21.7 C
Milano
lunedì, Luglio 21, 2025
Advertisement

La Basilica di Santa Maria, risplende grazie a un innovativa illuminazione

164055537 75502dd1 22dc 40b1 878b 5000d9d5bbc1 compressed
164055537 75502dd1 22dc 40b1 878b 5000d9d5bbc1 compressed
La Basilica di Santa Maria presso San Satiro, con il nuovo impianto di illuminazione rende ora apprezzabili appieno diversi elementi architettonici e artistici della basilica.

Lo scrigno rinascimentale a pochi passi dal Duomo, custodisce la celebre prospettiva del Bramante che adesso rifulge al massimo della sua armonia con un impianto di lampade a LED appositamemente create per questo edificio raccolto e accogliente.

L’intervento, a cui si accompagna anche un’opera di deumidificazione e sanificazione dei muri, oltre a valorizzare il prezioso complesso, migliorerà la fruizione degli oltre 180mila visitatori che ogni anno si soffermano a contemplarne la meraviglia.

Insieme all’ingegnosa prospettiva, il pubblico potrà ammirare anche gli ambienti del Sacello, il primo impianto architettonico della chiesa dove è stato collocatao il gruppo della “pietà” di Agostino De Fondulis, e il battistero anch’esso opera del Bramante.

Mons. Domenico Sguaitamatti, collaboratore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano, ha svelato un segreto: “San Satiro non si guarda semplicemente. Se si vuole viverla e gustarla occorre imparare la sua lingua che si declina in spazi avvolgenti in grado di abbracciare, in forme architettoniche equilibrate capaci di sedurre, conquistare, ampliare lo sguardo, in segni di fede antica e nuova che invitano a pregare. Così si impara ad amare San Satiro. I suoi percorsi artistici sono anche itinerari di riflessione e di fede: preziosa eredità di chi ci ha preceduto da non svilire con una frettolosa, distratta e superficiale visione”.


Santa Maria presso San Satiro
Credit Immagini basilica di santa maria

 

Advertisement

BOSCO INVISIBILE a MILANO: grazie a una vernice anti-inquinamento nelle scuole

BOSCO INVISIBILE
BOSCO INVISIBILE

BOSCO INVISIBILE a MILANO: parte il progetto pilota pollution free, una vernice assorbirà le polveri inquinanti riducendole dell’89%.

A Milano partirà il primo progetto pilota di pollution free in Italia, “Bosco Invisibile”, con gli obiettivi di   promuovere l’educazione ambientale, avviare la riqualificazione degli edifici scolastici attraverso l’innovazione tecnologica, favorire la partecipazione degli studenti e dei cittadini e a ridurre l’inquinamento atmosferico. L’iniziativa è promossa da Retake Milano, PlanBee ed Enel Energia con la collaborazione del Comune di Milano, e porterà ad interventi di miglioramento partecipato delle palestre di quattro scuole cittadine, grazie ad una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria.

Andrea Amato, presidente dell’associazione Onlus di volontariato Retake Milano spiega “Attraverso l’utilizzo di un prodotto innovativo è possibile svolgere la ripulitura dei muri dagli imbrattamenti tutelando contemporaneamente la salute dei cittadini attraverso la riduzione delle polveri inquinanti presenti nell’aria. Il nome del progetto Bosco Invisibile, derivante dal parallelismo che esiste con i metri quadrati coperti da questa innovativa sostanza che corrisponderebbero alla stessa area di superficie boschiva, permetterà di ridurre l’inquinamento dell’89%”.

Gli interventi previsti riguarderanno tutte le fasce d’età degli studenti, dalla scuola materna al liceo: Scuola primaria Buon Pastore (sabato 26 novembre), Scuola primaria Giusti, Liceo Berchet e Casa del Volontariato.

La vicesindaco nonchè assessore all’Istruzione, Anna Scavuzzo, e l’assessore alla Casa, Gabriele Rabaiotti commentano”La riqualificazione complessiva del patrimonio immobiliare pubblico è tra gli impegni principali dell’Amministrazione e gli edifici scolastici rappresentano un’assoluta priorità. È particolarmente significativo che questo intervento di riqualificazione sia stato progettato all’insegna dell’innovazione tecnologica e dell’ampia partecipazione delle comunità scolastiche. Verificheremo la possibilità di estendere questa sperimentazione anche ad altre scuole”.

 

 
Advertisement

Natale 2016: ecco l’albero che illuminerà piazza Duomo a Milano

15129567 1497833526895346 1908144094575112051 o
15129567 1497833526895346 1908144094575112051 o
NATALE 2016: E’ un abete rosso alto 28 metri l’alberto che arriverà in Piazza Duomo a Milano

Natale 2016: ecco l’albero sponsorizzato da Pandora. Si accenderà il 7 dicembre.

E’ proveniente dalla provincia di Belluno l’albero di Natale che si accenderà in piazza Duomo il 7 dicembre.

Il progetto, sponsorizzato da Pandora, è stato presentato a Palazzo Marino dall’assessore al Turismo e tempo libero Roberta Guaineri insieme con la brand manager di Pandora Sara Ceriello.

15129567_1497833526895346_1908144094575112051_o


L’abete, battezzato “Joy”, verrà illuminato con 6 chilometri di luci, per un totale di 54mila punti led, e da palle natalizie rosse e argento da 25 centimetri.

Alla base, grandi sfere degli stessi colori da uno a due metri di diametro e un’installazione in vetro con all’interno una riproduzione in scala dell’albero, per le foto ricordo.

L’abete natalizio, due metri più basso di quello del Natale 2015 e più folto, resterà acceso tutti i giorni dalle 12 alle 24 dal 7 dicembre al 6 gennaio e tutte le notti dal 24 al 31 dicembre.


natale albero piazza duomo


Terminate le feste, il suo legno sarà donato al laboratorio di falegnameria della Sacra Famiglia di Cesano Boscone, per realizzare arredi per le scuole della città

DA NON PERDERE ANCHE I MERCATINI DI NATALE 2016 IN PIAZZA DUOMO:

Continua a leggere…

Advertisement

PAPA FRANCESCO: Programma Visita Pastorale a Milano

httpswww.flickr.comphotoskoreanet 4
httpswww.flickr.comphotoskoreanet 4
PAPA FRANCESCO IN VISITA A MILANO IL 25 MARZO 2017

L’arcidiocesi di Milano ha diffuso il programma della visita che Papa Francesco compirà nella città lombarda.

L’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha annunciato con gioia che Papa Francesco sabato 25 marzo 2017 sarà in visita a Milano.

La visita del Papa a Milano era stata prevista per maggio 2016, ma complice il Giubileo la comunità ambrosiana aveva dovuto aspettare…

papa francesco milano


SCOLA – “È un grande dono che il Papa ci fa. Con il ritmo di vita che ha, la sua visita è un gesto di predilezione per Milano di singolare efficacia – ha detto il cardinale Angelo Scola -. Adesso sta a noi prenderlo molto sul serio”. L’arcivescovo ha parlato a margine del Giubileo di 5mila chierichetti in Duomo: “Formuleremo bene il programma e ci prepareremo nelle parrocchie – ha detto Scola – in modo che la presenza fisica del Santo Padre sia un altro fattore di crescita per Milano. Non abbiamo tanto tempo, quindi dobbiamo metterci al lavoro subito.

SICUREZZA

In piazza Duomo, dove è previsto l’Angelus di papa Bergoglio, saranno allestiti nove varchi d’accesso presidiati e verranno riposizionate le barriere anti-camion allestite per l’ultimo Capodanno. Chi vorrà assistere alla preghiera del Papa dovrà dunque superare appositi controlli. Controlli e varchi allestiti anche in via Salomone, nei pressi delle “Torri bianche”, case popolari dove il Papa si fermerà nella prima tappa del suo viaggio, subito dopo il suo arrivo all’aeroporto di Linate. Lì saranno circa diecimila i fedeli che potranno assistere all’incontro del Papa con alcuni dei residenti.

Altri punti sensibili saranno il carcere di San Vittore, dove il Pontefice pranzerà con alcuni detenuti, e lo stadio Meazza di San Siro dove Bergoglio incontrerà i cresimandi. In totale, a presidiare le vie e le piazze di Milano dove passerà il Papa, ci saranno oltre mille agenti della polizia locale, dislocati in oltre 420 pattuglie. A questi vanno aggiunti gli uomini delle forze dell’ordine e gli agenti della polizia locale di Monza: è qui, infatti, che il Papa celebrerà la grande Messa alla quale sono attesi circa un milione di fedeli.

 

PROGRAMMA UFFICIALE 

Continua a leggere…

Advertisement

IL CENTRO di ARESE: ecco tutti i negozi aderenti e gli sconti per il black friday

il centro
il centro

IL CENTRO di ARESE: anche alcuni negozi del centro commerciale aderiscono al black friday, ecco quali sono gli sconti che applicheranno.

Il 25 novembre arriva il black friday anche a Il Centro di Arese, la mall che da poco è stata eletta miglior nuovo centro commerciale del mondo.

Saranno diversi i negozi che proporranno prezzi ribassati in occasione del Black Friday 2016; ad esempio Kiabi dal 23 al 27 novembre proporrà sconti  fino al 60% mentre Piazza Italia propone i “10 giorni d’oro” con il 50% di sconto su oltre 1000 articoli selezionati. Sempre per quel che riguarda i negozi di abbigliamento de Il Centro di Arese, anche Tally Weijl parteciperà con il 30% sul prezzo in etichetta dal 25 al 27 novembre mentre per la moda maschile Harmont & Blaine propone ai suoi clienti il tutto al 30% ma anche alcuni prodotti selezionati al 50% per il 25 novembre.

Tra gli altri negozi de Il Centro di Arese che parteciperanno alle offerte del Black Friday 2016 anche Chic Accent con il 30% di sconto dal 25 al 27 novembre, La Magia del Quore con tutto al 50%, il Disney Store con un -25% sul prezzo di etichetta fino al 27 novembre ed infine Bialetti che propone sconti sui propri prodotti per la casa esclusivamente per il 25 novembre.

Continua a leggere per scoprire tutte le offerte on-line del black friday…

Advertisement

MILANO: in Gae Aulenti il negozio-palestra che offre uno sconto se ti alleni

milano  2
milano 2

MILANO: sabato 26 novembre apre il negozio-palestra, un temporary store in cui ricevi uno sconto sui prodotti in base agli esercizi che fai.

Arriva a Milano in Piazza Gae Aulenti il negozio-palestra che ti permette di pagare con uno sconto, in base all’esercizio fisico sostenuto. Si tratta di un temporary store di un noto marchio di abbigliamento sportivo che è suddivisso in due zone: da una parte un negozio vero e proprio con la merce esposta e dall’altra una palestra.

Una volta in cassa sarà possibile pagare a prezzo pieno i prodotti, oppure con uno sconto che va da 10 euro a 100 euro in base agli esercizi prestabiliti che sono stati eseguiti. Quattro le categorie in cui ci si potrà cimentare: corsa, crossfit, combat e yoga.

Ad esempio si avrà uno sconto di 20 euro eseguendo 25 squat, di 30 euro se gli squat sono 40, e così via, il buono sconto aumenterà in proporzione all’aumento di esercizi fatti.

L’apertura è prevista per sabato 26 novembre, ma il negozio resterà aperto solo un mese, fino alla vigilia di Natale per allenarsi e ricevere uno sconto.

 

Advertisement

BLACK FRIDAY MILANO: Mappa Sconti dei Centri Commerciali e negozi

black friday 11769561jpg a4e1849dc7721143
black friday 11769561jpg a4e1849dc7721143
BLACK FRIDAY MILANO: tutti i negozi aderiscono al venerdì nero.

BLACK FRIDAY MILANO:  Venerdì 25 novembre arriva a Milano il tanto atteso Black Friday in tutto il mondo.

Un Venerdì – nonostante lo sciopero dei trasporti – atteso dagli appassionati di shopping, degli sconti folli che i negozi riservano ai loro clienti.

Il WEB sarà travolta dall’onda di offerte e promozioni, che negli Stati Uniti d’America fanno registrare scene folli nei più grandi mall del Paese.

L’origine esatta del termine resta sconosciuto, potrebbe fare riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che, tradizionalmente, passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni). L’unica certezza è che è nato in America.

Nel 1924 il giorno successivo al Ringraziamento, la catena di distribuzione Macy’s organizzò la prima parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio, ma fu solo negli anni Ottanta che esplose il Black Friday negli Stati Uniti e oggi è popolare anche in altri paesi.

Da qualche anno ormai il Black Friday è arrivato in Italia e venerdì, a Milano, numerosi negozi e centri commerciali offriranno sconti e promozioni imperdibili. 

Molti centri commerciali e negozi di Milano che aderiscono al Black Friday faranno partire gli sconti il 25 novembre e, in quasi tutti i casi, li faranno durare per l’intero weekend, dando vita a una sorta di Black week.

Non mancheranno anche le serate a TEMA con ingresso OMAGGIO a Milano, dove verranno distribuiti Free gadgets.

black friday milano private party milano

ELENCO NEGOZI CHE ADERISCONO AL BLACK FRIDAY MILANO

Continua a Leggere..

Advertisement

Highline Galleria : Tour guidato di notte sui tetti di Milano a lume di lanterna

Highline Galleria di notte a lume di lanterna tour guidato Neiade 04
Highline Galleria di notte a lume di lanterna tour guidato Neiade 04
Neiade propone il Tour guidato di notte a lume di lanterne, con tisana d’inverno su Highline Galleria

Ssshh fate piano, la città si sta per addormentare… e noi le daremo la più dolce e calda buonanotte! Lanterne, coperte e tisane d’inverno sui tetti più belli di Milano… dove siamo? Sfidiamo il freddo della notte per una nuova esperienza unica: per la prima volta su Highline Galleria di Milano, ci aspettano per riscaldarci tisane e coperte!

Nel freddo e nel buio della notte, guidati dalle luci delle lanterne (e da quelle della città che si perdono all’orizzonte), la Galleria Vittorio Emanuele II ci accoglierà per regalarci un panorama mozzafiato, ma una calda tisana invernale sarà il tocco finale, dolce e rilassante, per conciliarvi un buon sonno e augurarvi sogni felici.

Si parte, piumino e sciarpa addosso e una buona dose di curiosità…  I racconti, lo zucchero e un buon infuso lo mettiamo noi in collaborazione con La Teiera Eclettica! Le tenebre sono calate, è l’ora della nostra passeggiata in galleria…


Usciamo di casa, il freddo non ci ferma! Saliamo su Highline Galleria, che per l’occasione apre in via straordinaria fino alle ore 23:30. Per la prima volta scopriremo storie e aneddoti sopra il Salotto con il cielo di cristallo, osservando la città dall’alto.

Una visita guidata nel “salotto di Milano” di notte come non l’avete mai visto. Grazie alle recenti ristrutturazioni, la Galleria Vittorio Emanuele II in centro a Milano si apre ora verso il cielo  con l’apertura dei camminamenti e passeggiate sopra le sue bellissime vetrate ad arco.

Un tour guidato che restituisce ai turisti ma anche ai milanesi stessi, quella moda ed atmosfera ottocentesca che si respirava sotto e sopra la cupola ottagonale del “Salotto”. Le nostre guide turistiche vi accompagneranno in questo nuovo percorso ammirando Milano e la galleria Vittorio Emanuele II come quasi 200 anni fa, quando è stata costruita. Un cammino lungo 300 metri sospeso a 36 metri di altezza dalla vista mozzafiato che vi farà scoprire la città dall’alto, con il suo nuovo skyline ed i palazzi che l’anno resa famosa.

Da qui, potrete ammirare le guglie del Duomo di Milano, la Torre Velasca e, poco più in là, il campanile medievale di San Gottardo in Corte. Ma vi basterà girare lo sguardo per trovare nuove meraviglie. Le nostre guide professioniste vi indicheranno tutti gli scorci più suggestivi in cui perdervi: il nuovo skyline di Milano, composto dai nuovissimi palazzi in ferro e vetro, come l’Unicredit Tower, il Palazzo della Regione Lombardia, il Diamantone.

Non mancheranno leggende e miti nati in questo luogo che fa invidia alle sue sorelle ottocentesche europee e che tanto caro fu al suo architetto Giuseppe Mengoni. Con lo stesso sguardo di allora, questa visita guidata sui camminamenti della Galleria, vi narrerà la storia e la leggenda, l’arte e la filosofia, di un luogo simbolo di Milano.

E alla fine, la ricompensa: una dolce buonanotte allietata da un calda tisana. Il nostro modo per coccolarvi e augurarvi splendidi sogni nella notte milanese.


Per scoprire tutte le informazioni e per prenotare clicca QUI

Advertisement

IL DUOMO SI RACCONTA: una raccolta delle foto storiche della Cattedrale

duomo di milano
duomo di milano

IL DUOMO SI RACCONTA: un omaggio ai milanesi e al simbolo del capoluogo lombardo, dal 24 novembre al 28 febbraio 2017.

Apre domani la grande mostra fotografica sul Duomo di Milano. “Il Duomo si Racconta” raccoglie le immagini presenti e passate, il dietro le quinte, i danni causati dai bombardamenti del 1943, i lavori e gli interventi per custodire la cattedrale più ricca di guglie di sempre.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2017, è organizzata con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, di Regione Lombardia, del National Geographic Italia e di Parallelozero, e si terrà all’interno delle sale dell’Archivio della Veneranda Fabbrica, che dopo il restauro conferma l’intenzione di aprirsi sempre più alla cittadinanza, e la Chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella Palatina di Palazzo Reale.

Nella Fototeca della Veneranda Fabbrica sono custoditi infatti oltre 90mila fototipi: un patrimonio storico che riguarda non solo il Duomo ma anche la vita della città e la storia di Milano in diverse epoche.

Nella mostra sono esposte 28 immagini realizzate tra il 1860 e gli anni Settanta: si potrà così scoprire l’antica piazza con il rione del Rebecchino e la ciminiera di via Santa Redegonda, il bar sulle Terrazze del Duomo, le trasformazioni di Milano tra Ottocento e Novecento, i bombardamenti della seconda guerra mondiale ma anche la bellezza infinita della cattedrale.

Una sezione di 34 fotografie dedicata alla Fabbrica di oggi e all’infinita vita dei suoi cantieri sarà nella Chiesa di San Gottardo in Corte: dalle Cave di Candoglia al cantiere dei Marmisti, dagli operai rocciatori ai continui restauri.

Il Duomo si Racconta

Dal 24 novembre 2016 al 28 febbraio 2017

Archivio della Veneranda Fabbrica (Piazza del Duomo 20)

Orari: da lun a ven 10-18

Chiesa di San Gottardo in Corte (ingresso da Piazza Duomo 12, Palazzo Reale)

Orari: tutti i giorni 10-18, chiuso mercoledì

Ingresso con il biglietto di accesso al Duomo e al Museo a partire da 2 euro

Advertisement

RISTORANTI DAL MONDO: ecco dove provare la cucina etnica a Milano

ristoranti dal mondo
ristoranti dal mondo

RISTORANTI DAL MONDO: Milano è la città che detta tendenze,non solo di  moda, ma anche di cucina.  Ecco alcuni dei ristoranti etnici migliori della città.

RISTORANTI GIAPPONESI: Il primo e inconfondibile in città è il Poporoya Sushi Bar in zona Corso Buenos Aires: un’istituzione da provare almeno una volta. Per una cena romantica a base di sushi, invece, sempre consigliato il Kandoo di viale Corsica: lume di candela e sedute all’orientale per una cenetta intima sempre riuscita. Al Miyama di via Caldera si può cenare sempre in un giardino giapponese: tra aceri e bonsai, una piccola area verde aperta anche durante la stagione fredda. E’ stato premiato nella categoria Migliori Luci al Restaurant & Bar Design Awards 2016, il premio inglese che decreta i locali più belli al mondo, il Taiyo di via Adige: sushi e sashimi raffinatissimi ed interni firmati dal famoso architetto Maurizio Lai.

RISTORANTI CINESI: Tra i tanti locali a Milano spiccano lo Zen-Ci di via Piero Della Francesca e La Collina D’Oro in via Pietro Rubens in centro storico: in questi due ristoranti cinesi di Milano, la tradizione cinese è reinterpreta e presentata in chiave contemporanea, diversa dal solito a cui siamo abituati.

RISTORANTI ASIATICI: la cucina del Wu Fusion, come da nome, è fusion, mischiando sapori e ricette giapponesi e cinesi. Ambiente raffinato ed elegante. Un ristorante dal sicuro effetto.

RISTORANTI RUSSI: nel Bar Liberty 38 – ora Uzbek di via Farini si mangia secondo tradizione russa, uzbeka e coreana. La cucina dell’Uzbekistan e della Russia sono un mix tra Europa e Asia, con radici millenarie di terre lontane. Non mancano nemmeno piatti dalle origini coreane. La domenica c’è anche il bruch.

RISTORANTI COREANI: la cucina Koreana è particolare, speziata al punto giusto e ricca di sapore. A Milano si può provare nel ristorante Hana di via Lecco e nel ristorante Imone Korea di via Canonica in zona Sarpi.

Continua a leggere…

Advertisement

BLACK FRIDAY Italia: Tutte le Offerte ONLINE da non perdere

shopping1
shopping1

23Black Friday 2016 Italia : TUTTE LE NEWS

Black Friday Italia: il 25 novembre arrivano una pioggia di sconti e promozioni legate all’e-commerce in Italia.

Il 25 novembre anche l’Italia avrà il suo Black Friday.

Infatti Black Friday Italia è diventata infatti una consuetudine anche nel nostro Paese avere una giornata dedicata ai super sconti, un’altra “invenzione” americana, nata negli anni ’60, come un’intuizione di alcuni negozianti desiderosi di vedere le vendite aumentare, per riempire i registri contabili indicando i guadagni e rendendola una “black list” appunto e che da allora cade appunto il primo venerdì dopo il giorno del Ringraziamento.

Il Black Friday Italia 2016 si festeggerà in Italia e nel resto del mondo venerdì 25 novembre.

In quel giorno i negozi – non solo i grandi marchi – offriranno sconti fino al 70% e promozioni che è impossibile trovare nel resto dell’anno.

Alcuni colossi del commercio hanno già confermato la loro partecipazione al Black Friday 2016: tra loro ci sono Amazon, Zalando, Nike, Adidas, Apple, che ha importato questa tradizione in Italia. Altri ancora – come H&M, Zara e i più noti marchi di abbigliamento e dell’elettronica – con buona probabilità offriranno ai propri clienti sconti da urlo.


Lunedì 28 novembre sarà il turno  del Cyber Monday, la giornata in cui i marchi permettono ai propri clienti di fare acquisti super, ma soltanto sugli store online.

Al Cyber Monday parteciperanno le grandi catene che vendono prodotti elettronici, le grandi griffe dell’elettronica e, naturalmente, i più importanti marchi d’abbigliamento.

Citiamo anche il negozio online de Gli Stockisti, che nel corso degli ultimi mesi sta acquisendo sempre più importanza tra coloro che cercano un regalo al prezzo scontato prima dell’arrivo di Natale, approfittando appunto degli sconti durante l’ultimo venerdì del mese.

Ad oggi, però, possiamo darvi  solo alcune anticipazioni sulle offerte che verranno praticate nel giorno 25.

Se abitate a Roma avete l’imbarazzo della scelta: Euroma, Roma Est e Porta di Roma sono solo alcuni dei centri commerciali che senza dubbio parteciperanno attivamente al Black Friday 2016.

Per quanto riguarda Milano, grandi offerte sono attese ai centri commerciali di Piazza Lodi, Piazza Portello e non solo, dove troverete offerte di elettronica, abbigliamento e molto altro. Ecco l’elenco completo.

Da segnalare anche un Private Party  a tema con ingresso OMAGGIO su accredito dedicato al Black Friday dove verranno distribuiti free gadgets di ogni genere…

black friday private party milano


Vulcano Buono, il Golfo dei Desideri e Le Ginestre, sono solo alcuni dei grandi centri commerciali che potete trovare a Napoli, mentre se abitate a Torino quello che dovete fare è scegliere tra 8 Galley,Auchan, Area 12 e non solo.

Ovviamente sono numerosi anche i negozi delle vie del centro, da Via del Corso a Roma a Via Montenapoleone a Milano, passando per Via dei Mille a Napoli e Via Garibaldi a Torino.

Insomma sono veramente tante le opportunità per regalarsi e regalare qualcosa, senza spendere una fortuna.


BLACK FRIDAY ITALIA:

Elenco OFFERTE ON-LINE in continuo aggiornamento..

Continua a leggere…

Advertisement

SCUOLA DEL FUTURO: chiusa per l’amianto, rinasce una scuola tutta in legno

scuola del futuro
scuola del futuro

SCUOLA DEL FUTURO: sono partiti i lavori per la demolizione e la ricostruzione della scuola dopo la chiusura a causa della forte presenza di amianto.

In via Strozzi sorgerà una delle tre strutture interamente in legno progettate dal Comune: una scuola del futuro con risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento.

In una nota si legge il commento della vicesindaco e assessora all’Istruzione Anna Scavuzzo e dell’assessore a Casa e lavori pubblici Gabriele Rabaiotti: “Una nuova scuola, bella, funzionale ed innovativa, finalmente restituita alla zona. Un progetto che crea spazi per sperimentare un diverso modello scolastico, consegnandoci luoghi che invitano ad innovare, insieme agli schemi didattici e di apprendimento, anche quelli di aggregazione e relazione a partire dai più piccoli”.

La grossa presenza di amianto ha portato la chiusura della scuola secondaria di primo grado ‘Cardarelli’ le sue 18 classi sono state trasferite in via Scrosati, nello spazio della secondaria ‘Dante Alighieri’. Nel corso degli anni, la scuola abbandonata è stata più volte occupata e danneggiata tanto da rendere necessaria la bonifica ambientale (l’amianto, prima in forma compatta, ha finito col presentarsi in forma di polvere).

L’intervento di demolizione è iniziato una decina di giorni fa per terminare entro febbraio prossimo mentre la ricostruzione dovrebbe partire nell’aprile 2017 e i lavori dovrebbero durare 13 mesi, con consegna nel maggio dell’anno successivo, in tempo per l’anno scolastico 2018/2019.

L’edificio comprenderà diversi laboratori, una palestra con spalti per il pubblico, un parco sportivo esterno, una biblioteca e un auditorium da 100 posti con accessi indipendenti dal corpo scuola: questo sarà, inoltre, il primo vero auditorium comunale all’interno del Municipio 6. Molte le zone verdi, sia all’interno che all’esterno della struttura, compresa una dedicata agli orti, per lo studio della botanica e per la sensibilizzazione ai temi della tutela ambientale.

Advertisement

PHOTO VOGUE FESTIVAL: il primo festival dedicato a moda e fotografia

photo vogue festival
photo vogue festival

PHOTO VOGUE FESTIVAL: il primo evento fotografico firmato Vogue Italia arriva a Milano dal 22 al 26 novembre.

A Milano da martedì 22 fino a sabato 26 novemebre si terrà il primo festival fotografico firmato Vogue Italia: mostre e incontri in giro per le gallerie milanesi.

Base Milano in via Bergognone, Armani Silos e Palazzo Reale saranno le location principali, ma anche diverse gallerie e scuole di fotografia in giro per la città. Tra gli incontri, a esempio, quello con il direttore di Repubblica Mario Calabresi, il 25 novembre alle 18.30, o il talk dedicato alla mostra di Armin Linke al Pac, il 26 novembre alle 15.30.

Tre le mostre in evidenza: una monografica di Vanessa Beecroft a Palazzo Reale (fino al 29 novembre) negli Appartamenti del Principe, The Female Gaze a Base Milano (fino al 26 novembre) e, sempre nella nuova location di zona Tortona la mostra dei trenta migliori talenti fotografici selezionati da PhotoVogue.

L’evento permetterà di conoscere e visitare diverse gallerie fotografiche e d’arte che operano a Milano, con mostre che proseguiranno anche dopo la chiusura del festival e non solo dedicate a moda e costume. Ad esempio, lo Studio Marconi ’65 presenterà una selezione di fotografie di Man Ray.

Il Museo di Fotografia Contemporanea a Cinisello Balsamo celebra invece i 70 anni della Repubblica Italiana e del voto alle donne con una mostra dedicata a Federico Patellani.

Per consultare il programma completo:Photo Vogue Festival.

Advertisement

TENNIS: Next Generation ATP Finals a Milano sino al 2021

tennis joueurs
tennis joueurs

Tennis, il Masters del futuro sbarca a Milano.

Tennis: Dal 2017 le stelle U21 in città. Milano torna finalmente a respirare aria di grande tennis.

Ora è ufficiale, all’interno della Fiera di Milano si terrà un torneo Atp dedicato agli under 21 che nel corso dell’anno hanno macinato più risultati.

Si chiamerà The Next Gen Atp Finals, come dire, il Masters del futuro, ovvero un torneo di fine stagione dedicato agli otto migliori Under 21 dell’anno.

L’Atp ha scelto Milano e il Fiera Milano Stadium, dal 7 all’11 novembre 2017 e il torneo resterà in città fino al 2021, con probabile spostamento al PalaLido quando sarà pronto.

Il nuovo nato dell’Atp è stato presentato alla O2 Arena, teatro delle Finals dei big.

La qualificazione all’evento avverrà come per il Masters con una speciale classifica, la “Emirates Atp Race to Milan”, che qualificherà i migliori 7 al mondo under 21, mentre l’ottavo posto disponibile sarà occupato da una wild card.

Il torneo avrà un montepremi di di 1,25 milioni di dollari e si svolgerà sulla falsariga della Atp Finals, ovvero con una fase a gironi che qualificano per le semifinali e finali.

Il torneo servirà anche da banco di prova per sperimentare qualche innovazione e modifiche del regolamento “per rendere i tornei del futuro sempre più interessanti soprattutto per la prossima generazione di pubblico


tennis milano

NEXT GENERATION ATP FINAL DAL 7 ALL’11 NOVEMBRE 2017

The Next Generation Atp Final metterà a confronto i migliori giovani del mondo sulla falsariga del modello dei Masters di Londra.

Il sistema già ampiamente rodato è quello del round robin, due gironi con quattro tennisti ciascuno. Si giocherà dal 7 all’11 novembre 2017, proprio a ridosso dell’appuntamento londinese dei big della racchetta, la cui edizione 2016 si è appena conclusa con il successo di Andy Murray, che ha superato in finale senza troppe difficoltà Novak Djokovic, confermando ancora una volta il suo perdurante stato di grazia.


IL TENNIS MILANESE MERITAVA PIÙ DI QUALCHE SPORADICA ESIBIZIONE

 

Niente esibizioni o passerelle stucchevoli quindi, stavolta a Milano si torna a fare sul serio. Torneo vero, partite vere. In campo alcuni dei ragazzi che con tutta probabilità contenderanno a breve gli slam ai vari Andy Murray, Novak Djokovic e Milos Raonic, per citare i primi tre nomi della classifica Atp.

Senza però dimenticare gli evergreen Roger Federer (sperando decida di andare avanti, almeno, fino a 40 anni) e Rafael Nadal.


tennis john-mcenroe

ALL’OMBRA DELLA MADONNINA SONO PASSATI MITI COME MCENROE E LENDL

Innovativa la scelta di puntare sugli spazi della Fiera milanese per organizzare questo grande evento di sport, il cui montepremi sarà pari a 1,25 milioni di dollari. All’interno dei padiglioni verrà realizzato il campo e saranno allestite le tribune che potranno ospitare fino a cinquemila persone.

Se Next Generation Atp Final avrà successo, potrebbe trasformarsi in propellente magico per il rilancio definitivo del tennis a Milano. Nel capoluogo lombardo un torneo importante manca infatti da troppi anni. John McEnroe, Ivan Lendl, Pete Sampras, Boris Becker… In passato gli dei del tennis non potevano fare a meno di incrociare le racchette sotto il cielo plumbeo dell’inverno meneghino. È ora di rinverdire quei fasti.

Advertisement

BOOKCITY: numeri da record per l’edizione 2016

Bookcity
Bookcity

BOOKCITY: ecco i dati dell’edizione 2016 della manifestazione dedicata ai libri e alla lettura, numeri in crescita rispetto alle edizioni passate.

La quinta edizione di Bookcity, l’appuntamento dedicato ai libri e alla lettura, si chiude con numeri da record e una partecipazione di pubblico alla kermesse in crescita: sono più di 160mila le persone, circa il 10 per cento in più rispetto all’anno scorso, che hanno seguito con interesse gli eventi e gli incontri organizzati negli oltre 250 spazi della città e dell’area metropolitana.

Oltre 1.000 eventi, più di 1.700 ospiti, 260 sedi, più di 200 case editrici coinvolte, oltre 250 scuole, 1300 classi, 165 progetti didattici proposti alle scuole, 99 incontri alle università.

L’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno definisce così la manifestazione”Bookcity non è solo una manifestazione ormai consolidata, attesa e partecipata, ma un’iniziativa ormai entrata a far parte del patrimonio immateriale della nostra comunità. Lo stato di salute di una comunità si misura dall’ampiezza e dalla qualità del dibattito pubblico che la anima, e quest’anno Bookcity ha offerto moltissime occasioni di dialogo e confronto su temi che toccano il senso del presente e le sfide del futuro: da Elif Shafak che in apertura ci ha parlato della situazione dei diritti in Turchia, alle sollecitazioni del cardinale Scola sull’importanza di imparare a vivere il meticciato come realtà e speranza; dal disegno di Jean-Christophe Bailly sulla dimensione urbana del mondo, allo straordinario viaggio di Nujeen Mustafa che ha portato il dibattito su argomenti di forte attualità come il diritto all’istruzione, la guerra e la condizione dei rifugiati”.

La maratona lunga una notte “Le voci della città” al Padiglione Visconti è uno degli eventi più seguiti. Il comitato promotore di Bookcity Milano ha dichiarato che questa edizione della manifestazione “ha dimostrato di essere un evento inclusivo: le più di mille iniziative inevitabilmente eterogenee e trasversali sono il risultato del lavoro delle diverse realtà che rappresentano la filiera del libro. Bookcity Milano ha visto la partecipazione di un pubblico attento e partecipe, capace di seguire i propri percorsi nella moltitudine delle proposte.”

Advertisement

Giornata nazionale degli alberi : in arrivo 9.200 nuovi alberi in città

piantare alberi 1 700x462 compressed
piantare alberi 1 700x462 compressed
Giornata nazionale degli alberi

Milano festeggia la giornata nazionale degli alberi con una buona notizia: presto arriveranno in città 9.200 nuovi alberi. Sono quelli che verranno messi a dimora durante la stagione agronomica 2016/2017 e andranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio di oltre 258mila tra alberi (circa 230mila) e piante arbustive.

In particolare, 4.254 saranno piantumati nell’ambito del servizio Global Service del Comune di Milano, 1.657 saranno messi a dimora da operatori privati come scomputo oneri di urbanizzazione, mentre i restanti 3.289 andranno a rinverdire il bosco di Vaiano Valle nell’ambito di una collaborazione tra il Comune di Milano e il Distretto agricolo milanese.

“Milano negli ultimi anni è diventata più verde e sostenibile – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -, sono tantissimi i cittadini che si prendono personalmente cura di giardini e orti ed è molto forte la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali. Per questo, oltre a continuare ad incrementare il numero delle alberature, è importante approvare al più presto il Nuovo Regolamento d’Uso e Tutela del Verde pubblico Privato e Cittadino, dobbiamo proteggere, valorizzare e rendere fruibile il più possibile le aree verdi della città”.

Privilegiando le specie autoctone o naturalizzate, saranno messi a dimora principalmente pruni, platani, aceri, pioppi, querce, tigli e liquidambar.

Nel Municipio 1 arriveranno 256 nuovi alberi tra piazza Beccaria, viale Piave, Giardini della Guastalla, via San Vittore, via Caldara, viale Crispi, viale Papiniano e via Beatrice D’Este; nel Municipio 2 saranno 503, distribuiti tra parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo, parco Adriano, parco Trotter, parco Villa Finzi, viale Palmanova, viale Monza, via del Ricordo/via De Notaris; 377 le nuove piantumazioni previste nel Municipio 3, tra parco Lambro, parco dell’Acqua, viale Romagna, viale Abruzzi, piazza Leonardo da Vinci e via Caduti Missione di Pace mentre in Municipio 4 arriveranno 485 nuovi alberi in via Piranesi, parco Forlanini, viale Corsica, via Bonfadini, parco Cassinis, via Polesine, via Varsavia.

Sono ben 3.802 quelli previsti in Municipio 5: oltre ai 3.289 previsti al bosco di Vaiano Valle, saranno piantumati in via dei Missaglia, via De Ruggero, via Costantino Baroni, via Ripamonti – Pampuri, via Chiesa Rossa e Sant’Abbondio, viale Isonzo, parco Ravizza, via dell’Assunta/via Gargano, Alzaia Naviglio Pavese. E ancora, 722 sono le piante destinate al Municipio 6, in particolare in via Voltri, parco Andrea Campagna, vie Cascina Bianca, via De Pretis, via Danusso, via Finetti, via San Paolino, via San Virgilio, va Lodovico il Moro, parco ex Sieroterapico, parco Don Luigi Giussani , via Rimini, via La Spezia, viale Famagosta; 485 quelle al Municipio 7 su via Marchesi, via Taggia, via Paone, via Olivieri, parco Aldo Aniasi, via Pinerolo, via Harar, via Raffaello Sanzio, via Marx, via Morgantini, via Cenni.

Per quanto riguarda il Municipio 8, ci saranno 2.141 nuove piantumazioni tra parco Monte Stella, parco di Villa Scheibler, via Sapri, parco Guido Vergani, piazza Giulio Cesare, piazzale ai Laghi, giardino Pierangelo Bertoli, via Porretta, via Stephenson, parco del Portello, via Rasario, parco di City Life, via Beolchi, via Maggianico. Infine in Municipio 9 arriveranno 429 alberi in viale Zara, via Bovisasca, via Modignani, via Assietta, viale Ca’ Granda, parco delle Favole, via Cagni, via Valtellina, Viale Enrico Fermi e via De Castilla.

Advertisement

LOMBARDIA: una riforma individua nuove riserve naturali

lombardia  2
lombardia 2

LOMBARDIA: Il Consiglio regionale ha approvato una legge che riguarda la gestione di nuove macro aree e riserve protette.

E’ stata approvata dal Consiglio regionale della Lombardia la legge di riforma del sistema dei parchi e delle aree protette con l’obiettivo di semplificare la gestione, che è affidata al momento a ottanta enti gestori, incentivando l’accorpamento volontario attraverso l’individuazione di nove macroaree omogenee.

La nuova legge individua queste macro aree:

  • La prima comprende i parchi di Campo dei Fiori, Pineta, Spina Verde, Groane, Valle del Lambro, Montevecchia e Valle del Curone, Bosco delle Querce.
  • La seconda Grigna Settentrionale e Monte Barro.
  • La terza Orobie Valtellinesi e Orobie Bergamasche.
  • La quarta Alto Garda Bresciano, Adamello e la parte lombarda del Parco nazionale dello Stelvio.
  • La quinta il Parco regionale del Mincio.
  • La sesta Oglio Nord, Oglio Sud e Monte Netto.
  • La settima Adda Nord, Adda Sud, Colli di Bergamo e Serio.
  • L’ottava il Parco Agricolo Sud Milano e Nord Milano. La nona il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino.
L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi spiega :”La riorganizzazione del sistema delle aree protette di Regione Lombardia, che oggi comprende 24 parchi regionali, 66 riserve naturali, 33 monumenti naturali, 242 siti Natura 2000, 101 parchi locali di interesse sovracomunale, la cui gestione è affidata a moltissimi soggetti diversi (comuni, comunità montane, parchi regionali, province, consorzi di servizi, enti del sistema regionale, associazioni ambientaliste e soggetti privati) cui si aggiungono i gestori dei 101 PLIS, è un’esigenza di razionalizzazione condivisa”.

 

 

Advertisement

CAPODANNO 2017: ecco gli artisti che canteranno in Piazza Duomo

capodanno 2017
capodanno 2017

CAPODANNO 2017: confermati gli ospiti che si esibiranno sul palco quest’anno per il grande concerto in Piazza Duomo.

E’ stato confermato, il grande concerto di Capodanno si terrà in Piazza Duomo a partire dalle 20.30 e quest’anno sul palco ci saranno Mario Biondi e Annalisa. La notte di San Silvestro sarà animata da un evento live gratuito sotto alla Madonnina.

Il concerto sarà aperto da Annalisa, giovane stella del pop diventata famosa con il talent Amici di Maria De Filippi e le partecipazioni al Festival di Sanremo negli anni scorsi. Dopo di lei arriverà Mario Biondi. Il cantante e compositore catanese ha appena pubblicato un nuovo album, Best of soul, una raccolta di 22 brani tra cui sette inediti.

PROGRAMMA SERATA:

Dalle 20.30 l’atmosfera si scalda con il DJ Set Gino Latino e la conduzione di Gianluca Gazzoli di Radio2.

La serata continua con la protagonista femminile, Annalisa e poi Mario Biondi sul palco fino al countdown per il 2017.

Il concerto si chiude a mezzanotte e venti per consentire a tutti di utilizzare il trasporto pubblico per gli spostamenti, con gli orari in dettaglio delle linee della metropolitana e dei mezzi di superficie.

Per le linee di superficie sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni 30, 31 dicembre e 2, 3, 4 e 5 gennaio 2017; l’orario festivo nei giorni 1, 6 e 7 gennaio.

Per le linee metropolitane M1, M2 e M3 sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni 30, 31 dicembre e il 2, 3, 4, 5 e 7 gennaio; l’orario festivo nei giorni 1 e 6 gennaio. La linea M5 effettua l’orario festivo fino all’8 gennaio. Per sabato 31 dicembre il servizio della metropolitana sarà prolungato sulle tratte urbane (fino a Molino Dorino sulla M1 e fino a Cascina Gobba e Abbiategrasso sulla M2) con gli ultimi passaggi in centro alle 2 di notte circa.

Il radiobus di quartiere sarà regolare per tutto il periodo di festa, tranne che per la notte tra il 25 e il 26 dicembre, in cui sarà sospeso.

Il collegamento tra Cascina Gobba e il San Raffaele non effettuerà servizio domenica 1 gennaio, mentre effettuerà il servizio festivo (dalle 13 alle 20) per il 6 gennaio. Sarà attivo regolarmente (6.40-20) nei restanti giorni feriali e (13-20) festivi. In alternativa si può utilizzare la linea 925 da Cascina Gobba M2 in direzione Milano 2.

 A garanzia della sicurezza della serata sono previsti presidi delle forze dell’ordine e della polizia locale e la presenza di volontari coordinati dalla Protezione civile.


Capodanno 2017 milano


ALTRI EVENTI CONSIGLIATI:

Continua a leggere..

Advertisement

Concerto J-Ax e Dj set Albertino con ingresso Gratuito

jaxal compressed
jaxal compressed
Amaro Montenegro presenta : Una Notte da #EROIVERI

Avete letto bene!!!  Venerdì 25 Novembre Concerto J-Ax e Dj set Albertino GRATIS
E’ una cosa inusuale lo sappiamo, ma Amaro MONTENEGRO, ha deciso di fare questo bellissimo regalo natalizio in anticipo!
Per l’occasione ha organizzato un super evento che oltre ad avere questi super ospiti, darà la possibilità di vivere all’interno dello stesso 4 avvenute eccezionali, basate sui 4 elementi della natura, dove al termine di essi vi sarà la possibilità di avere dei premi incredibili! Come se non bastasse già avere un concerto gratis di J-Ax e il dj set di Albertino 😉

A tutti i partecipanti verrà offerto anche un DRINK !

ACCREDITI SOLD OUT 


La location scelta è molto particolare e tutta da scoprire…. Rockspot Nordovest – New Climbing Generation – Via Gramsci, 29 Pero. Non spaventatevi magari se la location vi sembrerà lontana, infatti per l’occasione vi sarà un partnership con MyTaxi; per ottenere il voucher da 20,00€ (valido per la prima corsa pagata via app) accedi al servizio utilizzando il codice MONTENEGRO validità dalle 19:00 del 25 novembre alle 4:00 del 26 novembre

per info: https://it.mytaxi.com/Montenegro

Advertisement

Villaggio di Natale Milano : pista di pattinaggio sul ghiaccio e bancarelle

villaggio di natale
villaggio di natale
Tutto pronto per il Villaggio di Natale all’Arco della Pace, si cercano Sponsor

Dopo il successo del Natale passato del Darsena Christmas Village, anche quest’anno non mancheranno le sorprese, infatti prende sempre più forma il progetto del villaggio all’ Arco della Pace .

La notizia riportata dal Corriera della Sera è ormai ufficiale, mancherebbero solo gli sponsor.

Casette in legno, luci e candele, dolcetti e caldarroste e vin brulé. La pista di pattinaggio sul ghiaccio sbarca all’Arco della Pace con un corollario di intrattenimenti «da far invidia ai mercatini di Natale di Merano», dice Fabio Acampora, vicepresidente Epam. È una corsa contro il tempo.

La pista di pattinaggio occuperà 600 metri quadrati e si troverà alle spalle dell’Arco della Pace. Albero e boschetto occuperanno altri 150 metri quadrati. Lì accanto troverà posto la casa di Babbo Natale. Mentre le 20 casette faranno da corona in piazza Sempione. Una, anticipano gli organizzatori, sarà dedicata ai soli prodotti di Norcia.

Advertisement
Milano
nubi sparse
21.7 ° C
22.9 °
20.5 °
79 %
3.6kmh
75 %
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
22 °