La festa UFFICIALE del Salone del Mobile 2016 nello spazio eventi più suggestivo della città: ALCATRAZ MILANO
Futurami 2011: 2.200 Visitatori
Futurami 2012: 5.400 Visitatori
Futurami 2013: 6.500 Visitatori
Futurami 2014: Completamente Sold Out
Futurami 2015: Completamente Sold Out
FUTURAMI 2016: Per l’anno più importante per la nostra città, vogliamo dar vita al Party PIU’INCREDIBILE DEL 2016!
✩✩✩Futurami è uno spettacolo Audio-Visivo-Emozionale che anno dopo anno si evolve abbracciando le ultime novità nel campo del design; lo Show del Futuro proiettato ai nostri Giorni.
Per l’edizione 2016, abbiamo confermato l’imponente spazio dell’ Alcatraz Milano, per farvi vivere una serata che ricorderete per sempre! ✩✩✩
——————————————————————————–
☛ Info – Line Up Show – Ingressi:
Opening Gates: Ore 22.00
Closing Party: Ore 04.00
A brevissimo comunicheremo la Line Up ufficiale dell’evento
●Visual Arts & Videos by: DDN – Design Diffusion
●Show Performance by: TBA ( Un indizio: lo show che da anni sta dominando le notti di Ibiza…!)
Special Showcase by: Mr. Rain
Ticket:
● Ingresso NICE PRICE: 10€ Uomo/Donna entro le 00.30
● Ingresso dopo le 00.30: 15€ Uomo/Donna
POSSIBILITA’ DI TAVOLI A PARTIRE DA 250,00€
Per accreditarsi all’evento mandare i nominativi dei partecipanti a :
DESIGN, FASHION, CULTURE AND MUSIC MEET DURING THE INTERNATIONAL DESIGN WEEK OFFICIAL CLOSING EVENT SATURDAY, APRIL 18 FROM 10.00 PM
Milano come Londra-Berlino-New York dove già da tempo si incontrano e si mescolano arte,moda,design,musica in situazioni ludiche,di divertimento, di aggregazione, senza tralasciare appunto la parte culturale di un’occasione di incontro.
Media Partener dell’iniziativa DDN, la piu attuale rivista internazionale di interior design, marketing e management e il suo gruppo editoriale Design Diffusion
Dopo il successo dell’edizione 2015, Futurami si ripete quest’anno nella fantastica cornice dell’Alcatraz MIlano, in via Valtellina 25, coinvolgendo giovani creativi che creeranno la giusta atmosfera con suoni,luci,immagini ed animazione.
Per l’evento sono attesi più di 6.000 visitatori, si preannuncia quindi un appuntamento imperdibile!
Town House Galleria : siamo a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele, nel primo Hotel 7 stelle d’Europa pensato per clienti ricchi ed esigenti.
L’Hotel si chiama Town House Galleria ed è l’unico Hotel a poter vantare la sua sede all’interno della storica galleria milanese inaugurata nel 1865.
Via di collegamento tra Palazzo Marino e Duomo la Galleria Vittorio Emanuele è un ponte tra sacro e profano, il salotto buono della città. Al suo interno i rumori del traffico sembrano distanti, la luce è morbida, tutto sembra ovattato pur trovandosi nel centro nevralgico di una metropoli. E questo è un plus che si paga.
Le originali forme architettoniche della struttura sono state mantenute al fine di ottenere un restauro, a detta di Vittorio Sgarbi, perfetto. Tutte le finestre, rivisitate mantenendo la struttura originale dell’antico impianto, concedono l’ineguagliabile occasione di ammirare, da pochi centimetri di distanza, bassorilievi e fregi artistici. I soffitti superano i cinque metri di altezza e, in alcuni ambienti, conservano ancora gli affreschi originali di fine ‘800.
Al Town House Galleria qualsiasi desiderio viene soddisfatto, da quelli apparentemente insignificanti a quelli più importanti. Si racconta del primo ospite americano dell’Hotel che, venuto a Milano per togliersi lo sfizio di soggiornare in un 7 stelle non aveva pensato di prenotare una visita al Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie. Errore gravissimo, ci son cose che non si possono comprare: scavalcare l’interminabile fila di prenotati per l’Ultima Cena di Leonardo. Il Town House risolse immediatamente il problema grazie ad un canale privilegiato con i principali musei, gallerie, monumenti della città.
E se avete mai desiderato avere un maggiordomo tutto vostro 24 ore su 24 siete nel posto giusto. Vi preparerà la prima colazione, controllerà che ogni cosa corrisponda alle vostre esigenze, vi porgerà i quotidiani e le riviste da voi richieste, prenoterà gli eventi culturali o artistici suggerendovi i luoghi più affascinanti e tour indimenticabili di una città che riserva delle sorprese. Oltre ai guanti bianchi non mancano l‘autista personale o, se preferite un’auto di lusso a vostra disposizione.
Le suites dell’Hotel riflettono la storia, lo charme e lo stile della città di Milano garantendo al più esigente e raffinato dei viaggiatori un soggiorno indimenticabile.
Le camere dell’ Town House Galleria variano da 40 a 160 mq e sono tutte arredate con pezzi di design. Pavimenti in rovere, armadi a scomparsa e cassetti che si chiudono da soli fanno parte di ogni ambiente. Il comfort si basa sulla selezione di ogni dettaglio e accessorio. Prima di arrivare potrete richiedere i vostri libri preferiti o una collezione del vostro scrittore prediletto, un servizio di calzature su misura e, a disposizione di ogni ospite, si trova una valigia per gli acquisti oltre, naturalmente, a un ombrello per ripararvi dalla pioggia.
Le docce dei bagni hanno la cromoterapia. L’Hotel, sia per la posizione che per le dotazioni, è l’ideale per chi viaggia per affari dotato come è di servizi Internet WI-FI in tutte le camere.
Nelle suite si trova tutto ciò che è indispensabile in un ufficio: una linea telefonica doppia, la più sofisticate apparecchiature IT, computer portatile collegato ad una stampante a colori, linea fax e, a richiesta, una segretaria e servizio traduzione. Gli ospiti più giovani avranno a loro disposizione un’ampia scelta di libri illustrati e di fiabe, giochi d’avventura e da tavolo, puzzle e videogame, biancheria su misura e piatti della cucina internazionale.
CEDRATA TASSONI: temporary showroom in occasione del 60° anniversario della storia Cedrata
CEDRATA TASSONI: degustazioni durante le giornate del Fuorisalone di Milano.
I festeggiamenti del 60° anniversario della storica Cedrata Tassoni iniziano a Milano, con la partecipazione dell’azienda bresciana ai numerosi eventi del Fuorisalone, in programma dal 12 al 17 aprile.
Aprirà così per la prima volta in via Solferino 27, nel cuore del Brera Design District, il TEMPORARY SHOWROOM Tassoni.
Tutti i giorni del Fuorisalone, da martedì 12 a domenica 17 aprile, dalle ore 17 alle 24, sarà possibile degustare l’intera linea dei prodotti della Casa del Cedro, che dal 1793 appassionano gli italiani.
Dopo i cordiali dei primi decenni del Novecento, noti soprattutto per la fragranza all’aroma di cedro – il frutto sacro coltivato sulle sponde bresciane del Lago di Garda – e oggi tornati in auge nella mixologia dei grandi bar tender, Tassoni lancia nel 1956, dopo lo sciroppo, la Cedrata Tassoni Soda, bevanda cult, oggi esportata nel mondo: in Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Dubai, Francia, Germania, Korea, Norvegia, Olanda, Romania, Regno Unito, Russia, Svizzera, Slovenia, Ungheria e Stati Uniti.
Per continuare a innovare nella tradizione, Tassoni introduce sul mercato negli ultimi due anni due nuovi prodotti sodati premium: la Tonica Superfine Tassoni che si distingue per il tipico gusto agrumato di cedro e per l’utilizzo del quassio come amaricante al posto del chinino, e il Fior di Sambuco Tassoni con estratti di fiori di sambuco e limone di Sicilia che dona una nota fresca e frizzante. Quest’ultima referenza rappresenta una novità assoluta e si inserisce in un progetto di più ampio respiro che vedrà l’azienda lombarda impegnata nella ricerca e nell’invenzione di bevande per un pubblico di consumatori evoluto e raffinato, nei gusti e nell’esperienza sensoriale. Così, “Tassoni sta raccogliendo per voi i fiori d’Italia”.
Tassoni, che da sempre lavora gli agrumi per estrarne gli aromi, produce anche due linee di sciroppi – una classica e una Liberty – che stanno riscontrando un grande successo per la garanzia di qualità e gli ottimi impieghi nella miscelazione. Completano la gamma i dieci liquori premium – Anesone Triduo, Anice Forte, Menta Glaciale bianca e verde, Cedral Duplex, Acqua di Tutto Cedro, Acquacedro Cedralina dolcificata, Acquacedro Cedralina spiritosa, Cedral Bitter, Amaro Tassoni e Sambuca Tassoni – completamente rivisitati nello stile del pack, che riprende storiche etichette valorizzando l’originaria vocazione alcoolica. “Per voi e per gli amici, Tassoni”.
Appuntamento dunque da non perdere con la Cedrata Tassoni.
TUTTO GRATIS: a Milano il primo negozio dove non circola denaro
TUTTO GRATIS: aprirà sotto il passante ferroviario di Porta Vittoria.
La crisi, come è spesso accaduto anche in altre epoche storiche, è una perfetta opportunità per sviluppare nuove forme di economia: è il caso delle varie forme di ‘share economy‘, che stanno prendendo progressivamente piede soprattutto nel mondo anglosassone, consentendo forme alternative di consumo e di scambio. Fino ad arrivare ad alcune forme del buon vecchio baratto, che ora sembra trovare aspazio anche in Italia.
Aprirà infatti nei locali del Passante Ferroviario di Porta Vittoria il primo negozio di baratto a Milano.
A Milano dunque aprirà una nuova realtà chiamata Spazio Tuttogratis, un non-negozio dove è possibile entrare anche senza portafoglio, per scegliere ciò che serve e dare in cambio ciò che si ha di utile ma che non serve più.
“Tutto Gratis” e trae ispirazione da un negozio del tutto identico, fondato quattro anni fa a Bolzano dall’associazione Passamano di Alessandro Borzaga. Importante il sostegno del consiglio di zona 4 ma soprattutto l’impegno di una trentina di volontari che garantiranno l’apertura di un luogo molto diverso dai negozi a cui siamo abituati.
Chi vuole potrà donare vestiti e oggetti, che potranno essere presi da chiunque vorrà venire a vederli. Questa l’idea alla base di “Tutto Gratis”, che aprirà a metà maggio nel sotterraneo del passante ferroviario della stazione di Porta Vittoria, accanto alle attività raccolte nel brand “Arte Passante”.
Lo Spazio Tuttogratis nasce dall’esperienza di Passamano, un negozio di riuso gratuito attivo a Bolzano già da 4 anni.
A Roma un’esperienza simile ha puntato sui bambini con La Bottega dei Piccoli, luogo in cui è possibile acquistare vestiti e giocattoli in cambio di quelli smessi, che nel caso specifico andranno a famiglie indigenti. Un vantaggio non da poco considerato quanto poco possano durare giochi e vestiti per bambini.
Il concetto è azzerare i rifiuti, o arrivarci il più vicino possibile, e anche per questo l’associazione Giacimenti Urbani mappa tutti i luoghi che in generale favoriscono esperienze e iniziative di questo tipo.
Luoghi che iniziano a fiorire anche online, da Cose(in)utili a Zero Relativo.
Naturalmente ci saranno delle regole. La prima: no ad oggetti rotti, sporchi o inutilizzabili, né mobili di grandi dimensioni. Così come non verranno accettati generi alimentari o armi. E nemmeno materiale pornografico. Il regolamento è in via di definizione formale.
ARESE SHOPPING CENTER: Apertura dei cancelli alle ore 9.00 di giovedì 14 aprile
ARESE SHOPPING CENTER: Tutti i numeri record del nuovo mega store con 200 negozi aperti.
Questa settimana, oltre ai tantissimi eventi per il Fuorisalone a Milano,
segnaliamo un evento atteso da tanto tempo, ovvero l’apertura dell’Arese Shopping Center.
Arese Shopping Center potrebbe diventare il centro commerciale più bello del mondo, vista la superficie più grande d’Italia e tra le più grandi d’Europa.
Per un colosso come Primark è il primo posto dove vale la pena aprire in Italia.
Primark è un vero fenomeno.
Sì perché la sua forza sta nell’offrire abiti per donna, uomo e bambino che rispecchiano le tendenze moda, a prezzi super competitivi.
A Londra il colosso spopola con 10 mega negozi. Per il suo primo insediamento in Italia, avrà uno store di oltre 5 mila metri quadrati, 46 casse e 63 camerini per le prove.
Ed è facile prevedere che questo polo diventi nel giro di breve tempo una meta di tendenza.
Per il debutto italiano di Primark scaffali e stendini offriranno il meglio, dall’etnico, alla moda West Coast americana degli anni ‘70 rivisitata, lo stile romantico con balze e stampe floreali a tutte le espressioni del denim, più il genere “free spirit”, tipico dei festival musicali, l’intramontabile country, senza dimenticare l’abbigliamento minimalista o quello basic. Ma nello store si troveranno anche scarpe, bijoux, prodotti di bellezza e biancheria per la casa.
Nel team creativo lavorano 15 giovani stilisti che arrivano da tutto il mondo e disegnano le collezioni tenendo conto di quello che le grandi firme offrono sulle passerelle.
Stesso discorso per la Lego che sbarca qui il suo unico certified store nel nostro Paese.
Il “Centro”, è il nome di battesimo della città della moda low cost che per mesi si è chiamata ‘Arese shopping center’.
Apertura dei cancelli alle 9 di giovedì 14 aprile, e già si annunciano scene da Black Friday. Il Centro nasce su quella che era l’area dell’Alfa Romeo di Arese, chiamata anche la “Cattedrale dei metalmeccanici”.
Ora diventa il tempio dello shopping low cost.
Ecco un elenco in costante aggiornamento dei negozi che saranno aperti all’apertura di giovedì.
Il target di riferimento del MegaStoreArese Shopping Center è rappresentato da giovani amanti dello shopping, che non vedono l’ora di avere a disposizione i punti vendita di marchi di richiamo internazionale ma ancora poco accessibili nel nostro Paese: Primark, Lego e H&M Home apriranno proprio ad Arese i loro primi store italiani, mentre Nespresso, Bianchi Biciclette, Signorvino e Cioccolati Italiani sono alla prima esperienza in un centro commerciale.
Come arrivare all’Arese Shopping Center
Per arrivare al Centro di Arese con i mezzi pubblici si può prendere la metropolitana M1 fino a Rho Fiera e da lì la linea di bus Z120 oppure la linea di autobus 560 fino a Rho Fiera e da lì la Z120.
E’ stata annunciata una navetta da Milano, ma i tempi sono ancora incerti.
Ecco un elenco dei negozi che apriranno divisi per settori:
ABBIGLIAMENTO
Adidas; Alcott; Aldo Shoes; Aw La; Bata; Barca; Belmonte; Benetton; Bershka; Bianchi; Brums; Calvin Klein; Calzedonia; Camicissima; David Naman; Del Mare 1911; Desigual; Fiorella Rubino; Foot Locker; Foot Locker Kids; Forpen; Game 7 Athletics; Geox; Gutteridge; H&M; Harmont & Blaine; I Am; Il Laccio; Imperial; Intimissimi; Jack & Jones; Jo Sport; Kiabi; Levi’s; Libero Milano; Liu Jo Jeans; Liu Jo Uomo; Mango; Massimo Dutti; Max & Co; Mayoral; Mixerì; Moreal; Motivi; Napapijri; Nara Camicie; Navigare; New Balance; Nucleo; Nuna Lie; Nuvolari; Okaidi; Oregon; Original Marines; Oviesse; Oysho; Paul Taylor; Pellizzari; Piazza Italia; Pimkie; Pittarosso; Primadonna; Primark; Principe; Pull&Bear; Quore; Rinascimento; Ritmo Shoes; Roberta Biagi; Sisley; Stradivarius; Superdry; Tata Italia; Tally Weijl; Terranova; Tezenis; The North Face; Timberland; Tommy Hilfiger; Treesse; Valerio 1966; Vans; Via Condotti; Via Maestra; Yamamay; Zara.
SALUTE E BELLEZZA
Bath & Body Works; Bottega Verde; Capello Point; Douglas; Frank Provost; Grand Vision by Avanzi; JLD; Kiko Make Up; L’Erbolario; Limoni; Mac; Nau; Nyx; Origani; Parafarmacia Arese; Salmoiraghi & Viganò; Sanafir Wellness; Sephora; Victoria’s Secret.
RISTORAZIONE E IPERMERCATO
Iper e Iper Drive; Alice; Baccanale; Bar Iper; Caffè Milani; Cioccolati Italiani; Cremamore; Da 30Polenta; Daddy Nosh; Dispensa Emilia; Domori; Espressamente Illy; Gelateria Iper; Il Mezzanino Birrificio; KFC; La Piadineria; Lindt; Mc Donald’s; Picard; P.I.E.; Portello Caffè; Ristò, Roadhouse; Rolleat; Signorvino; Stecconatura; Viva; Wiener Haus; Yun Quick.
TEMPO LIBERO E OGGETTI REGALO
Accessorize; Bijou Brigitte; Bluespirit; Camomilla Italia; Carpisa; Chic Accent; Disney Store; Dolfi Home; Esotica; Fabiani Gioiellerie; Game Stop; Kaidor; La Boutique del Regalo; Lego; Locman; Miriade; Mondadori Store; O Bag Store; Pandora; Piquadro; Stroili Oro; Swarovski; Teak Flower Design; Thun; Tiger; Toy’s.
SERVIZI
Farmacia comunale; Humanitas Medical Care; La Fioristeria; Lava e Cuce; L’Edicola; Mi Fido; Pillo; Salus Ortopedia; Viaggi nel Risparmio.
Expo si trasforma in un parco tra mostre, cibo e sport. Ingresso gratuito.
“Quello che aprirà – spiega il neo amministratore delegato, Giuseppe Bonomi – sarà una sorta di parco attrezzato, non una nuova piccola Expo. Pensiamo alle famiglie, ai giovani, ma anche ai turisti internazionali”.
L’apertura è fissata per il 27 maggio fino almeno al 30 settembre. Si entrerà dal venerdì alla domenica, con orari presunti dalle 15 alle 23. Ma dal 10 giugno al 10 luglio, quando partiranno i campionati europei di calcio: i cancelli si spalancheranno ogni volta che ci sarà una partita da trasmettere sui maxi schermi montati nel teatro all’aperto. L’ingresso sarà gratuito: a sostenere i costi dell’operazione ci sono 50 milioni di euro della Regione.
Ci sarà l’ex supermercato del futuro e l’ex auditorium che ospiteranno le mostre della Triennale dedicata al design. Un’attrazione nell’attrazione sarà l’orto planetario di 3mila metri che sorgerà nella piazza tra i due edifici. Fa parte del programma anche una summer school che potrebbe essere organizzata a Cascina Triulza, la casa delle associazioni che sta continuando a lavorare. E poi il teatro all’aperto, dove verrà montata una ulteriore tribuna coperta da 2mila posti a sedere. Il prossimo anno, potranno essere programmati concerti. Ed è ancora qui che ci saranno dei maxischermi, a partire dalla finale di Champions League del 28 maggio.
L’idea è anche quella di riaprire la mostra di Palazzo Italia, magari con qualche elemento in più di Padiglione Zero, e offrire una versione rivista e corretta dello spettacolo dell’Albero della vita. “Per questo – dice Bonomi – cercheremo sponsor”. Anche per il Children park sarà aperto un bando per trovare un gestore. Pensando proprio ai bambini, l’Accademia della Scala metterà in scena spettacoli tutti i sabato di giugno. E poi il cibo, con food truck e non solo, a trasformare il Cardo.
Il Primo maggio con una cerimonia simbolica: un concerto dell’Accademia della Scala a inviti per 500 persone e una prima e altrettanto simbolica riaccensione dell’Albero della vita. E il 25 maggio, con Andrea Bocellicanterà per un pubblico più vasto all’Open air theatre.
FUORISALONE 2016: da domani sino a domenica ritorna la settimana dedicata al DESIGN
FUORISALONE 2016: Ecco un elenco di tutti gli Eventi e Cocktail Party più esclusivi da non perdere in città.
Appena Inaugurata la Triennale Del Design,
Finalmente arriva la settimana del Salone del Mobile 2016.
Domani, 12 aprile, il Fuorisalone 2016 apre finalmente le porte alla Milan design week per il grande pubblico. Uno snapshot per orientarsi nella settimana più bella dell’anno a Milano. Tantissimi Eventi.
Zone principali del Fuorisalone 2016:
5 VIE
In questo distretto, tra via Santa Marta, via Sant’Orsola e piazza Affari, si va per perdersi nella ragnatela di botteghe, negozi e laboratori, e per osservare cosa succede quando la tradizione artigianale incontra la contemporaneità.
Per questo diventa simbolo del quartiere Doppia Firma, alla Biblioteca Ambrosiana (piazza San Sepolcro 1), che ha visto coinvolti designer e maestri d’arte legati alla Fondazione Cologni.
Insieme hanno realizzato una collezione di sedici pezzi che traducono materiali e tecniche antiche in forme contemporanee (saranno poi messi in vendita suYoox.com).
Tradition and technology è anche il tema della mostra collettiva A Matter of Perception di Palazzo Litta, che metterà in scena un villaggio africano 2.0 ideato da Francis Kéré. Tra i progetti presentati, segnaliamo quello di Lanzavecchia-Wai PLAYPlay (arredi per case minuscole di Singapore) e la première di Astep (il nuovo marchio italo-danese di Alessandro Sarfatti per cui Francisco Gomez Paz ha realizzato la lampada Candela che si autoalimenta con l’energia sprigionata dalla fiamma). Da non perdere la mostra di punta del distretto Herringbones, curata da Federica Sala e dedicata al duo Raw Edges (che trasformeranno lo Spazio Sanremo in un laboratorio dove produrranno pattern immergendo oggetti in un liquido) e a Palazzo Turati in via Meravigli 7: in questa splendida dimora (mai aperta al pubblico) andrà Masterly, The Dutch, i lavori di 125 designer olandesi in un sorprendente dialogo con opere d’arte fiamminghe (di cui abbiamo già parlato qui).
ZONA SANT’AMBROGIO
In via Matteo Bandello, da Rossana Orlandi (che ha anche arredato una Penthouse nelle Residenze Libeskind a CityLife, visitabile su appuntamento), ci sarà una parade
di talenti (tra cui segnaliamo Anotherview, il bellissimo progetto di finestre digitali di Marco Tabasso, che presentano un paesaggio diverso ogni giorno). E nel vicino ristorante Marta, la mostra Makers & Bakers, curata da Ambra Medda e Joe Gebbia (co-fondatore di Airbnb). Il tema è l’ospitalità intorno alla tavola. Da non perdere anche, in via San Vittore 49, la mostra Next Design Innovation, con i prototipi degli studenti del Polifactory di cui abbiamo già parlato qui.
BRERA DESIGN DISTRICT
Questa è la zona degli showroom dei grandi marchi (passeggiando da via Solferino a via Pontaccio troverete cult come Boffi, MissoniHome, Flaminia, Agape, Kerakoll, UnoPiù, Moroso, solo per citarne alcuni) che registra, proprio in occasione del Fuorisalone, numerose nuove aperture (come il Cappellini Point in corso di Porta Nuova 9 e Carl Hansen & Son in Foro Buonaparte). Ma Brera è anche, da sempre, il cuore creativo della città, dove si dà spazio alla sperimentazione.
Ecco quindi i sempre bravissimi studenti dell’Ecal di Losanna con When Objects Dream in via dell’Orso (del loro progetto che ci farà entrare nella “psicologia degli oggetti” per metterne in discussione il ruolo in un futuro connesso abbiamo già parlato qui), i danesi di Mindcraft al Circolo Filologico in via Clerici 10 (la mostra, curata da GamFratesi, vincitori l’anno scorso del Milano Design Award, mette in scena un enorme cervello in cui ogni disciplina creativa contribuisce nella realizzazione di un tutto che è maggiore della somma delle parti, leggi l’intervista qui) e la collettiva a cavallo tra hightech e hightouch dell’Atelier Clerici, a cura di Space Caviar (via Clerici 5).
Torna sotto i riflettori via Palermo con la Pelota allestita da Hay, l’azienda danese il cui successo (basato sul mix tra look deciso e prezzi contenuti) è diventato case history dell’arredo-design, e il civico 1 dove troviamo l’orto cinetico dello studio Piuarch e la mostra-mercato di InternoItaliano (tra gli highlight, una sedia di legno di Alessandro Gnocchi che colpisce per la sua ergonomia straordinaria – e decisamente non apparente – e per il look che sembra mixare epoche diverse del design italiano).
Mentre in via Maroncelli approda, per la prima volta al FuoriSalone, CasaVitra, un’installazione del marchio cult svizzero che metterà in scena il processo di selezione del colore di cui è responsabile Hella Jongerius.
Da non perdere la mostra 50 Manga Chairs di Nendo al Chiostro Minore di San Simpliciano, con cinquanta sedie progettate dal designer giapponese per la galleria newyorkese Friedman Benda.
PORTA VENEZIA IN DESIGN
È l’apertura dei luoghi “segreti” di Milano la grande attrattiva della zona Porta Venezia In Design.
Primo tra tutti – perché chiuso dagli anni ’90 – è l’Albergo Diurno (inaugurato nel 1926, ora di proprietà dei FAI e in fase di restauro: ci si arriva dall’entrata della metropolitana in piazza Oberdan). Non solo perché si tratta di un’occasione unica per vedere un gioiello firmato da Piero Portaluppi (autore tra le altre cose anche della splendida Villa Necchi, sempre vicino Porta Venezia, dove si mette in scena Back Ahead – New Austrian Design Perspectives) ma anche per il progetto che ospita:Vestae è una collezione di oggetti realizzati da giovani designer della Creative Academy (scuola del gruppo Richemont) usando materiali suggestivi e dimenticati come spugna naturale, sapone e tessuto d’ape, sotto la direzione creativa di Alberto Nespoli e Domenico Rocca di Eligo (ex Segno Italiano).
Il secondo è Palazzo Serbelloni dove Lasvit presenta Via Lucis, sculture luminose in vetro progettate da designer visionari come il guru digitale Moritz Waldemeyer, l’interior designer Andre Fu e lo stilista-artista Maurizio Galante (una curiosità: l’installazione sarà nel Piano Napoleonico del Palazzo dove soggiornò Napoleone, e dove per lui furono creati lampadari in cristallo di Boemia, appena restaurati e perfetto sfondo per le realizzazioni high tech contemporanee).
ZONA CENTRO
L’illuminazione è protagonista anche dell’installazione Monde Parallèle di Gwenael Nicolas a Palazzo Bagatti Valsecchi, una serie di sculture che grazie al mutare della luce (creata da Barbara Balestrieri in collaborazione con Flos) diventano mobili funzionali, ridefinendo così gli interni rinascimentali che le ospitano. Divertente l’invito di Marni a trasformarci in ballerini: lo spazio del marchio di moda di viale Umbria 42, ospiterà un atelier dedicato alla danza tradizionale di coppia colombiana cumbia (in cui le donne indossano ampie gonne a ruota lunghe fino ai piedi, per l’occasione disegnate da Marni). Nella stessa sede, sarà anche possibile acquistare arredi in fili di PVC intrecciati a mano da artigiani sudamericani (il ricavato dalle vendite sarà devoluto in beneficenza).
LAMBRATE
A Ventura Lambrate si va, come sempre, per vedere i talenti freschi di scuola. E la sperimentazione più ardita, spesso mescolata all’hi-tech. L’evento simbolo è Poetry – 21 words for… organizzata da Logotel e curata da Susanna Legrenzi e Stefano Maffei. Il tema è poesia+design e in scena vedremo una macchina che stampa parole sulla sabbia, materiali ibridi che crescono sulla pelle di chi li indossa e architetture di puro tessuto. La Design Academy di Eindhoven (alla Lavanderia di via C. Arrighi 10) propone una riflessione sul tema del tatto (a cura di Ilse Crawford e Thomas Widdershoven). Da non perdere i garage di via Ventura e via Massimiano, dove centinaia di giovani designer mostrano per la prima volta i loro lavori.
ZONA TORTONA
Nel distretto simbolo del Fuorisalone si troverà di tutto: dai designer noti agli emergenti (allo spazio BASE in via Bergognone, con il FabLab di OpenDot e il DesignersBlock, e all’Opificio31 con i giovani cinesi di Oo! China organizzata da Sarpi Bridge). Tra le star ci sono gli olandesi Maarten Baas, uno dei talenti internazionali più quotati del design-art (in via Savona 33) e Marcel Wanders con Moooi, che allestirà via Savona 56 con gigantografie della fotografa Rebecca Bathory usate come sfondo per i suoi arredi. In via Stendhal 35 ci sarà la presentazione dell’ebrand Qeeboo, una nuova venture di Stefano Giovannoni che da designer si è trasformato in imprenditore: ora produce arredi in plastica di alta qualità, disegnati non solo da lui ma da un gruppo di progettisti famosi per i loro pezzi iconici e venduti esclusivamente online “a prezzi democratici”.
C’è anche l’architetto Mario Cucinella, che propone corsi e workshop aperti al pubblico con la School of Sustainability nell’interrato del SuperStudioPiù in via Tortona 27 (dove, da non perdere, c’è l’installazione di Time is time di Tsuyoshi Tane per Citizen, una certezza in tema di meravigliose scenografie).
In Zona Tortona trovano spazio anche i big dell’automobile che sperimentano nuovi linguaggi in collaborazione con i designer. Quest’anno è la volta di Odo Fioravanti conLand Rover Free Ride (il designer ha realizzato uno scenario per gli sport all’aria aperta in via Forcella 7) e i sofisticatissimi FormaFantasma, autori di un allestimento per Lexus (Torneria Carrozzeria, via Tortona 32).
Nello stesso spazio saranno anche annunciati i vincitori del Lexus Design Award 2016.
E ora passiamo a Tutti gli Eventi e i Cocktail Party più esclusivi del Fuorisalone 2016 a Milano.
(Elenco in costante aggiornamento )
MARTEDI’ 12 APRILE:
12 Aprile, dalle ore 18.00, Panini Durini, via Mercato 24, Milano
Il nuovo cocktail Sunset coffee di Panini Durini che rende omaggio a Milano
In occasione del fuorisalone 2016 Panini Durini presenta Sunset Coffee, il suo nuovo drink a base di Vermouth Bianco infuso con caffè, Campari, rabarbaro e zucca.
– Glow Of Life – ASUS-
Padiglione Visconti-Via Tortona, 58
ASUS Design Center, il pluripremiato team di designer di ASUS, firma l’evento Glow Of Life. Il concept dell’evento trae origine dall’equilibrio dello Zen e dalla bellezza della natura.
– HOTEL MAGNA PARS Suites Milano – ZONA TORTONA Via Forcella, 6 – dalle 18.00 alle 03.00 – Gatsby Mansion House, un’esibizione-evento itinerante di brand uniti da una filosofia comune.
Hotel Magna Pars Suites Milano è un hotel Ristorante Lounge Bar 5 Stelle in zona Tortona.
Evento FREE PASS su accredito in lista.
Nello spazio espositivo di circa 1000 mq coesisteranno diversi ambienti, che andranno a ricreare un vero e proprio appartamento, la “casa del perfetto gentleman”.
E’ richiesto un abbigliamento elegante.
MERCOLEDI’ 13 APRILE:
–Fondazione Prada Milano – Apertura Straordinaria per la Design Week h19.00 – INFO.
– Nuova collezione Safilo by Marcel Wanders
I nuovi occhiali Safilo by Marcel Wanders saranno in mostra presso lo Showroom Safilo di Milano,
in Via Manzoni 38.
– TERRAZZA DUOMO21 – Cocktail Party con DJ SET nella Terrazza più affascinante di Piazza Duomo, 21.
FREE PASS, Dalle ore 22.00 esclusivamente su accredito tramite link.
Cocktail 10/15E
Possibilità di prenotare un tavolo con bottiglia in Terrazza dalle 22.00
E’ richiesto un abbigliamento elegante.
GIOVEDI’ 14 APRILE:
–Design Exhibition Incubator
10:30 – 19:00
Esposizione Via Borgonuovo, 27
MILANO
Mario Valentino S.p.A., presenta durante la manifestazione Milano Moda Design il progetto “Design Exhibition Incubator” che vede lo storico fashion brand del lusso Made in Italy ancora una volta come Hub a 360° per giovani creativi e lanci di prodotti.
– Official HEINEKEN Party / Presentazione Beer H41 Limited Edition / 11Clubroom , Via Tocqueville 11.
Gadgets e allestimenti by Heineken®
Ingresso FREE PASS tramite accredito dalle 23.00 alle 01.00.
PROMO H41: 2 Beer H41 a 10E più gadgets esclusivi.
★ Moet & Chandon Official Party★ 14 Aprile H23.00
Presentazione della nuova bottiglia N.I.R Nectar Imperial Rose.
Location: Via Montegrappa, 14 – Milano
Music:HipPop/ Commerciale /RNB
Ingresso FREE PASS a partire dalle 23.00 fino alle 00.30
esclusivamente su accredito tramite LINK.
Closing party h. 5.00
Special Promo Tavoli :
Ogni 2 bottiglie di Champagne N.I.R Nectar Imperial Rose
la terza è regalata Moet & Chandon.
Per prenotazioni di tavoli con bottiglia:
VENERDI’ 15 APRILE:
–GAME VIDEO/ART. A SURVEY
GAME VIDEO/ART. A SURVEY, evento ufficiale della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, è la più ampia rassegna di videoinstallazioni create con videogiochi mai organizzata in Italia.
Contemporary Exhibition Hall, Open Space IULM 6, IULM University
via Carlo Bo 7 MILANO ingresso libero Orari: lunedì-venerdì ore 8:30-20.00
PALAZZO REGIONE LOMBARDIA c/o Spazio Donizetti
#SELFIEDAY con Cocktail Party con DJ SET fino alle 02.00 nella piazza al coperto più grande D’Europa.
Ingresso FREE PASS su accredito in lista MILANOEVENTS dalle ore 22.00.
Un evento esclusivo e spettacolare da non perdere in città…
JUST CAVALLI 16 APRILE H23.00
On Friday 15th April in Occasion of #MilanDesignWeek special Guest DIRTY VEGAS.
Location: JUST CAVALLI MILANO H23.00
INGRESSO Ridotto 20E ( con 1 drink) in Lista MILANOEVENTS ( da comunicare all’ingresso ) entro 00.45.
Esclusivamente dalle 23.00 alle 00.45.
Prenotazioni Tavoli con Bottiglia:
SABATO 16 APRILE:
Cocktail sabato 16 aprile ore 11.30
A Casa Milan in anteprima la mostra dell’artista Stefano Bressani
Tra i tanti pezzi esposti un lavoro speciale dedicato al club Rossonero.
Un incontro con le opere di un artista dalla personalità inconfondibile come il suo cilindro e la sua tecnica, nella cornice della mostra “Colour of Fabrics Sound”.
Casa Milan, Via Aldo Rossi 8, da Martedì 12 Aprile a lunedì 25 aprile 2016
–Samsung Night&Day
Samsung presenta Night&Day, l’esposizione che accompagna i visitatori alla scoperta di un nuovo concetto di TV, simbolo di innovazione tecnologica e dell’anima di design di Samsung, che rafforza ancora di più l’importanza che riveste da sempre il design nei prodotti dell’azienda. La tecnologia e l’estetica combinate insieme hanno il potere di trasformare i prodotti in veri e propri capolavori.
Superstudio Più | SuperDesign Show
via Tortona, 27 MILANO
HOTEL SHERATON Diana Majestic– Viale Piave, 42 Milano – Cocktail Party con DJ SET nell’affascinante giardino dell’Hotel Sheraton, nel cuore di Porta Venezia. Royal Buffet & DJ SET fino all’01.00.
Ingresso FREE PASS su ACCREDITO tramite LINK dalle 20.00 alle 23.00.
Possibilità di riservare tavoli con Bottiglia in aperitivo o in serata in giardino o zona interna HDiana Hotel.
DESIGN Esposition By ORAMA FACTORY
JUST CAVALLI 16 APRILE H23.00
On Saturday 16th April in Occasion of #MilanDesignWeek special Guest DJ MAGNUM.
Location: JUST CAVALLI MILANO H23.00
INGRESSO Ridotto 20E ( con 1 drink) in Lista MILANOEVENTS ( da comunicare all’ingresso ) entro 00.45.
Esclusivamente dalle 23.00 alle 00.45.
Prenotazioni Tavoli con Bottiglia:
FUTURAMI
16/04 OFFICIAL CLOSING MILAN DESIGN WEEK PARTY :
La festa UFFICIALE del Salone del Mobile 2016 nello spazio eventi più suggestivo della città,
ALCATRAZ MILANO – uno dei locali più noti di Milano – Via Valtellina, 25, 20159 Milan
Ingresso dedicato per MilanoEvents su accredito in lista. Costo 10E entro 00.30.
Futurami è uno spettacolo Audio-Visivo-Emozionale che anno dopo anno si evolve abbracciando le ultime novità nel campo del design; lo Show del Futuro proiettato ai nostri Giorni in esclusiva per il Fuorisalone.
☛ Info – Line Up Show – Ingressi:
Opening Gates: Ore 22.00
Closing Party: Ore 05.00
Line-Up Dj:
GUEST STAR DJ’s >> TBA
SPECIAL SHOWCASE by: Mr.Rain
BEST ITALIAN NEW ARTIST
● Nywell & Xyze
BEST ITALIAN FORMAT
● I am a Rich Bitch : Ale Zuber
OPENING SOUND
● Edoardo Loconsole
● Wax Killer
And many others Tba
●Visual Arts & Videos by: DDN – Design Diffusion
●Show Performance by: TBA ( Un indizio: lo show che da anni sta dominando le notti di Ibiza…!)
● Ingresso GATEagevolato su accredito in lista MILANOEVENTS: 10€ Uomo/Donna entro le 00.30.
● Ingresso GATE agevolato in listaMILANOEVENTS dopo le 00.30: 15€ Uomo/Donna.
Troverete un ingresso DEDICATO per MILANOEVENTS.
Milano come Londra-Berlino-New York dove già da tempo si incontrano e si mescolano arte,moda,design,musica in situazioni ludiche,di divertimento, di aggregazione, senza tralasciare appunto la parte culturale di un’occasione di incontro.
DOMENICA 17 APRILE:
PepperLove, un cupcake Rock’N’Roll per il fuorisalone di Vanilla Bakery
Vanilla Bakery presenta lo speciale PepperLove per la Design Week: pepe rosa, vodka e cioccolato per un cupcake limited edition dai sapori forti.
Vanilla Bakery, Via San Siro 2 Milano.
Mar-Ven: 8 AM-12PM
Sab-Dom: 9AM-12PM
E per chi non fosse stanco di tutti gli Eventi del Fuorisalone 2016….
ecco in ANTEPRIMA gli eventi più cool di MAGGIO:
BOB SINCLAR ospite al JUST CAVALLI MILANO.
Ingresso esclusivamente su PREVENDITA ( disponibilità limitata)
CINEMA : Nuova iniziativa per regalare uno spettacolo a chi si trova in difficoltà.
Questa splendida idea nasce con l’ obiettivo di regalare l’accesso alla cultura cinematografica anche a chi non se la potrebbe permettere. Online e al botteghino già diversi i biglietti a disposizione e chi ne usufruisce potrà anche lasciare un messaggio al donatore.
Quella del caffè sospeso è’ una delle tradizioni più conosciute e nobili di Napoli : si va in un bar, si beve una tazzina ma se ne pagano due, e l’altra resta a disposizione di qualcuno che passa e non ha soldi.
Ora sta prendendo piede anche a Milano, ma in altri settori, da quello editoriale (nel negozio “Il mio libro” di via Sannio) ai pranzi (con un’iniziativa in 30 ristoranti guidata lo scorso anno dallo chef Carlo Cracco) alle visite e cure mediche (col centro diagnostico Sant’Agostino, che l’ha annunciato un mese fa in collaborazione con la onlus l’Ascolto).
Adesso tocca ai cinema, grazie a un’idea del Centrale, che ha lanciato la campagna ‘Lascia un biglietto’, che permette di pagare a uno sconosciuto l’ingresso in una delle due sale di via Torino. Davanti alla biglietteria si troverà una teca dove chi deciderà di donare un biglietto sospeso potrà inserirne la ricevuta. E chi godrà di questo ingresso libero avrà la possibilità di lasciare un ringraziamento anonimo al suo benefattore che – se comunicherà i propri dati al momento dell’acquisto – lo riceverà via sms o via mail, assieme all’indicazione di quando è stato utilizzato e con quale film. Ma sarà possibile acquistare
i biglietti sospesi anche online sul sito www.multisalacentrale.it.
“La direzione del Centrale – dice un comunicato del cinema – si augura che questa iniziativa possa permettere, grazie alla generosità dei milanesi di garantire un presidio culturale e di svago anche a chi è in difficoltà. La generosità è sempre stato un tratto distintivo del nostro popolo anche se spesso dimenticata dalla frenesia della vita metropolitana imbruttita”.
In un’apposita teca all’ ingresso del cinema chi decide di donare un biglietto “sospeso” potrà inserire la ricevuta dello stesso.
Chi usufruirà del biglietto sospeso avrà la possibilità di lasciare un ringraziamento anonimo sulla card predisposta dal cinema a chi ha donato il biglietto che riceverà (se lascerà i suoi dati all’atto dell’acquisto del biglietto sospeso) il commento anonimo via sms o via mail con il messaggio e l’indicazione di quando è stato utilizzato e con quale film.
I biglietti del valore di 7 euro valgono per qualsiasi proiezione e spettacolo.
Le belle iniziative continuano con il Cinemadays, potendo andare al cinema a soli 3 euro !
Clicca QUI per scoprire la lista dei cinema aderenti .
Inizia la festa alla Darsena per i 120 anni della Gazzetta
Sabato 9 aprile e domenica 10 aprile la nuova Darsena di Milano si colorerà di rosa e diventerà il palcoscenico di tanti appuntamenti organizzati daGazzettaper festeggiare insieme ai lettori e a tutti gli appassionati del grande mondo dello sport i suoi 120 anni.
Si inizia sabato alle 10 con l’apertura del Villaggio Rosa (accessibile a tutti fino alle 20 e domenica dalle 10 fino alle 18), posizionato sulla riva della Darsena, coinvolgendo il pubblico con tante sorprese e diverse attività di intrattenimento sportivo, dal basket 3 contro 3 ai tiri in porta (posizionata su una zattera in acqua), sino al remoergometro che riproduce la reale remata di una canoa. Parallelamente si svolgeranno attività in acqua che tutti potranno sperimentare, come l’attività di canoa con il dragonboat.a.
Domenica alle 11 con una gara di canottaggio tra il Club Canottieri Olona, Canottieri San Cristoforo e Canottieri Milano. Alle 16, sempre in zattera su un ring d’eccezione, i campioni Roberto Cammarelle e Alessio Spahiu si sfideranno in un incontro di boxe; alle 17.30 seguiranno un’esibizione alla trave di Francesca Deagostini e una performance di AlbertoBusnari, bronzo europeo in carica al cavallo con maniglie e 4 olimpiadi all’ attivo. Ospite il capitano della Nazionale e campionessa mondiale di ginnastica artistica Vanessa Ferrari. Le due giornate saranno accompagnate dalla musica di RadioItalia.
Nel corso delle due giornate ci si potrà cimentare nello sport preferito oppure scegliere di assistere ad eventi aperti e gratuiti, oltre a vivere in diretta le emozionanti sfide sul palco galleggiante con protagonisti grandi nomi e ospiti di scherma, boxe, ginnastica artistica e altro.
La manifestazione – organizzata in collaborazione con Navigli Lombardi e inserita nel cartellone di Expo in Città 2016 – è parte integrante del ricco calendario di appuntamenti promossi prima e dopo il 3 aprile, data dello storico compleanno del quotidiano sportivo milanese.
La partecipazione per entrambi i giorni è gratuita .
Regione Lombardia: da non perdere l’evento degli Ambulanti di Forte dei Marmi
Regione Lombardia: Domenica 10 aprile ecco il mercatino dedicato allo shopping al Femminile
Domenica 10 aprile ritorna a grandissima richiesta a MILANO l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “ambulanti di Forte dei Marmi”.
In uno speciale evento che da sempre attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale.
Le famose “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 10 aprile a MILANO (nella suggestiva location del Palazzo della Regione Lombardia in Piazza Città di Lombardia, in zona Isola, una delle più trendy e di “movida” del momento). Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
I famosi ambulanti toscani tornano dunque nella città capitale della Moda per riproporre le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.
Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.
La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.
Il Consorzio (marchio unico originale e registrato), nato nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti a Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali, è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione, peraltro lontanissimi dall’originale. Cosa c’è, invece, di più originale di decine di ambulanti d.o.c. (anche se, in questo caso, il termine è quanto mai riduttivo), tutti provenienti dallo storica e blasonata location di Forte dei Marmi, una delle mete più esclusive del turismo mondiale? Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza.
Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.
“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle. Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.
Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebooked alla App del Consorzio.
Vi aspettiamo domenica 10 Aprile presso la Piazza della Regione Lombardia a Milano.
Prevista una giornata calda e primaverile.
INGRESSO LIBERO
Evento–Mercato del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”
Domenica 10 aprile 2016 – Palazzo della Regione in Piazza Città di Lombardia – Milano
ARESE SHOPPING CENTER apre i battenti il 14 aprile
Arese Shopping Center: ecco l’elenco dei 170 negozi che apriranno. Si arriverà a 200 store. Spicca Victoria’s Secret.
E’ stato inaugurato il prossimo 14 aprile, nell’area dell’ex fabbrica Alfa Romeo alle porte di Milano, Arese Shopping Center, il centro commerciale più grande d’Italia realizzato in una sola fase e in soli due anni su progetto di Davide Padoa, CEO di Design International, Michele De Lucchi e Arnaldo Zappa. Nei suoi 92.000 mq. di GLA, il centro commerciale ospiterà 200 negozi, ristoranti e caffè, un polo sportivo indoor e outdoor.
Il nuovo mall, con la Fashion Court e l’ipermercato, farà vivere una nuova esperienza di shopping e dining: non presenterà i negozi lungo una tradizionale galleria commerciale ma in veri e propri palazzi e piazze lungo una avenue, secondo il modello delle grandi strutture commerciali internazionali.
Nei 120mila metri quadri della struttura dovrebbero trovare posto circa duecento negozi e per il momento sono più di centosettanta quelli pronti ad inaugurare il 14 aprile, proprio insieme al mall.
Ampia la scelta anche in tema di ristorazione, con “Il Centro” che ospiterà – tra i tanti – “100 montaditos”, la catena spagnola diventata famosa per i suoi panini a 1 euro, un McDonald’s e Eataly.
Quello che dovrebbe chiamarsi semplicemente “Il Centro”, e che è stato presentato come il “centro commerciale più grande d’Europa”, sarà teatro dell’esordio in Italia di Primark, re della moda low cost irlandese, e diLego certified store, il negozio ufficiale dei mattoncini colorati.
Sarà la prima a volta a Milano, ma non in Italia, invece per Kfc, il colosso americano del pollo fritto che aprirà un punto vendita proprio ad Arese.
VIDEO – Ecco il centro commerciale più grande d’Europa
La pagina Facebook “All’Arese shopping center”, sempre molto bene informata sulle novità che riguardano il centro, ha pubblicato la lista dei negozi già ultimati e nell’elenco non mancano nomi illustri: da Adidas a Benetton, passando per gli immancabili Alcott, Bershka, Pull&Bear e H&M.
Ampia la scelta anche in tema di ristorazione, con “Il Centro” che ospiterà – tra i tanti – “100 montaditos”, la catena spagnola diventata famosa per i suoi panini a 1 euro, un McDonald’s e Eataly.
Ecco la lista completa ed aggiornata dei negozi all’Arese Shopping Center:
Il Duomo di Milano per la prima volta set di una Tv made in China.
Una troupe cinese gira per Milano da qualche giorno, a caccia di inquadrature giuste e momenti di luce ideale tra il Duomo di Milano e Galleria: gli operatori, il regista Yang Wenjun, il produttore Lin Jing e una parte del cast. Stanno girando So young serie televisiva di circa 50 puntate, che andrà in onda in Cina prossimamente su un canale satellitare ed è pensata per un pubblico di ragazzi tra i 15 e i 20 anni.
Come dire, qualche centinaio di milioni di potenziali spettatori.
E’ la prima volta che una serie tv cinese sceglie Milano come location, e sicuramente gioca il nuovo interesse che i cinesi hanno per tutto ciò che è made in Italy: moda, cibo, Ferrari, calcio, design eccetera, per cui adesso molti scelgono l’Italia come meta per i loro viaggi.
Ma la produttrice Lin Jing smentisce inorridita: “Non c’entra, non è così. Dovevamo girare negli Stati Uniti, abbiano avuto problemi con i visti e abbiamo ripiegato sull’Italia”.
Ripiego o no, hanno trovato la strada spianata dalle facilitazioni offerte da Comune di Milano e Film Commission lombarda (le location pubbliche, come la piazza e la Galleria, sono gratis) e dal lavoro dei produttori esecutivi di Odu, l’agenzia fondata 6 anni fa da due ragazzi di Lucca: Ivano Fucci e Michele Saragoni.
La storia, interpretata da attori giovani ma già famosi in patria (Chen Yao, Zhang Danfeng, Yang Le), è tratta da un bestseller scritto dalla popolare e giovane autrice Xin Yiwu. Parla della giovanissima Zheng Wei, che è innamorata di Lin Jing e si iscrive all’università per ritrovarlo, ma lui se ne va altrove. Intanto a lei piace anche Chen Xiaozheng, che però va in Italia a studiare architettura.
Anni dopo i tre si ritroveranno tutti insieme, in un groviglio di sentimenti.
Dopo il Duomo di Milano, le prossime riprese a Pavia, e poi di nuovo a Milano, sul Naviglio Grande, al Mercatone dell’antiquariato.
BRERA: ecco il tempio Asiatico a pochi passi da Piazza della Scala
BRERA: noodles, ravioli e zuppe al ristorante Pasta B.
Apre a Milano il primo ristorante singaporiano: è il centralissimo Pasta B Jinghua in via Hoepli 3 (a 300 metri da Palazzo Marino e Piazza della Scala), tempio dei ravioli alla cinese impastati a mano e delle altre ricette ‘importate’ nella tradizione culinaria dell’evoluta città-Stato asiatica.
Il ristorante appartiene alla famiglia Han, già proprietaria del Sushi B.
Pasta B rappresenta il primo investimento della proprietà in Europa su questa formula culinaria, dopo i 25 anni dall’apertura nel 1989 del Jing Hua Xiao Chi.
Il team che guida il locale include professionisti giapponesi e cinesi e uno staff italiano.
Ravioli, noodle e zuppe sono al cuore della proposta gastronomica di Pasta B.
In particolare, i ravioli asiatici, realizzati ogni giorno in loco, sono disponibili in tre versioni:
bolliti, alla piastra e al vapore.
I noodles possono essere in brodoo saltati e conditi con maiale, pollo o verdure (gustosi in versione mentaiko, ovvero con uova di pesce Pollack marinate con erbe e spezie, costo 12 euro).
Tra le zuppe, è possibile ordinare la classica di miso o una versione piccante.
A proposito, nel menu sono espressamente indicati sia i piatti vegetariani che quelli spicy e sono disponibili diversi tipi di tè (al gelsomino, oolong dall’isola di Formosa e tè verde giapponese).
Vans annuncia l’arrivo di House of Vans a Milano in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni di “Off The Wall”.
La House of Vans Milano sarà ospitata dallo Spazio Ex-Cristallerie Livellara, un locale che per un weekend si trasformerà in un luogo ricco di attività e creatività.
Venerdì sera si esibiranno i Letherette e i dj set dei favolosi Jacques Greene e Fort Romeau. Da non Perdere performance del collettivo musicale modern soul Jungle.
House of Vans, che unisce musica, arte, skateboarding e molto altro ancora, è la prova dell’impegno di Vans verso l’espressione creativa e l’8 e il 9 aprile arriva con orgoglio a Milano per un weekend di festeggiamenti.
Sabato la House of Vans Milano ospiterà una serie di workshop a cura di nomi che non hanno bisogno di presentazione, come Lovenskate e Lilli Cowley Wood, mentre i super barbieri dell’AONO Barber Shop offriranno tagli di capelli gratuiti. Una specialissima versione Back to ’66 del famoso East Market milanese offrirà ai visitatori l’occasione di acquistare pezzi da collezione introvabili, abbigliamento, sneaker e accessori vintage e altri prodotti che hanno contraddistinto i cinquant’anni di storia di Vans.
La storia illustrata di questa azienda leader nel settore degli action sport viene fatta rivivere nei 4.600 metri quadrati che ospitano l’evento, mentre la Vans Ink Art vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori tatuatori italiani che decoreranno alcune tra le sneaker Vans più iconiche, realizzate in pelle sintetica appositamente per questo evento.
Per rendere omaggio alla tradizione di Vans nel mondo dello skateboarding, una parte dello spazio verrà trasformata e allestita in skatepark dove il team europeo Vans, oltre a dare qualche lezione, si esibirà in alcuni spettacolari trick. I visitatori potranno trovare numerosi chioschi e street-food che per tutto il giorno serviranno varie specialità culinarie.
PASQUA: un weekend all’insegna dell’arte e della cultura a Milano
PASQUA: tutte le mostre i musici civici da non perdere in città.
Un weekend Pasquale all’insegna dell’arte e della cultura: è quello che potrà trascorrere chi resterà a Milano per Pasqua, con alcune modifiche agli orari di apertura dei musei milanesi.
Da ricordare, per gli appassionati del collezionismo, anche il Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande.
Diverse le mostre da vedere a Milano questo weekend, tra cui quella di Joan Mirò, che saranno aperte regolarmente sia il giorno di Pasqua che il lunedì di Pasquetta, dalle 9.30 alle 19.30.
Mostre a Brera: Raffaello e Perugino
Un dialogo inedito, il maestro a confronto con l’allievo, in mostra due capolavori dell’arte italiana.
È in corso dal 17 marzo alla Pinacoteca di Brera la mostra “Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine”. Le due opere saranno esposte insieme nella sala XXIV della Pinacoteca fino al 27 giugno prossimo, e si tratta di fatto del primo di una serie di appuntamenti di “dialogo artistico” voluti da James Bradburne, il nuovo direttore generale della Pinacoteca di Brera, nell’ambito del progetto che vuole riqualificare la “Grande Brera”.
Lo sposalizio della Vergine di Raffaello è una delle opere più rappresentative del museo milanese, Lo sposalizio della Vergine di Perugino arriva dal Musée des Beaux-Arts di Caen, e torna in Italia per la prima volta dopo oltre due secoli.
Primo Dialogo: Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
Pinacoteca di Brera, SALA XXIV
mar-dom: 8.30-19.15; (biglietteria: 8.30-18.40)
Prenotazioni per gruppi, scuole e singoli tel. 02 92800361
Mostre a Palazzo Reale: Umberto Boccioni
Debutta a Milano proprio in occasione del weekend di Pasqua la mostra Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e Memoria. Apre a Palazzo Reale il 23 marzo e sarà visitabile fino al 10 luglio prossimo.
L’esposizione vuole celebrare, nel centenario della sua morte (avvenuta a soli 34 anni), il pittore e scultore italiano tra i protagonisti del Futurismo e dell’avanguardia italiana del primo ‘900.
In mostra a Palazzo Reale di Milano si possono ammirare 280 opere, tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri e documenti inediti.
Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria Palazzo Reale
23 marzo ‐ 10 luglio 2016
lun: 14.30 – 19.30
mar – mer – ven – dom: 09.30 – 19.30
gio – sab: 09.30 – 22.30
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
call center 0292800821
Mostre fotografiche: Robert Doisneau a Monza
“Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien”: si chiama così la mostra dedicata al grande fotografo francese che si può ammirare all’Arengario di Monza fino al 3 luglio prossimo.
In esposizione circa ottanta fotografie originali che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera di Doisneau, che scattò la sua prima fotografia nel 1929, a soli diciassette anni. Al centro della sua opera, naturalmente, Parigi, la vita quotidiana nella Ville Lumière e i suoi fermenti. In mostra anche testi originali ed un video, mentre per tutta la durata dell’esposizione verranno organizzati eventi e incontri gratuiti dedicati a Doisneau e alla storia della fotografia.
Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien
Arengario di Monza
Piazza Roma, Monza
Lunedì chiuso
Martedì, mercoledì e venerdì: 10.00-13.00 / 14.00-19.00
Giovedì: 10.00-13.00 / 14.00-22.30
Sabato, domenica e festivi: 10.00-20.00
Tel +39 02 36638600
Mostre a Spazio Wow: Il Piccolo Principe
“L’essenziale è invisibile agli occhi”: il weekend di Pasqua a Milano è l’ultima occasione per visitare la mostra dedicata a “Il Piccolo Principe“ da Wow Spazio Fumetto.
L’amatissimo romanzo di Antoine de Saint-Exupèry, diventato di recente anche un film d’animazione, rivive in una inedita versione a fumetti realizzara da Enzo Jannuzzi: Il Piccolo Principe, una storia a fumetti vede l’esposizione in anteprima di 81 tavole disegnate seguendo fedelmente il testo originale in francese.
Il Piccolo Principe, una storia a fumetti
da martedì a venerdì, dalle ore 15 alle 19; sabato e domenica, dalle ore 15 alle 20 (lunedì chiuso)
Ingresso libero
27 febbraio-26 marzo 2016
Wow Spazio Fumetto
Viale Campania 12
Mostre Teatro alla Scala: Luca Ronconi
È stata inaugurata il 21 febbraio, a un anno dalla scomparsa di Luca Ronconi, la mostra con la quale il Teatro alla Scala omaggia il grande regista. “Luca Ronconi, il laboratorio delle idee”, è curata da Margherita Palli con Valentina Dellavia e si snoda in due sedi, al Museo Teatrale della Scala in Largo Ghiringhelli e presso i Laboratori del Teatro alla Scala ex Ansaldo di via Bergognone: l’esposizione vuole infatti ripercorrere i 24 spettacoli di Ronconi al teatro del Piermarini. Inserita nel palinsesto “Ritorni al futuro” del Comune di Milano, sarà visitabile fino al 24 maggio prossimo.
Luca Ronconi – Il laboratorio delle idee
Luca Ronconi dietro le quinte
Laboratori Scala Ansaldo, via Bergognone, 34
Luca Ronconi in scena
Museo Teatrale alla Scala, Largo Ghiringhelli, 1
Tutti i giorni 9 – 12 e 13.30 – 17
I Musei civici a Milano saranno aperti domenica con gli orari soliti, mentre resteranno invece chiusi il lunedì dell’Angelo, con l’eccezione del Museo del ‘900 che sarà visitabile nel pomeriggio.
Ecco dunque l’elenco dei musei civici di Milano aperti a Pasqua, visitabili dalle 9.00 alle 17.30:
Musei del Castello Sforzesco
Museo del Risorgimento
Palazzo Morando
GAM Galleria d’Arte Moderna
Museo Archeologico
Museo di Storia Naturale
Acquario
Museo Messina
La Casa Museo Boschi Di Stefano e la Cripta di San Giovanni in Conca saranno invece aperte dalle 9.30 alle 17.30, dalle 9.00 alle 19.30 gli orari del Museo del Novecento, che sarà visitabile anche lunedì di Pasquetta dalle 14.30 alle 19.30.
NAVIGLIO GRANDE: ecco un grande mercato vintage per gli appassionati
NAVIGLIO GRANDE: ritorna il mercatone dell'Antiquariato come ogni domenica del mese.
Torna questa domenica l’appuntamento con il Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande di Milano: un fitto calendario di appuntamenti con il vintage di qualità.
Come ogni ultima domenica del mese, sulle sponde del canale vinciano si danno appuntamento quasi 400 espositori, per dare vita a un grande mercato specializzato che occupa il tratto tra viale Gorizia e il ponte di via Valenza.
L’ultima domenica del mese (TRANNE DICEMBRE anticipato) dalle ore 9:00 alle ore 18:00 nell’affascinante e pittoresco quartiere Ticinese dei Navigli si svolge il mercato dei Navigli di Milano.
Si tratta di un percorso di più di 2km che partendo dalla famosa chiusa della Conchetta progettata dal genio di Leonardo da Vinci si dirama sull’Alzaia Naviglio Pavese, passando dalla nuova Darsena ,ai vicoli del’Alzaia del Naviglio Grande ricchi di studi di Poeti e Artisti che rievocano atmosfere di un romantico passato.
E’ un grande mercato che ospita operatori autorizzati e selezionati con cura ad ogni edizione.
Collezionismo, bric-Ã -brac, modernariato, artigianato, giochi, antiquariato e ricercato abbigliamento vintage, sono a disposizione degli oltre 60.000 visitatori che dal 1980 non perdono l’occasione di far visita al nostro amato quartiere “bohemien” .
Un itinerario esclusivo tra botteghe, atelier e boutique per scoprire lo straordinario patrimonio, custodito anche all’interno delle caratteristiche corti, non solo abbigliamento, ma soprattutto produzioni tipiche, Luxury Shopping – Moda Italiana – Arte e collezionismo.
Mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole, collezionismo, giochi, libri, occhiali, radio, modernariato, bronzi, bastoni, vetri, fumetti, stampe: al sul Naviglio Grande si può trovare di tutto, basta avere l’occhio allenato e tempo a disposizione.
Un’ottima occasione per scoprire una zona suggestiva e caratteristica di Milano, approfittando per entrare nei negozietti di zona e fermarsi in uno dei tanti locali per pranzo, merenda o un aperitivo.
Le date del Mercatone dell’Antiquariato del Naviglio Grande per il 2016 sono le seguenti:
ESXENCE 2016: ecco la mostra del profumo al The Mall Milano
ESXENCE 2016: da sabato 2 aprile l'ingresso aperto al pubblico.
Ritorna a Milano Esxence, la mostra del profumo, presso The Mall di piazza Lina Bo Bardi
Esxence darà l’opportunità di scoprire tutte le novità maschile e femminili dei brand di profumeria di nicchia e di conoscere i loro creatori.
( Zona Repubblica/ Porta Nuova)
La kermesse, ospitata nel cuore del nuovo ed avveniristico quartiere milanese di Porta Nuova, sarà, per quattro giorni, la sede del magico ed inebriante mondo della Profumeria Artistica, diventando il punto di incontro tra i più importanti brand storici di fragranze, così come l’interessante vetrina internazionale per le nuove realtà creative del settore.
Ancora una volta, sarà massiccia la presenza dei profumieri d’oltralpe, che parteciperanno a questo importante appuntamento coordinati da Business France, l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata di Francia in Italia.
Tortona: tutto quello da non perdere dal 12 al 17 aprile
Tortona: cosa fare durante il Fuorisalone 2016.
Tra le diverse zone che si arrichiscono di eventi per l’edizione 2016 del Fuorisalone a Milano, Tortona Design Week è certamente una delle più vive.
Da martedì 12 a domenica 17 aprile, le diverse iniziative non si fanno attendere.
Quello di Tortona è infatti il primo distretto ad essersi organizzato come circuito tipico del Fuorisalone, che ha aperto poi la strada a tutte le altre zone della città.
Forte di una rinnovata identità di distretto capace di attrarre e coinvolgere progettisti di fama internazionale, imprese, start-up e talenti, Tortona si sta trasformando in un autentico hub di innovazione e di produzione culturale che va ben oltre la settimana dedicata al design.
Gli ultimi ad arrivare nella zona, solo per citare i più noti sono il MudecMuseo delle Culture eBase Milano, il nuovo progetto integrato per la cultura e la creatività sorto negli spazi dell’ex Ansaldo (che viene inaugurato ufficialmente mercoledì 30 marzo).
Entrambe le location sono state scelte tra le principali sedi ufficiali della XXI Triennale di Milano.
Sempre al Base viene allestito l’Infopoint per i visitatori.
A queste si aggiunge l’Armani/Silos, museo che raccoglie le collezioni dello stilista Giorgio Armani.
Alle numerose realtà creative del quartiere si uniscono per sei giorni progetti di designer, celebri ed emergenti, provenienti da tutto il mondo: dalla Cina alla Francia, dalla Repubblica Cecaalla Germania, dal Giappone all’Inghilterra, fino a Olanda, Polonia e Spagna.
In particolare, all’Opificio 31, Sarpi Bridge Oriental Design Week promuove Oo!China, esposizione in cui la Cina intende stupire, tra arte e design, con un assaggio di un progetto più ampio che si andrà a realizzare nei prossimi mesi in città.
Il background dei creativi esposti è ricco di molteplici identità: alcuni di loro sono architetti, altri curatori, artisti, designer, scrittori e persino studiosi e ricercatori del buddismo.
La mostra, a cura di Sun Chenzhu, vede come partecipanti Hu Jian, IvanCheng, Li Hanyuan, Liu Tao, Liu Yi, Liu Yichun, Tan Zhipeng, Wu Hao, Xiao Aibin, Zhang Muchen, Zhang Zhaoying.
Ma sono tantissimi gli eventi che trovano luogo ideale in Tortona per i 6 giorni della manifestazione.
Segnaliamo:
Parquet Art Gallery
Un percorso allo Spazio Back 12 (via Tortona 12) alla scoperta della pavimentazione in legno. Una galleria in cui sono esposti grandi pannelli realizzati da giovani artisti in collaborazione con le aziende del settore
Italian Makers Village
Il progetto espositivo di Confartigianato nato durante Expo 2015 presenta una selezione di prodotti d’eccellenza dell’artigianato manifatturiero. Per questa galleria di autentico made in Italy la location scelta è quella di God save the food.
Design Center
Presso Base, oltre alla sede dell’Infopoint, si concentrano gran parte degli eventi, basti pensare che si tratta di una delle sedi ufficiali della XXI Triennale che segue il tema Design after design. Presenti poi Human cities, rete europea di 11 istituzioni europee che si confronta sui temi della creatività e della sostenibilità del design; gli olandesi di Connecting th Dots che si interrogano sugli aspetti estremi del design di oggi narrati attraverso le mostre Furnishers Maket e The Alternative, con la partecipazione di 20 studi di design; dotdotdot presenta Visual Making, mostra-laboratorio che analizza i risultati della propria sperimentazione grafica condotta all’interno del FabLab milanese Opendot.
Superdesign Show 2016
È alla seconda edizione il format autoriale che si tiene al Superstudio Più. Il progetto è dell’inossidabile Gisella Borioli e la direzione artistica dell’architetta CarolinaNisivoccia. Il tema dell’anno è White pages, un autentico invito a scrivere insieme le parole chiave del mondo di domani. Presenti nella location Barovier&Toso, Paola Navone, Citizen, Asahi Glass,Material ConneXion, Sunbrella, Élise Fouin, Pietro Travaglini, Kef e altri ancora. Special guest Stefano Boeri per 3M, con un’installazione tra architettura e scienza dei materiali, a favore della sostenibilità.
Tra le altre aziende attive in zona Tortona durante la Design Week Land Rover (via Forcella 7),Parrot (via Tortona 20), Miele (Opificio 31, via Tortona 31).
Prevista per giovedì 14 aprile una Open night in cui tutte le location rimarranno aperte fino a mezzanotte.
Inoltre in calendario una serie di tour gratuiti del distretto a cura dell’Associazione Tortona Area Lab.
Joan Miro tutto sulla mostra al Mudec di Milano compressed 1024x443
Joan Mirò : La forza della materia
Joan Mirò è un pittore spagnolo contemporaneo, ha dipinto le sue fantasie a vivacissimi colori. Il mondo di Mirò è popolato di immagini fantastiche che sono come una scrittura fatta di colori puri e brillanti e di personaggi surreali ricchi anche di umorismo. Al Mudec di Milano dal 25 marzo all’11 settembre 2016 saranno esposte le opere dell’artista catalano in una mostra dal titolo: “Joan Mirò. La forza della materia“.
Attraverso un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1931 e il 1981, intende porre l’attenzione sull’importanza che l’artista ha sempre conferito alla materia, non solo come strumento utile ad apprendere nuove tecniche, ma soprattutto come elemento di sperimentazione. Attraverso materiali eterodossi e procedure innovative, l’artista creò un personalissimo linguaggio, popoltato da forme oniriche e arcaiche. Le oltre 100 opere esposte, che provengono nella maggior parte dalla collezione della Fundació Joan Miró di Barcellona e da quella della famiglia di Mirò, propongono un percorso cronologico per ricostruisce i momenti principali della sua attività.
Le opere vivaci e poliedriche di Mirò vanno in ogni campo, dalla pittura alla ceramica, dalla scultura all’incisione. Mirò è stato uno degli iniziatori dell’astrattismo. Con questa forma di arte ha espresso sensazioni e stati d’animo che trascendono il mondo sensibile, con il solo segno e colore. Mirò è un artista estroso e irreale, si abbandona alla sua fantasia quasi con ingenuità. E’ morto a 90 anni, oggi è considerato uno dei maggiori artisti del 900.
http://www.mudec.it/ita/miro/
Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56, Milano
Strawoman 2016: ritorna la maratona a ritmo libero per sole donne
Strawoman 2016: per la prima volta si parte da Milano.
Dopo un 2015 di successi con quattro tappe lombarde tutte sold-out, lo staff di Italia Runners ha in serbo per voi un 2016 ancora più entusiasmante e una importante novità.
Per la prima volta la Strawoman fa tappa a Milano!
Cinque tappe per il tour 2016:
StraWoman 2016 parte con Milano l’8 maggio da Piazza Tre Torri (City Life) con due percorsi da 5 e 10 km,sabato 18 giugno è la volta di Bergamo, 5 e 10 Km in notturna con partenza da Piazza Matteotti, sabato 25 Giugno sarà a Brescia apputamento in Piazza della Vittoria alle ore 21.00, sabato 2 Luglio Strawoman esordirà a Como con raduno Piazza Verdi (Teatro Sociale) alle 21.00 ed infine la mitica 5 km di Monza, da dove tutto è partito, domenica 25 settembre tutte assieme ancora una volta all’Arengario!
Tutte le corse sono a ritmo libero: ognuna di voi potrà scegliere l’andatura che preferisce, per divertirsi con le proprie amiche. Una festa dedicata a tutte voi, che vogliamo sempre più cariche di entusiasmo.
Potete iscrivervi fin da subito e per il resto… Buon allenamento donne!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.