, Arci Bellezza cura l’organizzazione di due mattinate dedicate allo Yoga e al Tai Chi, accompagnate da momenti rigenerativi di mindfulness e meditazione, con la partecipazione degli istruttori Alice Notarianni e Luca Pastore.

Non tocchiamo questo tasto – presentazione libro

MaMu – Magazzino Musica, giovedì 27 giugno

MaMu- Magazzino Musica ospita la presentazione del libro Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer con un evento intimo e coinvolgente: Luca Ciammarughi – pianista, scrittore, conduttore radiofonico – racconterà al pubblico la genesi dell’opera e l’intento di sfidare decenni di divulgazione prettamente eteronormativa in campo musicale, mettendo in luce aspetti spesso censurati di compositori e compositrici queer. Al racconto dell’autore si alterna l’esecuzione di brani musicali dal vivo, al pianoforte. Firmacopie e un aperitivo per chi lo desidera concludono la serata.

Cosa vuole la Gen Z da un’azienda? – Talk partecipata

Libreria Egea, venerdì 28 giugno
“Cosa vuole la Gen Z da un’azienda?”
è una talk diretta e moderata dall’attivista Vitto Pascale, dedicata all’esplorazione dei valori che la Gen Z ricerca all’interno di una azienda. Durante la tavola rotonda, che vedrà la partecipazione di alcuni esperti, si andrà ad analizzare la D_E_I quale strumento in grado di attirare e fidelizzare le nuove generazioni, e al tempo stesso utile per creare un ambiente di lavoro più creativo e produttivo.

Danzare in Contatto – Laboratorio teatrale

Parco Ravizza, venerdì 28 giugno
Gli spazi verdi di Parco Ravizza fanno da cornice anche ad un progetto teatrale ideato dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi: Danzare in Contatto è un laboratorio di danza pensato per stimolare i punti di contatto tra i partecipanti, e per permettere di esplorare il proprio corpo e l’ambiente in cui si interagisce coinvolgendo tutti i sensi e tutte le dimensioni.

Main Event – Concerto serale

Parco Ravizza, mercoledì 26 giugno
Nella serata di mercoledì 26 giugno Parco Ravizza ospita un suggestivo evento musicale, pensato per inserirsi perfettamente nel contesto della Pride Week.
Protagonista indiscussa della serata è Loredana Bertè, cantante, musicista e performer poliedrica da sempre vicina ai valori della comunità LGBTQIA+, che per l’occasione viene accompagnata da alcuni partner d’eccezione: dal welcoming di Milano Cantautori al djset firmato Linoleum con Isa Diamond, dal live di Mydrama e Guernika allo show di ballo a cura della coreografa La B. Fujiko, fino al djset di chiusura di Santa Manu, il tutto sotto la conduzione del comico Daniele Gattano.

 

LUOGHI E PARTNER

 

Santeria Milano

Santeria Milano è una factory creativa che ha saputo sviluppare e contaminare la scena culturale

milanese e nazionale. Un team multiforme dalle competenze assortite ha dato vita negli

anni ad una storia professionale eclettica e articolata che fa di Santeria Milano una delle realtà

più importanti nell’ entertainment. Santeria Milano offre eventi che vanno dalla musica al teatro

e una vasta gamma di servizi tra cui prestigiosi corsi di formazione in campo artistico, manageriale e comunicazione.

È il luogo dove respirare socialità, cultura e in cui ognuno è sempre il benvenuto.

 

MaMu – Magazzino Musica

MaMu – Magazzino Musica è un ampio locale dedicato alla musica classica che si nasconde in un accogliente interno nella zona di Porta Romana. Appartiene alla Rete Spazi Ibridi, che identifica i luoghi di socialità, aggregazione e fruizione culturale della città di Milano. Libreria indipendente, negozio di spartiti e strumenti musicali, ospita anche un affascinante laboratorio di liuteria. Ma soprattutto è un luogo versatile dedicato alla conoscenza, all’ascolto e alla condivisione della musica, che accoglie nel suo ampio salone con pianoforte e angolo bar l’intensa attività artistica e divulgativa dell’associazione MaMu Cultura Musicale – APS. Qui si svolgono decine di concerti con la partecipazione di interpreti d’eccezione, giovani professionisti ed ensemble amatoriali; presentazioni di libri, conferenze, workshop e masterclass con i grandi Maestri; laboratori e spettacoli per avvicinare bambini e ragazzi alla musica e alla bellezza dell’arte di combinare i suoni.

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ha una pluridecennale esperienza nella formazione delle principali figure artistiche e professionali nell’ambito dello spettacolo dal vivo, con una forte attenzione alla multidisciplinarietà, l’integrazione tra corsi, l’internazionalizzazione di carriere e progettualità, l’uso delle nuove tecnologie, la cura di attività post-diploma e di avviamento alla professione.

I suoi cinque corsi diplomano ogni anno attrici e attori, danzatrici e danzatori, registe e registi, autrici e autori, organizzatrici e organizzatori. La presenza di diversi percorsi, nonché l’appartenenza della Scuola a Fondazione Milano, insieme alle altre scuole Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, valorizza e aiuta a sviluppare la vocazione multidisciplinare della Paolo Grassi.

Arci Bellezza

Arci Bellezza, storico circolo di zona Porta Romana, è un luogo vivo, dove si respira un’aria creativa, in grado di accogliere istanze culturali, venti di cambiamento e tendenze, catalizzatore di idee, portavoce di un movimento che nasce “dal basso” ed espressione di una aggregazione

 

Advertisement

Cinema in Cascina 2024: proiezioni con cena sotto le stelle

Cinema in Cascina 2024

Cinema in Cascina 2024

Dal 10 maggio al 4 ottobre 2024 l’associazione abbiatense AltroveQui presenta la nuova edizione di Cinema in Cascina, la rassegna cinematografica che coniuga un tema sociale, quest’anno il lavoro nelle sue varie declinazioni, abbinata a un aperitivo o cena a base di cibi tipici che esaltano il territorio.

L’evento è ospitato da alcune tra le cascine più caratteristiche e rappresentative del Parco Agricolo Sud Milano, impegnate nella coltivazione biologica o che utilizzano per la ristorazione la filiera corta, utilizzando materie prime del territorio e che per l’occasione aprono le aie per offrire un aperitivo o una vera e propria cena. A seguire, nella suggestiva cornice delle corti, sigla che descrive l’iniziativa, presentazione del film previsto dalla rassegna e finalmente proiezione all’aperto, nella suggestiva cornice della cascina ospite.

Gli aperitivi hanno un costo di 20 euro, le cene di 30 euro e nel prezzo è sempre inclusa la proiezione del film. Per gli appassionati di cinema è naturalmente possibile assistere anche solo alla proiezione sotto le stelle al solo costo del biglietto di 6,50 euro.

Le prossime programmazioni

sabato 22 giugno, ore 21.45 – Palazzina Laf di Michele Riondino (2023) @ Cascina Roncaglia, Cisliano (via Cascina Roncaglia 2); dalle ore 20.00 aperitivo a 20 euro, inclusa proiezione.

giovedì 30 giugno, ore 22.00 – Nomadland di Chloé Zhao (2020) @ Cascina Caremma, Besate (via Cascina Caremma 2); dalle ore 20.00 cena a 30 euro, inclusa proiezione.

domenica 21 luglio, ore 22.00 – We want sex di Nigel Cole (2010) @ Filo di Grano, Morimondo (corte dei Cistercensi 6); dalle ore 20.00 cena a 30 euro, inclusa proiezione.

domenica 8 settembre, ore 21.30 – Manodopera di Alain Ughetto (2022) @ Cascina Selva, Ozzero (via Cascina Selva 1); dalle ore 19.30 aperitivo a 20 euro, inclusa proiezione.

sabato 21 settembre, ore 21.45 – Il capo perfetto di Fernando León de Aranoa (2021) @ Terra di Ilizia, Ozzero (Cascina Santa Elisabetta); dalle ore 20.00 aperitivo a 20 euro, inclusa proiezione.

venerdì 4 ottobre, ore 21.45 – La legge del mercato di Stéphane Brizé (2015) @ Cinema Paradiso c/o Cinema al Corso, Abbiategrasso (corso San Pietro 49).

Advertisement

Aperti per voi sotto le stelle: Touring Club festeggia 130 anni

Aperti per voi sotto le stelle

Aperti per voi sotto le stelle 2024

I tesori nascosti di Milano si svelano per opera del Touring Club Italiano. È in programma nel prossimo week-end, da venerdì 21 a domenica 23 giugno, “Aperti per voi sotto le stelle”, una grande festa diffusa organizzata dalla storica associazione in occasione dei suoi 130 anni.

In programma, visite a luoghi aperti eccezionalmente per l’occasione: chiese, palazzi, monumenti e aree archeologiche protagonisti di aperture straordinarie e serali per raccontare storie, svelare spazi normalmente non accessibili, riscoprire luoghi e dettagli in ambienti suggestivi, fino al tramonto e aspettando le stelle.

Il programma delle aperture in Lombardia è disponibile su: https://www.touringclub.it/eventi/sotto-le-stelle?location=lombardia.

Advertisement

Compasso d’Oro 2024: cerimonia di premiazione e mostra

Compasso d'Oro 2024

Compasso d’Oro 2024: cerimonia di premiazione e mostra

Saranno premiati all‘ADI Design Museum il 20 giugno i vincitori del Compasso d’Oro ADI 2024, nel settantesimo anniversario del premio. Insieme con loro i vincitori del premio Compasso d’Oro alla carriera e i prodotti cui la giuria ha assegnato la Menzione d’onore. Una mostra presenterà una selezione dei prodotti partecipanti all’edizione 2024, in un’esposizione visitabile fino al 15 settembre.

Settant’anni di lavoro che hanno fatto del Compasso d’Oro un punto di riferimento per un settore che rappresenta oggi un valore culturale ed economico tra i più rilevanti: oltre 40.000 addetti, più di 17.000 imprese e 3,14 miliardi di euro di valore aggiunto (Design Economy 2024, di Fondazione Symbola, Adi, Deloitte Private, Poli.design), e che hanno dato origine a una collezione storica di circa 2500 pezzi in continuo accrescimento, riconosciuta nel 2004 dal Ministero dei Beni Culturali come bene di eccezionale interesse artistico e storico.

Oltre a partecipare in diretta alla premiazione dei vincitori designati dalla Giuria Internazionale, l’evento è occasione per visitare, a seguito della cerimonia, la mostra che espone gli innovativi progetti di design partecipanti alla selezione.

Advertisement

Ariete in concerto – Estate al Castello 2024

Ariete in concerto Milano

Ariete in concerto – Estate al Castello 2024

Venerdì 21 giugno 2024, alle ore 21.30, la rassegna Estate al Castello 2024 prende il via con il concerto di Ariete, che porta il suo La Notte d’Estate Tour nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano.

Ariete incontra, ancora una volta, il suo pubblico per donarsi e portare la sua musica tra la gente: canzone dopo canzone, la cantautrice sa creare una dimensione live intima e profonda, in cui le persone condividono le proprie emozioni e accolgono quelle di Ariete, rispecchiandosi nelle storie raccontate nei suoi testi

Senza filtri e profonda come la notte, La Notte d’Estate per Ariete è un nuovo capitolo live in cui portare il suo repertorio più amato, come ad esempio L’Ultima Notte, Pillole e 18 anni, oltre ai nuovi brani contenuti nell’album La Notte, contribuendo a creare un concerto che mostra tutte le sfaccettature dell’artista matura che è oggi.

Biglietti: 28 euro.

Advertisement

La Biblioteca degli Alberi Milano saluta l’arrivo dell’estate con Hello Summer

Hello Summer

La Biblioteca degli Alberi Milano saluta l’arrivo dell’estate con Hello Summer

Domenica 23 giugno dalle 9.30 fino a sera BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella, saluta l’arrivo dell’estate con Hello Summer!: un’intera giornata di attività e appuntamenti all’insegna della musica, gratuiti e aperti a tutti, che coinvolgono il pubblico con le sonorità e le danze tipiche del Mediterraneo in un crescendo sonoro che si chiude in festa con il grande concerto serale dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel grande giardino botanico di BAM.

Sulla scia delle celebrazioni della Festa Europea della Musica di venerdì 21 giugno e in concomitanza con il solstizio d’estate, in occasione di Hello Summer! il parco milanese situato nella scenografica cornice di Portanuova si anima con una serie di attività pensate per avvicinare grandi e piccoli al linguaggio universale della musica: workshop per bambini, adulti e famiglie, azioni partecipate, danze tradizionali e momenti musicali con giovani talenti e nomi affermati del panorama delle danze popolari italiane come il direttore d’orchestra Ambrogio Sparagna, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea, Yasemin Sannino, importante cantante italo-turca, e l’attore e compositore Peppe Servillo.

Quest’anno, inoltre, il programma propone un focus particolare sulle sonorità e le danze tipiche del Mediterraneo per riscoprire la forza delle radici popolari e il potere di aggregazione delle tradizioni comunitarie.

Hello Summer! è un’esperienza unica e inclusiva a contatto con la Natura che fa parte degli oltre 300 appuntamenti sempre gratuiti e aperti alla cittadinanza del programma culturale della Biblioteca degli Alberi, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM.

Advertisement

La terra vista dalla luna: mostra di Armin Linke

mostra di Armin Linke

La terra vista dalla luna: mostra di Armin Linke

Dal 20 giugno al 14 settembre 2024 la galleria Vistamare di Milano in via Spontini 8 – con sede in un’ex conceria all’interno di un cortile di un palazzo liberty di Porta Venezia – ospita la mostra “La terra vista dalla luna” di Armin Linke.

Linke porta avanti da tempo una ricerca sulle attività dell’uomo e su come la scienza e la tecnologia, ma anche l’economia e la politica, abbiano prodotto le trasformazioni in corso del pianeta.

Le immagini raccolte nei suoi viaggi in giro per il mondo costituiscono una sorta di atlante di queste metamorfosi: sono interessato a come il processo di archiviazione metta alla prova le immagini, obbligandoti a pensare se la singola fotografia possa sopravvivere alla motivazione che spinge a scattarla in un determinato istante e se, conservata nel tempo, sappia aggiungere ulteriori livelli di lettura ai quali non avevi pensato al momento della ripresa.

Nello spazio della galleria Vistamare di Milano, dove espone per la prima volta, l’artista ha costruito un percorso con opere realizzate in un lungo arco temporale, dal 1981 al 2023, selezionando dal suo vasto archivio in divenire immagini inedite e immagini presentate in altre occasioni espositive.

La produzione di nuovi significati è affidata anche alla pratica installativa, distintiva dell’artista, che instaura relazioni inattese ricombinando immagini generate in contesti spesso lontani nel tempo e nello spazio, attivando una serie di dialoghi, di rimandi e di prossimità.

Così trovano ragione di stare una accanto all’altra fotografie scattate in momenti e luoghi diversi che innescano continuamente narrazioni su più livelli e costruiscono un racconto tra paesaggi naturali e artificiali, al confine tra finzione e realtà.

Advertisement

MAXI SCHERMO ITALIA – SPAGNA da PIPERITA Milano

piperita italia spagna milano

EUROPEI 2024 MAXI SCHERMO ITALIA – SPAGNA da PIPERITA Milano

L’attesa è finita! La nostra amata Nazionale Italiana è pronta a scendere in campo per gli Europei di Calcio 2024, e noi abbiamo bisogno del tuo supporto !

Ti aspettiamo giovedì 20 giugno da Piperita Milano, i nostri campioni sfideranno la Spagna !

  • Piperita Milano
  • Via San Sisto, 3 – Milano
  •  Giovedì 20 giugno
  •  19.30 – 23.30

EUROPEI 2024

Maxischermo
Ambiente climatizzato

20 Giugno – dalle 19.30
Italia Vs Spagna

15€ drink+aperitivo con tagliere
Disponibile anche menù alla carta

Tavolo garantito su prenotazione:

+39 0284106534

Advertisement

Settanta: ritratto fotografico di una decade: mostra di Nino Migliori

Settanta: ritratto fotografico di una decade

Settanta: ritratto fotografico di una decade: mostra di Nino Migliori

Dal 18 giugno al 21 settembre 2024 presso la M77 Gallery di Milano (via Mecenate 77) è aperta al pubblico la mostra Settanta: ritratto fotografico di una decade, progetto espositivo monografico dedicato all’eterogenea produzione fotografica degli anni ’70 del fotografo bolognese Nino Migliori.

Settanta non solo evoca la decade in cui tutte le opere sono state realizzate, ma rende anche omaggio agli oltre settant’anni di straordinaria produzione artistica di Nino Migliori. Il progetto espositivo offre uno sguardo approfondito sul periodo che ha visto l’artista immerso in riflessioni fondamentali sulla fotografia come mezzo espressivo.

Ponendo l’accento sulla sua natura profondamente sperimentale, l’esposizione offre una panoramica trasversale della vasta produzione di uno dei maestri più influenti della fotografia europea del XX secolo, presentando decine di scatti, molti dei quali vintage inediti.

Le opere fotografiche in mostra, seppur molto diverse tra loro per soggetto e tematica, rimangono profondamente coese in una visione artistica più ampia.

Il percorso espositivo si apre con suggestive riflessioni sulla Natura (Herbarium) e sulla vita urbana (Muri, Manifesti Strappati), temi che, attraverso l’occhio sensibile di Migliori, diventano potenti testimoni della mutevolezza del tempo e della transitorietà dell’esperienza umana.

Si prosegue con una riflessione sulla materia fotografica stessa – elemento fondante della produzione di Migliori fin dagli esordi negli anni ’40 – che viene esplorata attraverso studi sulla luce (Lucigrafie, Polarigrammi) e attraverso esperimenti sulla percezione e la materialità, spesso interpretate come tracce del cambiamento sociale (Natura Morta, Sesso Kitsch, Sequenze Tv).

Infine, il percorso espositivo si conclude con opere caratterizzate da un approccio più espressamente e formalmente concettuale (In immagin abile, Segnificazione) e, a tratti, performativo (SuPerDaCon).

Ingresso gratuito.

Advertisement

A Milano tre giorni di serate e feste negli studi di architettura

Architects Party 2024

A Milano tre giorni di serate e feste negli studi di architettura

Dopo il successo della prima tappa romana Architects Party 2024 arriva a Milano dal 18 al 20 giugno. Per tre giorni gli studi milanesi si animano con feste e aperitivi per conoscere di persona i protagonisti del settore e per accedere ai luoghi dove nasce il design e l’architettura contemporanea. Drink Partner ufficiale dell’edizione 2024 è Bombeer, la birra dell’ex calciatore Christian Vieri.

Sono undici gli studi di architettura di Milano che per l’occasione organizzano party ad ingresso gratuito all’interno dei propri spazi: un’occasione nuova, assolutamente conviviale e non convenzionale, per conoscere i protagonisti dell’architettura contemporanea di Milano e vivere gli spazi dove nasce l’architettura della città. Il pubblico milanese, assieme agli studi, è il vero protagonista dell’iniziativa e può votare live il miglior party di ArchitectsParty.

Alla base del progetto si colloca l’idea di avvicinare non solo gli addetti ai lavori, ma anche giovani e appassionati di progettazione e della scena contemporanea cittadina.

Il programma

Martedì 18 giugno, ore 19.00-22.00

DBmLab Architects, via Egidio Folli 6
Delboca+Partners con Invisible c/o ViaCorsico 10, via Corsico 10 [solo su invito]
Mercoledì 19 giugno, ore 19.00-22.00

Archea Associati e Modourbano, piazza Carlo Archinto 9
Dps+A | De Ponte Studio Architects, viale Monte Nero 55
La Bia Architetti, via Casoretto 40
Giovedì 20 giugno, ore 19.00-22.00

BiroArchitetti, via Mauro Macchi 34
De Amicis Architetti, via Pietrasanta 12 [solo su invito]
Lula Ferrari Studio, corso di Porta Nuova 46b
Michela Genghini | Nonsoloprogetto, viale Vittorio Veneto 18
RgaStudio, via Gaetano Strambio 22

Advertisement

Arena Estiva Chiesa Rossa 2024, cinema all’aperto

Arena Estiva Chiesa Rossa 2024

Arena Estiva Chiesa Rossa 2024, cinema all’aperto

Dal 18 giugno 2024 e fino a settembre, per gli amanti del cinema all’aperto, a Milano torna l’appuntamento con l’Arena Chiesa Rossa che illumina le serate del Municipio 5 del Comune di Milano, offrendo una programmazione ricca e diversificata, per accontentare tutti i gusti e per tenere compagnia sia agli adulti sia alle famiglie.

Saranno proiettati molti film vincitori o candidati agli Oscar 2024, come La zona d’interesse in versione originale con sottotitoli italiani, The Holdovers, Past Lives e Io Capitano, il film in assoluto più amato quest’anno dal pubblico del Cineforum Asteria. Presente anche il pluripremiato C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che ha riportato tante persone al cinema e speriamo possa farlo nuovamente.

Le proiezioni si svolgono con l’ausilio di cuffie wireless e si tengono presso il campo sportivo di via Neera 24 (in caso di maltempo al Centro Asteria, piazza Carrara).

I prezzi dei biglietti: intero 6,50 euro; ridotto 5 euro per bambini fino a 14 anni; da segnalare inoltre l’iniziativa Cinema Revolution, promossa e finanziata dal Ministero della Cultura, che consente in alcune date di vedere film al prezzo speciale di 3,50 euro.

La programmazione dei film è disponibile su https://www.centroasteria.it/cinema/arena-estiva/.

Advertisement

Milano Suona Freddie Mercury

Milano Suona Freddie Mercury

Milano Suona Freddie Mercury

Giovedì 5 settembre 2024 alle ore 21.00 l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto Milano suona Freddie Mercury, con la direzione artistica del Parioli Theatre Club e curato dalla Temporary Band.

Nel giorno del suo compleanno, Freddie Mercury viene celebrato con una serata interamente dedicata alle sue canzoni e a quelle dei Queen: in scaletta classici tempo come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust e Who Wants To Live Forever.

Advertisement

Sfera Ebbasta in concerto a San Siro 2024

Sfera Ebbasta 2024

Sfera Ebbasta in concerto a San Siro 2024

Sulla scia dell’entusiasmo per l’uscita del nuovo album, arriva un memorabile annuncio: Sfera presenterà i brani di X2VR e il meglio del suo repertorio per la prima volta in uno stadio: $FERA €BBASTA | SNSR 2024.

L’appuntamento è fissato per il 24 e 25 giugno allo stadio San Siro di Milano, un evento (prodotto da Vivo Concerti in collaborazione con Universal Music Italia, Island Records e Thaurus Live) che si preannuncia imperdibile già dall’atto zero.

Non perdere l’opportunità di vivere l’energia di Sfera Ebbasta dal vivo. Il concerto ha inizio alle ore 21:00.

Advertisement

MAXI SCHERMO ITALIA – SPAGNA a Milano per gli Europei 2024

maxi schermo italia spagna europei milano

EUROPEI 2024 MAXI SCHERMO ITALIA SPAGNA 

Giovedì 20 Giugno torna l’appuntamento con la Nazionale !

L’ippodromo SNAI San Siro si trasformerà in un punto di ritrovo per chi ama il buon cibo, il calcio e il divertimento.

CHEF in CAMICIA presenta #FoodBallClub

La prima partita ci ha portato fortuna, quindi vi aspettiamo nuovamente !!

Insieme a noi ci saranno gli amici di Tabasco®️, Heinz, Kikkoman®️, Santa Maria Tex-Mex e Tyrrells  con Stand e Foodtruck con pizze, hamburger, gyoza, burritos e nachos. Il tutto accompagnato da buona musica, giochi e tanto divertimento.

Il contesto unico dell’ ippodromo Snai San siro ci permetterà di installare maxi schermi per vedere le partite tutti insieme, divertirci attraverso giochi, attività ricreative varie, ma soprattutto goderci il post serata con grandi Dj set fino alle 2 del mattino.

Ti aspettiamo per tifare con noi !

Free Entry su registrazione CLICCANDO QUI !

📍 Ippodromo SNAI San Siro, Piazzale Dello Sport 16

Advertisement

Daniel Canzian presenta il suo menu estivo

daniel canzian

Una particolare attenzione al patrimonio regionale veneto, insieme alla tutela della semplicità in cucina e all’attenzione alla stagionalità degli ingredienti. Sono questi gli elementi che contraddistinguono fin dalle origini la proposta dello chef – imprenditore indipendente Daniel Canzian, che propone un nuovo menu e conferma l’impegno nel sensibilizzare giovani palati under 40 e avvicinare il pubblico all’alta cucina, con formule speciali dedicate al pranzo.

Daniel, milanese d’adozione saldamente legato alle sue origini venete – anche gastronomicamente -, propone nel suo ristorante nel cuore di Brera una cucina italiana contemporanea e concreta che riprende la tradizione attualizzandola e alleggerendola dove necessario. Nel nuovo menu estivo figurano proposte Alla carta e due percorsi degustazione, l’Iconico – raccolta dei piatti più apprezzati – e Alta Cucina Veneta.

Alta cucina veneta

Un percorso di sette portate che varia mensilmente seguendo le regole della natura – poiché la stagionalità e alla base della sostenibilità – tra piatti signature – la proposta si apre con i Grissini pastello al mantecato veneziano e le Cappesante e pesche alla Serenissima – e novità, come la Guancetta di branzino alla brace, insalata capricciosa e “Rondò veneziano” di tonno rosso mediterraneo. Gli Gnocchi dorati ripieni di baccalà serviti in “sughet” sono invece il primo piatto protagonista del percorso. Chiude il menu la Zuppetta estiva di albicocche e petali di rosa, dessert rappresentativo della stagione in corso.

Iconico

Il menu che racconta le tappe più significative del decennio dello chef, una raccolta di otto portate che si apre con i classici della tradizione veneziana per poi proseguire con due tra i suoi primi piatti più apprezzati, le Mezzelune ampezzane di barbabietola, caviale e salsa al Franciacorta (2022) e il Risotto al limone sugo d’arrosto e liquirizia (2013). Il Branzino alla Marengo, trama insolita di zucchine è invece una proposta più recente, nata nella primavera di quest’anno: un filetto di pesce servito con un ragù di fave alla base e delle code di gambero, completato da una doppia salsa a base di crostacei e Sugo d’arrosto, “vestito” infine con una trama di ortaggi. Il menu Iconico prosegue con il Maialino da latte croccante, “meraviglie di Venezia” (2018) – le meraviglie di Venezia sono fagiolini tardivi di colore giallo dorato – per concludersi con due note dolci: Profiteroles “miele e fieno” (2023) e la Sfera di cioccolato omaggio ad Arnaldo Pomodoro (2015).

Alla carta

Terra e mare, Vanto italiano, Dalla stufa, A Milan e Dolci note sono le sezioni del nuovo menu alla carta del ristorante.  Tra gli antipasti – Terra e mare – spicca Armocromia al caviale, intreccio di seppie, zucchine e asparagi, una rosa caratterizzata dalle note preziose del caviale. Tra i “vanti italiani” (la sezione dei primi) si fa apprezzare il Risotto ai frutti di mare “Joan Miró”, colorato dal gusto armonioso e delicato. Una menzione tra i secondi piatti – Dalla stufa – va al nuovo Petto d’anatra ai frutti rossi e pepe verde.

Si conferma, inossidabile fin dal 2013, lo spazio in menu dedicato alle prelibatezze milanesi con L’Ossobuco di vitello in gremolata servito con risotto alla milanese e La Costoletta di vitello alla milanese, sfumature di ortaggi della stagione. Tra le “Dolci note” la Tegola di tiramisù e salsa mou.

Le formule speciali per gli under 40 e per il pranzo

Al menu rinnovato si affiancano proposte speciali come Giovani Forchette, dedicata agli under 40 con un menu degustazione di cinque portate a 50 € “con cui desidero dare il mio contributo nel formare i palati del futuro” racconta Canzian, e formule per il pranzo; dalle ore 12:00 da martedì a venerdì è disponibile una proposta Business lunch che varia settimanalmente mentre tutti i sabati è possibile scegliere il menu Sabato del villaggio, una degustazione sempre diversa e a prezzo fisso –  50 € -, caratterizzata da un ingrediente protagonista presente in tutte le portate, un modo per rendere divertente il momento del pranzo ma anche per invitare i clienti a scoprire prodotti e gusti nuovi.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
17.2 °
14.5 °
85 %
2.1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °