31.8 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

CHAMPIONS LEAGUE: Coppa esposta a Palazzo Marino da domani

coppa champions keague a milano
coppa champions keague a milano

CHAMPIONS LEAGUE: La coppa in mostra a Palazzo Marino dal 22 al 24 aprile.

CHAMPIONS LEAGUE: conferenza presentazione con Ospiti Linus e Demetrio Albertini.

Partita l’ultima tappa di avvicinamento alla Finale UEFA Champions League 2016 in programma per il 28 maggio allo Stadio San Siro ‘Giuseppe Meazza’, uno degli appuntamenti più importanti e attesi del calcio mondiale.

Venerdì 15 aprile il sindaco di Milano Giuliano Pisapia si è recato a Nyon, in Svizzera, per ricevere dalle mani del primo vicepresidente della Uefa, Villar Llona, la coppa che verrà consegnata alla squadra campione del 2016. Un trofeo prestigioso che i milanesi potranno ammirare da vicino da venerdì 22 a domenica 24 aprile nella Sala Alessi di Palazzo Marino (orari: venerdì 22, 15.30-20.00; sabato 23 e domenica 24, ore 10.00-20.00). Esposta anche la Champions League femminile, che sarà consegnata il 28 maggio a Reggio Emilia nella sfida tra le due migliori formazioni femminili europee.

Prima dell’arrivo della Champions League a Palazzo Marino, venerdì 22 la coppa attraversa la città a bordo di un van speciale: la partenza è prevista allo Stadio Meazza alle ore 13.00 e l’arrivo a Palazzo Marino alle ore 14.00, per il saluto delle autorità cittadine, delle massime rappresentanze di Figc, Milan e Inter. Ospiti Linus e Demetrio Albertini.

Oltre all‘esposizione della coppa, sono inoltre previsti eventi da martedì 26 a venerdì 29 aprile in luoghi simbolo di Milano: un percorso dedicato ad eventi Uefa da piazza Duomo al Castello, dove è anche in programma una sfida tra vecchie glorie del calcio mondiale in un campo di gioco speciale; una grande serata alla Scala per gli ospiti Uefa aperta ai bambini delle associazioni sportive milanesi.

champions league

Inizia così il countdown di attesa della sessantunesima finale. «Per Milano è un grande onore ospitare la finale di Champions League nello stadio di San Siro, caro ai tifosi milanesi, noto ai tifosi di tutto il mondo e rinnovato per questo importante appuntamento», ha dichiarato Pisapia nel corso della cerimonia di consegna della coppa: «la città è pronta a ospitare un altro grande evento internazionale che attirerà decine di migliaia di persone. Tifosi e turisti che verranno a visitare una capitale della cultura europea sempre più attraente e ai primi posti nelle classifiche del turismo. Tanti eventi complementari alla finale nei luoghi simbolo di Milano contribuiranno a rendere indimenticabile questa edizione della Champions per la Uefa, i suoi ospiti e i tifosi. Saranno giorni di emozioni e allegria. Ma soprattutto, sono certo, le squadre finaliste regaleranno a milioni di persone collegate da tutto il mondo uno spettacolo di altissimo livello. Vinca il migliore».

Per la cronaca, alla finalissima ei Milano arriveranno le vincitrici delle due semifinali:Manchester City-Real Madrid e Atletico Madrid-Bayern Monaco (andata 26-27 aprile; ritorno 3-4 maggio).

 

 

 

 

 

Advertisement

PIANO CITY MILANO: musica no stop dal tramonto fino all’alba

13045591 10154046446378116 164396520 n
13045591 10154046446378116 164396520 n

PIANO CITY MILANO: dal 20 al 22 maggio la quinta edizione dell’iniziativa musicale.

PIANO CITY MILANO: concerti ed eventi in tutta la città, anche gli spazi più intimi si trasformano in un luogo d’incontro e di esibizione musicale.

 

Durante questo evento Milano si trasforma in una grande sala da concerto. Il programma prevede un intero week end di musica in diversi punti della città, per riscoprire angoli nascosti della città e coinvolgere i cittadini il più possibile, persino su tram e bici.

PIANO CITY MILANO

L’iniziativa si caratterizza per gli House Concert in cui i milanesi aprono le porte delle proprie case e mettono a disposizione i propri cortili, qualcuno prepara anche un tè o una merenda insieme seguendo lo spirito di condivisione e socialità.

Ci saranno anche Guest Concert, appuntamenti auto-prodotti, proposti e organizzati da numerose realtà come scuole e associazioni, mentre per i bambini è previsto Piano Kids: iniziative, laboratori e lezioni per i bambini.

PIANO CITY MILANO

Piano City Milano è un evento pensato per essere un regalo dalla città per la città. Per questo, oltre ai concerti, la manifestazione porterà il pianoforte in numerosi luoghi simbolici di Milano: dai musei agli edifici storici, dalle biblioteche ai parchi.

Per inaugurare i tre giorni di musica salirà sul palco della Galleria d’Arte Moderna Michael Nyman, il celebre pianista inglese che presenterà un pezzo ideato per la città di Milano. Oltre a lui, numerosi artisti internazionali terranno concerti in diverse zone. I più suggestivi saranno sicuramente i concerti previsti all’alba venerdì 20 al Base Milano e sabato 21 alla Santeria Social Club.

Per visionare il programma e per informazioni su eventuali prenotazioni degli eventi vi rimandiamo al sito ufficiale.
?BkggjhGBKrKJaKVGrIulBiogjUigqmkRgYlfHthjHRJsJgiGjTkKgGHiBGggbgoJhiHJolZjKZiRiQIBguHAhEGDJHGsgNJGMjnpse

Advertisement

PIZZA FRITTA NAPOLETANA: finalmente a Milano

piazza fritta
piazza fritta

PIZZA FRITTA NAPOLETANA: da Zia Esterina la tradizione partenopea.

PIZZA FRITTA NAPOLETANA: in centro a Milano potrete gustare finalmente questa famosa pietanza.

 

Gino Sorbillo porta la sua pizza fritta a Milano e apre la pizzeria Zia Esterina, come le tre che sono a Napoli in piazza Trieste e Trento, in via Tribunali e al Vomero.

Il locale si trova in via Agnello alle spalle di Luini, famoso per i suoi panzerotti. E’ piccolo con cucina a vista e richiama il concetto di street food, ovvero ritirare l’ordine senza fermarsi a consumare.

pizza fritta napoletana

L’impasto della pizza fritta è molto semplice: preparato con farina di tipo 0 e bilogica, acqua, sale e lievito madre fresco. Il menù prevede poca varietà perchè gli ingredienti usati sono fedeli alla tradizione: provola e ricotta di bufala, pomodori biologici San Marzano dop, cicoli, salame napoli, prosciutto cotto. Il tutto al prezzo di 3.50 euro per ogni pizza fritta.

Antica Pizza Fritta da Zia Esterina. Via Agnello, 19 Milano.

Advertisement

SAGRA PUGLIESE: nel week end a Garbagnate Milanese

sagra pugliese
sagra pugliese

SAGRA PUGLIESE: i sapori tipici della cucina dalla Puglia a Milano.

SAGRA PUGLIESE: evento organizzato nel Centro sportivo di Garbagnate questo week end.

Dal 22 aprile all’1 maggio al Centro Sportivo Comunale di Garbagnate arriva la sagra pugliese.

Il menù non si farà mancare i tipici piatti della tradizione:
Impepata di cozze
Riso patate e cozze
Orecchiette alle cime di rapa
Orecchiette al sugo di braciole
Spaghetti alla tarantina
Melanzane alla parmigina
Braciole al sugo
Tagliata di manzo
Caciocavallo alla piastra
Mozzarella di bufala
Salamelle?IMqlzJBmtgygHvLVGThAgKisjekAmTKMfqMjMMvKOHlSGfIhhzHigJWJIRJIVIIPiGIYLwKmHhvmgTMLkOLTkzjGtHLdLRhVHAhKHhyGTLkGlIijQksGUiMkkGktjxITmjkjIIHgihdkbhogSMICJChghlLtgCkchfjmJkoHjhfIKZIIJhgJjLSHeklgHmJkmKuJXMOLIdkZIIaZvAnge per i palati più appassionati lampascioni e carteddate.

sagra pugliese

DOVE: Centro Sportivo Comunale Via Peloritana (SS Varesina) Garbagnate Milanese.

QUANDO: venerdì e sabato sera ore 19, domenica e lunedì ore 12.

La manifestazione si terrà al coperto nella struttura riscaldata.

Per informazioni e prenotazioni: 3930381583, .

 

Advertisement

MILLENNIALS SAVE JAZZ: evento gratuito in piazza Gae Aulenti

jazz
jazz

MILLENNIALS SAVE JAZZ: iniziativa ideata per la giornata internazionale del jazz.

MILLENNIALS SAVE JAZZ: promuovere il jazz per sensibilizzare verso la libertà di espressione e rafforzare il ruolo dei giovani nel cambiamento sociale.

Il comitato Giovani Lombardia della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha organizzato  per il 30 aprile un evento gratuito in occasione dell’International Jazz Day, giornata mondiale proclamata nel 2011 proprio dall’UNESCO per ricordare l’importanza del jazz nella storia e promuovere la pace e il dialogo tra le diverse culture.

L’iniziativa si svolgerà all’Unicredit Pavillon in piazza Gae Aulenti 10, a partire dalle 15

Ecco il programma:

ore 15: Musica per le mie orecchie, concerto rivolto alla famiglia, dalle mamma in attesa ai bambini da zero a sei anni. I musicisti si esibiranno attorno ai partecipanti che ascolteranno seduti o sdraiati a terra immersi nella musica (ingresso a 8 euro, per info e prenotazioni o 3938767162);

ore 16:30: Can Millennials Save Jazz?, appuntamento divulgativo con l’Associazione Musicisti di Jazz che si confronterà sul rapporto tra la musica jazz e il nuovo pubblico (gratis, per info e prenotazioni  o 338 7677210);

ore 19:30: Musica liquida, staffetta musicale con diversi generi, dedicata ai giovani da specialisti come Lorenzo Mazzi e Lele Di Mitri (gratis);

ore 21: concerto de’ I Casi, concerto di presentazione del discosco del quartetto milanese, un jazz influenzato da sonorità diverse, dallo swing alla musica balcanica, dal free jazz alla musica classica contemporanea (gratis).

 

?bgLILmwGllKikYmkBLtgyheKdiFjjlIKnhvHAGyHHhiJmhLnmeMfLkkjbLpLcILmOhMbmQHFIUMLfQmlFKZMElkHGJNGhykDIHjpgKMJKJAkniLkJYJYmiKoIKqHlSgKMciMMSgHmehsjiJahngzVSVkrymg

Advertisement

COACHELLA FESTIVAL: impazzano gli hashtag dei vip su Instagram

choachella
choachella

COACHELLA FESTIVAL: tutti in California per l’evento musicale.

COACHELLA FESTIVAL: tantissime star internazionali hanno partecipato lo scorso week end e il prossimo si replica.

Il Coachella Valley Music and Arts Festival, o più semplicemente Coachella Festival, è l’ormai celebre festival musicale che si svolge ogni anno intorno alla fine di aprile negli USA, più precisamente a Indio in California,a circa 200 chilometri da Los Angeles.

La prima edizione svoltasi nel 1999 ebbe una scarsa affluenza di pubblico, per cui l’anno successivo il festival non fu replicato. Dal 2001 in poi l’evento fu riproposto e ha continuato a crescere in popolarità e attirando l’attenzione di numerosi vip tra attori, cantanti e modelle che non perdono occasione di partecipare.

coachella festival

Il festival dura tre giorni e per 12 ore, da mezzogiorno a mezzanotte, offre concerti senza sosta, su sette diversi palchi in contemporanea. La musica proposta è di vario genere: dal rock all’elettronica, dall’hip hop alla musica indie.

A partire dal 2013 si è deciso di dividere il festival in due week end consecutivi, la prima parte è terminata domenica 17 aprile, la seconda parte sarà dal 22 al 24.

Anche quest’anno sono state tantissime le star che hanno partecipato e che si sono esibite sul palco: Ellie Goulding, Snoop Dogg, LCD Soundsystem, A$AP Rocky, Chvrches, Sia e Calvin Harris,mentre a sorpresa si sono esibiti i Guns N’ Roses e Rihanna con la canzone “We found love”.

coachella festival

La cantante si è inoltre presentata in compagnia di Leonardo Di Caprio ad una delle feste organizzate durante il festival. Tra le altre presenze famose ci sono stati Diane Krueger con Joshua Jackson, Sylvester Stallone,Taylor Swift,  Alessandra Ambrosio e Chiara Ferragni,giusto per citarne qualcuna.

L’enorme successo del Coachella è dovuto anche al ruolo dei social media che hanno amplificato la risonanza dell’evento. Sui social network infatti, in particolare su Instagram, impazzano in questi giorni hashtag e foto dei vip che raccontano l’evento. Gli spettatori più critici ultimamente hanno mosso l’accusa che il festival abbia rivolto l’attenzione verso la moda, i blog, e le foto discostandosi dall’idea originale.

coachella festival

Advertisement

MANUELINA : giovedì 21 aprile ritorna l’aperitivo con focacce

13072241 10157067122410019 6794179 o
13072241 10157067122410019 6794179 o
MANUELINA: Giovedì ritorna l’aperitivo con le gustose focacce e DJ Set

Manuelina: la storica Focaccia col Formaggio ha conquistato anche Milano. Ecco i dettagli dell’evento.

La storica e originale Focaccia col Formaggio, inventata 125 anni fa dalla bisnonna Manuelina, ha conquistato anche Milano.

Manuelina Focacceria organizza aperitivi al nuovo annex della La Rinascente di Milano, in via Santa Radegonda 10.


Gli inizi  |  1885

Era il 1885 quando la bisnonna Manuelina apriva a Recco la sua osteria offrendo ristoro a viandanti e contadini, commercianti di passaggio e giocatori di “tresette”.
L’insegna era una frasca e favoriva le soste dei carrettieri, dei conduttori di muli e dei viandanti, oppure quelle dei commercianti durante le piccole fiere di bestiame, o i fedeli della vicina chiesa.
Il vino spillato dalla botte e i piatti della tradizione cucinati con i soli prodotti locali, insieme alla maestria della proprietaria sancivano l’inizio di una lunga storia di ospitalità.

La focaccia col formaggio “Manuelina”

Manuelina è Lieta di farvi degustare questo squisito prodotto d’eccellenza, proposto e divulgato dalla nostra bisnonna, che ha finalmente ottenuto il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) con l’autentica ricetta con cui fu creata: formaggio fresco da latte tracciato ligure, olio extra vergine d’oliva, farina manitoba 00 e la nostra personale manipolazione.

Il mare in tavola

Il meglio del pescato di giornata proposto con ricette semplici e poco elaborate:
• la focaccia col formaggio “Manuelina”
• carpaccio di ricciola con pepe rosa e sale affumicato
• fettuccine con rombo, olive taggiasche e timo limone
• bianco di morone al sale con nuvola di porri fritti
• mousse al limone con limone candito e spuma al basilico

manuelina


Ma chiudendo gli occhi, mentre il boccone di focaccia col formaggio si scioglie in bocca, si può immaginare un bel tramonto sulla spiaggia e pensare che le vacanze non sono poi così lontane…
Manuelina porta a Milano l’aperitivo come si prende in Rivera. Pochi fronzoli, tanta qualità.

VI ASPETTIAMO GIOVEDì 21 APRILE 2016
dalle ore 18 alle 22 SPECIAL DJ SET by Andy Rosh

Degustazione di vini :
VERMENTINO RIVIERA LIGURE DI PONENTE 2015- CASCINA PRAIE’

 

manuelina
Manuelina Focacceria di Recco è situata al piano terra del nuovo annex la RINASCENTE .
Ingresso da via Santa Radegonda 10 – Milano.
 
Dalle 18 in poi, ogni giorno, focaccia al formaggio, pizzata, le varie focacce lievitate con le olive, il pomodoro e a tutti gli altri gusti, vino, cocktail, un po’ di musica e tutti i giovedì le serate verrano accompagnate da special DJ jset.
Advertisement

SHOPPING CON BELEN: nel nuovo centro commerciale di Arese

shopping con belen
shopping con belen

SHOPPING CON BELEN: la showgirl premierà i vincitori del concorso.

SHOPPING CON BELEN: sarà nello store di Piazza Italia il 22 aprile.

“Il Centro” di Arese continua ad attirare clienti e questa volta lo fa ospitando un personaggio molto amato.

La protagonista dell’evento sarà Belen Rodriguez che arriverà nel maxi centro commerciale venerdì 22 aprile per premiare i vincitori del concorso. Il premio andrà alle 10 foto più votate su Instagram.

L’appuntamento per tutti i fan è alle 16.30 nello store di Piazza Italia, brand di cui la showgirl argentina è testimonial.

Per info consultare la pagina ufficiale di Piazza Italia su Facebook.

Advertisement

PIZZERIA LA BRISCOLA: la miglior pizza è a Milano

pizzeria briscola
pizzeria briscola

PIZZERIA LA BRISCOLA: oltre 5000 voti on line premiano la vera pizza napoletana.

PIZZERIA LA BRISCOLA: la tradizione partenopea conquista la città della madonnina.

Si è svolto a Parma lo scorso week end il “Campionato mondiale della pizza” che ha premiato con medaglia d’oro la creazione del francese Ludvic Bicchierai: pizza con tartare di orata, fiori di zucca e gamberi freschi.

Ma quest’anno la venticinquesima edizione del campionato ha assegnato un premio anche la miglior pizzeria d’ Italia, scelta tramite un sondaggio on line.

Si è aggiudicata la vittoria una pizzeria di Milano, “La Briscola”, di via Fogazzaro, nata dalla mente di Riccardo Cortese e Federico Pinna, i giovani startupper di Foodation, l’azienda milanese specializzata nella reinterpretazione, in chiave italiana, di prodotti gastronomici globali.

pizzeria briscola 2

E’stata una sfida all’ultimo voto: La Briscola ha infatti vinto con 5290 preferenze,superando di poco “Sardasalata Pizza & Co ” di Licata(Ag) che ha raggiunto gli 5088 voti. Al terzo posto con 1.752 preferenze si è posizionato il Ristorante Pizzeria Caruso di Trecate.

La filosofia de “La Briscola” si basa su condivisione e convivialità ed è testimoniata dall’aspetto giovanile del locale ispirato alle confraternite americane e dall’innovazione della scelta tra pizza profile o pizza sharing: pizza profile è il formato tradizionale, consiste nell’assaggio di gruppo di “pizzine” assortite ed è un invito al consumo comunitario della pizza.

 

?gMgTMEifjPkfkhggiYhZKaMkGgygtHmIkgLIluKGGUlJlmukMjkJKkKljJfGNjlIaLJfkhpiGmlkmDMWjmKJjjJIWmmNbYxRWe

Advertisement

STREET ART: Hangar Bicocca da spazio ai murales

street art
street art

STREET ART: OSGEMEOS presentano il loro lavoro chiamato Efêmero.

STREET ART: a Milano uno spazio messo a disposizione di forme d’arte legate al contesto urbano.

Efêmero è l’opera che inaugura il nuovo programma “Outside the Cube”, dedicato alla Street Art e alle forme d’arte legate al contesto urbano e pubblico. In questa occasione OSGEMEOS, letteralmente “i gemelli”, pseudonimo dei fratelli  brasiliani Gustavo e Otávio Pandolfo presentano il loro primo grande murale in Italia.

Per il loro lavoro hanno preso ispirazione dalla storia dell’edificio di Pirelli Hangar Bicocca, dove nel secolo scorso si fabbricavano locomotive di treni, e dalla vicinanza della linea ferroviaria

Efêmero è una riproduzione in scala della silhouette di un vagone metropolitano che proietta il contesto locale in un viaggio immaginario.

Da oltre 25 anni i due artisti portano in spazi pubblici e musei internazionali la cultura dei graffiti e del writing.

L’inaugurazione sarà il 20 aprile alle 21 nello spazio di Hangar Bicocca a Milano,in via Chiese 2.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Advertisement

SCOPERTO TITO: un dinosauro in mostra a Milano

tito il dinosauro
tito il dinosauro

SCOPERTO TITO:  il primo dinosauro erbivoro “Italiano” vissuto 112 milioni di anni fa.

SCOPERTO TITO: ce lo svelano gli studiosi del Museo di Storia Naturale.

 

La notizia del ritrovamento è stata annunciata con un articolo nella rivista internazionale Cretaceous Research da un gruppo di paleontologi italiani.

Tito, questo è il nome con cui è stato soprannominato il sauropode, è il quinto dinosauro trovato in Italia sotto forma di ossa fossilizzate (il primo fu Ciro, un dinosauro carnivoro bipiede) ed è il primo dinosauro erbivoro quadrupede a collo lungo.

Il ritrovamento è avvenuto sui Monti Prenestini a 50 chilometri da Roma e i resti sono stati studiati al Museo di Storia Naturale di Milano.

Si è stimato dalle osse ritrovate, che Tito risalirebbe a 112 milioni di anni fa, che fosse alto circa sei metri e che fosse ancora in fase di crescita, sarebbe il più antico Titanosauro in Europa Meridionale. Da questo deriverebbe il soprannome che evoca anche il nome di un imperatore Romano.

La storia del ritrovamento è abbastanza curiosa: anni fa  Antonio Bangrazi, mentre costruiva un muretto a secco con massi di una parete rocciosa della zona presso Palestrina (Roma), si accorse che alcuni blocchi sembravano contenere ossa fossilizzate. Ma non le mostrò a nessuno fino all’estate del 2012, quando l’amico Gustavo Pierangelini, fortemente incuriosito, riuscì a fotografarle e ad inviarle per email a Cristiano Dal Sasso, del Museo di Storia Naturale di Milano (Msnm), che riconobbe la presenza di fossili ed ebbe l’autorizzazione per le indagini che lo hanno portato alla conferma della sua ipotesi.

scoperto tito

Sarà possibile incontrare Tito dal 20 aprile; le sue ossa e una sua riproduzione infatti saranno esposte nella sala dei Dinosauri del Museo di Storia Naturale.

 

Advertisement

NOTTE DELLE LANTERNE: torna domenica a Milano

notte delle lanterne
notte delle lanterne

NOTTE DELLE LANTERNE: questa volta al Carroponte di Sesto San Giovanni.

NOTTE DELLE LANTERNE: piccole mongolfiere in cielo per uno spettacolo affascinante.

 

La sera del 24 aprile trecento lanterne voleranno nel cielo di Milano. L’associazione Spettacolazione torna con questo evento, questa volta nell’area Maglio di Sesto San Giovanni.

Per partecipare è consigliata la prenotazione al 347-7614244 oppure via e-mail: .

I partecipanti dovranno recarsi all’interno del ristorante il Maglio alle ore 21 per ritirare la propria lanterna con un contributo di 2 euro.

L’evento sarà alle ore 22.30 domenica 24 aprile in Via Granelli 1 a Sesto San Giovanni. Per consultare la mappa cliccare qui.

Tenete gli occhi puntati verso il cielo.

 

 

Advertisement

MILANO DESIGN WEEK: i dati dei social media

SALONE DEL MOBILE
SALONE DEL MOBILE

MILANO DESIGN WEEK: boom di Instagram per il Salone Internazionale del Mobile.

MILANO DESIGN WEEK: dall’indagine di Blogmeter ecco i numeri sulle conversazioni, gli hashtag più utilizzati e i temi più discussi.

 

La 55° edizione del Salone Internazionale del Mobile si rivela un enorme successo anche sui social media. Blogmeter, azienda leader nella social media intelligence, ha monitorato il buzz online relativo al Salone del Mobile e al Fuorisalone e le  performance sui social network dei profili ufficiali della manifestazione e dei brand di design coinvolti nell’evento. Dall’indagine sono risultati complessivamente oltre 113 mila messaggi online per un totale di 51 mila autori unici. Un risultato rilevante se si pensa che è stato ottenuto in soli sei giorni di manifestazione.

La maggior parte delle citazioni, quasi 49.000 pari al 42% del totale, sono state raccolte su Instagram, rivelatosi il social più apprezzato dagli utenti per condividere immagini e momenti relativi all’esposizione in Fiera e ai numerosi eventi che si sono tenuti con il Fuori Salone. La seconda fonte di maggiore traffico è stata Twitter con circa 39 mila messaggi, seguita da Facebook che ha registrato circa 19 mila citazioni.

Il picco di conversazioni si è ottenuto il 13 aprile, con un passaparola online di circa 20 mila messaggi, giorno in cui la Torre Velasca si è colorata di rosso, in occasione dell’evento Audi City Lab  e le strade di Milano si sono affollate per il Design Pride promosso dal brand Seletti.

Gli hashtag più utilizzati sono stati quelli ufficiali della manifestazione#FuoriSalone2016 e #SaloneDelMobile  con rispettivamente 22.400 e 18.300 citazioni, ma ottiene un buon numero di citazioni anche il #BreraDesignDistrict (2.100).

Tra i temi più discussi sul web troviamo le nuove collezioni relative al mondo del design, il made in Italy, ma anche la Triennale di Milano che quest’anno ospita la XXI Esibizione internazionale dal titolo “Design After Design”. Da segnalare che l’inaugurazione del grande centro commerciale di Arese con l’attesissima apertura del primo store in Italia di Primark, ha generato grande entusiasmo tra gli utenti di internet, distogliendo per qualche ora l’attenzione dall’evento milanese.

MILANO DESIGN WEEK

La Milano Design Week è stata un’edizione molto social anche dal punto di vista delle performance dei brand di design su Facebook, Twitter e Instagram. Partendo dagli account ufficiali del Salone del Mobile, notiamo che il più coinvolgente è stato quello di Instagram con oltre 13.300 interazioni totali, a fronte di Facebook (4.600 interazioni) e Twitter (7.700). Il contenuto che ha generato più engagement è stato il post di lancio dell’evento. Su Facebook, a dominare per engagement durante l’intera settimana è Kartell con oltre 25 mila interazioni ottenute grazie ai 160 post, con cui ha promosso i suoi numerosi progetti e la nuova linea di prodotti Kartell Kids dedicata ai bambini. Al secondo posto per engagement, troviamo la pagina Facebook di Ikea Italia, mentre la pagina che ha acquisito il maggior numero di nuovi fan nel periodo di riferimento (quasi 16mila ) è Scavolini. Rispetto a Facebook, i numeri di Twitter sono decisamente più contenuti ma pur sempre significativi: in termini di unique impression, la Top 3 è costituita da Moroso, Natuzzi e Foscarini, mentre il tweet più coinvolgente appartiene ancora a Kartell. A concentrare le performance migliori, tuttavia, è Instagram dove oltre agli account di Ikea Kartell, con rispettivamente 36.500 e 32.000 interazioni, emerge l’account di Muuto Nordic che colleziona oltre 19.000 interazioni in sette giorni, mentre a incrementare maggiormente la propria community è Vitra con 5.600 nuovi follower.

 

Advertisement

PIXEL-PICNIC: un picnic di 1 km nel cuore di Milano

Teddy Bear allestimento picnic party 5
Teddy Bear allestimento picnic party 5

PIXEL-PICNIC: l’associazione “Non riservato” vi riserva un posto sul prato.

PIXEL-PICNIC: tante attività e giochi accompagneranno l’evento.

L’associazione “Non riservato” di Milano vi invita a un picnic lungo 1 km nei verdi prati di Parco Sempione con ingresso libero.

Dopo aver rimandato causa pioggia la scorsa edizione del 4 ottobre, l’8 maggio l’associazione ci riprova e in quest’occasione presenta ufficialmente la sua attività alla città.

L’idea è di unire tanti quadratini di stoffa per creare un’unica grande tovaglia, come tanti pixel danno vita alle immagini.

PIXEL-PICNIC

DOVE: il Pixel-Picnic si terrà in parco Sempione.

QUANDO: l’8 maggio a partire dalle 12.

COME: i partecipanti dovranno portare con se cibo,cestini e cuscini per sedersi.

Durante la giornata si susseguiranno concerti, workshop le performance e sfide di bubblefootball e corse a chi arriva ultimo!

Per tutte le informazioni cliccare qui.

Sarà anche possibile prenotare un cestino con deliziose preparazioni dolci e salate da ritirare sul posto. Ulteriori indicazioni verranno fornite successivamente, sul sito Cynara Flair

Domenica 8 maggio dalle 12:00
Pixel-Picnic | 1 Picnic lungo 1KM
musica, hacking urbano, sport, urban games, workshop e voi.
Parco Sempione | Teatro Continuo di Burri
Ingresso libero. Info: www.nonriservato.net |

Advertisement

Expo Gate : le due strutture tanto odiate verranno rimosse

expo gate
expo gate
Piazza Castello, finalmente verranno rimosse le “due piramidi” Expo Gate .

 

Expo Gate ,le due strutture che occultano la vista del Castello Sforzesco non hanno mai convito i Milanesi, anzi i commetti sono stati negativi fin da subito.

Il Comune di Milano ha deciso che nei  prossimi mesi la Piazza sarà al centro di una grande opera di riqualificazione con nuovi progetti per valorizzare la zona.

Lunedì mattina, palazzo Marino ha presentato il “concorso internazionale di progettazione per Piazza Castello – Foro Buonaparte”, il bando che sceglierà il progetto migliore per la nuova vita dell’area.

L’unica certezza che si ha a oggi, è che le due strutture Expo Gate saranno tolte entro la fine dell’anno.

Per ora non intende dare l’autorizzazione alla costruzione di nuovi edifici o strutture, ma chiede agli architetti e agli ingegneri di ridefinire la pavimentazione, il verde, l’illuminazione e l’arredo urbano. “Il futuro dell’area – evidenza il Comune nel bando – andrà ripensato in un’ottica di continuità con il sistema di via Dante, piazza Cordusio e piazza Duomo, con particolare attenzione al recupero e ampliamento dei parterre alberati”.

Per l’area è previsto un utilizzo a traffico pedonale privilegiato, con il pieno mantenimento della pista ciclabile di recente realizzazione. Poco spazio, invece, verrà lasciato ad auto e mezzi privati e pubblici.

Per gli interventi, il Comune ha stanziato una spesa massima di dodici milioni di euro, secondo una previsione di costo rapportata a interventi di alto standard qualitativo che sono stati realizzati in ambito milanese ed anche europeo per temi analoghi.

Le procedure di concorso – che si svolgeranno attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it – si articolano in due fasi: un primo step è finalizzato a selezionare le dieci migliori proposte progettuali, con consegna prevista entro il 5 luglio 2016, mentre la seconda fase servirà ad individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nella prima fase, con consegna prevista entro il 17 ottobre 2016.

expo gate milano
Piazza Castello è uno dei luoghi più riconoscibili e ricchi di articolazioni di tutta Milano – ha ricordato il Comune -, punto d’incontro tra la maestosità della fortezza viscontea e le distese verdi del parco, l’eleganza della passeggiata che porta al Duomo e la dinamicità di Foro Buonaparte. La sua valorizzazione attraverso la qualità progettuale assicurata da un concorso internazionale di architettura la renderà ancora di più un polo d’attrazione per cittadini e visitatori”.

?fgNjqjHykPGZKLgZkWJmmZJKmmKslpGaKymmjpkgGDJgkAilIBkDIlLIlHLLkMJhghjchmXJhWMNiHJiZHoKggGvHnjghIJiiJQGKMzmmJYHlNLyJTKDLnicgLhkymMwGvhkGhhjxjJkMslcIMiQJsiQiKmvglXMQLLXmCmwilGSzQc

Advertisement

NORDIC FESTIVAL: la cultura del Nord Europa a Milano

nordic festival
nordic festival

NORDIC FESTIVAL: questa settimana parte la seconda edizione de “I Boreali”.

NORDIC FESTIVAL: il Teatro Franco Parenti ospita quattro giornate di cultura, cinema, musica e cibo nordico.

Ritorna a Milano il Nordic Festival “I Boreali” con una seconda edizione dal 20 al 23 aprile presso il Teatro Franco Parenti. Ideato da Iperborea e patrocinato dal Comune di Milano,questo festival si propone come la più grande rassegna italiana interamente dedicato alla cultura del Nord Europa.

Nei quattro giorni dell’evento verrano trattati diversi temi e ambiti: dalla letteratura alla musica,dal cinema al cibo.

Non mancheranno le proposte incentrate sulle lingue e le culture del Nord, come la giornata dedicata ai corsi di lingua (sabato 23 aprile dalle 11 alle 16.30) e il “Translation Slam”, una gara di traduzione live dallo svedese tra due gruppi di traduttori (venerdì 22 aprile ore 18).

Durante tutta la durata del festival il bar del Teatro Franco Parenti, gestito da Kitchen Victim, offrirà cibo e bevande nordiche.

Programma completo dell’evento consultabile qui.

Per informazioni contattare il numero  02.87398098.

Advertisement

MILANO STORICA: apertura gratuita dell’Albergo Diurno Venezia

albergo diurno venezia
albergo diurno venezia

MILANO STORICA: visita al luogo nascosto nel sottosuolo di piazza Oberdan.

MILANO STORICA: riapre eccezionalmente nel week end il gioiello dell’architettura Art Dèco.

Se non avete ancora deciso cosa fare nel week end del 25 aprile,vi segnaliamo l’apertura straordinaria dell’Albergo Diurno Venezia, luogo storico della città progettato da Piero Portaluppi tra il 1923 e il 1925. La visita organizzata dal FAI di Milano si terrà domenica 24 aprile e sarà aperta a tutti.

Dopo decenni di abbandono, sarà possibile accedere nuovamente agli ambienti che ancora oggi conservano il fascino di uno splendore passato nello stile Déco  e visitare le sale da bagno, le terme, le botteghe di barbiere e manicure, nonché gli arredi intatti, i rivestimenti preziosi e persino gli strumenti di lavoro, ancora contenuti nelle vetrine.

albergo diurno venezia 2

Per accreditarsi alla visita è necessario prenotare cliccando qui.

Ingresso libero solo su prenotazione, consentito per gruppi di 20 visitatori accompagnati ogni 20 minuti.

Advertisement

EXPO: inaugurata piazza Costellazione

piazza costellazione
piazza costellazione

EXPO: migliaia di firme danno vita alla via lattea.

EXPO: terminata a Rho Fiera la piazza che è simbolo dell’Esposizione universale “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”.

 

E’ stata inaugurata sabato scorso ,all’ingresso della stazione di Rho Fiera, piazza Costellazione,un mosaico di 250 mila tessere di ceramica blu estesa su un totale di 1250 metri quadrati.

L’opera, definita “collettiva e partecipata”,è stata disegnata dal professor Marco Pellizzola dell’Accademia di Belle Arti di Brera e realizzata con la collaborazione di 120 studenti. La piazza raffigura la costellazione dell’acquario e la volta celeste attraversata dalla via lattea composta dai migliaia di tasselli firmati dai visitatori EXPO.

L’idea della realizzazione è nata nel 2013 e a luglio 2015 sono cominciati i lavori di posa dei tasselli. L’immagine è volutamente simbolica: la volta celeste,le stelle e l’acqua rappresentano ciò che dà origine a tutto.

I primi a firmare Giuseppe Sala e il sindaco di Rho Pietro Romano, poi tanti responsabili di delegazioni internazionali, vip dello sport e dello spettacolo(l’ultima a firmare è stata Cristina D’Avena).

expo

Tutte le firme si possono rintracciare sul sito www.costellazione.org.

«È un’opera partecipata da tutti cittadini del mondo – ha detto il sindaco Pietro Romano prima del taglio del nastro -. Il nostro obiettivo ora è di farla vivere, riempirla di eventi. È una piazza unica, che nessun altra città possiede e è il nostro orgoglio».

Per informazioni sulla riapertura di EXPO cliccare qui.

Advertisement

Fuorisalone 2016: numeri da record e si raddoppia con l’October Design

C 2 fotogallery 3000381 0 image
C 2 fotogallery 3000381 0 image
FUORISALONE 2016: numeri da record, 400.000 visitatori, oltre 1.100 eventi.

FUORISALONE 2016: dal grande successo della scorsa settimana nasce l’idea di raddoppiare l’appuntamento.

Dal tradizionale Fuorisalone in primavera all’October Design, un’altra settimana in autunno dedicata a iniziative che coinvolgano la città e che, a cominciare da Brera. E’ questa l’idea del Comune di Milano.

Un’idea nata, a maggior ragione, dopo il successo dell’ultima edizione del Fuorisalone a Milano, con numeri record di visitatori ed eventi in programma.

E’ stata l’edizione dei grandi numeri, quella che si è appena conclusa: oltre 370 mila visitatori – il 70 per cento stranieri – in Fiera per il Salone del Mobile e una folla stimata “in 400mila persone tra i quartieri e le installazioni di Milano”.

A questo punto c’è un’offerta così alta che è impossibile riuscire a vedere tutto in una settimana.

fuorisalone

“Nessuno pensa che si possa organizzare un altro Salone del Mobile – continua l’assessore – ma da tempo si stanno concentrando a ottobre iniziative di carattere più culturale come il Design film festival che stanno richiamando sempre più eventi in quel periodo. È arrivato il momento di coordinarli per creare un piccolo Fuori Salone autunnale e un’altra settimana orientata a tutto quello che è ricerca, anche delle nuove tendenze, alla riflessione sul futuro del design e dell’architettura, all’intrattenimento”. Che cosa accadrà? Palazzo Marino sta lavorando “da mesi” al bis.

1460461920-aso

Il cuore del nuovo October Design potrebbe essere Brera, con il cinema Anteo che ospita il festival cinematografico e con gli show room che hanno iniziato ad aprire le porte e a fare allestimenti durante questa manifestazione.

Ma l’iniziativa potrebbe allargarsi agli altri quartieri, da Tortona a Lambrate alle Cinque vie, un nuovo distretto in rampa di lancio.

 

Advertisement

RIAPRE EXPO: diventa un parco gratuito

riapre expo
riapre expo

RIAPRE EXPO: da maggio in programma tante attività pensate per tutti.

RIAPRE EXPO: l’ex sito cambia fisionomia, ospiterà arte ma anche tanto sport.

La riapertura dell’ex sito Expo è stata fissata per il 27 maggio e resterà aperto per almeno quattro mesi, fino al 30 settembre. Il programma è in continua evoluzione: oltre alle mostre della Triennale dedicate al design,infatti, saranno adibite due zone dove fare sport a cielo aperto, con campi da calcetto e, magari, beach volley, playground di basket e pareti per arrampicate. Saranno inoltre installati maxischermi nel teatro all’aperto per vedere le partite degli Europei o le Olimpiadi.

Nei 130 mila metri quadrati di porzione aperta al pubblico ci sarà anche un orto planetario di 3 mila metri  con 150 specie di frutta e verdura coltivate e vendute in un mercato a chilometro zero; il progetto del Fast post Expo prevede la riapertura di Palazzo Italia e la riaccensione dell’ Albero della vita, mentre il Cardo diventerà il tempio dello street food.

riapre expo

Per i bambini è in programma una summer school ,forse a Cascina Triulza  e l’Accademia della Scala metterà in scena spettacoli tutti i sabato di giugno.

“Quello che aprirà  sarà una sorta di parco attrezzato, non una nuova piccola Expo. Pensiamo alle famiglie, ai giovani, ma anche ai turisti internazionali”. Spiega Giuseppe Bonomi, amministratore delegato di Arexpo, la società proprietaria dei terreni.

L’ingresso,completamente gratuito, sarà dal venerdì alla domenica, probabilmente dalle 15 alle 23, fatta eccezione per il periodo dal 10 giugno al 10 luglio, quando partiranno i campionati europei di calcio e verranno aperti i cancelli per trasmettere le partite sui maxi schermi nel teatro all’aperto.

I varchi saranno quelli a Sud di Merlata, a Est di Roserio e a Ovest di Triulza e il servizio pubblico sarà gestito da ATM.

Il primo maggio ci sarà una cerimonia simbolica: verrà riacceso l’Albero della vita e l’ Accademia della scala terrà un concerto a inviti per 500 persone;il 25 maggio Andrea Bocelli canterà nel teatro all’aperto.

Advertisement