24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Cannoli Siciliani, a Milano apre il Temporary Store

cannoli siciliani negozio milano compressed
cannoli siciliani negozio milano compressed
In vendita cannoli siciliani realizzati al momento con ingredienti freschi spediti ogni giorno dalla Sicilia.

In corso Magenta 12 ha aperto Ammu, un “temporary store” dedicato al cannolo siciliano, prelibatezza dolciaria dell’isola. In vendita cannoli “espresso” realizzati al momento con ingredienti freschi spediti ogni giorno dalla Sicilia.

Stefano Massimino, è il giovane e appassionato imprenditore catanese, a portare il cannolo e altre selezionate delizie siciliane a Milano. Un banco di prova che resterà in questa sede fino a fine luglio 2016, in vista di stabilirsi poi in una location fissa.

In vendita anche gli altri prodotti di Inside Sicily, dai vini ai pistacchi di Bronte, dai pesti al caffè, dai contorni all’olio d’oliva. Un’occasione a tempo determinato per assaggiare un autentico simbolo siciliano in centro a Milano.

cannoli siciliani milano

Cannoli creati e farciti al momento

“I nostri cannoli sono prodotti con materie prime di qualità, ovvero ricotta di pecora proveniente da selezionati caseifici palermitani, gustosa ricotta di bufala ragusana e cialde amorevolmente prodotte a Palermo secondo antiche ricette nobiliari”, si legge sul sito di Ammu. Tutti gli ingredienti vengono spediti ogni giorno a Milano dalla Sicilia. I cannoli serviti vengono creati e farciti al momento, scegliendo tra cialda classica fritta, cialda senza strutto, cialda senza glutine e cialda cotta al forno. Completano la ricetta scorzette di arancia candita, pistacchi di Bronte e scaglie di cioccolato. Un vero paradiso dei sensi per tutti gli amanti di questo dolce le cui origine affondano nel mondo arabo, ma che in Sicilia ha trovato la sua definitiva consacrazione. I cannoli vengono venduti a 3 e 2 euro l’uno a seconda della grandezza.

Il temporary store è aperto sette giorni su sette con orario continuato: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 13.

 

Advertisement

GIORNATA FAI Milano: Luoghi e Orari di tutti i luoghi aperti al pubblico

182941245 18ac4eda 50ba 49e9 b3b3 79facfb6e58f
182941245 18ac4eda 50ba 49e9 b3b3 79facfb6e58f
GIORNATA FAI Milano: Tutti i luoghi e gli orari delle splendide locations aperte al pubblico questo weekend

Giornata FAI Milano: in programma sabato 19 e domenica 20 marzo.

Sabato 19 e domenica 20 marzo alcuni splendidi tesori di arte e cultura in tutta Italia, solitamente non visitabili, saranno aperti al pubblico in occasione delle Giornate di primavera del Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano.

A Milano saranno 19 i gioielli visitabili in occasione di questa due giorni culturale e artistica, generalmente aperti dalle 10 alle 18.

Si va dai neorestaurati saloni d’onore della stazione Centrale fino alla misteriosa Casa dello Zecchiere; dalla Caserma di piazzale Novelli alla chiesa di San Pietro in Gessate.

GIORNATA FAI MILANO:

Ecco tutte le info su orari e indirizzi dei luoghi “d’amare” a Milano.
giornata fai milano

Il padiglione reale della Stazione Centrale fu costruito negli anni ’20 per ospitare il re e la sua famiglia quando si mettevano in viaggio, gli arredi interni portano la firma di designer e architetti tra i più famosi dell’epoca. Oggi è sede di mostre ed eventi aziendali.
In piazza Luigi di Savoia, visite sia sabato che domenica dalle 10 alle 18, con ultimo accesso alle 17.30.

182940538-10d18057-36cb-4607-afad-c15a72c4e0af_

La Sala Reale, situata al piano binari, è un grande unico ambiente diviso da colonne e pilastri. In alto, nella parete centrale, si può ammirare un bassorilievo dello scultore Alberto Bazzoni, con immagini della Roma e della Grecia antica.

Una fontana in verde Roja di S. Dalmazzo, mosaici, marmi e arredi scultorei decorano la sala, insieme ai mobili “stile impero” e ai lampadari in vetro di Murano.

giornata fai milano

L’albergo diurno Venezia fu costruito tra il 1923 e il 1926 al di sotto di piazza Oberdan. Era pensato per offrire ai viaggiatori vari servizi: bagni, docce, deposito bagagli, un barbiere e un agente di viaggio. Rimasto chiuso per anni ora è di nuovo visitabile, dopo il restauro integrale degli scorsi anni. Sabato e domenica sarà visitabile su prenotazione riservata agli iscritti al Fai.

giornata fai milano

Nella centralissima via del Bollo sorge la Casa dello Zecchiere, ossia la residenza del maestro della zecca, carica istituita nel 1400 dagli Sforza. Oggi rimangono molti affreschi che rappresentano scene enigmatiche uniche nel loro genere.
Via del Bollo 3, ingresso riservato esclusivamente agli iscritti Fai, visite sabato e domenica dalle 10 alle 18.

giornata fai milano

La chiesa di San Pietro in Gessate viene fatta risalire al XIII secolo. In questo edificio sono stati poi inseriti interventi di varie epoche storiche, dal barocco al rinascimento. Venne gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943, a causa dei quali subì il crollo della navata destra.

giornata fai milano

La Caserma dell’Aeronautica militare è stata completata dopo la seconda guerra mondiale, ma viene utilizzata già durante il conflitto per esigenze operative. Costruita per raggruppare tutte le sedi del corpo sparse per Milano, sarà visitabile all’interno, dove verranno esposti alcuni dei mezzi in dotazione al compartimento. Sarà visitabile anche la statua della Vittoria Alata del Martini.
Piazza Ermete Novelli 1, visite sabato e domenica dalle 10 alle 18, presentando documento di identità valido (ultimo ingresso ore 17.30)

giornata fai milano

L’edificio che oggi occupa l’Educandato Setti Carraro Dalla Chiesa venne costruito per volere dell’ambizioso conte Giuseppe Archinto (1783-1861) per dare una degna collocazione al ricco patrimonio di codici e volumi, alle importanti collezioni di cammei, pietre preziose e incisioni, che la famiglia aveva raccolto nel corso del tempo. Accoglie il Collegio reale delle fanciulle, istituzione fondata da Napoleone nell’800.

giornata fai milano

La realizzazione del palazzo che oggi è occupato dall’educandato impegnò quasi tutto il patrimonio della famiglia Archinto, che infatti dovette venderlo poco dopo.
Via Passione 12- Visite sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)

giornata fai milano

L’opera è una scultura in terracotta del IV secolo a.C. e proviene dalla Magna Grecia, più precisamente dalla Calabria. In occasione delle giornate di sabato e domenica verrà esposto dopo l’ultimo restauro, compiuto per garantirne la sopravvivenza.
Sarà esposto alle Gallerie d’Italia, in piazza Scala 6, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

giornata fai milano

L’edificio Iulm Open Space è il frutto di un investimento dell’università, che lo ha creato per ospitarvi la propria scuola di design.
Il palazzo si trova in via Carlo Bo, e sarà visitabile con le guide del Fai, sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18.

giornata fai milano

 Archivio storico e biblioteca del Liceo Beccaria. La scuola mette a disposizione dei visitatori il proprio patrimonio di documenti e libri di altissimo valore storico. Visite dalle 10 alle 18 sia sabato che domenica, ingresso da via Linneo 5

giornata fai milano

Il pianoforte di Cesare Augusto Tallone. Esito di una vita passata dall’artista del suono ad accordare strumenti e a progettare il suo pezzo forte. Verrà suonato sabato e domenica all’Arena Civica dalle 10 alle 18.

giornata fai milano

Palazzo Mezzanotte, più conosciuto come il palazzo della Borsa, dopo il successo delle aperture degli anni passati si riapre ai cittadini. Saranno visitabili l’ex sala delle grida, le decorazioni in ceramica realizzate da Gio Ponti e gli scavi archeologici dell’antico anfiteatro romano.
Visite sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) in piazza Affari 6.

giornata fai milano

Palazzo Pusterla è la sede di Generali: al suo interno è visitabile la mostra di Farhan Siki, street artist indonesiano. Con il Fai nelle due giornate di primavera la visita prosegue nel giardino e nell’attiguo Palazzo Trivulzio.
Piazza Sant’Alessandro 4, visite sabato e domenica dalle 10 alle 18.

giornata fai milano

Palazzo Turati torna visitabile per la prima volta dopo il recente restauro che ha riportato allo stato originale il primo piano nobile, lo scalone d’onore, il portico e il sottoportico. Allieteranno la visita gli studenti del Conservatorio di Milano.
Via Meravigli 7, visite sabato e domenica dalle 10 alle 18

giornata fai milano

Rotonda del Pellegrini. Progettata da Pellegrino Tibaldi nel 1573 su ordine dell’arcivescovo Carlo Borromeo, era la scuderia dell’arcivescovado. L’edificio era insolitamente bello per essere in fin dei conti solo una stalla, infatti negli anni venne trasformato nella sede di una associazione culturale. La rotonda è in via delle Ore 3, sabato è visitabile dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, l’ultimo ingresso è entrambi i giorni alle ore 17.30.

giornata fai milano

Teatro Filodrammatici. Saranno visitabili la sede che attualmente ospita il Teatro e l’Accademia e la bellissima Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Nella visita guidata a cura del Fai si apprezzeranno le linee sinuose e curve utilizzate nelle strutture e nei mosaici “a goccia” che abbelliscono il Teatro. Visite sabato e domenica dalle 10 alle 18 in via Filodrammatici 1.

giornata fai milano

 La villa delle famiglia delle “macchine per cucire” che risale agli anni ’30 ed è sita nella splendida cornice del quadrilatero del silenzio, nel pieno centro cittadino. Visite degli interni su prenotazione (da effettuare via mail o telefono) ogni 20 minuti. La villa è aperta anche il resto dell’anno. Accesso da via Mozart 14 dalle 10 alle 18, sia sabato che domenica.

Buona GIORNATA Fai Milano a tutti i Lettori di MilanoEvents.it !

Advertisement

Cinemadays 2016: ritorna l’iniziativa del cinema a 3 euro

cinemadays
cinemadays

Cinemadays: i tagliandi per le sale cinematografiche saranno disponibili a costo ridotto.

CinemaDays si rinnova nel mese di aprile.

 

Ecco una bellissima notizia per i cinefili italiani.

Infatti è arrivato l’accordo tra la “Direzione Generale Cinema” con le altre associazioni cinematografiche italiane, rinnovando l’iniziativa “CinemaDays” per tre giorni nel mese di aprile.

cinemadays

Dopo il grande successo, dello scorso ottobre, dell’offerta a costo ridotto di pellicole come “Suburra” e “Padri e figlie”, rispettivamente realizzate da Stefano Sollima e Muccino, gli appassionati del grande schermo potranno sfruttare questa incredibile promozione per alcuni film prodotti ad aprile.

L’ ultima edizione durata quattro giorni, dal 12 al 15 ottobre, ha portato alla adesione di più di 2500 sale col prezzo del biglietto in tutta Italia ridotto a 3 euro.

In che giorni sarà rinnovata l’offerta del “CinemaDays”?

Stando a quanto rivelato dal portale ufficiale dell’organizzazione, i cinefili potranno recarsi nelle sale cinematografiche e gustare i loro film preferiti a costo ridotto dall’11 al 14 aprile 2016. Proprio come accaduto a ottobre dovrebbero aderire all’iniziativa la stragrande maggioranza dei circuiti cinematografici italiani tra cui l’azienda “Uci” e il “The Space”.

Quale sarà la promozione in dettaglio?

I biglietti per assistere alle pellicole cinematografiche, nel lungo weekend dall’11 al 14 aprile 2016, costeranno 3 euro per i film in 2D mentre avranno una maggiorazione di due euro, per un totale di 5, i prodotti realizzati in 3D.

L’idea promossa dalla “Direzione Generale Cinema” ha l’obiettivo di ridurre il fenomeno della pirateria e far capire, ai produttori cinematografici, quanto potrebbero aumentare i propri incassi con una riduzione dei tagliandi ritenuti, dalla stragrande maggioranza del popolo italiano, troppo esosi per pellicole, spesso e volentieri, non valide.

 

 

Advertisement

Traffico : Milano la città in cui si trascorre più tempo in auto

traffico milano compressed
traffico milano compressed
Ogni milanese per il traffico trascorre in auto due giorni e 4 ore l’anno.

 

Traffico , gli automobilisti milanesi i più strangolati dalle code e dalle attese snervanti in fila. Il caos quotidiano sulle strade metropolitane, secondo l’ultimo report di Inrix, costa 52 ore filate l’anno seduti davanti al volante e ben 19 in media in Italia.

Ogni milanese trascorre due giorni e 4 ore l’anno . Se Milano è la città con più traffico in Italia e con 12 delle 20 strade più congestionate in Italia, il tempo medio trascorso in coda è diminuito di 5 ore: oggi è scesa in decima posizione nella classifica delle città più trafficate in Europa mentre l’Italia si conferma al decimo posto nella classifica dei Paesi più congestionati in Europa.

traffico-milano auto

Il rapporto Inrix Traffic Scorecard rivela che in media gli italiani passino giornate intere in auto: 19 ore, meglio del Belgio capolista con 44 ore .
Se lo sguardo si concentra sulle città e Milano si conferma ancora una volta regina, al secondo posto segue Cagliari, la seconda città più congestionata e poi Roma.

Nella classifica delle città europee più congestionate, Milano è scesa dal settimo posto nel 2014 al decimo posto del 2015 mentre per il secondo anno consecutivo, Londra si è confermata regina.

Il rapporto ha anche identificato le peggiori strade per livelli di traffico in Italia, oltre agli orari peggiori per percorrerle: 12 delle 20 strade più congestionate in Italia si trovano nell’area di Milano. Gli automobilisti che hanno percorso il tratto di 17,24 km della A4 compreso tra l’allacciamento con la A8 e la Tangenziale Nord di Milano hanno perso una media di 38 ore nel traffico. Al di fuori dell’area milanese, il tratto stradale che ha registrato più ingorghi è la A55 a Torino: gli utenti che hanno percorso la distanza di 17,33 km tra l’allacciamento con la A5 e l’interconnessione con la Tangenziale Sud hanno speso una media di 15 ore in coda.

La situazione del traffico nelle città europee resta pesante: se Londra è in cima nella classifica delle città europee con più ingorghi e gli automobilisti nella capitale britannica restano in coda nel traffico per una media di 101 ore, più di 4 giorni, il maggior incremento del traffico è stato rilevato a Stoccarda, che ha raggiunto una media di 73 ore perse nel 2015, con un aumento del 14% rispetto al 2014.
Nel mondo Londra si colloca in testa alla classifica seguita da Los Angeles (81 ore), Washington D.C. (75 ore), San Francisco (75), Houston (74), New York (73), Stoccarda (73), Anversa (71), Colonia (71) e Bruxelles (70).

Advertisement

PINACOTECA: Giovedì 17 Marzo ingresso gratuito a Brera

Confronto Sposalizio della Vergine Raffaello Perugino Brera
Confronto Sposalizio della Vergine Raffaello Perugino Brera
Pinacoteca di Brera: Giovedì 17 marzo apertura gratis
Pinacoteca aperta Giovedì dalle ore 8:30-19:15, ultimo ingresso 18.40.

Due capolavori italiani a confronto in esclusiva alla Pinacoteca di Brera fino al 27 giugno.

 

È uno dei sogni spesso impossibili degli storici dell’arte e dei direttori di musei.

Mettere due capolavori di uguale soggetto vicini, per vedere come il maestro abbia ispirato l’allievo e quanto questo se ne sia staccato e abbia innovato.

È il caso dei due “Sposalizi della Vergine”, uno del Perugino e uno di Raffaello, che abbiamo visto accostati solo sui libri finora.

?PklJIJMAInKhaLWkgJmTgXKSkehjhMVGcgRMJkJKlFKKjmdmphjhfmmGgMIcjFhHvIJmsgzKRhwHMiSjNkMdHfmkGKIKymcMAmEmlgSMjEjYiyhEgTHhjlialiIjclXJtKhEKDIiumjWLBHjIXHojuMSHijBIibJUJqksgYLJgPmiHTlhLjGlOHWMKKKjTJGkOMHkOicJJmRLdMLbWyjESBJMa in Occasione della giornata inaugurale del primo dialogo Raffaello e Perugino – sarà possibile ammirare i due sposalizi della vergine presso a Pinacoteca di Brera, con ingresso completamente gratuito.

 
pinacoteca

È il primo dei “Dialoghi” fra capolavori della collezione permanente e opere ospiti promessi dal nuovo soprintendente di Brera James Bradburne.

Il ricongiungimento è stato possibile grazie al prestito di un Caravaggio di Brera al Musée des Beaux-Arts di Caen di cui il Perugino è il vanto.

La pala manca dall’Italia da 200 anni, quando finì nel bottino napoleonico diretta al Louvre. Quella di Raffaello, invece, è uno dei simboli di Brera.

Per ogni dialogo in programma la storia delle tele esposte verrà raccontata attraverso le riflessioni di scrittori e intellettuali internazionali.

Raffaell e Perugin  metterà a confronto lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, una delle opere icona di Brera, con Lo sposalizio della Vergine di Perugino, proveniente dal Musée des Beaux Arts de Caen.

Le diverse tecniche utilizzate dai due pittori verranno discusse per evidenziare una forte discendenza dell’una dall’altra -Perugino fu con tutta probabilità il maestro di Raffaello- ma anche la svolta inaugurata da Raffaello, divenuto poi esempio per tutta l’Europa.

Le due opere a confronto saranno esposte sino al 27 giugno.

Advertisement

MARKET SOUND: a Milano un ricco palinsesto per l’estate 2016

Martin Garrix Estathe Market Sound Milano
Martin Garrix Estathe Market Sound Milano
MARKET SOUND: La seconda edizione della manifestazione si terrà dal 4 giugno al 7 agosto
Tra i big ecco Chemical Brothers, Neil Young, Offspring e Bad Religion.

Un’estate 2016 con un programma ricco di nomi internazionali per il Market Sound, manifestazione che torna dal 4 giugno al 7 agosto tra musica e altri eventi da non perdere nell’area dei Mercati Generali di Milano.

Per il 2016, il Festival aumenta la capienza e per il cartellone di concerti sono confermati, tra gli altri, Chemical Brothers, Neil Young, The OffspringBad Religion.

Inaugurato con successo la scorsa estate, il lungo festival della musica che si tiene nell’area dei Mercati Generali di Milano si ripresenterà per la nuova stagione estiva con un ricco palinsesto, al centro della quale c’è la musica internazionale sempre più al centro delle attrazioni di Milano.


market sound 2016_


Tra i nomi più importanti in calendario estivo del Market Sound, ci sono quelli di Neil Young & Promise Of The Real (18 luglio) e dei Chemical Brothers (22 luglio), oltre a Offspring (13 giugno), Tame Impala (5 luglio) e i punk Bad Religion (1 luglio). “Il cartellone sa
rà annunciato di settimana in settimana – ha commentato Tommaso Cavanna di Punk For Business, l’agenzia che organizza il festival – e ci saranno anche numerosi artisti italiani”.

Tra le novità della nuova edizione c’è anche l’apertura del venerdì, rispetto a quella del solo fine settimana del 2015.

Tra gli altri eventi in programma, quest’anno torneranno anche il Blue Note Sunday Music Village dedicato alla musica jazz e dintorni, oltre a UnaFestalungaUnGiorno con un mercato di piazza itinerante, artisti e workshop.

In programma, per tutto il periodo di apertura estivo, anche molti appuntamenti gratuiti, spettacoli per bambini che potranno essere ospitati anche in un’area pensata appositamente per loro, oltre a numerosi eventi sportivi.

Advertisement

Jazz : il ritorno all’Unicredit Pavilion

jazz unicredit pavillion compressed
jazz unicredit pavillion compressed
Il ritorno della musica  Jazz  Unicredit Pavilion

Dopo il successo dell’ultima edizione,  ritorna la rassegna musicale Jazz all’Unicredit Pavilion, una serie di concerti dedicati al genere jazz e all’insegna della contaminazione e della sperimentazione.

Per iniziare, sette concerti con i più grandi interpreti della musica jazz italiana e internazionale presso l’UniCredit Pavilion.

Questo nel dettaglio il programma della rassegna Jazz all’Unicredit Pavilion:
UniCredit-Pavilion musica jazz

Parientes – 15 marzo ore 21

Dopo 6 anni dall’ultima fortunata uscita discografica Futbol, il trio Servillo-Girotto-Mangalvite presenta il nuovo album, narrando l’attualissimo tema di valori e culture dei popoli migranti. Un viaggio raccontato attraverso malinconiche e ironiche milonghe, cumbe e tanghi. Storie e personaggi, emozioni, scampoli di vita quotidiana, ricordi e sentimenti: relazioni familiari di immigrati italiani in Argentina sono interpretate attraverso la canzone teatrale napoletana, diretto accesso alla tradizione popolare sudamericana rivista in chiave jazz. Peppe Servillo: voce; Javier Girotto: saxes soprano, baritono, clarinetto basso e flauti andini; Natalio Mangalavite: pianoforte, tastiere e voce.

Concato, Bosso & Mazzariello – 22 e 23 aprile ore 21

Un trio d’eccezione, per un incontro di grande empatia musicale: Fabio Concato, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello mettono il sigillo a una collaborazione nata da una reciproca ammirazione e dalla volontà di condividere, insieme al pubblico, la passione per la musica. Il nuovo progetto, naturale evoluzione del precedente Canzoni, propone una inedita e accurata selezione di brani presentata in anteprima assoluta all’UniCredit Pavilion; un mix suggestivo grazie al quale i grandi successi del cantautore milanese, si vestono di nuova luce. Voce, piano e tromba, tessute insieme in un dialogo a tre, con la volontà di mettere a nudo la propria intimità, ironia e sensibilità. Fabio Concato: voce, Fabrizio Bosso: tromba, Julian Oliver Mazzariello: pianoforte.

In Bach? – 14 maggio ore 21 e 15 maggio ore 18

Ramin Bahrami e Danilo Rea, due pianoforti e quattro mani per un omaggio all’imponente eredità musicale di Johann Sebastian Bach. Un concerto dedicato alla produzione poco conosciuta del compositore tedesco, brani meno eseguiti di tante altre opere, ma ricchi di spiritualità. In Bach? nasce dall’incontro tra la musica classica di Bahrami e le incursioni jazz del maestro Danilo Rea: un dialogo di generi che renderà, durante il concerto, il mistico mondo bachiano più accessibile alle nuove generazioni.

Heartland – 10 e 11 giugno ore 21

Quindici anni dopo il fortunato esordio, il trio Heartland composto da Paolo Fresu, Diederik Wissels e David Linx torna alla ribalta con Whistleblowers, un nuovo lavoro discografico di caratura internazionale allargato a quintetto, con la presenza ritmica di Christophe Wallemme al basso e Michele Rabbia alle percussioni. La collaborazione nasce nel 2001 con la pubblicazione del disco Heartland il cui risultato è una fusione efficace tra improvvisazione, musica classica e canzone. Riflessive e correttamente rapportate all’uso estatico del mezzo sonoro, le architetture del progetto giocano nelle periferie del mondo armonico convenzionale e colpiscono ancora una volta per intensa profondità, senso poetico e ricerca musicale. Un inaspettato senso di “nuova bellezza” che ammanta ancora una volta un territorio ricco di sorprendente profondità e di buone sensazioni. Paolo Fresu: tromba Diederik Wissels: piano David Linx: voce Christophe Wallemme: basso Michele Rabbia: batteria e percussioni.

 

Sconto del 50% per i minori di 18 anni

Per acquisto biglietti:

Biglietteria UniCredit Pavilion (dal lunedì al venerdì – dalle 09:00 alle 18:00)

Call center Geticket 848002008

 

Advertisement

I diavoli sul Duomo di Milano

diavoli duomo compressed
diavoli duomo compressed
La storia dei diavoli sul Duomo “costruiti” da Visconti

Diavoli sul Duomo,Nel 1386, tutto d’un tratto, il signore di Milano Gian Galeazzo Visconti decide di voler costruire una cattedrale a Milano. Immediatamente inizia a prendere accordi con l’arcivescovo Antonio da Saluzzo, si offre di regalare alla nascente Fabbrica del Duomo le sue cave di Candoglia, vicino a Verbania, da cui si estrae il marmo rosato che caratterizza il simbolo di Milano

Pochi giorni prima che Visconti si buttasse nella costruzione del Duomo, Satana aveva fatto visita al signore di Milano, svegliandolo con rumore di zoccoli e odore di zolfo. “Voglio portarmi la tua anima all’inferno. A meno che tu non costruisca una chiesa piena di immagini del signore del male“. Una richiesta che sembra assurda, ma di fronte all’alternativa, Visconti non ha molta scelta.

diavoli duomo di milano

Gli architetti iniziarono a posizionare nella parte alta del tetto i primi mostri, oggi sono circa 96 tra gongola e doccioni sporgenti dalle sembianze demoniache, sorretti a volte da altrettante figure demoniache. Il povero signore di Milano però, non riuscì a vedere la sua cattedrale completata, in quanto morì poco dopo aver dato il via ai lavori, nel 1402.

Per chi non sapesse cosa siano i gargolla o garguglia ( gargoyle, all’inglese) sono la parte terminale dello scarico dei canali di gronda delle coperture dei tetti di palazzi e chiese medievali. A volte sono semplici sporgenze, senza alcuno scopo se non quello decorativo .

Advertisement

The Color Run 2016: tutte le date in Italia. 3/09 a Milano

the color run 2016 1
the color run 2016 1
The Color Run 2016: la corsa colorata torna a Milano

The Color Run presentata all’interno dello store milanese di United Colors of Benetton, nuovo sponsor della corsa.

 

Torna anche quest’anno in Italia The Color Run 2016, la gara di corsa non competitiva di 5 chilometri, all’insegna di tre novità.

Presentata all’interno dello store milanese di United Colors of Benetton, nuovo sponsor della corsaThe Color Run introduce in questa edizione il nuovo mood Tropicolor, tra colori, palme, musica hawaiana, allestimenti tropicali.

In tema tropicale anche il kit che verrà regalato a tutti i partecipanti, che comprenderà una t-shirt, una headband, due tatuaggi, una busta colore e una collana di fiori hawaiani..

Altra novità l’aumento del numero delle tappe da otto a dieci, ultima delle quali sarà proprio la città di Milano il 3 settembre 2016.

the color run 2016

Alle città che storicamente aderiscono alla corsa si aggiungono Lignano Sabbiadoro e Rimini, in cui prenderanno vita delle speciali sunset edition, con i partecipanti impegnati in una corsa al tramonto, sulla spiaggia.

Durante la corsa, ad ogni chilometro i runner verranno cosparsi di colori tramite il lancio di polveri colorate. E fin dal mattino, grazie a Radio 105, radio ufficiale di The Color Run, nel villaggio allestito per l’occasione tanti giochi, balli di gruppo, animazione e musica. Al traguardo i partecipanti potranno continuare la festa all’interno del Color Festival, con lanci di polveri colorate nell’aria a ritmo di musica.

La corsa vede la partecipazione di molte associazioni onlus, attive sia sul territorio nazionale sia a livello locale: i volontari saranno  impegnati in diversi momenti dell’evento, tra cui le attività di animazione ed intrattenimento.

Organizzata da RCS Sport,  The Color Run in Italia ha fatto registrare nel 2015 126mila partecipanti in otto tappe, vincendo il Premio Best International The Color Run 2015, conferitoci dall’ideatore americano Travis Snyder.


Date The Color Run 2016

Ecco tutte le date di The Color Run 2016 in Italia:

– sabato 30 aprile 2016, Torino

– sabato 14 maggio 2016, Bari

– sabato 21 maggio 2016, Trento

– sabato 28 maggio 2016, Reggio Emilia

– sabato 4 giugno 2016, Firenze

– domenica 12 giugno, Genova

– sabato 18 giugno 2016, Venezia

– sabato 23 luglio 2016, Lignano Sabbiadoro

– sabato 6 agosto 2016, Rimini

sabato 3 settembre 2016, Milano


 

Iscrizione e costi The Color Run 2016

Le iscrizioni a The Color Run 2016 sono attive sul sito www. thecolorrun.it.

I costi variano secondo seguenti tipologie:

–  individuale 23,99 euro

team di almeno 4 adulti: 20,99 euro a persona

ragazzi da8 a 13 anni: 11,99 euro

bambini da 0 a 7 anni: 3 euro (kit non incluso)

Advertisement

XXI Triennale di Milano: attesi 500 mila visitatori in città

domus 03 design after design
domus 03 design after design
XXI Triennale: Più di 40 Paesi partecipanti e una serie ricchissima di eventi in città.
XXI Triennale di Milano, dal 2 aprile al 12 settembre in città.

 

22 mostre in programma e un denso calendario di concerti, spettacoli teatrali, lezioni di maestri del design e dell’architettura e workshop.

A cui si aggiungerà un nuovo ricco palinsesto ExpoinCittà a riempire di nuovo l’estate 2016 di Milano.

Milano si rimette in moto con un altro grande evento aperto al mondo: la XXI Esposizione Internazionale della Triennale, dal 2 aprile al 12 settembre, che torna dopo vent’anni con una manifestazione dalle dimensioni mai viste nella sua storia (e un investimento di 37 milioni).

Si riparte, dunque, per guardare avanti con un festival che conta di puntare i riflettori anche quest’estate sulla nostra città, attirando un pubblico ampio (sono attese 500mila persone).

XXI Triennale

Per questo il fitto calendario è offerto a un prezzo molto competitivo:

22 euro per il pass stagionale valido cinque mesi, 15 euro per un biglietto che permette di entrare una volta in ognuna delle 20 sedi coinvolte per tutta la durata dell’evento.

Due le mostre clou allestite in Triennale: “Neo preistoria-100 verbi” a cura di Andrea Branzi e Kenya Hara, con 100 oggetti dall’antichità a oggi per raccontare la storia dell’uomo e dei suo desiderio di affrancarsi dalla natura; “W – Women in Italian Design”, 9° edizione del Triennale Design Museum dedicata alle donne, “non come risarcimento, ma come svolta dopo un secolo, il Novecento, dominato dal testosterone “, ha spiegato la curatrice Silvana Annichiarico.

E ancora “Architecture as art” all’Hangar Bicocca con grandi installazioni per suscitare la comprensione dell’architettura come fatto artistico, “Sempering” a cura di Cino Zucchi e Luisa Collina al Mudec sulla catalogazione dei materiali; “City after the City” a Expo con le esposizioni dedicate alla street art, gli orti urbani e alla società multietnica; una mostra sui gioielli, spariti dalle Triennali negli anni Settanta; “Stanze” del Salone del Mobile con gli spazi arredati da designer contemporanei e “Studiare un futuro già accaduto” al Museo della Scienza e della Tecnologia.

Aggiungiamo anche i numerosi eventi inseriti nel calendario del Fuorisalone 2016.

A tutto questo si aggiungono le mostre alla Iulm e al Politecnico, due bandi, di cui uno per under 35 i cui vincitori esporranno alla Fabbrica del Vapore, e un concorso per le scuole con 170 classi che hanno progettato l’aula dei sogni: quello vincitore sarà realizzato.

Per non parlare dell’ attuale ufficiosità  di una grandissima mostra, anzi sette mostre in una, anche all’Expo.

Si presenta così, a tre settimane dall’inaugurazione, la XXI Triennale Internazionale che sta riportando nuovamente i riflettori del mondo su Milano, con la presenza massiccia di Paesi come la Cina e il Regno Unito, la prima con tre mostre, il secondo addirittura con quattro.

Ciò conferma la perdurante capacità della città, dei suoi luoghi e delle sue istituzioni di attrarre gli stranieri all’insegna di un made in italy di qualità.

Appuntamento dunque al primo aprile, con la cerimonia di inaugurazione alla quale è atteso anche il presidente del consiglio Matteo Renzi. 

finale champions league

Infine, il 25 maggio appuntamento con il concerto di Andrea Bocelli in zona Expo, in collaborazione con la fondazione benefica di Javier Zanetti.

Advertisement

Finale CHAMPIONS LEAGUE: Expo riapre i cancelli per lo show di Bocelli

Albero della Vita EXPO2015
Albero della Vita EXPO2015

Evento benefico organizzato insieme a Xavier Zanetti e alla sua fondazione

La data è il 25 maggio, in attesa della finale Champions League di Milano.

Andrea Bocelli e Javier Zanetti hanno segnato l’anno scorso il conto alla rovescia verso ExpoMilano2015.

Bocelli in musica, dedicando in piazza Gae Aulenti un inno all’evento allo scoccare di un anno esatto al momento del via per poi esibirsi sul palco in piazza Duomo la sera prima dell’apertura del Primo Maggio’15.

finale champions league

Javier Zanetti, ex capitano e bandiera dell’Inter, giocando per la prima volta a . dopo l’addio al club in una partita che lo scorso maggio incrociò solidarietà e calcio in nome dell’Esposizione Universale.


finale champions league


Adesso le loro strade tornano a incontrarsi anche nel 2016.

Infatti, il sogno di entrambi è un evento come simbolo di gemellaggio tra la fondazione benefica di Javier Zanetti e di quella della star, che il 25 maggio avverrà a due passi dal Cardo in attesa della finale Champions League in programma a San Siro il 28 maggio.

L’obiettivo degli organizzatori è far rivivere grazie a questo concerto una parte dell’Expo con la riaccensione dell’Albero della vita, l’apertura di Palazzo Italia e di alcune strutture del Cardo.

Dunque, un incontro tra musica e sport organizzato per raccogliere fondi nei giorni precedenti alla finale di Champions.

Il sogno originario, in realtà, era quello di ottenere piazza Duomo, ma l’operazione è sembrata subito complessa proprio per la vicinanza con la partita e i problemi legati alla sicurezza. Ecco, allora, che è spuntata l’idea dello spazio ex Expo con i suoi circa 11 mila posti tra il prato e le gradinate.

Il concerto di Bocelli segnerà l’avvio della fase post Expo, con l’utilizzo temporaneo, almeno fino al 2018, di una parte del sito in attesa dello sviluppo urbanistico definitivo dell’area.

Tutto, in fondo, almeno inizialmente ruoterà attorno al Cardo in quanto si partirà in modo soft in attesa che vengano sbloccati i fondi della Regione, con la mostra della Triennale.

Nei prossimi mesi, in attesa di un bando per trovare nel 2017 un gestore che organizzi un vero palinsesto, lo spazio Expo e il suo teatro all’aperto verrà utilizzato per singoli appuntamenti, come appunto il concerto.

Fonte: Repubblica.it

Advertisement

PASQUA 2016: Concerto gratuito al Duomo di Milano

concerto pasqua duomo milano
concerto pasqua duomo milano
PASQUA 2016: il 23 marzo concerto in Duomo a Milano
Concerto per la Pasqua 2016 in Duomo con la "Passione secondo Giovanni" di Bach.

In occasione delle celebrazioni per la Santa Pasqua, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, in collaborazione con la Scuola nella Cattedrale, nell’ambito dei  Dialoghi di Quaresima 2016 sul tema«Abitare i conflitti, abitare la vita», propone al pubblico un evento che è ormai divenuto un classico per la città: la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach.

pasqua 2016
Interno Duomo Milano

Ad interpretare uno dei vertici assoluti della produzione bachiana l’Ensemble vocale e strumentale laBarocca de laVerdi, diretto da Ruben Jais.

L’opera, che è stata rappresentata per la prima volta nel 1724, narra la Passione di Cristo attraverso le parole dell’evangelista Giovanni, dall’arresto di Gesù nell’orto del Getsemani fino alla deposizione nel sepolcro.

Un evento importante per riflettere sul più grande mistero della storia umana, lasciandosi guidare dalle armonie e dalle suggestioni suscitate dalla musica di Bach. 


Duomo di Milano
Mercoledì 23 marzo 2016
ore 20.30

Concerto per la Santa Pasqua 2016

PASSIONE SECONDO GIOVANNI
di Johann Sebastian Bach
per soli, coro e orchestra (BWV 245)

Ensemble vocale e strumentale laBarocca
Direttore, Ruben Jais
Maestro del Coro, Gianluca Capuano

Ingresso libero fino a esaurimento posti dalle ore 20.00 

Per informazioni:
tel. +39.02.72022656

 

Advertisement

Nasce il primo Teatro nella metro : Il cielo sotto Milano

teatro il cielo sotto milano compressed
teatro il cielo sotto milano compressed
Nella stazione del Passante ferroviario di Porta Vittoria, il primo teatro sotterraneo di Milano : Il Cielo Sotto Milano.
Cielo Sotto Milano nasce nella stazione di Porta Vittoria,un luogo speciale per i milanesi. Basta scendere qualche gradino e ci si ritrova circondati dalle grandi vetrate dei suoi atelier:  spazi gestiti da artisti e realtà diverse che compongono una vera e propria cittadella della cultura underground , una cultura che chi passa dal Passante può vivere in prima persona assistendo a prove musicali o assistendo ad un’esposizione di quadri.
Nella stazione del Passante Ferroviario di Porta Vittoria, in Viale Molise, nasce Il Cielo sotto Milano.

La leggerezza, il buonumore, la capacità di sorridere di fronte alle grandi domande sono da sempre la cifra stilistica della Dual Band; la compagnia, dopo aver portato per anni la sua leggerezza in giro per l’Europa, trova casa e avvia una collaborazione con Artepassante, l’Associazione che da qualche anno si occupa di riqualificare i vasti spazi all’interno delle stazioni assegnandoli ad artisti, teatranti, pittori e scenografi.

Il Cielo sotto Milano è un luogo unico, con le sue grandi vetrate aperte verso il pubblico, verso i passanti, appunto, e così diverso dagli spazi teatrali tradizionali; chi passa di fronte al Cielo sotto Milano può vedere gli artisti che lo abitano lavorare, vi può entrare, può parlare con loro, può partecipare alla straordinaria vita culturale che si svolge a pochi metri di distanza dai binari e dalla quotidianità.

cielo sotto milano

La Dual Band è a tutti gli effetti al servizio del pubblico, e la scelta di uno spazio trasparente e permeabile conferma la vocazione originale della compagnia, che si destreggia funambolicamente su quel crinale sottilissimo che separa – o unisce – i linguaggi del teatro e della musica. La sua attività, con l’ingresso nel Cielo sotto Milano, si amplia ulteriormente, fino a comprendere laboratori di musica e teatro per adulti e bambini, corsi e spazi d’incontro.

In fondo, ciò che preme a chi fa spettacolo è raccontare storie: La Dual Band non vuole solo raccontare storie, ma attraverso di esse cerca di raccontare la Storia, quella del nostro tempo che tutti viviamo e in cui tutti siamo coinvolti, attraverso iniziative come la Biblioteca delle storie vive, che settimanalmente mette a confronto le storie di chi abita la città e di chi passa per la stazione.

Advertisement

MILANO: cambiano gli orari per lo sciopero di venerdì 18

sciopero milano  1
sciopero milano 1
MILANO: scioperi in vista per giovedì 17 e venerdì 18 marzo
Milano: sciopero generale dei trasporti previsto per la prossima settimana.

Possibili disagi in programma settimana prossima per i pendolari lombardi.

Infatti, dalle ore 21 di giovedì 17 marzo è stato proclamato uno sciopero generale dei trasporti che coinvolge anche il trasporto ferroviario.

Pertanto i treni Regionali, Suburbani e a lunga percorrenza di Trenord potranno subire ritardi, variazioni o cancellazioni.

Saranno garantiti i treni così come indicato: giovedì 17 marzo viaggiano i treni già in corsa o con partenza prevista entro le ore 21 e che arrivano a destinazione entro le ore 22; venerdì 18 marzo viaggiano i treni con partenza dalle ore 6 e che arrivano a destinazione entro le ore 9 e quelli con partenza dopo le ore 18.

Coinvolti anche i collegamenti aeroportuali delle tratte “Milano Cadorna/Milano Centrale – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Bellinzona”.

Previsti autobus per l’eventuale sostituzione delle corse non effettuate tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (no-stop) e tra Malpensa Aeroporto e Bellinzona.

Potendosi verificare ripercussioni sia prima che dopo lo sciopero invitiamo a prestare attenzione alle informazioni presenti sui monitor, agli annunci sonori diffusi nelle stazioni e a seguire in tempo reale la circolazione attraverso l’App di Trenord.


LA SITUAZIONE A MILANO

milano

 L’Azienda trasporti milanesi ha pubblicato gli orari previsti dalle organizzazioni sindacali che rappresentano i loro dipendenti.

Cub Trasporti – Si Cobas, con l’adesione di Sgb, hanno proclamato uno sciopero generale gazionale di 24 ore con modalità che variano da città a città.

A Milano l’agitazione per SI COBAS e CUB Trasporti è prevista, per le linee di superficie, dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio e, per le metropolitane, dalle ore 18 al termine del servizio.

Per SGB dalle 18,00 alle 22,00.

Advertisement

Duomo21: giovedì 17 degustazioni God Save The Wine

Terrazza duomo21
Terrazza duomo21
Duomo21: degustazioni di vino “God Save The Wine”

Duomo21: appuntamento in Enoteca e Terrazza Giovedì 17 marzo dalle h. 18,30.

God Save The Wine a Milano

per una degustazione guidata fino alle ore 23.30, con i migliori vini in Italia ed i loro produttori.

MILAN WINE TASTING

Nelle sale di Enoteca Duomo 21 e Terrazza in piazza Duomo 21 a Milano, 20 selezionate cantine accompagnate da specialità gastronomiche d’eccellenza fanno da sfondo ad un originale percorso sensoriale, tra tradizione e innovazione, divertimento e approfondimento, sintesi di passione.

duomo21

E tra un assaggio e l’altro, “Le Parole per Dirlo”, una rilassante e informale chiacchierata attorno al vino condotta da Andrea Gori per scoprirne le caratteristiche, imparare a riconoscerne le qualità e per emozionarsi e gustarlo appieno: un modo originale per descrivere i grandi vini italiani.

MENÙ della serata a cura dello Chef Alberto Citterio, già Executive Chef per TownHouse Hotels.

Duomo 21 Piazza Duomo 21 – ingresso evento via Silvio Pellico, 2
Per il pubblico ingresso 25 euro tutto compreso – degustazioni vini, dinner buffet.



CANTINE PRESENTI :

CHAMPAGNE ENCRY – SAN FELICE – CASTELLI DEL GREVEPESA – MARCHESI DI BAROLO – BOTTEGA – JERMANN – QUERCIABELLA – CANTINE SAN MARZANO -TENUTA LE LUCI ILLASI – LA SALA – TENUTE CASADEI – TASCA D’ALMERITA -LE SIGNORE DEL GRIGNOLINO -SENATORE VINI -DUCA DI DOLLE – LA CONTESSA – RUFFINO – CUVAGE ACQUI TERME – ASTEMIA PENTITA – CASTELLO DI GUSSAGO.

duomo21


INFO & ACCREDITI:


Per accreditarti all’evento mandaci una mail indicando i nominativi al seguente indirizzo :


Advertisement

Photofestival 2016: oltre 100 mostre a Milano

Photofestival milano 2016  compressed
Photofestival milano 2016 compressed
PHOTOFESTIVAL, il grande circuito espositivo milanese dedicato alla fotografia d’autore.

Photofestival, promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, torna dal 20 Aprile al 12 Giugno 2016 con l’obiettivo di ribadire nella sua undicesima edizione il ruolo di Milano come capitale della fotografia italiana.

Dopo un anno eccezionale, con due edizioni in sintonia con Expo Milano 2015 e forte di una visibilità accresciuta, il Festival si ripresenta con la formula consueta che l’ha portato a essere la più ricca e importante rassegna milanese dedicata all’arte fotografica: Photofestival da un lato accoglie quanto già programmato delle gallerie private e istituzionali che aderiscono al proprio circuito, dall’altro propone numerose mostre prodotte per l’occasione, concentrando in poco meno di due mesi il meglio dell’offerta in ambito fotografico.

In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale, che vede Milano nuovamente protagonista, Photofestival 2016 invita a riflettere sul tema del design, un mondo che ha un legame imprescindibile con la Fotografia e che fungerà da stimolo per gli autori che si vorranno confrontare con questo tema.

photofestival 2016 milano

Anche quest’anno la kermesse sarà diffusa in modo capillare in tutta la città e nell’area metropolitana milanese coinvolgendo, oltre alle principali gallerie d’arte e spazi espositivi, alcuni importanti edifici storici di Milano: Palazzo Bovara, Palazzo Castiglioni,Palazzo Giureconsulti e Palazzo Turati, i prestigiosi “Palazzi della Fotografia” che ormai fanno da quinta d’eccezione per Photofestival.

Tutte le informazioni sulle mostre, le news, le anticipazioni, il calendario degli appuntamenti e il catalogo dell’edizione 2016 saranno consultabili online all’indirizzo web www.milanophotofestival.it, mentre, come da tradizione, i cataloghi cartacei saranno distribuiti gratuitamente presso le singole sedi espositive.

PHOTOFESTIVAL 2016
Milano, sedi varie
20 aprile – 12 giugno 2016 (11a edizione)
Un evento AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging
Con il supporto di: Unione Confcommercio Milano, Camera di Commercio di Milano Direzione artistica: Roberto Mutti
Comitato organizzatore: Dario Bossi, Cristina Comelli, Pierluigi Mutti

Advertisement

MONZA: tre giorni di voli gratis in Mongolfiera

13015383 10208176051953327 3569072395963009779 n
13015383 10208176051953327 3569072395963009779 n
MONZA: in arrivo per 3 giorni le mongolfiere del Festival delle Volo

Monza presenta dal primo aprile, in Villa Mirabello, il Festival del volo: una mostra e e tante sorprese.

Da sabato 23 a lunedì 25 aprile sarà organizzata una “tre giorni” dedicata alle mongolfiere con la possibilità di provare l’emozione di un volo frenato su un pallone areostatico gratuitamente.

Abituati a buttare gli occhi al cielo?

Allora tenetevi pronti a fare il contrario: ad aprile Monza si guarda dall’alto in basso.

Perché dal 1 aprile al 25 aprile arriva il Festival del volo, incluso un contest fra mongolfiere.

L’iniziativa è stata organizzata da Marco Majrani, fotografo professionista, giornalista scientifico, nonché curatore della nuova sezione di aerostatica presso il Museo di Volandia, Parco e Museo del Volo di Malpensa sotto la regia del Club Aerostatico Italiano e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con il patrocinio del Comune di Monza in collaborazione con Regione Lombardia e di alcuni sponsor.

Succede a centodieci anni di distanza dalla Esposizione Internazionale di Milano del 1906, che vide il trionfo della tradizione I-OECM Aeronord Aerostatiaeronautica della città e dell’intera regione, fatto storico che il Festival del Volo vuole ripercorrere nel ricordo.

monza

La scelta di Villa Mirabello è da ricondurre al fatto che fu la sede del primo esperimento aerostatico italiano.

Poi il contest. fissato tra il 23 e il 25 aprile, giornate in cui sarà possibile provare gratuitamente l’emozione del volo, insieme a tutta la famiglia, «grazie ai voli frenati con le mongolfiere tra cui quelle di Milano Mongolfiere e quella brandizzata Remax.

L’iniziativa delle mongolfiere è dunque in programma dal 23 al 25 aprile 2016 nell’ambito della mostra che dall’1 al 25 aprile sarà allestita all’interno di Villa Mirabello nel Parco della Reggia di Monza.
monza

L’esposizione sarà dedicata al Volo per celebrare un percorso inedito sugli aerostati (“i più leggeri dell’aria”), con oggetti storici esposti per la prima volta in Italia.

Un viaggio meraviglioso che ripercorre gli scenari incantevoli delle prime esplorazioni, dai racconti entusiasmanti di Jules Verne al primo favoloso volo organizzato dai fratelli Montgolfier, fino ai giorni nostri.

Tra i preziosi documenti autografi dei grandi aeronauti del passato in mostra c’è la lettera originale di Joseph Montgolfier, in cui si annuncia il nuovo tentativo di volo umano, datata 17 novembre 1783.

A questo si aggiunge una postazione multimediale per sfogliare i manoscritti delle macchine volanti di Leonardo da Vinci oltre a «numerose automobili d’epoca chiamate a rinverdire la tradizione del “Rally ballon” che, dal 1920 al 1940, premiava l’auto che per prima giungeva nel luogo dove i palloni atterravano.


LE INFORMAZIONI per la  Mostra dal 1 al 25 aprile 2016 dal lunedì al venerdì ingresso e laboratorio di due ore riservato alle scuole previa prenotazione (tel. 039 9451248 o mandare una mail a ) oppure visite guidate sul sito www.maart.mi.it (prezzo su richiesta). Sabato, domenica e 25 aprile ingresso dalle 10 alle 18.

Biglietti: 6 euro intero e 4 euro ridotto; pacchetto famiglia 2+2: 16 euro.


Evento Mongolfiere nei seguenti giorni: 23, 24 e 25 Aprile:

Ascensioni frenate su mongolfiera:
23, 24 e 25 aprile dalle 9 alle 20.

Evento GRATUITO non si prendono prenotazioni se non in loco il giorno dell evento.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO.


AGGIORNAMENTI :

Ingresso libero Attenzione!

Il programma è confermato ma ci sono lunghe code e i posti sono limitati!

Orari: 8,30 – 19,00 I voli a disposizione del pubblico sono solo quelli ancorati, si sale in verticale per diversi metri, sperimentando l’emozione del volo.

Non si possono prenotare.

E’ necessario recarsi il 23, 24 e 25 all’ info point, di fronte a Villa Mirabello, per indicazioni giorno per giorno dei posti disponibili e dell’orario indicativo di volo.

Luogo: di fronte a Villa Mirabello – viale Mirabello 10 Parco della Reggia di Monza


PROGRAMMA DOMENICA 24 APRILE:

Cattura


PROGRAMMA LUNEDI’ 25 APRILE:

Cattura


ALTRI EVENTI in programma a MONZA:

Segnaliamo anche dal 16 marzo al 17 aprile è esposta al pubblico la Flagellazione di Cristo, uno degli esiti più importanti della produzione napoletana del Caravaggio, proveniente dal Museo di Capodimonte di Napoli dove dimora dal1972.

Advertisement

SAN SIRO : nell’area abbandonata nascerà un mega polo culturale

mare culturale urbano milano  compressed
mare culturale urbano milano compressed

Mare Culturale Urbano

6mila mq per dar vita a sale teatrali, da concerto, cinema, studi di registrazione, atelier e punti ristoro e oltre 9 milioni di euro investiti

Sorgerà un grande polo di produzione artistica e culturale. Si chiamerà mare culturale urbano e metterà a disposizione della città 6mila metri quadri di spazi multifunzionali e attrezzati dedicati alle diverse discipline – teatro, danza, cinema, arti visive, musica e cultura digitale – e a iniziative di inclusione sociale.

“Un polo culturale di queste proporzioni – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – rappresenta un’opportunità unica per Milano. Grazie alle idee messe in campo dai fondatori di mare e all’impegno dell’Amministrazione, artisti e cittadini potranno godere di uno spazio dove ‘navigare’ in un’offerta artistica a 360 gradi che, sono certo, riuscirà ad accontentare anche i visitatori più esigenti”.

Assessori Benelli e Del Corno: “Milano sempre più europea, grazie a uno spazio inutilizzato che diventerà un luogo dove ‘navigare’ tra le arti creative”

La 6 giorni in Expo Gate

Per presentare il progetto di via Novara alla città, dal 15 al 20 marzo, mare si trasferisce negli spazi di Triennale Expo Gate di fronte al Castello Sforzesco. Sei giorni di appuntamenti aperti a tutti, dalla mattina alla sera, con tavoli di lavoro con esperti italiani e internazionali, l’esposizione del plastico di via Novara 75, video installazioni, live set, laboratori, aperitivi, degustazioni e dj set. L’apertura è prevista martedì 15 marzo alle ore 18.00, alla presenza degli assessori Daniela Benelli e Filippo Del Corno, dei tre fondatori di mare, Andrea Capaldi, Paolo Aniello, Benedetto Sicca e di tutto il gruppo di lavoro, per illustrare genesi, sviluppo e prospettive del progetto.

expo-gate-triennale mare culturale

 

Il modello operativo di mare prevede il coordinamento di residenze artistiche temporanee che dialogano con la progettazione sociale, per generare contenuti e servizi che abbiano un forte impatto sui territori per i quali sono stati pensati. Esperti italiani ed internazionali sono invitati a curare la produzione artistica di teatro, danza, cinema, arti visive, musica e cultura digitale, un dramaturg ha il compito di favorirne l’interazione e la contaminazione.

La programmazione di mare prende vita in due spazi vicini tra loro: cascina Torrette di Trenno – in apertura a maggio 2016 – e via Novara 75 – in costruzione nel 2016. sono circa 7700 mq aperti 365 giorni all’anno, 7 giorni su 7, dalle 8 alle 2 di notte, che comprendono: cinema, sale teatrali e per concerti, co-working, studi di registrazione e sale prova musica, atelier e spazi di prova e formazione, spazi per la comunità, caffé e bistrot, una corte, una grande area di verde pubblico e un passaggio sempre aperto sulla città.

Tutte le info su mare culturale urbano : www.maremilano.org

Advertisement

NAVIGLIO: domenica 20 Marzo Martesana Bike Day

martesana bike day
martesana bike day
NAVIGLIO MARTESANA: una domenica con pedalata in famiglia lungo il Naviglio
Bellissima iniziativa per tutte le famiglie con percorso di gruppo da Milano e da Trezzo D’Adda.

Domenica 20 marzo 2016,

in Occasione della Domenica delle Palme,

il centro commerciale La Corte Lombarda di Bellinzago si fa promotore di una pedalata in famiglia lungo tutto il Naviglio Martesana: il Martesana Bike Day, manifestazione inserita all’interno dell’evento La Corte in Bici.

Per chi desidera partire singolarmente,può scegliere una qualsiasi delle tappe intermedie.

Ecco la MAPPA con tutte le tappe intermedie:

@ Partenze da Milano:
-dalle 9.30 alle 10.30 da Upcycle Cafè di via Ampère,59 con colazione gratis!
-alle 9.00 da El Tombon de San Marc di via San Marco, 20

@ Partenze da Trezzo d’Adda:
-dal Bar al Lavatoio Via Barnabò Visconti, 1

naviglio                         Naviglio Martesana BIKE Day: Tappe intermedie


Lungo tutto la pedalata in entrambe le direzioni, diverse associazioni locali allestiranno dalle 10 alle 16 varie postazioni di sosta a diverso fine: reidratazione, cibo, valorizzazione del territorio, fotografia,fino alla descrizione del palcoscenico naturale.

ARRIVO:
Pedaleremo verso La Corte Lombarda di Bellinzago che,dal 18 al 28 marzo, si trasformerà in una grande città della bicicletta con diverse attrattive legate all’ambito ciclistico.


martesana bike day

Coppiglio regalerà una t-shirt tecnica, supertraspirante e dal lavaggio facile a tutti i partecipanti al loro arrivo a La Corte Lombarda!
Forza ciclisti, pedalate, Coppiglio vi aspetta!



***IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO VERRA’ POSTICIPATO A DOMENICA 3 APRILE***

#martesanabikeday #MBD #lacorteinbici


 

Advertisement

Arriva a Milano lo Street food per i cani

street food cani compressed
street food cani compressed
L’idea del “cibo da strada” per cani è partita a Milano, presto in altre città.

L’ideatrice è Elena Masson. Non sembra ci siano iniziative simili in tutt’Europa ed è una “prima” assoluta. I cani sono coccolati con prodotti adattissimi per loro, che fanno bene e sono nutrienti. Biscottini, snack, ma anche giochini e accessori. Un esempio? Per un’occasione speciale, ecco una tortina di farina di grano, cocco disidratato, uova, vaniglia, farina di cocco e lievito madre. Qualcosa da sgranocchiare? Perché non un buon “dog corn” con mais, parmigiano reggiano e olio extravergine d’ oliva?

Il cibo da strada, o meglio, lo street food sono un vera e proprio scoperta (o “riscoperta”) degli ultimi anni, così come le pasticcerie per cani che, piano piano, stanno prendendo piede anche nel nostro Belpaese . Allora perché non unire le due cose insieme? A pensarci è stata Elena Masson, proprietaria di Dog Sweet Dog, il primo Ape Car che vende spuntini solo per cani.

street food cani milano

 

Oggi, il food truck, sempre presente alle più importanti manifestazioni dedicate al cibo del capoluogo milanese e provincia, offre diverse proposte: dai pasticcini per cani preparati con farina bio, uova, cannella e miele (tutti ingredienti che non fanno male ai cani), a quelli alla carne di struzzo, ai prodotti essiccati a base di maiale e bue dati ai cani per migliorare la masticazione, fino ai biscotti di agnello e riso per gli intolleranti. A breve, inoltre, Dog Sweet Dog partirà per un tour che toccherà tutte le principali fiere di street food italiane, prima Torino, poi Firenze ad aprile e a Pietrasanta ad agosto.

Insomma, l’idea di Elena si sta rivelando un successo. Anche perché i prezzi per uno spuntino veloce sono accessibili a tutti: un biscottino di agnello costa 1 euro, una cupcake 2,50 euro, mentre per le confezioni di pasticcini si può spendere dai 3 ai 4 euro. Vedere il proprio cucciolone soddisfatto della sua merenda, invece, non ha prezzo.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.1 °
24 °
51 %
3.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °