30.5 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

SAGRA DELLA CASSOEULA E DEI PIZZOCCHERI: due week end con i sapori della tradizione

pizzoccheri1
pizzoccheri1

SAGRA DELLA CASSOEULA E DEI PIZZOCCHERI: a Senago, vicino Milano,  si terrà per due week end consecutivi una Sagra dei piatti tipici tradizionali del Nord Italia.

Il Centro Sportivo di Senago ospita anche quest’anno la Sagra della Cassoeula, dei Pizzoccheri e dei bolliti da venerdì 7 a domenica 16 ottobre, tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 19, mentre domenica solo a pranzo.

Ecco il menù proposto:

PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE

SCHATT

RISOTTO ZAFFERANO E PORCINI

PASTA E FAGIOLI CON LE COTICHE

CASSOEULA

STUFATO DI CERVO CON POLENTA

BOLLITI MISTI CON SALSA VERDE

POLENTA E ZOLA

POLENTA E FUNGHI

TAGLIATA DI MANZO CON FUNGHI

SALAMELLE

IN CASO DI MALTEMPO, AL COPERTO NELLA TENSOSTRUTTURA RISCALDATA

CENTRO SPORTIVO, VIA G. DI VITTORIO, 2  SENAGO

Per info e prenotazioni: Cell. 392.6852801 – 393.0381583

Advertisement

COLDPLAY: ecco tutte le date del tour, saranno a Milano a luglio

coldplay
coldplay

COLDPLAY:  annunciate le date del tour “A Head Full Of Dreams Tour” tra cui quella che si terrà a Milano allo Stadio San Siro.

COLDPLAY: Biglietti in vendita dalle ore 10 di venerdì 7 ottobre 2016. Ecco tutte le informazioni.

E’stata annunciata la prima tranche di date del prossimo tour europeo dei Coldplay che partirà il 6 giugno 2017 da Monaco, in Germania, per concludersi il 15 luglio allo Stade de France di Parigi.

Durante il tour la band si esibirà anche in Italia con un concerto che si terrà il 3 luglio allo Stadio San Siro di Milano. L’annuncio lo hanno fatto con un post su Facebook in cui hanno scritto: “Siamo lieti di annunciate la prima tranche di date del nostro ‘A Head Full Of Dreams Tour’. I biglietti saranno in vendita da venerdì”.

Queste le specifiche sui biglietti arrivate da Live Nation che con un comunicato fa sapere:

“Titolari di Carta American Express potranno accedere a una prevendita esclusiva dalle ore 10:00 di martedì 4 ottobre fino alle ore 10:00 di giovedì 6 ottobre. Gli iscritti a Live Nation Italia avranno accesso a una prevendita dedicata dalle 10:00 alle 18:00 di giovedì 6 ottobre: iscriviti gratuitamente o accedi al tuo account su livenation.it per comprare i tuoi biglietti prima degli altri! La vendita generale partirà alle 10:00 di venerdì 7 ottobre su livenation.it e tramite il circuito TicketOne.”

Attenzione ai biglietti truffa

Nei giorni scorsi alcune persone sono state truffate da un sito che aveva cominciato a vendere biglietti falsi per un concerto dei Coldplay a Milano, quando ancora non vi era stato alcun annuncio ufficiale. Era già possibile, infatti, ordinare degli ipotetici biglietti con tanto di opzione di consegna a domicilio con prezzi che vanno dai 109 ai 149 euro. Il sito, registrato in Svizzera, pare non avesse alcun tipo di legame con Live Nation, ovvero l’azienda che si occupa dell’organizzazione delle attività della band.

Di seguito tutte le date del tour “A Head Full Of Dreams Tour”:

6  giugno – Olympiastadion, Munich GERMANY
8 giugno – Parc Olympique Lyonnais, Lyon FRANCE
11 giugno – Ernst-Happel-Stadion, Vienna AUSTRIA
14 giugno – Red Bull Arena, Leipzig GERMANY
16 giugno – HDI Arena, Hannover GERMANY
18 giugno – PGE Narodowy, Warsaw POLAND
21 giugno – Koning Boudewijnstadion, Brussels BELGIUM
25 giugno – Ullevi, Gothenburg, SWEDEN
30 giugno – Commerzbank-Arena, Frankfurt GERMANY

3 luglio – Stadio San Siro, Milan ITALY
8 luglio – Croke Park, Dublin IRELAND
11 luglio – Principality Stadium, Cardiff UK
15 luglio – Stade de France, Paris FRANCE

Biglietti acquistabili qui.

Advertisement

PARCO EXPERIENCE: Nannini e Venditti in concerto gratuito, ecco quando

CONCERTO MILANO CORANDOLI
CONCERTO MILANO CORANDOLI

PARCO EXPERIENCE: l’Open Air Theatre ospiterà due star della musica italiana in due concerti gratuiti per il finale di stagione.

Advertisement

ROOFTOP BARS: the 10 best rooftop bars in Milan – ENGLISH VERSION

ceresio pools slideshow 07
ceresio pools slideshow 07

ROOFTOP MILAN: TOP TEN

Rooftop Bars in Milano: The 10 best rooftop in Milan.

It’s still the season for outdoor drinking at rooftop bars and as we all know everything looks better from above. In Milan we have plenty of options for you to bring your friends and enjoy panoramic views and the hot Milanese nightlife. We have selected the 10 best rooftop bars and terraces in Milan starting with

  1. LaGare Hotel Milano

rooftop bars

On the 13th floor of Hotel LaGare you can enjoy the view of the iconic Pirelli building in the east and the new and modern Unicredit Building in the west. While the DJ play the night away you can hang out in their international lounge sipping on a drink and enjoy the atmosphere in one the best bars in Milan.

Open: May-October 19:00-24:00
Adress: Via Giovanni Battista Pirelli, 20, 20154 Milano


2.Radio Rooftop Bar Milan

rooftop bars radio rooftopAt Radio Rooftop Bar you can relax all day as they serve both lunch, brunch and off course a wonderful selection of international tapas in the evening. All while you admire the skylines of Milan!

Open 19:00-01:00
Lunch 12:00-15:00
Brunch Sundays from 12:00-16:00
Adress: Via Marco Polo 18, 201 24 Milano


  1. Terrazza Gallia Rooftop Bar

rooftop bars hotel gallia milanoAnother great hotel bar close to the central station that invites you to a wonderful view is Terrazza Gallia at Excelsior Hotel Gallia. They offer all day dining and high quality cocktails and the hotel restaurant gives you the opportunity to taste the best of what Lombardy has to offer, a real culinary experience.

Open:
Bar 12:00-01:00
Restaurant: 19:00-22:30
Adress: Piazza Duca d’Aosta, 9, 201 24 Milano


  1. Terrazza12

rooftop bars terrazza12On top of the trendy galleria Brian&Berry at San Babila you find an elegant and cool rooftop bar where you can see the sun set over the Duomo.  Taste one of their signature drinks or a classic while you rest your feet in the lounge area inside or on the panorama balcony.

Open 12:00-01:00
Adress Via Durini, 28, 20122 Milano


  1. Boscolo Milano, Autograph Collection

In the city center of Milan we find Boscolo Hotel Milan, a modern luxury hotel that offers lunch, brilliant apertivo and drinks at their terrace with Duomo view.

Open 24/7
Adress Corso Matteotti, 4/6, 20121 Milano


  1. Ceresio 7

rooftop bars milano
Need to cool off the hot Milanese sun? Come to Ceresio7 that not only offers cool bars and restaurant but also two pools where you can take a dip surrounded by the skyscrapers while you experience beautiful Milan from above.

Open:
Bar 12.30-01:00
Restaurant: 12:30-15:00 and 19:30-23:00
Pool 10:00-17:00
Adress: Via Ceresio , 7, 201 54 Milano


  1. Terrazza Aperol

rooftop bars milanoWhen in Milan you cannot miss going to Terrazza Aperol, with the view of Piazza Il Duomo and the magnificant Duomo itself this is a great stop while you explore the city center. Enjoy a refreshing Aperol Spritz and realx in their comfortable lounge chairs at the terrace.

Open:  11:00-23:00
Adress: Piazza del Duomo, 20121 Milano


8. La Rinascente

rooftopbars bars milanoDo you need a paus from your shopping? La Rinascente offers spectacular view at their rooftop terrace. Here you can have a quick coffee in the bar or have a tasty lunch out on terrace.

Open: 08:30-00:00
Adress: Piazza del Duomo, 20121 Milano


  1. Terrazza Triennale

rooftop bars milanoIn the middle of Parco Sempione this design museum offers a wonderful green panorama view from their terrace, Osteria con Vista.  Enjoy a very elegant atmosphere and delicious lunch, dinner or apertivo before or after you explore the museum, La Triennale.

Open: 12:00-01:00
Adress: Viale Alemagna Emilio, 6, 20121 Milano


  1. Corso Como 10

rooftop barsA green oas on top of Corso Como 10. Galleria Corso Como 10 is owned by Carla Sozzani ealier editor of Vougue Italia. The Galleria offers a garden café, cool shops and a great art gallery but don’t miss stepping up to their beautiful rooftop garden. A calm oasis in the middle of the city buzz.

Open: 10:30-19:30
Adress: Corso Como, 10, 20124 Milano

Autor: Marie Ekström

Advertisement

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: ritornano le “boutiques a cielo aperto”

Via Washington in Festa 05 16 compressed
Via Washington in Festa 05 16 compressed
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano a Milano domenica 9 Ottobre

Gli Ambulanti di FORTE DEI MARMI: Evento Dedicato alle donne e… a tutti quelli che amano lo shopping!

Finalmente, domenica 9 Ottobre ritorna a grandissima richiesta a MILANO (nell’ambito della iniziativa “Via Washington in Festa d’Autunno”)  l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

In uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore!

Le famose “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 9 Ottobre  a MILANO (nella centrale location di Via Washington, all’altezza di Piazza Piemonte).

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

L’evento nasce dal gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi


 I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 64 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma, Milano, Torino, Perugia, Genova, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Savona, Pavia, Vigevano, Legnano, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina.

La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

 Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) www.gliambulantidifortedeimarmi.it , dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Vi aspettiamo!


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

Evento–Mercato del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”

Domenica 9 Ottobre 2016 – Via Washington, altezza Piazza Piemonte – MILANO

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Ingresso Libero
Advertisement

FESTA DEI NONNI: due eventi gratuiti dedicati a nonni e nipoti

festa dei nonni
festa dei nonni

FESTA DEI NONNI: la Triennale e l’Orto di Brera hanno organizzato per oggi domenica 2 ottobre due eventi gratuiti dedicati a nonni e nipoti.

TRIENNALE DESIGN MUSEUM: Laboratorio per bambini e nonni “Tratto Pen & Taccuino”.

Ore 15.30 durata 90 minuti

Triennale Design Museum offre gratuitamente il laboratorio Tratto Pen & Taccuino a nonni e nipoti.

I ragazzi visitano Triennale Design Museum, muniti di Tratto Pen, la penna-pennarello Made in Italy, e di un taccuino, per prendere appunti, fare schizzi, analizzare le opere esposte.

Da una parte i ragazzi sono invitati ad adottare il modus operandi del designer, sempre accompagnato da carta e penna per appuntare spunti e idee, dall’altra grazie alla guida degli educatori di TDMEducation hanno l’opportunità di vivere in maniera inedita il museo, con una partecipazione attiva e la possibilità di soffermarsi sulle singole opere e approfondirne i contenuti da nuovi punti di vista.

TDMEducation è la sezione didattica del Triennale Design Museum, ideata da Silvana Annicchiarico, direttore del museo. Creata nel 2010, si rivolge a bambini e ragazzi, con l’idea di trasformare la visita al Museo in un’esperienza ludica, formativa ed estetica. Sotto la supervisione pedagogica del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e in collaborazione con designer italiani e internazionali, TDMEducation ha ideato specifiche visite interattive e workshop sulla disciplina del design.

Dal 1 maggio 2015 Triennale Design Museum presenta TDMEducation – La Balena, un nuovo spazio permanente dedicato a bambini e ragazzi, su progetto di Blumerandfriends, destinato a ospitare laboratori, mostre, rassegne video, incontri e presentazioni, ma anche dedicato all’intrattenimento dei bambini e dei ragazzi che accompagnano i genitori in visita in Triennale.

Info e prenotazioni

Ingresso gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e per tutti i nonni e le nonne

Altri adulti accompagnatori: biglietto ridotto 6,50 euro

Per prenotare:

Triennale Design Museum

viale Alemagna 6

ORTO BOTANICO DI BRERA: Orto in Festa, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Missione Sogni Onlus, associazione non profit presieduta da Antonella Camerana che si occupa di realizzare orti terapeutici presso le pediatrie degli ospedali, è lieta di presentare, grazie alla collaborazione di Fondazione Riccardo Catella e della Pinacoteca di Brera, la grande iniziativa Orto in Festa che avrà luogo domenica 2 ottobre dalle 10 alle 18 all’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano.

L’iniziativa si svolge in occasione della Festa Nazionale dei Nonni e coincide con l’apertura gratuita dei Musei. È una giornata di divertimento, gioco, condivisione familiare e cultura che si svolgerà all’interno di uno degli spazi più significativi per il patrimonio artistico e ambientale della Città, perla nascosta nel cuore di Milano, che apre i suoi cancelli a tutti coloro che vorranno esplorare le bellezze della biodiversità, immersi nella natura e nell’arte

Nel corso della giornata, Missione Sogni Onlus festeggerà i nonni e i bambini con numerose attività per tutta la famiglia per trasformare una domenica di inizio autunno in un’occasione speciale grazie anche alla magia di un giardino segreto.

All’ingresso dell’Orto Botanico, situato in via fratelli Gabba, i bambini saranno accolti e accompagnati alle diverse postazioni dei laboratori artistici e didattici sul tema della biodiversità e della coltivazione e allietati da un teatrino di marionette, il truccabimbi e un cantastorie.

Per i “signori nonni” sono previste visite guidate alla Pinacoteca, un torneo di bocce e un torneo di burraco con ricchi premi.

Una selezione di street food artigianale permetterà alle famiglie di godersi l’intera giornata nell’Orto Botanico. L’evento è stato organizzato dall’Agenzia FastenSeatBelt di Filippo Richeri.

La Fondazione Riccardo Catella, partner dell’evento, è attiva nell’ambito degli orti urbani con il programma MiColtivo, Orto a Scuola che, dal 2012, mira ad incoraggiare le giovani generazioni ad una corretta e sana alimentazione attraverso l’esperienza concreta di orti didattici installati nei cortili delle scuole pubbliche cittadine.

Missione Sogni Onlus, che da tredici anni si occupa dell’infanzia, ha voluto dedicare una giornata a una figura spesso fondamentale per l’educazione e la crescita dei più piccoli. Compagni di giochi e maestri di vita, i nonni hanno un ruolo unico all’interno del nucleo familiare: ne rappresentano la storia e le radici e allo stesso tempo accompagnano i nipoti verso il futuro.

 “Questa giornata è organizzata in uno spazio che rappresenta la filosofia che promuoviamo, ed è per noi un’occasione per festeggiare non solo l’incontro tra natura e salute – dichiara la Presidente di Missione Sogni Onlus Antonella Camerana ma anche per festeggiare i bambini e ringraziare i nonni che, nella nostra decennale esperienza, spesso sono imprescindibili punti di riferimento per l’intera famiglia.”

 

Advertisement

Homo sapiens : al Mudec in mostra la storia dell’evoluzione umana

mostra homo sapiens milano compressed
mostra homo sapiens milano compressed
Homo Sapiens, un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta.

Dal 30 settembre al 26 febbraio 2017 il Mudec – Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Homo Sapiens . Le nuove storie dell’evoluzione umana.

La mostra racconta la stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita e svela al pubblico le origini dell’uomo e in che modo è stato capace di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche.

La convergenza di dati paleontologici, archeologici e genetici, permette oggi finalmente di ricostruire la grande storia della diversità umana letta attraverso i geni, i popoli e le lingue.

Un gruppo internazionale di scienziati, appartenenti a differenti discipline ha lavorato insieme per delineare la grande carta storico-geografica delle migrazioni che condussero alla diffusione planetaria dell’uomo moderno.

Genetisti, linguisti, antropologi e paleoantropologi hanno unito i risultati delle loro ricerche in un meraviglioso affresco della storia dell’evoluzione umana.

Il risultato è una mostra interattiva e multidisciplinare che presenta i recenti ritrovamenti, le scoperte paleoantropologiche, i reperti originali e le ricostruzioni – molte delle quali per la prima volta in Italia – integrati al prezioso patrimonio etnografico del MUDEC.

ORARI E BIGLIETTI :

Lunedì: 14.30 – 19.30

Da martedì a domenica: 9.30 – 19.30

Giovedì e Sabato : 9.30 – 22.30

12,00 € Intero
10,00 € Ridotto
8,00 € Ridotto speciale
Info e prenotazioni:
0254917
LA BIGLIETTERIA CHIUDE UN’ORA PRIMA
Advertisement

NEGOZI ESSELUNGA: chiusi un giorno in tutta Italia per lutto

esselunga
esselunga

NEGOZI ESSELUNGA: l’azienda ha deciso la chiusura degli store in segno di lutto per la morte del fondatore Bernardo Caprotti.

“Lunedì mattina tutti i negozi Esselunga rimarranno chiusi in segno di lutto per la scomparsa del fondatore Dottor Bernardo Caprotti“. Questo è l’avviso che l’azienda ha pubblicato sul proprio sito internet e presso i negozi della catena.

L’imprenditore è scomparso venerdì 30 settembre all’età di novant’anni e sono in tanti a ricordare il suo impegno come leader e il suo carisma.

La storia del marchio cominciò il 27 novembre del 1957, in una ex-officina di viale Regina Giovanna, a Milano, quando il pubblicitario Max Huber pose una “S” con la parte superiore allungata che arrivava fino alla fine della scritta “Supermarket”.

Così lo slogan divenne:”Esselunga,prezzi corti” e negli anni sessanta ci fu il via alla diffusione dei negozi in gran parte del nord Italia.

 
Advertisement

Carta d’identità elettronica : come richiederla a Milano

carta didentità compressed
carta didentità compressed
Carta d’identità elettronica disponibile per tutti i milanesi

Il Comune di Milano emette la carta d’identità Elettronica, uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.


Caratteristiche

La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare.

E’ dotata di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali), di una foto in bianco e nero stampata a laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione e conterrà anche l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte.

È valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID , il Sistema Pubblico di Identità Digitale (www.spid.gov.it).

Dove e come richiedere la  carta d’identità Elettronica

La carta d’identità Elettronica è rilasciata solo su appuntamento dagli sportelli anagrafici attivi in:

  • via Larga, 12
  • Sedi anagrafiche decentrate

Chi non può raggiungere i nostri uffici per gravi motivi di salute può rivolgersi al servizio Anagrafe a Domicilio.


Per chiedere o rinnovare la carta d’identità è necessario fissare un appuntamento telefonico chiamando il Servizio Infoline 02.02.02. Il servizio di prenotazione telefonica è attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00

È possibile fissare l’appuntamento per il rinnovo a partire da 180 giorni prima della scadenza del documento. L’appuntamento verrà concordato nella sede anagrafica preferita.

Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.

Entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà spedito tramite posta:

  • a casa del richiedente
  • oppure a un indirizzo indicato al momento della richiesta.

E’ possibile ricevere via email l’avviso di spedizione del documento. Basta fornire agli sportelli un indirizzo di posta elettronica consultato regolarmente.

Ritiro in sede e delega

Chi preferisce, potrà ritirare la Carta d’Identità Elettronica direttamente in Comune oppure delegare una persona che lo faccia al suo posto. La scelta del ritiro in sede e l’identità della persona delegata sono da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta.


Costo per il rilascio del documento

€ 22,20 da versare in contanti il giorno dell’appuntamento.

Advertisement

“LA PASSIONE CI UNISCE”: IL GRAN FINALE DI EXPERIENCE ON STAGE

atleti olimpiadi 2016
atleti olimpiadi 2016

“LA PASSIONE CI UNISCE”: Sabato 1 ottobre all’Open Air Theatre i giovani allievi delle scuole di arte e spettacolo e gli atleti azzurri che hanno partecipato ai Giochi Olimpici e Paraolimpici di Rio 2016.

“La Passione ci Unisce”: sotto questo titolo, in occasione della due giorni che questo fine settimana il parco tematico Experience dedica allo sport, lo spettacolo che sabato 1 ottobre conclude all’Open Air Theatre (ore 20.30, ingresso libero) la rassegna “Experience on Stage” darà spazio a teatro, danza, musica e anche sport.

Protagonisti dello spettacolo, infatti, saranno non solo i giovani artisti delle scuole del cartellone di Experience on Stage, ma anche gli atleti Azzurri che hanno preso parte ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016. E accanto all’attore Pietro Pignatelli indosserà i panni di conduttore il campione di pallavolo Andrea Lucchetta.

Attraverso le loro performance, artisti e atleti racconteranno quanto lo sport e l’arte abbiano in comune: impegno, dedizione, spirito di gruppo, ma soprattutto amore per la vita e passione per quello che si fa.

Sul palco saliranno a portare il loro saluto Oreste Perri, presidente CONI Regionale Lombardia e Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia, entrambi campioni mondiali di canoa, e Giuseppe Bonomi, amministratore delegato Arexpo, mentre l’assessore regionale al Reddito di autonomia e Inclusione sociale, Francesca Brianza, lancerà la raccolta di fondi promossa dalla Regione Lombardia a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto.

Experience on Stage, rassegna estiva promossa da Arexpo con il contributo di Regione Lombardia, ha animato l’Open Air Theatre con un fitto calendario di concerti e spettacoli. Curata da Gianmario Longoni per ShowBees, con la direzione artistica di Simone Nardini, Experience on Stage ha coinvolto in 14 spettacoli oltre 700 allievi di 11 Scuole di arte, musica e danza che nel corso dell’estate hanno avuto l’occasione di farsi conoscere e mettersi alla prova su un grande palcoscenico.

Ingresso libero, ore 20.30.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.experiencemilano.it.

Advertisement

CITYLIFE OUTDOOR GAMES: due giorni di sport gratuito aperto a tutti

CITYLIFE OUTDOOR GAMES
CITYLIFE OUTDOOR GAMES

CITYLIFE OUTDOOR GAMES: un week end dedicato allo sport, due giornate aperte a tutti, per chi ha voglia di sperimentare sport insoliti e divertenti.

Torna la seconda edizione del CityLife Outdoor Games, un week end di sport più classici e un po più insoliti all’aria aperta, per grandi e piccoli. L’appuntamento è l’1 e il 2 ottobre al Campo Pratica di Golf di CityLife in piazzale Giulio Cesare dalle 10.30 alle 18.30.

I partecipanti di tutte le età possono scegliere tra le numerose discipline sportive a disposizione: dall’arrampicata boulder allo yoga al pilates, oltre a diverse discipline insolite e ancora poco conosciute come il tacfit, il nordic walking, il balance board o lo slackline.  Gli appassionati di skate e di bicicletta possono divertirsi con il footbike fitness.

Per tutti gli sport in programma è possibile scegliere la formula watch cioè se assistere alle esibizioni di atleti professionisti oppure la formula to do cioè sperimentare le attività in prima persona, (anche con l’assistenza di figure competenti).

Nel corso di entrambe le giornate, trainer e motivatori professionisti hanno il compito di avvicinare adulti e bambini alla pratica dell’attività fisica, per condividere tutti insieme una passione sana e stimolante.

Ingresso e partecipazione agli eventi sono liberi e gratuiti.

Advertisement

FALL DESIGN WEEK 2016: parte la prima edizione, ecco tutti gli eventi

eventi design
eventi design

FALL DESIGN WEEK 2016: arriva a Milano la prima edizione ricca di incontri, convegni, mostre e tanti eventi in tutta la città.

Da sabato 1 a domenica 9 ottobre si terrà a Milano la prima edizione della Fall Design Week, voluta dall’Amministrazione comunale. Incontri, convegni, mostre e installazioni realizzati dai principali operatori del design e dell’architettura distribuiti in tutta la città: Brera, Lambrate, Palazzo Morando, Fabbrica del Vapore sono tra le zone coinvolte nei vari eventi.

L’obiettivo è quello di mettere in rete gli attori della creatività, della comunicazione e del design già attivi da anni in questo periodo dell’anno. «La Fall Design Week 2016 è l’edizione zero di un format che vorremmo riproporre rafforzato e ampliato nei prossimi anni», spiega Cristina Tajani, l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design: «non si tratta di un secondo Fuorisalone, ma della messa a sistema delle idee, delle proposte e dei progetti sviluppati spontaneamente da operatori di alto profilo nazionale e internazionale all’interno di un palinsesto, coordinato dal Comune, di attività e di eventi diffusi sul territorio».

Ad aprire la settimana sarà Design City Milano, il format ideato da Studio Labo. Design City Milano racchiude in sé 5 eventi principali:

  • Brera Design Days, un ciclo di incontri e workshop che vive in due macro luoghi del distretto: il primo, in ordine temporale, dall’1 al 2 ottobre alla Mediateca di Santa Teresa ospita 40 relatori suddivisi in 14 panel e 3 workshop; a seguire, dal 3 al 9 ottobre, in 20 showroom e luoghi di Brera Design District appuntamenti tutti gratuiti e aperti al pubblico;
  • IF! Italians Festival al Teatro Franco Parenti dal 5 all’8 ottobre;
  • il Festival delle Comunità del Cambiamento a Base Milano dal 7 al 9 ottobre;
  • Lambrate Fall Edition in zona Lambrate dal 4 all’8 ottobre.

Il 4 ottobre, in collaborazione con il sistema service design del Politecnico di Milano, e in particolare con il Master in Service Design organizzato da POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, il Museo del Novecento promuove un tavolo di lavoro aperto al pubblico sul ruolo emergente del design dei servizi, per riflettere sulla progettazione dell’esperienza creando una connessione tra pubblico e privato, service design e arte.

Dal 7 all’11 ottobre, presso Palazzo Giureconsulti, ADI-Associazione per il Disegno Industriale presenta ADI Design index 2016 la mostra che presenta  i migliori prodotti di design lanciati nel corso del 2015: dall’arredamento ai mezzi di trasporto, dagli strumenti per il lavoro ai materiali innovativi, dagli oggetti personali alla grafica. I prodotti, selezionati da circa cento esperti in tutta Italia, fanno parte della preselezione per il prossimo premio Compasso d’Oro ADI, il più celebre premio del design italiano.

Altagamma, la Fondazione che riunisce i migliori brand dell’industria culturale e creativa italiana, propone l’incontro Design Oggi: Sfide e Visioni, dedicato agli scenari del mercato e alle visioni per il futuro del design italiano. L’appuntamento è per il 5 ottobre, alle ore 10.00, presso la Sala Buzzati: tra i partecipanti Claudio Luti (Kartell e Fondazione Altagamma), Claudia D’Arpizio (Bain&Company), Antonio Citterio (architetto), Alberto Alessi (Alessi), Andrea Ciccoli (The Level Group/Wallpaper*), Roberto Gavazzi (Boffi), Andrea Ghizzoni (WeChat).

Presente anche Elle Decor Italia, con la mostra gratuita Elle Decor Grand Hotel a Palazzo Morando dal 5 al 22 ottobre. Un’installazione, un’esperienza emozionale firmata dall’interior Patricia Urquiola e Piero Lissoni che esplorano l’evoluzione del concetto di ospitalità negli ultimi anni e il forte ruolo del design. Gli hotel contemporanei, oggi più che mai, giocano un ruolo molteplice: sono meta turistica, tappa di un viaggio d’affari, ma anche semplice luogo d’incontro aperto ai cittadini e toccano il tema dell’ospitalità e delle dinamiche di interazione fra spazio e utenti.

Alessi propone, presso il proprio showroom in via Volta, una mostra retrospettiva su i suoi pezzi cult entrati ormai nella storia del design made in Italy.

Spazio anche all’approfondimento con L’evoluzione delle autoproduzioni di design, la proposta di Milano Makers al Books Import di via Maiocchi 11. Un dialogo fra tre diverse generazioni di designer donne introdotto da Cesare Castelli, Alberto Bassi, storico del design, con la partecipazione di tre designer: Nanda Vigo, Maria Christina Hamel e Elena Salmistraro, donne che rappresentano tre generazioni di designer italiane.

Il Festival Milano Montagna, dal 6 all’8 ottobre alla Fabbrica del Vapore, a cura di Laura Agnoletto ha una parte importante dedicata alla ricerca e innovazione sul tema del design sportivo. Una mostra viene dedicata alle attrezzature sportive in produzione, mentre il progetto Vibram Factory è un incubatore dedicato alle idee e prototipi delle attrezzature e tecnologie per la montagna. In palio i Milano Montagna Design Awards.

La Fall Design Week premia anche i giovani. Confartigianato ha selezionato 6 giovani designer under 35, tra 60 italiani e stranieri, che hanno l’occasione di vedere esposti i propri progetti vincitori della selezione Alla luce del sole. La premiazione è in programma a Palazzo Reale il 7 ottobre alle 16.00: in quell’occasione, oltre alla presentazione in anteprima dei 6 progetti, Andrea Branzi e Manolo De Giorgi conversano su giovani, design e artigianato.

Presente anche un appuntamento con moda dedicato a lei e lui: Wo/Man, un evento shop che ospita dieci selezionatissimi brand originali, indipendenti e rigorosamente 100% Made in Italy,  in una prestigiosa location: la Camera dei Notari, in Piazza Mercanti 8 a due passi dal Duomo, l’8 e 9 ottobre dalle ore 11.00 alle 20.00, open no stop e a ingresso libero. Accessori ricercati, dalla scarpa al gioiello contemporaneo, fino alla camicia su misura, ideati da brillanti designer che in questa occasione si racconteranno e faranno conoscere le loro creazioni a un pubblico sempre più esigente, che cerca qualità e unicità per i propri outfit, facendo vivere ai visitatori un‘esperienza d’acquisto molto speciale. L’idea di Wo/Man, è puntare l’attenzione su tutte quelle realtà creative di eccellenza che costituiscono un nuovo mercato anche internazionale. In virtù di questo, è nata la sinergia con GLIX, Everyone’s Personal Shopper, la app – scaricabile da Apple Store – che permette di scoprire e comprare le occasioni fashion in qualsiasi città del mondo tramite personal shopper locali, per portare Wo/Man Italian Style a livelli internazionali. Chiunque nel mondo potrà scoprire le novità proposte dai brand selezionati nei vari appuntamenti con una esclusiva vendita in real- time online. E’ questo l’obiettivo di Wo/Man, ideato dall’eclettico designer Stefano Epis con la collaborazione di Maria Grazia Vernuccio, due professionisti della comunicazione che da più di vent’anni lavorano per aziende e istituzioni su progetti legati al mondo dell’Arte, del Design e della Moda.

Infine lo spazio di NoLo Public Market, uno dei mercati comunali coperti architettonicamente più interessanti della città, in viale Monza 54, propone le tematiche del dialogo, coinvolgimento, reinterpretazione collettiva di forme e funzioni. Le installazioni proposte dall’architetto Peppe Mazzeo, AARCH-MI e Studio Corsaro sono state realizzate con materiali di recupero provenienti dalle attività che animano il mercato e un video ne racconta la realizzazione. Apertura il primo ottobre alle ore 18.00.

Tutte le informazioni su eventi e appuntamenti della prima edizione della Fall Design Week sono disponibili su www.comune.milano.it/milanocreativa.

Advertisement

Meet Me Tonight: appuntamento con la scienza ai giardini Montanelli

notte ricercatori 2
notte ricercatori 2
Meet Me Tonight: oltre cento eventi gratuiti fra laboratori, talk e conferenze

MEET ME TONIGHT: obiettivo superare nel weekend i 55.000 visitatori dell’anno scorso.

Torna l’appuntamento con Meet Me Tonight, quella che qualcuno chiama ancora la “notte dei ricercatori” (ma che adesso è cresciuta).

Saranno due giorni densi di appuntamenti, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre, che si svolgeranno tra i giardini Montanelli e il Museo della Scienza e della Tecnologia.

L’obiettivo, come sempre, quello di comunicare e far conoscere il lavoro dei ricercatori delle università milanesi, tra esperimenti, simulazioni e tutta una serie di laboratori interattivi in cui i non addetti ai lavori potranno conoscere e capire cosa significa fare ricerca oggi.

Si parte alle 11.30 di venerdì, con la diretta delle ultime ore della missione della sonda Rosetta in atterraggio sulla cometa 6TP/Churyumov-Gerasimenko.

Due ore di collegamenti con l’agenzia spaziale europea e di approfondimenti con esperti e scienziati sui temi dell’astrofisica e dell’ingegneria aerospaziale, oltre a un focus sulle grandi e recenti scoperte fatte nella conoscenza dello spazio. Poi i visitatori potranno gironzolare tra gli stand disposti sui 4mila metri quadri allestiti all’interno del parco dove troveranno 520 ricercatori.

Due le aree tematiche: salute e società da una parte, tecnologia e ambiente dall’altra. I bambini potranno cimentarsi con provette e reazioni chimiche, scoprire come è fatto un cristallo, ma anche camminare a piedi nudi su un tappeto di foglie. Per i grandi ci saranno talk su energie rinnovabili e di lavoro, ma anche sui i temi del costo dei farmaci, dell’Aids e dei falsi miti sui vaccini. Gli appuntamenti saranno dalle 11 alle 22, sia venerdì che sabato.


meet_me_tonight


Al Museo della Scienza e della Tecnologia, invece, ci sarà un programma serale gratuito dalle 18 fino alle 24 e solo per il giorno di venerdì 30.

Qui ci saranno incontri per giovani e adulti, su temi di grande attualità: da Zika alla Brexit, passando per le differenze di genere, il grafene e la gestione delle emergenze sanitarie. Qui si svolgeranno oltre 30 incontri con più di 100 ricercatori e circa 20 attività interattive.

Quest’anno Meet me Tonight è organizzata dalle tre università pubbliche milanesi (Bicocca, Politecnico e Statale) insieme alla Bocconi e con i finanziamenti di Regione e Fondazione Cariplo.

La scommessa per quest’anno è superare il record del 2015, quando alla manifestazione arrivarono circa 55mila visitatori.

Ecco il programma completo dell’evento.

Advertisement

Castelli, palazzi e borghi medievali della bergamasca

castelli apertinella bassa 1be974a2 28e2 11e6 99c8 bd91e034425e 998 397 big story detail
castelli apertinella bassa 1be974a2 28e2 11e6 99c8 bd91e034425e 998 397 big story detail
Castelli, palazzi e borghi medievali della bergamasca: il programma

Domenica 2 ottobre si rinnova l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali della pianura bergamasca.

Come ogni prima domenica del mese saranno nove i comuni che apriranno le porte dei loro manieri e borghi con visite guidate e visto l’apprezzamento della passata edizione delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali sarà nuovamente disponibile un servizio pullman in partenza dal piazzale della Malpensata di Bergamo alle 9.30 e rientro previsto per le 17.30 circa.

L’intera giornata sarà animata da moltissimi eventi collaterali.

Partiamo dal castello Visconteo di Pagazzano che ospiterà la Battaglia impossibile a ridosso del fosso, una partita a scacchi vivente tra Bernabò Visconti del Ducato di Milano contro Bartolomeo Colleoni della Repubblica di Venezia accompagnata da sfilate, mercatini, golosità in chiave medievale, musica, viventi e visite guidate.

Per i più golosi da non perdere il Percorso dei sapori a Cologno al Serio dove la via lungo la Rocca sarà animata da numerose esposizioni di prodotti tipici. A Martinengo appuntamento con l’arte con la mostra in memoria dell’artista Tito Poloni allestita nella suggestiva cornice del Filandone oltre alla presenza del tradizionale mercatino dell’antiquariato e del collezionismo che animerà i portici quattrocenteschi.

Tanto intrattenimento anche a Brignano Gera d’Adda dove, in occasione della Sagra del paese, è prevista una ricca programmazione con gonfiabili per bambini, musica e tanto altro. Anche i comuni di Urgnano, Malpaga (Cavernago), Romano guideranno i turisti alla scoperta dei loro castelli e borghi medievali mentre Caravaggio e Torre Pallavicina apriranno le porte dei loro storici palazzi.

castelli-bergamaschi-porte-aperte


Di seguito i dettagli degli orari, dei costi e le iniziative di ogni comune che aderisce alle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali:

  • Cologno al Serio: visite dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30 (costo 3 € – gratis fino ai 12 anni)
  • Torre Pallavicina: visite dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (costo 3 € – gratis fino ai 12 anni)
  • Martinengo: visita alle 11 e dalle 15 alle 18 (costo 3 €– gratis fino ai 12 anni)
  • Pagazzano: visite dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.30, costi e prenotazioni online
  • Malpaga: visite dalle 10 alle 18 (costo 7 € adulti – 4 € dai 6 ai 12 anni – gratis fino ai 5 anni)
  • Caravaggio: visite dalle 15 alle 18 (costo 5 €- gratis fino ai 12 e oltre i 65 anni)
  • Brignano: visita solo alle 10.30 (costo 7 € con gratuità fino a 12 anni e oltre i 65 anni)
  • Urgnano: visite dalle 14.30 alle 17.30 (costo 3 €,- gratis fino ai 12 anni)
  • Romano di Lombardia: visite dalle 15 alle 17 (costo 3 € – gratis fino ai 12 anni)

Per prenotazioni e informazioni:

Rivolgersi all’indirizzo mail:  o  telefonicamente al numero

0363988336 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12.

Il programma completo delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali della pianura bergamasca su: www.bassabergamascaorientale.it

Advertisement

CONCERTI da non perdere in autunno in Lombardia

The Cure live 2004
The Cure live 2004
CONCERTI CONSIGLIATI IN AUTUNNO IN LOMBARDIA

Ecco 4 concerti in Lombardia che vale assolutamente la pena andare a sentire.


Francesca Michelin a Brescia

francesca michelin

L’appuntamento è alla Latteria Artigianale Molloy di Brescia, il 5 ottobre.

Parte da qui il “di20are” tour, per suonare e cantare live il nuovo album diFrancesca Michelin, ex vincitrice di X-Factor. Se ti sembra passata un’eternità da quando ha vinto il talent canoro – è arrivata prima nella quinta edizione, nel 2011 – sappi che oggi ha solo 21 anni. “di20are”, il nuovo lavoro, vuole proprio celebrare e raccontare la sua crescita: da 0 a 20 anni.

Ben Harper a Milano

ben harper concerto

 Ben Harper  il 7 ottobre sarà in concerto a Milano, al Mediaolanum Forum. Non sarà solo, ma con i suoi fedeli Innocent Criminals che suonano con lui le hit dell’album Call It What It Is

Francesco Renga a Milano

francesco renga concerto

I riccioli sono sempre gli stessi ma le canzoni sono nuove.

Francesco Renga apre il suo tour in cinque palasport, a Milano, il 15 ottobre al Mediolanum Forum. L’occasione è perfetta per ascoltare le nuove tracce dell’ultimo lavoro, “Scriverò il tuo nome”, che dà il titolo anche al singolo in rotazione sulle radio in questi giorni. 

The Cure a Milano / NOVEMBRE

the cure

Il concerto è in due date, il primo e il 2 novembre, al Mediolanum Forum di Milano.

Robert Smith, nonostante sia sui palchi dal 1976 – quando inizia la storia dei The Cure -, sembra ancora un giovanotto per la voglia di cantare

Stay Tuned

Advertisement

TREKKING: 5 percorsi consigliati da fare in Lombardia

4O2R4984
4O2R4984

TREKKING IN LOMBARDIA

Consigliamo 5 percorsi di escursionismo in Lombardia che vale la pena affrontare.

Almeno tre percorsi sono piuttosto easy, da fare non per forza d’estate e accessibili praticamente a tutti.

Quello dell’Alto Lario, invece, è un po’ più impegnativo, adatto a chi ha un minimo di allenamento nelle gambe.

Buona camminata !


1. Monte Cornizzolo

trekking lombardia

Prealpi Luganesi, il Cornizzolo è alto mille e 241 metri. Non si deve arrivare in cima correndo.

E’ tra la provincia di Como e quella di Lecco. Il percorso trekking è perfetto per gli esordienti perché la salita si affronta su una strada asfaltata, quindi senza preoccuparsi troppo del fondo del terreno.

Dal Lago del Segrino seguire le indicazioni per il Monte Cornizzolo, quindi il sentiero fino all’agriturismo l’Alpe Carella. Si lascia giù l’auto e via, a piedi. In meno di due ore si arriva in cima, passando dal rifugio Marisa Consiglieri.

Per trovare meno traffico di escursionisti, meglio fare una salitina a ottobre. Il sentiero è lungo circa 5 chilometri. 

2. Monte Generoso

trekking lombardia

Al confine con al Svizzera, sulle Prealpi Luganesi c’è il Monte Generoso. La vetta è condivisa con il Comune italiano di San Fedele Intelvi e quello svizzero di Rovio. Si parte da San Fedele d’Intelvi, località Alpe di Orimento per la precisone, per arrivare fino in cima con un dislivello di 750 metri e circa un paio d’ore di cammino per 6 chilometri.

Sul percorso c’è un’area picnic molto ben attrezzata, non è inusuale incrociare cavalli che girano liberi per i prati.

Percorso non faticoso e adatto anche a chi non è ancora espertissimo. 

3. Lago Palù

trekking lombardia

In Valmanenco, il Lago Palù si trova a 1921 metri, e si raggiunge con una godibilissima passeggiata.

Si parte da Chiesa Valmalenco (SO), in auto si arriva a San Giuseppe. Un’indicazione “Lago Palù”, conduce ad un posteggio. Da qui, con gli impianti di risalita si arriva all’alpe Motta, fino poi al lago. L’itinerario migliore è quello botanico, un facile sentiero in mezzo ai boschi di conifere. Il percorso è lungo 3,8 chilometri.

4. Cascata del Cenghen

trekking lombardia

Questo percorso è adatto a tutti, pargoli compresi. Si arriva a Linzanico, frazione di Abbadia Lariana, dove si può lasciare la macchina. Da qui inizia il comodo sentiero, lungo una mulattiera.

Seguendo le indicazioni del percorso tra ulivi e il piccolo borgo di Calech, si arriva finalmente alla Grigna Meridionale con la sua elegante Cresta Segantini. Si imbocca un sentiero a sinistra, dopo il monastero, e si comincia a intravedere qualche indicazione per la cascata. Basta seguirli e, tac, si arriva. Mica ti vorrai tuffare eh!

5. Via dell’Alto Lario

trekking lombardia

Trekking più impegnativo rispetto agli altri percorsi. Ce ne sono a fare almeno quattro.

Vediamo quello che parte da Breglia (Co) fino al rifugio Menaggio.

L’inizio del percorso trekking è proprio nel centro di Breglia, si segue poi la “via ai monti di Breglia”, la strada asfaltata finisce a 1090  metri, poi occorre seguire l’indicazione per il “sentiero Basso”, un giretto in mezzo alla vegetazione e si giunge al rifugio Menaggio.

La vista sul Lario nel tragitto vale certamente la fatica del viaggio.

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: tornano le visite gratuite domenica 2 ottobre

milano musei gratis
milano musei gratis

DOMENICA AL MUSEO: l’iniziativa del Comune e del Mibact che permette l’accesso gratuito ai musei in tutta Italia. Vediamo quali aderiscono a Milano.

Questa domenica, 2 ottobre, ritorna “Domenica al museo” l’iniziativa del Comune e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede l’apertura gratuita di tutti i musei civici ogni prima domenica del mese. Tutti i cittadini potranno visitare gratuitamente alcuni dei più importanti patrimoni artistici cittadini. Ogni sede espositiva ha orari di apertura e di chiusura differenti, vi elenchiamo tutte quelle aperte domenica e le rispettive informazioni:

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
Viale Gadio, 2 – Milano
Orario: Da Martedì a Domenica 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Casa museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 prenotazione obbligatoria per i gruppi 0288447965 max 18 persone Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano
Orario: 8,15 – 19,00 ultimo ingresso 18,45 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 02 92800360; Sito web: http://http://www.vivaticket.it/?op=cenacoloVinciano)

Galleria d’arte moderna di Milano
Via Palestro, 16 – Milano
Orario: martedì – domenica 9.00 – 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto, 4/a – Milano
Orario: Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano
Orario: Dal Martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ingresso fino ore alle 17,00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna.
Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
Via Borgonuovo, 23 – Milano
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna.
Museo diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese, 95 – Milano
Orario: martedì-domenica, 10.00-18.00 (La biglietteria chiude alle ore 17.30) Il Museo rimane chiuso nei seguenti giorni: 25/26 dicembre; 1 gennaio, 1 maggio. Chiusura settimanale: lunedì (eccetto Festivi); Prenotazione: Nessuna.Palazzo Morando – Costume, moda e immagine
Via Sant’Andrea, 6 – Milano
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 – Milano
Orario: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica 8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40) Chiusura settimanale: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre; Prenotazione: Nessuna.

 

 

Advertisement

SCIOPERO TRENORD: ecco tutte le info sullo stop e sui treni garantiti

Trenord
Trenord

SCIOPERO TRENORD: per le giornate di Giovedì 29 e Venerdì 30 è stato indetto uno sciopero nazionale, diversi treni potranno subire ritardi o cancellazioni.

Dalle ore 21 di giovedì 29 alle ore 21 di venerdì 30 settembre 2016, le OO.S.S. CUB Trasporti, SGB [Sindacato Generale di Base] e CAT [Coordinamento Autorganizzato Trasporti] hanno proclamato uno sciopero nazionale che coinvolge il settore del trasporto ferroviario al quale potrà aderire il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e di TRENORD.

I treni Regionali, Suburbani e a lunga percorrenza di Trenord potranno subire ritardi, variazioni e/o cancellazioni.

TRENI GARANTITI

  • Giovedì 29 settembre: sono garantiti i treni che partono prima delle 21.00 e arrivano a destinazione finale entro le ore 22.00;
  • Venerdì 30 settembre: sono previste la fasce di garanzia [6.00-9.00 e 18.00-21.00] durante le quali circoleranno i treni inseriti nella lista dei servizi minimi garantiti
    [ ELENCO TRENI GARANTITI].

Potrà essere coinvolto anche il servizio aeroportuale Malpensa Express “Milano-Malpensa Aeroporto” e il collegamento “Malpensa Aeroporto-Bellinzona” [le corse non effettuate saranno sostituite con autobus].

Si invita la clientela a prestare attenzione agli annunci e alle informazioni presenti sui monitor di stazione.

Durante lo sciopero è possibile seguire la circolazione in tempo reale sull’APP Trenord

Advertisement

Palazzo 2016: Visite Gratuite alle sedi storiche delle banche

13737623 507404056119623 1421388840911651694 o
13737623 507404056119623 1421388840911651694 o

INVITO A PALAZZO:
Sabato 1 ottobre visite guidate gratuite nei palazzi storici delle banche di Milano

I palazzi storici delle banche italiane, solitamente chiusi al pubblico perché luogo di lavoro, saranno aperti gratuitamente su tutto il territorio nazionale.
Cittadini, appassionati e turisti potranno così ammirare uno straordinario scorcio di patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico, oltre che arredi, opere d’arte di ogni epoca, giardini, cantine, archivi e biblioteche, che le banche italiane conservano e tutelano.

palazzo 2016


Le banche italiane, coordinate dall’Associazione Bancaria Italiana, organizzano anche quest’anno la manifestazione culturale Invito a Palazzo, un’iniziativa che vede l’apertura al pubblico delle sedi storiche delle banche e la presentazione ai cittadini delle loro collezioni d’arte.
Ogni anno aprono circa 100 palazi in 50 città.
Manifestazione annuale che prevede dunque, ogni primo sabato di ottobre, l’apertura con visite guidate e gratuite delle sedi storiche delle banche nelle città italiane.
L’obiettivo è di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare questi palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro.
Nelle più recenti edizioni, la giornata di apertura è stata estesa alle sedi bancarie che operano in edifici moderni di particolare valore architettonico.
Ogni anno viene inoltre bandito il concorso Un’immagine per Invito a palazzo per l’individuazione del segno grafico che caratterizzerà la manifestazione, Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle Accademie di Belle arti e degli Istituti di design.

Di seguito, le aperture a Milano.

  • Sede Banca Cesare Ponti (piazza Duomo 19)
    Inaugurata nel 1881, la sede centrale della Banca Cesare Ponti ne è ancora oggi sede della Direzione Generale. Entrando si respira un’atmosfera ottocentesca con gli antichi banconi in legno e i vetri smerigliati agli sportelli, decorati da festoni liberty. Al piano superiore, nella sala del Consiglio diAmministrazione, è possibile ammirare la grande tela Maria Stuarda che sale al patibolo di Francesco Hayez.
    Visite guidate gratuite. È gradita la prenotazione telefonica per gruppi e scuole al numero verde 800 313666 non oltre il 27 settembre.
  • Sede Centrale Banca Popolare di Milano (piazza Meda 4)
    Il palazzo sede centrale della Banca fu costruito negli anni‘30 su progettodell’architetto Giovanni Greppi. Di grande effetto l’enorme cupola velario alta 18 metri che copre un’area di 1.000 mq. All’interno si possono ammirare cinque affreschi provenienti dalla vecchia sede di Palazzo Corio Casati, una riproduzione a grandezza naturale del Cenacolo vinciano e, al centro del salone, alta più di cinque metri, la scultura di Arnaldo PomodoroMovimento, realizzata nel biennio 1970-71.
    Visite guidate gratuite dalle 10.00 alle 19.00.
  • Centro Servizi Gruppo Bancario Credito Valtellinese (via Feltre 75)
    L’edificio, posto ai margini dell’area golenale del Lambro, è contraddistinto da una pelle corrugata e vibrante intessuta da sottili mattoni rossi, che si ripiega a definizione di un potente angolo acuto proiettato verso il parco. Al suo interno, fra l’ampia hall elicoidale, le aree di ricevimento e gli uffici direzionali sono allestite opere – fra gli altri -di Matta, Echaurren, Cantàfora, Balderi, Lansing, Dangelo.
  • Direzione Generale Deutsche Bank (piazza del Calendario 3)
    Il quartier generale italiano di Deutsche Bank, a Milano Bicocca, è un edificio di nove piani progettato dall’architetto Gino Valle, strutturato in tre corpi di fabbrica collegati con pianta a corte lombarda. Il palazzo ospita oltre 400 opere che compongono Deutsche Bank Collection Italy. L’Istituto investe da oltre 40 anni nella promozione dei giovani artisti e possiede una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale di arte contemporanea, basata su opere di carta e fotografie, esposta in 900 sedi dell’Istituto in tutto il mondo.
  • Gallerie d’Italia – Piazza Scala Intesa Sanpaolo (piazza della Scala 6)
    Nel cuore di Milano, le Gallerie occupano un vasto complesso architettonico formato dai Palazzi Anguissola e Brentani e dalla sede storica della Banca Commerciale, progettata da Luca Beltrami agli inizi del secolo scorso. Sede museale dal 2011, ospita le raccolte dell’Ottocento della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo (da Canova a Boccioni) e, da marzo 2015, un affascinante percorso attraverso l’arte italiana del XX secolo e i suoi maggiori interpreti.
    Mostre: Slovenská. New generation. Mal’ba 2006-2015, opere dei giovani pittori slovacchi vincitori del concorso Mal’ba– Fondazione VÚB, e Conti e banchieri nei palazzi di ieri, un percorso tra le sale di Palazzo Anguissola e di Palazzo Beltrami.
    Prenotazione consigliata al numero verde 800 167619. Solo su prenotazione, visite guidate per persone con minorazioni visive, ipovedenti o nonvedenti.l
  • UniCredit Tower (piazza Gae Aulenti 3)
    La torre, nuovo headquarter del gruppo UniCredit, è compostada tre edifici nel cuore del rinnovato quartiere di Porta Nuova, la più grande opera diriqualificazione urbana realizzata fino ad ora nel centro di Milano. Per soddisfare la forte curiosità mostrata dal pubblico vengono organizzate delle visite guidate straordinarie della torre principale; dal 2013 a oggi UniCreditTower ha così ospitato quasi 40.000 visitatori.
    Visite guidate con prenotazione obbligatoria al numero 02 88624385 dal 19 al 29 settembre, dal lunedì al venerdì (9.00-13.30 e 14.30- 17.30).
Advertisement

The Art Of The Brick : la mostra dei Lego finalmente a Milano

The Art Of The Brick  compressed
The Art Of The Brick compressed
The Art Of The Brick : benvenuti nell’incredibile mondo LEGO® di Nathan Sawaya!

The Art Of The Brick : 1 milione di mattoncini/oltre 100 sculture/ 1.600 mq di esposizione

“I sogni si realizzano…un mattoncino alla volta!” Nathan Sawaya

L’avete sempre sognato, Nathan l’ha realizzato! The Art of The Brick è una mostra davvero per tutti e per tutte le età. Allestita nel cuore di Milano su un’area di 1.600 mq, The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante.

L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini.

La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture: da “Il pensatore” di Rodin allo scheletro di dinosauro lungo 6 m e costruito con 80.020 mattoncini LEGO.

The Art of the Brick è stata dichiarata dalla CNN una tra le 10 mostre da non perdere al mondo ed ha già attirato milioni di visitatori da New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra, da Parigi a Roma!

Nell’area gioco, situata alla fine della mostra, i visitatori potranno inoltre dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini LEGO ed i videogiochi della DM Comics messi a loro disposizione.

The Art Of The Brick milano

Dove e Quando

Fabbrica del Vapore

via Giulio Procaccini n.4 20154 Milano

COME RAGGIUNGERCI

Tram: 12 -7-14

Bus: 37

Metropolitana: m2 garibaldi – passante ferroviario

Bike sharing n. 189 – piazza cimitero monumentale / via bramante

Dal 19 Ottobre 2016 al 29 Gennaio– APERTO TUTTI I GIORNI

Il giorno 19 ottobre la mostra sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:
dalle 13.30 alle 17.00 (ultimo ingresso)

Da lunedì a mercoledì 10.00 – 20.00

Giovedì 10.00 – 23.00

Venerdì 10.00 – 20.00

Sabato 10.00 – 23.00

Domenica 10.00 – 21.00

ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra.

BIGLIETTI AL BOTTEGHINO

Intero 16 euro
Ridotto over 65, studenti (14-26 anni), disabili* 14 euro
Bambini (dai 4 ai 13 anni) 12 euro
Bambini sotto i 4 anni ingresso gratuito

*per gli aventi diritto all’accompagnamento secondo la legge 104/92, l’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito

BIGLIETTI PER FAMIGLIE

2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini 46,00 euro
2 adulti + 3 bambini 52,50 euro

  • Audioguida inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra
 Ticket info : http://artofthebrick.it/ticket-info/
Advertisement
Milano
cielo sereno
30.5 ° C
31.1 °
29 °
47 %
2.6kmh
0 %
Ven
30 °
Sab
29 °
Dom
30 °
Lun
27 °
Mar
29 °